02.10.2013 Views

regolamento over 45 - F.I.T. Bergamo

regolamento over 45 - F.I.T. Bergamo

regolamento over 45 - F.I.T. Bergamo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Provincia di <strong>Bergamo</strong><br />

39° CAMPIONATO PROVINCIALE INDOOR A SQUADRE<br />

OVER <strong>45</strong> LIM. 4.1 2010/2011<br />

GARE IN PROGRAMMA<br />

Il campionato provinciale indoor a squadre <strong>over</strong> <strong>45</strong> limitato 4.1 verrà disputato con formula del<br />

girone all’italiana.<br />

Al termine della fase a gironi è prevista una finale per l’assegnazione del titolo di campione<br />

provinciale indoor a squadre <strong>over</strong> <strong>45</strong> limitato 4.1<br />

REGOLAMENTO<br />

Il campionato è riservato ai sodalizi regolarmente affiliati alla FIT. Tutti i giocatori dovranno<br />

possedere ed esibire la tessera FIT regolarmente vidimata per l’attività agonistica 2010. E’<br />

consentito il passaggio di Associazione solo per i giocatori già dichiarati all’atto dell’iscrizione e<br />

comunque non oltre il 11 Dicembre 2010 alle ore 12.00 e con nulla osta per il 2011 già<br />

depositato presso la FIT <strong>Bergamo</strong>. Vale la classifica FIT dell’anno 2011 per tutti gli<br />

incontri del campionato.<br />

FORMULA DEGLI INCONTRI<br />

Ogni incontro intersociale consta di DUE singoli ed UN doppio che devono essere disputati nel<br />

seguente ordine:<br />

SINGOLARE N° 1<br />

SINGOLARE N° 2<br />

DOPPIO<br />

I singolaristi posso effettuare anche il doppio.<br />

ATTRIBUZIONE PUNTI PER OGNI INCONTRO INTERSOCIALE<br />

Ai fini della classifica il punteggio finale di ogni incontro intersociale è cosi valorizzato:<br />

3 PUNTI per la vittoria;<br />

0 PUNTI per la sconfitta;<br />

CAMPI A DISPOSIZIONE<br />

Minimo un campo; in tutti i casi in cui l’affiliato ospitante metta a disposizione due<br />

campi, gli incontri saranno disputati nel rispetto dell’ordine di cui sopra descritto nella<br />

formula degli incontri. Tutti gli incontri, compreso il doppio, devono essere disputati<br />

consecutivamente, senza interruzioni tra un incontro e l’altro.<br />

La formazione della squadra che è consegnata al capitano della squadra avversaria, può<br />

comprendere al massimo 4 giocatori. Oltre alla formazione deve essere presentata la<br />

conferma di iscrizione al campionato. In difetto la squadra è dichiarata perdente per 3 a 0<br />

senza che l’incontro abbia inizio. La formazione del doppio va consegnata alla conclusione del<br />

Over <strong>45</strong> Lim 4.1


Provincia di <strong>Bergamo</strong><br />

singolare n° 2. ALLA PRESENTAZIONE DELLE FORMAZIONI DEVONO ESSERE PRESENTI<br />

ALMENO I DUE SINGOLARISTI: DIVERSAMENTE L’INCONTRO SARA’ PERSO 0-3.<br />

Possono essere impegnati nel campionato solo i giocatori (da un minimo di DUE ad un<br />

massimo di OTTO) elencati nel modulo di iscrizione. Non sono ammessi nuovi inserimenti nel<br />

corso di tutto il campionato, NE’ PASSAGGI DI GIOCATORI FRA SQUADRE DIVERSE,ANCHE SE<br />

APPARTENENTI ALLO STESSO AFFILIATO. Possono partecipare a tutte le divisioni i maestri di<br />

tennis con patentino FIT nel numero massimo di uno per formazione. La squadra che non si<br />

presenta per la disputa di un incontro intersociale sarà penalizzata di 2 punti.<br />

NEL MODULO DI ISCRIZIONE devono essere indicati:<br />

- Da un minimo di due ad un massimo di otto giocatori per ogni squadra<br />

- Il numero ed il tipo di superficie dei campi coperti a disposizione<br />

- La marca e il tipo di palle<br />

- Il giorno e l’orario di inizio di gioco<br />

- L’ubicazione dei campi, se diversa dalla sede dell’affiliato.<br />

LIMITE DEGLI INCONTRI<br />

Tutti gli incontri si disputano al meglio di tre partite con applicazione del tie-break sul<br />

punteggio di sei giochi pari nelle prime due partite. In sostituzione del terzo set si gioca un tiebreak<br />

ai 7 punti. Inoltre in ogni gioco (esclusi i tie-break) sul punteggio di parità (40 pari) si<br />

applica la regola del punteggio senza vantaggi, unico punto giocato con scelta della metà lato<br />

del campo in cui ricevere la battuta a cura del ribattitore.<br />

ORARI DI GIOCO<br />

L’orario di inizio dell’incontro intersociale può essere fissato per:<br />

- SABATO POMERIGGIO ALLE ORE 14.00 oppure<br />

- DOMENICA MATTINA ALLE ORE 10.00 oppure<br />

- DOMENICA POMERIGGIO ALLE ORE 14.00<br />

Secondo quanto indicato dall’affiliato ospitante nel modulo di iscrizione eventuali variazioni di<br />

data, per causa di forza maggiore, devono essere concordate tra le 2 squadre e approvate dal<br />

Delegato Fit almeno TRE GIORNI prima della data fissata dal calendario. . Gli incontri della<br />

prima fase con girone all’italiana, saranno effettuati sotto la responsabilità del GAC ospitante e<br />

avrà il compito di compilare in ogni sua parte il REFERTO ARBITRALE e di trasmetterlo,<br />

controfirmato dai capitani al seguente numero di fax 035/<strong>45</strong>01220, entro il LUNEDI’<br />

successivo all’incontro.<br />

Over <strong>45</strong> Lim 4.1


CALENDARIO CAMPIONATO<br />

Provincia di <strong>Bergamo</strong><br />

Il campionato avrà inizio nel mese di Gennaio 2011 (data da stabilire)<br />

Nel caso di due o più squadre a parità di punteggio per il passaggio alla seconda fase, saranno<br />

considerati in successione i seguenti parametri per determinare la graduatoria:<br />

- incontri individuali (singolari e doppi) vinti;<br />

- incontri intersociali vinti;<br />

- Vincente dello scontro diretto;<br />

In caso di ulteriore parità si effettuerà un sorteggio pubblico.<br />

NOTA BENE:<br />

LE ISCRIZIONI SI CHIUDONO TASSATIVAMENTE IL 11 DICEMBRE 2010. VERRANNO<br />

RITENUTE VALIDE SOLO LE ISCRIZIONI DEPOSITATE IN SEGRETERIA DELLA FIT<br />

BERGAMO ENTRO TALE DATA.<br />

REGOLE DA OSSERVARE<br />

In tutti gli incontri deve essere presente il GAC del circolo ospitante.<br />

Tutti i giocatori devono essere a disposizione del G.A.C. all’ora stabilita per l’inizio<br />

degli incontri. Non si può inserire in formazione un giocatore non dichiarato all’atto<br />

dell’iscrizione<br />

Il Gac è tenuto a comunicare a mezzo fax (035.<strong>45</strong>0.12.20) o a mezzo email<br />

info@fitbergamo.org il risultato dell’incontro intersociale alla Fit <strong>Bergamo</strong>. (art. 53<br />

comma 1 R.C.S.), ivi compresi rinvii e sospensioni entro 24 ore dal termine<br />

dell’incontro. Entro 3 giorni dalla disputa dell’incontro dovrà pervenire alla Fit<br />

<strong>Bergamo</strong> il referto di gara controfirmato dai capitani.<br />

I risultati di tutte le gare saranno omologate esclusivamente in presenza del referto arbitrale<br />

compilato dal G.A.C..<br />

Il delegato Provinciale<br />

Fit <strong>Bergamo</strong> Via Portico 2 Bagnatica (BG) 24060<br />

Tel 035.68.02.05 Fax 035.<strong>45</strong>0.12.20 www.fitbergamo.org info@fitbergamo.org<br />

Terzi Gianluigi<br />

Over <strong>45</strong> Lim 4.1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!