28.10.2013 Views

Modelli Fisici e Ingegneristici per lo sviluppo e l ... - ET2010

Modelli Fisici e Ingegneristici per lo sviluppo e l ... - ET2010

Modelli Fisici e Ingegneristici per lo sviluppo e l ... - ET2010

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conclusioni<br />

Sviluppati numerosi modelli numerici specifici <strong>per</strong> :<br />

1. Descrizione fenomeni fisici<br />

2. Ottimizzazione progetto<br />

3. Simulazione funzionamento anoma<strong>lo</strong><br />

4. Interpretazione risultati s<strong>per</strong>imentali<br />

Codici in gran parte non commerciali, sviluppati in casa o in collaborazione con altri laboratori,<br />

• validi so<strong>lo</strong> in uno o due componenti del sistema<br />

• semplificazioni specifiche componente <strong>per</strong> componente.<br />

• molti problemi "accoppiati"<br />

Il "raccordo" tra i diversi modelli richiede particolare cura.<br />

Difficoltà dovuta a diverse scale dimensionali.<br />

Validazioni dei modelli è in corso grazie a collaborazioni con altri laboratori (CEA, LHD, IPP)<br />

Diversi componenti hanno mostrato criticità (griglie di accelerazione, isolatore passante, electron<br />

dump, ca<strong>lo</strong>rimetro) ed è in corso un ampio lavoro di ottimizzazione <strong>per</strong> arrivare al progetto<br />

definitivo di MITICA e di SPIDER.<br />

Grazie <strong>per</strong> l'attenzione!<br />

G. Chitarin <strong>ET2010</strong> Napoli 9-11/6/2010<br />

pag 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!