26.10.2013 Views

TSL Outdoor - Amorini

TSL Outdoor - Amorini

TSL Outdoor - Amorini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un impegno tecnologico tramite<br />

l’eco-progettazione<br />

L’eco-progettazione consiste nel concepire<br />

un prodotto tenendo conto dell’impatto<br />

ambientale di ciascuna fase del<br />

suo ciclo vitale.<br />

La protezione dell’ambiente è una mentalità<br />

che <strong>TSL</strong> ha sempre voluto coltivare.<br />

Investita di senso di responsabilità, la<br />

nostra impresa è molto legata all’ambiente<br />

naturale nel quale ha il privilegio<br />

di svilupparsi.<br />

Pertanto, fin dall’ideazione iniziale del<br />

prodotto, cerchiamo di ottimizzarne le<br />

prestazioni ambientali minimizzando il<br />

suo impatto (consumo di materiale, trasporto,<br />

utilizzazione, riciclaggio...).<br />

L’eco-progettazione permette così di<br />

coinvolgere tutte le professionalità<br />

dell’impresa in modo trasversale e di<br />

apportare un fattore d’innovazione e di<br />

differenziazione.<br />

Innovazioni<br />

Un gusto per l’innovazione.<br />

Tutta un’équipe di collaudatori, sviluppatori,<br />

professionisti e appassionati al servizio<br />

dell’eccellenza.<br />

Per tutti i nostri prodotti, inventiamo<br />

concetti innovativi e mettiamo a punto<br />

prodotti intelligenti corrispondenti ai bisogni<br />

dei nostri clienti. <strong>TSL</strong> OUTDOOR ha<br />

depositato oltre 60 brevetti nel mondo.<br />

«Il nostro modo di agire è coerente con la<br />

nostra politica di eco-progettazione e di<br />

riduzione del nostro impatto ambientale»<br />

spiega Bruno Deloustal, ingegnere del<br />

reparto Ricerca&Sviluppo.<br />

«Per esempio, noi riutilizziamo la<br />

maggior parte dei nostri scarti di<br />

produzione ed eliminiamo i materiali<br />

inquinanti come il PVC, il cromo o il<br />

piombo. Infi ne, i nostri componenti<br />

delle racchette da neve sono facilmente<br />

intercambiabili e smontabili per facilitare<br />

il fi ne vita dei prodotti...».<br />

Siamo quindi fieri di offrirvi prodotti tecnici e di qualità, frutto della nostra esperienza,<br />

delle richieste dei nostri partner e dei nostri clienti, in cui i valori umani, la passione e la<br />

condivisione assumono i loro significati.<br />

Go your own way<br />

Accompagnatore e formatore dei<br />

mestieri della montagna e dell’ambiente<br />

naturale, Régis Biron conobbe le prime<br />

racchette :<br />

« All’inizio, avevo delle racchette in legno<br />

tipo trappeur, una vera oscenità. Come<br />

attacco avevamo una cuffi a di gomma<br />

che si allentava nel corso del tempo, il<br />

piede non era tenuto bene, eravamo i<br />

meno competitivi.<br />

Nella metà degli anni ‘90, ci fu l’arrivo<br />

della racchetta <strong>TSL</strong> 225, una rivoluzione.<br />

Da un giorno all’altro, la racchetta è<br />

diventata facile da utilizzare. Aveva una<br />

base di forma a vitino di vespa, non<br />

eravamo più obbligati a divaricare le<br />

gambe per camminare. La racchetta è<br />

diventata così più accessibile al pubblico.<br />

In quanto accompagnatore, tutto è<br />

diventato più semplice. Il fi ssaggio<br />

divenne più affi dabile, permetteva di<br />

portare le gente nei pendii e nelle nevi<br />

più diffi cili senza che il piede partisse su<br />

un lato. Poi, fù introdotto l’alzatacco che<br />

ha permesso notevolmente di diminuire<br />

lo sforzo in salita e di avere i piedi meno<br />

schiacciati. <strong>TSL</strong> continua ad innovare e<br />

permette a noi clienti di andare oltre,<br />

aumentando la facilità e la comodità ».<br />

<strong>TSL</strong> OUTDOOR / <strong>TSL</strong> SNOWSHOES<br />

05

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!