28.12.2013 Views

7. Gli obiettivi di lungo periodo della politica ... - Unitus DSpace

7. Gli obiettivi di lungo periodo della politica ... - Unitus DSpace

7. Gli obiettivi di lungo periodo della politica ... - Unitus DSpace

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

zione statale, la legislazione urbanistica e quella sde societA<br />

per azioni, l'organizzazione ospedaliera, sono pifi simili a quelle<br />

dei paesi arretrati che a quelle dei paesi progre<strong>di</strong>ti. Ne segue<br />

che, in Italia, la programmazione deve tener conto non<br />

meno dei problemi istituzionali che <strong>di</strong> quelli "<strong>di</strong> breve <strong>periodo</strong>";<br />

ma 6 certo che il programma economico 6 destinato a rimanere<br />

sterile se non aiuta a sollecitare la riforma <strong>di</strong> quelle<br />

istituzio~. Giacch6, in un paese come l'Italia, in cui non sussiste<br />

una situazione esplosiva, o rivoluzionaria, come quella che<br />

si riscontra o che probabilmente si riscontrerA in <strong>di</strong>versi paesi<br />

arretrati, ma nel quale sono gravi i problemi istituzionali, la<br />

decisione <strong>di</strong> awiare una <strong>politica</strong> <strong>di</strong> prograrnmazione econcmica<br />

pub avere, prima che una specifica importanza operativa<br />

un'importanza in<strong>di</strong>retta: essa costringe la classe <strong>politica</strong> -<br />

e, in defi~tiva, tutte le dassi -a prendere conoscenza esatta e<br />

critica dello stato delle istituzioni pia <strong>di</strong>rettamente rilevanti<br />

peril processo <strong>di</strong> sviluppo. Rimane vero, in Italia come in qualsiasi<br />

altro paese, che il programma economico costituisce, sia<br />

nella fase <strong>della</strong> elaborazione sia nella fase dell'attuazione, un<br />

terreno <strong>di</strong> lotte politiche. Possono prevalere gli uni o gli altri -<br />

la destra, che tende, nel fatto, a preservare i privilegi esistenti<br />

e rnira a minirnizme i mutamenti; o la sinistra, che tende ai<br />

fiN opposti. E pub accadere che prevalgano gli uni nel. fatto,<br />

mentre gli altri sulla carta. Come in tutte le lotte e in tutti i prccessi<br />

<strong>di</strong>alettici, non c'6 una conclusione determinabile o<br />

preve<strong>di</strong>bile a priori, n6 c'& un esito unico e definitive.<br />

Consideriamo per un momento i problemi che abbiamo<br />

definito "<strong>di</strong> breve <strong>periodo</strong>" e che si riassumono nel duplice<br />

obiettivo <strong>della</strong> stabiliti dei prezzi e dell'equilibrio dei conti<br />

con l'estero'. Questi problemi, nei paesi altamente industrializzati,<br />

<strong>di</strong>vengono acuti quando l'economia si awicina ad una<br />

situazione prossima alla piena occupazione. In queste con<strong>di</strong>zioni,<br />

i salari tendono a crescere piti rapidamente <strong>della</strong> produttivia<br />

me<strong>di</strong>a del sistema, cib che, nei settori extra-agricoli,<br />

imprime una spinta verso l'alto, non solo ai costi ma anche ai<br />

prezzi. La lievitazione dei prezzi, a sua volta, tende ad inco-<br />

' Cfr. L. Spaventa, cap. I1 <strong>di</strong> V. Balloni (a cura <strong>di</strong>), Lezwnl sulh polifica<br />

economrur, cit., pp. 1859.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!