13.11.2013 Views

1 gg catalogo 2011 - Gruppo Lavoratori Agusta Seniores

1 gg catalogo 2011 - Gruppo Lavoratori Agusta Seniores

1 gg catalogo 2011 - Gruppo Lavoratori Agusta Seniores

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1 giorno Domenica 6 Ottobre 2013<br />

C O M A C C H I O * Sagra dell’ ANGUILLA<br />

Ore 6.30 Ritrovo dei partecipanti e partenza per le Valli Comaccchio. Sosta lungo il percorso Ore 10.30 circa<br />

arrivo e inizio visita di COMACCHIO. Ogni ottobre, la città lagunare ospita<br />

l’annuale Sagra dedicata all’Anguilla: evento principe, nella miglior cornice possibile,<br />

fatta d’acqua e di ponti monumentali in cotto e pietra d’Istria, per rendere<br />

oma<strong>gg</strong>io alla regina indiscussa delle sue Valli. I piatti di pesce, preparati presso<br />

lo stand gastronomico e presso i ristoranti del centro, a conferma della tradizione<br />

di sapori e della volontà di sperimentazione, ricordano antichi saperi e storie<br />

millenarie. A Comacchio, la Sagra dell'Anguilla trova la sua migliore espressione.<br />

E non poteva essere altrimenti, tra i canali del centro storico e l'adiacente<br />

laguna, che inscena uno spettacolo d'arte varia, tra i colori del cielo e le luci dell'acqua, tra i suoni della natura<br />

e il fascino della cultura popolare. Comacchio con le sue case colorate è soprannominata<br />

la piccola Venezia per i suoi canali e ponti. Molto caratteristico è il nucleo antico,<br />

solcato dai canali che portano nelle circostanti «valli», le grandi distese lagunari convertite<br />

all'acquacoltura con un’opera secolare. Il più singolare dei manufatti che collegano<br />

le 12 isolette abitate è detto Trepponti. Dal 1998 buona parte del territorio comunale di<br />

Comacchio rientra nel Parco regionale del Delta del Po, che a sua volta nel 1999 è stato<br />

riconosciuto parte del Patrimonio Mondiale Unesco. Nel tardo pomeri<strong>gg</strong>io partenza per il<br />

rientro, sosta lungo il percorso, arrivo previsto in serata.<br />

Quota individuale: € 43<br />

COMPRENDE: Via<strong>gg</strong>io a/r in bus G.T. - Assicurazione R.C.+ infortuni - Coordinatore -<br />

I.V.A. - Spese - Organizzazione Tecnica NON COMPRENDE: - Pranzo, Ingressi, mance ed extra in genere.<br />

1 giorno Sabato 12 Ottobre 2013<br />

BRESSANONE * ABBAZIA DI NOVACELLA<br />

Ore 6.00 Ritrovo dei partecipanti e partenza per il Trentino Alto Adige. Sosta<br />

lungo il percorso e arrivo a Varna per visitare la famosissima ABBAZIA DI NO-<br />

VACELLA con guida. (Museo, Pinacoteca e la Biblioteca. L'abbazia dei Canonici<br />

Agostiniani di Novacella, fondata da oltre 850 anni, è ancora o<strong>gg</strong>i un convento<br />

attivo e vivace. L’Abbazia è considerata uno dei conventi più maestosi e<br />

meglio conservati del Tirolo! Novacella accoglie ogni anno (oltre 50.000). Ancora o<strong>gg</strong>i l'abbazia si sostiene<br />

economicamente con la coltivazione e la vendita di prodotti agricoli come erbe aromatiche e frutta. Oltre a ciò<br />

la Cantina dell'Abbazia di Novacella da anni, con i suoi vini, ottiene grandi successi nazionali e internazionali.<br />

Accanto alla chiesa si trova il chiostro con le sue volte gotiche ed interessantissimi affreschi di vari artisti, alcuni<br />

risalenti al Trecento. Al termine della visita, nella cantina dell’Abbazia, degustazione tipica trentina con<br />

speck, salsicce affumicate, forma<strong>gg</strong>io e pane tipico, il tutto accompagnato da un ottimo bicchiere di vino! Possibilità<br />

di acquisto. Trasferimento alla vicina città di BRESSANONE, incantevole città vescovile, ricca di storia<br />

e di cultura, è la città più antica del Tirolo da sempre meta di imperatori. Bressanone<br />

riesce a fondere un’atmosfera Medievale ed uno stile di vita moderno ad un affascinante<br />

mondo montano; è infatti un perfetto connubio tra montagna e città. E’ caratterizzata<br />

da pittoresche vie, da vicoli angusti e da antichi portici che invitano a trattenersi<br />

e a contemplare la bellezza dello straordinario centro storico. Tempo libero a disposizione<br />

per visitare la cittadina, i suoi monumenti e i suoi numerosi negozi artigianali.<br />

Ritrovo e partenza per il Rientro. Arrivo previsto in serata.<br />

Quota individuale: € 55<br />

COMPRENDE: Via<strong>gg</strong>io a/r in bus G.T. -visita guidata dell’Abbazia di Novacella; degustazione tipica trentina<br />

con salumi, forma<strong>gg</strong>i e un bicchiere di vino a scelta fra bianco o rosso; Assicurazione R.C.+ infortuni - Coordinatore<br />

-I.V.A. - Spese - Org. Tecnica NON COMPRENDE: - Pranzo, Ingressi, mance ed extra in genere.<br />

1 giorno Domenica 1 Dicembre 2013 Mercatini di Natale<br />

ROVERETO Natale dei POPOLI 2013<br />

Ore 7.00 ritrovo dei Signori partecipanti e partenza in autobus g.t. per ROVERETO, la città della campana.<br />

Sosta lungo il percorso. Ore 10.00 circa, arrivo e visita libera della città. Nel<br />

cuore della Vallagarina, Rovereto, città dal sapore rinascimentale sospesa fra<br />

tradizione ed avanguardia e da sempre votata ai valori della pace, del dialogo<br />

e dell’accoglienza. Emblema di questa profonda vocazione i cento rintocchi di<br />

Maria Dolens, la campana realizzata dalla fusione del bronzo dei cannoni impiegati<br />

durante il primo conflitto mondiale, che ogni sera suona a distesa dal<br />

Colle di Miravalle per ricordare i caduti di ogni guerra e invocare la fratellanza fra i popoli. È forse anche per<br />

questo che Rovereto ancor più nel periodo delle feste natalizie si scopre luogo di incontro fra popoli e culture,<br />

accogliendo di anno in anno artigiani e artisti provenienti dai diversi Paesi del<br />

mondo, dall'artigianato di Betlemme, culla della Natività, che ci racconteranno<br />

la Terra Santa con la sua storia e le sue tradizioni, alla musica dei Villancicos<br />

spagnoli. Un cammino alla scoperta delle origini del Natale che passa anche<br />

attraverso su<strong>gg</strong>estive esposizioni e mostre di presepi provenienti da tutto il<br />

mondo e dislocate nelle vie e nei negozi, nei palazzi e nei giardini della città.<br />

La cittadina offre parecchi luoghi importanti a livello turistico tra cui Il Castello<br />

di un importante roccaforte medioevale, e un luogo della memoria di Rovereto<br />

che ospita o<strong>gg</strong>i il Museo Storico Italiano della Guerra. Pranzo libero. Nel tardo<br />

pomeri<strong>gg</strong>io partenza per il rientro, arrivo in serata.<br />

Quota individuale: € 34<br />

COMPRENDE: Via<strong>gg</strong>io a/r in bus G.T. -- Assicurazioni R.C.+ infortuni - Coordinatore - Autista bus a nostro carico - I.<br />

V.A. -- Organizzazione Tecnica NON COMPRENDE: - Pranzo, Cena, Ingressi, mance ed extra in genere<br />

1 giorno Sabato 7 Dicembre 2013<br />

L Y O N E FESTA DELLE L U C I<br />

Ore 8.30 Ritrovo e partenza dei Sig.ri partecipanti; via Bardonecchia e attraverso il Tunnel del Frejus si arriverà<br />

a LYONE. Soste lungo il percorso. Ore 13.00 circa, arrivo a LYONE, metropoli del Sud Est francese,<br />

situata sulle sponde del Rodano e della Saone, ricca di tesori del passato e del presente,<br />

annoverata dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità. Possibilità di visita<br />

della “città vecchia”, zona rinascimentale lungo la riva destra della Saona e continuazione<br />

con la “Penisola”, cuore della città. La città risale dai tempi di Giulio Cesare<br />

che la fondò come colonia romana. Resti dell’epoca gallo-romana sono sparsi<br />

ovunque. Pranzo libero. Tempo a disposizione per<br />

visitare la città, per passe<strong>gg</strong>iare tra le bancarelle del<br />

Mercatino di Natale e per lo shopping.<br />

Cena libera. Serata a disposizione per ammirare lo spettacolo della “Festa delle<br />

Luci”. Manifestazione popolare in oma<strong>gg</strong>io alla Vergine Maria. Gli angoli della<br />

città vengono illuminati da giochi di luce dai mille colori creando uno scenario<br />

da favola.<br />

Dalle ore 18.00 LYONE risplenderà grazie ad oltre 70 installazioni e si potrà<br />

assistere alle animazioni della “FETE DE LUMIERES”, un interessante e sfavillante manifestazione, in cui la<br />

città di Lyone viene ridisegnata con giochi di luce, spettacoli pirotecnici, proiezioni sui monumenti, una manifestazione<br />

che ha superato i 100 anni. Ore 22.00 partenza per il rientro, sosta lungo il percorso, arrivo previsto in<br />

nottata E’ richiesta la carta d’identità.<br />

Quota individuale: € 50<br />

COMPRENDE: Via<strong>gg</strong>io a/r in bus G.T. - Ass. R.C.+ infortuni - Coordinatore - Autista bus a nostro carico—,<br />

I.V.A. - Spese Organizzative - NON COMPRENDE: - Pranzo, ingressi, mance ed extra in genere

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!