12.11.2013 Views

anno XIX° n° 1 - Gruppo Lavoratori Agusta Seniores

anno XIX° n° 1 - Gruppo Lavoratori Agusta Seniores

anno XIX° n° 1 - Gruppo Lavoratori Agusta Seniores

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

per non dimenticare....<br />

Aristide Prosperi, l’amico e Maestro del Lavoro, il 3 Gennaio scorso all’età di 82 anni<br />

ci ha lasciati per sempre. In <strong>Agusta</strong> dal 1952 come operaio attrezzista dimostra le sue<br />

qualità tecniche assimilando in breve tempo le problematiche insite nel lavoro<br />

aeronautico sino a ricoprire il ruolo di capo reparto. Con l’inizio della produzione<br />

dell’A109 gli fu assegnato il reparto di allestimento delle diverse installazioni ed<br />

equipaggiamenti. Per le sue qualità tecniche e umane volte a favore delle giovani<br />

maestranze, nel 1985 gli veniva conferita la Stella al Merito del Lavoro dal Presidente<br />

della Repubblica.<br />

Angelo Pittarello, anni 89. L’infermiere degli anni ‘60 che aveva uno stanzino sotto alla<br />

portineria centrale. Ci si rivolgeva a lui per qualche antidolorifico o per rimediare a<br />

strappi, distorsioni, mal di schiena. Con la sensibilità delle sue mani " ül giüstaôss" ci<br />

rimetteva in sesto. Manualità e nozioni infermieristiche forse apprese durante la sua<br />

prigionia in Jugoslavia. Rientrato in Italia venne assunto in <strong>Agusta</strong> e assegnato alla<br />

linea assemblaggio elicotteri. In seguito fu trasferito al magazzino centrale dove, nei<br />

primi anni di<strong>Agusta</strong>, ci si recava a "prelevare" qualche farmaco.<br />

I più "seniores" lo ricordano, negli ultimi anni di lavoro, con il camice bianco sulla porta<br />

della "nuova infermeria" sempre sorridente e disponibile con una parola buona per tutti.<br />

Giovanni Rabolli, classe 1923. Il Consiglio Direttivo del <strong>Gruppo</strong> <strong>Seniores</strong> <strong>Agusta</strong>-MV rende<br />

omaggio all’amico e socio fondatore della nostra Associazione della quale è stato promotore<br />

e membro del primo Consiglio Sezionale nel 1974. Prima dell’avvio della costruzione degli<br />

elicotteri AB47, svolse in <strong>Agusta</strong> molteplici attività lavorative in entrambi i settori avionico e<br />

motociclistico. Il passaggio definitivo alla linea elicotteri avvenne non casualmente: i due<br />

comandi di volo dell’AB47 avevano le impugnature rivestite con uno speciale spago. A<br />

Giovanni, conosciuto per la sua abile manualità, venne affidato questo lavoro di rivestimento<br />

che solo lui eseguì su tutti gli elicotteri della linea Bell. Nel corso della sua attività in <strong>Agusta</strong><br />

lavorò su tutti i tipi di elicotteri. Lo ricordiamo sempre presente a tutte le nostre iniziative.<br />

Franco Magni - classe 1944. In <strong>Agusta</strong> dal 1953 ricopre il ruolo di meccanico<br />

assemblatore della linea AB47 e poi del monoturbina AB206. Per la sua<br />

professionalità dimostrata viene inserito nel gruppo dei responsabili che seguiva<br />

la revisione e consegna degli elicotteri AB205 e AB212 in dotazione alle varie<br />

unità militari. I colleghi della linea di volo A109, nella quale ha prestato la sua<br />

attività lavorativa negli ultimi anni di lavoro, salutano non solo il collega ma<br />

soprattutto l’amico sincero e fraterno<br />

Pubblichiamo con piacere i ringraziamenti pervenuti in redazione da Marco Raggi in ricordo del padre Angelo:<br />

Ho ricevuto stamani (n.d.r. 30 Marzo 2012) la vostra lettera relativa al versamento alla fondazione Zaccheo in memoria di mio<br />

padre Angelo.<br />

Sono rimasto da un lato sorpreso e dall’altro commosso di questo segno di partecipazione al lutto che ha colpito la mia<br />

famiglia.<br />

Mio papà è stato un pilota della seconda guerra mondiale ed aveva iniziato il suo addestramento proprio sul campo di volo di<br />

Lonate nel 1939 e su Malpensa. Poi, con la guerra, aveva partecipato alle varie campagne (Sicilia ,Albania) con gli stukas e i<br />

bombardieri BR 20.<br />

Dopo l’8 settembre era tornato a casa per riprendere l’attività da impiegato in una industria di marmi a Carrara.<br />

Nel 1980, quando entrai in <strong>Agusta</strong>, era venuto a vedere cosa era rimasto del campo di volo di Lonate ed abbiamo ripercorso<br />

insieme quei momenti della sua giovinezza.<br />

Si è spento serenamente a 92 anni. Nell’ultimo mese, quando ormai stava perdendo lucidità ed aveva anche difficoltà a<br />

muoversi, al medico che gli chiedeva come si sentisse rispondeva di sentirsi un pilota ferito. In effetti la sua memoria era<br />

tornata, forse, ai momenti più drammatici della sua esperienza.<br />

Vi ringrazio di cuore per questo gesto verso una Fondazione impegnata nella solidarietà e nel sostegno ai disabili.<br />

Grazie<br />

Marco Raggi<br />

- 26 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!