12.11.2013 Views

anno XIX° n° 1 - Gruppo Lavoratori Agusta Seniores

anno XIX° n° 1 - Gruppo Lavoratori Agusta Seniores

anno XIX° n° 1 - Gruppo Lavoratori Agusta Seniores

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3° Inserto Speciale: "MV - CAMPIONE DEL MONDO"<br />

- ii -<br />

Con questo terzo inserto speciale, dopo quelli dedicati alla produzione industriale e alla “MV-Vespa 98” – prima moto<br />

prodotta nel 1946 –, ricordiamo il grande impegno della Meccanica Verghera nelle competizioni motociclistiche che<br />

h<strong>anno</strong> portato il nomeAGUSTAnel mondo, come ambasciatore di italianità, intraprendenza e genialità.<br />

Non solo nelle competizioni sportive, i risultati della MV-<strong>Agusta</strong>, particolarmente significativi quelli ottenuti negli anni<br />

'50 anche per il contesto socio-economico del Dopoguerra, sono da attribuire – come recita Edoardo Nesi in Le nostre<br />

vite senza ieri (Bompiani) “ alla manualità operosa che creava dalla materia bruta oggetti meravigliosi.”<br />

Sono queste le lucide considerazioni che i “più seniores” esternano ricordando ciò che avevano a disposizione per<br />

raggiungere gli ambiziosi obiettivi aziendali.<br />

La voglia di riuscire, di emergere e di sentirsi orgogliosi di essere parte attiva di un progetto comune, era avvertita a tutti<br />

i livelli aziendali: dagli amministrativi agli elaboratori delle idee che venivano loro proposte per essere tradotte in<br />

grafica, e in particolare alle maestranze che con alta professionalità (ognuno con le proprie competenze)<br />

provvedevano alla realizzazione di tutti i componenti della motocicletta.<br />

Parlando di gare motoristiche e in particolare di motocicli, corre l'obbligo di fare riferimento al Reparto Corse, sede<br />

naturale dove con passione, pazienza e tanta professionalità (sacrificando a volte anche gli affetti familiari) si<br />

assembla, sperimenta e sviluppa ogni componente per mettere a disposizione dei piloti mezzi affidabili e altamente<br />

competitivi.<br />

Nel ricordare – speriamo tutti – coloro che dal 1946 al 1976 h<strong>anno</strong> fatto parte del Reparto Sperimentale e del<br />

pluridecorato Reparto Corse, intendiamo accomunare ad essi tutte le maestranze, nella consapevolezza che ogni<br />

grande risultato si ottiene solo con un grande – e a volte nascosto – lavoro di gruppo.<br />

Enrico Sironi<br />

Conservatore Museo <strong>Agusta</strong><br />

Mercandelli Giuseppe<br />

Gaviraghi Enrico<br />

Cattaneo Angelo<br />

Tognella Alfredo<br />

Mantiniero Bortolo<br />

Mattavelli Anacleto<br />

Varalli Angelo<br />

Macchi Silvio<br />

Cozzi Luigi Baldassarre<br />

Brambilla Giovanni<br />

MECCANICI DEL REPARTO SPERIMENTALE E REPARTO CORSE<br />

Magni Andrea<br />

Carrano Vittorio<br />

Tagliarini Luciano<br />

Moscheni Battista<br />

Andena Rosolino<br />

Fanali Fiorenzo<br />

Castelli Lucio<br />

Colombo Ezio<br />

Felotti Primo<br />

Biganzoli Felice<br />

Aspesi Carlo<br />

Grossoni Pietro<br />

Libralon Mario<br />

Perina Eugenio<br />

"Bolzen" Paolo<br />

Broggini<br />

Sola<br />

Del Bianco<br />

Ghiglio Luigi<br />

Esbi<br />

Porrini Adriano<br />

Prosperi Aristide<br />

Vanni Luigi<br />

RESPONSABILI<br />

Cella Giulio<br />

Magni Arturo<br />

Mazza Ruggero<br />

L’OMAGGIO A TUTTI I PILOTI<br />

Riconosciuti i meriti delle Menti e delle Braccia, cingiamo di alloro i centauri del TEAM MV-AGUSTA che con l'ardore,<br />

con la professionalità (e a volte un pizzico di spregiudicatezza per la massima fiducia riposta nei loro meccanici), con le<br />

loro vittorie h<strong>anno</strong> consegnato alla storia del motociclismo italiano e mondiale il marchio di Cascina Costa.<br />

Dopo 35 anni dall'ultimo successo, nelle rievocazioni storiche la presenza delle MV-AGUSTA suscita ancora<br />

attenzione, ammirazione e tanta nostalgia.<br />

Tanti trofei e tanta storia non ci f<strong>anno</strong> dimenticare quei piloti che purtroppo nel nome della MV h<strong>anno</strong> sacrificato il loro<br />

bene più prezioso.Ad essi dedichiamo il nostro commosso ricordo.<br />

Cecil Sandford<br />

Tarquinio Provini<br />

Franco Bertoni<br />

Aristide Molteni<br />

Bruno Spiaggiari<br />

Tarquinio Provini<br />

Remo Venturi<br />

LA STORIA SIAMO.....NOI<br />

Giulio Cella (1949-1958) Ruggero Mazza (1958-1976) Arturo Magni (1956-1976)<br />

I PILOTI CAMPIONI DEL MONDO DAL 1952 AL 1974<br />

Gary Hocking<br />

Carlo Ubbiali<br />

Phill Read<br />

Jhon Surtees<br />

I PILOTI CAMPIONI ITALIANI "VELOCITA’" DAL 1950 AL 1973<br />

Giorgio Poggi<br />

Angelo Copeta<br />

Augusto Baronciani<br />

Carlo Ubbiali<br />

Gilberto Milani<br />

Umberto Masetti<br />

Alfredo Balboni<br />

Giacomo Agostini<br />

Gianni Degli Antoni<br />

Silvio Grassetti<br />

Giacomo Agostini<br />

Mike Hailwood<br />

Vincenzo Tagliabue<br />

Ernesto Brambilla<br />

Osvaldo Ermeti<br />

Alfredo Folegnani<br />

Lucio Filiberti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!