18.09.2013 Views

Doc 9: Norme Tecniche Attuazione - PGT Piano di Governo del ...

Doc 9: Norme Tecniche Attuazione - PGT Piano di Governo del ...

Doc 9: Norme Tecniche Attuazione - PGT Piano di Governo del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

PARTE I ............................................................................................................................................................. 5<br />

NORME GENERALI .............................................................................................................................................. 5<br />

Art. 1. Definizioni ................................................................................................................................................................. 5<br />

Art. 2. Contenuti e finalità <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> ...................................................................................................................................... 5<br />

Art. 3. Principi applicativi ed interpretativi ............................................................................................................................ 5<br />

Art. 4. Rinvio ad altre <strong>di</strong>sposizioni ....................................................................................................................................... 5<br />

Art. 5. Poteri <strong>di</strong> deroga ........................................................................................................................................................ 5<br />

Art. 6. Titoli abilitativi antecedenti la data <strong>di</strong> approvazione <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> .................................................................................... 6<br />

Art. 7. E<strong>di</strong>fici in contrasto con le <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> ......................................................................................................... 6<br />

Art. 8. Piani attuativi vigenti alla data <strong>di</strong> adozione <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> .................................................................................................. 6<br />

Art. 9. In<strong>di</strong>ci e parametri ...................................................................................................................................................... 7<br />

Art. 10. Verifica degli in<strong>di</strong>ci urbanistici ................................................................................................................................. 10<br />

Art. 11. Definizione degli interventi e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici ...................................................................................................... 11<br />

Art. 12. Distanze da rispettare nell’e<strong>di</strong>ficazione ................................................................................................................... 12<br />

Art. 13. Arretramenti e/o Allineamenti .................................................................................................................................. 14<br />

Art. 14. Classificazione <strong>del</strong>le destinazioni d’uso .................................................................................................................. 14<br />

Art. 15. Destinazioni d’uso assimilabili ................................................................................................................................ 15<br />

Art. 16. Mutamenti <strong>di</strong> destinazione d’uso ............................................................................................................................. 15<br />

Art. 17. Dotazione minima <strong>di</strong> parcheggi privati .................................................................................................................... 16<br />

Art. 18. Dotazione <strong>di</strong> aree per servizi e attrezzature pubbliche/<strong>di</strong> interesse pubblico ........................................................... 16<br />

Art. 19. Opere <strong>di</strong> urbanizzazione – Presupposto per il rilascio dei titoli abilitativi all’e<strong>di</strong>ficazione ......................................... 16<br />

Art. 20. Strumenti attuativi ................................................................................................................................................... 17<br />

Art. 21. Piani urbanistici attuativi - PUA ............................................................................................................................... 17<br />

Art. 22. Proce<strong>di</strong>menti speciali .............................................................................................................................................. 18<br />

Art. 23. Intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto ......................................................................................................................................... 19<br />

Art. 24. Permesso <strong>di</strong> costruire convenzionato - PCC ........................................................................................................... 19<br />

Art. 25. Perequazione, compensazione ed incentivazione urbanistica ................................................................................. 19<br />

Art. 26. Utilizzo dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori derivanti dai meccanismi <strong>di</strong> compensazione e <strong>di</strong> incentivazione .................................. 20<br />

PARTE II ........................................................................................................................................................... 22<br />

NORME SPECIFICHE DEL PIANO DELLE REGOLE ......................................................................................... 22<br />

TITOLO I ........................................................................................................................................................... 22<br />

DISPSIZIONI PRELIMINARI ............................................................................................................................... 22<br />

Art. 27. Natura, efficacia e vali<strong>di</strong>tà temporale ...................................................................................................................... 22<br />

Art. 28. Contenuti e finalità .................................................................................................................................................. 22<br />

Art. 29. Atti costitutivi <strong>del</strong> PdR ............................................................................................................................................. 22<br />

TITOLO II ........................................................................................................................................................... 23<br />

CLASSIFICAZIONE E DISCIPLINA DEGLI AMBITI TERRITORIALI .................................................................... 23<br />

Art. 30. Articolazione <strong>del</strong> territorio comunale ....................................................................................................................... 23<br />

Art. 31. Previsioni P.A.I. ...................................................................................................................................................... 24<br />

Art. 32. Aree <strong>di</strong> elevato contenuto naturalistico ................................................................................................................... 24<br />

Art. 33. Aree destinate alla viabilità ..................................................................................................................................... 24<br />

Art. 34. Disciplina <strong>del</strong>le intersezioni e degli accessi............................................................................................................. 25<br />

Art. 35. Disposizioni particolari per i percorsi ciclopedonali ................................................................................................. 25<br />

Art. 36. Fasce <strong>di</strong> rispetto stradale ........................................................................................................................................ 25<br />

Art. 37. Aree destinate alle infrastrutture ferroviarie ............................................................................................................ 26<br />

Art. 37.1 Fasce <strong>di</strong> rispetto <strong>del</strong>le infrastrutture ferroviarie ....................................................................................................... 26<br />

Art. 38. <strong>Norme</strong> particolari concernenti le linee elettriche e relativi accessori ....................................................................... 26<br />

Art. 39. Elettrodotti e relative fasce <strong>di</strong> rispetto ..................................................................................................................... 26<br />

Art. 40. Oleodotti, gasdotti e relative fasce <strong>di</strong> rispetto ........................................................................................................ 27<br />

Art. 41. In<strong>di</strong>viduazione e articolazione <strong>del</strong> tessuto urbano consolidato ................................................................................ 27<br />

Art. 42. Nuclei <strong>di</strong> antica formazione ..................................................................................................................................... 27<br />

Art. 42.1 <strong>Norme</strong> generali ....................................................................................................................................................... 27<br />

Art. 42.2 Interventi ammessi e modalità attuative .................................................................................................................. 28<br />

Art. 42.3 In<strong>di</strong>ci e parametri .................................................................................................................................................... 28<br />

Art. 42.4 Parchi e giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> proprietà privata ....................................................................................................................... 30<br />

Art. 42.5 Aree per attrezzature pubbliche: Verde pubblico ..................................................................................................... 30<br />

Art. 42.6 Piani Attuativi (PUA in atto e/o in itinere) ................................................................................................................ 30<br />

Art. 42.7 Manufatti/elementi da conservare/valorizzare ......................................................................................................... 30<br />

Art. 42.8 E<strong>di</strong>fici soggetti a specifica tutela ............................................................................................................................. 30<br />

Art. 43. Tessuto urbano <strong>di</strong> recente formazione .................................................................................................................... 30<br />

Art. 44. Ambiti prevalentemente residenziali: norme generali .............................................................................................. 31<br />

Art. 45. Ambito prevalentemente residenziale a densità e<strong>di</strong>lizia molto alta– TR1 .............................................................. 31<br />

Art. 45.1 In<strong>di</strong>ci e parametri .................................................................................................................................................... 31<br />

Art. 45.2 Prescrizioni tipo-morfologiche e ambientali ............................................................................................................. 31<br />

Art. 46. Ambito prevalentemente residenziale ad alta densità e<strong>di</strong>lizia – TR2 ..................................................................... 32<br />

Art. 46.1 In<strong>di</strong>ci e parametri .................................................................................................................................................... 32<br />

Art. 46.2 Prescrizioni tipo-morfologiche e ambientali ............................................................................................................. 32<br />

Art. 47. Ambito prevalentemente residenziale a me<strong>di</strong>a densità e<strong>di</strong>lizia – TR3 ..................................................................... 32<br />

Art. 47.1 In<strong>di</strong>ci e parametri .................................................................................................................................................... 32<br />

Art. 47.2 Prescrizioni tipo-morfologiche e ambientali ............................................................................................................. 33<br />

Art. 48. Ambito prevalentemente residenziale, a bassa densità e<strong>di</strong>lizia – TR4 .................................................................... 33<br />

Art. 48.1 In<strong>di</strong>ci e parametri .................................................................................................................................................... 33<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

1


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Art. 49. Ambito prevalentemente residenziale aperto, a densità e<strong>di</strong>lizia molto bassa – TR5 ................................................ 33<br />

Art. 49.1 In<strong>di</strong>ci e parametri .................................................................................................................................................... 33<br />

Art. 49.2 Prescrizioni tipo-morfologiche e ambientali ............................................................................................................. 33<br />

Art. 50. Ambito residenziale caratterizzato da tipologie “a villa” <strong>di</strong> interesse architettonico e/o ambientale .......................... 34<br />

Art. 50.1 Modalità d’intervento ............................................................................................................................................... 34<br />

Art. 51. Ambiti prevalentemente produttivi – <strong>Norme</strong> generali ............................................................................................... 34<br />

Art. 51.1 Prescrizioni particolari ............................................................................................................................................ 34<br />

Art. 52. Ambito prevalentemente industriale ad alta densità – TP1 ...................................................................................... 34<br />

Art. 52.1 Destinazioni d’uso non ammesse ............................................................................................................................ 34<br />

Art. 52.2 In<strong>di</strong>ci e parametri .................................................................................................................................................... 35<br />

Art. 53. Ambito prevalentemente industriale a me<strong>di</strong>a densità – TP2 .................................................................................... 35<br />

Art. 53.1 Destinazioni d’uso non ammesse ............................................................................................................................ 35<br />

Art. 53.2 In<strong>di</strong>ci e parametri .................................................................................................................................................... 35<br />

Art. 54. Ambito prevalentemente industriale in ambito urbano – TP3................................................................................... 36<br />

Art. 54.1 Destinazioni d’uso non ammesse ............................................................................................................................ 36<br />

Art. 54.2 In<strong>di</strong>ci e parametri .................................................................................................................................................... 36<br />

Art. 55. Ambito prevalentemente artigianale – TP4.............................................................................................................. 36<br />

Art. 55.1 Destinazioni d’uso non ammesse ............................................................................................................................ 36<br />

Art. 55.2 In<strong>di</strong>ci e parametri .................................................................................................................................................... 36<br />

Art. 56. Ambito pertinenziale ad attività produttive esistenti – TP5 ...................................................................................... 37<br />

Art. 56.1 In<strong>di</strong>ci e parametri .................................................................................................................................................... 37<br />

Art. 57. Ambito destinato alla sosta ed al rimessaggio <strong>di</strong> autotreni – TP6 ............................................................................ 37<br />

Art. 57.1 Destinazioni d’uso ................................................................................................................................................... 37<br />

Art. 57.2 In<strong>di</strong>ci e parametri .................................................................................................................................................... 37<br />

Art. 58. Ambito prevalentemente commerciale - TC............................................................................................................. 37<br />

Art. 58.1 Destinazioni d’uso non ammesse ............................................................................................................................ 37<br />

Art. 58.2 In<strong>di</strong>ci e parametri .................................................................................................................................................... 38<br />

Art. 58.3 Prescrizioni particolari ............................................................................................................................................ 38<br />

Art. 59. Ambito prevalentemente <strong>di</strong>rezionale/terziario - TD .................................................................................................. 38<br />

Art. 59.1 Destinazioni d’uso non ammesse ............................................................................................................................ 38<br />

Art. 59.2 In<strong>di</strong>ci e parametri urbanistici – e<strong>di</strong>lizi ...................................................................................................................... 38<br />

Art. 60. Attività agricole in ambito urbano ............................................................................................................................ 38<br />

Art. 60.1 Interventi ammessi, presupposti soggettivi, modalità attuative ................................................................................ 39<br />

Art. 60.2 In<strong>di</strong>ci e parametri .................................................................................................................................................... 39<br />

Art. 61. Aree a verde privato - VP ........................................................................................................................................ 39<br />

Art. 62. <strong>Norme</strong> generali ....................................................................................................................................................... 39<br />

Art. 63. <strong>Norme</strong> specifiche per le aree agricole <strong>di</strong> interesse paesistico e ambientale ............................................................ 40<br />

Art. 63.1 Aree agricole <strong>di</strong> interesse ecologico ....................................................................................................................... 40<br />

Art. 63.2 Aree agricole <strong>di</strong> interesse paesistico ....................................................................................................................... 41<br />

Art. 63.3 Aree agricole <strong>di</strong> rispetto dei principali corsi d’acqua ................................................................................................ 41<br />

Art. 64. E<strong>di</strong>fici e nuclei rurali <strong>di</strong> interesse storico – ambientale ............................................................................................ 41<br />

Art. 65. E<strong>di</strong>fici e nuclei non più funzionali all’attività’ agricola .............................................................................................. 43<br />

Art. 66. Aree agricole <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>l’abitato ................................................................................................................ 44<br />

Art. 67. Aree agricole con funzione <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o a fenomeni conurbativi ................................................................................ 44<br />

Art. 68. Aree con gravi limitazioni dal punto <strong>di</strong> vista geologico, idrogeologico e sismico ...................................................... 45<br />

Art. 69. Zone <strong>di</strong> rispetto degli impianti <strong>di</strong> depurazione ......................................................................................................... 45<br />

Art. 70. Zone <strong>di</strong> rispetto cimiteriale ...................................................................................................................................... 45<br />

Art. 71. Zone <strong>di</strong> rispetto <strong>del</strong>le captazioni d’acqua per uso idropotabile ................................................................................ 45<br />

Art. 72. Aree per attrezzature pubbliche e altre previsioni <strong>di</strong> competenza <strong>del</strong> PdS .............................................................. 46<br />

Art. 73. Ambiti <strong>di</strong> trasformazione e/o <strong>di</strong> riqualificazione ....................................................................................................... 46<br />

Art. 74. Recupero ai fini abitativi dei sottotetti (ambiti ammessi ed esclusioni) .................................................................... 46<br />

Art. 75. Distributori <strong>di</strong> carburante ......................................................................................................................................... 46<br />

Art. 76. Centri <strong>di</strong> telefonia in sede fissa (Art. 98bis L.12) ..................................................................................................... 47<br />

Art. 77. Cave e torbiere ....................................................................................................................................................... 48<br />

TITOLO IV .......................................................................................................................................................... 49<br />

NORME PER IL SETTORE COMMERCIALE ....................................................................................................... 49<br />

Art. 78. <strong>Norme</strong> generali ....................................................................................................................................................... 49<br />

Art. 79. Destinazioni d’uso commerciali ............................................................................................................................... 49<br />

Art. 79.1 Attività <strong>di</strong> commercializzazione <strong>di</strong>retta dei propri prodotti, negli stessi locali o in altri a<strong>di</strong>acenti............................... 49<br />

Art. 80. Destinazioni d’uso paracommerciali ........................................................................................................................ 50<br />

Art. 81. Definizione <strong>del</strong>la superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta ..................................................................................................................... 50<br />

Art. 82. Definizione e classificazione degli esercizi commerciali .......................................................................................... 50<br />

Art. 82.1 Strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta organizzate in forma unitaria .................................................................................................... 51<br />

Art. 83. Tipi <strong>di</strong> attività commerciale ammissibili nelle singole zone o ambiti urbanistici ........................................................ 51<br />

Art. 84. Disposizioni particolari per il commercio all’ingrosso .............................................................................................. 53<br />

Art. 85. Attrezzature pubbliche e <strong>di</strong> uso pubblico funzionali ai nuovi inse<strong>di</strong>amenti commerciali ........................................... 53<br />

Art. 85.1 Parcheggi ............................................................................................................................................................... 53<br />

Art. 85.2 Requisiti organizzativi degli spazi commerciali ........................................................................................................ 53<br />

Art. 86. In<strong>di</strong>cazioni relative alla destinazione d’uso commerciale da evidenziare negli atti autorizzativi ............................... 54<br />

Art. 87. Mutamenti <strong>del</strong>la destinazione d’uso commerciale ................................................................................................... 54<br />

Art. 88. Situazioni esistenti in <strong>di</strong>fformità dalle norme vigenti ................................................................................................ 54<br />

PARTE III ........................................................................................................................................................... 55<br />

DISCIPLINA PAESISTICA .................................................................................................................................. 55<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

2


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Art. 89. Efficacia <strong>del</strong>le norme e campo <strong>di</strong> applicazione ........................................................................................................ 55<br />

Art. 90. Immobili soggetti a specifica tutela ......................................................................................................................... 55<br />

Art. 91. Criteri d’intervento per le aree agricole generiche ................................................................................................... 57<br />

Art. 92. Elementi e/o sistemi <strong>di</strong> rilevanza paesistica ............................................................................................................ 57<br />

Art. 92.1 Torrente Coppa e relative aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a....................................................................................................... 57<br />

Art. 92.2 Corsi d’acqua minori con funzione <strong>di</strong> connessione ecologica .................................................................................. 58<br />

Art. 92.3 Aree <strong>di</strong> elevato contenuto naturalistico ................................................................................................................... 58<br />

Art. 92.4 Emergenze geomorfologiche .................................................................................................................................. 58<br />

Art. 92.5 Paesaggi tipici <strong>del</strong>la viticoltura intensiva ................................................................................................................. 58<br />

Art. 92.6 Nuclei rurali <strong>di</strong> interesse storico-ambientale (cascine) ............................................................................................ 59<br />

Art. 92.7 E<strong>di</strong>fici con specifica valenza tipologica e/o simbolica .............................................................................................. 59<br />

Art. 92.8 Parchi e giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> interesse storico ....................................................................................................................... 59<br />

Art. 92.9 Nuclei <strong>di</strong> antica formazione ..................................................................................................................................... 60<br />

Art. 92.10 Viabilità storica primaria .......................................................................................................................................... 61<br />

Art. 92.11 Zone <strong>di</strong> interesse archeologico ............................................................................................................................... 62<br />

Art. 92.12 Luoghi <strong>del</strong>la memoria e <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione .................................................................................................................. 62<br />

Art. 92.13 Percorsi <strong>di</strong> particolare valenza paesistica ............................................................................................................... 62<br />

Art. 92.14 Visuali sensibili ....................................................................................................................................................... 63<br />

Art. 93. Altri elementi costitutivi <strong>del</strong> paesaggio .................................................................................................................. 63<br />

Art. 93.1 Boschi ..................................................................................................................................................................... 63<br />

Art. 93.2 Vegetazione <strong>di</strong>ffusa: Filari e vegetazione sparsa .................................................................................................... 64<br />

Art. 93.3 Viabilità storica secondaria ..................................................................................................................................... 64<br />

Art. 93.4 Tratti in ambito urbano ............................................................................................................................................ 64<br />

Art. 93.5 Tratti extraurbani .................................................................................................................................................... 64<br />

Art. 94. Disposizioni specifiche relative agli ambiti <strong>di</strong> trasformazione .................................................................................. 64<br />

Art. 95. Criteri generali per la progettazione <strong>di</strong> infrastrutture e per gli interventi <strong>di</strong> risanamento idrogeologico .................... 65<br />

Art. 96. Criteri generali per l’installazione <strong>di</strong> impianti per la produzione <strong>di</strong> energia da fonti rinnovabili ................................. 65<br />

Art. 97. <strong>Norme</strong> generali ....................................................................................................................................................... 66<br />

Art. 98. Classificazione <strong>del</strong> territorio in relazione alla sensibilità paesistica ......................................................................... 67<br />

PARTE IV ........................................................................................................................................................... 68<br />

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA .......................................................................... 68<br />

Art. 99. INTRODUZIONE ..................................................................................................................................................... 68<br />

Art. 99.1 Premesse ............................................................................................................................................................... 68<br />

Art. 99.2 Elenco dei principali riferimenti normativi in materia geologico tecnica e ambientale a cui riferirsi nella<br />

programmazione e nella gestione <strong>del</strong> territorio ...................................................................................................... 69<br />

Art. 100. <strong>Norme</strong> generali sull’e<strong>di</strong>ficazione e sull’uso <strong>del</strong> suolo.............................................................................................. 71<br />

Art. 100.1 <strong>Doc</strong>umentazione <strong>di</strong> carattere geologico - tecnico da allegare alla pratica e<strong>di</strong>lizia prima <strong>del</strong> rilascio <strong>del</strong>la<br />

relativa autorizzazione ........................................................................................................................................... 71<br />

Art. 100.2 Aree interessate da nuove e<strong>di</strong>ficazioni e <strong>di</strong> completamento .................................................................................... 72<br />

Art. 100.3 Interventi <strong>di</strong> ristrutturazione, ampliamento e variazioni <strong>di</strong> destinazioni d’uso ........................................................... 73<br />

Art. 100.4 Aree con riporto <strong>di</strong> materiale, aree colmate e aree degradate (ex cave); aree <strong>di</strong>smesse ......................................... 74<br />

Art. 100.5 Condotte <strong>di</strong> adduzione e/o <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> acqua ad uso potabile, agricolo o industriale; realizzazione <strong>di</strong><br />

nuove fognature ..................................................................................................................................................... 74<br />

Art. 100.6 Normativa sismica <strong>del</strong> territorio comunale <strong>di</strong> Casteggio .......................................................................................... 75<br />

Art. 100.7 Uso <strong>del</strong> suolo ai fini agricoli e forestali - Salvaguar<strong>di</strong>a idrogeologica <strong>del</strong> territorio .................................................. 77<br />

Art. 101. Zonazione <strong>del</strong> territorio - Classi <strong>di</strong> fattibilità geologica ............................................................................................ 77<br />

Art. 101.1 Sottoclasse 2A ........................................................................................................................................................ 79<br />

Art. 101.2 Sottoclasse 2B ........................................................................................................................................................ 79<br />

Art. 101.3 Sottoclasse 2C........................................................................................................................................................ 80<br />

Art. 101.4 Sottoclasse 3A ........................................................................................................................................................ 81<br />

Art. 101.5 Sottoclasse 3B ........................................................................................................................................................ 82<br />

Art. 101.6 Sottoclasse 3C........................................................................................................................................................ 82<br />

Art. 101.7 Sottoclasse 3D........................................................................................................................................................ 83<br />

Art. 101.8 Sottoclasse 3E ........................................................................................................................................................ 84<br />

Art. 101.9 Sottoclasse 4A ........................................................................................................................................................ 84<br />

Art. 101.10 Sottoclasse 4B ........................................................................................................................................................ 85<br />

Art. 101.11 Sottoclasse 4C........................................................................................................................................................ 86<br />

Art. 101.12 Sottoclasse 4D........................................................................................................................................................ 87<br />

Art. 101.13 Sottoclasse 4E ........................................................................................................................................................ 88<br />

Art. 102.1 Aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le captazioni ad uso idropotabile ....................................................................................... 89<br />

Art. 102.2 Vincoli <strong>di</strong> tutela ambientale e paesistica (D.Lgs.vo 22 gennaio 2004, n°42) ............................................................ 90<br />

Art. 102.3 Aree a rischio idraulico <strong>del</strong> Torrente Coppa ricomprese nella zona a richio idrogeologico molto elevato <strong>del</strong><br />

PS267 .................................................................................................................................................................... 91<br />

Art. 102.4 Reticolo Idrico principale e minore <strong>di</strong> competenza comunale .................................................................................. 91<br />

Art. 102.5 Geositi (riferimento proposta P.C.P. Provincia <strong>di</strong> Pavia – marzo 2004) ................................................................... 92<br />

Art. 102.6 Stu<strong>di</strong> geologici e idrogeologici specifici – Inse<strong>di</strong>amenti a rischio e nuovi pozzi per acqua ad uso idropotabile ........ 92<br />

Art. 103. Prescrizioni per le aree a rischio idraulico R1, R2, R3, R4 ...................................................................................... 93<br />

Art. 104. Prescrizioni comuni per le aree a rischio idraulico .................................................................................................. 93<br />

Art. 104.1 Disposizioni generali ............................................................................................................................................... 93<br />

Art. 104.2 Interventi per la riduzione <strong>del</strong> rischio e interventi <strong>di</strong> sistemazione ambientale ......................................................... 94<br />

Art. 104.3 Compatibilità idraulica nelle aree a rischio idraulico ................................................................................................ 94<br />

Art. 105. Aree e rischio idraulico molto elevato (R4) .............................................................................................................. 94<br />

Art. 105.1 Disposizioni generali ............................................................................................................................................... 94<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

3


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Art. 105.2 Interventi consentiti sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio .............................................................................................................. 95<br />

Art. 105.3 Interventi consentiti in materia <strong>di</strong> opere ed infrastrutture, a rete o puntuali, pubbliche e <strong>di</strong> interesse pubblico ........ 95<br />

Art. 106. Aree a rischio idraulico elevato (R3) ....................................................................................................................... 96<br />

Art. 106.1 Disposizioni generali ............................................................................................................................................... 96<br />

Art. 106.2 Interventi consentiti sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio .............................................................................................................. 96<br />

Art. 107. Aree a rischio idraulico me<strong>di</strong>o (R2) e moderato (R1)............................................................................................... 96<br />

Art. 107.1 Disposizioni comuni per le aree a rischio idraulico me<strong>di</strong>o e moderato. .................................................................... 96<br />

Art. 107.2 Interventi consentiti nelle aree a rischio idraulico me<strong>di</strong>o (R2) ................................................................................. 97<br />

Art. 107.3 Interventi consentiti nelle aree a rischio idraulico moderato (R1) ............................................................................ 97<br />

Art. 108. Prescrizioni per le fasce <strong>di</strong> rispetto dei corsi d’acqua facenti parte <strong>del</strong> Reticolo Idrico principale e minore <strong>di</strong><br />

competenza comunale ............................................................................................................................................ 97<br />

Art. 108.1 In<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le fasce <strong>di</strong> rispetto dei corsi d’acqua e definizione <strong>del</strong>le attività vietate o soggette ad<br />

autorizzazione ....................................................................................................................................................... 97<br />

ALLEGATO A – ABACO DELLE STRADE ....................................................................................................... 105<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

4


PARTE I<br />

NORME GENERALI<br />

Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Art. 1. Definizioni<br />

Nel presente articolato normativo si assumono le seguenti definizioni:<br />

PTR <strong>Piano</strong> Territoriale Regionale<br />

PTPR <strong>Piano</strong> Territoriale Paesistico Regionale<br />

PTCP <strong>Piano</strong> Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale<br />

<strong>PGT</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Governo</strong> <strong>del</strong> Territorio<br />

DdP <strong>Doc</strong>umento <strong>di</strong> <strong>Piano</strong><br />

PdS <strong>Piano</strong> dei Servizi<br />

PdR <strong>Piano</strong> <strong>del</strong>le Regole<br />

PUA <strong>Piano</strong> urbanistico attuativo<br />

PUAV <strong>Piano</strong> urbanistico attuativo vigente<br />

PCC Permesso <strong>di</strong> costruire convenzionato<br />

PC Permesso <strong>di</strong> costruire<br />

DIA Denuncia <strong>di</strong> inizio attività<br />

SCIA Segnalazione certificata <strong>di</strong> inizio attivita’<br />

Art. 2. Contenuti e finalità <strong>del</strong> <strong>PGT</strong><br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Governo</strong> <strong>del</strong> Territorio definisce l’assetto <strong>del</strong>l’intero territorio comunale, ed è articolato come<br />

segue:<br />

a) Il documento <strong>di</strong> piano<br />

b) Il piano dei servizi<br />

c) Il piano <strong>del</strong>le regole<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> piano sono perseguiti nel rispetto dei principi <strong>di</strong> equità, sostenibilità, partecipazione.<br />

Art. 3. Principi applicativi ed interpretativi<br />

In caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>scordanza tra elaborati grafici <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> con <strong>di</strong>versa scala <strong>di</strong> rappresentazione, prevalgono le<br />

in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> maggior dettaglio. Nel caso in cui si riscontri la non corrispondenza tra elaborati cartografici e<br />

NTA sono quest’ultime a prevalere.<br />

Gli Ambiti <strong>di</strong> trasformazione sono in<strong>di</strong>viduati e regolamentati <strong>di</strong>rettamente dal documento <strong>di</strong> piano DdP<br />

attraverso i suoi elaborati grafici e le sue norme attuative. Nel PdR detti ambiti sono riportati unicamente al<br />

fine <strong>di</strong> rendere completa e organica la lettura <strong>del</strong>le previsioni <strong>di</strong> sviluppo e <strong>di</strong> assetto territoriale. In caso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scordanza tra le previsioni <strong>del</strong> PdR e quelle <strong>del</strong> DdP sono pertanto quest’ultime a prevalere.<br />

Le previsioni che non riguardano <strong>di</strong>rettamente gli Ambiti <strong>di</strong> trasformazione, ancorché riportate negli<br />

elaborati de DdP, trovano riscontro e regolamentazione nel PdS e nel PdR che prevalgono quin<strong>di</strong> su<br />

eventuali <strong>di</strong>fformi in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong> DdP.<br />

Art. 4. Rinvio ad altre <strong>di</strong>sposizioni<br />

Per quanto non contemplato nelle presenti norme si rinvia alla normativa statale e regionale vigente.<br />

Art. 5. Poteri <strong>di</strong> deroga<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’art. 40 <strong>del</strong>la LR. 12/2005, sono ammesse deroghe al <strong>PGT</strong> solo nel caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici ed i impianti<br />

pubblici o <strong>di</strong> interesse pubblico, previa <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong> Consiglio Comunale e senza necessità <strong>di</strong><br />

preventivo N.O. Regionale. La deroga, nel rispetto <strong>del</strong>le norme igieniche, sanitarie e <strong>di</strong> sicurezza, può<br />

riguardare esclusivamente i limiti <strong>di</strong> densità e<strong>di</strong>lizia, <strong>di</strong> altezza e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza tra i fabbricati stabiliti dagli<br />

strumenti <strong>di</strong> pianificazione comunale.<br />

Sono altresì richiamati i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> cui all'articolo 14 <strong>del</strong> D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

5


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Art. 6. Titoli abilitativi antecedenti la data <strong>di</strong> approvazione <strong>del</strong> <strong>PGT</strong><br />

Sono fatti salvi tutti i titoli abilitativi (permessi <strong>di</strong> costruire, DIA) aventi efficacia anteriore alla data <strong>di</strong><br />

adozione <strong>del</strong> <strong>PGT</strong>, purché i lavori abbiano inizio entro il termine previsto nel titolo stesso. <strong>PGT</strong>.<br />

Fatto salvo quanto <strong>di</strong>sposto al successivo Art. 7, e’ consentita l’applicazione degli in<strong>di</strong>ci e parametri vigenti<br />

alla data <strong>di</strong> formazione <strong>del</strong> titolo abilitativo, nel caso <strong>di</strong> varianti in corso d’opera la cui richiesta sia inoltrata<br />

al Comune entro il termine <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>ta’ <strong>del</strong> titolo originario.<br />

Art. 7. E<strong>di</strong>fici in contrasto con le <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong> <strong>PGT</strong><br />

Per gli e<strong>di</strong>fici esistenti alla data <strong>di</strong> adozione <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> ed in contrasto con le presenti norme tecniche, sono<br />

ammessi esclusivamente interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria, straor<strong>di</strong>naria e risanamento conservativo,<br />

nonché gli interventi imposti da leggi nazionali o regionali; ogni altri intervento è consentito solo se<br />

finalizzato ad adeguare l’e<strong>di</strong>ficio esistente alle norme <strong>di</strong> zona.<br />

Sono invece consentiti, ai fini <strong>di</strong> migliorare le caratteristiche funzionali ed ambientali <strong>del</strong>le attività produttive<br />

in atto e degli impianti tecnologici <strong>di</strong> interesse pubblico esistenti, ampliamenti e ristrutturazioni sino ad un<br />

incremento massimo <strong>del</strong> 10% <strong>del</strong>la Slp esistente alla data <strong>di</strong> adozione <strong>del</strong> presente <strong>Piano</strong> all’interno<br />

<strong>del</strong>l’area <strong>di</strong> pertinenza, in attesa <strong>del</strong>l’adeguamento alle previsioni <strong>di</strong> <strong>PGT</strong> e subor<strong>di</strong>natamente ad una<br />

specifica verifica <strong>di</strong> compatibilità ambientale.<br />

Per gli e<strong>di</strong>fici destinati ad attività insalubri <strong>di</strong> prima classe, <strong>di</strong> cui al R.D. 27 luglio 1934, n. 1265, e ad attività<br />

che per l’emissione <strong>di</strong> vapori, gas o altre esalazioni, scoli <strong>di</strong> acque, rifiuti soli<strong>di</strong> e liqui<strong>di</strong>, rumore, possono<br />

essere causa <strong>di</strong> danno per la salute pubblica, fermi restando gli adempimenti e/o le limitazioni all’attività<br />

previste dalle vigenti <strong>di</strong>sposizioni normative in materia, sono consentiti unicamente interventi <strong>di</strong><br />

manutenzione or<strong>di</strong>naria e <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria, purché finalizzati alla eliminazione dei motivi <strong>di</strong><br />

molestia, nocività e insalubrità.<br />

Art. 8. Piani attuativi vigenti alla data <strong>di</strong> adozione <strong>del</strong> <strong>PGT</strong><br />

Negli elaborati grafici <strong>del</strong> PdR sono identificati con apposita simbologia grafica i piani urbanistici attuativi<br />

vigenti, intendendosi in tal senso quelli definitivamente approvati alla data <strong>di</strong> adozione <strong>del</strong> <strong>PGT</strong>, e la cui<br />

convenzione sia stipulata entro 120 gg. da tale data.<br />

Per le aree incluse nel perimetro <strong>di</strong> detti piani, si applica il regime previsto dallo strumento attuativo<br />

approvato e dalla relativa convenzione fino alla scadenza dei termini <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà ivi previsti.<br />

Una volta scaduti detti termini, le aree interessate sono soggette alla <strong>di</strong>sciplina degli ambiti territoriali<br />

in<strong>di</strong>viduati nella tabella <strong>di</strong> seguito riportata. Restano comunque ferme le obbligazioni previste e non ancora<br />

adempiute, le relative garanzie ed i poteri sostitutivi previsti dalla convenzione stipulata.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

6


RIFERIMENTO AMBITO DI DESTINAZIONE<br />

Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

PIANI E PROGRAMMI IN ATTO/ITINERE<br />

PUAV 1 Ambito prevalentemente produttivo artigianale - TP4<br />

PUAV 2 Ambito prevalentemente produttivo artigianale - TP4<br />

PUAV 3 Ambito prevalentemente residenziale, a bassa densità e<strong>di</strong>lizia - TR4<br />

PUAV 4 Ambito pertinenziale ad attività produttiva esistente - TP5<br />

PUAV 5 Ambito prevalentemente residenziale, a bassa densità e<strong>di</strong>lizia - TR4<br />

PUAV 6 Ambito prevalentemente residenziale aperto a densità e<strong>di</strong>lizia molto bassa - TR5<br />

PUAV 7 Ambito prevalentemente residenziale, a bassa densità e<strong>di</strong>lizia - TR4<br />

PUAV 8 Ambito prevalentemente residenziale, a bassa densità e<strong>di</strong>lizia - TR4<br />

PUAV 9 Ambito prevalentemente residenziale, a bassa densità e<strong>di</strong>lizia - TR4<br />

PUAV 10 Ambito prevalentemente residenziale, a bassa densità e<strong>di</strong>lizia - TR4<br />

PUAV 11 Ambito prevalentemente residenziale aperto a densità e<strong>di</strong>lizia molto bassa - TR5<br />

PUAV 12 Ambito prevalentemente residenziale aperto a densità e<strong>di</strong>lizia molto bassa - TR5<br />

PUAV 13 Nuclei <strong>di</strong> antica formazione<br />

PUAV 14 Nuclei <strong>di</strong> antica formazione<br />

PUAI 15 Nuclei <strong>di</strong> antica formazione<br />

PUAI 16 Nuclei <strong>di</strong> antica formazione<br />

Ambito prevalentemente commerciale - TC *<br />

PII<br />

Ambito prevalentemente residenziale, a bassa densità e<strong>di</strong>lizia - TR4 *<br />

Aree e attrezzature pubbliche e <strong>di</strong> interesse pubblico e generale *<br />

Note: * Con riferimento alle superfici previste dal PII<br />

Nel caso in cui non sia intervenuta la stipula <strong>del</strong>la convenzione nei termini <strong>di</strong> cui al comma 1, l’utilizzo<br />

e<strong>di</strong>ficatorio <strong>del</strong>le aree interessate sarà subor<strong>di</strong>nato all’approvazione <strong>di</strong> un nuovo <strong>Piano</strong> attuativo con le<br />

destinazioni, gli stessi in<strong>di</strong>ci ed i parametri urbanistici vigenti alla data <strong>di</strong> adozione <strong>del</strong> <strong>PGT</strong>.<br />

Art. 9. In<strong>di</strong>ci e parametri<br />

Gli interventi e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici previsti dagli atti <strong>del</strong> <strong>PGT</strong>, siano essi pubblici o privati, sono regolati dai<br />

seguenti in<strong>di</strong>ci e/o parametri:<br />

St - superficie territoriale (mq )<br />

E' la superficie complessiva <strong>del</strong>le aree incluse o che comunque partecipano ad un piano attuativo,<br />

permesso <strong>di</strong> costruire convenzionato, programma integrato d’intervento (PUA - PCC - PII) e concorre in<br />

modo unitario alla determinazione <strong>del</strong>la relativa capacità e<strong>di</strong>ficatoria. Essa è comprensiva <strong>del</strong>la superficie<br />

fon<strong>di</strong>aria, <strong>del</strong>le aree per l’urbanizzazione primaria, <strong>di</strong> quelle per l’urbanizzazione secondaria e <strong>di</strong><br />

mitigazione, e <strong>del</strong>le aree per la viabilità pubblica, in<strong>di</strong>cate o meno sulle tavole <strong>del</strong> PdR ma comunque da<br />

reperire nell’ambito <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> attuativo. La St è misurata al netto <strong>del</strong>le strade esistenti destinate a pubblico<br />

transito e al lordo <strong>del</strong>le eventuali strade private <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione ai lotti.<br />

Sf - superficie fon<strong>di</strong>aria (mq)<br />

E' l'area a destinazione omogenea sulla quale il <strong>PGT</strong> si attua a mezzo <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong>retto, conseguente o<br />

meno all’approvazione <strong>di</strong> un PUA.<br />

La Sf è misurata al netto <strong>del</strong>le strade esistenti destinate al pubblico transito, e al lordo <strong>del</strong>le eventuali strade<br />

private <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione ai lotti e dei parcheggi privati <strong>di</strong> competenza degli e<strong>di</strong>fici.<br />

Nelle Aree <strong>di</strong> Trasformazione, in<strong>di</strong>viduate nelle tavole <strong>del</strong> DdP, la superficie fon<strong>di</strong>aria Sf è data dalla parte<br />

residua <strong>del</strong>la superficie territoriale St detratta la superficie <strong>di</strong> cessione Ce, come <strong>di</strong> seguito definita.<br />

Ce - superficie <strong>di</strong> cessione (mq)<br />

Questo parametro e rappresenta la quantità minima <strong>di</strong> area da destinare ad attrezzature pubbliche e/o <strong>di</strong><br />

uso pubblico.<br />

Sc – superficie coperta (mq)<br />

E’ la superficie risultante dalla proiezione al suolo <strong>del</strong> filo esterno <strong>di</strong> tutte le parti e<strong>di</strong>ficate fuori terra,<br />

compresi gli aggetti chiusi, i porticati e le autorimesse. Sono esclusi gli elementi aggettanti aperti, quali le<br />

gronde, i balconi, le pensiline e simili fino ad una sporgenza massima <strong>di</strong> mt.1,50 dal filo esterno <strong>del</strong> muro<br />

perimetrale. Eventuali maggiori sporgenze rispetto al limite <strong>di</strong> cui sopra, verranno computate nella<br />

superficie coperta.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

7


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Sono fatte salve le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui alla L.R. n. 26/95 – Art. 2 e s.m.i., finalizzata al perseguimento <strong>di</strong><br />

maggiori livelli <strong>di</strong> coibentazione termo-acustica o <strong>di</strong> inerzia termica negli e<strong>di</strong>fici.<br />

Sd – superficie drenante<br />

E’ la parte <strong>di</strong> superficie fon<strong>di</strong>aria – Sf – avente caratteristiche <strong>di</strong> permeabilità naturale e profonda.<br />

Ad integrazione <strong>di</strong> quanto prescritto dalla normativa <strong>del</strong> locale Regolamento d'Igiene vigente, sono<br />

computabili come superficie permeabile:<br />

• le aree a giar<strong>di</strong>no, ove il terreno vegetale riportato sulle solette <strong>di</strong> copertura dei box interrati abbia uno<br />

spessore <strong>di</strong> almeno cm 80 (escluso l'apparato <strong>di</strong> drenaggio) e le acque meteoriche siano convogliate in<br />

falda tramite perdenti collocati sotto il piano dei corselli;<br />

• gli scivoli scoperti e i tratti <strong>di</strong> corsello “a cielo libero”, escludendo quelli a<strong>di</strong>bite a posto macchina o a<br />

qualsiasi tipo <strong>di</strong> deposito, a con<strong>di</strong>zione che la pavimentazione <strong>di</strong> dette superfici sia costituita da<br />

elementi autobloccanti a “tessitura aperta”, posati a secco su letto drenante <strong>di</strong> pietrisco/mista <strong>di</strong> cava, <strong>di</strong><br />

conveniente spessore, atto a <strong>di</strong>sperdere le acque meteoriche in sottosuolo.<br />

Nei centri storici il rispetto <strong>del</strong> limite può anche essere ottenuto con equivalenti tecniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione <strong>del</strong>le<br />

acque piovane nel sottosuolo o immissione nelle acque <strong>di</strong> superficie e fatto salvo il recapito in fognatura<br />

<strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> prima pioggia e il conforme parere <strong>del</strong>la autorità sanitaria.<br />

Pp –parcheggio privato<br />

E’ la superficie minima da destinare a parcheggio pertinenziale <strong>di</strong> unità immobiliari, residenziali e non, ai<br />

sensi <strong>del</strong>la L. 24.03.1989 n. 122 e <strong>del</strong>la LR n. 12/2005 – CAPO II. Essa comprende, oltre allo spazio <strong>di</strong><br />

sosta, le superfici accessorie atte a garantire la funzionalità <strong>del</strong> parcheggio quali le rampe <strong>di</strong> accesso, le<br />

corsie <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, le areazioni, i collegamenti verticali e simili, nei limiti strettamente necessari per la<br />

loro accessibilità e per lo scopo specifico.<br />

Slp – superficie lorda <strong>di</strong> pavimento (mq)<br />

E' la somma <strong>del</strong>le superfici dei singoli piani <strong>del</strong>l'e<strong>di</strong>ficio, misurate al lordo <strong>del</strong>le murature interne e <strong>di</strong> quelle<br />

perimetrali. Nel computo <strong>del</strong>la Slp sono compresi:<br />

gli elementi aggettanti chiusi o “bow windows”;<br />

i soppalchi, i sottotetti, i locali seminterrati, quando abbiano i requisiti prescritti per l’agibilità ivi compresi<br />

i locali integrativi ( stu<strong>di</strong>o, sala giochi, sala lettura, tavernette e assimilabili) e quelli <strong>di</strong> servizio (bagni,<br />

spazio cottura, spogliatoi, guardaroba, corridoi ecc.);<br />

i locali seminterrati o totalmente interrati, quando abbiano i requisiti prescritti per l’esercizio <strong>di</strong> attività<br />

produttive e commerciali con permanenza <strong>di</strong> persone, esclusi i locali destinati a deposito – magazzino<br />

e impianti tecnologici;<br />

i porticati e/o tettoie aperte, quando utilizzati per deposito e/o altre funzioni lavorative, comprese quelle<br />

espositive, nell’ambito <strong>di</strong> attività produttive, commerciali, terziarie.<br />

Sono invece esclusi dal computo <strong>del</strong>la Slp:<br />

le scale interne e gli spazi <strong>di</strong> accesso alle unità immobiliari i vani ascensore ed i cave<strong>di</strong> tecnici, <strong>di</strong> uso<br />

condominiale;<br />

gli aggetti aperti, i porticati liberi, le logge rientranti, i volumi tecnici emergenti dall'intradosso <strong>del</strong>l'ultimo<br />

piano abitabile o agibile a<strong>di</strong>biti a vani scala, vani ascensore, serbatoi ecc.;<br />

i locali accessori all’e<strong>di</strong>ficio (cantine, locali caldaia, lavanderie, depositi ecc.) quando siano totalmente<br />

interrati o, nel caso <strong>di</strong> locali posti al piano terreno, quando questi non abbiano altezza interna netta<br />

superiore a mt. 2,40 (quest’ultima limitazione vale anche nel caso <strong>di</strong> locali seminterrati);<br />

i locali per il ricovero <strong>del</strong>le autovetture ed i relativi spazi <strong>di</strong> manovra realizzati fuori terra ed<br />

esternamente alla sagoma <strong>del</strong> fabbricato principale, ma limitatamente ai minimi prescritti dalle presenti<br />

norme ed a con<strong>di</strong>zione che la loro altezza interna me<strong>di</strong>a non superi mt. 2,40, misurata dalla quota <strong>di</strong><br />

marciapiede o da quella convenzionale;<br />

i sottotetti, la cui altezza, misurata internamente, senza considerare eventuali strutture interme<strong>di</strong>e o<br />

partizioni, non sia superiore a m 2,40 al colmo, m 0,60 all’imposta;;<br />

I locali sottotetto destinati ad ospitare macchinari per impianti tecnologici, a con<strong>di</strong>zione che l’altezza<br />

me<strong>di</strong>a interna dei locali medesimi sia inferiore a mt. 2,40;<br />

le cabine elettriche e <strong>del</strong> gas.<br />

Negli e<strong>di</strong>fici produttivi esistenti, e’ inoltre escluso dal computo <strong>del</strong>la Slp ogni altro impianto tecnologico<br />

necessario al miglioramento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong> lavoro o <strong>del</strong>l’ambiente.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

8


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Sono fatte salve le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui alla L.R. n. 26/95 – Art. 2 e s.m.i., finalizzata al perseguimento <strong>di</strong><br />

maggiori livelli <strong>di</strong> coibentazione termo-acustica o <strong>di</strong> inerzia termica negli e<strong>di</strong>fici.<br />

H – altezza massima degli e<strong>di</strong>fici<br />

E’ l’altezza massima consentita nei <strong>di</strong>versi ambiti territoriali, ed è verificata su tutti i fronti <strong>del</strong> fabbricato, a<br />

partire dal piano <strong>di</strong> riferimento fino alla quota più alta tra:<br />

• l’intradosso <strong>del</strong>lo sporto <strong>di</strong> gronda;<br />

• la quota d’imposta <strong>del</strong> solaio <strong>di</strong> copertura <strong>del</strong>l'ultimo piano abitabile o agibile;<br />

• la parte superiore <strong>del</strong>l’eventuale parapetto pieno <strong>di</strong> coronamento <strong>del</strong>le fronti.<br />

Nel caso <strong>di</strong> coperture a falde inclinate, aventi pendenza superiore al 45%, la quota più alta al fine <strong>del</strong>la<br />

verifica <strong>del</strong>l’altezza sarà quella <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> colmo.<br />

Per i fronti che prospettano su vie o piazze pubbliche (con arretramento rispetto alle stesse non superiore a<br />

mt. 10,00), la quota <strong>di</strong> riferimento sarà data dalla quota me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> marciapiede (esistente o previsto) posto<br />

lungo il lotto <strong>di</strong> intervento. Qualora il marciapiede non esista e non sia previsto, si assume la quota me<strong>di</strong>a<br />

<strong>del</strong>la strada o <strong>del</strong>la piazza nel tratto antistante il lotto, misurata in a<strong>di</strong>acenza al confine <strong>di</strong> proprietà.<br />

Per i fronti che non prospettano su spazi pubblici, o che sono arretrati rispetto ai medesimi <strong>di</strong> oltre 10 ml, la<br />

quota <strong>di</strong> riferimento e’ quella <strong>del</strong> piano <strong>di</strong> campagna rilevato all’atto <strong>del</strong>la richiesta <strong>di</strong> approvazione <strong>del</strong><br />

progetto. Nel caso <strong>di</strong> terreni in pendenza si assume la quota me<strong>di</strong>a in corrispondenza <strong>di</strong> ciascun fronte <strong>del</strong><br />

fabbricato. Qualora la morfologia <strong>del</strong> lotto sia stata mo<strong>di</strong>ficata a seguito <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> escavazione o <strong>di</strong><br />

bonifica, o risulti comunque incoerente con l’assetto plani-altimetrico <strong>del</strong>le aree confinanti, la quota <strong>di</strong><br />

riferimento e’ ricavata quale raccordo <strong>del</strong>le quote <strong>di</strong> riferimento relative alle suddette aree.<br />

Non sono soggetti al rispetto <strong>del</strong>la H.max., compatibilmente con le esigenze <strong>di</strong> natura paesisticoambientale:<br />

i corpi e manufatti <strong>di</strong> particolare funzione e/o impianti tecnici come: campanili; serbatoi idrici;<br />

torri piezometriche e per le telecomunicazioni; tralicci <strong>di</strong> elettrodotti; camini; torri <strong>di</strong> raffreddamento, <strong>di</strong><br />

esalazione e depurazione; silos e impianti simili connessi e necessari alla produzione o funzionalità <strong>del</strong>le<br />

opere.<br />

Sono altresi esclusi dalla verifica <strong>del</strong>l’altezza massima le parti <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio a<strong>di</strong>bite a vani scala e a vani<br />

ascensore, purche’ non eccedenti la linea <strong>di</strong> colmo <strong>del</strong>la copertura. Sono in ogni caso fatte salve le norme<br />

morfologiche previste per ogni singolo ambito e le <strong>di</strong>sposizioni paesistiche <strong>di</strong> cui al PARTE III^ <strong>del</strong>le<br />

presenti NTA.<br />

Vt – Volume e<strong>di</strong>ficabile<br />

Si ricava moltiplicando la superficie lorda <strong>di</strong> pavimento (SLP) <strong>di</strong> ogni singolo piano, per un’altezza virtuale<br />

pari a mt. 3,00.<br />

V – volume esistente<br />

Questo parametro, utilizzato per gli e<strong>di</strong>fici esistenti, esprime la somma dei prodotti <strong>del</strong>le superfici lorde <strong>di</strong><br />

pavimento dei singoli piani per le rispettive altezze computate da piano utile a piano utile, ad eccezione<br />

<strong>del</strong>l’ultimo piano, la cui altezza va misurata all’intradosso <strong>del</strong>l’ultimo solaio, se orizzontale. Qualora il solaio<br />

sia inclinato viene conteggiata la me<strong>di</strong>a ponderata <strong>del</strong>le altezze.<br />

Nel caso <strong>di</strong> fabbricati rustici e/0 accessori (con esclusione <strong>del</strong>le autorimesse pertinenziali, e dei manufatti a<br />

carattere precario quali capanni/tettoie in legno, box in lamiera o altra tipologia analoga), purche’ chiusi<br />

almeno da tre lati, il volume da considerare per la verifica <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficabilita’ ammessa, e’ dato dal prodotto<br />

<strong>del</strong>la superficie lorda per l’altezza misurata all’intradosso <strong>del</strong>lo sporto <strong>di</strong> gronda (volume geometrico).<br />

Qualora il solaio sia inclinato viene conteggiata la me<strong>di</strong>a ponderale <strong>del</strong>le altezze.<br />

Df - <strong>di</strong>stanze tra fabbricati<br />

E' la <strong>di</strong>stanza che intercorre tra e<strong>di</strong>fici fronteggianti, <strong>di</strong>sposti tra loro in parallelo o ad angolo inferiore a<br />

quello retto.<br />

Tale <strong>di</strong>stanza si misura a partire dal limite esterno <strong>del</strong>l’involucro <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio, intendendosi compresi entro<br />

tale limite anche i porticati, le logge e i corpi aggettanti chiusi. Sono esclusi dalla verifica <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stanza gli<br />

elementi tecnologici e/o impiantistici quali ad esempio: canne fumarie esterne, piccoli manufatti per<br />

l’alloggiamento <strong>di</strong> contatori ecc.<br />

Nel caso in cui gli e<strong>di</strong>fici o parti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici si fronteggino in parallelo, la <strong>di</strong>stanza e' misurata sulla<br />

perpen<strong>di</strong>colare alle proiezioni orizzontali <strong>del</strong> limite esterno come sopra definito. Nel caso in cui invece gli<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

9


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

e<strong>di</strong>fici o parti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici si fronteggino tra <strong>di</strong> loro con un angolo inferiore a quello retto, la <strong>di</strong>stanza e' misurata<br />

sulla retta orizzontale che in<strong>di</strong>vidua la <strong>di</strong>stanza minima tra gli e<strong>di</strong>fici medesimi.<br />

Dc – <strong>di</strong>stanze dai confini <strong>di</strong> proprietà e/o dai limiti <strong>di</strong> zona<br />

E' la <strong>di</strong>stanza che intercorre tra l’e<strong>di</strong>ficio e il confine <strong>del</strong> lotto <strong>di</strong> proprietà. Tale <strong>di</strong>stanza si misura sulla retta<br />

più breve compresa tra la linea <strong>di</strong> confine <strong>del</strong> lotto e la proiezione orizzontale <strong>del</strong> limite esterno <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio,<br />

intendendosi compresi entro tale limite anche i porticati, le logge, i corpi aggettanti chiusi e gli aggetti aperti<br />

superiori a mt. 1,50.<br />

Ai fini <strong>del</strong> rispetto <strong>del</strong>le <strong>di</strong>stanze nell’e<strong>di</strong>ficazione, i limiti dei <strong>di</strong>versi ambiti funzionali e/o morfologici<br />

in<strong>di</strong>viduati dal <strong>PGT</strong> sono equiparate ai confini <strong>di</strong> proprietà' quando riguardano aree destinate ad<br />

attrezzature pubbliche e/o <strong>di</strong> uso pubblico dal <strong>Piano</strong> dei servizi o come tali in<strong>di</strong>viduate nell’ambito <strong>di</strong> piani<br />

attuativi e <strong>di</strong> permessi <strong>di</strong> costruire convenzionati.<br />

Ds – <strong>di</strong>stanze dal ciglio <strong>del</strong>la strada<br />

E' la <strong>di</strong>stanza che intercorre tra le pareti <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio e il ciglio <strong>del</strong>la strada (esistente o prevista dal <strong>PGT</strong>) ad<br />

esso antistante. Tale <strong>di</strong>stanza va misurata sulla perpen<strong>di</strong>colare alla linea che <strong>del</strong>imita la strada stessa.<br />

Ut – in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzazione territoriale ( mq/mq)<br />

Esprime la superficie lorda <strong>di</strong> pavimento e<strong>di</strong>ficabile e/o e<strong>di</strong>ficata per mq. <strong>di</strong> superficie territoriale.<br />

Uf – in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzazione fon<strong>di</strong>aria (mq/mq)<br />

Esprime la superficie lorda <strong>di</strong> pavimento e<strong>di</strong>ficabile e/o e<strong>di</strong>ficata per mq. <strong>di</strong> superficie fon<strong>di</strong>aria.<br />

It – in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> densità territoriale ( mc/mq)<br />

Esprime il volume e<strong>di</strong>ficabile e/o e<strong>di</strong>ficato per mq. <strong>di</strong> superficie territoriale.<br />

If – in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> densità fon<strong>di</strong>aria (mc/mq)<br />

Esprime il volume massimo e<strong>di</strong>ficabile e/o e<strong>di</strong>ficato per mq. <strong>di</strong> superficie fon<strong>di</strong>aria.<br />

Rc – rapporto <strong>di</strong> copertura (%)<br />

Esprime il rapporto percentuale tra la superficie coperta e la superficie fon<strong>di</strong>aria.<br />

Ip – in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> permeabilità (%)<br />

Esprime il rapporto percentuale tra la superficie drenante e la superficie fon<strong>di</strong>aria.<br />

A – densità arborea<br />

Esprime il numero <strong>di</strong> alberi d’alto fusto da mettere a <strong>di</strong>mora per ogni metro quadrato <strong>di</strong> superficie fon<strong>di</strong>aria<br />

Sf, secondo quanto specificato dalle norme <strong>di</strong> zona.<br />

De - <strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio<br />

Esprime il <strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio che si genera in favore <strong>del</strong> privato in attuazione dei criteri <strong>di</strong> perequazione,<br />

compensazione, incentivazione previsti.<br />

Art. 10. Verifica degli in<strong>di</strong>ci urbanistici<br />

La verifica degli in<strong>di</strong>ci urbanistici va estesa all’intera proprietà oggetto <strong>di</strong> intervento, anche se<br />

contrad<strong>di</strong>stinta da più particelle catastali purché poste in contiguità, tenendo conto dei volumi esistenti da<br />

conservare, calcolato secondo i criteri <strong>di</strong> cui all’Art. 9, e <strong>del</strong>le nuove e<strong>di</strong>ficazioni previste.<br />

Sia nel caso <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong>retto che <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione conseguente ad un piano attuativo, l’area <strong>di</strong> verifica<br />

deve essere evidenziata negli elaborati allegati alla richiesta <strong>del</strong> relativo titolo abilitativo.<br />

Eventuali frazionamenti e/o cessioni successive alla data <strong>di</strong> adozione <strong>del</strong> <strong>PGT</strong>, non potranno determinare<br />

aumenti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità rispetto a quella definita applicando i criteri <strong>di</strong> cui al comma precedente. A tale fine,<br />

ogni richiesta <strong>di</strong> intervento e<strong>di</strong>ficatorio sia sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente che per nuova costruzione, deve<br />

essere accompagnata da un estratto autentico <strong>di</strong> mappa e <strong>di</strong> partita catastale, o dall’ultimo atto notarile che<br />

comprovino, oltre al titolo <strong>di</strong> proprietà, anche gli eventuali recenti frazionamenti riguardanti il lotto oggetto <strong>di</strong><br />

intervento.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

10


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

L’integrale utilizzazione degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> densità e <strong>di</strong> utilizzazione, territoriale e fon<strong>di</strong>aria, (rispettivamente It, If,<br />

Ut e Uf), <strong>di</strong> cui al precedente Art. 8, esclude ogni ulteriore utilizzazione <strong>del</strong>la stessa area, salvo nei casi <strong>di</strong><br />

demolizione e ricostruzione, in<strong>di</strong>pendentemente da qualsiasi frazionamento o passaggio <strong>di</strong> proprietà.<br />

Non è ammesso il trasferimento <strong>di</strong> volumetria e/o <strong>di</strong> superficie coperta tra aree a <strong>di</strong>versa destinazione,<br />

nonché tra aree non contermini, salvo che nelle zone agricole all’interno <strong>di</strong> ogni singola azienda produttiva,<br />

e nelle Aree <strong>di</strong> Trasformazione ove puntualmente previsto.<br />

Sono fatte salve le <strong>di</strong>sposizioni relative al trasferimento <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori derivanti da previsioni<br />

compensative e/o perequative <strong>di</strong> cui al successivo Art. 25.<br />

Art. 11. Definizione degli interventi e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici<br />

Gli interventi e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici da attuarsi nel territorio comunale, sono <strong>di</strong> seguito definiti, secondo<br />

quanto previsto all’art. 27 comma 1, lettera a) <strong>del</strong>la L.R. 11 marzo 2005, n. 12.<br />

Gli interventi devono essere coerenti con le finalità <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> e, oltre a rispettare gli in<strong>di</strong>ci ed i parametri<br />

prescritti, devono conformasi alle prescrizioni tipo – morfologiche dei <strong>di</strong>versi ambiti territoriali.<br />

Sono in ogni caso fatte salve le <strong>di</strong>sposizioni e le competenze previste dal D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 in<br />

materia <strong>di</strong> tutela e <strong>di</strong> valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio storico e culturale.<br />

MO - Manutenzione or<strong>di</strong>naria<br />

Gli interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria riguardano opere <strong>di</strong> riparazione, rinnovamento e sostituzione <strong>del</strong>le<br />

finiture degli e<strong>di</strong>fici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici<br />

esistenti, anche con l’impiego <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong>versi, purché i predetti materiali risultino compatibili con le<br />

norme e i regolamenti comunali vigenti.<br />

MS - Manutenzione straor<strong>di</strong>naria<br />

Gli interventi <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria riguardano le opere e le mo<strong>di</strong>fiche necessarie per il<br />

consolidamento, il rinnovamento e la sostituzione <strong>di</strong> parti anche strutturali degli e<strong>di</strong>fici, la realizzazione ed<br />

integrazione dei servizi igienico-sanitari e tecnologici, nonché le mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>del</strong>l’assetto <strong>di</strong>stributivo <strong>di</strong><br />

singole unità immobiliari. Sono da considerarsi <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria anche gli interventi che<br />

comportino la trasformazione <strong>di</strong> una singola unità immobiliare in due o più unità, o l’aggregazione <strong>di</strong> due o<br />

più unità immobiliari in una unità;<br />

RC – Restauro e Risanamento conservativo<br />

Gli interventi <strong>di</strong> restauro e risanamento conservativo sono finalizzati a conservare l’organismo e<strong>di</strong>lizio<br />

esistente e ad assicurarne la funzionalità, me<strong>di</strong>ante un insieme sistematico <strong>di</strong> opere che, nel rispetto degli<br />

elementi tipologici, <strong>di</strong>stributivi, formali e strutturali <strong>del</strong>l’organismo stesso, ne consentono il recupero e ne<br />

rendono possibile destinazioni d’uso compatibili. Tali interventi comprendono il consolidamento, il ripristino<br />

e il rinnovo degli elementi costitutivi <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio, l’inserimento degli elementi accessori e degli impianti<br />

richiesti dalle esigenze <strong>del</strong>l’uso, l’eliminazione degli elementi estranei all’organismo e<strong>di</strong>lizio;<br />

RE - Ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia<br />

Gli interventi <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia, sono quelli volti a trasformare gli organismi e<strong>di</strong>lizi me<strong>di</strong>ante un<br />

insieme sistematico <strong>di</strong> opere che possono portare ad un organismo e<strong>di</strong>lizio in tutto o in parte <strong>di</strong>verso dal<br />

precedente. Tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione <strong>di</strong> alcuni elementi costitutivi<br />

<strong>del</strong>l'e<strong>di</strong>ficio, l'eliminazione, la mo<strong>di</strong>fica e l'inserimento <strong>di</strong> nuovi elementi ed impianti. Nell’ambito degli<br />

interventi <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia sono ricompresi anche quelli consistenti nella demolizione e<br />

ricostruzione parziale o totale con la stessa volumetria e sagoma <strong>di</strong> quello preesistente, fatte salve le sole<br />

innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica.<br />

RU - Ristrutturazione urbanistica<br />

Gli interventi <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica sono quelli volti a sostituire l’esistente tessuto urbanistico e<strong>di</strong>lizio<br />

con altro <strong>di</strong>verso, me<strong>di</strong>ante un insieme sistematico <strong>di</strong> interventi e<strong>di</strong>lizi, anche determinanti la mo<strong>di</strong>ficazione<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>segno dei lotti, degli isolati e <strong>del</strong>la rete stradale.<br />

D – DR - Demolizione con o senza ricostruzione<br />

Sono da considerare interventi <strong>di</strong> demolizione, quelli che comportano la demolizione totale <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio Nel<br />

caso <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione DR, quando l’intervento non rientra nella definizione <strong>di</strong> ristrutturazione<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

11


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

e<strong>di</strong>lizia – RE , è consentita la successiva ricostruzione, in conformità con il Regolamento e<strong>di</strong>lizio e nel<br />

rispetto degli in<strong>di</strong>ci, dei parametri e <strong>del</strong>le prescrizioni tipo – morfologiche in<strong>di</strong>cate dalle presenti norme.<br />

NC - Nuova costruzione<br />

Rientrano negli interventi <strong>di</strong> nuova costruzione, quelli <strong>di</strong> trasformazione e<strong>di</strong>lizia e urbanistica <strong>del</strong> territorio<br />

non compresi nelle categorie definite ai punti precedenti e precisamente:<br />

• la costruzione <strong>di</strong> manufatti e<strong>di</strong>lizi fuori terra o interrati, ivi compresi quelli a carattere accessorio e/o<br />

pertinenziale, ovvero l’ampliamento <strong>di</strong> quelli esistenti all’esterno <strong>del</strong>la sagoma esistente;<br />

• gli interventi <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria realizzati da soggetti <strong>di</strong>versi dal comune;<br />

• la realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture e <strong>di</strong> impianti, anche per pubblici servizi, che comporti la trasformazione<br />

in via permanente <strong>di</strong> suolo ine<strong>di</strong>ficato;<br />

• l’installazione <strong>di</strong> manufatti leggeri, anche prefabbricati, e <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> qualsiasi genere, quali roulottes,<br />

camper, case mobili, imbarcazioni, che siano utilizzati come abitazioni, ambienti <strong>di</strong> lavoro, oppure come<br />

depositi, magazzini e simili e che non siano <strong>di</strong>retti a sod<strong>di</strong>sfare esigenze meramente temporanee;<br />

• la realizzazione <strong>di</strong> depositi <strong>di</strong> merci o <strong>di</strong> materiali, la realizzazione <strong>di</strong> impianti per attività produttive<br />

all’aperto ove comportino l’esecuzione <strong>di</strong> lavori cui consegua la trasformazione permanente <strong>del</strong> suolo<br />

ine<strong>di</strong>ficato.<br />

Art. 12. Distanze da rispettare nell’e<strong>di</strong>ficazione<br />

La definizione generale <strong>del</strong>le <strong>di</strong>stanze e le norme particolari da rispettare nei <strong>di</strong>versi ambiti territoriali sono<br />

<strong>di</strong> seguito specificate.<br />

Df – <strong>di</strong>stanze tra fabbricati<br />

Per le <strong>di</strong>stanze tra i fabbricati si applicano le seguenti <strong>di</strong>sposizioni:<br />

• all’interno dei “Nuclei <strong>di</strong> antica formazione”, per gli interventi <strong>di</strong> restauro, risanamento conservativo,<br />

ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti, le <strong>di</strong>stanze tra i fabbricati non possono essere inferiori a<br />

quelle intercorrenti tra i volumi e<strong>di</strong>ficati preesistenti, computati senza tenere conto <strong>del</strong>le parti aggiuntive<br />

o incongrue, prive <strong>di</strong> valore storico, artistico o ambientale.<br />

• Per i nuovi e<strong>di</strong>fici ricadenti in altre zone: e’ prescritta in tutti i casi la <strong>di</strong>stanza minima assoluta <strong>di</strong> mt. 10<br />

tra pareti finestrate e l’involucro esterno <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici antistanti. Negli ambiti <strong>di</strong> trasformazione la <strong>di</strong>stanza<br />

non può inoltre essere inferiore all’altezza <strong>del</strong> fabbricato più alto.<br />

• La norma <strong>di</strong> cui al precedente comma si applica anche quando una sola parete sia finestrata e,<br />

qualora gli e<strong>di</strong>fici si fronteggino per uno sviluppo superiore a 12,00 metri, anche quando ambedue le<br />

pareti sono cieche. Nel caso <strong>di</strong> pareti cieche che si fronteggino per uno sviluppo inferiore a mt. 15,00,<br />

la <strong>di</strong>stanza può essere pari alla metà <strong>del</strong>l’altezza <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio più alto, con un minimo <strong>di</strong> mt. 5,00.<br />

• Sono ammesse <strong>di</strong>stanze inferiori a quelle in<strong>di</strong>cate nei precedenti commi, nel caso <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

che formino oggetto <strong>di</strong> piani attuativi o <strong>di</strong> Permessi <strong>di</strong> costruire convenzionati con previsioni<br />

planivolumetriche.<br />

Ai fini <strong>di</strong> una corretta applicazione <strong>del</strong>le norme <strong>di</strong> cui ai precedenti commi, valgono le seguenti precisazioni:<br />

• per parete finestrata si intende l’elemento <strong>di</strong> chiusura perimetrale <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio, corrente da spigolo a<br />

spigolo <strong>di</strong> un dato fronte o <strong>di</strong> una parte <strong>del</strong>lo stesso, dotato <strong>di</strong> aperture finalizzate all’aeroilluminazione<br />

<strong>di</strong> vani a destinazione residenziale, uffici o comunque destinati alla presenza, anche temporanea, <strong>di</strong><br />

persone.<br />

• Il valore da rispettare è dato dalla retta proiettata sul piano orizzontale che in<strong>di</strong>vidua la <strong>di</strong>stanza minima<br />

tra il vano <strong>di</strong> ogni singola finestra e il limite esterno <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici antistanti (come definito all’ART. 9), sia<br />

esistenti che <strong>di</strong> nuova realizzazione. Qualora lungo la parete finestrata come definita al punto<br />

precedente, esistano logge e/o porticati, la <strong>di</strong>stanza minima deve intercorre dal limite esterno dei<br />

medesimi.<br />

• per gli interventi <strong>di</strong> restauro, risanamento conservativo e <strong>di</strong> ristrutturazione che non comportino la<br />

mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>la sagoma, anche se non ricadenti all’interno dei nuclei <strong>di</strong> antica formazione, possono<br />

essere mantenute le <strong>di</strong>stanze rilevate prima <strong>del</strong>l’intervento anche se inferiori a quelle <strong>di</strong> cui ai commi<br />

precedenti.<br />

• per eventuali interventi <strong>di</strong> nuova costruzione, demolizione e ricostruzione, ristrutturazione con mo<strong>di</strong>fica<br />

<strong>del</strong>la sagoma <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio, ricadenti all’interno dei nuclei <strong>di</strong> antica formazione, e’ prescritta la <strong>di</strong>stanza<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

12


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

minima assoluta <strong>di</strong> mt. 10 tra pareti finestrate e pareti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici antistanti, salvo esigenze <strong>di</strong>mostrate <strong>di</strong><br />

allineamento sul filo stradale e <strong>di</strong> mantenimento <strong>del</strong>la cortina e<strong>di</strong>lizia.<br />

• Nel caso <strong>di</strong> sopralzo al fine esclusivo <strong>di</strong> conseguire le altezze interpiano prescritte per l’abitabilità dei<br />

locali, e’ ammesso il mantenimento <strong>del</strong>le <strong>di</strong>stanze esistenti.<br />

• Nel caso in cui anche uno solo dei fabbricati prospicienti sia destinato ad accessorio (box o simili) con<br />

altezza massima lorda non superiore a mt. 2,80, vanno rispettate unicamente le <strong>di</strong>stanze minime dal<br />

confine.<br />

• La <strong>di</strong>stanza minima tra pareti non finestrate può essere annullata a metri 0,00 se è intercorso un<br />

accordo tra i proprietari confinanti, recepito con atto regolarmente registrato e trascritto, o se preesiste<br />

un e<strong>di</strong>ficio in confine. In quest’ultimo caso, la sagoma <strong>del</strong>la parte a confine <strong>del</strong> nuovo e<strong>di</strong>ficio non dovrà<br />

estendersi oltre quella <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio confinante;<br />

• Si applicano comunque gli artt. 873 e seguenti <strong>del</strong> Co<strong>di</strong>ce Civile in tema <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanze tra le costruzioni.<br />

Dc - <strong>di</strong>stanze dai confini <strong>di</strong> proprietà e dai limiti <strong>di</strong> zona<br />

Fermo restando il rispetto <strong>del</strong>le norme sulle <strong>di</strong>stanze tra i fabbricati <strong>di</strong> cui al precedente punto, per le<br />

<strong>di</strong>stanze dai confini <strong>di</strong> proprietà da rispettare nell’attuazione <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> valgono le prescrizioni <strong>di</strong> seguito<br />

riportate.<br />

Nelle zone <strong>del</strong> tessuto urbano consolidato, è prescritta una <strong>di</strong>stanza minima dei nuovi e<strong>di</strong>fici dai confini <strong>di</strong><br />

proprietà pari a metri 5.00 in<strong>di</strong>pendentemente dall’altezza <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio stesso. Tale <strong>di</strong>stanza e’ ulteriormente<br />

riducibile a mt. 3,00 all’interno dei Nuclei <strong>di</strong> antica formazione.<br />

In tutti gli altri ambiti la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> cui al comma precedente deve essere incrementata fino a raggiungere la<br />

metà <strong>del</strong>l’altezza <strong>del</strong>le fronti prospicienti i confini stessi calcolata secondo i criteri <strong>di</strong> cui all’Art. 9, con un<br />

minimo assoluto <strong>di</strong> 5,00.<br />

Sono ammesse <strong>di</strong>stanze inferiori a quelle in<strong>di</strong>cate nei precedenti commi, nel caso <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici che<br />

formino oggetto <strong>di</strong> piani attuativi o <strong>di</strong> Permessi <strong>di</strong> costruire convenzionati con previsioni planivolumetriche.<br />

Per gli interventi <strong>di</strong> restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione e sopralzo, è ammessa una<br />

<strong>di</strong>stanza dai confini <strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong> lotto non inferiore a quella preesistente. L’eventuale sopralzo dovrà<br />

essere comunque contenuto entro i limiti strettamente necessari per adeguare i locali interessati alle<br />

altezze minime prescritte dalle norme vigenti in relazione all’uso consentito dalle <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong><br />

zona.<br />

Anche per gli interventi <strong>di</strong> ampliamento planimetrico <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti e' ammessa una <strong>di</strong>stanza dal confine<br />

non inferiore alla preesistente, purché l'ampliamento non comporti un aumento superiore a 1/3<br />

<strong>del</strong>l’estensione <strong>del</strong>l'e<strong>di</strong>ficio misurata lungo il confine <strong>di</strong> proprietà`. La norma <strong>di</strong> cui al presente comma non<br />

può tuttavia costituire aggravio <strong>di</strong> servitù' nei confronti <strong>del</strong> fondo, o <strong>del</strong> fabbricato confinante, per quanto<br />

concerne il rispetto <strong>del</strong>le <strong>di</strong>stanze tra fabbricati, senza che sia intervenuto accordo preventivo fra le parti.<br />

La <strong>di</strong>stanza minima degli e<strong>di</strong>fici dai confini <strong>di</strong> proprietà può essere annullata a 0,00 metri, se è intercorso un<br />

accordo tra i proprietari confinanti recepito con atto regolarmente registrato e trascritto, o se preesiste un<br />

e<strong>di</strong>ficio con parete non finestrata in confine. In quest’ultimo caso, la sagoma a confine <strong>del</strong> nuovo fabbricato<br />

non dovrà estendersi oltre quella <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio confinante.<br />

In questo caso si applicano gli artt. 873 e seguenti <strong>del</strong> Co<strong>di</strong>ce Civile in tema <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanze tra le costruzioni.<br />

È comunque consentito, anche senza accordo con il proprietario confinante, elevare sul confine pareti non<br />

finestrate <strong>di</strong> fabbricati accessori (box e simili), a con<strong>di</strong>zione che i fabbricati medesimi abbiano un’altezza<br />

lorda non superiore a 2,80 metri.<br />

I limiti <strong>di</strong> zona sono equiparati ai confini <strong>di</strong> proprietà ai fini <strong>del</strong> rispetto <strong>del</strong>le <strong>di</strong>stanze, solamente quando la<br />

zona a<strong>di</strong>acente a quella oggetto <strong>di</strong> intervento e’ destinata ad attrezzature pubbliche e/o <strong>di</strong> uso pubblico.<br />

Ds – <strong>di</strong>stanze minime dei fabbricati dalle strade<br />

La <strong>di</strong>stanza dalle strade da osservare nella nuova e<strong>di</strong>ficazione, nella ricostruzione e/o ampliamento <strong>di</strong><br />

fabbricati e <strong>di</strong> recinzioni al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong> perimetro <strong>di</strong> Centro Abitato e <strong>del</strong>le zone e<strong>di</strong>ficabili previste dal PdR.,<br />

e' stabilita dal regolamento <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong> nuovo co<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>la strada approvato con D.P.R. n.495/92<br />

mo<strong>di</strong>ficato con D.P.R. n. 147/93.<br />

All'interno <strong>del</strong> centro abitato <strong>del</strong>imitato ai sensi <strong>del</strong>l'Art. 4 <strong>del</strong> Nuovo Co<strong>di</strong>ce, fatte salve eventuali <strong>di</strong>verse<br />

prescrizioni imposte dalle norme particolari <strong>di</strong> zona, vanno osservate le seguenti <strong>di</strong>stanze:<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

13


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

ml 5,00 per strade <strong>di</strong> larghezza inferiore a ml. 7,00;<br />

ml 7,50 per strade <strong>di</strong> larghezza compresa tra mt. 7.00 e 15,00<br />

mt. 10 per strade <strong>di</strong> larghezza superiore a mt. 15,00.<br />

E' ammessa una <strong>di</strong>stanza inferiore a quella minima prescritta, qualora sia già' in atto un allineamento tra<br />

fabbricati esistenti, nel qual caso la <strong>di</strong>stanza minima dal ciglio può' essere determinata da tale allineamento<br />

previa parere vincolante dei competenti uffici comunali integrato da quello <strong>del</strong>la Commissione E<strong>di</strong>lizia, se<br />

istituita.<br />

Per gli interventi <strong>di</strong> restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione e <strong>di</strong> adeguamento <strong>del</strong>le altezze<br />

interne ai minimi <strong>di</strong> legge, e' ammessa una <strong>di</strong>stanza dalle strade non inferiore a quella esistente.<br />

Nel caso <strong>di</strong> costruzione in aderenza con e<strong>di</strong>ficio esistente e' ammessa una <strong>di</strong>stanza dalle strade non<br />

inferiore a quella <strong>del</strong>l'e<strong>di</strong>ficio esistente, fatto salvo il limite <strong>di</strong> 10 m tra pareti finestrate e pareti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

antistanti, con le precisazioni <strong>di</strong> cui ai precedenti commi.<br />

Per la costruzione o ricostruzione <strong>di</strong> recinzioni in genere, e' prescritta una <strong>di</strong>stanza minima dal ciglio strada<br />

<strong>di</strong> mt. 1.00. Anche in questo caso e' ammessa una <strong>di</strong>stanza inferiore qualora sia in atto un allineamento,<br />

previa parere vincolante dei competenti uffici comunali integrato da quello <strong>del</strong>la Commissione E<strong>di</strong>lizia, se<br />

istituita.<br />

Art. 13. Arretramenti e/o Allineamenti<br />

All'interno degli inse<strong>di</strong>amenti esistenti o previsti, oltre ad osservarsi le norme generali sulle <strong>di</strong>stanze, vanno<br />

rispettati gli arretramenti in<strong>di</strong>cati sulle tavole grafiche.<br />

In caso <strong>di</strong> costruzione, ricostruzione o notevole trasformazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, il Comune, senza ricorrere<br />

all'adozione <strong>di</strong> Piani particolareggiati, potrà altresì imporre la rettifica <strong>di</strong> allineamenti irregolari, per una<br />

profon<strong>di</strong>tà non superiore ai m 2,00 dalla linea <strong>di</strong> fabbricazione, o dalla recinzione esistente e dal confine<br />

con lo spazio pubblico.<br />

Tali allineamenti saranno in<strong>di</strong>viduati graficamente ed approvati con specifici provve<strong>di</strong>menti amministrativi,<br />

precisando le linee <strong>di</strong> recinzione e le linee <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione per i singoli tratti stradali.<br />

Art. 14. Classificazione <strong>del</strong>le destinazioni d’uso<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 51 <strong>del</strong>la L.R. 11.03.2005 n. 12, è da intendersi destinazione d'uso <strong>di</strong> un'area o <strong>di</strong> un<br />

e<strong>di</strong>ficio il complesso <strong>di</strong> funzioni ammesse dal <strong>PGT</strong>. per l'area o per l'e<strong>di</strong>ficio, ivi comprese, per i soli e<strong>di</strong>fici,<br />

quelle compatibili con la destinazione principale derivante da provve<strong>di</strong>menti definitivi <strong>di</strong> condono e<strong>di</strong>lizio. Si<br />

<strong>di</strong>ce principale la destinazione d'uso qualificante; si <strong>di</strong>ce complementare od accessoria o compatibile, la<br />

destinazione d'uso che integra o rende possibile quella principale, o sia prevista dallo strumento urbanistico<br />

a titolo <strong>di</strong> pertinenza o custo<strong>di</strong>a.<br />

La destinazione d’uso dei fabbricati o <strong>del</strong>l’area deve essere sempre in<strong>di</strong>cata nei progetti e<strong>di</strong>lizi e nei piani<br />

attuativi. Il <strong>PGT</strong> articola le destinazioni d’uso come segue:<br />

Residenziale – R<br />

R1 abitazioni<br />

R2 pensionati, collegi, abitazioni collettive. Sono comprese le abitazioni destinate al personale <strong>di</strong><br />

custo<strong>di</strong>a ed ai proprietari.<br />

Agricola – Ag<br />

Ag1 abitazioni agricole<br />

Ag2 attrezzature e infrastrutture produttive (stalle, silos, serre, magazzini, locali per la lavorazione,<br />

la conservazione e la ven<strong>di</strong>ta dei prodotti agricoli )<br />

Ag3 strutture agrituristiche<br />

Fermo restando il rispetto dei requisiti soggettivi e dei parametri urbanistici, le attrezzature produttive<br />

destinate ad allevamento <strong>di</strong> animali (compresa l’itticoltura) sono da considerarsi compatibili con la<br />

destinazione agricola.<br />

Produttivo (Industriale e artigianale) – I<br />

I1 artigianato produttivo e/o <strong>di</strong> servizio, riferito all’esercizio <strong>di</strong> arti e mestieri, secondo la classificazione<br />

riportata nella specifica sezione <strong>del</strong>la CCIA; sono compresi i depositi pertinenti all’attività’, gli uffici,<br />

l’abitazione <strong>del</strong> titolare con un max. <strong>di</strong> 120 mq. per ogni attività;<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

14


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

I2 industria; magazzini e depositi legati o pertinenti alle medesime attività quali stoccaggio <strong>di</strong> prodotti<br />

<strong>del</strong>l’azienda, depositi <strong>di</strong> imprese installatrici, ecc.. Sono comprese:<br />

- le abitazioni destinate esclusivamente al personale <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a ed ai proprietari impren<strong>di</strong>tori con un<br />

massimo <strong>di</strong> 120 mq <strong>di</strong> Slp per ogni unità aziendale, incrementabile <strong>del</strong> 100% in caso <strong>di</strong> unità con<br />

Slp> a 5.000 mq.<br />

- attività <strong>di</strong> organizzazione, gestione, informazione (amministrative, gestione <strong>del</strong> personale, ricerca e<br />

sviluppo, pubblicità, formazione professionale, informatica, etc.)<br />

I3 depositi a cielo aperto compresi gli spazi coperti per uffici, guar<strong>di</strong>ole e servizi, nella misura massima <strong>di</strong><br />

50 mq <strong>di</strong> Slp;<br />

I4 attività <strong>di</strong> rottamazione compresi gli spazi coperti per uffici, guar<strong>di</strong>ole e servizi, nella misura massima <strong>di</strong><br />

50 mq <strong>di</strong> Slp;<br />

Per le funzioni I2 e I3, anche quando non espressamente prescritto nelle norme d’ambito, è prescritta<br />

l’attuazione <strong>di</strong> una fascia <strong>di</strong> mitigazione lungo tutti i confini <strong>del</strong> lotto, me<strong>di</strong>ante piantumazione <strong>di</strong> un<br />

doppio filare <strong>di</strong> alberi <strong>di</strong> alto fusto, <strong>di</strong> specie autoctona e <strong>di</strong> altezza minima pari a mt. 4,50.<br />

Terziario <strong>di</strong>rezionale – T<br />

T1 uffici e stu<strong>di</strong> professionali, attività <strong>di</strong>rezionali e terziarie senza sportello per il pubblico;<br />

T2 commercio all’ingrosso, magazzini commerciali (ovvero magazzini e depositi legati o pertinenti<br />

Ad attività commerciali, quali stoccaggio <strong>di</strong> prodotti preor<strong>di</strong>nati alla ven<strong>di</strong>ta, depositi <strong>di</strong> negozi o<br />

supermercati, ecc.);<br />

T3 attività ricettive <strong>di</strong> tipo alberghiero ed extralberghiero, centri congressuali; sono comprese le abitazioni<br />

destinate al personale <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a ed ai proprietari;<br />

T4 attività private scolastiche, culturali, sociali, assistenziali, sanitarie e simili; anche in questo caso sono<br />

comprese le abitazioni destinate al personale <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a ed ai proprietari.<br />

Commerciale e paracommerciale - C<br />

La destinazione d'uso commerciale e le relative articolazioni funzionali sono definite e <strong>di</strong>sciplinate dal PdR<br />

che si intendono integralmente richiamate.<br />

Servizi pubblici<br />

Per i servizi pubblici e/o privati <strong>di</strong> interesse pubblico vale quanto <strong>di</strong>sposto dalle NTA <strong>del</strong> PdS.<br />

Quando non <strong>di</strong>versamente esplicitato nelle norme <strong>di</strong> zona, sono sempre da intendersi comprese nelle<br />

destinazioni d’uso <strong>di</strong> cui sopra, e quin<strong>di</strong> compatibili con le stesse, gli interventi pertinenziali ed accessori<br />

alle attività previste.<br />

Art. 15. Destinazioni d’uso assimilabili<br />

Ove si presenti la necessità <strong>di</strong> realizzare e<strong>di</strong>fici o organizzare inse<strong>di</strong>amenti, con localizzazione <strong>di</strong><br />

destinazioni funzionali non contemplate nel precedente Art. 14, si procede per analogia, assimilando tali<br />

nuovi usi a quelli precedentemente elencati che producano medesimi effetti sul territorio.<br />

Art. 16. Mutamenti <strong>di</strong> destinazione d’uso<br />

La destinazione d’uso <strong>di</strong> un’immobile o <strong>di</strong> un’unità immobiliare, è quella risultante dal relativo<br />

provve<strong>di</strong>mento autorizzativi. In assenza <strong>di</strong> tale atto o in caso <strong>di</strong> indeterminatezza <strong>del</strong> medesimo, la<br />

destinazione d’uso da considerare è quella desunta dalla classificazione catastale attribuita in sede <strong>di</strong><br />

primo accatastamento. Solo in caso <strong>di</strong> assenza documentata degli elementi <strong>di</strong> cui sopra può essere<br />

desunta da altri documenti probanti o da atto notorio.<br />

Per cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso s’intende la mo<strong>di</strong>fica degli usi in atto, verso altri usi funzionali.<br />

I mutamenti <strong>di</strong> destinazione d'uso dovranno avvenire nel rispetto <strong>del</strong>le previsioni <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> e sono <strong>di</strong>sciplinati<br />

come segue:<br />

a) i mutamenti <strong>di</strong> destinazione d'uso non comportanti la realizzazione <strong>di</strong> opere e<strong>di</strong>lizie, purché conformi<br />

alle previsioni <strong>di</strong> zona ed alla normativa igienico-sanitaria, sono soggetti esclusivamente a preventiva<br />

comunicazione <strong>del</strong>l’interessato al comune.<br />

Sono fatte salve le previsioni <strong>del</strong> D.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 in or<strong>di</strong>ne alle limitazioni <strong>del</strong>le<br />

destinazioni d'uso dei beni culturali.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

15


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

b) per i mutamenti <strong>di</strong> destinazione d'uso senza opere che riguardano aree o e<strong>di</strong>fici da a<strong>di</strong>bire a sede <strong>di</strong><br />

esercizi commerciali, valgono le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui alla successiva PARTE IV.<br />

c) I mutamenti <strong>di</strong> destinazione d'uso conformi alle previsioni urbanistiche <strong>del</strong> <strong>PGT</strong>, connessi alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> opere e<strong>di</strong>lizie, non mutano la qualificazione degli interventi cosi come definito al<br />

precedente Art. 11, e sono ammessi anche nell’ambito <strong>di</strong> piani attuativi in corso <strong>di</strong> esecuzione.<br />

d) Ai fini procedurali ed autorizzativi, i mutamenti <strong>di</strong> destinazione d’uso connessi alla realizzazione <strong>di</strong><br />

opere, seguono le procedure autorizzative previste dalla vigente normativa.<br />

e) I mutamenti <strong>di</strong> destinazione d’uso <strong>di</strong> immobili, anche non comportanti la realizzazione <strong>di</strong> opere e<strong>di</strong>lizie,<br />

finalizzati alla creazione <strong>di</strong> luoghi <strong>di</strong> culto e luoghi destinati a centri sociali, sono assoggettati a<br />

permesso <strong>di</strong> costruire.<br />

f) Qualora la destinazione d’uso sia comunque mo<strong>di</strong>ficata prima <strong>del</strong>lo scadere <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni successivi<br />

all’ultimazione dei lavori, il contributo <strong>di</strong> costruzione e’ dovuto nella misura massima corrispondente alla<br />

nuova destinazione, determinata con riferimento all’intervenuta variazione.<br />

Art. 17. Dotazione minima <strong>di</strong> parcheggi privati<br />

Per ogni intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong> nuova costruzione, demolizione e ricostruzione, ristrutturazione con cambio <strong>di</strong><br />

destinazione d’uso, debbono essere previsti spazi a parcheggio privato cosi come definiti all’ Art. 8 <strong>del</strong>le<br />

presenti norme, nella quantità minima <strong>di</strong> mq. 1 ogni 10 mc. <strong>del</strong> volume previsto, ai sensi <strong>del</strong>la L. 24 marzo<br />

1989, n. 122. Gli spazi a parcheggio privato sono da prevedere in aggiunta a quelli pubblici e/o <strong>di</strong> suo<br />

pubblico previsti dal PdS e/o da altre <strong>di</strong>sposizioni contenute nelle presenti NTA o in specifiche norme <strong>di</strong><br />

settore.<br />

Negli interventi con destinazione produttiva, commerciale e terziaria, la volumetria <strong>di</strong> riferimento per il<br />

calcolo <strong>del</strong> parcheggio privato e’ ottenuta moltiplicando la SLP <strong>di</strong> progetto per un’altezza convenzionale <strong>di</strong><br />

mt. 3,30.<br />

Gli spazi a parcheggio previsti nelle aree <strong>di</strong> pertinenza degli interventi, potranno essere localizzati anche<br />

all’esterno <strong>del</strong>l’area <strong>del</strong>imitata dalla recinzione ed essere <strong>di</strong>rettamente accessibili dalla sede stradale,<br />

compatibilmente con le ragioni <strong>di</strong> sicurezza, <strong>di</strong> igiene e <strong>di</strong> tutela ambientale. In tal caso sono consentite<br />

solo segnalazioni <strong>di</strong> parcheggi <strong>di</strong> pertinenza con cartelli o colorazioni al suolo senza alcun tipo o<br />

meccanismo <strong>di</strong> barriera.<br />

Per quanto non in contrasto con le prescrizioni <strong>di</strong> cui sopra, sono richiamate le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui alla LR.<br />

N. 12/2005 – Capo II (rapporti pertinenziali, <strong>di</strong>sciplina degli interventi, utilizzo <strong>del</strong> patrimonio comunale,<br />

regime economico).<br />

Art. 18. Dotazione <strong>di</strong> aree per servizi e attrezzature pubbliche/<strong>di</strong> interesse pubblico<br />

La dotazione <strong>di</strong> aree per servizi e attrezzature pubbliche/<strong>di</strong> interesse pubblico o generale da prevedere in<br />

relazione agli interventi <strong>di</strong> trasformazione e<strong>di</strong>lizia e/o urbanistica richiesti, ivi compresa quella conseguente<br />

alle mo<strong>di</strong>fiche <strong>del</strong>le destinazioni d’uso, e’ regolata dalle norme tecniche <strong>del</strong> PIANO DEI SERVIZI,<br />

conformemente a quanto <strong>di</strong>sposto dalla LR n. 12/2005 – Art. 9 e Art. 51.<br />

Art. 19. Opere <strong>di</strong> urbanizzazione – Presupposto per il rilascio dei titoli abilitativi all’e<strong>di</strong>ficazione<br />

Per tutti gli interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione o <strong>di</strong> recupero <strong>del</strong> patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente, e qualunque ne<br />

sia la destinazione d'uso, il rilascio <strong>del</strong> prescritto titolo autorizzativo o la presentazione <strong>del</strong>la Denuncia <strong>di</strong><br />

Inizio Attività (DIA) e' subor<strong>di</strong>nato alla esistenza <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria, fatti salvi i casi<br />

seguenti:<br />

• quando la realizzazione <strong>del</strong>le opere sia già programmata dall’Amministrazione Comunale o da altri Enti<br />

preposti, in tempi compatibili con l’ultimazione e l’uso degli e<strong>di</strong>fici previsti;<br />

• qualora i richiedenti presentino formale impegno (atto unilaterale d’obbligo regolarmente trascritto) che<br />

ne garantisca l’esecuzione entro l’ultimazione degli interventi medesimi.<br />

Ai sensi <strong>del</strong>la L.R. 16.03.2005 N. 12, Art. 44, le opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria comprendono:<br />

a) strade<br />

b) spazi <strong>di</strong> sosta o <strong>di</strong> parcheggio<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

16


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

c) fognature, rete idrica, rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>l’energia elettrica e <strong>del</strong> gas<br />

d) cave<strong>di</strong> multiservizi e cavidotti per il passaggio <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> telecomunicazioni<br />

e) pubblica illuminazione<br />

f) spazi <strong>di</strong> verde attrezzato<br />

L’esecuzione <strong>del</strong>le opere può essere assunta <strong>di</strong>rettamente dal richiedente, a scomputo totale o parziale <strong>del</strong><br />

contributo relativo agli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione primaria, previa autorizzazione <strong>del</strong>l’autorità’ comunale, e<br />

secondo modalità progettuali,<strong>di</strong> valutazione tecnico-economica e con le garanzie stabilite dalla stessa<br />

autorità.<br />

Le opere, collaudate, saranno acquisite alla proprietà comunale come previsto dalla LR12/2005– Art. 45.<br />

Sono in ogni caso fatte salve le procedure <strong>di</strong> evidenza pubblica <strong>di</strong> cui al D.Lgs. n. 163/2006 e successive<br />

mo<strong>di</strong>fiche o integrazioni.<br />

Art. 20. Strumenti attuativi<br />

Le previsioni <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> si attuano attraverso interventi urbanistici preventivi e interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong>retti, <strong>di</strong><br />

iniziativa pubblica o privata.<br />

Art. 21. Piani urbanistici attuativi - PUA<br />

Il ricorso al piano attuativo e’ obbligatorio nei seguenti casi:<br />

• negli Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione in<strong>di</strong>viduati e <strong>di</strong>sciplinati <strong>di</strong>rettamente dal DdP;<br />

• negli ulteriori casi specificamente previsti dal PdR, anche se non in<strong>di</strong>viduati graficamente.<br />

Il <strong>PGT</strong> prevede i seguenti strumenti attuativi:<br />

a) Piani Particolareggiati, <strong>di</strong> cui all’art. 13 <strong>del</strong>la legge 17.8.1942, n. 1150 (PPE);<br />

b) Piani <strong>di</strong> Lottizzazione Convenzionata, <strong>di</strong> cui all’art. 10 <strong>del</strong>la legge 6.8.1967, n. 765 (PLC);<br />

c) Piani <strong>di</strong> Recupero <strong>del</strong> patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente <strong>di</strong> cui all’art. 30 <strong>del</strong>la L. 5.8.1978, n. 457 (PR).<br />

I Piani Particolareggiati (PP) sono strumenti <strong>di</strong> iniziativa pubblica, da attuarsi ai sensi <strong>del</strong>la L. 1150/42 Art.<br />

13, nelle zone graficamente in<strong>di</strong>viduate dal PdR, ed in qualsiasi altra parte <strong>del</strong> territorio comunale in cui,<br />

per conseguire un più organico assetto urbanistico, il Consiglio Comunale ne <strong>del</strong>iberasse l’adozione.<br />

I Piani <strong>di</strong> Recupero (PR) possono essere <strong>di</strong> iniziativa pubblica o privata, e si attuano all’interno <strong>del</strong>le “Zone<br />

<strong>di</strong> recupero <strong>del</strong> patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente” definite dal <strong>PGT</strong>, secondo le modalità previste dalla L. 457/78<br />

e successive integrazioni.<br />

L’Amministrazione Comunale, con <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong> C.C., ha sempre la facoltà <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare piani <strong>di</strong> recupero ai<br />

sensi <strong>del</strong>l’art. 27 <strong>del</strong>la legge 5.8.1978, n. 457, per favorire la riorganizzazione /riqualificazione <strong>di</strong> parti<br />

<strong>del</strong>l’abitato.<br />

Nei comparti cosi in<strong>di</strong>viduati, ed in assenza <strong>del</strong> piano attuativo, saranno ammessi unicamente interventi<br />

conservativi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, e <strong>di</strong> risanamento conservativo senza cambio <strong>di</strong><br />

destinazione d’uso.<br />

I Piani <strong>di</strong> lottizzazione convenzionata (PL) sono, <strong>di</strong> norma, <strong>di</strong> iniziativa privata, fatta salva l’iniziativa<br />

Comunale nei casi previsti dalla L. 1150/41 - Art. 28 penultimo comma.<br />

I Piani urbanistici attuativi avranno i contenuti previsti dalla legislazione nazionale e regionale vigente, e la<br />

relativa istruttoria/approvazione avverrà con le modalità <strong>di</strong> cui all’Art. 14 <strong>del</strong>la LR. n. 12/2005.<br />

Ai sensi <strong>del</strong>la sopraccitata L.R. – Art. 12 comma 4 – per la presentazione dei piani attuativi e’ sufficiente il<br />

concorso dei proprietari degli immobili interessati rappresentanti la maggioranza assoluta <strong>del</strong> valore <strong>di</strong> detti<br />

immobili in base all’imponibile catastale risultante al momento <strong>del</strong>la presentazione <strong>del</strong> piano, costituiti in<br />

consorzio ai sensi <strong>del</strong>l’art. 27 comma 5 <strong>del</strong>la L. 1.08.2002 n. 166. In tal caso il sindaco provvede, entro<br />

<strong>di</strong>eci giorni dalla presentazione <strong>del</strong> piano attuativo, ad attivare la procedura <strong>di</strong> cui all’Art. 27, comma 5, <strong>del</strong>la<br />

L. 166/2002 e il termine <strong>di</strong> 90 gg. <strong>di</strong> cui all’Art. 14, comma 1 <strong>del</strong>la LR. 12/2005 inizia a decorrere a far<br />

tempo dalla conclusione <strong>del</strong>la suddetta procedura.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

17


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

La potenzialità e<strong>di</strong>ficatoria prevista per ogni singolo <strong>Piano</strong> attuativo, nel rispetto degli in<strong>di</strong>ci e dei parametri<br />

urbanistici, costituisce un limite massimo inderogabile. Questa si intende attribuita uniformemente a<br />

ciascun metro quadrato <strong>di</strong> superficie (St) compresa all’interno <strong>del</strong> perimetro <strong>del</strong> piano attuativo stesso.<br />

Al fine <strong>di</strong> dare attuazione al principio <strong>di</strong> equità rispetto all’uso specifico <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse aree comprese nei<br />

piani attuativi, la superficie lorda <strong>di</strong> pavimento o la volumetria realizzabili sono attribuite ai <strong>di</strong>versi<br />

proprietari, in proporzione alle superfici <strong>del</strong>le rispettive proprietà, a prescindere dalla proprietà <strong>del</strong>le aree<br />

sulle quali la Slp o la volumetria sono da realizzarsi concretamente. Analogamente lo stesso rapporto<br />

proporzionale sarà applicato agli oneri <strong>di</strong> concessione e alle cessioni <strong>di</strong> aree per uso pubblico.<br />

Convenzione per i piani attuativi<br />

La Convenzione alla cui stipula e’ subor<strong>di</strong>nato il rilascio dei titoli autorizzativi relativamente agli interventi<br />

contemplati dai piani attuativi, dovrà avere i contenuti minimi previsti all’art. 46 <strong>del</strong>la LR. N. 12/2005.<br />

In particolare dovranno essere previste le seguenti obbligazioni da parte dei soggetti richiedenti:<br />

• la cessione gratuita al Comune, <strong>del</strong>le aree necessarie per le opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria, nonché<br />

<strong>del</strong>le aree per attrezzature pubbliche e <strong>di</strong> interesse pubblico o generale secondo quanto previsto nel<br />

PdS). Detta cessione deve avvenire entro il termine massimo <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> attuativo.<br />

• La realizzazione a cura dei richiedenti, <strong>di</strong> tutte le opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e <strong>di</strong> una quota parte<br />

<strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> urbanizzazione secondaria o <strong>di</strong> quelle che siano necessarie per allacciare la zona ai<br />

pubblici servizi. L’Amm.ne Comunale può autorizzare la realizzazione <strong>del</strong>le opere in modo progressivo,<br />

purché funzionale allo sviluppo <strong>del</strong>l’attività’ inse<strong>di</strong>ativa prevista nel PUA. Le opere devono comunque<br />

essere ultimate e collaudate entro il termine <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> PUA stesso.<br />

• l’entità <strong>del</strong>la monetizzazione, da prevedere in alternativa totale o parziale alla cessione <strong>del</strong>le aree ed<br />

attrezzature per servizi, dove consentita dal PdS, o nei casi in cui il reperimento <strong>di</strong> tali aree non sia<br />

possibile o non sia ritenuta opportuna da parte <strong>del</strong>la Pubblica Amministrazione, in riferimento alla loro<br />

collocazione, <strong>di</strong>mensione e conformazione ed in funzione alle previsioni <strong>di</strong> aree ed attrezzature per<br />

servizi rispetto alle previsioni <strong>del</strong>la Pubblica Amministrazione. La monetizzazione è da effettuare alla<br />

stipula <strong>del</strong>la convenzione o al perfezionamento <strong>del</strong>l’atto unilaterale d’obbligo;<br />

• l’entità e la tipologia <strong>del</strong>le garanzie da prestare a fronte degli impegni assunti con la convenzione o<br />

l’atto unilaterale d’obbligo, riferita al computo metrico estimativo <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> urbanizzazione previste<br />

nel piano attuativo o nel permesso <strong>di</strong> costruire convenzionato, con riferimento ai prezzi in<strong>di</strong>cati nel<br />

Prezziario <strong>del</strong>le Opere E<strong>di</strong>li e simili <strong>del</strong>la CCIAA <strong>di</strong> Pavia;<br />

Altri accor<strong>di</strong> fra i contraenti potranno essere stabiliti per il raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong> qualità urbana ed<br />

ambientale previsti dal <strong>PGT</strong>. Qualora i richiedenti intendano avvalersi <strong>del</strong>la possibilità <strong>di</strong> gestire<br />

<strong>di</strong>rettamente i servizi realizzati, e l’Amm.ne Comunale lo ritenga conveniente ed opportuno, la convenzione<br />

dovra’ avere altresì i contenuti <strong>di</strong> cui al PdS.<br />

Scaduti i termini <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> piano attuativo e adempiute le obbligazioni previste in convenzione, le<br />

eventuali aree non ancora e<strong>di</strong>ficate saranno soggette ad intervento <strong>di</strong>retto con le destinazioni, gli in<strong>di</strong>ci<br />

fon<strong>di</strong>ari ed i parametri previsti nel piano attuativo stesso.<br />

Art. 22. Proce<strong>di</strong>menti speciali<br />

L’attuazione degli interventi previsti dal <strong>PGT</strong> può altresì avvenire me<strong>di</strong>ante i seguenti strumenti:<br />

a) Programmi integrati <strong>di</strong> intervento – PII – <strong>di</strong> cui alla LR 12/2005 – Art. 87 e seguenti;<br />

b) Programmi <strong>di</strong> recupero urbano e programmi integrati <strong>di</strong> recupero, <strong>di</strong> cui alla LR 12/’05 – Art. 94;<br />

c) Progetti in variante ai sensi <strong>del</strong> DPR. 447/98 e LR. 12/2005 – Art. 97.<br />

I programmi integrati <strong>di</strong> intervento e quelli <strong>di</strong> recupero urbano sono finalizzati alla riqualificazione <strong>del</strong><br />

tessuto urbanistico, e<strong>di</strong>lizio ed ambientale <strong>del</strong> territorio comunale, e possono essere attivati su richiesta <strong>del</strong><br />

soggetto proponente, anche se non esplicitamente in<strong>di</strong>viduati negli elaborati grafici <strong>del</strong> <strong>PGT</strong>, purché<br />

coerenti con gli obiettivi generali e specifici in<strong>di</strong>viduati dal DdP. Per i contenuti e per l’approvazione dei PII<br />

si fa riferimento al TITOLO VI° Capo I° <strong>del</strong>la LR n. 12/2005.<br />

I progetti presentati allo sportello unico per le attività produttive, che risultino in contrasto con il <strong>PGT</strong>,<br />

possono essere attuati applicando la <strong>di</strong>sciplina dettata dal DPR 447/1998 - Art. 5, come integrato dall’Art,<br />

97 <strong>del</strong>la LR 12/2005.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

18


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Art. 23. Intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto<br />

In tutte le zone <strong>del</strong> territorio Comunale dove non sia prescritto l’intervento urbanistico preventivo e, laddove<br />

previsto, dopo l’approvazione <strong>del</strong> medesimo, ogni intervento che comporti trasformazione <strong>del</strong> territorio e’<br />

soggetto a permesso <strong>di</strong> costruire (PC) o a denuncia <strong>di</strong> inizio attività (DIA) secondo quanto previsto dalle<br />

norme vigenti (statali e regionali) e nel rispetto <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong> <strong>PGT</strong>, <strong>del</strong> Regolamento E<strong>di</strong>lizio<br />

Comunale e <strong>del</strong> Regolamento <strong>di</strong> Igiene.<br />

Art. 24. Permesso <strong>di</strong> costruire convenzionato - PCC<br />

Il ricorso al Permesso <strong>di</strong> costruire convenzionato e’ obbligatorio nei casi specificamente in<strong>di</strong>viduati dal <strong>PGT</strong>.<br />

E’ altresì possibile ricorrere a tale strumento, nei seguenti casi:<br />

• Interventi non soggetti a PUA, che prevedono la realizzazione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> interesse pubblico<br />

in<strong>di</strong>viduate dal PdR;<br />

• Mo<strong>di</strong>fiche <strong>del</strong>la destinazione d’uso <strong>di</strong> immobili esistenti associata alla realizzazione <strong>di</strong> opere e<strong>di</strong>lizie,<br />

che comportano un incremento <strong>del</strong> fabbisogno <strong>di</strong> aree per servizi e attrezzature pubbliche;<br />

• In alternativa ai Piani urbanistici attuativi previsti, quando le aree interessate dall’intervento<br />

appartengono ad un’unica proprietà’, e previa parere preventivo <strong>del</strong>la Giunta Comunale, sentiti i<br />

competenti organismi tecnici <strong>del</strong> comune.<br />

Il permesso <strong>di</strong> costruire convenzionato dovrà essere corredato da atto unilaterale d’obbligo (nel caso <strong>di</strong><br />

interventi non soggetti a PUA) che impegni i richiedenti, anche me<strong>di</strong>ante idonee forme <strong>di</strong> garanzia, a<br />

realizzare le opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria (ove previsto), o ad assumere altri specifici<br />

impegni con il Comune connessi all’intervento <strong>di</strong> trasformazione e<strong>di</strong>lizia.<br />

Quando il permesso <strong>di</strong> costruire convenzionato e’ adottato in alternativa ad un piano attuativo previsto dalle<br />

presenti norme, la convenzione dovrà avere gli stessi contenuti <strong>di</strong> quella relativa ai piani attuativi.<br />

Art. 25. Perequazione, compensazione ed incentivazione urbanistica<br />

In ottemperanza a quanto previsto dalla LR n. 12/2005 – Art. 11, il <strong>PGT</strong> <strong>di</strong>sciplina i meccanismi <strong>di</strong><br />

perequazione, compensazione ed incentivazione finalizzati al raggiungimento degli obiettivi strategici <strong>di</strong><br />

<strong>Piano</strong>, nonché le modalità <strong>di</strong> gestione e <strong>di</strong> trasferimento dei relativi <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori.<br />

Perequazione<br />

La perequazione riguarda gli ambiti <strong>di</strong> trasformazione ed e’ pertanto regolata dal <strong>Doc</strong>umento <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>.<br />

Compensazione urbanistica<br />

Il meccanismo <strong>del</strong>la compensazione urbanistica serve a favorire l’attuazione degli interventi <strong>di</strong> interesse<br />

pubblico non compresi all’interno <strong>di</strong> piani attuativi o <strong>di</strong> procedure negoziate, e prevede il riconoscimento alle<br />

relative aree, <strong>di</strong> una capacità e<strong>di</strong>ficatoria virtuale (<strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori) che e’ possibile trasferire all’interno degli<br />

ambiti <strong>di</strong> trasformazione previsti dal DdP nei limiti espressi per ogni singolo ambito (vedasi schede d’ambito<br />

allegate al DdP).<br />

I <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori sono così stabiliti:<br />

• aree destinate ad attrezzature pubbliche dal PdS (esterne ai PUA): IT = 0,6 mc/mq<br />

• aree destinate ad urbanizzazione primaria in ambito urbano 0,6 “ “<br />

• aree destinate ad urbanizzazione primaria in ambito extraurbano 0,3 “ “<br />

• aree <strong>di</strong> mitigazione ambientale 0,3 “ “<br />

Tali <strong>di</strong>ritti si generano al momento <strong>del</strong>la cessione gratuita <strong>del</strong>le aree al Comune da parte dei legittimi<br />

proprietari, e sono da considerarsi aggiuntivi rispetto a quanto stabilito dal PdR e dal PdS per la<br />

realizzazione <strong>del</strong>le funzioni pubbliche o <strong>di</strong> uso pubblico previste nelle aree interessate, che permangono<br />

quin<strong>di</strong> anche dopo la cessione o il trasferimento dei <strong>di</strong>ritti stessi.<br />

Per le aree <strong>di</strong> mitigazione ambientale esterne ai PUA, l’utilizzo dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori può avvenire anche negli<br />

a<strong>di</strong>acenti ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione appartenenti alla stessa proprietà, in deroga agli in<strong>di</strong>ci volumetrici previsti<br />

ma nel rispetto <strong>del</strong>le norme morfologiche e dei valori minimi <strong>di</strong> Sc, Ds, Dc, Df, Hmax. L’utilizzo dei <strong>di</strong>ritti e’<br />

subor<strong>di</strong>nato all’attuazione <strong>del</strong>l’intervento mitigativo (piantumazione, rior<strong>di</strong>no ambientale, connessioni<br />

ecologiche) cosi come concordato con il Comune me<strong>di</strong>ante apposita convenzione e con adeguate garanzie<br />

fideiussorie.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

19


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Il meccanismo <strong>del</strong>la compensazione può servire altresì per eliminare volumetrie incongrue o<br />

ambientalmente incoerenti, consentendo il trasferimento <strong>del</strong>la relativa volumetria in altro ambito <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>ficazione (ambiti <strong>di</strong> trasformazione).<br />

Il Comune, al fine <strong>di</strong> dare efficacia all’azione <strong>di</strong> programmazione/attuazione degli interventi necessari al<br />

raggiungimento dei propri obiettivi strategici, può acquisire <strong>di</strong>rettamente in quota parte o in toto, <strong>di</strong>ritti<br />

e<strong>di</strong>ficatori generati dai meccanismi <strong>di</strong> compensazione/incentivazione.<br />

Tali <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori possono essere successivamente ceduti dal Comune a soggetti privati che ne facciano<br />

richiesta, alle con<strong>di</strong>zioni e con le procedure (anche <strong>di</strong> tipo concorsuale) che verranno stabilite con apposito<br />

regolamento da approvarsi con <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong> C.C. entro 120 gg. dalla definitiva approvazione <strong>del</strong> <strong>PGT</strong>. Con<br />

lo stesso provve<strong>di</strong>mento saranno regolamentate le modalità <strong>di</strong> gestione dei proventi derivanti dalla<br />

compraven<strong>di</strong>ta dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori e il loro utilizzo rispetto alla programmazione <strong>del</strong>le opere pubbliche e dei<br />

servizi <strong>di</strong> interesse pubblico.<br />

Il Comune può utilizzare, ai fini <strong>del</strong>l’applicazione <strong>del</strong> meccanismo <strong>del</strong>la compensazione, anche il proprio<br />

patrimonio <strong>di</strong> aree, in<strong>di</strong>pendentemente dalla destinazione funzionale <strong>del</strong>le stesse.<br />

Incentivazione per il raggiungimento <strong>di</strong> standard <strong>di</strong> qualità urbana ed e<strong>di</strong>lizia<br />

L’istituto <strong>del</strong>l’incentivazione è finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:<br />

a) riqualificazione <strong>di</strong> parti <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficato consolidato (nuclei <strong>di</strong> antica formazione);<br />

b) interventi conservativi su immobili <strong>di</strong> interesse storico-artistico ai sensi <strong>del</strong> D.Lgs. n. 42/2004, compresi<br />

quelli evidenziati nella tavola <strong>del</strong> Paesaggio e/o appartenenti a sistemi <strong>di</strong> particolare interesse<br />

ambientale;<br />

c) elevata qualità architettonica nella nuova e<strong>di</strong>ficazione;<br />

d) promozione <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>lizia bioclimatica e <strong>del</strong> risparmio energetico.<br />

All’interno dei nuclei <strong>di</strong> antica formazione, fermo restando il rispetto <strong>del</strong>le modalità d’intervento previste, e<br />

<strong>del</strong>le norme morfologiche <strong>di</strong> zona, sono previsti i seguenti incentivi e<strong>di</strong>ficatori:<br />

• incremento fino ad un massimo <strong>del</strong> 10% <strong>del</strong>la volumetria interessata dall’intervento, se ammesso dalle<br />

norme specifiche (interventi ammessi e norme morfologiche). Qualora detto incremento non sia<br />

ammesso dalle norme specifiche che riguardano l’e<strong>di</strong>ficio interessato, può essere trasferito sotto forma<br />

<strong>di</strong> “<strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori”, in altri ambiti specificamente in<strong>di</strong>viduati (ambiti <strong>di</strong> trasformazione).<br />

• Per gli interventi <strong>di</strong> cui ai punti a) e b) <strong>del</strong> precedente comma 1, sono altresì previsti incentivi legati alla<br />

fiscalità comunale (contributo <strong>di</strong> costruzione; ICI ecc.). L’entità’ degli stessi e le modalità <strong>di</strong><br />

riconoscimento/erogazione, saranno oggetto <strong>di</strong> specifica regolamentazione da approvarsi con <strong>del</strong>ibera<br />

<strong>del</strong> C.C. entro 120gg. dall’approvazione <strong>del</strong> <strong>PGT</strong>.<br />

Con lo stesso regolamento saranno definiti i criteri <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> determinazione degli incentivi<br />

volumetrici connessi ai requisiti progettuali <strong>di</strong> cui ai punti c) e d) <strong>del</strong> precedente comma 1, e le relative<br />

forme <strong>di</strong> garanzia. Gli incentivi relativi a questi due obiettivi <strong>di</strong> qualità saranno comunque attribuiti sotto<br />

forma <strong>di</strong> “bonus” o “<strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio” da utilizzare nell’ambito <strong>di</strong> intervento o da trasferire in altro contesto<br />

preposto (ambiti <strong>di</strong> trasformazione), e non potranno in ogni caso superare il 10% <strong>del</strong>la volumetria <strong>di</strong><br />

progetto.<br />

I <strong>di</strong>versi incentivi volumetrici (riqualificazione urbana, qualità progettuale, caratteristiche prestazionali <strong>del</strong><br />

progetto) possono essere fra loro cumulati fino ad un incremento max. <strong>del</strong> 25% <strong>del</strong>la volumetria esistente<br />

e/o consentita dal PdR.<br />

Art. 26. Utilizzo dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori derivanti dai meccanismi <strong>di</strong> compensazione e <strong>di</strong><br />

incentivazione<br />

Il trasferimento dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori generati da meccanismi compensativi, e/o <strong>di</strong> incentivazione, può<br />

avvenire a titolo oneroso ed a prezzi <strong>di</strong> mercato, ed e’ regolato dalla vigente normativa in materia <strong>di</strong><br />

cessioni. L’entità’ dei trasferimenti volumetrici ammessi all’interno degli ambiti <strong>di</strong> trasformazione, e’ regolata<br />

dal DdP (schede d’ambito).<br />

Presso il Comune e’ istituito un Registro dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori. A tal fine e’ fatto obbligo ai proprietari detentori<br />

dei <strong>di</strong>ritti, <strong>di</strong> trasmettere copia <strong>del</strong>l’atto <strong>di</strong> trasferimento, che dovrà essere altresì allegato alle richieste dei<br />

titoli autorizzativi allorché gli stessi prevedano l’utilizzo <strong>di</strong> volumetrie provenienti da meccanismi<br />

compensativi e/o perequativi.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

20


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

21


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

PARTE II<br />

NORME SPECIFICHE DEL PIANO DELLE REGOLE<br />

TITOLO I<br />

DISPSIZIONI PRELIMINARI<br />

Art. 27. Natura, efficacia e vali<strong>di</strong>tà temporale<br />

Il PdR è atto costitutivo <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> ed e’ redatto ai sensi <strong>del</strong>l’art. 10 <strong>del</strong>la LR. 11 marzo 2005, n. 12. Le<br />

in<strong>di</strong>cazioni in esso contenute hanno carattere vincolante e producono effetti <strong>di</strong>retti sul regime giuri<strong>di</strong>co dei<br />

suoli.<br />

Il PdR <strong>di</strong>sciplina l’intero territorio comunale, coerentemente con gli obiettivi e con le azioni contenute nel<br />

DdP., ad eccezione degli ambiti <strong>di</strong> trasformazione che si attuano me<strong>di</strong>ante piani attuativi, e secondo criteri<br />

inse<strong>di</strong>ativi/morfologici dettati <strong>di</strong>rettamente dal DdP.<br />

Il PdR non ha termini <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà ed è sempre mo<strong>di</strong>ficabile fermo restando il rispetto <strong>del</strong>le procedure <strong>di</strong> cui<br />

alla LR n. 12/2005 – Art. 13<br />

Art. 28. Contenuti e finalità<br />

Il PdR concorre al raggiungimento degli obiettivi <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> sotto il profilo inse<strong>di</strong>ativo, tipologico, morfologico<br />

e paesaggistico, regolamentando sia gli interventi privati che quelli pubblici.<br />

I contenuti sono definiti in relazione a quanto previsto dall’Art. 10 <strong>del</strong>la LR 12/2005. In particolare il PdR:<br />

a) in<strong>di</strong>vidua i nuclei <strong>di</strong> antica formazione, con la puntuale <strong>di</strong>sciplina degli interventi;<br />

b) definisce e <strong>di</strong>sciplina, sotto il profilo tipologico e funzionale, gli ambiti <strong>del</strong> tessuto urbano consolidato,<br />

determinando gli opportuni parametri urbanistici e e<strong>di</strong>lizi nonche’ i requisiti qualitativi degli interventi;<br />

c) in<strong>di</strong>vidua e valorizza le aree e gli immobili assoggettati a tutela;<br />

d) in<strong>di</strong>vidua le aree e gli e<strong>di</strong>fici a rischio <strong>di</strong> compromissione o degrado e a ischio <strong>di</strong> incidente rilevante;<br />

e) recepisce quanto previsto dalla LR 12/2005 Art. 57 comma 1b) in or<strong>di</strong>ne alla componente geologica,<br />

idrogeologica e sismica;<br />

f) in<strong>di</strong>vidua e regolamenta le aree destinate all’agricoltura, gli e<strong>di</strong>fici esistenti non più destinati all’attività<br />

agricola, le aree <strong>di</strong> valore paesaggistico-ambientale, le aree non soggette a trasformazione urbanistica.<br />

Il PdR trova corretta e compiuta applicazione attraverso la lettura sistematica <strong>del</strong>le sue <strong>di</strong>verse componenti<br />

e cioè:<br />

• le prescrizioni <strong>di</strong> livello sovraor<strong>di</strong>nato (TAV. 1.1 – 1.2)<br />

• il quadro <strong>di</strong> riferimento normativo – aspetti urbanistici (TAV. 2.1 – 2.2 – 3.1 – 3.2 – 3.3 -– 3.4 – 3.5 – 3.6<br />

– 4.1 – 4.2 – 4.3)<br />

• il quadro <strong>di</strong> riferimento normativo – aspetti paesistico-ambientali (TAV. 5.1 – 5.2 – 6.1 – 6.2)<br />

• il quadro <strong>di</strong> riferimento normativo – Vincoli e classi <strong>di</strong> battibilità geologica, idrogeologica e sismica<br />

(TAV. 7.1 – 7.2 )<br />

• le norme tecniche <strong>di</strong> attuazione<br />

Art. 29. Atti costitutivi <strong>del</strong> PdR<br />

Sono atti costitutivi <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>del</strong>le Regole i seguenti elaborati:<br />

Sono atti costitutivi <strong>del</strong> PdR i seguenti elaborati:<br />

- 1.1 Quadro <strong>di</strong> riferimento normativo:<br />

Vincoli e prescrizioni <strong>di</strong> livello sovraor<strong>di</strong>nato – Parte Nord scala 1:5.000<br />

- 1.2 Quadro <strong>di</strong> riferimento normativo:<br />

Vincoli e prescrizioni <strong>di</strong> livello sovraor<strong>di</strong>nato – Parte Sud scala 1:5.000<br />

- 2.1 Quadro <strong>di</strong> riferimento normativo:<br />

Ambiti extraurbani - Parte Nord scala 1:5.000<br />

- 2.2 Quadro <strong>di</strong> riferimento normativo:<br />

Ambiti extraurbani - Parte Sud scala 1:5.000<br />

- 3.1 Quadro <strong>di</strong> riferimento normativo: Capoluogo parte A scala 1:2.000<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

22


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

- 3.2 Quadro <strong>di</strong> riferimento normativo: Capoluogo parte B scala 1:2.000<br />

- 3.3 Quadro <strong>di</strong> riferimento normativo: Capoluogo parte C scala 1:2.000<br />

- 3.4 Quadro <strong>di</strong> riferimento normativo: Capoluogo parte D scala 1:2.000<br />

- 3.5 Quadro <strong>di</strong> riferimento normativo: Capoluogo parte E scala 1:2.000<br />

- 3.6 Quadro <strong>di</strong> riferimento normativo: Frazioni scala 1:2.000<br />

- 4.1 Quadro <strong>di</strong> riferimento normativo: Nuclei <strong>di</strong> antica formazione: Capoluogo scala 1:1.000<br />

- 4.2 Quadro <strong>di</strong> riferimento normativo: Nuclei <strong>di</strong> antica formazione: Frazioni scala 1:1.000<br />

- 4.3 Quadro <strong>di</strong> riferimento normativo: Nuclei rurali <strong>di</strong> interesse storico ambientale scala 1:1.000<br />

- 5.1 Quadro <strong>di</strong> riferimento normativo:<br />

Elementi e sistemi <strong>di</strong> interesse paesistico – ambientale – Parte Nord scala 1:5.000<br />

- 5.2 Quadro <strong>di</strong> riferimento normativo:<br />

Elementi e sistemi <strong>di</strong> interesse paesistico – ambientale – Parte Sud scala 1:5.000<br />

- 6.1 Quadro <strong>di</strong> riferimento normativo: Carta <strong>del</strong>la sensibilità paesistica – Parte Nord scala: 1:5.000<br />

- 6.2 Quadro <strong>di</strong> riferimento normativo: Carta <strong>del</strong>la sensibilità paesistica – Parte Sud scala: 1:5.000<br />

- 7.1 Quadro <strong>di</strong> riferimento normativo:<br />

Vincoli e classi <strong>di</strong> fattibilità geologica, idrogeologica e sismica: Parte Nord scala 1:5.000<br />

- 7.2 Quadro <strong>di</strong> riferimento normativo:<br />

Vincoli e classi <strong>di</strong> fattibilità geologica, idrogeologica e sismica: Parte Sud scala 1:5.000<br />

- 8 Relazione illustrativa<br />

- 9 <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

ALLEGATI:<br />

A - Componente geologica, idrogeologica e sismica<br />

- Tav. 1 Carta d’inquadramento geologico e strutturale scala 1:10.000<br />

- Tav. 2 Carta Pedologica scala 1:10.000<br />

- Tav. 3 Carta geomorfologica scala 1:10.000<br />

- Tav. 4 Carta idrogeologica e <strong>del</strong> sistema idrografico scala 1:10.000<br />

- Tav. 5 Carta <strong>del</strong>la pericolosità sismica locale (PSL) con ubicazione<br />

dei dati litostratigrafici, geognostici e geotecnici scala 1:5.000<br />

- Tav. 6 Carta geologico-applicativa <strong>di</strong> caratterizzazione<br />

<strong>del</strong> suolo e <strong>del</strong> primo sottosuolo scala 1:5.000<br />

- Tav. 7 Carta <strong>del</strong> <strong>di</strong>ssesto unificato alla legenda <strong>del</strong> P.A.I. scala 1:5.000<br />

- Tav. 7bis Carta <strong>del</strong> <strong>di</strong>ssesto unificato alla legenda <strong>del</strong> P.A.I. scala 1:10.000<br />

- Tav. 8 Carta dei vincoli esistenti scala 1:5.000<br />

- Tav. 9 Carta <strong>di</strong> sintesi scala 1:5.000<br />

- Tav. 10 Carta <strong>di</strong> fattibilità geologica per le azioni <strong>di</strong> piano<br />

estesa all’intero territorio comunale scala 1:5.000<br />

- Relazione illustrativa<br />

- Nota Integrativa<br />

- <strong>Norme</strong> Geologiche <strong>di</strong> <strong>Piano</strong><br />

- Relazione sulle indagini geognostiche eseguite in corrispondenza <strong>del</strong> territorio comunale - Stratigrafie<br />

pozzi per acqua<br />

TITOLO II<br />

CLASSIFICAZIONE E DISCIPLINA DEGLI AMBITI TERRITORIALI<br />

Art. 30. Articolazione <strong>del</strong> territorio comunale<br />

L’intero territorio comunale e’ articolato in ambiti e sistemi con specifica funzione e/o caratterizzazione<br />

fisico - morfologica, a loro volta sud<strong>di</strong>visi in sottosistemi o sottoambiti (Rif.to Tav. 2.1, 2.2, 3.1, 3.2, 3.3, 3.4,<br />

3.5, 3.6)<br />

In particolare sono in<strong>di</strong>viduati e regolamentati:<br />

a) Gli ambiti soggetti a previsioni <strong>di</strong> livello sovraor<strong>di</strong>nato<br />

b) Il sistema <strong>del</strong>le infrastrutture<br />

c) Il sistema inse<strong>di</strong>ativo<br />

d) Le aree destinate all’attività agricola ed alla salvaguar<strong>di</strong>a ambientale<br />

e) Le aree non soggette a trasformazione urbanistica<br />

f) Le aree soggette a limitazioni d’uso e <strong>di</strong> trasformazione<br />

g) Le aree <strong>di</strong> competenza <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> dei Servizi<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

23


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

h) Le aree <strong>di</strong> competenza <strong>del</strong> DdP (ambiti <strong>di</strong> trasformazione)<br />

CAPO I – AMBITI SOGGETTI A PREVISIONI DI LIVELLO SOVRAORDINATO<br />

Art. 31. Previsioni P.A.I.<br />

Sono riportate con apposita simbologia nelle tavole <strong>del</strong> PdR, le <strong>del</strong>imitazioni <strong>del</strong>le seguenti zone<br />

derivanti dalla pianificazione <strong>di</strong> bacino:<br />

a) Aree ad elevato rischio idrogeologico (PS267)<br />

All’interno <strong>di</strong> tali aree, valgono le limitazioni <strong>di</strong> cui alla specifica pianificazione <strong>di</strong> bacino cosi come<br />

richiamate nella PARTE IV <strong>del</strong>le presenti NTA.<br />

Art. 32. Aree <strong>di</strong> elevato contenuto naturalistico<br />

Per le Aree <strong>di</strong> elevato contenuto naturalistico valgono le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui all’Art. 34 comma 13, 14,<br />

17,18,19 <strong>del</strong> PTCP stesso. Inoltre, in relazione a quanto previsto al comma 15 <strong>del</strong>l’Art. 34 <strong>del</strong> PTCP, si<br />

prescrive quanto segue:<br />

• non e’ ammesso alcun tipo <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione, neanche <strong>di</strong> tipo agricolo;<br />

• possono essere eventualmente autorizzati piccoli e<strong>di</strong>fici funzionali alla manutenzione <strong>del</strong> patrimonio<br />

naturalistico, e/o ad attività <strong>di</strong>dattiche, turistiche, ricreative. Tali e<strong>di</strong>fici dovranno avere caratteristiche<br />

costruttive e tipologiche particolarmente coerenti con il contesto <strong>di</strong> riferimento, e non potranno superare<br />

i seguenti in<strong>di</strong>ci/parametri:<br />

IF 0,06 mc/mq con un massimo <strong>di</strong> 150,00 mc<br />

Hmax. Mt. 3,00<br />

• le eventuali recinzioni sono ammesse solo se compatibili con la funzionalità <strong>del</strong>l’area naturalistica e<br />

dovranno essere dei seguenti tipi: siepi arbustive autoctone; staccionate aperte in legno o similari.<br />

CAPO II – IL SISTEMA DELLE INFRASTRUTTURE<br />

Art. 33. Aree destinate alla viabilità<br />

Riguardano gli spazi pubblici destinati alla circolazione veicolare, nonché quelli complementari destinati a:<br />

sosta non in sede propria; slarghi e spazi <strong>di</strong> manovra a<strong>di</strong>acenti alla sede stradale; verde <strong>di</strong> corredo;<br />

percorsi ciclopedonali. Le tavole <strong>del</strong> PdR identificano sia i tracciati esistenti che quelli <strong>di</strong> progetto, compresi<br />

gli ampliamenti.<br />

In sede <strong>di</strong> progettazione esecutiva dei nuovi interventi sulla viabilità, si potranno apportare sensibili<br />

mo<strong>di</strong>fiche rispetto a quanto riscontrabile nelle tavole, senza che ciò comporti variante al PdR. Saranno<br />

invece soggette ad apposita variante o ad altra procedura equivalente ai sensi <strong>del</strong>la normativa vigente (es.<br />

accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma ecc.), eventuali significativi scostamenti <strong>di</strong> tracciato, rispetto a quello in<strong>di</strong>viduato dal<br />

PdR.<br />

Fermo restando quanto sopra, i nuovi tracciati viari previsti dal PdR, siano essi realizzati <strong>di</strong>rettamente<br />

dall’Ente pubblico o dal privato nell’ambito <strong>di</strong> piani attuativi o <strong>di</strong> permessi <strong>di</strong> costruire convenzionati,<br />

dovranno avere le caratteristiche in<strong>di</strong>cate nell’allegato Abaco stradale (ALL. A), salvo <strong>di</strong>verse e maggiori<br />

<strong>di</strong>mensioni prescritte da norme <strong>di</strong> settore e/o da atti <strong>di</strong> pianificazione sovralocale.<br />

Tali caratteristiche possono essere derogate in presenza <strong>di</strong> oggettive <strong>di</strong>fficoltà realizzative (ambiti e<strong>di</strong>ficati,<br />

criticità territoriali ecc.) o <strong>di</strong> situazioni contingenti (allineamenti in atto, coerenza con sezioni stradali<br />

esistenti ecc.), purché sia garantita la corretta funzionalità e sicurezza <strong>del</strong> tracciato, e previa formale<br />

approvazione da parte <strong>del</strong>l’Ente che sarà titolato a prendere in carico la strada a lavori ultimati.<br />

Nelle aree destinate alla viabilità oltre alle opere stradali e relativi servizi funzionali quali illuminazione,<br />

semafori ecc., potranno realizzarsi sistemazioni varie <strong>di</strong> arredo stradale, canalizzazioni <strong>di</strong> infrastrutture<br />

tecnologiche (acquedotto, fognature, elettrodotti, gasdotti, ecc.).<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

24


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Art. 34. Disciplina <strong>del</strong>le intersezioni e degli accessi<br />

Gli accessi da proprietà' o strade private alle strade pubbliche sia urbane che extraurbane dovranno<br />

rispettare le prescrizioni <strong>del</strong> Regolamento <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong> Nuovo Co<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>la strada approvato con DPR<br />

495 <strong>del</strong> 16.12.92 e successive integrazioni, Artt. 44, 45, 46.<br />

In particolare, al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong> perimetro dei centri abitati, fra gli accessi dovranno essere rispettate le<br />

seguenti <strong>di</strong>stanze minime:<br />

Strade <strong>di</strong> tipo C - <strong>di</strong>stanza minima m. 300<br />

Strade <strong>di</strong> tipo F - " " m. 150<br />

Fermo restando quanto già in<strong>di</strong>cato nelle tavole <strong>del</strong> PdR, I piani attuativi dovranno prevedere soluzioni<br />

viabilistiche improntate a criteri <strong>di</strong> razionalità, funzionalità e sicurezza sia per il traffico veicolare che per<br />

quello ciclopedonale.<br />

Dovranno preferibilmente essere evitati gli accessi <strong>di</strong>retti alle strade provinciali, utilizzando la viabilità locale<br />

esistente o prevedendo nuove strade <strong>di</strong> arroccamento che abbiano il compito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare il traffico nelle<br />

intersezioni già in atto. In relazione al nuovo carico <strong>di</strong> traffico indotto, tali intersezioni dovranno essere<br />

eventualmente adeguate.<br />

Nuovi collegamenti con la viabilità provinciale fuori dal centro abitato, potranno avvenire solo me<strong>di</strong>ante<br />

intersezioni a rotatoria oppure tramite intersezioni che consentano la sola svolta a destra senza possibilità<br />

<strong>di</strong> attraversamento <strong>del</strong>la carreggiata. Tali intersezioni dovranno essere posizionate ad un’adeguata<br />

<strong>di</strong>stanza fra loro (non inferiore a mt. 1.000; 500 mt. per quelle che consentono la sola svolta a dx.).<br />

Art. 35. Disposizioni particolari per i percorsi ciclopedonali<br />

Le tavole <strong>del</strong> PdR in<strong>di</strong>viduano con apposito segno grafico i nuovi percorsi ciclopedonali da realizzare sia in<br />

a<strong>di</strong>acenza alla viabilità or<strong>di</strong>naria che in sede propria.<br />

La progettazione e l’esecuzione <strong>del</strong>le piste ciclabili <strong>di</strong> nuova previsione e, ove possibile, <strong>del</strong>l’adeguamento<br />

<strong>di</strong> quelle esistenti sono subor<strong>di</strong>nate al rispetto <strong>del</strong> “Regolamento recante norme per la definizione <strong>del</strong>le<br />

caratteristiche tecniche <strong>del</strong>le piste ciclabili“ <strong>di</strong> cui al D. M. 30 novembre 1999 n. 557.<br />

Art. 36. Fasce <strong>di</strong> rispetto stradale<br />

Sulle tavole <strong>del</strong> PdR sono in<strong>di</strong>viduate con apposito segno grafico le linee <strong>di</strong> arretramento dal confine<br />

stradale da rispettare nelle nuove costruzioni, nelle ricostruzioni conseguenti a demolizioni integrali o negli<br />

ampliamenti fronteggianti le strade, secondo quanto previsto dal DPR 495/92 (Regolamento <strong>di</strong> attuazione<br />

<strong>del</strong> Nuovo Co<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>la strada) e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni.<br />

Gli arretramenti sono <strong>di</strong>mensionati in relazione alla classificazione <strong>del</strong>le singole strade, alla loro<br />

collocazione rispetto alla <strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong> centro abitato ed alle previsioni e<strong>di</strong>ficatorie <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> e, a<br />

prescindere dall’in<strong>di</strong>cazione grafica riportata sugli elaborati grafici, devono rispettare i minimi previste dagli<br />

Artt. 26, 27, 28 <strong>del</strong> DPR 495/92.<br />

Le aree cosi <strong>del</strong>imitate (fascia <strong>di</strong> rispetto), sono destinate alla salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> tracciato nonché alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> nuove strade, corsie <strong>di</strong> servizio, piste ciclabili, ampliamento <strong>del</strong>le carreggiate esistenti e<br />

relativi servizi funzionali quali illuminazione, semafori, ecc. Potranno inoltre essere previste sistemazioni<br />

varie <strong>di</strong> arredo stradale, interventi <strong>di</strong> mitigazione ambientale, canalizzazioni <strong>di</strong> infrastrutture tecnologiche<br />

(acquedotti, fognature, elettrodotti con relative cabine, gasdotti e relativi manufatti, ecc.), aree <strong>di</strong> parcheggio<br />

e stazioni <strong>di</strong> servizio e <strong>di</strong> rifornimento carburanti nel rispetto <strong>del</strong>le norme sugli accessi.<br />

Per gli e<strong>di</strong>fici esistenti nelle fasce <strong>di</strong> rispetto alla data <strong>di</strong> adozione <strong>del</strong> P.R.G., sono consentiti unicamente i<br />

seguenti interventi:<br />

• Manutenzione straor<strong>di</strong>naria, restauro e risanamento conservativo;<br />

• Ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia con possibilità <strong>di</strong> sopralzo per adeguamenti funzionali, senza aumento <strong>del</strong><br />

numero dei piani;<br />

• Ampliamento, nei limiti consentiti per le relative zone urbanistiche, a con<strong>di</strong>zione che lo stesso non risulti<br />

fronteggiante la strada.<br />

La capacità e<strong>di</strong>ficatoria <strong>del</strong>le aree comprese nella fasce <strong>di</strong> rispetto, derivante dall’applicazione degli in<strong>di</strong>ci<br />

territoriali o fon<strong>di</strong>ari <strong>di</strong> piano, può essere utilizzata con trasposizione sulla superficie contigua appartenente<br />

alla stessa proprietà ed avente la stessa destinazione <strong>di</strong> zona, al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> arretramento. Per le<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

25


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

aree a destinazione agricola, la superficie e’ computabile ai fini <strong>di</strong> determinare la capacità e<strong>di</strong>ficatoria in altri<br />

ambiti Agricoli esterni alla zona <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a, anche se non contigui.<br />

Per le recinzioni e le piantumazioni valgono le prescrizioni <strong>di</strong> cui agli Artt. 26, 27, 28 <strong>del</strong> DPR 495/92 e<br />

successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni.<br />

Art. 37. Aree destinate alle infrastrutture ferroviarie<br />

Riguardano le aree destinate alle infrastrutture e agli impianti ferroviari, e alla <strong>di</strong>rezionalità connessa con il<br />

trasporto su ferro, con esclusione degli inse<strong>di</strong>amenti residenziali.<br />

In queste aree ogni intervento e’ <strong>di</strong> esclusiva competenza <strong>del</strong>la pubblica amministrazione e<br />

<strong>del</strong>l’Amministrazione ferroviaria. Le previsioni si attuano me<strong>di</strong>ante intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto.<br />

Per le destinazioni ammesse/non ammesse si fa riferimento alla normativa relativa alle opere <strong>di</strong><br />

competenza <strong>del</strong>lo stato, eseguite <strong>di</strong>rettamente o in concessione.<br />

Art. 37.1 Fasce <strong>di</strong> rispetto <strong>del</strong>le infrastrutture ferroviarie<br />

Il PdR in<strong>di</strong>vidua il limite <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> rispetto a salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le infrastrutture ferroviarie. Le <strong>di</strong>stanze sono<br />

definite con riferimento all’art. 49 <strong>del</strong> DPR 11.07.1980, n. 753. All’interno <strong>di</strong> queste aree, salvo deroghe<br />

concesse dall’amm.ne competente, non sono ammessi interventi e<strong>di</strong>lizi, ad esclusione <strong>di</strong> quelli manutentivi<br />

(MO, MS, RC) riguardanti e<strong>di</strong>fici esistenti. E’ comunque consentita la costruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> servizio alle<br />

infrastrutture ferroviarie, <strong>di</strong> recinzioni, <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>ni, parcheggi e opere viarie.<br />

Qualora l’area <strong>di</strong> rispetto interessi un’area e<strong>di</strong>ficabile secondo le previsioni <strong>del</strong> <strong>PGT</strong>, e’ consentito il calcolo<br />

<strong>del</strong>la relativa potenzialità e<strong>di</strong>ficatoria e il suo utilizzo oltre la linea <strong>di</strong> arretramento.<br />

Art. 38. <strong>Norme</strong> particolari concernenti le linee elettriche e relativi accessori<br />

La costruzione <strong>di</strong> nuove linee elettriche e <strong>del</strong>le opere e<strong>di</strong>lizie a<strong>di</strong>bite a stazioni e cabine, è subor<strong>di</strong>nata<br />

all’ottenimento dei titoli abilitativi previsti dalla vigente normativa statale e regionale, ivi compresi quelli <strong>di</strong><br />

natura paesistica e ambientale.<br />

Fermo restando quanto sopra, per la costruzione <strong>del</strong>le cabine <strong>di</strong> trasformazione ed altri locali accessori<br />

annessi, valgono le seguenti <strong>di</strong>sposizioni anche in deroga a quanto previsto dalle presenti NTA:<br />

• Il volume e la superficie coperta <strong>del</strong>le cabine non vengono considerati ai fini <strong>del</strong>la verifica degli in<strong>di</strong>ci<br />

urbanistici prescritti per la zona interessata e quin<strong>di</strong> <strong>del</strong>la e<strong>di</strong>ficabilità massima consentita;<br />

• gli stessi manufatti o locali accessori possono essere costruiti a confine <strong>di</strong> proprietà, a con<strong>di</strong>zione che<br />

la relativa altezza lorda non superi i mt. 2,80;<br />

• la eventuale costruzione a confine con spazi destinati ad attrezzature <strong>di</strong> uso pubblico deve essere<br />

valutata formalmente autorizzata dall’Amm.ne comunale;<br />

• l’eventuale costruzione <strong>di</strong> cabine <strong>di</strong> modesta entità entro le fasce <strong>di</strong> rispetto stradale, devono essere<br />

valutate e formalmente autorizzate anche dall’Ente proprietario o gestore <strong>del</strong>la strada interessata.<br />

Art. 39. Elettrodotti e relative fasce <strong>di</strong> rispetto<br />

La Costruzione <strong>di</strong> nuovi elettrodotti dovrà rispettare le <strong>di</strong>stanze minime <strong>di</strong> sicurezza previste dalle vigenti<br />

norme (L. 339/86; DM. 449/88; DM. 16.01.91)<br />

Per gli elettrodotti esistenti, nelle more <strong>di</strong> definizione <strong>del</strong>la metodologia <strong>di</strong> calcolo per la determinazione<br />

<strong>del</strong>le fasce <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> cui all’Art. 4 <strong>del</strong> DPCM 8/7/2003, si applicano le <strong>di</strong>stanze minime già prescritte dal<br />

D.P.C.M. <strong>del</strong> 23.04.1992, art. 11, comma 2, e cioè:<br />

a) Linea 132 KV > o = 10 m. da qualunque conduttore <strong>del</strong>la linea;<br />

b) Linea 220 KV > o = 18 m. da qualunque conduttore <strong>del</strong>la linea;<br />

c) Linea 380 KV > o = 28 m. da qualunque conduttore <strong>del</strong>la linea.<br />

All’interno <strong>di</strong> tali fasce non e’ consentita alcuna destinazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici ad uso residenziale, scolastico,<br />

sanitario ovvero ad uso che comporti una permanenza <strong>di</strong> persone non inferiore a quattro ore.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

26


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Art. 40. Oleodotti, gasdotti e relative fasce <strong>di</strong> rispetto<br />

La Costruzione <strong>di</strong> nuovi oleodotti, gasdotti e <strong>di</strong> altre infrastrutture lineari energetiche per la coltivazione <strong>di</strong><br />

idrocarburi, dovrà rispettare le <strong>di</strong>stanze le norme tecniche dettate dalla normativa <strong>di</strong> settore, con particolare<br />

riferimento al D.M. 17.04.2008.<br />

Per le infrastrutture esistenti, a prescindere dalle in<strong>di</strong>cazioni grafiche <strong>del</strong> PdR, valgono le <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong><br />

sicurezza previste dalle specifiche normative con particolare riferimento a quanto prescritto dal D.M.<br />

17.04.08.<br />

All’interno <strong>del</strong>le fasce <strong>di</strong> rispetto <strong>del</strong>imitate in base ai parametri <strong>di</strong> cui sopra, non e’ ammessa alcuna nuova<br />

e<strong>di</strong>ficazione. Per gli e<strong>di</strong>fici esistenti sono ammessi i seguenti interventi:<br />

• Manutenzione straor<strong>di</strong>naria, restauro e risanamento conservativo;<br />

• Ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia con possibilità <strong>di</strong> sopralzo per adeguamenti funzionali, senza aumento <strong>del</strong><br />

numero dei piani.<br />

La capacità e<strong>di</strong>ficatoria <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> rispetto, derivante dall’applicazione degli in<strong>di</strong>ci territoriali o fon<strong>di</strong>ari <strong>di</strong><br />

piano, può essere utilizzata con trasposizione sulla superficie contigua appartenente alla stessa proprietà<br />

ed avente la stessa destinazione <strong>di</strong> zona, al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> arretramento.<br />

CAPO III – IL SISTEMA INSEDIATIVO<br />

Art. 41. In<strong>di</strong>viduazione e articolazione <strong>del</strong> tessuto urbano consolidato<br />

In base a quanto previsto dalla LR 12/2005 – Art. 10 comma 1 – il PdR definisce gli ambiti <strong>del</strong> tessuto<br />

urbano consolidato, quali insieme <strong>del</strong>le parti <strong>di</strong> territorio su cui è già avvenuta l’e<strong>di</strong>ficazione o la<br />

trasformazione dei suoli, comprendendo in essi le aree libere intercluse o <strong>di</strong> completamento. Detti ambiti<br />

sono articolati come segue:<br />

a) nuclei <strong>di</strong> antica formazione<br />

b) tessuto urbano <strong>di</strong> recente formazione nelle sue <strong>di</strong>fferenti caratterizzazioni funzionali e morfologiche;<br />

c) piani attuativi in atto;<br />

d) aree destinate al verde privato;<br />

e) attività agricole in ambito urbano<br />

f) Distributori <strong>di</strong> carburante<br />

Per ogni ambito il PdR definisce le modalità d’intervento, le destinazioni d’uso ammesse e/o compatibili, gli<br />

in<strong>di</strong>ci ed i parametri <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione, le regole morfologiche ed architettoniche, eventuali criteri perequativi,<br />

compensativi e/o <strong>di</strong> incentivazione.<br />

Art. 42. Nuclei <strong>di</strong> antica formazione<br />

Nell’ambito <strong>del</strong> tessuto urbano consolidato Il PdR in<strong>di</strong>vidua i nuclei <strong>di</strong> antica formazione e li sottopone a<br />

specifica regolamentazione in ragione degli obiettivi <strong>di</strong> tutela contenuti nel DdP e secondo quanto previsto<br />

dalla LR 12/2005 – Art. 10 comma 2 e 3. Sono compresi nella perimetrazione sia gli spazi privati (e<strong>di</strong>ficati<br />

e non) che quelli pubblici destinati ad attrezzature pubbliche, strade, piazze.<br />

Gli aggregati cosi definiti sono considerati “Zone <strong>di</strong> recupero” ai sensi <strong>del</strong>la L. 5/8/78 n. 457, Art. 27.<br />

Art. 42.1 <strong>Norme</strong> generali<br />

Destinazioni d’uso non ammissibili<br />

Ai sensi <strong>del</strong>la LR 12/2005 Art. 10 comma 3f), all’interno dei nuclei <strong>di</strong> antica formazione come sopra<br />

perimetrati, non sono ammesse le seguenti destinazioni d’uso:<br />

• agricole - Ag<br />

• industriale – I<br />

• Commercio all’ingrosso – T2<br />

• Attrezzature e impianti tecnologici – AT<br />

• Attrezzature cimiteriali – AC3<br />

Per le attività commerciali e paracommerciali valgono le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al successivo TITOLO IV.<br />

In<strong>di</strong>ci e parametri urbanistici ed e<strong>di</strong>lizi<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

27


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Per le operazioni <strong>di</strong> risanamento ed altri interventi conservativi ammessi secondo le successive modalità<br />

d’intervento, le densità e<strong>di</strong>lizie <strong>di</strong> zona e fon<strong>di</strong>arie non debbono superare quelle preesistenti, computate<br />

senza tenere conto <strong>del</strong>le sovrastrutture <strong>di</strong> epoca recente prive <strong>di</strong> valore storico-artistico.<br />

Nel caso <strong>di</strong> interventi sostitutivi, ampliamenti e/o nuova costruzione, ove ammessi, l'in<strong>di</strong>ce fon<strong>di</strong>ario non<br />

dovrà superare il 50% <strong>del</strong>l'in<strong>di</strong>ce fon<strong>di</strong>ario me<strong>di</strong>o <strong>del</strong> comparto <strong>di</strong> riferimento, con un massimo <strong>di</strong> 3,0<br />

mc./mq. Il comparto <strong>di</strong> riferimento ai fini <strong>del</strong>la verifica <strong>di</strong> cui sopra, e’ quello definito da strade/piazze e/o dai<br />

limiti <strong>del</strong>la Zona “A”.<br />

Gli ampliamenti conseguenti all’utilizzo <strong>di</strong> bonus volumetrici <strong>di</strong> incentivazione, potranno derogare alle<br />

limitazioni <strong>di</strong> cui al presente comma, purché vengano rispettate le norme specifiche <strong>di</strong> cui ai commi<br />

successivi (modalità d’intervento, norme estetiche generali e norme morfologiche).<br />

Per i restanti in<strong>di</strong>ci/parametri si fa riferimento a quelli definiti all’ART. 9 ed alle prescrizioni tipo-<br />

morfologiche.<br />

Art. 42.2 Interventi ammessi e modalità attuative<br />

Modalità <strong>di</strong> intervento sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente<br />

Le Tav. 4.1 e 4.2 in<strong>di</strong>vidua puntualmente gli interventi ammessi sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente, con<br />

riferimento alle definizioni <strong>di</strong> cui all’Art. 11 <strong>del</strong>le presenti norme e nel rispetto <strong>del</strong>le prescrizioni Tipo-<br />

Morfologiche <strong>di</strong> cui ai commi successivi e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni paesistiche <strong>di</strong> cui alla PARTE III <strong>del</strong>le presenti<br />

norme.<br />

Sono sempre ammessi gli interventi <strong>di</strong> grado inferiore a quello in<strong>di</strong>cato, ad eccezione <strong>di</strong> quelli relativi agli<br />

e<strong>di</strong>fici soggetti a “Demolizione senza ricostruzione”.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> cui sopra si attuano, <strong>di</strong> norma, me<strong>di</strong>ante intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto.<br />

Possono essere assoggettati a Permesso <strong>di</strong> costruire convenzionato (PCC) o a <strong>Piano</strong> attuativo (PR, PII<br />

ecc.), su richiesta <strong>del</strong> Comune in relazione all’entità’/complessità <strong>del</strong>l’intervento stesso:<br />

a) Interventi <strong>di</strong> riorganizzazione planivolumetrica, ivi compresi quelli <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione con<br />

<strong>di</strong>versa collocazione dei volumi rispetto a quelli preesistenti;<br />

b) Interventi <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica, che incidono anche sugli spazi pubblici e/o <strong>di</strong> uso pubblico<br />

esistenti o previsti.<br />

Modalità <strong>di</strong> presentazione <strong>del</strong> progetto e<strong>di</strong>lizio<br />

Il rilascio <strong>del</strong> prescritto titolo autorizzativo è subor<strong>di</strong>nato alla presentazione <strong>di</strong> un progetto contenente, oltre<br />

a quanto espressamente prescritto dal Regolamento E<strong>di</strong>lizio, i seguenti elaborati:<br />

a) rilievo <strong>del</strong>le aree pertinenziali in scala 1:200 con in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>le essenze, e <strong>di</strong> ogni elemento<br />

qualificante gli spazi esterni (muri <strong>di</strong> cinta, portoni, pavimentazioni, elementi decorativi etc.);<br />

b) documentazione fotografica atta a inserire il lotto in questione all’interno <strong>del</strong> contesto urbano e a<br />

descrivere la zona e gli e<strong>di</strong>fici circostanti (stato <strong>di</strong> fatto dei fronti stradali);<br />

c) documentazione fotografica <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> fatto <strong>del</strong>le strutture, dei particolari qualificanti gli spazi esterni,<br />

interni e <strong>del</strong>l'interno <strong>del</strong>l'e<strong>di</strong>ficio;<br />

d) documentazione storica (per gli interventi <strong>di</strong> restauro/risanamento), ove esistente, comprendente<br />

planimetrie storiche, rilievi antichi, stampe, documenti, fotografie, etc.<br />

Art. 42.3 In<strong>di</strong>ci e parametri<br />

Per gli interventi che comportano mo<strong>di</strong>fiche <strong>del</strong>la sagoma preesistente e/o la traslazione <strong>di</strong> volumi, e’<br />

richiesto l’inserimento planivolumetrico <strong>del</strong>l’intervento nell’unità urbanistica <strong>di</strong> riferimento, cosi come<br />

in<strong>di</strong>viduata nelle schede <strong>di</strong> analisi dei nuclei storici allegate al quadro conoscitivo <strong>del</strong> DdP (Elab. 1.12). Tale<br />

inserimento dovrà essere altresì documentato con simulazione fotocompositiva come già previsto nella<br />

<strong>di</strong>sciplina paesistica <strong>di</strong> cui alla Parte III <strong>del</strong>le presenti norme.<br />

Prescrizioni tipo-morfologiche<br />

A specificazione ed integrazione <strong>del</strong>le modalità d’intervento <strong>di</strong> cui al precedente Art. 11, valgono le seguenti<br />

<strong>di</strong>sposizioni:<br />

E<strong>di</strong>fici soggetti ad interventi <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria e <strong>di</strong> risanamento conservativo<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

28


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

a) Devono in genere essere conservate le strutture portanti sia verticali che orizzontali. sono ammesse<br />

parziali demolizioni <strong>di</strong> murature portanti interne, per razionalizzare la funzionalità degli e<strong>di</strong>fici. In caso<br />

<strong>di</strong> irrecuperabilità dei muri me<strong>di</strong>ante tecniche or<strong>di</strong>narie, per instabilità e/o imbibizione, sono consentite<br />

parziali demolizioni e ricostruzioni che non comportino conseguenze alle strutture orizzontali <strong>di</strong> pregio.<br />

b) Quando non e’ possibile la loro conservazione, è ammesso il rifacimento <strong>del</strong>le strutture orizzontali<br />

(solai e tetto), con eccezione <strong>del</strong>le"volte" e dei solai pregiati in legno, per le quali c'è l'obbligo <strong>del</strong><br />

consolidamento. In caso <strong>di</strong> rifacimento, sono ammesse lievi traslazioni dei solai, con esclusione <strong>di</strong><br />

quello <strong>di</strong> copertura, purché' sia mantenuto l'attuale numero <strong>di</strong> piani.<br />

c) Non sono ammessi i corpi tecnici al <strong>di</strong> sopra <strong>del</strong>le coperture, mentre la conservazione dei camini,<br />

torriotti, altane, etc., dovrà essere valutata in sede <strong>di</strong> progetto.<br />

d) è vietato alterare l'aspetto esteriore con l'aggiunta <strong>di</strong> elementi estranei quali scale, balconi, tettoie, ed è<br />

anzi fatto obbligo <strong>di</strong> eliminare la eventuale presenza se <strong>di</strong> epoca recente; si devono conservare tutti gli<br />

elementi decorativi eventualmente presenti (cornicioni, capitelli, balconi in pietra; lesene, fasce<br />

marcapiano ecc.), e i ripristini dovranno essere eseguiti con i materiali e le tecniche tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Sono consentite lievi ed essenziali mo<strong>di</strong>fiche alle aperture esterne, per esigenze igienico - sanitarie e<br />

comunque nel rispetto <strong>del</strong>le <strong>di</strong>mensioni ricorrenti e <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>nato <strong>di</strong>segno <strong>del</strong>la facciata.<br />

e) Qualora i locali non siano già dotati <strong>di</strong> finestre idonee a garantire un’adeguata aeroilluminazione, è<br />

consentita la formazione <strong>di</strong> aperture a cave<strong>di</strong>o al fine <strong>di</strong> ricavare finestrature verticali <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

limitate a sod<strong>di</strong>sfare i rapporti illuminanti definiti dal Regolamento locale <strong>di</strong> Igiene.<br />

E<strong>di</strong>fici soggetti ad interventi <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia con mantenimento <strong>del</strong>la sagoma<br />

Si tratta <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici il cui interesse è legato all'insieme storico-ambientale <strong>di</strong> appartenenza più' che alle singole<br />

tipologie o funzioni. Il principio generale adottato è quello teso alla conservazione degli elementi essenziali<br />

<strong>del</strong>la morfologia, e <strong>del</strong>la tipologia, e <strong>del</strong>la ricomposizione degli elementi <strong>di</strong> facciata con criteri volti alla<br />

reinterpretazione critica <strong>del</strong>la morfologia <strong>del</strong> tessuto e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong> impianto storico.<br />

In particolare:<br />

a) E’ ammesso il rifacimento <strong>di</strong> parti strutturali <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio; in particolare è ammesso il rifacimento e la<br />

traslazione dei solai (compreso quello <strong>di</strong> copertura nei limiti <strong>di</strong> cui al punto successivo) con<br />

mantenimento, <strong>del</strong>le volte e dei solai lignei <strong>di</strong> pregio.<br />

b) E' ammessa la traslazione <strong>del</strong> tetto (mantenendone la forma) per comprovate esigenze igienicosanitarie,<br />

senza tuttavia poter superare l'altezza degli e<strong>di</strong>fici contigui.<br />

c) E' ammessa la mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>stributiva interna e dei collegamenti verticali.<br />

d) Sono ammesse mo<strong>di</strong>fiche alle aperture esterne, nel rispetto <strong>del</strong>le <strong>di</strong>mensioni ricorrenti nel contesto, e<br />

<strong>di</strong> un or<strong>di</strong>nato <strong>di</strong>segno <strong>del</strong>la facciata.<br />

e) Gli elementi esterni quali scale, balconi, tettoie ecc. devono conformarsi per forma e <strong>di</strong>mensione a<br />

quelle tipiche <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione locale<br />

f) E' possibile, per provate motivazioni <strong>di</strong> carattere statico, procedere alla totale demolizione e<br />

ricostruzione <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio, nel pieno rispetto <strong>del</strong>la sagoma e <strong>del</strong>la collocazione originaria (fatta<br />

eccezione per quanto previsto al punto b), nonché <strong>del</strong>le norme estetiche generali.<br />

E<strong>di</strong>fici soggetti ad interventi <strong>di</strong>: demolizione e ricostruzione; ampliamento; nuova costruzione<br />

Principio generale da adottare rispetto a questi interventi: ripristino <strong>di</strong> un corretto rapporto con il contesto<br />

interessato.<br />

Questi interventi, oltre alle norme estetiche generali, dovranno rispettare le seguenti <strong>di</strong>sposizioni<br />

architettonico - compositive:<br />

a) scelta tipologica e <strong>di</strong>stributiva dei volumi coerente con l’impianto storico esistente e/o circostante;<br />

b) attenzione nella articolazione dei prospetti, specie <strong>di</strong> quelli su strada, con obbligo <strong>di</strong> adottare rapporti<br />

<strong>di</strong>mensionali <strong>del</strong>le aperture esterne, materiali e tipologie costruttive, in funzione <strong>del</strong>le caratteristiche<br />

architettoniche degli e<strong>di</strong>fici limitrofi e <strong>del</strong> tessuto storico nel suo complesso;<br />

c) obbligo <strong>di</strong> conformarsi agli allineamenti prescritti;<br />

d) H. max. mt. 12,50, e comunque mai superiore a quella <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio più alto fra quelli a<strong>di</strong>acenti o<br />

circostanti (nel caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici isolati) <strong>di</strong> valore storico - ambientale. Non si tiene conto in questo caso, <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici accessori e/o precari (box, tettoie, depositi, fabbricati rurali ecc.).<br />

Norma transitoria<br />

Conseguentemente a quanto <strong>di</strong>sposto dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 309 <strong>del</strong> 21.11.2011,<br />

fino ad adozione <strong>di</strong> specifica variante al PdR la “Ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia con mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>la sagoma – R2”<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

29


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

in<strong>di</strong>viduata fra le modalita’ <strong>di</strong> intervento nella TAV. 4.1, viene ricondotta alla definizione generale <strong>di</strong><br />

ristrutturazione <strong>di</strong> cui all’Art. 11 <strong>del</strong>le presenti NTA.<br />

Art. 42.4 Parchi e giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> proprietà privata<br />

Le aree ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> proprietà privata specificamente in<strong>di</strong>viduate sulle TAV. 4.1 e 4.2 <strong>del</strong> PdR, sono soggette a<br />

salvaguar<strong>di</strong>a e quin<strong>di</strong> ad ine<strong>di</strong>ficabilità assoluta.<br />

La realizzazione <strong>di</strong> piscine e/o <strong>di</strong> opere minori compresa la posa <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> arredo, e’ ammessa nel<br />

rispetto <strong>del</strong>le norme paesistiche <strong>di</strong> cui alla PARTE III. Tali interventi dovranno in ogni caso essere<br />

correttamente contestualizzati rispetto agli spazi aperti interessati, sia in termini <strong>di</strong>mensionali che tipologici.<br />

Art. 42.5 Aree per attrezzature pubbliche: Verde pubblico<br />

Gli interventi nelle aree cosi identificate sono regolati <strong>di</strong>rettamente dal <strong>Piano</strong> dei Servizi, nel rispetto <strong>del</strong>le<br />

<strong>Norme</strong> generali <strong>di</strong> cui al precedente ART. 42.1 e <strong>del</strong>la Disciplina paesistica <strong>di</strong> cui alla PARTE III <strong>del</strong>le<br />

presenti norme.<br />

Art. 42.6 Piani Attuativi (PUA in atto e/o in itinere)<br />

Sono richiamate le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui all’Art. 8.<br />

Art. 42.7 Manufatti/elementi da conservare/valorizzare<br />

Le TAV. 4.1 e 4.2 In<strong>di</strong>viduano i seguenti elementi per i quali e’ obbligatoria la conservazione/valorizzazione<br />

nell’ambito dei progetti <strong>di</strong> intervento, fermo restando il rispetto <strong>del</strong>le norme morfologiche generali e quelle<br />

paesistiche:<br />

• Androni<br />

• Percorsi pedonali<br />

• Muri <strong>di</strong> recinzione<br />

• Aspetti tipologici e architettonici<br />

Art. 42.8 E<strong>di</strong>fici soggetti a specifica tutela<br />

Per gli e<strong>di</strong>fici soggetti a specifico provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> tutela ai sensi <strong>del</strong>la vigente legislazione in materia<br />

(D.Lgs. n. 42/2004), quand’anche non evidenziato sugli elaborati <strong>del</strong> <strong>PGT</strong>, gli interventi dovranno essere<br />

concordati con la competente Soprintendenza ai Beni culturali ed Architettonici, e dalla stessa formalmente<br />

autorizzati.<br />

Art. 43. Tessuto urbano <strong>di</strong> recente formazione<br />

In relazione alle caratteristiche morfologiche ed alle funzioni prevalenti presenti nelle <strong>di</strong>verse parti<br />

<strong>del</strong>l’aggregato urbano, il medesimo viene cosi articolato:<br />

a) Ambiti prevalentemente residenziali<br />

b) Ambiti prevalentemente produttivi<br />

c) Ambiti prevalentemente commerciali<br />

d) Ambiti prevalentemente turistico – alberghiero<br />

f) Aree a verde privato<br />

g) Attività agricole in ambito urbano<br />

Modalità attuative<br />

Gli interventi ammessi dal PdR si attuano me<strong>di</strong>ante:<br />

a) piani attuativi, laddove specificamente in<strong>di</strong>cato negli elaborati grafici “Quadro <strong>di</strong> riferimento normativo”<br />

e, quand’anche non esplicitato nei suddetti elaborati, quando la <strong>di</strong>mensione e/o la complessità <strong>del</strong>le<br />

problematiche necessita <strong>di</strong> definire preventivamente un corretto assetto urbanistico e/o un adeguata<br />

contestualizzazione rispetto all’intorno. Sono comunque da assoggettare a piano attuativo – PUA – o a<br />

permesso <strong>di</strong> costruire convenzionato – PCC – gli interventi riguardanti aree e<strong>di</strong>ficabili (e/o<br />

parzialmente e<strong>di</strong>ficate) <strong>di</strong> superficie > a mq. 4.000 per gli ambiti residenziali, e > a mq. 6.500 per gli<br />

ambiti produttivi, terziari e commerciali, ad eccezione dei lotti derivanti da PUA già attuati e/o in corso <strong>di</strong><br />

attuazione.<br />

b) intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto, in tutti gli altri casi.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

30


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Art. 44. Ambiti prevalentemente residenziali: norme generali<br />

Destinazioni d’uso non ammesse<br />

Negli ambiti prevalentemente residenziali <strong>del</strong> tessuto urbano <strong>di</strong> recente formazione, non sono ammesse le<br />

seguenti destinazioni d’uso:<br />

• agricola Ag<br />

• artigianale/industriale – I ad eccezione <strong>del</strong>l’artigianato <strong>di</strong> servizio e non molesto<br />

• Commercio all’ingrosso – T2<br />

• Attrezzature cimiteriali – AC3<br />

• Attrezzature e impianti tecnologici – AT2 e AT3<br />

Per le attività commerciali e paracommerciali valgono le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al TITOLO IV <strong>del</strong>le presenti<br />

NTA.<br />

Per le attività produttive esistenti sono consentiti interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, <strong>di</strong><br />

restauro e <strong>di</strong> risanamento conservativo. Eventuali ampliamenti potranno essere consentiti solo previa<br />

attestazione, me<strong>di</strong>ante idonea documentazione, che gli stessi sono essenziali per il proseguimento<br />

<strong>del</strong>l’attività, in relazione alla necessità <strong>di</strong> adeguamento tecnologico, nonché al miglioramento <strong>del</strong>l’ambiente<br />

<strong>di</strong> lavoro o per la realizzazione <strong>di</strong> nuovi presi<strong>di</strong> atti a mitigare l’impatto <strong>del</strong>l’attività sull’ambiente circostante.<br />

L’autorizzazione agli interventi <strong>di</strong> cui al presente comma dovrà essere rilasciata solo qualora venga<br />

<strong>di</strong>mostrata la compatibilità <strong>del</strong>le attività con le funzioni residenziali con particolare riferimento a rumore,<br />

emissioni in atmosfera, odori, rifiuti, scarichi idrici, circolazione dei mezzi.<br />

Non sono consentiti in ogni caso ampliamenti relativi a cicli <strong>di</strong> lavorazione classificati come insalubri <strong>di</strong> I^<br />

classe.<br />

Lotto minimo e aree <strong>di</strong> pertinenza<br />

Nelle aree soggette a pianificazione attuativa, in<strong>di</strong>viduata <strong>di</strong>rettamente sulle tavole o conseguente<br />

all’applicazione <strong>del</strong>le norme <strong>di</strong> cui al precedente ART. 43, i lotti e<strong>di</strong>ficabili dovranno avere una superficie<br />

fon<strong>di</strong>aria non inferiore a mq. 800. Negli ambiti residenziali a densità molto bassa (TR5), la <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong><br />

lotto minimo <strong>di</strong> cui sopra dovrà sempre essere rispettata ancorché non assoggettati a pianificazione<br />

attuativa.<br />

Nelle aree destinate a verde devono essere impiegate preferibilmente essenze <strong>di</strong> tipo autoctono,<br />

assicurando la massima permeabilità possibile degli spazi aperti.<br />

Art. 45. Ambito prevalentemente residenziale a densità e<strong>di</strong>lizia molto alta– TR1<br />

E‘ caratterizzato da un’e<strong>di</strong>ficazione molto densa, con la presenza sia <strong>di</strong> tipologie allineate lungo strada, che<br />

<strong>di</strong> tipologie isolate o a blocco (anche <strong>di</strong> recente realizzazione), in<strong>di</strong>fferenti rispetto alla maglia viaria. Sono<br />

compresi eventuali lotti interclusi anche privi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione.<br />

Art. 45.1 In<strong>di</strong>ci e parametri<br />

Si applicano i seguenti in<strong>di</strong>ci e parametri:<br />

If il valore maggiore tra il volume esistente e 2,5 mc/mq<br />

H max mt. 12,50, e comunque mai superiore a quella <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio più alto fra quelli a<strong>di</strong>acenti o circostanti<br />

(nel caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici isolati).<br />

Ip ≥ 20% <strong>di</strong> Sf<br />

Rc ≤ 50% <strong>di</strong> Sf<br />

A ≥ 1 albero/200 mq Sf<br />

Art. 45.2 Prescrizioni tipo-morfologiche e ambientali<br />

Gli interventi compresi negli ambiti posti in a<strong>di</strong>acenza ai nuclei <strong>di</strong> antica formazione dovranno essere<br />

realizzati secondo tipologie e caratteri architettonici coerenti con il tessuto urbanistico ed e<strong>di</strong>lizio storico, e<br />

nel rispetto <strong>di</strong> eventuali allineamenti in atto lungo gli spazi pubblici.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

31


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Art. 46. Ambito prevalentemente residenziale ad alta densità e<strong>di</strong>lizia – TR2<br />

E‘ caratterizzato da un’e<strong>di</strong>ficazione densa, con la presenza sia <strong>di</strong> tipologie allineate lungo strada, che <strong>di</strong><br />

tipologie isolate o a blocco in<strong>di</strong>fferenti rispetto alla maglia viaria. Sono compresi eventuali lotti interclusi<br />

anche privi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione.<br />

Le aree cosi classificate sono considerate “Zone <strong>di</strong> recupero” ai sensi <strong>del</strong>l’art. 27 <strong>del</strong>la legge 5.8.1978,<br />

n. 457.<br />

Art. 46.1 In<strong>di</strong>ci e parametri<br />

Si applicano i seguenti in<strong>di</strong>ci e parametri:<br />

If il valore maggiore tra il volume esistente e 2,0 mc/mq<br />

H max mt. 9,50. Nel caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici che appartengono ad una cortina lungo la maglia viaria, l’altezza non<br />

potrà comunque superare quella degli e<strong>di</strong>fici a<strong>di</strong>acenti (e<strong>di</strong>ficio piu’ alto). Non si tiene conto in<br />

questo caso, <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici accessori e/o precari (box, tettoie, depositi, fabbricati rurali ecc.). E’<br />

consentito superare l’altezza degli e<strong>di</strong>fici a<strong>di</strong>acenti, per un max. <strong>di</strong> cm. 60, al fine <strong>di</strong> adeguare i<br />

locali ai requisiti igienico-sanitari prescritti dalla normativa vigente, e a con<strong>di</strong>zione che non si<br />

aumenti il numero dei piani.<br />

Ip ≥ 20% <strong>di</strong> Sf<br />

Rc ≤ 40% <strong>di</strong> Sf<br />

A ≥ 1 albero/200 mq Sf<br />

Per comprovate esigenze <strong>di</strong> adeguamento funzionale e/o igienico-sanitario, e’ ammesso l’ampliamento<br />

una-tantum pari al 20% <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici residenziali esistenti alla data <strong>di</strong> adozione <strong>del</strong> <strong>PGT</strong>, ancorché in contrasto<br />

con la densità fon<strong>di</strong>aria ammessa nell’ambito interessato, e con un massimo <strong>di</strong> mc. 150. Devono in ogni<br />

caso essere rispettate le altezze massime e le <strong>di</strong>stanze dai confini e tra i fabbricati prescritte dalle presenti<br />

norme.<br />

Art. 46.2 Prescrizioni tipo-morfologiche e ambientali<br />

Nel caso <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione DR e <strong>di</strong> nuova costruzione e ampliamento NC, devono<br />

essere valutate e rispettate le caratteristiche qualitative ed architettoniche <strong>del</strong> contesto urbano. In<br />

particolare per gli interventi a<strong>di</strong>acenti al nucleo <strong>di</strong> antica formazione dovranno essere adottati criteri<br />

coerenti con le tipologie e con i caratteri architettonici <strong>del</strong> tessuto storico.<br />

Art. 47. Ambito prevalentemente residenziale a me<strong>di</strong>a densità e<strong>di</strong>lizia – TR3<br />

E‘ caratterizzato da un’e<strong>di</strong>ficazione me<strong>di</strong>amente densa, con la presenza sia <strong>di</strong> tipologie allineate lungo<br />

strada, che <strong>di</strong> tipologie isolate o a blocco, in<strong>di</strong>fferenti rispetto alla maglia viaria. Sono compresi i lotti<br />

interclusi anche privi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione.<br />

Le aree cosi classificate sono considerate “Zone <strong>di</strong> recupero” ai sensi <strong>del</strong>l’art. 27 <strong>del</strong>la legge 5.8.1978,<br />

n. 457.<br />

Art. 47.1 In<strong>di</strong>ci e parametri<br />

Si applicano i seguenti in<strong>di</strong>ci e parametri:<br />

If il valore maggiore tra il volume esistente e 1,50 mc/mq<br />

H max mt. 9,50 - nel caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici che appartengono ad una cortina lungo la maglia viaria, l’altezza non<br />

potrà comunque superare quella degli e<strong>di</strong>fici a<strong>di</strong>acenti (e<strong>di</strong>ficio più alto). Non si tiene conto in<br />

questo caso, <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici accessori e/o precari (box, tettoie, depositi, fabbricati rurali ecc.). E’<br />

consentito superare l’altezza degli e<strong>di</strong>fici a<strong>di</strong>acenti, per un max. <strong>di</strong> cm. 60, al fine <strong>di</strong> adeguare i<br />

locali ai requisiti igienico-sanitari prescritti dalla normativa vigente, e a con<strong>di</strong>zione che non si<br />

aumenti il numero dei piani.<br />

Ip ≥ 25% <strong>di</strong> Sf<br />

Rc ≤ 35% <strong>di</strong> Sf<br />

A ≥ 1 albero/150 mq Sf<br />

Per comprovate esigenze <strong>di</strong> adeguamento funzionale e/o igienico-sanitario, e’ ammesso l’ampliamento<br />

una-tantum pari al 20% <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici residenziali esistenti alla data <strong>di</strong> adozione <strong>del</strong> <strong>PGT</strong>, ancorché in contrasto<br />

con la densità fon<strong>di</strong>aria ammessa nell’ambito interessato, e con un massimo <strong>di</strong> mc. 150. Devono in ogni<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

32


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

caso essere rispettate le altezze massime e le <strong>di</strong>stanze dai confini e tra i fabbricati prescritte dalle presenti<br />

norme.<br />

Art. 47.2 Prescrizioni tipo-morfologiche e ambientali<br />

Nel caso <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione DR e <strong>di</strong> nuova costruzione e ampliamento NC, devono<br />

essere valutate e rispettate le caratteristiche qualitative ed architettoniche <strong>del</strong> contesto urbano. In<br />

particolare per gli interventi a<strong>di</strong>acenti al nucleo <strong>di</strong> antica formazione dovranno essere adottati criteri<br />

coerenti con le tipologie e con i caratteri architettonici <strong>del</strong> tessuto storico.<br />

Art. 48. Ambito prevalentemente residenziale, a bassa densità e<strong>di</strong>lizia – TR4<br />

E‘ caratterizzato da un’e<strong>di</strong>ficazione a bassa densità, con la presenza sia <strong>di</strong> tipologie allineate lungo strada,<br />

che <strong>di</strong> tipologie isolate <strong>di</strong>sposte all’interno <strong>del</strong> lotto <strong>di</strong> pertinenza secondo modalità localizzative<br />

prevalentemente in<strong>di</strong>fferenti rispetto alla maglia viaria. Sono compresi i lotti interclusi anche privi <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>ficazione.<br />

Art. 48.1 In<strong>di</strong>ci e parametri<br />

Si applicano i seguenti in<strong>di</strong>ci e parametri:<br />

If il valore maggiore tra il volume esistente e 1,00 mc/mq<br />

H max 7,50 m.<br />

Ip ≥ 35% <strong>di</strong> Sf<br />

Rc ≤ 30% <strong>di</strong> Sf<br />

A ≥ 1 albero/100 mq <strong>di</strong> SF<br />

Per comprovate esigenze <strong>di</strong> adeguamento funzionale e/o igienico-sanitario, e’ ammesso l’ampliamento<br />

una-tantum pari al 20% <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici residenziali esistenti alla data <strong>di</strong> adozione <strong>del</strong> <strong>PGT</strong>, ancorché in contrasto<br />

con la densità fon<strong>di</strong>aria ammessa nell’ambito interessato, e con un massimo <strong>di</strong> mc. 150. Devono in ogni<br />

caso essere rispettate le altezze massime e le <strong>di</strong>stanze dai confini e tra i fabbricati prescritte dalle presenti<br />

norme.<br />

Art. 49. Ambito prevalentemente residenziale aperto, a densità e<strong>di</strong>lizia molto bassa – TR5<br />

E‘ caratterizzato da un’e<strong>di</strong>ficazione aperta, a bassa densità, con tipologie e<strong>di</strong>lizie prevalentemente isolate<br />

<strong>di</strong>sposte all’interno <strong>del</strong> lotto <strong>di</strong> pertinenza secondo modalità localizzative prevalentemente in<strong>di</strong>fferenti<br />

rispetto alla maglia viaria. Sono compresi i lotti interclusi e/o imme<strong>di</strong>atamente a<strong>di</strong>acenti anche privi <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>ficazione.<br />

Art. 49.1 In<strong>di</strong>ci e parametri<br />

Si applicano i seguenti in<strong>di</strong>ci e parametri:<br />

If 0,70 mc/mq<br />

H max 6,50 m,<br />

Ip ≥ 45% <strong>di</strong> Sf<br />

Rc ≤ 25% <strong>di</strong> Sf<br />

A ≥ 1 albero/100 mq <strong>di</strong> SF<br />

Per comprovate esigenze <strong>di</strong> adeguamento funzionale e/o igienico-sanitario, e’ ammesso l’ampliamento<br />

una-tantum pari al 20% <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici residenziali esistenti alla data <strong>di</strong> adozione <strong>del</strong> <strong>PGT</strong>, ancorché in contrasto<br />

con la densità fon<strong>di</strong>aria ammessa nell’ambito interessato, e con un massimo <strong>di</strong> mc. 150. Devono in ogni<br />

caso essere rispettate le altezze massime e le <strong>di</strong>stanze dai confini e tra i fabbricati prescritte dalle presenti<br />

norme.<br />

Art. 49.2 Prescrizioni tipo-morfologiche e ambientali<br />

I nuovi e<strong>di</strong>fici devono armonizzarsi planivolumetricamente con il profilo collinare retrostante, ed essere<br />

realizzati con tipologie e materiali tipici <strong>del</strong>la zona. Le mo<strong>di</strong>fiche morfologiche dei luoghi devono essere<br />

limitate, e raccordate dolcemente alle linee naturali <strong>del</strong> terreno circostante, riducendo al minimo le opere <strong>di</strong><br />

sostegno. I paramenti esterni <strong>di</strong> quest’ultime dovranno in ogni caso essere realizzati con pietra o mattone <strong>di</strong><br />

recupero. Sono ammessi altri accorgimenti <strong>di</strong> mitigazione a giu<strong>di</strong>zio <strong>del</strong>la Commissione <strong>del</strong> Paesaggio.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

33


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Art. 50. Ambito residenziale caratterizzato da tipologie “a villa” <strong>di</strong> interesse architettonico e/o<br />

ambientale<br />

Trattasi <strong>di</strong> aree sulle quali insistono e<strong>di</strong>fici singoli <strong>di</strong> rilevante interesse tipologico e architettonico, spesso<br />

associati ad ampi giar<strong>di</strong>ni pertinenziali. L’obiettivo da perseguire e’ la conservazione e valorizzazione <strong>del</strong><br />

patrimonio e<strong>di</strong>lizio ed ambientale esistente.<br />

Art. 50.1 Modalità d’intervento<br />

Sono ammessi unicamente interventi conservativi quali: Manutenzione or<strong>di</strong>naria – MO, manutenzione<br />

straor<strong>di</strong>naria MS, restauro e risanamento conservativo RC. Eventuali aumenti <strong>del</strong>la SLP, ivi compresa<br />

quella derivante dal recupero dei sottotetti, potrà avvenire entro i limiti <strong>del</strong>la sagoma attuale. Nelle aree<br />

pertinenziali, e’ ammessa la realizzazione <strong>di</strong> fabbricati accessori fuori terra (autorimesse, piccoli depositi<br />

ecc.), nella misura max. <strong>del</strong> 20% <strong>del</strong>la SLP esistente, a con<strong>di</strong>zione che:<br />

- vengano rispettate le alberature <strong>di</strong> alto fusto presenti;<br />

- vengano rispettate le pavimentazioni ed i giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pregio, nonché tutti i manufatti <strong>di</strong> arredo esterno<br />

(fontane, cippi, gazebo);<br />

- non siano accorpati all’e<strong>di</strong>ficio principale <strong>del</strong> quale e’ proposta la salvaguar<strong>di</strong>a;<br />

- siano utilizzate forme, materiali e cromatismi fortemente coerenti con l’architettura <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio principale;<br />

- H. massima f.t.: mt. 3,00.<br />

Sono ammessi interventi conservativi e/o migliorativi sulla vegetazione esistente (compresi quelli sostitutivi<br />

se necessari dal punto <strong>di</strong> vista botanico e/ paesistico). Le nuove piantumazioni devono essere effettuate<br />

con l’impiego <strong>di</strong> specie autoctone, assicurando la massima permeabilità possibile degli spazi aperti.<br />

Art. 51. Ambiti prevalentemente produttivi – <strong>Norme</strong> generali<br />

Sono caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> attività prevalentemente artigianali e industriali, con tipologie e<strong>di</strong>lizie a<br />

ciò funzionali, per lo più <strong>di</strong> recente realizzazione. In relazione alla loro ubicazione, densità,<br />

caratterizzazione tipologica e funzionale, sono articolati come segue:<br />

- Ambito prevalentemente industriale ad alta densità - TP1<br />

- Ambito prevalentemente industriale a me<strong>di</strong>a densità - TP2<br />

- Ambito prevalentemente industriale in ambito urbano - TP3<br />

- Ambito prevalentemente artigianale - TP4<br />

- Ambito pertinenziale ad attività produttive esistenti - TP5<br />

- Ambito destinato alla sosta ed al rimessaggio <strong>di</strong> autotreni - TP6<br />

Art. 51.1 Prescrizioni particolari<br />

• Sono vietate le attività inserite nell’elenco <strong>di</strong> cui al D.M. 05.09.1994 “Elenco <strong>del</strong>le industrie insalubri <strong>di</strong> cui<br />

all’art. 216 <strong>del</strong> T.U.LL.SS.”, salvo eventuale deroga per le attività insalubri <strong>di</strong> seconda classe, concessa<br />

su conforme parere degli uffici competenti.<br />

• Quand’anche non evidenziate negli elaborati grafici <strong>del</strong> PdR, dovranno essere realizzate fasce alberate <strong>di</strong><br />

mitigazione lungo i perimetri <strong>del</strong> lotto, la cui profon<strong>di</strong>tà sarà definita in sede progettuale (minimo doppio<br />

filare <strong>di</strong> alberi ad alto fusto). Dovranno essere utilizzate essenze autoctone <strong>di</strong> sviluppo alla messa a<br />

<strong>di</strong>mora non inferiore a mt. 4,50 <strong>di</strong> altezza.<br />

• La sistemazione a verde piantumato e a essenze arbustive, nelle quantità <strong>di</strong> cui ai commi successivi,<br />

deve interessare una superficie pari ad almeno il 10% <strong>del</strong>la Sf. Non rientrano in questa quantità le aree <strong>di</strong><br />

mitigazione specificamente in<strong>di</strong>viduate nelle tavole <strong>di</strong> piano.<br />

Art. 52. Ambito prevalentemente industriale ad alta densità – TP1<br />

Art. 52.1 Destinazioni d’uso non ammesse<br />

In questi ambiti non sono ammesse le seguenti destinazioni d’uso:<br />

• Residenziale – R ad eccezione <strong>di</strong> quelle destinate al personale <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a e/o <strong>del</strong> titolare come<br />

esplicitato all’ART. 14<br />

• Agricola - Ag<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

34


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

• Terziaria/<strong>di</strong>rezionale – T1 – T3 – T4<br />

• Attrezzature per l’istruzione – AI<br />

• Attrezzature <strong>di</strong> interesse comune – AC<br />

• Attrezzature private <strong>di</strong> interesse pubblico – AP1 –<br />

Per le attività commerciali valgono le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al successivo TITOLO IV.<br />

Art. 52.2 In<strong>di</strong>ci e parametri<br />

Si applicano i seguenti in<strong>di</strong>ci e parametri:<br />

Uf ≤ 1,0 mq/mq<br />

H max mt. 12,00 ad esclusione dei volumi tecnici<br />

H max. per torri <strong>di</strong> lavorazione, serbatoi, magazzini automatici <strong>di</strong> stoccaggio e conservazione prodotti<br />

industriali, preconcentratori <strong>di</strong> trattamento reflui industriali, ed altri volumi tecnici: mt. 21,50<br />

Ip ≥ 20% <strong>di</strong> Sf<br />

Rc ≤ 60% <strong>di</strong> Sf<br />

A ≥ 1 albero/200 mq Sf<br />

Per comprovate esigenze <strong>di</strong> sviluppo aziendale, nonché <strong>di</strong> adeguamento funzionale e/o igienico-sanitario,<br />

e’ ammesso l’ampliamento una-tantum pari al 20% <strong>del</strong>la Slp <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti alla data <strong>di</strong> adozione <strong>del</strong><br />

<strong>PGT</strong>, ancorché in contrasto con la densità fon<strong>di</strong>aria ammessa nell’ambito interessato. Devono in ogni caso<br />

essere rispettate le altezze massime, le <strong>di</strong>stanze dai confini e tra i fabbricati, l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> permeabilità<br />

prescritte dalle presenti norme.<br />

Per l’ampliamento <strong>di</strong> attività già inse<strong>di</strong>ate, e’ inoltre consentito mantenere un’altezza uguale agli e<strong>di</strong>fici<br />

esistenti anche in deroga all’H.max. prescritta nell’ambito, a con<strong>di</strong>zione che ne sia <strong>di</strong>mostrata l’effettiva<br />

esigenza connessa all’attività svolta.<br />

Art. 53. Ambito prevalentemente industriale a me<strong>di</strong>a densità – TP2<br />

Art. 53.1 Destinazioni d’uso non ammesse<br />

In questi ambiti non sono ammesse le seguenti destinazioni d’uso:<br />

• Residenziale – R ad eccezione <strong>di</strong> quelle destinate al personale <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a e/o <strong>del</strong> titolare come<br />

esplicitato all’ART. 14<br />

• Agricola - Ag<br />

• Terziaria/<strong>di</strong>rezionale – T1 – T3 – T4<br />

• Attrezzature per l’istruzione – AI<br />

• Attrezzature <strong>di</strong> interesse comune – AC<br />

• Attrezzature private <strong>di</strong> interesse pubblico – AP1 –<br />

Per le attivita’ commerciali valgono le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al successivo TITOLO IV.<br />

Art. 53.2 In<strong>di</strong>ci e parametri<br />

Si applicano i seguenti in<strong>di</strong>ci e parametri:<br />

Uf ≤ 0,80 mq/mq<br />

H max mt. 9,00 ad esclusione dei volumi tecnici<br />

Ip ≥ 20% <strong>di</strong> Sf<br />

Rc ≤ 60% <strong>di</strong> Sf<br />

A ≥ 1 albero/200 mq Sf<br />

Per comprovate esigenze <strong>di</strong> sviluppo aziendale, nonché <strong>di</strong> adeguamento funzionale e/o igienico-sanitario,<br />

e’ ammesso l’ampliamento una-tantum pari al 20% <strong>del</strong>la Slp <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti alla data <strong>di</strong> adozione <strong>del</strong><br />

<strong>PGT</strong>, ancorché in contrasto con la densità fon<strong>di</strong>aria ammessa nell’ambito interessato. Devono in ogni caso<br />

essere rispettate le altezze massime, le <strong>di</strong>stanze dai confini e tra i fabbricati, l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> permeabilità<br />

prescritte dalle presenti norme.<br />

Per l’ampliamento <strong>di</strong> attività già inse<strong>di</strong>ate, e’ inoltre consentito mantenere un’altezza uguale agli e<strong>di</strong>fici<br />

esistenti anche in deroga all’H.max. prescritta nell’ambito, a con<strong>di</strong>zione che ne sia <strong>di</strong>mostrata l’effettiva<br />

esigenza connessa all’attività svolta.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

35


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Art. 54. Ambito prevalentemente industriale in ambito urbano – TP3<br />

Art. 54.1 Destinazioni d’uso non ammesse<br />

In questi ambiti non sono ammesse le seguenti destinazioni d’uso:<br />

• Residenziale – R ad eccezione <strong>di</strong> quelle destinate al personale <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a e/o <strong>del</strong> titolare come<br />

esplicitato all’ART. 14<br />

• Agricola - Ag<br />

• Terziaria/<strong>di</strong>rezionale T3 – T4<br />

• Attrezzature per l’istruzione – AI<br />

• Attrezzature <strong>di</strong> interesse comune – AC<br />

• Attrezzature private <strong>di</strong> interesse pubblico – AP1 –<br />

La destinazione d’uso terziaria/<strong>di</strong>rezionale nella tipologia T1 (uffici ecc.) e’ consentita entro il limite <strong>del</strong> 20%<br />

<strong>del</strong>la SLP max. prevista.<br />

Per le attivita’ commerciali valgono le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al successivo TITOLO IV.<br />

Art. 54.2 In<strong>di</strong>ci e parametri<br />

Si applicano i seguenti in<strong>di</strong>ci e parametri:<br />

Uf ≤ 0,80 mq/mq<br />

H max mt. 7,50 ad esclusione dei volumi tecnici<br />

Ip ≥ 20% <strong>di</strong> Sf<br />

Rc ≤ 60% <strong>di</strong> Sf<br />

A ≥ 1 albero/200 mq Sf<br />

Per comprovate esigenze <strong>di</strong> sviluppo aziendale, nonché <strong>di</strong> adeguamento funzionale e/o igienico-sanitario,<br />

e’ ammesso l’ampliamento una-tantum pari al 20% <strong>del</strong>la Slp <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti alla data <strong>di</strong> adozione <strong>del</strong><br />

<strong>PGT</strong>, ancorché in contrasto con la densità fon<strong>di</strong>aria ammessa nell’ambito interessato. Devono in ogni caso<br />

essere rispettate le altezze massime, le <strong>di</strong>stanze dai confini e tra i fabbricati, l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> permeabilità<br />

prescritte dalle presenti norme.<br />

In caso <strong>di</strong> ristrutturazione, adeguamento funzionale, ampliamento <strong>di</strong> attività già inse<strong>di</strong>ate, e’ inoltre<br />

consentito mantenere un’altezza uguale agli e<strong>di</strong>fici esistenti anche in deroga all’H.max. prescritta<br />

nell’ambito, a con<strong>di</strong>zione che ne sia <strong>di</strong>mostrata l’effettiva esigenza connessa all’attività svolta.<br />

Art. 55. Ambito prevalentemente artigianale – TP4<br />

Art. 55.1 Destinazioni d’uso non ammesse<br />

In questi ambiti non sono ammesse le seguenti destinazioni d’uso:<br />

• Residenziale – R ad eccezione <strong>di</strong> quelle destinate al personale <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a e/o <strong>del</strong> titolare come<br />

esplicitato all’ART. 14<br />

• Produttiva - Industriale – I2 – I3 – I4.<br />

• Agricola - Ag<br />

• Terziaria/<strong>di</strong>rezionale – T3 – T4<br />

• Attrezzature per l’istruzione – AI<br />

• Attrezzature <strong>di</strong> interesse comune – AC<br />

• Attrezzature private <strong>di</strong> interesse pubblico – AP1 –<br />

Per le attività commerciali valgono le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al successivo TITOLO IV.<br />

Art. 55.2 In<strong>di</strong>ci e parametri<br />

Si applicano i seguenti in<strong>di</strong>ci e parametri:<br />

Uf ≤ 0,80 mq/mq<br />

H max mt. 7,50<br />

Ip ≥ 20% <strong>di</strong> Sf<br />

Rc ≤ 60% <strong>di</strong> Sf<br />

A ≥ 1 albero/200 mq Sf<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

36


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Per comprovate esigenze <strong>di</strong> sviluppo aziendale, nonché <strong>di</strong> adeguamento funzionale e/o igienico-sanitario,<br />

e’ ammesso l’ampliamento una-tantum pari al 20% <strong>del</strong>la Slp <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti alla data <strong>di</strong> adozione <strong>del</strong><br />

<strong>PGT</strong>, ancorché in contrasto con la densità fon<strong>di</strong>aria ammessa nell’ambito interessato. Devono in ogni caso<br />

essere rispettate le altezze massime, le <strong>di</strong>stanze dai confini e tra i fabbricati, l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> permeabilità<br />

prescritte dalle presenti norme.<br />

Per l’ampliamento <strong>di</strong> attività già inse<strong>di</strong>ate, e’ inoltre consentito mantenere un’altezza uguale agli e<strong>di</strong>fici<br />

esistenti anche in deroga all’H.max. prescritta nell’ambito, a con<strong>di</strong>zione che ne sia <strong>di</strong>mostrata l’effettiva<br />

esigenza connessa all’attività svolta.<br />

Art. 56. Ambito pertinenziale ad attività produttive esistenti – TP5<br />

Queste aree sono destinate esclusivamente ad attività complementari ad unità produttive esistenti. In esse,<br />

anche in considerazione <strong>del</strong> contesto ambientale <strong>di</strong> riferimento, non e’ ammessa alcuna e<strong>di</strong>ficazione, ma<br />

unicamente l’allestimento <strong>di</strong> superfici attrezzate per la sosta <strong>di</strong> automezzi e/o per lo stoccaggio <strong>di</strong><br />

merci/attrezzature.<br />

Art. 56.1 In<strong>di</strong>ci e parametri<br />

Si applicano i seguenti in<strong>di</strong>ci e parametri:<br />

Ip ≥ 40% <strong>di</strong> Sf<br />

A ≥ 1 albero/200 mq Sf<br />

Art. 57. Ambito destinato alla sosta ed al rimessaggio <strong>di</strong> autotreni – TP6<br />

Art. 57.1 Destinazioni d’uso<br />

In questo ambito sono ammesse esclusivamente le seguenti funzioni:<br />

Piazzali <strong>di</strong> sosta per autotreni e mezzi pesanti<br />

Distributori <strong>di</strong> carburante<br />

Officine <strong>di</strong> riparazione e manutenzione<br />

Autorimesse per autovetture e autocarri<br />

Uffici amministrativi connessi all’attività<br />

Attrezzature tecnologiche quali cabine elettriche, idriche ecc. connesse all’attività;<br />

Abitazione <strong>del</strong> custode e/o <strong>del</strong> titolare nella misura prevista per le restanti attività produttive.<br />

Art. 57.2 In<strong>di</strong>ci e parametri<br />

Si applicano i seguenti in<strong>di</strong>ci e parametri:<br />

Uf ≤ 0,50 mq/mq<br />

H max mt. 6,50 ad esclusione dei volumi tecnici<br />

Ip ≥ 20% <strong>di</strong> Sf<br />

Rc ≤ 50% <strong>di</strong> Sf<br />

A ≥ 1 albero/200 mq Sf<br />

Art. 58. Ambito prevalentemente commerciale - TC<br />

E’ caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> attività prevalentemente commerciali e/o terziarie, con tipologie e<strong>di</strong>lizie a<br />

ciò funzionali, per lo più <strong>di</strong> recente realizzazione.<br />

Art. 58.1 Destinazioni d’uso non ammesse<br />

In questi ambiti non sono ammesse le seguenti destinazioni d’uso:<br />

• Residenziale – R - ad eccezione <strong>di</strong> quelle destinate al personale <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a e/o <strong>del</strong> titolare come<br />

esplicitato all’ART. 14<br />

• Agricola - Ag<br />

• Artigianale/industriale – I<br />

• Terziario/Direzionale - T1<br />

• Attrezzature e impianti tecnologici – AT2 e AT3<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

37


Art. 58.2 In<strong>di</strong>ci e parametri<br />

Si applicano i seguenti in<strong>di</strong>ci e parametri:<br />

Uf ≤ 0,80 mq/mq <strong>di</strong> Sf<br />

H max mt. 7,50 ad esclusione dei volumi tecnici<br />

Ip ≥ 20% <strong>di</strong> Sf<br />

Rc ≤ 40% <strong>di</strong> Sf<br />

A ≥ 1 albero/200 mq Sf<br />

Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Per comprovate esigenze <strong>di</strong> sviluppo aziendale, nonché <strong>di</strong> adeguamento funzionale e/o igienico-sanitario,<br />

e’ ammesso l’ampliamento una-tantum pari al 20% <strong>del</strong>la Slp <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti alla data <strong>di</strong> adozione <strong>del</strong><br />

<strong>PGT</strong>, ancorché in contrasto con la densità fon<strong>di</strong>aria ammessa nell’ambito interessato. Devono in ogni caso<br />

essere rispettate le altezze massime, le <strong>di</strong>stanze dai confini e tra i fabbricati, l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> permeabilità<br />

prescritte dalle presenti norme.<br />

Per l’ampliamento <strong>di</strong> attività già inse<strong>di</strong>ate, e’ inoltre consentito mantenere un’altezza uguale agli e<strong>di</strong>fici<br />

esistenti anche in deroga all’H.max. prescritta nell’ambito, a con<strong>di</strong>zione che ne sia <strong>di</strong>mostrata l’effettiva<br />

esigenza connessa all’attività svolta.<br />

Art. 58.3 Prescrizioni particolari<br />

• Quand’anche non evidenziate negli elaborati grafici <strong>del</strong> PdR, dovranno essere realizzate fasce alberate <strong>di</strong><br />

mitigazione lungo i perimetri <strong>del</strong> lotto, la cui profon<strong>di</strong>tà sarà definita in sede progettuale (minimo doppio<br />

filare <strong>di</strong> alberi ad alto fusto). Dovranno essere utilizzate essenze autoctone <strong>di</strong> sviluppo alla messa a<br />

<strong>di</strong>mora non inferiore a mt. 4,50 <strong>di</strong> altezza.<br />

• La sistemazione a verde piantumato e a essenze arbustive, nelle quantità <strong>di</strong> cui ai commi precedenti,<br />

deve interessare una superficie pari ad almeno il 10% <strong>del</strong>la Sf. Non rientrano in questa quantità le aree <strong>di</strong><br />

mitigazione specificamente in<strong>di</strong>viduate nelle tavole <strong>di</strong> piano.<br />

Art. 59. Ambito prevalentemente <strong>di</strong>rezionale/terziario - TD<br />

Art. 59.1 Destinazioni d’uso non ammesse<br />

In questi ambiti non sono ammesse le seguenti destinazioni d’uso:<br />

• Residenziale - R<br />

• Agricola - Ag<br />

• Artigianale/industriale - I<br />

• Attrezzature e impianti tecnologici – AT2 e AT3<br />

Art. 59.2 In<strong>di</strong>ci e parametri urbanistici – e<strong>di</strong>lizi<br />

Si applicano i seguenti in<strong>di</strong>ci e parametri:<br />

Uf ≤ 0,80 mq/mq <strong>di</strong> Sf<br />

H max mt. 9,50 ad esclusione dei volumi tecnici<br />

Ip ≥ 20% <strong>di</strong> Sf<br />

Rc ≤ 40% <strong>di</strong> Sf<br />

A ≥ 1 albero/200 mq Sf<br />

Per l’ampliamento <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti, e’ consentito mantenere un’altezza uguale all’esistente anche in<br />

deroga all’H.max. prescritta nell’ambito, a con<strong>di</strong>zione che ne sia <strong>di</strong>mostrata l’effettiva esigenza connessa<br />

all’attività svolta.<br />

Art. 60. Attività agricole in ambito urbano<br />

Si tratta <strong>di</strong> ambiti presenti all’interno <strong>del</strong> tessuto urbano consolidato, caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> attività<br />

prevalentemente agricole con tipologie e<strong>di</strong>lizie a ciò funzionali. L’obiettivo e’ <strong>di</strong> garantire la funzionalità<br />

<strong>del</strong>l’attività’ fino alla <strong>di</strong>smissione <strong>del</strong>la stessa, secondo criteri <strong>di</strong> compatibilità con il contesto urbano <strong>di</strong><br />

appartenenza.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

38


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Art. 60.1 Interventi ammessi, presupposti soggettivi, modalità attuative<br />

Per gli interventi ammessi, i presupposti soggettivi ed oggettivi, le modalità attuative, sono richiamate le<br />

<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al successivo Art. 62. Non sono ammesse le stalle e le altre attività produttive che<br />

possono generare effetti <strong>di</strong> incompatibilità con le destinazioni presenti negli ambiti limitrofi.<br />

Art. 60.2 In<strong>di</strong>ci e parametri<br />

Si applicano gli in<strong>di</strong>ci ed i parametri <strong>del</strong>la zona agricola generica, nel rispetto <strong>del</strong>le prescrizioni morfologiche<br />

e <strong>del</strong>le altezze massime previste per gli ambiti residenziali ad esse limitrofe.<br />

Art. 61. Aree a verde privato - VP<br />

Si tratta <strong>di</strong> aree interne o a<strong>di</strong>acenti all’e<strong>di</strong>ficato consolidato, sistemate a verde o a coltivo (giar<strong>di</strong>ni e orti),<br />

parchi <strong>di</strong> proprietà privata, che rivestono una particolare valenza ecologica nell’equilibrio <strong>del</strong>l’ambiente<br />

urbano. In queste aree non e' ammesso alcun tipo <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione, ad eccezione <strong>di</strong> manufatti accessori,<br />

quali autorimesse e locali per attrezzi per una superficie massima pari a 30 mq (e con altezza non<br />

superiore a 3,00 m. E’ altresì ammessa la realizzazione <strong>di</strong> piscine pertinenziali e/o <strong>di</strong> altri elementi <strong>di</strong> arredo<br />

(chioschi, fontane ecc.). L’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> autorimesse interrate e’ consentita, a con<strong>di</strong>zione che venga<br />

realizzata una sovrastante coltre <strong>di</strong> coltivo <strong>di</strong> almeno 0,80 metri <strong>di</strong> spessore da sistemare a giar<strong>di</strong>no e<br />

prato. La superficie <strong>del</strong>le autorimesse interrate non potrà in ogni caso superare il 20% <strong>del</strong>l’intera area.<br />

Per gli e<strong>di</strong>fici esistenti sono consentiti i seguenti interventi:<br />

Manutenzione or<strong>di</strong>naria, straor<strong>di</strong>naria e risanamento conservativo;<br />

Ristrutturazione;<br />

ampliamenti in misura non superiore al 20% <strong>del</strong>la volumetria esistente.<br />

Sono ammessi interventi conservativi e/o migliorativi sulla vegetazione esistente (compresi quelli sostitutivi<br />

se necessari dal punto <strong>di</strong> vista botanico e/ paesistico). Le nuove piantumazioni devono essere effettuate<br />

con l’impiego <strong>di</strong> specie autoctone, assicurando la massima permeabilità possibile degli spazi aperti.<br />

CAPO IV – AREE DESTINATE ALL’ATTIVITÀ AGRICOLA E DI SALVAGUARDIA AMBIENTALE<br />

Art. 62. <strong>Norme</strong> generali<br />

Interventi ammissibili e presupposti<br />

Le aree destinate all’attività agricola dal PdR comprendono sia quelle a carattere prettamente produttivo<br />

che quelle <strong>di</strong> interesse paesistico ed ambientale. Gli interventi ammissibili ed i presupposti sia soggettivi<br />

che oggettivi per intervenire in queste aree sono quelli definiti dalla L.R. 12/2005 – Artt. 59 e 60.<br />

Al fine <strong>di</strong> attuare ed incentivare lo sviluppo <strong>del</strong>l'attività agrituristica, ai sensi <strong>del</strong>la L.R. n. 10 <strong>del</strong> 8/06/2007,<br />

e' altresì' ammessa la riconversione degli e<strong>di</strong>fici esistenti (compresi rustici ed accessori) da a<strong>di</strong>bire alla<br />

lavorazione e ven<strong>di</strong>ta dei prodotti tipici, oltreché al ristoro ed alla ricezione agrituristica nei limiti e con le<br />

prescrizioni <strong>di</strong> cui alla citata Legge n. 10/2007.<br />

I nuovi inse<strong>di</strong>amenti destinati all’allevamento zootecnico, devono essere corredati da uno stu<strong>di</strong>o ambientale<br />

che evidenzi la compatibilità’ <strong>del</strong>la nuova attività con il contesto territoriale ed inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> riferimento<br />

(caratteristiche dei suoli, possibili interferenze ed effetti sugli inse<strong>di</strong>amenti abitativi circostanti, recapito degli<br />

scarichi ecc.). Non sono comunque ammessi nuovi inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> imprese agricole de<strong>di</strong>te all’allevamento<br />

zootecnico, né l’inclusione <strong>del</strong>le aree nei piani <strong>di</strong> span<strong>di</strong>mento dei liquami provenienti da allevamenti<br />

zootecnici, a <strong>di</strong>stanza inferiore a 100 mt. dai limiti esterni degli inse<strong>di</strong>amenti abitativi esistenti in zona<br />

agricola, e/o dai perimetri <strong>di</strong> altre zone territoriali. I nuovi inse<strong>di</strong>amenti zootecnici devono altresì rispettare la<br />

<strong>di</strong>stanza minima <strong>di</strong> 50 m dai corpi idrici esistenti.<br />

Le <strong>di</strong>stanze stabilite, secondo in<strong>di</strong>cazioni generali, al comma precedente per i nuovi inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong><br />

imprese agricole de<strong>di</strong>te ad allevamento zootecnico, vengono raddoppiate nel caso <strong>di</strong> allevamenti suinicoli e<br />

avicoli.<br />

In<strong>di</strong>ci e parametri<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

39


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Oltre agli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> densità fon<strong>di</strong>aria <strong>di</strong> cui ai commi 3, 4, 4bis <strong>del</strong>l’Art. 59 <strong>del</strong>la LR. N. 12/2005, dovranno<br />

essere rispettati i seguenti parametri:<br />

• Hmax. Mt. 6,50; solo in caso <strong>di</strong> provata necessità potranno essere realizzati silos, serbatoi o altri<br />

impianti tecnici con altezza superiore nel rispetto dei criteri paesistici <strong>di</strong> cui alla PARTE III^..<br />

• Dc e Df come previsto dall’Art. 12 <strong>del</strong>le presenti norme.<br />

Modalità attuative<br />

Gli interventi <strong>di</strong> cui al presente articolo sono <strong>di</strong> norma soggetti ad intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto, ad eccezione <strong>di</strong><br />

quelli che riguardano compen<strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizi costituiti da più fabbricati (cascine o parti <strong>di</strong> queste, nuclei ecc.) e<br />

che prevedono un incremento <strong>del</strong> peso inse<strong>di</strong>ativo e/o una riorganizzazione planivolumetrica con o sena<br />

cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso. In questi casi e’ previsto il ricorso al <strong>Piano</strong> urbanistico attuativo.<br />

La realizzazione <strong>di</strong> nuovi fabbricati e’ assentita unicamente me<strong>di</strong>ante permesso <strong>di</strong> costruire.<br />

Non è subor<strong>di</strong>nata a provve<strong>di</strong>mento autorizzativo la realizzazione <strong>di</strong> coperture stagionali destinate a<br />

proteggere le colture.<br />

Interventi sugli e<strong>di</strong>fici esistenti e funzionali all’attività’ agricola<br />

Per gli e<strong>di</strong>fici esistenti e funzionali all’attività’ agricola, sono ammessi interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e<br />

straor<strong>di</strong>naria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione e ampliamento, demolizione e<br />

ricostruzione, nei limiti <strong>di</strong> cui all’Art. 59 <strong>del</strong>la LR. 12/2005. Sono altresì ammessi interventi <strong>di</strong> ampliamento<br />

“una tantum” per comprovate esigenze igieniche e/o funzionali, anche in deroga alle suddette limitazioni.<br />

L’ampliamento non potrà in ogni caso superare il 20% <strong>del</strong>la Slp esistente.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> cui al presente punto non implicano la presentazione <strong>del</strong> vincolo <strong>di</strong> non e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> cui al<br />

comma 6, Art. 59 LR. 12/2005, ma sono comunque subor<strong>di</strong>nati agli adempimenti <strong>di</strong> cui al comma 2, Art. 60<br />

<strong>del</strong>la LR. 12/2005.<br />

Sono fatte salve le <strong>di</strong>sposizioni relative agli interventi finalizzati allo svolgimento <strong>di</strong> attività agrituristiche <strong>di</strong><br />

cui ai commi precedenti.<br />

Art. 63. <strong>Norme</strong> specifiche per le aree agricole <strong>di</strong> interesse paesistico e ambientale<br />

In relazione alle specifiche caratteristiche morfologiche, ecosistemiche, paesistiche ed agronomiche, oltre<br />

alle aree agricole generiche il <strong>PGT</strong> in<strong>di</strong>vidua i seguenti sub-ambiti:<br />

• Aree agricole <strong>di</strong> interesse ecologico<br />

• Aree agricole <strong>di</strong> interesse paesistico<br />

• Aree agricole <strong>di</strong> rispetto dei principali corsi d’acqua<br />

Per le aree cosi in<strong>di</strong>viduate, oltre al rispetto <strong>del</strong>le norme generali <strong>di</strong> cui al precedente Art. 91. dovranno<br />

essere applicate le seguenti <strong>di</strong>sposizioni:<br />

Art. 63.1 Aree agricole <strong>di</strong> interesse ecologico<br />

Questi ambiti comprendono aree già dotate dal punto <strong>di</strong> vista naturalistico, con significativa copertura<br />

forestale, e aree a prevalente interesse produttivo che rivestono tuttavia un ruolo strategico nel progetto <strong>di</strong><br />

Rete ecologica Comunale in<strong>di</strong>viduata dal <strong>PGT</strong> ai sensi <strong>del</strong>la DGR. N. 8/8515 2008.<br />

Obiettivo da perseguire in questi ambiti e’ quello <strong>di</strong> favorire un assetto agricolo e forestale sostenibile, in<br />

armonia con la tutela <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità e con la valorizzazione <strong>del</strong> paesaggio. Nelle aree agricole produttive<br />

in particolare, dovranno attuarsi le seguenti azioni:<br />

a) mantenere e sviluppare attività agricole a basso impatto ambientale (con esclusione in particolare <strong>di</strong><br />

allevamenti a carattere industriale);<br />

b) <strong>di</strong>ffondere e consolidare l’attività agricola biologica;<br />

c) tutelare la qualità <strong>del</strong>le risorse idriche superficiali e profonde;<br />

d) conservare il paesaggio agrario tra<strong>di</strong>zionale;<br />

e) salvaguardare e incrementare la bio<strong>di</strong>versità;<br />

f) mantenere e incrementare le coltivazioni estensive;<br />

g) mantenere ed incrementare le dotazioni arboree lungo i confini, le strade campestri, i corsi d’acqua.<br />

L’e<strong>di</strong>ficazione ai fini agricoli e’ limitata alle sole esigenze <strong>di</strong> completamento dei nuclei esistenti, ed alle<br />

integrazioni funzionali <strong>del</strong>le aziende già inse<strong>di</strong>ate in questi ambiti, nel rispetto <strong>del</strong>le norme generali <strong>di</strong> cui<br />

al precedente Art. 62.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

40


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Per le caratteristiche tipologiche e architettoniche relative all’e<strong>di</strong>ficazione ammessa, sono comunque<br />

richiamate le prescrizioni previste alla successiva PARTE III e gli adempimenti per le zone soggette a<br />

vincolo paesistico.<br />

Art. 63.2 Aree agricole <strong>di</strong> interesse paesistico<br />

Riguardano il territorio collinare caratterizzato dalla viticoltura intensiva. Obiettivo <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> per questi ambiti<br />

e’ la salvaguar<strong>di</strong>a ed il consolidamento <strong>del</strong>l’attività agricola, coniugando le esigenze funzionali <strong>del</strong>la<br />

produzione con quelle <strong>di</strong> tutela paesistica ed ambientale. Le azioni prioritarie da attuare sono le seguenti:<br />

a) accrescere la complessità ecosistemica, prevedendo la conservazione e l’incremento <strong>del</strong>le biocenosi<br />

presenti (vegetazione sparsa, vegetazione <strong>di</strong> ripa, macchie boschive ecc.):<br />

b) salvaguardare i caratteri dominanti <strong>del</strong>la trama paesistica quali: strade interpoderali, filari alberati,<br />

presi<strong>di</strong> agricoli <strong>di</strong> interesse tipologico ecc.<br />

Per le caratteristiche tipologiche e architettoniche relative all’e<strong>di</strong>ficazione ammessa, sono comunque<br />

richiamate le prescrizioni previste alla successiva PARTE III e gli adempimenti per le zone soggette a<br />

vincolo paesistico.<br />

Art. 63.3 Aree agricole <strong>di</strong> rispetto dei principali corsi d’acqua<br />

Le aree cosi in<strong>di</strong>viduate costituiscono l’ambito <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> principale corso d’acqua comunale (t.te<br />

Coppa), ed hanno lo scopo <strong>di</strong> mantenere e/o migliorare la qualità ambientale <strong>del</strong> sistema, in funzione sia<br />

paesistica che ecologica (corridoio <strong>di</strong> connessione <strong>del</strong>la REC). Tali aree hanno profon<strong>di</strong>tà e conformazione<br />

variabile, in relazione al contesto territoriale <strong>di</strong> riferimento (urbano/agricolo).<br />

Obiettivo da perseguire in questi ambiti e’ quello <strong>di</strong> favorire un assetto agricolo ed ambientale sostenibile, e<br />

la valorizzazione <strong>del</strong> paesaggio. In particolare, dovranno attuarsi le seguenti azioni:<br />

h) mantenere e sviluppare attività agricole a basso impatto ambientale (con esclusione in particolare <strong>di</strong><br />

allevamenti a carattere industriale);<br />

i) <strong>di</strong>ffondere e consolidare l’attività agricola biologica;<br />

j) tutelare la qualità <strong>del</strong>le risorse idriche superficiali e profonde;<br />

k) conservare il paesaggio agrario tra<strong>di</strong>zionale;<br />

l) salvaguardare e incrementare la bio<strong>di</strong>versità;<br />

m) mantenere e incrementare le coltivazioni estensive;<br />

n) mantenere ed incrementare le dotazioni arboree lungo i confini, le strade campestri, i corsi d’acqua.<br />

Nel tratto a sud <strong>del</strong>la linea ferroviaria e’ esclusa qualsiasi forma <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione, anche <strong>di</strong> tipo agricolo.<br />

Nel tratto a nord <strong>del</strong>la linea ferroviaria e’ ammessa l’e<strong>di</strong>ficazione agricola, limitatamente alle sole<br />

esigenze <strong>di</strong> completamento dei nuclei esistenti, ed alle integrazioni funzionali <strong>del</strong>le aziende già inse<strong>di</strong>ate<br />

in questi ambiti, nel rispetto <strong>del</strong>le norme generali <strong>di</strong> cui al precedente Art. 62.<br />

Per le caratteristiche tipologiche e architettoniche relative all’e<strong>di</strong>ficazione ammessa, sono comunque<br />

richiamate le prescrizioni previste alla successiva PARTE III e gli adempimenti per le zone soggette a<br />

vincolo paesistico.<br />

Art. 64. E<strong>di</strong>fici e nuclei rurali <strong>di</strong> interesse storico – ambientale<br />

Sono identificati nelle tavole <strong>del</strong> PdR, gli e<strong>di</strong>fici ed i nuclei rurali <strong>di</strong> antica formazione che presentano<br />

caratteri tipologici e rapporti relazionali con il contesto <strong>di</strong> riferimento meritevoli <strong>di</strong> particolare salvaguar<strong>di</strong>a.<br />

Sono comprese le residenze, sia padronali che dei salariati, le attrezzature, le aree pertinenziali, i parchi ed<br />

i giar<strong>di</strong>ni.<br />

Gli interventi in questi ambiti sono soggetti al rispetto dei requisiti soggettivi ed oggettivi <strong>di</strong> cui al precedente<br />

Art. 62.<br />

Interventi ammessi e modalità attuative<br />

La TAV. 4.3 <strong>del</strong> PdR in<strong>di</strong>vidua gli interventi ammessi, con riferimento alle definizioni <strong>di</strong> cui all’Art. 11 <strong>del</strong>le<br />

presenti norme e nel rispetto <strong>del</strong>le prescrizioni Tipo-Morfologiche <strong>di</strong> cui ai commi successivi e <strong>del</strong>le<br />

<strong>di</strong>sposizioni paesistiche <strong>di</strong> cui alla PARTE III <strong>del</strong>le presenti norme.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

41


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Agli interventi <strong>di</strong> “ristrutturazione senza mantenimento <strong>del</strong>la sagoma” e a quelli <strong>di</strong> “demolizione con<br />

ricostruzione”, puo’ essere associato un ampliamento <strong>del</strong>la volumetria esistente purche’ compatibile con la<br />

verifica degli in<strong>di</strong>ci e dei parametri effettuata secondo i criteri <strong>di</strong> cui alla LR 12/05 e <strong>del</strong> precedente ART. 62.<br />

Tutti gli interventi sono attuati me<strong>di</strong>ante intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto.<br />

In caso <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia che comporti la mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>la sagoma, <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione con<br />

o senza traslazione <strong>del</strong>le volumetrie, e <strong>di</strong> ampliamenti, quando ammessi, il progetto deve essere corredato<br />

da uno stu<strong>di</strong>o d’insieme esteso all’intero ambito perimetrato, che evidenzi le tipologie, le caratteristiche<br />

architettoniche dei singoli e<strong>di</strong>fici, le destinazioni d’uso, l’inserimento planivolumetrico <strong>del</strong>l’intervento rispetto<br />

al contesto e<strong>di</strong>ficato e paesistico, documentando in modo approfon<strong>di</strong>to (anche con foto simulazione) le<br />

scelte progettuali.<br />

Prescrizioni tipo-morfologiche<br />

Per gli interventi da attuare in questi nuclei, oltre alle norme paesistiche <strong>di</strong> cui alla successiva PARTE III^,<br />

valgono le seguenti prescrizioni tipo-morfologiche generali:<br />

Prescrizioni tipo-morfologiche specifiche per unità e<strong>di</strong>lizie soggette a restauro RS e a risanamento<br />

conservativo RC:<br />

a) Devono in genere essere conservate le strutture portanti sia verticali che orizzontali. sono ammesse<br />

parziali demolizioni <strong>di</strong> murature portanti interne, per razionalizzare la funzionalità degli e<strong>di</strong>fici. In caso<br />

<strong>di</strong> irrecuperabilità dei muri me<strong>di</strong>ante tecniche or<strong>di</strong>narie, per instabilità e/o imbibizione, sono consentite<br />

parziali demolizioni e ricostruzioni che non comportino conseguenze alle strutture orizzontali <strong>di</strong> pregio.<br />

b) Quando non e’ possibile la loro conservazione, è ammesso il rifacimento <strong>del</strong>le strutture orizzontali<br />

(solai e tetto), con eccezione <strong>del</strong>le"volte" e dei solai pregiati in legno, per le quali c'è l'obbligo <strong>del</strong><br />

consolidamento. In caso <strong>di</strong> rifacimento, sono ammesse lievi traslazioni dei solai, con esclusione <strong>di</strong><br />

quello <strong>di</strong> copertura, purché' sia mantenuto l'attuale numero <strong>di</strong> piani.<br />

c) Non sono ammessi i corpi tecnici al <strong>di</strong> sopra <strong>del</strong>le coperture, mentre la conservazione dei camini,<br />

torriotti, altane, etc., dovrà essere valutata in sede <strong>di</strong> progetto.<br />

d) è vietato alterare l'aspetto esteriore con l'aggiunta <strong>di</strong> elementi estranei quali scale, balconi, tettoie, ed è<br />

anzi fatto obbligo <strong>di</strong> eliminare la eventuale presenza se <strong>di</strong> epoca recente; si devono conservare tutti gli<br />

elementi decorativi eventualmente presenti (cornicioni, capitelli, balconi in pietra; lesene, fasce<br />

marcapiano ecc.), e i ripristini dovranno essere eseguiti con i materiali e le tecniche tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Sono consentite lievi ed essenziali mo<strong>di</strong>fiche alle aperture esterne, per esigenze igienico - sanitarie e<br />

comunque nel rispetto <strong>del</strong>le <strong>di</strong>mensioni ricorrenti e <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>nato <strong>di</strong>segno <strong>del</strong>la facciata.<br />

g) Qualora i locali non siano già dotati <strong>di</strong> finestre idonee a garantire un’adeguata aeroilluminazione, è<br />

consentita la formazione <strong>di</strong> aperture a cave<strong>di</strong>o al fine <strong>di</strong> ricavare finestrature verticali <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

limitate a sod<strong>di</strong>sfare i rapporti illuminanti definiti dal Regolamento locale <strong>di</strong> Igiene.<br />

h) Le finestre ed i portoni devono essere mantenuti nelle loro <strong>di</strong>mensioni, posizioni e caratteristiche, salvo<br />

i casi in cui l'analisi storico-critica <strong>del</strong>l'unità e<strong>di</strong>lizia non evidenzi la necessità <strong>di</strong> ripristinare una <strong>di</strong>versa<br />

partitura dei prospetti. Gli infissi esistenti dovranno essere restaurati, ripristinati o sostituiti con altri,<br />

anche utilizzando tecniche moderne, ma nel rispetto dei materiali tra<strong>di</strong>zionali. È vietato l'uso <strong>di</strong> infissi in<br />

alluminio ano<strong>di</strong>zzato. L'oscuramento esterno dovrà essere <strong>del</strong> tipo a persiane all’italiana. Non è<br />

ammesso l’uso <strong>di</strong> avvolgibili.<br />

Prescrizioni tipo-morfologiche specifiche per unità e<strong>di</strong>lizie soggette a ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia RE,<br />

demolizione e ricostruzione DR, ampliamento.<br />

Nella “ristrutturazione con mantenimento <strong>del</strong>la sagoma”, devono essere conservati e valorizzati gli elementi<br />

essenziali <strong>del</strong>la tipologia quali: strutture verticali (murature portanti, pilastrature e strutture ad arco con le<br />

relative decorazioni ecc.), strutture orizzontali se <strong>di</strong> pregio.<br />

In caso <strong>di</strong> documentato degrado per inconsistenza o umi<strong>di</strong>tà, è ammessa la parziale sostituzione <strong>di</strong> detti<br />

elementi, perché ripristinati con materiali e tecniche tra<strong>di</strong>zionali e comunque coerenti con le caratteristiche<br />

<strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio.<br />

È ammessa la traslazione dei solai per adeguare le altezze interne ai minimi <strong>di</strong> legge. È ammessa altresì la<br />

traslazione <strong>del</strong>la copertura con un massimo <strong>di</strong> cm. 50, fermo restando l’obbligo <strong>di</strong> allineamento in gronda<br />

con gli e<strong>di</strong>fici contigui.<br />

In caso <strong>di</strong> mutamento <strong>di</strong> destinazione d’uso dei fabbricati rustici accessori, dovranno essere adottate<br />

soluzioni progettuali compatibili con le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui ai precedenti commi. In particolare:<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

42


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Vanno rispettati i rapporti vuoto/pieno tipici <strong>di</strong> questi e<strong>di</strong>fici, adottando per eventuali tamponamenti soluzioni<br />

trasparenti con infissi (in legno o ferro) e vetro;<br />

le aperture nelle murature perimetrali dovranno avere collocazione, passo, <strong>di</strong>mensione coerenti con<br />

l’insieme degli altri e<strong>di</strong>fici presenti;<br />

dovranno essere mantenuti liberi gli avanportici, gli androni, i loggiati.<br />

Nei casi <strong>di</strong> “ristrutturazione con mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>la sagoma”, “demolizione e ricostruzione”, ampliamenti,<br />

dovranno essere adottate soluzioni coerenti con il contesto <strong>di</strong> riferimento (e<strong>di</strong>ficato e non) in or<strong>di</strong>ne<br />

soprattutto ai seguenti aspetti:<br />

• scelta tipologica e <strong>di</strong>stributiva dei volumi;<br />

• morfologia, profon<strong>di</strong>tà e altezza dei corpi <strong>di</strong> fabbrica;<br />

• articolazione dei prospetti, con particolare riferimento alle <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong>le aperture, ai ritmi<br />

compositivi, ai materiali.<br />

Parchi e giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> proprietà privata<br />

Le aree ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> proprietà privata specificamente in<strong>di</strong>viduate sulla TAV. 4.3 <strong>del</strong> PdR, sono soggette a<br />

salvaguar<strong>di</strong>a e quin<strong>di</strong> ad ine<strong>di</strong>ficabilità assoluta.<br />

La realizzazione <strong>di</strong> piscine e/o <strong>di</strong> opere minori compresa la posa <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> arredo, e’ ammessa nel<br />

rispetto <strong>del</strong>le norme paesistiche <strong>di</strong> cui alla PARTE III. Tali interventi dovranno in ogni caso essere<br />

correttamente contestualizzati rispetto agli spazi aperti interessati, sia in termini <strong>di</strong>mensionali che tipologici.<br />

Art. 65. E<strong>di</strong>fici e nuclei non più funzionali all’attività’ agricola<br />

Per gli e<strong>di</strong>fici e per i nuclei presenti all’interno <strong>del</strong> territorio agricolo, ma non funzionali all’attività’ agricola, si<br />

applicano le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al presente articolo.<br />

a) e<strong>di</strong>fici residenziali:<br />

sono ammessi interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, restauro e risanamento<br />

conservativo, ristrutturazione. Sono altresì ammessi interventi <strong>di</strong> ampliamento “una tantum” per<br />

comprovate esigenze igieniche e funzionali. L’ampliamento non potrà in ogni caso superare il 20% <strong>del</strong><br />

volume esistente con un massimo <strong>di</strong> 150 mc.<br />

c) e<strong>di</strong>fici non residenziali <strong>di</strong>smessi o non:<br />

sono ammessi interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, restauro e risanamento<br />

conservativo, ristrutturazione con cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso. In caso <strong>di</strong> trasformazione finalizzata<br />

alla realizzazione <strong>di</strong> strutture ricettive (B&B) e/o turistico-ricreative, culturali, e’ altresì ammesso un<br />

ampliamento “una tantum” fino al 20% <strong>del</strong>la SLP esistente.<br />

Sono sempre ammessi i locali accessori e le pertinenze.<br />

Ai fini <strong>del</strong>l’applicazione <strong>del</strong>le norme <strong>di</strong> cui al presente articolo, sono considerati e<strong>di</strong>fici non funzionali<br />

all’attività agricola quelli che:<br />

• risultano evidenziati come tali nelle tavole <strong>del</strong> PdR;<br />

• Hanno usi <strong>di</strong>versi da quello agricolo risultante da atti pubblici (atti autorizzativi; accatastamenti e/o atti<br />

<strong>di</strong> acquisto antecedenti l’adozione <strong>del</strong> <strong>PGT</strong>) pur non essendo stati appositamente evidenziati sulle<br />

tavole <strong>del</strong> PdR.<br />

• Hanno conseguito specifico attestato dalla provincia nei termini e con le modalità <strong>di</strong> cui al comma 3-bis<br />

<strong>del</strong>l’Art. 89 <strong>del</strong>la LR. 12/2005.<br />

I nuclei e<strong>di</strong>ficati in territorio rurale ma non destinati all’attività agricola, sono perimetrali con apposito<br />

segno grafico nelle tavole <strong>del</strong> PdR.<br />

Destinazioni non ammissibili<br />

In caso <strong>di</strong> mutamento <strong>del</strong>la destinazione d’uso in atto, non sono ammesse le seguenti funzioni:<br />

• agricole – Ag2<br />

• artigianale/industriale – I<br />

• artigianale<br />

• Commercio all’ingrosso – T2<br />

• Attrezzature e impianti tecnologici – AT2-AT3<br />

• Attrezzature cimiteriali – AC3<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

43


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Si precisa che la mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> destinazione d'uso dei manufatti ex agricoli (residenziali o no) non deve<br />

compromettere o limitare l’attività agricola svolta secondo le norme vigenti. Si prescrive quin<strong>di</strong> che non<br />

possa essere minimamente limitato lo svolgimento <strong>del</strong>le normali pratiche agricole esercitate secondo le<br />

norme vigenti (irrorazione, concimazione, arature, uso <strong>di</strong> macchinari e <strong>di</strong> motori agricoli, ecc. ) e che il<br />

cambio <strong>di</strong> destinazione d'uso <strong>di</strong> detti manufatti potrà essere consentito solo se essi si trovano alle <strong>di</strong>stanze<br />

previste da tutte le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge in materia (comprese le norme sanitarie) da stalle, concimaie,<br />

coltivazioni soggette a trattamento agrotecnico, terreni in genere su cui viene o potrà essere esercitata una<br />

attività agricola per la quale è prescritta - dalle suddette <strong>di</strong>sposizioni normative - una <strong>di</strong>stanza minima.<br />

CAPO V – AREE NON SOGGETTE A TRASFORMAZIONE URBANISTICA<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’Art. 10 comma 1 <strong>del</strong>la LR. 12/2005, il PdR in<strong>di</strong>vidua le aree non soggette a trasformazione<br />

urbanistica. Dette aree sono ine<strong>di</strong>ficabili, ma la loro superficie può contribuire a determinare l’e<strong>di</strong>ficabilità’<br />

su altre aree <strong>del</strong>la stessa proprietà, secondo modalità, in<strong>di</strong>ci e parametri <strong>del</strong>la zona agricola <strong>di</strong> cui al<br />

precedente Art. 62.<br />

In base alle loro caratteristiche e/o collocazione sono sud<strong>di</strong>vise come segue:<br />

Art. 66. Aree agricole <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>l’abitato<br />

Si tratta <strong>di</strong> aree poste nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze <strong>del</strong>l’abitato consolidato e/o degli ambiti <strong>di</strong> trasformazione<br />

previsti, me<strong>di</strong>ante le quali il <strong>PGT</strong> persegue obiettivi <strong>di</strong>versificati. In particolare:<br />

a) separare ambiti a destinazione funzionale incompatibile;<br />

b) salvaguardare aree con funzione paesistica rilevante (es. Mairano);<br />

c) prevenire trasformazioni (anche agricole) che possano in qualche modo contrastare con i futuri sviluppi<br />

<strong>del</strong>l’abitato.<br />

E’ ammesso solamente lo svolgimento <strong>del</strong>l’attività’ agricola, con esclusione <strong>di</strong> qualsiasi e<strong>di</strong>ficazione ad<br />

eccezione <strong>del</strong>le sole coperture stagionali. Dette attività dovranno essere compatibili in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanze e<br />

<strong>di</strong> ogni altra <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> legge in materia (comprese le norme sanitarie), con la presenza <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti<br />

(residenziali o non) previsti dal <strong>PGT</strong>. In particolare si dovranno evitare spargimenti <strong>di</strong> biomasse, fitofarmaci<br />

e pratiche <strong>di</strong> fertirrigazione, ad una <strong>di</strong>stanza inferiore a 50 mt. dalle zone urbanizzate.<br />

In queste aree non e' ammesso alcun tipo <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione. La relativa superficie e’ tuttavia computabile<br />

quale zona agricola produttiva ai fini <strong>di</strong> determinare l'e<strong>di</strong>ficazione in altri ambiti Agricoli appartenenti alla<br />

stessa proprietà.<br />

Per gli e<strong>di</strong>fici esistenti sono consentiti i seguenti interventi:<br />

intervento conservativo,<br />

ristrutturazione,<br />

mo<strong>di</strong>fiche interne per realizzare volumi tecnici,<br />

ampliamenti in misura non superiore al 20% <strong>del</strong>la volumetria esistente.<br />

Art. 67. Aree agricole con funzione <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o a fenomeni conurbativi<br />

Queste aree costituiscono allo stato attuale, un importante “varco” territoriale, la cui salvaguar<strong>di</strong>a e’<br />

considerata strategica dal <strong>PGT</strong> oltre che dagli strumenti <strong>di</strong> pianificazione sovraor<strong>di</strong>nata (PTCP).<br />

Anche in queste aree non e' ammesso alcun tipo <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione (neanche <strong>di</strong> tipo agricolo). La relativa<br />

superficie e’ tuttavia computabile quale zona agricola produttiva ai fini <strong>di</strong> determinare l'e<strong>di</strong>ficazione in altri<br />

ambiti Agricoli appartenenti alla stessa proprietà.<br />

Per gli e<strong>di</strong>fici esistenti sono consentiti i seguenti interventi:<br />

intervento conservativo,<br />

ristrutturazione,<br />

mo<strong>di</strong>fiche interne per realizzare volumi tecnici,<br />

ampliamenti in misura non superiore al 20% <strong>del</strong>la volumetria esistente.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

44


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Art. 68. Aree con gravi limitazioni dal punto <strong>di</strong> vista geologico, idrogeologico e sismico<br />

Si richiamano le limitazioni <strong>di</strong> cui alla PARTE IV <strong>del</strong>le presenti norme - Componente geologica,<br />

idrogeologica e sismica <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> – ivi comprese quelle relative agli e<strong>di</strong>fici esistenti.<br />

CAPO VI - AREE SOGGETTE A LIMITAZIONI D’USO E DI TRASFORMAZIONE<br />

Art. 69. Zone <strong>di</strong> rispetto degli impianti <strong>di</strong> depurazione<br />

Sono in<strong>di</strong>viduate in conformità al punto 1.2, Allegato 4, <strong>del</strong>la Delibera <strong>del</strong> Comitato dei Ministri per la tutela<br />

<strong>del</strong>le acque dall'inquinamento, <strong>del</strong> 4 febbraio 1977, e successive mo<strong>di</strong>ficazioni ed integrazioni. All’interno <strong>di</strong><br />

tali aree e’ vietata la costruzione <strong>di</strong> nuovi e<strong>di</strong>fici fuori terra o interrati, nonché gli interventi su e<strong>di</strong>fici<br />

preesistenti che comportino variazione <strong>di</strong> volume o <strong>di</strong> Slp, ad esclusione dei volumi tecnici dovuti alla<br />

necessità <strong>di</strong> adeguamenti igienici e tecnologici. Per ragioni <strong>di</strong> interesse pubblico possono essere realizzati:<br />

strade, piste ciclabili; parcheggi pubblici; cabine <strong>di</strong> trasformazione elettrica.<br />

Possono essere realizzate e ampliate attrezzature complementari quali parcheggi, depositi <strong>di</strong> materiale al<br />

servizio degli impianti, recinzioni.<br />

La capacità e<strong>di</strong>ficatoria <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> rispetto, derivante dall’applicazione degli in<strong>di</strong>ci territoriali o fon<strong>di</strong>ari <strong>di</strong><br />

piano, può essere utilizzata con trasposizione sulla superficie contigua appartenente alla stessa proprietà<br />

ed avente la stessa destinazione <strong>di</strong> zona, al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> arretramento.<br />

Art. 70. Zone <strong>di</strong> rispetto cimiteriale<br />

Le aree <strong>di</strong> rispetto cimiteriale sono in<strong>di</strong>viduate con apposita simbologia negli elaborati <strong>del</strong> PdR. All’interno<br />

<strong>di</strong> tali aree, oltre all’ampliamento <strong>del</strong>le strutture cimiteriali esistenti, possono essere realizzate<br />

esclusivamente zone a verde, parcheggi e relativa viabilità e servizi connessi con l’attività’ cimiteriale,<br />

purché compatibili con il decoro e la riservatezza <strong>del</strong> luogo (R.R. 9 novembre 2004 n. 6).<br />

Per gli e<strong>di</strong>fici esistenti sono ammessi unicamente interventi conservativi che non comportino variazione <strong>del</strong><br />

volume o <strong>del</strong>la SLP, ad esclusione dei volumi tecnici dovuti alla necessità <strong>di</strong> adeguamenti igienici e<br />

tecnologici.<br />

La capacità e<strong>di</strong>ficatoria <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> rispetto, derivante dall’applicazione degli in<strong>di</strong>ci territoriali o fon<strong>di</strong>ari <strong>di</strong><br />

piano, può essere utilizzata con trasposizione sulla superficie contigua appartenente alla stessa proprieta’<br />

ed avente la stessa destinazione <strong>di</strong> zona, al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> arretramento.<br />

Art. 71. Zone <strong>di</strong> rispetto <strong>del</strong>le captazioni d’acqua per uso idropotabile<br />

Relativamente alle captazioni idriche destinate al consumo umano ed in<strong>di</strong>viduate con apposita simbologia<br />

sulle Tavole 3.2a – 3.2b – 3.3° e 3.3b, valgono le seguenti prescrizioni:<br />

a) alle zone <strong>di</strong> tutela assoluta, aventi un’estensione <strong>di</strong> 10 metri <strong>di</strong> raggio, si applicano le <strong>di</strong>sposizioni<br />

previste dal D.lgs. 3.04.2006 n. 152 Art. 94 comma 3. Le aree devono essere adeguatamente protette<br />

ed a<strong>di</strong>bite esclusivamente alle opere <strong>di</strong> captazione e ad infrastrutture <strong>di</strong> servizio.<br />

b) Per quanto riguarda le zone <strong>di</strong> rispetto, <strong>del</strong>imitate sulle tavole <strong>del</strong> PdR, valgono le prescrizioni<br />

contenute al comma 4 e 5 art. 94 <strong>del</strong> citato D.lgs. n. 152/2006, e le ulteriori <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui alla<br />

D.G.R. 10 Aprile 2003 n° 7/12693.<br />

Oltre alle norme <strong>di</strong> riferimento sopra riportate, vengono richiamate le specifiche limitazioni <strong>di</strong> cui alla<br />

successiva PARTE IV “Componete geologica <strong>del</strong> <strong>PGT</strong>.<br />

CAPO VII – AMBITI DI COMPETENZA DEL PIANO DEI SERVIZI<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

45


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Art. 72. Aree per attrezzature pubbliche e altre previsioni <strong>di</strong> competenza <strong>del</strong> PdS<br />

Gli elaborati cartografici <strong>del</strong> PdR, al fine <strong>di</strong> una corretta leggibilita’ <strong>del</strong>le scelte <strong>di</strong> piano, in<strong>di</strong>viduano i<br />

seguenti ambiti <strong>di</strong> competenza <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> dei Servizi:<br />

• Aree destinate a servizi pubblici e privati <strong>di</strong> uso pubblico<br />

• Aree e attrezzature per la mobilita’<br />

• Aree <strong>di</strong> riqualificazione ambientale (rete ecologica)<br />

• Proposta <strong>di</strong> Parco Locale <strong>di</strong> Interesse Sovracomunale<br />

La puntuale regolamentazione <strong>del</strong>le aree, le destinazioni ammesse, gli in<strong>di</strong>ci ed i parametri, gli aspetti<br />

gestionali ecc., sono riportate nelle NTA <strong>del</strong> “PIANO DEI SERVIZI”.<br />

CAPO VIII – AMBITI DI COMPETENZA DEL DOCUMENTO DI PIANO<br />

Art. 73. Ambiti <strong>di</strong> trasformazione e/o <strong>di</strong> riqualificazione<br />

Gli Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione e/o riqualificazione sono riportati negli elaborati <strong>del</strong> PdR al fine <strong>di</strong> rendere<br />

leggibile il quadro complessivo <strong>del</strong>l’assetto territoriale previsto dal <strong>PGT</strong>. La relativa regolamentazione,<br />

modalità d’intervento, destinazioni funzionali, in<strong>di</strong>ci e parametri, criteri progettuali, e’ demandata alla<br />

PARTE II <strong>del</strong>le presenti norme e agli elaborati <strong>del</strong> DdP - cosi come previsto dalla LR 12/2005. In caso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scordanza fra elaborati, prevalgono le schede descrittive allegate alle presenti <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong>.<br />

TITOLO III<br />

DISPOSIZIONI SPECIFICHE E DI SETTORE<br />

Art. 74. Recupero ai fini abitativi dei sottotetti (ambiti ammessi ed esclusioni)<br />

Il recupero ai fini abitativi dei sottotetti esistenti e’ regolato dagli artt. 63 e 64 <strong>del</strong>la LR. 12/2005, nel rispetto<br />

<strong>del</strong>le altezze massime e <strong>del</strong>le norme morfologiche previste nei <strong>di</strong>versi ambiti territoriali dalle presenti<br />

norme.<br />

In relazione a quanto <strong>di</strong>sposto dall’Art. 65 <strong>del</strong>la LR. 12/2005, sono esclusi dalla possibilità <strong>di</strong> recupero dei<br />

sottotetti, i seguenti ambiti territoriali e/o interventi e<strong>di</strong>lizi:<br />

a) Ambiti <strong>di</strong> trasformazione prevalentemente residenziali - ATR<br />

b) Nuclei <strong>di</strong> antica formazione, limitatamente agli e<strong>di</strong>fici soggetti a “Restauro e Risanamento<br />

conservativo” in<strong>di</strong>viduati nella tavola <strong>del</strong>le modalità d’intervento (TAV. 4.1, 4.2). Per i restanti e<strong>di</strong>fici e’<br />

ammesso il recupero abitativo dei sottotetti solo se compatibile con il rispetto <strong>del</strong>le prescrizioni<br />

morfologiche <strong>di</strong> cui all’Art. 42.2 e con le <strong>di</strong>sposizioni paesistiche alla PARTE III <strong>del</strong>le presenti norme.<br />

d) E<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> interesse storico e/o tipologico esterni ai nuclei <strong>di</strong> antica formazione, in<strong>di</strong>viduati nella TAV. 5.1 e<br />

5.2 “Quadro <strong>di</strong> riferimento normativo - Aspetti paesistico ambientali”.<br />

Art. 75. Distributori <strong>di</strong> carburante<br />

Le norme <strong>del</strong> presente articolo riguardano gli impianti per la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong> carburante su strada e la<br />

prima assistenza agli autoveicoli, compresi i <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> gas metano e <strong>di</strong> G.P.L., in applicazione <strong>del</strong>la LR.<br />

2 febbraio 2010 n. 6 e dei relativi provve<strong>di</strong>menti attuativi.<br />

Zone in cui è consentita l’installazione <strong>di</strong> nuovi impianti e l’ammodernamento <strong>di</strong> impianti esistenti<br />

Ferme restando le limitazioni <strong>di</strong> cui all’ART 89 <strong>del</strong>la LR 2 febbraio 2010 n. 6 e le verifiche <strong>di</strong> cui agli ARTT.<br />

87, 88 <strong>del</strong>la citata L.R., l’installazione <strong>di</strong> nuovi impianti per la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> carburante , oltre che nelle<br />

zone specificamente in<strong>di</strong>viduate dal PdR e’ consentita nei seguenti ambiti territoriali:<br />

• Aree <strong>di</strong> Trasformazione produttive – ATP<br />

• Aree <strong>di</strong> trasformazione commerciali – ATC<br />

L’Installazione <strong>di</strong> nuovi impianti e’ esplicitamente vietata nei seguenti casi:<br />

a) nel centro abitato, come definito dal Nuovo co<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>la strada:<br />

- per gli impianti situati nelle zone pedonali e/o a traffico limitato in modo permanente;<br />

- per gli impianti privi <strong>di</strong> sede propria per i quali il rifornimento, alle autovetture e/o all’impianto,<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

46


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

avviene occupando la sede stradale;<br />

b) fuori dal centro abitato:<br />

- per gli impianti situati in corrispondenza <strong>di</strong> biforcazioni <strong>di</strong> strade <strong>di</strong> uso pubblico (incroci ad Y) e<br />

ubicati sulla cuspide degli stessi con accessi su più strade pubbliche;<br />

- per gli impianti situati all’interno <strong>di</strong> curve aventi raggio minore o uguale a metri 100;<br />

- per gli impianti privi <strong>di</strong> sede propria nei quali il rifornimento alle autovetture e/o all’impianto,<br />

avviene occupando la sede stradale;<br />

- per gli impianti situati a <strong>di</strong>stanza inferiore a quella regolamentare da incroci o accessi <strong>di</strong> rilevanti<br />

importanza (stabilita in m 100,00, salvo <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong>versa stabilita <strong>del</strong>l’ente gestore <strong>del</strong>la strada<br />

stessa); è ammessa una riduzione <strong>del</strong> 50% <strong>del</strong>la suddetta <strong>di</strong>stanza per gli impianti esistenti per i<br />

quali non sia possibile l’adeguamento ai fini viabili a causa <strong>di</strong> costruzioni esistenti o impe<strong>di</strong>menti<br />

naturali.<br />

In<strong>di</strong>ci e Parametri urbanistici ed e<strong>di</strong>lizi:<br />

Superficie minima <strong>del</strong>l’area: mq. 1.000 (2.000 se fuori centro abitato)<br />

Uf = 0,30 mq/mq<br />

H = max 6,00 ml<br />

Rc = max 20%<br />

Dc = 5,00 ml<br />

Ds= 5 ml dal limite esterno <strong>del</strong> marciapiede o, in sua assenza, <strong>del</strong> ciglio stradale, per ogni apparecchiatura<br />

infissa al suolo, per tutti i manufatti e<strong>di</strong>lizi, compresi i lembi esterni <strong>del</strong>le pensiline.<br />

Dal calcolo <strong>di</strong> Uf e Rc vengono escluse le pensiline a protezione <strong>del</strong>le colonne <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

sostenute da uno o più pilastri e le apparecchiature tecnologiche (depuratori, compressori, tunnel <strong>di</strong><br />

lavaggio, cabine elettriche, centrali termiche e simili).<br />

Impianti ad uso privato<br />

Sono consentiti solo nelle seguenti zone, per i soli impianti ad uso <strong>del</strong>l’attività aziendale:<br />

• Tessuto urbano prevalentemente artigianale industriale<br />

• Tessuto urbano prevalentemente commerciale terziario<br />

• Aree <strong>di</strong> Trasformazione produttive<br />

• Aree <strong>di</strong> Trasformazione commerciali<br />

• Zone agricole produttive<br />

Disposizioni particolari per gli impianti ricadenti in zona <strong>di</strong> interesse storico e paesistico – ambientale<br />

Al fine <strong>di</strong> mitigarne l'impatto visivo, si dovrà porre particolare attenzione a:<br />

• utilizzo <strong>di</strong> materiali e colori, nelle finiture, adeguate all'inserimento nell'ambiente circostante, sia<br />

costruito che naturale;<br />

• contenimento, nel numero e nelle <strong>di</strong>mensioni, <strong>di</strong> pali, cartelli, insegne luminose e non, ed altra<br />

segnaletica;<br />

• dotazione <strong>di</strong> aiuole e spartitraffico coltivati a verde, nonché <strong>di</strong> alberature adeguate ad ombreggiare le<br />

zone <strong>di</strong> parcheggio ed a mascherare l'impianto verso le aree contermini;<br />

Art. 76. Centri <strong>di</strong> telefonia in sede fissa (Art. 98bis L.12)<br />

In relazione a quanto <strong>di</strong>sposto dalla LR 12/2005 – Art. 98bis, e’ ammessa la localizzazione dei centri <strong>di</strong><br />

telefonia in sede fissa nei seguenti ambiti territoriali:<br />

• nuclei <strong>di</strong> antica formazione<br />

• ambiti <strong>del</strong> tessuto urbano <strong>di</strong> recente formazione TR1;TR2;TR3;<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista urbanistico dovranno essere rispettati gli in<strong>di</strong>ci ed i parametri previsti per gli ambiti<br />

interessati dalla localizzazione. Il rilascio <strong>del</strong> relativo titolo autorizzativi e’ subor<strong>di</strong>nato alla <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong><br />

un’adeguata accessibilità dei siti interessati e <strong>di</strong> una idonea <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> spazi per parcheggi pubblici e/o<br />

<strong>di</strong> uso pubblico.<br />

Quando e’ previsto l’utilizzo <strong>di</strong> spazi facenti parte <strong>di</strong> complessi commerciali o paracommerciali o misti, la<br />

dotazione <strong>di</strong> parcheggi e’ da intendersi sod<strong>di</strong>sfatta nell’ambito <strong>del</strong>la dotazione globale prevista per detti<br />

complessi (Piani attuativi o interventi singoli). Quando si tratta invece <strong>di</strong> mutamenti <strong>di</strong> destinazioni d’uso<br />

con precedente funzione residenziale o comunque sotto dotata in termini <strong>di</strong> parcheggio, il richiedente dovrà<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

47


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

reperire spazi <strong>di</strong> parcheggio ad uso pubblico in misura non inferiore al 50 % <strong>del</strong>la SLp interessata dal<br />

centro <strong>di</strong> telefonia.<br />

Art. 77. Cave e torbiere<br />

L'apertura e l'ampliamento <strong>di</strong> cave e torbiere e comunque la coltivazione <strong>del</strong>le sostanze minerali <strong>di</strong> cava è<br />

<strong>di</strong>sciplinata dalla vigente L.R. <strong>del</strong> 30.3.1982, n. 18 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni ed integrazioni.<br />

È ammessa l'apertura e l'ampliamento <strong>di</strong> cave solo negli ambiti territoriali previsti dal <strong>Piano</strong> Cave <strong>del</strong>la<br />

provincia <strong>di</strong> Pavia. Tali attività dovranno in ogni caso rispettare gli in<strong>di</strong>rizzi ed i criteri <strong>di</strong><br />

mitigazione/compensazione previsti nel vigente PTCP – Art. 22 e 33 comma 10.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

48


TITOLO IV<br />

NORME PER IL SETTORE COMMERCIALE<br />

Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Art. 78. <strong>Norme</strong> generali<br />

Il presente TITOLO recepisce la normativa nazionale e regionale sul commercio, e contiene <strong>di</strong>sposizioni<br />

specifiche relative all’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> attività commerciali e paracommerciali, nonché alla valutazione <strong>del</strong>la<br />

compatibilità urbanistica ai fini commerciali.<br />

Le attività commerciali e quelle ad esse equiparate, oltre ad essere assoggettate a quanto riportato nel<br />

presente titolo, dovranno rispettare le norme <strong>di</strong> cui agli altri Titoli <strong>del</strong>le presenti NTA. In caso <strong>di</strong> contrasto<br />

prevarranno le norme specifiche <strong>di</strong> cui al presente Titolo.<br />

Per quanto riguarda gli aspetti autorizzativi, i relativi proce<strong>di</strong>menti, si rimanda alla <strong>di</strong>sciplina nazionale e<br />

regionale <strong>di</strong> settore.<br />

Art. 79. Destinazioni d’uso commerciali<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>la presente normativa si considerano destinazioni d’uso commerciali, in<strong>di</strong>pendentemente dal<br />

titolo giuri<strong>di</strong>co <strong>del</strong>l’attività e dalla natura <strong>del</strong>l’operatore, quelle connesse allo svolgimento <strong>del</strong>le seguenti<br />

attività:<br />

a) ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> merci al dettaglio e all’ingrosso<br />

b) somministrazione <strong>di</strong> alimenti e/o bevande<br />

Rientrano nell’attività’ <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>le merci tutte le modalità <strong>di</strong> utilizzazione <strong>di</strong> spazi costruiti o aperti per la<br />

ven<strong>di</strong>ta al dettaglio o all’ingrosso <strong>di</strong> merci, esercitate da persone fisiche o giuri<strong>di</strong>che a con<strong>di</strong>zione che gli<br />

spazi siano idonei a consentire costantemente:<br />

• la presenza <strong>del</strong> personale addetto alla ven<strong>di</strong>ta;<br />

• il deposito e la conservazione <strong>del</strong>le merci poste in ven<strong>di</strong>ta nell’esercizio;<br />

• l’accesso al pubblico.<br />

Oltre agli spazi destinati alla ven<strong>di</strong>ta, rientrano nelle destinazioni d'uso commerciali anche tutti gli spazi<br />

accessori e strumentali all'attività quali i servizi igienici, magazzini, uffici, spogliatoi, locali <strong>di</strong><br />

preconfezionamento e simili, locali espositivi, ecc., purché funzionalmente e/o strutturalmente collegati<br />

all'area <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.<br />

Rientrano nell’attività’ <strong>di</strong> somministrazione <strong>di</strong> alimenti e bevande tutte le modalità <strong>di</strong> utilizzazione <strong>di</strong> spazi,<br />

costruiti o aperti, per lo svolgimento <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> alimenti e/o bevande per il consumo sul posto,<br />

che comprende tutti i casi in cui gli acquirenti consumano i prodotti nei locali <strong>del</strong>l'esercizio o in una area<br />

aperta al pubblico, a tal fine attrezzati, esercitate da qualunque tipo <strong>di</strong> operatore o impresa, a con<strong>di</strong>zione<br />

che gli spazi stessi siano in grado <strong>di</strong> consentire costantemente:<br />

• la presenza <strong>del</strong> personale addetto alla somministrazione;<br />

• lo stoccaggio, anche in quantità limitata, <strong>del</strong>le merci somministrate nell'esercizio;<br />

• l'accesso al pubblico (anche se limitato a categorie particolari <strong>di</strong> utenti).<br />

Oltre agli spazi <strong>di</strong> somministrazione al pubblico, rientrano nelle destinazioni d'uso commerciali anche tutti<br />

gli spazi accessori e strumentali all'attività quali i servizi igienici, magazzini, <strong>di</strong>spense, uffici, spogliatoi,<br />

locali <strong>di</strong> preparazione, cottura, preconfezionamento e simili, locali per il lavaggio <strong>del</strong>le stoviglie, ecc., purché<br />

funzionalmente e/o strutturalmente collegati all'area <strong>di</strong> somministrazione.<br />

Art. 79.1 Attività <strong>di</strong> commercializzazione <strong>di</strong>retta dei propri prodotti, negli stessi locali o in altri<br />

a<strong>di</strong>acenti<br />

La ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta al pubblico dei propri prodotti svolta all’interno <strong>di</strong> complessi aziendali destinati alla<br />

produzione o all’assemblaggio dei prodotti stessi non è considerata destinazione d’uso commerciale ma è<br />

assimilata alla destinazione principale <strong>di</strong> tipo produttivo.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

49


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Art. 80. Destinazioni d’uso paracommerciali<br />

Sono considerate destinazioni equiparate al commercio (paracommerciali) quelle attinenti alle attività per<br />

l’erogazione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> servizi resi nei locali a<strong>di</strong>biti alla fruizione dei medesimi (con esclusione <strong>di</strong> quelli aventi<br />

natura istituzionale, formativa, assistenziale, o religiosa). Rientrano in queste categorie a titolo in<strong>di</strong>cativo le<br />

attività <strong>di</strong> acconciatore, estetista, centri <strong>di</strong> abbronzatura, centri fitness, laboratori <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong><br />

gastronomia, pizza da asporto, gelateria, riparatori, fotografi, eliografi, corniciai, lavanderie, tintorie, stirerie,<br />

calzolerie, laboratori <strong>di</strong> analisi me<strong>di</strong>che o cliniche con accesso <strong>di</strong>retto <strong>del</strong> pubblico, centri <strong>di</strong><br />

telefonia/internet, ecc, ed in generale tutte quelle attività tra<strong>di</strong>zionalmente in<strong>di</strong>cate come “artigianato <strong>di</strong><br />

servizio”, anche se svolte da operatori non aventi la qualifica <strong>di</strong> artigiano purché prevedano l’accesso<br />

<strong>di</strong>retto <strong>del</strong> pubblico. In caso contrario verranno classificate come attività produttive.<br />

Rientrano nelle attività paracommerciali anche gli e<strong>di</strong>fici utilizzati per lo svolgimento <strong>di</strong> attività <strong>di</strong><br />

trattenimento e spettacolo soggette a licenze <strong>di</strong> pubblica sicurezza, quali: locali notturni; sale da ballo;<br />

sale da gioco, o biliardo, bingo, ecc.; bowling, bocciodromi, ecc.; cinematografi, teatri, sale da concerto e<br />

da congressi.<br />

Sono parimenti considerate come attività paracommerciali, purché aventi le caratteristiche <strong>di</strong> cui al comma<br />

1: i locali per la raccolta <strong>di</strong> puntate o scommesse (botteghini <strong>del</strong> lotto, punti SNAI, sale scommesse e<br />

simili);le attività <strong>di</strong> noleggio <strong>di</strong> beni mobili registrati o no.<br />

Sono escluse tutte le attività ricadenti nella tipologia <strong>di</strong> altre destinazioni d’uso specificamente in<strong>di</strong>viduate<br />

dal <strong>PGT</strong>.<br />

Art. 81. Definizione <strong>del</strong>la superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

Superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta commerciale e paracommerciale<br />

La superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> un esercizio commerciale e’ l’area destinata alla ven<strong>di</strong>ta, compresa quella<br />

occupata da banchi, scaffalature e simili, con esclusione <strong>del</strong>la superficie destinata a magazzini, depositi,<br />

locali <strong>di</strong> lavorazione, uffici e servizi, aree a <strong>di</strong>sposizione dei consumatori quali gallerie, scale mobili,<br />

ascensori, nastri trasportatori, aree <strong>di</strong> sosta degli automezzi anche se coperte e relativi spazi <strong>di</strong> manovra.<br />

L’area <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>del</strong> singolo esercizio commerciale e’ circoscritta, separata e <strong>di</strong>stinta da quella <strong>di</strong> eventuali<br />

altri esercizi commerciali, anche se contigui.<br />

Ai fini autorizzativi, la superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>le me<strong>di</strong>e e gran<strong>di</strong> strutture che presentano una SLP superiore<br />

al doppio <strong>del</strong>la superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta oggetto <strong>di</strong> richiesta, viene incrementata <strong>di</strong> una quantità pari al 50%<br />

<strong>del</strong>la SLP eccedente il predetto rapporto.<br />

La superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> merci ingombranti non facilmente amovibili ed a consegna <strong>di</strong>fferita (mobilifici,<br />

concessionarie <strong>di</strong> automobili e <strong>di</strong> altri veicoli a motore, riven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> legnami e <strong>di</strong> materiale e<strong>di</strong>le, altre<br />

tipologie simili), e’ calcolata in misura <strong>di</strong> 1/8 <strong>del</strong>la SLP.<br />

In caso <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta abbinata ad attività <strong>di</strong> somministrazione, artigianale o <strong>di</strong> altra natura, verrà<br />

conteggiata come superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta quella destinata alle attrezzature per la ven<strong>di</strong>ta ed alla permanenza<br />

<strong>del</strong> pubblico durante le operazioni <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.<br />

Art. 82. Definizione e classificazione degli esercizi commerciali<br />

Ai sensi <strong>del</strong>la normativa nazionale e regionale vigente, le destinazioni commerciali al dettaglio si<br />

sud<strong>di</strong>vidono nelle seguenti categorie:<br />

• Esercizi <strong>di</strong> Vicinato – V - aventi una superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta fino a 150 mq.<br />

• Me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> livello 1 – M1 - aventi una superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta da 151 a 600 mq.<br />

• Me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> livello 2 – M2 - aventi una superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta da 601 a 1.500 mq.<br />

• Centro Commerciale <strong>del</strong>le me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> livello 1 – MCC1 - aventi una superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

complessiva da 151 a 600 mq.<br />

• Centro Commerciale <strong>del</strong>le me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> livello 2 – MCC2 – aventi una superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

complessiva da 601 a 1.500 mq.<br />

• Gran<strong>di</strong> Strutture – GS - aventi una superficie superiore a 1500 mq.<br />

Sotto il profilo merceologico, ed ai soli fini <strong>del</strong>l’ammissibilità urbanistica relativa alla destinazione d’uso, le<br />

attività <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta si <strong>di</strong>stinguono in:<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

50


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

a) Alimentari – A -: esercizi destinati esclusivamente o prevalentemente alla ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> generi alimentari,<br />

con una quota <strong>di</strong> non alimentare ricadente nei settori dei generi per la pulizia <strong>del</strong>la persona, <strong>del</strong>la casa<br />

e dalle cose e dei piccoli accessori domestici non superiore al 25%. E’ da intendersi compresa in<br />

questa categoria merceologica l’attività <strong>di</strong> somministrazione <strong>di</strong> alimenti e bevande.<br />

b) Non alimentari – N -: esercizi destinati esclusivamente o prevalentemente alla ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> generi non<br />

alimentari, con una quota <strong>di</strong> alimentare non superiore al 5% e comunque non superiore a quella<br />

prevista per gli esercizi <strong>di</strong> vicinato.<br />

L’articolazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse categorie e dei relativi settori merceologici ammesse nei <strong>di</strong>versi ambiti<br />

territoriali, è riportata al successivo art. 83 nella tabella relativa.<br />

Art. 82.1 Strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta organizzate in forma unitaria<br />

Secondo la definizione riportata al punto 4.2 <strong>del</strong>la DGR. 2 agosto 2007 n. 8/5258, per struttura <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

organizzata in forma unitaria e’ da intendersi una me<strong>di</strong>a o una grande struttura <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta nella quale due o<br />

più esercizi commerciali siano inseriti in un inse<strong>di</strong>amento e<strong>di</strong>lizio o in un complesso urbanistico-e<strong>di</strong>lizio<br />

organizzato in uno o più e<strong>di</strong>fici, nella medesima area o in aree contigue, destinato in tutto o in parte alle<br />

attività commerciali, anche composto da più e<strong>di</strong>fici aventi spazi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione funzionali all’accesso ai<br />

singoli esercizi e con spazi e servizi gestiti anche unitariamente. A tale definizione sono riconducibili:<br />

• I Centri commerciali;<br />

• I parchi commerciali<br />

Rientrano <strong>del</strong>la definizione <strong>di</strong> “centro commerciale”:<br />

• Il centro commerciale tra<strong>di</strong>zionale<br />

• Il centro commerciale multifunzionale<br />

• Il Factory Outlet Centre<br />

Sono richiamate le specifiche definizioni <strong>di</strong> cui al punto 4.2.1 <strong>del</strong>la DGR 2 agosto 2007 n. 8/5258.<br />

Il ricorrere degli elementi che possono costituire una struttura unitaria deve essere verificato in ogni caso<br />

quale che sia la formula o la <strong>di</strong>zione commerciale adottata.<br />

Fatto salvo quanto sopra, non e’ considerata struttura organizzata in forma unitaria l’insieme degli esercizi<br />

e <strong>di</strong> altre attività <strong>di</strong> servizio che si affacciano su vie e piazze pubbliche che si caratterizzano come “centri<br />

commerciali naturali” compresi i mercati su aree pubbliche.<br />

Le tipologie <strong>di</strong> Centro Commerciale o Parco Commerciale, si ritengono generalmente ammissibili in tutti i<br />

casi in cui siano ammesse me<strong>di</strong>e o gran<strong>di</strong> strutture <strong>del</strong>la corrispondente fascia <strong>di</strong>mensionale e<br />

merceologica, salvo esclusioni espressamente in<strong>di</strong>cate nelle norme <strong>di</strong> zona o <strong>di</strong> ambito, nei Piani attuativi o<br />

nei criteri localizzativi <strong>del</strong>le me<strong>di</strong>e strutture.<br />

Art. 83. Tipi <strong>di</strong> attività commerciale ammissibili nelle singole zone o ambiti urbanistici<br />

Negli ambiti territoriali in<strong>di</strong>viduati dal PdR, è ammessa la formazione <strong>di</strong> spazi a destinazione commerciale<br />

o equiparata, sia per nuova costruzione sia per cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso, secondo le tipologie <strong>di</strong> cui<br />

all’ART. 82, espressamente in<strong>di</strong>cate come ammissibili nella seguente Tabella:<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

51


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

AMBITI TERRITORIALI VICINATO MEDIE STRUTTURE<br />

VA VN VP M1A M1N M1P MCC1 M2A M2N M2P MCC2<br />

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE<br />

A A A ● A A N N N N N<br />

TR1 - PREVALENTEMENTE RESIDENZIALE A DENSITA' MOLTO<br />

ALTA<br />

A A A ● A A N N N N N<br />

TR2 - PREVALENTEMENTE RESIDENZIALE AD ALTA DENSITA' A A A ● A A N N N N N<br />

TR3 - PREVALENTEMENTE RESIDENZIALE AD MEDIA DENSITA'<br />

TR4 - PREVALENTEMENTE RESIDENZIALE AD BASSA DENSITA'<br />

TR5 - PREVALENTEMENTE RESIDENZIALE APERTO A DENSITA'<br />

MOLTO BASSA<br />

AMBITO RESIDENZIALE CARATTERIZZATO DA TIPOLOGIE A<br />

VILLA DI INTERESSE ARCHITETTONICO E/O AMBIENTALE<br />

TP1 - PREVALENTEMENTE PRODUTTIVO INDUSTRIALE AD ALTA<br />

DENSITA'<br />

TP2 - PREVALENTEMENTE PRODUTTIVO INDUSTRIALE A MEDIA<br />

DENSITA'<br />

TP3 - PREVALENTEMENTE PRODUTTIVO: INDUSTRIALE IN<br />

AMBITO URBANO<br />

TP4 - PREVALENTEMENTE PRODUTTIVO: ARTIGIANALE<br />

TP5 - AMBITO PERTINENZIALE AD ATTIVITA' PRODUTTIVA<br />

ESISTENTE<br />

TP6 - AMBITO DESTINATO ALLA SOSTA E AL RIMESAGGIO DI<br />

AUTOTRENI<br />

TC - AMBITO PREVALENTEMENTE COMMERCIALE<br />

TD - PREVALENTEMENTE TERZIARI/DIREZIONALI<br />

VP - A VERDE PRIVATO<br />

AREE PER DISTRIBUTORI DI CARBURANTE<br />

ATTIVITA' AGRICOLE IN AMBITO URBANO<br />

AREE AGRICOLE DI INTERESSE ECOLOGICO<br />

AREE AGRICOLE DI INTERESSE PAESISTICO<br />

AREE AGRICOLE DI RISPETTO DEI PRINCIPALI CORSI D'ACQUA<br />

AREE AGRICOLE GENERICHE<br />

EDIFICI E NUCLEI RURALI DI INTERESSE STORICO/AMBIENTALE<br />

NUCLEI ESISTENTI NON PIU' ADIBITI ALL'ATTIVITA' AGRICOLA<br />

EDIFICI ESISTENTI NON PIU' ADIBITI ALL'ATTIVITA' AGRICOLA<br />

A<br />

N<br />

●<br />

Tipologia ammessa<br />

Tipologia non ammessa<br />

Tipologia ammessa limitatamente alle Attività <strong>di</strong> Somministrazione <strong>di</strong> Alimenti e Bevande<br />

A A A ● A A N N N N N<br />

A A A ● N N N N N N N<br />

A A A ● N N N N N N N<br />

N N N N N N N N N N N<br />

● A A ● A A N N N N N<br />

● A A ● A A N N N N N<br />

● A A ● A A N N N N N<br />

● A A ● A A N N N N N<br />

N N N N N N N N N N N<br />

N N N N N N N N N N N<br />

A A A ● A A N A A N N<br />

A A A ● A A N N N N N<br />

N N N N N N N N N N N<br />

A A A N N N N N N N N<br />

N N N N N N N N N N N<br />

N N N N N N N N N N N<br />

N N N N N N N N N N N<br />

N N N N N N N N N N N<br />

N N N N N N N N N N N<br />

A A A N N N N N N N N<br />

A A A N N N N N N N N<br />

A A A N N N N N N N N<br />

Le destinazioni d’uso (decreto prot. n. 124/CGV <strong>del</strong> 22 gennaio 2010 relativo alla <strong>di</strong>sciplina dei requisiti<br />

tecnici e <strong>di</strong> funzionamento dei sistemi <strong>di</strong> gioco VLT <strong>di</strong> cui all’art. 110, comma 6, lett. b), <strong>del</strong> T.U.L.P.S.), nel<br />

seguito elencate, non sono ammesse, all’interno <strong>del</strong> nucleo <strong>di</strong> antica formazione :<br />

a. sale bingo <strong>di</strong> cui decreto <strong>del</strong> Ministro <strong>del</strong>l’Economia e <strong>del</strong>le Finanze 31 gennaio 2000, n. 29, che abbiano<br />

uno spazio de<strong>di</strong>cato al gioco con gli apparecchi <strong>di</strong> cui all’articolo 110, comma 6, <strong>del</strong> T.U.L.P.S., in misura<br />

non superiore ad 1/3 <strong>del</strong>la superficie attualmente a<strong>di</strong>bita allo svolgimento <strong>del</strong> gioco <strong>del</strong> bingo;<br />

b. agenzie per l’esercizio <strong>del</strong>le scommesse su eventi sportivi, <strong>di</strong>versi dalle corse dei cavalli, e su eventi non<br />

sportivi <strong>di</strong> cui al decreto <strong>del</strong> Ministro <strong>del</strong>l’Economia e <strong>del</strong>le Finanze 1° marzo 2006, n. 111, la cui<br />

convenzione tipo è stata approvata con decreto <strong>di</strong>rettoriale 2006/22503/Giochi/UD <strong>del</strong> 30 giugno 2006;<br />

c. agenzie per l’esercizio <strong>del</strong>le scommesse a totalizzatore e a quota fissa sulle corse dei cavalli <strong>di</strong> cui al<br />

decreto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>la Repubblica 8 aprile 1998, n. 169, la cui convenzione tipo è stata approvata<br />

con decreto inter<strong>di</strong>rettoriale 2006/16109 <strong>del</strong> 12 maggio 2006;<br />

d. negozi <strong>di</strong> gioco <strong>di</strong> cui all'articolo 38, commi 2 e 4 <strong>del</strong> decreto-legge <strong>del</strong> 4 luglio 2006 n. 223, aventi come<br />

attività principale la commercializzazione dei prodotti <strong>di</strong> gioco pubblici;<br />

e. sale pubbliche da gioco allestite specificamente per lo svolgimento <strong>del</strong> gioco lecito prevedendo un’area<br />

separata per i giochi riservati ai minori;<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

52


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

f. esercizi de<strong>di</strong>ti esclusivamente al gioco con apparecchi <strong>di</strong> cui all’articolo 110, comma 6 <strong>del</strong> T.U.L.P.S..”.<br />

Negli altri ambiti <strong>del</strong> tessuto urbano <strong>di</strong> recente formazione, ove compatibili con le previsioni <strong>del</strong>la tabella<br />

sopra riportata e fatte salve le <strong>di</strong>stanze minime previste dai luoghi <strong>di</strong> culto, e<strong>di</strong>fici scolastici in genere,<br />

strutture <strong>di</strong> tipo sanitario, uffici pubblici, caserme e residenze socio-assistenziali fissate in mt. 150, è<br />

consentito l’apertura <strong>del</strong>le sale <strong>di</strong> cui sopra, previo il reperimento dei parcheggi pertinenziali pari al 100 %<br />

<strong>del</strong>la superficie lorda <strong>di</strong> pavimento dei locali.<br />

La generica in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> ammissibilità <strong>del</strong>la destinazione commerciale implica l’ammissibilità <strong>del</strong>le sole<br />

categorie <strong>di</strong> vicinato al dettaglio.<br />

Le esclusioni o gli obblighi <strong>di</strong> presenza in<strong>di</strong>cati nelle norme <strong>di</strong> ambito sono da considerarsi inderogabili, in<br />

quanto scelte fondamentali <strong>di</strong> governo <strong>del</strong> territorio.<br />

Art. 84. Disposizioni particolari per il commercio all’ingrosso<br />

Il commercio all’ingrosso, intendendosi come tale l’attività <strong>di</strong> chi professionalmente acquista e rivende in<br />

nome proprio merci ad utilizzatori professionali, deve essere svolto in locali <strong>di</strong>versi da quelli utilizzati per il<br />

commercio al dettaglio, ad eccezione <strong>del</strong>le merceologie in<strong>di</strong>cate al punto 7.2 <strong>del</strong>la DGR 8/5054 <strong>del</strong><br />

4.07.2007.<br />

Quando la configurazione strutturale degli spazi utilizzati per l’ingrosso li rende assimilabili ad attività<br />

terziario/<strong>di</strong>rezionali o produttive, le modalità <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento e le norme <strong>di</strong> ammissibilità sono quelle <strong>del</strong>la<br />

presente normativa applicabili a tali attività.<br />

Qualora la strutturazione sia tale da ricadere nelle destinazioni commerciali come definite dall’art. 79, si<br />

applicano le relative <strong>di</strong>sposizioni, con le precisazioni e limitazioni <strong>di</strong> cui ai seguenti commi.<br />

Art. 85. Attrezzature pubbliche e <strong>di</strong> uso pubblico funzionali ai nuovi inse<strong>di</strong>amenti commerciali<br />

Le nuove strutture e<strong>di</strong>lizie destinate ad inse<strong>di</strong>amenti ad uso commerciale o paracommerciale dovranno<br />

essere dotate <strong>di</strong> spazi ad uso pubblico, compresi i parcheggi, secondo quanto previsto all’ART. 18 <strong>del</strong>le<br />

presenti NTA.<br />

Art. 85.1 Parcheggi<br />

Per i nuclei <strong>di</strong> negozi <strong>di</strong> nuova realizzazione, sarà preferibile concentrare i parcheggi in un unico spazio<br />

razionale, anziché realizzare separatamente i singoli posti auto, in modo da minimizzare i punti <strong>di</strong> raccordo<br />

tra la viabilità urbana e quella <strong>di</strong> circolazione interna ai parcheggi..<br />

Negli ambiti <strong>del</strong> tessuto urbano consolidato, in caso <strong>di</strong> comprovata necessità possono essere utilizzate<br />

come standard <strong>di</strong> parcheggio anche aree non contigue agli spazi commerciali purché siano poste a<br />

<strong>di</strong>stanza non superiore a 150 m <strong>di</strong> percorso pedonale.<br />

Le aree <strong>di</strong> parcheggio <strong>di</strong> superficie superiore a 300 mq debbono essere dotate <strong>di</strong> adeguata piantumazione.<br />

Art. 85.2 Requisiti organizzativi degli spazi commerciali<br />

Aree <strong>di</strong> carico e scarico e servizi<br />

Ogni spazio commerciale o assimilato deve <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> una adeguata superficie da a<strong>di</strong>bire al carico e<br />

scarico <strong>del</strong>le merci, a deposito <strong>del</strong>le stesse ed ad altri servizi per il personale. Lo spazio destinato allo<br />

scarico <strong>del</strong>le merci deve essere <strong>di</strong>rettamente collegato al deposito <strong>del</strong>le stesse, in modo tale che la merce<br />

in attesa <strong>di</strong> stoccaggio non debba mai occupare spazi pubblici o condominiali.<br />

Per gli spazi commerciali <strong>del</strong>le me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta dovrà essere realizzata anche un’area utilizzata<br />

esclusivamente per la sosta dei veicoli durante le operazioni <strong>di</strong> carico e scarico <strong>del</strong>le merci, aggiuntiva<br />

rispetto alle aree <strong>di</strong> parcheggio pubblico.<br />

Spazi pedonali<br />

Gli spazi commerciali debbono <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> una idonea area destinata a spazio pedonale. In particolare negli<br />

interventi attuati me<strong>di</strong>ante piani attuativi l’accesso <strong>del</strong> pubblico all’esercizio deve avvenire da uno<br />

spazio/percorso pedonale e non <strong>di</strong>rettamente dalla strada.<br />

Collocazione<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

53


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Allo scopo <strong>di</strong> non creare <strong>di</strong>scontinuità negativa sull’attrattiva esercitata dai fronti stradali caratterizzati dalla<br />

presenza <strong>di</strong> attività commerciali, si prescrive:<br />

• che le vetrine <strong>di</strong> banche, agenzie immobiliari, agenzie <strong>di</strong> scommesse (ippiche, ecc.), sale bingo e locali<br />

spettacolo non possano avere sviluppo sul fronte strada a piano terra superiore a m 10,00<br />

• che le attività <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al dettaglio e gli esercizi <strong>di</strong> somministrazione <strong>di</strong> alimenti e bevande possono<br />

essere collocati anche ai piani superiori o seminterrati solo se dotati <strong>di</strong> collegamento interno o accesso<br />

<strong>di</strong>retto dal piano strada.<br />

Art. 86. In<strong>di</strong>cazioni relative alla destinazione d’uso commerciale da evidenziare negli atti<br />

autorizzativi<br />

Nei piani attuativi, nei permessi <strong>di</strong> costruire e nelle DIA, nonché nei relativi provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> agibilità, le<br />

in<strong>di</strong>cazioni relative alle destinazioni d’uso dovranno essere fornite, per le attività commerciali ed equiparate,<br />

con riferimento ad una o più <strong>del</strong>le categorie <strong>di</strong> cui al precedente ART. 82.<br />

All’atto <strong>di</strong> presentazione <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> Attuativo, permesso <strong>di</strong> costruire o DIA, il proponente dovrà puntualmente<br />

in<strong>di</strong>care quali destinazioni commerciali intenda realizzare.<br />

Non possono essere inse<strong>di</strong>ate attività commerciali o equiparate <strong>di</strong> categoria o sottocategoria <strong>di</strong>verse da<br />

quelle previste dal <strong>Piano</strong> Attuativo, dal Permesso <strong>di</strong> Costruire, o dalla DIA.<br />

Art. 87. Mutamenti <strong>del</strong>la destinazione d’uso commerciale<br />

Ai soli fini <strong>del</strong> presente articolo, non sono considerati mutamenti <strong>di</strong> destinazione d’uso, e non sono quin<strong>di</strong><br />

assoggettati ad alcun provve<strong>di</strong>mento abilitativo ai fini e<strong>di</strong>lizio/urbanistico, gli eventuali usi <strong>di</strong>versi, rispetto<br />

alle prescrizioni normative, <strong>di</strong> singoli locali, purché non interessino più <strong>del</strong> 30% <strong>del</strong>la superficie netta<br />

<strong>del</strong>l’unità immobiliare e purché non superino i 20 mq per ogni unità immobiliare, non <strong>di</strong>ano luogo alla<br />

creazione <strong>di</strong> una nuova unità immobiliare né alla creazione <strong>di</strong> accessi <strong>di</strong>retti da aree pubbliche o<br />

condominiali. Resta ferma l’esigenza <strong>di</strong> munirsi degli eventuali altri titoli autorizzatori <strong>di</strong> natura <strong>di</strong>versa che<br />

fossero richiesti da altre norme legislative e/o regolamentari.<br />

I mutamenti <strong>di</strong> destinazione d’uso per unità immobiliari superiori a 150 mq <strong>di</strong> Slp, ancorché senza opere<br />

e<strong>di</strong>lizie, con previsione <strong>di</strong> destinazione commerciale comportano un incremento <strong>del</strong> fabbisogno <strong>di</strong> aree per<br />

servizi pubblici determinato secondo i criteri <strong>di</strong> cui all’Art. 8.4 <strong>del</strong>le NTA <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> dei servizi.<br />

Art. 88. Situazioni esistenti in <strong>di</strong>fformità dalle norme vigenti<br />

La presenza <strong>di</strong> attività esistenti alla data <strong>di</strong> adozione <strong>del</strong> <strong>PGT</strong>, non rispondenti alle sue norme, è ammessa<br />

fino alla cessazione <strong>del</strong>l’attività. Sono comunque ammessi i subingressi.<br />

L’ampliamento è ammesso fino ad un massimo <strong>del</strong> 20% <strong>del</strong>la superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, per una sola volta,<br />

purché con tale ampliamento non si superi il limite <strong>di</strong>mensionale <strong>del</strong>la tipologia <strong>di</strong> appartenenza, come<br />

definita all’art. 80.<br />

Per la quota <strong>di</strong> superfici aggiuntive, entro i limiti <strong>di</strong> cui sopra, è richiesta comunque la cessione <strong>del</strong>la aree<br />

per servizi pubblici previste per la tipologia <strong>di</strong> appartenenza.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

54


PARTE III<br />

DISCIPLINA PAESISTICA<br />

TITOLO I<br />

NORME GENERALI<br />

Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Secondo il “principio <strong>di</strong> maggior definizione”, <strong>di</strong> cui all'art. 6 <strong>del</strong>la normativa <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Territoriale Paesistico<br />

Regionale, approvato con DCR n. VII/197 <strong>del</strong> 6.03.01, il <strong>PGT</strong> <strong>di</strong> Casteggio assume specifica “Valenza<br />

paesistica” in relazione ai suoi contenuti conoscitivi, descrittivi e normativi. Le norme <strong>di</strong> cui al PdR<br />

assumono pertanto efficacia <strong>di</strong> “<strong>di</strong>sciplina paesistica” per il territorio interessato.<br />

Ogni intervento previsto dal DdP, deve rispettare la <strong>di</strong>sciplina paesistica <strong>di</strong> cui alla PARTE III <strong>del</strong>le NTA <strong>del</strong><br />

<strong>Piano</strong> <strong>del</strong>le regole.<br />

Art. 89. Efficacia <strong>del</strong>le norme e campo <strong>di</strong> applicazione<br />

La <strong>di</strong>sciplina paesistica <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> è estesa a tutto il territorio Comunale, e trova riscontro applicativo nel<br />

“Quadro <strong>di</strong> riferimento normativo: Elementi e sistemi <strong>di</strong> interesse paesistico - ambientale” (Tav. n. 5.1 – 5.2)<br />

allegato al PdR e, per quanto non in contrasto con questo elaborato, negli altri documenti <strong>del</strong> <strong>PGT</strong>.<br />

Le norme paesistiche sono da considerarsi “integrative” <strong>di</strong> quelle urbanistiche e <strong>di</strong> quelle geologiche, ai fini<br />

<strong>di</strong> verificare la fattibilità degli interventi <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione territoriale.<br />

Nelle aree sottoposte a vincolo paesistico ai sensi degli artt. 136 e 142 <strong>del</strong> D.LGS. n. 42/2004, fino<br />

all’adozione <strong>di</strong> eventuali atti <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong> vincolo stesso secondo quanto previsto all’art. 39 <strong>del</strong> vigente<br />

PTCP, valgono le procedure previste dal citato D.Lgs. n. 42/04 CAPO IV nonché i criteri <strong>di</strong> cui alla L.R.<br />

18/97, con le precisazioni ed integrazioni <strong>di</strong> cui al presente TITOLO.<br />

Art. 90. Immobili soggetti a specifica tutela<br />

Il territorio <strong>di</strong> Casteggio e’ interessato dai seguenti provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> vincolo (<strong>di</strong>retti o in<strong>di</strong>retti):<br />

Beni culturali – D.Lgs. 42/04 Artt. 10:<br />

- Antico Marmo figurato che serve a davanzale <strong>del</strong> pozzo – Fazione Tronconero (con provve<strong>di</strong>mento <strong>del</strong><br />

26/05/1908);<br />

- Campanile <strong>del</strong>la chiesa parrocchiale <strong>di</strong> San Pietro Martire – Pistornile (con provve<strong>di</strong>mento <strong>del</strong><br />

26/05/1908);<br />

- Casa Cantoniera – via Emilia (con provve<strong>di</strong>mento <strong>del</strong> 07/02/2008);<br />

- Palazzo Certosa Cantù e parco – Circonvallazione Cantù (con provve<strong>di</strong>mento <strong>del</strong> 03/08/1989);<br />

- Chiesa <strong>di</strong> San Sebastiano – via Castello (con provve<strong>di</strong>mento <strong>del</strong> 10/04/1980);<br />

- Lapi<strong>di</strong> romane nel palazzo municipale - via Castello (con provve<strong>di</strong>mento <strong>del</strong> 26/05/1908);<br />

- Palazzo Battanoli - via Castello (con provve<strong>di</strong>mento <strong>del</strong> 01/07/2008);<br />

- Rudere romano detto “Fontana <strong>di</strong> Annibale” - via Fontana <strong>di</strong> Annibale (con provve<strong>di</strong>mento <strong>del</strong><br />

26/05/1908);<br />

- Terreno in località Riazzolo CT Foglio 12 part. 65p (con provve<strong>di</strong>mento <strong>del</strong> 16/12/2005)<br />

Beni culturali – D.Lgs. 42/04 Artt. 10 e 12:<br />

Sono altresì soggetti a tutela fino a quando non sia espletata la procedura <strong>di</strong> verifica <strong>di</strong> interesse ai sensi<br />

<strong>del</strong> D.Lgs. 42/04 art. 12, gli immobili <strong>di</strong> proprietà pubblica e/o <strong>di</strong> Enti/Persone giuri<strong>di</strong>che anche private<br />

senza fini <strong>di</strong> lucro, che siano opera <strong>di</strong> autore non più vivente e la cui esecuzione risalga ad oltre 70 anni. In<br />

particolare si evidenziano:<br />

- Municipio;<br />

- Stazione ferroviaria;<br />

- E<strong>di</strong>ficio ex scuola a Mairano;<br />

- Chiesa <strong>di</strong> San Pietro Martire;<br />

- Chiesa <strong>del</strong> Sacro Cuore;<br />

- Chiesa <strong>di</strong> San Gaetano;<br />

- Chiesa <strong>di</strong> S. Maria Assunta a Mairano;<br />

- Cimitero <strong>del</strong> Capoluogo;<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

55


- Cimitero <strong>di</strong> Mairano.<br />

Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Beni paesaggistici – D.Lgs. 42/04 Art. 136, comma 1 (ex lege 1497/1939):<br />

- lettera c – bellezze d’insieme, riferito a due ambiti:<br />

- Zona <strong>del</strong> Pistomile e <strong>del</strong> vecchio centro storico: fu istituito con Decreto Ministeriale 5 febbraio 1975<br />

(Gazzetta Ufficiale n. 121 <strong>del</strong> 9.9.1975). Essa e <strong>del</strong>imitata nel modo seguente: a nord piazza Dante,<br />

compresa questa nella zona proposta, via Ponte Romano, via Gramsci, via Vigorelli (tutte comprese nel<br />

vincolo) fino all'incrocio con via Cesare Battisti; a est dall’incrocio predetto segue la strada provinciale<br />

Casteggio-Montalto compresa nel vincolo, fino all‘incrocio con la via Famiglia Cignoli; a sud con il bordo<br />

meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>la via Famiglia Cignoli, poi col bordo meri<strong>di</strong>onale <strong>di</strong> via Narbusto inferiore fino<br />

all'incrocio con la via Duca d'Aosta; a ovest il bordo occidentale <strong>del</strong>la via Duca d'Aosta e lo stesso<br />

bordo <strong>del</strong>la via Cantù fino a raggiungere piazza Dante.<br />

- Zona <strong>del</strong>la frazione <strong>di</strong> Mairano 1 : fu istituito con Decreto Ministeriale 5 febbraio 1975 (Gazzetta Ufficiale<br />

n. 123 <strong>del</strong> 9.9.1975). Essa e <strong>del</strong>imitata nel modo seguente: a nord dalla strada vicinale degli Altinazzi,<br />

in tutto il suo percorso fra la strada dal cimitero <strong>di</strong> Mairano alla statale n. 10, e il confine comunale con<br />

Corvino San Quirico; a est il confine suddetto fino all’incrocio con la strada vicinale <strong>del</strong>la Monlanara, a<br />

sud il bordo meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>la vicinale <strong>del</strong>la Montanara, per andare poi verso sud lungo il margine<br />

orientale <strong>del</strong>le particelle 129-b,132-c, 259 e 150 <strong>del</strong> foglio catastale n. 16; i bor<strong>di</strong> meri<strong>di</strong>onali <strong>del</strong>le<br />

particelle <strong>del</strong>lo stesso foglio 150,145-c,144-b, 211-b, 246, 231, 84 e 197 fino all’incontro con la strada<br />

vicinale <strong>del</strong>le Moglie, che segue fino al limite ovest <strong>del</strong>la particella 156; a ovest <strong>del</strong>la frazione <strong>di</strong><br />

Borgoratto i limiti ovest <strong>del</strong>le particelle 156 e 150 per poi seguire la strada vicinale <strong>del</strong> Mombrione e poi<br />

la comunale per Mairano, e i bor<strong>di</strong> ovest e nord <strong>del</strong>le particelle <strong>del</strong> foglio n.10, 127, 455,121,12O e 118,<br />

per seguire poi il bordo ovest <strong>del</strong>la strada comunale dal cimitero <strong>di</strong> Mairano alla statale Padana n.10<br />

lino all’incrocio con la vicinale degli Altinazzi.<br />

Beni paesaggistici – D.Lgs. 42/04 Art. 142, comma 1:<br />

- lettera c - corsi d’acqua pubblici (e relative sponde per una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 150 m) nei tratti non<br />

derubricati ai sensi <strong>del</strong>lo stesso provve<strong>di</strong>mento – Art. 142 - 3° comma e successivi D.G.R. n.<br />

12028/86:<br />

- Torrente Coppa;<br />

- Torrente Rile;<br />

- Riale San Zeno.<br />

- lettera g - i boschi.<br />

Per gli immobili <strong>di</strong> cui al presente articolo, valgono le competenze e le procedure <strong>di</strong> cui al D.Lgs. 42/2004.<br />

TITOLO II<br />

ARTICOLAZIONE DELLA DISCIPLINA PAESISTICA<br />

La <strong>di</strong>sciplina paesaggistica <strong>di</strong> cui al presente Titolo, si articola come segue:<br />

• criteri d’intervento per le aree agricole generiche e/o ad in<strong>di</strong>rizzo ecologico - ambientale<br />

• elementi e/o i sistemi <strong>di</strong> rilevanza paesistica<br />

• altri elementi costitutivi <strong>del</strong> paesaggio<br />

• criteri <strong>di</strong> intervento per il tessuto e<strong>di</strong>ficato <strong>di</strong> recente formazione e/o privo <strong>di</strong> interesse storico –<br />

ambientale<br />

• criteri <strong>di</strong> intervento per gli ambiti <strong>di</strong> trasformazione<br />

• criteri generali per la progettazione e la realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete e/o puntuali<br />

• criteri generali per l’installazione <strong>di</strong> impianti per la produzione <strong>di</strong> energia da fonti rinnovabili.<br />

Qualsiasi intervento che comporti mo<strong>di</strong>fica nell’assetto <strong>del</strong> territorio e nell’aspetto esteriore dei luoghi, oltre<br />

a rispettare le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> natura urbanistica e geologica <strong>di</strong> cui alle presenti norme, deve conformarsi<br />

alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong> presente TITOLO.<br />

1 La perimetrazione <strong>del</strong> vincolo riportata nel PTCP e nella Banca dati Regionale <strong>del</strong> SIBA risulta in contrasto con le in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong><br />

Decreto <strong>di</strong> Vincolo. In particolare il limite nord è costituito dalla Strada vicinale degli Altinazzi, e non dalla S.P. ex S.S. come in<strong>di</strong>cato<br />

nel PTCP e nella Banca dati Regionale <strong>del</strong> SIBA .<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

56


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Art. 91. Criteri d’intervento per le aree agricole generiche<br />

Gli interventi nelle zone agricole devono essere improntati ad un giusto rapporto fra le esigenze funzionali<br />

legate all'attività' produttiva, e il corretto uso <strong>del</strong> territorio al fine <strong>di</strong> mantenere e/o ripristinare gli equilibri<br />

ambientali ed i caratteri tipici <strong>del</strong> paesaggio.<br />

Qualora per le nuove costruzioni ad uso produttivo si adottassero strutture prefabbricate in CAP, si<br />

dovranno attuare opportune schermature con alberi <strong>di</strong> specie autoctona per migliorare l'inserimento nel<br />

paesaggio. L'uso <strong>di</strong> dette strutture e' comunque vietato quando poste in a<strong>di</strong>acenza o in prossimità' <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>amenti o e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> interesse tipologico - ambientale.<br />

E' altresì' vietato l'uso <strong>di</strong> elementi modulari in cls. per le recinzioni.<br />

I tetti dovranno essere a falde inclinate, con manto superiore in tegole laterizie ad effetto antichizzato, o <strong>di</strong><br />

altro materiale con analogo effetto estetico.<br />

Le tinte esterne, quando non si adottino o recuperino murature “a vista”, dovranno essere in<strong>di</strong>viduate nella<br />

gamma cromatica <strong>del</strong>le "terre" con chiarezza e saturazione me<strong>di</strong>a.<br />

Vanno in genere conservati i sistemi vegetazionali <strong>di</strong>ffusi (quelli <strong>di</strong> ripa lungo i fossi, quelli interpoderali, le<br />

macchie ecc.) sia per il loro valore ecologico che paesaggistico.<br />

Va' conservata, eventualmente ripristinata e mantenuta efficiente la rete <strong>di</strong> scolo principale e secondaria.<br />

Art. 92. Elementi e/o sistemi <strong>di</strong> rilevanza paesistica<br />

Il PdR, In relazione a quanto previsto dal PTCP, recepisce, integra e precisa, gli ambiti e/o i sistemi<br />

paesistici <strong>di</strong> rilevanza sovracomunale, sottoponendoli a specifica salvaguar<strong>di</strong>a coerentemente con gli<br />

in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> cui all’Art. 33 <strong>del</strong>le NTA <strong>del</strong> PTCP stesso.<br />

Art. 92.1 Torrente Coppa e relative aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a<br />

Le aree cosi in<strong>di</strong>viduate costituiscono l’ambito <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> principale corso d’acqua comunale (t.te<br />

Coppa).Tali aree hanno profon<strong>di</strong>tà e conformazione variabile, in relazione al contesto territoriale <strong>di</strong><br />

riferimento (urbano/agricolo).<br />

Le eventuali e<strong>di</strong>ficazioni ammesse, dovranno avere caratteristiche tipologiche coerenti con la tra<strong>di</strong>zionale<br />

architettura rurale <strong>del</strong>l’area geografica <strong>di</strong> riferimento. In particolare si dovranno rispettare i seguenti criteri:<br />

Tetti a una o due falde (pendenza me<strong>di</strong>a 30%), con manto <strong>di</strong> copertura in tegole laterizie o in cemento<br />

color "cotto antichizzato";<br />

murature esterne finite con intonaco o con paramenti in mattoni pieni <strong>di</strong> recupero (in particolare per i<br />

fabbricati rustici);<br />

colorazioni esterne scelte nella gamma cromatica <strong>del</strong>le terre;<br />

serramenti esterni in legno, ferro o leghe pesanti, (colori scuri: marrone, verde, grigio);<br />

persiane a griglia in legno;<br />

portoni per locali accessori e rimesse: in legno o ferro;<br />

parapetti <strong>di</strong> balcone in ferro a <strong>di</strong>segno semplice;<br />

Le recinzioni dovranno essere limitate alle aree strettamente pertinenziali (corti, giar<strong>di</strong>ni) e dovranno<br />

essere eseguite con sistemi tra<strong>di</strong>zionali quali: muri in pietrame/mattoni, ferro, siepi, steccati in legno, ad<br />

eccezione <strong>di</strong> quelle eventualmente usate per la stabulazione estiva.<br />

Ogni intervento e<strong>di</strong>ficatorio deve essere accompagnato da adeguata piantumazione adottando specie<br />

autoctone, al fine <strong>di</strong> mitigarne l’impatto paesistico ed ambientale. Detta piantumazione deve avvenire in<br />

ragione <strong>di</strong> almeno un albero ogni 100 mc. <strong>di</strong> uova costruzione.<br />

E' fatto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong>:<br />

Usare strutture prefabbricate in c.a.p. per le quali non sia previsto il totale rivestimento o inglobamento<br />

con sistema costruttivo tra<strong>di</strong>zionale;<br />

usare elementi prefabbricati in cls. modulari per recinzioni;<br />

usare rivestimenti murali plastici, mattoncini, piastrelle.<br />

Devono essere salvaguardati e recuperati (compatibilmente con lo stato <strong>di</strong> conservazione e con la<br />

normativa <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a idrogeologica), tutti gli elementi <strong>di</strong> interesse storico testimoniale quali: vecchi<br />

mulini, presi<strong>di</strong> agricoli, vecchi muri <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa ed altri manufatti legati al governo <strong>del</strong> corpo idrico:<br />

Gli interventi <strong>di</strong> integrazione <strong>del</strong>la vegetazione arborea, dovra’essere effettuata con specie autoctone.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

57


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Art. 92.2 Corsi d’acqua minori con funzione <strong>di</strong> connessione ecologica<br />

Sono cosi in<strong>di</strong>viduati i corsi d’acqua, naturali e/o naturalizzati, e le relative aree <strong>di</strong> rispetto, al fine <strong>di</strong><br />

garantirne la funzione idraulica e <strong>di</strong> salvaguardarne i contenuti naturalistici e paesistici quali elementi lineari<br />

<strong>di</strong> connessione ecologica.<br />

E’ prevista la tutela <strong>del</strong>la morfologia naturale <strong>del</strong> corso d’acqua, e <strong>del</strong>la vegetazione <strong>di</strong> ripa, per l’alto valore<br />

paesistico ed ecologico che la stessa riveste. Per gli aspetti relativi alla conservazione e gestione <strong>del</strong>la<br />

vegetazione si fa riferimento all’Art. 5 <strong>del</strong>la LR 31.03.2008 N. 10. L’eventuale sostituzione e/o<br />

l’introduzione <strong>di</strong> nuove alberature, deve essere effettuata con specie autoctone e comunque concordata<br />

con i competenti uffici Comunali.<br />

Sono richiamate le specifiche limitazioni e le prescrizioni <strong>di</strong> cui alla PARTE IV <strong>del</strong>le presenti norme<br />

“Componente geologica idrogeologica e sismica”.<br />

Art. 92.3 Aree <strong>di</strong> elevato contenuto naturalistico<br />

Nelle aree cosi in<strong>di</strong>viduate, coerentemente con le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong> vigente PTCP si dovranno perseguire i<br />

seguenti obiettivi:<br />

• conservazione dei valori che caratterizzano l'area e degli equilibri ecologici esistenti, favorendo<br />

l'evoluzione dei <strong>di</strong>namismi naturali in corso;<br />

• consolidamento <strong>del</strong>le attività agricole nelle forme compatibili con la tutela dei caratteri ambientali, quali<br />

elementi <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> territorio;<br />

• valorizzazione attraverso forme <strong>di</strong> turismo sostenibile.<br />

Per la conservazione e la gestione dei contenuti naturalistici in questi ambiti si fa particolare riferimento<br />

alle seguenti <strong>di</strong>sposizioni normative:<br />

LR 31.03.2008 N. 10<br />

LR 28.10.2004 N. 27<br />

Sono richiamate le limitazioni d’uso e le prescrizioni <strong>di</strong> cui all’Art. 32.<br />

Art. 92.4 Emergenze geomorfologiche<br />

Gli ambiti cosi in<strong>di</strong>viduati sono soggetti a salvaguar<strong>di</strong>a allo scopo <strong>di</strong> mantenere o migliorarne i caratteri<br />

morfologici ed ecosistemici <strong>del</strong> sito.<br />

Sono vietati tutti gli interventi finalizzati alla alterazione <strong>del</strong>l'assetto idrologico e geomorfologico. Dovrà<br />

inoltre essere conservata la vegetazione naturale presente e, dove questa non sia più presente, è<br />

opportuno procedere a rimboschimenti specifici con specie autoctone.<br />

E’ altresì vietato l'accumulo <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> ogni sorta e il <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> liquami e reflui (anche <strong>di</strong> natura<br />

agricola).<br />

Sono in ogni caso richiamate le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui alla successiva PARTE IV .<br />

Art. 92.5 Paesaggi tipici <strong>del</strong>la viticoltura intensiva<br />

Queste aree corrispondono alle “Aree agricole <strong>di</strong> interesse paesistico” <strong>di</strong> cui al precedente Art. 63.2, e<br />

rientrano fra gli “Ambiti <strong>di</strong> consolidamento <strong>del</strong>le attività agricole e dei caratteri connotativi” <strong>di</strong> cui all’Art. 33<br />

<strong>del</strong>le NTA <strong>del</strong> vigente PTCP.<br />

Le e<strong>di</strong>ficazioni ammesse, dovranno avere caratteristiche tipologiche coerenti con la tra<strong>di</strong>zionale architettura<br />

rurale <strong>del</strong>l’area geografica <strong>di</strong> riferimento. In particolare si dovranno rispettare i seguenti criteri:<br />

Tetti a una o due falde (pendenza me<strong>di</strong>a 30%), con manto <strong>di</strong> copertura in tegole laterizie o in cemento<br />

color "cotto antichizzato";<br />

murature esterne finite con intonaco o con paramenti in mattoni pieni <strong>di</strong> recupero (in particolare per i<br />

fabbricati rustici);<br />

colorazioni esterne scelte nella gamma cromatica <strong>del</strong>le terre;<br />

serramenti esterni in legno, ferro o leghe pesanti, (colori scuri: marrone, verde, grigio);<br />

persiane a griglia in legno;<br />

portoni per locali accessori e rimesse: in legno o ferro;<br />

parapetti <strong>di</strong> balcone in ferro a <strong>di</strong>segno semplice;<br />

Le recinzioni dovranno essere limitate alle aree strettamente pertinenziali (corti, giar<strong>di</strong>ni) e dovranno<br />

essere eseguite con sistemi tra<strong>di</strong>zionali quali: muri in pietrame/mattoni, ferro, siepi, steccati in legno, ad<br />

eccezione <strong>di</strong> quelle eventualmente usate per la stabulazione estiva.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

58


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Ogni intervento e<strong>di</strong>ficatorio deve essere accompagnato da adeguata piantumazione adottando specie<br />

autoctone, al fine <strong>di</strong> mitigarne l’impatto paesistico ed ambientale. Detta piantumazione deve avvenire in<br />

ragione <strong>di</strong> almeno un albero ogni 100 mc. <strong>di</strong> uova costruzione.<br />

E' fatto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong>:<br />

Usare strutture prefabbricate in c.a.p. per le quali non sia previsto il totale rivestimento o inglobamento<br />

con sistema costruttivo tra<strong>di</strong>zionale;<br />

usare elementi prefabbricati in cls modulari per recinzioni;<br />

usare rivestimenti murali plastici, mattoncini, piastrelle.<br />

Art. 92.6 Nuclei rurali <strong>di</strong> interesse storico-ambientale (cascine)<br />

Oltre alle modalità <strong>di</strong> intervento ed alle prescrizioni morfologiche <strong>di</strong> cui all’Art. 64 <strong>del</strong>le presenti NTA, ed alle<br />

Tavole specifiche <strong>del</strong> PdR, dovranno sempre essere rispettate le seguenti <strong>di</strong>sposizioni:<br />

1. spazi aperti ed elementi <strong>di</strong> connessione<br />

Ogni progetto <strong>di</strong> intervento deve prevedere un’adeguata sistemazione <strong>del</strong>le aree pertinenziali, avendo<br />

riguardo <strong>di</strong> salvaguardare i caratteri estetici ed ambientali tipici <strong>di</strong> questi nuclei, e <strong>di</strong> garantire un adeguato<br />

tasso <strong>di</strong> permeabilità <strong>del</strong>la superficie interessata. In particolare:<br />

a) Devono essere conservate le pavimentazioni in pietra <strong>di</strong> pregio esistenti. Eventuali integrazioni e/o<br />

ripristini dovranno essere eseguite con materiali e tecniche compatibili;<br />

Per le nuove pavimentazioni si dovranno adottare soluzioni coerenti con quelle <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione locale<br />

(pietra; misto stabilizzato; ghiaino ecc.);<br />

b) Nelle aree destinate a verde dovranno essere impiegate preferibilmente essenze <strong>di</strong> tipo autoctono;<br />

c) Nel caso <strong>di</strong> spazi a parco e giar<strong>di</strong>no storico <strong>di</strong> pregio occorre garantire la massima tutela e<br />

riqualificazione, dato il loro significato storico architettonico e ambientale. Gli interventi devono perciò<br />

tendere alla conservazione e al ripristino <strong>del</strong>le caratteristiche originarie e rispettare l’andamento<br />

naturale <strong>del</strong> terreno.<br />

d) Dovranno essere conservati e valorizzati gli elementi decorativi <strong>di</strong> pregio (fontane, e<strong>di</strong>cole, arre<strong>di</strong><br />

esterni ecc.);<br />

e) I vecchi muri <strong>di</strong> recinzione in pietra e/o mattoni, dovranno essere conservati e/o ripristinati. Le eventuali<br />

nuove recinzioni dovranno essere realizzate secondo analoga tipologia, o comunque come da<br />

tra<strong>di</strong>zione locale;<br />

f) È fatto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> eliminare i passaggi pubblici che mettano in comunicazione e<strong>di</strong>fici e cortili o altri spazi<br />

<strong>di</strong> pertinenza.<br />

2. Caratteri architettonici degli e<strong>di</strong>fici<br />

Sono richiamate le norme generali relative ai Nuclei <strong>di</strong> antica formazione, <strong>di</strong> cui all’Art. 42 <strong>del</strong>le presenti<br />

NTA.<br />

Art. 92.7 E<strong>di</strong>fici con specifica valenza tipologica e/o simbolica<br />

Sono in<strong>di</strong>viduati con apposita simbologia, gli e<strong>di</strong>fici che per originalità tipologica, importanza storicoculturale,<br />

identificazione nell’immaginario collettivo, sono da assoggettare a salvaguar<strong>di</strong>a pur non essendo<br />

sottoposti a specifica tutela ai sensi <strong>del</strong>la vigente normativa.<br />

Sono ammesse le seguenti modalità d’intervento:<br />

• Manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria – MO, MS;<br />

• Restauro e risanamento conservativo – R, RC.<br />

Si richiamano le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui all’Art. 42.5 (prescrizioni tipo-morfologiche per i nuclei <strong>di</strong> antica<br />

formazione).<br />

Per i giar<strong>di</strong>ni e per i parchi pertinenziali si richiamano le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al punto successivo.<br />

Art. 92.8 Parchi e giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> interesse storico<br />

Riguardano aree caratterizzate dalla presenza significativa <strong>di</strong> alberature e spazi ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> impianto antropico,<br />

storicamente annesse ad e<strong>di</strong>fici urbani e/o rurali con i quali costituiscono un insieme unitario e funzionale.<br />

Questi elementi, devono essere conservati nella loro unitarietà anche rispetto all’e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> cui costituiscono<br />

pertinenza e non possono pertanto essere frazionati per costituire lotti funzionalmente separati.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

59


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

All’interno <strong>di</strong> queste aree non e‘ ammessa alcuna e<strong>di</strong>ficazione (neanche interrata), ne’ possono essere<br />

realizzate mo<strong>di</strong>ficazioni morfologiche che alterino l’aspetto originario <strong>del</strong> bene. Vanno inoltre conservate le<br />

recinzioni murarie ed i manufatti (e<strong>di</strong>cole sacre, arre<strong>di</strong> ecc.) <strong>di</strong> interesse storico e tipologico.<br />

L’intervento sul patrimonio arboreo deve essere <strong>di</strong> tipo “colturale”, teso alla conservazione <strong>del</strong> patrimonio<br />

esistente, e comunque concordato con i competenti uffici Comunali - settore Ecologia. L’introduzione <strong>di</strong><br />

nuove alberature deve essere effettuata con l’uso <strong>di</strong> specie compatibili con quelle esistenti, e deve in ogni<br />

caso essere oggetto <strong>di</strong> apposita autorizzazione Comunale.<br />

Art. 92.9 Nuclei <strong>di</strong> antica formazione<br />

Per la <strong>del</strong>imitazione dei centri e dei nuclei storici si e’ assunta quale base <strong>di</strong> riferimento la perimetrazione<br />

degli inse<strong>di</strong>amenti riportati nella prima levata <strong>del</strong>le tavolette IGM 1:25000, comprendendo gli spazi aperti<br />

interclusi.<br />

Gli scostamenti rispetto a tale <strong>del</strong>imitazione, sono motivati da riscontri oggettivi sulle caratteristiche fisiche<br />

e ambientali degli inse<strong>di</strong>amenti, effettuati sia su base documentale che con verifiche in loco.<br />

Gli agglomerati cosi definiti, insieme alla viabilità <strong>di</strong> cui al successivo paragrafo, costituiscono gli elementi<br />

essenziali <strong>del</strong>la struttura storico-inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong> territorio interessato.<br />

Oltre alle modalità <strong>di</strong> intervento ed alle prescrizioni morfologiche <strong>di</strong> cui all’Errore. L'origine riferimento<br />

non è stata trovata. <strong>del</strong>le presenti NTA, ed alle Tavole specifiche <strong>del</strong> PdR, dovranno sempre essere<br />

rispettate le seguenti <strong>di</strong>sposizioni:<br />

1. spazi aperti ed elementi <strong>di</strong> connessione<br />

Ogni progetto <strong>di</strong> intervento deve prevedere un’adeguata sistemazione <strong>del</strong>le aree pertinenziali, avendo<br />

riguardo <strong>di</strong> salvaguardare i caratteri estetici ed ambientali tipici <strong>del</strong> centro storico, e <strong>di</strong> garantire un<br />

adeguato tasso <strong>di</strong> permeabilità <strong>del</strong>la superficie interessata. In particolare:<br />

g) Devono essere conservate le pavimentazioni in pietra <strong>di</strong> pregio esistenti. Eventuali integrazioni e/o<br />

ripristini dovranno essere eseguite con materiali e tecniche compatibili;<br />

Per le nuove pavimentazioni si dovranno adottare soluzioni coerenti con quelle <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione locale<br />

(pietra; misto stabilizzato; ghiaino ecc.);<br />

h) Nelle aree destinate a verde dovranno essere impiegate preferibilmente essenze <strong>di</strong> tipo autoctono;<br />

i) Nel caso <strong>di</strong> spazi a parco e giar<strong>di</strong>no storico <strong>di</strong> pregio occorre garantire la massima tutela e<br />

riqualificazione, dato il loro significato storico architettonico e ambientale. Gli interventi devono perciò<br />

tendere alla conservazione e al ripristino <strong>del</strong>le caratteristiche originarie e rispettare l’andamento<br />

naturale <strong>del</strong> terreno.<br />

j) Dovranno essere conservati e valorizzati gli elementi decorativi <strong>di</strong> pregio (fontane, e<strong>di</strong>cole, arre<strong>di</strong><br />

esterni ecc.);<br />

k) I vecchi muri <strong>di</strong> recinzione in pietra e/o mattoni, dovranno essere conservati e/o ripristinati. Le eventuali<br />

nuove recinzioni dovranno essere realizzate secondo analoga tipologia, o comunque come da<br />

tra<strong>di</strong>zione locale;<br />

l) È fatto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> eliminare i passaggi pubblici che mettano in comunicazione e<strong>di</strong>fici e cortili o altri spazi<br />

<strong>di</strong> pertinenza.<br />

2. Caratteri architettonici degli e<strong>di</strong>fici<br />

a) dovranno essere eliminate tutte le superfetazioni costituite da: tettoie, parti aggettanti chiuse,<br />

tamponamenti <strong>di</strong> qualsiasi tipo <strong>di</strong> ballatoi, balconi, terrazze e porticati, se non rispondenti alle<br />

caratteristiche <strong>di</strong> cui alle presenti norme;<br />

b) I portali e le logge dovranno essere mantenuti tali ripristinando le forme e le caratteristiche originali ivi<br />

compresi i materiali e le tecniche costruttive. La loro chiusura e' eccezionalmente consentita, soltanto<br />

per comprovate esigenze funzionali. In questo caso deve essere realizzata me<strong>di</strong>ante serramenti in<br />

ferro e vetro, con esclusione <strong>di</strong> altri materiali, e deve essere rispettosa <strong>del</strong>le caratteristiche<br />

architettoniche <strong>del</strong>l'esistente conservandone ogni elemento e<strong>di</strong>lizio tipico con l'adozione degli adeguati<br />

ed opportuni accorgimenti progettuali.<br />

c) I tetti saranno realizzati a falde inclinate (pendenza max. 40%), con manto <strong>di</strong> copertura in coppi <strong>di</strong><br />

laterizio “<strong>di</strong> recupero” o, in alternativa, ad effetto antichizzato. I canali e pluviali saranno in rame o in<br />

lamiera zincata verniciati nei colori tra<strong>di</strong>zionali, con sezione tonda. Sono ammesse finestre in sviluppo<br />

<strong>di</strong> falda. Eventuali abbaini, realizzati anche in funzione <strong>del</strong> recupero abitativo dei sottotetti, dovranno<br />

rispettare le seguenti prescrizioni:<br />

- avere forma e <strong>di</strong>mensione rigorosamente coerenti con quelle tra<strong>di</strong>zionali dei luoghi;<br />

- essere posizionati su falde non prospettanti sugli spazi pubblici (e’ ammesso il mantenimento<br />

<strong>di</strong> quelli esistenti);<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

60


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

- avere una <strong>di</strong>stanza l’uno dall’altro non inferiore a mt. 4,00.<br />

d) Le murature esterne dovranno essere finite con intonaco a base <strong>di</strong> calce. La soluzione a "faccia a vista"<br />

potrà essere ammessa solo quando si tratti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici sorti con queste finiture. Le tinteggiature dovranno<br />

essere a base <strong>di</strong> malta o calce, con opportuno fissaggio. Saranno utilizzate tinte ottenute da terre<br />

naturali. Le gamme previste sono quelle dei gialli, dei rossi, dei bruni e dei ver<strong>di</strong>. Sono fortemente<br />

sconsigliati i rivestimenti con malta <strong>di</strong> cemento, salvo gli zoccoli degli e<strong>di</strong>fici, e l'uso <strong>di</strong> tinte sintetiche<br />

lavabili. Il colore da usarsi dovrà essere riferito alla valutazione globale <strong>di</strong> un tratto <strong>del</strong>la strada nel<br />

quale è inserito l'e<strong>di</strong>ficio in oggetto, sufficientemente ampio per rappresentare una campionatura<br />

plausibile <strong>del</strong>le gamme <strong>di</strong> colori rappresentanti l'ambiente. Esso dovrà essere comunque concordato<br />

con gli Uffici competenti anche sulla base <strong>di</strong> campioni <strong>di</strong> tinta in loco.<br />

e) I davanzali e le opere in pietra naturale in genere saranno in beola, pietra serena o altro materiale<br />

analogo (evitare parti lucidate), negli spessori e nelle sagome tra<strong>di</strong>zionali.<br />

f) Le aperture esterne dovranno avere forma e misure tra<strong>di</strong>zionali. È vietato l'uso <strong>di</strong> infissi in alluminio<br />

ano<strong>di</strong>zzato. L'oscuramento esterno dovrà essere <strong>del</strong> tipo a persiane all’italiana verso strada e <strong>del</strong> tipo a<br />

persiane all’italiana o antoni verso il cortile. Non è ammesso l’uso <strong>di</strong> avvolgibili, a meno che non<br />

fossero già previsti nel progetto originario.<br />

g) Per la realizzazione <strong>di</strong> negozi (vetrine ed ingressi in particolare) dovrà essere data la preferenza ai<br />

seguenti materiali: ferro, leghe pesanti, ferro - legno, legno. Le chiusure esterne dovranno essere in<br />

legno; è ammesso l'uso <strong>di</strong> serrande e cancelletti a maglie aperte.<br />

Le insegne a pannello devono essere <strong>di</strong> norma collocate all’interno <strong>del</strong>l’apertura <strong>di</strong> vetrina. La<br />

superficie <strong>del</strong>l’insegna a pannello non deve superare 1/5 <strong>di</strong> quelle <strong>del</strong> foro - vetrina e comunque<br />

l’altezza massima <strong>del</strong> pannello non deve superare i 50 cm. Sui pannelli non devono essere applicati<br />

elementi scatolari, al neon, o comunque generanti luce <strong>di</strong>retta.<br />

Soluzioni alternative, conseguenti a ragioni progettuali <strong>di</strong>mostrabili, e tali da non pregiu<strong>di</strong>care<br />

l’omogeneità <strong>del</strong>la facciata e <strong>del</strong>la cortina e<strong>di</strong>lizie, possono essere autorizzate su conforme parere <strong>del</strong>la<br />

Commissione per il paesaggio.<br />

Sono ammesse insegne a ban<strong>di</strong>era purché <strong>di</strong> forma e materiale tra<strong>di</strong>zionale, escludendo comunque<br />

elementi al neon o generanti luce <strong>di</strong>retta.<br />

h) Le parti in ferro dovranno essere improntate alla massima semplicità e realizzate con ferri pieni (ton<strong>di</strong>,<br />

quadri o piatti). Le parti in ferro recuperate dovranno garantire una soluzione omogenea per l'intero<br />

fronte, ed essere <strong>di</strong>mensionate compatibilmente con le aperture.<br />

i) Eventuali contatori gas o acqua non dovranno, nel limite <strong>del</strong> possibile essere collocati sulle murature<br />

prospicienti la pubblica via, e comunque essere inseriti in apposita nicchia con antina <strong>di</strong> chiusura a raso<br />

muro, eseguite in ferro e verniciati nei colori tra<strong>di</strong>zionali.<br />

l) Nei collegamenti fra corpo principale e secondario da ripristinare e quando è necessario sostituire parti<br />

<strong>di</strong> recente costruzione, è ammesso l'uso <strong>di</strong> tecnologie moderne, con preferenza per le strutture leggere<br />

(ferro e legno). L'inserimento <strong>di</strong> ascensori è con<strong>di</strong>zionato al rispetto <strong>del</strong>l'impianto tipologico <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio,<br />

e non deve comunque interessare ambienti caratterizzati da elementi <strong>di</strong> valore artistico ed<br />

architettonico.<br />

Il Comune pre<strong>di</strong>sporrà entro un anno dall’entrata in vigore <strong>del</strong>le presenti norme, un apposito piano <strong>del</strong><br />

colore, oltre ad un repertorio <strong>del</strong>le componenti accessorie quali insegne, tende solari, altri elementi <strong>di</strong><br />

arredo urbano.<br />

Art. 92.10 Viabilità storica primaria<br />

La viabilità storica principale e’ in<strong>di</strong>viduata dal <strong>PGT</strong> e riportata nel Quadro <strong>di</strong> riferimento normativo: Aspetti<br />

paesistici. Obiettivo <strong>di</strong> piano e’ la salvaguar<strong>di</strong>a e la valorizzazione paesistica dei tracciati e degli elementi<br />

sia strutturali che <strong>di</strong> arredo che <strong>del</strong> verde ad essi storicamente connessi.<br />

Gli interventi in ambito urbano dovranno prevedere il mantenimento e/o il ripristino <strong>di</strong> eventuali<br />

pavimentazioni storiche esistenti, e <strong>del</strong>le alberature che sottolineano i tracciati. Eventuali sostituzioni e/o<br />

integrazioni dovranno essere effettuate con specie analoghe.<br />

Negli interventi e<strong>di</strong>lizi che interessano cortine e<strong>di</strong>lizie o lotti interclusi, si dovranno rispettare gli allineamenti<br />

<strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficato esistente.<br />

Le vecchie recinzioni in muratura dovranno essere conservate, compatibilmente con la sicurezza <strong>del</strong>la<br />

circolazione stradale e quando non contrastano con l’assetto urbano circostante.<br />

In ambito extraurbano gli interventi sulla viabilità, compatibilmente con le esigenze connesse alla sicurezza<br />

<strong>del</strong> traffico, dovranno salvaguardare le opere d’arte ed i manufatti <strong>di</strong> interesse storico.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

61


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Per la valorizzazione paesistica <strong>del</strong> tracciato e per il decoro urbano dei nuovi inse<strong>di</strong>amenti in affaccio, si<br />

richiamano le norme <strong>del</strong>la viabilità paesistica <strong>di</strong> struttura <strong>di</strong> cui all’art. 92.13.<br />

Art. 92.11 Zone <strong>di</strong> interesse archeologico<br />

Rientrano in questa categoria le aree interessate dal rinvenimento <strong>di</strong> testimonianze archeologiche o<br />

motivatamente ritenute “a rischio <strong>di</strong> ritrovamento”, ancorché non <strong>di</strong>rettamente coinvolte da regolari<br />

campagne <strong>di</strong> scavo.<br />

Sulla base <strong>del</strong> quadro conoscitivo allegato al <strong>PGT</strong>, e <strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni fornite dalla competente<br />

Soprintendenza, l’intero territorio comunale e’ considerato <strong>di</strong> interesse archeologico con <strong>di</strong>fferenti livelli <strong>di</strong><br />

attenzione e <strong>di</strong> cogenza normativa (rif.to TAV. 5.1, 5.2 <strong>del</strong> PdR). In particolare sono previste tre zone cui si<br />

applicano le seguenti <strong>di</strong>sposizioni:<br />

a) Zona 1<br />

Comprende l’area <strong>del</strong> centro attuale (occupata dall’abitato <strong>del</strong>la Clasti<strong>di</strong>um romana), la località Masone<br />

e l’area <strong>del</strong> Pistornile (presunta sede <strong>del</strong>l’oppidum preromano). Si tratta <strong>di</strong> zona <strong>di</strong> notevole itneresse<br />

archeologico in quanto la presenza archeologica vi e’ meglio documentata da riscontri contemporanei e<br />

nella quale e’ molto probabile effettuare nuovi ritrovamenti. In questa area tutti i progetti pubblici e<br />

privati che prevedono lavori <strong>di</strong> scavo <strong>di</strong> qualsiasi natura ed entità, dovranno essere preventivamente<br />

sottoposti al parere <strong>del</strong>la competente Soprintendenza Archeologica <strong>del</strong>la Lombar<strong>di</strong>a):<br />

b) Zona 2<br />

Comprende le località Rivetta, California, Fontanone_Camarà, Mairano, Tronconero, Canegate, San<br />

Biagio e Romito, Crotesi, Cascina Casona, Balestrieri,Protti e S. Maiolo (Fornace Locatelli). In questa<br />

zona la presenza archeologica e’ documentata da riscontri contemporanei meno frequenti rispetto alla<br />

Zona 1; tuttavia l’interesse e’ significativo ed e’ possibile effettuare ulteriori ritrovamenti.<br />

Prima <strong>del</strong>l’inizio <strong>di</strong> qualsiasi lavoro sia pubblico che privato che prevedano operazioni <strong>di</strong> scavo <strong>di</strong><br />

qualsiasi natura, dovrà essere data formale comunicazione (da parte <strong>del</strong> committente) alla competente<br />

Soprintendenza Archeologica <strong>del</strong>la Lombar<strong>di</strong>a.<br />

c) Zona 3<br />

Comprende le restanti parti <strong>del</strong> territorio comunale. Trattasi <strong>di</strong> zona a me<strong>di</strong>o interesse in quanto la<br />

presenza archeologica vi e’ documentata in modo piu’ <strong>di</strong>spersivo.<br />

L’esecuzione <strong>di</strong> lavori <strong>di</strong> scavo <strong>di</strong> qualsiasi natura relativi ad interventi sia pubblici che privati, dovrà<br />

essere effettuata con particolare cautela, e sarà soggetta alla sorveglianza da parte <strong>del</strong>l’Uff. Tecnico<br />

Comunale.<br />

Non sono soggette a limitazioni per effetto <strong>del</strong> presente articolo, anche in assenza dei piani <strong>di</strong> settore <strong>di</strong> cui<br />

al comma 2, le seguenti attività:<br />

• interventi <strong>di</strong>rettamente connessi alle attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> ricerca sui siti, da parte degli Enti e degli<br />

Istituti scientifici autorizzati;<br />

• interventi <strong>di</strong> manutenzione e <strong>di</strong> risanamento conservativo <strong>del</strong>le infrastrutture e/o <strong>del</strong> patrimonio e<strong>di</strong>lizio<br />

esistente;<br />

• l’or<strong>di</strong>naria utilizzazione agricola dei suoli secondo gli or<strong>di</strong>namenti colturali in atto.<br />

Art. 92.12 Luoghi <strong>del</strong>la memoria e <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione<br />

A prescindere dal regime normativo derivante da vincoli <strong>di</strong>retti e/o in<strong>di</strong>retti <strong>di</strong> cui al D.Lgs. n. 42/2004, i<br />

luoghi cosi in<strong>di</strong>viduati nelle Tavole <strong>di</strong> riferimento normativo <strong>del</strong> PdR (Tav. 1.1 - 1.2), sono soggetti a<br />

salvaguar<strong>di</strong>a per il loro elevato valore simbolico e tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Sia gli interventi <strong>di</strong>retti sui beni e sugli spazi interessati, che quelli che sui medesimi prospettano, dovranno<br />

essere attuati secondo obiettivi <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> valorizzazione dei luoghi, adottando criteri costruttivi<br />

coerenti con il contesto <strong>di</strong> riferimento, A tal fine sono richiamati i criteri paesistici <strong>di</strong> cui al precedente Art.<br />

92.8 ”Nuclei <strong>di</strong> antica formazione”).<br />

Art. 92.13 Percorsi <strong>di</strong> particolare valenza paesistica<br />

a) Tracciati base paesistici – Via Postumia (via Emilia): vedasi quanto già riportato per la viabilità storica<br />

primaria;<br />

b) Viabilità <strong>di</strong> struttura (tangenziale; S.P. ex S.S. 35);<br />

La rete viaria <strong>di</strong> struttura, a prescindere dalla specificità dei territori attraversati, assume importanza<br />

paesistica per l’elevato grado <strong>di</strong> fruizione e <strong>di</strong> comunicazione che determina rispetto ai medesimi. In tal<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

62


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

senso, e a prescindere dalle in<strong>di</strong>cazioni grafiche riportate negli elaborati <strong>del</strong> <strong>PGT</strong>, alle aree che si<br />

affacciano <strong>di</strong>rettamente su questi tracciati viene attribuita un’alta sensibilità ai fini <strong>del</strong>la valutazione<br />

paesistica dei progetti.<br />

Il <strong>PGT</strong>, in relazione a quanto sopra, fuori dai centri abitati e dalle aree già interessate da inse<strong>di</strong>amenti<br />

consolidati, dovrà garantire il mantenimento <strong>di</strong> ampie visuali e <strong>di</strong> spazi aperti sul paesaggio agrario <strong>di</strong><br />

particolare valore paesistico. All’interno <strong>del</strong>l’abitato consolidato e negli ambiti <strong>di</strong> trasformazione che si<br />

affacciano sulla viabilità <strong>di</strong> cui trattasi, il <strong>PGT</strong> prevede specifiche regolamentazioni per le aree prospicienti i<br />

tracciati, tese a:<br />

• controllare la qualità dei nuovi inse<strong>di</strong>amenti e l’or<strong>di</strong>nato affaccio dei medesimi – garantire adeguati<br />

arretramenti rispetto alle se<strong>di</strong> viarie;<br />

• perseguire la sistemazione <strong>del</strong>le fasce libere per un corretto inserimento ambientale e <strong>di</strong> mitigazione degli<br />

interventi.<br />

Pertanto:<br />

• le soluzioni progettuali dovranno garantire un’elevata qualità sia compositiva che architettonica. Nel caso<br />

<strong>di</strong> interventi soggetti a pianificazione attuativa si dovrà inoltre prevedere un or<strong>di</strong>nato assetto<br />

planivolumetrico con l’allineamento dei corpi <strong>di</strong> fabbrica rispetto all’asse stradale;<br />

• Le strade <strong>di</strong> arroccamento e/o <strong>di</strong> lottizzazione, cosi come i parcheggi, dovranno essere arretrati rispetto<br />

alla viabilità oggetto <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a, garantendo un adeguato spazio (almeno mt. 10) sistemato a verde e<br />

piantumato con essenze autoctone aventi funzione <strong>di</strong> filtro e <strong>di</strong> mitigazione.<br />

In queste aree non e’ ammessa l’installazione <strong>di</strong> cartelloni pubblicitari ma unicamente la segnaletica<br />

stradale e quella <strong>di</strong>rezionale al servizio <strong>del</strong>le nuove attività inse<strong>di</strong>ate.<br />

c) Altri percorsi <strong>di</strong> fruizione paesistica in<strong>di</strong>viduati dal PdR<br />

I percorsi <strong>di</strong> fruizione paesistica in<strong>di</strong>viduati nelle tavole <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, sono caratterizzati da visuali paesistiche<br />

privilegiate, per profon<strong>di</strong>tà e ampiezza, che consentono <strong>di</strong> cogliere aspetti <strong>di</strong>stintivi <strong>del</strong> paesaggio agrario.<br />

L’interesse paesistico <strong>di</strong> tali percorsi risiede principalmente nelle particolari relazioni <strong>di</strong> natura storico<br />

culturale e visiva che instaurano con il contesto territoriale.<br />

E’ prevista la tutela e la conservazione dei tracciati attraverso interventi <strong>di</strong> manutenzione, con la possibilità<br />

<strong>di</strong> valorizzare i tracciati stessi attraverso la formazione <strong>di</strong> segnaletica o <strong>di</strong> spazi attrezzati per la sosta.<br />

Non sono ammessi: interventi che compromettano la qualità e la fruibilità paesistica dei tracciati, né<br />

l’installazione <strong>di</strong> cartellonistica pubblicitaria. Per i cartelli esistenti alla data <strong>di</strong> entrata in vigore <strong>del</strong> <strong>PGT</strong>. non<br />

possono essere rinnovate le concessioni in essere.<br />

Art. 92.14 Visuali sensibili<br />

Sono in<strong>di</strong>viduate nelle TAV. 5.1-5.2 Le aree ed i luoghi che, per fattori intrinseci e/o relazionali, uniti all’alta<br />

sensibilità percettiva, necessitano <strong>di</strong> particolare cautela negli interventi <strong>di</strong> trasformazione eventualmente<br />

assentibili. In queste zone sono salvaguardati e devono essere recuperati gli elementi caratterizzanti<br />

(compresi gli impianti colturali tra<strong>di</strong>zionali) promuovendo, la produttività agricola in forma tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Attraverso I piani <strong>di</strong> settore dovranno essere recuperate le aree agricole <strong>di</strong>messe per le quali non siano già<br />

in essere fenomeni consolidati <strong>di</strong> rinaturalizzazione.<br />

Non sono ammesse attività <strong>di</strong> cava né <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica e/o deposito a cielo aperto <strong>di</strong> qualsiasi tipo.<br />

Devono essere conservati gli elementi tipici <strong>del</strong> paesaggio agrario quali: presi<strong>di</strong> agricoli, percorsi<br />

interpoderali, macchie boschive e vegetazione sparsa.<br />

Per l’e<strong>di</strong>ficazione si richiamano le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui all’Art. 92.5, integrate con i criteri progettuali <strong>di</strong> cui alla<br />

DGR n. 30194 <strong>del</strong> 25.07.97.<br />

Per le opere infrastrutturali ed altre opere pubbliche, compresi gli interventi per il risanamento<br />

idrogeologico, si terrà conto altresì <strong>del</strong> “Manuale <strong>di</strong> ingegneria naturalistica” assunto dalla Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a con DGR 04.04.94 n. 50989.<br />

Art. 93. Altri elementi costitutivi <strong>del</strong> paesaggio<br />

Art. 93.1 Boschi<br />

A prescindere da quelle gia’ in<strong>di</strong>viduate sulle tavole <strong>del</strong> <strong>PGT</strong>, sono comunque da considerare boschi le<br />

superfici interessate da formazioni vegetali aventi le caratteristiche qualitative e quantitative <strong>di</strong> cui alla L.R.<br />

n. 27 <strong>del</strong> 28.10.2004 art. 3.<br />

Ferme restando le <strong>di</strong>sposizioni Regionali in materia (in particolare la citata L.R. n. 27/2004) e le norme<br />

relative ai vincoli Paesistici, i boschi sono da assoggettare a conservazione, e gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> governo sono<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

63


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

da definire attraverso piani <strong>di</strong> assestamento o <strong>di</strong> gestione che dovranno tenere conto <strong>del</strong>le caratteristiche<br />

fitosanitarie <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse biocenosi presenti e dei fattori geopedologici e climatici <strong>del</strong>la stazione.<br />

In assenza <strong>di</strong> detti piani sono da consentire solo tagli colturali, la raccolta dei prodotti secondari <strong>del</strong> bosco,<br />

nei limiti <strong>del</strong>le vigenti prescrizioni e le attività <strong>di</strong> allevamento compatibili con le caratteristiche <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse<br />

biocenosi.<br />

Art. 93.2 Vegetazione <strong>di</strong>ffusa: Filari e vegetazione sparsa<br />

Sono compresi in questa categoria: le biocenosi frammentarie <strong>di</strong> consistenza e <strong>di</strong>mensioni minori rispetto a<br />

quelle dei popolamenti forestali, la vegetazione <strong>di</strong> ripa lungo i canali, la vegetazione interpoderale, i filari e<br />

gli esemplari isolati quando presentano elevato interesse tipologico e botanico.<br />

Questi elementi assumono un'importanza non marginale nel paesaggio agrario sia dal punto <strong>di</strong> vista<br />

ecologico-funzionale sia sotto il profilo paesaggistico.<br />

Le norme <strong>di</strong> cui ai commi seguenti si applicano agli elementi esistenti <strong>di</strong> fatto, anche se non riportati nella<br />

cartografia. L’obiettivo da perseguire e’ la tutela <strong>del</strong>l’esistente, nel rispetto <strong>del</strong>le esigenze fitosanitarie e<br />

biologiche <strong>del</strong>le cenosi. In particolare:<br />

• Per i filari collocati lungo le strade rurali, i viali <strong>di</strong> accesso agli inse<strong>di</strong>amenti agricoli ed i fossi irrigui<br />

principali, gli esemplari isolati <strong>di</strong> elevato interesse tipologico e botanico, e’ prevista la conservazione<br />

integrale, limitando <strong>di</strong> conseguenza interventi che possano arrecare danno agli alberi ivi compresa<br />

l’esecuzione <strong>di</strong> interventi in profon<strong>di</strong>tà sul terreno circostante alla vegetazione esistente entro una<br />

fascia <strong>di</strong> 5,00 m.<br />

L’eventuale sostituzione e/o l’introduzione <strong>di</strong> nuovi elementi, deve essere effettuata con specie<br />

autoctone e comunque analoghe a quelle esistenti.<br />

• Per la vegetazione posta lungo le partizioni colturali, i fossi minori e per gli esemplari isolati non aventi<br />

particolare interesse tipologico e botanico, e’ possibile derogare al principio <strong>di</strong> conservazione integrale<br />

nell’ambito <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> dettaglio e/o <strong>di</strong> progetti operativi ivi compresi quelli relativi alla bonifica agraria ed<br />

al miglioramento fon<strong>di</strong>ario tesi al raggiungimento <strong>di</strong> nuovi assetti territoriali e/o produttivi, prevedendo<br />

idonei interventi mitigatori, sostitutivi e/o <strong>di</strong> ripristino, volti al conseguimento <strong>di</strong> adeguati equilibri<br />

ambientali.<br />

Art. 93.3 Viabilità storica secondaria<br />

Sono compresi all’interno <strong>di</strong> tale categoria i tracciati stradali storici <strong>di</strong> interesse locale (urbani ed<br />

extraurbani) e quelli che interessano il territorio agricolo inclusi quelli interpoderali, costituenti storicamente<br />

elementi <strong>di</strong> organizzazione <strong>del</strong> paesaggio rurale.<br />

La base <strong>di</strong> riferimento per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> detti tracciati e’ costituita dalla cartografia I.G.M. <strong>di</strong> 1°<br />

impianto.<br />

Art. 93.4 Tratti in ambito urbano<br />

Gli interventi in ambito urbano dovranno prevedere il mantenimento e/o il ripristino <strong>di</strong> eventuali<br />

pavimentazioni storiche esistenti, e <strong>del</strong>le alberature che sottolineano i tracciati. Eventuali sostituzioni e/o<br />

integrazioni dovranno essere effettuate con specie analoghe.<br />

Negli interventi e<strong>di</strong>lizi che interessano cortine e<strong>di</strong>lizie o lotti interclusi, si dovranno rispettare gli<br />

allineamenti <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficato esistente.<br />

Le vecchie recinzioni in muratura dovranno essere conservate, compatibilmente con la sicurezza <strong>del</strong>la<br />

circolazione stradale e quando non contrastano con l’assetto urbano circostante.<br />

Art. 93.5 Tratti extraurbani<br />

In ambito extraurbano gli interventi sulla viabilità, compatibilmente con le esigenze connesse alla sicurezza<br />

<strong>del</strong> traffico, dovranno salvaguardare le opere d’arte ed i manufatti <strong>di</strong> interesse storico.<br />

Per la valorizzazione paesistica <strong>del</strong> tracciato e per il decoro urbano dei nuovi inse<strong>di</strong>amenti in affaccio, si<br />

richiamano le norme <strong>del</strong>la viabilità paesistica <strong>di</strong> struttura <strong>di</strong> cui all’Art. 92.12.<br />

Art. 94. Disposizioni specifiche relative agli ambiti <strong>di</strong> trasformazione<br />

Nelle aree <strong>di</strong> trasformazione urbanistica che si interfacciano <strong>di</strong>rettamente con i sistemi <strong>di</strong> particolare<br />

rilevanza paesistica o con aree agricole ad alta sensibilità ai sensi <strong>del</strong>l’Art. 94, i piani attuativi dovranno<br />

dare precise in<strong>di</strong>cazioni sulle tipologie e sui cromatismi da adottare nell’e<strong>di</strong>ficazione.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

64


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Anche quando non esplicitamente prevista negli elaborati <strong>del</strong> <strong>PGT</strong>, dovrà essere prevista una cortina <strong>di</strong><br />

verde, <strong>di</strong> adeguata profon<strong>di</strong>tà, in modo da costituire un’area <strong>di</strong> mitigazione verso questi ambiti. Tale area<br />

dovrà essere piantumata con specie autoctone, <strong>di</strong> sviluppo non inferiore a mt. 5 in altezza, a carico dei<br />

soggetti operatori.<br />

Per interventi <strong>di</strong> riconversione e <strong>di</strong> ristrutturazione che prevedano mo<strong>di</strong>fiche agli assetti planivolumetrici<br />

esistenti e/o l’inserimento <strong>di</strong> nuovi impianti, sempre nel caso <strong>di</strong> aree a<strong>di</strong>acenti ai sistemi <strong>di</strong> particolare<br />

rilevanza paesistica o ad aree agricole <strong>di</strong> elevata sensibilità, le norme paesistiche <strong>di</strong> cui al presente articolo<br />

trovano applicazione anche nell’ambito <strong>del</strong> tessuto urbano consolidato.<br />

Art. 95. Criteri generali per la progettazione <strong>di</strong> infrastrutture e per gli interventi <strong>di</strong> risanamento<br />

idrogeologico<br />

La realizzazione <strong>di</strong> nuove linee elettriche dovrà essere progettata in modo da ridurre al minimo<br />

l’interferenza con le visuali aperte, adattando i tracciati ai contesti morfologici ed agli elementi strutturali <strong>del</strong><br />

paesaggio. Questo criterio vale in particolare in corrispondenza dei percorsi <strong>di</strong> interesse paesistico, e <strong>del</strong>le<br />

visuali sensibili in<strong>di</strong>viduate sulle tavole <strong>del</strong> PdR.<br />

In corrispondenza dei seguenti contesti:<br />

• aree e beni tutelati, con particolare riferimento alle lettere a) e b) <strong>del</strong>l’art. 136 <strong>del</strong> D.Lgs. n. 42/2005;<br />

• nuclei <strong>di</strong> antica formazione;<br />

• luoghi <strong>del</strong>la memoria e <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione;<br />

• e<strong>di</strong>fici/elementi <strong>di</strong> particolare valenza tipologica/architettonica;<br />

• aree a sensibilità paesistica molto elevata;<br />

le linee dovranno essere interrate.<br />

Analoghi criteri dovranno essere adottati per l’ubicazione degli impianti <strong>di</strong> tele e ra<strong>di</strong>o comunicazione.<br />

Inoltre, anche all’esterno degli ambiti <strong>di</strong> cui al precedente comma, l’ubicazione <strong>di</strong> detti impianti dovra’<br />

essere preceduta da un’accurata indagine finalizzata ad in<strong>di</strong>viduare siti <strong>di</strong> limitata percezione dal sistema<br />

<strong>del</strong>la viabilità e dei percorsi <strong>di</strong> fruizione <strong>del</strong> territorio.<br />

La previsione e la realizzazione <strong>di</strong> nuove infrastrutture per la mobilità, o <strong>di</strong> interventi per il risanamento<br />

idrogeologico comportanti significativi impatti sul territorio, deve essere corredata da approfon<strong>di</strong>menti<br />

tematici relative agli aspetti paesistici <strong>del</strong> contesto interessato, e da specifiche in<strong>di</strong>cazioni progettuali volte a<br />

garantire:<br />

• la salvaguar<strong>di</strong>a o il ripristino <strong>del</strong>le componenti paesaggistiche <strong>di</strong> maggior connotazione <strong>del</strong> contesto;<br />

• la non occlusione <strong>di</strong> visuali significative;<br />

• la minor compromissione possibile <strong>di</strong> corridoi ver<strong>di</strong> ed ecologici;<br />

• l’introduzione e la contestualizzazione <strong>di</strong> significativi equipaggiamenti ver<strong>di</strong> nelle aree interessate e la<br />

ricostituzione <strong>di</strong> alberate e <strong>di</strong> macchie boschive;<br />

• la riqualificazione <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> degrado e compromissione paesaggistica dei territori interessati;<br />

• l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> interventi compensativi prioritariamente finalizzati al miglioramento <strong>del</strong> paesaggio in<br />

riferimento all’inserimento <strong>del</strong>l’infrastruttura.<br />

Criteri specifici per la realizzazione <strong>del</strong>la “Gronda nord”<br />

Per questa infrastruttura viaria si dovranno prevedere specifici interventi <strong>di</strong> mitigazione con prestazione<br />

ecopaesistica e con funzione <strong>di</strong> contenimento degli inquinanti veicolati dai mezzi in futuro circolanti sulla<br />

nuova strada; particolare attenzione dovrà essere poi posta al passaggio sul T. Coppa, al fine <strong>di</strong> evitare<br />

l’introduzione <strong>di</strong> barriere lungo le relative fasce ripariali e retroripariali già fortemente banalizzate da un<br />

punto <strong>di</strong> vista ecosistemico; prevedere la realizzazione <strong>di</strong> neounità ecosistemiche lungo l’asse viabilistico e<br />

lungo le sponde <strong>del</strong> T. Coppa nel punto <strong>di</strong> attraversamento<br />

Art. 96. Criteri generali per l’installazione <strong>di</strong> impianti per la produzione <strong>di</strong> energia da fonti<br />

rinnovabili<br />

Ferme restando le competenze relative all’autorizzazione <strong>di</strong> interventi relativi ad immobili e aree soggette a<br />

tutela ai sensi <strong>del</strong> D. Lgs. 42/2004, per l’installazione <strong>di</strong> impianti per la produzione <strong>di</strong> energia da fonti<br />

rinnovabili, valgono i seguenti criteri paesistici:<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

65


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

a) l’installazione <strong>di</strong> pannelli solari termici e fotovoltaici a <strong>di</strong>retto servizio degli e<strong>di</strong>fici, aventi una capacità <strong>di</strong><br />

generazione compatibile con il regime <strong>di</strong> scambio sul posto, dovranno essere <strong>di</strong> tipo “ integrato” o<br />

“aderenti alla falda”, con eventuali sistemi <strong>di</strong> accumulo (per il solare termico) collocati nel sottotetto; la<br />

superficie dei pannelli non dovrà essere superiore al 50% <strong>del</strong>lo sviluppo <strong>del</strong>la falda interessata.<br />

Percentuali maggiori e/o soluzioni alternative potranno essere valutate dalla Commissione <strong>del</strong><br />

Paesaggio, in relazione a particolari soluzioni e tecnologie o in presenza <strong>di</strong> tipologie e<strong>di</strong>lizie (es.<br />

coperture piane con parapetto <strong>di</strong> coronamento), che riducano significativamente l’impatto visivo dei<br />

pannelli. Le limitazioni <strong>di</strong> cui sopra non trovano applicazione per gli e<strong>di</strong>fici produttivi e, in genere, per<br />

tutti quelli ubicati all’interno <strong>di</strong> zone a bassa sensibilità paesistica ai sensi <strong>del</strong> TITOLO III <strong>del</strong>le presenti<br />

NTA.<br />

b) Altre tipologie <strong>di</strong> impianti ubicati in ambiti a sensibilità paesistica superiore a quella “me<strong>di</strong>a”:<br />

l’ubicazione dovrà essere preceduta da un’accurata indagine finalizzata ad in<strong>di</strong>viduare siti <strong>di</strong> limitata<br />

percezione dal sistema <strong>del</strong>la viabilità e dei percorsi <strong>di</strong> fruizione <strong>del</strong> territorio. La valutazione degli impatti<br />

visivi dovrà tenere in particolare considerazione le visuali dai percorsi e dai luoghi <strong>di</strong> valenza<br />

panoramica, prevedendo, se <strong>del</strong> caso, l’attuazione <strong>di</strong> misure mitigative (cortine alberate, dossi e altre<br />

mo<strong>del</strong>lazioni <strong>del</strong> terreno ecc.).<br />

c) ai fini <strong>del</strong> rilascio <strong>del</strong>le autorizzazioni previste dalla vigente normativa, e ferme restando le competenze<br />

e le procedure ivi riportate, e’ da considerarsi particolarmente critica la realizzazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> cui al<br />

precedente punto b) nei seguenti ambiti o in <strong>di</strong>retto rapporto visivo con i medesimi:<br />

• aree e beni tutelati, con particolare riferimento alle lettere a) e b) <strong>del</strong>l’art. 136 <strong>del</strong> D.Lgs. n. 42/2005;<br />

• nuclei <strong>di</strong> antica formazione;<br />

• luoghi <strong>del</strong>la memoria e <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione;<br />

• e<strong>di</strong>fici/elementi <strong>di</strong> particolare valenza tipologica/architettonica;<br />

• aree a sensibilità paesistica alta e molto alta;<br />

In sede <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>mento, anche in relazione a quanto <strong>di</strong>sposto dalle “Linee guida” approvate con D.M.<br />

10.09.10, si dovrà tenere conto <strong>del</strong>le esigenze <strong>di</strong> tutela e <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> questi ambiti; l’eventuale<br />

autorizzazione dovrà in particolare verificare che l’inse<strong>di</strong>amento e l’esercizio <strong>del</strong>l’impianto non<br />

compromettano e/o non interferiscano negativamente con la tutela <strong>del</strong> patrimonio culturale e <strong>del</strong><br />

paesaggio e, per le zone agricole e/o <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a ambientale, anche con la tutela <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità<br />

e con la valorizzazione <strong>del</strong> settore agricolo, in particolare quello caratterizzato da tra<strong>di</strong>zioni<br />

agroalimentari locali.<br />

TITOLO III<br />

DISPOSIZIONI RELATIVE ALL’ESAME PAESISTICO DEI PROGETTI<br />

Art. 97. <strong>Norme</strong> generali<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’Art. 35 NTA <strong>del</strong> PPR e <strong>del</strong>l’Art. 37 <strong>del</strong>le NTA <strong>del</strong> vigente PTCP, in tutto il territorio comunale i<br />

progetti che incidono sull’aspetto esteriore dei luoghi e degli e<strong>di</strong>fici, Ivi compresi i piani attuativi <strong>di</strong> cui<br />

all’Art. 21 <strong>del</strong>le presenti norme, devono essere preceduti dall’esame <strong>di</strong> impatto paesistico al fine <strong>di</strong><br />

valutarne il corretto inserimento nel contesto <strong>di</strong> riferimento.<br />

Sono escluse dall’esame <strong>del</strong>l’impatto paesistico le lavorazioni dei terreni che rientrano nelle normali<br />

pratiche agricole, mentre sono soggetti al suddetto esame gli interventi <strong>di</strong> trasformazione <strong>del</strong>l’assetto<br />

vegetazionale su parchi e giar<strong>di</strong>ni tutelati ai sensi <strong>del</strong> D. Lgs. N. 42/04, ovvero ritenuti <strong>di</strong> interesse storicoambientale<br />

dal <strong>PGT</strong>.<br />

Nelle aree soggette a vincolo paesistico, l’autorizzazione <strong>di</strong> cui all’art. 146 <strong>del</strong> D.Lgs. n. 42/04 cosi come<br />

sub<strong>del</strong>egata agli Enti competenti, sostituisce l’esame paesistico <strong>di</strong> cui al presente articolo.<br />

Contestualmente all’elaborazione <strong>del</strong> progetto, il progettista provvede agli adempimenti previsti dalle “Linee<br />

guida per l’esame paesistico dei progetti” approvati con D.G.R. n. 7/II045 <strong>del</strong>l’8.11.2002.<br />

Il criterio generale che sottende la valutazione paesistica, e’ quello <strong>di</strong> una corretta contestualizzazione<br />

<strong>del</strong>l’intervento, avvalendosi dei riferimenti conoscitivi e <strong>del</strong>le valutazioni già’ effettuate in sede <strong>di</strong> <strong>PGT</strong><br />

(Carta <strong>del</strong> Paesaggio), integrate da ulteriori analisi che la scala progettuale rende più appropriate e<br />

coerenti.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

66


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Art. 98. Classificazione <strong>del</strong> territorio in relazione alla sensibilità paesistica<br />

Ai fini <strong>di</strong> agevolare l’applicazione metodologica prevista dai Criteri Regionali <strong>di</strong> cui al precedente articolo, il<br />

<strong>PGT</strong>, sulla base <strong>del</strong>le analisi territoriali e paesistiche effettuate, articola il territorio comunale in “ambiti <strong>di</strong><br />

sensibilità paesistica” quale sintesi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione in chiave sistemica, vedutistica e<br />

simbolica sia a livello locale che sovralocale.<br />

La classificazione <strong>di</strong> cui al comma precedente, riportata nella TAV. 6 <strong>del</strong> PdR, e’ da considerarsi vincolante<br />

ai fini <strong>del</strong> percorso <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong>l’impatto paesistico.<br />

Le schede <strong>di</strong> valutazione dei <strong>di</strong>versi ambiti e tutto il materiale <strong>di</strong> analisi paesistica a corredo <strong>del</strong> <strong>PGT</strong>, sono<br />

messi a <strong>di</strong>sposizione dei progettisti per una corretta lettura degli elementi che concorrono alla definizione<br />

<strong>del</strong>la classe <strong>di</strong> sensibilità e, conseguentemente, per un’adeguata contestualizzazione dei progetti.<br />

La documentazione normalmente prevista a corredo dei progetti <strong>di</strong> trasformazione <strong>del</strong> territorio, deve<br />

sempre essere integrata da un report fotografico che documenti il contesto paesistico <strong>di</strong> riferimento sia a<br />

livello locale che sovralocale.<br />

Quando l’intervento interessa ambiti <strong>di</strong> sensibilità superiore a quella “me<strong>di</strong>a”, dovrà essere altresì allegata<br />

una simulazione fotocompositiva <strong>del</strong> progetto, con adeguata rappresentazione <strong>del</strong> contesto interessato.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

67


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

PARTE IV<br />

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA<br />

Ogni intervento comportante mo<strong>di</strong>ficazione urbanistica e/o e<strong>di</strong>lizia <strong>del</strong> territorio comunale, oltre ad essere<br />

compatibile con le norme <strong>di</strong> cui ai precedenti TITOLI, dovrà rispettare le prescrizioni <strong>di</strong> seguito riportate.<br />

Dette norme <strong>di</strong>scendono <strong>di</strong>rettamente dallo Stu<strong>di</strong>o sugli aspetti geologici, idrogeologici e sismici redatto ai<br />

sensi <strong>del</strong>la L.R. 12/2005 ed allegato al <strong>PGT</strong> quale parte integrante. In caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>scordanza fra le norme<br />

riportate nel citato stu<strong>di</strong>o geologico e lo stralcio riportato nel presente TITOLO, prevalgono le prime.<br />

Art. 99. INTRODUZIONE<br />

Art. 99.1 Premesse<br />

Le prescrizioni geologiche e geotecniche <strong>di</strong> seguito elencate, riferite alle classi e sottoclassi <strong>di</strong> fattibilità<br />

geologica in<strong>di</strong>viduate, in relazione all’utilizzo a scopi e<strong>di</strong>ficatori e/o alle mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> destinazione d’uso <strong>del</strong><br />

territorio comunale <strong>di</strong> Casteggio, sono redatte con riferimento alle Direttive Regionali e Nazionali in materia:<br />

- D.G.R. 22 <strong>di</strong>cembre 2005, n°8/1566 - “Criteri ed in<strong>di</strong>rizzi per la definizione <strong>del</strong>la componente geologica,<br />

idrogeologica e sismica <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Governo</strong> <strong>del</strong> Territorio, in attuazione <strong>del</strong>l’articolo 57 <strong>del</strong>la L.R. 11<br />

marzo 2005, n°12” e suo aggiornamento (D.G.R. 28 maggio 2008, n°8/7374)<br />

- D.M. 14 gennaio 2008 - “Approvazione <strong>del</strong>le nuove norme tecniche per le costruzioni”<br />

Le presenti <strong>Norme</strong> geologiche <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> (<strong>di</strong> seguito N.g.P.) costituiscono, unitamente alla cartografia<br />

tematica <strong>di</strong> riferimento in scala 1:5.000 (Tavola n°10 “CARTA DI FATTIBILITÀ GEOLOGICA PER LE AZIONI DI PIANO<br />

ESTESA ALL’INTERO TERRITORIO COMUNALE”), parte integrante <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>del</strong>le Regole e contengono la<br />

normativa d’uso <strong>del</strong>la stessa Carta <strong>di</strong> fattibilità geologica, nonché il richiamo alla normativa derivante dalla<br />

Carta dei vincoli (Tavola n°8 “CARTA DEI VINCOLI”).<br />

La zonazione geologica in<strong>di</strong>viduata in Tavola n°10 “CARTA DI FATTIBILITÀ GEOLOGICA PER LE AZIONI DI PIANO<br />

ESTESA ALL’INTERO TERRITORIO COMUNALE”, condotta su base geomorfologica, idrogeologica, geotecnica e<br />

derivata dalla sovrapposizione grafica <strong>di</strong> più tematismi, comprende ambiti omogenei per pericolosità<br />

geologica e geotecnica e per vulnerabilità idrogeologica e idraulica, in relazione allo stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto in atto<br />

e alle con<strong>di</strong>zioni geomorfologiche, litologiche e idrogeologiche <strong>del</strong> territorio comunale, che risulta<br />

classificato dal punto <strong>di</strong> vista sismico in Zona 4 (definita “a bassa sismicità”).<br />

Al mosaico <strong>del</strong>la fattibilità sono state infine sovrapposte, con apposito retino “trasparente”, le aree soggette<br />

ad amplificazione sismica locale desunte dalla Tavola n°5 “CARTA DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE (PSL)<br />

CON UBICAZIONE DEI DATI LITOSTRATIGRAFICI, GEOGNOSTICI E GEOTECNICI”, costruita secondo le modalità <strong>di</strong> cui<br />

alla stessa D.G.R. n°8/7374/2008. La Carta <strong>di</strong> fattibilità è dunque una carta <strong>di</strong> pericolosità che fornisce le<br />

in<strong>di</strong>cazioni in or<strong>di</strong>ne alle limitazioni e destinazioni d’uso <strong>del</strong> territorio.<br />

Per quanto riguarda le aree soggette ad amplificazione sismica, agli approfon<strong>di</strong>menti e prescrizioni<br />

derivanti dalla classe o sottoclasse <strong>di</strong> fattibilità assegnata vengono associate le norme specifiche previste<br />

dal D.M. 14 gennaio 2008 “Approvazione <strong>del</strong>le nuove norme tecniche per le costruzioni” o, nel caso tali<br />

norme non siano sufficientemente cautelative (Fa calcolato > valore soglia comunale), la normativa<br />

specifica derivante dagli approfon<strong>di</strong>menti effettuati con il 2^ e il 3^ livello.<br />

In particolare, nel capitolo 2 <strong>del</strong>le N.g.P. “NORME GENERALI SULL’EDIFICAZIONE E SULL’USO DEL SUOLO”, viene<br />

definita la documentazione da produrre a corredo <strong>del</strong>la relazione geologico - geotecnica e gli ambiti <strong>di</strong><br />

applicazione <strong>del</strong>la normativa vigente in funzione <strong>del</strong>la tipologia <strong>di</strong> intervento, mentre nel capitolo 3<br />

“ZONAZIONE DEL TERRITORIO - CLASSI DI FATTIBILITÀ GEOLOGICA”, per ciascuno degli ambiti omogenei<br />

in<strong>di</strong>viduati vengono fornite precise in<strong>di</strong>cazioni in merito alle indagini <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento da effettuarsi prima<br />

degli interventi urbanistici, con specifico riferimento alla tipologia <strong>del</strong> fenomeno che ha determinato<br />

l'assegnazione <strong>del</strong>la classe o sottoclasse <strong>di</strong> fattibilità.<br />

Le prescrizioni e le osservazioni, or<strong>di</strong>nate per classi (2, 3, 4) e sottoclassi (2A, 2B, 2C, 2D, 3A, 3B, 3C, 3D,<br />

3E, 4A, 4B, 4C, 4D, 4E, 4F) <strong>di</strong> fattibilità geologica, riguardano le indagini geologiche, geotecniche e<br />

ambientali supplementari da eseguire per il singolo progetto, le specifiche costruttive degli interventi<br />

e<strong>di</strong>ficatori e <strong>del</strong>le eventuali opere <strong>di</strong> mitigazione <strong>del</strong> rischio idrogeologico - idraulico, nonché le limitazioni<br />

d’uso <strong>del</strong> suolo a destinazione agricolo - forestale e particolare (risorse naturali, beni geologici).<br />

Si ricorda infine come -laddove non ulteriormente specificato-, la verifica <strong>del</strong>l’assenza <strong>di</strong> pericolosità alla<br />

scala locale e, più in generale, la verifica geologica - geotecnica <strong>del</strong> singolo progetto, dovranno avvenire in<br />

ogni caso secondo quanto previsto dalla normativa specifica, <strong>di</strong> cui al paragrafo 1.1 <strong>del</strong>le N.g.P., adottando<br />

le prescrizioni idonee a superare le limitazioni <strong>di</strong> carattere geologico - geotecnico (es. interferenza falda<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

68


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

acquifera, scadenti caratteristiche geotecniche <strong>del</strong> terreno <strong>di</strong> fondazione, stabilità degli scavi provvisori e<br />

definitivi, stabilità <strong>del</strong> pen<strong>di</strong>o, ecc.).<br />

Art. 99.2 Elenco dei principali riferimenti normativi in materia geologico tecnica e ambientale a cui<br />

riferirsi nella programmazione e nella gestione <strong>del</strong> territorio<br />

Laddove non espressamente in<strong>di</strong>cato, la realizzazione degli interventi e degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui alle presenti<br />

N.g.P., terrà conto dei dettami <strong>del</strong>le seguenti normative nazionali e regionali, ovvero <strong>di</strong> loro successive<br />

mo<strong>di</strong>fiche e/o integrazioni, nonché <strong>del</strong>le raccomandazioni geotecniche <strong>di</strong> cui al sottoparagrafo 100.2.3.<br />

99.2.1 Normativa Nazionale<br />

R.D. 25 luglio 1904, n°523 “Testo unico <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge intorno alle opere idrauliche <strong>del</strong>le<br />

<strong>di</strong>verse categorie”<br />

R.D. 8 maggio 1904, n°368 “Regolamento per la esecuzione <strong>del</strong> T.U. <strong>del</strong>la L 22 marzo 1900, n°195, e<br />

<strong>del</strong>la L 7 luglio 1902, n°333, sulle bonificazioni <strong>del</strong>le palu<strong>di</strong> e dei terreni paludosi”<br />

R.D. 11 <strong>di</strong>cembre 1933, n°1775 “Approvazione <strong>del</strong> Testo Unico <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge sulle acque e<br />

sugli impianti elettrici”<br />

D.M.LL.PP. 12 <strong>di</strong>cembre 1985 “<strong>Norme</strong> tecniche relative alle tubazioni”<br />

D.M.LL.PP. 20 novembre 1987 “<strong>Norme</strong> tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli e<strong>di</strong>fici<br />

in muratura e per il loro consolidamento”<br />

D.P.R. 24 maggio 1988, n°236 “<strong>Attuazione</strong> <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva CEE n°80/778 concernente la qualità <strong>del</strong>le acque<br />

destinate al consumo umano, ai sensi <strong>del</strong>l'art. 15 <strong>del</strong>la legge 16 aprile 1987 n°183”<br />

Circ. Min. LL.PP. 4 gennaio 1989, n°30787 “Istruzioni in merito alle norme tecniche per la progettazione,<br />

esecuzione e collaudo degli e<strong>di</strong>fici in muratura e per il loro consolidamento”<br />

L. 18 maggio 1989, n°183 “<strong>Norme</strong> per il riassetto organizzativo e funzionale <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo”<br />

L. 5 gennaio 1994, n°36 “Disposizioni in materia <strong>di</strong> risorse idriche”<br />

L. 5 gennaio 1994, n°37 “<strong>Norme</strong> per la tutela ambientale <strong>del</strong>le aree demaniali dei fiumi, dei torrenti, dei<br />

laghi e <strong>del</strong>le altre acque pubbliche”<br />

D.M. 16 gennaio 1996 “<strong>Norme</strong> tecniche per le costruzioni in zone sismiche”<br />

D.M. 25 ottobre 1999, n°471 “Regolamento recante criteri, procedure e modalità per la messa in<br />

sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati, ai sensi <strong>del</strong>l'art. 17 <strong>del</strong> decreto legislativo 5<br />

febbraio 1997, n. 22 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni”<br />

D.Lgs.vo 29 ottobre 1999, n°490 “Testo unico <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni legislative in materia <strong>di</strong> beni culturali e<br />

ambientali, a norma <strong>del</strong>l’art.1 <strong>del</strong>la legge 8 ottobre 1997, n°352”<br />

D.Lgs.vo 18 agosto 2000, n°258 "Disposizioni correttive ed integrative <strong>del</strong> decreto legislativo 11 maggio<br />

1999, n. 152, in materia <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>le acque dall'inquinamento, a norma <strong>del</strong>l'articolo 1, comma 4, <strong>del</strong>la<br />

legge 24 aprile 1998, n. 128"<br />

ACCORDO 12-12-2002 <strong>del</strong>la Conf. Perman. Per i rapporti tra Stato, Regioni e Prov. Aut. Tr. e Bz. “Linee<br />

guida per la tutela <strong>del</strong>le qualità <strong>del</strong>le acque destinate al consumo umano e criteri generali per<br />

l'in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le risorse idriche <strong>di</strong> cui all'art. 21 <strong>del</strong> D.L. 11 mag. 1999,<br />

n°152”<br />

O.P.C.M. 20 marzo 2003, n°3274 “Primi elementi in materia <strong>di</strong> criteri generali per la classificazione sismica<br />

<strong>del</strong> territorio nazionale e <strong>di</strong> normative tecniche per le costruzioni in zona sismica”<br />

d.d.u.o 21 novembre 2003, n°19904 “Approvazione elenco tipologie degli e<strong>di</strong>fici e opere infrastrutturali e<br />

programma temporale <strong>del</strong>le verifiche <strong>di</strong> cui all’art.2, commi 3 e 4 <strong>del</strong>l’o.p.c.m. n°3274 <strong>del</strong> 20 marzo 2003, in<br />

attuazione <strong>del</strong>la d.g.r. n°14964 <strong>del</strong> 7 novembre 2003”<br />

D.Lgs.vo 22 gennaio 2004, n°42 “Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e <strong>del</strong> paesaggio, ai sensi <strong>del</strong>l'articolo 10 <strong>del</strong>la<br />

legge 6 luglio2002, n°137”<br />

D.Lgs.vo 3 aprile 2006, n°152 "<strong>Norme</strong> in materia ambientale"<br />

D.M. 14 gennaio 2008 “Approvazione <strong>del</strong>le nuove norme tecniche per le costruzioni” (in particolare:<br />

Capitolo 3 - Azioni sulle costruzioni; Capitolo 6 – Progettazione geotecnica), accompagnate da un periodo<br />

transitorio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ciotto mesi nel quale sarà consentita la applicazione, in alternativa, <strong>del</strong>la normativa<br />

precedentemente in vigore: D.M. LL. PP. 11 marzo 1988 “<strong>Norme</strong> tecniche riguardanti le indagini sui terreni<br />

e sulle rocce, la stabilità dei pen<strong>di</strong>i naturali e <strong>del</strong>le scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la<br />

progettazione, l’esecuzione e il collaudo <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> sostegno <strong>del</strong>le terre e <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> fondazione” e<br />

Circ. Min. 24 settembre 1988, n°30483 “Istruzioni per l'applicazione <strong>del</strong> D.M. 11 marzo 1988”<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

69


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

99.2.2 Normativa Regionale<br />

D.G.R. 25 luglio 1986, n°4/12028 “Determinazione, in applicazione <strong>del</strong>l'art. 1 quater L. 8 agosto 1985,<br />

n°431 dei corsi d'acqua classificati pubblici ai sensi <strong>del</strong> Testo Unico <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge sulle acque<br />

ed impianti elettrici, approvato con R.D. 11 <strong>di</strong>c. 1933, n°1775, esclusi in tutto o in parte, per la loro<br />

irrilevanza ai fini paesaggistici, dal vincolo ex lege 29 giugno 1939, n°1497 imposto in forza <strong>del</strong>l'art.1, lett. c,<br />

L. 08-081985, n° 431“<br />

D.G.R. 27 giugno 1996, n°6/15137 “Direttive per l'in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le captazioni<br />

<strong>di</strong> acque sotterranee (pozzi e sorgenti) destinate al consumo umano (art 9, punto 1, lett. F) <strong>del</strong> D.P.R. 24<br />

mag. 1988, n° 236)”<br />

L.R. 9 giugno 1997, n°18 “Rior<strong>di</strong>no <strong>del</strong>le competenze e semplificazione <strong>del</strong>le procedure in materia <strong>di</strong> tutela<br />

dei beni ambientali e <strong>di</strong> piani paesistici. Sub<strong>del</strong>eghe agli enti locali”<br />

D.G.R. 25 luglio 1997, n°6/30194 “ Deleghe <strong>del</strong>la Regione Lombar<strong>di</strong>a agli Enti locali per la tutela <strong>del</strong><br />

paesaggio. Criteri per l'esercizio <strong>del</strong>le funzioni amministrative ai sensi <strong>del</strong>la legge regionale 9 giugno 1997<br />

n°18”<br />

D.G.R. 20 <strong>di</strong>cembre 2001, n°7/7365 “<strong>Attuazione</strong> <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Stralcio per l’Assetto Idrogeologico <strong>del</strong> bacino<br />

<strong>del</strong> fiume Po (PAI) in campo urbanistico. Art.17, comma 5, <strong>del</strong>la legge 18 maggio 1989 n°183”<br />

D.G.R. 25 gennaio 2002, n°7/7868 “Determinazione <strong>del</strong> reticolo idrico principale. Trasferimento <strong>del</strong>le<br />

funzioni relative alla polizia idraulica concernenti il reticolo idrico minore come in<strong>di</strong>cato dall'art. 3, comma<br />

114, <strong>del</strong>la L.R. 1/2000 "Determinazione dei canoni regionali <strong>di</strong> polizia idraulica”<br />

D.G.R. 10 aprile 2003, n°7/12693 “Decreto legislativo 11 maggio 1999, n°152 e successive mo<strong>di</strong>fiche,<br />

art.21, comma 5 – Disciplina <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le acque destinate al consumo umano”<br />

D.G.R. 1 agosto 2003, n°7/13950 “Mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>la D.G.R. 25 gennaio 2002 n°7/7868 “Determinazione<br />

<strong>del</strong> reticolo idrico principale. Trasferimento <strong>del</strong>le funzioni relative alla polizia idraulica concernenti il<br />

reticolo idrico minore come in<strong>di</strong>cato dall'art. 3, comma 114, <strong>del</strong>la L.R. 1/2000 "Determinazione dei<br />

canoni regionali <strong>di</strong> polizia idraulica”<br />

D.G.R. 7 novembre 2003, n°7/14964 “Disposizioni preliminari per l'attuazione <strong>del</strong>l'Or<strong>di</strong>nanza Presidenza<br />

<strong>del</strong> Consiglio dei Ministri n°3274 <strong>del</strong> 20 marzo 2003 -Primi elementi in materia <strong>di</strong> criteri generali per la<br />

classificazione sismica <strong>del</strong> territorio nazionale e <strong>di</strong> normative tecniche per le costruzioni in zona sismica-”<br />

L.R. 11 marzo 2005, n°12 “Legge per il governo <strong>del</strong> territorio”<br />

D.G.R. 22 <strong>di</strong>cembre 2005, n°8/1566 “Criteri ed in<strong>di</strong>rizzi per la definizione <strong>del</strong>la componente geologica,<br />

idrogeologica e sismica <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Governo</strong> <strong>del</strong> Territorio, in attuazione <strong>del</strong>l’articolo 57 <strong>del</strong>la L.R. 11<br />

marzo 2005, n°12”<br />

D.G.R. 28 maggio 2008, n°8/7374 Aggiornamento dei “Criteri ed in<strong>di</strong>rizzi per la definizione <strong>del</strong>la<br />

componente geologica, idrogeologica e sismica <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Governo</strong> <strong>del</strong> Territorio, in attuazione<br />

<strong>del</strong>l’articolo 57 <strong>del</strong>la L.R. 11 marzo 2005, n°12”, approvati con D.G.R. 22 <strong>di</strong>cembre 2005, n°8/1566<br />

99.2.3 Raccomandazioni<br />

Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione <strong>del</strong>le indagini geotecniche - AGI 1977<br />

Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione <strong>del</strong>le prove <strong>di</strong> laboratorio - AGI 1990<br />

EUROCODICE 7 - Progettazione geotecnica<br />

UNI ENV 1997-1:1997 Parte 1: Regole generali<br />

UNI ENV 1997-2:2002 Parte 2: Progettazione assistita da prove <strong>di</strong> laboratorio<br />

UNI ENV 1997-3:2002 Parte 3: Progettazione assistita con prove in sito<br />

EUROCODICE 8 - In<strong>di</strong>cazioni progettuali per la resistenza sismica <strong>del</strong>le strutture<br />

UNI ENV 1998-1-1:1997 Parte 1-1: Regole generali - Azioni sismiche e requisiti generali per le strutture<br />

UNI ENV 1998-1-2:1997 Parte 1-2: Regole generali per gli e<strong>di</strong>fici<br />

UNI ENV 1998-1-3:1998 Parte 1-3: Regole generali - Regole specifiche per i <strong>di</strong>versi materiali ed elementi<br />

UNI ENV 1998-1-4:1999 Parte 1-4: Regole generali - Rafforzamento e riparazione degli e<strong>di</strong>fici<br />

UNI ENV 1998-2:1998 Parte 2: Ponti<br />

UNI ENV 1998-3:1999 Parte 3: Torri, pali e camini<br />

UNI ENV 1998-4:2000 Parte 4: Silos, serbatoi e tubazioni<br />

UNI ENV 1998-5:1998 Parte 5: Fondazioni, strutture <strong>di</strong> contenimento ed aspetti geotecnica<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

70


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Art. 100. <strong>Norme</strong> generali sull’e<strong>di</strong>ficazione e sull’uso <strong>del</strong> suolo<br />

La compatibilità idrogeologica e geotecnica <strong>di</strong> ciascun progetto e la definizione <strong>del</strong>la categoria <strong>di</strong> sottosuolo<br />

ai fini <strong>del</strong>la valutazione <strong>del</strong>l’azione sismica, dovranno essere supportate da rilevamenti e indagini<br />

geognostiche - geotecniche rapportate alla <strong>di</strong>mensioni e all’incidenza <strong>del</strong>l’opera, nonché allo stato <strong>di</strong><br />

conoscenza <strong>del</strong>l’area e al suo grado <strong>di</strong> pericolosità, documentando gli stu<strong>di</strong> e le indagini svolte con la<br />

Relazione geologica e geotecnica.<br />

Laddove <strong>di</strong>sponibili ed esaustivi potranno essere acquisiti i risultati <strong>di</strong> precedenti stu<strong>di</strong> e indagini depositati<br />

presso Enti Pubblici o in possesso <strong>del</strong>lo stesso Professionista incaricato, che ne dovrà certificare la<br />

provenienza e la corrispondenza con il contesto <strong>del</strong>l’intervento.<br />

La verifica geologica e geotecnica dovrà in ogni caso precedere la progettazione esecutiva <strong>del</strong>l’intervento,<br />

in modo da fornire al Progettista il necessario supporto per la definizione <strong>del</strong>le strutture <strong>di</strong> fondazione /<br />

elevazione, <strong>del</strong> piano <strong>di</strong> sicurezza e dei criteri tecnico - esecutivi, anche in relazione alla fruibilità<br />

ambientale dei locali interrati.<br />

L’esecuzione <strong>di</strong> scavi, riporti, piani <strong>di</strong> fondazione e opere complementari, dovrà essere verificata anche<br />

me<strong>di</strong>ante controlli geologico - geotecnici aventi lo scopo <strong>di</strong> confermare le scelte iniziali e <strong>di</strong> apportare<br />

eventualmente le mo<strong>di</strong>fiche esecutive che si rendessero necessarie in corso d’opera per garantire la<br />

sicurezza e l’agibilità nel tempo <strong>del</strong>la costruzione. I risultati <strong>di</strong> tali verifiche, eseguite con il controllo<br />

<strong>del</strong>l’Ufficio Tecnico comunale, saranno tradotti in elaborati geologici <strong>di</strong> sintesi che unitamente ai <strong>di</strong>segni<br />

esecutivi - costruttivi aggiornati, formeranno la documentazione <strong>di</strong> base per il collaudo e/o la gestione<br />

<strong>del</strong>l’opera nel tempo, da conservare presso l’Amministrazione Comunale e la stessa Committenza /<br />

Progettazione.<br />

Si sottolinea come gli stu<strong>di</strong>, le indagini e le prescrizioni in<strong>di</strong>cati ai capitoli 2 e 3 <strong>del</strong>le N.g.P., comprese le<br />

in<strong>di</strong>cazioni per le singole classi e sottoclassi <strong>di</strong> fattibilità, abbiano comunque carattere generale e non<br />

debbano in alcun modo essere considerati sostitutivi o limitativi <strong>del</strong>le indagini geologiche <strong>di</strong> maggior<br />

dettaglio da realizzarsi per i singoli progetti, secondo le prescrizioni <strong>del</strong> D.M. 14.01.2008 (e per il periodo<br />

transitorio anche il D.M. 11.03.1988).<br />

Art. 100.1 <strong>Doc</strong>umentazione <strong>di</strong> carattere geologico - tecnico da allegare alla pratica e<strong>di</strong>lizia prima <strong>del</strong><br />

rilascio <strong>del</strong>la relativa autorizzazione<br />

Gli elaborati geologici e geotecnici, comprensivi <strong>del</strong>le risultanze e <strong>del</strong>le certificazioni <strong>del</strong>le indagini in sito<br />

e/o laboratorio eseguite, devono essere presentati, congiuntamente alla restante documentazione, in sede<br />

<strong>di</strong> presentazione dei Piani attuativi (L.R. 12/05, art. 14) ovvero all'atto <strong>del</strong>la richiesta <strong>del</strong> permesso <strong>di</strong><br />

costruire (L.R. 12/05, art. 38), ovvero contestualmente alla denuncia <strong>di</strong> inizio attività(L.R. 12/05, art. 38),<br />

essendo parte integrante degli atti progettuali (art. 52 <strong>del</strong> D.P.R. 6 giugno 2001, n°380).<br />

La mancata presentazione <strong>del</strong>la documentazione geologica - geotecnica richiesta determina<br />

l'incompletezza <strong>del</strong>l'istanza e quin<strong>di</strong> l'impossibilità, ai sensi <strong>del</strong>l'art. 12 <strong>del</strong>lo stesso D.P.R. 6 giugno 2001,<br />

n°380, <strong>del</strong> rilascio <strong>del</strong> permesso <strong>di</strong> costruire ovvero nel caso <strong>di</strong> denuncia <strong>di</strong> inizio attività (D.I.A.) l'effetto <strong>di</strong><br />

nullità <strong>del</strong>la denuncia stessa.<br />

Oltre a quanto previsto ai paragrafi da 2.2 a 2.7 <strong>del</strong>le N.g.P. relativamente alle <strong>di</strong>verse tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

trattate, valgano comunque per le singole relazioni geologiche o geologico - geotecniche, prodotte a<br />

supporto degli elaborati progettuali presentati in sede <strong>di</strong> presentazione dei Piani attuativi ovvero all'atto<br />

<strong>del</strong>la richiesta <strong>del</strong> permesso <strong>di</strong> costruire ovvero contestualmente alla denuncia <strong>di</strong> inizio attività, le seguenti<br />

<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> carattere generale.<br />

100.1.1 Elaborati obbligatori da produrre a corredo <strong>del</strong>le singole relazioni geologiche o geologico /<br />

geotecniche<br />

1. Inquadramento generale <strong>del</strong> sito <strong>di</strong> indagine redatto su base C.T.R. in scala 1:10.000 / 1:5.000<br />

2. Planimetria <strong>di</strong> dettaglio con ubicazione <strong>del</strong>le indagini in sito con loro riferimento in coor<strong>di</strong>nate assolute<br />

Gauss-Boaga, redatta su base cartografica aerofotogrammetrica comunale in scala idonea alla loro<br />

rappresentazione (1:500 / 1:2.000)<br />

3. Stratigrafia <strong>del</strong> terreno investigato dedotto dalle indagini <strong>di</strong>rette e/o in<strong>di</strong>rette eseguite (es: prove<br />

penetrometriche statiche / <strong>di</strong>namiche, indagini sismiche a rifrazione, carotaggi a campionamento<br />

continuo, trincee geognostiche esplorative, scavi a sezione ristretta, ecc….)<br />

4. Dati strumentali relativi alla tipologia <strong>di</strong> indagine eseguita (es: <strong>di</strong>agrammi penetrometrici, curve<br />

dromocrone, ecc…)<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

71


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

5. <strong>Doc</strong>umentazione fotografica relativa alla tipologia <strong>di</strong> indagine eseguita. Inoltre, laddove l’intervento<br />

comporti la realizzazione seppur temporanea <strong>di</strong> un profilo <strong>di</strong> scavo <strong>di</strong> sbancamento generale e/o la<br />

realizzazione <strong>di</strong> un riporto <strong>di</strong> altezza maggiore a 3,00 metri misurata in verticale, dovrà essere prodotta:<br />

a) una planimetria quotata <strong>di</strong> dettaglio in scala 1:100 / 1:200 realizzata sulla base <strong>di</strong> un adeguato rilievo<br />

topografico plano - altimetrico esteso ad un intorno significativo <strong>del</strong>l’opera in progetto<br />

b) almeno n°1 sezione geologico - geotecnica significativa in scala 1:100 / 1:200, dove dovranno essere<br />

chiaramente riportati:<br />

- le quote <strong>di</strong> progetto relative ai piani <strong>di</strong> fondazione previsti<br />

- la quota <strong>del</strong>la falda acquifera (se rinvenuta nel corso <strong>del</strong>le indagini)<br />

- i <strong>di</strong>agrammi / stratigrafie <strong>del</strong>le indagini eseguite (es: prove penetrometriche statiche / <strong>di</strong>namiche,<br />

carotaggi a campionamento continuo, trincee geognostiche esplorative, scavi a sezione ristretta, ecc…)<br />

- Sulla stessa sezione sarà sovrapposta anche la ricostruzione geologica degli strati <strong>di</strong> terreno più<br />

sensibilmente influenzati dai carichi <strong>di</strong> progetto, come riportata negli elaborati <strong>del</strong>la Relazione geologica<br />

e geotecnica<br />

c) Analisi e verifica <strong>del</strong>la stabilità globale <strong>del</strong> pen<strong>di</strong>o e dei fronti <strong>di</strong> scavo / riporto <strong>del</strong> tratto <strong>di</strong> versante<br />

interessato dalle opere, utilizzando una o più <strong>del</strong>le metodologie proposte dalla letteratura geotecnica<br />

corrente, con riferimento alle con<strong>di</strong>zioni geostatiche iniziali ante-opera (pen<strong>di</strong>o naturale) e finali post-opera<br />

(lavori ultimati).<br />

Infine, le eventuali opere complementari <strong>di</strong> sistemazione ambientale <strong>del</strong>l’area <strong>di</strong> intervento (es: interventi <strong>di</strong><br />

protezione / messa in sicurezza <strong>del</strong>le scarpate <strong>di</strong> scavo e/o riporto) dovranno essere ugualmente esplicitate<br />

con elaborati grafici in scala adeguata.<br />

Art. 100.2 Aree interessate da nuove e<strong>di</strong>ficazioni e <strong>di</strong> completamento<br />

Su tutte le aree interessate da nuove e<strong>di</strong>ficazioni, anche se <strong>di</strong> completamento, devono essere applicate le<br />

prescrizioni <strong>del</strong> D.M. 14.01.2008 “Approvazione <strong>del</strong>le nuove norme tecniche per le costruzioni” (in<br />

particolare: Capitolo 3 - Azioni sulle costruzioni; Capitolo 6 – Progettazione geotecnica), integrate dalle<br />

specifiche tecniche <strong>del</strong>l’Allegato 2-3 <strong>del</strong>l’O.P.C.M. n°3274/2003, nonché i <strong>di</strong>sposti <strong>del</strong> D.M. 11.03.1988 e<br />

<strong>del</strong>la relativa Circolare esplicativa N°3284 <strong>del</strong> 24.09.1988 “<strong>Norme</strong> tecniche per i terreni e le fondazioni”.<br />

Andranno inoltre osservate le prescrizioni geologiche - geotecniche dettate dall’appartenenza ad una <strong>del</strong>le<br />

classi o sottoclassi <strong>di</strong> fattibilità geologica definite nella Tavola n°10 “CARTA DI FATTIBILITÀ GEOLOGICA PER LE<br />

AZIONI DI PIANO ESTESA ALL’INTERO TERRITORIO COMUNALE” in scala 1: 5000.<br />

Tutti gli interventi pubblici e privati devono essere progettati e realizzati nel rispetto <strong>del</strong>la normativa vigente<br />

sopra in<strong>di</strong>cata e <strong>di</strong> quella correlata.<br />

In generale valga l’obbligo <strong>di</strong> redazione <strong>di</strong> apposita relazione geologico - geotecnica per tutti i nuovi<br />

interventi e<strong>di</strong>lizi (nuove costruzioni), il cui grado <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento è lasciato alla <strong>di</strong>screzionalità <strong>del</strong><br />

professionista geologo / geotecnico incaricato.<br />

Dovranno essere corredate da relazione geologica anche le opere <strong>di</strong> modesta entità e rilevanza (box,<br />

porticati, ecc…), mentre a questa con<strong>di</strong>zione possono derogare le tipologie <strong>di</strong> intervento con ridotta<br />

incidenza sul terreno in termini <strong>di</strong> carico indotto e <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica geomorfologica (recinzioni, pavimentazioni<br />

esterne, cordoli in muratura, ecc…).<br />

100.2.1 Raffittimento e profon<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>le indagini geognostiche da eseguire relativamente ai singoli<br />

interventi e<strong>di</strong>ficatori<br />

Per quanto riguarda il raffittimento e la profon<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>le indagini geognostiche da eseguire relativamente ai<br />

singoli interventi e<strong>di</strong>ficatori, valga quanto segue, con riferimento alle raccomandazioni <strong>di</strong> cui all’Euroco<strong>di</strong>ce<br />

7 “Progettazione Geotecnica” UNI-ENV 1997-1 Parte 1 – Regole Generali.<br />

La Norma Europea introduce tre Categorie Geotecniche per le quali si richiedono <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le indagini e <strong>di</strong>fferenti proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> controllo. Le <strong>di</strong>fferenti categorie<br />

vengono definite tenendo conto <strong>di</strong> vari fattori tra i quali si possono annoverare il tipo e le <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong>le<br />

strutture, la presenza <strong>di</strong> manufatti esistenti, le con<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong> sottosuolo, il regime <strong>del</strong>le acque sotterranee,<br />

la sismicità, etc.<br />

Categoria Geotecnica 1<br />

Strutture semplici per le quali è possibile sod<strong>di</strong>sfare i requisiti fondamentali <strong>di</strong> sicurezza e funzionalità sulla<br />

base <strong>del</strong>l’esperienza e <strong>di</strong> analisi qualitative.<br />

Fanno parte <strong>di</strong> questa categoria:<br />

- le costruzioni <strong>di</strong> 1 o 2 piani con carichi ridotti sui singoli pilastri o muri e con tipi convenzionali <strong>di</strong><br />

fondazioni <strong>di</strong>rette,<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

72


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

- i muri <strong>di</strong> sostegno che non sostengono più <strong>di</strong> due metri <strong>di</strong> terreno,<br />

- i piccoli scavi per la posa in opera <strong>di</strong> sottoservizi.<br />

Categoria Geotecnica 2<br />

Tipi convenzionali <strong>di</strong> strutture e fondazioni che non presentano rischi eccezionali o con<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong> sottosuolo<br />

complesse.<br />

Fanno parte <strong>di</strong> tale categoria:<br />

- i tipi convenzionali <strong>di</strong> fondazioni superficiali e su pali,<br />

- le usuali strutture <strong>di</strong> sostegno,<br />

- gli scavi,<br />

- i rilevati,<br />

- gli ancoraggi<br />

- ed anche le gallerie in rocce dure non fratturate.<br />

Categoria Geotecnica 3<br />

Tutti i tipi <strong>di</strong> strutture che non ricadono nell’ambito <strong>del</strong>le categorie precedenti.<br />

Fanno parte <strong>di</strong> tale categoria la gran parte <strong>del</strong>le gallerie, le <strong>di</strong>ghe, le strutture in zone fortemente sismiche.<br />

Per tali strutture si richiedono indagini ed analisi più dettagliate ed eventualmente più sofisticate.<br />

L'indagine geognostica deve interessare almeno le formazioni che si ritengono interessate dall'opera in<br />

progetto, fino a profon<strong>di</strong>tà oltre le quali i terreni non influiranno in maniera sostanziale sul comportamento<br />

<strong>del</strong>la struttura.<br />

La <strong>di</strong>stanza tra i punti <strong>di</strong> indagine e la profon<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>l'indagine stessa devono essere determinate sulla base<br />

<strong>del</strong>le informazioni sulla geologia <strong>del</strong>l'area, sulla costituzione <strong>del</strong> sottosuolo, in funzione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong><br />

sito e <strong>del</strong> tipo <strong>di</strong> struttura.<br />

Per le indagini ricadenti negli ambiti <strong>di</strong> categoria geotecnica 1 e categoria geotecnica 2 valga quanto segue:<br />

- per singoli corpi <strong>di</strong> fabbrica ad uso artigianale / industriale / commerciale <strong>di</strong> superficie non superiore a<br />

1.000 mq, ovvero per singoli e<strong>di</strong>fici ad uso residenziale, i punti <strong>di</strong> indagine dovranno essere <strong>di</strong>sposti<br />

secondo una griglia con un modulo pari o comunque non superiore a 20 metri e comunque non inferiori al<br />

numero <strong>di</strong> 2.<br />

- per e<strong>di</strong>ficazioni che coprono superfici estese quali singoli corpi <strong>di</strong> fabbrica ad uso artigianale / industriale /<br />

commerciale <strong>di</strong> superficie superiore a 1.000 mq ovvero per interventi che prevedano la realizzazione <strong>di</strong><br />

più corpi <strong>di</strong> fabbrica per quanto <strong>di</strong> superficie unitaria inferiore a 1.000 mq, quali ad esempio Piani <strong>di</strong><br />

Lottizzazione / Piani <strong>di</strong> Recupero, i punti <strong>di</strong> indagine dovranno essere <strong>di</strong>sposti secondo una griglia con un<br />

modulo pari o comunque non superiore a 40 metri.<br />

- Per fondazioni su plinti e travi rovesce la profon<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>le prospezioni o dei sondaggi al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong> livello<br />

<strong>di</strong> posa previsto per la fondazione non potrà essere inferiore a 3 volte la larghezza degli elementi <strong>di</strong><br />

fondazione. È opportuno raggiungere profon<strong>di</strong>tà maggiori lungo almeno una <strong>del</strong>le verticali <strong>di</strong> indagine ai<br />

fini <strong>del</strong>la valutazione dei ce<strong>di</strong>menti e per identificare eventuali problemi connessi con la falda idrica.<br />

- Per fondazioni a platea la profon<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>le prove in sito o dei sondaggi è opportuno che sia maggiore o<br />

uguale alla larghezza <strong>del</strong>la fondazione, a meno che non si incontri a minore profon<strong>di</strong>tà il substrato<br />

roccioso.<br />

- Nel caso <strong>di</strong> rinterri e rilevati, è opportuno che la profon<strong>di</strong>tà minima <strong>di</strong> indagine comprenda tutti gli strati <strong>di</strong><br />

terreno compressibili che possono contribuire in maniera significativa al ce<strong>di</strong>mento. La profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

indagine può limitarsi alla profon<strong>di</strong>tà al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong>la quale il contributo al ce<strong>di</strong>mento sia minore <strong>del</strong> 10%<br />

<strong>del</strong> ce<strong>di</strong>mento totale. La <strong>di</strong>stanza tra punti <strong>di</strong> indagine vicini non potrà essere inferiore a 200 metri.<br />

- Per fondazioni su pali i sondaggi, le prove penetrometriche o altre prove in sito andranno condotte allo<br />

scopo <strong>di</strong> accertare la costituzione <strong>del</strong> sottosuolo fino ad una profon<strong>di</strong>tà tale da garantire il rispetto <strong>del</strong>le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza. Tale profon<strong>di</strong>tà, misurata a partire dalla punta <strong>del</strong> palo, dovrà essere pari ad<br />

almeno 5 volte il <strong>di</strong>ametro <strong>del</strong> fusto <strong>del</strong> palo. È inoltre necessario che la profon<strong>di</strong>tà sia maggiore <strong>del</strong> lato<br />

più corto <strong>del</strong> rettangolo che circoscrive il gruppo <strong>di</strong> pali <strong>di</strong> fondazione alla quota <strong>del</strong>la punta dei pali stessi.<br />

Art. 100.3 Interventi <strong>di</strong> ristrutturazione, ampliamento e variazioni <strong>di</strong> destinazioni d’uso<br />

Per tutti gli interventi <strong>di</strong> ristrutturazione, ampliamento e variazione <strong>di</strong> destinazione d’uso con aumento<br />

volumetrico superiore al 20%, valga l’obbligo <strong>del</strong>la redazione <strong>di</strong> una relazione geologico - geotecnica<br />

comprensiva <strong>di</strong> indagini geognostiche <strong>di</strong> campagna e/o laboratorio, il cui grado <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento è<br />

lasciato alla <strong>di</strong>screzionalità <strong>del</strong> professionista geologo / geotecnico incaricato.<br />

Nei casi sopra specificati dovranno essere verificate le con<strong>di</strong>zioni geologico - tecniche <strong>del</strong> terreno <strong>di</strong><br />

fondazione e <strong>di</strong> un intorno significativo ed accertate con specifica relazione tecnica le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

sicurezza statica <strong>del</strong>le strutture esistenti ( eventuale degrado dei materiali ed eventuali <strong>di</strong>ssesti in atto o<br />

pregressi).<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

73


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Potranno essere escluse dalla redazione <strong>del</strong>la relazione geologico - geotecnica gli interventi <strong>di</strong><br />

ristrutturazione, ampliamento e variazione <strong>di</strong> destinazione d’uso con aumento volumetrico inferiore al 20%.<br />

In questo caso la relazione tecnica allegata al progetto dovrà contenere un'autocertificazione <strong>del</strong><br />

Progettista nella quale si attesti che l'intervento proposto risulta ininfluente rispetto al contesto geologico<br />

locale e che gli interventi previsti non altereranno le con<strong>di</strong>zioni geo - idrogeologiche o idrauliche <strong>del</strong> sito.<br />

Per quanto supportati dall’obbligo <strong>di</strong> redazione <strong>di</strong> apposita relazione geotecnica, potranno essere esclusi<br />

dalla esecuzione <strong>di</strong> indagini geognostiche <strong>di</strong> campagna e/o laboratorio gli interventi <strong>di</strong> ristrutturazione,<br />

ampliamento e variazione <strong>di</strong> destinazione d’uso con aumento volumetrico superiore al 20% ove risulta agli<br />

atti, a supporto <strong>del</strong>l’originale progetto relativo alle preesistenze, apposita relazione geologico - geotecnica<br />

completa <strong>del</strong>le indagini <strong>di</strong> cui alla rispettiva classe o sottoclasse <strong>di</strong> fattibilità. Sono fatte salve le seguenti<br />

eccezioni, per le quali varrà comunque l’obbligo <strong>del</strong>l’esecuzione <strong>di</strong> apposite indagini geognostiche <strong>di</strong><br />

campagna e/o laboratorio:<br />

- il manufatto preesistente presenta <strong>di</strong>ssesti strutturali attribuibili a ce<strong>di</strong>menti <strong>del</strong>le fondazioni imputabili a<br />

problematiche <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne geologico (es: ritiro-rigonfiamento dei suoli; escursioni <strong>del</strong>la falda idrica);<br />

- gli interventi comportano sostanziali alterazioni <strong>del</strong>lo schema statico <strong>del</strong> fabbricato preesistente ovvero<br />

rilevanti mo<strong>di</strong>ficazioni dei carichi trasmessi in fondazione.<br />

L’applicabilità <strong>del</strong>le suddette norme sulla base <strong>del</strong> parametro volumetrico (± 20 % <strong>del</strong> volume preesistente)<br />

dovrà essere verificata anche in funzione <strong>del</strong>l’incremento dei carichi originari indotto dall’intervento (gli stu<strong>di</strong><br />

e le indagini sono richiesti per incrementi <strong>di</strong> carico maggiori <strong>del</strong> 20 %).<br />

Le stesse prescrizioni valgono anche nel caso <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> consolidamento e <strong>di</strong> riparazione per il<br />

ripristino <strong>di</strong> adeguate con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza <strong>del</strong>le strutture, nonché <strong>di</strong> adeguamento e <strong>di</strong> miglioramento<br />

<strong>del</strong>la sicurezza alle mutate con<strong>di</strong>zioni strutturali e normative.<br />

Art. 100.4 Aree con riporto <strong>di</strong> materiale, aree colmate e aree degradate (ex cave); aree <strong>di</strong>smesse<br />

Corrispondono a forme, processi e depositi antropici puntuali che, nella maggioranza dei casi, risultano<br />

<strong>di</strong>fficilmente circoscrivibili arealmente con precisione, in quanto sviluppatisi in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi ed in parte o<br />

<strong>del</strong> tutto obliterati dalla progressiva urbanizzazione <strong>del</strong> territorio.<br />

Laddove in<strong>di</strong>viduate, queste aree corrispondono a:<br />

1. rilevati stradali, autostradali e ferroviari<br />

2. aree <strong>di</strong> ex cava, bonifiche agricole e/o aree che presentano riempimenti conseguenti alla cessazione <strong>di</strong><br />

precedenti attività estrattive<br />

3. aree <strong>di</strong>smesse, cioè aree in cui la cessazione <strong>di</strong> attività pregresse ha determinato situazioni <strong>di</strong><br />

abbandono e talvolta <strong>di</strong> degrado ambientale e paesaggistico<br />

In relazione a quanto premesso detti areali andranno trattati con riferimento alle normative nazionali e<br />

regionali in materia. In particolare, per le aree <strong>di</strong> cui ai punti 2 e 3, nel caso <strong>di</strong> variazione <strong>di</strong> destinazione<br />

d’uso, andranno eventualmente previsti opportuni interventi <strong>di</strong> bonifica, con riferimento alla procedure <strong>di</strong> cui<br />

all’art. 17 <strong>del</strong> D.Lgs.vo 22/97 e dal D.M. 471/99.<br />

Per le aree <strong>di</strong> cui al precedente punto 2 (aree <strong>di</strong> ex cava, bonifiche agricole e/o aree che presentano<br />

riempimenti conseguenti alla cessazione <strong>di</strong> precedenti attività estrattive) in<strong>di</strong>viduate nella sottoclasse <strong>di</strong><br />

fattibilità 3D (“aree che presentano scadenti caratteristiche geotecniche”), valgano inoltre le seguenti<br />

prescrizioni:<br />

- potranno essere riqualificate a verde o a<strong>di</strong>bite a servizi <strong>di</strong> pubblica utilità<br />

- per le aree ritombate andranno esclusi piani <strong>di</strong> lottizzazione e interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia privata<br />

- per quanto riguarda la installazione <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> pubblica utilità il progetto dovrà essere accompagnato<br />

da indagini ai sensi <strong>del</strong> DM 11/3/1988 e successiva Circ.LL.PP 30483/1988, con gli approfon<strong>di</strong>menti<br />

previsti dalla stessa normativa. In generale le indagini dovranno definire l’evoluzione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong><br />

assestamento <strong>del</strong> riempimento in funzione <strong>del</strong>le opere in progetto. Nel dettaglio si dovrà accertare e<br />

prevenire la creazione <strong>di</strong> vuoti per scorrimento <strong>di</strong> acque <strong>di</strong> percolazione e <strong>di</strong> falda nonché lo sviluppo <strong>di</strong><br />

ce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>fferenziali<br />

- andrà verificata e vietata la <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> acque bianche nel suolo<br />

- nel caso <strong>di</strong> aree già inse<strong>di</strong>ate, occorrerà prevedere, nel caso si renda necessario, il monitoraggio <strong>del</strong>lo<br />

stato degli e<strong>di</strong>fici e la messa in sicurezza degli stessi<br />

Art. 100.5 Condotte <strong>di</strong> adduzione e/o <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> acqua ad uso potabile, agricolo o industriale;<br />

realizzazione <strong>di</strong> nuove fognature<br />

Stu<strong>di</strong> geologici e geotecnici <strong>di</strong> dettaglio dovranno infine essere previsti anche per la realizzazione <strong>di</strong><br />

condotte <strong>di</strong> adduzione e/o <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> acqua ad uso potabile, agricolo o industriale e per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> nuove fognature.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

74


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Art. 100.6 Normativa sismica <strong>del</strong> territorio comunale <strong>di</strong> Casteggio<br />

L’O.P.C.M. n°3274 <strong>del</strong> 20.03.2003 e succ. mod. ed int., la D.G.R. n°7/14964 <strong>del</strong> 7.11.2003 e il D.M.<br />

14.09.2005 mo<strong>di</strong>ficato con il D.M. 14.01.2008, classificano il territorio comunale <strong>di</strong> Casteggio in Zona<br />

sismica 4, con i seguenti parametri:<br />

ACCELERAZIONE ORIZZONTALE MASSIMA SU SUOLO DI CATEGORIA “A” ag = 0,05 g<br />

I valori soglia <strong>del</strong> fattore (Fa) sono riassunti nel seguente prospetto:<br />

Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Valori <strong>di</strong> soglia <strong>del</strong> Fattore <strong>di</strong> Amplificazione (Fa)<br />

VALORI DI SOGLIA<br />

PER IL PERIODO COMPRESO TRA 0.1-0.5 s<br />

VALORI DI SOGLIA<br />

PER IL PERIODO COMPRESO TRA 0.5-1.5 s<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

75<br />

Suolo tipo<br />

A<br />

Suolo tipo<br />

B-C-E<br />

Suolo tipo<br />

D<br />

0,70 0,90 0,90<br />

0,90 1,40 2,30<br />

Nel periodo transitorio <strong>di</strong> 18 mesi (fino al 30.06.2009) previsto dal D.M. 14.01.2008, si possono utilizzare<br />

per la progettazione sia gli allegati tecnici <strong>del</strong>l’O.P.C.M. 3274/2003, sia le norme pre-vigenti (in particolare il<br />

D.M. 16.01.1996 - A “<strong>Norme</strong> tecniche relative ai Criteri generali per la verifica <strong>di</strong> sicurezza <strong>del</strong>le costruzioni<br />

e dei carichi e sovraccarichi”; B “<strong>Norme</strong> tecniche per le costruzioni in zone sismiche”). Nel secondo caso<br />

l’azione sismica può essere definita utilizzando il grado <strong>di</strong> sismicità S = 4.<br />

A regime (dopo il 30.06.2009) si utilizzeranno le norme <strong>del</strong> D.M. 14.01.2008, oppure quelle più cautelative<br />

derivanti dalla valutazione <strong>del</strong> fattore <strong>di</strong> amplificazione sismica locale (Fa) secondo i criteri <strong>del</strong>l’ Allegato 5<br />

<strong>del</strong>la D.G.R. n°8/1566 <strong>del</strong> 22.12.2005.<br />

A questo riguardo valgono anche le in<strong>di</strong>cazioni fornite dal Consiglio Superiore dei LL.PP. con il parere <strong>del</strong><br />

13.12.2005 – Prot. N°264 relativamente a “definizione <strong>del</strong>l’azione sismica in Zona 4 assumendo il valore <strong>di</strong><br />

accelerazione sismica <strong>di</strong> progetto corrispondente a S = 4)”: nelle zone a “bassa sismicità”, al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>le<br />

verifiche formali, adozione <strong>di</strong> cautele costruttive idonee a garantire la necessaria robustezza strutturale.<br />

Per i Comuni ricadenti in zona sismica 4 la progettazione antisismica è comunque obbligatoria, nelle aree<br />

PSL Z3 e Z4 (rifer. Allegato 5 <strong>del</strong>la D.G.R. 8/1566 <strong>del</strong> 22 <strong>di</strong>cembre 2005), solo nel caso <strong>di</strong> costruzioni<br />

strategiche e rilevanti in progetto (*) , così come in<strong>di</strong>viduate dal d.d.u.o 21 novembre 2003, n°19904<br />

“Approvazione elenco tipologie degli e<strong>di</strong>fici e opere infrastrutturali e programma temporale <strong>del</strong>le verifiche <strong>di</strong><br />

cui all’art.2, commi 3 e 4 <strong>del</strong>l’o.p.c.m. n°3274 <strong>del</strong> 20 marzo 2003, in attuazione <strong>del</strong>la D.G.R. n°14964 <strong>del</strong> 7<br />

novembre 2003”; ferma restando la facoltà dei Comuni <strong>di</strong> estenderlo anche alle altre categorie <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici.<br />

(*) Tutte le costruzioni il cui uso prevede affollamenti significativi o attività pericolose per l’ambiente, le<br />

reti viarie e ferroviarie la cui interruzione provochi situazioni <strong>di</strong> emergenza, le costruzioni con funzioni<br />

pubbliche o strategiche importanti o con funzioni sociali essenziali.<br />

Per questa tipologia <strong>di</strong> costruzioni, infatti, non opera il “Regime transitorio“<strong>di</strong> cui al D.M. 14.01.2008 entrato<br />

in vigore il 04.02.2008 (GU n. 29 <strong>del</strong> 4-2-2008- Suppl. Or<strong>di</strong>nario n. 30).<br />

I territori in<strong>di</strong>viduati con pericolosità sismica locale PSL Z3 e Z4 sono obbligatoriamente da assoggettare<br />

agli approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> 2° livello <strong>di</strong> cui all’Allegato 5 <strong>del</strong>la D.G.R. 22 <strong>di</strong>cembre 2005 n°8/1566 (punto 2.3 e<br />

successive integrazioni, al fine <strong>di</strong> verificare se il fattore <strong>di</strong> amplificazione sismica (Fa) è inferiore / uguale o<br />

superiore ai valori soglia riportati nella Banca dati Regione Lombar<strong>di</strong>a - soglie_lomb.xls -).<br />

Con riferimento alla normativa sopraccitata (D.M. 14.09.2005 e D.M. 14.01.2008), è richiesta in fase <strong>di</strong><br />

progettazione la valutazione <strong>del</strong>le caratteristiche geologiche e dei parametri geotecnici dei terreni <strong>di</strong><br />

fondazione; tale valutazione deve considerare la successione stratigrafica fino al bedrock sismico, o in<br />

alternativa fino alla profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> circa 30 metri da p.c. (profon<strong>di</strong>tà alla quale si considera generalmente Vs ><br />

1000 m/s), per il calcolo <strong>del</strong> valore <strong>di</strong> Vs30 e la classificazione <strong>del</strong> suolo secondo la normativa.<br />

Con specifico riferimento a quanto in<strong>di</strong>viduato nella Tavola n°5 “CARTA DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE<br />

(PSL) CON UBICAZIONE DEI DATI LITOSTRATIGRAFICI, GEOGNOSTICI E GEOTECNICI” e nelle Tavola 10 “CARTA DI<br />

FATTIBILITÀ GEOLOGICA PER LE AZIONI DI PIANO ESTESA ALL'INTERO TERRITORIO COMUNALE”, si in<strong>di</strong>viduano<br />

<strong>di</strong>fferenti tipologie <strong>di</strong> risposta sismica dei terreni.<br />

La stessa cartografia in<strong>di</strong>vidua con i co<strong>di</strong>ci Z1a, Z1b, Z1c, Z2, Z3a, Z3b, Z4a, Z4a* e Z5 le aree a <strong>di</strong>verso<br />

Scenario <strong>di</strong> Pericolosità Sismica Locale, per i quali valgano le seguenti norme.<br />

Art 1<br />

I territori in<strong>di</strong>viduati con le lettere Z3a, Z3b, Z4a, Z4a* sono obbligatoriamente da assoggettarsi agli<br />

approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> 2° livello.


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Gli approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> 2° livello riguarderanno tutte le aree che saranno interessate dalla costruzione <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici strategici e rilevanti, definiti ai sensi <strong>del</strong>la D.g.r. 14964/2003, il cui uso prevede affollamenti<br />

significativi o attività pericolose per l’ambiente, le reti viarie e ferroviarie la cui interruzione provochi<br />

situazioni <strong>di</strong> emergenza, le costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti o con funzioni sociali<br />

essenziali. Tali costruzioni sono elencate nel d.d.u.o. n°19904/2003.<br />

E’ richiesta in fase <strong>di</strong> progettazione la valutazione <strong>del</strong>le caratteristiche geologiche e dei parametri<br />

geotecnici dei terreni <strong>di</strong> fondazione; tale valutazione deve considerare la successione stratigrafica fino al<br />

bedrock sismico, o in alternativa fino alla profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> circa 30 metri da p.c. (profon<strong>di</strong>tà alla quale si<br />

considera generalmente Vs > 1000m/s), per il calcolo <strong>del</strong> valore <strong>di</strong> Vs30 e la classificazione <strong>del</strong> suolo<br />

secondo la normativa.<br />

Tali approfon<strong>di</strong>menti, che dovranno portare alla verifica <strong>del</strong> valore <strong>del</strong> Fattore <strong>di</strong> Amplificazione (Fa),<br />

andranno condotti me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> una <strong>del</strong>le seguenti metodologie:<br />

a) Prove down-hole in foro, con acquisizioni ogni metro ed energizzazioni per onde "P" ed "S", da<br />

eseguirsi in corrispondenza <strong>di</strong> carotaggi attrezzati <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà minima 15 metri dal p.c.<br />

b) Profili sismici con mo<strong>del</strong>lazione <strong>del</strong> sottosuolo me<strong>di</strong>ante l’analisi <strong>del</strong>le onde <strong>di</strong> Rayleigh (utilizzo <strong>del</strong>la<br />

metodologia MASW), con impiego <strong>di</strong> geofoni verticali con frequenza propria 4,5 Hz, con inter<strong>di</strong>stanza<br />

geofonica compresa tra 2,0 e 3,0 metri ed uso <strong>di</strong> sismografo multicanale <strong>di</strong> almeno 24 canali.<br />

c) Profili sismici con mo<strong>del</strong>lazione <strong>del</strong> sottosuolo me<strong>di</strong>ante l’analisi <strong>del</strong>le onde <strong>di</strong> taglio Vs, con impiego <strong>di</strong><br />

geofoni orizzontali con frequenza propria 4,5 Hz, uso <strong>di</strong> sismografo multicanale <strong>di</strong> almeno 24 canali e<br />

con inter<strong>di</strong>stanza geofonica compresa tra 5,0 e 6,0 metri, con un minimo 7 energizzazioni. Le<br />

energizzazioni verranno così eseguite:<br />

- 2 esternamente ad una <strong>di</strong>stanza dal primo e dall’ultimo geofono pari a circa la metà <strong>del</strong>lo<br />

sten<strong>di</strong>mento;<br />

- 2 alle estremità <strong>del</strong>lo sten<strong>di</strong>mento;<br />

- 3 interne allo sten<strong>di</strong>mento.<br />

Qualora il valore <strong>del</strong> Fattore <strong>di</strong> Amplificazione (Fa) calcolato sia maggiore <strong>del</strong> valore <strong>di</strong> soglia proposto dalla<br />

normativa nazionale, dovrà essere applicato il 3° livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento.<br />

Art.2<br />

I territori in<strong>di</strong>viduati con le lettere Z1a, Z1b, Z1c, Z2 e Z5 sono obbligatoriamente da assoggettarsi ad<br />

approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> 3° livello.<br />

Gli approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> 3° livello riguarderanno tutte le aree che saranno interessate dalla costruzione <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici strategici e rilevanti, definiti ai sensi <strong>del</strong>la D.g.r. 14964/2003, il cui uso prevede affollamenti<br />

significativi o attività pericolose per l’ambiente, le reti viarie e ferroviarie la cui interruzione provochi<br />

situazioni <strong>di</strong> emergenza, le costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti o con funzioni sociali<br />

essenziali. Tali costruzioni sono elencate nel d.d.u.o. n°19904/2003.<br />

E’ richiesta in fase <strong>di</strong> progettazione la valutazione <strong>del</strong>le caratteristiche geologiche e dei parametri<br />

geotecnici dei terreni <strong>di</strong> fondazione; tale valutazione deve considerare la successione stratigrafica fino al<br />

bedrock sismico, o in alternativa fino alla profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> circa 30 metri da p.c. (profon<strong>di</strong>tà alla quale si<br />

considera generalmente Vs > 1000m/s), per il calcolo <strong>del</strong> valore <strong>di</strong> Vs30 e la classificazione <strong>del</strong> suolo<br />

secondo la normativa.<br />

Tali approfon<strong>di</strong>menti, che dovranno portare alla verifica <strong>del</strong> valore <strong>del</strong> Fattore <strong>di</strong> Amplificazione (Fa),<br />

andranno condotti me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> una <strong>del</strong>le seguenti metodologie:<br />

a) Prove down-hole in foro, con acquisizioni ogni metro ed energizzazioni per onde "P" ed "S", da<br />

eseguirsi in corrispondenza <strong>di</strong> carotaggi attrezzati <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà minima 15 metri dal p.c.<br />

b) Profili sismici con mo<strong>del</strong>lazione <strong>del</strong> sottosuolo me<strong>di</strong>ante l’analisi <strong>del</strong>le onde <strong>di</strong> Rayleigh (utilizzo <strong>del</strong>la<br />

metodologia MASW), con impiego <strong>di</strong> geofoni verticali con frequenza propria 4,5 Hz, con inter<strong>di</strong>stanza<br />

geofonica compresa tra 2,0 e 3,0 metri ed uso <strong>di</strong> sismografo multicanale <strong>di</strong> almeno 24 canali.<br />

c) Profili sismici con mo<strong>del</strong>lazione <strong>del</strong> sottosuolo me<strong>di</strong>ante l’analisi <strong>del</strong>le onde <strong>di</strong> taglio Vs, con impiego <strong>di</strong><br />

geofoni orizzontali con frequenza propria 4,5 Hz, uso <strong>di</strong> sismografo multicanale <strong>di</strong> almeno 24 canali e<br />

con inter<strong>di</strong>stanza geofonica compresa tra 5,0 e 6,0 metri, con un minimo 7 energizzazioni. Le<br />

energizzazioni verranno così eseguite:<br />

- 2 esternamente ad una <strong>di</strong>stanza dal primo e dall’ultimo geofono pari a circa la metà <strong>del</strong>lo<br />

sten<strong>di</strong>mento;<br />

- 2 alle estremità <strong>del</strong>lo sten<strong>di</strong>mento;<br />

- 3 interne allo sten<strong>di</strong>mento.<br />

Art. 3<br />

Gli approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> cui agli articoli 1 e 2 dovranno portare alla verifica <strong>del</strong> valore <strong>del</strong> Fattore <strong>di</strong><br />

Amplificazione (Fa) ed andranno condotti secondo i criteri definiti dalla normativa sismica vigente ed in<br />

particolare dall’Allegato 5 <strong>del</strong>la D.G.R. 22 <strong>di</strong>cembre 2005, N°8/1566 e succ. mod. ed int.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

76


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Art. 4<br />

Sono escluse dagli approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> cui agli articoli 1 e 2 tutte le aree non e<strong>di</strong>ficabili per motivi geologici<br />

e/o soggette a vincolo <strong>di</strong> natura ambientale (con riferimento a quanto in<strong>di</strong>cato per le rispettive classi e<br />

sottoclassi <strong>di</strong> fattibilità geologica all’interno <strong>del</strong>le presenti N.g.P.), fintanto che tale vincolo garantisce la loro<br />

ine<strong>di</strong>ficabilità.<br />

Art. 100.7 Uso <strong>del</strong> suolo ai fini agricoli e forestali - Salvaguar<strong>di</strong>a idrogeologica <strong>del</strong> territorio<br />

In relazione alle con<strong>di</strong>zioni geomorfologiche <strong>del</strong> territorio e ai fini <strong>del</strong> ripristino <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio<br />

<strong>del</strong> sistema idrogeologico e forestale, deve essere previsto il potenziamento <strong>del</strong>le colture che favoriscono la<br />

stabilità dei versanti,la protezione dei suoli dall’erosione ed inoltre l’adozione <strong>di</strong> criteri e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> buona<br />

pratica agricola - forestale, atti a conseguire gli effetti <strong>di</strong> stabilizzazione e <strong>di</strong> consolidamento dei terreni<br />

(protezione <strong>del</strong> suolo dall’ erosione) e <strong>di</strong> riduzione dei deflussi <strong>di</strong> piena.<br />

Le pratiche agricole (arature in particolare) non dovranno danneggiare le opere <strong>di</strong> sistemazione<br />

idrogeologica presenti sul territorio, ne alterare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> drenaggio superficiale, lasciando adeguate<br />

fasce <strong>di</strong> protezione al ciglio e al piede <strong>di</strong> scarpate morfologiche e stradali.<br />

In particolare, per il controllo <strong>del</strong>l’impianto / reimpianto <strong>di</strong> vigneti in aree <strong>di</strong> versante a rischio idrogeologico<br />

me<strong>di</strong>o - alto (classe <strong>di</strong> fattibilità 3 e 4), il proprietario o il conduttore devono darne comunicazione all’Ufficio<br />

Tecnico allegando alla richiesta i seguenti documenti:<br />

- stu<strong>di</strong>o geologico <strong>di</strong> fattibilità<br />

- progetto degli interventi <strong>di</strong> consolidamento necessari<br />

L’esecuzione dei lavori secondo i criteri tecnici approvati dovrà essere validata da una specifica<br />

certificazione geologico - tecnica.<br />

Art. 101. Zonazione <strong>del</strong> territorio - Classi <strong>di</strong> fattibilità geologica<br />

Il territorio comunale <strong>di</strong> Casteggio è stato sud<strong>di</strong>viso in tre classi principali <strong>di</strong> fattibilità (2, 3, 4) e tre<strong>di</strong>ci<br />

sottoclassi (2A, 2B, 2C, 3A, 3B, 3C, 3D, 3E, 4A, 4B, 4C, 4D, 4E) con capacità <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong>fferenziata e<br />

decrescente, in relazione a con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio idrogeologico e idraulico via via maggiori.<br />

In relazione alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> soggiacenza <strong>del</strong>la prima falda (localmente prossima al piano campagna) ed<br />

alla <strong>di</strong>ffusa presenza <strong>di</strong> coperture limoso - argillose suscettibili a fenomeni <strong>di</strong> ritiro-rigonfiamento per<br />

variazioni stagionali <strong>del</strong> contenuto in acqua e/o argilloso - torbose ad elevata plasticità e ridotta coesione, si<br />

è ritenuto <strong>di</strong> non inserire nessuna porzione <strong>di</strong> territorio comunale nella classe <strong>di</strong> fattibilità 1 (assenza <strong>di</strong><br />

particolari limitazioni <strong>di</strong> natura geologico - geotecnica), per quanto la maggior parte <strong>del</strong> territorio sia stabile<br />

per posizione e con buone caratteristiche geotecniche <strong>del</strong>lo strato superiore più <strong>di</strong>rettamente interessato<br />

dalle eventuali opere <strong>di</strong> fondazione.<br />

La zonazione <strong>del</strong> territorio, definita a scala generale e <strong>di</strong> dettaglio in termini <strong>di</strong> fattibilità d’uso, non è da<br />

considerarsi tuttavia definitiva e invariabile, potendo essa subire nel tempo revisioni perio<strong>di</strong>che in funzione<br />

sia <strong>del</strong>l’acquisizione <strong>di</strong> nuovi dati geologici e geotecnici, relativi soprattutto a settori <strong>del</strong> territorio poco<br />

investigati.<br />

All’area perimetrata ad elevato rischio idraulico <strong>del</strong> torrente Coppa nelle aree interne al centro e<strong>di</strong>ficato e<br />

ricompresa nella ZONA 1 a rischio idrogeologico molto elevato <strong>del</strong> PS267 (co<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>l'area 078-LO-PV -<br />

tavola 3 <strong>di</strong> 3), successivamente ridotta in estensione (riclassificazione parziale a seguito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o specifico:<br />

“Proposta <strong>di</strong> riperimetrazione <strong>del</strong>l’area a rischio idrogeologico molto elevato 078-LO-PV a seguito dei lavori<br />

<strong>di</strong> regimazione idraulica <strong>del</strong> torrente Coppa (primi 4 lotti) tra i comuni <strong>di</strong> Casteggio e Bressana Bottarone”),<br />

è stata assegnata la sottoclasse 4E.<br />

Alla fascia <strong>di</strong> rispetto idraulico dei corsi d’acqua principali e minori definiti alla scala comunale, sono state<br />

assegnate le sottoclassi 4A e 4B.<br />

La classificazione adottata ha lo scopo <strong>di</strong> fornire le in<strong>di</strong>cazioni in merito alla destinazione d’uso <strong>del</strong>le aree<br />

urbanizzate e da urbanizzare, sulla base <strong>del</strong>le caratteristiche geomorfologiche, idrogeologiche litologiche e<br />

geotecniche dei terreni sia <strong>di</strong> copertura che <strong>del</strong> substrato.<br />

Per le aree <strong>di</strong>rettamente interessate da <strong>di</strong>ssesti idrogeologici e idraulici con pericolosità elevata (frane<br />

attive, frane quiescenti) valgono le prescrizioni più restrittive contenute nelle <strong>Norme</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong> (N.d.A.)<br />

<strong>del</strong> P.A.I. (artt. 9 e 50)<br />

Le classi e sottoclassi <strong>di</strong> fattibilità geologica sono rappresentate nella cartografia geologica specifica che<br />

costituisce parte integrante <strong>del</strong>le presenti N.g.P. (TAVOLA N°10 “CARTA DI FATTIBILITÀ GEOLOGICA PER LE<br />

AZIONI DI PIANO ESTESA ALL’INTERO TERRITORIO COMUNALE” in scala 1:5000).<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

77


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Le indagini e gli approfon<strong>di</strong>menti prescritti per le classi <strong>di</strong> fattibilità 2, 3 e 4 (limitatamente ai casi consentiti)<br />

devono essere realizzati prima <strong>del</strong>la progettazione degli interventi (piani <strong>di</strong> iniziativa privata o <strong>di</strong> attuazione<br />

pubblica) in quanto propedeutici alla pianificazione <strong>del</strong>l’intervento e alla progettazione stessa.<br />

Con riferimento a quanto riportato nella D.G.R. 22 <strong>di</strong>cembre 2005, n°8/1566 - “Criteri ed in<strong>di</strong>rizzi per la<br />

definizione <strong>del</strong>la componente geologica, idrogeologica e sismica <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Governo</strong> <strong>del</strong> Territorio, in<br />

attuazione <strong>del</strong>l’articolo 57 <strong>del</strong>la L.R. 11 marzo 2005, n°12” e suo aggiornamento (D.G.R. 28 maggio 2008,<br />

n°8/7374), per l’attribuzione <strong>del</strong>le classi <strong>di</strong> fattibilità geologica valgano le seguenti considerazioni <strong>di</strong><br />

carattere generale:<br />

Classe 1 ( bianca) – Fattibilità senza particolari limitazioni<br />

La classe comprende quelle aree che non presentano particolari limitazioni all’utilizzo a scopi e<strong>di</strong>ficatori e/o<br />

alla mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>la destinazione d’uso e per le quali deve essere <strong>di</strong>rettamente applicato quanto prescritto<br />

dal D.M. 14 gennaio 2008 “Approvazione <strong>del</strong>le nuove norme tecniche per le costruzioni”.<br />

Classe 2 (gialla) – Fattibilità con modeste limitazioni<br />

La classe comprende le zone nelle quali sono state riscontrate modeste limitazioni all’utilizzo a scopi<br />

e<strong>di</strong>ficatori e/o alla mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>la destinazione d’uso, che possono essere superate me<strong>di</strong>ante<br />

approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> indagine e accorgimenti tecnico-costruttivi e senza l’esecuzione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa.<br />

Per gli ambiti assegnati a questa classe devono essere in<strong>di</strong>cati gli eventuali approfon<strong>di</strong>menti da effettuare e<br />

le specifiche costruttive degli interventi e<strong>di</strong>ficatori.<br />

Classe 3 (arancione) – Fattibilità con consistenti limitazioni<br />

La classe comprende le zone nelle quali sono state riscontrate consistenti limitazioni all’utilizzo a scopi<br />

e<strong>di</strong>ficatori e/o alla mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>la destinazione d’uso per le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità / vulnerabilità<br />

in<strong>di</strong>viduate, per il superamento <strong>del</strong>le quali potrebbero rendersi necessari interventi specifici o opere <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fesa.<br />

Il professionista deve in alternativa:<br />

- se <strong>di</strong>spone fin da subito <strong>di</strong> elementi sufficienti, definire puntualmente per le eventuali previsioni<br />

urbanistiche le opere <strong>di</strong> mitigazione <strong>del</strong> rischio da realizzare e le specifiche costruttive degli interventi<br />

e<strong>di</strong>ficatori, in funzione <strong>del</strong>la tipologia <strong>del</strong> fenomeno che ha generato la pericolosità / vulnerabilità <strong>del</strong><br />

comparto;<br />

- se non <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> elementi sufficienti, definire puntualmente i supplementi <strong>di</strong> indagine relativi alle<br />

problematiche da approfon<strong>di</strong>re, la scala e l’ambito <strong>di</strong> territoriale <strong>di</strong> riferimento (puntuale, quali caduta<br />

massi, o relativo ad ambiti più estesi coinvolti dal medesimo fenomeno quali ad es. conoi<strong>di</strong>, interi corsi<br />

d’acqua ecc.) e la finalità degli stessi al fine <strong>di</strong> accertare la compatibilità tecnico-economica degli<br />

interventi con le situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto in atto o potenziale e in<strong>di</strong>viduare <strong>di</strong> conseguenza le prescrizioni <strong>di</strong><br />

dettaglio per poter procedere o meno all’e<strong>di</strong>ficazione.<br />

Classe 4 (rossa) – Fattibilità con gravi limitazioni<br />

L'alta pericolosità / vulnerabilità comporta gravi limitazioni all’utilizzo a scopi e<strong>di</strong>ficatori e/o alla mo<strong>di</strong>fica<br />

<strong>del</strong>la destinazione d’uso. Deve essere esclusa qualsiasi nuova e<strong>di</strong>ficazione, se non opere tese al<br />

consolidamento o alla sistemazione idrogeologica per la messa in sicurezza dei siti.<br />

Per gli e<strong>di</strong>fici esistenti sono consentite esclusivamente le opere relative ad interventi <strong>di</strong> demolizione senza<br />

ricostruzione, manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, restauro, risanamento conservativo, come definiti<br />

dall'art. 27, comma 1, lettere a), b), c) <strong>del</strong>la L.R. 12/05, senza aumento <strong>di</strong> superficie o volume e senza<br />

aumento <strong>del</strong> carico inse<strong>di</strong>ativo.<br />

Sono consentite le innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica.<br />

Il professionista deve fornire in<strong>di</strong>cazioni in merito alle opere <strong>di</strong> sistemazione idrogeologica e, per i nuclei<br />

abitati esistenti, quando non é strettamente necessario provvedere al loro trasferimento, dovranno essere<br />

pre<strong>di</strong>sposti idonei piani <strong>di</strong> protezione civile ed inoltre deve essere valutata la necessità <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre<br />

sistemi <strong>di</strong> monitoraggio geologico che permettano <strong>di</strong> tenere sotto controllo l'evoluzione dei fenomeni in atto.<br />

Eventuali infrastrutture pubbliche e <strong>di</strong> interesse pubblico possono essere realizzate solo se non altrimenti<br />

localizzabili; dovranno comunque essere puntualmente e attentamente valutate in funzione <strong>del</strong>la tipologia<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto e <strong>del</strong> grado <strong>di</strong> rischio che determinano l’ambito <strong>di</strong> pericolosità/vulnerabilità omogenea.<br />

A tal fine, alle istanze per l'approvazione da parte <strong>del</strong>l'autorità comunale, deve essere allegata apposita<br />

relazione geologica e geotecnica che <strong>di</strong>mostri la compatibilità degli interventi previsti con la situazione <strong>di</strong><br />

grave rischio idrogeologico.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

78


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Nei successivi paragrafi vengono ripresi in dettaglio per ogni classe e sottoclasse <strong>di</strong> fattibilità gli elementi<br />

caratteristici e le limitazioni <strong>del</strong>le corrispondenti aree, le prescrizioni ed i contenuti obbligatori <strong>del</strong>la<br />

relazione geologica - geotecnica.<br />

Art. 101.1 Sottoclasse 2A<br />

101.1.1 Morfologia<br />

Versanti collinari stabili non interessati da fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico, mo<strong>del</strong>lati all’interno <strong>di</strong><br />

formazioni continentali o marine. Crinali morfologici, ripiani terrazzati da sub-pianeggianti a pianeggianti,<br />

pen<strong>di</strong>i poco acclivi, caratterizzati da pendenze da basse a me<strong>di</strong>e (10°


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Caratteristiche geotecniche <strong>di</strong>screte dei terreni superficiali.<br />

Possibile presenza <strong>di</strong> modesti fenomeni <strong>di</strong> soliflusso e/o erosione superficiale, ben in<strong>di</strong>viduabili e<br />

circoscrivibili.<br />

Copertura eluvio-colluviale dotata <strong>di</strong> spessori me<strong>di</strong>o - elevati; possibile formazione <strong>di</strong> effimere falde idriche<br />

al passaggio con la parte superiore <strong>del</strong> substrato.<br />

Aree a vulnerabilità idrogeologica da me<strong>di</strong>a a bassa o nulla, con grado <strong>di</strong> protezione idrogeologica<br />

<strong>del</strong>l’acquifero superficiale da me<strong>di</strong>o ad elevato.<br />

101.2.3 Prescrizioni generali<br />

Diversi e<strong>di</strong>fici, a partire dagli anni ’80, hanno subito importanti interventi <strong>di</strong> consolidamento alle strutture <strong>di</strong><br />

fondazione (palificazioni), a seguito <strong>di</strong> lesioni imputabili al fenomeno <strong>di</strong> ritiro-rigonfiamento.<br />

Le indagini <strong>di</strong> dettaglio in sito ed in laboratorio per la caratterizzazione litostratigrafia, idrogeologica e<br />

geotecnica dei terreni <strong>di</strong> fondazione (coperture e substrato) <strong>del</strong>l’area <strong>di</strong> progetto dovranno<br />

obbligatoriamente consistere in una o più <strong>del</strong>le seguenti tipologie investigative:<br />

a) trincee geognostiche esplorative a sezione ristretta approfon<strong>di</strong>te al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong>la “zona attiva”<br />

b) prove penetrometriche statiche (C.P.T.)<br />

c) analisi <strong>di</strong> laboratorio (limiti <strong>di</strong> Atterberg, prove edometriche e misure <strong>di</strong> resistenza al taglio in terreni<br />

coesivi eseguite su campioni in<strong>di</strong>sturbati prelevati nelle trincee <strong>di</strong> cui al punto a-) al fine <strong>di</strong><br />

determinare i ce<strong>di</strong>menti assoluti e <strong>di</strong>fferenziali <strong>del</strong>le fondazioni sotto carico e la portanza degli<br />

stessi terreni.<br />

I dati relativi alle indagini <strong>di</strong> cui ai punti a) b) c) (es: stratigrafie <strong>del</strong>le trincee geognostiche, <strong>di</strong>agrammi<br />

penetrometrici, curve edometriche <strong>di</strong> laboratorio, grafici <strong>di</strong> resistenza al taglio) andranno allegati alla<br />

relazione geologico - geotecnica <strong>di</strong> progetto ed adeguatamente commentati. Ulteriori indagini in sito e/o<br />

analisi <strong>di</strong> laboratorio, sono lasciate alla <strong>di</strong>screzionalità <strong>del</strong> professionista geologo/geotecnico.<br />

101.2.4 Prescrizioni aggiuntive<br />

Oltre alla valutazione <strong>del</strong>la capacità portante, in presenza <strong>di</strong> terreni coesivi andranno definiti i ce<strong>di</strong>menti<br />

imme<strong>di</strong>ati e <strong>di</strong> consolidazione per fondazioni superficiali e/o profonde, in funzione <strong>del</strong>l’opera in progetto.<br />

Art. 101.3 Sottoclasse 2C<br />

101.3.1 Morfologia<br />

Aree pianeggianti o sub-pianeggianti ascrivibili al “livello fondamentale <strong>del</strong>la Pianura Padana” o <strong>Piano</strong><br />

Generale Terrazzato (depositi alluvionali <strong>del</strong> Fluviale recente), caratterizzate dalla presenza <strong>di</strong> una coltre <strong>di</strong><br />

copertura semipermeabile, a me<strong>di</strong>a vulnerabilità idrogeologica nei confronti <strong>di</strong> potenziali agenti inquinanti<br />

liqui<strong>di</strong> o idroveicolati. Stabili, non inondabili.<br />

101.3.2 Elementi <strong>di</strong> influenza<br />

Potenziale interferenza <strong>del</strong>la falda acquifera sulle opere <strong>di</strong> fondazione, in relazione alle escursioni<br />

stagionali.<br />

101.3.3 Prescrizioni generali<br />

Le limitazioni alla mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>le destinazioni d’uso dei terreni risultano funzione <strong>del</strong> potenziale rischio<br />

d’inquinamento <strong>del</strong>l’acquifero e <strong>del</strong>la conseguente salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la risorsa idrica.<br />

Le indagini <strong>di</strong> dettaglio in sito per la caratterizzazione litostratigrafia, idrogeologica e geotecnica dei terreni<br />

<strong>di</strong> fondazione (coperture e substrato) <strong>del</strong>l’area <strong>di</strong> progetto dovranno obbligatoriamente consistere in almeno<br />

una <strong>del</strong>le seguenti tipologie investigative:<br />

a) trincee geognostiche esplorative a sezione ristretta<br />

b) prove penetrometriche statiche (C.P.T.)<br />

I dati relativi alle indagini <strong>di</strong> cui ai punti a) b) (es: stratigrafie <strong>del</strong>le trincee geognostiche, <strong>di</strong>agrammi<br />

penetrometrici) andranno allegati alla relazione geologico - geotecnica <strong>di</strong> progetto ed adeguatamente<br />

commentati. Ulteriori indagini in sito e/o analisi <strong>di</strong> laboratorio, sono lasciate alla <strong>di</strong>screzionalità <strong>del</strong><br />

professionista geologo/geotecnico.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

80


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

101.3.4 Prescrizioni aggiuntive<br />

Valutazione <strong>del</strong>la soggiacenza <strong>del</strong>la falda in caso <strong>di</strong> strutture sotterranee che possano interessare la falda<br />

stessa.<br />

In<strong>di</strong>cazioni sulle metodologie <strong>di</strong> abbattimento temporaneo <strong>del</strong>la falda e dei sistemi permanenti <strong>di</strong><br />

impermeabilizzazione nei casi <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> strutture sotto falda.<br />

Dovrà inoltre essere valutato il grado <strong>di</strong> protezione naturale <strong>del</strong>la prima falda e la vulnerabilità idrogeologica<br />

(verticale, orizzontale, complessiva), ed in<strong>di</strong>viduato il relativo ambito d’influenza, in relazione a possibili<br />

infiltrazioni <strong>di</strong> sostanze inquinanti dalla superficie, con un grado <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento in <strong>di</strong>retta relazione<br />

all’importanza e alla tipologia <strong>del</strong>le opere e alla probabilità <strong>di</strong> occorrenza <strong>del</strong> fenomeno. La <strong>di</strong>samina e le<br />

valutazioni dei dati forniti dovranno essere debitamente supportate dal punto <strong>di</strong> vista tecnico, con piena<br />

assunzione <strong>di</strong> responsabilità da parte <strong>del</strong> professionista incaricato.<br />

Art. 101.4 Sottoclasse 3A<br />

101.4.1 Morfologia<br />

Aree pianeggianti o sub-pianeggianti ascrivibili al “livello fondamentale <strong>del</strong>la Pianura Padana” o <strong>Piano</strong><br />

Generale Terrazzato (depositi alluvionali <strong>del</strong> Fluviale Recente), interessate dalla presenza <strong>di</strong> piccole falde<br />

sospese contenute entro la coltre <strong>di</strong> copertura <strong>del</strong> primo acquifero continuo e/o caratterizzate dalla<br />

presenza <strong>di</strong> una coltre <strong>di</strong> copertura semipermeabile, a me<strong>di</strong>a vulnerabilità idrogeologica. Stabili, non<br />

inondabili.<br />

Tratti <strong>di</strong> fondovalle <strong>del</strong> torrente Coppa impostati nel fluviale Recente e nelle alluvioni Recenti, caratterizzati<br />

dalla presenza <strong>di</strong> suoli molto profon<strong>di</strong> su substrato sabbioso ghiaioso a me<strong>di</strong>o - alta vulnerabilità<br />

idrogeologica <strong>del</strong>l’acquifero sfruttato ad uso idropotabile nei confronti <strong>di</strong> potenziali agenti inquinanti liqui<strong>di</strong> o<br />

idroveicolati.<br />

Versanti collinari stabili non interessati da fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico, mo<strong>del</strong>lati all’interno <strong>di</strong><br />

depositi marini ascrivibili ai Conglomerati <strong>di</strong> Cassano Spinola, a vulnerabilità idrogeologica me<strong>di</strong>o - alta, con<br />

grado <strong>di</strong> protezione <strong>del</strong>la prima falda me<strong>di</strong>o - basso.<br />

101.4.2 Elementi <strong>di</strong> influenza<br />

Potenziale interferenza <strong>del</strong>la falda acquifera sulle opere <strong>di</strong> fondazione, in relazione alle escursioni<br />

stagionali.<br />

101.4.3 Prescrizioni generali<br />

Le limitazioni alla mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>le destinazioni d’uso dei terreni risultano funzione <strong>del</strong> potenziale rischio d’<br />

inquinamento <strong>del</strong>l’acquifero e <strong>del</strong>la conseguente salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la risorsa idrica.<br />

Le indagini <strong>di</strong> dettaglio in sito per la caratterizzazione litostratigrafia, idrogeologica e geotecnica dei terreni<br />

<strong>di</strong> fondazione (coperture e substrato) <strong>del</strong>l’area <strong>di</strong> progetto dovranno obbligatoriamente consistere in almeno<br />

una <strong>del</strong>le seguenti tipologie investigative:<br />

a) trincee geognostiche esplorative a sezione ristretta<br />

b) prove penetrometriche statiche (C.P.T.) e/o <strong>di</strong>namiche (S.C.P.T.), queste ultime in sostituzione<br />

ovvero ad integrazione <strong>del</strong>le prove penetrometriche statiche e comunque limitatamente ai tratti <strong>di</strong><br />

versante mo<strong>del</strong>lati all’interno dei depositi marini<br />

I dati relativi alle indagini <strong>di</strong> cui ai punti a) b) (es: stratigrafie <strong>del</strong>le trincee geognostiche, <strong>di</strong>agrammi<br />

penetrometrici) andranno allegati alla relazione geologico - geotecnica <strong>di</strong> progetto ed adeguatamente<br />

commentati. Ulteriori indagini in sito e/o analisi <strong>di</strong> laboratorio, sono lasciate alla <strong>di</strong>screzionalità <strong>del</strong><br />

professionista geologo/geotecnico.<br />

101.4.4 Prescrizioni aggiuntive<br />

Dovrà essere valutato il grado <strong>di</strong> protezione naturale <strong>del</strong>la prima falda e la vulnerabilità idrogeologica<br />

(verticale, orizzontale, complessiva), ed in<strong>di</strong>viduato il relativo ambito d’influenza, in relazione a possibili<br />

infiltrazioni <strong>di</strong> sostanze inquinanti dalla superficie, con un grado <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento in <strong>di</strong>retta relazione<br />

all’importanza e alla tipologia <strong>del</strong>le opere. La <strong>di</strong>samina e le valutazioni dei dati forniti dovranno essere<br />

debitamente supportate dal punto <strong>di</strong> vista tecnico, con piena assunzione <strong>di</strong> responsabilità da parte <strong>del</strong><br />

professionista incaricato.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

81


Art. 101.5 Sottoclasse 3B<br />

Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

101.5.1 Morfologia<br />

Ripiani terrazzati mo<strong>del</strong>lati all’interno <strong>del</strong> Fluviale me<strong>di</strong>o, ad alta suscettibilità al fenomeno <strong>di</strong> ritirorigonfiamento.<br />

101.5.2 Elementi <strong>di</strong> influenza<br />

Aree a me<strong>di</strong>a vulnerabilità idrogeologica.<br />

Potenziale interferenza <strong>del</strong>la falda acquifera sulle opere <strong>di</strong> fondazione, in relazione alle escursioni<br />

stagionali.<br />

101.5.3 Prescrizioni generali<br />

La definizione <strong>del</strong>le caratteristiche litostratimetriche e geotecniche <strong>del</strong> terreno <strong>di</strong> fondazione (proprietà<br />

fisiche e meccaniche) andrà supportata dalla realizzazione <strong>del</strong>le seguenti indagini <strong>di</strong> dettaglio in sito ed in<br />

laboratorio che dovranno obbligatoriamente consistere nelle seguenti tipologie investigative:<br />

a) trincee geognostiche esplorative a sezione ristretta approfon<strong>di</strong>te al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong>la “zona attiva”<br />

b) prove penetrometriche statiche (C.P.T.)<br />

c) analisi <strong>di</strong> laboratorio (limiti <strong>di</strong> Atterberg, prove edometriche e misure <strong>di</strong> resistenza al taglio in terreni<br />

coesivi eseguite su campioni in<strong>di</strong>sturbati prelevati nelle trincee <strong>di</strong> cui al punto a-) al fine <strong>di</strong><br />

determinare i ce<strong>di</strong>menti assoluti e <strong>di</strong>fferenziali <strong>del</strong>le fondazioni sotto carico<br />

I dati relativi alle indagini <strong>di</strong> cui ai punti a) b) c) (es: stratigrafie <strong>del</strong>le trincee geognostiche, <strong>di</strong>agrammi<br />

penetrometrici, curve edometriche <strong>di</strong> laboratorio, <strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> resistenza al taglio) andranno allegati alla<br />

relazione geologico - geotecnica <strong>di</strong> progetto ed adeguatamente commentati. Ulteriori indagini in sito e/o<br />

analisi <strong>di</strong> laboratorio, sono lasciate alla <strong>di</strong>screzionalità <strong>del</strong> professionista geologo/geotecnico.<br />

101.5.4 Prescrizioni aggiuntive<br />

Oltre alla valutazione <strong>del</strong>la capacità portante, andranno definiti i ce<strong>di</strong>menti imme<strong>di</strong>ati e <strong>di</strong> consolidazione<br />

per fondazioni superficiali e/o profonde, in funzione <strong>del</strong>l’opera in progetto. La <strong>di</strong>samina e le valutazioni dei<br />

dati forniti dovranno essere debitamente supportate dal punto <strong>di</strong> vista tecnico, con piena assunzione <strong>di</strong><br />

responsabilità da parte <strong>del</strong> professionista incaricato.<br />

Art. 101.6 Sottoclasse 3C<br />

101.6.1 Morfologia<br />

Versanti collinari da poco acclivi a me<strong>di</strong>amente acclivi, con inclinazione generalmente compresa tra 15° -<br />

20° e caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> terreni a granulometria fine (limi e argille); localmente a morfologia<br />

irregolare. Attualmente stabili e non interessate da fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico; sede <strong>di</strong> alcuni nuclei<br />

abitati minori (San Biagio) e <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti sparsi (Cascina Pranello, Case Cascinera, Cascina Fontanone,<br />

Cascina Mirandola, Pegazzera – Palazzo, Cascina Morone, Cascina Canegate).<br />

101.6.2 Elementi <strong>di</strong> influenza<br />

Possibili modesti fenomeni <strong>di</strong> soliflusso e/o erosione superficiale, ben in<strong>di</strong>viduabili e circoscrivibili.<br />

Possibili locali fenomeni <strong>di</strong> scivolamento e/o deformazione lenta <strong>del</strong> pen<strong>di</strong>o, riferita alla coltre eluvio -<br />

colluviale, prevalentemente a grana fine e con caratteristiche geomeccaniche da me<strong>di</strong>ocri a <strong>di</strong>screte.<br />

Copertura eluvio-colluviale dotata <strong>di</strong> spessori me<strong>di</strong>o - elevati; possibile formazione <strong>di</strong> effimere falde idriche<br />

al passaggio con la parte superiore <strong>del</strong> substrato.<br />

Substrato marnoso - argilloso <strong>di</strong> consistenza e struttura variabili, localmente con giacitura sfavorevole.<br />

Vulnerabilità idrogeologica da me<strong>di</strong>a a bassa o nulla, con grado <strong>di</strong> protezione idrogeologica <strong>del</strong>l’acquifero<br />

superficiale da me<strong>di</strong>o ad elevato.<br />

101.6.3 Prescrizioni generali<br />

Le limitazioni alla mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>le destinazioni d’uso dei terreni risultano principalmente in funzione <strong>del</strong>le<br />

caratteristiche geotecniche <strong>del</strong>le coperture eluvio - colluviali presenti lungo versante.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

82


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Le indagini <strong>di</strong> dettaglio in sito per la caratterizzazione litostratigrafia, idrogeologica e geotecnica dei terreni<br />

<strong>di</strong> fondazione (coperture e substrato) <strong>del</strong>l’area <strong>di</strong> progetto dovranno obbligatoriamente consistere nelle<br />

seguenti tipologie investigative:<br />

a) trincee geognostiche esplorative a sezione ristretta<br />

b) prove penetrometriche statiche (C.P.T.) e/o <strong>di</strong>namiche (S.C.P.T.), queste ultime in sostituzione<br />

ovvero ad integrazione <strong>del</strong>le prove penetrometriche statiche e comunque limitatamente ai tratti <strong>di</strong><br />

versante mo<strong>del</strong>lati all’interno dei depositi marini<br />

I dati relativi alle indagini <strong>di</strong> cui ai punti a) b) (es: stratigrafie <strong>del</strong>le trincee geognostiche, <strong>di</strong>agrammi<br />

penetrometrici) andranno allegati alla relazione geologico - geotecnica <strong>di</strong> progetto ed adeguatamente<br />

commentati. Ulteriori indagini in sito e/o analisi <strong>di</strong> laboratorio, sono lasciate alla <strong>di</strong>screzionalità <strong>del</strong><br />

professionista geologo/geotecnico.<br />

101.6.4 Prescrizioni aggiuntive<br />

Oltre alla valutazione <strong>del</strong>la capacità portante, in presenza <strong>di</strong> terreni coesivi andranno definiti i ce<strong>di</strong>menti<br />

imme<strong>di</strong>ati e <strong>di</strong> consolidazione per fondazioni superficiali e/o profonde, in funzione <strong>del</strong>l’opera in progetto.<br />

Art. 101.7 Sottoclasse 3D<br />

101.7.1 Morfologia<br />

1. Aree in cui sono presenti <strong>di</strong>ssesti franosi stabilizzati (Fs).<br />

2. Aree caratterizzate dalla presenza sino a profon<strong>di</strong>tà comprese tra 8 e 12 metri dal p.c. <strong>di</strong> terreni a<br />

limitata capacità portante: limi e argille soffici, con valori <strong>di</strong> Rp misurati inferiori a 10 kg / cmq e<br />

caratterizzate nel complesso da con<strong>di</strong>zioni geotecniche sfavorevoli alla fattibilità <strong>di</strong> futuri interventi<br />

e<strong>di</strong>ficatori.<br />

3. Aree <strong>di</strong> ex cava e/o aree che presentano riempimenti conseguenti alla cessazione <strong>di</strong> precedenti attività<br />

estrattive; Aree <strong>di</strong>smesse ovvero attualmente utilizzate, in cui la cessazione <strong>del</strong>le attività pregresse/in<br />

corso ha determinato/potrebbe determinare situazioni <strong>di</strong> abbandono e/o degrado ambientale e<br />

paesaggistico<br />

101.7.2 Elementi <strong>di</strong> influenza<br />

Caratteristiche geologiche e geotecniche <strong>del</strong> substrato e <strong>del</strong>la copertura estremamente variabili.<br />

In generale <strong>di</strong>fficili con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> drenaggio sia <strong>del</strong>le acque superficiali che <strong>di</strong> quelle sotterranee,<br />

potenzialmente interferenti con le opere <strong>di</strong> fondazione.<br />

Coltre <strong>di</strong> alterazione eluvio-colluviale generalmente in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> saturazione, dotata <strong>di</strong> scadenti<br />

caratteristiche geotecniche e spessori elevati.<br />

101.7.3 Prescrizioni generali<br />

Per quanto riguarda le limitazioni alle attività <strong>di</strong> trasformazione e d’uso <strong>del</strong> suolo derivanti dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssesto idraulico e idrogeologico, per aree in cui sono presenti <strong>di</strong>ssesti franosi stabilizzati (Fs), valga<br />

quanto in<strong>di</strong>cato all’art.9 <strong>del</strong>le N.t.A. <strong>del</strong> P.A.I., <strong>di</strong> seguito riportato:<br />

Art. 9. Limitazioni alle attività <strong>di</strong> trasformazione e d’uso <strong>del</strong> suolo derivanti dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto<br />

idraulico e idrogeologico<br />

“Nelle aree Fs compete alle Regioni e agli Enti locali, attraverso gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale e<br />

urbanistica, regolamentare le attività consentite, i limiti e i <strong>di</strong>vieti, tenuto anche conto <strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni dei<br />

programmi <strong>di</strong> previsione e prevenzione ai sensi <strong>del</strong>la L. 24 febbraio 1992, n°225. Gli interventi ammissibili<br />

devono in ogni caso essere soggetti ad uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità con le con<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong> <strong>di</strong>ssesto validato<br />

dall'Autorità competente”<br />

L’utilizzo per nuovi interventi e<strong>di</strong>ficatori <strong>del</strong>le aree ricadenti in sottoclasse 3C sarà subor<strong>di</strong>nato alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>te indagini, che dovranno obbligatoriamente comprendere:<br />

a) trincee geognostiche esplorative a sezione ristretta;<br />

b) prove penetrometriche statiche (C.P.T.) e/o prove penetrometriche <strong>di</strong>namiche condotte a rifiuto<br />

(S.C.P.T.), queste ultime in sostituzione ovvero ad integrazione <strong>del</strong>le prove C.P.T.;<br />

c) indagini sismiche a rifrazione;<br />

d) analisi e prove <strong>di</strong> laboratorio, la cui tipologia è lasciata alla <strong>di</strong>screzionalità <strong>del</strong> professionista<br />

geologo/geotecnico (es: limiti <strong>di</strong> Atterberg, prove edometriche, misure <strong>di</strong> resistenza al taglio in<br />

presenza <strong>di</strong> terreni coesivi <strong>di</strong> copertura eluvio-colluviale).<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

83


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

I dati relativi alle indagini <strong>di</strong> cui ai punti a) b) c) d) (es: stratigrafie <strong>del</strong>le trincee geognostiche, <strong>di</strong>agrammi<br />

penetrometrici, profili sismostratigrafici, certificati prove <strong>di</strong> laboratorio) andranno allegati alla relazione<br />

geologico - geotecnica <strong>di</strong> progetto ed adeguatamente commentati. Ulteriori indagini in sito e/o analisi <strong>di</strong><br />

laboratorio, sono lasciate alla <strong>di</strong>screzionalità <strong>del</strong> professionista geologo/geotecnico.<br />

101.7.4 Prescrizioni aggiuntive<br />

Nelle aree in cui sono presenti <strong>di</strong>ssesti franosi stabilizzati (Fs) andrà inoltre eseguita l’analisi <strong>di</strong> stabilità<br />

globale <strong>del</strong> versante, allo stato naturale e a seguito degli interventi apportati, da estendere ad un tratto<br />

significativo <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>o a monte e a valle degli interventi in progetto, facendo riferimento alle con<strong>di</strong>zioni<br />

litologico-geotecniche evidenziate nel corso <strong>del</strong>le indagini <strong>di</strong> cui ai punti a) b) c) d).<br />

La verifica andrà eseguita considerando:<br />

• la profon<strong>di</strong>tà massima <strong>di</strong> scavo;<br />

• le caratteristiche geometriche e litostratigrafiche <strong>del</strong> pen<strong>di</strong>o (inclinazione, spessore <strong>del</strong>le coperture);<br />

• le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> saturazione dei materiali <strong>di</strong> copertura, con riferimento alle misure freatimetriche<br />

eseguite durante la campagna geognostica ed in perio<strong>di</strong> successivi, utilizzando i fori <strong>del</strong>le prove<br />

penetrometriche ovvero <strong>di</strong> eventuali sondaggi geognostici (livello piezometrico critico).<br />

Dette prescrizioni risultano valide tutti i nuovi interventi e<strong>di</strong>ficatori, al fine <strong>di</strong> valutare l’imposta e la tipologia<br />

<strong>del</strong>le fondazioni. La <strong>di</strong>samina e le valutazioni dei dati forniti dovranno essere debitamente supportate dal<br />

punto <strong>di</strong> vista tecnico, con piena assunzione <strong>di</strong> responsabilità da parte <strong>del</strong> professionista incaricato.<br />

Per le aree <strong>di</strong> cui ai punti 2 e 3, oltre a quanto già in<strong>di</strong>cato al paragrafo 101.4 <strong>del</strong>le presenti N.g.P., valgano<br />

inoltre le seguenti prescrizioni per quanto riguarda il loro utilizzo per realizzazione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> lottizzazione,<br />

interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia privata ovvero installazione <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> pubblica utilità:<br />

• le indagini dovranno definire l’evoluzione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> assestamento <strong>del</strong> riempimento (aree riportate;<br />

aree che presentano riempimenti conseguenti alla cessazione <strong>di</strong> precedenti attività estrattive),<br />

ovvero le caratteristiche geotecniche <strong>del</strong> terreno <strong>di</strong> fondazione, in funzione <strong>del</strong>le opere in progetto.<br />

Nel dettaglio si dovrà accertare e prevenire la creazione <strong>di</strong> vuoti per scorrimento <strong>di</strong> acque <strong>di</strong><br />

percolazione, nonché lo sviluppo <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>fferenziali.<br />

• Andranno definiti dei criteri costruttivi idonei ad assicurare l’agibilità degli ambienti interrati in<br />

relazione alla <strong>di</strong>namica <strong>del</strong>la falda acquifera e valutata l’efficacia <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> smaltimento <strong>del</strong>le<br />

acque meteoriche e/o sotterranee previsto dal progetto e <strong>del</strong>la sua compatibilità con le con<strong>di</strong>zioni<br />

geomorfologiche - idrogeologiche locali.<br />

• andrà verificata ed eventualmente vietata la <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> acque bianche nel suolo.<br />

Art. 101.8 Sottoclasse 3E<br />

AREE ALLAGATE IN OCCASIONE DI EVENTI METEORICI ECCEZIONALI<br />

dove si sono manifestate criticità derivanti dalle insufficienti sezioni <strong>di</strong> deflusso dei fossi colatori, anche<br />

causate <strong>del</strong>la presenza <strong>di</strong> depositi <strong>di</strong> materiale vario in alveo o in sua prossimità.<br />

101.8.1 Prescrizioni generali<br />

Per quanto concerne interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione permanente abitativa e/o produttiva, la potenziale<br />

interferenza <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> infiltrazione sotterranee con le sottostrutture potrebbe avere effetti <strong>del</strong>eteri<br />

sull’equilibrio <strong>del</strong> sistema terreno-fondazione.<br />

L’utilizzo per nuovi interventi e<strong>di</strong>ficatori <strong>di</strong> queste aree sarà subor<strong>di</strong>nato alla realizzazione <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> carattere geologico – tecnico e idraulico, che dovranno obbligatoriamente comprendere,<br />

in relazione alla specifica problematica, oltre che le indagini già previste per gli interventi <strong>del</strong>la sottoclasse<br />

3A, uno stu<strong>di</strong>o specifico stu<strong>di</strong>o idraulico atto a verificare la compatibilità stessa dei nuovi interventi.<br />

L’e<strong>di</strong>ficabilità sarà infine subor<strong>di</strong>nata alle seguenti prescrizioni:<br />

• il piano abitabile dei singoli interventi andrà in<strong>di</strong>viduato alla quota minima <strong>di</strong> +1.00 metri con<br />

riferimento alle quote piano campagna attuali;<br />

• è comunque vietata la realizzazione <strong>di</strong> piani interrati o seminterrati, in<strong>di</strong>pendentemente dalla<br />

loro destinazione d’uso.<br />

Art. 101.9 Sottoclasse 4A<br />

La sottoclasse 4A comprende:<br />

- Una fascia <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> 10 metri misurata dal piede arginale esterno <strong>del</strong> Torrente Coppa<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

84


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

- Una fascia <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> 10 metri misurata, in assenza <strong>di</strong> argini in rilevato, a partire dalla sommità <strong>del</strong>la<br />

sponda incisa dei corsi d’acqua appartenenti al reticolo idrografico principale: Torrente Coppa, Torrente<br />

Rile e Fosso nuovo Riale San Zeno<br />

Entrambe le suddette fasce possono interessare aree <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente sottoposte a <strong>di</strong>ssesti<br />

per frana.<br />

101.9.1 Prescrizioni generali<br />

Nelle aree ricadenti in sottoclasse 4A sono vietate le nuove e<strong>di</strong>ficazioni, le piantagioni e i movimenti <strong>di</strong><br />

terra. Nelle aree ricadenti in sottoclasse 4A potranno essere in generale consentiti:<br />

- Per gli e<strong>di</strong>fici esistenti, ricadenti nella fascia vincolata, sono consentite esclusivamente le opere<br />

relative ad interventi <strong>di</strong> demolizione senza ricostruzione, la manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria,<br />

il restauro, il risanamento conservativo, come definiti dall’art. 27, comma 1, lettere a), b), c) <strong>del</strong>la<br />

L.R. 12/2005 e s.m. e i., senza aumento <strong>di</strong> superficie o volume e senza l’aumento <strong>del</strong> carico<br />

inse<strong>di</strong>ativo<br />

- Costruzioni temporanee, prive <strong>di</strong> fondazioni in cls ovvero in CA solidali con il terreno <strong>di</strong> fondazione<br />

(es: ricoveri per attrezzi o per animali domestici), facilmente rimuovibili in caso <strong>di</strong> necessità, con<br />

esclusione comunque dei primi 4 metri a ridosso <strong>del</strong> ciglio <strong>di</strong> sponda o <strong>del</strong> piede <strong>del</strong>l’argine ove<br />

esistente<br />

- Recinzioni asportabili formate da pali e rete metallica, situate alla <strong>di</strong>stanza minima <strong>di</strong> 10 metri dal<br />

piede arginale esterno o dal ciglio <strong>di</strong> sponda<br />

- le opere previste dagli artt. 95, 97 e 98 <strong>del</strong> citato R.D. n. 523/1904, previa autorizzazione regionale<br />

Per quanto riguarda l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le attività vietate ovvero soggette ad autorizzazione comunale<br />

ricadenti nell’ambito <strong>del</strong>le fasce <strong>di</strong> rispetto, si farà comunque riferimento al R.D. n°523/1904 “Testo unico<br />

<strong>del</strong>le leggi sulle opere idrauliche” e successive <strong>di</strong>sposizioni nazionali e regionali in materia, tenendo conto<br />

<strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> cui al capitolo 4 <strong>del</strong>la “RELAZIONE TECNICA INERENTE L’INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO<br />

IDRICO PRINCIPALE E MINORE DI COMPETENZA COMUNALE” – Dicembre 2004 (*) approvato in via definitiva - a<br />

seguito <strong>di</strong> parere preventivo rilasciato dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a - Sede Territoriale <strong>di</strong> Pavia – Giunta<br />

sicurezza, Polizia locale e Protezione Civile (prot. R.L. Y153.2005.0000205).<br />

(*) Riportate integralmente al capitolo 5 <strong>del</strong>le N.g.P. “Prescrizioni per le fasce <strong>di</strong> rispetto dei corsi<br />

d’acqua facenti parte <strong>del</strong> Reticolo Idrico principale e minore <strong>di</strong> competenza comunale”<br />

Art. 101.10 Sottoclasse 4B<br />

La sottoclasse 4B comprende:<br />

a) I laghi artificiali e le relative scarpate;<br />

b) le arginature principali <strong>del</strong> torrente Coppa;<br />

c) una fascia <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> 4,00 metri al perimetro <strong>di</strong> tutti i laghi artificiali misurata dal piede esterno<br />

<strong>del</strong>la scarpata <strong>di</strong> sponda (in caso <strong>di</strong> sponda in rilevato) ovvero <strong>del</strong> ciglio spondale;<br />

d) una fascia <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> 4,00 metri misurata, in assenza <strong>di</strong> argini artificiali in rilevato, dalla sommità<br />

<strong>del</strong>la sponda incisa <strong>di</strong> tutti i corsi d’acqua facenti parte <strong>del</strong> reticolo idrico minore, così come definito<br />

ai sensi <strong>del</strong>la D.G.R. 25.01.02 n°7/7868 e <strong>del</strong>la D.G.R. n°7/13950.<br />

101.10.1 Prescrizioni generali<br />

Per quanto riguarda la conservazione e la riqualificazione dei laghi artificiali esistenti e <strong>del</strong>le relative<br />

scarpate, andranno poste in essere tutte le misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> tutela naturalistico – ambientale<br />

proprie <strong>del</strong>le forme a forte valenza paesistica, ricercando, per la loro valorizzazione e riqualificazione, la<br />

massima coerenza tra conformazione (morfologia) e assetto agricolo nel quale i laghi stessi risultano<br />

inseriti.<br />

Per quanto riguarda l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le attività vietate ovvero soggette ad autorizzazione comunale<br />

ricadenti nell’ambito <strong>del</strong>le fasce <strong>di</strong> rispetto, si farà riferimento al R.D. n°523/1904 “Testo unico <strong>del</strong>le leggi<br />

sulle opere idrauliche” e successive <strong>di</strong>sposizioni nazionali e regionali in materia, tenendo conto <strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni<br />

<strong>di</strong> cui al capitolo 4 <strong>del</strong>la “RELAZIONE TECNICA INERENTE L’INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO<br />

PRINCIPALE E MINORE DI COMPETENZA COMUNALE” – Dicembre 2004 (*) approvato in via definitiva - a seguito<br />

<strong>di</strong> parere preventivo rilasciato dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a - Sede Territoriale <strong>di</strong> Pavia – Giunta sicurezza,<br />

Polizia locale e Protezione Civile (prot. R.L. Y153.2005.0000205).<br />

(*) Riportate integralmente al capitolo 5 <strong>del</strong>le N.g.P. “Prescrizioni per le fasce <strong>di</strong> rispetto dei corsi<br />

d’acqua facenti parte <strong>del</strong> Reticolo Idrico principale e minore <strong>di</strong> competenza comunale”<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

85


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Per quanto non espressamente in<strong>di</strong>cato al presente paragrafo, valgano infine le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui alla<br />

D.G.R. 25.01.2002 n°7/7868 “Determinazione <strong>del</strong> reticolo idrico principale. Trasferimento <strong>del</strong>le funzioni<br />

relative alla polizia idraulica concernenti il reticolo idrico minore come in<strong>di</strong>cato dall’art. 3 comma 114 <strong>del</strong>la<br />

I.r.1/2000 - Determinazione dei canoni regionali <strong>di</strong> polizia idraulica” e alla normativa <strong>di</strong> riferimento<br />

richiamata all’interno <strong>del</strong>la stessa D.G.R. n°7/7868/02 e alla D.G.R. n°7/13950 <strong>del</strong> 01-08-2003.<br />

Art. 101.11 Sottoclasse 4C<br />

101.11.1 Morfologia<br />

Aree <strong>di</strong> versante in cui sono presenti <strong>di</strong>ssesti franosi quiescenti (Fq), così come in<strong>di</strong>viduati nella Tavola n°7<br />

“CARTA DEL DISSESTO UNIFICATO ALLA LEGENDA DEL P.A.I.”. Ad esse corrispondono le norme <strong>del</strong>l’art. 9 -<br />

comma 3, <strong>del</strong>le N.t.A. <strong>del</strong> P.A.I.<br />

101.11.2 Elementi <strong>di</strong> influenza<br />

Caratteristiche geologiche e geotecniche <strong>del</strong> substrato e <strong>del</strong>la copertura estremamente variabili.<br />

In generale <strong>di</strong>fficili con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> drenaggio sia <strong>del</strong>le acque superficiali che <strong>di</strong> quelle sotterranee,<br />

potenzialmente interferenti con le opere <strong>di</strong> fondazione.<br />

Coltre <strong>di</strong> alterazione eluvio-colluviale generalmente in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> saturazione, dotata <strong>di</strong> scadenti<br />

caratteristiche geotecniche e spessori elevati.<br />

101.11.3 Prescrizioni generali<br />

Per quanto riguarda le limitazioni alle attività <strong>di</strong> trasformazione e d’uso <strong>del</strong> suolo derivanti dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssesto idraulico e idrogeologico, per le aree perimetrate in sottoclasse 4C (frane quiescenti Fq) valga<br />

quanto in<strong>di</strong>cato all’art.9 - comma 3, <strong>del</strong>le N.t.A. <strong>del</strong> P.A.I., <strong>di</strong> seguito riportato:<br />

Art. 9. Limitazioni alle attività <strong>di</strong> trasformazione e d’uso <strong>del</strong> suolo derivanti dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto<br />

idraulico e idrogeologico<br />

Fatto salvo quanto previsto dall’art. 3 ter <strong>del</strong> D.L. 12 ottobre 2000, n°279, convertito in L. 11 <strong>di</strong>cembre 2000,<br />

n. 365, nelle aree Fq sono consentiti:<br />

- gli interventi <strong>di</strong> ampliamento degli e<strong>di</strong>fici esistenti per adeguamento igienico - funzionale;<br />

- gli interventi <strong>di</strong> ampliamento e ristrutturazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti, nonché <strong>di</strong> nuova costruzione,<br />

purché consentiti dallo strumento urbanistico adeguato al presente <strong>Piano</strong> ai sensi e per gli effetti<br />

<strong>del</strong>l’art. 18, fatto salvo quanto <strong>di</strong>sposto dalle linee successive;<br />

- gli interventi <strong>di</strong> demolizione senza ricostruzione;<br />

- gli interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria degli e<strong>di</strong>fici, così come definiti alla lettera a) <strong>del</strong>l’art. 31 <strong>del</strong>la<br />

L. 5 agosto 1978, n. 457;<br />

- gli interventi <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria, <strong>di</strong> restauro e <strong>di</strong> risanamento conservativo, così come<br />

definiti alle lettere b) e c) <strong>del</strong>l’art. 31 <strong>del</strong>la L. 5 agosto 1978, n. 457, senza aumenti <strong>di</strong> superficie e<br />

volume;<br />

- gli interventi necessari per la manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> opere pubbliche o <strong>di</strong><br />

interesse pubblico e gli interventi <strong>di</strong> consolidamento e restauro conservativo <strong>di</strong> beni <strong>di</strong> interesse<br />

culturale, compatibili con la normativa <strong>di</strong> tutela;<br />

- gli interventi volti a mitigare la vulnerabilità degli e<strong>di</strong>fici e degli impianti esistenti e a migliorare la<br />

tutela <strong>del</strong>la pubblica incolumità, senza aumenti <strong>di</strong> superficie e volume, senza cambiamenti <strong>di</strong><br />

destinazione d’uso che comportino aumento <strong>del</strong> carico inse<strong>di</strong>ativo;<br />

- la realizzazione <strong>di</strong> nuovi impianti <strong>di</strong> trattamento <strong>del</strong>le acque reflue e l’ampliamento <strong>di</strong> quelli esistenti,<br />

previo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità <strong>del</strong>l’opera con lo stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto esistente validato dall'Autorità<br />

competente; sono comunque escluse la realizzazione <strong>di</strong> nuovi impianti <strong>di</strong> smaltimento e recupero<br />

dei rifiuti, l’ampliamento degli stessi impianti esistenti, l’esercizio <strong>del</strong>le operazioni <strong>di</strong> smaltimento e<br />

recupero dei rifiuti, così come definiti dal D. Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22. E’ consentito l’esercizio<br />

<strong>del</strong>le operazioni <strong>di</strong> smaltimento e recupero dei rifiuti già autorizzate ai sensi <strong>del</strong>lo stesso D.Lgs.<br />

22/1997 (o per le quali sia stata presentata comunicazione <strong>di</strong> inizio attività, nel rispetto <strong>del</strong>le norme<br />

tecniche e dei requisiti specificati all’art. 31 <strong>del</strong> D.Lgs. 22/1997) alla data <strong>di</strong> entrata in vigore <strong>del</strong><br />

<strong>Piano</strong>, limitatamente alla durata <strong>del</strong>l’autorizzazione stessa. Tale autorizzazione può essere<br />

rinnovata fino ad esaurimento <strong>del</strong>la capacità residua derivante dalla autorizzazione originaria per le<br />

<strong>di</strong>scariche e fino al termine <strong>del</strong>la vita tecnica per gli impianti a tecnologia complessa, previo stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> compatibilità validato dall'Autorità competente. Alla scadenza devono essere effettuate le<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

86


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

operazioni <strong>di</strong> messa in sicurezza e ripristino <strong>del</strong> sito, così come definite all’art. 6 <strong>del</strong> suddetto<br />

decreto legislativo.<br />

- la ristrutturazione e la realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture lineari e a rete riferite a servizi pubblici<br />

essenziali non altrimenti localizzabili, previo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità <strong>del</strong>l’intervento con lo stato <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssesto esistente valicato dall'Autorità competente. Gli interventi devono comunque garantire la<br />

sicurezza <strong>del</strong>l’esercizio <strong>del</strong>le funzioni per cui sono destinati, tenuto conto <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto in<br />

essere.<br />

- le opere <strong>di</strong> bonifica, <strong>di</strong> sistemazione e <strong>di</strong> monitoraggio dei movimenti franosi;<br />

- le opere <strong>di</strong> regimazione <strong>del</strong>le acque superficiali e sotterranee;<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> queste zone per nuovi interventi sarà subor<strong>di</strong>nato alla realizzazione <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>te indagini<br />

geologico - tecniche, che dovranno obbligatoriamente comprendere:<br />

1. trincee geognostiche esplorative a sezione ristretta;<br />

2. prove penetrometriche statiche (C.P.T.) e/o prove penetrometriche <strong>di</strong>namiche condotte a rifiuto<br />

(S.C.P.T.), queste ultime in sostituzione ovvero ad integrazione <strong>del</strong>le prove penetrometriche<br />

statiche;<br />

3. indagini sismiche a rifrazione;<br />

4. sondaggi geognostici a carotaggio continuo con prove S.P.T. in foro;<br />

5. analisi e prove <strong>di</strong> laboratorio, la cui tipologia è lasciata alla <strong>di</strong>screzionalità <strong>del</strong> professionista<br />

geologo/geotecnico (es: limiti <strong>di</strong> Atterberg, prove edometriche, misure <strong>di</strong> resistenza al taglio in<br />

presenza <strong>di</strong> terreni coesivi <strong>di</strong> copertura eluvio-colluviale);<br />

I dati relativi alle indagini <strong>di</strong> cui ai punti 1) 2) 3) 4) 5) (es: stratigrafie <strong>del</strong>le trincee geognostiche e dei<br />

sondaggi, <strong>di</strong>agrammi penetrometrici, profili sismostratigrafici) andranno allegati alla relazione geologico -<br />

geotecnica <strong>di</strong> progetto ed adeguatamente commentati. Ulteriori indagini in sito e/o analisi <strong>di</strong> laboratorio,<br />

sono lasciate alla <strong>di</strong>screzionalità <strong>del</strong> professionista geologo/geotecnico.<br />

101.11.4 Prescrizioni aggiuntive<br />

Andrà inoltre eseguita l’analisi <strong>di</strong> stabilità globale <strong>del</strong> versante, allo stato naturale e a seguito degli interventi<br />

apportati, da estendere ad un tratto significativo <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>o a monte e a valle degli interventi in progetto,<br />

facendo riferimento alle con<strong>di</strong>zioni litologico-geotecniche evidenziate nel corso <strong>del</strong>le indagini <strong>di</strong> cui ai punti<br />

1., 2., 3., 4 e 5.<br />

La verifica andrà eseguita considerando:<br />

- la profon<strong>di</strong>tà massima <strong>di</strong> scavo;<br />

- le caratteristiche geometriche, litostratigrafiche e geotecniche <strong>del</strong> pen<strong>di</strong>o (inclinazione, spessore<br />

<strong>del</strong>le coperture, caratteristiche geomeccaniche);<br />

- le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> saturazione dei materiali <strong>di</strong> copertura (livello piezometrico), con riferimento alle<br />

misure freatimetriche eseguite durante la campagna geognostica ed in perio<strong>di</strong> successivi,<br />

utilizzando i fori <strong>del</strong>le prove penetrometriche ovvero dei sondaggi geognostici.<br />

La <strong>di</strong>samina e le valutazioni dei dati forniti dovranno essere debitamente supportate dal punto <strong>di</strong> vista<br />

tecnico, con piena assunzione <strong>di</strong> responsabilità da parte <strong>del</strong> professionista incaricato.<br />

Art. 101.12 Sottoclasse 4D<br />

101.12.1 Morfologia<br />

Aree <strong>di</strong> versante in cui sono presenti <strong>di</strong>ssesti franosi attivi (Fa), così come in<strong>di</strong>viduati nella Tavola n°7<br />

“CARTA DEL DISSESTO UNIFICATO ALLA LEGENDA DEL P.A.I.”. Ad esse corrispondono le norme <strong>del</strong>l’art. 9 -<br />

comma 2 <strong>del</strong>le N.t.A. <strong>del</strong> P.A.I.<br />

101.12.2 Elementi <strong>di</strong> influenza<br />

Caratteristiche geologiche e geotecniche <strong>del</strong> substrato e <strong>del</strong>la copertura estremamente variabili.<br />

In generale problematiche con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> drenaggio sia <strong>del</strong>le acque superficiali che <strong>di</strong> quelle sotterranee.<br />

Coltre <strong>di</strong> alterazione in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> saturazione, dotata <strong>di</strong> pessime caratteristiche geotecniche e spessori<br />

elevati, poggiante su <strong>di</strong> un substrato superiormente alterato e decompresso.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

87


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

101.12.3 Prescrizioni generali<br />

Per quanto riguarda le limitazioni alle attività <strong>di</strong> trasformazione e d’uso <strong>del</strong> suolo derivanti dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssesto idraulico e idrogeologico, per le aree perimetrate in sottoclasse 4D (frane attive Fa) valga quanto<br />

in<strong>di</strong>cato all’art.9 - comma 2, <strong>del</strong>le N.t.A. <strong>del</strong> P.A.I., <strong>di</strong> seguito riportato:<br />

Art. 9. Limitazioni alle attività <strong>di</strong> trasformazione e d’uso <strong>del</strong> suolo derivanti dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto<br />

idraulico e idrogeologico<br />

Fatto salvo quanto previsto dall’art. 3 ter <strong>del</strong> D.L. 12 ottobre 2000, n. 279, convertito in L. 11 <strong>di</strong>cembre<br />

2000, n. 365, nelle aree Fa sono esclusivamente consentiti:<br />

- gli interventi <strong>di</strong> demolizione senza ricostruzione;<br />

- la manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, il restauro, il risanamento conservativo, come definiti<br />

dall’art. 27, comma 1, lettere a), b), c) <strong>del</strong>la L.R. 12/2005 e s.m. e i., senza aumento <strong>di</strong> superficie o<br />

volume e senza l’aumento <strong>del</strong> carico inse<strong>di</strong>ativo;<br />

- gli interventi volti a mitigare la vulnerabilità degli e<strong>di</strong>fici e degli impianti esistenti e a migliorare la<br />

tutela <strong>del</strong>la pubblica incolumità, senza aumenti <strong>di</strong> superficie e volume, senza cambiamenti <strong>di</strong><br />

destinazione d’uso che comportino aumento <strong>del</strong> carico inse<strong>di</strong>ativo;<br />

- gli interventi necessari per la manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> opere pubbliche o <strong>di</strong><br />

interesse pubblico e gli interventi <strong>di</strong> consolidamento e restauro conservativo <strong>di</strong> beni <strong>di</strong> interesse<br />

culturale, compatibili con la normativa <strong>di</strong> tutela;<br />

- le opere <strong>di</strong> bonifica, <strong>di</strong> sistemazione e <strong>di</strong> monitoraggio dei movimenti franosi;<br />

- le opere <strong>di</strong> regimazione <strong>del</strong>le acque superficiali e sotterranee;<br />

- la ristrutturazione e la realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture lineari e a rete riferite a servizi pubblici<br />

essenziali non altrimenti localizzabili, previo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità <strong>del</strong>l’intervento con lo stato <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssesto esistente valicato dall'Autorità competente. Gli interventi devono comunque garantire la<br />

sicurezza <strong>del</strong>l’esercizio <strong>del</strong>le funzioni per cui sono destinati, tenuto conto <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto in<br />

essere.<br />

Gli interventi finalizzati al consolidamento per la messa in sicurezza dei siti e la sistemazione idrogeologica<br />

dei versanti andranno valutati attraverso l’esecuzione <strong>di</strong> specifici stu<strong>di</strong> geologico - geotecnici e appropriate<br />

campagne geognostiche.<br />

Eventuali infrastrutture pubbliche e <strong>di</strong> interesse pubblico potranno essere realizzate solo se non altrimenti<br />

localizzabili e dovranno comunque essere puntualmente valutate in funzione <strong>del</strong>la tipologia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto e<br />

<strong>del</strong> grado <strong>di</strong> rischio che determinano l’ambito <strong>di</strong> pericolosità/vulnerabilità omogenea.<br />

A tal fine, alle istanze per l’approvazione da parte <strong>del</strong>l’autorità comunale, dovrà essere allegata apposita<br />

relazione geologica e geotecnica che <strong>di</strong>mostri la compatibilità degli interventi previsti con la situazione <strong>di</strong><br />

grave rischio idrogeologico.<br />

Art. 101.13 Sottoclasse 4E<br />

Aree <strong>di</strong> versante corrispondenti alla ZONA 1 <strong>di</strong> cui all'allegato 4.1 <strong>del</strong>l'elaborato 2 - Atlante dei Rischi<br />

idraulici e idrogeologici - <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> Stralcio per l'Assetto Idrogeologico (P.A.I. – P.S. 267).<br />

Per queste aree valgano le prescrizioni <strong>di</strong> cui al Titolo IV nelle N.T.A. <strong>del</strong> P.A.I. (<strong>Norme</strong> per le aree a rischio<br />

idrogeologico molto elevato), adottato con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong> Comitato Istituzionale n. 18, in data 26 aprile<br />

2001 ed in particolare quelle <strong>del</strong>l’art. 50 - Aree a rischio molto elevato in ambiente collinare e montano -.<br />

La ZONA 1 in<strong>di</strong>vidua aree instabili o che presentano un’elevata probabilità <strong>di</strong> coinvolgimento, in tempi<br />

brevi, <strong>di</strong>rettamente dal fenomeno e dall’evoluzione <strong>del</strong>lo stesso.<br />

Nella porzione contrassegnata come ZONA 1 <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> cui all’Allegato 4.1 <strong>del</strong>l’Elaborato 2 <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>,<br />

sono esclusivamente consentiti:<br />

• gli interventi <strong>di</strong> demolizione senza ricostruzione;<br />

• gli interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, il restauro, il risanamento conservativo,<br />

come definiti dall’art. 27, comma 1, lettere a), b), c) <strong>del</strong>la L.R. 12/2005 e s.m. e i., senza aumento <strong>di</strong><br />

superficie o volume e senza l’aumento <strong>del</strong> carico inse<strong>di</strong>ativo, salvo gli adeguamenti necessari per il<br />

rispetto <strong>del</strong>le norme <strong>di</strong> legge;<br />

• le azioni volte a mitigare la vulnerabilità degli e<strong>di</strong>fici e degli impianti esistenti e a migliorare la tutela<br />

<strong>del</strong>la pubblica incolumità con riferimento alle caratteristiche <strong>del</strong> fenomeno atteso. Le sole opere<br />

consentite sono quelle rivolte al consolidamento statico <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio o alla protezione <strong>del</strong>lo stesso;<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

88


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

• gli interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria relativi alle reti infrastrutturali;<br />

• gli interventi volti alla tutela e alla salvaguar<strong>di</strong>a degli e<strong>di</strong>fici e dei manufatti vincolati ai sensi <strong>del</strong><br />

D.Lgs. 29 ottobre 1999 n. 490 e successive mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni, nonché <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> valore<br />

storico-culturale così classificati in strumenti <strong>di</strong> pianificazione urbanistica e territoriale vigenti;<br />

• gli interventi per la mitigazione <strong>del</strong> rischio idrogeologico e idraulico presente e per il monitoraggio<br />

dei fenomeni;<br />

• la ristrutturazione e la realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture lineari e a rete riferite a servizi pubblici<br />

essenziali non altrimenti localizzabili, previo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità <strong>del</strong>l’intervento con lo stato <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssesto esistente validato dall’Autorità competente. Gli interventi devono comunque garantire la<br />

sicurezza <strong>del</strong>l’esercizio <strong>del</strong>le funzioni per cui sono destinati, tenuto conto <strong>del</strong>le stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto in<br />

essere.<br />

Per gli e<strong>di</strong>fici ricadenti nella ZONA 1 già gravemente compromessi nella stabilità strutturale per effetto dei<br />

fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto in atto sono esclusivamente consentiti gli interventi <strong>di</strong> demolizione senza ricostruzione<br />

e quelli temporanei volti alla tutela <strong>del</strong>la pubblica incolumità.<br />

Art. 102. <strong>Norme</strong> generali derivanti dalla carta dei vincoli<br />

Art. 102.1 Aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le captazioni ad uso idropotabile<br />

Nel territorio comunale <strong>di</strong> Casteggio non sono presenti pozzi trivellati destinati all’emungimento <strong>di</strong> acque ad<br />

uso potabile. N°5 pozzi acquedottistici ubicati nel territorio a<strong>di</strong>acente <strong>di</strong> Montebello <strong>del</strong>la Battaglia - a<br />

servizio <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Casteggio - e <strong>di</strong> Corvino San Quirico – a servizio <strong>del</strong>lo stesso abitato -, determinano<br />

comunque, in relazione alla loro vicinanza con il confine comunale, l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>la relativa zona <strong>di</strong><br />

rispetto (R=200 metri). Sono pertanto previste le relative aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a idrogeologica, in<strong>di</strong>viduate<br />

nella Tavola n°8 “CARTA DEI VINCOLI”.<br />

Le norme relative alle aree <strong>di</strong> rispetto e <strong>di</strong> tutela assoluta fanno riferimento alle <strong>di</strong>sposizioni previste dalla<br />

D.G.R.. 10 aprile 2003, n°7/12693: “Direttive per la <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong>le attività all’interno <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> rispetto,<br />

art. 21, comma 6, <strong>del</strong> d.lgs. 152/99 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni”.<br />

In particolare, nella zona <strong>di</strong> rispetto dei pozzi ad uso idropotabile (R=200 metri), definita ai sensi <strong>del</strong><br />

D.Lgs.vo n°258/2000 e <strong>del</strong>la D.G.R. n. 6/15137/1996, in base alla tipologia <strong>del</strong>le opere, dovrà essere<br />

valutato il grado <strong>di</strong> protezione naturale <strong>del</strong>la falda sfruttata ad uso idropotabile e la vulnerabilità<br />

idrogeologica (verticale, orizzontale, complessiva), ed in<strong>di</strong>viduato il relativo ambito d’influenza, in relazione<br />

a possibili infiltrazioni <strong>di</strong> sostanze inquinanti dalla superficie.<br />

Detta prescrizione valga in particolare per le seguenti attività pericolose:<br />

- riporti;<br />

- infrastrutture <strong>di</strong> pubblica utilità e <strong>di</strong> interesse pubblico;<br />

- industrie a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante;<br />

- cisterne interrate;<br />

- serbatoi carburanti.<br />

Nella zona <strong>di</strong> rispetto dei pozzi ad uso idropotabile, sono inoltre vietate le seguenti attività o destinazioni<br />

(art.94 D.Lgs.vo 3 aprile 2006, n°152):<br />

1. <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> fanghi ed acque reflue anche se depurati;<br />

2. accumulo <strong>di</strong> concimi chimici, fertilizzanti o pestici<strong>di</strong>;<br />

3. span<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> concimi chimici, fertilizzanti o pestici<strong>di</strong>, salvo che l’impiego <strong>di</strong> tali sostanze sia effettuato<br />

sulla base <strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> uno specifico piano <strong>di</strong> utilizzazione che tenga conto <strong>del</strong>la natura dei suoli,<br />

<strong>del</strong>le colture compatibili, <strong>del</strong>le tecniche agronomiche impiegate e <strong>del</strong>la vulnerabilità <strong>del</strong>le risorse idriche;<br />

4. <strong>di</strong>spersione nel sottosuolo <strong>di</strong> acque meteoriche provenienti da piazzali e strade;<br />

5. aree cimiteriali;<br />

6. apertura <strong>di</strong> cave che possono essere in connessione con la falda;<br />

7. apertura <strong>di</strong> pozzi ad eccezione <strong>di</strong> quelli che estraggono acque destinate al consumo umano e <strong>di</strong> quelli<br />

finalizzati alla variazione <strong>del</strong>la estrazione ed alla protezione <strong>del</strong>le caratteristiche quali - quantitative<br />

<strong>del</strong>la risorsa idrica;<br />

8. gestione <strong>di</strong> rifiuti;<br />

9. stoccaggio <strong>di</strong> prodotti ovvero sostanze chimiche pericolose e sostanze ra<strong>di</strong>oattive;<br />

10. centri <strong>di</strong> raccolta, demolizione e rottamazione <strong>di</strong> autoveicoli;<br />

11. pozzi perdenti;<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

89


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

12. pascolo e stabulazione <strong>di</strong> bestiame che ecceda i 170 chilogrammi per ettaro <strong>di</strong> azoto presente negli<br />

effluenti, al netto <strong>del</strong>le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> stoccaggio e <strong>di</strong>stribuzione. E’ comunque vietata la stabulazione <strong>di</strong><br />

bestiame nella zona <strong>di</strong> rispetto ristretta.<br />

er gli inse<strong>di</strong>amenti o le attività sopraelencate, se preesistenti, ove possibile comunque ad eccezione<br />

<strong>del</strong>le aree cimiteriali, sono adottate le misure per il loro allontanamento; in ogni caso deve essere<br />

garantita la loro messa in sicurezza.<br />

a Regione Lombar<strong>di</strong>a con la D.G.R. n°7/12693 <strong>di</strong>sciplina le seguenti attività all’interno <strong>del</strong>la zona <strong>di</strong><br />

rispetto:<br />

1) Fognature (collettori <strong>di</strong> acque bianche, nere, miste e opere d’arte connesse, pubbliche e private)<br />

2) e<strong>di</strong>lizia residenziale e relative opere <strong>di</strong> urbanizzazione<br />

3) opere viarie, ferroviarie ed in genere infrastrutture <strong>di</strong> servizio<br />

4) <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> concimi chimici e fertilizzanti in agricoltura nei casi in cui esista un piano regionale o<br />

provinciale <strong>di</strong> fertilizzazione<br />

In particolare, ai sensi <strong>del</strong>la D.G.R. n°7/12693 <strong>del</strong> 10 aprile 2003, nelle fasce <strong>di</strong> rispetto è da preferirsi un<br />

uso <strong>del</strong> suolo a verde pubblico, coltivazioni biologiche, nonché bosco o prato stabile, quale ulteriore<br />

contributo alla fitodepurazione, limitando l’e<strong>di</strong>ficazione, ove necessario, ad usi residenziali a bassa densità<br />

abitativa.<br />

I nuovi tratti <strong>di</strong> fognatura devono costituire un sistema a tenuta bi<strong>di</strong>rezionale con recapito all’esterno <strong>del</strong>la<br />

fascia, e devono essere costruiti senza elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità, possibilmente in cunicoli impermeabili. E’<br />

vietata la costruzione <strong>di</strong> pozzi perdenti, la <strong>di</strong>spersione <strong>del</strong>le acque meteoriche e l’accumulo <strong>di</strong> liquami,<br />

insieme alla realizzazione <strong>di</strong> depositi <strong>di</strong> materiali pericolosi non gassosi, anche in serbatoio <strong>di</strong> piccolo<br />

volume a tenuta, sia sul suolo che nel sottosuolo, l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> condotte per il trasporto <strong>di</strong> sostanze<br />

pericolose non gassose, l’utilizzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>serbanti e fertilizzanti all’interno <strong>di</strong> parchi e giar<strong>di</strong>ni, a meno che<br />

presentino una ridotta mobilità nei suoli.<br />

Per quanto riguarda le infrastrutture viarie, ferroviarie ed in genere infrastrutture <strong>di</strong> servizio, esse sono<br />

generalmente consentite previa garanzia <strong>di</strong> sicurezza nei confronti <strong>di</strong> rischi legati allo sversamento ed<br />

infiltrazione <strong>di</strong> sostanze pericolose in falda, e all’interferenza <strong>del</strong>le opere in sotterraneo con l’acquifero<br />

captato. In particolare “dovrà essere mantenuta una <strong>di</strong>stanza verticale <strong>di</strong> almeno 5 metri dalla superficie<br />

freatica (misurata a partire dalla quota più bassa <strong>di</strong> scavo / piano <strong>di</strong> fondazione), qualora l’acquifero freatico<br />

sia oggetto <strong>di</strong> captazione. Tale <strong>di</strong>stanza dovrà essere determinata tenendo conto <strong>del</strong>le oscillazioni<br />

piezometriche <strong>di</strong> lungo periodo (in<strong>di</strong>cativamente 50 anni”).<br />

Nelle aree a destinazione agricola è vietato lo span<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> liquami e la stabulazione, come pure l’uso <strong>di</strong><br />

fertilizzanti <strong>di</strong> sintesi e <strong>di</strong> fanghi <strong>di</strong> origine urbana o industriale.<br />

La zona <strong>di</strong> rispetto può essere riperimetrata con criteri <strong>di</strong>versi da quello geometrico; tale riperimetrazione<br />

entra in vigore dopo rilascio d’apposita autorizzazione da parte <strong>del</strong>l’Ente Competente.<br />

La zona <strong>di</strong> tutela assoluta dei pozzi ad uso idropotabile (R=10 metri), definita ai sensi <strong>del</strong> D.Lgs.vo<br />

n°258/2000 e <strong>del</strong>la D.G.R. n. 6/15137/1996, come previsto dall’art.21 <strong>del</strong> D.Lgs.vo n°152/99 è costituita<br />

dall’area imme<strong>di</strong>atamente circostante alle captazioni o derivazioni; essa deve avere un’estensione, in caso<br />

<strong>di</strong> captazione <strong>di</strong> acque sotterranee e <strong>di</strong> acque superficiali, <strong>di</strong> almeno <strong>di</strong>eci metri <strong>di</strong> raggio; deve essere<br />

adeguatamente protetta ed a<strong>di</strong>bita esclusivamente ad opere <strong>di</strong> captazione, <strong>di</strong> presa e ad infrastrutture <strong>di</strong><br />

servizio. L’area potrà essere ampliata in caso d’elevata vulnerabilità riconosciuta utilizzando anche meto<strong>di</strong><br />

scientificamente riconosciuti.<br />

Art. 102.2 Vincoli <strong>di</strong> tutela ambientale e paesistica (D.Lgs.vo 22 gennaio 2004, n°42)<br />

Si tratta <strong>di</strong> vincoli su fasce ed aree <strong>di</strong> territorio definite per categorie geografiche a contenuto<br />

prevalentemente naturalistico, ai sensi <strong>del</strong> seguente articolo:<br />

art.142 Aree tutelate per legge<br />

(D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616, art. 82, commi 5, 6 e 7, aggiunti dal D.L. 27giugno 1985, n°312, convertito<br />

con mo<strong>di</strong>ficazioni nella L. 8 agosto 1985, n°431, artt. 1 e 1-quater)<br />

vincolo lettera c)- i fiumi, i torrenti ed i corsi d'acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico <strong>del</strong>le<br />

<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con regio decreto 11 <strong>di</strong>cembre 1933, n.<br />

1775, e le relative sponde o piede degli argini per una fascia <strong>di</strong> 150 metri ciascuna”<br />

Il vincolo, presente nel territorio <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Casteggio, è relativo ad una fascia <strong>di</strong> metri 150,00 misurata<br />

dal piede degli argini e loro accessori ovvero, in loro mancanza, dalle sponde incise dei seguenti corsi<br />

d’acqua (rifer. D.G.R. n° 4/12028 <strong>del</strong> 25-07-1986 “Determinazione, in applicazione <strong>del</strong>l'art. 1 quater L. 8<br />

agosto 1985, n°431 dei corsi d'acqua classificati pubblici ai sensi <strong>del</strong> Testo Unico <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge<br />

sulle acque ed impianti elettrici, approvato con R.D. 11 <strong>di</strong>c. 1933, n° 1775, esclusi in tutto o in parte, per la<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

90


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

loro irrilevanza ai fini paesaggistici, dal vincolo ex lege 29 giugno 1939, n° 1497 imposto in forza <strong>del</strong>l'art. 1,<br />

lett. c, L. 08-081985, n° 431“):<br />

045<br />

n°elenco Denominazione <strong>del</strong><br />

corso d’acqua<br />

Fosso Nuovo e Rile S.<br />

Zeno<br />

046 Torrente Coppa<br />

047 Rio <strong>di</strong> Rile e Balestrieri<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

91<br />

Tratto vincolato Tratto derubricato<br />

A monte <strong>del</strong>la strada statale<br />

Padana Inferiore<br />

Dallo sbocco alla confluenza <strong>del</strong><br />

Ghiaia <strong>di</strong> Coppa o Montalto col<br />

Ghiaia <strong>di</strong> Borgoratto<br />

Da sbocco a km due a monte<br />

<strong>del</strong>la confluenza <strong>di</strong> ogni ramo in<br />

cui si <strong>di</strong>vide sotto e a Nord <strong>di</strong><br />

Crotesi<br />

A valle <strong>del</strong>la strada statale<br />

Padana Inferiore<br />

Per gli ambiti sopramenzionati, le trasformazioni territoriali sono soggette a valutazione e ad autorizzazione<br />

<strong>di</strong> compatibilità paesistico - ambientale, ai sensi <strong>del</strong>l’art.80, comma 1 <strong>del</strong>la L.R. 11 marzo 2005, n°12<br />

“Legge per il governo <strong>del</strong> territorio” e degli artt. 146, 159 e 167 <strong>del</strong> D.Lgs.vo 22 gennaio 2004, n°42 “Co<strong>di</strong>ce<br />

dei beni culturali e <strong>del</strong> paesaggio”, nonché ai sensi <strong>del</strong>l’art. 7 <strong>del</strong>la L.1497/1939 “Protezione <strong>del</strong>le bellezze<br />

naturali”, <strong>di</strong> cui alla L.R. n°18/97 “Rior<strong>di</strong>no <strong>del</strong>le competenze e semplificazione <strong>del</strong>le procedure in materia <strong>di</strong><br />

tutela dei beni ambientali e <strong>di</strong> piani paesistici. Sub<strong>del</strong>eghe agli Enti locali”.<br />

Art. 102.3 Aree a rischio idraulico <strong>del</strong> Torrente Coppa ricomprese nella zona a richio idrogeologico<br />

molto elevato <strong>del</strong> PS267<br />

Le prescrizioni e i vincoli sono precisati nelle “<strong>Norme</strong> per le aree a rischio idraulico” <strong>di</strong> cui allo “Stu<strong>di</strong>o per la<br />

valutazione <strong>del</strong> rischio idraulico <strong>del</strong> Torrente Coppa nelle aree interne al centro e<strong>di</strong>ficato (in<strong>di</strong>viduato nella<br />

<strong>del</strong>ibera <strong>del</strong> 29.04.2002) ricomprese nella zona a rischio idrogeologico molto elevato <strong>del</strong> PS267”, approvato<br />

in via definitiva - a seguito <strong>di</strong> parere preventivo rilasciato dall’U.O. Tutela e valorizzazione <strong>del</strong> Territorio -<br />

Struttura Pianificazione <strong>di</strong> Bacino e Locale - Regione Lombar<strong>di</strong>a (protocollo Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

Z1.2006.007468) - me<strong>di</strong>ante variante parziale al P.R.G., ai sensi <strong>del</strong>l’art.25 <strong>del</strong>la L.R. n°12/05 con Delibera<br />

<strong>di</strong> C.C. n°56 <strong>del</strong> 28/09/2006 e pubblicato sul B.U.R.L. n°46 <strong>del</strong> 15/11/2006).<br />

Tali prescrizioni e vincoli sono <strong>di</strong> seguito ripresi in dettaglio nel Capitolo 5 <strong>del</strong>le N.g.P. “Prescrizioni per le<br />

aree a rischio idraulico R1, R2, R3, R4” DI CUI ALLO “STUDIO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO DEL<br />

TORRENTE COPPA NELLE AREE INTERNE AL CENTRO EDIFICATO RICOMPRESE NELLA ZONA A RISCHIO<br />

IDROGEOLOGICO MOLTO ELEVATO DEL PS267” - CODICE DELL'AREA 078-LO-PV - TAVOLA 3 DI 3<br />

Art. 102.4 Reticolo Idrico principale e minore <strong>di</strong> competenza comunale<br />

Le prescrizioni e i vincoli <strong>di</strong> polizia idraulica per le fasce <strong>di</strong> rispetto <strong>del</strong> reticolo idrico principale e <strong>di</strong> quello<br />

minore <strong>di</strong> competenza comunale sono precisati nella RELAZIONE TECNICA INERENTE L’INDIVIDUAZIONE DEL<br />

RETICOLO IDRICO PRINCIPALE E MINORE DI COMPETENZA COMUNALE” – Dicembre 2004 e nelle tavole grafiche 1-<br />

2 in scala 1:5.000 allegate, approvati dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a - Sede Territoriale <strong>di</strong> Pavia – Giunta<br />

Sicurezza, Polizia locale e Protezione Civile con nota <strong>del</strong> 13.01.2005 – protocollo Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

Y153.2005.0000205 (“In<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> reticolo idrico minore e definizione <strong>del</strong>le attività vietate o soggette<br />

ad autorizzazione comunale”).<br />

Tali prescrizioni e vincoli sono <strong>di</strong> seguito ripresi in dettaglio nel Capitolo 6 “Prescrizioni per le fasce <strong>di</strong><br />

rispetto dei corsi d’acqua facenti parte <strong>del</strong> Reticolo Idrico principale e minore <strong>di</strong> competenza comunale DI<br />

CUI ALLA “RELAZIONE TECNICA INERENTE L’INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO PRINCIPALE E MINORE DI<br />

COMPETENZA COMUNALE” – Dicembre 2004”<br />

Nelle situazioni dei corsi d’acqua principali (Fosso Nuovo riale San Zeno, Torrente Coppa, Torrente Rile) la<br />

deroga alla <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> 10 metri per l’e<strong>di</strong>ficato esistente potrà essere concessa solo sulla base <strong>di</strong><br />

un dettagliato stu<strong>di</strong>o idrologico-idraulico che definisca le fasce <strong>di</strong> esondazione per un tempo <strong>di</strong> ritorno non<br />

inferiore a 100 anni e accerti che l’intervento non determina un significativo incremento <strong>del</strong> rischio idraulico.<br />

Tale deroga, sempre limitata alle costruzioni esistenti, si applica anche alle fasce <strong>di</strong> rispetto (4,00 metri)<br />

relative a corsi d’acqua minori interferenti con l’abitato e non interessate da fenomeni <strong>di</strong> instabilità per<br />

frana.


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Art. 102.5 Geositi (riferimento proposta P.C.P. Provincia <strong>di</strong> Pavia – marzo 2004)<br />

Un geosito corrisponde ad un elemento fisico <strong>del</strong> paesaggio che ci circonda per il quale sia possibile<br />

"definire un interesse geologico - geomorfologico per la conservazione" (Wimbledon, 1995). Le emergenze<br />

paesaggistiche definibili come geositi generalmente sono caratterizzate da un alto valore scenico<br />

paesaggistico al quale si aggiungono rappresentatività, esemplarità <strong>di</strong>dattica, rarità e valore scientifico.<br />

Un geosito è <strong>di</strong> eccezionale importanza primariamente in base al contesto scientifico e culturale (in quanto<br />

in grado <strong>di</strong> fornire un contributo in<strong>di</strong>spensabile alla comprensione <strong>del</strong>la storia geologica <strong>di</strong> una regione), ma<br />

esso riveste grande interesse anche in relazione al paesaggio, alla bio<strong>di</strong>versità, all'educazione, alla<br />

ricreazione, così come per motivi economici.<br />

Con riferimento alla proposta contenuta negli elaborati <strong>di</strong> cui al P.C.P. Provincia <strong>di</strong> Pavia <strong>del</strong> marzo 2004, in<br />

corrispondenza <strong>del</strong> territorio comunale <strong>di</strong> Casteggio risultano in<strong>di</strong>viduabili 3 geositi:<br />

- Fontana <strong>di</strong> Annibale (sorgente ubicata al limite pedecollinare <strong>di</strong> Casteggio, in a<strong>di</strong>acenza alla ex S.S.10<br />

imme<strong>di</strong>atamente ad E <strong>del</strong> bivio con la ex S.S. “dei Giovi”)<br />

- Fontana Camarà (sorgente <strong>di</strong> acqua sulfurea, raggiungibile dalla ex S.S.10 in località Fumo<br />

percorrendo la sterrata <strong>di</strong> fondovalle che costeggia il Fosso Nuovo – riale San Zeno, verso SE)<br />

- Inghiottitoio <strong>di</strong> Cascina Fontanone (inghiottitoio in terreni calcarei situato in località Cascina Fontanone)<br />

In mancanza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni metodologiche regionali e provinciali finalizzate alla tutela e valorizzazione dei<br />

geositi, nell’ambito <strong>del</strong> presente stu<strong>di</strong>o si propone l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> una “zona <strong>di</strong> protezione idrogeologica”,<br />

definita con riferimento all’art.136 <strong>del</strong> D.Lgs.vo 42/04 “Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e <strong>del</strong> paesaggio, ai sensi<br />

<strong>del</strong>l'articolo 10 <strong>del</strong>la legge 6 luglio 2002, n. 137” - punto b): cose immobili che hanno cospicui caratteri <strong>di</strong><br />

bellezza naturale o <strong>di</strong> singolarità geologica, ai fini <strong>del</strong>la "protezione <strong>del</strong> patrimonio idrico" e <strong>del</strong>la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a e protezione dei siti medesimi.<br />

Nella zona <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduata in cartografia andranno vietati:<br />

- gli inse<strong>di</strong>amenti produttivi che in qualsiasi modo possano influire negativamente sui caratteri <strong>del</strong> suolo e<br />

<strong>del</strong>la falda, attraverso prodotti <strong>di</strong> lavorazione, scarti, scarichi sul terreno, in falda o nei corsi d'acqua<br />

- stoccaggio <strong>di</strong> materiale pericoloso, tossico nocivo o che produce percolato<br />

- il posizionamento <strong>di</strong> cisterne, serbatoi ecc…<br />

- lo stoccaggio <strong>di</strong> materiale potenzialmente inquinante il suolo e la falda<br />

- la <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> acque <strong>di</strong> scarico nel terreno, fanghi <strong>di</strong> depurazione urbana, fanghi <strong>di</strong> lavorazione e<br />

qualsiasi altro tipo <strong>di</strong> materiale potenzialmente inquinante<br />

- la localizzazione <strong>di</strong> fosse biologiche<br />

- l'accumulo stabile <strong>di</strong> letame sul terreno senza protezione<br />

Inoltre le reti fognarie dovranno essere a completa tenuta dovrà essere favorita la <strong>di</strong>spersione nel<br />

sottosuolo <strong>di</strong> acque bianche, opportunamente separate dalle acque <strong>di</strong> prima pioggia<br />

Art. 102.6 Stu<strong>di</strong> geologici e idrogeologici specifici – Inse<strong>di</strong>amenti a rischio e nuovi pozzi per acqua ad<br />

uso idropotabile<br />

In<strong>di</strong>pendentemente dalla sottoclasse <strong>di</strong> fattibilità d’uso a <strong>di</strong>versa limitazione in cui ricade il manufatto e per<br />

le cui prescrizioni si rimanda alle specifiche in<strong>di</strong>cate al capitolo 3, per le seguenti tipologie <strong>di</strong> intervento<br />

valgano le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui ai rispettivi paragrafi:<br />

102.6.1 inse<strong>di</strong>amenti a rischio<br />

Per le seguenti attività:<br />

- <strong>di</strong>scariche autorizzate<br />

- aree estrattive<br />

- riporti<br />

- infrastrutture <strong>di</strong> pubblica utilità e <strong>di</strong> interesse pubblico<br />

- industrie a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante<br />

- cisterne interrate<br />

- stoccaggio temporaneo <strong>di</strong> rifiuti<br />

- serbatoi carburanti<br />

- ed in generale per i potenziali centri <strong>di</strong> pericolo così come definiti all’allegato 1, lettera e) <strong>del</strong>l’Accordo<br />

Stato-Regioni 12 <strong>di</strong>cembre 2002, ovvero quelli <strong>di</strong> cui all’articolo 21, commi 5 e 6, <strong>del</strong> decreto legislativo n°<br />

152/99<br />

dovrà essere valutato il grado <strong>di</strong> protezione naturale <strong>del</strong>le falde acquifere e il grado <strong>di</strong> vulnerabilità<br />

idrogeologica (verticale, orizzontale, complessiva), nonché in<strong>di</strong>viduato il relativo ambito <strong>di</strong> influenza, in<br />

relazione a possibili infiltrazioni <strong>di</strong> sostanze inquinanti dalla superficie (cfr. D.Lgs.vo n°258/2000).<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

92


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

102.6.2 Nuovi pozzi per acqua ad uso idropotabile<br />

Il programma d’indagine idrogeologica relativo alla derivazione <strong>di</strong> acque sotterranee per consumo umano<br />

andrà ad identificare e a <strong>del</strong>imitare le aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a in funzione <strong>del</strong>le caratteristiche geologiche,<br />

idrogeologiche, idrologiche e idrochimiche <strong>del</strong> pozzo, con riferimento agli elementi idrogeologici specifici<br />

<strong>del</strong>l’acquifero. Lo stu<strong>di</strong>o sarà esteso ad un’area <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni congrue, in relazione all’importanza <strong>del</strong>la<br />

captazione, avente in<strong>di</strong>cativamente un raggio non inferiore a 2 km.<br />

Le aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a relative ad opere <strong>di</strong> captazione ad uso idropotabile (zona <strong>di</strong> tutela assoluta, zona <strong>di</strong><br />

rispetto, zona <strong>di</strong> protezione) andranno <strong>del</strong>imitate utilizzando i criteri temporali o idrogeologico, qualora<br />

vadano ad interferire con l’e<strong>di</strong>ficato esistente o previsto.<br />

In particolare nella zona <strong>di</strong> rispetto sono vietati l'inse<strong>di</strong>amento dei seguenti centri <strong>di</strong> pericolo e lo<br />

svolgimento <strong>del</strong>le seguenti attività:<br />

a) <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> fanghi ed acque reflue, anche se depurati;<br />

b) accumulo <strong>di</strong> concimi chimici, fertilizzanti o pestici<strong>di</strong>;<br />

c) span<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> concimi chimici, fertilizzanti o pestici<strong>di</strong>, salvo che l'impiego <strong>di</strong> tali sostanze sia effettuato<br />

sulla base <strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> uno specifico piano <strong>di</strong> utilizzazione che tenga conto <strong>del</strong>la natura dei suoli,<br />

<strong>del</strong>le colture compatibili, <strong>del</strong>le tecniche agronomiche impiegate e <strong>del</strong>la vulnerabilità <strong>del</strong>le risorse idriche;<br />

d) <strong>di</strong>spersione nel sottosuolo <strong>di</strong> acque meteoriche proveniente da piazzali e strade;<br />

e) aree cimiteriali;<br />

f) apertura <strong>di</strong> cave che possono essere in connessione con la falda;<br />

g) apertura <strong>di</strong> pozzi ad eccezione <strong>di</strong> quelli che estraggono acque destinate al consumo umano e <strong>di</strong> quelli<br />

finalizzati alla variazione <strong>del</strong>la estrazione ed alla protezione <strong>del</strong>le caratteristiche quali - quantitative<br />

<strong>del</strong>la risorsa idrica;<br />

h) gestione <strong>di</strong> rifiuti;<br />

i) stoccaggio <strong>di</strong> prodotti ovvero sostanze chimiche pericolose e sostanze ra<strong>di</strong>oattive;<br />

l) centri <strong>di</strong> raccolta, demolizione e rottamazione <strong>di</strong> autoveicoli;<br />

m) pozzi perdenti;<br />

n) pascolo e stabulazione <strong>di</strong> bestiame che ecceda i 170 chilogrammi per ettaro <strong>di</strong> azoto presente negli<br />

effluenti, al netto <strong>del</strong>le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> stoccaggio e <strong>di</strong>stribuzione. E' comunque vietata la stabulazione <strong>di</strong><br />

bestiame nella zona <strong>di</strong> rispetto ristretta.<br />

In generale, l’e<strong>di</strong>ficazione nelle aree poste nelle a<strong>di</strong>acenze <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> captazione ad uso idropotabile dovrà<br />

necessariamente comportare l’adozione <strong>di</strong> rigorosi sistemi <strong>di</strong> captazione e allontanamento sia <strong>del</strong>le acque<br />

superficiali che <strong>di</strong> scarico, allo scopo <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re l’infiltrazione <strong>del</strong>le stesse nel sottosuolo, con conseguenti<br />

pericoli d’inquinamento <strong>del</strong>le falde sotterranee.<br />

Art. 103. Prescrizioni per le aree a rischio idraulico R1, R2, R3, R4<br />

DI CUI ALLO “STUDIO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO DEL TORRENTE COPPA NELLE AREE INTERNE AL<br />

CENTRO EDIFICATO RICOMPRESE NELLA ZONA A RISCHIO IDROGEOLOGICO MOLTO ELEVATO DEL PS267” - CODICE<br />

DELL'AREA 078-LO-PV - TAVOLA 3 DI 3<br />

Art. 104. Prescrizioni comuni per le aree a rischio idraulico<br />

Art. 104.1 Disposizioni generali<br />

1) Gli elaborati tecnici definiscono le aree a rischio idraulico molto elevato (R4), elevato (R3),me<strong>di</strong>o (R2) e<br />

moderato (R1). Nelle aree a rischio idraulico continuano a svolgersi le attività antropiche ed<br />

economiche esistenti alla data <strong>di</strong> adozione <strong>del</strong> piano stralcio osservando le cautele e le prescrizioni<br />

<strong>di</strong>sposte dal presente Titolo.<br />

2) Le aree a rischio sono <strong>del</strong>imitate sulla base <strong>del</strong>le previsioni urbanistiche vigenti, oltre che<br />

sull'urbanizzazione esistente. Qualunque successiva mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>le previsioni urbanistiche deve essere<br />

oggetto <strong>di</strong> rivalutazione <strong>del</strong> rischio idraulico in funzione <strong>del</strong> nuovo grado <strong>di</strong> danno “D” e <strong>del</strong>la<br />

pericolosità idraulica “P”, secondo le modalità previste nel capitolo 7 <strong>del</strong>la Relazione Illustrativa.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

93


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

3) Nelle stesse aree sono consentiti esclusivamente i nuovi interventi in<strong>di</strong>cati nel presente Titolo I, anche<br />

in riferimento ai paragrafi 3.1.a) e 3.1.b) <strong>del</strong> D.P.C.M. 29 settembre 1998, nel rispetto <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni e<br />

<strong>del</strong>le prescrizioni generali stabilite nei commi seguenti.<br />

4) Tutte le nuove attività, opere e sistemazioni e tutti i nuovi interventi consentiti nelle aree a rischio<br />

idraulico devono essere conformi alle leggi <strong>di</strong> settore, alle norme in materia <strong>di</strong> realizzazione <strong>del</strong>le opere<br />

pubbliche e alle norme <strong>di</strong> tutela ambientale, nonché alle <strong>di</strong>sposizioni degli strumenti urbanistici adottati<br />

o vigenti nello Stato e nella Regione Lombar<strong>di</strong>a.<br />

5) Tutte le nuove attività, opere, sistemazioni ed i nuovi interventi consentiti nelle aree a rischio idraulico<br />

devono essere tali da:<br />

a) migliorare o comunque non peggiorare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> funzionalità idraulica;<br />

b) non costituire in nessun caso un fattore <strong>di</strong> aumento <strong>del</strong> rischio idraulico, né localmente né nei<br />

territori a valle o a monte, producendo significativi ostacoli al normale libero deflusso <strong>del</strong>le acque<br />

ovvero causando una riduzione significativa <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong> invaso <strong>del</strong>le aree interessate;<br />

c) non costituire un elemento pregiu<strong>di</strong>zievole all'attenuazione o all'eliminazione <strong>del</strong>le specifiche cause<br />

<strong>di</strong> rischio esistenti;<br />

d) non pregiu<strong>di</strong>care le sistemazioni idrauliche definitive né la realizzazione degli interventi previsti<br />

dalla pianificazione <strong>di</strong> bacino o dagli strumenti <strong>di</strong> programmazione provvisoria e urgente;<br />

e) garantire con<strong>di</strong>zioni adeguate <strong>di</strong> sicurezza durante la permanenza dei cantieri mobili, in modo che i<br />

lavori si svolgano senza creare, neppure temporaneamente, un ostacolo significativo al regolare<br />

deflusso <strong>del</strong>le acque, un significativo aumento <strong>del</strong> livello <strong>di</strong> rischio <strong>del</strong> grado <strong>di</strong> esposizione al<br />

rischio esistente;<br />

f) limitare l'impermeabilizzazione superficiale <strong>del</strong> suolo, impiegando tipologie costruttive e materiali<br />

tali da controllare la ritenzione temporanea <strong>del</strong>le acque anche attraverso adeguate reti <strong>di</strong><br />

regimazione e <strong>di</strong> drenaggio;<br />

g) impiegare ove possibile tecniche a basso impatto ambientale;<br />

h) salvaguardare la risorsa acqua in funzione <strong>del</strong> minimo deflusso vitale o <strong>del</strong>la potenzialità <strong>del</strong>la<br />

falda.<br />

6) Per gli interventi consentiti sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente nelle aree a rischio idraulico sono richiamate<br />

le definizioni <strong>di</strong> cui all'articolo 31 <strong>del</strong>la legge 5 agosto 1978, n. 457, come eventualmente integrate dalle<br />

norme <strong>di</strong> settore emanate dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Art. 104.2 Interventi per la riduzione <strong>del</strong> rischio e interventi <strong>di</strong> sistemazione ambientale<br />

Nelle aree perimetrate a rischio idraulico sono ammessi:<br />

- gli interventi idraulici e le opere idrauliche per la messa in sicurezza <strong>del</strong>le aree e per la riduzione o<br />

l'eliminazione <strong>del</strong> rischio;<br />

- gli interventi <strong>di</strong> sistemazione e miglioramento ambientale finalizzati a ridurre il rischio idraulico, che<br />

favoriscano tra l'altro la ricostruzione dei processi e degli equilibri naturali, il riassetto <strong>del</strong>le cenosi <strong>di</strong><br />

vegetazione riparia, la ricostituzione <strong>del</strong>la vegetazione spontanea autoctona. Tra tali interventi sono<br />

compresi i tagli <strong>di</strong> piante stabiliti dall'autorità forestale o idraulica competente per territorio per<br />

assicurare il regolare deflusso <strong>del</strong>le acque, tenuto conto <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto dal decreto <strong>del</strong> Presidente<br />

<strong>del</strong>la Repubblica 14 aprile 1993, "Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e coor<strong>di</strong>namento alle regioni recante criteri e modalità<br />

per la redazione dei programmi <strong>di</strong> manutenzione idraulica";<br />

- gli interventi urgenti <strong>del</strong>le autorità idrauliche e <strong>di</strong> protezione civile competenti per la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

persone e beni a fronte <strong>di</strong> eventi pericolosi o situazioni <strong>di</strong> rischio eccezionali.<br />

Art. 104.3 Compatibilità idraulica nelle aree a rischio idraulico<br />

1. Salve le esclusioni espressamente in<strong>di</strong>cate dalle presenti norme, nelle aree <strong>del</strong>imitate a rischio<br />

idraulico molto elevato (R4) ed elevato (R3) i progetti per interventi consentiti <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione e<br />

infrastrutturazione sono accompagnati dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità idraulica.<br />

2. Nelle aree a rischio idraulico me<strong>di</strong>o (R2) e moderato (R1) lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità idraulica deve<br />

essere prodotto solo nelle fattispecie in cui è espressamente richiesto.<br />

Art. 105. Aree e rischio idraulico molto elevato (R4)<br />

Art. 105.1 Disposizioni generali<br />

1. Nelle aree a rischio idraulico molto elevato sono consentiti esclusivamente gli interventi e le attività<br />

espressamente ammessi ai sensi <strong>del</strong>le presenti norme.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

94


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Art. 105.2 Interventi consentiti sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio<br />

1. Tutti gli interventi <strong>di</strong> cui al presente articolo devono essere attuati senza aumenti <strong>di</strong> superficie volume<br />

utile entro e fuori terra e senza aumento <strong>del</strong> carico urbanistico.<br />

2. Nelle aree perimetrate a rischio idraulico molto elevato sono esclusivamente consentiti, in relazione al<br />

patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente, con esclusione tassativa <strong>del</strong>l'ammissibilità nei piani interrati:<br />

a) la demolizione senza ricostruzione, salvo quanto <strong>di</strong>sposto al comma 4;<br />

b) la manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria;<br />

c) il restauro, il risanamento conservativo;<br />

d) gli interventi finalizzati a mitigare la vulnerabilità <strong>del</strong> patrimonio e<strong>di</strong>lizio. In questi interventi è<br />

ammesso un aumento <strong>di</strong> superficie utile non superiore a quella esposta ad allagamento dei singoli<br />

e<strong>di</strong>fici, purché con contestuale <strong>di</strong>smissione <strong>del</strong>le stesse superfici esposte e purché sia effettuata la<br />

verifica strutturale sull'idoneità <strong>del</strong>le fondazioni e <strong>del</strong>le altre strutture portanti;<br />

e) l'installazione <strong>di</strong> impianti tecnologici essenziali e non altrimenti localizzabili a giu<strong>di</strong>zio <strong>del</strong>l'autorità<br />

competente per la concessione o l'autorizzazione, posti a servizio <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti, unitamente<br />

alla realizzazione <strong>di</strong> volumi tecnici connessi, purché si tratti <strong>di</strong> interventi conformi agli strumenti<br />

urbanistici, e sempre che l'installazione <strong>di</strong> tali impianti non comporti aumento <strong>del</strong> rischio;<br />

f) gli interventi <strong>di</strong> adeguamento igienico - sanitario degli e<strong>di</strong>fici, purché <strong>di</strong>retti all'osservanza <strong>di</strong> obblighi<br />

sanitari stabiliti da leggi;<br />

g) la realizzazione <strong>di</strong> sottotetti a con<strong>di</strong>zione che non comportino aumento <strong>del</strong> carico urbanistico;<br />

h) realizzazione <strong>di</strong> parcheggi pertinenziali a raso ai sensi <strong>del</strong>l'articolo 9 <strong>del</strong>la legge 122/1989 e<br />

successive m.i.;<br />

i) gli interventi <strong>di</strong> sistemazione e manutenzione <strong>di</strong> superfici scoperte <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti (rampe,<br />

muretti, recinzioni, opere a verde e simili);<br />

j) i mutamenti <strong>di</strong> destinazione d'uso, a con<strong>di</strong>zione che gli stessi non comportino aumento <strong>del</strong> rischio,<br />

inteso come incremento <strong>di</strong> uno o più dei fattori che concorrono a determinarlo nella formulazione<br />

<strong>del</strong> D.P.C.M. 29.09.1998 ( 1 );<br />

k) l'adeguamento degli e<strong>di</strong>fici alle norme vigenti in materia <strong>di</strong> eliminazione <strong>del</strong>le barriere<br />

architettoniche ed in materia <strong>di</strong> sicurezza <strong>del</strong> lavoro.<br />

2. Fermo restando quanto <strong>di</strong>sposto all'articolo 10, lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità idraulica non è richiesto per i<br />

soli interventi <strong>di</strong> cui ai punti i) ed m) <strong>di</strong> cui al precedente comma.<br />

3. Sono altresì ammessi gli interventi <strong>di</strong> ricostruzione in sito <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia pubblica e privata autorizzati o in<br />

corso <strong>di</strong> autorizzazione, ai sensi <strong>del</strong>la legge n. 219/1981 e successive m.i., alla data <strong>di</strong> entrata in vigore<br />

<strong>del</strong>le presenti norme. Non sono invece ammessi interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione conseguenti a<br />

<strong>del</strong>ocalizzazione ai sensi <strong>del</strong>la stessa legge n. 219/1981 nel caso in cui comportino aumento dei livelli<br />

<strong>di</strong> rischio al <strong>di</strong> sopra <strong>del</strong>la soglia <strong>di</strong> rischio accettabile <strong>di</strong> cui all'articolo 2 <strong>del</strong>le presenti norme.<br />

4. Gli interventi <strong>di</strong> cui al presente articolo sono ammessi, alle medesime con<strong>di</strong>zioni, per l'adeguamento<br />

degli e<strong>di</strong>fici alle norme vigenti in materia <strong>di</strong> eliminazione <strong>del</strong>le barriere architettoniche ed in materia <strong>di</strong><br />

sicurezza <strong>del</strong> lavoro.<br />

( 1 ) IL D.P.C.M 29.091998 (PUBBLICATO SULLA G.U. N. 3 DEL 05.01.1999), MEGLIO NOTO COME<br />

ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO PER L'ATTUAZIONE DEL D.L. 180/98, AL PARAGRAFO 2.1.<br />

RICHIAMA IL CONCETTO DI RISCHIO, ESPRESSO IN TERMINI QUALITATIVI COME IL PRODOTTO DI<br />

TRE FATTORI SECONDO LA FORMULA: RISCHIO PERICOLOSITÀ * VALORE * VULNERABILITÀ<br />

Art. 105.3 Interventi consentiti in materia <strong>di</strong> opere ed infrastrutture, a rete o puntuali, pubbliche e <strong>di</strong><br />

interesse pubblico<br />

1. Nelle aree perimetrate a rischio idraulico molto elevato sono consentiti esclusivamente:<br />

a) gli interventi necessari per la manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> opere e infrastrutture, a rete<br />

o puntuali, pubbliche e <strong>di</strong> interesse pubblico;<br />

b) la realizzazione, l'ampliamento o la ristrutturazione <strong>del</strong>le opere e <strong>del</strong>le infrastrutture a rete<br />

pubbliche o <strong>di</strong> interesse pubblico riferite a servizi pubblici essenziali che non siano <strong>del</strong>ocalizzabili,<br />

certificata dal Comune, o per le quali il progetto, sottoposto all'approvazione <strong>del</strong>l'autorità<br />

competente, <strong>di</strong>mostri l'assenza <strong>di</strong> alternative tecnicamente ed economicamente sostenibili, e<br />

sempre a con<strong>di</strong>zione che risultino coerenti con la pianificazione degli interventi <strong>di</strong> emergenza <strong>di</strong><br />

protezione civile ed a con<strong>di</strong>zione che siano realizzate preventivamente o contestualmente idonee<br />

opere <strong>di</strong> mitigazione <strong>del</strong> rischio. Sono altresì consentite, alle medesime con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui al<br />

precedente periodo <strong>del</strong>la presente lettera la realizzazione <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> servizio pubbliche o <strong>di</strong><br />

interesse pubblico nelle aree dove sussistono le <strong>di</strong>sponibilità dei fon<strong>di</strong> per la realizzazione <strong>di</strong><br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

95


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

interventi ed opere <strong>di</strong> mitigazione <strong>del</strong> rischio esistente e che abbiano natura e portata tale da<br />

determinare, per le stesse aree, l'effettivo declassamento <strong>del</strong> rischio a cui devono risultare<br />

compatibili. In ogni caso l'agibilità <strong>del</strong>le strutture <strong>di</strong> servizio realizzate è strettamente subor<strong>di</strong>nata al<br />

collaudo tecnico <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> mitigazione <strong>del</strong> rischio esistente, nonché alla riclassificazione e<br />

riperimetrazione <strong>del</strong>le aree interessate, così come previste dalle presenti norme;<br />

c) gli interventi <strong>di</strong> adeguamento degli impianti esistenti <strong>di</strong> depurazione <strong>del</strong>le acque e <strong>di</strong> smaltimento<br />

dei rifiuti, principalmente per aumentarne le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza e igienico - sanitarie <strong>di</strong> esercizio<br />

o per acquisire innovazioni tecnologiche;<br />

d) gli interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia cimiteriale, a con<strong>di</strong>zione che siano realizzati negli spazi interc1usi e nelle<br />

porzioni libere degli impianti esistenti;<br />

e) la realizzazione <strong>di</strong> sottoservizi a rete interessanti tracciati stradali esistenti;<br />

f) l'esecuzione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> allacciamento alle reti principali.<br />

2. I vincoli <strong>di</strong> cui ai precedenti commi non concernono le opere pubbliche per le quali alla data <strong>di</strong> adozione<br />

<strong>del</strong> piano siano iniziati i lavori, purché prima <strong>del</strong> collaudo siano realizzate ove necessario idonee opere<br />

per la mitigazione <strong>del</strong> rischio.<br />

3. Gli interventi consentiti dal presente articolo sono coerenti con la pianificazione degli interventi <strong>di</strong><br />

emergenza in materia <strong>di</strong> protezione civile ed osservano le altre con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong> cui all'articolo 8.<br />

Art. 106. Aree a rischio idraulico elevato (R3)<br />

Art. 106.1 Disposizioni generali<br />

1. Nelle aree a rischio idraulico elevato sono consentiti esclusivamente tutti gli interventi e le attività<br />

espressamente ammessi ai sensi <strong>del</strong> presente articolo.<br />

2. Nelle aree a rischio idraulico elevato sono consentiti tutti gli interventi e le attività possibili nelle aree a<br />

rischio molto elevato, alle medesime con<strong>di</strong>zioni generali per queste stabilite dall'articolo 8, nonché<br />

quelli in<strong>di</strong>cati nei seguenti articoli <strong>del</strong> presente CAPO III.<br />

Art. 106.2 Interventi consentiti sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio<br />

1. Purché siano sod<strong>di</strong>sfatte le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui all'articolo 8, e fatto salvo quanto <strong>di</strong>sposto dal successivo<br />

comma 2 <strong>del</strong> presente articolo, nelle aree ad elevato rischio idraulico sono consentiti sul patrimonio<br />

e<strong>di</strong>lizio esistente, con esclusione tassativa <strong>del</strong>l'ammissibilità nei piani interrati:<br />

a) gli interventi <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia, sempre che lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità idraulica <strong>di</strong> cui<br />

all'articolo 40 <strong>di</strong>mostri che le superfici destinate ad uso abitativo o comunque economicamente<br />

rilevanti sono realizzate a quote compatibili con la piena <strong>di</strong> riferimento;<br />

b) gli ampliamenti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti esclusivamente per motivate necessità <strong>di</strong> adeguamento igienico -<br />

sanitario, valutate e certificate espressamente nel provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> concessione, e verificate dallo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità idraulica;<br />

c) le realizzazioni <strong>di</strong> manufatti non qualificabili come volumi e<strong>di</strong>lizi, senza necessità <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

compatibilità idraulica nei casi in cui non sia richiesta la concessione e<strong>di</strong>lizia.<br />

2. All'interno dei soli perimetri dei centri e<strong>di</strong>ficati, come in<strong>di</strong>viduati ai sensi <strong>del</strong>l'articolo 18 <strong>del</strong>la legge n.<br />

865/1971, la ricostruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici demoliti è possibile esclusivamente alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> essere<br />

compatibile con la piena <strong>di</strong> riferimento. È ammesso il cambio <strong>di</strong> destinazione d'uso a con<strong>di</strong>zione che lo<br />

stesso non comporti aumento <strong>del</strong> rischio, inteso come incremento <strong>di</strong> uno o più dei fattori che<br />

concorrono a determinarlo secondo la formulazione <strong>di</strong> riferimento <strong>del</strong> D.P.C.M. 29.09.1998. Negli stessi<br />

perimetri gli interventi <strong>di</strong> nuova costruzione previsti dagli strumenti urbanistici approvati o adottati prima<br />

<strong>del</strong>l'adozione <strong>del</strong> presente piano sono ammessi soltanto se ricadenti all'interno <strong>del</strong>le zone urbane B <strong>di</strong><br />

completamento definite dal D.M. 2 aprile 1968 e purché siano compatibili con la piena <strong>di</strong> riferimento.<br />

Art. 107. Aree a rischio idraulico me<strong>di</strong>o (R2) e moderato (R1)<br />

Art. 107.1 Disposizioni comuni per le aree a rischio idraulico me<strong>di</strong>o e moderato.<br />

1. Nelle aree a rischio idraulico me<strong>di</strong>o e moderato sono consentiti tutti gli interventi e le attività possibili<br />

nelle aree a rischio molto elevato ed elevato, alle medesime con<strong>di</strong>zioni generali per queste stabilite<br />

dall'articolo 8, nonché quelli in<strong>di</strong>cati nei seguenti articoli 10 e 11.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

96


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

2. Tutti gli interventi ammessi nelle aree a rischio idraulico me<strong>di</strong>o e moderato sono realizzati con tipologie<br />

costruttive finalizzate alla riduzione <strong>del</strong>la vulnerabilità <strong>del</strong>le opere e <strong>del</strong> rischio per la pubblica<br />

incolumità e, su <strong>di</strong>chiarazione <strong>del</strong> progetti sta, coerentemente con le azioni, le norme e la pianificazione<br />

degli interventi <strong>di</strong> emergenza <strong>di</strong> protezione civile previste dal presente piano e dai piani <strong>di</strong> protezione<br />

civile comunali.<br />

Art. 107.2 Interventi consentiti nelle aree a rischio idraulico me<strong>di</strong>o (R2)<br />

1. Fermo restando quanto stabilito dall'articolo 8, commi 1 e 2, e dalle <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong> Titolo IV, nelle aree<br />

a rischio idraulico me<strong>di</strong>o sono altresì consentiti:<br />

a) gli interventi <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia previsti dagli strumenti urbanistici, dai piani <strong>di</strong> settore e dalla<br />

normativa statale e regionale;<br />

b) le nuove costruzioni e<strong>di</strong>lizie e gli ampliamenti previsti dagli strumenti urbanistici nei centri abitati,<br />

purché il livello <strong>del</strong> primo solaio <strong>di</strong> calpestio e <strong>del</strong>le vie <strong>di</strong> accesso siano posti a quota non inferiore<br />

a m. 0,80 sul livello <strong>del</strong>la piena <strong>di</strong> riferimento e purché gli incrementi <strong>di</strong> volume siano realizzati per<br />

sola sopraelevazione compatibile con il livello <strong>del</strong>la piena <strong>di</strong> riferimento;<br />

c) le nuove costruzioni isolate compatibili con la piena <strong>di</strong> riferimento, purché il livello <strong>del</strong> primo solaio<br />

<strong>di</strong> calpestio e <strong>del</strong>le vie <strong>di</strong> accesso siano posti a quota non inferiore a m. 0,80 sul livello <strong>del</strong>la piena<br />

<strong>di</strong> riferimento;<br />

d) i nuovi inse<strong>di</strong>amenti produttivi, che non costituiscano ampliamento con soluzione <strong>di</strong> continuità <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>ficazione rispetto a centri o nuclei urbani esistenti e che non producano rifiuti pericolosi, purché il<br />

livello <strong>del</strong> primo solaio <strong>di</strong> calpestio e <strong>del</strong>le vie <strong>di</strong> accesso siano posti a quota non inferiore a m. 0,80<br />

sul livello <strong>del</strong>la piena <strong>di</strong> riferimento;<br />

e) l'adeguamento degli impianti esistenti <strong>di</strong> depurazione <strong>del</strong>le acque e <strong>di</strong> smaltimento dei rifiuti;<br />

f) gli interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia cimiteriale compatibili con la piena <strong>di</strong> riferimento;<br />

2. Sono soggetti a previo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità idraulica gli interventi <strong>di</strong> cui alle lettere a), b), c), d), e), f)<br />

<strong>del</strong> precedente comma.<br />

3. I vincoli <strong>di</strong> cui ai precedenti commi non concernono gli interventi e le opere pubbliche per cui alla data<br />

<strong>di</strong> adozione <strong>del</strong> piano fossero stati già iniziati i lavori.<br />

Art. 107.3 Interventi consentiti nelle aree a rischio idraulico moderato (R1)<br />

1. Fermo restando quanto stabilito dall'articolo 8, commi 5 e 6, e dalle <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong> CAPO IV, nelle<br />

aree a rischio idraulico moderato gli interventi sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente, i cambiamenti <strong>di</strong><br />

destinazione d'uso, gli interventi <strong>di</strong> nuova costruzione e la realizzazione <strong>di</strong> nuovi impianti, opere ed<br />

infrastrutture pubbliche o <strong>di</strong> interesse pubblico sono quelli previsti dagli strumenti urbanistici e dai piani<br />

<strong>di</strong> settore vigenti e dalla normativa statale e regionale.<br />

Art. 108. Prescrizioni per le fasce <strong>di</strong> rispetto dei corsi d’acqua facenti parte <strong>del</strong> Reticolo<br />

Idrico principale e minore <strong>di</strong> competenza comunale<br />

DI CUI ALLA “RELAZIONE TECNICA INERENTE L’INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO PRINCIPALE E MINORE DI<br />

COMPETENZA COMUNALE” – Dicembre 2004<br />

Art. 108.1 In<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le fasce <strong>di</strong> rispetto dei corsi d’acqua e definizione <strong>del</strong>le attività vietate o<br />

soggette ad autorizzazione<br />

108.1.1 Fasce <strong>di</strong> rispetto sul reticolo idrico principale<br />

Per quanto concerne la normativa <strong>di</strong> polizia idraulica, ed in particolare l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le fasce <strong>di</strong> rispetto<br />

per i tratti <strong>di</strong> reticolo principale <strong>di</strong> competenza regionale, in accordo con l’Ufficio tecnico Comunale,<br />

l’estensione <strong>del</strong>le fasce medesime è mantenuta pari a quanto previsto dal R.D. n°523/1904 (metri 10,00<br />

misurati, in assenza <strong>di</strong> argini artificiali in rilevato, dalla sommità <strong>del</strong>la sponda incisa dei corsi d’acqua).<br />

Si evidenzia che, sulla base <strong>del</strong>la giurisprudenza corrente, le <strong>di</strong>stanze dai corsi d’acqua devono intendersi<br />

misurate dal piede arginale esterno o, in assenza <strong>di</strong> argini in rilevato, dalla sommità <strong>del</strong>la sponda incisa.<br />

Nel caso <strong>di</strong> sponde stabili, consolidate o protette, le <strong>di</strong>stanze possono essere calcolate con riferimento alla<br />

linea in<strong>di</strong>viduata dalla piena or<strong>di</strong>naria.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong> territorio comunale <strong>di</strong> Casteggio è presente un’ area a rischio idrogeologico molto elevato,<br />

corrispondente alla ZONA 1 <strong>di</strong> cui all'allegato 4.1 <strong>del</strong>l'elaborato 2 - Atlante dei Rischi idraulici e<br />

idrogeologici - <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> Stralcio per l'Assetto Idrogeologico (P.A.I.),riferimento 078 - LO – PV.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

97


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Per queste aree valgano le prescrizioni <strong>di</strong> cui al Titolo IV nelle N.T.A. <strong>del</strong> P.A.I. (<strong>Norme</strong> per le aree a rischio<br />

idrogeologico molto elevato), adottato con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong> Comitato Istituzionale n. 18, in data 26 aprile<br />

2001.<br />

È facoltà <strong>del</strong>le Se<strong>di</strong> Territoriali Regionali, nell’esprimere il parere vincolante, richiedere che tale tipo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento venga svolto anche per corsi d’acqua classificati come reticolo minore aventi<br />

particolare significatività.<br />

108.1.2 Vincoli <strong>di</strong> polizia idraulica sul reticolo idrografico principale<br />

R.D. n°523/1904 “Testo unico <strong>del</strong>le leggi sulle opere idrauliche” e successive <strong>di</strong>sposizioni regionali in<br />

materia.<br />

Per i fiumi, i torrenti, i rivi, gli scolatoi pubblici e i canali <strong>di</strong> proprietà demaniale valga quanto <strong>di</strong>sposto dagli<br />

artt. 59, 96, 97, 98 <strong>del</strong> R.D. n° 523/1904.<br />

Le <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> rispetto e le relative norme previste dal R.D. n° 523/1904 possono essere derogate solo se<br />

previste da <strong>di</strong>scipline locali, da intendersi anche quali norme urbanistiche vigenti a livello comunale,<br />

recepite con apposita variante allo strumento urbanistico.<br />

Il vincolo, presente nel territorio <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Casteggio, è relativo ad una fascia <strong>di</strong> metri 10,00 misurata,<br />

in assenza <strong>di</strong> argini artificiali in rilevato, dalla sommità <strong>del</strong>la sponda incisa dei seguenti corsi d’acqua<br />

(rifer.Tav.8):<br />

n°elenco Denominazione<br />

<strong>del</strong> corso d’acqua<br />

PV016 Fosso nuovo Riale San Zeno<br />

PV017 Torrente Coppa Tutto il suo corso<br />

PV018 Torrente Rile<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

98<br />

Tratto classificato come principale<br />

Dallo sbocco fino alla confluenza <strong>del</strong> Rio Valle<br />

dei Boschi con il Rio Valle <strong>del</strong> Morone<br />

Dallo sbocco fino ad inizio tombinatura (Via<br />

<strong>del</strong>la Stazione) in Casteggio<br />

Nelle aree ricadenti in tale fascia <strong>di</strong> rispetto sono vietate:<br />

— Le nuove e<strong>di</strong>ficazioni, le piantagioni e i movimenti <strong>di</strong> terra. Si ammettono solo interventi finalizzati al<br />

recupero conservativo degli e<strong>di</strong>fici e <strong>del</strong>le infrastrutture esistenti (art.31 lettera a) b) c) <strong>del</strong>la Legge<br />

457/78).<br />

Nelle aree ricadenti in tale fascia <strong>di</strong> rispetto potranno essere in generale consentiti:<br />

— Costruzioni temporanee, prive <strong>di</strong> fondazioni in cls ovvero in CA solidali con il terreno <strong>di</strong> fondazione (es:<br />

ricoveri per attrezzi o per animali domestici), facilmente rimuovibili in caso <strong>di</strong> necessità;<br />

— Recinzioni asportabili formate da pali e rete metallica, situate alla <strong>di</strong>stanza minima <strong>di</strong> 10 m dal piede<br />

arginale esterno ovvero dalla sommità <strong>del</strong>la sponda incisa;<br />

— le opere previste dagli artt. 95, 97 e 98 <strong>del</strong> citato R.D. n. 523/1904, previa autorizzazione regionale.<br />

Segue stralcio Regio decreto 25 luglio 1904, n°523 “Testo unico sulle opere idrauliche”.<br />

Regio decreto 25 luglio 1904, n°523<br />

Capo IV – Degli argini ed altre opere che riguardano il regime <strong>del</strong>le acque pubbliche<br />

Art. 59<br />

Trattandosi <strong>di</strong> argini pubblici, i quali possono rendersi praticabili per strade pubbliche e private sulla<br />

domanda che venisse fatta dalle amministrazioni o da particolari interessati, potrà loro concedersene l’uso<br />

sotto le con<strong>di</strong>zioni che per la perfetta conservazione <strong>di</strong> essi argini saranno prescritte dal prefetto, e potrà<br />

richiedersi alle dette amministrazioni o ai particolari un concorso nelle spese <strong>di</strong> or<strong>di</strong>naria riparazione e<br />

manutenzione. Allorché le amministrazioni o i privati si rifiutassero <strong>di</strong> assumere la manutenzione <strong>del</strong>le<br />

sommità arginali ad uso strada, o non la eseguissero dopo averla assunta, i corrispondenti tratti d’argine<br />

verranno interclusi con proibizione <strong>del</strong> transito.<br />

Capo VII – Polizia <strong>del</strong>le acque pubbliche<br />

art. 96<br />

(art. 168, legge 20 marzo 1985, n. 2248, allegato F).


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Sono lavori ed atti vietati in modo assoluto sulle acque pubbliche, loro alvei, sponde e <strong>di</strong>fese i seguenti:<br />

a) La formazione <strong>di</strong> pescaie, chiuse, petraie ed altre opere per l'esercizio <strong>del</strong>la pesca, con le quali si<br />

alterasse il corso naturale <strong>del</strong>le acque. Sono eccettuate da questa <strong>di</strong>sposizione le consuetu<strong>di</strong>ni per<br />

l’esercizio <strong>di</strong> legittime ed innocue concessioni <strong>del</strong>la pesca, quando in esse si osservino le cautele od<br />

imposte negli atti <strong>del</strong>le dette concessioni, o già prescritte dall'autorità competente, o che questa<br />

potesse trovare conveniente <strong>di</strong> prescrivere;<br />

b) Le piantagioni che s'inoltrino dentro gli alvei dei fiumi, torrenti, rivi e canali, a costringerne la sezione<br />

normale e necessaria al libero deflusso <strong>del</strong>le acque;<br />

c) Lo sra<strong>di</strong>camento o l'abbruciamento dei ceppi degli alberi che sostengono le ripe dei fiumi e dei torrenti<br />

per una <strong>di</strong>stanza orizzontale non minore <strong>di</strong> nove metri dalla linea a cui arrivano le acque or<strong>di</strong>narie. Per i<br />

rivi, canali e scolatori pubblici la stessa proibizione è limitata ai pianta menti aderenti alle sponde;<br />

d) La piantagione sulle alluvioni <strong>del</strong>le sponde dei fiumi e torrenti e loro isole a <strong>di</strong>stanza dalla opposta<br />

sponda minore <strong>di</strong> quella nelle rispettive località stabilita, o determinata dal prefetto, sentite le<br />

amministrazioni dei comuni interessati e l'ufficio <strong>del</strong> genio civile;<br />

e) Le piantagioni <strong>di</strong> qualunque sorta <strong>di</strong> alberi ed arbusti sul piano e sulle scarpe degli argini, loro banche e<br />

sotto banche lungo i fiumi, torrenti e canali navigabili;<br />

f) Le piantagioni <strong>di</strong> alberi e siepi, le fabbriche, gli scavi e lo smovimento <strong>del</strong> terreno a <strong>di</strong>stanza dal piede<br />

degli argini e loro accessori come sopra, minore <strong>di</strong> quella stabilita dalle <strong>di</strong>scipline vigenti nelle <strong>di</strong>verse<br />

località, ed in mancanza <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>scipline a <strong>di</strong>stanza minore <strong>di</strong> metri quattro per le piantagioni e<br />

smovimento <strong>del</strong> terreno e <strong>di</strong> metri <strong>di</strong>eci per le fabbriche e per gli scavi;<br />

g) Qualunque opera o fatto che possa alterare lo stato, la forma, le <strong>di</strong>mensioni, la resistenza e la<br />

convenienza all'uso, a cui sono destinati gli argini e loro accessori come sopra, e manufatti attinenti;<br />

h) Le variazioni ed alterazioni ai ripari <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>le sponde dei fiumi, torrenti, rivi, canali e scolatori<br />

pubblici tanto arginati come non arginati, e ad ogni altra sorta <strong>di</strong> manufatti attinenti;<br />

i) Il pascolo e la permanenza dei bestiami sui ripari, sugli argini e loro <strong>di</strong>pendenze, nonché sulle sponde,<br />

scarpe e banchine dei pubblici canali e loro accessori;<br />

k) L'apertura <strong>di</strong> cavi, fontanili e simili a <strong>di</strong>stanza dai fiumi, torrenti e canali pubblici minore <strong>di</strong> quella voluta<br />

dai regolamenti e consuetu<strong>di</strong>ni locali, o <strong>di</strong> quella che dall'autorità amministrativa provinciale sia<br />

riconosciuta necessaria per evita re il pericolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>versioni e indebite sottrazioni <strong>di</strong> acque;<br />

l) Qualunque opera nell'alveo o contro le sponde dei fiumi o canali navigabili, o sulle vie alzaie, che<br />

possa nuocere alla libertà ed alla sicurezza <strong>del</strong>la navigazione ed all'esercizio dei porti natanti e ponti <strong>di</strong><br />

barche;<br />

m) I lavori od atti non autorizzati con cui si venissero a ritardare od impe<strong>di</strong>re le operazioni <strong>del</strong> trasporto dei<br />

legnami a galla ai legittimi concessionari.<br />

n) Lo stabilimento <strong>di</strong> molini natanti.<br />

art. 97<br />

Sono opere ed atti che non si possono eseguire se non con speciale permesso <strong>del</strong> prefetto e sotto<br />

l'osservanza <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni dal medesimo imposte, i seguenti:<br />

a) la formazione <strong>di</strong> pennelli, chiuse ed altre simili opere nell'alveo dei fiumi e torrenti per facilitare<br />

l'accesso e l'esercizio dei porti natanti e ponti <strong>di</strong> barche;<br />

b) la formazione <strong>di</strong> ripari a <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>le sponde che si avanzano entro gli alvei oltre le linee che fissano la<br />

loro larghezza normale;<br />

c) i <strong>di</strong>ssodamenti dei terreni boscati e cespugliati laterali ai fiumi e torrenti a <strong>di</strong>stanza minore <strong>di</strong> metri cento<br />

dalla linea a cui giungono le acque or<strong>di</strong>narie, ferme le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui all'art. 95, lettera c);<br />

d) le piantagioni <strong>del</strong>le alluvioni a qualsivoglia <strong>di</strong>stanza dalla opposta sponda, quando si trovino <strong>di</strong> fronte <strong>di</strong><br />

un abitato minacciato da corrosione, ovvero <strong>di</strong> un territorio esposto al pericolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>salveamenti;<br />

e) la formazione <strong>di</strong> rilevati <strong>di</strong> salita o <strong>di</strong>scesa dal corpo degli argini per lo stabilimento <strong>di</strong> comunicazione ai<br />

beni, agli abbeveratoi, ai gua<strong>di</strong> ed ai passi dei fiumi e torrenti;<br />

f-g-h-i) (lettere abrogate dall'articolo 224, numero 19, <strong>del</strong> R.D. n. 1775 <strong>del</strong> 1933)<br />

k) la ricostruzione, tuttoché senza variazioni <strong>di</strong> posizione e forma, <strong>del</strong>le chiuse stabili ed incili <strong>del</strong>le<br />

derivazioni, <strong>di</strong> ponti, ponti canali, botti sotterranee e simili esistenti negli alvei dei fiumi, torrenti, rivi,<br />

scolatoi pubblici e canali demaniali;<br />

(lettera parzialmente abrogata dall'articolo 224, numero 19, <strong>del</strong> R.D. n. 1775 <strong>del</strong> 1933)<br />

l) il trasporto in altra posizione dei molini natanti stabiliti sia con chiuse, sia senza chiuse, fermo l'obbligo<br />

<strong>del</strong>l'intiera estirpazione <strong>del</strong>le chiuse abbandonate;<br />

m) l'estrazione <strong>di</strong> ciottoli, ghiaia, sabbia ed altre materie dal letto dei fiumi, torrenti e canali pubblici,<br />

eccettuate quelle località ove, per invalsa consuetu<strong>di</strong>ne si suole praticare senza speciale<br />

autorizzazione per usi pubblici e privati. Anche per queste località però l'autorità amministrativa limita o<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

99


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

proibisce tali estrazioni ogniqualvolta riconosca poterne il regime <strong>del</strong>le acque e gl'interessi pubblici o<br />

privati esserne lesi;<br />

n) l'occupazione <strong>del</strong>le spiagge dei laghi con opere stabili, gli scavamenti lungh'esse che possano<br />

promuovere il deperimento o recar pregiu<strong>di</strong>zio alle vie alzaie ove esistono, e finalmente la estrazione <strong>di</strong><br />

ciottoli, ghiaie o sabbie, fatta eccezione, quanto a detta estrazione, per quelle località ove per<br />

consuetu<strong>di</strong>ne invalsa suolsi praticare senza speciale autorizzazione.<br />

art. 98<br />

Non si possono eseguire, se non con speciale autorizzazione <strong>del</strong> ministero dei lavori pubblici, e sotto la<br />

osservanza <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni dal medesimo imposte, le opere che seguono:<br />

a-b-c) (lettere abrogate dall'articolo 224, numero 19, <strong>del</strong> R.D. n. 1775 <strong>del</strong> 1933 in relazione all'articolo 217<br />

<strong>del</strong>lo stesso)<br />

d) le nuove costruzioni nell'alveo dei fiumi, torrenti, rivi, scolatoi pubblici o canali demaniali, <strong>di</strong> chiuse, ed<br />

altra opera stabile per le derivazioni <strong>di</strong> ponti, ponti canali e botti sotterranee, non che le innovazioni<br />

intorno alle opere <strong>di</strong> questo genere già esistenti; (lettera parzialmente abrogata dall'articolo 224,<br />

numero 19, <strong>del</strong> R.D. n. 1775 <strong>del</strong> 1933 in relazione all'articolo 217 <strong>del</strong>lo stesso)<br />

e) la costruzione <strong>di</strong> nuove chiaviche <strong>di</strong> scolo a traverso gli argini e l'annullamento <strong>del</strong>le esistenti,<br />

f) (omissis)<br />

108.1.3 Fasce <strong>di</strong> rispetto sul reticolo idrico minore<br />

Il vincolo, presente nel territorio <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Casteggio, è relativo a:<br />

a) una fascia <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> metri 4,00 misurata, in assenza <strong>di</strong> argini artificiali in rilevato, dalla sommità<br />

<strong>del</strong>la sponda incisa dei seguenti corsi d’acqua facenti parte <strong>del</strong> reticolo idrico minore, così come definito ai<br />

sensi <strong>del</strong>la D.G.R. 25.01.02 n ° 7/7868 e <strong>del</strong>la D.G.R. n°7/13950 (rifer Tav.8):<br />

CLAST_001 Fosso La Cerca<br />

CLAST _002 Torrente Rile<br />

CLAST _003 Buro <strong>del</strong>la Camera<br />

CLAST _004<br />

CLAST _005<br />

CLAST _006<br />

CLAST _007<br />

CLAST _008<br />

CLAST _009<br />

CLAST _010<br />

CLAST _011<br />

CLAST _012<br />

CLAST _013<br />

Nelle fasce <strong>di</strong> rispetto in<strong>di</strong>viduate al punto a) <strong>del</strong> paragrafo 4.3, fermo restando le <strong>di</strong>sposizioni normative<br />

vigenti, sono applicate le seguenti <strong>di</strong>sposizioni:<br />

a) E’ vietata qualsiasi tipo d’e<strong>di</strong>ficazione ad una <strong>di</strong>stanza inferiore a 4,00 metri misurati dal ciglio <strong>di</strong><br />

sponda, intesa quale «scarpata morfologica stabile», o dal piede esterno <strong>del</strong>l’argine (se esistente) per<br />

consentire l’accessibilità al corso d’acqua.<br />

aranno consentiti solamente interventi <strong>di</strong> sistemazione a verde, con percorsi pedonali e ciclabili, ma<br />

senza attrezzature fisse, e tali da non interferire con perio<strong>di</strong>che operazioni <strong>di</strong> manutenzione e pulizia<br />

<strong>del</strong> corso d'acqua. Per e<strong>di</strong>ficazione va inteso qualunque tipo <strong>di</strong> fabbricato per il quale siano previste<br />

opere <strong>di</strong> fondazione anche se in sotterraneo;<br />

b) E’ vietato qualsiasi tipo <strong>di</strong> recinzione od interclusione alla fascia <strong>di</strong> rispetto, all'uopo si precisa che le<br />

recinzioni in muratura con fondazioni sono assimilate ai fabbricati, mentre quelle semplicemente infisse<br />

nel terreno sono assimilate alle piantagioni (D.G.R.n.7633 <strong>del</strong> 08/04/1986);<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

100


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

c) E’ vietato ogni tipo d’impianto tecnologico salvo le opere attinenti alla corretta regimazione <strong>del</strong> corso<br />

d'acqua, alla regolazione <strong>del</strong> deflusso <strong>di</strong> magra e <strong>di</strong> piena, alle derivazioni e alle captazioni per<br />

approvvigionamento idrico e per il trattamento <strong>del</strong>le acque reflue nonché per le opere necessarie<br />

all'attraversamento viario e all'organizzazione <strong>di</strong> percorsi pedonali e ciclabili e funzionari alle pratiche<br />

agricole meccanizzate, ed alla realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> protezione e salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la sicurezza da<br />

rischi <strong>di</strong> accidentale caduta nel corso d’acqua;<br />

d) Sono vietati gli orti, le piantagioni <strong>di</strong> alberi, ivi compresi gli impianti produttivi (vigneti, frutteti, ecc…) e le<br />

siepi ad una <strong>di</strong>stanza inferiore a 2,00 metri;<br />

e) Sono vietati i movimenti <strong>di</strong> terra che alterino in modo sostanziale e stabilmente il profilo <strong>del</strong> terreno con<br />

la sola eccezione <strong>di</strong> quelli connessi ai progetti <strong>di</strong> recupero ambientale, <strong>di</strong> bonifica e <strong>di</strong> messa in<br />

sicurezza dal rischio idraulico;<br />

f) Sono vietati gli spostamenti in sede <strong>del</strong>l’alveo, fatti salvi eventi straor<strong>di</strong>nari causati da situazioni<br />

calamitose; comunque tali spostamenti devono essere prescritti ed autorizzati dall’amministrazione <strong>del</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Casteggio su richiesta <strong>del</strong>l’ufficio Tecnico o da organi superiori;<br />

g) Eventuali mo<strong>di</strong>fiche alle sezioni trasversali e/o longitu<strong>di</strong>nali dei corsi d’acqua appartenenti al reticolo<br />

idrico minore, che comportino variazioni <strong>di</strong> pendenza e/o variazioni <strong>del</strong>la sezione, sono soggette al<br />

controllo autorizzativo da parte <strong>del</strong>l’ufficio Tecnico Comunale;<br />

h) A salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le situazioni <strong>di</strong> fatto esistenti, in caso <strong>di</strong> eventuali richieste <strong>di</strong> nuove costruzioni fra<br />

fabbricati esistenti in zone già e<strong>di</strong>ficate poste a <strong>di</strong>stanza inferiore a quella prescritta, può essere<br />

mantenuto il filo dei fabbricati esistenti considerando come tale quello più vantaggioso ai fini <strong>del</strong>la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la fascia <strong>di</strong> rispetto;<br />

i) Vige comunque il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> tombinatura dei corsi d’acqua ai sensi <strong>del</strong> d.lgs. 152/99 art. 41 e <strong>del</strong> relativo<br />

regolamento <strong>di</strong> applicazione regionale (ancora da emanare).<br />

108.1.4 Vincoli <strong>di</strong> polizia idraulica sul reticolo idrografico minore Attività vietate o soggette ad<br />

autorizzazione comunale<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le attività vietate ovvero soggette ad autorizzazione comunale, farà riferimento al R.D.<br />

n°523/1904 “Testo unico <strong>del</strong>le leggi sulle opere idrauliche” e successive <strong>di</strong>sposizioni regionali in materia.<br />

Entro le fasce <strong>di</strong> rispetto in<strong>di</strong>viduate al paragrafo 4.3 sono vietati in generale i lavori e gli atti <strong>di</strong> cui<br />

all’articolo 96 <strong>del</strong> R.D. n°523/1904, e in ogni caso tenendo conto <strong>del</strong>la seguente prescrizione:<br />

- è assolutamente necessario evitare l’occupazione o la riduzione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> espansione e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>vagazione dei corsi d’acqua al fine <strong>del</strong>la moderazione <strong>del</strong>le piene.<br />

Inoltre:<br />

Gli attraversamenti (ponti, gasdotti, fognature, tubature e infrastrutture a rete in genere) con luce<br />

superiore a 6 m dovranno essere realizzati secondo la <strong>di</strong>rettiva <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Bacino «Criteri per la<br />

valutazione <strong>del</strong>la compatibilità idraulica <strong>del</strong>le infrastrutture pubbliche e <strong>di</strong> interesse pubblico all’interno<br />

<strong>del</strong>le fasce a e b», paragrafi 3 e 4 (approvata con Del. <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Bacino n°2/99).<br />

l progetto <strong>di</strong> tali interventi dovrà comunque essere accompagnato da apposita relazione idrologicoidraulica<br />

attestante che gli stessi sono stati <strong>di</strong>mensionati per una piena con tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> almeno<br />

100 anni e un franco minimo <strong>di</strong> 1,00 metri.<br />

In casi eccezionali, quando si tratti <strong>di</strong> corsi d’acqua <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni e <strong>di</strong> infrastrutture <strong>di</strong> modesta<br />

importanza, possono essere assunti tempi <strong>di</strong> ritorno inferiori, in relazione ad esigenze tecniche specifiche<br />

adeguatamente motivate.<br />

È comunque necessario verificare che le opere non comportino un significativo aggravamento <strong>del</strong>le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio idraulico su territorio circostante per piene superiori a quella <strong>di</strong> progetto. Le portate <strong>di</strong><br />

piena dovranno essere valutate secondo le <strong>di</strong>rèttive idrologiche <strong>di</strong> Autorità <strong>di</strong> Bacino e Regione.<br />

In ogni caso i manufatti <strong>di</strong> attraversamento comunque non dovranno:<br />

- restringere la sezione me<strong>di</strong>ante spalle e rilevati <strong>di</strong> accesso;<br />

- avere l’intradosso a quota inferiore al piano campagna;<br />

- comportare una riduzione <strong>del</strong>la pendenza <strong>del</strong> corso d’acqua me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> soglie <strong>di</strong> fondo.<br />

Non è ammesso il posizionamento <strong>di</strong> infrastrutture longitu<strong>di</strong>nalmente in alveo che riducano la sezione. In<br />

caso <strong>di</strong> necessità e <strong>di</strong> impossibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa localizzazione le stesse potranno essere interrate.<br />

In ogni caso gli attraversamenti e i manufatti realizzati al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong>l’alveo dovranno essere posti a quote<br />

inferiori a quelle raggiungibili in base all’evoluzione morfologica prevista <strong>del</strong>l’alveo, e dovranno comunque<br />

essere adeguatamente <strong>di</strong>fesi dalla possibilità <strong>di</strong> danneggiamento per erosione <strong>del</strong> corso d’acqua.<br />

Per le opere ammesse previo autorizzazione, l’amministrazione comunale dovrà definire le procedure<br />

autorizzative necessarie per garantire che le stesse non comportino conseguenze negative sul regime <strong>del</strong>le<br />

acque.<br />

Nelle aree ricadenti entro le fasce <strong>di</strong> rispetto in<strong>di</strong>viduate al paragrafo 4.3 potranno essere in generale<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

101


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

consentiti, previa autorizzazione comunale:<br />

gli interventi che non siano suscettibili <strong>di</strong> influire né <strong>di</strong>rettamente né in<strong>di</strong>rettamente sul regime <strong>del</strong> corso<br />

d’acqua;<br />

le <strong>di</strong>fese radenti (ossia senza restringimento <strong>del</strong>la sezione d’alveo e a quota non superiore al piano<br />

campagna), realizzate in modo tale da non deviare la corrente verso la sponda opposta né provocare<br />

restringimenti d’alveo. Tali opere dovranno essere caratterizzate da pendenze e modalità costruttive tali<br />

da permettere l’accesso al corso d’acqua: la realizzazione <strong>di</strong> muri spondali verticali o ad elevata<br />

pendenza dovrà essere consentita unicamente all’interno <strong>di</strong> centri abitati, e comunque dove non siano<br />

possibili alternative <strong>di</strong> intervento a causa <strong>del</strong>la limitatezza <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong>sponibili;<br />

le opere previste dagli artt. 95, 97 e 98 <strong>del</strong> citato R.D. n. 523/1904.<br />

Per quanto non espressamente in<strong>di</strong>cato al presente paragrafo, valgano infine le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui<br />

alla D.G.R. 25.01.2002 n° 7/7868 “Determinazione <strong>del</strong> reticolo idrico principale. Trasferimento <strong>del</strong>le<br />

funzioni relative alla polizia idraulica concernenti il reticolo idrico minore come in<strong>di</strong>cato dall’art. 3<br />

comma 114 <strong>del</strong>la I.r.1/2000 - Determinazione dei canoni regionali <strong>di</strong> polizia idraulica” e alla<br />

normativa <strong>di</strong> riferimento richiamata all’interno <strong>del</strong>la stessa D.G.R. n°7/7868/02 e alla D.G.R.<br />

n°7/13950 <strong>del</strong> 01-08-2003.<br />

Per le opere e gli interventi ammessi previo autorizzazione, l’Amministrazione Comunale dovrà definire le<br />

procedure autorizzative necessarie per garantire che le stesse non comportino conseguenze negative sul<br />

regime <strong>del</strong>le acque.<br />

108.1.5 Scarichi in corsi d’acqua<br />

Tra i compiti <strong>di</strong> polizia idraulica rientra anche l’autorizzazione <strong>di</strong> scarichi nei corsi d’acqua, sotto l’aspetto<br />

<strong>del</strong>la quantità <strong>del</strong>le acque recapitate.<br />

La materia è normata dall’art. 12 <strong>del</strong>le <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Stralcio per l’Assetto<br />

Idrogeologico, al quale si rimanda, e che prevede l’emanazione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>rettiva in merito da parte<br />

<strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Bacino.<br />

In generale dovrà essere verificata, da parte <strong>del</strong> richiedente l’autorizzazione allo scarico, la capacità <strong>del</strong><br />

corpo idrico a smaltire le portate scaricate.<br />

Nelle more <strong>del</strong>l’emanazione <strong>del</strong>la suddetta <strong>di</strong>rettiva e in assenza <strong>di</strong> più puntuali in<strong>di</strong>cazioni si dovrà<br />

comunque rispettare quanto <strong>di</strong>sposto dal <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Risanamento Regionale <strong>del</strong>le acque, che in<strong>di</strong>ca i<br />

parametri <strong>di</strong> ammissibilità <strong>di</strong> portate addotte ai corsi d’acqua che presentano problemi <strong>di</strong> insufficienza<br />

idraulica.<br />

I limiti <strong>di</strong> accettabilità <strong>di</strong> portata <strong>di</strong> scarico fissati sono i seguenti:<br />

- 20 l/s per ogni ettaro <strong>di</strong> superficie scolante impermeabile, relativamente alle aree <strong>di</strong> ampliamento e <strong>di</strong><br />

espansione residenziali e industriali;<br />

- 40 l/s per ettaro <strong>di</strong> superficie scolante impermeabile, relativamente alle aree già dotate <strong>di</strong> pubbliche<br />

fognature.<br />

I suddetti limiti sono da adottare per tutti gli scarichi non ricadenti nelle sottoelencate zone <strong>del</strong> territorio<br />

regionale:<br />

- aree montane;<br />

- portate <strong>di</strong>rettamente scaricate su laghi o sui fiumi Ticino, Adda, Brembo, Serio, Cherio, Oglio, Mella,<br />

Chiese, Mincio.<br />

Il manufatto <strong>di</strong> recapito dovrà essere realizzato in modo che lo scarico avvenga nella medesima <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>del</strong> flusso e prevedere accorgimenti tecnici (quali manufatti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssipazione <strong>del</strong>l’energia) per evitare<br />

l’innesco <strong>di</strong> fenomeni erosivi nel corso d’acqua.<br />

108.1.6 Ripristino <strong>di</strong> corsi d’acqua a seguito <strong>di</strong> violazioni in materia <strong>di</strong> polizia idraulica<br />

In caso <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> opere abusive o <strong>di</strong>fformi da quanto autorizzato, la <strong>di</strong>ffida a provvedere alla<br />

riduzione in pristino potrà essere <strong>di</strong>sposta con apposita Or<strong>di</strong>nanza Sindacale ai sensi <strong>del</strong>l’art. 14 <strong>del</strong>la<br />

legge 47/85.<br />

108.1.7 Autorizzazione paesistica<br />

Qualora l’area oggetto <strong>di</strong> intervento ricada in zona soggetta a vincolo paesistico il richiedente dovrà<br />

presentare apposito atto autorizzativo rilasciato dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a - Direzione Territorio e<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

102


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

Urbanistica — U.O. Sviluppo Sostenibile <strong>del</strong> Territorio o, se l’opera rientra tra quelle sub-<strong>del</strong>egate, dagli<br />

Enti competenti in<strong>di</strong>viduati dalla L.R. n°18/1997 e dalle successive mo<strong>di</strong>ficazioni che si rendano opportune<br />

in relazione ai <strong>di</strong>sposti <strong>del</strong>la D.G.R. <strong>di</strong> riferimento dei seguenti criteri.<br />

108.1.8 Procedure per Concessioni nel caso <strong>di</strong> interventi ricadenti nel demanio<br />

Il comune, in caso <strong>di</strong> necessità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare o <strong>di</strong> definire i limiti alle aree demaniali dovrà proporre ai<br />

competenti uffici <strong>del</strong>l’amministrazione statale (Agenzia <strong>del</strong> Demanio) le nuove <strong>del</strong>imitazioni.<br />

Le richieste <strong>di</strong> sdemanializzazione sul reticolo minore dovranno essere inviate alle Agenzie <strong>del</strong> Demanio.<br />

L’Amministrazione Comunale dovrà in tal caso fornire il nulla-osta idraulico.<br />

Si ricorda che, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 41, comma 4, <strong>del</strong> d.lgs. 11 maggio 1999 n°152, le aree <strong>del</strong> demanio fluviale<br />

<strong>di</strong> nuova formazione non possono essere oggetto <strong>di</strong> sdemanializzazione.<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

103


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

104


Comune <strong>di</strong> Casteggio<br />

ALLEGATO A – ABACO DELLE STRADE<br />

PdR - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong><br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!