27.01.2014 Views

Calendario Corsi 2010 - Implantologia Italia

Calendario Corsi 2010 - Implantologia Italia

Calendario Corsi 2010 - Implantologia Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Centro di Alta Formazione in <strong>Implantologia</strong><br />

®<br />

<strong>Calendario</strong><br />

<strong>Corsi</strong> <strong>2010</strong><br />

Direttore Scientifico<br />

Dr. Tiziano Testori


Elenco <strong>Corsi</strong> <strong>2010</strong><br />

®<br />

Centro di Alta Formazione in <strong>Implantologia</strong><br />

Elenco <strong>Corsi</strong> <strong>2010</strong><br />

CHIRURGIA IMPLANTARE<br />

(in fase di accreditamento ECM)<br />

Tiziano Testori, Giovanna Perrotti<br />

con la partecipazione di: Fabio Scutellà,<br />

Matteo Invernizzi, Federico Mandelli,<br />

Francesco Santoro<br />

Corso teorico<br />

e pratico su<br />

paziente<br />

1o incontro (teorico)<br />

11 - 12 marzo <strong>2010</strong><br />

2o incontro (pratico)<br />

1 - 2 luglio <strong>2010</strong><br />

3o incontro (pratico)<br />

28 - 29 ottobre <strong>2010</strong><br />

SINERGIE FRA ORTOGNATODONZIA, CHIRURGIA<br />

MAXILLO FACCIALE E ALTRE DISCIPLINE<br />

ODONTOIATRICHE: PREREQUISITO FONDAMENTALE<br />

PER UN MODERNO ED EFFICACE APPROCCIO<br />

ALLA RIABILITAZIONE ORALE COMPLESSA<br />

Giovanna Perrotti, Aldo Bruno Giannì,<br />

Paride Zappavigna<br />

Corso teorico 20 novembre <strong>2010</strong><br />

CORSI AVANZATI DI IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA<br />

(in fase di accreditamento ECM)<br />

Tiziano Testori, Giovanna Perrotti<br />

con la partecipazione di: Aldo Bruno Giannì,<br />

Mario Mantovani, Lorenzo Vanini, Fabio Scutellà,<br />

Matteo Invernizzi, Federico Mandelli, Alessandro Motroni,<br />

Roberto Riboldi, Gianpietro Stefanini<br />

1° corso | La chirurgia del seno mascellare e le sue alternative terapeutiche<br />

2° corso | La chirurgia implantare computer-assistita, composto da:<br />

A - prima parte<br />

B - seconda parte<br />

3° corso | Il carico immediato in implantologia<br />

4° corso | L’estetica in implantologia<br />

CORSO DI PROTESI IMPLANTARE<br />

(in fase di accreditamento ECM)<br />

Fabio Scutellà, Fabio Galli, Tiziano Testori<br />

Corso teorico<br />

e pratico su<br />

paziente<br />

Corso teorico<br />

con video<br />

riprese<br />

registrate<br />

18 - 19 febbraio <strong>2010</strong><br />

12 febbraio <strong>2010</strong><br />

15 - 16 aprile<br />

17 - 18 giugno <strong>2010</strong><br />

25 - 26 novembre <strong>2010</strong><br />

1o incontro<br />

23 - 24 aprile <strong>2010</strong><br />

2o incontro<br />

9 - 10 luglio <strong>2010</strong><br />

3o incontro<br />

22-23 ottobre <strong>2010</strong><br />

CORSO DI BIOLOGIA<br />

La biologia dei processi di guarigione: presupposto<br />

per una implantologia consapevole<br />

Massimo Del Fabbro<br />

CORSO DI IMAGING DIAGNOSTICO<br />

PRE E POST-IMPLANTARE<br />

Alessandro Motroni, Tiziano Testori<br />

IL PERSONALE AUSILIARIO IN CHIRURGIA<br />

IMPLANTARE: IL PERCORSO<br />

CLINICO-ORGANIZZATIVO DELL’IMPLANT<br />

COORDINATOR DALL’ARRUOLAMENTO<br />

DEL PAZIENTE AL MANTENIMENTO<br />

DEGLI IMPIANTI<br />

Francesca Bianchi<br />

CORSO DI basic life support<br />

and defebrillation (B.L.S.D.)<br />

(in fase di accreditamento ECM)<br />

Armando Pellanda, Giuseppe D’Aviri,<br />

Aeffe Aggiornamento e Formazione<br />

Corso teorico 27 marzo <strong>2010</strong><br />

30 ottobre <strong>2010</strong><br />

Il corso viene ripetuto<br />

in due date distinte<br />

Corso teorico<br />

con workshop<br />

pratico<br />

Corso teorico<br />

con video<br />

riprese<br />

registrare<br />

Corso teorico<br />

e pratico su<br />

manichino<br />

28 - 29 maggio <strong>2010</strong><br />

17 - 18 settembre <strong>2010</strong><br />

Il corso viene ripetuto<br />

in due date distinte<br />

8 maggio <strong>2010</strong><br />

26 marzo <strong>2010</strong><br />

DISSEZIONE SU CADAVERE E TECNICHE AVANZATE<br />

(in fase di accreditamento ECM)<br />

Pascal Valentini, Tiziano Testori, Giovanni Zucchelli,<br />

Jean François Gaudy<br />

Sede: Institut de Formation en Implantologie,<br />

Universitè de Paris “R. Descartes”, Parigi,<br />

Corso teorico<br />

e pratico su<br />

cadavere<br />

9 - 10 - 11 dicembre <strong>2010</strong><br />

CORSO DI COMUNICAZIONE: CONOSCI<br />

IL TUO PAZIENTE – CAPIRE IL LINGUAGGIO DEL VISO<br />

Maurizio D’Ambra<br />

CORSO DI COMUNICAZIONE: LA COMUNICAZIONE<br />

NON VERBALE NELLO STUDIO ODONTOIATRICO<br />

Maurizio D’Ambra<br />

Corso teorico<br />

con workshop<br />

pratico<br />

Corso teorico<br />

con workshop<br />

pratico<br />

27 febbraio <strong>2010</strong><br />

10 aprile <strong>2010</strong><br />

2<br />

3


®<br />

Centro di Alta Formazione in <strong>Implantologia</strong><br />

Cari Colleghi,<br />

dopo anni di decennale attività didattica sulla base delle esperienze acquisite e dopo<br />

attenta valutazione delle esigenze dei colleghi impegnati nella libera professione,<br />

abbiamo ampliato i nostri orizzonti implantari ideando un programma più<br />

articolato al passo con l’evoluzione della disciplina.<br />

Per anni ci eravamo interessati soprattutto, alla fase chirurgica e protesica<br />

strettamente implantare, per poi accorgerci che non era sufficiente per la corretta<br />

formazione di un professionista che si interessa seriamente di <strong>Implantologia</strong>.<br />

Nel programma dei corsi sono state inserite varie figure professionali con diverse<br />

competenze:<br />

a) l’Ortognatodontista, indispensabile figura professionale per la corretta<br />

impostazione diagnostica dei casi estetici e dei casi complessi soprattutto nei<br />

pazienti totalmente edentuli<br />

b) lo Specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale, si inserisce a pieno titolo<br />

qualora esistano esigenze chirurgiche maggiori nel campo delle malformazioni<br />

cranio-facciali, nei grandi innesti con prelievi ossei, nelle patologie articolari<br />

che necessitano di interventi in artroscopia. È una figura che si affianca sempre<br />

più alla professione odontoiatrica per il suo ausilio in termini diagnostici e<br />

terapeutici<br />

c) l’Anestesista Rianimatore figura indispensabile per gli interventi eseguiti in<br />

sedazione farmacologica, tecnica di competenza anestesiologica, che necessita<br />

di una valutazione clinica pre-operatoria, del monitoraggio cardiorespiratorio e<br />

della valutazione clinica finale predimissione<br />

d) lo Specialista in Restaurativa ed Estetica, per avere una corretta visione<br />

delle possibilità terapeutiche delle moderne terapie tradizionali<br />

e) il Bioingegnere, che faccia il punto della situazione sulle “reali applicazioni<br />

cliniche” della moderna diagnostica per immagine fino ad arrivare alla<br />

costruzione di sofisticate dime chirurgiche<br />

f ) il Biologo, esperto di processi di guarigione. La conoscenza dei meccanismi<br />

di guarigione nella moderna implantologia rappresenta la chiave del successo<br />

clinico, fornisce una spiegazione sull’eziologia delle complicanze ed aiuta il<br />

clinico a prevenirle, dando utili indicazioni sulla loro gestione. Nella letteratura<br />

non troviamo tutte le risposte ai nostri quesiti clinici: le scienze di base sono quindi<br />

indispensabili per corrette scelte terapeutiche soprattutto in quei settori clinici in cui c’è<br />

una mancanza di evidenza scientifica<br />

g) l’Anatomico, che ci spieghi l’anatomia clinica attraverso corsi di dissezione<br />

su cadavere per prendere confidenza con strutture anatomiche che dobbiamo rispettare<br />

senza avere infondate paure dovute alla non conoscenza<br />

h) il Parodontologo, che illustri le ultime tecniche parodontali applicate alla moderna<br />

implantologia per raggiungere ottimali risultati estetici e funzionali<br />

i) lo Psicologo, esperto in comunicazione prerequisito fondamentale per un rapporto<br />

di mutua collaborazione con il paziente<br />

l) l’Esperto in Mantenimento Implantare, chiave del successo a lungo termine<br />

dei nostri trattamenti implantari<br />

Il programma corsi è diviso in moduli che possono essere seguiti singolarmente, in parte<br />

o in blocco a seconda delle esigenze del singolo professionista.<br />

Molti moduli hanno parti pratiche su paziente, dove si applica la filosofia “apprendi<br />

eseguendo sotto tutela”.<br />

Sono moduli rodati e rifiniti da decennale esperienza didattica che incontrano il favore<br />

dei corsisti per la loro caratteristica di essere didattici imparando una filosofia di lavoro<br />

che parte dalla diagnosi per arrivare all’atto chirurgico attraverso un percorso razionale<br />

e consequenziale.<br />

I contenuti del programma sono finalizzati a soddisfare le varie esigenze espresse dai<br />

colleghi che possono accedere ai vari moduli in base alla personale curva di apprendimento<br />

ed esperienza clinica.<br />

Nella speranza che il programma corsi incontri il vostro consenso, colgo l’occasione per<br />

porgervi i nostri più cordiali saluti.<br />

Tiziano Testori,<br />

Giovanna Perrotti<br />

e il Corpo Docente<br />

4<br />

5


®<br />

Centro di Alta Formazione in <strong>Implantologia</strong><br />

CHIRURGIA IMPLANTARE<br />

Corso teorico e pratico su paziente<br />

Tiziano Testori<br />

Giovanna Perrotti<br />

con la partecipazione di: Fabio Scutellà, Matteo Invernizzi<br />

Federico Mandelli, Francesco Santoro<br />

(in fase di accreditamento ECM)<br />

1o incontro (teorico) 11 - 12 marzo <strong>2010</strong><br />

2o incontro (pratico) 1 - 2 luglio <strong>2010</strong><br />

3o incontro (pratico) 28 - 29 ottobre <strong>2010</strong><br />

1° incontro | teorico 11 - 12 marzo <strong>2010</strong><br />

Iª sessione<br />

1. BASI DI ANATOMIA MAXILLO-FACCIALE<br />

2. VALUTAZIONE DIAGNOSTICA DEL PAZIENTE IMPLANTARE<br />

3. VALUTAZIONE OTORINOLARINGOIATRICA DEL PAZIENTE CANDIDATO ALL’ELEVAZIONE<br />

MINITRAUMATICA DEL SENO MASCELLARE<br />

3. IL PIANO DI TRATTAMENTO NELLA MODERNA IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA<br />

obiettivi didattici:<br />

a) Acquisire le conoscenze fondamentali di anatomia orale che hanno un risvolto clinico<br />

operativo<br />

b) Imparare il percorso diagnostico più efficace ed efficiente per selezionare i pazienti candidati<br />

all’implantologia<br />

IIª sessione<br />

1. TECNICHE CHIRURGICHE DELLA Iª FASE CHIRURGICA<br />

2. TECNICHE MININVASIVE DI ELEVAZIONE DEL SENO MASCELLARE: APPROCCIO CRESTALE<br />

obiettivi didattici:<br />

Acquisire conoscenze terapeutiche operative su:<br />

a) Disegni dei lembi<br />

b) Preparazione del sito implantare in situazioni standard<br />

c) Inserimento di impianti protesicamente guidati<br />

d) Tecniche di sutura<br />

e) Tecniche chirurgiche mininvasive di elevazione del seno mascellare<br />

IIIª sessione<br />

1. TECNICHE CHIRURGICHE DELLA IIª FASE CHIRURGICA<br />

obiettivi didattici:<br />

a) Tecniche di chirurgia parodontale applicata alla implantologia per interventi<br />

della IIª fase chirurgica<br />

IVª sessione<br />

1 TECNICHE PROTESICHE IMPLANTARI DI BASE<br />

obiettivi didattici:<br />

a) Imparare a prendere le impronte/valutare i lavori odontotecnici<br />

b) Conoscere in dettaglio le fasi operative per posizionare perni e corone protesiche in casi<br />

implantari semplici<br />

Vª sessione<br />

1. VALUTAZIONE E DISCUSSIONE DEI CASI CLINICI DA OPERARE NELL’INCONTRO SUCCESSIVO<br />

PRATICO SU PAZIENTE<br />

obiettivi didattici:<br />

a) Imparare a raccogliere una corretta documentazione clinica<br />

2° incontro | pratico 1 - 2 luglio <strong>2010</strong><br />

1. INTERVENTI CHIRURGICI VIDEO-RIPRESI IN DIRETTA TELEVISIVA DELLA Iª FASE CHIRURGICA<br />

SU PAZIENTI PORTATI DAI PARTECIPANTI AI CORSI<br />

2. VALUTAZIONE E DISCUSSIONE DEI CASI CLINICI DA OPERARE NELL’INCONTRO SUCCESSIVO<br />

PRATICO SU PAZIENTE<br />

obiettivi didattici:<br />

a) Eseguire materialmente gli interventi della Iª fase chirurgica<br />

N.B.<br />

Il partecipante opererà sotto diretta supervisione del relatore e dei suoi collaboratori, oppure,<br />

se riterrà più opportuno, il relatore opererà il paziente e il partecipante rivestirà il ruolo del<br />

secondo operatore. È indispensabile, per chi opera, portare almeno un assistente alla poltrona.<br />

Il materiale implantare (impianti e componentistica protesica) e quello monouso sono a carico<br />

di ogni singolo partecipante.<br />

In mancanza di pazienti da operare, verranno trasmessi interventi chirurgici registrati.<br />

3° incontro | pratico 28 - 29 ottobre <strong>2010</strong><br />

1. INTERVENTI CHIRURGICI VIDEO-RIPRESI IN DIRETTA TELEVISIVA DELLA IIª FASE CHIRURGICA<br />

SU PAZIENTI PORTATI DAI PARTECIPANTI AI CORSI<br />

obiettivi didattici:<br />

a) Eseguire materialmente gli interventi della Iª e della IIª fase chirurgica come primo operatore o<br />

assistere come secondo operatore, acquisendo specifiche competenze chirurgiche<br />

N.B.<br />

Il partecipante opererà sotto diretta supervisione del relatore e dei suoi collaboratori, oppure,<br />

se riterrà più opportuno, il relatore opererà il paziente e il partecipante rivestirà il ruolo del<br />

secondo operatore. È indispensabile, per chi opera, portare almeno un assistente alla poltrona.<br />

Il materiale implantare (impianti e componentistica protesica) e quello monouso sono a carico<br />

di ogni singolo partecipante.<br />

In mancanza di pazienti da operare, verranno trasmessi interventi chirurgici registrati.<br />

6<br />

7


CORSI AVANZATI DI IMPLANTOLOGIA<br />

OSTEOINTEGRATA<br />

Corso teorico e pratico su paziente<br />

Tiziano Testori<br />

Giovanna Perrotti<br />

con la partecipazione di: Aldo Bruno Giannì, Mario Mantovani,<br />

Lorenzo Vanini, Fabio Scutellà, Matteo Invernizzi, Federico Mandelli,<br />

Alessandro Motroni, Roberto Riboldi, Gianpietro Stefanini<br />

(in fase di accreditamento ECM)b<br />

r<br />

1° corso | La chirurgia del seno mascellare e le sue alternative terapeutiche 18 - 19 febbraio <strong>2010</strong><br />

2° corso | La chirurgia implantare computer-assistita<br />

A - prima parte 12 febbraio <strong>2010</strong><br />

B - seconda parte 15 - 16 aprile <strong>2010</strong><br />

3° corso | Il carico immediato in implantologia 17 - 18 giugno <strong>2010</strong><br />

4°corso | L’estetica in implantologia 25 - 26 novembre <strong>2010</strong><br />

1° corso | La chirurgia del seno mascellare e le sue alternative terapeutiche 18 - 19 febbraio <strong>2010</strong><br />

Tiziano Testori<br />

con la partecipazione di: Mario Mantovani, Alessandro Motroni, Aldo Bruno Giannì<br />

1° giorno | teorico 18 febbraio <strong>2010</strong><br />

1. LA SEDAZIONE COSCIENTE IN CHIRURGIA IMPLANTARE AVANZATA<br />

2. LA CHIRURGIA DEL SENO MASCELLARE – APPROCCIO TRADIZIONALE<br />

ED APPROCCIO “PIEZOSURGERY”<br />

3. SINERGIE TRA IMPLANTOLOGIA E OTORINOLARINGOIATRIA<br />

4. MODERNE TECNICHE DI IMAGING<br />

5. ALTERNATIVE TERAPEUTICHE IMPLANTARI ALLA CHIRURGIA DEL SENO MASCELLARE<br />

6. PREVENZIONE E GESTIONE DELLE COMPLICANZE<br />

Obiettivi didattici della chirurgia implantare:<br />

Acquisire specifiche conoscenze su:<br />

a) Le moderne procedure di sedazione: indicazioni e limitazioni cliniche<br />

b) Anatomia chirurgica finalizzata alla prevenzione delle complicanze e all’ottimizzazione<br />

dei risultati<br />

c) Le più moderne tecniche di imaging<br />

d) Il ruolo dello specialista in otorinolaringoiatria nella fase diagnostica e nella gestione delle complicanze<br />

post-operatorie<br />

e) Criteri per una corretta progettazione pre-operatoria<br />

f) Tecniche chirurgiche step-by-step<br />

®<br />

Centro di Alta Formazione in <strong>Implantologia</strong><br />

g) Corretta scelta dei materiali da innesto basata sulle evidenze scientifiche<br />

h) Corretta scelta delle soluzioni protesiche<br />

i) Quando è indicato eseguire una disposizione implantare con impianti angolati in un paziente<br />

totalmente edentulo<br />

l) Quali sono i problemi chirurgici e protesici nel posizionare gli impianti angolati<br />

m) Come prevenire e gestire le complicanze<br />

2° giorno | pratico 19 febbraio <strong>2010</strong><br />

2. INTERVENTI CHIRURGICI VIDEO-RIPRESI IN DIRETTA TELEVISIVA DI:<br />

> elevazione del seno mascellare secondo la tecnica di Caldwell-Luc<br />

> alternative terapeutiche all’elevazione del seno mascellare<br />

N.B.<br />

Il partecipante opererà sotto diretta supervisione del relatore e dei suoi collaboratori, oppure,<br />

se riterrà più opportuno, il relatore opererà il paziente e il partecipante rivestirà il ruolo del<br />

secondo operatore. È indispensabile, per chi opera, portare almeno un assistente alla poltrona.<br />

Il materiale implantare (impianti e componentistica protesica) e quello monouso sono a carico<br />

di ogni singolo partecipante.<br />

In mancanza di pazienti da operare, verranno trasmessi interventi chirurgici registrati.<br />

2° corso | La chirurgia implantare computer-assistita composto da:<br />

A - prima parte | rivolto ad Odontotecnici ed Odontoiatri 12 febbraio <strong>2010</strong><br />

B - seconda parte | rivolto ad Odontoiatri ed Odontotecnici 15 - 16 aprile <strong>2010</strong><br />

Tiziano Testori<br />

con la partecipazione di: Fabio Scutellà, Federico Mandelli, Alessandro Motroni,<br />

Roberto Riboldi, Gianpietro Stefanini<br />

A - prima parte 12 febbraio <strong>2010</strong><br />

1. PRESENTAZIONE DEL NETWORK OPERATIVO AGLI ODONTOTECNICI<br />

2. MODALITA’ DI ESECUZIONE DELLE DIME RADIOLOGICHE E CHIRURGICHE<br />

3. MODALITA’ DI ESECUZIONE DELLA PROTESI PROVVISORIA IMMEDIATA<br />

B - seconda parte 15 - 16 aprile <strong>2010</strong><br />

1° giorno | teorico 15 aprile <strong>2010</strong><br />

1. ELEMENTI DI ANATOMIA CLINICA E RADIOGRAFICA 3D<br />

2. LA CHIRURGIA COMPUTER-ASSISTITA: INDICAZIONI E LIMITAZIONI CLINICHE<br />

3. PRESENTAZIONE DEL SOFTWARE DI PIANIFICAZIONE (SISTEMA NAVIGATOR)<br />

Obiettivi didattici:<br />

Acquisire specifiche conoscenze su:<br />

a) Indicazioni cliniche e sulle tipologie delle dime chirurgiche<br />

b) Corretta fase diagnostica<br />

c) Corrette procedure chirurgiche<br />

d) Corrette procedure protesiche<br />

e) Network operativi<br />

f) Esecuzione delle dime radiologiche e chirurgiche per odontoiatri<br />

8<br />

9


CORSI AVANZATI DI IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA<br />

®<br />

Centro di Alta Formazione in <strong>Implantologia</strong><br />

2° giorno 16 aprile <strong>2010</strong><br />

1. PROIEZIONE DI INTERVENTI CHIRURGICI PRECEDENTEMENTE REGISTRATI:<br />

> chirurgia computer assistita in pazienti parzialmente edentuli<br />

> chirurgia computer assistita in pazienti totalmente edentuli<br />

N.B.<br />

Il partecipante opererà sotto diretta supervisione del relatore e dei suoi collaboratori, oppure,<br />

se riterrà più opportuno, il relatore opererà il paziente e il partecipante rivestirà il ruolo del 2į<br />

operatore. È indispensabile, per chi opera, portare almeno 1 assistente alla poltrona. Il materiale<br />

implantare (impianti e componentistica protesica) e quello monouso sono a carico di<br />

ogni singolo partecipante.<br />

3° corso | Il carico immediato in implantologia 17 - 18 giugno <strong>2010</strong><br />

Tiziano Testori<br />

con la partecipazione di: Giovanna Perrotti, Fabio Scutellà<br />

1° giorno | teorico 17 giugno <strong>2010</strong><br />

1. LA FASE DIAGNOSTICA NEI PAZIENTI PARZIALMENTE E TOTALMENTE EDENTULI<br />

2. IL CARICO IMMEDIATO IN PAZIENTI PARZIALMENTE E TOTALMENTE EDENTULI<br />

Obiettivi didattici del carico immediato:<br />

Acquisire specifiche conoscenze su:<br />

a) Le indicazioni cliniche più predicibili<br />

b) Le controindicazioni al carico immediato<br />

c) La fase diagnostica protesica pre-chirurgica<br />

d) Procedure chirurgiche e protesiche step -by - step nei pazienti parzialmente<br />

e totalmente edentuli<br />

Obiettivi didattici dei casi ad alta valenza estetica:<br />

Acquisire specifiche conoscenze su:<br />

a) Analisi integrata della componente dentaria scheletrica e dei tessuti molli<br />

b) Corretta progettazione per casi estetici<br />

c) Corrette procedure chirurgiche di posizionamento implantare<br />

d) La gestione dei tessuti molli periimplantari<br />

e) Le corrette fasi protesiche<br />

Obiettivi didattici degli impianti post-estrattivi:<br />

Acquisire specifiche conoscenze su:<br />

a) Vantaggi clinici<br />

b) Indicazioni e controindicazioni<br />

c) Tipologia di impianto più indicata<br />

d) Corretta procedura chirurgica<br />

e) Le corrette fasi protesiche<br />

2°giorno | pratico 26 novembre <strong>2010</strong><br />

2 INTERVENTI CHIRURGICI VIDEO-RIPRESI IN DIRETTA TELEVISIVA DI:<br />

> intervento implantare ad alta valenza estetica<br />

> intervento chirurgico in caso di impianto post-estrattivo<br />

N.B.<br />

Il partecipante opererà sotto diretta supervisione del relatore e dei suoi collaboratori, oppure,<br />

se riterrà più opportuno, il relatore opererà il paziente e il partecipante rivestirà il ruolo del 2į<br />

operatore. È indispensabile, per chi opera, portare almeno 1 assistente alla poltrona. Il materiale<br />

implantare (impianti e componentistica protesica) e quello monouso sono a carico di<br />

ogni singolo partecipante.<br />

In mancanza di pazienti da operare, verranno trasmessi interventi chirurgici registrati.<br />

2° giorno | pratico 18 giugno <strong>2010</strong><br />

1. INTERVENTI CHIRURGICI VIDEO-RIPRESI IN DIRETTA TELEVISIVA DI:<br />

> carico immediato in pazienti parzialmente edentuli<br />

> carico immediato in pazienti totalmente edentuli<br />

N.B.<br />

Il partecipante opererà sotto diretta supervisione del relatore e dei suoi collaboratori, oppure,<br />

se riterrà più opportuno, il relatore opererà il paziente e il partecipante rivestirà il ruolo del<br />

secondo operatore. È indispensabile, per chi opera, portare almeno un assistente alla poltrona.<br />

Il materiale implantare (impianti e componentistica protesica) e quello monouso sono a<br />

carico di ogni singolo partecipante.<br />

In mancanza di pazienti da operare, verranno trasmessi interventi chirurgici registrati.<br />

4°corso | L’estetica in implantologia 25 - 26 novembre <strong>2010</strong><br />

Tiziano Testori<br />

con la partecipazione di: Giovanna Perrotti, Lorenzo Vanini, Aldo Bruno Giannì<br />

1° giorno | teorico 25 novembre <strong>2010</strong><br />

1. L’ESTETICA FACCIALE<br />

2. L’ESTETICA IN IMPLANTOLOGIA<br />

3. IMPIANTI POST-ESTRATTIVI: INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI CLINICHE<br />

4. POSIZIONAMENTO IMPLANTARE SENZA LEMBO (FLAPLESS TECHNIQUE)<br />

10<br />

11


CORSO DI PROTESI IMPLANTARE<br />

Corso teorico con video riprese registrate<br />

Fabio Scutellà<br />

Fabio Galli<br />

Tiziano Testori<br />

(in fase di accreditamento ECM)<br />

1° incontro 23 - 24 aprile <strong>2010</strong><br />

La diagnosi e la progettazione protesica in terapia implantare<br />

2° incontro 9 - 10 luglio <strong>2010</strong><br />

Dall’impronta alla consegna del manufatto protesico: il paziente parzialmente edentulo<br />

3° incontro 22 - 23 ottobre <strong>2010</strong><br />

Dall’impronta alla consegna del manufatto protesico: il paziente totalmente edentulo<br />

Questo corso si rivolge prevalentemente a quei colleghi che desiderano avvicinarsi all’implantoprotesi, indipendentemente<br />

dall’aver già maturato o meno esperienze anche nel campo dell’implantologia chirurgica. Obiettivo principale dei corsi è<br />

fornire ai partecipanti i concetti tecnici e le informazioni culturali necessarie ad affrontare e gestire la protesi in casi implantari<br />

di routine (dal paziente parzialmente edentulo al paziente totalmente edentulo) ponendo particolare enfasi al razionale<br />

diagnostico–progettuale che caratterizza tutti i casi implanto-protesici trattati dal nostro team clinico, affrontando ed<br />

approfondendo poi nel dettaglio le varie fasi operative step-by-step. Il corso si articola in tre incontri da un giorno e mezzo<br />

l’uno supportato dall’utilizzo di immagini e video eseguiti durante la nostra attività clinica quotidiana.<br />

1° incontro 23 - 24 aprile <strong>2010</strong><br />

La diagnosi e la progettazione protesica in terapia implantare<br />

Il primo incontro di questa serie si articola in due parti. Una prima parte è dedicata ai concetti principali che regolano la<br />

protesi convenzionale e che sono propedeutici alla protesi su impianti. Ai partecipanti saranno fornite le nozioni essenziali<br />

per una corretta interpretazione dell’intero corso. La seconda parte sarà invece interamente dedicata alla fase diagnostica<br />

e progettuale nel trattamento dei pazienti parzialmente e totalmente edentuli.<br />

1° giorno | teorico 23 aprile <strong>2010</strong><br />

1. INTRODUZIONE ALL’IMPLANTOPROTESI E BACKGROUND STORICO<br />

2. PRINCIPI GENERALI DI PROTESI: OCCLUSIONE, ARTICOLATORI, RAPPORTI TRA<br />

PARODONTOLOGIA E PROTESI, STUDI PROGNOSTICI SU DENTI NATURALI<br />

3. CONSIDERAZIONI BIOMECCANICHE APPLICATE ALLA PROTESI: DENTI NATURALI VS.<br />

IMPIANTI<br />

2° giorno | teorico 24 aprile <strong>2010</strong><br />

1. IL PIANO DI TRATTAMENTO PROTESICO<br />

2. FASE DIAGNOSTICA PRE-CHIRURGICA: SINERGIA TRA CHIRURGO E PROTESISTA<br />

3. PIANIFICAZIONE PROTESICA POST-CHIRURGICA IN UN’OTTICA DI RAPPORTO<br />

COSTI-BENEFICI<br />

Obiettivi didattici:<br />

a) Acquisire nozioni protesiche di base<br />

b) Conoscere il percorso diagnostico step-by-step nella pianificazione della riabilitazione<br />

implantoprotesica di casi più o meno complessi<br />

2° incontro 9 - 10 luglio <strong>2010</strong><br />

Dall’impronta alla consegna del manufatto protesico: il paziente parzialmente edentulo<br />

Nel secondo incontro verranno mostrate le varie fasi procedurali step-by-step per la risoluzione di casi di edentulia parziale<br />

®<br />

Centro di Alta Formazione in <strong>Implantologia</strong><br />

nei settori anteriori e latero-posteriori e la gestione della fase provvisoria. Il paziente parzialmente edentulo richiede un approccio<br />

diverso rispetto al totalmente edentulo. Per quanto i passaggi siano gli stessi tuttavia le manovre cliniche, i materiali<br />

e la gestione tecnica si differenziano notevolmente.<br />

1° giorno | teorico 9 luglio <strong>2010</strong><br />

1. LA COMPONENTISTICA PROTESICA<br />

2. L’IMPRONTA DEFINITIVA: MATERIALI E TECNICHE<br />

3. REGISTRAZIONI OCCLUSALI E TRASFERIMENTO DEI DATI IN LABORATORIO<br />

4. RAPPORTI TRA BIOLOGIA ED IMPLANTOPROTESI: IL CONCETTO IMPLANTARE DI AMPIEZZA<br />

BIOLOGICA<br />

5. CONSEGNA DEL PROVVISORIO: AVVITATO O CEMENTATO<br />

6. CONDIZIONAMENTO DEI TESSUTI PERIMPLANTARI E DELLE ZONE EDENTULE<br />

2° giorno | teorico 10 luglio <strong>2010</strong><br />

1. PROVA ARMATURE ED IMPRONTA DI PRECISIONE: SIGNIFICATO E PREDICIBILITÀ<br />

2. LA GESTIONE DELL’OCCLUSIONE NEL PAZIENTE PARZIALMENTE EDENTULO<br />

3. CONSEGNA DEL DEFINITIVO E USO DEI CEMENTI IN IMPLANTOLOGIA<br />

4. RACCOLTA DATI STRUMENTALI E PROGRAMMA DI MANTENIMENTO<br />

Obiettivi didattici:<br />

a) imparare a conoscere i materiali e la componentistica protesica<br />

b) gestire le impronte definitive ed i provvisori<br />

c) Conoscere nuove tecniche nella gestione dei tessuti molli<br />

d) Acquisire nozioni riguardo al rapporto esistente tra biologia e protesi<br />

3° incontro 22 - 23 ottobre <strong>2010</strong><br />

Dall’impronta alla consegna del manufatto protesico: il paziente totalmente edentulo<br />

Nell’ultimo incontro di questa serie vedremo invece come affrontare e finalizzare i casi clinici nel paziente totalmente edentulo.<br />

Il background tecnico e culturale richiesto per la gestione di questi casi è ben diverso e la scrupolosa attenzione ad ogni<br />

singolo passaggio, sia clinico che tecnico, rivestono un ruolo fondamentale nel garantire il successo a lungo termine delle<br />

riabilitazioni implantoprotesiche.<br />

1°giorno | teorico 22 ottobre <strong>2010</strong><br />

1. TIMING NELLA PRESA DELL’IMPRONTA NEL PAZIENTE TOTALMENTE EDENTULO<br />

2. IMPRONTA DEFINITIVA: TECNICHE E MATERIALI<br />

3. TECNICHE PER LA VERIFICA DELL’ACCURATEZZA DELL’IMPRONTA: VERIFICATION INDEX<br />

4. REGISTRAZIONI E TRASFERIMENTO DEI DATI IN LABORATORIO<br />

5. IMPORTANZA DEL PROVVISORIO<br />

6. LA PROVA DEL DEFINITIVO E LA GESTIONE DEI CARICHI OCCLUSALI<br />

2° giorno | teorico 23 ottobre <strong>2010</strong><br />

1. CONSEGNA DEL DEFINITIVO CEMENTATO: SELEZIONE DEL CEMENTO<br />

2. CONSEGNA DEL DEFINITIVO AVVITATO<br />

3. RACCOLTA DATI STRUMENTALI A FINE CASO<br />

4. PROGRAMMA DI MANTENIMENTO<br />

Obiettivi didattici:<br />

a) imparare a gestire casi di edentulia totale più o meno complessi<br />

b) approfondire l’importante ruolo dell’occlusione in questi casi<br />

c) acquisire nozioni riguardo il mantenimento ed il monitoraggio dei casi nel tempo<br />

12<br />

13


®<br />

Centro di Alta Formazione in <strong>Implantologia</strong><br />

DISSEZIONE SU CADAVERE<br />

E TECNICHE AVANZATE<br />

Corso teorico e pratico su cadavere<br />

Pascal Valentini<br />

Tiziano Testori<br />

Giovanni Zucchelli<br />

Jean François Gaudy<br />

9 - 10 - 11 dicembre <strong>2010</strong><br />

Sede: Università di Parigi, Parigi (Francia)<br />

(in fase di accreditamento ECM)<br />

Il corso si divide in una parte teorica e in una pratica. Nella giornata teorica verranno trattati in dettaglio gli innovativi lembi<br />

della chirurgia mucogengivale applicati alla moderna implantologia e chirurgia orale e le tecniche chirurgiche di prelievo per<br />

innesti epitelio connettivali e/o connettivali, le procedure di elevazione del seno mascellare e le sue alternative terapeutiche.<br />

La parte pratica di due giornate permette ad ogni partecipante di eseguire, sotto tutela e direttamente su cadavere, la completa<br />

dissezione ed identificazione delle strutture anatomiche, a livello mandibolare e mascellare, che incontrerà durante gli<br />

interventi di implantologia. Inoltre, verrà offerta a tutti i partecipanti la possibilità di eseguire interventi chirurgici di rialzo<br />

del seno mascellare e di prelievo per innesti epitelio connettivali e/o connettivali. L’obiettivo del corso è quello di fornire ai<br />

partecipanti una rigorosa preparazione teorica sulle procedure chirurgiche e fornire utili suggerimenti clinici sui moderni<br />

approcci terapeutici, uniti alla necessaria abilità pratica per eseguire con sicurezza e professionalità le più comuni tecniche<br />

di chirurgia avanzata.<br />

1° giorno | teorico 9 dicembre <strong>2010</strong><br />

1. INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI ALL’ELEVAZIONE DEL SENO MASCELLARE<br />

2. LA FASE DIAGNOSTICA<br />

3. LE FASI CHIRURGICHE Step-by-step PER L’APPROCCIO LATERALE<br />

4 UTILIZZO CLINICO DEI DIFFERENTI MATERIALI DA INNESTO<br />

5. GESTIONE DELLE COMPLICANZE INTRA E POST-OPERATORIE<br />

6. ALTERNATIVE CHIRURGICHE E PROTESICHE ALL’ELEVAZIONE DEL SENO MASCELLARE<br />

N.B.<br />

Al fine di migliorare l’apprendimento dei partecipanti gli argomenti trattati saranno supportati<br />

anche da videofilmati<br />

2°giorno | teorico - pratico 10 dicembre <strong>2010</strong><br />

1. ANATOMIA CLINICA A LIVELLO DELLA MAXILLA<br />

2. DISSEZIONE ED IDENTIFICAZIONE DELLE STRUTTURE ANATOMICHE DI INTERESSE<br />

IMPLANTARE A LIVELLO MAXILLARE:<br />

- ARTERIA PALATINA<br />

- NERVO INFRAORBITARIO<br />

- CANALE NASO-PALATINO<br />

- BOLLA DEL BICHAT<br />

3. TECNICHE DI PRELIEVO EPITELIO CONNETTIVALE E CONNETTIVALE<br />

4. INNOVATIVI LEMBI D’ACCESSO IN CHIRURGIA IMPLANTARE NEL PAZIENTE PARZIALMENTE<br />

EDENTULO IN ZONE ESTETICHE<br />

5. TECNICHE CHIRURGICHE DI RIALZO DEL SENO MASCELLARE: APPROCCIO LATERALE<br />

3°giorno | teorico - pratico 11 dicembre <strong>2010</strong><br />

1. ANATOMIA CLINICA A LIVELLO DELLA MANDIBOLA<br />

2. DISSEZIONE A LIVELLO MANDIBOLARE:<br />

- NERVO ALVEOLARE INFERIORE,<br />

- LINGUALE<br />

- MENTONIERO<br />

- STRUTTURE VASCOLARI DI INTERESSE IMPLANTOLOGICO<br />

Parte pratica su cadavere eseguita dai corsisti sotto tutela dei relatori (Dr. Pascal Valentini,<br />

Prof. Giovanni Zucchelli, Dr. Tiziano Testori ed allievi e staff della Cattedra di Anatomia<br />

dell’Università di Parigi)<br />

Obiettivi didattici:<br />

Acquisire specifiche competenze su:<br />

a) strutture neuro-vascolari di interesse implantologico;<br />

b) corretti lembi d’accesso in zone estetiche<br />

c) procedure chirurgiche step-by-step dell’elevazione del seno mascellare;<br />

d) corrette tecniche di prelievo per innesti epitelio connettivali e/o connettivali.<br />

14<br />

15


SINERGIE FRA ORTOGNATODONZIA,<br />

CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE E ALTRE<br />

DISCIPLINE ODONTOIATRICHE: PREREQUISITO<br />

FONDAMENTALE PER UN MODERNO<br />

ED EFFICACE APPROCCIO ALLA RIABILITAZIONE<br />

ORALE COMPLESSA<br />

Corso teorico<br />

Giovanna Perrotti<br />

Aldo Bruno Giannì<br />

Paride Zappavigna<br />

20 novembre <strong>2010</strong>10<br />

1. L’ESTETICA FACCIALE: DIAGNOSI INTEGRATA DELLE DIFFERENTI COMPONENTI FACCIALI<br />

2. LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE AL SERVIZIO DELLA RIABILITAZIONE ORALE COMPLESSA:<br />

DALLA DIAGNOSI ALLA GESTIONE DELLE COMPLICANZE<br />

3. DIAGNOSI ORTODONTICA DEL CASO COMPLESSO<br />

4. DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE ARTICOLARI<br />

5. COORDINAZIONE DEI PASSAGGI TERAPEUTICI; LA FIGURA DEL TREATMENT CLINICAL<br />

COORDINATOR (TCC)<br />

Obiettivi didattici:<br />

Acquisire un percorso diagnostico globale che tenga conto di:<br />

a) analisi scheletrica<br />

b) analisi dei tessuti molli<br />

c) analisi delle componenti neuro-muscolari<br />

d) analisi dentali<br />

e) Ottenere una visione ampia e dettagliata del percorso multidisciplinare nella gestione di un<br />

caso complesso di riabilitazione orale<br />

f) Fornire le linee guida nella valutazione diagnostica pre-clinica ai fini di una formulazione del<br />

piano terapeutico che sia più completa possibile<br />

Acquisire specifiche competenze su:<br />

a) Basi anatomiche che devono essere prese in considerazione nei casi multidisciplinari<br />

b) Esame dettagliato dei parametri diagnostici e loro inserimento in una scala di valutazione e<br />

priorità<br />

c) Interpretare la figura del Treatment Clinical Coordinator quale nuova dimensione della professionalità<br />

dell’ortodontista all’interno del gruppo multidisciplinare<br />

®<br />

Centro di Alta Formazione in <strong>Implantologia</strong><br />

CORSO DI BIOLOGIA<br />

La biologia dei processi di guarigione:<br />

presupposto per un’implantologia consapevole<br />

La comprensione dei processi di guarigione: prerequisito<br />

fondamentale del successo clinico in implantologia<br />

Corso teorico<br />

Massimo Del Fabbro<br />

27 marzo <strong>2010</strong> - 30 ottobre <strong>2010</strong><br />

Il corso viene ripetuto in due date distinte 1<br />

1. CARATTERISTICHE BIOLOGICHE DEL TESSUTO OSSEO<br />

2. PRINCIPI BIOLOGICI DELL’OSTEOINTEGRAZIONE<br />

3. GUARIGIONE DEGLI ALVEOLI POST-ESTRATTIVI<br />

4. MECCANISMI DI GUARIGIONE DEGLI INNESTI OSSEI E PROPRIETÀ DEI VARI BIOMATERIALI<br />

Obiettivi didattici:<br />

Acquisire specifiche competenze su:<br />

a) Anatomia e fisiologia del tessuto osseo finalizzata alla chirurgia implantare<br />

b) Caratteristiche peculiari delle ossa mascellari<br />

c) Biologia dell’osteointegrazione degli impianti dentali<br />

d) Meccanismi di guarigione degli alveoli post-estrattivi<br />

e) Principi biologici delle tecniche utilizzate per la rigenerazione del tessuto osseo<br />

f) Proprietà dei vari materiali da innesto secondo l’origine embriologica<br />

g) Meccanismi di guarigione di un innesto osseo<br />

h) Comparazione dei vari materiali utilizzati nel sinus lift<br />

i) Fattori che influenzano la corretta scelta del materiale da innesto<br />

16<br />

17


®<br />

Centro di Alta Formazione in <strong>Implantologia</strong><br />

CORSO DI IMAGING DIAGNOSTICO<br />

PRE E POST-IMPLANTARE<br />

L’utilizzo della diagnostica per immagini: prerequisito<br />

fondamentale per una moderna diagnosi<br />

e una corretta progettazione chirurgico-protesica<br />

Corso teorico con workshop pratico<br />

Alessandro Motroni<br />

Tiziano Testori<br />

28 - 29 maggio <strong>2010</strong> / 17 - 18 settembre <strong>2010</strong><br />

Il corso viene ripetuto in due date distinte 1<br />

La radiologia digitale consente oggi di ottenere un elevato numero di informazioni sullo stato anatomico e patologico del<br />

paziente. Grazie alla generazione di immagini ad alta risoluzione è possibile eseguire tutte le necessarie operazioni di ricostruzione<br />

multiplanare e volumetrica che rendono più completa ed immediata la diagnosi. L’accesso a queste informazioni è<br />

facilitato dall’utilizzo di strumenti software adeguati che, attraverso potenti algoritmi di elaborazione e ricostruzione, sono<br />

in grado di rendere l’esame TC più “leggibile”. Una corretta diagnosi, supportata dall’utilizzo di questi strumenti di analisi<br />

tridimensionale, è il primo ed il più importante passo nella definizione del piano di trattamento del paziente. La possibilità di<br />

interagire con il modello virtuale del paziente, invece di interpretare dati bidimensionali stampati su una lastra, comporta una<br />

maggiore sicurezza e consapevolezza del chirurgo al momento dell’intervento, una riduzione dei rischi per il paziente ed una<br />

diminuzione dei tempi operatori. Tali vantaggi sono oggi alla portata di tutti ed aprono la porta ad un futuro in cui diagnosi<br />

e tecnologia sono perfettamente integrati nella pratica clinica.<br />

L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici, per estrarre ed utilizzare nella<br />

pratica clinica tutte le informazioni contenute in un esame tomografico.<br />

1°giorno | teorico<br />

28 maggio <strong>2010</strong> ripetuto il 17 settembre<br />

1. INTRODUZIONE SULL’UTILIZZO DELLA TC IN AMBITO IMPLANTARE<br />

2. PARAMETRI principali di acquisizione<br />

3. PROTOCOLLO OPERATIVO DA CHIEDERE AL RADIOLOGO<br />

4. COME ESTRARRE I PARAMETRI DI INTERESSE DAL CD del PAZIENTE<br />

5. APERTURA DEL VASO DI PANDORA: DA 2D A 2D MULTIPLANARE<br />

6. COME MIGLIORARE LA QUALITà DELL’IMMAGINE<br />

7. COME VERIFICARE CHE LE IMMAGINI SIANO CORRETTAMENTE ACQUISITE<br />

8. RICAVARE IMMAGINI RADIOLOGICHE CONVENZIONALI A PARTIRE DA UNA TC<br />

9. “IL DENTASCAN PER TUTTI”<br />

10.COME PRENDERE CORRETTAMENTE LE MISURE<br />

2°giorno | teorico - pratico 29 maggio <strong>2010</strong> ripetuto il 18 settembre<br />

1. VALUTAZIONE DELLA DENSITà OSSEA MEDIANTE TC<br />

2. CALCOLO DEI VOLUMI: SENO MASCELLARE, INNESTI, VIE AEREE<br />

3. VISUALIZZAZIONE SELETTIVA DI TESSUTI DIVERSI IN UN NANOSECONDO<br />

4. IL VANTAGGIO DEL 3D: QUELLO CHE NON SI VEDE DA UN’ANGOLAZIONE<br />

LO VEDREMO DA UN’ALTRA<br />

5. OLTRE L’IMMAGINAZIONE: ENDOSCOPIA VIRTUALE APPLICATA<br />

IN CAMPO ODONTOIATRICO<br />

6. ESERCITAZIONE PRATICA DI PROGETTAZIONE SU CASI CLINICI PORTATI DAI PARTECIPANTI<br />

Si prega di portare il proprio computer portatile che abbia caratteristiche tecniche per poter<br />

utilizzare software moderni.<br />

Obiettivi didattici:<br />

Acquisire specifiche competenze su:<br />

a) che tipo di esame richiedere al radiologo (parliamo tutti la stessa lingua?)<br />

b) come passare da un utilizzo del 10% di un esame TC digitale ad un utilizzo del 110%!<br />

c) come rendere le immagini più leggibili;<br />

d) riconoscere le strutture anatomiche principali;<br />

e) come interpretare un mito: il Dentascan!;<br />

f) come analizzare il modello del paziente prima dell’intervento<br />

g) come interpretare il modello del paziente dopo l’intervento (è andato tutto come previsto?)<br />

h) come gestire tempi e costi della diagnostica per immagini<br />

18<br />

19


IL PERSONALE AUSILIARIO IN CHIRURGIA<br />

IMPLANTARE: IL PERCORSO<br />

CLINICO-ORGANIZZATIVO DELL’IMPLANT<br />

COORDINATOR, DALL’ARRUOLAMENTO DEL<br />

PAZIENTE AL MANTENIMENTO DEGLI IMPIANTI<br />

Un efficace informazione alla base di una più alta percentuale<br />

di accettazione dei piani di cura implantari.<br />

Un corretto mantenimento: indispensabile arma terapeutica<br />

per prevenire fallimenti biologici ed avere una prognosi<br />

a lungo termine del trattamento implantare<br />

Corso teorico con video-riprese registrate<br />

Francesca Bianchi<br />

8 maggio <strong>2010</strong><br />

1. CENNI DI BASE DI IMPLANTOPROTESI<br />

2. PREPARAZIONE DELLO STRUMENTARIO, DEL CAMPO OPERATORIO, DEL PAZIENTE<br />

E DEGLI OPERATORI IN CHIRURGIA IMPLANTARE<br />

3. MANTENIMENTO IMPLANTARE<br />

4. LA FIGURA PROFESSIONALE DELL’IMPLANT COORDINATOR<br />

Obiettivi del corso:<br />

a) comprendere il background diagnostico in implantologia osteointegrata<br />

b) conoscere le procedure chirurgiche, protesiche e di mantenimento degli impianti osteointegrati<br />

c) apprendere la tecnica di preparazione dello strumentario, della sala chirurgica e del paziente<br />

d) apprendere le mansioni di implant coordinator per la gestione efficace del paziente implantare<br />

®<br />

Centro di Alta Formazione in <strong>Implantologia</strong><br />

CORSO DI BASIC LIFE SUPPORT<br />

AND DEFIBRILLATION (B.L.S.D.)<br />

Corso teorico e pratico su manichino<br />

Armando Pellanda<br />

Giuseppe D’Aviri<br />

Gruppo Formativo Aeffe Aggiornamento e Formazione<br />

26 marzo <strong>2010</strong><br />

(in fase di accreditamento ECM)<br />

Prerequisito in uno studio medico ed odontoiatrico è la sicurezza del paziente: l’evento avverso va trattato con protocolli internazionali<br />

che costituiscono la base delle terapie rianimatorie e riparano dal contenzioso legale. Le linee guida sono quelle di I.R.C.<br />

(<strong>Italia</strong>n Resuscitation Council) ramo di E.R.C. (European Resuscitation Council). Tutti gli operatori di uno studio odontoiatrico<br />

devono conoscere le basi del supporto vitale che permettono di mantenere cuore e cervello fino all’arrivo del soccorso avanzato<br />

che procede poi, con tecniche specialistiche, alla rianimazione del paziente e al suo trasporto in strutture idonee.<br />

Il corso è a numero limitato: 20 partecipanti.<br />

Il corso è aperto ad Odontoiatri e Personale Ausiliario.<br />

A - prima parte | teoria<br />

1. LE PATOGENESI DELL’ARRESTO CARDORESPIRATORIO, LA SUA RILEVANZA NEL CONTESTO<br />

ODONTOIATRICO<br />

2. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DI UN PAZIENTE DA SOTTOPORRE AD INTERVENTO<br />

CHIRURGICO<br />

3. I MATERIALI NECESSARI AL B.L.S.D. ED IL LORO UTILIZZO<br />

4. LE TECNICHE DI DISOSTRUZIONE DELLE VIE AEREE<br />

5. LE TECNICHE DI RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE NELL’ADULTO<br />

6. IL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO: FUNZIONAMENTO ED UTILIZZO PRATICO<br />

B - seconda parte | pratica<br />

1. ESERCITAZIONE SU MANICHINO: MASSAGGIO CARDIACO, VENTILAZIONE MANUALE<br />

CON AMBU E BOCCA-NASO, CONTROLLO DELLA SITUAZIONE E TEAM LEADING,<br />

DEFIBRILLAZIONE<br />

Obiettivi didattici:<br />

a) acquisire specifiche competenze sulla valutazione clinica dei pazienti e degli esami<br />

ematologici e di funzionalità cardiovascolare con nozioni sulla sedoanalgesia endovenosa<br />

ed i suoi principali effetti avversi<br />

b) acquisire le tecniche del B.L.S.D.<br />

c) acquisire le capacità di team leader<br />

d) riconoscere le situazioni potenziali a rischio e sapere mettere in pratica le contromisure<br />

e) sapere attrezzare il proprio studio per l’evenienza avversa<br />

20<br />

21


CORSI DI COMUNICAZIONE<br />

Corso teorico con workshop pratico<br />

Un’efficace comunicazione e comprensione dei bisogni dei pazienti:<br />

prerequisito fondamentale per un rapporto empatico con il paziente<br />

e per la prevenzione del contenzioso medico-legale<br />

Maurizio D’Ambra<br />

1° corso | Corso di comunicazione: conosci il tuo paziente,<br />

capire il linguaggio del viso 27 febbraio <strong>2010</strong><br />

2° corso | Corso di comunicazione: la comunicazione non verbale<br />

nello studio odontoiatrico 10 aprile <strong>2010</strong><br />

1° corso | Corso di comunicazione: conosci il tuo paziente, capire<br />

il linguaggio del viso 27 febbraio <strong>2010</strong><br />

- Conoscere attraverso il linguaggio del viso il proprio paziente per accoglierlo nel modo migliore, farlo<br />

sentire a proprio agio, proporre il piano di cura e l’esborso finanziario nel modo più conveniente<br />

e appropriato<br />

- Gestire al meglio i collaboratori con il fine di creare un gruppo di lavoro efficiente,<br />

dinamico, funzionale e creativo<br />

- Studio del viso: elementi da analizzare<br />

- Quadro [Dilatato e Ritratto (come riconoscerlo e come comportarsi)]<br />

- Recettori [Aperti e Chiusi (come riconoscerlo e come comportarsi)]<br />

- I tre livelli del viso, la logica, gli affetti, l’istinto (come riconoscerlo e come comportarsi)<br />

- Parole chiave (le parole da dire e non dire)<br />

- Esercitazioni pratiche fra i partecipanti al corso<br />

2° corso | Corso di comunicazione: la comunicazione non verbale<br />

nello studio odontoiatrico 10 aprile <strong>2010</strong><br />

- I nostri sentimenti raccontati dal nostro corpo<br />

- Il linguaggio del corpo ha dei segreti che se scoperti, possono aiutarci a comprendere i pensieri,<br />

gli stati d’animo di chi ci sta di fronte<br />

- La mente ci mente, il corpo no<br />

- Saper valutare la sincerità e la trasparenza di ciò che viene detto attraverso la congruenza<br />

dei segnali del corpo, a volte può essere di vitale importanza per favorire l’adesione del paziente<br />

alle direttive e alle prescrizione dell’odontoiatra<br />

- Può rivelarsi utile per evitare il rischio di azioni legali da parte di pazienti che possono accusare<br />

il curante di mancanza di chiarezza sulla realizzazione del piano di cura, generata da una scorretta<br />

e poco chiara comunicazione<br />

- Esercitazioni pratiche fra i partecipanti al corso<br />

®<br />

Centro di Alta Formazione in <strong>Implantologia</strong><br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

Lake Como Institute®<br />

Centro di Alta Formazione in <strong>Implantologia</strong><br />

Via Rubini, 22 – 22100 Como<br />

Tel. 031/2759092 – Fax 031/243027<br />

e-mail: info@implantologiaitalia.it<br />

web: www.implantologiaitalia.it<br />

A) Per raggiungere il Centro <strong>Corsi</strong> Lake Como Institute®<br />

Il Centro <strong>Corsi</strong> Lake Como Institute® è facilmente raggiungibile in aereo, treno, auto ed autobus.<br />

IN AEREO<br />

A Como si arriva in aereo giungendo dai due aeroporti di Milano: Malpensa e Linate,<br />

dall’aereoporto in provincia di Bergamo: Orio al Serio ed a quello di Lugano, in Svizzera.<br />

L’aeroporto di Lugano è a soli 30 minuti d’auto da Como, mentre gli altri aeroporti<br />

di Malpensa, Linate e Bergamo sono a circa 50-60 minuti d’auto.<br />

Per ulteriori informazioni: www.fnmgroup.it<br />

- Dall’aeroporto di Milano-Malpensa (per informazioni: www.sea-aeroportimilano.it):<br />

a) Bus SPT (Linea C-250) dall’aeroporto di Milano-Malpensa a Como (circa 1 ora).<br />

Per informazioni: www.sptcomo.it, quindi cliccare su Malpensa Airport<br />

b) Treno Malpensa Express collega Como all’aeroporto Malpensa, cambiando a<br />

Saronno, con frequenza di un treno ogni 30 minuti.<br />

Per informazioni: www.trenitalia.it. Linea ferroviaria locale Ferrovie<br />

Nord Milano, per informazioni: www.fnmgroup.it<br />

- Dall’aeroporto di Milano-Linate (per informazioni: www.sea-aeroportimilano.it):<br />

a) Bus STAM dall’aeroporto di Milano-Linate alla Stazione Centrale, quindi treni<br />

dalla Stazione Centrale di Milano alla Stazione di Como S. Giovanni.<br />

Per informazioni: www.trenitalia.it<br />

- Dall’aeroporto di Lugano Agno, Svizzera (per informazioni: www.crossair.ch):<br />

a) Bus navetta per Lugano, quindi treno da Lugano per Como S. Giovanni.<br />

Per informazioni: www.trenitalia.it oppure www.ffs.ch<br />

IN TRENO<br />

A Como si arriva in treno dalle maggiori città europee e italiane.<br />

- Ferrovie Nord Milano, collegano Milano (Milano Cadorna) a Como (stazione<br />

Como Nord Lago) con frequenza di treni ogni 30 minuti<br />

- Ferrovie dello Stato collegano Milano (Milano Centrale) a Como (stazione<br />

Como S. Giovanni) con frequenza di treni ogni 30 minuti<br />

IN AUTO<br />

Autostrada dei Laghi A9, in direzione Como, uscita Como Sud, direzione Como Centro,<br />

seguire la strada Lungo Lago Lario Trento, prendere per Viale Cavallotti, al primo<br />

semaforo svoltare a sinistra per Via Rubini.<br />

Dal sito www.implantologiaitalia.it si può scaricare la mappa su come raggiungere il<br />

Centro <strong>Corsi</strong> e visualizzare i parcheggi più vicini.<br />

22<br />

23


DA LUGANO<br />

Autostrada E35 in direzione Chiasso, uscita Como Sud, direzione Como Centro,<br />

seguire la strada Lungo Lago Lario Trento, prendere per Viale Cavallotti, al primo<br />

semaforo svoltare a sinistra per Via Rubini.<br />

AUTO PRIVATA<br />

Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria <strong>Corsi</strong> & Congressi<br />

B) Per ulteriori informazioni su modalità di iscrizione e pagamenti, rivolgersi a:<br />

Sig.ra Dayana Ciccolallo<br />

Segreteria <strong>Corsi</strong> & Congressi<br />

(da lun. a ven. con orario 08.30 – 12.30)<br />

Tel. 031/2759092<br />

Fax 031/243027<br />

e-mail: info@implantologiaitalia.it<br />

web: www.implantologiaitalia.it<br />

C) Hotel consigliati<br />

Le strutture alberghiere sottoindicate sono state selezionate in base alla vicinanza<br />

con il Centro <strong>Corsi</strong>.<br />

La prenotazione deve essere effettuata direttamente dall’interessato<br />

Le tariffe sono state concordate tra la Segreteria Organizzativa e l’Albergatore in<br />

base a specifiche convenzioni e alle migliori condizioni possibili al momento di tale<br />

accordo.<br />

Maggiori informazioni sui servizi offerti sono disponibili online sui rispettivi siti.<br />

Hotel Terminus Hotel Metropole & Suisse Palace Hotel<br />

Lungo Lario Trieste, 14 Piazza Cavour, 19 Lungo Lario Trieste, 16<br />

Como Como Como<br />

Tel. 031/329.111 Tel. 031/269.444 Tel. 031/303.303<br />

Fax 031/302.550 Fax 031/300.808 Fax 031/301.083<br />

www.hotelterminus-como.it www.hotelmetropolsuisse.com www.palacehotel.it<br />

®<br />

Centro di Alta Formazione in <strong>Implantologia</strong><br />

INFORMAZIONI SULLE PARTI TEORICHE<br />

E PRATICHE SU PAZIENTE<br />

I corsi vengono organizzati nei giorni previsti dal calendario con i<br />

seguenti orari:<br />

giorni infrasettimanali: 09.00 – 13.00, 14.00 – 18.00<br />

sabato: 09.00 – 14.00<br />

I corsi sono a numero chiuso, solo 25 partecipanti. Il corso Basic Life<br />

Support and Defibrillation è a numero chiuso,<br />

20 partecipanti. Le richieste di adesione saranno protocollate e<br />

gestite cronologicamente in base alla data di iscrizione. Le eventuali<br />

quote d’iscrizione pervenute successivamente alla chiusura dei<br />

corsi, saranno restituite. La struttura mette a disposizione del<br />

corsista il materiale per la parte teorica.<br />

I corsi di Chirurgia Avanzata e Protesi Implantare prevedono due<br />

giorni nell’ambito dell’anno di frequenza come osservatori presso la<br />

Struttura.<br />

Il partecipante opererà sotto diretta supervisione del relatore e<br />

dei suoi collaboratori, oppure, se riterrà più opportuno, il relatore<br />

opererà il paziente e il partecipante rivestirà il ruolo del secondo<br />

operatore. È indispensabile, per chi opera, portare almeno un<br />

assistente alla poltrona. Il materiale implantare (impianti e<br />

componentistica protesica) e quello monouso sono a carico di ogni<br />

singolo partecipante. In mancanza di pazienti da operare, verranno<br />

trasmessi interventi chirurgici registrati.<br />

24<br />

25


CONTRATTO DI ISCRIZIONE AI CORSI<br />

1. Lake Como Institute® – Centro di Alta Formazione in <strong>Implantologia</strong>, si riserva la facoltà di annullare il corso qualora<br />

non si raggiunga il numero di almeno 20 iscritti paganti<br />

2. II pagamento del corso avverrà secondo le modalità indicate precedentemente<br />

3. Le iscrizioni si intenderanno valide solo se inviate con la quota di partecipazione e verranno accettate rigorosamente<br />

in ordine di arrivo, in caso di disdetta la quota non verrà restituita e non sarà possibile recuperare le giornate perse<br />

4. Lake Como Institute® – Centro di Alta Formazione in <strong>Implantologia</strong> fornirà ai corsisti tutto il materiale didattico<br />

necessario per la parte teorica<br />

5. Il materiale implantare e quello monouso per la sessione pratica su paziente sono a carico di ogni singolo partecipante<br />

6. Lake Como Institute® – Centro di Alta Formazione in <strong>Implantologia</strong> declina ogni responsabilità relativa ad oggetti<br />

personali lasciati nelle sale corsi. Durante lo svolgimento dei corsi sono vietate le riprese video<br />

7. Lake Como Institute® – Centro di Alta Formazione in <strong>Implantologia</strong> per cause di forza maggiore (malattia dei relatori,<br />

assenza di energia elettrica, acqua, scioperi dei mezzi di trasporto, cattive condizioni atmosferiche o movimenti tellurici)<br />

o a causa di sopravvenuta impossibilità nonché per ragioni indipendenti dalla sua volontà, si riserva il diritto di annulare<br />

il corso anche ventiquattro ore prima del suo inizio, riprogrammandolo successivamente<br />

8. Nel caso il corso dovesse essere interrotto per cause indipendenti la volontà di Lake Como Institute® – Centro di Alta<br />

Formazione in <strong>Implantologia</strong> i partecipanti avranno diritto al recupero delle giornate<br />

9. Gli orari ed il programma del corso potranno subire delle variazioni a discrezione di Lake Como Institute® – Centro<br />

di Alta Formazione in <strong>Implantologia</strong><br />

10. Per le controversie che dovessero insorgere in relazione alla presente scrittura, sarà esclusivamente competente<br />

il Foro di Como<br />

Data ______________________<br />

Firma __________________________<br />

®<br />

Centro di Alta Formazione in <strong>Implantologia</strong><br />

CURRICULUM VITAE RELATORI<br />

Lake Como Institute® - Centro di Alta Formazione in <strong>Implantologia</strong><br />

CORPO DOCENTE<br />

Dr. Tiziano Testori<br />

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1981 presso l’Università<br />

degli Studi di Milano, specializzato in Odontostomatologia<br />

nel 1984 ed Ortognatodonzia nel 1986 presso lo stesso ateneo.<br />

Fellowship in chirurgia orale ed implantare presso la<br />

University of Miami, Department of Maxillofacial Surgery<br />

and Implant Dentistry (Direttore Prof. R. E. Marx), Miami,<br />

FL, USA. Responsabile del Reparto di <strong>Implantologia</strong> e Riabilitazione<br />

Orale presso la Clinica Odontoiatrica (Direttore<br />

Prof. R. L. Weinstein), I.R.C.C.S. Istituto Ortopedico Galeazzi,<br />

Università degli Studi di Milano. Docente al Corso<br />

Elettivo (Direttore: Prof. A.B. Giannì) “Terapia riabilitativa<br />

e ricostruttiva dei mascellari: quale collaborazione oggi tra<br />

ortodontista e implantoprotesista e chirurgo maxillo-facciale<br />

nella pratica clinica”, Corso di Laurea in Odontoiatria<br />

e Protesi Dentaria, Università degli Studi di Milano. Visiting<br />

Professor New York University, College of Dentistry (Direttore<br />

Prof. D. P. Tarnow), New York, NY, USA. Docente al Diploma<br />

Europeo Interuniversitario di <strong>Implantologia</strong>, Università<br />

della <strong>Corsi</strong>ca “Pasquale Paoli”, Department Santé (Direttore<br />

Prof. P. Valentini), Diplôme Inter-Universistaire Européen<br />

d’Implantologie, Corte <strong>Corsi</strong>ca, Francia e presso l’Università di<br />

Liegi, Belgio (Direttore Prof. E. Rompen).<br />

Docente al “Diploma Universitario in <strong>Implantologia</strong>”, Department<br />

of Biomaterials Handicap Research, University of Göteborg,<br />

Svezia (Direttore: Prof. T. Albrektsson) e Clinica Aparicio<br />

(Direttore: Dr. C. Aparicio), Barcellona, Spagna. Fellow dell’”International<br />

College of Dentists”. Past-Presidente (2007-2008)<br />

della Società <strong>Italia</strong>na di Chirurgia Orale ed <strong>Implantologia</strong> (SI-<br />

COI). Membro del Editorial Board di “Practical Procedures and<br />

Aesthetic Dentistry (PPAD)” edizione Montage Media, USA e<br />

dell’”European Journal of Oral Implantology”, Quintessence<br />

Publishing Co. Membro dell’ Editorial Board di “Titanium”<br />

International Scientific Journal of Dental Implants & Biomaterials<br />

pubblicato da Creative Publishing Solution in Boca Raton<br />

FL, USA. Membro dell’Editorial Board del Journal of Implant &<br />

Advanced Clinical Dentistry (JIACD), editors: D. Holtzclaw e N.<br />

Toscano, Publisher SpecOps Media, LLC (USA). Referee per la<br />

Chirurgia Orale e l’<strong>Implantologia</strong> a supporto della Commissione<br />

Nazionale del Ministero della Salute per la Formazione Continua<br />

in Medicina ed Odontostomatologia. Revisore per la Cochrane<br />

Collaboration a livello dell’Oral Health Group.<br />

Socio attivo dell’ Academy of Osseointegration (AO), dell’European<br />

Association for Osseointegration (EAO), della Società<br />

<strong>Italia</strong>na di <strong>Implantologia</strong> Osteointegrata (SIO) e della Società<br />

<strong>Italia</strong>na di Chirurgia Orale ed <strong>Implantologia</strong> (SICOI). Membro<br />

attivo del Board Europeo di Chirurgia Orale (EFOSS). Socio<br />

Effettivo dell’Associazione Amici di Brugg. Presidente AISG<br />

(Advanced Study Group in Implantology). Vincitore insieme a<br />

F. Galli, M. Capelli, F. Zuffetti, M. Esposito del William R. Laney<br />

Award per il miglior articolo scientifico apparso sull’International<br />

Journal of Oral and Maxillofacial Implants (JOMI), volume<br />

22, numero 5, 2007 al Congresso dell’Academy of Osseointegration<br />

(AO), San Diego USA, 26-28 febbraio 2009. Autore di<br />

200 articoli scientifici. Autore con il Prof. R.L. Weinstein ed il<br />

Prof. S. S. Wallace del libro “La chirurgia del seno mascellare e le<br />

alternative terapeutiche” Ed. Acme Italy 2005, tradotto in lingua<br />

inglese “Sinus Lift Surgery and alternatives in treatment”<br />

Ed. Quintessence Publishing Co, Berlino, 2009. Autore con il<br />

Dr. F. Galli ed il Dr. M. Del Fabbro del libro “Il Carico Immediato:<br />

la nuova era dell’<strong>Implantologia</strong>” Ed. ACME Italy 2009. Relatore<br />

in numerosi Congressi in <strong>Italia</strong> e all’estero.<br />

Dr.ssa Giovanna Perrotti<br />

Laureata in Odontoiatria e Protesi Dentaria e Specializzata in<br />

Ortognatodonzia presso la Scuola di Milano, Direttore Prof. A.<br />

Salvato. Attualmente responsabile del reparto di Ortognatodonzia<br />

pre-chirurgica presso l’Università degli Studi di Milano,<br />

Dipartimento di Scienze Cliniche “L. Sacco”, Istituto Ortopedico<br />

Galeazzi, Servizio di Odontostomatologia, Direttore Prof. R.<br />

L. Weinstein. Docente al Corso Elettivo (Direttore: Prof. A.B.<br />

Giannì) “Terapia riabilitativa e ricostruttiva dei mascellari: quale<br />

collaborazione oggi tra ortodontista e implantoprotesista e<br />

chirurgo maxillo-facciale nella pratica clinica”. Corso di Laurea<br />

in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Università degli Studi di Milano,<br />

AA 2007/2008. Autore del CD interattivo “<strong>Implantologia</strong><br />

estetica dei settori frontali. Approccio interdisciplinare ortodontico-implantare.<br />

Trattamento implantare su siti stabilizzati.<br />

Agenesie, edentulie da traumi, patologie, endontontiche<br />

e parodontali. Impianti post-estrattivi” edito da Utet Scienze<br />

Mediche. Si dedica in maniera esclusiva all’ortodonzia, in stretta<br />

collaborazione con le altre figure professionali dell’odontoiatria<br />

e della chirurgia maxillo-facciale. Ha sempre rivolto una<br />

particolare attenzione agli aspetti della comunicazione con il<br />

paziente ortodontico e la sua famiglia.<br />

Dr. Fabio Scutellà<br />

Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria all’Università di<br />

Messina nel 1991. Specializzato in protesi alla Boston University<br />

“Goldman School of Dental Medicine”nel triennio 1997-1999<br />

26<br />

27


®<br />

Centro di Alta Formazione in <strong>Implantologia</strong><br />

dove consegue il Certificate of Advanced Graduate Study in<br />

Protesi (CAGS). Master in Materiali Dentari presso il dipartimento<br />

di Biomaterials della Boston University “Goldman School<br />

of Dental Medicine” nell’anno 1999 dove ha condotto una<br />

ricerca in vitro sulle caratteristiche meccaniche delle ceramiche<br />

integrali discutendo una tesi dal titolo: “Mechanical behavior of<br />

all-ceramic systems” conseguendo il titolo di Master of Science<br />

in Dentistry (MSD). Vanta pubblicazioni su riviste nazionali ed<br />

internazionali. Relatore a corsi nazionali su argomenti relativi<br />

la protesi su denti e impianti. Esercita la libera professione in<br />

Como e Roma.<br />

Dr.ssa Francesca Bianchi<br />

Laureata a pieni voti in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso<br />

l’Università degli Studi di Milano nel 1995. Professore a Contratto<br />

Diploma Universitario per Igienista Dentale Università<br />

degli Studi di Milano (A.A. 2000-2001 / 2001-2002). Docente<br />

al Corso di Perfezionamento In <strong>Implantologia</strong> Orale Università<br />

degli Studi di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi IRCCS Clinica<br />

Odontoiatrica (Direttore Prof. R. L. Weinstein, Responsabile<br />

Scientifico Dr. T. Testori) (A.A.2005-2006, 2006-2007). Relatrice<br />

a corsi di aggiornamento per l’Associazione Nazionale Dentisti<br />

<strong>Italia</strong>ni (ANDI) e congressi nazionali. Autrice di pubblicazioni in<br />

campo implantare e parodontale.<br />

Dr. Pietro Matteo Invernizzi<br />

Laureato a pieni voti in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso<br />

l’Università di Ferrara nel 1999 con tesi sperimentale in Neurologia<br />

dal titolo “Patologia Odontoiatrica e Sclerosi Multipla. Ricerca<br />

di fattori di rischio attraverso uno studio caso controllo (Prof<br />

E. Guarnieri) frequentando il Reparto di Neurologia dell’Ospedale<br />

S. Anna di Ferrara durante il 5° anno. Allievo del Dr. F. Gorni e<br />

Tutor in <strong>Corsi</strong> Postgraduet Annuali di Endodonzia. Ha perfezionato<br />

poi la propria preparazione professionale in implantologia<br />

attraverso i corsi seguiti in <strong>Italia</strong> e all’estero. Dal 2005 Assistente<br />

Chirurgico e Tutor presso il Lake Como Institute e attualmente<br />

impegnato in attività scientifiche. Dal 2007 Tutor presso il corso<br />

teorico-pratico di “Dissezione su cadavere”, Università V di Paris<br />

(Dr. T. Testori). Dal 2005 socio della Società <strong>Italia</strong>na di Chirurgia<br />

Orale e <strong>Implantologia</strong> (SICOI) e dal 2009 Active Member of the<br />

European Association for Osseointegration (EAO). Esercita la<br />

libera professione in Milano con particolare attenzione alla chirurgia<br />

implantare e parodontale.<br />

Dr. Federico Mandelli<br />

Laureato a pieni voti in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso<br />

l’Università degli Studi di Milano nel 2006.<br />

Tutor e Frequentatore del reparto di Chirurgia Orale (Responsabile:<br />

Dr. J. Motta) presso il servizio di Odontostomatologia (Direttore:<br />

prof. R.L. Weinstein) dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi<br />

2007-2008. Frequentatore del reparto di Chirurgia Orale<br />

Avanzata (responsabile Prof. R. Vinci) presso la Clinica Odontoiatrica<br />

(direttore Prof. E. Gherlone) dell’I.R.C.C.S San Raffaele.<br />

Tutor presso il corso teorico-pratico di “Dissezione su cadavere”,<br />

Università V di Paris (Dr. T. Testori). Fellowship presso la New<br />

York University nel programma Current Concepts in American<br />

Dentistry: Advances in Implantology and Oral Rehabilitation<br />

2008-<strong>2010</strong>. Socio della Società <strong>Italia</strong>na di Chirurgia Orale ed<br />

<strong>Implantologia</strong> (SICOI). Libero professionista in Milano.<br />

CURRICULUM VITAE<br />

RELATORI ESTERNI (IN ORDINE ALFABETICO)<br />

Dr. Maurizio D’Ambra<br />

Laureato in Psicologia, ha sviluppato una lunga e consolidata<br />

esperienza nell’addestramento e nella formazione del management<br />

aziendale, sulle tecniche di comunicazione e gestione<br />

della leadership. Ha integrato i contributi dei differenti insegnamenti<br />

di psicologia e sociologia per architettare modelli<br />

flessibili di metodologia didattico-formativa, adattabile alle<br />

diverse necessità dell’impresa e della conduzione dello studio<br />

professionale. Ha pubblicato con successo: “Le Tecniche di Comunicazione”<br />

Edizioni DVE De Vecchi Editore, “Las nuevas tecnica<br />

de comunicion. Saber comunicar hoy” Editorial De Vecchi”,<br />

“Comunicazione e personalità Zelig”, “Conosci il tuo paziente<br />

Cd Rom Produzione Videomed s.a.s.”<br />

Dr. Giuseppe D’Aviri<br />

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi<br />

di Pavia nel 1979. Specializzato in Anestesia e Rianimazione e<br />

Terapia Intensiva nel 1982 presso la medesima Università. Formazione<br />

professionale: dal 1981 presso l’ospedale Niguarda Ca’<br />

Granda prima come Assistente Ospedaliero quindi dal 1986 come<br />

Aiuto Ospedaliero fino al 1997. Esperienza maturata presso tutti<br />

i servizi di Anestesia e Terapia Intensiva del suddetto Ospedale<br />

e quindi in tutte le branche specialistiche chirurgiche compresi<br />

i trapianti di fegato ed il servizio di elisoccorso. Dal 1997 libero<br />

professionista con collaborazione continuativa con alcune case<br />

di cura private ed accreditate della città di Milano ed altre città<br />

lombarde, nonché con molti professionisti chirurghi.<br />

Dr. Massimo Del Fabbro<br />

Laureato in Scienze Biologiche nel 1989 presso l’Università degli<br />

Studi di Milano, consegue il Dottorato di Ricerca in Fisiologia<br />

Umana nel 1994. Dal 1998 svolge attività di ricerca clinica nel<br />

gruppo diretto dal Prof. R. L. Weinstein. Dal 2002 è ricercatore<br />

presso l’università di Milano nel settore scientifico disciplinare<br />

MED/28 (Malattie Odontostomatologiche). I suoi interessi<br />

nell’ambito della ricerca riguardano la fisiopatologia dei tessuti<br />

parodontali e periimplantari, la biologia dell’osteointegrazione,<br />

le tecniche di rigenerazione e l’ingegneria tissutale. è autore di<br />

oltre 120 pubblicazioni in extenso (di cui oltre 80 su riviste indicizzate)<br />

e relatore a numerosi congressi nazionali ed internazionali.<br />

Attualmente Responsabile del reparto di Fisiopatologia<br />

Orale presso il Servizio di Odontostomatologia (Direttore Prof.<br />

R. L. Weinstein), all’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano. Si<br />

occupa prevalentemente della pianificazione sperimentale dei<br />

protocolli clinici (study design), del trattamento statistico ed<br />

interpretazione dei dati, e del reporting di numerose ricerche<br />

cliniche in campo odontoiatrico (parodontologia, implantologia,<br />

endodonzia).<br />

Prof. Aldo Bruno Giannì<br />

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1989 presso l’Università<br />

degli Studi di Milano, Specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale<br />

dal 1994, diviene Professore Associato nel 2000 e in seguito (dal<br />

2005) Professore ordinario per il settore scientifico disciplinare<br />

MED/29 (Chirurgia Maxillo-Facciale) presso la Facoltà di Medicina,<br />

Università degli Studi di Milano. Direttore della Scuola di<br />

Specializzazione nella stessa disciplina per il triennio accademico<br />

2004-2007. Titolare di diversi corsi presso le Scuole di specializzazione<br />

in Chirurgia Maxillo-Facciale, Chirurgia Plastica Ricostruttiva<br />

I e II, Chirurgia d’Urgenza, Ortognatodonzia, Oculistica<br />

e Otorinolaringoiatria dell’Università degli Studi di Milano. Dal<br />

febbraio 2002 dirige in qualità di Professore universitario con funzioni<br />

di Dirigente Medico di II livello l’Unità Operativa Complessa<br />

di Chirurgia Maxillo-Facciale presso l’IRCCS Istituto Ortopedico<br />

Galeazzi di Milano. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche<br />

e comunicazioni a congressi nazionali e internazionali nell’ambito<br />

della chirurgia maxillo-facciale.<br />

Prof. Mario Mantovani<br />

Laureato in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di<br />

Pavia. Specializzazione in Otorinolaringoiatria, Università degli<br />

Studi di Milano. Specializzazione in Oculistica, Università<br />

degli Studi di Milano. Specializzazione in Chirurgia Plastica<br />

Ricostruttiva, Università degli Studi di Milano. Specializzazione<br />

in Chirurgia Maxillo-Facciale, Università degli Studi di Milano.<br />

Dirigente di I livello di Alta Specializzazione presso la U.O ORL<br />

della Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e<br />

Regina Elena, IRCCS di natura pubblica (incarico dirigenziale<br />

professionale di alta specializzazione con responsabilità organizzativa).<br />

Dal 2001 ha iniziato a sviluppare la collaborazione<br />

scientifico-chirurgica tra Implantologi ed Otorinolaringoiatri<br />

in tema di sinus lift.<br />

Ing. Alessandro Motroni<br />

Laureato in Ingegneria Biomedica con specializzazione in Strumentazione<br />

Ospedaliera e Diagnostica per Immagini presso<br />

il Politecnico di Milano. Dal 1998 si occupa dell’applicazione in<br />

campo medicale delle tecnologie di ricostruzione tridimensionale<br />

e dello sviluppo di filtri di segmentazione delle immagini<br />

radiologiche, sia per uso diagnostico sia per la pianificazione e<br />

simulazione di interventi chirurgici. In campo dentale e maxillofacciale<br />

collabora con i migliori specialisti a livello internazionale<br />

per la pianificazione computer-assistita di interventi chirurgici e<br />

per la navigazione virtuale del paziente.<br />

Dr. Armando Pellanda<br />

Laureato in Medicina e Chirurgia. Specialista in Anestesia e Rianimazione.<br />

Specialista in Fisiopatologia Respiratoria. Abilitazione<br />

Nazionale a Primario di Anestesia e Rianimazione. Svolge attività<br />

libero professionale in qualità di anestesista rianimatore presso<br />

varie strutture private milanesi. Consulente del Servizio di Neuroanestesia<br />

dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi. Istruttore di<br />

Advanced Trauma Life Support per l’American College of Surgeon,<br />

Commitee of Trauma, <strong>Italia</strong>n Chapter, con sede presso l’IRC-<br />

CS S. Raffaele di Milano. Responsabile ed Istruttore Corso BLSD<br />

Policlinico di Monza 2003- 2004 per la formazione interna di 600<br />

Operatori Sanitari. Autore di 50 pubblicazioni, comunicazioni,<br />

abstracts riguardanti l’Anestesia Rianimazione<br />

Sig. Roberto Riboldi<br />

Diplomato in odontotecnica, nel 1992 inizia a collaborare con le<br />

maggiori case implantari in ruoli tecnici e manageriali. Sin dall’<br />

inizio ha partecipato alle attività di sviluppo e presentazione sul<br />

mercato delle principali sistematiche Cad-Cam da laboratorio<br />

e di chirurgia implantare guidata/assistita. Dal 2007 è responsabile<br />

delle sistematiche Architect (Cad-Cam da laboratorio) e<br />

Navigator (chirurgia assistita) di Biomet 3i.<br />

Dr. Francesco Santoro<br />

Laureato in Medicina e Chirurgia. Specialista in Otorinolaringoiatria.<br />

Dirigente 2° livello Unità Operativa ORL, Azienda Ospedaliera<br />

S. Anna, Como, Direttore Prof. R. Spinelli. Si occupa da<br />

anni di chirurgia mininvasiva del seno mascellare. Autore di pubblicazioni<br />

e capitoli di libri sui rapporti tra chirurgia implantare e<br />

chirurgia mininvasiva in campo otorinolaringoiatrico.<br />

Sig. Gianpietro Stefanini<br />

Diplomato in odontotecnica a Brescia nel 1983 dove inizia la sua<br />

formazione professionale presso alcuni importanti Laboratori. è<br />

titolare dal 1991 con il Sig. G. Boetto del Laboratorio STEBO sito<br />

in Iseo (BS). Ha frequentato nel biennio 1988/90 e 1992/94 in Bologna<br />

il corso teorico-pratico di protesi fissa del<br />

Dr<br />

Di Febo e del Sig. Bonfiglioli. Successivamente ha approfondito<br />

le proprie conoscenze nel campo della gnatologia e dell’estetica<br />

frequentando diversi corsi in <strong>Italia</strong> e all’estero tenuti da relatori<br />

internazionali tra cui il Dr. F. Celenza, Dr. K. Muterthies e Dr.<br />

M. Magne. Si occupa principalmente di protesi fissa e implantoprotesi.<br />

Ha seguito e sviluppato con il Dr. L. Ludica (con cui<br />

collabora dal 1988) le metodiche innovative nel campo protesico<br />

implantare, utilizzando dal 1999 nel proprio laboratorio le moderne<br />

tecnologie Cad-Cam. è relatore a congressi nazionali e<br />

internazionali e corsi di aggiornamento.<br />

28<br />

29


®<br />

Dr. Pascal Valentini<br />

Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Specializzato in<br />

<strong>Implantologia</strong> Orale presso l’Università di Parigi VII dove vi<br />

ha svolto il ruolo di Assistente in Patologia Orale e <strong>Implantologia</strong><br />

Orale fino al 1996. Professore Associato di <strong>Implantologia</strong><br />

Orale presso l’Università di Loma Linda (California). Direttore<br />

del corso di SpeciaIità in <strong>Implantologia</strong> Orale dell’Università di<br />

<strong>Corsi</strong>ca (Francia). Vicepresidente della Società Francese di <strong>Implantologia</strong>.<br />

Socio attivo della Academy of Osseointegration.<br />

Svolge la sua attività professionale con particolare attenzione<br />

alle tecniche di osteointegrazione<br />

Dr. Lorenzo Vanini<br />

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli<br />

Studi di Pavia nel 1980, si occupa da venticinque anni di<br />

odontoiatria estetica, riservando particolare interesse al restauro<br />

conservativo dei denti anteriori e alla ricerca nel campo<br />

dei materiali compositi. è stato insegnante e istruttore<br />

di Odontoiatria Conservativa alla Scuola di Specializzazione<br />

dell’Università degli Studi di Milano presso l’Istituto di Scienze<br />

Biomediche San Paolo, negli anni 1986-1987. è socio attivo<br />

dell’ Accademia <strong>Italia</strong>na di Conservativa, della Società <strong>Italia</strong>na<br />

di Odontoiatria Conservatrice e dell’American Society for<br />

Dental Aesthetic e socio effettivo dell’ Associazione Amici di<br />

Brugg. Professore a contratto presso l’Università La Sapienza<br />

di Roma, Visiting Professor in Odontoiatria Restauratrice<br />

Estetica presso l’Università De La Mediterranee di Marsiglia,<br />

svolge attività di ricerca sui materiali compositi in <strong>Italia</strong> e in<br />

Germania. è autore di numerose pubblicazioni scientifiche,<br />

coautore del manuale-atlante “Nuovi Concetti Estetici nell’uso<br />

dei materiali compositi” edito nel 1995 dagli “Amici di Brugg”,<br />

coautore del manuale-atlante “Il restauro conservativo dei denti<br />

posteriori 2” edito nel 2000 dagli “Amici di Brugg” e autore del<br />

trattato in due volumi “Il restauro conservativo dei denti anteriori<br />

” edito da Acme Viterbo nel 2003, disponibile nell’ edizione<br />

inglese dal 2005. Relatore in congressi di fama internazionale,<br />

tiene corsi privati di perfezionamento in odontoiatria ricostruttiva<br />

estetica, presso il Centro <strong>Corsi</strong> del suo studio a San Fedele<br />

Intelvi (Como), dove esercita la libera professione dedicandosi<br />

in particolare alla conservativa, alla protesi e all’odontoiatria<br />

neuromuscolare. Ha ideato e sviluppato in collaborazione con<br />

GDF, industria chimica dentale di Francoforte, e con Micerium<br />

il primo smalto composito con lo stesso indice di rifrazione dello<br />

smalto naturale. Il progetto che ha portato alla realizzazione<br />

di questo smalto è stato giudicato altamente innovativo dalla<br />

commissione scientifica del governo tedesco e scelto tra i migliori<br />

dieci presentati nel settore medicale per essere finanziato<br />

dalla Comunità Europea.<br />

Dr. Paride Zappavigna<br />

Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria con pieni voti assoluti<br />

e lode all’Università degli Studi di Milano nel 1986. Esercita la libera<br />

professione dal 1987 con interesse particolare alla riabilitazione<br />

protesica nei casi disfunzionali. Autore del volume “Tecnologia<br />

Odontotecnica – Aspetti chimico-fisico-biologici”, Scienza e Tecnica<br />

Dentistica Edizioni Internazionali, Milano, 1983. Ha attivato<br />

con il Prof. P. Ronchi il Centro di Gnatologia presso il Reparto di<br />

Odontostomatologia e di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Ospedale<br />

S. Anna di Como nel 1990. Presso lo stesso reparto si è occupato<br />

in maniera specifica e prevalente di ortopedia cranio-mandibolare<br />

dove è stato assegnatario di una borsa di studio nell’ambito della<br />

ricerca per la valutazione dell’attività muscolare indagata mediante<br />

elettromiografia in pazienti disgnatici nel 1992. Ha fondato<br />

nel 1995 il “Corso biennale di formazione per Assistenti di studio<br />

odontoiatrico” per la Sede Provinciale Como-Lecco, di cui è stato<br />

responsabile fino al 2000 e, ad oggi, docente dell’insegnamento<br />

di “Biologia e Fisiologia umana”. Ha istituito nel 2007 con la<br />

Scuola di Comunicazione IULM di Milano (Prof. A. Mazzei e Prof.<br />

L. Quarantino) il Corso Annuale Avanzato per Segretarie di studi<br />

odontoiatrici, per il quale è attualmente docente di “Organizzazione<br />

del lavoro”. è Direttore generale dei <strong>Corsi</strong> di Formazione per<br />

il Team Odontoiatrico nell’ambito del sistema formativo ANDI,<br />

accreditato in Regione Lombardia dal 2008. è Presidente del Sistema<br />

di Gestione della Qualità di A.N.D.I. Como-Lecco. Membro<br />

del Comitato Scientifico nazionale ANDI diretto dal Prof. A. Putignano.<br />

Già Consigliere all’Ordine dei Medici di Como e Presidente<br />

della Commissione dell’Albo Odontoiatri dello stesso Ordine.<br />

Prof. Giovanni Zucchelli<br />

Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università<br />

degli Studi di Bologna. Frequentatore e Tutore presso l’Istituto<br />

Policattedra di Clinica Odontoiatrica della stessa Università,<br />

reparto di Parodontologia. Socio Attivo della SIdP e membro<br />

della commissione scientifica. Membro della EFP e della AAP. Ha<br />

conseguito il Dottorato di Ricerca in “Biotecnologie mediche” indirizzo<br />

“Tecnologie biomediche” presso l’Università degli Studi di<br />

Bologna. Professore Associato di Parodontologia svolge l’attività<br />

didattica presso il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche<br />

dell’Università di Bologna. Vincitore di premi per la ricerca<br />

clinica in congressi internazionali di parodontologia. Svolge attività<br />

clinica e di ricerca presso il reparto di Parodontologia del<br />

Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche dell’Università<br />

degli Studi di Bologna. Relatore a congressi nazionali ed internazionali<br />

ed autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali.<br />

Insieme al Prof. M. De Sanctis è autore di un libro “Atlante<br />

di chirurgia estetica mucogengivale” edito da Martina, Bologna,<br />

tradotto anche in lingua inglese.<br />

30 31


sponsor<br />

Centro di Alta Formazione in <strong>Implantologia</strong><br />

®<br />

publishing sponsor<br />

Centro di Alta Formazione in <strong>Implantologia</strong><br />

Via Rubini, 22 – 22100 Como<br />

Tel. 031-2759092 – Fax 031-243027<br />

e-mail: info@implantologiaitalia.it<br />

web: www.implantologiaitalia.it<br />

®

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!