19.01.2014 Views

Per cambiare direzione - Pianetascuola

Per cambiare direzione - Pianetascuola

Per cambiare direzione - Pianetascuola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Per</strong> <strong>cambiare</strong><br />

<strong>direzione</strong><br />

9<br />

lezione<br />

La regola generale<br />

Quando abbiamo intenzione di eseguire una manovra che comporta<br />

un cambiamento di <strong>direzione</strong> o di corsia dobbiamo sempre assicurarci<br />

di poterla fare senza creare pericolo o intralcio per gli altri e<br />

segnalarla con anticipo sufficiente (con il braccio o con l’indicatore<br />

di <strong>direzione</strong>). Nell’eseguire la manovra non si devono mai fare brusche<br />

frenate o rallentare improvvisamente.<br />

Voltare a destra e voltare a sinistra<br />

<strong>Per</strong> voltare a destra bisogna sempre tenersi il più vicino possibile al<br />

margine destro della carreggiata (fig. 1).<br />

<strong>Per</strong> voltare a sinistra bisogna usare la massima prudenza e, salvo<br />

diversa segnalazione, comportarsi come indicato di seguito.<br />

1) Su una strada a doppio senso e a carreggiata unica, dobbiamo<br />

accostarci il più possibile all’asse (mezzeria) della carreggiata e<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

R. Sangalli - Lezioni di educazione stradale - Mondadori Education - www.pianetascuola.it lezione 9 45


svoltare vicino al centro dell’intersezione lasciandolo alla nostra<br />

destra (sempre che ciò sia possibile senza imboccare l’altra strada<br />

contromano) (fig. 2).<br />

2) Su una strada a doppio senso e a due carreggiate, dobbiamo accostarci<br />

il più possibile al margine sinistro della carreggiata (cioè<br />

allo spartitraffico) e svoltare vicino al centro dell’intersezione<br />

lasciandolo alla nostra destra (sempre che ciò sia possibile senza<br />

imboccare l’altra strada contromano) (fig. 3).<br />

3) Su una strada a senso unico, dobbiamo tenerci il più possibile sul<br />

margine sinistro della carreggiata (fig. 4).<br />

Voltando a sinistra, gireremo invece intorno al centro dell’intersezione:<br />

1) se rischiamo d’imboccare contromano la strada che andiamo a<br />

impegnare;<br />

2) se al centro dell’intersezione troviamo il segnale assaggio obbligatorio<br />

a destra;<br />

3) se troviamo il segnale otatoria prima di una piazza che ha al centro<br />

un’isola rotazionale.<br />

Ricordiamoci che voltando a sinistra dobbiamo dare la precedenza ai<br />

veicoli che incrociamo frontalmente (provenienti, in ultima analisi,<br />

dalla nostra destra). Durante la svolta a sinistra, per dare la precedenza<br />

ai veicoli che provengono di fronte, dobbiamo arrestarci vicino<br />

al centro dell’intersezione procedendo nella svolta solo quando è<br />

terminato tale flusso di veicoli.<br />

Dovendo voltare a sinistra per entrare in un luogo non soggetto a<br />

pubblico passaggio, come un passo carrabile o una strada privata, ci<br />

comporteremo così:<br />

– se circoliamo su una carreggiata a senso unico dobbiamo tenerci il<br />

più possibile sul margine sinistro della carreggiata;<br />

– se circoliamo su una carreggiata a doppio senso dobbiamo accostarci<br />

il più possibile all’asse della carreggiata e dare la precedenza<br />

ai veicoli provenienti in senso opposto.<br />

Quando è vietata l’inversione di marcia<br />

L’inversione a “U” del senso di marcia è vietata:<br />

1) quando sarebbe necessario attraversare la striscia bianca continua<br />

di mezzeria, semplice o doppia;<br />

2) in prossimità o in corrispondenza delle curve e dei dossi;<br />

3) sulle carreggiate a senso unico;<br />

4) in prossimità e in corrispondenza delle intersezioni;<br />

5) quando la manovra crea intralcio o pericolo alla circolazione.<br />

Come comportarsi alle intersezioni<br />

Avvicinandoci a un’intersezione, anche se regolata da semaforo o da<br />

vigile e anche se abbiamo la precedenza, dobbiamo sempre rallenta-<br />

46<br />

lezione 9<br />

R. Sangalli - Lezioni di educazione stradale - Mondadori Education - www.pianetascuola.it


e, prestare attenzione a tutti i veicoli provenienti da qualunque <strong>direzione</strong><br />

e usare la massima prudenza per evitare incidenti.<br />

Non dobbiamo impegnare l’intersezione se non possiamo sgombrarla<br />

rapidamente per consentire il passaggio dei veicoli provenienti da<br />

altre direzioni (per esempio: perché vi è un ingorgo di traffico).<br />

Avvicinandoci a un’intersezione dobbiamo tempestivamente disporci<br />

sulla corsia, demarcata o ideale, destinata alla <strong>direzione</strong> che vogliamo<br />

prendere; l’incolonnamento va mantenuto anche mentre attraversiamo.<br />

5 6 7<br />

1) Se vi sono le frecce direzionali, dobbiamo incanalarci nella corsia<br />

indicata dalla freccia rivolta nella <strong>direzione</strong> che vogliamo prendere<br />

(fig. 5).<br />

2) Se vi sono solo le strisce di corsia, dobbiamo incanalarci nella corsia<br />

più a destra per voltare a destra, nella corsia più a sinistra per voltare<br />

a sinistra, in una qualsiasi corsia per proseguire diritto (fig. 6).<br />

3) Se non vi sono nemmeno le strisce di corsia, dobbiamo tenerci<br />

sulla destra o sulla sinistra volendo voltare nell’una o nell’altra<br />

<strong>direzione</strong>, indifferentemente per proseguire diritto (fig. 7).<br />

Comunque, una volta scelta la corsia, bisogna rispettarne la destinazione:<br />

è assolutamente vietato modificare improvvisamente la <strong>direzione</strong><br />

quando si è vicini all’intersezione, e anche se abbiamo sbagliato<br />

a incanalarci rispetto alla <strong>direzione</strong> che volevamo prendere, dobbiamo<br />

comunque proseguire per la <strong>direzione</strong> corrispondente alla<br />

corsia impegnata.<br />

Il cambio di corsia per incanalarsi va segnalato tempestivamente e<br />

fatto senza pericolo per gli altri veicoli incolonnati; i veicoli che<br />

seguono devono agevolarlo.<br />

Se guidiamo un veicolo a due ruote (es.: bicicletta, ciclomotore,<br />

motociclo), alle intersezioni regolate da semafori o da vigile possiamo,<br />

nella corsia relativa alla <strong>direzione</strong> prescelta, affiancarci agli altri<br />

veicoli in attesa del segnale di via.<br />

È vietata la manovra a zig zag per portarsi sulla linea di arresto.<br />

Nelle intersezioni non regolate da vigile o da semaforo sono vietati<br />

l’affiancamento e il sorpasso.<br />

R. Sangalli - Lezioni di educazione stradale - Mondadori Education - www.pianetascuola.it lezione 9 47


VERIFICHE<br />

1. La svolta a destra si effettua<br />

tenendosi il più vicino possibile al margine destro della strada<br />

azionando l’indicatore di <strong>direzione</strong> con sufficiente anticipo<br />

regolando la velocità man mano che ci si avvicina all’incrocio<br />

V<br />

V<br />

V<br />

F<br />

F<br />

F<br />

2. Nell’effettuare la svolta a sinistra si ha l’obbligo di<br />

non imboccare contromano la nuova strada<br />

rispettare, di norma, la precedenza dei veicoli provenienti da destra<br />

lasciare, di norma, il centro dell’incrocio alla nostra destra<br />

V<br />

V<br />

V<br />

F<br />

F<br />

F<br />

3. <strong>Per</strong> <strong>cambiare</strong> corsia dobbiamo<br />

accertarci prima che la corsia che vogliamo occupare sia libera dietro<br />

per un tratto sufficiente<br />

accertarci che il veicolo che sta davanti non abbia segnalato<br />

l’inizio della stessa manovra<br />

evitare di creare intralcio a chi percorre la corsia in cui vogliamo spostarci<br />

V<br />

V<br />

V<br />

F<br />

F<br />

F<br />

4. Giungendo in prossimità di un incrocio si deve<br />

con semaforo verde, accelerare senza usare prudenza<br />

segnalare in tempo utile l’intenzione di svoltare<br />

usare la massima prudenza al fine di evitare incidenti<br />

V<br />

V<br />

V<br />

F<br />

F<br />

F<br />

5. In prossimità o in corrispondenza degli incroci è vietato<br />

procedere a zig zag anche se ci sono strisce tratteggiate<br />

modificare improvvisamente la <strong>direzione</strong> di marcia<br />

superare la velocità di 20 km/h<br />

V<br />

V<br />

V<br />

F<br />

F<br />

F<br />

6. In una strada a doppio senso di circolazione,<br />

per svoltare a sinistra il conducente deve<br />

avvicinarsi il più possibile al centro della strada<br />

spostarsi il più possibile sul margine sinistro della strada<br />

dare la precedenza ai veicoli provenienti da destra, salvo diversa segnalazione<br />

V<br />

V<br />

V<br />

F<br />

F<br />

F<br />

7. Quando si vuole <strong>cambiare</strong> <strong>direzione</strong><br />

per svoltare a sinistra su strade a doppio senso bisogna spostarsi al centro<br />

su strada a senso unico per svoltare a sinistra bisogna spostarsi sul margine sinistro<br />

l’indicatore di <strong>direzione</strong> deve restare in funzione per l'intera durata della manovra<br />

V<br />

V<br />

V<br />

F<br />

F<br />

F<br />

8. <strong>Per</strong>correndo una strada a senso unico, la svolta a sinistra si effettua<br />

tenendosi il più vicino possibile al margine sinistro della strada<br />

lasciando di norma il centro dell'incrocio alla nostra destra<br />

se è ammessa la circolazione per file parallele, incolonnandosi in una corsia qualsiasi<br />

V<br />

V<br />

V<br />

F<br />

F<br />

F<br />

48<br />

lezione 9<br />

R. Sangalli - Lezioni di educazione stradale - Mondadori Education - www.pianetascuola.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!