12.10.2013 Views

Periti in Meccanica - "Enzo Ferrari" di Susa

Periti in Meccanica - "Enzo Ferrari" di Susa

Periti in Meccanica - "Enzo Ferrari" di Susa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1<br />

Istituto Superiore Statale “<strong>Enzo</strong> Ferrari” <strong>di</strong> <strong>Susa</strong><br />

S e d e c e n t r a l e<br />

Liceo Scientifico-Tecnologico (5 anni)<br />

Istituto Tecnico Industriale (5 anni)<br />

<strong>Periti</strong> Capotecnici <strong>in</strong> <strong>Meccanica</strong><br />

<strong>Periti</strong> Capotecnici <strong>in</strong> Elettronica e<br />

Telecomunicazioni<br />

Corso Couvert, 21 – 10059 SUSA (To)<br />

Telef. 0122.622.381 Fax 0122.622.984<br />

Sede <strong>di</strong> <strong>Susa</strong><br />

Documento della classe 5^ Mecc<br />

Anno scolastico 2012/13<br />

e-mail : susaitis@t<strong>in</strong>.it<br />

web : www.ferrarisusa.it<br />

mod. 001/c 29/01/2008<br />

S e d e c o o r d i n a t a<br />

Istituto Professionale (3+2 anni)<br />

Operatori / Tecnici Meccanici<br />

Operatori / Tecnici Elettrici<br />

Operatori / Tecnici Aziendali Informatici<br />

Operatori Aziendali Informatici (serale)<br />

Via Casc<strong>in</strong>a del Gallo, 5 - 10053 BUSSOLENO (To)<br />

Telef. 0122.622.381 Fax 0122.622.984


2<br />

Parte generale<br />

Obiettivi generali dell'<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> (figura del <strong>di</strong>plomato):<br />

La figura professionale del perito meccanico deve essere tale da <strong>in</strong>serirsi <strong>in</strong> realtà produttive <strong>di</strong>fferenziate<br />

ed <strong>in</strong> rapida evoluzione sia dal punto <strong>di</strong> vista delle tecnologie che dell'organizzazione del lavoro.<br />

Pertanto, attraverso la conoscenza dei pr<strong>in</strong>cipi fondamentali <strong>di</strong> tutte le <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e, il perito <strong>in</strong>dustriale<br />

meccanico deve possedere capacità progettuali <strong>di</strong> organi meccanici, abilità l<strong>in</strong>guistico espressive e logico<br />

matematiche, nonché saper utilizzare gli strumenti <strong>in</strong>formatici ai f<strong>in</strong>i sia della progettazione sia della<br />

gestione della produzione meccanica.<br />

Obiettivi specifici della classe<br />

Per quanto riguarda l'area scientifico tecnologica, gli obiettivi specifici devono essere i seguenti :<br />

-saper <strong>di</strong>mensionare e verificare organi meccanici avvalendosi correttamente <strong>di</strong> manuali e<br />

documentazione tecnica;<br />

-<strong>di</strong>mostrare la conoscenza dei materiali e dei processi <strong>di</strong> lavorazione nonché la conoscenza della<br />

regolazione e del controllo dei processi automatici;<br />

-acquisire capacità <strong>di</strong> utilizzazione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> strumenti e modelli (matematici, <strong>in</strong>formatici, economicogiuri<strong>di</strong>ci)<br />

ai f<strong>in</strong>i tecnico professionali.<br />

Per quanto riguarda l'area l<strong>in</strong>guistico-storico-letteraria gli obiettivi specifici sono:<br />

-saper formulare correttamente ed <strong>in</strong> modo chiaro e coerente il proprio pensiero;<br />

-saper comprendere testi <strong>di</strong> vario genere e saperli contestualizzare;<br />

-sfruttare le conoscenze acquisite per costruire ragionamenti motivati e per esprimere<br />

fondati giu<strong>di</strong>zi critici e personali.


Obiettivi trasversali della classe:<br />

-saper utilizzare correttamente manuali tecnici o documentazione tecnica, anche <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese, ai f<strong>in</strong>i<br />

della progettazione, della verifica e dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fabbricazione, <strong>in</strong> genere, degli organi meccanici;<br />

-capacità <strong>di</strong> lettura ed <strong>in</strong>terpretazione <strong>di</strong> schemi funzionali, <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> particolari e complessivi meccanici,<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> impianti pneumatici, oleod<strong>in</strong>amici ed elettrici;<br />

-possedere capacità <strong>di</strong> calcolo nelle applicazioni numeriche e capacità logico-deduttive e <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi<br />

<strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are;<br />

-competenza tecnica e capacità l<strong>in</strong>guistiche <strong>di</strong> base per saper stendere una relazione tecnica corretta sia<br />

dal punto <strong>di</strong> vista espressivo che nello sviluppo logico delle fasi.<br />

Metodologie <strong>di</strong>dattiche:<br />

3<br />

-lezioni frontali<br />

-proiezione <strong>di</strong> videocassette ed ascolto <strong>di</strong> au<strong>di</strong>ocassette<br />

-utilizzo dei laboratori <strong>di</strong> :<br />

o macch<strong>in</strong>e utensili<br />

o tecnologia<br />

o automazione<br />

o C A D<br />

Strumenti <strong>di</strong> valutazione:<br />

Per le materie scritte sono previste almeno tre prove per quadrimestre, anche <strong>di</strong> tipo strutturato o semistrutturato;<br />

le valutazioni orali saranno attribuite sulla base <strong>di</strong> un m<strong>in</strong>imo <strong>di</strong> due <strong>in</strong>terrogazioni per<br />

materia a quadrimestre, eventualmente sostituibili da prove scritte <strong>di</strong> tipo strutturato. Per le materie che<br />

<strong>in</strong>cludono applicazioni pratiche la valutazione si basa anche sulla realizzazione <strong>di</strong> particolari eseguiti alle<br />

macch<strong>in</strong>e, su relazioni tecniche, su assemblaggi.


Livelli <strong>di</strong> valutazione:<br />

VOTO DESCRIZIONE<br />

10 L'allievo non solo <strong>di</strong>mostra autonomia e piena padronanza nella conoscenza dei<br />

contenuti e li rielabora con orig<strong>in</strong>alità.<br />

Conoscenze, abilità e competenze raggiunte ad un livello eccellente, conoscenze<br />

organizzate ed elaborate, esposte <strong>in</strong> maniera critica; capacità <strong>di</strong> riferire <strong>in</strong> maniera<br />

puntuale, utilizzando il lessico specifico della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a<br />

9 L'allievo si organizza <strong>in</strong> modo autonomo <strong>in</strong> situazioni nuove, con padronanza e senza<br />

errori<br />

8 L'allievo ha padronanza degli argomenti e non commette errori. Ha conoscenze<br />

autonome e valuta criticamente i contenuti<br />

7 L'allievo conosce e comprende <strong>in</strong> modo analitico. Non commette errori, ma<br />

imprecisioni<br />

6 L'allievo conosce gli argomenti fondamentali, ma non approfon<strong>di</strong>tamente. Non<br />

commette errori eseguendo compiti semplici, ma solo imprecisioni.<br />

5 L'allievo conosce <strong>in</strong> modo non completo e superficiale gli argomenti proposti. Ha<br />

conseguito delle abilità, ma non sempre sa utilizzarle <strong>in</strong> compiti semplici.<br />

4 L'allievo conosce <strong>in</strong> modo frammentario e superficiale gli argomenti proposti e<br />

commette gravi errori. Dimostra abilità non acquisite, conoscenze gravemente e<br />

<strong>di</strong>ffusamente lacunose<br />

3 L'allievo non conosce gli argomenti proposti. Non ha conseguito le abilità richieste e<br />

mostra <strong>di</strong> non conoscere m<strong>in</strong>imamente gli elementi base della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a<br />

2 Impreparazione manifesta dell'allievo. In taluni casi rifiuta anche il momento valutativo<br />

4


Obiettivi specifici <strong>di</strong> ciascuna <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a:<br />

ITALIANO :<br />

l’allievo dovrà saper formulare <strong>in</strong> forma grammaticalmente corretta il proprio pensiero, sia<br />

nell’esposizione orale che <strong>in</strong> quella scritta; saper affrontare , come lettore autonomo e consapevole, testi<br />

<strong>di</strong> vario genere; sviluppare le capacità <strong>di</strong> analisi testuale e <strong>di</strong> contestualizzazione del testo letterario, saper<br />

cogliere le l<strong>in</strong>ee fondamentali della prospettiva storica nella tra<strong>di</strong>zione letteraria italiana.<br />

STORIA:<br />

l’allievo dovrà esporre <strong>in</strong> forma chiara e coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici stu<strong>di</strong>ati;<br />

comprendere ed usare con proprietà il l<strong>in</strong>guaggio specifico; saper leggere grafici, tabelle, tavole<br />

cronologiche; saper ricavare dai vari tipi <strong>di</strong> documenti, dati e <strong>in</strong>formazioni; conoscere gli eventi storici e<br />

saperne <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare cause e conseguenze; stabilire relazioni tra i fatti storici e <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guerne i <strong>di</strong>versi<br />

aspetti (politici, economici, sociali, culturali); saper utilizzare le conoscenze storiche delle età passate ai<br />

f<strong>in</strong>i <strong>di</strong> una corretta <strong>in</strong>terpretazione dell’età presente.<br />

INGLESE:<br />

alla f<strong>in</strong>e del V anno lo studente dovrà <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> comprendere <strong>in</strong> maniera globale e analitica, testi orali<br />

e scritti relativi al settore <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo; sostenere semplici conversazioni su argomenti generali e specifici<br />

adeguati al contesto ed alla situazione <strong>di</strong> comunicazione; tradurre <strong>in</strong> italiano testi scritti <strong>di</strong> argomento<br />

tecnologico.<br />

MATEMATICA:<br />

gli allievi dovranno acquisire capacità <strong>di</strong> utilizzare meto<strong>di</strong>, strumenti e modelli matematici <strong>in</strong> situazioni<br />

<strong>di</strong>verse; riconoscere il contributo dato dalla matematica allo sviluppo delle scienze sperimentali;<br />

comprendere il rapporto tra scienza e tecnologia ed il valore delle più importanti applicazioni<br />

tecnologiche.<br />

DIRITTO:<br />

consentire agli studenti <strong>di</strong> comprendere la <strong>di</strong>mensione economica dei problemi, affrontando le d<strong>in</strong>amiche<br />

che caratterizzano la gestione delle imprese sotto il profilo organizzativo ed economico. Il tutto partendo<br />

dal presupposto che lo studente, futuro lavoratore, è soprattutto un cittad<strong>in</strong>o, <strong>in</strong>serito <strong>in</strong> una società <strong>in</strong><br />

cont<strong>in</strong>ua evoluzione.<br />

DISEGNO ED ORG. :<br />

consolidamento delle conoscenze acquisite nel triennio <strong>in</strong> modo da poter risolvere esercizi <strong>di</strong><br />

progettazione meccanica; autonomia nello stilare cartell<strong>in</strong>i <strong>di</strong> lavorazione; conoscenza delle pr<strong>in</strong>cipali<br />

tecniche <strong>di</strong> organizzazione e programmazione <strong>in</strong>dustriale.<br />

5


MECCANICA E MACCHINE:<br />

per quanto concerne l’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> meccanica gli allievi, al term<strong>in</strong>e del corso, dovranno aver<br />

acquisito capacità progettuali relativamente ad organi <strong>di</strong> macch<strong>in</strong>e e semplici meccanismi. In particolare<br />

dovranno <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> saper analizzare e schematizzare i carichi ed impostare i calcoli <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensionamento e verifica avvalendosi correttamente <strong>di</strong> manuali e documentazione tecnica. Per ciò che<br />

riguarda l’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> macch<strong>in</strong>e non potendo, per ovvie ragioni <strong>di</strong> tempo, recuperare le parti <strong>di</strong><br />

programma relative agli anni precedenti, gli allievi dovranno <strong>di</strong>mostrare <strong>in</strong>nanzi tutto la conoscenza delle<br />

basi <strong>di</strong> termod<strong>in</strong>amica e ,fra le varie categorie <strong>di</strong> macch<strong>in</strong>e termiche, quella dei motori endotermici<br />

alternativi a cui verrà dato maggior spazio.<br />

TECNOLOGIA E REPARTI DI LAVORAZIONE:<br />

Gli allievi dovranno saper scegliere i trattamenti termici adeguati alle caratteristiche d'impiego dei<br />

materiali, controllare i material, affrontare le problematiche delle macch<strong>in</strong>e utensili CNC con la<br />

realizzazione dei programmi macch<strong>in</strong>a e l'<strong>in</strong>terfacciamento ad un sistema CAM, utilizzare le macch<strong>in</strong>e<br />

utensili e razionalizzarne l'impiego sotto l'aspetto della produzione; conoscere le norme ant<strong>in</strong>fortunistiche<br />

relative alle macch<strong>in</strong>e utensili utilizzate, conoscere le moderne tecniche <strong>di</strong> produzione; conoscere i più<br />

comuni meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> prevenzione dei processi <strong>di</strong> corrosione dei materiali metallici.<br />

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE:<br />

l'allievo deve acquisire le basi per poter utilizzare consapevolmente e razionalmente i sistemi <strong>di</strong><br />

automazione impiegati nell'<strong>in</strong>dustria, sia a tecnologia elettronica che a tecnologia mista. Deve conoscere<br />

la struttura ed il funzionamento dei sistemi robotizzati. Inoltre deve sapere i pr<strong>in</strong>cipi fondamentali sulle<br />

leggi che regolano i sistemi <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> regolazione.<br />

EDUCAZIONE FISICA:<br />

Lo studente deve essere consapevole del percorso effettuato per il miglioramento delle qualità fisiche<br />

con<strong>di</strong>zionali (forza, velocità, coord<strong>in</strong>azione , resistenza, mobilità articolare, equilibrio) e per lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> una coscienza c<strong>in</strong>etica che permetta una cont<strong>in</strong>ua rielaborazione <strong>di</strong> schemi motori già acquisiti. Egli<br />

deve possedere una conoscenza operativa e teorica <strong>di</strong> attività motorie e sportive che favorisca<br />

l’acquisizione <strong>di</strong> capacità trasferibili all’esterno della scuola (lavoro, tempo libero, salute).<br />

RELIGIONE:<br />

-capacità <strong>di</strong> leggere senza pregiu<strong>di</strong>zi il dato religioso<br />

-capacità <strong>di</strong> confrontare i dati essenziali <strong>di</strong> religioni <strong>di</strong>verse<br />

-capacità <strong>di</strong> confrontare forme <strong>di</strong> pensiero <strong>di</strong>verse <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e all'etica<br />

6


Valutazione della situazione delle varie <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e ed <strong>in</strong>iziative <strong>di</strong> recupero:<br />

ITALIANO e STORIA: purtroppo s<strong>in</strong> dalle prime lezioni un consistente numero <strong>di</strong> allievi ha <strong>di</strong>mostrato<br />

scarso <strong>in</strong>teresse per le materie e nonostante le sollecitazioni l’impegno è stato m<strong>in</strong>imo o <strong>in</strong>esistente per<br />

tutto l’arco dell’anno scolastico.<br />

Solo nella fase f<strong>in</strong>ale è stata rilevata una maggiore applicazione allo stu<strong>di</strong>o che però non sempre è riuscita<br />

a colmare le lacune accumulate sia nello scritto che nell’orale.<br />

INGLESE: la classe ha <strong>di</strong>mostrato scarso <strong>in</strong>teresse nei confronti della materia nonostante sia stata più<br />

volte <strong>in</strong>vitata a <strong>di</strong>mostrare più impegno. Nell’ultima parte dell’anno qualche studente ha <strong>di</strong>mostrato più<br />

impegno non riuscendo sempre comunque a colmare le lacune accumulate sia nello scritto che nell’orale.<br />

MATEMATICA: La classe è costituita da 12 studenti maschi <strong>di</strong> cui uno presenta la programmazione<br />

<strong>di</strong>fferenziata.<br />

Sono stati rilevate gravi lacune <strong>di</strong> base nelle conoscenze degli argomenti degli anni precedenti e<br />

propedeutici allo svolgimento del programma <strong>di</strong> quest’anno ( elementi <strong>di</strong> calcolo <strong>di</strong>fferenziale,<br />

manipolazione <strong>di</strong> funzioni algebriche e trascendenti). Buona parte degli studenti presenta <strong>in</strong>oltre <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong> calcolo algebrico legate al primo biennio.<br />

Tutto ciò ha contribuito ad un rallentamento nello svolgimento del programma previsto. A ciò si è<br />

aggiunto il fatto che, a parte un ristretto gruppo <strong>di</strong> studenti ( 3 – 4 ), la classe non ha <strong>di</strong>mostrato <strong>in</strong>teresse<br />

nei riguar<strong>di</strong> della materia e raramente ha svolto gli esercizi assegnati. Tutto ciò ha contribuito a rendere lo<br />

svolgimento dell’attività <strong>di</strong>dattica molto <strong>di</strong>fficoltoso.<br />

Sono state <strong>in</strong>oltre sottratte al monteore dest<strong>in</strong>ato alla materia 6 ore <strong>in</strong> quanto la classe ha partecipato ad<br />

alcuni <strong>in</strong>contri organizzati nel mese <strong>di</strong> aprile dal CESEDI <strong>in</strong> collaborazione con l’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> italiano.<br />

Gli obiettivi m<strong>in</strong>imi non sono stati raggiunti dalla maggioranza della classe. Uno studente si <strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue per<br />

impegno e stu<strong>di</strong>o <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale costante, partecipazione attiva all’attività <strong>di</strong>dattica e <strong>in</strong>teresse approfon<strong>di</strong>to<br />

nei riguar<strong>di</strong> della materia.<br />

Tale studente ha raggiunto risultati buoni e presenta un grado <strong>di</strong> preparazione sod<strong>di</strong>sfacente ( sa<br />

riconoscere <strong>in</strong>tegrali da risolvere per parti e sostituzione, sa <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare e calcolare <strong>in</strong>tegrali impropri, è<br />

<strong>in</strong> grado <strong>di</strong> calcolare aree tra curve avvalendosi del calcolo <strong>in</strong>tegrale e <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>are volumi <strong>di</strong> semplici<br />

soli<strong>di</strong> <strong>di</strong> rotazione, aree <strong>di</strong> superfici <strong>di</strong> rotazione e lunghezze <strong>di</strong> archi <strong>di</strong> curve, risolvere equazioni<br />

<strong>di</strong>fferenziali del 1° ord<strong>in</strong>e a variabili separabili, l<strong>in</strong>eari omogenee e complete ed equazioni del 2° ord<strong>in</strong>e a<br />

coefficienti costanti omogenee e complete come da programma).<br />

Altri 2 studenti hanno raggiunto una preparazione sufficiente, e se, opportunamente guidati riescono a<br />

risolvere <strong>in</strong>tegrali <strong>di</strong> funzioni composte e semplici <strong>in</strong>tegrali per parti e sostituzione, anche se presentano<br />

ancora <strong>di</strong>fficoltà nell’<strong>in</strong>tegrazione <strong>di</strong> funzioni razionali fratte. Altri 2 studenti hanno una preparazione che<br />

non è ancora sufficiente a causa dell’impegno non cont<strong>in</strong>uativo e del numero esiguo degli esercizi svolti<br />

<strong>in</strong> autonomia.<br />

Gli altri studenti, escludendo lo studente con la programmazione <strong>di</strong>fferenziata ( che ha raggiunto gli<br />

obiettivi previsti ), presentano un livello <strong>di</strong> preparazione gravemente <strong>in</strong>sufficiente. Si segnala <strong>in</strong>oltre che<br />

spesso e volentieri alcuni studenti non si sono presentati alle verifiche scritte prefissate.<br />

DIRITTO ED ECONOMIA: la classe <strong>di</strong>mostra una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati e<br />

l’applicazione nello stu<strong>di</strong>o è un po’ aumentato nell’ultima parte dell’anno. Non ho ritenuto necessario<br />

attuare <strong>in</strong>iziative <strong>di</strong> recupero.<br />

7


DISEGNO ED ORG.: Classe composta da 12 allievi fra i quali uno che segue un percorso <strong>di</strong>dattico<br />

<strong>di</strong>fferenziato. In senso generale e tranne per una o due rarissime eccezioni la classe presenta una<br />

modestissima capacità e <strong>di</strong>sponibilità ad affrontare e a utilizzare gli argomenti specifici della materia e<br />

quelli <strong>di</strong> supporto, acquisiti durante l’<strong>in</strong>tero triennio, utili per non <strong>di</strong>re necessari (leggi Mecc e Macch. e<br />

Tecn. <strong>Meccanica</strong>) allo svolgimento <strong>di</strong> esercitazioni <strong>di</strong> riepilogo ( quali ad es. testi d’esame <strong>di</strong> stato ma più<br />

<strong>in</strong> generale <strong>di</strong>mensionamenti o verifiche <strong>di</strong> organi meccanici).<br />

Non sempre adeguate le performance logico-matematiche a volte <strong>in</strong>esistenti le prime e decisamente<br />

me<strong>di</strong>ocri le seconde.<br />

Anche dal punto <strong>di</strong> vista prettamente grafico le capacità rappresentative, sia pure a mano libera, non sono<br />

sempre adeguate, segno del fatto che non hanno sviluppato sufficientemente quella capacità <strong>di</strong> visione<br />

tri<strong>di</strong>mensionale del particolare <strong>in</strong> connessione alle tecnologie costruttive da applicare per la sua<br />

realizzazione.<br />

Decisamente carente l’esecuzione me<strong>di</strong>ante CAD, segno dello scarso <strong>in</strong>teresse verso lo strumento<br />

<strong>in</strong>formatico utilizzato, non comprendendone appieno le potenzialità.<br />

MECCANICA E MACCHINE: l’<strong>in</strong>teresse e la partecipazione <strong>in</strong>iziali sono stati sufficienti <strong>in</strong> classe;<br />

tuttavia nello stu<strong>di</strong>o <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale alcuni allievi hanno <strong>di</strong>mostrato un certa <strong>di</strong>scont<strong>in</strong>uità <strong>di</strong> elaborazione,<br />

sviluppo e ripasso <strong>di</strong> argomenti correlati.<br />

TECNOLOGIA E REPARTI: <strong>di</strong>screto il livello <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse <strong>in</strong> classe ma la partecipazione è piuttosto<br />

passiva e normalmente limitata agli aspetti più pratici della materia. Limitato il livello <strong>di</strong> preparazione<br />

<strong>in</strong>iziale. L’impegno nello stu<strong>di</strong>o è generalmente non adeguato alle necessità.<br />

SISTEMI: la classe ha, <strong>in</strong> generale, una preparazione <strong>di</strong> base sufficiente per poter comprendere gli<br />

argomenti oggetto del corso, anche se è piuttosto <strong>di</strong>somogenea sia per il livello <strong>di</strong> conoscenze che per<br />

capacità logiche. Appena sufficiente l’<strong>in</strong>teresse <strong>di</strong>mostrato per la materia nel 1^ periodo <strong>di</strong>dattico.<br />

EDUCAZIONE FISICA: la classe <strong>di</strong>mostra nel complesso buone capacità motorie che sono il<br />

presupposto per un buon lavoro <strong>di</strong> tipo operativo. Valida l’abitud<strong>in</strong>e all’analisi ed alla riflessione sulle<br />

esperienze motorie sperimentate . E’ importante non solo “ Saper fare” ma ancor <strong>di</strong> più capire il senso e<br />

le f<strong>in</strong>alità <strong>di</strong> ciò che si fa.<br />

RELIGIONE: La classe nel suo <strong>in</strong>sieme ha risposto <strong>in</strong> modo poco adeguato alle proposte educativa. Tutta<br />

la classe partecipato alle lezioni con un profitto sufficiente.<br />

8


Attività <strong>in</strong>tegrative <strong>di</strong> recupero:<br />

Nel corso dell'anno scolastico gli <strong>in</strong>segnanti, sulla base delle valutazioni assegnate, verificano la necessità<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> recupero che vengono attuati a loro <strong>di</strong>screzione durante le ore <strong>di</strong> lezione o/e <strong>in</strong> orario<br />

extrascolastico.<br />

Attività <strong>in</strong>tegrative <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento e attività extra-curriculari<br />

Gli <strong>in</strong>segnanti valutano la possibilità <strong>di</strong> svolgere ore <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento e attività extra-curriculari <strong>in</strong><br />

orario scolastico ed extrascolastico, le quali possono esprimersi <strong>in</strong> varie forme (partecipazione a<br />

conferenze, proiezione <strong>di</strong> films, stages....).<br />

Attività previste:<br />

- 22 Novembre 2012 Olimpia<strong>di</strong> <strong>di</strong> matematica<br />

- Il 21/03, il04/04 e il 11/04/2013 <strong>in</strong>contri con il Cese<strong>di</strong> (approfon<strong>di</strong>menti storici)<br />

- Laboratorio su “Nuovi strumenti per imparare a programmare” presso il Dipartimento <strong>di</strong><br />

Informatica (3 <strong>in</strong>contri <strong>di</strong> 3 ore ciascuno, la partecipazione è limitata a 3 alunni)<br />

- Progetto dell’Università <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o per l’orientamento universitario ( partecipazione limitata a due<br />

alunni)<br />

- Simulazioni <strong>di</strong> “Terza Prova” : n. 2 ( <strong>in</strong> data 20/02/2013 e <strong>in</strong> data 23/04/2013).<br />

- Attività sportive (giornata bianca , gara <strong>di</strong> sci, atletica)<br />

Visite <strong>di</strong> istruzione:<br />

Visite <strong>di</strong> istruzione <strong>di</strong> una giornata:<br />

- Visita ad “EICMA” il salone del motociclo <strong>di</strong> Milano (16/11/2010)<br />

Visita <strong>di</strong> istruzione <strong>di</strong> più giorni:<br />

- Viaggio <strong>di</strong> istruzione a Budapest (dal 14/04 al 18/04/2013)<br />

9


Consigli <strong>di</strong> classe ed <strong>in</strong>contri con i genitori e gli alunni:<br />

6/10/2012 Analisi situazione della classe e programmazione delle attività complementari (solo<br />

docenti)<br />

29/11/2012 analisi situazione della classe (docenti, genitori, alunni) e <strong>di</strong>stribuzione pagell<strong>in</strong>i<br />

31/01/2013 scrut<strong>in</strong>i 1° quadrimestre (docenti più preside)<br />

15/02/2013 <strong>di</strong>stribuzione pagell<strong>in</strong>i 1° quadrimestre ai genitori (docente coord<strong>in</strong>atore <strong>di</strong> classe, genitori<br />

09/04/2013 Analisi situazione della classe e compilazione pagell<strong>in</strong>i (docenti, genitori, alunni)<br />

09/05/2013 Consiglio <strong>di</strong> Classe- Libri <strong>di</strong> testo e def<strong>in</strong>izione Documento <strong>di</strong> Classe<br />

11/06/2013 Scrut<strong>in</strong>i 2° quadrimestre (docenti + vicepreside)<br />

10


Storia della classe:<br />

Gli alunni iscritti sono 12, tutti provenienti dal biennio dell’I.I.S. <strong>di</strong> <strong>Susa</strong>.<br />

Al terzo anno la classe era costituita da 14 alunni. Alla f<strong>in</strong>e del terzo anno scolastico sono risultati quattro<br />

ammessi alla classe successiva, sei con giu<strong>di</strong>zio sospeso e poi ammessi a settembre, tre non ammessi.<br />

Al quarto anno si sono aggiunti tre ripetenti, per un totale <strong>di</strong> 13 alunni. Al term<strong>in</strong>e del quarto anno quattro<br />

alunni sono stati ammessi all’anno successivo, otto hanno avuto giu<strong>di</strong>zio sospeso e poi ammessi a<br />

settembre, uno non ammesso.<br />

I rapporti degli allievi con i docenti sono sempre stati rispettosi e corretti<br />

La partecipazione <strong>in</strong> classe, nonostante lo scarso numero degli allievi, è rimasta piuttosto passiva e<br />

l’impegno nello stu<strong>di</strong>o a casa non sod<strong>di</strong>sfacente. In generale è mancato un reale <strong>in</strong>teresse per i contenuti<br />

scolastici trattati e, pur raggiungendo nel complesso il livello m<strong>in</strong>imo prefissato <strong>di</strong> conoscenze e<br />

competenze, la preparazione spesso è risultata <strong>in</strong>sicura e superficiale.<br />

Nel corso del triennio è mancata la cont<strong>in</strong>uità <strong>di</strong>dattica <strong>in</strong> alcune materie quali Matematica, Disegno e<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fabbricazione e Sistemi. In questo ultimo anno solo alcuni allievi hanno <strong>di</strong>mostrato un<br />

significativo maggiore impegno nello stu<strong>di</strong>o che, considerate le numerose <strong>in</strong>sicurezze pregresse, hanno<br />

solamente determ<strong>in</strong>ato un lieve miglioramento del profitto.<br />

Al term<strong>in</strong>e dell’anno un solo allievo ha evidenziato un profitto ottimo. Un allievo, portatore <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap,<br />

ha evidenziato un profitto sod<strong>di</strong>sfacente, considerata la sua situazione <strong>in</strong>iziale. Un 30% della classe ha<br />

raggiunto una preparazione più che sufficiente. Un 50% circa della classe ha raggiunto una preparazione<br />

ai limiti della sufficienza. .<br />

Considerazioni f<strong>in</strong>ali:<br />

Per quanto riguarda l’area l<strong>in</strong>guistico-storico-letteraria gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti <strong>in</strong><br />

misura generalmente sufficiente. In generale le capacità espressive risultano accettabili ma per alcuni<br />

ancora piuttosto stentate.<br />

Nel complesso i risultati ottenuti sono buoni per alcuni allievi più dotati, molti <strong>in</strong>vece hanno <strong>di</strong>mostrato<br />

un’applicazione non regolare allo stu<strong>di</strong>o ed una scarsa serietà nell’affrontare l’attività <strong>di</strong>dattica.<br />

Per quanto riguarda l’area scientifico-tecnologica, gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti <strong>in</strong> modo<br />

appena sufficiente dalla maggior parte degli allievi. Pochi hanno raggiunto un <strong>di</strong>screto profitto <strong>in</strong> gran<br />

parte delle materie <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo, la maggioranza ha partecipato con buona regolarità, ma generalmente <strong>in</strong><br />

modo passivo alle lezioni. Molti si sono impegnati <strong>in</strong> modo <strong>di</strong>scont<strong>in</strong>uo, mirando solamente al<br />

raggiungimento degli obiettivi m<strong>in</strong>imi ed attivandosi per lo più <strong>in</strong> occasione delle verifiche perio<strong>di</strong>che e<br />

non per il raggiungimento <strong>di</strong> una preparazione consolidata. Un solo allievo ha raggiunto risultati<br />

generalmente ottimi.<br />

11


Area d'esame<br />

In<strong>di</strong>rizzo : MECCANICA<br />

La nuova normativa prevede n° 6 commissari <strong>di</strong> cui 3 <strong>in</strong>terni e 3 esterni, più 1 presidente esterno.<br />

Area letteraria-storico-l<strong>in</strong>guistica (d'esame):<br />

Materie Commissario (esterno,<strong>in</strong>terno o nulla)<br />

l<strong>in</strong>gua e lettere italiane - storia <strong>in</strong>terno<br />

l<strong>in</strong>gua straniera (<strong>in</strong>glese) esterno<br />

Area scientifico-tecnologica (d'esame):<br />

Materie Commissario (esterno,<strong>in</strong>terno o nulla)<br />

economia <strong>in</strong>dustriale ed elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>in</strong>terno<br />

matematica esterno<br />

meccanica applicata e macch<strong>in</strong>e a fluido<br />

tecnologia meccanica e reparti <strong>di</strong> lavorazione <strong>in</strong>terno<br />

<strong>di</strong>segno, progettazione ed organizzazione esterno<br />

<strong>in</strong>dustriale.<br />

sistemi ed automazione <strong>in</strong>dustriale<br />

12


Elenco libri <strong>di</strong> testo<br />

Autore Titolo Casa E<strong>di</strong>trice Volume<br />

MAGRI MONICA TRE - STORIA E TESTI DELLA LETTERATURA 3 / PARAVIA 3<br />

VITTORIO DAL SECONDO OTTOCENTO ALL’ETA’<br />

VALERIO CONTEMPORANEA<br />

BRANCATI e<br />

PAGLIERANI<br />

13<br />

VOCI DELLA STORIA E DLL’ATTUALITA’ SET 3 –<br />

EDIZIONE MISTA / IL NOVECENTO VOL 3 +<br />

ATLANTE + ONLINE<br />

LA NUOVA<br />

ITALIA EDITRICE<br />

BOWEN /<br />

CUMINO<br />

CULTURAL LINKS / STUDENT’S BOOK + DVD PETRINI U<br />

PICCIOLI ILARIA TAKE THE WHEEL AGAIN + CD AUDIO / ENGLISH<br />

FOR MECHANICAL TECNOLOGY AND<br />

ENGINEERING<br />

SAN MARCO U<br />

GALLAGHER /<br />

GALUZZI<br />

ACTIVATING GRAMMAR MULTILEVEL LONGMAN U<br />

BERGAMINI /<br />

TRIFONE /<br />

BAROZZI<br />

ZAGREBELSKY<br />

GUSTAVO /<br />

BIOZZI /<br />

PAOLETTI<br />

CALLIGARIS /<br />

FAVA /<br />

TOMMASELLO<br />

ANZALONE /<br />

BASSIGNANA /<br />

BRAFA<br />

DI GENNARO /<br />

CHIAPPETTA /<br />

CHILLEMI<br />

CORSO BASE VERDE DI MATEMATICA VOLUME 5<br />

PLUS (LIBRO + ONLINE)<br />

PROBLEM SOLVING / ECONOMIA INDUSTRIALE<br />

ED ELEMENTI DI DIRITTO<br />

3°<br />

ZANICHELLI 3°<br />

LE MONNIER U<br />

NUOVO DAL PROGETTO AL PRODOTTO 3 PARAVIA 3°<br />

MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA – EDIZIONE<br />

BLU / ARTICOLAZIONE MECCANICA E<br />

MECCATRONICA<br />

NUOVO CORSO DI TECNOLOGIA MECCANICA /<br />

QUALITA’ E INNOVAZIONE DEI PRODOTTI E DEI<br />

PROCESSI<br />

NATALI / AGUZZI SISTEMI ED AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 3 –<br />

EDIZIONE MISTA / VOL 3 + PLC CONTROLLI<br />

AUTOMATICI ROBOTICA INDUSTRIALE +<br />

ESPANSIONE WEB 3<br />

DEL NISTA –<br />

TASSELLI –<br />

PARKER<br />

HOEPLI 3°<br />

HOEPLI 3°<br />

CALDERINI 3°<br />

NUOVO PRATICAMENTE SPORT D‘ANNA U<br />

PAJER FLAVIO RELIGIONE PER TRIENNIO – N.E.2008 / CORSO DI<br />

RELIGIONE CATTOLICA<br />

SEI U


Il Consiglio <strong>di</strong> classe<br />

Materia Nome docente Monte<br />

ore<br />

14<br />

svolto<br />

Cont<strong>in</strong>uità<br />

<strong>di</strong>dattica<br />

ITALIANO RUBINO ANNAMARIA SI<br />

STORIA RUBINO ANNAMARIA SI<br />

INGLESE RIVIECCIO CRISTINA SI<br />

MATEMATICA DEPETRIS KATIA NO<br />

DIRITTO ED ECON. SALINO LUIGI SI<br />

DIS. PROG. ORG.<br />

IND.<br />

MONACO BENEDETTO NO<br />

Laboratorio MARCO ROBERTO SI<br />

MECC. E<br />

MACCHINE<br />

GIULIANI CECILE SI<br />

TECNOLOGIA E<br />

REP. LAV.<br />

NURISSO GUALTIERO SI<br />

Laboratorio O.M.U. PEROTTINO ALBERTO SI<br />

SISTEMI ED AUT. NURISSO GUALTIERO SI<br />

IND.<br />

Laboratorio ROBERTO MARCO SI<br />

ED. FISICA MARCEDULA NUNZIO SI<br />

RELIGIONE TALLARICO SI<br />

Insegnante <strong>di</strong> MARONI OSCAR<br />

NO<br />

appoggio<br />

EUGENIO<br />

Firma


Materie:<br />

15<br />

Inglese<br />

Diritto<br />

Matematica<br />

<strong>Meccanica</strong><br />

Tecnologia<br />

Sistemi<br />

Esempio <strong>di</strong> 3 a prova<br />

Testi dei quesiti proposti<br />

(quesiti a risposta s<strong>in</strong>gola)


26<br />

Griglie <strong>di</strong> valutazione


28<br />

Terze prove per Rambone Michelangelo


36<br />

italiano<br />

Materia: Italiano – Docente: RUBINO Anna Maria<br />

modulo 1 / 6 - L'area del positivismo<br />

Contenuti:<br />

Il contesto storico - La nuova mentalità positivista - Il Naturalismo francese (Flaubert, Zola) - Il Realismo-<br />

Verismo italiano (Capuana) - G. Verga: vita, percorso letterario, opere - Lettura e analisi <strong>di</strong> brani tratti da<br />

"Vita dei Campi", "I Malavoglia", "Mastro Don Gesualdo".<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici:<br />

Conoscere il contesto storico e i rilevanti processi culturali che <strong>in</strong> esso si sviluppano.<br />

Conoscere il Naturalismo e il Realismo nelle loro pr<strong>in</strong>cipali caratteristiche peculiari e le <strong>in</strong>formazioni relative<br />

ai loro autori.<br />

In<strong>di</strong>viduare attraverso l'analisi dei testi le tematiche fondamentali, le caratteristiche stilistiche e la poetica<br />

degli autori.<br />

Saper mettere <strong>in</strong> relazione ogni testo con altri dello stesso autore, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduando analogie e <strong>di</strong>fferenze e la sua<br />

visione del mondo.<br />

modulo 2 / 6 - Ord<strong>in</strong>e e <strong>di</strong>sord<strong>in</strong>e nella cultura italiana post unitaria<br />

Contenuti:<br />

La Scapigliatura (Tarchetti) -G. Carducci: Vita, percorso letterario, opere - Lettura e analisi <strong>di</strong> poesie da<br />

"Rime Nuove" e "O<strong>di</strong> Barbare".<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici:<br />

Conoscere la Scapigliatura e il suo ruolo fondamentale nella cultura italiana della seconda metà dell'800.<br />

Conoscere Carducci e <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare <strong>in</strong> quali mo<strong>di</strong> l'ideologia <strong>di</strong> un'epoca si rifletta nei versi del suo poeta vate.<br />

In<strong>di</strong>viduare, attraverso i testi, il percorso letterario, i temi ricorrenti, la poetica e lo stile dell'autore.<br />

modulo 3 / 6 - La crisi della ragione (I parte)<br />

Contenuti:<br />

Crisi della razionalità scientifica, economica, politica, storica, dell'io - Il Decadentismo italiano - G. Pascoli e<br />

G. D'Annunzio: vita, percorso letterario, opere - Lettura e analisi <strong>di</strong> poesie tratte da "Myricae", "Canti <strong>di</strong><br />

Castelvecchio", brano tratto dal saggio "Il fanciull<strong>in</strong>o", "Alcyone", brani da "Il piacere".<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici:<br />

Conoscere le tematiche fondamentali del movimento artistico-culturale che caratterizza l'area della crisi della<br />

ragione.<br />

Saper cogliere la complessità e i collegamenti del Decadentismo coi perio<strong>di</strong> precedenti .<br />

Conoscere Pascoli, la sua <strong>in</strong>quietud<strong>in</strong>e del profondo, le tematiche, la poetica e lo stile.<br />

In<strong>di</strong>viduare <strong>in</strong> D'Annunzio il ruolo dell'estetismo artistico.


37<br />

Materia: Italiano – Docente: RUBINO Anna Maria<br />

modulo 4 / 6 - La crisi della ragione (II parte)<br />

Contenuti:<br />

Il Crepuscolarismo (Gozzano, ) - Il Futurismo (Mar<strong>in</strong>etti)<br />

Italo Svevo: vita, percorso letterario, opere - Lettura e analisi <strong>di</strong> brani tratti da "La coscienza <strong>di</strong> Zeno" - Luigi<br />

Pirandello: vita, percorso letterario, opere - Lettura e analisi <strong>di</strong> brani tratti da "L'umorismo", "Il fu Mattia<br />

Pascal", "Novelle per un anno", "Enrico IV", "Sei personaggi <strong>in</strong> cerca d'autore".<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici:<br />

In<strong>di</strong>viduare, all'<strong>in</strong>terno del contesto storico, le caratteristiche fondamentali del Crepuscolarismo e del<br />

Futurismo e gli autori più rappresentativi.<br />

In<strong>di</strong>viduare, attraverso l'analisi dei testi, le tematiche fondamentali, le caratteristiche stilistiche, la poetica<br />

degli autori.<br />

In<strong>di</strong>viduare le relazioni tra le tematiche e il contesto culturale e storico dell'epoca <strong>in</strong> cui si collocano Svevo e<br />

Pirandello.<br />

modulo 5 / 6 - La poesia tra le due guerre<br />

Contenuti:<br />

Eugenio Montale: vita, percorso letterario, opere - Lettura e analisi <strong>di</strong> poesie tratte da "Ossi <strong>di</strong> seppia", "La<br />

bufera e altro" e da "Le Occasioni" - Giuseppe Ungaretti: vita, percorso letterario, opere - Lettura e analisi <strong>di</strong><br />

poesie tratte da "L'Allegria", da "Il dolore" e da "Sentimento del tempo" –<br />

L'Ermetismo (A. Gatto) - Salvatore Quasimodo: Vita, percorso letterario e opere- Lettura analisi <strong>di</strong> poesie<br />

tratte da: "Acque e terre", "Oboe sommerso" e "Giorno dopo giorno".<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici:<br />

In<strong>di</strong>viduare, attraverso l'analisi dei testi, le tematiche fondamentali, le caratteristiche stilistiche, la poetica<br />

degli autori.<br />

In<strong>di</strong>viduare le relazioni tra le tematiche e il contesto culturale e storico dell'epoca <strong>in</strong> cui si collocano i poeti.<br />

modulo 6 / 6 - La narrativa italiana del secondo dopoguerra<br />

Contenuti:<br />

Il Neorealismo - Le neoavanguar<strong>di</strong>e e lo sperimentalismo degli anni '60 - Le contrad<strong>di</strong>zioni degli anni '70 -<br />

Ogni allievo sceglierà un autore <strong>di</strong> questo periodo <strong>di</strong> cui approfon<strong>di</strong>re l'opera con la lettura <strong>in</strong>tegrale <strong>di</strong> un<br />

romanzo scelto fra quelli dei seguenti scrittori: Italo Calv<strong>in</strong>o, Primo Levi, , Ignazio Silone, Cesare Pavese,<br />

Alberto Moravia, Beppe Fenoglio, Vasco Pratol<strong>in</strong>i, Oriana Fallaci, Umberto Eco, Roberto Saviano, Massimo<br />

Di Cataldo.<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici:<br />

In<strong>di</strong>viduare, attraverso l'analisi dei testi, le tematiche fondamentali, le caratteristiche stilistiche, la poetica<br />

degli autori, le relazioni tra le tematiche e il contesto culturale e storico dell'epoca <strong>in</strong> cui si collocano .<br />

Conoscere Moravia come coscienza critica dell'animo borghese, Pavese e il senso dell'<strong>in</strong>adeguatezza,<br />

Calv<strong>in</strong>o e il suo mondo fantastico, Levi e la sua drammatica esperienza, Eco come narratore semiotico.


38<br />

Materia: Italiano – Docente: RUBINO Anna Maria<br />

Metodologie <strong>di</strong>dattiche (moduli 1,2,3,4,5,6) :<br />

Lezioni frontali, letture, filmati e documentari, confronti e <strong>di</strong>battiti <strong>in</strong> classe.<br />

Laboratori o spazi utilizzati (moduli 1,2,3,4,5,6) :<br />

Aula, biblioteca, sala video.<br />

Materiali o apparecchiature utilizzati (moduli 1,2,3,4,5,6):<br />

Libro <strong>di</strong> testo, au<strong>di</strong>ovisivi, schede d'arte, testi <strong>di</strong> consultazione.<br />

Metodologie e strumenti <strong>di</strong> valutazione (moduli 1,2,3,4,5,6):<br />

Verifiche formative e sommative con prove strutturate, <strong>in</strong>terrogazioni orali, analisi <strong>di</strong> testi.<br />

.<br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione (moduli 1,2,3,4,5,6) :<br />

Orale: Conoscenza dei contenuti.<br />

Possesso delle nozioni essenziali dell’argomento oggetto <strong>di</strong> verifica.<br />

Esposizione chiara e corretta accompagnata da una sod<strong>di</strong>sfacente proprietà lessicale.<br />

Rielaborazione autonoma degli argomenti appresi.<br />

Capacità <strong>di</strong> svolgere approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> carattere personale.<br />

Scritto: Rispondenza tra proposta e svolgimento. Correttezza formale.<br />

Organicità dello sviluppo dell’argomento e chiarezza nell’esposizione del contenuto.<br />

Orig<strong>in</strong>alità nella trattazione dell’argomento.<br />

Uso <strong>di</strong> lessico appropriato.<br />

Interventi <strong>di</strong> recupero <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale (moduli 1,2,3,4,5,6) :<br />

Assegnazione <strong>di</strong> prove <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali f<strong>in</strong>alizzate al recupero.


Autori : testi e brani scelti<br />

39<br />

Libro <strong>di</strong> testo: TRE dal secondo Ottocento all’età contemporanea<br />

Di M. Magri e V. Vittor<strong>in</strong>i E<strong>di</strong>tore Paravia<br />

IL NATURALISMO FRANCESE<br />

Caratteristiche della corrente e autori pr<strong>in</strong>cipali<br />

Gustave Flaubert<br />

Vita, percorso letterario e opere<br />

“Madame Bovary” da cui: “La malattia dell’immag<strong>in</strong>azione”<br />

IL VERISMO ITALIANO<br />

Caratteristiche della corrente e autori pr<strong>in</strong>cipali<br />

Giovanni Verga<br />

Vita, percorso letterario e opere<br />

“Vita dei campi” da cui “Fantasticheria”, “Rosso Malpelo”<br />

“I Malavoglia” lettura <strong>in</strong>tegrale<br />

LA SCAPIGLIATURA<br />

Caratteristiche della corrente e autori pr<strong>in</strong>cipali<br />

GIOSUE’ CARDUCCI<br />

Vita, percorso letterario e opere<br />

“Rime nuove” da cui “Il comune rustico”<br />

“O<strong>di</strong> Barbare” da cui “Mezzogiorno alp<strong>in</strong>o”<br />

IL DECADENTISMO<br />

Caratteristiche della corrente<br />

SIMBOLISMO<br />

Giovanni Pascoli<br />

Vita, percorso letterario e opere<br />

“Il fanciull<strong>in</strong>o” da cui “Il fanciull<strong>in</strong>o”<br />

“Canti <strong>di</strong> Castelvecchio” da cui “La mia sera”<br />

“Myricae” da cui “Temporale”, “Il lampo”, “Novembre”<br />

ESTETISMO<br />

Gabriele D’Annunzio<br />

Vita, percorso letterario e opere<br />

“Il piacere” da cui “La filosofia del dandy”<br />

“Alcyone” da cui “La pioggia nel p<strong>in</strong>eto”, “Pastori”<br />

IL CREPUSCOLARISMO<br />

Guido Gozzano<br />

“Signor<strong>in</strong>a Felicita” (vv. 1-48)<br />

IL FUTURISMO<br />

Filippo Tommaso Mar<strong>in</strong>etti<br />

“Bombardamento”


40<br />

IL ROMANZO DELLA CRISI<br />

Breve escursus sugli autori stranieri JOYCE, WOLF, PROUST, KAFKA<br />

Italo Svevo<br />

Vita, percorso letterario e opere<br />

“Una vita” sunto<br />

“Senilità” sunto<br />

“La coscienza <strong>di</strong> Zeno” lettura <strong>in</strong>tegrale<br />

Luigi Pirandello<br />

Vita, percorso letterario e opere<br />

“L’umorismo” da cui “L’arte umoristica”<br />

“Il fu Mattia Pascal” lettura <strong>in</strong>tegrale<br />

“Novelle per un anno” da cui “Il treno ha fischiato”<br />

“Enrico IV” da cui “La f<strong>in</strong>zione della pazzia”<br />

LA POESIA DAGLI ANNI VENTI AGLI ANNI CINQUANTA<br />

Salvatore Quasimodo<br />

Vita, percorso letterario e opere<br />

“Acque e terre” da cui “Ed è subito sera”<br />

“Giorno per giorno” da cui “Alle fronde dei salici”<br />

Giuseppe Ungaretti<br />

Vita, percorso letterario e opere<br />

“L’allegria” da cui “I fiumi”, “Veglia”, “Fratelli”, “San Mart<strong>in</strong>o del Carso”<br />

“Il dolore” da cui “Non gridate più”<br />

Eugenio Montale<br />

Vita, percorso letterario e opere<br />

“Ossi <strong>di</strong> seppia” da cui “Non chiederci la parola”, “Spesso il male <strong>di</strong> vivere ho <strong>in</strong>contrato”,<br />

“Meriggiare pallido e assorto”<br />

“Le occasioni” da cui “Ti libero la fronte dai ghiaccioli”<br />

“La bufera e altro” da cui “La bufera”<br />

“Satura” da cui “Ho sceso dandoti il braccio…”<br />

LA NARRATIVA ITALIANA DEL SECONDO DOPOGUERRA<br />

Ogni allievo ha scelto un autore <strong>di</strong> questo periodo <strong>di</strong> cui approfon<strong>di</strong>re l’opera con la lettura<br />

<strong>in</strong>tegrale e l’analisi <strong>di</strong> un romanzo.


storia<br />

Materia: Storia – Docente: RUBINO Anna Maria<br />

modulo 1 / 6 - L'età dell'imperialismo<br />

Contenuti:<br />

Le ragioni dell'imperialismo - La lotta fra le potenze europee per il dom<strong>in</strong>io dell'Africa e poi dell'Asia - La<br />

politica imperialistica degli Stati Uniti - La politica riformista <strong>di</strong> Giolitti - Lo sviluppo <strong>in</strong>dustriale <strong>in</strong> Italia -<br />

Cattolici e socialisti si riorganizzano - Il nazionalismo e la guerra libica.<br />

modulo 2 / 6 - La prima guerra mon<strong>di</strong>ale<br />

Contenuti:<br />

Le cause della guerra - La <strong>di</strong>versità del primo conflitto mon<strong>di</strong>ale rispetto alle guerre precedenti - Gli eventi<br />

della guerra - I motivi della vittoria delle potenze dell'Intesa - Le conseguenze socio-economiche -<br />

L'economia, la società e la politica nell'Italia del primo dopoguerra - Nuovi e vecchi soggetti politici <strong>in</strong><br />

Italia.<br />

modulo 3 / 6 - L'età dei totalitarismi<br />

Contenuti:<br />

La crisi dello stato liberale - Il fascismo prende il potere - L'Italia trasformata <strong>in</strong> uno stato autoritario - La<br />

politica estera <strong>di</strong> Mussol<strong>in</strong>i - La crisi del 1929 e le sue conseguenze - Il nazismo - La trasformazione della<br />

Russia <strong>in</strong> URSS - Lo stal<strong>in</strong>ismo - Verso la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale.<br />

modulo 4 / 6 - La seconda guerra mon<strong>di</strong>ale<br />

Contenuti:<br />

Le <strong>di</strong>fferenze e le analogie tra la prima e la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale - L'offensiva italo-tedesca-nipponica -<br />

La controffensiva degli Alleati - La Resistenza - L'epilogo della guerra e il lancio della bomba atomica.<br />

modulo 5/6-La ricostruzione, l'Italia del secondo dopoguerra, la guerra fredda, le guerre <strong>in</strong> Asia<br />

Contenuti:<br />

La crisi tra le nazioni v<strong>in</strong>citrici e la guerra fredda - La formazione della Comunità Europea - L'Italia nel<br />

secondo dopoguerra - CENNI SUI SEGUENTI ARGOMENTI: La situazione socio-economica italiana<br />

dagli anni '60 al 1990 circa - Dalle contestazione del 1968 al terrorismo - Le tappe della politica italiana<br />

dagli anni '60 agli anni '90 - L'Asia e il rapporto con i paesi europei - La C<strong>in</strong>a prima e durante il comunismo<br />

- L'In<strong>di</strong>a dall'<strong>in</strong><strong>di</strong>pendenza ad oggi - La guerra <strong>in</strong> Vietnam.<br />

modulo 6 / 6 - Dalla f<strong>in</strong>e del colonialismo alla f<strong>in</strong>e del comunismo e della guerra fredda.<br />

Contenuti:<br />

Cenni sui seguenti argomenti: Il conflitto <strong>in</strong> Me<strong>di</strong>o oriente - L'emancipazione dei popoli africani del nord - I<br />

conflitti e le rivoluzioni <strong>in</strong> America Lat<strong>in</strong>a - L'URSS da Kruscev a Breznev - Gli USA da Kennedy a<br />

Reagan - L'Europa stretta tra le gran<strong>di</strong> potenze - La chiesa del Concilio Vaticano II - La trasformazione<br />

politica e sociale dell'est europeo dopo la f<strong>in</strong>e del comunismo - La guerra del Golfo e le sue conseguenze -<br />

L'Italia dopo il 1989.<br />

LIBRO DI TESTO: Le voci della storia <strong>di</strong> A. Brancati e T. Pagliarani Ed. La Nuova Italia<br />

41


Materia: Storia – Docente: RUBINO Anna Maria<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici (moduli 1,2,3,4,5,6) :<br />

Conoscere gli eventi storici e saperne <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare cause e conseguenze.<br />

Utilizzare term<strong>in</strong>i e concetti del l<strong>in</strong>guaggio storico e storiografico.<br />

Saper utilizzare ed <strong>in</strong>terpretare le testimonianze e le fonti.<br />

Saper ricostruire le connessioni s<strong>in</strong>croniche e gli sviluppi <strong>di</strong>acronici degli argomenti.<br />

Saper ricostruire un fenomeno dal punto <strong>di</strong> vista politico-istituzionale, economico, sociale e culturale.<br />

Saper <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere i <strong>di</strong>versi aspetti <strong>di</strong> un evento storico complesso e le relazioni che <strong>in</strong>tercorrono fra essi.<br />

Saper mettere a confronto istituzioni, situazioni, fenomeni storici <strong>di</strong>versi, sapendo cogliere <strong>di</strong>fferenze e<br />

analogie.<br />

Metodologie <strong>di</strong>dattiche (moduli 1,2,3,4,5,6) :<br />

Lezioni frontali. Lettura, analisi e commento <strong>di</strong> appropriata documentazione storiografica. Utilizzo <strong>di</strong><br />

appunti presi durante le lezioni. Proiezione videocassette sugli argomenti trattati.<br />

Laboratori o spazi utilizzati (moduli 1,2,3,4,5,6) :<br />

Aula, sala video, biblioteca, musei.<br />

Materiali o apparecchiature utilizzati (moduli 1,2,3,4,5,6) :<br />

Libro <strong>di</strong> testo, documenti, au<strong>di</strong>ovisivi.<br />

Metodologie e strumenti <strong>di</strong> valutazione (moduli 1,2,3,4,5,6) :<br />

Interrogazioni orali. Verifiche formative e sommative. Prove strutturate.<br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione (moduli 1,2,3,4,5,6) :<br />

Esporre <strong>in</strong> forma chiara e comprensibile gli argomenti trattati. Conoscenza dei contenuti.<br />

Capacità espositiva e uso <strong>di</strong> lessico specifico. Rielaborazione autonoma degli argomenti appresi. Utilizzo<br />

autonomo degli strumenti storiografici. Capacità <strong>di</strong> confronto fra fenomeni storici <strong>di</strong>versi per cogliere<br />

<strong>di</strong>fferenze, analogie e collocazioni temporali. Capacità <strong>di</strong> operare, ai livelli più semplici, nell’ambito della<br />

ricerca storica.<br />

Interventi <strong>di</strong> recupero <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale (moduli 1,2,3,4,5,6) :<br />

Spiegazioni <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali. Schede <strong>di</strong> recupero. Interrogazioni orali. Test <strong>di</strong> recupero.<br />

42


43<br />

Inglese<br />

PIANO DI LAVORO<br />

Anno scolastico 2012-2013<br />

Discipl<strong>in</strong>a Inglese<br />

Classe V sezione MA<br />

Docente: Rivieccio Maria Crist<strong>in</strong>a<br />

Moduli <strong>di</strong>dattici.<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici : gli studenti devono essere <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> capire i testi proposti.<br />

Competenze:saperli esporre oralmente e rispondere alle domande dell’<strong>in</strong>segnante<br />

Metodologie <strong>di</strong>dattiche : Ogni argomento viene trattato <strong>in</strong> classe a livello <strong>di</strong> lettura o <strong>di</strong> ascolto del brano per<br />

sviluppare l’abilità <strong>di</strong> comprensione della l<strong>in</strong>gua orale. Sono previsti esercizi strutturati o domande scritte sui testi<br />

svolti.<br />

Materiali o apparecchiature utilizzati : Libro <strong>di</strong> testo, lettore cds<br />

Metodologie e strumenti <strong>di</strong> valutazione :Interrogazioni orali e scritte sulla comprensione del testo e la<br />

rielaborazione.Esercizi strutturati (True/ False ; Multiple Choice ; read<strong>in</strong>g comprehension), scala <strong>di</strong> valutazione dal<br />

2 al 10.<br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione :Conoscenza degli argomenti trattati ; capacità <strong>di</strong> rielaborazione personale e <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi ;<br />

scioltezza espressiva ; correttezza formale e lessicale delle risposte. Livello m<strong>in</strong>imo : <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> comprendere,<br />

tradurre, esporre un semplice brano. La valutazione terrà conto <strong>di</strong> tutte le prove svolte <strong>in</strong> it<strong>in</strong>ere e dell’impegno<br />

dello studente, della sua partecipazione <strong>in</strong> classe, della sua progressione rispetto al suo livello <strong>di</strong> partenza, dello<br />

svolgimento dei compiti assegnati a casa e <strong>in</strong> classe.<br />

Interventi <strong>di</strong> recupero <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale :Assegnazione <strong>di</strong> brani per la comprensione orale e scritta <strong>in</strong><br />

aggiunta agli esercizi <strong>di</strong> rout<strong>in</strong>e. Interrogazione <strong>di</strong> recupero, eventuale test alla f<strong>in</strong>e del quadrimestre.<br />

Dal libro <strong>di</strong> testo “ Cultural L<strong>in</strong>ks”<strong>di</strong> P. Bowen, M. Cum<strong>in</strong>o ed. Petr<strong>in</strong>i<br />

1 Modulo<br />

Ripasso grammatica<br />

Reported Speech<br />

Titolo: Historical landmarks<br />

“Contenuti:” The Industrial Revolution” “Charles Dickens”<br />

2 Modulo<br />

Titolo: Historical landmarks<br />

Contenuti:” The Great Depression” “The New Deal”<br />

3 Modulo<br />

Titolo: Historical landmarks<br />

Contenuti.”South Africa and Apartheid”<br />

4 Modulo<br />

Titolo: Global View: The dark side<br />

Contenuti: “ “Poverty” “Child Labour”<br />

5Modulo<br />

Titolo: The political system<br />

Contenuti: “A parliamentary system: the UK”


6Modulo<br />

Revisione <strong>di</strong> vari articoli <strong>di</strong> giornale <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese e ripasso degli argomenti svolti.<br />

Dal testo “ Take the Wheel” <strong>di</strong> I. Piccioli ed. San Marco<br />

1 Modulo<br />

Titolo: Motor Vehicles<br />

Contenuti A brief history, The four stroke <strong>in</strong>ternal-combustion eng<strong>in</strong>e<br />

2 Modulo<br />

Titolo: Motor vehicles<br />

Contenuti: The two stroke <strong>in</strong>ternal combustion eng<strong>in</strong>e, the <strong>di</strong>esel eng<strong>in</strong>e<br />

3 Modulo<br />

Titolo: Car components<br />

Contenuti: The carburettor, fuel <strong>in</strong>jection<br />

4 Modulo<br />

Titolo: Car components<br />

Contenuti:, Tyres, the brak<strong>in</strong>g system, Car types,<br />

5 Modulo<br />

Titolo: Car components<br />

Contenuti: Next- generation cars, Hybrids<br />

6 Modulo<br />

Titolo: Work and safety<br />

Contenuti: Workshop safety<br />

Durante il corso dell’anno dal testo “ Activat<strong>in</strong>g Grammar” <strong>di</strong> A. Gallagher e F. Galuzzi ed. Longman ,<br />

verranno svolte delle lezioni <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento che terranno conto delle lacune e delle necessità della<br />

classe.<br />

44


ITIS ENZO FERRARI DI SUSA<br />

PIANO DI LAVORO A MODULI<br />

ANNO SCOLASTICO 2012-2013<br />

DIRITTO ed ECONOMIA<br />

CLASSI 5 elettronici e 5 meccanici<br />

Prof. SALINO LUIGI<br />

45


MODULO 1<br />

Titolo. L’IMPRENDITORE E L’IMPRESA.<br />

46<br />

Diritto<br />

CONTENUTI.<br />

IL DIRITTO COMMERCIALE. L’IMPRENDITORE –LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI- LO STATUTO<br />

DELL’IMPRENDITORE COMMERCIALE- LA CAPACITà ALL’ESERCIZIO DELL’IMPRESA- GLI AUSILIARI<br />

DELL’IMPRENDITORE- L’IMPRESA FAMILIARE –L’AZIENDA.<br />

OBIETTIVI DIDATTICI<br />

SAPER ILLUSTRARE IL CONCETTO DI IMPRENDITORE,DISTINGUENDO LE VARIE TIPOLOGIE DI IMPRESE.<br />

ESSERE IN GRADO DI INDIVIDUARE LE ATTIVITà COMMERCIALI SECONDO LE NORME DEL CODICE CIVILE.<br />

SAPER RICONOSCERE L’IMPRESA FAMILIARE IN BASE ALLA LEGGE 19-4-1975 N. 151.<br />

TEMPI<br />

LO SVOLGIMENTO DEL MODULO è PREVISTO DAL 15 SETTEMBRE AL 31 OTTOBRE<br />

MODULO 2<br />

TITOLO<br />

IL DIRITTO DEL LAVORO E LA LEGISLAZIONE SOCIALE<br />

I PRINCIPI<br />

CONTENUTI<br />

INTRODUZIONE- LAVORO SUBORDINATO E LAVORO AUTONOMO- IL DIRITTO DEL LAVORO E LE SUE<br />

FONTI NORMATIVE- IL DIRITTO ALLA RETRIBUZIONE- IL DIRITTO DI SINDACATO- IL DIRITTO DI<br />

SCIOPERO.<br />

OBIETTIVI DIDATTICI<br />

SAPER DISTINGUERE IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DAGLI ALTRI TIPI DI RAPPORTO DI<br />

LAVORO- DEFINIRE IL CONCETTO DI LEGISLAZIONE SOCIALE-ACQUISIRE LA CONOSCENZA DEI<br />

SINDACATI E DELL’ATTIVITà SINDACALE- IMPARARE A RICONOSCERE I DIRITTI SINDACALI, IN<br />

PARTICOLARE IL DIRITTO DI SCIOPERO.<br />

TEMPI<br />

PER LO SVOLGIMENTO DEL MODULO è PREVISTO IL PERIODO DAL 16 NOVEMBRE AL 16 GENNAIO


MODULO 3<br />

TITOLO<br />

LA LEGISLAZIONE DEL LAVORO<br />

CONTENUTI<br />

CODICE CIVILE E LEGGI SPECIALI- LO STATUTO DEI LAVORATORI- CONTRATTI COLLETTIVI E CONTRATTI<br />

INDIVIDUALI- LA COSTITUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO- LA DURATA DEL RAPPORTO DI LAVORO- I<br />

CONTRATTI DI FORMAZIONE- LO SVOLGIMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO- IL LAVORO FEMMINILE E<br />

MINORILE- L’ESTINZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO. ILLICENZIAMENTO- I LICENZIAMENTI COLLETTIVI<br />

E LA CASSA INTEGRAZIONE- LA LEGISLAZIONE SOCIALE.<br />

OBIETTIVI DIDATTICI<br />

SAPER ILLUSTRARE L’IMPORTANZA ECONOMICA, SOCIALE E MORALE DEL LAVORO- ESSERE IN GRADO DI<br />

ILLUSTRARE IL CONCETTO DI CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – ESSERE CAPACI DI ESAMINARE I<br />

CARATTTERI DEL CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO- CONOSCERE I PRINCIPI IN MATERIA DI<br />

ASSISTENZA E PREVIDENZA- CONOSCERE I DIRITTI E GLI OBBLIGHI DEL LAVORATORE- SAPER<br />

INDIVIDUARE LE PRINCIPALI FORME DI LAVORO FLESSIBILE E I PRINCIPALI CONTRATTI DI FORMAZIONE.<br />

TEMPI<br />

PER LO SVOLGIMENTO DEL MODULO E’ PREVISTO IL PERIODO DAL 9 FEBBRAIO AL 7 APRILE<br />

MODULO 4<br />

ECONOMIA INDUSTRIALE<br />

TITOLO<br />

L’ATTIVITA’ PRODUTTIVA<br />

CONTENUTI<br />

IMPRESA E IMPRENDITORE- I LAVORATORI- IL PROFITTO- LE SCELTE DELL’IMPRENDITORE- FATTORI<br />

PRODUTTIVI E PRODUTTIVITA’ –RENDIMENTI DI SCALA- LA COMBINAZIONE OTTIMALE DEI FATTORI<br />

PRODUTTIVI- IL FINANZIAMENTO DEGLI INVESTIMENTI- LA SCISSIONE TRA PROPRIETA’ E GESTIONE- LA<br />

PRODUZIONE MULTIPLA- IL PROGRESSO TECNICO- INNOVAZIONE TECNOLOGICA,<br />

DECENTRAMENTO,SPECIALIZZAZIONE, FUSIONI FINANZIARIE.<br />

OBIETTIVI DIDATTICI<br />

SAPER DELINEARE I CARATTERI DELL’IMPRESA E GLI ELEMENTI CHE LA COMPONGONO- POTER<br />

COMPRENDERE I SEGUENTI CONCETTI BASE: I FATTORI PRODUTTIVI E LA PRODUTTIVITA’- IL<br />

FINANZIAMENTO DEGLI INVESTIMENTI, IL PROGRESSO TECNICO.<br />

TEMPI<br />

PER LO SVOLGIMENTO DEL MODULO E’ PREVISTO IL PERIODO DAL 16 APRILE AL 20 MAGGIO.<br />

47


METODOLOGIE DIDATTICHE<br />

ALL’INIZIO SPIEGHERO’ LE FINALITA’ DEGLI ARGOMENTI OGGETTO DI STUDIO. ACCERTATO IL POSSESSO<br />

DEI PREREQUISITI, LA SPIEGAZIONE DEI CONTENUTI VERRA’ SVILUPPATA CON LEZIONE FRONTALE E<br />

LETTURA DEL LIBRO DI TESTO.<br />

MATERIALI UTILIZZATI<br />

IL LIBRO DI TESTO, LA COSTITUZIONE, IL CODICE CIVILE, BRANI TRATTI DA MONOGRAFIE,<br />

ENCICLOPEDIE, RIVISTE SPECIALIZZATE, ARTICOLI DI GIORNALE, FOTOCOPIE VARIE PREPARATE DAL<br />

DOCENTE, EVENTUALI VIDEO ECC.<br />

METODOLOGIE E STRUMENTI DI VALUTAZIONE<br />

VI SARA’ UNA VALUTAZIONE FORMATIVA IN ITINERE ALLA FINE DI OGNI MODULO TRAMITE<br />

INTERROGAZIONE ORALE E TEST A RISPOSTA APERTA E CHIUSA.<br />

ALLA FINE DELL’ANNO SCOLASTICO UNA VALUTAZIONE SOMMATIVA CHE RISPECCHIERA’ LE<br />

COMPETENZE ACQUISITE DAI SINGOLI.<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

NELLA VALUTAZIONE TENGO CONTO DEL LIVELLO DI PARTENZA E DELL’EVOLUZIONE CHE CI SARA’ NEL<br />

CORSO DELL’ANNO SCOLATICO. UTILIZZO I VOTI DAL 2 AL 10 E PER I TEST NON VI SARA’ LA SUFFICIENZA<br />

SE ALMENO LA META’ DELLE RISPOSTE NON SARANNO ESATTE.<br />

INTERVENTI DI RECUPERO<br />

AL TERMINE DEL MODULO HO PREVISTO UN’ORA O DUE DI RECUPERO COLLETTIVO.INOLTRE SONO<br />

DISPONIBILE PER INTERVENTI DI RECUPERO INDIVIDUALE IN ORARIO EXTRASCOLASTICO A RICHIESTA<br />

DELL’ALLIEVO.<br />

48


Anno scolastico: 2012/2013<br />

Discipl<strong>in</strong>a: matematica<br />

Classe: 5A meccanica<br />

Docente: Depetris Katia<br />

Modulo 1<br />

Titolo: Calcolo <strong>di</strong> limiti, derivate e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> funzioni<br />

49<br />

matematica<br />

Programma svolto <strong>di</strong> matematica<br />

Contenuti:<br />

Dom<strong>in</strong>io <strong>di</strong> una funzione, simmetrie, positività, <strong>in</strong>tersezione con gli assi,<br />

limiti, as<strong>in</strong>toti orizzontali, verticali, obliqui; derivate, calcolo dei massimi e dei m<strong>in</strong>imi, flessi e concavità. Grafico <strong>di</strong> una<br />

funzione.<br />

Grafici <strong>di</strong> funzioni fondamentali<br />

Modulo 2<br />

Titolo: Integrali <strong>in</strong>def<strong>in</strong>iti e def<strong>in</strong>iti<br />

Contenuti:<br />

Def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrale come operatore <strong>in</strong>verso della derivata<br />

Integrali <strong>in</strong>def<strong>in</strong>iti fondamentali<br />

Proprietà degli <strong>in</strong>tegrali <strong>in</strong>def<strong>in</strong>iti<br />

Integrazione <strong>di</strong> funzioni razionali fratte, <strong>in</strong>tegrazione per sostituzione e per parti<br />

Integrali def<strong>in</strong>iti: calcolo <strong>di</strong> aree sottese ai grafici <strong>di</strong> funzioni e calcolo <strong>di</strong> aree fra grafici <strong>di</strong> due funzioni (prevalentemente<br />

calcolo dell’area tra due parabole o tra una retta ed una parabola)<br />

Volume <strong>di</strong> un solido <strong>di</strong> rotazione<br />

Superficie <strong>di</strong> un solido <strong>di</strong> rotazione<br />

Calcolo della lunghezza <strong>di</strong> un arco <strong>di</strong> curva<br />

Modulo 3<br />

Titolo: Integrali impropri<br />

Contenuti:<br />

Estensione del concetto <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrale: <strong>in</strong>tegrazione <strong>di</strong> una funzione cont<strong>in</strong>ua su un <strong>in</strong>tervallo illimitato ed <strong>in</strong>tegrazione su<br />

<strong>in</strong>tervallo limitato <strong>di</strong> una funzione che ammette <strong>di</strong>scont<strong>in</strong>uità <strong>in</strong> uno dei due estremi dell’<strong>in</strong>tervallo o <strong>in</strong> un punto <strong>in</strong>terno<br />

all’<strong>in</strong>tervallo stesso<br />

Integrali impropri <strong>di</strong> primo tipo<br />

Integrali impropri <strong>di</strong> secondo tipo<br />

Modulo 4<br />

Titolo: Equazioni <strong>di</strong>fferenziali<br />

Contenuti:<br />

Caratteristiche generali delle equazioni <strong>di</strong>fferenziali<br />

Equazioni <strong>di</strong>fferenziali del primo ord<strong>in</strong>e a variabili separabili, l<strong>in</strong>eari omogenee e complete e relativo problema <strong>di</strong> Cauchy<br />

Equazioni <strong>di</strong>fferenziali del secondo ord<strong>in</strong>e: omogenee e non omogenee a coefficienti costanti<br />

(pag 50-56 bianche)


matematica<br />

Disegno<br />

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA, SCIENTIFICA<br />

E PROFESSIONALE<br />

Anno Scolastico: 2012/2013<br />

57<br />

“ENZO FERRARI”<br />

Piano <strong>di</strong> lavoro<br />

Materia: Disegno progettazione e organizzazione <strong>in</strong>dustriale<br />

Classe: 5 A MECC.<br />

Docenti: Monaco Benedetto<br />

Marco Roberto<br />

Modulo n. 1


Titolo del modulo : Disegno e Progettazione meccanica.<br />

Contenuti : <strong>di</strong>segno e progettazione <strong>di</strong> componenti meccanici oggetto degli esercizi proposti (temi<br />

d’esame A.S. precedenti), Esercitazioni varie su <strong>di</strong>mensionamento e/o verifica <strong>di</strong> organi meccanici.<br />

(Riduttori <strong>di</strong> velocità) esecuzione cartell<strong>in</strong>i <strong>di</strong> lavorazione<br />

Modulo n. 2<br />

Titolo del modulo : La qualità <strong>in</strong> azienda.<br />

Contenuti : Pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> gestione della qualità, storia della qualità, term<strong>in</strong>io e def<strong>in</strong>izioni, riferimenti,. Il<br />

sistema <strong>di</strong> gestione per la qualità, ciclo <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> un prodotto, Struttura del sistema <strong>di</strong> gestione<br />

Documenti del sistema qualità, Monitoraggio e miglioramento del sistema <strong>di</strong> gestione per la qualità,<br />

controllo dei processi, costi della qualità<br />

Modulo n. 3<br />

Titolo del modulo : Bronz<strong>in</strong>e, supporti e cusc<strong>in</strong>etti<br />

Contenuti: Ripasso e approfon<strong>di</strong>mento riguardante bronz<strong>in</strong>e, supporti e cusc<strong>in</strong>etti ; calcolo della<br />

durata, scelta del tipo <strong>di</strong> cusc<strong>in</strong>etto e relativo montaggio. Disegno <strong>di</strong> complessivi e particolari <strong>in</strong>erenti i<br />

cusc<strong>in</strong>etti<br />

Modulo n. 4<br />

Titolo del modulo: Stu<strong>di</strong>o e progettazione <strong>di</strong> attrezzature meccaniche.<br />

Contenuti : classificazione delle attrezzature per lavorazioni con asportazione <strong>di</strong> truciolo <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> 2<br />

elementi <strong>di</strong> una attrezzatura per la foratura <strong>di</strong> una flangia<br />

Modulo n. 5<br />

Titolo del modulo: cicli <strong>di</strong> lavorazione, stesura cartell<strong>in</strong>i <strong>di</strong> lavorazione e relativi fogli analisi<br />

Contenuti : generalità sui cicli <strong>di</strong> lavorazione, operazioni da eseguire per la produzione <strong>di</strong> pezzi<br />

meccanici proposti, meto<strong>di</strong> e tempi <strong>di</strong> lavorazione, foglio analisi per le operazioni più significative,<br />

utensili da utilizzare, considerazioni tecnico economiche.<br />

58


59<br />

“<strong>Enzo</strong> FERRARI” - SUSA(TO)<br />

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA,SCIENTIFICA E PROFESSIONALE<br />

In<strong>di</strong>rizzi tecnici: PERITI MECCANICI ed ELETTRONICI<br />

In<strong>di</strong>rizzo scientifico: LICEO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO<br />

In<strong>di</strong>rizzi professionali (Se<strong>di</strong> coord<strong>in</strong>ate <strong>di</strong> Bussoleno):<br />

I.P.Servizi Commerciali: OPERATORI COMMERCIALI<br />

I.P.Industria ed Artigianato: OPERATORI ELETTRICI e MECCANICI<br />

______________________________________<br />

PIANO DI LAVORO (MODULI)<br />

E<br />

RELAZIONE FINALE<br />

del s<strong>in</strong>golo docente<br />

2010/2011<br />

Anno Scolastico ___________________________<br />

MECCANICA E MACCHINE<br />

Discipl<strong>in</strong>a ________________________________<br />

V MECCANICA A<br />

Classe ___________________ Sezione ________<br />

GIULIANI CECILE<br />

Docente _________________________________<br />

(Per le classi <strong>di</strong>verse dalle classi 5^)<br />

(Compilare un fascicolo per ogni classe)<br />

C.so Couvert, 21<br />

10059-SUSA (TO)<br />

Tel 0122/622.381<br />

Fax 0122/622.984<br />

E-mail:susaitis@t<strong>in</strong>.it


60<br />

<strong>Meccanica</strong><br />

OBIETTIVI DIDATTICI<br />

Per quanto riguarda l’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> <strong>Meccanica</strong> applicata e Macch<strong>in</strong>e a fluido gli allievi devono<br />

acquisire delle capacità progettuali riguardo ad organi <strong>di</strong> macch<strong>in</strong>e e pr<strong>in</strong>cipali meccanismi. Inoltre<br />

devono saper analizzare e schematizzare i carichi, impostare i calcoli <strong>di</strong> verifica e <strong>di</strong>mensionamento con<br />

l’uso corretto <strong>di</strong> manuali e documentazione tecnica.<br />

Per quanto riguarda Macch<strong>in</strong>e a fluido gli alunni devono conoscere le basi della Termod<strong>in</strong>amica, le<br />

problematiche relative ai motori endotermici alternativi e rotativi.<br />

Le valutazioni sommative sia scritte, che orali, nei limiti del possibile saranno effettuate alla f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> ogni<br />

modulo, mentre sono previste valutazioni formative durante le varie lezioni,<strong>in</strong>tese ad accertarne lo stato<br />

<strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento da parte degli allievi. Sono previste <strong>in</strong>oltre dei recuperi ed approfon<strong>di</strong>menti modulari<br />

sia <strong>in</strong> orario curriculare <strong>in</strong> it<strong>in</strong>ere che extracurriculare .<br />

Nota classe V Meccanici : per quanto riguarda l’uso del manuale tecnico, ad <strong>in</strong>tegrazione delle parti<br />

mancanti, gli allievi potranno allegare delle tabelle per l'utilizzo durante la II prova scritta d’esame a<br />

<strong>di</strong>screzione della commissione.<br />

CRITERI E LIVELLI DI VALUTAZIONE :<br />

1/10 L’allievo rifiuta immotivatamente il momento valutativo.<br />

2/10 Impreparazione manifesta dell’allievo, che pur accetta il momento<br />

valutativo.<br />

3/10 L’allievo non conosce gli argomenti proposti. Non ha conseguito le<br />

abilità richieste e mostra <strong>di</strong> non conoscere m<strong>in</strong>imamente gli elementi<br />

base della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a.<br />

4/10 L’allievo conosce <strong>in</strong> modo frammentario e superficiale gli argomenti<br />

proposti e commette gravi errori.<br />

5/10 L’allievo conosce <strong>in</strong> modo non completo e superficiale gli argomenti<br />

proposti. Ha conseguito delle abilità, ma non sempre sa utilizzarle <strong>in</strong><br />

compiti semplici.<br />

6/10 L’alunno conosce gli argomenti fondamentali, ma non<br />

approfon<strong>di</strong>tamente. Non commette errori eseguendo compiti<br />

semplici, ma solamente lievi imprecisioni.<br />

7/10 L’allievo conosce e comprende <strong>in</strong> modo analitico. Non commette<br />

errori ma solo delle imperfezioni.<br />

8/10 L’allievo ha padronanza degli argomenti e non commette errori. Ha<br />

conoscenze autonome e valuta criticamente i contenuti.<br />

9/10 L’allievo si organizza <strong>in</strong> modo autonomo <strong>in</strong> situazioni nuove, con<br />

padronanza e senza errori.<br />

10/10 L’allievo non solo <strong>di</strong>mostra autonomia e piena padronanza nella<br />

conoscenza dei contenuti, ma li rielabora con orig<strong>in</strong>alità.<br />

Nell'ambito delle valutazioni formative, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> monitorare costantemente lo stato <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

progressivo, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> <strong>in</strong>centivare l'attenzione durante le lezioni frontali verranno assegnati dei giu<strong>di</strong>zi<br />

positivi + (più) o negativi - (meno) che faranno propendere la me<strong>di</strong>a <strong>in</strong> eccesso o <strong>in</strong> <strong>di</strong>fetto per ogni<br />

valutazione complessiva modulare.


61<br />

Modulo <strong>di</strong>dattico<br />

N° 1<br />

Titolo: A) Recupero ed approfon<strong>di</strong>mento dei concetti fondamentali 4° anno;<br />

B) Meccanismo biella-manovella;<br />

C) Alberi a manovelle e volani.<br />

Contenuti: B) Stu<strong>di</strong>o c<strong>in</strong>ematico: spazio percorso, velocità ed accelerazione del piede <strong>di</strong> biella <strong>in</strong><br />

funzione dell’angolo <strong>di</strong> manovella. Stu<strong>di</strong>o d<strong>in</strong>amico: forza d’<strong>in</strong>erzia rotativa, forza d’<strong>in</strong>erzia alternativa;<br />

forza <strong>di</strong> pressione; forza risultante sul pistone; forza ra<strong>di</strong>ale e tangenziale sulla manovella; momento<br />

motore istantaneo. Bielle lente e veloci: materiali, forme, <strong>di</strong>mensionamento e verifica.<br />

C) Calcolo <strong>di</strong> una manovella <strong>di</strong> estremità; <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> calcolo delle manovelle a gomito;<br />

equilibramento degli alberi a gomito; regimi perio<strong>di</strong>ci; calcolo della massa del volano; <strong>di</strong>mensionamento<br />

del volano e verifica alla forza centrifuga.<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici: Conoscenza dei pr<strong>in</strong>cipi e concetti fondamentali; acquisizione <strong>di</strong> capacità critica, <strong>di</strong><br />

analisi e s<strong>in</strong>tesi; risoluzione delle applicazioni numeriche più significative sui vari argomenti; capacità <strong>di</strong><br />

consultazione del nuovo manuale <strong>di</strong> <strong>Meccanica</strong> ( ed. Hoepli ).<br />

Metodologie <strong>di</strong>dattiche: lezioni frontali con le <strong>di</strong>mostrazioni matematiche limitate allo stretto necessario,<br />

privilegiando l’aspetto applicativo numerico <strong>in</strong> modo da favorire un graduale appren<strong>di</strong>mento da parte<br />

degli allievi.<br />

Laboratori o spazi utilizzati: _________________________________________________________<br />

_____________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________<br />

Materiali o apparecchiature utilizzati: _________________________________________________<br />

______________________________________________________________________________<br />

Metodologie e strumenti <strong>di</strong> valutazione: verifica scritta ed orale, relazioni tecniche.<br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione (compresa la def<strong>in</strong>izione dei livelli <strong>di</strong> valutazione): nella valutazione orale oltre agli obiettivi<br />

<strong>di</strong>dattici richiesti, saranno valutati gli elaborati scritti e del quaderno personale che costituiranno elementi<br />

<strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio. I livelli <strong>di</strong> valutazione adottati sono quelli riportati <strong>in</strong> precedenza.<br />

Interventi <strong>di</strong> recupero <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale: sono previsti <strong>in</strong>oltre dei recuperi ed approfon<strong>di</strong>menti modulari sia <strong>in</strong><br />

orario curriculare che extrac. con modalità da stabilire.


62<br />

Modulo <strong>di</strong>dattico<br />

N° 2<br />

Titolo: A) Regolatori meccanici;<br />

B) Richiami <strong>di</strong> term<strong>in</strong>ologia e termod<strong>in</strong>amica.<br />

Contenuti: A) regimi e curve caratteristiche delle macch<strong>in</strong>e motrici; regolatori <strong>di</strong> Watt e Porter;<br />

B) temperatura, calore, calore specifico, capacità termica. Equazioni <strong>di</strong> stato dei gas perfetti. Sistemi<br />

termod<strong>in</strong>amici; trasformazioni termod<strong>in</strong>amiche; <strong>di</strong>agramma p,v. 1° pr<strong>in</strong>cipio della termod<strong>in</strong>amica;<br />

energia <strong>in</strong>terna, lavoro e calore scambiati <strong>in</strong> una trasformazione. 2) pr<strong>in</strong>cipio della termod<strong>in</strong>amica,<br />

entalpia ed entropia <strong>di</strong> un fluido. Cicli termici; ciclo <strong>di</strong> Carnot e suo ren<strong>di</strong>mento.<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici: ve<strong>di</strong> modulo 1<br />

Metodologie <strong>di</strong>dattiche: ve<strong>di</strong> modulo 1<br />

Laboratori o spazi utilizzati: _________________________________________________________<br />

_____________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________<br />

Materiali o apparecchiature utilizzati: _________________________________________________<br />

_____________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________<br />

________________________________________________________________________________<br />

Metodologie e strumenti <strong>di</strong> valutazione: ve<strong>di</strong> modulo 1<br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione (compresa la def<strong>in</strong>izione dei livelli <strong>di</strong> valutazione): ve<strong>di</strong> modulo 1<br />

Interventi <strong>di</strong> recupero <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale: ve<strong>di</strong> modulo 1


Titolo: A) Alberi, perni, cusc<strong>in</strong>etti<br />

B) Motori endotermici alternativi.<br />

63<br />

Modulo <strong>di</strong>dattico<br />

N° 3<br />

Contenuti: A) alberi ed assi; velocità critica degli alberi ( flessionale e torsionale ); perni portanti e <strong>di</strong><br />

sp<strong>in</strong>ta ( <strong>di</strong>mensionamento); cusc<strong>in</strong>etti a strisciamento ed a rotolamento).<br />

B) caratteristiche e classificazione; motori A.C. a 4 tempi a ciclo Otto; ciclo teorico e ciclo <strong>in</strong><strong>di</strong>cato;<br />

alimentazione, carburazione, <strong>in</strong>iezione <strong>di</strong> benz<strong>in</strong>a, accensione.<br />

Motori A.S. a ciclo Diesel a 4 tempi; ciclo teorico ed <strong>in</strong><strong>di</strong>cato; sistemi d’<strong>in</strong>iezione.<br />

Motori a 2 tempi ( ciclo Otto e Diesel ).<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici: ve<strong>di</strong> modulo 1<br />

Metodologie <strong>di</strong>dattiche: ve<strong>di</strong> modulo 1<br />

Laboratori o spazi utilizzati: _________________________________________________________<br />

_____________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________<br />

Materiali o apparecchiature utilizzati: _________________________________________________<br />

_____________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________<br />

________________________________________________________________________________<br />

Metodologie e strumenti <strong>di</strong> valutazione: ve<strong>di</strong> modulo 1<br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione (compresa la def<strong>in</strong>izione dei livelli <strong>di</strong> valutazione): ve<strong>di</strong> modulo 1<br />

Interventi <strong>di</strong> recupero <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale: ve<strong>di</strong> modulo 1


Titolo: A) Giunti ed <strong>in</strong>nesti.<br />

B) Organi <strong>di</strong> calettamento e <strong>di</strong> collegamento.<br />

C) Motori endotermici alternativi.<br />

.<br />

64<br />

Modulo <strong>di</strong>dattico<br />

N° 4<br />

Contenuti: A) giunti rigi<strong>di</strong> a <strong>di</strong>schi, giunti elastici, <strong>in</strong>nesti a frizione piana.<br />

B) Chiavette <strong>di</strong> torsione e l<strong>in</strong>guette; alberi scanalati; viti.<br />

C) Combustibili; <strong>di</strong>stribuzione; raffreddamento; lubrificazione; sovralimentazione.<br />

Ren<strong>di</strong>menti, potenza e curve caratteristiche.<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici: ve<strong>di</strong> modulo 1<br />

Metodologie <strong>di</strong>dattiche: ve<strong>di</strong> modulo 1<br />

Laboratori o spazi utilizzati: _________________________________________________________<br />

_____________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________<br />

Materiali o apparecchiature utilizzati: _________________________________________________<br />

_____________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________<br />

________________________________________________________________________________<br />

Metodologie e strumenti <strong>di</strong> valutazione: ve<strong>di</strong> modulo 1<br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione (compresa la def<strong>in</strong>izione dei livelli <strong>di</strong> valutazione): ve<strong>di</strong> modulo 1<br />

Interventi <strong>di</strong> recupero <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale: ve<strong>di</strong> modulo 1


65<br />

Modulo <strong>di</strong>dattico<br />

N° 5<br />

Titolo: A) Molle.<br />

B) Sistemi <strong>di</strong> frenatura.<br />

C) Motori endotermici rotativi e turb<strong>in</strong>e a gas.<br />

.<br />

Contenuti: A) Molle <strong>di</strong> flessione; molle <strong>di</strong> torsione.<br />

B) Freni a ceppi; freni a nastro; freni ad espansione; freni a <strong>di</strong>sco.<br />

C) Motore rotativo Wankel.<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici: ve<strong>di</strong> modulo 1<br />

Metodologie <strong>di</strong>dattiche: ve<strong>di</strong> modulo 1<br />

Laboratori o spazi utilizzati: _________________________________________________________<br />

_____________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________<br />

Materiali o apparecchiature utilizzati: _________________________________________________<br />

_____________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________<br />

________________________________________________________________________________<br />

Metodologie e strumenti <strong>di</strong> valutazione: ve<strong>di</strong> modulo 1<br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione (compresa la def<strong>in</strong>izione dei livelli <strong>di</strong> valutazione): ve<strong>di</strong> modulo 1<br />

Interventi <strong>di</strong> recupero <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale: ve<strong>di</strong> modulo 1


66<br />

Modulo <strong>di</strong>dattico<br />

N° 6<br />

Titolo: A) Apparecchi <strong>di</strong> sollevamento.<br />

B) Richiami su meccanismi per la trasmissione <strong>di</strong> potenza.<br />

Contenuti: A) Mart<strong>in</strong>etto a vite; verricello ad <strong>in</strong>granaggi.<br />

B1) Ruote dentate cil<strong>in</strong>driche; <strong>di</strong>mensionamento modulare; rotismi ord<strong>in</strong>ari.<br />

B2) trasmissioni , calcoli e scelta delle c<strong>in</strong>ghie.<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici: ve<strong>di</strong> modulo 1<br />

Metodologie <strong>di</strong>dattiche: ve<strong>di</strong> modulo 1<br />

Laboratori o spazi utilizzati: _________________________________________________________<br />

_____________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________<br />

Materiali o apparecchiature utilizzati: _________________________________________________<br />

_____________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________<br />

________________________________________________________________________________<br />

Metodologie e strumenti <strong>di</strong> valutazione: ve<strong>di</strong> modulo 1<br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione (compresa la def<strong>in</strong>izione dei livelli <strong>di</strong> valutazione): ve<strong>di</strong> modulo 1<br />

Interventi <strong>di</strong> recupero <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale: ve<strong>di</strong> modulo 1<br />

prof. Cécile Giuliani<br />

_____________________________


67<br />

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE<br />

«<strong>Enzo</strong> FERRARI»<br />

<strong>Meccanica</strong>-Elettronica/Liceo Scientifico-tecnologico<br />

I.P.Servizi Commerciali-Sede coord<strong>in</strong>ata <strong>di</strong> Bussoleno<br />

I.P.Industria e Artigianato-Sede coord<strong>in</strong>ata <strong>di</strong> Bussoleno<br />

C.so Couvert, 21 10059 SUSA (TO) Tel.0122/622.381 Fax.0122/622.984<br />

PIANO DI LAVORO<br />

Classe: V A MECC.<br />

Materia: TECNOLOGIA MECCANICA<br />

E<br />

REPARTI DI LAVORAZIONE.<br />

Anno scolastico 2012/13<br />

Docenti: …Nurisso Gualtiero……………………<br />

……Perott<strong>in</strong>o Alberto…………………


68<br />

Tecnologia<br />

Moduli <strong>di</strong>dattici<br />

(da compilare a cura dei s<strong>in</strong>goli docenti – sostituisce il vecchio piano <strong>di</strong> lavoro)<br />

Classe 5MA Materia Tecnologia Docente Nurisso G. a.s. 2012/13 pag 1<br />

Titolo: I TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI E DELLE GHISE<br />

Contenuti: 1.1) Le strutture <strong>di</strong> una lega siderurgica secondo il <strong>di</strong>agramma metastabile ferro-carbonio<br />

(ferrite, cementite, perlite, austenite, ledeburite, lettura del <strong>di</strong>agramma, caratteristiche meccaniche degli<br />

acciai) 1.2) Influenza della velocità <strong>di</strong> raffreddamento sulla struttura <strong>di</strong> un acciaio (i punti critici, i mezzi <strong>di</strong><br />

raffreddamento, la troostite, la ba<strong>in</strong>ite, la martensite, l’austenite residua, la martensite r<strong>in</strong>venuta e la<br />

sorbite).<br />

1.3) Curve <strong>di</strong> Ba<strong>in</strong> TTT e TRC (lettura ed <strong>in</strong>terpretazione, i trattamenti termici <strong>in</strong> raffreddamento cont<strong>in</strong>uo ed<br />

i trattamenti isotermici, la temprabilità <strong>di</strong> un acciaio, criteri <strong>di</strong> scelta <strong>di</strong> un acciaio da bonifica) .<br />

1.4) I trattamenti termici e termochimici classici degli acciai (ricottura completa, <strong>di</strong> omogeneizzazione, <strong>di</strong><br />

globulizzazione, isotermica ; normalizzazione ; tempra <strong>di</strong>retta, scalare, ba<strong>in</strong>itica, superficiale ;<br />

r<strong>in</strong>venimento ; carbocementazione ; nitrurazione).<br />

1.5) Cenni sulle apparecchiature <strong>di</strong> riscaldo e <strong>di</strong> raffreddamento, metodologie, applicazioni, <strong>di</strong>fetti e loro<br />

cause<br />

1.6) Cenni sull'analisi metallografica con il microscopio metallografico ottico per la <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione delle<br />

fondamentali strutture e delle loro anomalie.<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici: Comprensione dei meccanismi che stanno alla base dei trattamenti termici. Capacità<br />

<strong>di</strong> utilizzare la documentazione tecnica (curve <strong>di</strong> Ba<strong>in</strong>, …) al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> una scelta appropriata del ciclo termico<br />

adatto all’ottenimento della struttura acciaiosa desiderata. Conoscenza e comprensione concettuale dei<br />

pr<strong>in</strong>cipali trattamenti termici dei materiali metallici. Capacità <strong>di</strong> scelta del materiale e del trattamento termico<br />

adeguato, per l'ottenimento delle caratteristiche meccaniche richieste<br />

Metodologie <strong>di</strong>dattiche: Spiegazione teorica seguita da esercizi <strong>di</strong> lettura dei <strong>di</strong>agrammi e <strong>di</strong> scelta dei<br />

materiali e trattamenti. Esercitazioni su prova <strong>di</strong> temprabilità, curva Jom<strong>in</strong>y.<br />

.<br />

Laboratori o spazi utilizzati: laboratorio tecnologico.<br />

Materiali e apparecchiature utilizzate: Fornetto per prova Jom<strong>in</strong>y. Atlante metallografico e microscopio<br />

ottico.<br />

Metodologie e strumenti <strong>di</strong> valutazione: Colloqui <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali. Questionario. Relazioni tecniche.<br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione (compresa la valutazione dei livelli <strong>di</strong> valutazione): La valutazione è sufficiente se esiste una<br />

comprensione almeno concettuale dei trattamenti termici affrontati e se si è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> effettuare una scelta<br />

dei materiali, anche grossolana, ma non errata <strong>in</strong> relazione al tipo <strong>di</strong> applicazione. Partecipazione, impegno,<br />

<strong>in</strong>teresse e un’esposizione tecnica accettabili contribuiscono alla def<strong>in</strong>izione del livello <strong>di</strong> valutazione.<br />

Interventi <strong>di</strong> recupero <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale: assegnazione e <strong>di</strong>scussione compiti <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualizzati.<br />

Tempi: dal 12-09-2012 a metà Novembre.


69<br />

Moduli <strong>di</strong>dattici<br />

(da compilare a cura dei s<strong>in</strong>goli docenti – sostituisce il vecchio piano <strong>di</strong> lavoro)<br />

Classe 5MA Materia Tecnologia Docente Nurisso G. a.s. 2012/13 pag 2<br />

Titolo: MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO<br />

Contenuti: 2.1) Il posizionatore d'asse - struttura del controllo <strong>in</strong> retroazione <strong>in</strong> una M.U.a C.N. -<br />

convenienze legate all'uso delle M.U. a C.N. - caratteristiche costruttive delle M.U. a C.N. - cenni su<br />

controllore, trasduttori, attuatori, memorie, periferiche.<br />

2.2) Gli assi nelle M.U. a C.N. secondo la normativa ISO – lo zero pezzo e lo zero macch<strong>in</strong>a..<br />

2.3) Classificazione dei controlli numerici - controllo punto a punto, parassiale, cont<strong>in</strong>uo - <strong>in</strong>terpolazione<br />

l<strong>in</strong>eare, circolare - caratteristiche dei controlli numerici e dei controlli numerici computerizzati (C.N.C.)<br />

2.4) Programmazione manuale delle M.U. a C.N. - fondamentali istruzioni macch<strong>in</strong>a secondo co<strong>di</strong>ce ISO<br />

6883 - procedura per la compilazione ed esecuzione <strong>di</strong> un programma <strong>in</strong> co<strong>di</strong>ce macch<strong>in</strong>a (procedura<br />

d’uso della fresatrice verticale a C.N. del laboratorio) - programmazione assoluta e programmazione<br />

<strong>in</strong>crementale - correzione utensile - cambio utensile - esecuzione <strong>di</strong> sottoprogrammi - cenni sui cicli<br />

fissi -.<br />

2.5) Programmazione fresatrice verticale con controllo Fanuc.<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici: Conoscenza del funzionamento e della struttura del C.N. Conoscenza e capacità <strong>di</strong><br />

applicazione delle fondamentali istruzioni del l<strong>in</strong>guaggio <strong>di</strong> programmazione ISO. Capacità <strong>di</strong> eseguire<br />

semplici prograrmmi per fresatrice e tornio C.N.C.<br />

Metodologie <strong>di</strong>dattiche: Spiegazione teorica <strong>in</strong> stretto collegamento con le verifiche pratiche ed i<br />

controlli sulle macch<strong>in</strong>e utensili presenti nel laboratorio <strong>di</strong> automazione. Verifiche ed esecuzione <strong>di</strong> semplici<br />

programmi applicativi, <strong>in</strong> modo manuale, su fresatrice verticale a C.N con controllo “NUM720F”.<br />

Laboratori o spazi utilizzati: Laboratorio <strong>di</strong> automazione.<br />

Materiali e apparecchiature utilizzate: Fresatrice a controllo numerico con C.N. tipo “NUM 720 F”;<br />

tornio “Elcon5” (C.N.).<br />

Metodologie e strumenti <strong>di</strong> valutazione: Colloqui <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali. Relazione su esercitazione <strong>di</strong> stesura<br />

programma pezzo e relativa attuazione. Verifica pratica <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> utilizzo della macch<strong>in</strong>a utensile.<br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione (compresa la valutazione dei livelli <strong>di</strong> valutazione): Con<strong>di</strong>zioni per una valutazione almeno<br />

positiva:1) conoscere, per sommi capi, le caratteristiche costruttive e <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong> una M.U. a C.N.<br />

2) Conoscere le istruzioni fondamentali <strong>di</strong> un “programma pezzo” e saper re<strong>di</strong>gere e mo<strong>di</strong>ficare semplici<br />

programmi applicativi. 3) Saper seguire la procedura d’utilizzo <strong>di</strong> una macch<strong>in</strong>a a C.N.<br />

Interventi <strong>di</strong> recupero <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale: Assegnazione compiti e successiva <strong>di</strong>scussione <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualizzata.<br />

Tempi: da metà Novembre a metà Gennaio


70<br />

Moduli <strong>di</strong>dattici<br />

(da compilare a cura dei s<strong>in</strong>goli docenti – sostituisce il vecchio piano <strong>di</strong> lavoro)<br />

Classe 5MA Materia Tecnologia Docente Nurisso G. a.s. 2012/13 pag 3<br />

Titolo: PROGRAMMAZIONE AUTOMATICA DELLE MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO<br />

Contenuti: 3.1) Programmazione automatica delle M.U. a C.N. - 3.2) confronti tra programmazione<br />

manuale e programmazione automatica - 3.3) blocchi funzionali <strong>di</strong> un sistema CAD/CAM - processor,<br />

postprocessor e programma <strong>di</strong> verifica grafica - 3.4) tipi <strong>di</strong> l<strong>in</strong>guaggi del CAM (cenni su APT, cenni sul<br />

l<strong>in</strong>guaggio alfanumerico utilizzato da “S<strong>in</strong>teCAM25” <strong>di</strong>sponibile <strong>in</strong> laboratorio - cenni su istruzioni <strong>di</strong><br />

controllo del CAM, <strong>di</strong> def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> entità geometriche e profili, tecnologiche,.. ) - la geometria orientata del<br />

CAM - il part program - il programma macch<strong>in</strong>a (o programma pezzo) ed il suo trasferimento dal 'sistema<br />

CAM al Controllo Numerico della M.U. (procedura d’uso del Cam del laboratorio a partire dal <strong>di</strong>segno<br />

eseguito al cad:AutoCAD, al part-program realizzato col cam:S<strong>in</strong>teCAM f<strong>in</strong>o alla esecuzione del programma<br />

pezzo sulla fresatrice)<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici: Capacità <strong>di</strong> utilizzo, a livello elementare, <strong>di</strong> un cad-cam per la programmazione<br />

automatica.<br />

Metodologie <strong>di</strong>dattiche: Spiegazione teorica <strong>in</strong> stretto collegamento con le verifiche pratiche. Verifiche<br />

ed esecuzione <strong>di</strong> semplici programmi applicativi con l’uso del cad-cam “S<strong>in</strong>te25”.<br />

Laboratori o spazi utilizzati: Laboratorio <strong>di</strong> automazione.<br />

Materiali e apparecchiature utilizzate: Postazione cad-cam con cam tipo “S<strong>in</strong>te25” <strong>in</strong> collegamento<br />

con la fresatrice.<br />

Metodologie e strumenti <strong>di</strong> valutazione: Colloqui <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali. Relazione su esercitazione <strong>di</strong> stesura <strong>di</strong> un<br />

“part program”.<br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione (compresa la valutazione dei livelli <strong>di</strong> valutazione): Con<strong>di</strong>zioni per una valutazione almeno positiva:<br />

Conoscere le istruzioni fondamentali <strong>di</strong> un “part-program” e saper re<strong>di</strong>gere e mo<strong>di</strong>ficare semplici programmi<br />

applicativi.<br />

Interventi <strong>di</strong> recupero <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale: Specifiche ore extrascolastiche nei casi più gravi. Assegnazione compiti<br />

e successiva <strong>di</strong>scussione <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualizzati, nei casi meno gravi.<br />

Tempi: mesi <strong>di</strong> Febbraio e Marzo .


71<br />

Moduli <strong>di</strong>dattici<br />

(da compilare a cura dei s<strong>in</strong>goli docenti – sostituisce il vecchio piano <strong>di</strong> lavoro)<br />

Classe 5MA Materia Tecnologia Docente Nurisso G. a.s. 2012/13 pag 4<br />

Titolo: COLLAUDI E CONTROLLO DI QUALITA’<br />

Contenuti: 5.1) Controlli non <strong>di</strong>struttivi sui materiali metallici . Controllo con ultrasuoni (gli ultrasuoni,<br />

pr<strong>in</strong>cipi fisici utilizzati nell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, concetto <strong>di</strong> risonanza) - meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e (per riflessione, per<br />

trasparenza) - metodo d'uso del rilevatore ultrasonoro e delle sonde - criteri <strong>di</strong> scelta dei parametri <strong>di</strong><br />

impostazione del rilevatore (frequenza, <strong>di</strong>ametro sonda,..).<br />

5.2 Esame con liqui<strong>di</strong> penetranti.<br />

5.3) Esame magnetoscopico.<br />

5.4) Esame ra<strong>di</strong>oscopico.<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici: Comprensione ed approfon<strong>di</strong>mento concettuale delle prove non <strong>di</strong>struttive con<br />

capacità <strong>di</strong> scelta del metodo più adatto.<br />

Metodologie <strong>di</strong>dattiche: Spiegazione teorica e verifica pratica successiva per le prove non <strong>di</strong>struttive.<br />

Utilizzo <strong>di</strong> documentazione tecnica la ove non sono <strong>di</strong>sponibili apposite attrezzature <strong>di</strong> laboratorio.<br />

Laboratori o spazi utilizzati: Laboratorio tecnologico.<br />

Materiali e apparecchiature utilizzate: Liqui<strong>di</strong> penetranti rossi e fluorescenti (con lampada <strong>di</strong> Wood).<br />

Rilevatore ad ultrasuoni con sonde <strong>di</strong>ritte.<br />

Metodologie e strumenti <strong>di</strong> valutazione: Colloqui <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali. Questionario con quesiti <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzati alla<br />

valutazione della conoscenza della procedura d’uso dell’attrezzatura. Relazioni tecniche.<br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione (compresa la valutazione dei livelli <strong>di</strong> valutazione): Con<strong>di</strong>zioni per una valutazione almeno positiva:<br />

Comprensione concettuale circa il “modo <strong>di</strong> funzionare” dei vari meto<strong>di</strong> non <strong>di</strong>struttivi, con una “m<strong>in</strong>ima”<br />

capacità <strong>di</strong> scelta del proce<strong>di</strong>mento più idoneo.<br />

Interventi <strong>di</strong> recupero <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale: assegnazione e <strong>di</strong>scussione compiti <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualizzati.<br />

Tempi: mese <strong>di</strong> Aprile


72<br />

Moduli <strong>di</strong>dattici<br />

(da compilare a cura dei s<strong>in</strong>goli docenti – sostituisce il vecchio piano <strong>di</strong> lavoro)<br />

Classe 5MA Materia Tecnologia Docente Nurisso G. a.s. 2012/13 pag 5<br />

Titolo: LAVORAZIONI SPECIALI<br />

Contenuti: 5.1) Elettroerosione - pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> funzionamento della M.U. per elettroerosione -<br />

elettroerosione a tuffo ed a filo - parametri <strong>in</strong>fluenti sulla precisione e rapi<strong>di</strong>tà dell'operazione.<br />

5.2) Lavorazioni con raggio laser - pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> funzionamento del laser - foratura, taglio e saldatura con il<br />

laser.<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici: Acquisizione <strong>di</strong> una comprensione concettuale delle pr<strong>in</strong>cipali lavorazioni speciali, con<br />

accettabile capacità <strong>di</strong> scelta tra i processi analizzati..<br />

Metodologie <strong>di</strong>dattiche: Lezione teorica, analisi <strong>di</strong> documentazione tecnica specifica..<br />

Laboratori o spazi utilizzati: Laboratorio tecnologico.<br />

Materiali e apparecchiature utilizzate: Libro <strong>di</strong> testo; Documentazione tecnica; manuale tecnico..<br />

Metodologie e strumenti <strong>di</strong> valutazione: Colloqui <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali; prova strutturata; questionario..<br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione (compresa la valutazione dei livelli <strong>di</strong> valutazione): Con<strong>di</strong>zioni per una valutazione <strong>di</strong> sufficienza:<br />

conoscenza dei pr<strong>in</strong>cipi fisici alla base dei processi analizzati. Conoscenza (teorica) delle pr<strong>in</strong>cipali<br />

possibilità <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento sui parametri <strong>di</strong> regolazione delle macch<strong>in</strong>e per lavorazioni speciali.<br />

Interventi <strong>di</strong> recupero <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale: Approfon<strong>di</strong>mento, <strong>in</strong> orario scolastico, degli argomenti “lacunosi”, con<br />

richiamo dei concetti <strong>di</strong> fisica non adeguatamente compresi dall’alunno.<br />

Tempi: 15 giorni <strong>di</strong> maggio


73<br />

Moduli <strong>di</strong>dattici<br />

(da compilare a cura dei s<strong>in</strong>goli docenti – sostituisce il vecchio piano <strong>di</strong> lavoro)<br />

Classe 5MA Materia Tecnologia Docente Nurisso G. a.s. 2012/13 pag 6<br />

Titolo: ELEMENTI DI CORROSIONE E PROTEZIONE DEI METALLI<br />

Contenuti: 6.1) Cenni sulla corrosione <strong>in</strong> ambiente secco; corrosione <strong>in</strong> ambiente umido; corrosione <strong>di</strong><br />

tipo elettrochimico..<br />

6.2) Cenni sulle protezioni contro le corrosioni: impiego ed accoppiamento <strong>di</strong> materiali opportuni;<br />

passivazione; rivestimenti protettivi; protezione cato<strong>di</strong>ca.<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici: Conoscenza dei tipici processi <strong>di</strong> corrosione e capacità <strong>di</strong> orientamento nella scelta<br />

fra i possibili meto<strong>di</strong> atti a limitare il fenomeno della corrosione.<br />

Metodologie <strong>di</strong>dattiche: Lezione teorica accompagnata da <strong>in</strong>numerevoli riferimenti a casi pratici,<br />

ricavabili da documentazione tecnica e anche da esperienze avute dagli alunni stessi.<br />

Laboratori o spazi utilizzati: aula.<br />

Materiali e apparecchiature utilizzate: Testo, manuale tecnico.<br />

Metodologie e strumenti <strong>di</strong> valutazione: Colloqui <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali.<br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione (compresa la valutazione dei livelli <strong>di</strong> valutazione): L’alunno ottiene una valutazione sufficiente<br />

quando conosce almeno i pr<strong>in</strong>cipi fondamentali alla base dei fenomeni <strong>di</strong> corrosione, e quando sa proporre,<br />

nei <strong>di</strong>versi casi <strong>di</strong> corrosione, una qualche soluzione atta a prevenire tale fenomeno..<br />

Interventi <strong>di</strong> recupero <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale: <strong>in</strong>terventi mirati <strong>in</strong> classe.<br />

Tempi: dal 20-05-2013 al term<strong>in</strong>e lezioni.


74<br />

Moduli <strong>di</strong>dattici<br />

(da compilare a cura dei s<strong>in</strong>goli docenti – sostituisce il vecchio piano <strong>di</strong> lavoro)<br />

Classe 5MA Materia Tecnologia e Rep.Lav. Docente………….. a.s. 2012/13 pag 7<br />

Titolo: MACCHINE UTENSILI TRADIZIONALI E A CONTROLLO NUMERICO<br />

Contenuti: cicli <strong>di</strong> lavorazione ed attuazione alle macch<strong>in</strong>e utensili: – Lav. alle macch<strong>in</strong>e utensili a C.N..<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici: Cognizioni <strong>di</strong> base sulla lavorazione dei metalli per asportazione <strong>di</strong> truciolo –<br />

Conoscenza delle norme ant<strong>in</strong>fortunistiche applicate alle macch<strong>in</strong>e utensili – Utilizzazione <strong>di</strong> tornio,<br />

fresatrice, trapanatrice tra<strong>di</strong>zionali _ semplici lavorazioni <strong>di</strong>mostrative su fresatrice a controllo numerico.<br />

Metodologie <strong>di</strong>dattiche: Lezioni teoriche (costituzione macch<strong>in</strong>e, utilizzazione, coman<strong>di</strong>) –<br />

Dimostrazioni <strong>di</strong> lavorazione (caratteristiche e speciali) – sud<strong>di</strong>visione classe <strong>in</strong> due gruppi, <strong>in</strong> alternanza<br />

con lez. Teoriche.<br />

Laboratori o spazi utilizzati: Offic<strong>in</strong>a macch<strong>in</strong>e utensili ed automazione.<br />

Materiali e apparecchiature utilizzate: tornio parallelo – fresatrice universale – trapanatrice sensitiva a<br />

colonna – rettificatrice per piani ad asse verticale – strumenti <strong>di</strong> misura e <strong>di</strong> controllo – fresatrice a controllo<br />

numerico.<br />

Metodologie e strumenti <strong>di</strong> valutazione: elaborati tecnico-grafici (cicli <strong>di</strong> lavorazione) – attuazione alle<br />

macch<strong>in</strong>e (esercitazioni <strong>di</strong> tipo scolastico e attrezzature o parti <strong>di</strong> macch<strong>in</strong>e da utilizzare).<br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione (compresa la valutazione dei livelli <strong>di</strong> valutazione): vedere griglia allegata.<br />

Interventi <strong>di</strong> recupero <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale: durante l’orario scolastico, con <strong>di</strong>mostrazioni s<strong>in</strong>gole, nei casi <strong>di</strong><br />

particolare <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Tempi: durante tutto l’anno scolastico, per almeno due ore settimanali.


75<br />

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE<br />

«<strong>Enzo</strong> FERRARI»<br />

<strong>Meccanica</strong>-Elettronica/Liceo Scientifico-tecnologico<br />

I.P.Servizi Commerciali-Sede coord<strong>in</strong>ata <strong>di</strong> Bussoleno<br />

I.P.Industria e Artigianato-Sede coord<strong>in</strong>ata <strong>di</strong> Bussoleno<br />

C.so Couvert, 21 10059 SUSA (TO) Tel.0122/622.381 Fax.0122/622.984<br />

PIANO DI LAVORO<br />

Classe: V A MECC.<br />

Materia: SISTEMI ED AUTOMAZIONE INDUSTRIALE<br />

Anno scolastico 2012/13<br />

Docenti: ……Nurisso Gualtiero…………<br />

……….Roberto Marco .…


Sistemi<br />

76<br />

Moduli <strong>di</strong>dattici<br />

(da compilare a cura dei s<strong>in</strong>goli docenti – sostituisce il vecchio piano <strong>di</strong> lavoro)<br />

Classe54MA Materia Tecnologia Docente Nurisso G. a.s. 2012/13 Mod. 1<br />

Titolo: ELEMENTI DI ELETTROPNEUMATICA<br />

Contenuti: 1.1) Ripasso sulla realizzazione <strong>di</strong> un circuito pneumatico: Ciclogramma, scrittura <strong>di</strong> un<br />

equazione pneumatica, realizzazione <strong>di</strong> un circuito pneumatico a più cil<strong>in</strong>dri.<br />

1.2) Generalità sui circuiti elettropneumatici, schemi elettrici (simbologia nei circuiti elettrici,<br />

trasformazione <strong>di</strong> un circuito pneumatico <strong>in</strong> uno <strong>di</strong> tipo elettropneumatico, rappresentazione degli schemi<br />

funzionali, circuiti elettrici con relè, circuiti <strong>di</strong> autoritenuta.<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici: Acquisizione <strong>di</strong> una sicura conoscenza <strong>di</strong> base dei sistemi automatici <strong>di</strong> tipo<br />

elettropneumatico.<br />

Metodologie <strong>di</strong>dattiche: Trattazione teorica seguita da problemi applicativi.<br />

Laboratori o spazi utilizzati: Aula e Laboratorio <strong>di</strong> automazione.<br />

Materiali e apparecchiature utilizzate: Libro <strong>di</strong> testo; Documentazione tecnica; manuale tecnico;<br />

attrezzatura del laboratorio <strong>di</strong> automazione.<br />

Metodologie e strumenti <strong>di</strong> valutazione: Colloqui <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali; questionari scritti.<br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione (compresa la valutazione dei livelli <strong>di</strong> valutazione): Con<strong>di</strong>zioni per una valutazione <strong>di</strong> sufficienza:<br />

conoscenza dlla pr<strong>in</strong>cipale componentistica dei sistemi elettropneumatici, capacità <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpretazione dei<br />

circuiti elettrici, capacità <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> semplici circuiti elettropneumatici a non più <strong>di</strong> 3 cil<strong>in</strong>dri attuatori.<br />

Interventi <strong>di</strong> recupero <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale: Approfon<strong>di</strong>mento, <strong>in</strong> orario scolastico, degli argomenti “lacunosi”.<br />

Tempi: dal 12-09-2012 al 22-10-2012 (circa 5 settimane)


77<br />

Moduli <strong>di</strong>dattici<br />

(da compilare a cura dei s<strong>in</strong>goli docenti – sostituisce il vecchio piano <strong>di</strong> lavoro)<br />

Classe 5MA Materia Tecnologia Docente Nurisso G. a.s. 2012/13 Mod. 2<br />

Titolo: CONTROLLORI LOGICI PROGRAMMABILI (PLC)<br />

Contenuti: 2.1) Caratteristiche costruttive e funzionali del PLC (generalità del PLC; logica cablata e<br />

programmata; pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> funzionamento; hardware: alimentatore, unità centrale, CPU, memorie,unità<br />

<strong>in</strong>gressi/uscite, unità <strong>di</strong> programmazione; la scansione <strong>in</strong> un PLC; il cablaggio del PLC con le<br />

apparecchiature <strong>di</strong> campo; tipi <strong>di</strong> PLC; i convertitori Analogico/Digitali e D/A)<br />

2.2 La programmazione del PLC; le fasi della programmazione; i l<strong>in</strong>guaggi grafici e letterali ( a contatti o<br />

ladder, a simboli logici, , il l<strong>in</strong>guaggio booleano o lista delle istruzioni AWL; le istruzioni fondamentali nel<br />

caso del PLC CGE e PLC SIEMENS, <strong>in</strong> particolare le istruzioni del PLC del laboratorio); cablaggio del<br />

manipolatore elettropneumatico a 5 assi del laboratorio ed esecuzione <strong>di</strong> semplici cicli semiautomatici ed<br />

automatici; cenni su temporizzatori, merker.<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici: Descrivere i componenti fondamentali e motivare le possibili applicazioni <strong>in</strong>dustriali <strong>di</strong> un<br />

Controllore a Logica programmabile (PLC). Assegnato un ciclo <strong>di</strong> lavoro al manipolatore, programmare correttamente<br />

la sequenza risolutiva servendosi delle reti Ladder e delle istruzioni del PLC <strong>di</strong>dattico.<br />

Metodologie <strong>di</strong>dattiche: Spiegazioni teoriche; esercizi applicativi teorici; esercizi pratici <strong>in</strong> laboratorio <strong>di</strong><br />

automazione .<br />

Laboratori o spazi utilizzati: Laboratorio <strong>di</strong> automazione.<br />

Materiali e apparecchiature utilizzate: PLC siemens del laboratorio; manipolatore pneumatico del<br />

laboratorio.<br />

Metodologie e strumenti <strong>di</strong> valutazione: Colloqui <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali; test; relazioni su esercitazioni <strong>di</strong><br />

laboratorio..<br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione (compresa la valutazione dei livelli <strong>di</strong> valutazione): L’alunno ottiene una valutazione sufficiente<br />

quando è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> progettare semplici circuiti <strong>di</strong> comando <strong>in</strong> forma ladder per sistema elettropneumatico,<br />

sa orientarsi nel cablaggio del plc con le apparecchiature <strong>di</strong> campo.<br />

Interventi <strong>di</strong> recupero <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale: Interventi <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualizzati extrascolastici <strong>in</strong> occasione dello “sportello”, o<br />

<strong>in</strong> aula, a seconda della gravità delle lacune riscontrate.<br />

Tempi: dal 24-10-2012 al 22-12-2012 (circa 9 settimane)


78<br />

Moduli <strong>di</strong>dattici<br />

(da compilare a cura dei s<strong>in</strong>goli docenti – sostituisce il vecchio piano <strong>di</strong> lavoro)<br />

Classe 5MA Materia Tecnologia Docente Nurisso G. a.s. 2012/13 Mod. 3<br />

Titolo: SISTEMI DI CONTROLLO INDUSTRIALE<br />

Contenuti:<br />

3.1) Sistemi <strong>di</strong> controllo automatico (regolazione e controllo; pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> funzionamento e struttura; segnale<br />

<strong>di</strong> riferimento, unità <strong>di</strong> elaborazione, trasduttore, grandezza controllata; il regolatore <strong>di</strong> Watt)<br />

3.2) Controlli ad anello aperto e controlli ad anello chiuso (es. controllo <strong>di</strong> temperatura <strong>in</strong> anello aperto ed <strong>in</strong><br />

anello chiuso; il posizionatore d’asse; controllo della velocità <strong>di</strong> rotazione <strong>di</strong> un motore a corrente cont<strong>in</strong>ua,<br />

con calcolo per la def<strong>in</strong>izione del valore del segnale <strong>di</strong> riferimento da impostare e con il calcolo dell’errore a<br />

regime); tipi <strong>di</strong> segnali (analogici, <strong>di</strong>gitali); il transitorio, la velocità <strong>di</strong> risposta.<br />

3.3) Schemi a blocchi funzionali (simbologia; il guadagno <strong>di</strong> un blocco proporzionale; algebra degli schemi a<br />

blocchi; blocchi <strong>in</strong> serie, <strong>in</strong> parallelo, <strong>in</strong> retroazione; determ<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> blocchi equivalenti al f<strong>in</strong>e della s<strong>in</strong>tesi<br />

<strong>di</strong> uno schema a blocchi; esercizi <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi <strong>di</strong> schemi con il calcolo del guadagno del blocco equivalente)<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici: Comprendere il funzionamento <strong>di</strong> semplici sistemi <strong>di</strong> controllo <strong>in</strong> retroazione; scrivere<br />

le funzioni <strong>di</strong> trasferimento <strong>di</strong> semplici sistemi meccanici.<br />

Metodologie <strong>di</strong>dattiche: Lezioni teoriche; analisi documentazione tecnica.<br />

Laboratori o spazi utilizzati: Laboratorio <strong>di</strong> automazione.<br />

Materiali e apparecchiature utilizzate: Libro <strong>di</strong> testo; manuali.<br />

Metodologie e strumenti <strong>di</strong> valutazione: Valutazioni perio<strong>di</strong>che <strong>in</strong> forma <strong>di</strong> colloqui <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali. Test<br />

scritti.<br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione (compresa la valutazione dei livelli <strong>di</strong> valutazione): L’alunno ottiene una valutazione sufficiente<br />

quando è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> tracciare lo schema a blocchi <strong>di</strong> semplici sistemi <strong>di</strong> controllo dei quali sa esprimere la<br />

funzione <strong>di</strong> trasferimento.<br />

Interventi <strong>di</strong> recupero <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale: durante l’orario scolastico, con <strong>di</strong>mostrazioni s<strong>in</strong>gole, nei casi <strong>di</strong><br />

particolare <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Tempi: dal 09-01-2013 al 25-02-2013. (circa 5 settimane)


79<br />

Moduli <strong>di</strong>dattici<br />

(da compilare a cura dei s<strong>in</strong>goli docenti – sostituisce il vecchio piano <strong>di</strong> lavoro)<br />

Classe 5MA Materia Tecnologia Docente Nurisso G. a.s. 2012/13 Mod. 4<br />

Titolo:I TRASDUTTORI<br />

Contenuti: 4.1) Caratteristiche generali e classificazione dei trasduttori (<strong>di</strong> posizione, <strong>di</strong> velocità, ..;<br />

elettrici, ottici, ..; <strong>di</strong>retti, <strong>in</strong><strong>di</strong>retti; analogici, <strong>di</strong>gitali; assoluti, <strong>in</strong>crementali; precisione, sensibilità, ripetibilità, ..<br />

<strong>di</strong> un trasduttore)<br />

4.2) Trasduttori <strong>di</strong> posizione: il potenziometro, il trasformatore <strong>di</strong>fferenziale, il resolver e l’<strong>in</strong>ductosyn,<br />

l’encoder <strong>in</strong>crementale e l’encoder assoluto.<br />

4.3) Trasduttori <strong>di</strong> velocità: d<strong>in</strong>amo tachimetrica, trasduttori <strong>in</strong>duttivi, encoder <strong>di</strong> velocità<br />

4.4) Trasduttori <strong>di</strong> forza: l’ estensimetro elettrico(pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> funzionamento, metodo <strong>di</strong> misura della<br />

variazione della resistenza, la cella <strong>di</strong> carico.<br />

4.5) trasduttori <strong>di</strong> temperatura (termoresistenza, termocoppia);trasduttore <strong>di</strong> prossimità (<strong>in</strong>duttivo);<br />

trasduttore <strong>di</strong> livello (a elettro<strong>di</strong> conduttivi).<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici: Conoscenza dei pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> funzionamento dei pr<strong>in</strong>cipali trasduttori e delle loro<br />

caratteristiche applicative..<br />

Metodologie <strong>di</strong>dattiche: Lezioni teoriche; analisi documentazione tecnica.<br />

Laboratori o spazi utilizzati: Laboratorio <strong>di</strong> automazione.<br />

Materiali e apparecchiature utilizzate: Libro <strong>di</strong> testo; manuali.<br />

Metodologie e strumenti <strong>di</strong> valutazione: Valutazioni perio<strong>di</strong>che <strong>in</strong> forma <strong>di</strong> colloqui <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali. Test<br />

scritto.<br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione (compresa la valutazione dei livelli <strong>di</strong> valutazione): La valutazione è sufficiente se l’alunno riesce ad<br />

evidenziare i pr<strong>in</strong>cipi fisici utilizzati nei <strong>di</strong>versi trasduttori ed a comprendere i dati caratteristici relativi a<br />

ciascuno <strong>di</strong> essi<br />

Interventi <strong>di</strong> recupero <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale: assegnazione compiti,, controllo e <strong>di</strong>scussione <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualizzati.<br />

Tempi: dal 27-02-2013 al 28-04-2013 (circa 8 settimane)


80<br />

Moduli <strong>di</strong>dattici<br />

(da compilare a cura dei s<strong>in</strong>goli docenti – sostituisce il vecchio piano <strong>di</strong> lavoro)<br />

Classe 5MA Materia Tecnologia Docente Nurisso G. a.s. 2012/13 Mod. 5<br />

Titolo: ROBOTICA INDUSTRIALE ED AUTOMAZIONE INTEGRATA<br />

Contenuti: 5.1) Classificazione e struttura dei robot <strong>in</strong>dustriali (strutture c<strong>in</strong>ematiche fondamentali,<br />

volume <strong>di</strong> lavoro, gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà, motori e riduttori, organi <strong>di</strong> trasformazione del movimento, architettura del<br />

robot <strong>in</strong>dustriale<br />

5.2) Robot cartesiano, cil<strong>in</strong>drico, sferico o polare, articolato, SCARA orizzontale<br />

5.3) cenni suii sensori ( <strong>in</strong>duttivi, capacitivi, magnetici, ottici, visivi, <strong>di</strong> deformazione e <strong>di</strong> forza), gli organi <strong>di</strong><br />

presa.<br />

5.4) Sistemi <strong>di</strong> coord<strong>in</strong>ate per la descrizione della posizione: cartesiane, cil<strong>in</strong>driche, sferiche<br />

5.5) Cenni sulla programmazione dei robot<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici: Conoscenza dei tipi <strong>di</strong> robot <strong>in</strong> commercio e dlle caratteristiche peculiari <strong>di</strong> ciascuno<br />

<strong>di</strong> essi; conoscenza delle problematiche relative alla programmazione.<br />

Metodologie <strong>di</strong>dattiche: Spiegazione teorica, analisi <strong>di</strong> documentazione tecnica.<br />

Laboratori o spazi utilizzati: Aula e laboratorio <strong>di</strong> automazione.<br />

Materiali e apparecchiature utilizzate: libro e documentazione tecnica fornita dall’<strong>in</strong>segnante<br />

Metodologie e strumenti <strong>di</strong> valutazione: Colloqui <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali. Test strutturato.<br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione (compresa la valutazione dei livelli <strong>di</strong> valutazione): Con<strong>di</strong>zioni per una valutazione almeno positiva:<br />

conoscenza della struttura dei pr<strong>in</strong>cipali robot utilizzati nell’<strong>in</strong>dustria meccanica; <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione dei<br />

pr<strong>in</strong>cipali campi applicativi .<br />

Interventi <strong>di</strong> recupero <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale: Specifiche ore extrascolastiche nei casi più gravi. Assegnazione compiti<br />

e successiva <strong>di</strong>scussione <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualizzati, nei casi meno gravi.<br />

Tempi: dal 2-05-2013 al term<strong>in</strong>e delle lezioni (circa 5 settimane)


81<br />

“<strong>Enzo</strong> FERRARI” - SUSA(TO)<br />

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA,SCIENTIFICA E PROFESSIONALE<br />

In<strong>di</strong>rizzi tecnici: PERITI MECCANICI ed ELETTRONICI<br />

In<strong>di</strong>rizzo scientifico: LICEO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO<br />

In<strong>di</strong>rizzi professionali (Se<strong>di</strong> coord<strong>in</strong>ate <strong>di</strong> Bussoleno):<br />

I.P.Servizi Commerciali: OPERATORI COMMERCIALI<br />

I.P.Industria ed Artigianato: OPERATORI ELETTRICI e MECCANICI<br />

______________________________________<br />

PIANO DI LAVORO (MODULI)<br />

del s<strong>in</strong>golo docente<br />

Anno Scolastico ___2012-2013______________<br />

Discipl<strong>in</strong>a __ED. FISICA____________________<br />

Classe __5 _________ Sezione _ A__<br />

Docente MARCEDULA NUNZIO<br />

(Documento per la classe 5^)<br />

(Compilare un fascicolo per ogni classe)<br />

C.so Couvert, 21<br />

10059-SUSA (TO)<br />

Tel 0122/622.381<br />

Fax 0122/622.984<br />

E-mail:susaitis@t<strong>in</strong>.it


N° modulo _______1_____<br />

82<br />

Ed.Fisica<br />

Moduli <strong>di</strong>dattici<br />

(da compilare a cura dei s<strong>in</strong>goli docenti-sostituisce il vecchio piano <strong>di</strong> lavoro)<br />

Titolo: Corsa <strong>di</strong> resistenza -Test <strong>di</strong> cooper_________________________________<br />

____________________________________________________________________<br />

Contenuti: Esercizi <strong>di</strong> potenziamento – Corsa <strong>di</strong> resistenza ( 12 m<strong>in</strong>uti ) _<br />

____________________________________________________________________<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici: Conoscere le caratteristiche tecnico <strong>di</strong>dattiche________<br />

____________________________________________________________________<br />

______<br />

Metodologie <strong>di</strong>dattiche: Migliorare le f<strong>in</strong>alità fisiche <strong>di</strong> resistenza e <strong>di</strong><br />

potenziamento_______<br />

____________________________________________________________________<br />

Laboratori o spazi utilizzati: Palestra – spazio all’aperto<br />

____________________________________________________________________<br />

____________________________________________________________<br />

Materiali o apparecchiature utilizzati: Cronometro<br />

____________________________________________________________________<br />

Metodologie e strumenti <strong>di</strong> valutazione: Schede <strong>di</strong> valutazione test<br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione (compresa la def<strong>in</strong>izione dei livelli <strong>di</strong> valutazione): Si tiene<br />

conto della preparazione del comportamento e dell’impegno<br />

____________________________________________________________________<br />

Interventi <strong>di</strong> recupero <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale: nelle ore <strong>di</strong> lezione<br />

______________________________________________________________________________<br />

Tempi: __________________________________________________________________________


N° modulo 2<br />

83<br />

Moduli <strong>di</strong>dattici<br />

(da compilare a cura dei s<strong>in</strong>goli docenti-sostituisce il vecchio piano <strong>di</strong> lavoro)<br />

Titolo: TEST SULLA VELOCITA’ _________________________________<br />

Contenuti: TEST SUL TAPPING – TEST SULLA PUNTEGGIATURA – TEST<br />

SUI 60 METRI. ESERCIZI DI VELOCITA’ DEGLI ARTI SUPERIORI E<br />

DEGLI ARTI INFERIORI<br />

____________________________________________________<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici: VALUTARE LA VELOCITA’ DI ESECUZIONE DI<br />

ENTRAMBI GLI ARTI<br />

__________________________________________________________________<br />

Metodologie <strong>di</strong>dattiche: MIGLIORARE LE FINALITà FISICHE DI RESISTENZA<br />

E DI POTENZIAMENTO<br />

____________________________________________________________________<br />

Laboratori o spazi utilizzati: PALESTRA – SPAZIO ALL’APERTO<br />

____________________________________________________________________<br />

______<br />

Materiali o apparecchiature utilizzati: CRONOMETRO - PICCOLI ATTREZZI<br />

_________________________________________________________<br />

Metodologie e strumenti <strong>di</strong> valutazione: SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI TEST<br />

___________________________________________________________________<br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione (compresa la def<strong>in</strong>izione dei livelli <strong>di</strong> valutazione):SI TIENE<br />

CONTO DELLA PREPARAZIONE, DEL COMPORTAMENTO E<br />

DELL’IMPEGNO<br />

____________________________________________________________________<br />

Interventi <strong>di</strong> recupero <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale: NELLE ORE DI LEZIONE<br />

____________________________________________________________________<br />

Tempi: __________________________________________________________________________


N° modulo 3<br />

84<br />

Moduli <strong>di</strong>dattici<br />

(da compilare a cura dei s<strong>in</strong>goli docenti-sostituisce il vecchio piano <strong>di</strong> lavoro)<br />

Titolo: GIOCHI DI SQUADRA: CALCIO A 5 ______________________________<br />

Contenuti: ESERCIZI DI COORDINAZIONE E VISIONE DEL GIOCO DI<br />

SQUADRA – TATTICHE E TECNICA<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici: CONOSCERE CARATTERISTICHE TECNICO-TATTICHE<br />

DEL CALCIO A 5.<br />

__________________________________________________________________<br />

Metodologie <strong>di</strong>dattiche: MIGLIORARE LE FINALITà FISICHE, DI RESISTENZA,<br />

DI POTENZIAMENTO E DI GRUPPO<br />

____________________________________________________________________<br />

Laboratori o spazi utilizzati: PALESTRA – SPAZIO ALL’APERTO<br />

____________________________________________________________________<br />

______<br />

Materiali o apparecchiature utilizzati: CRONOMETRO - PICCOLI E GRANDI ATTREZZI<br />

_________________________________________________________<br />

Metodologie e strumenti <strong>di</strong> valutazione: SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI TEST<br />

___________________________________________________________________<br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione (compresa la def<strong>in</strong>izione dei livelli <strong>di</strong> valutazione):SI TIENE<br />

CONTO DELLA PREPARAZIONE, DEL COMPORTAMENTO E<br />

DELL’IMPEGNO<br />

____________________________________________________________________<br />

Interventi <strong>di</strong> recupero <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale: NELLE ORE DI LEZIONE<br />

____________________________________________________________________<br />

Tempi: __________________________________________________________________________


N° modulo 4<br />

85<br />

Moduli <strong>di</strong>dattici<br />

(da compilare a cura dei s<strong>in</strong>goli docenti-sostituisce il vecchio piano <strong>di</strong> lavoro)<br />

Titolo: POTENZIAMENTO – ESERCIZI ALLA SPALLIERA ________________<br />

____________________________________________________________________<br />

Contenuti: ESERCIZI DI POTENZIAMENTO DEGLI ARTI SUPERIORI ED<br />

INFERIORI – ESERCIZIO ALLA SPALLIERA SVEDESE: ENTRATA<br />

SOSPENSIONE GAMBE A SQUADRA USCITA.<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici: CONOSCERE LE CARATTERISTICHE TECNICHE<br />

__________________________________________________________________<br />

Metodologie <strong>di</strong>dattiche: MIGLIORARE LE FINALITà FISICHE, DI RESISTENZA<br />

E DI POTENZIAMENTO<br />

____________________________________________________________________<br />

Laboratori o spazi utilizzati: PALESTRA<br />

____________________________________________________________________<br />

______<br />

Materiali o apparecchiature utilizzati: PICCOLI E GRANDI ATTREZZI – (SPALLIERA<br />

SVEDESE) _________________________________________________________<br />

Metodologie e strumenti <strong>di</strong> valutazione: SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI TEST<br />

___________________________________________________________________<br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione (compresa la def<strong>in</strong>izione dei livelli <strong>di</strong> valutazione):SI TIENE<br />

CONTO DELLA PREPARAZIONE, DEL COMPORTAMENTO E<br />

DELL’IMPEGNO<br />

____________________________________________________________________<br />

Interventi <strong>di</strong> recupero <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale: NELLE ORE DI LEZIONE<br />

____________________________________________________________________<br />

Tempi: __________________________________________________________________________


N° modulo 5<br />

86<br />

Moduli <strong>di</strong>dattici<br />

(da compilare a cura dei s<strong>in</strong>goli docenti-sostituisce il vecchio piano <strong>di</strong> lavoro)<br />

Titolo: GIOCHI DI SQUADRA: PALLAVOLO – PALLACANESTRO- PALLAMANO – HIT-<br />

BALL ____________________________________________________________________<br />

Contenuti: ESERCIZI DI COORDINAZIONE E VISIONE DEL GIOCO DI<br />

SQUADRA. ____________________________________________________<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici: CONOSCERE LE CARATTERISTICHE TECNICO-<br />

DIDATTICHE DEI GIOCHI DI SQUADRA<br />

__________________________________________________________________<br />

Metodologie <strong>di</strong>dattiche: MIGLIORARE LE FINALITà FISICHE, MIGLIORARE LE<br />

CAPACITA’ PERCETTIVO-COORDINATIVE DI SQUADRA<br />

____________________________________________________________________<br />

Laboratori o spazi utilizzati: PALESTRA – SPAZI ALL’APERTO<br />

____________________________________________________________________<br />

______<br />

Materiali o apparecchiature utilizzati: PICCOLI E GRANDI ATTREZZI<br />

_________________________________________________________<br />

Metodologie e strumenti <strong>di</strong> valutazione: SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI TEST<br />

___________________________________________________________________<br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione (compresa la def<strong>in</strong>izione dei livelli <strong>di</strong> valutazione):SI TIENE<br />

CONTO DELLA PREPARAZIONE, DEL COMPORTAMENTO E<br />

DELL’IMPEGNO<br />

____________________________________________________________________<br />

Interventi <strong>di</strong> recupero <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale: NELLE ORE DI LEZIONE<br />

____________________________________________________________________<br />

Tempi: __________________________________________________________________________


N° modulo 6<br />

87<br />

Moduli <strong>di</strong>dattici<br />

(da compilare a cura dei s<strong>in</strong>goli docenti-sostituisce il vecchio piano <strong>di</strong> lavoro)<br />

Titolo: ATLETICA<br />

____________________________________________________________________<br />

Contenuti: ESERCIZI DI PREATLETICA – POTENZIAMENTO E<br />

VELOCITA’. ____________________________________________________<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici: CONOSCERE LE CARATTERISTICHE TECNICO-<br />

DIDATTICHE<br />

__________________________________________________________________<br />

Metodologie <strong>di</strong>dattiche: MIGLIORARE LE FINALITà FISICHE, DI RESISTENZA<br />

E DI POTENZIAMENTO.<br />

____________________________________________________________________<br />

Laboratori o spazi utilizzati: PALESTRA – SPAZI ALL’APERTO<br />

____________________________________________________________________<br />

______<br />

Materiali o apparecchiature utilizzati: PICCOLI E GRANDI ATTREZZI<br />

_________________________________________________________<br />

Metodologie e strumenti <strong>di</strong> valutazione: SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI TEST<br />

___________________________________________________________________<br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione (compresa la def<strong>in</strong>izione dei livelli <strong>di</strong> valutazione):SI TIENE<br />

CONTO DELLA PREPARAZIONE, DEL COMPORTAMENTO E<br />

DELL’IMPEGNO<br />

____________________________________________________________________<br />

Interventi <strong>di</strong> recupero <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale: NELLE ORE DI LEZIONE<br />

____________________________________________________________________<br />

Tempi: __________________________________________________________________________


Religione<br />

88<br />

RELAZIONE FINALE DI RELIGIONE CLASSE 5 Meccanici<br />

La classe nel suo <strong>in</strong>sieme ha risposto <strong>in</strong> modo poco adeguato alle proposte educativa. Tutta la classe partecipato alle<br />

lezioni con un profitto sufficiente. Scarsi e poco partecipati i <strong>di</strong>battiti che hanno trovato gli allievi poco <strong>in</strong>teressati agli<br />

argomenti e non pre<strong>di</strong>sposti ad approfon<strong>di</strong>re i vari aspetti delle problematiche proposte<br />

I contenuti sono stati me<strong>di</strong>ati con schede preparate dall’<strong>in</strong>segnante, l’uso della sala video per la proiezione <strong>di</strong> film sulle<br />

religioni e i problemi giovanili. L’<strong>in</strong>segnante ha messo a loro <strong>di</strong>sposizione anche un testo <strong>di</strong> religione per ogni allievo<br />

sullo stu<strong>di</strong>o delle religioni che non è stato preso <strong>in</strong> adozione ma è stato acquistato dall’<strong>in</strong>segnante per l’uso <strong>in</strong> tutte le<br />

classi.<br />

Il programma è stato solo svolto <strong>in</strong> parte per le esigue ore <strong>di</strong> religioni (1 ora settimanale) vanno segnalati questi<br />

argomenti svolti:<br />

.<br />

- La fede e la politica<br />

- La bioetica<br />

- La violenza, la guerra e l’educazione alla pace<br />

- L’amicizia e amore tra ragazzi<br />

- Etica sociale<br />

- La libertà, e l'<strong>in</strong><strong>di</strong>pendenza giovanile<br />

- La globalizzazione e i problemi ecologici e politici<br />

- La cibernetica e la fede<br />

- Il cristianesimo e le altre religioni<br />

- Il Dio cristiano e il Gesù della fede<br />

- Etica sessuale<br />

Professor Luciano Tallarico


Documento Rambone Michelangelo<br />

Alunno: Michelangelo Rambone<br />

Data <strong>di</strong> nascita : 03/11/1994<br />

Luogo: SUSA (TO)<br />

Residenza: Venaus( TO)<br />

Classe: 5^ A MECCANICI ITIS<br />

89<br />

I.I.S. “E. FERRARI”<br />

D O C U M E N T O D E L 1 5<br />

M A G G I O<br />

SUSA (TO)<br />

anno scolastico<br />

2012/13


PRESENTAZIONE DELL’ALLIEVO<br />

DATI RELATIVI ALLA PRECEDENTE SCOLARIZZAZIONE E<br />

INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI<br />

L’allievo ha frequentato regolarmente tutti gli anni scolastici precedenti.<br />

Non sono previsti <strong>in</strong>terventi riabilitativi <strong>in</strong> orario scolastico.<br />

L’allievo fruisce <strong>di</strong> un’attività <strong>di</strong> sostegno, autorizzata dal Provve<strong>di</strong>torato agli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> 9 ore settimanali.<br />

Non è previsto nessun <strong>in</strong>tervento riabilitativo <strong>in</strong> orario extrascolastico.<br />

INTERVENTI EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA<br />

Il Familiare <strong>di</strong> riferimento per i rapporti scuola/famiglia è la madre. I colloqui avvengono sia durante gli<br />

<strong>in</strong>contri programmati genitori/docenti che durante gli <strong>in</strong>contri programmati dall'<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> sostegno per<br />

<strong>in</strong>formare la famiglia <strong>in</strong> modo costante, sull’andamento <strong>di</strong>dattico del ragazzo. Le aspettative della famiglia<br />

verso l'allievo e verso gli <strong>in</strong>segnanti sono adeguate e <strong>in</strong> armonia con quelle del consiglio <strong>di</strong> classe.<br />

Gli obiettivi con<strong>di</strong>visi sono:<br />

90<br />

Uno sviluppo armonico della personalità, che gli permetta <strong>di</strong> gestire le relazioni con il prossimo <strong>in</strong><br />

modo sufficientemente adeguato.<br />

Una crescente autonomia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.<br />

Una formazione professionale che gli consenta <strong>di</strong> acquisire strumenti e conoscenze per assumere<br />

un’autonomia sociale e svolgere mansioni operative.<br />

RISORSE DELLA SCUOLA<br />

La classe 5^ MA <strong>in</strong> cui è <strong>in</strong>serito Michelangelo è composta da 13 allievi.<br />

Il gruppo classe si presenta ben affiatato ma non sempre <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ato. Si alternano fasi <strong>di</strong> lavoro <strong>in</strong> un clima<br />

sereno e fasi <strong>in</strong> cui la scarsa applicazioni <strong>di</strong> alcuni studenti rischia <strong>di</strong> rendere <strong>di</strong>fficile il raggiungimento degli<br />

obiettivi <strong>di</strong>dattici quanto mai cogenti nell’ultimo anno del percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> dell’istituto superiore. Questo<br />

clima, non sempre proficuo <strong>in</strong>fluenza, a volte, <strong>in</strong> modo negativo l’impegno <strong>di</strong> Michelangelo. In questo<br />

contesto, tuttavia i compagni hanno ben accettato la presenza <strong>di</strong> Michelangelo <strong>di</strong>mostrandosi gentili nei<br />

suoi confronti e sempre <strong>di</strong>sponibili ad aiutarlo quando se ne ravvisa la necessità.<br />

Michelangelo è un ragazzo educato, rispettoso e dall’animo leale, tende a relazionarsi soprattutto con figure<br />

adulte (<strong>in</strong>segnanti, operatori scolastici).


L’orario degli <strong>in</strong>segnanti della classe prevede momenti <strong>di</strong> compresenza per i docenti <strong>di</strong> <strong>Meccanica</strong>,<br />

Tecnologia <strong>Meccanica</strong> e <strong>di</strong> Sistemi e automazione con i relativi docenti <strong>di</strong> laboratorio. L’attività <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong><br />

compresenza dell’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> sostegno ha luogo <strong>in</strong>vece con i docenti <strong>di</strong>: <strong>Meccanica</strong> – Sistemi e<br />

automazione – Italiano ‐ Storia ‐ Tecnologia <strong>Meccanica</strong> –Disegno Programmazione organizzazione. Per<br />

quanto riguarda Inglese e Matematica, la presenza <strong>in</strong> classe è limitata ad alcune settimane durante l’anno<br />

scolastico, utilizzando tuttavia le uscite dall’aula per approfon<strong>di</strong>re e supportare l’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> tali<br />

<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e durante tutto l’anno scolastico.<br />

L' Istituto <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un'aula HC con annessa una piccola libreria e 2 personal computer; <strong>di</strong>spone anche <strong>di</strong><br />

due laboratori <strong>di</strong> Informatica, <strong>di</strong> una palestra, <strong>di</strong> un laboratorio <strong>di</strong> elettrotecnica e <strong>di</strong> un laboratorio <strong>di</strong><br />

meccanica.<br />

ATTIVITA' DISCIPLINARI INDIVIDUALI<br />

Michelangelo segue un programma <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualizzato e <strong>di</strong>fferenziato.<br />

ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE DELLA CLASSE<br />

Uscita <strong>di</strong>dattica al Motor Show <strong>di</strong> Bologna<br />

ATTIVITA’ DISCIPLINARI INDIVIDUALI<br />

L'attività <strong>di</strong> sostegno prevede:<br />

Svolgimento <strong>di</strong> esercizi f<strong>in</strong>alizzati al recupero ed al r<strong>in</strong>forzo delle abilità <strong>di</strong> base.<br />

Lettura ed elaborazione scritta <strong>di</strong> testi.<br />

Esercizi f<strong>in</strong>alizzati all'appren<strong>di</strong>mento dei contenuti essenziali <strong>di</strong> <strong>Meccanica</strong>, Sistemi ed<br />

91<br />

automazioni,Tecnologia <strong>Meccanica</strong>, Disegno Tecnico, Matematica.<br />

Esercizi f<strong>in</strong>alizzati all'acquisizione delle nozioni base della l<strong>in</strong>gua Inglese.


ORARIO DELLA CLASSE<br />

matt<strong>in</strong>o<br />

1 2 3 4 5 6<br />

LUNEDI’ ITALIANO DIRITTO L.D.P.O. L.SIST.AUT. TCMEC TCMEC<br />

MARTEDI’ TCMEC INGLESE SIST.AUT. D.P.O. DIRITTO MAT<br />

MERCOLEDI’ TCMEC TCMEC RELIGIONE ITALIANO MEC APPL MEC APPL<br />

GIOVEDI’ MAT MAT ITALIANO STORIA D.P.O. L.SIST.AUT.<br />

VENERDI’ MEC APPL MEC APPL INGLESE STORIA D.P.O. D.P.O.<br />

GIOVEDI’ DALLE 14 ALLE 16: EDUCAZIONE FISICA<br />

92<br />

presenza dell’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> sostegno<br />

Nel corrente anno scolastico si sono utilizzate:<br />

...........9........ ore <strong>di</strong> sostegno settimanale<br />

.........../.. ......ore <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento dell’ente locale<br />

.......... /... . ....ore <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> un operatore<br />

Per il prossimo anno si richiedono:<br />

......... 9..........ore <strong>di</strong> sostegno settimanale<br />

......... /..........ore <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento dell’ente locale<br />

........../......... ore <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> un operatore


Materie:<br />

‐Tecnologia meccanica<br />

‐Matematica<br />

‐Sistemi ed automazione <strong>in</strong>dustriale<br />

‐Inglese<br />

‐<strong>Meccanica</strong><br />

‐Diritto<br />

93<br />

Esempio <strong>di</strong> 3a prova<br />

Testi dei quesiti proposti<br />

(quesiti a risposta s<strong>in</strong>gola)


94<br />

OBIETTIVI A BREVE TERMINE<br />

Favorire l’<strong>in</strong>tegrazione sociale.<br />

Consolidare il rapporto <strong>di</strong><br />

apertura e collaborazione con<br />

i compagni.<br />

Potenziare una partecipazione<br />

più attività alla vita scolastica.<br />

ATTIVITA’<br />

Attività <strong>di</strong> gruppo <strong>in</strong> aula e nei<br />

laboratori.<br />

Discussione <strong>di</strong> vari argomenti. Uscite<br />

<strong>di</strong>dattiche.<br />

E’ sempre <strong>in</strong>vitato a chiedere aiuto<br />

nei momenti <strong>di</strong> bisogno, per evitare<br />

situazioni <strong>di</strong> smarrimento.<br />

Assegnare compiti <strong>di</strong> responsabilità e<br />

collaborazione.<br />

Colloqui frequenti e sereni con<br />

l’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> sostegno mirati a<br />

sollecitare l’<strong>in</strong>teresse dell’allievo per<br />

l’attività scolastica.<br />

ASSE 1: AFFETTIVO RELAZIONALE<br />

VERIFICA<br />

Michelangelo tende ad isolarsi dal<br />

gruppo classe. Cont<strong>in</strong>ua comunque ad<br />

avere rapporti <strong>di</strong> amicizia con alcuni<br />

suoi ex compagni. A <strong>di</strong>fficoltà partecipa<br />

alle uscite <strong>di</strong>dattiche.<br />

Non sempre riesce a chiedere aiuto a i<br />

compagni. Tende ad affidarsi<br />

maggiormente all’adulto.<br />

L’allievo sembra più cosciente delle<br />

proprie potenzialità: partecipa alla<br />

vita scolastica <strong>in</strong> genere con più<br />

<strong>in</strong>teresse e affronta i nuovi impegni<br />

con notevole entusiasmo .<br />

RACCORDO CON LA<br />

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE<br />

Gli obiettivi sono con<strong>di</strong>visi dal<br />

Consiglio <strong>di</strong> classe impegnato nella<br />

gestione della classe.


95<br />

Obiettivi a breve term<strong>in</strong>e<br />

Acquisire una maggiore<br />

autonomia nell’esecuzione dei<br />

lavori riducendo il bisogno <strong>di</strong><br />

chiedere cont<strong>in</strong>uamente<br />

conferma all’adulto.<br />

Potenziare e sviluppare,<br />

attraverso l’azione educativa e<br />

formativa delle <strong>di</strong>verse<br />

<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e, una maggiore<br />

autonomia personale e<br />

sociale.<br />

Attività<br />

Schematizzazione degli argomenti da<br />

stu<strong>di</strong>are. Spiegazioni dettagliate, fatte<br />

passo passo,dei lavori da seguire<br />

senza il supporto dell’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong><br />

sostegno che valorizza il superamento<br />

delle <strong>di</strong>fficoltà e lo gratifica spesso.<br />

Lavori <strong>di</strong> gruppo.<br />

Attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong>rette a r<strong>in</strong>forzare<br />

, consolidare ed ampliare le proprie<br />

competenze acquisite anche<br />

attraverso l’utilizzo del personal<br />

computer.<br />

ASSE 2: AUTONOMIA<br />

Verifica<br />

M. <strong>di</strong>mostra un miglioramento<br />

nell’organizzazione del lavoro ed anche<br />

una maggiore autonomia<br />

nell’esecuzione, anche se permane la<br />

tendenza a chiedere la conferma<br />

dell’adulto.<br />

L’alunno ha compreso le regole della<br />

vita scolastica e vi si adegua.<br />

Raccordo con la programmazione <strong>di</strong><br />

classe<br />

Obiettivi <strong>di</strong>versificati rispetto a quelli<br />

della classe.


96<br />

Obiettivi a breve term<strong>in</strong>e<br />

Potenziamento della capacità <strong>di</strong><br />

comunicazione ed espressione .<br />

Leggere <strong>in</strong> modo tecnicamente<br />

corretto e comprendere il<br />

significato globale <strong>di</strong> un testo<br />

scritto.<br />

Arricchire il lessico.<br />

Saper produrre testi scritti e orali<br />

<strong>in</strong> forma corretta e completa.<br />

ASSE 3 E ASSE 4: COMUNICAZIONALE E LINGUISTICO<br />

Attività<br />

Stimolare l’alunno al <strong>di</strong>alogo con gli<br />

<strong>in</strong>segnanti e alla partecipazione a<br />

<strong>di</strong>battiti/confronti con i compagni.<br />

Lettura <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> contenuto<br />

semplificato nel lessico e nella<br />

struttura. Domande stimolo<br />

sull’argomento trattato. Proposta <strong>di</strong><br />

giochi l<strong>in</strong>guistici con l’ausilio del<br />

personal computer.<br />

Ricerca dei vocaboli sconosciuti sul<br />

<strong>di</strong>zionario.<br />

Produrre semplici s<strong>in</strong>tesi anche<br />

parziali o schematiche <strong>di</strong> un testo<br />

letto o ascoltato.<br />

Utilizzo del computer come stimolo<br />

alla scrittura ed alla lettura.<br />

Verifica<br />

M. riesce ad esprimere con sufficiente<br />

chiarezza le proprie idee anche se non<br />

riesce ancora compiutamente a<br />

esprimersi <strong>in</strong> modo chiaro.<br />

È migliorata la capacità <strong>di</strong> rielaborare i<br />

contenuti letti. Se il testo è semplice,<br />

breve, chiaro e cattura la sua<br />

attenzione, M. è <strong>in</strong> grado<br />

autonomamente <strong>di</strong> rispondere alle<br />

domande sulla comprensione del testo,<br />

ma se è un poco più complesso fa<br />

confusione e si fa <strong>di</strong>strarre dai dati non<br />

essenziali.<br />

Nella scrittura ha bisogno ancora <strong>di</strong><br />

essere rassicurato da parte<br />

dell’<strong>in</strong>segnante e compie ancora<br />

<strong>di</strong>versi errori grammaticali <strong>di</strong> base.<br />

Manifesta una buona pre<strong>di</strong>sposizione<br />

verso il computer col quale scrive più<br />

correttamente che su carta.<br />

La verifica <strong>di</strong> quanto appreso è<br />

facilitata se viene somm<strong>in</strong>istrata<br />

attraverso domande a risposta chiusa.<br />

Raccordo con la programmazione <strong>di</strong><br />

classe<br />

Gli argomenti trattati per le<br />

esercitazioni sono <strong>di</strong>versificati rispetto<br />

alla classe e opportunamente ridotti e<br />

semplificati secondo le sue capacità <strong>di</strong><br />

comprensione.


97<br />

Obiettivi a breve term<strong>in</strong>e<br />

Non si rilevano deficit nel campo<br />

sensoriale e percettivo.<br />

Attività<br />

Comune alla classe.<br />

ASSE 5: SENSORIALE E PERCETTIVO<br />

Verifica<br />

Comune alla classe.<br />

Raccordo con la programmazione <strong>di</strong><br />

classe<br />

Comune alla classe.


98<br />

Obiettivi a breve term<strong>in</strong>e<br />

Migliorare la motricità globale e<br />

f<strong>in</strong>e nei limiti delle proprie<br />

potenzialità.<br />

Attività<br />

Uso <strong>di</strong> strumenti che consentono <strong>di</strong><br />

migliorare la motricità f<strong>in</strong>e.<br />

Attività motorie e sportive.<br />

ASSE 6: MOTORIO PRASSICO<br />

Comune alla classe<br />

Verifica<br />

Raccordo con la programmazione <strong>di</strong><br />

classe<br />

Obiettivi con<strong>di</strong>visi dal consiglio <strong>di</strong><br />

classe.


99<br />

Obiettivi a breve term<strong>in</strong>e<br />

Potenziare le capacità<br />

mnemoniche<br />

Migliorare il grado <strong>di</strong> attenzione e<br />

<strong>di</strong> concentrazione<br />

Attività<br />

Presentazione degli argomenti<br />

proposti attraverso schemi, schede e<br />

stimoli visivi per una migliore<br />

fissazione dei contenuti.<br />

Brevi riassunti, giochi <strong>di</strong><br />

memorizzazione.<br />

Contestualizzazione degli argomenti<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o al suo vissuto.<br />

ASSE 7: NEUROPSICOLOGICO<br />

Verifica<br />

Le capacità mnemoniche aumentano<br />

se si usano schemi strutturati e se<br />

vengono <strong>di</strong> molto semplificati i<br />

concetti. Nelle esercitazioni a schema<br />

libero, <strong>in</strong>vece , tende ad essere<br />

<strong>di</strong>spersivo cercando la <strong>di</strong>strazione.<br />

Affronta gli impegni solo se veramente<br />

motivato e stimolato. Diversamente il<br />

grado <strong>di</strong> attenzione e <strong>di</strong><br />

concentrazione cala quando non<br />

percepisce una ricaduta imme<strong>di</strong>ata e<br />

concreta delle attività nei suoi <strong>in</strong>teressi<br />

personali. Ha una grande <strong>di</strong>fficoltà alla<br />

lettura <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale dei testi, anche se<br />

con ausilio, non riesce a mantenere<br />

l’attenzione nella lettura <strong>di</strong> uno scritto<br />

<strong>di</strong> più <strong>di</strong> una pag<strong>in</strong>a.<br />

Raccordo con la programmazione <strong>di</strong><br />

classe<br />

Gli obiettivi elencati sono con<strong>di</strong>visi dal<br />

Consiglio <strong>di</strong> classe.


100<br />

Obiettivi a breve term<strong>in</strong>e<br />

Sviluppo <strong>di</strong> strategie con<br />

metodologia problem solv<strong>in</strong>g<br />

Acquisire un metodo <strong>di</strong> lavoro<br />

efficace e funzionale<br />

all'esecuzione del compito.<br />

Sviluppare la capacità <strong>di</strong> trasferire<br />

<strong>in</strong> ambiti <strong>di</strong>versi le regole imparate<br />

Attività<br />

Def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> situazioni che, a partire<br />

dal vissuto dell’allievo, stimol<strong>in</strong>o le<br />

capacità <strong>di</strong> astrazione, progettazione<br />

e <strong>di</strong> previsione.<br />

Costruzione <strong>di</strong> scalette funzionali con<br />

ord<strong>in</strong>e <strong>di</strong> priorità nell’esecuzione <strong>di</strong><br />

un qualsivoglia compito assegnatogli<br />

da parte dell’<strong>in</strong>segnante.<br />

Durante le normali lezioni <strong>in</strong> aula e<br />

durante le attività <strong>di</strong> r<strong>in</strong>forzo, sovente<br />

si fa riferimento ad argomenti stu<strong>di</strong>ati<br />

<strong>in</strong> altre materie.<br />

ASSE 8: COGNITIVO<br />

Verifica<br />

Solo se guidato, riesce a risolvere<br />

autonomamente semplici problemi.<br />

Necessita ancora della guida<br />

dell’<strong>in</strong>segnante per elaborare semplice<br />

scalette per l’esposizione orale o<br />

scritta <strong>di</strong> contenuti <strong>di</strong>dattici.<br />

Non sempre è capace <strong>di</strong> trasferire le<br />

competenze acquisite <strong>in</strong> ambiti <strong>di</strong>versi.<br />

Raccordo con la programmazione <strong>di</strong><br />

classe<br />

L'obiettivo è con<strong>di</strong>viso dal Consiglio <strong>di</strong><br />

classe.


101<br />

Obiettivi a breve term<strong>in</strong>e<br />

Per M . si è pre<strong>di</strong>sposto un Piano<br />

Educativo In<strong>di</strong>vidualizzato<br />

<strong>di</strong>versificato.<br />

La valutazione adottata è <strong>di</strong> tipo<br />

<strong>di</strong>fferenziato ai sensi dell'art. n.4<br />

dell'O.M. n. 128 del 14/05/99.<br />

Italiano<br />

Saper ascoltare con attenzione le<br />

spiegazioni o le letture,<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduandone i pr<strong>in</strong>cipali dati<br />

<strong>in</strong>formativi e i nessi logici.<br />

Ampliare le capacità personali<br />

nella lettura, con un conseguente<br />

miglioramento della<br />

comprensione <strong>di</strong> testi semplici.<br />

ASSE 9: APPRENDIMENTO CURRICOLARE<br />

Attività<br />

Sono <strong>di</strong> seguito elencate.<br />

Ascoltare il contenuto <strong>di</strong> brani<br />

narrativi e descrittivi, rispondere a<br />

domande specifiche e partecipare alle<br />

relative <strong>di</strong>scussioni guidate<br />

Lettura ad alta voce <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> varia<br />

natura, privilegiando argomenti <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>teresse. Attività <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualizzata.<br />

Rielaborazione, con parole proprie, <strong>di</strong><br />

ciò che è stato letto con l’aiuto <strong>di</strong><br />

domande stimolo.<br />

Verifica<br />

Essere <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> raggiungere gli<br />

obiettivi del P.E.I.<br />

M. partecipa volentieri alle<br />

conversazioni e risponde <strong>in</strong> modo<br />

sempre più pert<strong>in</strong>ente alle domande‐<br />

stimolo. Si riscontra una maggiore<br />

timidezza nell’esposizione durante le<br />

verifiche orali.<br />

L'obiettivo è stato raggiunto.<br />

I miglioramenti sono stati ottenuti<br />

utilizzando argomenti che<br />

riscontravano nell’alunno grosso<br />

<strong>in</strong>teresse; permangono comunque<br />

delle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> base. Se<br />

opportunamente guidato riesce con<br />

parole proprie a rielaborare il brano<br />

letto e a rispondere a domande riferite<br />

ad esso.<br />

Raccordo con la programmazione <strong>di</strong><br />

classe<br />

Alcuni degli argomenti trattati e la<br />

maggior parte degli esercizi svolti sono<br />

<strong>di</strong>versificati rispetto a quelli eseguiti<br />

dalla classe.<br />

Dalla programmazione delle <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e<br />

sono stati scelti quegli argomenti che<br />

maggiormente si adattano alle<br />

capacità dell’allievo.


Ampliare le capacità personali<br />

nello scrivere sotto dettatura e <strong>in</strong><br />

modo autonomo parole e frasi.<br />

Conoscere <strong>in</strong> maniera<br />

elementare l’evoluzione l<strong>in</strong>guistica<br />

che ha condotto alla formazione<br />

della letteratura. Acquisire nozioni<br />

base caratterizzanti i vari scrittori<br />

dell’800/900 (Pascoli, Alfieri,<br />

Carducci, D’annunzio, Calv<strong>in</strong>o,<br />

Pavese) e le opere da loro<br />

prodotte; esporle oralmente<br />

all’<strong>in</strong>segnante.<br />

Storia<br />

Riuscire ad orientarsi e collocare<br />

nel tempo fatti ed eventi<br />

analizzati.<br />

Comprendere <strong>in</strong> modo elementare<br />

eventi e trasformazioni storiche.<br />

102<br />

Dettati sia con l'uso del computer che<br />

con scrittura normale contenenti<br />

<strong>di</strong>fficoltà ortografiche sempre<br />

maggiori.<br />

Copiare dei brani. Scheda operative.<br />

Uso del <strong>di</strong>zionario tra<strong>di</strong>zionale o<br />

multime<strong>di</strong>ale per il controllo<br />

dell’esattezza ortografica <strong>di</strong> un dato<br />

term<strong>in</strong>e.<br />

Schemi, riassunti, appunti.<br />

Lezioni frontali con il gruppo classe,<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduali con l’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong><br />

sostegno.<br />

Semplificazioni <strong>di</strong> testi. Nessi logici tra<br />

passato e presente, facendo<br />

riferimento anche al suo vissuto.<br />

M., guidato, riesce a scrivere <strong>in</strong><br />

maniera autonoma quando copia un<br />

determ<strong>in</strong>ato brano; si riscontrano<br />

grossi errori <strong>in</strong>vece se si effettua una<br />

dettatura o nell’elaborazione <strong>di</strong><br />

pensieri autonomi.<br />

E’ riuscito a raggiungere l’obiettivo<br />

prefissato.<br />

L’obiettivo è stato raggiunto.


Esporre semplici avvenimenti che<br />

si riferiscono alla storia del<br />

novecento, con alcuni accenni alle<br />

vicende dell’ultimo decennio.<br />

Matematica<br />

103<br />

Obiettivi a breve term<strong>in</strong>e<br />

Potenziare la capacità <strong>di</strong> operare<br />

con i numeri naturali.<br />

Ampliare la capacità <strong>di</strong> applicare<br />

proce<strong>di</strong>menti operativi per la<br />

risoluzione <strong>di</strong> un problema.<br />

Rafforzare la capacità allo<br />

svolgimento <strong>di</strong> semplici<br />

espressioni ed equazioni.<br />

Risolvere attraverso procedure<br />

date semplici equazioni.<br />

Convertire e comprendere i <strong>di</strong>versi<br />

sistemi <strong>di</strong> misurazione .<br />

Uso <strong>di</strong> schemi.<br />

L’obiettivo è stato raggiunto per<br />

quanto prefissato.<br />

ASSE 9: APPRENDIMENTO CURRICOLARE<br />

Attività<br />

Spiegazioni <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali.<br />

Appunti semplificati e schemi.<br />

Sollecitare il soggetto nella<br />

risoluzione <strong>di</strong> problematiche<br />

concrete.<br />

Utilizzo <strong>di</strong> materiale concreto.<br />

Schede.<br />

Esercizi .<br />

Uso della calcolatrice per operazioni<br />

un po’ più complesse.<br />

Rassicurazioni cont<strong>in</strong>ue.<br />

Verifica<br />

L’obiettivo è stato raggiunto, riesce ad<br />

operare con i numeri naturali con<br />

qualche <strong>di</strong>fficoltà nelle moltiplicazioni<br />

e soprattutto nelle <strong>di</strong>visioni; risolve con<br />

una certa sicurezza semplici equazioni;<br />

seguito riesce a risolvere problemi <strong>di</strong><br />

grado elementare. Permangono,<br />

comunque, delle <strong>in</strong>sicurezze, pertanto<br />

ha bisogno <strong>di</strong> essere rassicurato e<br />

seguito costantemente durante gli<br />

esercizi dati. Per quando concerne le<br />

operazioni <strong>di</strong> conversioni delle<br />

misurazioni dev’essere supportato.<br />

Raccordo con la programmazione <strong>di</strong><br />

classe


Inglese<br />

Migliorare le capacità <strong>di</strong><br />

comprendere semplici messaggi<br />

orali.<br />

Potenziare l’abilità nello scrivere e<br />

nel leggere semplici frasi;<br />

Rispondere a semplici domande<br />

riferite a un testo.<br />

Rafforzare la capacità nel chiedere<br />

e fornire semplici <strong>in</strong>formazioni.<br />

Ampliare alcune semplici regole<br />

grammaticali che riguardano la<br />

l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese (aggettivi, pronomi,<br />

preposizioni <strong>di</strong> tempo etc.).<br />

Conoscenza <strong>di</strong> alcuni term<strong>in</strong>i<br />

tecnici utilizzati nelle materie <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo (<strong>Meccanica</strong>, Tecnologia,<br />

Sistemi ed automazione)<br />

104<br />

Lettura <strong>di</strong> semplici frasi.<br />

Appunti, schemi, riassunti.<br />

Lezioni <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali e collettive.<br />

Uso <strong>di</strong> appunti semplificati, schemi<br />

lezioni <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali.<br />

Esercizi ortografici.<br />

Utilizzo <strong>di</strong> testi con complessità meno<br />

elevata rispetto a quello comune alla<br />

classe.<br />

Spronare l’allievo a chiedere certe<br />

<strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese.<br />

Schede ortografiche.<br />

Schede operative.<br />

Utilizzo del libro <strong>di</strong> testo.<br />

Dizionario Tecnico<br />

Utilizzo <strong>di</strong> Internet .<br />

Costantemente guidato dall’<strong>in</strong>segnante<br />

Michelangelo riesce a comprendere<br />

semplici espressioni usuali.<br />

L’obiettivo viene raggiunto solo<br />

parzialmente.<br />

L’obiettivo viene raggiunto solo<br />

parzialmente.<br />

L’obiettivo viene raggiunto


Sistemi e Automazione<br />

Conoscere per l<strong>in</strong>ee generali la<br />

struttura (hardware e software) e il<br />

funzionamento del PLC e della<br />

fresatrice a controllo numerico.<br />

Conoscere il funzionamento del<br />

sistema CAD/CAM. Conoscenze<br />

elementari del programma <strong>di</strong> Sistemi<br />

ed automazione (blocchi funzionali<br />

etc.).Stesura <strong>di</strong> semplici relazioni<br />

riguardanti esperienze <strong>di</strong> laboratorio.<br />

Disegno<br />

Migliorare l’utilizzo degli strumenti<br />

de<strong>di</strong>ti alla realizzazione <strong>di</strong> esercitazioni<br />

grafiche <strong>di</strong> pezzi meccanici. Avere una<br />

visione elementare e d’<strong>in</strong>sieme del<br />

programma <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno tecnico CAD e<br />

delle tecniche <strong>di</strong> rappresentazione.<br />

Conoscenza basilari della sicurezza<br />

negli ambienti <strong>di</strong> lavoro.<br />

105<br />

Assemblaggio personal computer <strong>in</strong><br />

laboratorio.<br />

Lezioni <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali e collettive,<br />

appunti, schemi semplificativi e<br />

riassunti.<br />

Uso <strong>di</strong> <strong>in</strong>ternet.<br />

Riferimento al concreto partendo da<br />

fatti già conosciuti dallo studente.<br />

Stesura <strong>di</strong> relazioni.<br />

Esercitazioni costanti nell’uso della<br />

strumentazione per la realizzazione <strong>di</strong><br />

rappresentazioni grafiche <strong>di</strong> pezzi<br />

meccanici.<br />

L'obiettivo è stato raggiunto.<br />

.<br />

L’obiettivo viene raggiunto. Comunque<br />

rimangono delle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> base<br />

nell’uso del software CAD. Ha bisogno<br />

<strong>di</strong> essere seguito nella realizzazione<br />

grafica dei particolari meccanici.


Tecnologia <strong>Meccanica</strong><br />

Conoscenze elementari del<br />

programma <strong>di</strong> Tecnologia <strong>Meccanica</strong>:<br />

Struttura e trattamento termico<br />

dei materiali<br />

Meccanismi <strong>di</strong> rottura e<br />

meccanismi <strong>di</strong> rafforzamento dei<br />

materiali<br />

I trasduttori<br />

Prove non <strong>di</strong>struttive<br />

Funzionamento del tornio<br />

Stesura <strong>di</strong> semplici relazioni<br />

riguardanti esperienze <strong>di</strong> laboratorio.<br />

Conoscenza generale dei pr<strong>in</strong>cipali<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavorazione al tornio<br />

Diritto<br />

Conoscenze elementari per quanto<br />

riguarda il <strong>di</strong>ritto con i concetti <strong>di</strong><br />

impresa, impren<strong>di</strong>tore, elementi base<br />

del contratto <strong>di</strong> lavoro.<br />

I concetti <strong>di</strong> economia affrontati sono<br />

l’impresa, i fattori produttivi, il<br />

profitto.<br />

106<br />

Lezioni <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali e collettive,<br />

appunti, schemi semplificativi e<br />

riassunti<br />

Riferimento al concreto partendo da<br />

fatti già conosciuti dallo studente.<br />

Laboratorio assistito.<br />

Lezioni <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali e collettive,<br />

appunti, schemi semplificativi e<br />

riassunti<br />

Riferimento al concreto partendo da<br />

fatti già conosciuti dallo studente<br />

L’obiettivo è stato raggiunto.<br />

L’obiettivo è stato raggiunto.


107<br />

Obiettivi a breve term<strong>in</strong>e<br />

<strong>Meccanica</strong> e Macch<strong>in</strong>e<br />

Conoscenze elementari del<br />

programma <strong>di</strong> <strong>Meccanica</strong> (forze<br />

<strong>in</strong>sistenti sollecitazioni semplici e<br />

composte) e <strong>di</strong> Macch<strong>in</strong>e<br />

(funzionamento dei motori benz<strong>in</strong>a e<br />

<strong>di</strong>esel, giunti, frizioni e freni, molle e<br />

apparecchi <strong>di</strong> movimentazione ).<br />

Svolgere semplici esperienze <strong>di</strong><br />

laboratorio.<br />

Attività<br />

Lezioni <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali e collettive,<br />

appunti schemi semplificativi e<br />

riassunti.<br />

Verifica<br />

L’obiettivo è <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> verifica.<br />

Raccordo con la programmazione <strong>di</strong><br />

classe


In<strong>di</strong>ce<br />

108<br />

Parte Generale _________________________________________ Pag.2<br />

Obiettivi generali dell'<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> _________________ Pag.2<br />

Obiettivi specifici della classe ________________________ Pag.2<br />

Obiettivi trasversali della classe _______________________ Pag.3<br />

Metodologie <strong>di</strong>dattiche ______________________________ Pag.3<br />

Strumenti <strong>di</strong> valutazione _____________________________ Pag.3<br />

Livelli <strong>di</strong> valutazione _______________________________ Pag.4<br />

Obiettivi specifici <strong>di</strong> ciascuna <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a ________________ Pag.5<br />

Valutazione della situazione delle varie <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e ________ Pag.7<br />

Attività <strong>in</strong>tegrative <strong>di</strong> recupero ________________________ Pag.9<br />

Visite <strong>di</strong> istruzione _________________________________ Pag.9<br />

Consigli <strong>di</strong> classe __________________________________ Pag.10<br />

Storia della classe __________________________________ Pag.11<br />

Considerazioni f<strong>in</strong>ali ________________________________ Pag.11<br />

Area d'esame ______________________________________ Pag.12<br />

Elenco libri <strong>di</strong> testo _________________________________ Pag.13<br />

Il Consiglio <strong>di</strong> classe ________________________________ Pag.14<br />

Esempio <strong>di</strong> 3a prova _____________________________________ Pag.15<br />

Griglie <strong>di</strong> valutazione ____________________________________ Pag.26<br />

Terze prove per Rambone Michelangelo _____________________ Pag.28<br />

Prog. <strong>di</strong> Italiano _________________________________________ Pag.36<br />

Prog. <strong>di</strong> Storia __________________________________________ Pag.41<br />

Prog. <strong>di</strong> Diritto _________________________________________ Pag.46<br />

Prog. <strong>di</strong> Matematica _____________________________________ Pag.49<br />

Prog. <strong>di</strong> DPO ___________________________________________ Pag.58<br />

Prog. <strong>di</strong> <strong>Meccanica</strong> ______________________________________ Pag.60<br />

Prog. <strong>di</strong> Tecnologia ______________________________________ Pag.68<br />

Prog. <strong>di</strong> Sistemi _________________________________________ Pag.76<br />

Prog. <strong>di</strong> Ed. Fisica _______________________________________ Pag.82<br />

Prog. <strong>di</strong> Religione ________________________________________ Pag.88<br />

Documento <strong>di</strong> Rambone Michelangelo _______________________ Pag.90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!