18.10.2013 Views

Curriculum Maiorano - Dipartimento Funzione Pubblica

Curriculum Maiorano - Dipartimento Funzione Pubblica

Curriculum Maiorano - Dipartimento Funzione Pubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CURRICULUM VITAE<br />

INFORMAZIONI PERSONALI<br />

Nome<br />

Data di nascita<br />

Qualifica<br />

Amministrazione<br />

Incarico attuale<br />

Numero telefonico dell’ufficio<br />

Fax dell’ufficio<br />

E-mail istituzionale<br />

TITOLI DI STUDIO E<br />

PROFESSIONALI ED<br />

ESPERIENZE LAVORATIVE<br />

Titolo di studio<br />

Altri titoli di studio e<br />

professionali<br />

Esperienze professionali<br />

(incarichi ricoperti)<br />

MAIORANO Rosario<br />

24/09/1956<br />

Dirigente Formez dal 2004<br />

FORMEZITALIA S.p.A.<br />

Dirigente FormezItalia dal 2009 - Responsabile Centro di<br />

Competenza "Reclutamento e formazione per l'accesso alle<br />

P.P.A.A<br />

0684892375<br />

0684892300<br />

rmaiorano@formezitalia.it<br />

Laurea Lettere e Filosofia - 1979<br />

- IFAP - Scuola G. Reis Romoli dell'Aquila - 1990<br />

- Inlingua di Roma - 1992<br />

- Istituto Caymari di Roma - 1994<br />

- Dal 1987 al 1993 ha ricoperto incarichi di responsabilità tecnica e<br />

progettuale per le attività formative dei centri di ricerca della<br />

"Rete Scientifica Consortile" del Mezzogiorno partecipando a 9<br />

comitati tecnico-scientifici e didattici<br />

- Nel 1992 ha collaborato al Programma di supporto ai diplomi<br />

universitari nel Mezzogiorno<br />

- Dal 1994 gestisce attività di selezione, formazione ed<br />

immissione in ruolo di nuovi quadri nelle pubbliche<br />

amministrazioni italiane (le procedure gestite hanno coinvolto<br />

oltre 500 mila partecipanti) ed è componente Formez della<br />

Commissione Interministeriale per la Riqualificazione del<br />

Personale della <strong>Pubblica</strong> Amministrazione<br />

- Dal 2000 al 2003 è stato responsabile dell’Ufficio Selezioni per<br />

il lavoro pubblico del Formez<br />

- Nel 2003 ha fondato l’associazione degli Ex-Allievi Ripam, che<br />

raggruppa i circa 1500 nuovi dirigenti e funzionari pubblici<br />

formati con il progetto


Capacità linguistiche<br />

Capacità nell’uso delle<br />

tecnologie<br />

Altro (partecipazione a<br />

convegni e seminari,<br />

pubblicazioni,<br />

collaborazione a riviste,<br />

ecc., ed ogni altra<br />

informazione che il<br />

dirigente ritiene di dover<br />

pubblicare)<br />

- Dal 2004 è responsabile dell’Area Reclutamento e formazione<br />

per l’accesso alle pubbliche amministrazioni e Responsabile<br />

del Progetto Ripam<br />

- Nel 2006 ha assunto la responsabilità procedimentale e<br />

gestionale del Master in Regional Public Management affidato<br />

al Formez dalla Regione Puglia e, nel portarlo a conclusione, ha<br />

avviato e concluso positivamente l’istruttoria per il<br />

riconoscimento giuridico dello stesso come titolo di accesso alla<br />

dirigenza pubblica (DPCM del 1 agosto 2007 pubblicato in<br />

Gazzetta Ufficiale il 28 settembre 2007)<br />

- Nel maggio 2007 ha presentato al ForumPA la “Rete Ripam”,<br />

progetto per la creazione di un’associazione tra le 200<br />

amministrazioni coinvolte dal Progetto RIPAM che intende<br />

diventare terreno di sperimentazione della p.a. digitale applicata<br />

alla gestione delle risorse umane<br />

- Al ForumPA del 2008 è stato premiato dal Ministro Brunetta<br />

come finalista del concorso “Protagonisti dell'innovazione”<br />

- Nel 2008 è stato nominato componente della Commissione per<br />

l’implementazione della Riforma Brunetta<br />

- Dal 2009 è dirigente FormezItalia<br />

E nell'ambito di tale incarico è stato responsabile di varie procedure<br />

selettive e selettivo-formative tra le quali si segnalano in<br />

particolare:<br />

- il Concorso-corso Ripam per il Comune di Napoli (112.000<br />

partecipanti);<br />

- il Quinto Corso-concorso SSPA (60.000 partecipanti)<br />

- diversi procedimenti del Consiglio di Stato, della Presidenza del<br />

Consiglio, dell’Istat (totale 50.000 partecipanti)<br />

- la gestione dell’organizzazione logistica, della correzione delle<br />

prove e dell’accesso agli atti on-line per il concorso a dirigenti<br />

scolastici del MIUR (40.000 partecipanti)<br />

- Progetto di valorizzazione delle risorse umane Comune di Roma<br />

mediante progressioni di carriera (6.000 partecipanti)<br />

- diversi altri procedimenti per regioni ed enti locali<br />

Lingua Livello parlato Livello scritto<br />

Francese<br />

Spagnolo<br />

Buona<br />

Discreto<br />

Discreto<br />

Discreto<br />

Ottima conoscenza degli apparati informatici e relativo utilizzo, in<br />

particolare applicativi del pacchetto Office, Database, e Webbrowsing<br />

(Internet) su sistemi Windows.<br />

1989-1991 Ha fatto parte del CD dell'HYDROCONTROL (Centro di<br />

Ricerca e Formazione per il Controllo dei Sistemi Idrici) di<br />

Cagliari<br />

- 1990-1992 Ha fatto parte del CTS del CO.T.IR. (Consorzio<br />

Tecniche Irrigue) di Scerni (CH)<br />

- 1991-1992 Ha fatto parte del CTS del CO.RI.SA. (Consorzio<br />

Ricerche in Sardegna) di Sassari per la gestione del Progetto<br />

"Maricoltura"<br />

- 1992-1993 Ha fatto parte dei CTS delle Scuole di Eccellenza<br />

dei seguenti Centri di ricerca:<br />

CRES (Centro Ricerca Elettronica in Sicilia) di Monreale


CRAI (Consorzio Ricerche e Applicazioni dell'Informatica) di<br />

Rende<br />

CRIAI (Consorzio Ricerca per l'Informatica e l'Automazione<br />

Industriale) di Portici<br />

CRATI (Consorzio Ricerca e Applicazioni di Telematica e<br />

Informatica) di Cassino<br />

PRINCIPALI ATTIVITA' DI RICERCA E PROGETTAZIONE<br />

- 1985 Ha collaborato con l'ENAIP per la messa a punto di criteri<br />

di progettazione nell'ambito della Legge "De Vito" (44/85)<br />

sull'imprenditorialità giovanile<br />

- 1990 Responsabile Formez della ricerca su "Risorse<br />

scientifiche e tecnologiche in Val Basento"<br />

- 1991-1992 Responsabile Formez della ricerca su "Processi di<br />

modernizzazione in Sardegna"<br />

- Dal 1994 fa parte della Commissione Interministeriale RIPAM e<br />

ha partecipato alla progettazione e gestione di tutte le<br />

procedure connesse alle attività di preselezione, selezione,<br />

formazione e assegnazione del personale formato con i corsiconcorso<br />

della Presidenza del Consiglio dei Ministri gestiti dal<br />

Formez<br />

PUBBLICAZIONI<br />

- 1986-87 Ha collaborato al Mensile Progetto (ACLI Benevento)<br />

- 1987-1990 Ha collaborato con la Direzione del Bollettino<br />

Salesiano<br />

- 1989 E' stato coautore della relazione Les projets trasnationaux<br />

de formation pour le dépassement des déséquilibres territoriaux<br />

presentata dal Formez al Convegno Internazionale di Marsiglia<br />

su Régioni et Formation: Europe 1992<br />

- 1990 Ha redatto, per conto del Formez il testo Uomo e storia<br />

dalla natura alla cultura, Antologia per gli operatori dei beni<br />

storici, ambientali e territoriali<br />

- 1991 Ha fatto parte del comitato di redazione della Rivista<br />

Sacro Cuore di Roma<br />

- 1996 Ha pubblicato il romanzo religioso Quinta Stazione<br />

(Presentazione di Cesare Bissoli)<br />

- 1997- 2011 Ha pubblicato diversi interventi sulle tematiche della<br />

selezione e formazione del personale nella <strong>Pubblica</strong><br />

Amministrazione su riviste e quotidiani, nonchè nell’ultimo<br />

Rapporto sulla Formazione del Personale delle PP.AA<br />

- Nel 2002 ha partecipato al Forum P.A. con un contributo sul<br />

tema Il cambiamento in corso: la selezione via internet<br />

- Dal 2001 cura la rubrica H24 su Cooperatores rivista on-line dei<br />

Cooperatori Salesiani<br />

Ulteriori Attività<br />

1976-79 Ha collaborato con la Lega per i Diritti dell'Uomo, con<br />

Amnesty International, con la segreteria ligure dei Cristiani per il<br />

Socialismo<br />

- 1987-1991 Ha prestato opera gratuita di assistenza e<br />

consulenza tecnica presso la Segreteria Nazionale dei<br />

Salesiani Cooperatori<br />

- 1989-1990 Ha collaborato con i responsabili del Centro di<br />

Accoglienza per giovani a rischio "Provvidenza" di Roma<br />

- Nel gennaio 1997 è stato eletto Coordinatore dei Salesiani<br />

Cooperatori del Lazio<br />

Dal luglio 2001 è Coordinatore della Consulta Mondiale dei<br />

Salesiani Cooperatori.


Amministrazione: FORMEZ<br />

dirigente: <strong>Maiorano</strong> Rosario<br />

RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE<br />

incarico ricoperto: Responsabile - Reclutamento e Formazione per l'accesso alle PP.AA.<br />

stipendio tabellare<br />

posizione parte<br />

fissa<br />

posizione parte<br />

variabile<br />

retribuzione di<br />

risultato<br />

altro*<br />

TOTALE ANNUO<br />

LORDO<br />

€ 78.000,00 €5.000,00 € 83.000,00<br />

*ogni altro emolumento retributivo non ricompreso nelle voci precedenti<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!