14.10.2013 Views

seconda puntata ARTISTI&CO.

seconda puntata ARTISTI&CO.

seconda puntata ARTISTI&CO.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUCKLAND 2012 - N° 2 lunedì 1 ottobre<br />

ARTISTI&<strong>CO</strong>.<br />

INSTANT MAGAZINE IN DIRETTA DAI MONDIALI DI ARTISTI<strong>CO</strong><br />

AUCKLAND,<br />

CITY OF SAILS<br />

un breve tour alla scoperta della città che ci ospita,<br />

tra yacht miliardari, profumo d’Asia e ossequio alla regina.<br />

Definita la “città delle vele” per<br />

l’inevitabile vocazione marinaresca<br />

dei suoi abitanti, Auckland in effetti<br />

è come una bella signora affacciata<br />

ad un balcone da dove si può<br />

godere una vista strepitosa. Tutto è<br />

proiettato verso il porto come in un<br />

abbraccio e la baia è il punto di<br />

riferimento, la stella polare della vita<br />

cittadina. Inutile vi stia a raccontare<br />

della bellezza del luogo e degli<br />

scorci indimenticabili, molti di voi<br />

avranno avuto modo di<br />

documentarsi in questi giorni o di<br />

seguire in tv le splendide regate<br />

dell’America’s Cup proprio in<br />

queste acque. Auckland vive e<br />

freme per la sua marineria che<br />

in ogni caso è tutto fuorché<br />

elitaria: ci sono i catamarani<br />

super tecnologici del Team New<br />

Zealand da decine di milioni di<br />

dollari, così come una moltitudine di<br />

barche da diporto di “ogni genere e<br />

grado”. Le acque sono invase da<br />

battelli che come taxi del mare<br />

offrono facili collegamenti alle isole<br />

della zona, località magari fuori dai<br />

circuiti turistici tradizionali che la<br />

gente locale ci ha descritto come<br />

luoghi da non perdere: temo invece<br />

non ci sia la possibilità di visitarli, i<br />

[1]


N°2 - LUNEDì<br />

1 OTTOBRE<br />

AUCKLAND 2012<br />

SOMMARIO<br />

-AUCKLAND CITY OF SAILS<br />

PAGG.1-4-5<br />

-BAD ACID <strong>CO</strong>MICS<br />

PAG. 7<br />

-ALBO D’ORO CAMPIONI<br />

MONDIALI PAGG. 7-8<br />

[2]<br />

- RETROSPETTIVA<br />

MONDIALI 1999 PAGG. 10-11<br />

- AZZURRI SOCIAL<br />

PAG. 12<br />

- 1000 MODI PER SEGUIRE<br />

IL MONDIALE PAG. 12<br />

ARTISTI&<strong>CO</strong>.<br />

magazine a cura di<br />

Fabio Signorini<br />

ufficiostampa@fihp.org


CAMPIONI MONDIALI SENIOR MASCHI<br />

ANNO LOCALITA' <strong>CO</strong>MBINATA<br />

MASCHILE<br />

1947 WASHINGTON (USA) D. Mounce Usa<br />

1949 BARCELLONA (Spagna) Peter Karl Svizzera<br />

1951 TORINO (Italia) Freimut Stein Germania<br />

1952 DORTMUND (Germania) Freimut Stein Germania<br />

1955 BARCELLONA (Spagna) Franz Ninger Germania<br />

1956 BARCELLONA (Spagna) Franz Ninger Germania<br />

1958 BOLOGNA (Italia) Karl-Heinz Losch Germania<br />

1959 BERLINO (Germania) Karl-Heinz Losch Germania<br />

1961 BOLOGNA (Italia) Karl-Heinz Losch Germania<br />

1962 MIAMI (Usa) Karl-Heinz Losch Germania<br />

1965 MADRID (Spagna) Hans Dieter Dahman Germania<br />

1966 ESSEN (Germania) Karl-Heinz Losch Germania<br />

1967 BIRMINGHAM (Inghilterra) Hans Dieter Dahman Germania<br />

1968 VIGO (Spagna) Jack Courtney Usa<br />

1970 LIN<strong>CO</strong>LN (Usa) Michael Obrecht Germania<br />

1971 BARCELLONA (Spagna) Michael Obrecht Germania<br />

1972 BREMEN (Germania) Michael Obrecht Germania<br />

1973 ESSEN (Germania) Randy Dayney Usa<br />

1974 LA <strong>CO</strong>RUNA (Spagna) Michael Obrecht Germania<br />

1975 BRISBANE (Australia) Leonardo Lienhard Svizzera<br />

1976 ROMA (Italia) Thomas Nieder Germania<br />

1977 MONTREAL (Canada) Thomas Nieder Germania<br />

1978 LISBONA (Portogallo) Thomas Nieder Germania<br />

1979 ALTENAU (Germania) Michael Butzke Germania<br />

NAZIONE OBBLIGATORI<br />

MASCHILE<br />

[3]<br />

NAZIONE LIBERO<br />

MASCHILE<br />

1980 BOGOTA’ (Colombia) Michael Butzke Germania Michael Butzke Germania Kelly Mahon Usa<br />

1981 NELSON (Nuova Zelanda) Michael Butzke Germania Michael Butzke Germania Tim Mc Guire Usa<br />

1982 BREMERHAVEN (Germania) Michael Butzke Germania Michael Butzke Germania Tim Mc Guire Usa<br />

1983 FORT WORTH (Usa) Joachim Helmle Germania Tony St. Jacques Usa Tim Mc Guire Usa<br />

1984 TOKIO(Giappone) Michele Biserni Italia Tony St. Jacques Usa Michele Biserni Italia<br />

1985 RIMINI (Italia) Michele Biserni Italia Michele Biserni Italia Scott Cohen Usa<br />

1986 BOGOTA’ (Colombia) Michele Tolomini Italia Skip Clinton Usa Scott Cohen Usa<br />

1987 AUCKLAND (Nuova Zelanda) Sandro Guerra Italia Kevin Caroll Usa Gregg Smith Usa<br />

1988 PENSA<strong>CO</strong>LA(Usa) Sandro Guerra Italia Kevin Caroll Usa Gregg Smith Usa<br />

1989 ROCCARASO (Italia) Sandro Guerra Italia Sandro Guerra Italia Scott Cohen Usa<br />

1990 HANAU (Germania) Samo Kokorovec Italia Justin Bates Usa Scott Cohen Usa<br />

1991 SYDNEY (Australia) Sandro Guerra Italia Justin Bates Usa Scott Cohen Usa<br />

1992 TAMPA (Usa) Sandro Guerra Italia Sandro Guerra Italia Heath Medeiros Usa<br />

1993 BORDEAUX (Francia) Samo Kokorovec Italia Steven Findley Usa Heath Medeiros Usa<br />

1994 SALSOMAGGIORE(Italia) Taylor Lee Gr. Bretagna Steven Findley Usa Heath Medeiros Usa<br />

NAZIONE<br />

1995 BUCARAMANGA (Colombia) Jason Sutcliffe Australia Steven Findley Usa Jason Sutcliffe Australia<br />

1996 MAR DEL PLATA (Argentina) Francesco Cerisola Italia Steven Findley Usa Edwin Guevara Colombia<br />

1997 REUS (Spagna) Mauro Mazzoni Italia Francesco Cerisola Italia Eric Anderson Usa<br />

1998 BOGOTA’ (Colombia) Daniele Tofani Italia Stefan Muller Germania Edwin Guevara Colombia<br />

1999 GOLD <strong>CO</strong>AST (Australia) Adrian Stolzenberg Germania Adrian Stolzenberg Germania Luca Lallai Italia<br />

2000 SPRINGFIELD (Usa) Adrian Stolzenberg Germania Leonardo Pancani Italia Luca Lallai Italia<br />

2001 FIRENZE (Italia) Leonardo Pancani Italia Daniel Muller Germania Luca Lallai Italia<br />

2002 WUPPERTAL (Germania) Frank Albiez Germania Leonardo Pancani Italia Luca Lallai Italia<br />

2003 BUENOS AIRES (Argentina) Luca D'Alisera Italia Leonardo Pancani Italia Luca D'Alisera Italia<br />

2004 FRESNO (Stati Uniti) Luca D'Alisera Italia Frank Albiez Germania Luca D'Alisera Italia<br />

2005 ROMA (Italia) Roberto Riva Italia Kyle Turley Usa Roberto Riva Italia<br />

2006 MURCIA (Spagna) Roberto Riva Italia Roberto Riva Italia Luca D'Alisera Italia<br />

2007 GOLD <strong>CO</strong>AST (Australia) Roberto Riva Italia Roberto Riva Italia Roberto Riva Italia<br />

2008 KAOHSIUNG (Taiwan) Roberto Riva Italia Roberto Riva Italia Roberto Riva Italia<br />

2009 FRIBURGO (Germania) Markus Lell Germania Marco Santucci Italia Andrea Barbieri Italia<br />

2010 PORTIMAO (Portogallo) Markus Lell Germania Andrea Poli Italia Andrea Barbieri Italia<br />

2011 BRASILIA (Brasile) Markus Lell Germania Andrea Poli Italia Dario Betti Italia


CASA<br />

ITALIA: LA<br />

PREZIOSA<br />

BACHECA <strong>CO</strong>N<br />

GLI ORARI<br />

ritmi sono frenetici e ritagliare<br />

qualche spazio è sempre un’impresa.<br />

Il nostro tour inizia ovviamente dallo<br />

Sky City Hotel che ci ospita: un<br />

quattro stelle in pieno centro ad<br />

Auckland, massimo comfort con tutte<br />

le dotazioni canoniche, camere<br />

spaziose, servizio accurato,<br />

ristorazione di buon livello con una<br />

colazione davvero degna di nota.<br />

Unico neo riscontrato al momento, la<br />

connessione wi-fi che si paga e<br />

neppure poco. Anche le telefonate<br />

possono costituire un attentato al<br />

portafoglio, più delle recenti<br />

finanziarie (gli analisti di borsa<br />

avvisano che da quando gli azzurri<br />

hanno cominciato a chiamare<br />

mamme e fidanzati lo spread btp/<br />

bund è schizzato alle stelle), ma in<br />

questo caso ovviamente non è colpa<br />

dell’hotel. La hall è condivisa con i<br />

locali di accesso all’omonima SkyCity<br />

Tower, la costruzione di oltre trecento<br />

metri diventata icona immancabile e<br />

declinata in salse diverse per<br />

[4]<br />

GLI AZZURRI<br />

SFOGLIANO IL<br />

PRIMO NUMERO DI<br />

ARTISTI&<strong>CO</strong>.<br />

cartoline, souvenir, t-shirts e tutto il<br />

corredo tipico da turista. Ancora non<br />

siamo saliti, cosa che sicuramente<br />

faremo prima della conclusione del<br />

Campionato (compreso il balzo con il<br />

bungee jumping): assomiglia per<br />

struttura alla torre che domina la<br />

skyline di Shanghai ma a livello di<br />

illuminazione notturna l’impatto è<br />

meno affascinante. La città, con<br />

un’impronta tipicamente british, è<br />

cresciuta negli anni as<strong>seconda</strong>ndo il<br />

geomorfismo di un territorio<br />

vulcanico, solo nel contesto urbano si<br />

contano almeno una cinquantina di<br />

coni, tutti ovviamente inattivi da<br />

tempo. Per questo fattore in ligure si<br />

direbbe che è tutta “Munta e<br />

Chinn’a”, sali e scendi, per certi versi<br />

come configurazione ricorda Genova<br />

o Trieste. Prima di lasciare l’hotel<br />

abbiamo chiesto qualche<br />

informazione e ci è stato detto, forse<br />

parafrasando Dalla, che “ad Auckland<br />

non si perde neppure un bambino”,<br />

visto che la città è ordinatamente<br />

FESTEGGIATO<br />

IL <strong>CO</strong>MPLEANNO DI<br />

ENRI<strong>CO</strong> SANSONE


[6]


I CAMPIONATI MONDIALI<br />

GOLD <strong>CO</strong>AST<br />

AUSTRALIA 1999<br />

“L’epopea del surf e dei suoi eroi è stata<br />

narrata in una splendida pellicola americana<br />

degli anni ’70, cult movie che ha inciso<br />

profondamente sui gusti di un’intera<br />

generazione. “A big Wednesday”, “Un<br />

mercoledì da leoni” in italiano, riporta nei<br />

sottotitoli una frase scritta senza paura della<br />

retorica: “ ….arriva un giorno che non è come<br />

gli altri e nulla dopo sarà più come prima”.<br />

L’Australia, terra del surf, dà esattamente<br />

questa vertigine da momento topico, la<br />

sensazione forte di costituire un punto nodale,<br />

un crocevia nell’esperienza umana di chi la vive<br />

per la prima volta. A questo stato d’animo ti<br />

predispone il viaggio che per molti di noi si è<br />

dipanato via via in un interminabile Bologna-<br />

Roma-Sidney-Brisbane, oltre a cento<br />

chilometri in pullman per raggiungere Surfers<br />

Paradise. Già in volo ti rendi conto delle<br />

dimensioni, dal momento in cui si inizia a<br />

sorvolare il territorio australiano fino a<br />

destinazione passa mezza giornata.<br />

La Gold Coast vista dall’alto è una lunga lama<br />

di spiaggia bianca conficcata tra la<br />

vegetazione tropicale dell’interno e l’azzurro<br />

dell’oceano, una teoria senza fine di grattacieli<br />

posti di fronte allo spettacolo sottomarino della<br />

barrier reef, la barriera corallina che si intuisce<br />

pulsante di vita appena sotto il pelo dell’acqua.<br />

Surfers Paradise è il capoluogo di questa<br />

località del Queensland, e qui erano sistemate<br />

le delegazioni presenti al campionato. Una<br />

città cresciuta a ritmi vertiginosi negli ultimi<br />

vent’anni grazie a generose iniezioni di capitali<br />

nipponici, un po’ Riccione e un po’ Miami, con<br />

alcune caratteristiche originali : finti surf di<br />

metallo piantati nel selciato del viale principale,<br />

spruzzi d’acqua a sorpresa dal basso verso<br />

l’alto, illuminazione notturna psichedelica per<br />

alcune delle zone più frequentate.<br />

[7]<br />

Per i giovani australiani sono appena terminate<br />

le scuole e i primi giorni di vacanza vengono<br />

vissuti con un’euforia pari solo alla voglia di<br />

trasgressione. Dal nostro osservatorio<br />

privilegiato nella veranda all’aperto del<br />

ristorante italiano “La Porchetta” vediamo<br />

sciamare lungo Orchid Avenue una gioventù<br />

che appare più ingenua e meno sofisticata<br />

della nostra: anche qui ombelichi scoperti,<br />

zatteroni, piercing, tatuaggi ma più gaiezza e<br />

nessuna traccia di quell’esibizionismo<br />

malinconico da dandy fine ottocento che si<br />

può percepire in alcuni nostri campioni<br />

metropolitani. In questa polveriera i ragazzi<br />

della nazionale talvolta vengono attratti dalle<br />

sirene come Ulisse, c’è qualche problema di<br />

“esuberanza”, diciamo così, soprattutto con gli<br />

juniores , ma alcuni interventi decisi dello staff<br />

normalizzano la situazione. Ogni cosa gravita<br />

ovviamente intorno alla spiaggia che sembra<br />

location ideale per una <strong>puntata</strong> di Baywatch.<br />

Ma se non ci è dato di assistere all’incedere<br />

ancheggiante di Pamela, possiamo comunque<br />

apprezzare la scrupolosità con cui i bagnini<br />

controllano il mare, che non è di plastica come<br />

in altre località balneari. L’onda è sempre<br />

imponente, la risacca toglie il fiato al bagnante<br />

che vuole guadagnare la riva e le giornate di<br />

burrasca sono il vero spettacolo della Gold<br />

Coast. Negli innumerevoli negozi dei centri<br />

commerciali il mondo marinaresco e<br />

l’artigianato delle zone interne costituiscono i<br />

temi dominanti dei souvenir per turisti. Il<br />

business omologa tutto, il mito moderno del<br />

surf viene esaltato sulle magliette così come la<br />

cultura ancestrale degli aborigeni, tradizione<br />

che rivive solo negli intagliatori di boomerang e<br />

didgeridoo o nei canti propiziatori della<br />

nazionale di rugby. C’è la consapevolezza che<br />

solo una piccola parte di questo territorio ci si<br />

mostra e forse quella che vediamo noi non è


neanche l’Australia più vera. La rapida <strong>puntata</strong><br />

al parco Currumbin Sanctuary ci offre uno<br />

spaccato delle foreste dell’interno, con una<br />

vegetazione esagerata e strabordante per i<br />

nostri canoni di modesti giardinieri della<br />

domenica. Molte piante sono simili alle nostre,<br />

la differenza è che ogni fiore, ogni arbusto è<br />

grande almeno il doppio, come se si nutrisse di<br />

qualche linfa aliena . Per quanto riguarda gli<br />

animali passiamo in rassegna i canonici<br />

esemplari da cartolina, koala e canguri in<br />

quantità, ma quello che impressiona è una<br />

sorta di piccolo maiale, assolutamente<br />

sgraziato, che dicono essere voracissimo e in<br />

grado di divorare un uomo in pochi minuti.<br />

INLINE FEMMINILE<br />

1 Silvia Marangoni ITALIA<br />

2 Natalie Motley USA<br />

3 Courtney Donovan USA<br />

GRUPPI PRECISION<br />

1 Millenium Team ARGENTINA<br />

2 Precisione Skate ARGENTINA<br />

3 Precision Team Albinea ITALIA<br />

GRANDI GRUPPI<br />

1 “Emilio Salgari” ITALIA<br />

2 “Superstition” SPAGNA<br />

3 “Show yourself” SPAGNA<br />

Le giornate del campionato corrono veloci e si<br />

avvicina l’incubo delle oltre trenta ore di volo<br />

per il ritorno. Ognuno nel gruppo ha vissuto<br />

questa esperienza in modo diverso, c’è anche<br />

chi si aspettava qualcosa in più da questa terra<br />

mitizzata. Mi sento di poter dire che non si può<br />

avere una cognizione definita degli spazi e di<br />

cos’è un orizzonte se non si è stati qui e come<br />

gli altri penso che bisognerebbe tornare per la<br />

“faccia buia della luna” come cantavano i Pink<br />

Floyd, la parte di Australia che non abbiamo<br />

visto. Pronti via, ora il vero problema è<br />

imbarcare i didgeridoo come bagagli a mano.”<br />

Fabio Signorini<br />

CLASSIFICHE 2011<br />

[8]<br />

INLINE MASCHILE<br />

1 Carlos Urquia ARGENTINA<br />

2 Diego Dores BRASILE<br />

3 Chun Lee Cina Taipei<br />

PIC<strong>CO</strong>LI GRUPPI<br />

1 “Let’s Swing” ITALIA<br />

2 “Fire Inside” ARGENTINA<br />

3 “Who?” ARGENTINA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!