27.01.2014 Views

LAVATRICI CON IM8 DISTRIBUTORE - IMESA SpA

LAVATRICI CON IM8 DISTRIBUTORE - IMESA SpA

LAVATRICI CON IM8 DISTRIBUTORE - IMESA SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E110503X rev1 29/07/11<br />

<strong>LAVATRICI</strong> <strong>CON</strong> <strong>IM8</strong><br />

<strong>DISTRIBUTORE</strong><br />

<strong>IMESA</strong> S.p.A.<br />

Via degli Olmi, 22<br />

31040 Cessalto (TV), ITALY<br />

tel. +39.0421.468011<br />

fax +39.0421.468000<br />

www.imesa.it<br />

1


E110503X rev1 29/07/11<br />

Sommario<br />

1. <strong>CON</strong>TENUTO DEL MANUALE .................................................................................................................3<br />

2. INFORMAZIONI PER IL TECNICO ...........................................................................................................3<br />

3. PASSWORD DI ACCESSO AREA TECNICO ...........................................................................................3<br />

4. PASSWORD DI ACCESSO AREA TECNICO ...........................................................................................3<br />

5. NUOVA INSTALLAZIONE WIZARD ..........................................................................................................4<br />

6. AGGIORNAMENTO WIZARD ...................................................................................................................5<br />

7. WIZARD: TROUBLESHOOTING ..............................................................................................................6<br />

8. DINAMICA CHIUSURA MOTORIZZATA ...................................................................................................8<br />

2


E110503X rev1 29/07/11<br />

1. <strong>CON</strong>TENUTO DEL MANUALE<br />

SOMMARIO<br />

Il presente manuale è dedicato alla<br />

programmazione dei computer <strong>IM8</strong> in uso su<br />

lavatrici industriali. È redatto in considerazione<br />

delle direttive comunitarie vigenti. Le informazioni<br />

sono indirizzate allinstallatore e allutilizzatore, i<br />

quali dovranno essere certi di averle comprese<br />

pienamente prima di operare sulla macchina. Il<br />

manuale duso deve essere sempre disponibile<br />

per la consultazione. Nel caso di smarrimento o<br />

danneggiamento, richiedere al costruttore un<br />

nuovo manuale. Il costruttore non risponde delle<br />

conseguenze derivanti da un uso incauto della<br />

macchina dovuto ad una mancata o incompleta<br />

lettura del presente manuale. Il fabbricante si<br />

riserva di modificare le specifiche menzionate in<br />

questo manuale o le caratteristiche di ciascuna<br />

macchina. Alcune figure di questo manuale<br />

possono riportare particolari che risultano<br />

parzialmente diversi da quelli assemblati sulle<br />

macchine. Disegni e dati tecnici potranno essere<br />

modificati senza preavviso.<br />

Il manuale ed i relativi allegati sono parte<br />

integrante dellapparecchio, pertanto devono<br />

essere conservati ed accompagnare<br />

lapparecchio, anche nel caso di cessione ad altro<br />

utilizzatore.<br />

Gli stessi allegati e lesploso con i relativi ricambi,<br />

sono reperibili nellarea tecnica del sito web del<br />

costruttore. Prima di accedere al sito, è<br />

indispensabile avere a disposizione il numero di<br />

matricola della macchina.<br />

ATTENZIONE!<br />

Il costruttore declina ogni responsabilità per le<br />

possibili inesattezze contenute nel presente<br />

manuale imputabili ad errori di stampa o<br />

trascrizione. Si riserva il diritto di apportare ai<br />

propri prodotti le modifiche che ritenesse<br />

necessarie o utili, senza pregiudicarne le<br />

caratteristiche essenziali. E vietata la<br />

riproduzione anche parziale, di testi o immagini<br />

del presente manuale, senza la preventiva<br />

autorizzazione del costruttore.<br />

3. PASSWORD DI ACCESSO AREA TECNICO<br />

SOMMARIO<br />

La password di accesso dellarea tecnica è la<br />

222222 e consente di modificare parametri e<br />

configurazioni macchina di cui è necessario<br />

conoscere molto bene le caratteristiche.<br />

ATTENZIONE!<br />

Il costruttore non si rende responsabile di<br />

eventuali modifiche eseguite in questarea che<br />

possano generare danni a persone, animali ai<br />

macchinari stessi o a cose.<br />

4. PASSWORD DI ACCESSO AREA TECNICO<br />

SOMMARIO<br />

Nellarea TECNICO si trova un menu dedicato alla<br />

configurazione della macchina, nel caso in cui sia<br />

destinata a lavorare con un sistema di<br />

pagamento. Il menu in questione è TIPO<br />

GETTONIERA che può avere i seguenti valori:<br />

- NON INSTALLATA<br />

- CASSA CENTRALIZZATA<br />

- GETTONIERA<br />

Selezionare la tipologia del sistema di pagamento,<br />

e confermare con il comando OK. Nel caso in cui<br />

venga selezionata la modalità CASSA<br />

CENTRALIZZATA, verrà inoltre richiesto di<br />

identificare la macchina con un progressivo<br />

numerico. Sarà il numero corrispondente alla<br />

selezione prevista sulla cassa di pagamento<br />

(nellesempio: il n. 2): usare i tasti + e - finché<br />

appare il numero desiderato, poi confermare con<br />

OK.<br />

2. INFORMAZIONI PER IL TECNICO<br />

SOMMARIO<br />

Tutte le informazioni a seguire integrano il<br />

manuale già messo a disposizione per lUtente.<br />

Valgono perciò le informazioni per lUtente e<br />

quelle riportate nel manuale di Installazione,<br />

consegnato con la macchina.<br />

Una volta definita la modalità di pagamento,<br />

appare tra i parametri del TECNICO anche il<br />

parametro MACCHINA OCCUPATA <strong>CON</strong>.<br />

Questo parametro viene utilizzato nel caso di<br />

configurazione di pagamento CASSA


E110503X rev1 29/07/11<br />

CENTRALIZZATA, volendo decidere la logica del<br />

segnale di macchina occupata verso il sistema<br />

centrale di pagamento.<br />

Se il parametro vale:<br />

- C1.5: ON, allora:<br />

quando la macchina è accesa ed un<br />

programma è in corso il segnale di<br />

macchina occupata è alto<br />

quando la macchina è accesa e nessun<br />

programma è in corso oppure la macchina<br />

è spenta, il segnale di macchina occupata<br />

è basso.<br />

- C1.5: OFF (standard <strong>IMESA</strong> con cassa del<br />

tipo LAUNDRY POINT), allora:<br />

se la macchina è spenta o quando la<br />

macchina è accesa ed un programma è in<br />

corso il segnale di macchina occupata è<br />

basso.<br />

quando la macchina è accesa e nessun<br />

programma è in corso, il segnale di<br />

macchina occupata è alto.<br />

NOTA: nel caso di sistema di pagamento a<br />

gettoniera, il parametro MACCHINA OCCUPATA<br />

<strong>CON</strong> deve avere valore C1.5: ON. Questo<br />

consente di disabilitare la gettoniera durante<br />

lesecuzione del programma (non accetta il<br />

credito, e le monete vengono espulse).<br />

Una volta definita la modalità di pagamento,<br />

appare tra i parametri del TECNICO anche il<br />

parametro TEMPO RESET CREDITO (da 5 a<br />

30, default 30) con il quale si fissa entro quanto<br />

tempo leventuale credito residuo viene azzerato.<br />

proprio computer.<br />

ATTENZIONE!<br />

Prima di procedere con linstallazione del<br />

WIZARD <strong>IM8</strong> chiudere tutte le applicazioni<br />

aperte.<br />

Estrarre nel disco C:\il contenuto del file zippato.<br />

In fase di estrazione verrà richiesta una password.<br />

Dall<strong>IM8</strong>W versione 1.08, la password è<br />

imesaspa (scritta in minuscolo).<br />

A estrazione completata, nel disco C:\<br />

appariranno due cartelle:<br />

- VOLUME<br />

- <strong>IM8</strong>W<br />

Entrare nella cartella C:\VOLUME e lanciare il<br />

file setup Installer:<br />

Durante linstallazione che ne segue, confermare<br />

gli indirizzi di default e accettare le condizioni<br />

contrattuali.<br />

Appaiono in sequenza le schermate:<br />

NOTA: i menu dedicati al funzionamento con<br />

sistema di pagamento sono presenti solo se la<br />

<strong>IM8</strong> è configurata con un sistema di pagamento:<br />

altrimenti non sono visibili. Per il funzionamento<br />

ed i parametri base, accessibili anche allUtente,<br />

vedere anche il manuale di <strong>IM8</strong><br />

PROGRAMMAZIONE (link).<br />

5. NUOVA INSTALLAZIONE WIZARD<br />

SOMMARIO<br />

Confermare cliccando su NEXT. Appare:<br />

Per installare il WIZARD di <strong>IM8</strong> è necessario<br />

avere a disposizione il file di installazione.<br />

I file di installazione hanno estensione .zip e<br />

hanno una dimensione di circa 150.000KB.<br />

Il nome del file si presenta in questa forma:<br />

<strong>IM8</strong>W109.zip: le cifre successive alla lettera W<br />

indicano la versione software (1.09, nellesempio).<br />

Il file deve essere caricato nel disco C:\ del<br />

4


E110503X rev1 29/07/11<br />

Selezionare I ACCEPT e cliccare su NEXT.<br />

Appare:<br />

Alla fine del caricamento appare la seguente<br />

schermata:<br />

Selezionare I ACCEPT e cliccare su NEXT.<br />

Appare:<br />

Linstallazione è così conclusa dopo aver cliccato<br />

su FINISH.<br />

Spegnere il PC e poi riaccenderlo.<br />

Per avviare il programma WIZARD <strong>IM8</strong>, entrare<br />

nella cartella C:\<strong>IM8</strong>W e cliccare sullicona <strong>IM8</strong>W<br />

del file <strong>IM8</strong>.exe:<br />

Se si desidera avere a portata di mano il lancio<br />

del programma, creare un collegamento al file<br />

<strong>IM8</strong>W.exe, direttamente sul desktop.<br />

Cliccare su NEXT. Appare la schermata di<br />

caricamento:<br />

6. AGGIORNAMENTO WIZARD<br />

SOMMARIO<br />

Per aggiornare il WIZARD di <strong>IM8</strong> è necessario<br />

avere a disposizione il nuovo file di installazione<br />

zippato.<br />

Si importi il nuovo file zippato allinterno della<br />

cartella C:\<strong>IM8</strong>W già esistente nel disco fisso del<br />

5


E110503X rev1 29/07/11<br />

proprio PC.<br />

Avviare lestrazione del file zippato.<br />

Poiché i nuovi file sostituiranno quelli già esistenti,<br />

apparirà la seguente schermata.<br />

NOTA: in fase di aggiornamento la cartella<br />

DATABASE non viene aggiornata o modificata. Le<br />

cartelle contenti i programmi non vengono perciò<br />

intaccate o modificate.<br />

Selezionare il comando Sì a Tutti, procedendo<br />

così alla sovrascrittura dei file esistenti.<br />

Da qui in poi la procedura diventa la stessa del<br />

paragrafo precedente a partire dalla seguente<br />

operazione: entrare nella cartella C:\VOLUME e<br />

lanciare il file setup Installer:<br />

.<br />

7. WIZARD: TROUBLESHOOTING<br />

SOMMARIO<br />

Durante linstallazione e luso del WIZARD <strong>IM8</strong>,<br />

possono apparire degli allarmi, che potrebbero<br />

impedire una o più operazioni.<br />

Si da di seguito un elenco di messaggi di allarmi<br />

che possono apparire, fornendo le informazioni<br />

necessarie a risolvere il problema.<br />

ATTENZIONE!<br />

Completato laggiornamento assicurarsi che il<br />

software si sia installato correttamente.<br />

Avviare l<strong>IM8</strong>W e aprire la tendina Help\Info:<br />

Appare la seguente schermata, in cui la<br />

RELEASE deve risultare congruente con la<br />

versione appena installata (1.09, nellesempio):<br />

(1)<br />

PROBLEMA: può apparire in fase di installazione:<br />

indica che lestrazione dal file zippato di partenza<br />

non è stata eseguita correttamente o<br />

completamente.<br />

SOLUZIONE: eseguire nuovamente loperazione<br />

di decompattazione e assicurarsi che venga<br />

completata correttamente. Se loperazione non<br />

riesce, richiedere linvio delle cartelle non zippate<br />

<strong>IM8</strong>W (17,5 MB) e VOLUME (156 MB), e<br />

seguire la procedura di installazione.<br />

(2)<br />

6


E110503X rev1 29/07/11<br />

precedentemente installate.<br />

SOLUZIONE: disinstallare le versioni precedenti<br />

di <strong>IM8</strong>W e ritentare la procedura di installazione.<br />

PROBLEMA: può apparire durante lavvio del<br />

programma <strong>IM8</strong>W: indica che la porta inizializzata<br />

per la comunicazione è occupata da un hardware.<br />

(5)<br />

SOLUZIONE: staccare tutti gli hardware e<br />

riavviare il PC.<br />

(3)<br />

PROBLEMA: può apparire dopo aver lanciato il<br />

setup della cartella VOLUME.<br />

SOLUZIONE: la decompattazione del file di<br />

origine non si è svolta regolarmente. Cancellare la<br />

cartella VOLUME e eseguire nuovamente la<br />

decompattazione del file zippato.<br />

(6)<br />

PROBLEMA: può apparire in fase di avvio del<br />

programma: indica che lestrazione dal file zippato<br />

di partenza specificatamente per i blocchi di tipo<br />

png, non è stata eseguita correttamente o<br />

completamente.<br />

SOLUZIONE: vedi punto (2): link.<br />

(4)<br />

PROBLEMA: può apparire in fase di avvio del<br />

programma: indica che lestrazione dal file zippato<br />

di partenza, non è stata eseguita correttamente o<br />

completamente.<br />

SOLUZIONE: vedi punto (2): link.<br />

(7)<br />

PROBLEMA (SISTEMA OPERATIVO VISTA): si è<br />

creato un possibile conflitto con le versioni <strong>IM8</strong>W<br />

7


E110503X rev1 29/07/11<br />

1. porta presente<br />

2. porta chiusa<br />

3. zero motore<br />

PROBLEMA: la password inserita in fase di<br />

decompattazione è errata.<br />

SOLUZIONE: chiudere la procedura e riavviarla<br />

inserendo la password corretta.<br />

(8)<br />

<br />

<br />

I tre fine corsa vengono chiusi o aperti dai<br />

corrispondenti piolini (che si identificano con la<br />

corrispondente numerazione).<br />

(9)<br />

PROBLEMA: le traduzioni nelle lingue diverse<br />

dallitaliano sono incomplete.<br />

SOLUZIONE: aggiornare il WIZARD <strong>IM8</strong>W ad una<br />

versione almeno 1.10<br />

8. DINAMICA CHIUSURA MOTORIZZATA<br />

SOMMARIO<br />

La chiusura motorizzata esegue loperazione di<br />

apertura e chiusura servite delloblò su cui è<br />

montata.<br />

Il suo posizionamento è dettato dalle condizioni di<br />

apertura e chiusura di tre fine corsa che si<br />

indicheranno con i seguenti nomi:<br />

8


E110503X rev1 29/07/11<br />

Nella fase di chiusura interviene anche il<br />

parametro di tempo aggiuntivo AVANZAMENTO<br />

DOPO PORTA CHIUSA che consente di<br />

raggiungere una posizione di equilibrio stabile del<br />

fine corsa (chiuso con sicurezza).<br />

Il parametro assume valori da 0,1 a 3, default 2.<br />

Quando il fine corsa (2) si chiude, il motorino non<br />

si arresta immediatamente, ma avanza per altri 2<br />

(il valore di default), togliendo la punta del piolino<br />

dalla posizione di equilibrio elettrico instabile.<br />

Perché il ciclo possa essere avviato, il fine corsa<br />

(1) deve risultare chiuso.<br />

Questa situazione si verifica quando lutente<br />

accosta loblò alla macchina fino a sentire un<br />

sonoro CLACK che conferma linserimento del<br />

perno principale delloblò (detto codolo).<br />

Quando il codolo è inserito il fine corsa (1) deve<br />

risultare chiuso per poter dare il via al ciclo.<br />

Toccando licona di START, il ciclo si avvia e la<br />

chiusura motorizzata inizia ad avanzare (porta<br />

loblò verso la vasca).<br />

La chiusura motorizzata avanza fino a quando il<br />

fine corsa (2) si chiude. Questa operazione si<br />

deve completare entro un tempo massimo<br />

indicato come WDT CHIUSURA PORTA (da 0,0<br />

a 40,0, default 20,0).<br />

Nel caso in cui il WDT si esaurisca, a display<br />

appare lallarme su campo rosso SCADUTO<br />

WDT CHIUSURA PORTA. La chiusura<br />

motorizzata arresta il moto di avanzamento e lo<br />

inverte fino a completa riapertura.<br />

Si fa notare che se il WDT scade bisogna agire<br />

come segue:<br />

- svitare e far avanzare verso la vasca il<br />

corrispondente piolino (PORTA CHIUSA), in<br />

modo che il suo percorso sia più breve (pur<br />

garantendo la tenuta della guarnizione)<br />

- allungare il WDT (assicurandosi di evitare<br />

leccessivo avanzamento e la conseguente<br />

possibile rottura della chiusura o di alcune<br />

sue parti)<br />

La posizione del piolino (2) è quella che definisce<br />

la condizione di oblò chiuso (che faccia tenuta<br />

allacqua). Nel tempo è possibile che la<br />

guarnizione delloblò si indurisca.<br />

Agendo su questo piolino (accorciandolo), è<br />

possibile aumentare la corsa di avanzamento<br />

delloblò e la conseguente pressione della<br />

guarnizione contro il fronte macchina (più corto il<br />

piolino e maggiore è la pressione esercitata sulla<br />

guarnizione tra oblò e fronte macchina).<br />

Nella fase di chiusura, la posizione del fine corsa<br />

ZERO MOTORE (3) non viene tenuta in alcuna<br />

considerazione, a meno di un comando specifico<br />

di arresto.<br />

Se infatti durante la fase di chiusura, lutente<br />

dovesse premere STOP, l<strong>IM8</strong> memorizza la<br />

scelta e:<br />

- se ZERO MOTORE (3) è chiuso: il moto<br />

viene immediatamente invertito e la porta si<br />

riapre (fino a apertura di ZERO MOTORE)<br />

- se ZERO MOTORE (3) è aperto: attende che<br />

ZERO MOTORE chiuda e poi inverte il moto<br />

e la porta si riapre (fino ad apertura di ZERO<br />

MOTORE)<br />

Questo comportamento differenziato è necessario<br />

perché gli scambi aperto/chiuso e chiuso/aperto<br />

del fine corsa ZERO MOTORE, non avvengono<br />

nello stesso punto.<br />

Nella fase di apertura la posizione del fine corsa<br />

PORTA PRESENTE (1) è ininfluente. Quando la<br />

macchina ha completato il ciclo (o il ciclo viene<br />

interrotto) <strong>IM8</strong> attende il tempo di sicurezza, fa la<br />

verifica del livello e della temperatura e poi avvia<br />

autonomamente lapertura delloblò.<br />

Loblò continua la sua corsa in apertura fino al<br />

momento in cui il piolino (3) apre il fine corsa<br />

corrispondente (ZERO MOTORE). Questa fase è<br />

controllata da due watchdog timer:<br />

- A: il tempo massimo perché il piolino PORTA<br />

CHIUSA (2) si stacchi dal corrispondente fine<br />

corsa (aprendolo): è denominato WDT<br />

APERTURA PORTA (da 0,1 a 30, default<br />

4,5)<br />

- B: il tempo massimo perché il blocco porta<br />

arrivi ad apertura completa, (apertura del fine<br />

corsa ZERO MOTORE(3): è denominato<br />

WDT ZERO MOTORE (da 0,0 a 40,0,<br />

default 20,0)<br />

Nel caso A, a display appare SCADUTO WDT<br />

APERTURA PORTA, ed il motorino arresta la<br />

sua corsa. La schermata rimane fino a quando si<br />

tocca il touch. Appena toccato il touch, la chiusura<br />

motorizzata riprende la corsa in apertura fino al<br />

raggiungimento e apertura del fine corsa ZERO<br />

MOTORE.<br />

Nel caso B, a display appare SCADUTO WDT<br />

ZERO MOTORE, ed il motorino arresta la sua<br />

9


E110503X rev1 29/07/11<br />

corsa. La schermata rimane fino a quando si<br />

tocca il touch. Appena toccato il touch, appare la<br />

schermata del menu principale. Nella fase di<br />

apertura interviene anche il parametro di tempo<br />

aggiuntivo AVANZAMENTO DOPO ZERO<br />

MOTORE che consente di raggiungere una<br />

posizione di equilibrio stabile del fine corsa<br />

(aperto con sicurezza). Il parametro assume valori<br />

da 0,1 a 10, default 0,1.<br />

Quando il fine corsa (3) si apre, il motorino non si<br />

arresta immediatamente, ma arretra per altri 0,1,<br />

togliendo la punta del piolino dalla posizione di<br />

equilibrio elettrico instabile.<br />

NOTE<br />

- Si precisa che la velocità di spostamento<br />

della chiusura motorizzata è di circa<br />

0,3mm/sec: bisogna tenerne conto quando<br />

vengono attivati i tempi aggiuntivi di<br />

avanzamento dopo il raggiungimento di<br />

PORTA CHIUSA (2) in avanzamento o dopo<br />

il raggiungimento di ZERO MOTORE (3) in<br />

arretramento<br />

- Tutti i parametri coinvolti nelle procedure di<br />

chiusura motorizzata sono elencati in area<br />

TECNICO nel MENU PORTELLO.<br />

- Lavanzamento o larretramento della<br />

chiusura motorizzata può essere eseguito<br />

manualmente, in ambiente TECNICO,<br />

utilizzando la funzione di test carichi:<br />

o MOTIN: fa arretrare la chiusura dal fronte<br />

macchina verso lUtente<br />

o MOTAV: fa avanzare la chiusura<br />

motorizzata dallUtente verso il fronte<br />

macchina<br />

- Il buzzer che accompagna il movimento della<br />

chiusura è on per default: può essere<br />

disabilitato modificandone il valore in MENU<br />

PORTELLO:<br />

o DISABLE BEEP = SI: azionamento<br />

chiusura motorizzata silenzioso<br />

o DISABLE BEEP = NO: azionamento<br />

chiusura motorizzata con buzzer<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!