18.01.2014 Views

Borrelia 14kDa + OspC IgM ELISA - IBL international

Borrelia 14kDa + OspC IgM ELISA - IBL international

Borrelia 14kDa + OspC IgM ELISA - IBL international

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Istruzioni per l’Uso<br />

<strong>Borrelia</strong> <strong>14kDa</strong> + <strong>OspC</strong><br />

<strong>IgM</strong> <strong>ELISA</strong><br />

Saggio immunoenzimatico per la diagnostica in-vitro per la determinazione<br />

qualitativa o quantitativa di anticorpi <strong>IgM</strong> contro gli antigeni 14 kDa e <strong>OspC</strong><br />

di <strong>Borrelia</strong> burgdorferi in siero, plasma e CSF umani.<br />

Riconosce infezioni con tutte e tre le sottospecie di B. burgdorferi<br />

(garinii, afzelii e sensu stricto).<br />

RE57211<br />

96<br />

2-8°C<br />

I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H<br />

Flughafenstrasse 52a Phone: +49 (0)40-53 28 91-0 <strong>IBL</strong>@<strong>IBL</strong>-International.com<br />

D-22335 Hamburg, Germany Fax: +49 (0)40-53 28 91-11 www.<strong>IBL</strong>-International.com


<strong>Borrelia</strong> <strong>14kDa</strong> + <strong>OspC</strong> <strong>IgM</strong> <strong>ELISA</strong> (RE57211)<br />

ITALIANO<br />

1. USO PREVISTO<br />

Saggio immunoenzimatico per la diagnostica in-vitro per la determinazione qualitativa o quantitativa di<br />

anticorpi <strong>IgM</strong> contro gli antigeni 14 kDa e <strong>OspC</strong> di <strong>Borrelia</strong> burgdorferi in siero, plasma e CSF umani.<br />

Riconosce infezioni con tutte e tre le sottospecie di B. burgdorferi (garinii, afzelii e sensu stricto).<br />

2. SOMMARIO E SPIEGAZIONI<br />

La <strong>Borrelia</strong> burgdorferi, un batterio delle spirochete, è l’agente eziologico della malattia di Lyme (Borreliosi),<br />

una delle malattie trasmesse da zecche più diffuse in Europa e negli USA. La malattia di Lyme è una<br />

malattia multi-sistemica con un ampio spettro di sintomi. Un sintomo tipico della fase acuta è l’eritema<br />

cronico migrante (ECM) spesso accompagnato da sintomi simili a quelli di un’influenza. In uno stadio<br />

avanzato della malattia possono manifestarsi artrite, cardite e altri disturbi neurologici e dermatologici. La<br />

malattia di Lyme può essere curata con antibiotici in tutti gli stadi. Pertanto è di grande importanza una<br />

diagnosi sicura e precisa, in grado di riconoscere lo stadio iniziale della malattia, in quanto è preferibile un<br />

trattamento precoce.<br />

Gli anticorpi <strong>IgM</strong> appaiono generalmente circa tre settimane di l’infezione, gli anticorpi IgG dopo quattro o<br />

sei settimane. La prima reazione immunitaria è diretta soprattutto contro il peptide della flagellina (41 kDa) e<br />

la <strong>OspC</strong> (la superficie esterna della proteina C, 23 kDa) e si estende poi a un numero via via crescente di<br />

proteine batteriche. In questo saggio il frammento della flagellina 14 kDa di <strong>Borrelia</strong> burgdorferi-specifica<br />

viene utilizzato come proteina ricombinante per legare l’anticorpo. Questo frammento ricombinante della<br />

flagellina, prodotta in E. coli, risulta essere identico in tutte le tre sottospecie di <strong>Borrelia</strong>. I risultati di studi<br />

comparativi con <strong>ELISA</strong>, IFA e test di agglutinazione e Western Blot dimostrano che l’<strong>ELISA</strong> <strong>14kDa</strong> <strong>IgM</strong><br />

rivela una specificità diagnostica maggiore e una sensibilità diagnostica più elevata per la risposta<br />

immunitaria iniziale nella malattia di Lyme. Oltre al frammento ricombinante della flagellina 14 kDa è<br />

utilizzato la proteina nativa <strong>OspC</strong> come antigene di rivestimento nell’<strong>ELISA</strong> <strong>Borrelia</strong> <strong>14kDa</strong> + <strong>OspC</strong> <strong>IgM</strong><br />

della <strong>IBL</strong>.<br />

Generalmente la fase acuta è caratterizzata da alti titoli di anticorpi <strong>IgM</strong>. Titoli elevati di IgG con una<br />

concentrazione di <strong>IgM</strong> bassa o nulla si presentano quando la borreliosi è in via di guarigione (grazie a una<br />

terapia o spontaneamente) o durante lo stadio cronico.<br />

Il test <strong>Borrelia</strong> <strong>IgM</strong> può essere usato per la diagnosi della Malattia di Lyme nello stadio cronico o acuto.<br />

Pazienti con una borreliosi in via di guarigione che non necessitano cure risulteranno negativi.<br />

3. PRINCIPIO DEL TEST<br />

Saggio immunoassorbente legato a enzima su fase solida (<strong>ELISA</strong>) basato sul principio del “sandwich”. I<br />

pozzetti sono rivestiti con antigene. Gli anticorpi specifici del campione che si legano all’antigene che<br />

rivestono i pozzetti vengono rivelati da un anticorpo secondario specifico per l’<strong>IgM</strong> umana coniugato ad un<br />

enzima (E-Ab). Dopo la reazione col substrato l’intensità del colore sviluppatosi è proporzionale alla quantità<br />

di anticorpi specifici per l’<strong>IgM</strong> rivelati. I risultati dei campioni possono essere determinati direttamente<br />

usando un indice limite.<br />

4. AVVERTENZE E PRECAUZIONI<br />

1. Solo per uso diagnostico in-vitro. Solo per uso professionale.<br />

2. Leggere attentamente le istruzioni prima di iniziare il test. Utilizzare il manuale fornito nel kit. Assicurarsi<br />

di aver compreso tutte le indicazioni.<br />

3. In caso di danneggiamento del kit contattare <strong>IBL</strong> o il Vostro fornitore entro 1 settimana dal ricevimento<br />

della merce. Non utilizzare i componenti danneggiati ma conservarli per fornire prove del danno assieme<br />

al reclamo che inoltrerete al produttore/fornitore.<br />

4. Rispettare lotto e scadenze. Non scambiare o mescolare tra loro reagenti di lotti diversi. Non usare i<br />

reagenti scaduti.<br />

5. Attenersi alle Buone Pratiche di Laboratorio e alle direttive di sicurezza. Indossare camici, guanti in<br />

lattice e occhiali protettivi se necessario.<br />

6. Alcuni reagenti del kit contengono sostanze pericolose che potrebbero causare irritazioni a pelle ed<br />

occhi. Consultare la sezione MATERIALE FORNITO e le etichette per i dettagli precisi. Schede di<br />

sicurezza del prodotto sono disponibili sul sito web <strong>IBL</strong> o su richiesta specifica ad <strong>IBL</strong>/fornitore.<br />

7. I reagenti preparati e usati e le sostanze chimiche del kit devono essere trattati come rifiuti pericolosi<br />

secondo le normative di sicurezza e la legislazione vigente nel Paese in cui il prodotto viene usato.<br />

8. Evitare il contatto con la soluzione stop. Può causare irritazioni e ustioni della pelle.<br />

V2012_06 1 / 7


<strong>Borrelia</strong> <strong>14kDa</strong> + <strong>OspC</strong> <strong>IgM</strong> <strong>ELISA</strong> (RE57211)<br />

ITALIANO<br />

9. Tutti i reagenti del kit contenenti siero umano o plasma sono risultati negativi rispetto a HIV I/II, HBsAg e<br />

HCV. Si raccomanda tuttavia di trattarli come potenzialmente pericolosi poiché non si può escludere in<br />

maniera assoluta la presenza di questi o di altri agenti infettivi.<br />

5. CONSERVAZIONE E STABILITÀ<br />

Il kit è spedito e trasportato a temperatura ambiente e deve essere conservato a 2-8 °C. Non esporre a luce<br />

solare diretta e ad alte temperature. L’informazioni relative a conservazione e stabilità di tutti i reagenti e dei<br />

campioni sono riportate nel capitolo corrispondente.<br />

La piastra microtitrata aperta è stabile fino a 3 mesi se conservata nel suo involucro ben chiuso riposta a<br />

2-8 °C.<br />

6. PRELIEVO E CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI<br />

Siero, Plasma (EDTA)<br />

Osservare le classiche precauzioni durante il prelievo venoso. Conservare l’integrità del campione di<br />

sangue dal momento del prelievo al momento dell’esecuzione del test. Non usare campioni emolizzati,<br />

itterici o lipemici. I campioni torbidi devono essere centrifugati per rimuovere il materiale particolato al loro<br />

interno.<br />

Conservazione Siero/Plasma/CSF: 2-8 °C<br />

≤ -20 °C<br />

(Aliquote)<br />

Stabilità Siero/Plasma/CSF: 5 giorni 12 mesi<br />

7. MATERIALE FORNITO<br />

Quantità Simbolo Componente<br />

1 x 12 x 8 MTP <strong>IgM</strong><br />

1 x 12 mL ENZCONJ <strong>IgM</strong><br />

1 x 4 x 1.5 mL CAL A-D<br />

1 x 1.5 mL CONTROL +<br />

1 x 1.5 mL CONTROL -<br />

1 x 100 mL DILBUF M<br />

1 x 100 mL WASHBUF CONC<br />

1 x 12 mL TMB SUBS<br />

1 x 12 mL TMB STOP<br />

Micropiastra<br />

Strisce separabili. Ricoperta con antigene specifico.<br />

Non esporre alla luce solare diretta e al calore.<br />

Evitare la ripetizione di cicli di<br />

congelamento/scongelamento.<br />

Coniugato Enzimatico<br />

Pronto/a all’uso. Di colore rosso. Contiene: antiumano <strong>IgM</strong>, coniugato a perossidase.<br />

Standard A-D<br />

2; 10; 25; 100 U/mL Standard B = Cut-off Standard<br />

Pronto/a all’uso. Contiene: <strong>IgM</strong> anticorpi contro B. burgdorferi, stabilizzatori.<br />

Controllo Positivo<br />

Pronto/a all’uso. Contiene: <strong>IgM</strong> anticorpi contro B. burgdorferi, stabilizzatori.<br />

Controllo Negativo<br />

Pronto/a all’uso. Contiene: Siero umano, stabilizzatori.<br />

Tampone Diluente <strong>IgM</strong><br />

Pronto/a all’uso. Di colore blu. Contiene: Assorbente FR (capra antiumano IgG).<br />

Tampone Lavaggio, Concentrato (10x)<br />

Contiene: tampone fosfato.<br />

Soluzione Substrato TMB<br />

Pronto/a all’uso. Contiene: TMB, Tampone, stabilizzatori.<br />

Soluzione Stop TMB<br />

Pronto/a all’uso. 1 M H 2SO 4.<br />

8. MATERIALI NECESSARI MA NON FORNITI<br />

1. Micropipette (Multipette Eppendorf o similari, < 3 % CV). Volumi: 5; 10; 100; 1000 µL (regolabile)<br />

2. Vortex mixer<br />

3. Provette (≥ 1 mL) per la diluizione dei campioni<br />

4. Incubatore, 37 °C<br />

5. Micropipetta 8-Canali con contenitori per reagenti<br />

6. Spruzzetta per lavaggi, lavatore per micropiastre automatico o semi automatico<br />

7. Lettore per micropiastre in grado di leggere ad assorbanza di 450 nm (lunghezza d’onda di riferimento<br />

600-650 nm)<br />

8. Acqua bidistillata o deionizzata<br />

9. Carta assorbente, puntali per pipette e timer<br />

V2012_06 2 / 7


<strong>Borrelia</strong> <strong>14kDa</strong> + <strong>OspC</strong> <strong>IgM</strong> <strong>ELISA</strong> (RE57211)<br />

ITALIANO<br />

9. NOTE PER LA PROCEDURA<br />

1. Qualsiasi manipolazione impropria dei campioni o modifica alla procedura può compromettere i risultati.<br />

Rispettare rigorosamente i volumi, i tempi e le temperature di incubazione e i passaggi di pretrattamento<br />

dei campioni indicati in metodica. Utilizzare pipette calibrate.<br />

2. Una volta iniziato il test completare tutti i passaggi senza interruzioni. Assicurarsi che tutti i reagenti<br />

siano stati precedentemente preparati in tempo utile. Far raggiungere la temperatura ambiente ai<br />

campioni e ai componenti del kit (18-25 °C) e mescolare delicatamente ciascun reattivo liquido e<br />

campione prima dell’uso. Non creare schiuma durante il mescolamento.<br />

3. Evitare la contaminazione di reagenti, pipette, pozzetti o provette. Usare puntali di plastica nuovi per<br />

ogni reagente, standard e campione. Non scambiare i tappi tra loro. Tappare sempre i flaconi non<br />

utilizzati. Non riutilizzare pozzetti/provette o reagenti.<br />

4. Usare uno schema di pipettamento per realizzare un’appropriata distribuzione sulla piastra.<br />

5. Il tempo di incubazione influisce sui risultati. Tutti i pozzetti dovrebbero essere dispensati nello stesso<br />

ordine e sequenza temporale. Si raccomanda una pipetta multicanale a 8 canali per pipettare le<br />

soluzioni in tutti i pozzetti.<br />

6. Il lavaggio della micropiastra è importante. Pozzetti lavati in modo inappropriato possono portare a<br />

risultati erronei. Si raccomanda una pipetta multicanale o un lavatore automatico per piastre. Non far<br />

asciugare i pozzetti tra le varie incubazioni. Non graffiare i pozzetti rivestiti durante risciacqui e<br />

aspirazioni. Risciacquare e versare i reagenti con cura. Durante i risciacqui assicurarsi che i pozzetti<br />

siano ben riempiti con la soluzione di lavaggio e che non ci siano residui nei pozzetti.<br />

7. L’umidità influisce sui pozzetti/tubi rivestiti. Non aprire l’involucro finché non ha raggiunto la temperatura<br />

ambiente. Riporre immediatamente i tubi/pozzetti non utilizzati nell’involucro con il disseccante.<br />

10. ISTRUZIONI PRE-TEST<br />

10.1. Preparazione di componenti liofilizzati o concentrati<br />

Diluire /<br />

dissolvere<br />

Componente Diluente Rapporto Note Conservazione Stabilità<br />

100 mL WASHBUF CONC<br />

10.2. Diluizione dei Campioni<br />

fino a<br />

1000 mL<br />

acqua<br />

bidist.<br />

V2012_06 3 / 7<br />

1:10<br />

Togliere i cristalli a<br />

18-25 °C.<br />

10.2.1. Siero, Plasma<br />

Campione da diluire con Rapporto Note<br />

2-8 °C 2 mesi<br />

Siero, Plasma sempre DILBUF 1:101 p.e. 10 µL + 1 mL<br />

Campioni con concentrazioni superiori allo standard più alto devono essere ulteriormente diluiti.<br />

10.2.2. Siero/LCS<br />

Per la diagnostica del liquido cerebrospinale (CSF) secondo Reiber è necessario usare concentrazioni simili<br />

o indici Cut-off (COI) nell’intervallo DO da 1.0 a 0.1 per siero e CSF. Questo è possibile usando le diluizioni<br />

seguenti:<br />

Campione da diluire con Rapporto Annotazioni<br />

Siero sempre DILBUF 1:401 p.e. 5 µL + 2 mL<br />

CSF sempre DILBUF 1:4 50 µL + 150 µL<br />

Gli indici Cut-off sono corretti con fattori di diluizione per ogni diluizione in rapporto alla diluizione 1:101:<br />

L’indice Cut-off per la diluizione del siero 1:401 dev’essere moltiplicato per 4 e la diluizione di CSF 1:4<br />

dev’essere diviso per 25.<br />

Se i campioni testati non risultano compresi nell’intervallo da 1.0 a 0.1 DO è necessario eseguire una serie<br />

di diluizioni. Si raccomandano le seguenti diluizioni:<br />

Siero 1:100 1:200 1:400 1:800 1:1600<br />

CSF 1:2 1:4 1:8 1:16 1:32<br />

I campioni per il test <strong>IgM</strong> non vanno trattati con RF-Absorbent, perchè RF-Absorbent è<br />

compreso nel tampone diluente.<br />

L’intervallo di tempo fra la diluizione dei campioni e il pipettamento non deve superare i<br />

15-20 minuti.


<strong>Borrelia</strong> <strong>14kDa</strong> + <strong>OspC</strong> <strong>IgM</strong> <strong>ELISA</strong> (RE57211)<br />

ITALIANO<br />

11. PROCEDURA DEL TEST<br />

1. Pipettare 100 µL di ogni Standard, Controllo e campione diluito nei rispettivi pozzetti della<br />

Micropiastra. Nel test qualitativo viene utilizzato solo Standard B (Standard di Cut-off).<br />

2. Incubare per 1 h a 37 °C. Usare una pellicola adesiva o una camera con umidità controllata.<br />

3. Rimuovere la pellicola adesiva. Eliminare la soluzione d’incubazione. Lavare la piastra 3 volte con<br />

300 µL di Tampone Lavaggio diluito. Rimuovere l’eccesso di soluzione picchiettando la piastra<br />

capovolta su una salvietta di carta.<br />

4. Pipettare 100 µL di Coniugato Enzimatico in ogni pozzetto.<br />

5. Incubare per 30 min a 37 °C. Usare una pellicola adesiva o una camera con umidità controllata.<br />

6. Rimuovere la pellicola adesiva. Eliminare la soluzione d’incubazione. Lavare la piastra 3 volte con<br />

300 µL di Tampone Lavaggio diluito. Rimuovere l’eccesso di soluzione picchiettando la piastra<br />

capovolta su una salvietta di carta.<br />

7. Per aggiungere le Soluzioni Substrato e Stop usare, possibilmente, una micropipetta 8-canali.<br />

Pipettare con intervalli di tempo costanti per le Soluzioni Stop e Substrato. Usare uno spostamento<br />

positivo ed evitare la formazione di bolle d’aria.<br />

8. Pipettare 100 µL di Soluzione Substrato TMB in ogni pozzetto.<br />

9. Incubare al buio per 30 min a TA.<br />

10. Fermare la reazione substrato aggiungendo 100 µL di Soluzione Stop TMB in ogni pozzetto.<br />

Mescolare delicatamente il contenuto agitando leggermente la piastra.<br />

11. Misurare la densità ottica con un fotometro a 450 nm (Lunghezza d’onda di riferimento: 600-650 nm)<br />

entro 60 min dopo aver pipettato la Soluzione Stop.<br />

12. CONTROLLO DI QUALITA’<br />

I risultati sono validi solo se si sono seguite le istruzioni d’uso del test. L’utilizzatore deve attenersi alle<br />

Buone Regole di Procedura di Laboratorio (Good Laboratory Practice) o ad altri standard/regolamenti<br />

applicabili. Tutti i controlli devono risultare compresi entro gli intervalli accettabili indicati sulle etichette e il<br />

Certificato QC. Se i criteri non sono soddisfatti il test non è valido e dovrebbe essere ripetuto. Ogni<br />

laboratorio dovrebbe usare campioni noti come ulteriori controlli. Si consiglia la partecipazione a programmi<br />

di controllo qualità periodici.<br />

In caso di deviazioni devono essere forniti i seguenti dati: Scadenza dei reagenti (preparati), condizioni di<br />

conservazione, pipette, strumenti, condizioni d’incubazione e metodi di lavaggio.<br />

13. CALCOLO DEI RISULTATI<br />

L’evaluazione del test può essere eseguita qualitativamente o quantitativamente.<br />

13.1. Evaluazione Qualitativa<br />

Il valore di Cut-off è fornito dalla densità ottica (DO) dello Standard B (Standard Cut-off). L’indice Cut-off<br />

(COI) è calcolato sulla base della densità ottica media dei campioni e del valore Cut-off. Campioni la cui<br />

densità ottica non differisca più del 10 % dal Cut-off (zona grigia) vanno considerati dubbi. Campioni con DO<br />

superiore sono positivi, campioni con DO inferiori sono negativi.<br />

Esempio Tipico:<br />

Cut-off = DO (Standard B, Standard Cut-off) = 0.45<br />

DO Campione = 0.60<br />

Indice Cut-off (COI): 0.60 / 0.45 = 1.33. Il campione va considerato positivo.<br />

13.2. Evaluazione Quantitativa<br />

Rapppresentare le DO ottenute per gli standard (asse y, lineare) in relazione alla loro concentrazione (asse<br />

x, logaritmico) su carta semilogaritmica o usando un metodo automatico. Buoni risulati si ottengono con I<br />

programme cubic spline, Logistica 4 Parametri o Logit-Log.<br />

Per il calcolo della curva standard usare tutti i segnali degli standard (in caso di determinazione doppia è<br />

possible eliminare un segnale evidentemente troppo alto e usare il singolo segnale plausibile).<br />

La concentrazione dei campioni si può leggere sulla curva standard.<br />

V2012_06 4 / 7


<strong>Borrelia</strong> <strong>14kDa</strong> + <strong>OspC</strong> <strong>IgM</strong> <strong>ELISA</strong> (RE57211)<br />

ITALIANO<br />

La diluizione iniziale consigliata in queste istruzioni è stata tenuta in considerazione per l’evaluazione<br />

descritta sopra. I risultati dei campioni con prediluizioni superiori devono essere moltiplicati per il fattore di<br />

diluizione.<br />

I campioni con concentrazioni superiori al più alto degli standard possono essere diluiti come descritto nelle<br />

ISTRUZIONI PRE-TEST e ritestati.<br />

Tipica Curva Standard<br />

(Esempio. Non usare per il calcolo!)<br />

Standard U/mL DO Media<br />

A 2 0.011<br />

B 10 0.414<br />

C 25 0.856<br />

D 100 2.167<br />

(OD)<br />

2.500<br />

2.000<br />

1.500<br />

1.000<br />

0.500<br />

0.000<br />

<strong>Borrelia</strong> <strong>14kDa</strong> + <strong>OspC</strong> <strong>IgM</strong> <strong>ELISA</strong><br />

1 10 100<br />

(U/mL)<br />

14. INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI / VALORI ATTESI<br />

Metodo Intervallo Interpretazione<br />

> 11 U/mL positivo<br />

9 – 11 U/mL dubbio<br />

< 9 U/mL negativo<br />

> 1.1 positivo<br />

0.9 – 1.1 dubbio<br />

Quantitativo<br />

(Curva Standard):<br />

Qualitativo<br />

(Cut-off Index, COI):<br />

< 0.9 negativo<br />

I soli risultati non dovrebbero<br />

essere l’unica motivazione alla<br />

base di una scelta terapeutica.<br />

Devono essere correlati ad<br />

altre osservazioni cliniche e<br />

test diagnostici.<br />

In caso di risultati negativi di IgG e risultati negativi dell’<strong>ELISA</strong> <strong>Borrelia</strong> <strong>14kDa</strong> + <strong>OspC</strong> <strong>IgM</strong>, una borreliosi<br />

acuta è improbabile. Comunque non si può escludere con certezza un’infezione recente se il campione è<br />

stato prelevato entro tre settimane dall’infezione, poiché in questo periodo non sono stati prodotti anticorpi<br />

specifici. Se il campione è positivo o dubbio per IgG, il risultato indica una borreliosi allo stadio tardo o<br />

cronico o una stimolazione da anticorpi policlonali dovuta ad altre infezioni. Una stimolazione policlonale<br />

può essere esclusa con un’analisi Western Blot. I risultati dovrebbero essere verificati con un ulteriore<br />

controllo (follow-up) dopo due settimane.<br />

Risultati di <strong>IgM</strong> dubbi accompagnati da risultati IgG negativi possono manifestarsi in casi di infezioni acute<br />

e dovrebbero essere verificati con un controllo follow-up dopo due settimane (titoli costanti o in aumento) o<br />

con un’analisi Western Blot. Se i risultati di IgG sono positivi o dubbi il risultato indica un’infezione acuta<br />

persistente che necessita una terapia. È comunque necessario escludere una stimolazione policlonale<br />

come indicato sopra.<br />

Valori positivi di <strong>IgM</strong> accompagnati da risultati negativi di IgG indicano un’infezione acuta allo stadio<br />

iniziale. Risultati positivi di <strong>IgM</strong> accompagnati da IgG positivi o dubbi indicano un’infezione acuta<br />

persistente.<br />

Il Kit <strong>Borrelia</strong> <strong>14kDa</strong> + <strong>OspC</strong> <strong>IgM</strong> <strong>ELISA</strong> mostra elevate sensibilità e specificità per la detezione di<br />

una reazione immunitaria iniziale all’infezione da <strong>Borrelia</strong> Burgdorferi. Grazie all’impiego del<br />

frammento ricombinante 14 kDa della flagellina e di <strong>OspC</strong> native purificate, contro i quali è principalmente<br />

diretta la reazione iniziale, questo test riconosce un’infezione da <strong>Borrelia</strong> molto prima di altri test <strong>ELISA</strong> o di<br />

emoagglutinazione o Western Blot che impiegano un antigene preparato da Borrelie sonicate. Durante lo<br />

sviluppo dell’infezione vengono prodotti anticorpi contro altri antigeni. Questo determina una diminuzione<br />

della concentrazione di anticorpi contro il frammento 14 kDa e le <strong>OspC</strong>. Tuttavia questi anticorpi non<br />

scompaiono del tutto, così che il test permette di riconoscere con alta affidabilità anche infezioni persistenti<br />

o croniche.<br />

Il kit <strong>ELISA</strong> <strong>Borrelia</strong> <strong>14kDa</strong> + <strong>OspC</strong> <strong>IgM</strong> è quindi indicato per il controllo follow-up di una terapia riuscita.<br />

In questo caso va tenuto presente che i titoli di anticorpi non diminuiscono significativamente fino a 2 – 4<br />

mesi dopo aver curato l’infezione. I risultati del test <strong>IgM</strong> possono essere più elevati in caso di gravidanza. In<br />

tal caso è necessario un controllo dei risultati con il blot e la ripetizione del test dopo due settimane.<br />

V2012_06 5 / 7


<strong>Borrelia</strong> <strong>14kDa</strong> + <strong>OspC</strong> <strong>IgM</strong> <strong>ELISA</strong> (RE57211)<br />

ITALIANO<br />

15. LIMITI DELLA PROCEDURA<br />

La raccolta dei campioni ha influenza significativa sui risultati del test. Vedere la sezione PRELIEVO E<br />

CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI per maggiori dettagli.<br />

Per le reazioni crociate vedere la sezione PERFORMANCE.<br />

Azide e thimerosal a concentrazioni > 0.1 % interferiscono con questo test e possono portare a risultati non<br />

veritieri.<br />

I seguenti componenti del sangue non influenzano significativamente (+/-20 % del valore atteso) I risultati<br />

del test fino alle concentrazioni indicate di seguito:<br />

Emoglobina<br />

Bilirubina<br />

Trigliceridi<br />

2.0 mg/mL<br />

0.3 mg/mL<br />

2.5 mg/mL<br />

16. PERFORMANCE<br />

Specificità Analitica<br />

(Reattività Crociate)<br />

Gruppo Pazienti<br />

Risultati negativi /<br />

campioni esaminati<br />

Sifilide (Treponema pallidum) 8/8<br />

Rosolia <strong>IgM</strong> positivo 7/9<br />

Parvovirus <strong>IgM</strong> positivo 18/19<br />

Morbillo <strong>IgM</strong> positivo 8/8<br />

CMV <strong>IgM</strong>/IgG positivo 8/8<br />

HSV <strong>IgM</strong>/IgG positivo 8/8<br />

VZV <strong>IgM</strong> positivo 15/18<br />

EBV <strong>IgM</strong> positivo 6/8<br />

Precisione Intervallo COI / U/mL CV (%)<br />

Intra-Saggio<br />

< 1 / < 10 4.4<br />

n = 20 > 1 / > 10 1.3<br />

Inter-Saggio<br />

0.3 / 3.3 9.9<br />

0.5 / 5 8.3<br />

n = 20<br />

2.8 / 35 4.3<br />

5.2 / 89 6.6<br />

Linearità<br />

Intervallo<br />

(DO)<br />

Intervallo di<br />

diluizione seriale<br />

Intervallo<br />

(%)<br />

2.0 – 0.3 1:1 – 1:16 80 – 120<br />

Metodo di Paragone verso Sensibilità relat. 100 %<br />

<strong>ELISA</strong> & Western Blot Specificità relat. > 95 %<br />

Automazione<br />

Questo test è stato calibrato per, p.e., BEPIII (Dade Behring), TRITURUS (Grifols)<br />

Il saggio <strong>ELISA</strong> per <strong>IgM</strong> specifici della <strong>Borrelia</strong> è stato eseguito con siero e CSF in 5<br />

diluizioni appropriate: Siero 1:100-1:1600 e CSF 1:2-1:32.<br />

Le coppie di siero e CSF sono state prelevate lo stesso giorno e la determinazione è<br />

Determinazione del CSF<br />

basata sul programma di evaluazione per diagnosi del CSF del Prof. Reiber. Per<br />

l’evaluazione sono state impiegate coppie di siero/CSF con IgG specifici prodotti<br />

intratecalmente con e senza alterazioni della barriera emato-encefalica. Tutti i<br />

risultati dei test della <strong>IBL</strong> International sono risultati conformi ai sintomi clinici e ai<br />

risultati dei test di referenza.<br />

V2012_06 6 / 7


<strong>Borrelia</strong> <strong>14kDa</strong> + <strong>OspC</strong> <strong>IgM</strong> <strong>ELISA</strong> (RE57211)<br />

ITALIANO<br />

17. RIFERIMENTI B<strong>IBL</strong>IOGRAFICI SUL PRODOTTO<br />

1. Aguero-Rosenfeld, M. E., Wang, G., Schwartz, I., Wormser, G. P., Diagnosis of Lyme Borreliosis, Clin.<br />

Microbiol. Reviews, 18(3), 484-509: (2005)<br />

2. Bacon, R.M., Biggerstaff, B.J., Schriefer, M. E., Gilmore, R.D., Philipp, M.T., Steere, A.C., Wormser,<br />

G.P., Marques, A.R., Johnson B.J.B., Serodiagnosis of Lyme Disease by Kinetic Enzyme-Linked<br />

Immunosorbent Assay Using Recombinant VlsE1 or Peptide Antigens of <strong>Borrelia</strong> burgdorferi Compared<br />

with 2-Tiered Testing Using Whole-Cell Lysates, JID 187: 1187-99: (2003)<br />

3. Barbour, A. Laboratory Aspects of Lyme Borreliosis. Clin Micr. Rev. 1:399-414,1988.<br />

4. Brouqui, P., Bacellar, F., Baranton G, Birtles RJ, Bjoersdorff A, Blanco JR, Caruso G, Cinco M, Fournier<br />

PE, Francavilla E, Jensenius M, Kazar J, Laferl H, Lakos A, Lotric Furlan S, Maurin M, Oteo JA, Parola<br />

P, Perez-Eid C, Peter O, Postic D, Raoult D, Tellez A, Tselentis Y, Wilske B; ESCMID Study Group on<br />

Coxiella, Anaplasma, Rickettsia and Bartonella; European Network for Surveillance of Tick-Borne<br />

Diseases: Guidelines for the diagnosis of tick-borne bacterial diseases in Europe. Clin. Microbiol. Infect.<br />

10(12): 1108–1132 (2004)<br />

5. Burgdorfer, W., Discovery of the Myme Disease Spirochete and Its Realation to Tick Vectors, Yale J.<br />

Biol. Med. 57: 515-520: 1984<br />

6. Fingerle, V, Wilske, B, Stage-oriented treatment of Lyme borreliosis. MMW Fortschr. Med. 148(25): 39–<br />

41 (2006)<br />

7. Guidelines from the Canadian Public Health Laboratory network, The laboratory diagnosis of Lyme<br />

Borreliosis, Can. J. Infect. Dis. Med. Microbiol. 18(2), 145-148: 2007<br />

8. Kaiser, R., Rauer, S., Advantage of recombinat borrelial proteins for serodiagnosis of neuroborreliosis, J.<br />

Med. Microbiol. 48, 5-10: 1999<br />

9. Nau, R., Christen, H-J, Eiffert H., Lyme-Borreliose-aktueller kenntnisstand, Deutsches Ärzteblatt 106 (5):<br />

2009<br />

10. Rauer, S, Spohn, N., Rasiah, C., Neubert, U., Vogt, A., Enzyme-linked immunosorbent assay using<br />

recombinant <strong>OspC</strong> and the internal 14-kDa Flagellin fragment for serodiagnosis of early Lyme Disease.<br />

J. Clin. Microbiol. 36 (4): 857-861: (1998)<br />

11. Rahn, D.W., Malawista, E., Lyme Disease, West J. Med. 154:706-714: 1991<br />

12. Robert-Koch-Institut, Ratgeber Infektionskrankheiten „Lyme-Borreliose“, Epid. Bulletin 17, 147-153:<br />

(2007)<br />

13. Robert-Koch-Institut, Ratgeber Infektionskrankheiten „Empfehlungen zur Diagnostik und Therapie der<br />

Lyme-Borreliose“, Epid. Bulletin 22, 159-161: (1998)<br />

14. Robert-Koch-Institut, Lyme-Borreliose: Analyse der gemeldeten Erkrankungsfälle der Jahre 2007 bis<br />

2009 aus den sechs östlichen Bundesländern, Epid. Bulletin 12, 101-110: (2010)<br />

15. Rupprecht, T. A., Koedel, U., Fingerle, V., Pfister, H-W., The Pathogenesis of Lyme neuroborreliosis:<br />

From Infection to Inflammation, Mol. Med. 14 (3-4): 205-212: 2008<br />

16. Stanek, G., Strle, F., Lyme Borreliosis: a European perspective on diagnosis and clinical management,<br />

Curr Opin. Infect. Dis. 22(5): 450-4 (2009)<br />

17. Wilske, B., Fingerle, V., Schulte-Spechtel, U., Microbiological and serological diagnosis of Lyme<br />

Borreliosis, FEMS Immunol. Med. Microbiol. 49, 13-21: 2007<br />

18. Wilske B, Zöller L, Brade V, Eiffert M, Göbel UB, Stanek G, et al. MIQ 12 Lyme-Borreliose.<br />

Qualitätsstandards in der mikrobiologisch-infektiologischen Diagnostik. München: Urban & Fischer, 2000<br />

(in Englisch via Internet unter DGHM.org oder NRZ-Borrelien.LMU.de).<br />

V2012_06 7 / 7


Symbols / Symbole / Symbôles / Símbolos / Símbolos / Σύµβολα<br />

REF<br />

LOT<br />

Cat.-No.: / Kat.-Nr.: / No.- Cat.: / Cat.-No.: / N.º Cat.: / N.–Cat.: / Αριθµός-Κατ.:<br />

Lot-No.: / Chargen-Bez.: / No. Lot: / Lot-No.: / Lote N.º: / Lotto n.: / Αριθµός -Παραγωγή:<br />

Use by: / Verwendbar bis: / Utiliser à: / Usado por: / Usar até: / Da utilizzare entro: /<br />

Χρησιµοποιείται από:<br />

No. of Tests: / Kitgröße: / Nb. de Tests: / No. de Determ.: / N.º de Testes: / Quantità dei tests: /<br />

Αριθµός εξετάσεων:<br />

CONC Concentrate / Konzentrat / Concentré / Concentrar / Concentrado / Concentrato / Συµπύκνωµα<br />

LYO<br />

IVD<br />

Lyophilized / Lyophilisat / Lyophilisé / Liofilizado / Liofilizado / Liofilizzato / Λυοφιλιασµένο<br />

In Vitro Diagnostic Medical Device. / In-vitro-Diagnostikum. / Appareil Médical pour Diagnostics In<br />

Vitro. / Dispositivo Médico para Diagnóstico In Vitro. / Equipamento Médico de Diagnóstico In<br />

Vitro. / Dispositivo Medico Diagnostico In vitro. / Ιατρική συσκευή για In-Vitro ∆ιάγνωση.<br />

Evaluation kit. / Nur für Leistungsbewertungszwecke. / Kit pour évaluation. / Juego de Reactivos<br />

para Evaluació. / Kit de avaliação. / Kit di evaluazione. / Κιτ Αξιολόγησης.<br />

Read instructions before use. / Arbeitsanleitung lesen. / Lire la fiche technique avant emploi. /<br />

Lea las instrucciones antes de usar. / Ler as instruções antes de usar. / Leggere le istruzioni<br />

prima dell’uso. / ∆ιαβάστε τις οδηγίες πριν την χρήση.<br />

Keep away from heat or direct sun light. / Vor Hitze und direkter Sonneneinstrahlung schützen. /<br />

Garder à l’abri de la chaleur et de toute exposition lumineuse. / Manténgase alejado del calor o la<br />

luz solar directa. / Manter longe do calor ou luz solar directa. / Non esporre ai raggi solari. / Να<br />

φυλάσσεται µακριά από θερµότητα και άµεση επαφή µε το φως του ηλίου.<br />

Store at: / Lagern bei: / Stocker à: / Almacene a: / Armazenar a: / Conservare a: / Αποθήκευση<br />

στους:<br />

Manufacturer: / Hersteller: / Fabricant: / Productor: / Fabricante: / Fabbricante: / Παραγωγός:<br />

Caution! / Vorsicht! / Attention! / ¡Precaución! / Cuidado! / Attenzione! / Προσοχή!<br />

Symbols of the kit components see MATERIALS SUPPLIED.<br />

Die Symbole der Komponenten sind im Kapitel KOMPONENTEN DES KITS beschrieben.<br />

Voir MATERIEL FOURNI pour les symbôles des composants du kit.<br />

Símbolos de los componentes del juego de reactivos, vea MATERIALES SUMINISTRADOS.<br />

Para símbolos dos componentes do kit ver MATERIAIS FORNECIDOS.<br />

Per i simboli dei componenti del kit si veda COMPONENTI DEL KIT.<br />

Για τα σύµβολα των συστατικών του κιτ συµβουλευτείτε το ΠΑΡΕΧΟΜΕΝΑ ΥΛΙΚΑ.<br />

<strong>IBL</strong> AFFILIATES WORLDWIDE<br />

<strong>IBL</strong> International GmbH<br />

Flughafenstr. 52A, 22335 Hamburg, Germany<br />

<strong>IBL</strong> International Corp.<br />

194 Wildcat Road, Toronto, Ontario M3J 2N5, Canada<br />

Tel.: + 49 (0) 40 532891 -0 Fax: -11<br />

E-MAIL: <strong>IBL</strong>@<strong>IBL</strong>-International.com<br />

WEB: http://www.<strong>IBL</strong>-International.com<br />

Tel.: +1 (416) 645 -1703 Fax: -1704<br />

E-MAIL: Sales@<strong>IBL</strong>-International.com<br />

WEB: http://www.<strong>IBL</strong>-International.com<br />

LIABILITY: Complaints will be accepted in each mode –written or vocal. Preferred is that the complaint is accompanied with the test performance<br />

and results. Any modification of the test procedure or exchange or mixing of components of different lots could negatively affect the results. These<br />

cases invalidate any claim for replacement. Regardless, in the event of any claim, the manufacturer’s liability is not to exceed the value of the test kit.<br />

Any damage caused to the kit during transportation is not subject to the liability of the manufacturer<br />

Symbols Version 3.5 / 2012-01-20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!