10.02.2014 Views

Guida ai corsi a.a. 2005/06 - Università degli studi di Udine

Guida ai corsi a.a. 2005/06 - Università degli studi di Udine

Guida ai corsi a.a. 2005/06 - Università degli studi di Udine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

18 Laurea specialistica in Giurisprudenza Giurisprudenza<br />

Giurisprudenza Laurea specialistica in Giurisprudenza 19<br />

Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in<br />

Giurisprudenza<br />

D U R ATA<br />

2 anni<br />

O R D I N A M E N T O<br />

DEG L I S T UDI<br />

C R E D I T I<br />

120<br />

S E D E<br />

U<strong>di</strong>ne<br />

Classe 22/S<br />

Per l’a.a. <strong>2005</strong>/<strong>06</strong> la Facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza attiva la laurea <strong>di</strong><br />

secondo livello in Giurisprudenza (Giurisprudenza, classe 22/S,<br />

durata normale <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> anni 2, 120 cre<strong>di</strong>ti). Quest’ultima è attivata<br />

sulla base delle <strong>di</strong>sposizioni contenute nel regolamento sull’autonomia<br />

<strong>di</strong>dattica <strong>degli</strong> atenei (Decreto MURST 3 novembre 1999, n.<br />

509).<br />

Per conseguire la laurea specialistica lo studente deve aver acquisito<br />

300 cre<strong>di</strong>ti ivi compresi quelli già acquisiti dallo studente nella laurea<br />

<strong>di</strong> I livello (180 cre<strong>di</strong>ti) e riconosciuti vali<strong>di</strong> per il relativo corso <strong>di</strong><br />

laurea specialistica.<br />

Si fa presente che anche i voti riportati negli esami relativi alla laurea<br />

<strong>di</strong> primo livello concorreranno alla formazione del punteggio finale<br />

concernente la laurea specialistica, mentre la votazione riportata nell’esame<br />

finale della laurea triennale non rientra nel calcolo della<br />

me<strong>di</strong>a per la prova finale della laurea specialistica.<br />

O BI ET T IV I FO RM AT IVI E SB O CCH I P RO FE S SI ONAL I<br />

Il laureato in Giurisprudenza (laurea specialistica - classe 22/S) dovrà<br />

avere acquisito, anche con riguardo alle fonti normative sovranazionali,<br />

una conoscenza approfon<strong>di</strong>ta dell’or<strong>di</strong>namento italiano, nonché<br />

competenze sufficienti al pieno dominio dello strumentario concettuale<br />

in<strong>di</strong>spensabile allo svolgimento <strong>di</strong> professioni <strong>di</strong> livello superio<br />

re sia nell’area giuri<strong>di</strong>ca, sia in quella economica e delle pubbliche<br />

amministrazioni; più in particolare, il laureato, anche attraverso l’acquisizione<br />

<strong>di</strong> adeguate cognizioni relative ad almeno una lingua straniera,<br />

dovrà avere raggiunto un grado <strong>di</strong> formazione tale da consentire<br />

non solo l’accesso alle professioni legali <strong>di</strong> avvocato, magistrato<br />

e not<strong>ai</strong>o, alle Scuole <strong>di</strong> specializzazione, <strong>ai</strong> Corsi <strong>di</strong> dottorato e <strong>ai</strong><br />

Master più avanzati, bensì anche l’inserimento nel mondo professionale<br />

con qualifiche <strong>di</strong> grado apicale, eventualmente previo superamento<br />

dei relativi con<strong>corsi</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!