22.10.2014 Views

GUIDA ingegneria07-08 - Università degli studi di Udine

GUIDA ingegneria07-08 - Università degli studi di Udine

GUIDA ingegneria07-08 - Università degli studi di Udine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNIVERSITÀ<br />

DEGLI STUDI<br />

DI UDINE<br />

Guida ai programmi della Facoltà <strong>di</strong><br />

INGEGNERIA 07 <strong>08</strong>


INGEGNERIA<br />

or<strong>di</strong>namento <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> e<br />

programmi <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> laurea e <strong>di</strong><br />

laurea specialistica della Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria<br />

anno accademico 2007•20<strong>08</strong><br />

a cura <strong>di</strong><br />

Daniela Ioan<br />

coor<strong>di</strong>namento e<strong>di</strong>toriale e layout<br />

Centro comunicazione e stampa<br />

Forum, E<strong>di</strong>trice Universitaria U<strong>di</strong>nese<br />

progetto <strong>di</strong> copertina<br />

cdm/associati con Eko<strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

stampa<br />

La Tipografica<br />

Campoformido (Ud)<br />

Settembre 2007<br />

FORUM<br />

E<strong>di</strong>trice Universitaria U<strong>di</strong>nese srl<br />

Via Palla<strong>di</strong>o, 8 - 33100 U<strong>di</strong>ne<br />

0432 26001 vox e 0432 296756 fax<br />

www.forume<strong>di</strong>trice.it


sommario<br />

3<br />

5<br />

7<br />

9<br />

12<br />

15<br />

17<br />

17<br />

24<br />

31<br />

34<br />

37<br />

40<br />

43<br />

46<br />

46<br />

49<br />

53<br />

54<br />

57<br />

60<br />

64<br />

79<br />

262<br />

264<br />

265<br />

PARTE GENERALE E ORDINAMENTO DEGLI STUDI<br />

La Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Corsi <strong>di</strong> laurea<br />

Corsi <strong>di</strong> laurea specialistica<br />

Piani <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

Corsi <strong>di</strong> laurea<br />

Corso <strong>di</strong> laurea in Ingegneria civile<br />

Corso <strong>di</strong> laurea in Ingegneria dell’ambiente e delle risorse<br />

Corso <strong>di</strong> laurea in Ingegneria elettronica<br />

Corso <strong>di</strong> laurea in Ingegneria gestionale dell’informazione<br />

Corso <strong>di</strong> laurea in Ingegneria gestionale industriale<br />

Corso <strong>di</strong> laurea in Ingegneria meccanica (sede <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne)<br />

Corso <strong>di</strong> laurea in Ingegneria meccanica (sede <strong>di</strong> Pordenone)<br />

Corsi <strong>di</strong> laurea specialistica<br />

Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in Ingegneria civile<br />

Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in Ingegneria dell’ambiente e delle risorse<br />

Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in Ingegneria dell’innovazione industriale<br />

Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in Ingegneria elettronica<br />

Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in Ingegneria gestionale<br />

Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in Ingegneria meccanica<br />

Insegnamenti e docenti dei corsi <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

PROGRAMMI DEI CORSI<br />

Pianta della città<br />

Presidenza <strong>di</strong> facoltà e segreterie studenti<br />

Strutture, in<strong>di</strong>rizzi e numeri <strong>di</strong> telefono


Questa pubblicazione è un documento interno<br />

dell’Università <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne e non viene posta in commercio


parte generale e<br />

or<strong>di</strong>namento <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>


parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

7<br />

Introduzione<br />

La presente guida fornisce una descrizione<br />

dettagliata dell’or<strong>di</strong>namento <strong>degli</strong><br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong> e dei programmi dei corsi <strong>di</strong> laurea<br />

e <strong>di</strong> laurea specialistica della Facoltà <strong>di</strong><br />

Ingegneria dell’Università <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

U<strong>di</strong>ne. Questa prima sezione presenta la<br />

Facoltà, l’organizzazione <strong>di</strong>dattica e il<br />

calendario accademico. La seconda sezione<br />

elenca i corsi <strong>di</strong> laurea e <strong>di</strong> laurea specialistica<br />

attivati per l’anno accademico<br />

2007/<strong>08</strong> e in<strong>di</strong>ca i relativi requisiti per<br />

l’accesso. La terza sezione contiene i<br />

Piani <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o dei corsi <strong>di</strong> laurea e <strong>di</strong> laurea<br />

specialistica mentre l’ultima sezione<br />

presenta i programmi dei singoli corsi<br />

(elencati in or<strong>di</strong>ne alfabetico).<br />

L’informazione contenuta in questa<br />

guida è anche <strong>di</strong>sponibile sul sito web della<br />

Facoltà all’in<strong>di</strong>rizzo www.uniud.it/<strong>di</strong>dattica/facolta/ingegneria.<br />

LA FACOLTÀ<br />

DI INGEGNERIA<br />

La Facoltà ha sede a U<strong>di</strong>ne, via delle<br />

Scienze 2<strong>08</strong> (località Rizzi) ed è raggiungibile<br />

dalla stazione e dal centro con la<br />

linea 10 (linee 2 e 6 con fermata nelle vicinanze)<br />

dell’ATM. Nello stesso e<strong>di</strong>ficio ha<br />

sede anche la Presidenza della Facoltà<br />

(tel. 0432/558691, fax 0432/558692).<br />

Nella sede staccata <strong>di</strong> Pordenone, in via<br />

Prasecco 3/A (tel. 0434/239411, fax<br />

0434/239429), è attivato uno dei due<br />

corsi <strong>di</strong> laurea in Ingegneria Meccanica<br />

ed il Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Innovazione Industriale.<br />

Informazioni sulla sede staccata <strong>di</strong> Pordenone<br />

sono <strong>di</strong>sponibili sul sito<br />

www.uniud.it/cepo/index.html.<br />

Organi ufficiali<br />

Sono organi ufficiali della Facoltà la Presidenza,<br />

il Consiglio <strong>di</strong> Facoltà, la Giunta<br />

<strong>di</strong> Facoltà ed i Consigli dei Corsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o.<br />

Strutture della Facoltà<br />

Il personale docente e non docente che<br />

opera presso la Facoltà afferisce alle<br />

seguenti strutture scientifiche:<br />

- Dipartimento <strong>di</strong> Economia, società e<br />

territorio<br />

- Dipartimento <strong>di</strong> Energetica e macchine<br />

- Dipartimento <strong>di</strong> Fisica<br />

- Dipartimento <strong>di</strong> Georisorse e territorio<br />

- Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria civile<br />

- Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria elettrica,<br />

gestionale e meccanica<br />

- Dipartimento <strong>di</strong> Matematica e informatica<br />

- Dipartimento <strong>di</strong> Scienze e tecnologie<br />

chimiche<br />

- Dipartimento <strong>di</strong> Scienze statistiche.<br />

Altre strutture <strong>di</strong>dattiche<br />

Per l’attività <strong>di</strong>dattica sono inoltre utilizzabili:<br />

- i Laboratori <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> Informatica,<br />

Elettronica, Automazione Industriale e<br />

Dinamica dei flui<strong>di</strong>;<br />

- la Biblioteca del Polo Scientifico dei<br />

Rizzi e le Biblioteche dei Dipartimenti <strong>di</strong><br />

Georisorse e Territorio e <strong>di</strong> Scienze e<br />

Tecnologie Chimiche;<br />

- i Laboratori ufficiali del Dipartimento <strong>di</strong><br />

Ingegneria Civile;<br />

- le strutture <strong>di</strong> servizio comune quali i<br />

Laboratori linguistici del Centro Linguistico<br />

ed Au<strong>di</strong>ovisivi (CLAV) ed il<br />

Centro Servizi Informatici e Telematici<br />

(CSIT).<br />

Le Se<strong>di</strong> universitarie, i Dipartimenti e le<br />

strutture <strong>di</strong> servizio comune sono aperti,<br />

generalmente, dal lunedì al venerdì dalle<br />

ore 8.00 alle ore 19.00.<br />

Organizzazione <strong>di</strong>dattica<br />

I corsi della Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria sono<br />

strutturati sulla base <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti<br />

formativi universitari (CFU) come<br />

stabilito dal Decreto MURST 3 novembre<br />

1999, n. 509, che ha innovato gli or<strong>di</strong>namenti<br />

<strong>di</strong>dattici universitari.<br />

Un CFU, o cre<strong>di</strong>to, corrisponde ad un<br />

impegno complessivo dello studente <strong>di</strong>


8 parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

25 ore. Ogni anno <strong>di</strong> corso comporta 60<br />

CFU, cosicché l’impegno annuo totale dello<br />

studente è pari a 1500 ore. Si considera che<br />

circa un terzo <strong>di</strong> tali ore è destinato a lezioni,<br />

esercitazioni e attività <strong>di</strong> laboratorio, mentre<br />

i rimanenti due terzi corrispondono allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

in<strong>di</strong>viduale dello studente.<br />

Si considera che solo rispettando tale<br />

impegno lo studente possa completare gli<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong> nei tempi previsti.<br />

Viene inoltre fornita la possibilità <strong>di</strong><br />

acquisire abilità linguistiche, comunicative<br />

e organizzative.<br />

Laurea <strong>di</strong> primo livello<br />

Per conseguire la laurea <strong>di</strong> I livello lo studente<br />

deve aver acquisito 180 cre<strong>di</strong>ti comprensivi<br />

<strong>di</strong> quelli relativi alla prova <strong>di</strong><br />

conoscenza della lingua inglese (6 cre<strong>di</strong>ti),<br />

<strong>di</strong> comunicazione (1 cre<strong>di</strong>to) e <strong>di</strong> cultura<br />

d’impresa (1 cre<strong>di</strong>to). Le modalità <strong>di</strong><br />

svolgimento delle prove per le attività<br />

elencate sono definite dalle strutture<br />

incaricate all’organizzazione: il Centro<br />

Linguistico ed Au<strong>di</strong>ovisivi (CLAV) per il<br />

corso d’inglese e due apposite commissioni<br />

per i moduli <strong>di</strong> comunicazione e<br />

cultura d’impresa.<br />

I cre<strong>di</strong>ti relativi a ciascun insegnamento<br />

sono acquisiti a seguito della frequenza<br />

dello stesso e del superamento del relativo<br />

esame.<br />

Laurea specialistica<br />

Per conseguire la laurea specialistica lo<br />

studente deve aver acquisito 300 cre<strong>di</strong>ti,<br />

comprensivi <strong>di</strong> quelli relativi alla laurea<br />

triennale, e riconosciuti vali<strong>di</strong> per il relativo<br />

corso <strong>di</strong> laurea specialistica.<br />

I cre<strong>di</strong>ti relativi a ciascun insegnamento<br />

sono acquisiti a seguito della frequenza<br />

dello stesso e del superamento del relativo<br />

esame.<br />

Calendario accademico<br />

- Corsi <strong>di</strong> Ingegneria (struttura in quadrimestri)<br />

L’anno accademico per i corsi <strong>di</strong> Ingegneria<br />

è sud<strong>di</strong>viso in tre perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici<br />

(quadrimestri). Le lezioni e i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

esame sono collocati nell’anno accademico<br />

secondo il seguente calendario:<br />

Lezioni<br />

Matematica <strong>di</strong> base lunedì 03.09.2007 - venerdì 28.09.2007<br />

I quadrimestre lunedì 01.10.2007 - venerdì 30.11.2007<br />

II quadrimestre lunedì 14.01.20<strong>08</strong> - venerdì 14.03.20<strong>08</strong><br />

III quadrimestre lunedì 21.04.20<strong>08</strong> - venerdì 20.06.20<strong>08</strong><br />

Sessioni d’esame<br />

I sessione lunedì 03.12.2007 - venerdì 11.01.20<strong>08</strong><br />

II sessione lunedì 17.03.20<strong>08</strong> - venerdì 18.04.20<strong>08</strong><br />

III sessione lunedì 23.06.20<strong>08</strong> - venerdì 18.07.20<strong>08</strong><br />

IV sessione lunedì 01.09.20<strong>08</strong> - venerdì 26.09.20<strong>08</strong><br />

In ciascuna delle prime tre sessioni <strong>di</strong><br />

esame è previsto un appello per tutti i<br />

corsi ed un ulteriore appello, limitatamente<br />

ai corsi tenuti nel quadrimestre<br />

imme<strong>di</strong>atamente precedente; nel quarto<br />

periodo sono previsti due appelli per tutti<br />

i corsi. È facoltà dei docenti fissare un<br />

numero <strong>di</strong> appelli d’esame superiore al<br />

minimo in<strong>di</strong>cato. I docenti possono prolungare<br />

la III sessione fino a ricomprendervi<br />

l’ultima settimana <strong>di</strong> luglio. Lo studente<br />

può sostenere ciascun esame in<br />

tutti gli appelli.<br />

Vacanze natalizie: lunedì 24 <strong>di</strong>cembre<br />

2007 - venerdì 4 gennaio 20<strong>08</strong><br />

Vacanze pasquali: venerdì 21 marzo 20<strong>08</strong><br />

- martedì 25 marzo 20<strong>08</strong>


parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

9<br />

CORSI DI LAUREA<br />

Per l’a.a. 2007/<strong>08</strong> sono attivati i seguenti<br />

corsi <strong>di</strong> laurea del nuovo or<strong>di</strong>namento<br />

<strong>di</strong>dattico:<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile (8 -<br />

classe delle lauree in ingegneria civile e<br />

ambientale)<br />

Durata normale del corso <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>:<br />

tre anni<br />

Anni <strong>di</strong> corso attivati: I, II e III<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria dell’Ambiente<br />

e delle Risorse (8 - classe delle lauree in<br />

ingegneria civile e ambientale)<br />

Durata normale del corso <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>:<br />

tre anni<br />

Anni <strong>di</strong> corso attivati: I, II e III<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Elettronica<br />

(9 - classe delle lauree in ingegneria<br />

dell’informazione)<br />

Durata normale del corso <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>:<br />

tre anni<br />

Anni <strong>di</strong> corso attivati: I, II e III<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Gestionale<br />

dell’Informazione (9 - classe delle lauree in<br />

ingegneria dell’informazione)<br />

Durata normale del corso <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>:<br />

tre anni<br />

Anni <strong>di</strong> corso attivati: I, II e III<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Gestionale<br />

Industriale (10 - classe delle lauree in ingegneria<br />

industriale)<br />

Durata normale del corso <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>:<br />

tre anni<br />

Anni <strong>di</strong> corso attivati: I, II e III<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Meccanica<br />

(10 - classe delle lauree in ingegneria industriale)<br />

Durata normale del corso <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>:<br />

tre anni<br />

Anni <strong>di</strong> corso attivati: I, II e III<br />

(Questo corso è attivato presso le se<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

U<strong>di</strong>ne e <strong>di</strong> Pordenone. I corsi presso la sede<br />

<strong>di</strong> Pordenone possono essere seguiti da un<br />

massimo <strong>di</strong> 110 studenti)<br />

Ogni corso <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> primo livello in<br />

Ingegneria prevede almeno due <strong>di</strong>stinti<br />

curricula, ‘passante’ e ‘professionalizzante’.<br />

Il curriculum ‘passante’ permette, una volta<br />

conseguita la laurea con votazione uguale o<br />

maggiore a 90/110, <strong>di</strong> iscriversi alla corrispondente<br />

laurea specialistica senza dover<br />

colmare alcun debito formativo.<br />

Requisiti per l’accesso alle lauree <strong>di</strong><br />

primo livello<br />

In base al D.M. 509/99 art. 6, l’ammissione<br />

ai corsi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> primo livello è subor<strong>di</strong>nata<br />

al possesso <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola<br />

secondaria superiore <strong>di</strong> durata quinquennale<br />

o quadriennale o <strong>di</strong> altro titolo <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.<br />

Agli studenti provenienti da corsi <strong>di</strong><br />

scuola secondaria superiore <strong>di</strong> durata<br />

quadriennale saranno attribuiti obblighi<br />

formativi aggiuntivi, previa valutazione<br />

del curriculum e in<strong>di</strong>pendentemente dal<br />

superamento del test <strong>di</strong> accesso.<br />

È vietata l’iscrizione contemporanea a<br />

più Università o a più corsi <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della<br />

stessa Università.<br />

Disposizione per l’ammissione ai corsi <strong>di</strong><br />

laurea in Ingegneria<br />

Gli aspiranti all’immatricolazione ai<br />

corsi <strong>di</strong> laurea in Ingegneria devono<br />

sostenere una prova <strong>di</strong> ammissione<br />

obbligatoria, fatti salvi i <strong>di</strong>ritti acquisiti<br />

dagli studenti che hanno superato<br />

l’esame <strong>di</strong> matematica <strong>di</strong> base a valle del<br />

relativo corso tenuto nella Scuola Secondaria<br />

Superiore. Tale prova ha finalità<br />

orientative; gli aspiranti potranno verificare<br />

le proprie attitu<strong>di</strong>ni ad intraprendere<br />

con successo gli <strong>stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> ingegneria e<br />

la propria preparazione iniziale. La prova<br />

è concepita in modo tale da non privilegiare<br />

alcuno specifico tipo <strong>di</strong> scuola<br />

me<strong>di</strong>a superiore. La preparazione inizia-


10 parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

le richiesta è costituita, oltre che da capacità<br />

logiche e <strong>di</strong> comprensione verbale, da<br />

conoscenze <strong>di</strong> base <strong>di</strong> matematica (aritmetica<br />

e algebra, geometria, geometria<br />

analitica e funzioni numeriche, trigonometria),<br />

<strong>di</strong> fisica (meccanica, termo<strong>di</strong>namica,<br />

elettromagnetismo) e <strong>di</strong> chimica<br />

(struttura della materia, simbologia chimica,<br />

stechiometria, chimica organica,<br />

soluzioni e ossido-riduzione).<br />

La prova sarà considerata valida anche se<br />

sostenuta presso la Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria<br />

<strong>di</strong> una delle seguenti Università consorziate<br />

nel Centro Interuniversitario per<br />

l’accesso alle Scuole <strong>di</strong> Ingegneria e<br />

Architettura (CISIA): Politecnico <strong>di</strong> Bari,<br />

Politecnico <strong>di</strong> Bari sede <strong>di</strong> Taranto, Università<br />

della Basilicata, Università <strong>degli</strong><br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bergamo, Università <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Bologna sede <strong>di</strong> Bologna e sede <strong>di</strong><br />

Ravenna, Università <strong>di</strong> Bologna II sede <strong>di</strong><br />

Cesena e sede <strong>di</strong> Forlì, Università <strong>degli</strong><br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Brescia, Università <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Cagliari, Università <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> della<br />

Calabria - Arcavacata, Università <strong>degli</strong><br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong> della Calabria ‘Me<strong>di</strong>terranea’, Università<br />

<strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Catania, Università<br />

‘Carlo Cattaneo’ <strong>di</strong> Castellanza, Università<br />

<strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Cassino sede <strong>di</strong> Frosinone,<br />

Università <strong>di</strong> Ferrara, Università<br />

<strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze, Università <strong>degli</strong><br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Lecce, Politecnico <strong>di</strong> Milano,<br />

Università <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Modena e Reggio<br />

Emilia sede <strong>di</strong> Modena e sede <strong>di</strong> Reggio<br />

Emilia, Università <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Napoli Federico II, Università <strong>di</strong> Napoli<br />

II Aversa, Università <strong>di</strong> Napoli Parthenope,<br />

Università <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Palermo,<br />

Università <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia, Università<br />

<strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Perugia, Università<br />

<strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pisa, Università <strong>di</strong> Roma<br />

‘La Sapienza’, Università <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Roma ‘Tor Vergata’, Terza Università<br />

<strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma, Università Campus<br />

Biome<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Roma, Università <strong>degli</strong><br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Salerno, Università <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong><br />

del Sannio - Benevento, Università <strong>degli</strong><br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Siena, Politecnico <strong>di</strong> Torino,<br />

Università <strong>di</strong> Trento, Università <strong>degli</strong><br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Trieste.<br />

La prova sarà considerata valida anche se<br />

sostenuta nelle Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria <strong>di</strong><br />

altri Atenei qualora sia stato adottato il<br />

medesimo test <strong>di</strong> accesso proposto dalla<br />

Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria dell’Università <strong>di</strong><br />

U<strong>di</strong>ne.<br />

Gli studenti che hanno sostenuto un test<br />

<strong>di</strong>verso, potranno in ogni modo essere<br />

ammessi con riconoscimento <strong>di</strong> debito formativo.<br />

Ulteriori informazioni sull’esame<br />

sono <strong>di</strong>sponibili sul sito web della Facoltà<br />

sotto la voce ‘Test <strong>di</strong> ingresso’:<br />

www.uniud.it/<strong>di</strong>dattica/facolta/ingegneria/test_ingresso.<br />

Livello <strong>di</strong> conoscenza della lingua inglese<br />

È previsto il riconoscimento <strong>di</strong> un punto<br />

aggiuntivo in sede <strong>di</strong> esame <strong>di</strong> laurea agli<br />

studenti che siano in possesso <strong>di</strong> un certificato<br />

<strong>di</strong> conoscenza della lingua inglese<br />

<strong>di</strong> livello superiore all’interme<strong>di</strong>o 2 (es.<br />

FCE).<br />

In questo caso sarà onere dello studente<br />

interessato presentarsi al Centro Linguistico<br />

ed Au<strong>di</strong>ovisivi dell’Ateneo per farsi<br />

rilasciare l’attestazione del livello <strong>di</strong> conoscenza<br />

della lingua Inglese.<br />

Corsi <strong>di</strong> Matematica <strong>di</strong> base<br />

Gli studenti che affrontano gli <strong>stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Ingegneria,<br />

provenendo da Scuole Secondarie<br />

Superiori <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa tipologia, possiedono<br />

una formazione in ambito matematico estremamente<br />

<strong>di</strong>versificata secondo il percorso<br />

formativo da cui provengono.<br />

Al fine <strong>di</strong> aiutare gli studenti a conseguire,<br />

nel minor tempo possibile, un livello<br />

<strong>di</strong> preparazione nell’ambito matematico<br />

adeguato ad affrontare il percorso <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

successivo, sono stati istituiti i corsi <strong>di</strong><br />

Matematica <strong>di</strong> base presso la Facoltà <strong>di</strong><br />

Ingegneria.<br />

- Gli studenti che nella prova <strong>di</strong> ammissione<br />

<strong>di</strong>mostrano <strong>di</strong> possedere conoscenze<br />

matematiche adeguate conseguono<br />

automaticamente i 3 CFU (cre<strong>di</strong>ti formativi<br />

universitari) relativi al corso <strong>di</strong> Matematica<br />

<strong>di</strong> base.<br />

- Gli studenti che nella prova <strong>di</strong> ammis-


parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

11<br />

sione <strong>di</strong>mostrano carenze nell’area della<br />

matematica, sono tenuti a frequentare i<br />

corsi <strong>di</strong> Matematica <strong>di</strong> base, i cui cre<strong>di</strong>ti<br />

vengono acquisiti con il superamento del<br />

relativo esame.<br />

I cinque corsi <strong>di</strong> Matematica <strong>di</strong> base, con<br />

programma unico per tutti i corsi <strong>di</strong> laurea<br />

in Ingegneria, inizieranno lunedì 3<br />

settembre 2007 ed avranno una durata <strong>di</strong><br />

40 ore. Uno <strong>di</strong> essi sarà tenuto nella sede<br />

<strong>di</strong> Pordenone.<br />

È previsto un appello d’esame al termine<br />

del corso e tre successivi appelli rispettivamente<br />

nelle sessioni d’esame del<br />

secondo e terzo periodo e nella sessione<br />

<strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> settembre.<br />

Il risultato dell’esame riporterà il giu<strong>di</strong>zio<br />

‘approvato’ o ‘riprovato’, senza attribuzione<br />

<strong>di</strong> voto.<br />

Per sostenere gli esami del II anno, lo studente<br />

dovrà aver superato, oltre agli altri<br />

esami previsti, anche la prova <strong>di</strong> Matematica<br />

<strong>di</strong> base.<br />

L’elenco <strong>degli</strong> studenti che hanno conseguito<br />

i cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> Matematica <strong>di</strong> base nella<br />

prova d’ammissione, sarà reso noto<br />

me<strong>di</strong>ante affissione all’Albo Ufficiale<br />

dell’Università (sede Rizzi) e pubblicato<br />

anche sul sito web dell’Università, nelle<br />

pagine del corso <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> prescelto, sotto<br />

la voce ‘graduatorie’.<br />

Per gli studenti che hanno sostenuto la<br />

prova d’ammissione in altra sede, la valutazione<br />

sarà effettuata sulla base dei risultati<br />

della prova ottenuti nella sede <strong>di</strong> provenienza.<br />

Ulteriori informazioni sul corso <strong>di</strong> Matematica<br />

<strong>di</strong> base sono <strong>di</strong>sponibili sul sito<br />

web della Facoltà sotto la voce ‘Matematica<br />

<strong>di</strong> base’: www.uniud.it/<strong>di</strong>dattica/facolta/ingegneria/matematica_base.<br />

Acquisizione anticipata dei cre<strong>di</strong>ti relativi<br />

alla Matematica <strong>di</strong> base<br />

Gli Istituti Secondari Superiori possono<br />

istituire corsi <strong>di</strong> Matematica <strong>di</strong> base, qualora<br />

siano state stipulate apposite convenzioni<br />

con la Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria. Gli studenti<br />

della Scuola Secondaria Superiore<br />

che hanno frequentato tali corsi presso i<br />

propri Istituti sostengono il relativo<br />

esame presso la Facoltà nelle sessioni<br />

appositamente previste e possono conseguire<br />

anticipatamente i relativi cre<strong>di</strong>ti.<br />

Agli studenti che hanno superato anticipatamente<br />

l’esame <strong>di</strong> Matematica <strong>di</strong> base<br />

saranno automaticamente riconosciuti i<br />

cre<strong>di</strong>ti corrispondenti all’atto dell’immatricolazione.<br />

Il superamento dell’esame<br />

garantisce inoltre <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> prelazione<br />

qualora le domande d’ammissione ad un<br />

determinato corso dovessero superare i<br />

posti <strong>di</strong>sponibili.<br />

Tali studenti sono invitati a sostenere<br />

ugualmente la prova <strong>di</strong> ammissione per<br />

l’accesso ai corsi della Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria,<br />

a soli fini statistici e senza oneri a loro<br />

carico. Essi non saranno inseriti nelle<br />

‘graduatorie’ della prova d’ammissione,<br />

ma potranno conoscere il proprio risultato,<br />

qualora lo desiderino.<br />

Propedeuticità<br />

Corsi <strong>di</strong> laurea in Ingegneria<br />

Per poter sostenere gli esami del II anno<br />

lo studente deve aver superato gli esami<br />

<strong>di</strong> Matematica <strong>di</strong> base, Matematica I e<br />

Fisica generale I o Fisica generale.<br />

Per poter sostenere gli esami del III anno<br />

lo studente deve aver superato tutti gli<br />

esami previsti dal piano <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> del I<br />

anno, ad eccezione della prova <strong>di</strong> accertamento<br />

della lingua inglese.<br />

Gli esami relativi ai corsi comuni <strong>di</strong> Ateneo<br />

<strong>di</strong> ‘Comunicazione’ e <strong>di</strong> ‘Cultura<br />

d’impresa’ possono essere sostenuti<br />

anche senza il rispetto <strong>degli</strong> sbarramenti<br />

sopra in<strong>di</strong>cati.<br />

Corsi <strong>di</strong> laurea in Ingegneria Elettronica ed<br />

Ingegneria Gestionale dell’Informazione<br />

Per poter sostenere gli esami del III anno<br />

lo studente deve aver superato anche<br />

l’esame <strong>di</strong> Teoria delle reti elettriche.


12 parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

CORSI DI LAUREA<br />

SPECIALISTICA<br />

Per l’a.a. 2007/<strong>08</strong> sono attivati i seguenti<br />

corsi <strong>di</strong> laurea specialistica:<br />

Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in Ingegneria<br />

Civile (28/S - classe delle lauree specialistiche<br />

in Ingegneria civile)<br />

Duranta normale del corso <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>:<br />

due anni<br />

Anni <strong>di</strong> corso attivati: I e II<br />

Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse (38/S - classe<br />

delle lauree specialistiche in ingegneria per<br />

l’ambiente e il territorio)<br />

Duranta normale del corso <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>:<br />

due anni<br />

Anni <strong>di</strong> corso attivati: I e II<br />

Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in Ingegneria<br />

dell’Innovazione Industriale (36/S - classe<br />

delle lauree specialistiche in ingegneria meccanica)<br />

Duranta normale del corso <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>:<br />

due anni<br />

Anni <strong>di</strong> corso attivati: I e II<br />

(Questo corso è attivato presso la sede <strong>di</strong> Pordenone)<br />

Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in Ingegneria<br />

Elettronica (32/S - classe delle lauree specialistiche<br />

in Ingegneria elettronica)<br />

Duranta normale del corso <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>:<br />

due anni<br />

Anni <strong>di</strong> corso attivati: I e II<br />

Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in Ingegneria<br />

Gestionale (34/S - classe delle lauree specialistiche<br />

in Ingegneria gestionale)<br />

Duranta normale del corso <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>:<br />

due anni<br />

Anni <strong>di</strong> corso attivati: I e II<br />

Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in Ingegneria<br />

Meccanica (36/S – classe delle lauree specialistiche<br />

in Ingegneria meccanica)<br />

Requisiti per l’accesso ai corsi <strong>di</strong> laurea<br />

specialistica<br />

L’iscrizione alla laurea specialistica è consentita<br />

agli studenti che conseguono la<br />

laurea o il <strong>di</strong>ploma universitario con una<br />

votazione uguale o maggiore a 90/110,<br />

senza altre verifiche dell’adeguatezza<br />

della preparazione iniziale. I voti in settantesimi,<br />

o in altra scala, verranno a tal<br />

fine convertiti in centodecimi.<br />

Nel caso in cui tale soglia non venga raggiunta,<br />

la competente Commissione<br />

Didattica del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduerà<br />

i settori che presentano carenze ed assegnerà<br />

obblighi formativi aggiuntivi costituiti<br />

da esami supplementari in ragione<br />

<strong>di</strong> un esame ogni cinque punti o frazione<br />

<strong>di</strong> essi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dal minimo <strong>di</strong> 90/110.<br />

Gli esami supplementari, che dovranno<br />

essere superati con una votazione minima<br />

<strong>di</strong> 24/30, saranno in<strong>di</strong>viduati ad<br />

insindacabile giu<strong>di</strong>zio della Commissione<br />

e potranno essere sia esami iterati, sia<br />

esami in<strong>di</strong>viduati nell’ambito del corso <strong>di</strong><br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> appartenenza o tra piani <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

<strong>di</strong> corsi <strong>di</strong>versi.<br />

Per essere ammessi ai corsi <strong>di</strong> laurea specialistica<br />

della Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria<br />

occorre essere in possesso <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ploma<br />

<strong>di</strong> laurea come da tabella a lato.


parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

13<br />

Lauree specialistiche<br />

Titoli richiesti per l’iscrizione<br />

Ingegneria Civile<br />

(nuovo or<strong>di</strong>namento triennale)<br />

classe 28/S Lauree delle classi 4 e 8<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento quinquennale)<br />

Lauree in Ingegneria Civile, Ingegneria E<strong>di</strong>le, Ingegneria<br />

per l’ambiente e il territorio, Ingegneria Civile per la<br />

<strong>di</strong>fesa del suolo e la pianificazione territoriale<br />

Ingegneria dell’Ambiente (nuovo or<strong>di</strong>namento triennale)<br />

e delle Risorse Lauree delle classi 4 e 8<br />

classe 38/S<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento quinquennale)<br />

Lauree in Ingegneria Civile, Ingegneria E<strong>di</strong>le, Ingegneria<br />

per l’ambiente e il territorio, Ingegneria Civile per la<br />

<strong>di</strong>fesa del suolo e la pianificazione territoriale<br />

Ingegneria dell’Innovazione (nuovo or<strong>di</strong>namento triennale)<br />

Industriale Lauree della classe 10<br />

Classe 36/S<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento quinquennale)<br />

Lauree in Ingegneria Gestionale, Ingegneria Aerospaziale,<br />

Ingegneria Chimica, Ingegneria dei Materiali,<br />

Ingegneria Elettrica, Ingegneria Meccanica, Ingegneria<br />

Navale, Ingegneria Nucleare, Ingegneria delle Tecnologie<br />

industriali ad in<strong>di</strong>rizzo economico organizzativo<br />

Ingegneria Elettronica (nuovo or<strong>di</strong>namento triennale)<br />

Classe 32/S Lauree della classe 9<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento quinquennale)<br />

Lauree in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria<br />

Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Biome<strong>di</strong>ca,<br />

Ingegneria Elettrica<br />

Ingegneria Gestionale (nuovo or<strong>di</strong>namento triennale)<br />

Classe 34/S Lauree delle classi 9 e 10<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento quinquennale)<br />

Lauree in Ingegneria Gestionale, Ingegneria Aerospaziale,<br />

Ingegneria Chimica, Ingegneria dei Materiali,<br />

Ingegneria Elettrica, Ingegneria Meccanica, Ingegneria<br />

Navale, Ingegneria Nucleare, Ingegneria delle Tecnologie<br />

industriali ad in<strong>di</strong>rizzo economico organizzativo,<br />

Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica,<br />

Ingegneria Informatica, Ingegneria Biome<strong>di</strong>ca


14 parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

Ingegneria Meccanica (nuovo or<strong>di</strong>namento triennale)<br />

Classe 36/S Lauree della classe 10<br />

(vecchio or<strong>di</strong>namento quinquennale)<br />

Lauree in Ingegneria Gestionale, Ingegneria Aerospaziale,<br />

Ingegneria Chimica, Ingegneria dei Materiali,<br />

Ingegneria Elettrica, Ingegneria Meccanica, Ingegneria<br />

Navale, Ingegneria Nucleare, Ingegneria delle Tecnologie<br />

industriali ad in<strong>di</strong>rizzo economico organizzativo<br />

L’immatricolazione ai corsi <strong>di</strong> laurea specialistica<br />

in Ingegneria per studenti in possesso <strong>di</strong><br />

un titolo <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong>verso da quelli sopra in<strong>di</strong>cati<br />

(o <strong>di</strong> altro titolo <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o conseguito<br />

all’estero, riconosciuto idoneo secondo la normativa<br />

vigente) è subor<strong>di</strong>nata al riconoscimento<br />

<strong>di</strong> almeno 150 cre<strong>di</strong>ti tra quelli necessari per<br />

il conseguimento della laurea specialistica.<br />

In ogni caso la carriera precedente viene<br />

valutata e convertita in cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong>dattici<br />

utili ai fini del conseguimento della laurea<br />

specialistica. Qualora i cre<strong>di</strong>ti riconosciuti<br />

siano meno <strong>di</strong> 180, allo studente<br />

verranno attribuiti dei debiti formativi da<br />

colmare nel primo anno <strong>di</strong> corso.<br />

Propedeuticità per il Corso <strong>di</strong> laurea specialistica<br />

in Ingegneria Elettronica<br />

Per poter sostenere gli esami del II anno,<br />

gli studenti provenienti dal curriculum<br />

professionalizzante devono aver superato<br />

gli esami dei tre insegnamenti aggiuntivi:<br />

- Meto<strong>di</strong> matematici per l’ingegneria;<br />

- Meto<strong>di</strong> probabilistici e statistici;<br />

- Teoria dei sistemi I e Teoria dei sistemi<br />

II (corso integrato).


piani <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o


parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

17<br />

PIANI DI STUDIO<br />

Corsi <strong>di</strong> laurea<br />

CORSO DI LAUREA IN<br />

INGEGNERIA CIVILE<br />

(classe 8 - Ingegnerie civili e ambientali)<br />

Durata del corso<br />

3 anni (180 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Sede del corso<br />

U<strong>di</strong>ne<br />

La ripartizione in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici sotto in<strong>di</strong>cata potrà subire mo<strong>di</strong>fiche per motivi organizzativi.<br />

CURRICULUM COSTRUZIONI PASSANTE<br />

Primo anno<br />

Insegnamenti / attività formative Settore Periodo <strong>di</strong>dattico CFU<br />

Prova <strong>di</strong> conoscenza lingua inglese 6<br />

Matematica <strong>di</strong> base MAT/05 1 3<br />

Matematica I – 1° modulo (nota A) MAT/05 1 6<br />

Matematica I – 2° modulo (nota A) MAT/05 1 6<br />

Algebra lineare MAT/03 2 6<br />

Fisica generale I FIS/01 2 7<br />

Fondamenti <strong>di</strong> informatica ING-INF/05 2 7<br />

Economia applicata all’ingegneria ING-IND/35 3 6<br />

Fisica generale II FIS/01 3 7<br />

Matematica II MAT/05 3 6<br />

Secondo anno<br />

Chimica CHIM/07 1 6<br />

Disegno ICAR/17 1 5<br />

Meccanica razionale MAT/07 1 6<br />

Tecnologia dei materiali ING-IND/22 1 5<br />

Elettrotecnica ING-IND/31 2 6<br />

Fisica tecnica ambientale ING-IND/11 2 6<br />

Scienza delle costruzioni I ICAR/<strong>08</strong> 2 5<br />

Tecniche della rappresentazione ICAR/17 2 5<br />

Idraulica I ICAR/01 3 6<br />

Scienza delle costruzioni II ICAR/<strong>08</strong> 3 5<br />

Topografia ICAR/06 3 5


18 parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

Terzo anno<br />

Comunicazione 1<br />

Cultura d’impresa 1<br />

Prova finale laurea 3<br />

Architettura tecnica I ICAR/10 1 5<br />

Geotecnica I ICAR/07 1 5<br />

Idraulica II ICAR/01 1 5<br />

Tecnica delle costruzioni I ICAR/09 1 6<br />

Costruzioni e<strong>di</strong>li ICAR/11 2 5<br />

Costruzioni idrauliche ICAR/02 2 5<br />

Tecnica delle costruzioni II ICAR/09 2 6<br />

Tecnica urbanistica ICAR/20 2 6<br />

Costruzioni <strong>di</strong> strade, ferrovie ed aeroporti ICAR/04 3 6<br />

Fisica matematica MAT/07 3 6<br />

Nota:<br />

A - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Matematica I -<br />

2° modulo.<br />

CURRICULUM COSTRUZIONI PROFESSIONALIZZANTE<br />

Primo anno<br />

Insegnamenti / attività formative Settore Periodo <strong>di</strong>dattico CFU<br />

Prova <strong>di</strong> conoscenza lingua inglese 6<br />

Matematica <strong>di</strong> base MAT/05 1 3<br />

Matematica I – 1° modulo (nota A) MAT/05 1 6<br />

Matematica I – 2° modulo (nota A) MAT/05 1 6<br />

Algebra lineare MAT/03 2 6<br />

Fisica generale I FIS/01 2 7<br />

Fondamenti <strong>di</strong> informatica ING-INF/05 2 7<br />

Economia applicata all’ingegneria ING-IND/35 3 6<br />

Fisica generale II FIS/01 3 7<br />

Matematica II MAT/05 3 6<br />

Secondo anno<br />

Chimica CHIM/07 1 6<br />

Disegno ICAR/17 1 5<br />

Meccanica razionale MAT/07 1 6<br />

Tecnologia dei materiali ING-IND/22 1 5<br />

Elettrotecnica ING-IND/31 2 6<br />

Fisica tecnica ambientale ING-IND/11 2 6<br />

Scienza delle costruzioni I ICAR/<strong>08</strong> 2 5<br />

Tecniche della rappresentazione ICAR/17 2 5


parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

19<br />

Idraulica I ICAR/01 3 6<br />

Scienza delle costruzioni II ICAR/<strong>08</strong> 3 5<br />

Topografia ICAR/06 3 5<br />

Terzo anno<br />

Comunicazione 1<br />

Cultura d’impresa 1<br />

Prova finale laurea 3<br />

Architettura tecnica I ICAR/10 1 5<br />

Geotecnica I ICAR/07 1 5<br />

Idraulica II ICAR/01 1 5<br />

Tecnica delle costruzioni I ICAR/09 1 6<br />

Costruzioni e<strong>di</strong>li ICAR/11 2 5<br />

Costruzioni idrauliche ICAR/02 2 5<br />

Tecnica delle costruzioni II ICAR/09 2 6<br />

Tecnica urbanistica ICAR/20 2 6<br />

Tirocinio 3 12<br />

Nota:<br />

A - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Matematica I -<br />

2° modulo.<br />

CURRICULUM EDILIZIA PASSANTE<br />

Primo anno<br />

Insegnamenti / attività formative Settore Periodo <strong>di</strong>dattico CFU<br />

Prova <strong>di</strong> conoscenza lingua inglese 6<br />

Matematica <strong>di</strong> base MAT/05 1 3<br />

Matematica I – 1° modulo (nota A) MAT/05 1 6<br />

Matematica I – 2° modulo (nota A) MAT/05 1 6<br />

Algebra lineare MAT/03 2 6<br />

Fisica generale I FIS/01 2 7<br />

Fondamenti <strong>di</strong> informatica ING-INF/05 2 7<br />

Economia applicata all’ingegneria ING-IND/35 3 6<br />

Fisica generale II FIS/01 3 7<br />

Matematica II MAT/05 3 6<br />

Secondo anno<br />

Chimica CHIM/07 1 6<br />

Disegno ICAR/17 1 5<br />

Meccanica razionale MAT/07 1 6<br />

Tecnologia dei materiali ING-IND/22 1 5<br />

Elettrotecnica ING-IND/31 2 6


20 parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

Fisica tecnica ambientale ING-IND/11 2 6<br />

Scienza delle costruzioni I ICAR/<strong>08</strong> 2 5<br />

Tecniche della rappresentazione ICAR/17 2 5<br />

Idraulica I ICAR/01 3 6<br />

Scienza delle costruzioni II ICAR/<strong>08</strong> 3 5<br />

Topografia ICAR/06 3 5<br />

Terzo anno<br />

Comunicazione 1<br />

Cultura d’impresa 1<br />

Prova finale laurea 3<br />

Architettura tecnica I ICAR/10 1 5<br />

Caratteri <strong>di</strong>stributivi <strong>degli</strong> e<strong>di</strong>fici ICAR/14 1 5<br />

Disegno e<strong>di</strong>le ICAR/17 1 5<br />

Tecnica delle costruzioni I ICAR/09 1 6<br />

Conservazione e recupero <strong>degli</strong> e<strong>di</strong>fici ICAR/10 2 5<br />

Ingegneria del territorio ICAR/20 2 5<br />

Tecnica delle costruzioni II ICAR/09 2 6<br />

Tecnica urbanistica ICAR/20 2 6<br />

Fisica matematica MAT/07 3 6<br />

Tecnologia <strong>degli</strong> elementi costruttivi ICAR/11 3 6<br />

Nota:<br />

A - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Matematica I -<br />

2° modulo.<br />

CURRICULUM EDILIZIA PROFESSIONALIZZANTE<br />

Primo anno<br />

Insegnamenti / attività formative Settore Periodo <strong>di</strong>dattico CFU<br />

Prova <strong>di</strong> conoscenza lingua inglese 6<br />

Matematica <strong>di</strong> base MAT/05 1 3<br />

Matematica I – 1° modulo (nota A) MAT/05 1 6<br />

Matematica I – 2° modulo (nota A) MAT/05 1 6<br />

Algebra lineare MAT/03 2 6<br />

Fisica generale I FIS/01 2 7<br />

Fondamenti <strong>di</strong> informatica ING-INF/05 2 7<br />

Economia applicata all’ingegneria ING-IND/35 3 6<br />

Fisica generale II FIS/01 3 7<br />

Matematica II MAT/05 3 6


parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

21<br />

Secondo anno<br />

Chimica CHIM/07 1 6<br />

Disegno ICAR/17 1 5<br />

Meccanica razionale MAT/07 1 6<br />

Tecnologia dei materiali ING-IND/22 1 5<br />

Elettrotecnica ING-IND/31 2 6<br />

Fisica tecnica ambientale ING-IND/11 2 6<br />

Scienza delle costruzioni I ICAR/<strong>08</strong> 2 5<br />

Tecniche della rappresentazione ICAR/17 2 5<br />

Idraulica I ICAR/01 3 6<br />

Scienza delle costruzioni II ICAR/<strong>08</strong> 3 5<br />

Topografia ICAR/06 3 5<br />

Terzo anno<br />

Comunicazione 1<br />

Cultura d’impresa 1<br />

Prova finale laurea 3<br />

Architettura tecnica I ICAR/10 1 5<br />

Caratteri <strong>di</strong>stributivi <strong>degli</strong> e<strong>di</strong>fici ICAR/14 1 5<br />

Disegno e<strong>di</strong>le ICAR/17 1 5<br />

Tecnica delle costruzioni I ICAR/09 1 6<br />

Conservazione e recupero <strong>degli</strong> e<strong>di</strong>fici ICAR/10 2 5<br />

Ingegneria del territorio ICAR/20 2 5<br />

Tecnica delle costruzioni II ICAR/09 2 6<br />

Tecnica urbanistica ICAR/20 2 6<br />

Tirocinio 3 12<br />

Nota:<br />

A - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Matematica I -<br />

2° modulo.<br />

CURRICULUM TECNICHE COSTRUTTIVE<br />

Primo anno<br />

Insegnamenti / attività formative Settore Periodo <strong>di</strong>dattico CFU<br />

Prova <strong>di</strong> conoscenza lingua inglese 6<br />

Matematica <strong>di</strong> base MAT/05 1 3<br />

Matematica I - 1° modulo (nota A) MAT/05 1 6<br />

Matematica I - 2° modulo (nota A) MAT/05 1 6<br />

Algebra lineare MAT/03 2 6<br />

Fisica generale I FIS/01 2 7


22 parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

Fondamenti <strong>di</strong> informatica ING-INF/05 2 7<br />

Fisica generale II FIS/01 3 7<br />

Gestione del progetto ING-IND/35 3 6<br />

Matematica II MAT/05 3 6<br />

Secondo anno<br />

Cultura d’impresa 1<br />

Chimica CHIM/07 1 6<br />

Comunicazione 1 1<br />

Diritto amministrativo IUS/10 1 5<br />

Disegno ICAR/17 1 5<br />

Meccanica razionale MAT/07 1 6<br />

Tecnologia dei materiali ING-IND/22 1 5<br />

Ecologia BIO/07 2 5<br />

Fisica tecnica ambientale ING-IND/11 2 6<br />

Scienza delle costruzioni I ICAR/<strong>08</strong> 2 5<br />

Tecniche della rappresentazione ICAR/17 2 5<br />

Estimo e contabilità dei lavori ICAR/22 3 5<br />

Topografia ICAR/06 3 5<br />

Terzo anno<br />

Prova finale laurea 3<br />

Architettura tecnica I ICAR/10 1 5<br />

Caratteri <strong>di</strong>stributivi <strong>degli</strong> e<strong>di</strong>fici (1) ICAR/14 1 5<br />

Cartografia numerica ICAR/06 1 5<br />

Tecnica delle costruzioni I ICAR/09 1 6<br />

Tecnica delle costruzioni II (1) ICAR/09 2 6<br />

Tecnica urbanistica ICAR/20 2 6<br />

Tirocinio (*) 3 30<br />

Note:<br />

1 - Un insegnamento a scelta tra:<br />

A - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Matematica I -<br />

2° modulo.<br />

(*) - Il tirocinio, cui corrispondono 30 CFU totali, dovrà comprendere almeno 3 CFU per ciascuno dei<br />

seguenti settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari: ICAR/09, ICAR/10, ICAR/11 e ICAR/17. Sarà compito del tutor<br />

universitario verificare che il Programma delle Attività presentato dallo studente comprenda attività correlate<br />

ai settori predetti fino al raggiungimento dei CFU previsti.<br />

All’atto dell’immatricolazione gli studenti devono in<strong>di</strong>care il curriculum scelto.<br />

Gli studenti che si iscrivono al terzo anno sono tenuti ad effettuare l’ulteriore scelta del<br />

curriculum, utilizzando l’apposito modulo pre<strong>di</strong>sposto e <strong>di</strong>stribuito dalla Ripartizione<br />

Didattica, entro il termine ultimo del 28/09/2007.<br />

Una volta conseguito il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea, gli studenti avranno la possibilità <strong>di</strong> proseguire<br />

gli <strong>stu<strong>di</strong></strong> e conseguire dopo un successivo biennio la Laurea specialistica in Ingegneria<br />

civile.


parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

23<br />

Il curriculum professionalizzante ‘Tecniche costruttive’ è organizzato con la collaborazione<br />

e il contributo del Collegio dei geometri delle province <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, Gorizia e<br />

Pordenone, la Cassa italiana <strong>di</strong> previdenza e assistenza dei geometri liberi professionisti,<br />

il Consiglio nazionale dei geometri, la Provincia <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne e l’Istituto tecnico statale<br />

per geometri ‘G.G. Marinoni’ <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne.


24 parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

CORSO DI LAUREA IN<br />

INGEGNERIA DELL’AMBIENTE E DELLE RISORSE<br />

(classe 8 - Ingegnerie civili e ambientali)<br />

Durata del corso<br />

3 anni (180 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Sede del corso<br />

U<strong>di</strong>ne<br />

La ripartizione in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici sotto in<strong>di</strong>cata potrà subire mo<strong>di</strong>fiche per motivi organizzativi.<br />

CURRICULUM DIFESA DEL SUOLO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PASSANTE<br />

Primo anno<br />

Insegnamenti / attività formative Settore Periodo <strong>di</strong>dattico CFU<br />

Prova <strong>di</strong> conoscenza lingua inglese 6<br />

Matematica <strong>di</strong> base MAT/05 1 3<br />

Matematica I - 1° modulo (nota A) MAT/05 1 6<br />

Matematica I - 2° modulo (nota A) MAT/05 1 6<br />

Algebra lineare MAT/03 2 6<br />

Fisica generale I FIS/01 2 7<br />

Fondamenti <strong>di</strong> informatica ING-INF/05 2 7<br />

Economia applicata all’ingegneria ING-IND/35 3 6<br />

Fisica generale II FIS/01 3 7<br />

Matematica II MAT/05 3 6<br />

Secondo anno<br />

Chimica generale CHIM/07 1 6<br />

Disegno ICAR/17 1 5<br />

Geotecnica ICAR/07 1 5<br />

Meccanica razionale MAT/07 1 6<br />

Elettrotecnica ING-IND/31 2 6<br />

Fisica tecnica ambientale ING-IND/11 2 6<br />

Scienza delle costruzioni I ICAR/<strong>08</strong> 2 5<br />

Esplorazione geologica GEO/05 3 5<br />

Idraulica I ICAR/01 3 6<br />

Scienza delle costruzioni II ICAR/<strong>08</strong> 3 5<br />

Topografia ICAR/06 3 5<br />

Terzo anno<br />

Comunicazione 1<br />

Cultura d’impresa 1


parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

25<br />

Prova finale laurea 3<br />

Cartografia numerica e GIS (1) ICAR/06 1 6<br />

Idraulica II ICAR/01 1 5<br />

Idrogeologia applicata I (1) GEO/05 1 6<br />

Indagini e controlli geotecnici (1) ICAR/07 1 5<br />

Tecnica delle costruzioni I ICAR/09 1 6<br />

Costruzioni idrauliche I ICAR/02 2 5<br />

Costruzioni idrauliche II ICAR/02 2 5<br />

Geologia applicata GEO/05 2 6<br />

Ingegneria del territorio (1) ICAR/20 2 5<br />

Tecnica delle costruzioni II ICAR/09 2 5<br />

Ingegneria sanitaria ambientale ICAR/03 3 6<br />

Pianificazione territoriale ICAR/20 3 6<br />

Note:<br />

1 - Due insegnamenti a scelta, con minimo <strong>di</strong> 11 cre<strong>di</strong>ti, tra:<br />

A - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Matematica I -<br />

2° modulo.<br />

CURRICULUM DIFESA DEL SUOLO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PROFESSIONALIZZANTE<br />

Primo anno<br />

Insegnamenti / attività formative Settore Periodo <strong>di</strong>dattico CFU<br />

Prova <strong>di</strong> conoscenza lingua inglese 6<br />

Matematica <strong>di</strong> base MAT/05 1 3<br />

Matematica I - 1° modulo (nota A) MAT/05 1 6<br />

Matematica I - 2° modulo (nota A) MAT/05 1 6<br />

Algebra lineare MAT/03 2 6<br />

Fisica generale I FIS/01 2 7<br />

Fondamenti <strong>di</strong> informatica ING-INF/05 2 7<br />

Economia applicata all’ingegneria ING-IND/35 3 6<br />

Fisica generale II FIS/01 3 7<br />

Matematica II MAT/05 3 6<br />

Secondo anno<br />

Chimica generale CHIM/07 1 6<br />

Disegno ICAR/17 1 5<br />

Geotecnica ICAR/07 1 5<br />

Meccanica razionale MAT/07 1 6<br />

Elettrotecnica ING-IND/31 2 6<br />

Fisica tecnica ambientale ING-IND/11 2 6<br />

Scienza delle costruzioni I ICAR/<strong>08</strong> 2 5<br />

Esplorazione geologica GEO/05 3 5<br />

Idraulica I ICAR/01 3 6<br />

Scienza delle costruzioni II ICAR/<strong>08</strong> 3 5<br />

Topografia ICAR/06 3 5


26 parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

Terzo anno<br />

Comunicazione 1<br />

Cultura d’impresa 1<br />

Prova finale laurea 3<br />

Cartografia numerica e GIS (1) ICAR/06 1 6<br />

Idraulica II ICAR/01 1 5<br />

Idrogeologia applicata I (1) GEO/05 1 6<br />

Indagini e controlli geotecnici (1) ICAR/07 1 5<br />

Tecnica delle costruzioni I ICAR/09 1 6<br />

Costruzioni idrauliche I ICAR/02 2 5<br />

Costruzioni idrauliche II ICAR/02 2 5<br />

Geologia applicata GEO/05 2 6<br />

Ingegneria del territorio (1) ICAR/20 2 5<br />

Tecnica delle costruzioni II ICAR/09 2 5<br />

Tirocinio 3 12<br />

Note:<br />

1 - Due insegnamenti a scelta, con minimo <strong>di</strong> 11 cre<strong>di</strong>ti, tra:<br />

A - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Matematica I -<br />

2° modulo.<br />

CURRICULUM INQUINAMENTO E PROTEZIONE AMBIENTALE PASSANTE<br />

Primo anno<br />

Insegnamenti / attività formative Settore Periodo <strong>di</strong>dattico CFU<br />

Prova <strong>di</strong> conoscenza lingua inglese 6<br />

Matematica <strong>di</strong> base MAT/05 1 3<br />

Matematica I - 1° modulo (nota B) MAT/05 1 6<br />

Matematica I - 2° modulo (nota B) MAT/05 1 6<br />

Algebra lineare MAT/03 2 6<br />

Fisica generale I FIS/01 2 7<br />

Fondamenti <strong>di</strong> informatica ING-INF/05 2 7<br />

Economia applicata all’ingegneria ING-IND/35 3 6<br />

Fisica generale II FIS/01 3 7<br />

Matematica II MAT/05 3 6<br />

Secondo anno<br />

Chimica generale CHIM/07 1 6<br />

Disegno ICAR/17 1 5<br />

Meccanica razionale MAT/07 1 6<br />

Chimica inorganica ed organica CHIM/07 2 5<br />

Elettrotecnica ING-IND/31 2 6<br />

Fisica tecnica ambientale ING-IND/11 2 6<br />

Scienza delle costruzioni ICAR/<strong>08</strong> 2 5


parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

27<br />

Esplorazione geologica GEO/05 3 5<br />

Idraulica ICAR/01 3 5<br />

Ingegneria sanitaria ambientale ICAR/03 3 6<br />

Topografia ICAR/06 3 5<br />

Terzo anno<br />

Comunicazione 1<br />

Cultura d’impresa 1<br />

Prova finale laurea 3<br />

Fondamenti <strong>di</strong> chimica industriale ING-IND/27 1 6<br />

Fondamenti <strong>di</strong> elettromagnetismo<br />

ambientale - A (1) (nota A) ING-INF/02 1 3<br />

Fondamenti <strong>di</strong> elettromagnetismo<br />

ambientale - B (1) (nota A) ING-INF/02 1 2<br />

Processi dell’industria chimica (1) ING-IND/27 1 5<br />

Strumentazione industriale chimica (1) ING-IND/27 1 5<br />

Tecnica delle costruzioni ICAR/09 1 6<br />

Acustica applicata ING-IND/11 2 5<br />

Costruzioni idrauliche ICAR/02 2 5<br />

Geologia applicata GEO/05 2 6<br />

Processi <strong>di</strong> depurazione ambientale ING-IND/27 2 5<br />

Complementi <strong>di</strong> chimica per l’ambiente CHIM/07 3 6<br />

Principi <strong>di</strong> ingegneria chimica ambientale ING-IND/24 3 6<br />

Note:<br />

1 - Due insegnamenti a scelta tra:<br />

A - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong><br />

elettromagnetismo ambientale - B<br />

B - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Matematica I -<br />

2° modulo.<br />

CURRICULUM INQUINAMENTO E PROTEZIONE AMBIENTALE PROFESSIONALIZZANTE<br />

Primo anno<br />

Insegnamenti / attività formative Settore Periodo <strong>di</strong>dattico CFU<br />

Prova <strong>di</strong> conoscenza lingua inglese 6<br />

Matematica <strong>di</strong> base MAT/05 1 3<br />

Matematica I - 1°; modulo (nota B) MAT/05 1 6<br />

Matematica I - 2° modulo (nota B) MAT/05 1 6<br />

Algebra lineare MAT/03 2 6<br />

Fisica generale I FIS/01 2 7<br />

Fondamenti <strong>di</strong> informatica ING-INF/05 2 7<br />

Economia applicata all’ingegneria ING-IND/35 3 6<br />

Fisica generale II FIS/01 3 7<br />

Matematica II MAT/05 3 6


28 parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

Secondo anno<br />

Chimica generale CHIM/07 1 6<br />

Disegno ICAR/17 1 5<br />

Meccanica razionale MAT/07 1 6<br />

Chimica inorganica ed organica CHIM/07 2 5<br />

Elettrotecnica ING-IND/31 2 6<br />

Fisica tecnica ambientale ING-IND/11 2 6<br />

Scienza delle costruzioni ICAR/<strong>08</strong> 2 5<br />

Esplorazione geologica GEO/05 3 5<br />

Idraulica ICAR/01 3 5<br />

Ingegneria sanitaria ambientale ICAR/03 3 6<br />

Topografia ICAR/06 3 5<br />

Terzo anno<br />

Comunicazione 1<br />

Cultura d’impresa 1<br />

Prova finale laurea 3<br />

Fondamenti <strong>di</strong> chimica industriale ING-IND/27 1 6<br />

Fondamenti <strong>di</strong> elettromagnetismo<br />

ambientale - A (1) (nota A) ING-INF/02 1 3<br />

Fondamenti <strong>di</strong> elettromagnetismo<br />

ambientale - B (1) (nota A) ING-INF/02 1 2<br />

Processi dell’industria chimica (1) ING-IND/27 1 5<br />

Strumentazione industriale chimica (1) ING-IND/27 1 5<br />

Tecnica delle costruzioni ICAR/09 1 6<br />

Acustica applicata ING-IND/11 2 5<br />

Costruzioni idrauliche ICAR/02 2 5<br />

Geologia applicata GEO/05 2 6<br />

Processi <strong>di</strong> depurazione ambientale ING-IND/27 2 5<br />

Tirocinio 3 12<br />

Note:<br />

1 - Due insegnamenti a scelta tra:<br />

A - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong><br />

elettromagnetismo ambientale - B<br />

B - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Matematica I -<br />

2° modulo.


parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

29<br />

CURRICULUM TECNICHE DEL TERRITORIO<br />

Primo anno<br />

Insegnamenti / attività formative Settore Periodo <strong>di</strong>dattico CFU<br />

Prova <strong>di</strong> conoscenza lingua inglese 6<br />

Matematica <strong>di</strong> base MAT/05 1 3<br />

Matematica I - 1° modulo (nota A) MAT/05 1 6<br />

Matematica I - 2° modulo (nota A) MAT/05 1 6<br />

Algebra lineare MAT/03 2 6<br />

Fisica generale I FIS/01 2 7<br />

Fondamenti <strong>di</strong> informatica ING-INF/05 2 7<br />

Fisica generale II FIS/01 3 7<br />

Gestione del progetto ING-IND/35 3 6<br />

Matematica II MAT/05 3 6<br />

Secondo anno<br />

Cultura d’impresa 1<br />

Cartografia numerica ICAR/06 1 5<br />

Chimica generale CHIM/07 1 6<br />

Disegno ICAR/17 1 5<br />

Meccanica razionale MAT/07 1 6<br />

Elettrotecnica ING-IND/31 2 5<br />

Geologia applicata GEO/05 2 6<br />

Scienza delle costruzioni ICAR/<strong>08</strong> 2 5<br />

Estimo ICAR/22 3 5<br />

Idraulica ICAR/01 3 6<br />

Ingegneria sanitaria ambientale ICAR/03 3 5<br />

Topografia ICAR/06 3 5<br />

Terzo anno<br />

Comunicazione 1<br />

Prova finale laurea 3<br />

Diritto ambientale (1) IUS/10 1 5<br />

Idraulica numerica (1) ICAR/06 1 5<br />

Rilievi topografici per il controllo<br />

ambientale I ICAR/06 1 5<br />

Rilievi topografici per il controllo<br />

ambientale II (1) ICAR/06 1 5<br />

Tecnica delle costruzioni ICAR/09 1 5<br />

Costruzioni idrauliche ICAR/02 2 5<br />

Ecologia (1) ICAR/06 2 5


30 parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

Fisica tecnica ambientale (1) ING-IND/11 2 5<br />

Idrologia I (1) ICAR/06 2 5<br />

Complementi <strong>di</strong> chimica per l’ambiente (1) CHIM/07 3 5<br />

Fotogrammetria applicata (1) ICAR/06 3 5<br />

Tirocinio (*) 3 30<br />

Note:<br />

1 - Due insegnamenti a scelta tra:<br />

A - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Matematica I -<br />

2° modulo.<br />

(*) - Il tirocinio, cui corrispondono 30 CFU totali, dovrà comprendere almeno 3 CFU per ciascuno dei<br />

seguenti settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari: ICAR/09, ICAR/10, ICAR/11 e ICAR/17. Sarà compito del tutor<br />

universitario verificare che il Programma delle Attività presentato dallo studente comprenda attività correlate<br />

ai settori predetti fino al raggiungimento dei CFU previsti.<br />

All’atto dell’immatricolazione gli studenti devono in<strong>di</strong>care il curriculum scelto.<br />

Gli studenti che si iscrivono al terzo anno sono tenuti ad effetuare l’ulteriore scelta del<br />

curriculum, utilizzando l’apposito modulo pre<strong>di</strong>sposto e <strong>di</strong>stribuito dalla Ripartizione<br />

Didattica, entro il termine ultimo del 28/09/2007.<br />

Una volta conseguito il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea, gli studenti avranno la possibilità <strong>di</strong> proseguire<br />

gli <strong>stu<strong>di</strong></strong> e conseguire dopo un successivo biennio la Laurea specialistica in Ingegneria<br />

dell’ambiente e delle risorse.<br />

Il curriculum professionalizzante ‘Tecniche del territorio’ è organizzato con la collaborazione<br />

e il contributo del Collegio dei geometri delle province <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, Gorizia e<br />

Pordenone, la Cassa italiana <strong>di</strong> previdenza e assistenza dei geometri liberi professionisti,<br />

il Consiglio nazionale dei geometri, la Provincia <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne e l’Istituto tecnico statale<br />

per geometri ‘G.G. Marinoni’ <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne.


parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

31<br />

CORSO DI LAUREA IN<br />

INGEGNERIA ELETTRONICA<br />

(classe 9 - Ingegnerie dell’informazione)<br />

Durata del corso<br />

3 anni (180 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Sede del corso<br />

U<strong>di</strong>ne<br />

La ripartizione in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici sotto in<strong>di</strong>cata potrà subire mo<strong>di</strong>fiche per motivi organizzativi.<br />

CURRICULUM PASSANTE<br />

Primo anno<br />

Insegnamenti / attività formative Settore Periodo <strong>di</strong>dattico CFU<br />

Prova <strong>di</strong> conoscenza lingua inglese 6<br />

Matematica <strong>di</strong> base MAT/05 1 3<br />

Matematica I MAT/05 1 12<br />

Algebra lineare MAT/03 2 6<br />

Fisica generale I FIS/01 2 7<br />

Fondamenti <strong>di</strong> informatica ING-INF/05 2 7<br />

Economia applicata all’ingegneria ING-IND/35 3 6<br />

Fisica generale II FIS/01 3 7<br />

Matematica II MAT/05 3 6<br />

Secondo anno<br />

Controlli automatici I ING-INF/04 1 5<br />

Meto<strong>di</strong> probabilistici e statistici MAT/05 1 5<br />

Reti logiche ING-INF/05 1 6<br />

Teoria delle reti elettriche ING-IND/31 1 6<br />

Elettrotecnica ING-IND/31 2 5<br />

Fondamenti <strong>di</strong> elettronica I (nota A) ING-INF/01 2 6<br />

Fondamenti <strong>di</strong> informatica II ING-INF/05 2 5<br />

Teoria dei segnali ING-INF/03 2 6<br />

Comunicazioni elettriche ING-INF/03 3 5<br />

Controlli automatici II ING-INF/04 3 6<br />

Fondamenti <strong>di</strong> elettronica II (nota A) ING-INF/01 3 5<br />

Terzo anno<br />

Comunicazione 1<br />

Cultura d’impresa 1


32 parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

Prova finale laurea 3<br />

Chimica e stato solido CHIM/07 1 5<br />

Complementi <strong>di</strong> elettronica I - A (nota C) ING-INF/01 1 5<br />

Complementi <strong>di</strong> elettronica I - B nota C) ING-INF/01 1 1<br />

Elettronica dei sistemi I ING-INF/01 1 6<br />

Misure elettriche ed elettroniche ING-INF/07 1 6<br />

Campi elettromagnetici ING-INF/02 2 5<br />

Compatibilità; elettromagnetica I ING-IND/31 2 6<br />

Complementi <strong>di</strong> elettronica II ING-INF/01 2 6<br />

Meto<strong>di</strong> matematici per l’ingegneria MAT/07 2 5<br />

Teoria dei sistemi I (nota B) ING-INF/04 3 5<br />

Teoria dei sistemi II (nota B) ING-INF/04 3 5<br />

Note:<br />

A - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong><br />

elettronica II.<br />

B - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Teoria dei sistemi<br />

II.<br />

C - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Complementi<br />

<strong>di</strong> elettronica I - B.<br />

CURRICULUM PROFESSIONALIZZANTE<br />

Primo anno<br />

Insegnamenti / attività formative Settore Periodo <strong>di</strong>dattico CFU<br />

Prova <strong>di</strong> conoscenza lingua inglese 6<br />

Matematica <strong>di</strong> base MAT/05 1 3<br />

Matematica I MAT/05 1 12<br />

Algebra lineare MAT/03 2 6<br />

Fisica generale I FIS/01 2 7<br />

Fondamenti <strong>di</strong> informatica ING-INF/05 2 7<br />

Economia applicata all’ingegneria ING-IND/35 3 6<br />

Fisica generale II FIS/01 3 7<br />

Matematica II MAT/05 3 6<br />

Secondo anno<br />

Controlli automatici I ING-INF/04 1 5<br />

Meto<strong>di</strong> probabilistici e statistici MAT/05 1 5<br />

Reti logiche ING-INF/05 1 6<br />

Teoria delle reti elettriche ING-IND/31 1 6<br />

Elettrotecnica ING-IND/31 2 5<br />

Fondamenti <strong>di</strong> elettronica I (nota A) ING-INF/01 2 6<br />

Fondamenti <strong>di</strong> informatica II ING-INF/05 2 5


parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

33<br />

Teoria dei segnali ING-INF/03 2 6<br />

Comunicazioni elettriche ING-INF/03 3 5<br />

Controlli automatici II ING-INF/04 3 6<br />

Fondamenti <strong>di</strong> elettronica II (nota A) ING-INF/01 3 5<br />

Terzo anno<br />

Comunicazione 1<br />

Cultura d’impresa 1<br />

Prova finale laurea 3<br />

Complementi <strong>di</strong> elettronica I - A (nota B) ING-INF/01 1 5<br />

Complementi <strong>di</strong> elettronica I - B (nota B) ING-INF/01 1 1<br />

Elettronica dei sistemi I ING-INF/01 1 6<br />

Misure elettriche ed elettroniche ING-INF/07 1 6<br />

Campi elettromagnetici ING-INF/02 2 5<br />

Compatibilità; elettromagnetica I ING-IND/31 2 6<br />

Complementi <strong>di</strong> elettronica II ING-INF/01 2 6<br />

Tirocinio 3 10<br />

Orientamento Progettazione elettronica<br />

Elettronica industriale ING-INF/01 1 5<br />

Elettronica dei sistemi II ING-INF/01 2 5<br />

Orientamento Reti <strong>di</strong> comunicazione<br />

Reti <strong>di</strong> Calcolatori I ING-INF/05 1 5<br />

Comunicazioni wireless ING-INF/03 2 5<br />

Orientamento Automazione industriale<br />

Elettronica industriale ING-INF/01 1 5<br />

Azionamenti elettrici I ING-IND/32 2 5<br />

Note:<br />

A - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong><br />

elettronica II.<br />

B - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Complementi<br />

<strong>di</strong> elettronica I - B.<br />

Gli studenti che si iscrivono al terzo anno sono tenuti ad effettuare la scelta del curriculum<br />

e dell’eventuale orientamento, utilizzando l’apposito modulo pre<strong>di</strong>sposto e<br />

<strong>di</strong>stribuito dalla Ripartizione Didattica, entro il termine ultimo del 28/09/2007.<br />

Una volta conseguito il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea, gli studenti avranno la possibilità <strong>di</strong> proseguire<br />

gli <strong>stu<strong>di</strong></strong> e conseguire dopo un successivo biennio la Laurea specialistica in Ingegneria<br />

elettronica.


34 parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

CORSO DI LAUREA IN<br />

INGEGNERIA GESTIONALE DELL’INFORMAZIONE<br />

(classe 9 - Ingegnerie dell’informazione)<br />

Durata del corso<br />

3 anni (180 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Sede del corso<br />

U<strong>di</strong>ne<br />

La ripartizione in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici sotto in<strong>di</strong>cata potrà subire mo<strong>di</strong>fiche per motivi organizzativi.<br />

CURRICULUM PASSANTE<br />

Primo anno<br />

Insegnamenti / attività formative Settore Periodo <strong>di</strong>dattico CFU<br />

Prova <strong>di</strong> conoscenza lingua inglese 6<br />

Matematica <strong>di</strong> base MAT/05 1 3<br />

Matematica I MAT/05 1 12<br />

Algebra lineare MAT/03 2 6<br />

Fisica generale I FIS/01 2 7<br />

Fondamenti <strong>di</strong> informatica ING-INF/05 2 7<br />

Economia applicata all’ingegneria ING-IND/35 3 6<br />

Fisica generale II FIS/01 3 7<br />

Matematica II MAT/05 3 6<br />

Secondo anno<br />

Chimica e stato solido CHIM/07 1 5<br />

Controlli automatici I ING-INF/04 1 5<br />

Teoria delle reti elettriche ING-IND/31 1 6<br />

Economia aziendale ING-IND/35 2 5<br />

Elettrotecnica ING-IND/31 2 5<br />

Fondamenti <strong>di</strong> elettronica I (nota A) ING-INF/01 2 6<br />

Teoria dei segnali ING-INF/03 2 6<br />

Controlli automatici II ING-INF/04 3 5<br />

Fondamenti <strong>di</strong> elettronica II (nota A) ING-INF/01 3 5<br />

Fondamenti <strong>di</strong> informatica II ING-INF/05 3 7<br />

Sistemi organizzativi aziendali ING-IND/35 3 5<br />

Terzo anno<br />

Comunicazione 1<br />

Cultura d’impresa 1<br />

Prova finale laurea 3


parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

35<br />

Calcolo delle probabilità SECS-S/01 1 5<br />

Gestione aziendale ING-IND/35 1 6<br />

Gestione della produzione ING-IND/35 1 6<br />

Reti <strong>di</strong> Calcolatori ING-INF/05 1 5<br />

Azionamenti elettrici I ING-IND/32 2 5<br />

Organizzazione dei sistemi logistici ING-IND/35 2 6<br />

Ricerca operativa MAT/09 2 5<br />

Sistemi informativi aziendali ING-IND/35 2 5<br />

Teoria dei sistemi I (nota B) ING-INF/04 3 6<br />

Teoria dei sistemi II (nota B) ING-INF/04 3 6<br />

Note:<br />

A - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong><br />

elettronica II.<br />

B - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Teoria dei sistemi<br />

II.<br />

CURRICULUM PROFESSIONALIZZANTE<br />

Primo anno<br />

Insegnamenti / attività formative Settore Periodo <strong>di</strong>dattico CFU<br />

Prova <strong>di</strong> conoscenza lingua inglese 6<br />

Matematica <strong>di</strong> base MAT/05 1 3<br />

Matematica I MAT/05 1 12<br />

Algebra lineare MAT/03 2 6<br />

Fisica generale I FIS/01 2 7<br />

Fondamenti <strong>di</strong> informatica ING-INF/05 2 7<br />

Economia applicata all’ingegneria ING-IND/35 3 6<br />

Fisica generale II FIS/01 3 7<br />

Matematica II MAT/05 3 6<br />

Secondo anno<br />

Chimica e stato solido CHIM/07 1 5<br />

Controlli automatici I ING-INF/04 1 5<br />

Teoria delle reti elettriche ING-IND/31 1 6<br />

Economia aziendale ING-IND/35 2 5<br />

Elettrotecnica ING-IND/31 2 5<br />

Fondamenti <strong>di</strong> elettronica I (nota A) ING-INF/01 2 6<br />

Teoria dei segnali ING-INF/03 2 6<br />

Controlli automatici II ING-INF/04 3 5<br />

Fondamenti <strong>di</strong> elettronica II (nota A) ING-INF/01 3 5<br />

Fondamenti <strong>di</strong> informatica II ING-INF/05 3 7<br />

Sistemi organizzativi aziendali ING-IND/35 3 5


36 parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

Terzo anno<br />

Comunicazione 1<br />

Cultura d’impresa 1<br />

Prova finale laurea 3<br />

Tirocinio 12<br />

Gestione aziendale ING-IND/35 1 6<br />

Gestione della produzione ING-IND/35 1 6<br />

Reti <strong>di</strong> Calcolatori ING-INF/05 1 5<br />

Azionamenti elettrici I ING-IND/32 2 5<br />

Organizzazione dei sistemi logistici ING-IND/35 2 6<br />

Sistemi informativi aziendali ING-IND/35 2 5<br />

Orientamento Telecomunicazioni<br />

Elettronica delle telecomunicazioni I ING-INF/01 1 5<br />

Analisi del segnale per le telecomunicazioni ING-INF/03 3 5<br />

Orientamento Informatica<br />

Ingegneria del software ING-INF/05 1 5<br />

Basi <strong>di</strong> dati ING-INF/05 2 5<br />

Nota:<br />

A - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong><br />

elettronica II.<br />

Gli studenti che si iscrivono al terzo anno sono tenuti ad effettuare l’ulteriore scelta del<br />

curriculum e dell’eventuale orientamento, utilizzando l’apposito modulo pre<strong>di</strong>sposto e<br />

<strong>di</strong>stribuito dalla Ripartizione Didattica, entro il termine ultimo del 28/09/2007.<br />

Una volta conseguito il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea, gli studenti avranno la possibilità <strong>di</strong> proseguire<br />

gli <strong>stu<strong>di</strong></strong> e conseguire dopo un successivo biennio la Laurea specialistica in Ingegneria<br />

gestionale.


parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

37<br />

CORSO DI LAUREA IN<br />

INGEGNERIA GESTIONALE INDUSTRIALE<br />

(classe 10 - Ingegnerie industriali)<br />

Durata del corso<br />

3 anni (180 cre<strong>di</strong>ti)<br />

Sede del corso<br />

U<strong>di</strong>ne<br />

La ripartizione in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici sotto in<strong>di</strong>cata potrà subire mo<strong>di</strong>fiche per motivi organizzativi.<br />

CURRICULUM PASSANTE<br />

Primo anno<br />

Insegnamenti / attività formative Settore Periodo <strong>di</strong>dattico CFU<br />

Prova <strong>di</strong> conoscenza lingua inglese 6<br />

Matematica <strong>di</strong> base MAT/05 1 3<br />

Matematica I MAT/05 1 12<br />

Algebra lineare MAT/03 2 6<br />

Fisica generale I FIS/01 2 7<br />

Fondamenti <strong>di</strong> informatica ING-INF/05 2 7<br />

Economia applicata all’ingegneria ING-IND/35 3 6<br />

Fisica generale II FIS/01 3 7<br />

Matematica II MAT/05 3 6<br />

Secondo anno<br />

Chimica CHIM/07 1 6<br />

Disegno e comunicazione tecnica ING-IND/15 1 5<br />

Fondamenti <strong>di</strong> meccanica teorica e applicata ING-IND/13 1 6<br />

Termo<strong>di</strong>namica applicata ING-IND/10 1 5<br />

Controlli automatici ING-INF/04 2 5<br />

Economia aziendale ING-IND/35 2 5<br />

Elettrotecnica ING-IND/31 2 6<br />

Fondamenti <strong>di</strong> elettronica ING-INF/01 2 5<br />

Fondamenti <strong>di</strong> informatica II ING-INF/05 3 7<br />

Macchine ING-IND/09 3 5<br />

Sistemi organizzativi aziendali ING-IND/35 3 5<br />

Terzo anno<br />

Comunicazione 1<br />

Cultura d’impresa 1<br />

Prova finale laurea 3


38 parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

Calcolo delle probabilità SECS-S/01 1 5<br />

Gestione aziendale ING-IND/35 1 6<br />

Gestione della produzione ING-IND/35 1 6<br />

Tecnologia meccanica I ING-IND/16 1 5<br />

Gestione <strong>degli</strong> impianti industriali ING-IND/17 2 5<br />

Organizzazione dei sistemi logistici ING-IND/35 2 6<br />

Ricerca operativa MAT/09 2 5<br />

Sistemi informativi aziendali ING-IND/35 2 5<br />

Teoria dei sistemi I (nota A) ING-INF/04 3 6<br />

Teoria dei sistemi II (nota A) ING-INF/04 3 6<br />

Nota:<br />

A - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Teoria dei sistemi<br />

II.<br />

CURRICULUM PROFESSIONALIZZANTE<br />

Primo anno<br />

Insegnamenti / attività formative Settore Periodo <strong>di</strong>dattico CFU<br />

Prova <strong>di</strong> conoscenza lingua inglese 6<br />

Matematica <strong>di</strong> base MAT/05 1 3<br />

Matematica I MAT/05 1 12<br />

Algebra lineare MAT/03 2 6<br />

Fisica generale I FIS/01 2 7<br />

Fondamenti <strong>di</strong> informatica ING-INF/05 2 7<br />

Economia applicata all’ingegneria ING-IND/35 3 6<br />

Fisica generale II FIS/01 3 7<br />

Matematica II MAT/05 3 6<br />

Secondo anno<br />

Chimica CHIM/07 1 6<br />

Disegno e comunicazione tecnica ING-IND/15 1 5<br />

Fondamenti <strong>di</strong> meccanica teorica e applicata ING-IND/13 1 6<br />

Termo<strong>di</strong>namica applicata ING-IND/10 1 5<br />

Controlli automatici ING-INF/04 2 5<br />

Economia aziendale ING-IND/35 2 5<br />

Elettrotecnica ING-IND/31 2 6<br />

Fondamenti <strong>di</strong> elettronica ING-INF/01 2 5<br />

Fondamenti <strong>di</strong> informatica II ING-INF/05 3 7<br />

Macchine ING-IND/09 3 5<br />

Sistemi organizzativi aziendali ING-IND/35 3 5


parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

39<br />

Terzo anno<br />

Comunicazione 1<br />

Cultura d’impresa 1<br />

Prova finale laurea 3<br />

Tirocinio 12<br />

Gestione aziendale ING-IND/35 1 6<br />

Gestione della produzione ING-IND/35 1 6<br />

Tecnologia meccanica I ING-IND/16 1 5<br />

Gestione <strong>degli</strong> impianti industriali ING-IND/17 2 5<br />

Organizzazione dei sistemi logistici ING-IND/35 2 6<br />

Sistemi informativi aziendali ING-IND/35 2 5<br />

Orientamento Processistico<br />

Fondamenti <strong>di</strong> chimica industriale ING-IND/27 1 5<br />

Impianti chimici ING-IND/25 2 5<br />

Orientamento Manifatturiero<br />

Impianti termotecnici I ING-IND/10 1 5<br />

Impianti meccanici ING-IND/17 2 5<br />

Gli studenti che si iscrivono al terzo anno sono tenuti ad effettuare l’ulteriore scelta del<br />

curriculum e dell’eventuale orientamento, utilizzando l’apposito modulo pre<strong>di</strong>sposto e<br />

<strong>di</strong>stribuito dalla Ripartizione Didattica, entro il termine ultimo del 28/09/2007.<br />

Una volta conseguito il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea, gli studenti avranno la possibilità <strong>di</strong> proseguire<br />

gli <strong>stu<strong>di</strong></strong> e conseguire dopo un successivo biennio la Laurea specialistica in Ingegneria<br />

gestionale.


40 parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

CORSO DI LAUREA IN<br />

INGEGNERIA MECCANICA<br />

Sede <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne (classe 10 - Ingegnerie industriali)<br />

Durata del corso<br />

3 anni (180 cre<strong>di</strong>ti)<br />

La ripartizione in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici sotto in<strong>di</strong>cata potrà subire mo<strong>di</strong>fiche per motivi organizzativi.<br />

CURRICULUM PASSANTE<br />

Primo anno<br />

Insegnamenti / attività formative Settore Periodo <strong>di</strong>dattico CFU<br />

Prova <strong>di</strong> conoscenza lingua inglese 6<br />

Matematica <strong>di</strong> base MAT/05 1 3<br />

Matematica I MAT/05 1 12<br />

Algebra lineare MAT/03 2 6<br />

Fisica generale I FIS/01 2 7<br />

Fondamenti <strong>di</strong> informatica ING-INF/05 2 7<br />

Economia applicata all’ingegneria ING-IND/35 3 6<br />

Fisica generale II FIS/01 3 7<br />

Matematica II MAT/05 3 6<br />

Secondo anno<br />

Comunicazione 1<br />

Chimica CHIM/07 1 6<br />

Disegno industriale ING-IND/15 1 5<br />

Fluido<strong>di</strong>namica ING-IND/06 1 5<br />

Fondamenti <strong>di</strong> meccanica teorica e applicata ING-IND/13 1 6<br />

Elettrotecnica ING-IND/31 2 6<br />

Metallurgia ING-IND/21 2 5<br />

Modellazione geometrica delle macchine ING-IND/15 2 5<br />

Termo<strong>di</strong>namica applicata ING-IND/10 2 6<br />

Applicazioni industriali elettriche ING-IND/31 3 5<br />

Meccanica applicata alle macchine ING-IND/13 3 5<br />

Trasmissione del calore ING-IND/10 3 5<br />

Terzo anno<br />

Cre<strong>di</strong>ti a scelta 5<br />

Cultura d’impresa 1


parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

41<br />

Prova finale laurea 3<br />

Comportamento meccanico dei<br />

materiali (nota A) ING-IND/14 1 5<br />

Macchine I e Macchine II ING-IND/<strong>08</strong> 1 11<br />

Tecnologia meccanica I ING-IND/16 1 5<br />

Costruzione <strong>di</strong> macchine (nota A) ING-IND/14 2 5<br />

Impianti meccanici ING-IND/17 2 5<br />

Tecnologia meccanica II ING-IND/16 2 5<br />

Controlli automatici I ING-INF/04 3 5<br />

Fisica matematica MAT/07 3 5<br />

Orientamento Energia e ambiente<br />

Energetica generale ING-IND/10 2 5<br />

Orientamento Costruzione e produzione<br />

Scienza e tecnologia dei materiali ING-IND/22 2 5<br />

Orientamento Materiali e metallurgia<br />

Scienza e tecnologia dei materiali ING-IND/22 2 5<br />

Nota:<br />

A - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Costruzione <strong>di</strong><br />

macchine.<br />

CURRICULUM PROFESSIONALIZZANTE<br />

Primo anno<br />

Insegnamenti / attività formative Settore Periodo <strong>di</strong>dattico CFU<br />

Prova <strong>di</strong> conoscenza lingua inglese 6<br />

Matematica <strong>di</strong> base MAT/05 1 3<br />

Matematica I MAT/05 1 12<br />

Algebra lineare MAT/03 2 6<br />

Fisica generale I FIS/01 2 7<br />

Fondamenti <strong>di</strong> informatica ING-INF/05 2 7<br />

Economia applicata all’ingegneria ING-IND/35 3 6<br />

Fisica generale II FIS/01 3 7<br />

Matematica II MAT/05 3 6<br />

Secondo anno<br />

Comunicazione 1<br />

Chimica CHIM/07 1 6<br />

Disegno industriale ING-IND/15 1 5<br />

Fluido<strong>di</strong>namica ING-IND/06 1 5<br />

Fondamenti <strong>di</strong> meccanica teorica e applicata ING-IND/13 1 6<br />

Elettrotecnica ING-IND/31 2 6<br />

Metallurgia ING-IND/21 2 5<br />

Modellazione geometrica delle macchine ING-IND/15 2 5


42 parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

Termo<strong>di</strong>namica applicata ING-IND/10 2 6<br />

Applicazioni industriali elettriche ING-IND/31 3 5<br />

Meccanica applicata alle macchine ING-IND/13 3 5<br />

Trasmissione del calore ING-IND/10 3 5<br />

Terzo anno<br />

Cre<strong>di</strong>ti a scelta 5<br />

Cultura d’impresa 1<br />

Prova finale laurea 3<br />

Comportamento meccanico dei materiali<br />

(nota A) ING-IND/14 1 5<br />

Macchine I e Macchine II ING-IND/<strong>08</strong> 1 11<br />

Tecnologia meccanica I ING-IND/16 1 5<br />

Costruzione <strong>di</strong> macchine (nota A) ING-IND/14 2 5<br />

Impianti meccanici ING-IND/17 2 5<br />

Tecnologia meccanica II ING-IND/16 2 5<br />

Tirocinio o Progetto a scelta 3 10<br />

Orientamento Energia e ambiente<br />

Energetica generale ING-IND/10 2 5<br />

Orientamento Costruzione e produzione<br />

Tecnica delle costruzioni meccaniche ING-IND/14 2 5<br />

Orientamento Materiali e metallurgia<br />

Scienza e tecnologia dei materiali ING-IND/22 2 5<br />

Nota:<br />

A - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Costruzione <strong>di</strong><br />

macchine.<br />

Gli studenti che si iscrivono al terzo anno sono tenuti ad effettuare la scelta del curriculum,<br />

dell’orientamento e dei 5 cre<strong>di</strong>ti liberi, utilizzando l’apposito modulo pre<strong>di</strong>sposto<br />

e <strong>di</strong>stribuito dalla Ripartizione Didattica, entro il termine ultimo del 28/09/2007.<br />

Una volta conseguito il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea, gli studenti avranno la possibilità <strong>di</strong> proseguire<br />

gli <strong>stu<strong>di</strong></strong> e conseguire dopo un successivo biennio la Laurea specialistica in Ingegneria<br />

meccanica.


parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

43<br />

CORSO DI LAUREA IN<br />

INGEGNERIA MECCANICA<br />

Sede <strong>di</strong> Pordenone (classe 10 - Ingegnerie industriali)<br />

Durata del corso<br />

3 anni (180 cre<strong>di</strong>ti)<br />

La ripartizione in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici sotto in<strong>di</strong>cata potrà subire mo<strong>di</strong>fiche per motivi organizzativi.<br />

CURRICULUM PASSANTE<br />

Primo anno<br />

Insegnamenti / attività formative Settore Periodo <strong>di</strong>dattico CFU<br />

Prova <strong>di</strong> conoscenza lingua inglese 6<br />

Matematica <strong>di</strong> base MAT/05 1 3<br />

Matematica I - 1° modulo (nota C) MAT/05 1 6<br />

Matematica I - 2° modulo (nota C) MAT/05 1 6<br />

Algebra lineare MAT/03 2 6<br />

Fisica generale I FIS/01 2 7<br />

Fondamenti <strong>di</strong> informatica ING-INF/05 2 7<br />

Economia applicata all’ingegneria ING-IND/35 3 6<br />

Fisica generale II FIS/01 3 7<br />

Matematica II MAT/05 3 6<br />

Secondo anno<br />

Comunicazione 1<br />

Chimica CHIM/07 1 6<br />

Disegno industriale ING-IND/15 1 5<br />

Fluido<strong>di</strong>namica ING-IND/06 1 5<br />

Fondamenti <strong>di</strong> meccanica teorica e applicata ING-IND/13 1 6<br />

Elettrotecnica ING-IND/31 2 6<br />

Meccanica applicata alle macchine - A (nota A) ING-IND/13 2 4<br />

Meccanica applicata alle macchine - B (nota A) ING-IND/13 2 1<br />

Modellazione geometrica delle macchine ING-IND/15 2 5<br />

Termo<strong>di</strong>namica applicata ING-IND/10 2 6<br />

Applicazioni industriali elettriche ING-IND/31 3 5<br />

Metallurgia ING-IND/21 3 5<br />

Trasmissione del calore ING-IND/10 3 5


44 parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

Terzo anno<br />

Cultura d’impresa 1<br />

Prova finale laurea 3<br />

Comportamento meccanico dei<br />

materiali (nota B) ING-IND/14 1 5<br />

Macchine I (nota D) ING-IND/<strong>08</strong> 1 6<br />

Macchine II (nota D) ING-IND/<strong>08</strong> 1 5<br />

Tecnologia meccanica I ING-IND/16 1 5<br />

Costruzione <strong>di</strong> macchine (nota B) ING-IND/14 2 5<br />

Impianti meccanici ING-IND/17 2 5<br />

Tecnologia meccanica II ING-IND/16 2 5<br />

Controlli automatici I ING-INF/04 3 5<br />

Cre<strong>di</strong>ti a scelta 3 5<br />

Fisica matematica MAT/07 3 5<br />

Orientamento Energia e ambiente<br />

Energetica generale ING-IND/10 2 5<br />

Orientamento Costruzione e produzione<br />

Meccanica dei robot ING-IND/13 2 5<br />

Orientamento Materiali e metallurgia<br />

Scienza e tecnologia dei materiali ING-IND/22 2 5<br />

Note:<br />

A - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Meccanica applicata<br />

alle macchine - A.<br />

B - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Costruzione <strong>di</strong><br />

macchine.<br />

C - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Matematica I -<br />

2°modulo.<br />

D - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Macchine II.<br />

CURRICULUM PROFESSIONALIZZANTE<br />

Primo anno<br />

Insegnamenti / attività formative Settore Periodo <strong>di</strong>dattico CFU<br />

Prova <strong>di</strong> conoscenza lingua inglese 6<br />

Matematica <strong>di</strong> base MAT/05 1 3<br />

Matematica I - 1° modulo (nota C) MAT/05 1 6<br />

Matematica I - 2° modulo (nota C) MAT/05 1 6<br />

Algebra lineare MAT/03 2 6<br />

Fisica generale I FIS/01 2 7<br />

Fondamenti <strong>di</strong> informatica ING-INF/05 2 7<br />

Economia applicata all’ingegneria ING-IND/35 3 6<br />

Fisica generale II FIS/01 3 7<br />

Matematica II MAT/05 3 6


parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

45<br />

Secondo anno<br />

Comunicazione 1<br />

Chimica CHIM/07 1 6<br />

Disegno industriale ING-IND/15 1 5<br />

Fluido<strong>di</strong>namica ING-IND/06 1 5<br />

Fondamenti <strong>di</strong> meccanica teorica e applicata ING-IND/13 1 6<br />

Elettrotecnica ING-IND/31 2 6<br />

Meccanica applicata alle macchine - A (nota A) ING-IND/13 2 4<br />

Meccanica applicata alle macchine - B (nota A) ING-IND/13 2 1<br />

Modellazione geometrica delle macchine ING-IND/15 2 5<br />

Termo<strong>di</strong>namica applicata ING-IND/10 2 6<br />

Applicazioni industriali elettriche ING-IND/31 3 5<br />

Metallurgia ING-IND/21 3 5<br />

Trasmissione del calore ING-IND/10 3 5<br />

Terzo anno<br />

Cultura d’impresa 1<br />

Prova finale laurea 3<br />

Comportamento meccanico dei<br />

materiali (nota B) ING-IND/14 1 5<br />

Macchine I (nota D) ING-IND/<strong>08</strong> 1 6<br />

Macchine II (nota D) ING-IND/<strong>08</strong> 1 5<br />

Tecnologia meccanica I ING-IND/16 1 5<br />

Costruzione <strong>di</strong> macchine (nota B) ING-IND/14 2 5<br />

Impianti meccanici ING-IND/17 2 5<br />

Tecnologia meccanica II ING-IND/16 2 5<br />

Cre<strong>di</strong>ti a scelta 3 5<br />

Tirocinio o Progetto a scelta 3 10<br />

Orientamento Energia e ambiente<br />

Energetica generale ING-IND/10 2 5<br />

Orientamento Costruzione e produzione<br />

Meccanica dei robot ING-IND/13 2 5<br />

Orientamento Materiali e metallurgia<br />

Scienza e tecnologia dei materiali ING-IND/22 2 5<br />

Note:<br />

A - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Meccanica applicata<br />

alle macchine - A.<br />

B - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Costruzione <strong>di</strong><br />

macchine.<br />

C - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Matematica I -<br />

2° modulo.<br />

D - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Macchine II.<br />

Gli studenti che si iscrivono al terzo anno sono tenuti ad effettuare la scelta del curriculum,<br />

dell’orientamento e dei 5 cre<strong>di</strong>ti liberi, utilizzando l’apposito modulo pre<strong>di</strong>sposto<br />

e <strong>di</strong>stribuito dalla Ripartizione Didattica, entro il termine ultimo del 28/09/2007.<br />

Una volta conseguito il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea, gli studenti avranno la possibilità <strong>di</strong> proseguire<br />

gli <strong>stu<strong>di</strong></strong> e conseguire dopo un successivo biennio la Laurea specialistica in Ingegneria<br />

meccanica.


46 parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

PIANI DI STUDIO<br />

Corsi <strong>di</strong> laurea specialistica<br />

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN<br />

INGEGNERIA CIVILE<br />

(Classe 28/S - lauree specialistiche in Ingegneria civile)<br />

Durata del corso<br />

2 anni; 120 cre<strong>di</strong>ti (300, compresi quelli già acquisiti dallo studente e riconosciuti vali<strong>di</strong><br />

per il corso <strong>di</strong> laurea specialistica).<br />

Sede del corso<br />

U<strong>di</strong>ne<br />

La ripartizione in quadrimestri sotto in<strong>di</strong>cata potrà subire mo<strong>di</strong>fiche per motivi organizzativi.<br />

Curriculum Costruzioni<br />

I primi 180 cre<strong>di</strong>ti corrispondono a quelli <strong>degli</strong> insegnamenti impartiti al corso <strong>di</strong> laurea<br />

<strong>di</strong> I livello in Ingegneria civile - curriculum Costruzioni passante.<br />

Gli studenti provenienti dal curriculum E<strong>di</strong>lizia potranno iscriversi al curriculum<br />

Costruzioni con il riconoscimento integrale dei 180 cre<strong>di</strong>ti della laurea <strong>di</strong> I livello previa<br />

valutazione del Consiglio <strong>di</strong> corso <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>.<br />

Primo anno<br />

Insegnamenti / attività formative Settore Quad. CFU<br />

Dinamica delle strutture I (1) ICAR/<strong>08</strong> 1 6<br />

Disegno e<strong>di</strong>le (1) ICAR/17 1 5<br />

Idraulica II (2) ICAR/01 1 5<br />

Meccanica computazionale delle strutture ICAR/<strong>08</strong> 1 6<br />

Progetto <strong>di</strong> strutture I ICAR/09 1 6<br />

Conservazione e recupero <strong>degli</strong> e<strong>di</strong>fici (1) ICAR/10 2 5<br />

Costruzioni idrauliche (2) ICAR/02 2 5<br />

Costruzioni idrauliche II (1) ICAR/02 2 6<br />

Costruzioni metalliche (1) ICAR/09 2 5<br />

Elettrotecnica (2) ING-IND/31 2 6<br />

Progetto <strong>di</strong> strutture II ICAR/09 2 6<br />

Tecnica delle costruzioni II (2) ICAR/09 2 6<br />

Teoria delle strutture ICAR/<strong>08</strong> 2 6<br />

Costruzione <strong>di</strong> strade, ferrovie ed aeroporti (2) ICAR/04 3 6<br />

Costruzioni <strong>di</strong> strade, ferrovie ed aeroporti II (1) ICAR/04 3 6<br />

Fisica Matematica (2) MAT/07 3 6<br />

Idraulica I (2) ICAR/01 3 6


parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

47<br />

Meccanica computazionale delle strutture II ICAR/<strong>08</strong> 3 6<br />

Riabilitazione strutturale (1) ICAR/09 3 6<br />

Scienza delle costruzioni II (2) ICAR/<strong>08</strong> 3 5<br />

Tecnologia <strong>degli</strong> elementi costruttivi (1) ICAR/11 3 6<br />

Teoria delle strutture II ICAR/<strong>08</strong> 3 6<br />

Secondo anno<br />

Prova finale laurea specialistica 16<br />

Caratteri <strong>di</strong>stributivi <strong>degli</strong> e<strong>di</strong>fici (1) ICAR/14 1 5<br />

Cartografia numerica e GIS (1) ICAR/06 1 6<br />

Costruzioni in zona sismica I ICAR/09 1 6<br />

Geotecnica I (2) ICAR/07 1 5<br />

Geotecnica II ICAR/07 1 6<br />

Impianti tecnici I (1) ING-IND/11 1 6<br />

Costruzioni in zona sismica II ICAR/09 2 6<br />

Dinamica delle strutture II (1) ICAR/<strong>08</strong> 2 6<br />

Impianti tecnici II (1) ING-IND/11 2 5<br />

Ingegneria del territorio (1) ICAR/20 2 5<br />

Tecnica urbanistica II (1) ICAR/20 2 5<br />

Tirocinio o altre attività (informatiche,<br />

progettuali, sperimentali, matematiche,<br />

relazionali linguistiche) 3 6<br />

Note:<br />

1 - 8 insegnamenti a scelta (del primo e secondo anno) per un minimo <strong>di</strong> 44 cre<strong>di</strong>ti.<br />

2 - Insegnamenti aggiuntivi per chi proviene dal curriculum Tecniche costruttive.<br />

Curriculum E<strong>di</strong>lizia<br />

I primi 180 cre<strong>di</strong>ti corrispondono a quelli <strong>degli</strong> insegnamenti impartiti al corso <strong>di</strong> laurea<br />

<strong>di</strong> I livello in Ingegneria civile - curriculum E<strong>di</strong>lizia passante.<br />

Gli studenti provenienti dal curriculum Costruzioni potranno iscriversi al curriculum<br />

E<strong>di</strong>lizia con il riconoscimento integrale dei 180 cre<strong>di</strong>ti della laurea <strong>di</strong> I livello previa<br />

valutazione del consiglio <strong>di</strong> corso <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>.<br />

Primo anno<br />

Insegnamenti / attività formative Settore Quad. CFU<br />

Architettura tecnica II ICAR/10 1 6<br />

Disegno e<strong>di</strong>le (3) ICAR/17 1 5<br />

Idraulica II (1) ICAR/01 1 5<br />

Meccanica computazionale delle strutture (1) ICAR/<strong>08</strong> 1 6<br />

Organizzazione del cantiere (1) ICAR/11 1 6<br />

Progetto <strong>di</strong> strutture I ICAR/09 1 6<br />

Storia delle tecniche architettoniche (1) ICAR/18 1 6<br />

Conservazione e recupero <strong>degli</strong> e<strong>di</strong>fici (3) ICAR/10 2 5<br />

Costruzioni e<strong>di</strong>li (1) ICAR/11 2 5<br />

Costruzioni idrauliche (1) ICAR/02 2 5


48 parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

Elettrotecnica (3) ING-IND/31 2 6<br />

Progetto <strong>di</strong> strutture II ICAR/09 2 6<br />

Storia dell’architettura contemporanea (1) ICAR/18 2 6<br />

Tecnica delle costruzioni II (3) ICAR/09 2 6<br />

Tecnica urbanistica II (1) ICAR/20 2 5<br />

Costruzione <strong>di</strong> strade, ferrovie ed aeroporti (1) ICAR/04 3 6<br />

Fisica Matematica (3) MAT/07 3 6<br />

Idraulica I (3) ICAR/01 3 6<br />

Pianificazione territoriale (1) ICAR/20 3 6<br />

Progetti per il recupero e<strong>di</strong>lizio ICAR/10 3 6<br />

Riabilitazione strutturale ICAR/09 3 6<br />

Scienza delle costruzioni II (3) ICAR/<strong>08</strong> 3 5<br />

Tecnologia <strong>degli</strong> elementi costruttivi (2) ICAR/11 3 6<br />

Secondo anno<br />

Prova finale laurea specialistica 16<br />

Caratteri <strong>di</strong>stributivi <strong>degli</strong> e<strong>di</strong>fici (3) ICAR/14 1 5<br />

Cartografia numerica e GIS (1) ICAR/06 1 6<br />

Costruzioni in zona sismica I ICAR/09 1 6<br />

Disegno dell’architettura (1) ICAR/17 1 5<br />

Geotecnica I ICAR/07 1 5<br />

Geotecnica II (1) ICAR/07 1 6<br />

Impianti tecnici I ING-IND/11 1 6<br />

Tecnologia <strong>degli</strong> elementi costruttivi II (1) ICAR/11 1 5<br />

Architettura e composizione architettonica ICAR/14 2 6<br />

Costruzioni in zona sismica II (1) ICAR/09 2 6<br />

Impianti tecnici II (1) ING-IND/11 2 5<br />

Tecniche <strong>di</strong> valutazione e progettazione<br />

urbane (1) ICAR/20 2 5<br />

Politiche urbane e territoriali (1) ICAR/20 3 5<br />

Tirocinio o altre attività (informatiche,<br />

progettuali, sperimentali, matematiche,<br />

relazionali linguistiche) 3 7<br />

Note:<br />

1 - 8 insegnamenti a scelta (del primo e secondo anno) per un minimo <strong>di</strong> 44 cre<strong>di</strong>ti.<br />

2 - Insegnamenti aggiuntivi per chi proviene dal curriculum professionalizzante.<br />

3 - Insegnamenti aggiuntivi per chi proviene dal curriculum Tecniche costruttive.


parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

49<br />

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN<br />

INGEGNERIA DELL’AMBIENTE E DELLE RISORSE<br />

(Classe 38/S - lauree specialistiche in Ingegneria per l’ambiente e il territorio)<br />

Durata del corso<br />

2 anni; 120 cre<strong>di</strong>ti (300, compresi quelli già acquisiti dallo studente e riconosciuti vali<strong>di</strong><br />

per il corso <strong>di</strong> laurea specialistica).<br />

Sede del corso<br />

U<strong>di</strong>ne<br />

La ripartizione in quadrimestri sotto in<strong>di</strong>cata potrà subire mo<strong>di</strong>fiche per motivi organizzativi.<br />

Curriculum Difesa del Suolo<br />

I primi 180 cre<strong>di</strong>ti corrispondono a quelli <strong>degli</strong> insegnamenti impartiti al corso <strong>di</strong> laurea<br />

<strong>di</strong> I livello in Ingegneria dell’ambiente e delle risorse - curriculum Difesa del suolo<br />

e pianificazione territoriale passante.<br />

Primo anno<br />

Insegnamenti / attività formative Settore Quad. CFU<br />

Cartografia numerica e GIS (1) ICAR/06 1 6<br />

Geotecnica (4) ICAR/07 1 5<br />

Idraulica II (4) ICAR/01 1 5<br />

Idraulica numerica (1) ICAR/01 1 6<br />

Meccanica dei suoli ICAR/07 1 6<br />

Progetto <strong>di</strong> strutture I ICAR/09 1 6<br />

Stabilità dei pen<strong>di</strong>i (1) ICAR/07 1 6<br />

Costruzioni idrauliche II (4) ICAR/02 2 5<br />

Fisica tecnica ambientale (4) ING-IND/11 2 6<br />

Fondamenti della geologia applicata GEO/05 2 6<br />

Geofisica applicata I GEO/11 2 6<br />

Geofisica applicata II GEO/11 2 6<br />

Progetto <strong>di</strong> strutture II (1) ICAR/09 2 6<br />

Statistica SECS-S/02 2 6<br />

Tecnica delle costruzioni II (4) ICAR/09 2 5<br />

Esplorazione geologica (4) GEO/05 3 5<br />

Geologia regionale ambientale GEO/03 3 6<br />

Ingegneria sanitaria ambientale (2) ICAR/03 3 6<br />

Litologia e geologia GEO/03 3 6<br />

Pianificazione territoriale (2) ICAR/20 3 6<br />

Scienza delle costruzioni II (4) ICAR/<strong>08</strong> 3 5


50 parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

Secondo anno<br />

Prova finale laurea specialistica 16<br />

Idrogeologia applicata I GEO/05 1 6<br />

Rilievi topografici per il controllo ambientale I ICAR/06 1 6<br />

Rilievi topografici per il controllo ambientale II ICAR/06 1 5<br />

Sismologia applicata I GEO/11 1 6<br />

Sismologia applicata II (3) GEO/11 1 5<br />

Idraulica ambientale (3) ICAR/01 2 5<br />

Idrogeologia applicata II (3) GEO/05 2 5<br />

Abilità; informatiche, sperimentali,<br />

progettuali o relazionali 3 6<br />

Costruzioni <strong>di</strong> strade I ICAR/04 3 5<br />

Infrastrutture idrauliche I (3) ICAR/02 3 6<br />

Note:<br />

1 - Insegnamenti a scelta con minimo 12 cre<strong>di</strong>ti.<br />

2 - Insegnamenti aggiuntivi per chi proviene dal curriculum professionalizzante.<br />

3 - Insegnamenti a scelta con un minimo <strong>di</strong> 10 cre<strong>di</strong>ti.<br />

4 - Insegnamenti aggiuntivi per chi proviene dal curriculum Tecniche del territorio.<br />

Curriculum Inquinamento e Protezione Ambientale<br />

I primi 180 cre<strong>di</strong>ti corrispondono a quelli <strong>degli</strong> insegnamenti impartiti al corso <strong>di</strong> laurea<br />

<strong>di</strong> I livello in Ingegneria dell’ambiente e delle risorse - curriculum Inquinamento e<br />

protezione ambientale passante.<br />

Primo anno<br />

Insegnamenti / attività formative Settore Quad. CFU<br />

Fondamenti <strong>di</strong> chimica industriale (4) ING-IND/27 1 6<br />

Fondamenti <strong>di</strong> elettromagnetismo<br />

ambientale - A (1) (nota A) ING-INF/02 1 3<br />

Fondamenti <strong>di</strong> elettromagnetismo<br />

ambientale - B (1) (nota A) ING-INF/02 1 3<br />

Idraulica numerica ICAR/01 1 6<br />

Principi <strong>di</strong> ingegneria biochimica e<br />

depurazione biologica ING-IND/24 1 6<br />

Processi dell’industria chimica (4) ING-IND/27 1 6<br />

Strumentazione industriale chimica (1) ING-IND/27 1 6<br />

Acustica applicata (4) ING-IND/11 2 5<br />

Chimica fisica ambientale CHIM/07 2 6<br />

Compatibilità; elettromagnetica ambientale -<br />

A (1) (nota B) ING-IND/31 2 3<br />

Compatibilità; elettromagnetica ambientale -<br />

B (1) (nota B) ING-IND/31 2 3<br />

Fisica tecnica ambientale (4) ING-IND/11 2 6<br />

Fondamenti della geologia applicata (1) GEO/05 2 6<br />

Idrologia I ICAR/02 2 6


parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

51<br />

Impianti chimici ING-IND/25 2 6<br />

Processi <strong>di</strong> depurazione ambientale (4) ING-IND/27 2 5<br />

Statistica SECS-S/02 2 6<br />

Complementi <strong>di</strong> chimica per l’ambiente (2) CHIM/07 3 6<br />

Esplorazione geologica (4) GEO/05 3 5<br />

Principi <strong>di</strong> ingegneria chimica ambientale (4) ING-IND/24 3 6<br />

Processi <strong>di</strong> trattamento inquinanti dell’aria I ING-IND/27 3 6<br />

Processi <strong>di</strong> trattamento inquinanti dell’aria II ING-IND/27 3 6<br />

Secondo anno<br />

Prova finale laurea specialistica 16<br />

Idrogeologia applicata (3) GEO/05 1 5<br />

Impianti ecologici ING-IND/17 1 6<br />

Ingegneria chimica ambientale ING-IND/25 1 6<br />

Sicurezza e protezione ambientale dei<br />

processi chimici industriali ING-IND/27 1 5<br />

Idraulica ambientale (3) ICAR/01 2 5<br />

Ingegneria per il trattamento delle acque reflue ICAR/03 2 6<br />

Recupero e riciclo dei materiali ING-IND/22 2 5<br />

Abilità informatiche, sperimentali,<br />

progettuali o relazionali 3 6<br />

Energetica ambientale (3) ING-IND/10 3 5<br />

Note:<br />

1 - Insegnamenti a scelta con minimo 12 cre<strong>di</strong>ti.<br />

2 - Insegnamenti aggiuntivi per chi proviene dal curriculum professionalizzante.<br />

3 - Insegnamenti a scelta con un minimo <strong>di</strong> 10 cre<strong>di</strong>ti.<br />

4 - Insegnamenti aggiuntivi per chi proviene dal curriculum Tecniche del territorio.<br />

A - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong><br />

elettromagnetismo ambientale - B.<br />

B - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Compatibilità;<br />

elettromagnetica ambientale - B.<br />

Curriculum Protezione Idraulica del Territorio<br />

I primi 180 cre<strong>di</strong>ti corrispondono a quelli <strong>degli</strong> insegnamenti impartiti al corso <strong>di</strong> laurea<br />

<strong>di</strong> I livello in Ingegneria dell’Ambiente e delle Risorse - curriculum Difesa del suolo<br />

e pianificazione territoriale passante.<br />

Primo anno<br />

Insegnamenti / attività formative Settore Quad. CFU<br />

Cartografia numerica e GIS (1) ICAR/06 1 6<br />

Geotecnica (4) ICAR/07 1 5<br />

Idraulica II (4) ICAR/01 1 5<br />

Idraulica numerica ICAR/01 1 6<br />

Progetto <strong>di</strong> strutture I ICAR/09 1 6<br />

Stabilità dei pen<strong>di</strong>i (1) ICAR/07 1 6<br />

Costruzioni idrauliche II (4) ICAR/02 2 5


52 parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

Fisica tecnica ambientale (4) ING-IND/11 2 6<br />

Fondamenti della geologia applicata GEO/05 2 6<br />

Geofisica applicata I (1) GEO/11 2 6<br />

Geofisica applicata II (1) GEO/11 2 6<br />

Idrologia I ICAR/02 2 6<br />

Progetto <strong>di</strong> strutture II ICAR/09 2 6<br />

Statistica SECS-S/02 2 6<br />

Tecnica delle costruzioni II (4) ICAR/09 2 5<br />

Esplorazione geologica (4) GEO/05 3 5<br />

Infrastrutture idrauliche I ICAR/02 3 6<br />

Infrastrutture idrauliche II (1) ICAR/02 3 6<br />

Ingegneria sanitaria ambientale (2) ICAR/03 3 6<br />

Pianificazione territoriale (2) ICAR/20 3 6<br />

Pianificazione territoriale II ICAR/20 3 6<br />

Scienza delle costruzioni II (4) ICAR/<strong>08</strong> 3 5<br />

Secondo anno<br />

Prova finale laurea specialistica 16<br />

Rilievi topografici per il controllo ambientale I ICAR/06 1 6<br />

Rilievi topografici per il controllo ambientale II (3) ICAR/06 1 5<br />

Sismologia applicata I GEO/11 1 6<br />

Sismologia applicata II GEO/11 1 5<br />

Idraulica ambientale (3) ICAR/01 2 5<br />

Idrologia II ICAR/02 2 6<br />

Abilità informatiche, sperimentali,<br />

progettuali o relazionali 3 6<br />

Costruzioni <strong>di</strong> strade I ICAR/04 3 5<br />

Costruzioni <strong>di</strong> strade II (3) ICAR/04 3 5<br />

Note:<br />

1 - Insegnamenti a scelta con minimo 12 cre<strong>di</strong>ti.<br />

2 - Insegnamenti aggiuntivi per chi proviene dal curriculum professionalizzante.<br />

3 - Insegnamenti a scelta con un minimo <strong>di</strong> 10 cre<strong>di</strong>ti.<br />

4 - Insegnamenti aggiuntivi per chi proviene dal curriculum Tecniche del territorio.


parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

53<br />

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN<br />

INGEGNERIA DELL’INNOVAZIONE INDUSTRIALE<br />

(Classe 36/S - lauree specialistiche in Ingegneria meccanica)<br />

Durata del corso<br />

2 anni; 120 cre<strong>di</strong>ti (300, compresi quelli già acquisiti dallo studente e riconosciuti vali<strong>di</strong><br />

per il corso <strong>di</strong> laurea specialistica).<br />

Sede del corso<br />

Pordenone<br />

La ripartizione in quadrimestri sotto in<strong>di</strong>cata potrà subire mo<strong>di</strong>fiche per motivi organizzativi.<br />

I primi 180 cre<strong>di</strong>ti corrispondono a quelli <strong>degli</strong> insegnamenti impartiti al corso <strong>di</strong> laurea<br />

<strong>di</strong> I livello in Ingegneria meccanica - curriculum passante.<br />

Primo anno<br />

Insegnamenti / attività formative Settore Quad. CFU<br />

Azionamenti elettrici ING-IND/32 1 6<br />

Sistemi energetici innovativi ING-IND/09 1 6<br />

Termofluido<strong>di</strong>namica applicata ING-IND/10 1 6<br />

Automazione industriale ING-INF/04 2 6<br />

Gestione aziendale ING-IND/35 2 6<br />

Sistemi avanzati <strong>di</strong> produzione ING-IND/16 2 6<br />

Controlli automatici I (1) ING-INF/04 3 5<br />

Fisica matematica (1) MAT/07 3 5<br />

Gestione dei progetti ING-IND/35 3 6<br />

Meccatronica ING-IND/13 3 6<br />

Progettazione <strong>di</strong> impianti industriali ING-IND/17 3 6<br />

Sistemi elettronici per l’automazione ING-INF/01 3 6<br />

Secondo anno<br />

Prova finale <strong>di</strong> laurea specialistica 15<br />

Strategia <strong>di</strong> comunicazione 3<br />

Dinamica e controllo delle macchine a fluido (2) ING-IND/<strong>08</strong> 1 6<br />

Progettazione assistita <strong>di</strong> strutture meccaniche ING-IND/14 1 6<br />

Regolazione e controllo in tempo reale (2) ING-INF/04 1 6<br />

Dinamica e vibrazioni ING-IND/13 2 6<br />

Formalizzazione e innovazione del prodotto<br />

industriale ING-IND/15 2 6<br />

Organizzazione e gestione delle risorse umane (2) ING-IND/35 2 6<br />

Interazione uomo-macchina (2) ING-IND/15 3 6<br />

Marketing industriale e sviluppo del prodotto ING-IND/35 3 6<br />

Sensoristica e tecnologie per il controllo ING-INF/07 3 6<br />

Note:<br />

1 - Insegnamenti aggiuntivi per chi proviene dal curriculum professionalizzante.<br />

2 - Tre insegnamenti a scelta tra i cinque insegnamenti in<strong>di</strong>cati.


54 parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN<br />

INGEGNERIA ELETTRONICA<br />

(Classe 32/s - lauree specialistiche in ingegneria elettronica)<br />

Durata del corso<br />

2 anni; 120 cre<strong>di</strong>ti (300, compresi quelli già acquisiti dallo studente e riconosciuti vali<strong>di</strong><br />

per il corso <strong>di</strong> laurea specialistica).<br />

Sede del corso<br />

U<strong>di</strong>ne<br />

La ripartizione in quadrimestri sotto in<strong>di</strong>cata potrà subire mo<strong>di</strong>fiche per motivi organizzativi.<br />

Curriculum Sistemi Microelettronici<br />

I primi 180 cre<strong>di</strong>ti corrispondono a quelli <strong>degli</strong> insegnamenti impartiti al corso <strong>di</strong> laurea<br />

<strong>di</strong> I livello in Ingegneria elettronica - curriculum passante.<br />

Primo anno<br />

Insegnamenti / attività formative Settore Quad. CFU<br />

Elettronica industriale ING-INF/01 1 5<br />

Elettronica per le telecomunicazioni I ING-INF/01 1 7<br />

Ingegneria del software ING-INF/05 1 7<br />

Reti <strong>di</strong> Calcolatori I ING-INF/05 1 5<br />

Calcolatori elettronici I ING-INF/05 2 7<br />

Elettronica dei sistemi II ING-INF/01 2 5<br />

Meto<strong>di</strong> matematici per l’ingegneria (1) MAT/07 2 5<br />

Propagazione guidata ING-INF/02 2 7<br />

Analisi del segnale per le telecomunicazioni ING-INF/03 3 6<br />

Elettronica per le telecomunicazioni II ING-INF/01 3 5<br />

Modelli numerici per campi e circuiti ING-IND/31 3 6<br />

Teoria dei sistemi I (1) (nota A) ING-INF/04 3 5<br />

Teoria dei sistemi II (1) (nota A) ING-INF/04 3 5<br />

Secondo anno<br />

Prova finale laurea specialistica 15<br />

Antenne ING-INF/02 1 6<br />

Dispositivi per l’elettronica ING-INF/01 1 6<br />

Calcolatori elettronici II (2) ING-INF/05 2 5<br />

Nanotecnologie elettroniche (2) ING-INF/01 2 5<br />

Progetto <strong>di</strong> circuiti elettronici I ING-INF/01 2 6<br />

Progetto numerico <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi elettrici<br />

e magnetici (2) ING-IND/31 2 5<br />

Strumentazione e misure elettroniche ING-INF/01 2 7


parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

55<br />

Progetto <strong>di</strong> circuiti elettronici II (2) ING-INF/01 3 5<br />

Trasmissione del calore (2) ING-IND/10 3 5<br />

Note:<br />

1 - Insegnamenti aggiuntivi per chi proviene dal curriculum professionalizzante.<br />

2 - Quattro insegnamenti a scelta tra quelli in<strong>di</strong>cati.<br />

A - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Teoria dei sistemi<br />

II.<br />

Curriculum Telecomunicazioni<br />

I primi 180 cre<strong>di</strong>ti corrispondono a quelli <strong>degli</strong> insegnamenti impartiti al corso <strong>di</strong> laurea<br />

<strong>di</strong> I livello in Ingegneria elettronica - curriculum passante.<br />

Primo anno<br />

Insegnamenti / attività formative Settore Quad. CFU<br />

Elettronica per le telecomunicazioni I ING-INF/01 1 7<br />

Ingegneria del software ING-INF/05 1 7<br />

Reti <strong>di</strong> Calcolatori I ING-INF/05 1 5<br />

Sistemi <strong>di</strong> telecomunicazione I ING-INF/03 1 5<br />

Calcolatori elettronici I ING-INF/05 2 7<br />

Comunicazioni wireless ING-INF/03 2 5<br />

Meto<strong>di</strong> matematici per l’ingegneria (1) MAT/07 2 5<br />

Propagazione guidata ING-INF/02 2 7<br />

Sistemi <strong>di</strong> telecomunicazione II ING-INF/03 2 5<br />

Analisi del segnale per le telecomunicazioni ING-INF/03 3 6<br />

Modelli numerici per campi e circuiti ING-IND/31 3 6<br />

Teoria dei sistemi I (1) (nota A) ING-INF/04 3 5<br />

Teoria dei sistemi II (1) (nota A) ING-INF/04 3 5<br />

Secondo anno<br />

Prova finale laurea specialistica 15<br />

Antenne ING-INF/02 1 6<br />

Dispositivi per l’elettronica ING-INF/01 1 6<br />

Microonde (2) ING-INF/02 1 5<br />

Reti <strong>di</strong> Calcolatori II (2) ING-INF/05 1 5<br />

Basi <strong>di</strong> dati (2) ING-INF/05 2 5<br />

Progetto <strong>di</strong> circuiti elettronici I ING-INF/01 2 6<br />

Progetto numerico <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi elettrici<br />

e magnetici (2) ING-IND/31 2 5<br />

Reti <strong>di</strong> telecomunicazione (2) ING-INF/03 2 5<br />

Strumentazione e misure elettroniche ING-INF/01 2 7<br />

Applicazioni web (2) ING-INF/05 3 5<br />

Elettronica per le telecomunicazioni II (2) ING-INF/01 3 5<br />

Note:<br />

1 - Insegnamenti aggiuntivi per chi proviene dal curriculum professionalizzante.<br />

2 - Quattro insegnamenti a scelta tra quelli in<strong>di</strong>cati.<br />

A - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Teoria dei sistemi<br />

II.


56 parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

Curriculum Robotica<br />

I primi 180 cre<strong>di</strong>ti corrispondono a quelli <strong>degli</strong> insegnamenti impartiti al corso <strong>di</strong> laurea<br />

<strong>di</strong> I livello in Ingegneria elettronica - curriculum passante.<br />

Primo anno<br />

Insegnamenti / attività formative Settore Quad. CFU<br />

Elettronica industriale ING-INF/01 1 5<br />

Elettronica per le telecomunicazioni I ING-INF/01 1 7<br />

Ingegneria del software ING-INF/05 1 7<br />

Azionamenti elettrici I ING-IND/32 2 5<br />

Calcolatori elettronici I ING-INF/05 2 7<br />

Meto<strong>di</strong> matematici per l’ingegneria (1) MAT/07 2 5<br />

Progetto <strong>di</strong> circuiti elettronici I ING-INF/01 2 6<br />

Propagazione guidata ING-INF/02 2 7<br />

Analisi del segnale per le telecomunicazioni ING-INF/03 3 6<br />

Azionamenti elettrici II ING-IND/32 3 5<br />

Modelli numerici per campi e circuiti ING-IND/31 3 6<br />

Teoria dei sistemi I (1) (nota A) ING-INF/04 3 5<br />

Teoria dei sistemi II (1) (nota A) ING-INF/04 3 5<br />

Secondo anno<br />

Prova finale laurea specialistica 15<br />

Antenne ING-INF/02 1 6<br />

Dispositivi per l’elettronica ING-INF/01 1 6<br />

Meccanica dei robot (2) ING-IND/13 1 5<br />

Basi <strong>di</strong> dati (2) ING-INF/05 2 5<br />

Elettronica <strong>di</strong> potenza ING-INF/01 2 5<br />

Meccatronica (2) ING-IND/13 2 5<br />

Strumentazione e misure elettroniche ING-INF/01 2 7<br />

Compatibilità; elettromagnetica II (2) ING-IND/31 3 5<br />

Trasmissione del calore (2) ING-IND/10 3 5<br />

Note:<br />

1 - Insegnamenti aggiuntivi per chi proviene dal curriculum professionalizzante.<br />

2 - Quattro insegnamenti a scelta tra quelli in<strong>di</strong>cati.<br />

A - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Teoria dei sistemi II.


parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

57<br />

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN<br />

INGEGNERIA GESTIONALE<br />

(Classe 34/S - lauree specialistiche in Ingegneria gestionale)<br />

Durata del corso<br />

2 anni; 120 cre<strong>di</strong>ti (300, compresi quelli già acquisiti dallo studente e riconosciuti vali<strong>di</strong><br />

per il corso <strong>di</strong> laurea specialistica).<br />

Sede del corso<br />

U<strong>di</strong>ne<br />

La ripartizione in quadrimestri sotto in<strong>di</strong>cata potrà subire mo<strong>di</strong>fiche per motivi organizzativi.<br />

Curriculum Informazione<br />

I primi 180 cre<strong>di</strong>ti corrispondono a quelli <strong>degli</strong> insegnamenti impartiti al corso <strong>di</strong> laurea<br />

<strong>di</strong> I livello in Ingegneria gestionale dell’Informazione - curriculum passante.<br />

Primo anno<br />

Insegnamenti / attività formative Settore Quad. CFU<br />

Calcolo delle probabilità (1) SECS-S/01 1 5<br />

Gestione dell’innovazione e dei progetti ING-IND/35 1 7<br />

Reti <strong>di</strong> Calcolatori II ING-INF/05 1 5<br />

Reti logiche ING-INF/05 1 6<br />

Calcolatori elettronici I ING-INF/05 2 7<br />

Finanza e controllo ING-IND/35 2 7<br />

Meccatronica ING-IND/13 2 5<br />

Ricerca operativa (1) MAT/09 2 5<br />

Statistica SECS-S/01 2 6<br />

Marketing industriale ING-IND/35 3 7<br />

Teoria dei sistemi I (1) (nota A) ING-INF/04 3 6<br />

Teoria dei sistemi II (1) (nota A) ING-INF/04 3 6<br />

Orientamento Telecomunicazioni<br />

Elettronica delle telecomunicazioni I ING-INF/01 1 5<br />

Analisi del segnale per le telecomunicazioni ING-INF/03 3 5<br />

Orientamento Informatica<br />

Ingegneria del software ING-INF/05 1 5<br />

Basi <strong>di</strong> dati ING-INF/05 2 5<br />

Secondo anno<br />

Prova finale laurea specialistica 17<br />

Gestione dei servizi ING-IND/35 1 6<br />

Strategia aziendale ING-IND/35 1 6


58 parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

Reti <strong>di</strong> telecomunicazione ING-INF/03 2 5<br />

Strategia <strong>di</strong> produzione ING-IND/35 2 6<br />

Sociologia industriale SPS/09 3 5<br />

Orientamento Telecomunicazioni<br />

Elettronica industriale ING-INF/01 1 5<br />

Sistemi <strong>di</strong> telecomunicazioni I ING-INF/03 1 5<br />

Basi <strong>di</strong> dati ING-INF/05 2 5<br />

Orientamento Informatica<br />

Elettronica delle telecomunicazioni I ING-INF/01 1 5<br />

Calcolatori elettronici II ING-INF/05 2 5<br />

Applicazioni web ING-INF/05 3 5<br />

Note:<br />

1 - Insegnamenti aggiuntivi per chi proviene dal curriculum professionalizzante.<br />

A - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Teoria dei sistemi<br />

II.<br />

Curriculum Industriale<br />

I primi 180 cre<strong>di</strong>ti corrispondono a quelli <strong>degli</strong> insegnamenti impartiti al corso <strong>di</strong> laurea<br />

<strong>di</strong> I livello in Ingegneria gestionale industriale - curriculum passante.<br />

Primo anno<br />

Insegnamenti / attività formative Settore Quad. CFU<br />

Applicazioni industriali elettriche ING-IND/31 1 7<br />

Calcolo delle probabilità (1) SECS-S/01 1 5<br />

Gestione dell’innovazione e dei progetti ING-IND/35 1 7<br />

Reti <strong>di</strong> Calcolatori I ING-INF/05 1 5<br />

Basi <strong>di</strong> dati ING-INF/05 2 5<br />

Finanza e controllo ING-IND/35 2 7<br />

Ricerca operativa (1) MAT/09 2 5<br />

Tecnologia meccanica II ING-IND/16 2 5<br />

Marketing industriale ING-IND/35 3 7<br />

Teoria dei sistemi I (1) (nota A) ING-INF/04 3 6<br />

Teoria dei sistemi II (1) (nota A) ING-INF/04 3 6<br />

Trasmissione del calore ING-IND/10 3 7<br />

Orientamento Manifatturiero<br />

Impianti termotecnici I ING-IND/10 1 5<br />

Impianti meccanici ING-IND/17 2 5<br />

Orientamento Processistico<br />

Fondamenti <strong>di</strong> chimica industriale ING-IND/27 1 5<br />

Impianti chimici ING-IND/25 2 5


parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

59<br />

Secondo anno<br />

Prova finale laurea specialistica 17<br />

Gestione dei servizi ING-IND/35 1 6<br />

Strategia aziendale ING-IND/35 1 6<br />

Strategia <strong>di</strong> produzione ING-IND/35 2 6<br />

Sociologia industriale SPS/09 3 5<br />

Orientamento Manifatturiero<br />

Comportamento meccanico dei materiali ING-IND/14 1 5<br />

Azionamenti elettrici I ING-IND/32 2 5<br />

Progettazione <strong>di</strong> impianti meccanici ING-IND/17 2 5<br />

Modellazione geometrica delle macchine ING-IND/15 2 5<br />

Orientamento Processistico<br />

Chimica industriale ING-IND/27 1 5<br />

Impianti dell’industria <strong>di</strong> processo ING-IND/25 1 5<br />

Strumentazioni industriali chimiche ING-IND/27 1 5<br />

Tecnologie chimiche speciali ING-IND/27 2 5<br />

Note:<br />

1 - Insegnamenti aggiuntivi per chi proviene dal curriculum professionalizzante.<br />

A - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Teoria dei sistemi<br />

II.


60 parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN<br />

INGEGNERIA MECCANICA<br />

(Classe 36/S - lauree specialistiche in Ingegneria meccanica)<br />

Durata del corso<br />

2 anni; 120 cre<strong>di</strong>ti (300, compresi quelli già acquisiti dallo studente e riconosciuti vali<strong>di</strong><br />

per il corso <strong>di</strong> laurea specialistica).<br />

Sede del corso<br />

U<strong>di</strong>ne<br />

La ripartizione in quadrimestri sotto in<strong>di</strong>cata potrà subire mo<strong>di</strong>fiche per motivi organizzativi.<br />

Curriculum Costruzione e Produzione<br />

I primi 180 cre<strong>di</strong>ti corrispondono a quelli <strong>degli</strong> insegnamenti impartiti al corso <strong>di</strong> laurea<br />

<strong>di</strong> I livello in Ingegneria meccanica - curriculum passante.<br />

Primo anno<br />

Insegnamenti / attività formative Settore Quad. CFU<br />

Tecnologia meccanica III (2) ING-IND/16 1 5<br />

Termofluido<strong>di</strong>namica applicata ING-IND/10 1 7<br />

Termofluido<strong>di</strong>namica computazionale ING-IND/10 1 7<br />

Fondamenti <strong>di</strong> elettronica (2) ING-INF/01 2 5<br />

Gestione <strong>degli</strong> impianti industriali (2) ING-IND/17 2 5<br />

Progetto <strong>di</strong> macchine ING-IND/<strong>08</strong> 2 7<br />

Scienza dei materiali ING-IND/22 2 7<br />

Tecnologie metallurgiche (2) ING-IND/21 2 5<br />

Controlli automatici I (1) ING-INF/04 3 5<br />

Controlli automatici II ING-INF/04 3 5<br />

Fisica matematica (1) MAT/07 3 5<br />

Principi e metodologie della progettazione<br />

meccanica (nota A) ING-IND/14 3 7<br />

Progettazione assistita <strong>di</strong> strutture<br />

meccaniche (nota A) ING-IND/14 3 5<br />

Secondo anno<br />

Prova finale laurea specialistica 15<br />

Meccanica dei robot (2) ING-IND/13 1 5<br />

Meccanica delle vibrazioni ING-IND/13 1 7<br />

Sperimentazione sui sistemi meccanici ING-IND/13 1 5<br />

Azionamenti elettrici (2) ING-IND/32 2 5<br />

Laboratorio <strong>di</strong> misure meccaniche e<br />

termiche - A (nota B) ING-IND/10 2 2


parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

61<br />

Laboratorio <strong>di</strong> misure meccaniche e<br />

termiche - B (nota B) ING-IND/<strong>08</strong> 2 1<br />

Laboratorio <strong>di</strong> misure meccaniche e<br />

termiche - C (nota B) ING-IND/14 2 1<br />

Laboratorio <strong>di</strong> misure meccaniche e<br />

termiche - D (nota B) ING-IND/22 2 1<br />

Laboratorio <strong>di</strong> misure meccaniche e<br />

termiche - E (nota B) ING-IND/16 2 1<br />

Organizzazione dei sistemi logistici (2) ING-IND/35 2 5<br />

Progettazione <strong>di</strong> impianti meccanici ING-IND/17 2 7<br />

Prototipazione meccanica (2) ING-IND/15 2 5<br />

Note:<br />

1 - Insegnamenti aggiuntivi per chi viene dal curriculum professionalizzante.<br />

2 - Si scelgono 7 insegnamenti tra quelli curriculari. Si possono sostituire 3 insegnamenti curriculari con<br />

15 cre<strong>di</strong>ti a scelta presentando domanda al CCS.<br />

A - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Progettazione<br />

assistita <strong>di</strong> strutture meccaniche.<br />

B - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Laboratorio <strong>di</strong><br />

misure meccaniche e termiche - E.<br />

Curriculum Energia e Ambiente<br />

I primi 180 cre<strong>di</strong>ti corrispondono a quelli <strong>degli</strong> insegnamenti impartiti al corso <strong>di</strong> laurea<br />

<strong>di</strong> I livello in Ingegneria meccanica - curriculum passante.<br />

Primo anno<br />

Insegnamenti / attività formative Settore Quad. CFU<br />

Impianti termotecnici I (2) ING-IND/10 1 5<br />

Termofluido<strong>di</strong>namica applicata ING-IND/10 1 7<br />

Termofluido<strong>di</strong>namica computazionale ING-IND/10 1 7<br />

Impianti termotecnici II (2) ING-IND/10 2 5<br />

Motori a combustione interna (2) ING-IND/<strong>08</strong> 2 5<br />

Progetto <strong>di</strong> macchine ING-IND/<strong>08</strong> 2 7<br />

Scienza dei materiali ING-IND/22 2 7<br />

Analisi exergetica (2) ING-IND/10 3 5<br />

Controlli automatici I (1) ING-INF/04 3 5<br />

Controlli automatici II ING-INF/04 3 5<br />

Fisica matematica (1) MAT/07 3 5<br />

Principi e metodologie della progettazione<br />

meccanica (nota A) ING-IND/14 3 7<br />

Progettazione assistita <strong>di</strong> strutture<br />

meccaniche (nota A) ING-IND/14 3 5<br />

Secondo anno<br />

Prova finale laurea specialistica 15<br />

Fluido<strong>di</strong>namica e turbolenza (2) FIS/01 1 5


62 parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

Impianti <strong>di</strong> trattamento rifiuti (2) ING-IND/17 1 5<br />

Meccanica delle vibrazioni ING-IND/13 1 7<br />

Sperimentazione sui sistemi meccanici ING-IND/13 1 5<br />

Acustica applicata (2) ING-IND/11 2 5<br />

Energetica applicata (2) ING-IND/09 2 5<br />

Laboratorio <strong>di</strong> misure meccaniche e<br />

termiche - A (nota B) ING-IND/10 2 2<br />

Laboratorio <strong>di</strong> misure meccaniche e<br />

termiche - B (nota B) ING-IND/<strong>08</strong> 2 1<br />

Laboratorio <strong>di</strong> misure meccaniche e<br />

termiche - C (nota B) ING-IND/14 2 1<br />

Laboratorio <strong>di</strong> misure meccaniche e<br />

termiche - D (nota B) ING-IND/22 2 1<br />

Laboratorio <strong>di</strong> misure meccaniche e<br />

termiche - E (nota B) ING-IND/16 2 1<br />

Organizzazione dei sistemi logistici (2) ING-IND/35 2 5<br />

Progettazione <strong>di</strong> impianti meccanici ING-IND/17 2 7<br />

Note:<br />

1 - Insegnamenti aggiuntivi per chi viene dal curriculum professionalizzante.<br />

2 - Si scelgono 7 insegnamenti tra quelli curriculari. Si possono sostituire 3 insegnamenti curriculari con<br />

15 cre<strong>di</strong>ti a scelta presentando domanda al CCS.<br />

A - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Progettazione<br />

assistita <strong>di</strong> strutture meccaniche.<br />

B - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Laboratorio <strong>di</strong><br />

misure meccaniche e termiche - E.<br />

Curriculum Materiali e Metallurgia<br />

I primi 180 cre<strong>di</strong>ti corrispondono a quelli <strong>degli</strong> insegnamenti impartiti al corso <strong>di</strong> laurea<br />

<strong>di</strong> I livello in Ingegneria meccanica - curriculum passante.<br />

Primo anno<br />

Insegnamenti / attività formative Settore Quad. CFU<br />

Tecnologia meccanica III (2) ING-IND/16 1 5<br />

Termofluido<strong>di</strong>namica applicata ING-IND/10 1 7<br />

Termofluido<strong>di</strong>namica computazionale ING-IND/10 1 7<br />

Progetto <strong>di</strong> macchine ING-IND/<strong>08</strong> 2 7<br />

Scienza dei materiali ING-IND/22 2 7<br />

Scienza e tecnologia dei materiali<br />

ceramici (2) ING-IND/22 2 5<br />

Scienza e tecnologia dei materiali<br />

polimerici (2) ING-IND/22 2 5<br />

Tecnologie metallurgiche (2) ING-IND/21 2 5<br />

Controlli automatici I (1) ING-INF/04 3 5<br />

Controlli automatici II ING-INF/04 3 5<br />

Fisica matematica (1) MAT/07 3 5


parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

63<br />

Principi e metodologie della progettazione<br />

meccanica (nota A) ING-IND/14 3 7<br />

Progettazione assistita <strong>di</strong> strutture<br />

meccaniche (nota A) ING-IND/14 3 5<br />

Secondo anno<br />

Prova finale laurea specialistica 15<br />

Corrosione (2) ING-IND/22 1 5<br />

Meccanica delle vibrazioni ING-IND/13 1 7<br />

Sperimentazione sui sistemi meccanici ING-IND/13 1 5<br />

Fonderia (2) ING-IND/21 2 5<br />

Laboratorio <strong>di</strong> misure meccaniche e<br />

termiche - A (nota B) ING-IND/10 2 2<br />

Laboratorio <strong>di</strong> misure meccaniche e<br />

termiche - B (nota B) ING-IND/<strong>08</strong> 2 1<br />

Laboratorio <strong>di</strong> misure meccaniche e<br />

termiche - C (nota B) ING-IND/14 2 1<br />

Laboratorio <strong>di</strong> misure meccaniche e<br />

termiche - D (nota B) ING-IND/22 2 1<br />

Laboratorio <strong>di</strong> misure meccaniche e<br />

termiche - E (nota B) ING-IND/16 2 1<br />

Progettazione <strong>di</strong> impianti meccanici ING-IND/17 2 7<br />

Scienza e tecnologia dei materiali<br />

compositi (2) ING-IND/22 2 5<br />

Siderurgia (2) ING-IND/21 2 5<br />

Note:<br />

1 - Insegnamenti aggiuntivi per chi viene dal curriculum professionalizzante.<br />

2 - Si scelgono 7 insegnamenti tra quelli curriculari. Si possono sostituire 3 insegnamenti curriculari con<br />

15 cre<strong>di</strong>ti a scelta presentando domanda al CCS.<br />

A - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Progettazione<br />

assistita <strong>di</strong> strutture meccaniche.<br />

B - Trattasi <strong>di</strong> corso integrato. Lo studente potrà sostenere il relativo esame al termine <strong>di</strong> Laboratorio <strong>di</strong><br />

misure meccaniche e termiche - E.


64 parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

INSEGNAMENTI E DOCENTI DEI CORSI DI STUDIO<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

(Classe 8 - Ingegnerie civili e ambientali)<br />

Anno Quadr. Insegnamento<br />

Docente<br />

1 1 Matematica <strong>di</strong> base Cabib Elio<br />

1 1 Matematica I - 1° modulo Cabib Elio<br />

1 1 Matematica I - 2° modulo Cabib Elio<br />

1 2 Algebra lineare Cabib Elio<br />

1 2 Fisica generale I Pauletta Giovanni<br />

1 2 Fondamenti <strong>di</strong> informatica Zini Andrea<br />

1 3 Economia applicata all’ingegneria Sillani Sandro<br />

1 3 Fisica generale II Pauletta Giovanni<br />

1 3 Gestione del progetto Bottacin Fabrizio<br />

1 3 Matematica II Arlotti Luisa<br />

2 1 Chimica Novelli Veronica<br />

2 1 Diritto amministrativo<br />

2 1 Disegno Pavan Licio<br />

2 1 Meccanica razionale Arlotti Luisa<br />

2 1 Tecnologia dei materiali De Pretis Aligi<br />

2 2 Ecologia Beinat Alberto<br />

2 2 Elettrotecnica Stella Andrea<br />

2 2 Fisica tecnica ambientale Saro Onorio<br />

2 2 Scienza delle costruzioni I Davini Cesare<br />

2 2 Tecniche della rappresentazione Petruzzi Roberto<br />

2 3 Estimo e contabilità dei lavori Di Piazza Federica<br />

2 3 Idraulica I Petti Marco<br />

2 3 Scienza delle costruzioni II Davini Cesare<br />

2 3 Topografia Crosilla Fabio<br />

3 1 Architettura tecnica I Chinellato Francesco<br />

3 1 Caratteri <strong>di</strong>stributivi <strong>degli</strong> e<strong>di</strong>fici Soramel Luigi<br />

3 1 Cartografia numerica Crosilla Fabio<br />

3 1 Disegno e<strong>di</strong>le Pavan Licio<br />

3 1 Geotecnica I Meriggi Roberto<br />

3 1 Idraulica II Petti Marco<br />

3 1 Tecnica delle costruzioni I Russo Gaetano<br />

3 2 Conservazione e recupero <strong>degli</strong> e<strong>di</strong>fici Chinellato Francesco<br />

3 2 Costruzioni e<strong>di</strong>li Tubaro Giovanni<br />

3 2 Costruzioni idrauliche Liberatore Gianfranco<br />

3 2 Ingegneria del territorio Pedrocco Piero<br />

3 2 Tecnica delle costruzioni II Russo Gaetano<br />

3 2 Tecnica urbanistica Cacciaguerra Sebastiano<br />

3 3 Costruzioni <strong>di</strong> strade, ferrovie ed aeroporti Bor<strong>di</strong>n Mario<br />

3 3 Fisica matematica Sonego Sebastiano<br />

3 3 Tecnologia <strong>degli</strong> elementi costruttivi Chinellato Francesco


parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

65<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria dell’Ambiente e delle Risorse<br />

(Classe 8 - Ingegnerie civili e ambientali)<br />

Anno Quadr. Insegnamento<br />

Docente<br />

1 1 Matematica <strong>di</strong> base Cabib Elio<br />

1 1 Matematica I - 1° modulo Cabib Elio<br />

1 1 Matematica I - 2° modulo Cabib Elio<br />

1 2 Algebra lineare Cabib Elio<br />

1 2 Fisica generale I Pauletta Giovanni<br />

1 2 Fondamenti <strong>di</strong> informatica Zini Andrea<br />

1 3 Economia applicata all’ingegneria Sillani Sandro<br />

1 3 Fisica generale II Pauletta Giovanni<br />

1 3 Gestione del progetto Bottacin Fabrizio<br />

1 3 Matematica II Arlotti Luisa<br />

2 1 Cartografia numerica Crosilla Fabio<br />

2 1 Chimica generale Tolazzi Marilena<br />

2 1 Disegno Pavan Licio<br />

2 1 Geotecnica Meriggi Roberto<br />

2 1 Meccanica razionale Arlotti Luisa<br />

2 2 Chimica inorganica ed organica Bruckner Sergio<br />

2 2 Elettrotecnica Stella Andrea<br />

2 2 Elettrotecnica Stella Andrea<br />

2 2 Fisica tecnica ambientale Saro Onorio<br />

2 2 Geologia applicata Paronuzzi Paolo<br />

2 2 Scienza delle costruzioni Puntel Eric<br />

2 2 Scienza delle costruzioni I<br />

2 3 Esplorazione geologica Zanferrari Adriano<br />

2 3 Estimo Di Piazza Federica<br />

2 3 Idraulica Bosa Silvia<br />

2 3 Idraulica Bosa Silvia<br />

2 3 Idraulica I Petti Marco<br />

2 3 Ingegneria sanitaria ambientale Goi Daniele<br />

2 3 Ingegneria sanitaria ambientale Goi Daniele<br />

2 3 Scienza delle costruzioni II Davini Cesare<br />

2 3 Topografia Crosilla Fabio<br />

3 1 Cartografia numerica e GIS Crosilla Fabio<br />

3 1 Diritto ambientale<br />

3 1 Fondamenti <strong>di</strong> chimica industriale de Leitenburg Carla<br />

3 1 Fondamenti <strong>di</strong> elettromagnetismo<br />

ambientale - A<br />

Boscolo Nale Stefano<br />

3 1 Fondamenti <strong>di</strong> elettromagnetismo<br />

ambientale - B<br />

Boscolo Nale Stefano<br />

3 1 Idraulica II Petti Marco<br />

3 1 Idraulica numerica Bosa Silvia<br />

3 1 Idrogeologia applicata I Martelli Grazia<br />

3 1 Indagini e controlli geotecnici Meriggi Roberto


66 parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

3 1 Processi dell’industria chimica Dolcetti Giuliano<br />

3 1 Rilievi topografici per il controllo ambientale I Marchesini Clau<strong>di</strong>o<br />

3 1 Rilievi topografici per il controllo ambientale II Marchesini Clau<strong>di</strong>o<br />

3 1 Strumentazione industriale chimica Boaro Marta<br />

3 1 Tecnica delle costruzioni Gubana Alessandra<br />

3 1 Tecnica delle costruzioni Gubana Alessandra<br />

3 1 Tecnica delle costruzioni I Russo Gaetano<br />

3 2 Acustica applicata Nonino Carlo<br />

3 2 Costruzioni idrauliche Nicolini Matteo<br />

3 2 Costruzioni idrauliche I Liberatore Gianfranco<br />

3 2 Costruzioni idrauliche II Liberatore Gianfranco<br />

3 2 Ecologia Beinat Alberto<br />

3 2 Fisica tecnica ambientale Saro Onorio<br />

3 2 Geologia applicata Paronuzzi Paolo<br />

3 2 Idrologia I Verri Giorgio<br />

3 2 Ingegneria del territorio Pedrocco Piero<br />

3 2 Processi <strong>di</strong> depurazione ambientale de Leitenburg Carla<br />

3 2 Tecnica delle costruzioni II Russo Gaetano<br />

3 3 Complementi <strong>di</strong> chimica per l’ambiente Tolazzi Marilena<br />

3 3 Complementi <strong>di</strong> chimica per l’ambiente Tolazzi Marilena<br />

3 3 Fotogrammetria applicata Visintini Domenico<br />

3 3 Ingegneria sanitaria ambientale Goi Daniele<br />

3 3 Pianificazione territoriale Fabbro Sandro<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Elettronica<br />

(Classe 9 - Ingegnerie dell’informazione)<br />

Anno Quadr. Insegnamento<br />

Docente<br />

1 1 Matematica <strong>di</strong> base Weber Hans<br />

1 1 Matematica I Weber Hans<br />

1 2 Algebra lineare Corsini Piergiulio<br />

1 2 Fisica generale I Soramel Francesca<br />

1 2 Fondamenti <strong>di</strong> informatica Montessoro Pier Luca<br />

1 3 Economia applicata all’ingegneria Giovene Enrico<br />

1 3 Fisica generale II Soramel Francesca<br />

1 3 Matematica II Weber Hans<br />

2 1 Controlli automatici I Blanchini Franco<br />

2 1 Meto<strong>di</strong> probabilistici e statistici Lepellere Maria Antonietta<br />

2 1 Reti logiche<br />

2 1 Teoria delle reti elettriche Bellina Fabrizio<br />

2 2 Elettrotecnica Bellina Fabrizio<br />

2 2 Fondamenti <strong>di</strong> elettronica I Selmi Luca<br />

2 2 Fondamenti <strong>di</strong> informatica II Montessoro Pier Luca<br />

2 2 Teoria dei segnali Rinaldo Roberto<br />

2 3 Comunicazioni elettriche Rinaldo Roberto


parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

67<br />

2 3 Controlli automatici II Miani Stefano<br />

2 3 Fondamenti <strong>di</strong> elettronica II Esseni David<br />

3 1 Chimica e stato solido Bruckner Sergio<br />

3 1 Complementi <strong>di</strong> elettronica I - A Selmi Luca<br />

3 1 Complementi <strong>di</strong> elettronica I - B Zitta Heinz<br />

3 1 Elettronica dei sistemi I Abramo Antonio<br />

3 1 Elettronica industriale Saggini Stefano<br />

3 1 Misure elettriche ed elettroniche Scroccaro Alessandro<br />

3 1 Reti <strong>di</strong> Calcolatori I Montessoro Pier Luca<br />

3 2 Azionamenti elettrici I Petrella Roberto<br />

3 2 Campi elettromagnetici Midrio Michele<br />

3 2 Compatibilità elettromagnetica I Bettini Paolo<br />

3 2 Complementi <strong>di</strong> elettronica II Esseni David<br />

3 2 Comunicazioni wireless Tonello Andrea<br />

3 2 Elettronica dei sistemi II Tecchiolli Gianpietro<br />

3 2 Meto<strong>di</strong> matematici per l’ingegneria Sonego Sebastiano<br />

3 3 Teoria dei sistemi I Blanchini Franco<br />

3 3 Teoria dei sistemi II Blanchini Franco<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Gestionale dell’Informazione<br />

(Classe 9 - Ingegnerie dell’informazione)<br />

Anno Quadr. Insegnamento<br />

Docente<br />

1 1 Matematica <strong>di</strong> base Weber Hans<br />

1 1 Matematica I Weber Hans<br />

1 2 Algebra lineare Corsini Piergiulio<br />

1 2 Fisica generale I Soramel Francesca<br />

1 2 Fondamenti <strong>di</strong> informatica Montessoro Pier Luca<br />

1 3 Economia applicata all’ingegneria Cipolotti Giovanni Battista<br />

1 3 Fisica generale II Soramel Francesca<br />

1 3 Matematica II Weber Hans<br />

2 1 Chimica e stato solido Bruckner Sergio<br />

2 1 Controlli automatici I Blanchini Franco<br />

2 1 Teoria delle reti elettriche Bellina Fabrizio<br />

2 2 Economia aziendale Nassimbeni Guido<br />

2 2 Elettrotecnica Bellina Fabrizio<br />

2 2 Fondamenti <strong>di</strong> elettronica I Selmi Luca<br />

2 2 Teoria dei segnali Rinaldo Roberto<br />

2 3 Controlli automatici II Miani Stefano<br />

2 3 Fondamenti <strong>di</strong> elettronica II Esseni David<br />

2 3 Fondamenti <strong>di</strong> informatica II Pierattoni Davide<br />

2 3 Sistemi organizzativi aziendali Tellia Bruno<br />

3 1 Calcolo delle probabilità Bellio Ruggero<br />

3 1 Elettronica delle telecomunicazioni I Palestri Pierpaolo<br />

3 1 Gestione aziendale Sartor Marco


68 parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

3 1 Gestione della produzione De Toni Alberto Felice<br />

3 1 Ingegneria del software Schaerf Andrea<br />

3 1 Reti <strong>di</strong> Calcolatori Montessoro Pier Luca<br />

3 2 Azionamenti elettrici I Petrella Roberto<br />

3 2 Basi <strong>di</strong> dati Schaerf Andrea<br />

3 2 Organizzazione dei sistemi logistici Romano Pietro<br />

3 2 Ricerca operativa Rizzi Romeo<br />

3 2 Sistemi informativi aziendali Nuzzo Giuseppe<br />

3 3 Analisi del segnale per le telecomunicazioni Bernar<strong>di</strong>ni Riccardo<br />

3 3 Teoria dei sistemi I Blanchini Franco<br />

3 3 Teoria dei sistemi II Blanchini Franco<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Gestionale Industriale<br />

(classe 10 - Ingegnerie industriali)<br />

Anno Quadr. Insegnamento<br />

Docente<br />

1 1 Matematica <strong>di</strong> base Piccinini Livio Clemente<br />

1 1 Matematica I Piccinini Livio Clemente<br />

1 2 Algebra lineare Corsini Piergiulio<br />

1 2 Fisica generale I Giugliarelli Gilberto<br />

1 2 Fondamenti <strong>di</strong> informatica Schaerf Andrea<br />

1 3 Economia applicata all’ingegneria Cipolotti Giovanni Battista<br />

1 3 Fisica generale II Giugliarelli Gilberto<br />

1 3 Matematica II Lepellere Maria Antonietta<br />

2 1 Chimica Comuzzi Clara<br />

2 1 Disegno e comunicazione tecnica Zonta Gianni<br />

2 1 Fondamenti <strong>di</strong> meccanica teorica e applicata Pascolo Paolo<br />

2 1 Termo<strong>di</strong>namica applicata Del Giu<strong>di</strong>ce Stefano<br />

2 2 Controlli automatici Viaro Umberto<br />

2 2 Economia aziendale Nassimbeni Guido<br />

2 2 Elettrotecnica Bellina Fabrizio<br />

2 2 Fondamenti <strong>di</strong> elettronica Abramo Antonio<br />

2 3 Fondamenti <strong>di</strong> informatica II Pierattoni Davide<br />

2 3 Macchine Pinamonti Piero<br />

2 3 Sistemi organizzativi aziendali Tellia Bruno<br />

3 1 Calcolo delle probabilità Bellio Ruggero<br />

3 1 Fondamenti <strong>di</strong> chimica industriale de Leitenburg Carla<br />

3 1 Gestione aziendale Sartor Marco<br />

3 1 Gestione della produzione De Toni Alberto Felice<br />

3 1 Impianti termotecnici I Saro Onorio<br />

3 1 Tecnologia meccanica I Sortino Marco<br />

3 2 Gestione <strong>degli</strong> impianti industriali Meneghetti Antonella<br />

3 2 Impianti chimici Soldati Alfredo<br />

3 2 Impianti meccanici Nar<strong>di</strong>n Gioacchino<br />

3 2 Organizzazione dei sistemi logistici Romano Pietro


parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

69<br />

3 2 Ricerca operativa Rizzi Romeo<br />

3 2 Sistemi informativi aziendali Nuzzo Giuseppe<br />

3 3 Teoria dei sistemi I Viaro Umberto<br />

3 3 Teoria dei sistemi II Viaro Umberto<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Meccanica<br />

(Classe 10 - Ingegnerie industriali)<br />

Anno Quadr. Insegnamento<br />

Docente<br />

1 1 Matematica <strong>di</strong> base Musina Roberta<br />

1 1 Matematica I Musina Roberta<br />

1 2 Algebra lineare Freni Domenico<br />

1 2 Fisica generale I Del Papa Carlo<br />

1 2 Fondamenti <strong>di</strong> informatica Cortolezzis Daniele<br />

1 3 Economia applicata all’ingegneria Fuccaro Massimo<br />

1 3 Fisica generale II Del Papa Carlo<br />

1 3 Matematica II Musina Roberta<br />

2 1 Chimica Comuzzi Clara<br />

2 1 Disegno industriale Bandera Camillo<br />

2 1 Fluido<strong>di</strong>namica Soldati Alfredo<br />

2 1 Fondamenti <strong>di</strong> meccanica teorica e applicata Gasparetto Alessandro<br />

2 2 Elettrotecnica Bellina Fabrizio<br />

2 2 Metallurgia Matteazzi Paolo<br />

2 2 Modellazione geometrica delle macchine Bandera Camillo<br />

2 2 Termo<strong>di</strong>namica applicata Comini Gianni<br />

2 3 Applicazioni industriali elettriche Bellina Fabrizio<br />

2 3 Meccanica applicata alle macchine Pascolo Paolo<br />

2 3 Trasmissione del calore Comini Gianni<br />

3 1 Comportamento meccanico dei materiali De Bona Francesco<br />

3 1 Macchine I e Macchine II Arnulfi Gianmario<br />

3 1 Tecnologia meccanica I Sortino Marco<br />

3 2 Costruzione <strong>di</strong> macchine Brusa Eugenio<br />

3 2 Energetica generale Croce Giulio<br />

3 2 Impianti meccanici Nar<strong>di</strong>n Gioacchino<br />

3 2 Scienza e tecnologia dei materiali Papo Adriano<br />

3 2 Tecnica delle costruzioni meccaniche Vecchiato Daniele<br />

3 2 Tecnologia meccanica II Sortino Marco<br />

3 3 Controlli automatici I Miani Stefano<br />

3 3 Fisica matematica Cabib Elio


70 parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Meccanica<br />

Sede <strong>di</strong> Pordenone (Classe 10 - Ingegnerie industriali)<br />

Anno Quadr. Insegnamento<br />

Docente<br />

1 1 Matematica <strong>di</strong> base Craighero Piercarlo<br />

1 1 Matematica I - 1° modulo Freni Domenico<br />

1 1 Matematica I - 2° modulo Craighero Piercarlo<br />

1 2 Algebra lineare Craighero Piercarlo<br />

1 2 Fisica generale I Giordani Mario<br />

1 2 Fondamenti <strong>di</strong> informatica Speretta Benvenuto<br />

1 3 Economia applicata all’ingegneria Mazzariol Massimo<br />

1 3 Fisica generale II Cauz Diego<br />

1 3 Matematica II Craighero Piercarlo<br />

2 1 Chimica Tolazzi Marilena<br />

2 1 Disegno industriale Motyl Barbara<br />

2 1 Fluido<strong>di</strong>namica Marchioli Cristian<br />

2 1 Fondamenti <strong>di</strong> meccanica teorica e applicata Gasparetto Alessandro<br />

2 2 Elettrotecnica Trevisan Francesco<br />

2 2 Meccanica applicata alle macchine - A Zanotto Vanni<br />

2 2 Meccanica applicata alle macchine - B Galassi Stefano<br />

2 2 Modellazione geometrica delle macchine Filippi Stefano<br />

2 2 Termo<strong>di</strong>namica applicata Savino Stefano<br />

2 3 Applicazioni industriali elettriche Trevisan Francesco<br />

2 3 Metallurgia Minichelli Dino<br />

2 3 Trasmissione del calore Cortella Giovanni<br />

3 1 Comportamento meccanico dei materiali De Bona Francesco<br />

3 1 Gestione del processo industriale nel legno-arredo<br />

3 1 Macchine I Casarsa Luca<br />

3 1 Macchine II Casarsa Luca<br />

3 1 Tecnologia meccanica I Sortino Marco<br />

3 2 Costruzione <strong>di</strong> macchine Brusa Eugenio<br />

3 2 Energetica generale Croce Giulio<br />

3 2 Impianti meccanici Chinese Damiana<br />

3 2 Impianti speciali per il legno-arredo<br />

3 2 Meccanica dei robot Gasparetto Alessandro<br />

3 2 Scienza e tecnologia dei materiali Minichelli Dino<br />

3 2 Tecnologia meccanica II Miani Fabio<br />

3 2 Tecnologie speciali del legno-arredo Bulian Franco<br />

3 3 Controlli automatici I Miani Stefano<br />

3 3 Fisica matematica Talamini Vittorino


parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

71<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria Civile<br />

(Classe 28/S - Ingegneria civile)<br />

Anno Quadr. Insegnamento<br />

Docente<br />

1 1 Architettura tecnica II Frangipane Anna<br />

1 1 Dinamica delle strutture I Angeli Paolo<br />

1 1 Disegno e<strong>di</strong>le Pavan Licio<br />

1 1 Idraulica II Petti Marco<br />

1 1 Meccanica computazionale delle strutture Pitacco Igino<br />

1 1 Organizzazione del cantiere Tubaro Giovanni<br />

1 1 Progetto <strong>di</strong> strutture I Gubana Alessandra<br />

1 1 Storia delle tecniche architettoniche Zagnoni Stefano<br />

1 2 Conservazione e recupero <strong>degli</strong> e<strong>di</strong>fici Chinellato Francesco<br />

1 2 Costruzioni e<strong>di</strong>li Tubaro Giovanni<br />

1 2 Costruzioni idrauliche Nicolini Matteo<br />

1 2 Costruzioni idrauliche II Liberatore Gianfranco<br />

1 2 Costruzioni metalliche Somma Giuliana<br />

1 2 Elettrotecnica Stella Andrea<br />

1 2 Progetto <strong>di</strong> strutture II Gubana Alessandra<br />

1 2 Storia dell’architettura contemporanea Zagnoni Stefano<br />

1 2 Tecnica delle costruzioni II Russo Gaetano<br />

1 2 Tecnica urbanistica II Fabbro Sandro<br />

1 2 Teoria delle strutture Morassi Antonino<br />

1 3 Costruzione <strong>di</strong> strade, ferrovie ed aeroporti Bor<strong>di</strong>n Mario<br />

1 3 Costruzioni <strong>di</strong> strade, ferrovie ed aeroporti II Bor<strong>di</strong>n Mario<br />

1 3 Fisica Matematica Sonego Sebastiano<br />

1 3 Idraulica I Petti Marco<br />

1 3 Meccanica computazionale delle strutture II Pitacco Igino<br />

1 3 Pianificazione territoriale Fabbro Sandro<br />

1 3 Progetti per il recupero e<strong>di</strong>lizio Tubaro Giovanni<br />

1 3 Riabilitazione strutturale Sorace Stefano<br />

1 3 Scienza delle costruzioni II Davini Cesare<br />

1 3 Tecnologia <strong>degli</strong> elementi costruttivi Chinellato Francesco<br />

1 3 Teoria delle strutture II Davini Cesare<br />

2 1 Caratteri <strong>di</strong>stributivi <strong>degli</strong> e<strong>di</strong>fici Soramel Luigi<br />

2 1 Cartografia numerica e GIS Crosilla Fabio<br />

2 1 Costruzioni in zona sismica I Russo Gaetano<br />

2 1 Disegno dell’architettura Petruzzi Roberto<br />

2 1 Geotecnica I Meriggi Roberto<br />

2 1 Geotecnica II Soranzo Maurizio<br />

2 1 Impianti tecnici I Saro Onorio<br />

2 1 Tecnologia <strong>degli</strong> elementi costruttivi II Chinellato Francesco<br />

2 2 Architettura e composizione architettonica Pratelli Alberto<br />

2 2 Costruzioni in zona sismica II Gubana Alessandra<br />

2 2 Dinamica delle strutture II Morassi Antonino<br />

2 2 Impianti tecnici II Saro Onorio<br />

2 2 Ingegneria del territorio Pedrocco Piero


72 parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

2 2 Tecnica urbanistica II Fabbro Sandro<br />

2 2 Tecniche <strong>di</strong> valutazione e progettazione<br />

urbane<br />

Pedrocco Piero<br />

2 3 Politiche urbane e territoriali Fabbro Sandro<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria dell’Ambiente e delle Risorse<br />

(Classe 38/S - Ingegneria per l’ambiente e il territorio)<br />

Anno Quadr. Insegnamento<br />

Docente<br />

1 1 Cartografia numerica e GIS Crosilla Fabio<br />

1 1 Fondamenti <strong>di</strong> chimica industriale de Leitenburg Carla<br />

1 1 Fondamenti <strong>di</strong> elettromagnetismo<br />

ambientale - A<br />

Boscolo Nale Stefano<br />

1 1 Fondamenti <strong>di</strong> elettromagnetismo<br />

ambientale - B<br />

Boscolo Nale Stefano<br />

1 1 Geotecnica Meriggi Roberto<br />

1 1 Idraulica II Petti Marco<br />

1 1 Idraulica numerica Bosa Silvia<br />

1 1 Meccanica dei suoli Soranzo Maurizio<br />

1 1 Principi <strong>di</strong> ingegneria biochimica<br />

e depurazione biologica<br />

1 1 Processi dell’industria chimica Dolcetti Giuliano<br />

1 1 Progetto <strong>di</strong> strutture I Gubana Alessandra<br />

1 1 Stabilità dei pen<strong>di</strong>i Soranzo Maurizio<br />

1 1 Strumentazione industriale chimica Boaro Marta<br />

1 2 Acustica applicata Nonino Carlo<br />

1 2 Chimica fisica ambientale Melchior Andrea<br />

1 2 Compatibilità elettromagnetica ambientale - A Bettini Paolo<br />

1 2 Compatibilità elettromagnetica ambientale - B Bettini Paolo<br />

1 2 Costruzioni idrauliche II Liberatore Gianfranco<br />

1 2 Fisica tecnica ambientale Saro Onorio<br />

1 2 Fondamenti della geologia applicata Paronuzzi Paolo<br />

1 2 Geofisica applicata I Carniel Roberto<br />

1 2 Geofisica applicata II Carniel Roberto<br />

1 2 Idrologia I Verri Giorgio<br />

1 2 Impianti chimici Soldati Alfredo<br />

1 2 Processi <strong>di</strong> depurazione ambientale de Leitenburg Carla<br />

1 2 Progetto <strong>di</strong> strutture II Gubana Alessandra<br />

1 2 Statistica Bellio Ruggero<br />

1 2 Tecnica delle costruzioni II Russo Gaetano<br />

1 3 Complementi <strong>di</strong> chimica per l’ambiente Tolazzi Marilena<br />

1 3 Esplorazione geologica Zanferrari Adriano<br />

1 3 Geologia regionale ambientale Zanferrari Adriano<br />

1 3 Infrastrutture idrauliche I Liberatore Gianfranco<br />

1 3 Infrastrutture idrauliche II Nicolini Matteo


parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

73<br />

1 3 Ingegneria sanitaria ambientale Goi Daniele<br />

1 3 Litologia e geologia Zanferrari Adriano<br />

1 3 Pianificazione territoriale Fabbro Sandro<br />

1 3 Pianificazione territoriale II Fabbro Sandro<br />

1 3 Principi <strong>di</strong> ingegneria chimica ambientale Dolcetti Giuliano<br />

1 3 Processi <strong>di</strong> trattamento inquinanti dell’aria I Trovarelli Alessandro<br />

1 3 Processi <strong>di</strong> trattamento inquinanti dell’aria II Trovarelli Alessandro<br />

1 3 Scienza delle costruzioni II Davini Cesare<br />

2 1 Idrogeologia applicata Martelli Grazia<br />

2 1 Idrogeologia applicata I Martelli Grazia<br />

2 1 Impianti ecologici mutua Simeoni Patrizia<br />

2 1 Ingegneria chimica ambientale Soldati Alfredo<br />

2 1 Rilievi topografici per il controllo ambientale I Marchesini Clau<strong>di</strong>o<br />

2 1 Rilievi topografici per il controllo ambientale II Marchesini Clau<strong>di</strong>o<br />

2 1 Sicurezza e protezione ambientale dei processi<br />

chimici industriali<br />

Grimaz Stefano<br />

2 1 Sismologia applicata I Grimaz Stefano<br />

2 1 Sismologia applicata II Grimaz Stefano<br />

2 2 Idraulica ambientale Petti Marco<br />

2 2 Idrogeologia applicata II Martelli Grazia<br />

2 2 Idrologia II Verri Giorgio<br />

2 2 Ingegneria per il trattamento delle acque reflueGoi Daniele<br />

2 2 Recupero e riciclo dei materiali De Pretis Aligi<br />

2 3 Costruzioni <strong>di</strong> strade I Bor<strong>di</strong>n Mario<br />

2 3 Costruzioni <strong>di</strong> strade II Bor<strong>di</strong>n Mario<br />

2 3 Energetica ambientale Croce Giulio<br />

2 3 Infrastrutture idrauliche I Liberatore Gianfranco<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria dell’Innovazione Industriale<br />

(Classe 36/S - Ingegneria meccanica)<br />

Anno Quadr. Insegnamento<br />

Docente<br />

1 1 Azionamenti elettrici Sgarbossa Luca<br />

1 1 Sistemi energetici innovativi Pinamonti Piero<br />

1 1 Termofluido<strong>di</strong>namica applicata Savino Stefano<br />

1 2 Automazione industriale Miani Stefano<br />

1 2 Gestione aziendale Tonchia Stefano<br />

1 2 Sistemi avanzati <strong>di</strong> produzione Sortino Marco<br />

1 3 Controlli automatici I Miani Stefano<br />

1 3 Fisica matematica Talamini Vittorino<br />

1 3 Gestione dei progetti Tonchia Stefano<br />

1 3 Meccatronica Zanotto Vanni<br />

1 3 Progettazione <strong>di</strong> impianti industriali Chinese Damiana<br />

1 3 Sistemi elettronici per l’automazione


74 parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

2 1 Dinamica e controllo delle macchine a fluido Giannattasio Pietro<br />

2 1 Progettazione assistita <strong>di</strong> strutture meccaniche Munteanu Mircea Gh.<br />

2 1 Regolazione e controllo in tempo reale<br />

2 2 Dinamica e vibrazioni Gasparetto Alessandro<br />

2 2 Formalizzazione e innovazione del<br />

prodotto industriale<br />

Filippi Stefano<br />

2 2 Organizzazione e gestione delle risorse umane Burello Aldo<br />

2 3 Interazione uomo-macchina Filippi Stefano<br />

2 3 Marketing industriale e sviluppo del prodotto Baggio Dino<br />

2 3 Sensoristica e tecnologie per il controllo<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica<br />

(Classe 32/S - Ingegneria elettronica)<br />

Anno Quadr. Insegnamento<br />

Docente<br />

1 1 Elettronica industriale Saggini Stefano<br />

1 1 Elettronica per le telecomunicazioni I Palestri Pierpaolo<br />

1 1 Ingegneria del software Schaerf Andrea<br />

1 1 Reti <strong>di</strong> Calcolatori I Montessoro Pier Luca<br />

1 1 Sistemi <strong>di</strong> telecomunicazione I Bernar<strong>di</strong>ni Riccardo<br />

1 2 Azionamenti elettrici I Petrella Roberto<br />

1 2 Calcolatori elettronici I<br />

1 2 Comunicazioni wireless Tonello Andrea<br />

1 2 Elettronica dei sistemi II Tecchiolli Gianpietro<br />

1 2 Meto<strong>di</strong> matematici per l’ingegneria Sonego Sebastiano<br />

1 2 Progetto <strong>di</strong> circuiti elettronici I<br />

1 2 Propagazione guidata Midrio Michele<br />

1 2 Sistemi <strong>di</strong> telecomunicazione II Tonello Andrea<br />

1 3 Analisi del segnale per le telecomunicazioni Bernar<strong>di</strong>ni Riccardo<br />

1 3 Azionamenti elettrici II Petrella Roberto<br />

1 3 Elettronica per le telecomunicazioni II Sangiorgi Enrico<br />

1 3 Modelli numerici per campi e circuiti Trevisan Francesco<br />

1 3 Teoria dei sistemi I Blanchini Franco<br />

1 3 Teoria dei sistemi II Blanchini Franco<br />

2 1 Antenne Midrio Michele<br />

2 1 Dispositivi per l’elettronica Selmi Luca<br />

2 1 Meccanica dei robot Gasparetto Alessandro<br />

2 1 Microonde Boscolo Nale Stefano<br />

2 1 Reti <strong>di</strong> Calcolatori II Pierattoni Davide<br />

2 2 Basi <strong>di</strong> dati Schaerf Andrea<br />

2 2 Calcolatori elettronici II<br />

2 2 Elettronica <strong>di</strong> potenza Saggini Stefano<br />

2 2 Meccatronica Gasparetto Alessandro<br />

2 2 Nanotecnologie elettroniche Selmi Luca<br />

2 2 Progetto <strong>di</strong> circuiti elettronici I Abramo Antonio


parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

75<br />

2 2 Progetto numerico <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi elettrici<br />

e magnetici<br />

Trevisan Francesco<br />

2 2 Reti <strong>di</strong> telecomunicazione Rinaldo Roberto<br />

2 2 Strumentazione e misure elettroniche Palestri Pierpaolo<br />

2 3 Applicazioni web Rainis Mauro<br />

2 3 Compatibilità elettromagnetica II Bettini Paolo<br />

2 3 Elettronica per le telecomunicazioni II Sangiorgi Enrico<br />

2 3 Progetto <strong>di</strong> circuiti elettronici II Tecchiolli Gianpietro<br />

2 3 Trasmissione del calore Del Giu<strong>di</strong>ce Stefano<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale<br />

(Classe 34/S - Ingegneria gestionale)<br />

Anno Quadr. Insegnamento<br />

Docente<br />

1 1 Applicazioni industriali elettriche Stella Andrea<br />

1 1 Calcolo delle probabilità Bellio Ruggero<br />

1 1 Elettronica delle telecomunicazioni I Palestri Pierpaolo<br />

1 1 Fondamenti <strong>di</strong> chimica industriale de Leitenburg Carla<br />

1 1 Gestione dell’innovazione e dei progetti Tonchia Stefano<br />

1 1 Impianti termotecnici I Saro Onorio<br />

1 1 Ingegneria del software Schaerf Andrea<br />

1 1 Reti <strong>di</strong> Calcolatori I Montessoro Pier Luca<br />

1 1 Reti <strong>di</strong> Calcolatori II Pierattoni Davide<br />

1 1 Reti logiche<br />

1 2 Basi <strong>di</strong> dati Schaerf Andrea<br />

1 2 Calcolatori elettronici I<br />

1 2 Finanza e controllo Piasentier Ivo<br />

1 2 Impianti chimici Soldati Alfredo<br />

1 2 Impianti meccanici Nar<strong>di</strong>n Gioacchino<br />

1 2 Meccatronica Gasparetto Alessandro<br />

1 2 Ricerca operativa Rizzi Romeo<br />

1 2 Statistica Bellio Ruggero<br />

1 2 Tecnologia meccanica II Sortino Marco<br />

1 3 Analisi del segnale per le telecomunicazioni Bernar<strong>di</strong>ni Riccardo<br />

1 3 Marketing industriale Romano Pietro<br />

1 3 Teoria dei sistemi I Blanchini Franco<br />

1 3 Teoria dei sistemi I Viaro Umberto<br />

1 3 Teoria dei sistemi II Blanchini Franco<br />

1 3 Teoria dei sistemi II Viaro Umberto<br />

1 3 Trasmissione del calore Del Giu<strong>di</strong>ce Stefano<br />

2 1 Chimica industriale Dolcetti Giuliano<br />

2 1 Comportamento meccanico dei materiali De Bona Francesco<br />

2 1 Elettronica delle telecomunicazioni I Palestri Pierpaolo<br />

2 1 Elettronica industriale Saggini Stefano<br />

2 1 Gestione dei servizi Fuccaro Massimo


76 parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

2 1 Impianti dell’industria <strong>di</strong> processo Soldati Alfredo<br />

2 1 Sistemi <strong>di</strong> telecomunicazioni I Bernar<strong>di</strong>ni Riccardo<br />

2 1 Strategia aziendale Nassimbeni Guido<br />

2 1 Strumentazioni industriali chimiche Boaro Marta<br />

2 2 Azionamenti elettrici I Petrella Roberto<br />

2 2 Basi <strong>di</strong> dati Schaerf Andrea<br />

2 2 Calcolatori elettronici II<br />

2 2 Modellazione geometrica delle macchine Bandera Camillo<br />

2 2 Progettazione <strong>di</strong> impianti meccanici Nar<strong>di</strong>n Gioacchino<br />

2 2 Reti <strong>di</strong> telecomunicazione Rinaldo Roberto<br />

2 2 Strategia <strong>di</strong> produzione De Toni Alberto Felice<br />

2 2 Tecnologie chimiche speciali<br />

2 3 Applicazioni web Rainis Mauro<br />

2 3 Sociologia industriale Tellia Bruno<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica<br />

(Classe 36/S - Ingegneria meccanica)<br />

Anno Quadr. Insegnamento<br />

Docente<br />

1 1 Impianti termotecnici I Saro Onorio<br />

1 1 Tecnologia meccanica III Sortino Marco<br />

1 1 Termofluido<strong>di</strong>namica applicata Nonino Carlo<br />

1 1 Termofluido<strong>di</strong>namica computazionale Nonino Carlo<br />

1 2 Fondamenti <strong>di</strong> elettronica Abramo Antonio<br />

1 2 Gestione <strong>degli</strong> impianti industriali Meneghetti Antonella<br />

1 2 Impianti termotecnici II Saro Onorio<br />

1 2 Motori a combustione interna Giannattasio Pietro<br />

1 2 Progetto <strong>di</strong> macchine Giannattasio Pietro<br />

1 2 Scienza dei materiali Maschio Stefano<br />

1 2 Scienza e tecnologia dei materiali ceramici Maschio Stefano<br />

1 2 Scienza e tecnologia dei materiali polimerici Papo Adriano<br />

1 2 Tecnologie metallurgiche Matteazzi Paolo<br />

1 3 Analisi exergetica Croce Giulio<br />

1 3 Controlli automatici I Miani Stefano<br />

1 3 Controlli automatici II Miani Stefano<br />

1 3 Fisica matematica Cabib Elio<br />

1 3 Principi e metodologie della progettazione Munteanu Mircea<br />

meccanica<br />

Gheorghe<br />

1 3 Progettazione assistita <strong>di</strong> strutture Munteanu Mircea<br />

meccaniche<br />

Gheorghe<br />

2 1 Corrosione Fedrizzi Lorenzo<br />

2 1 Fluido<strong>di</strong>namica e turbolenza Soldati Alfredo<br />

2 1 Impianti <strong>di</strong> trattamento rifiuti Simeoni Patrizia<br />

2 1 Meccanica dei robot Gasparetto Alessandro<br />

2 1 Meccanica delle vibrazioni Giovagnoni Marco


parte generale e or<strong>di</strong>namento<br />

77<br />

2 1 Sperimentazione sui sistemi meccanici Giovagnoni Marco<br />

2 2 Acustica applicata Nonino Carlo<br />

2 2 Azionamenti elettrici Petrella Roberto<br />

2 2 Energetica applicata Pinamonti Piero<br />

2 2 Fonderia Miani Fabio<br />

2 2 Laboratorio <strong>di</strong> misure meccaniche e<br />

termiche - A<br />

Pinamonti Piero<br />

2 2 Laboratorio <strong>di</strong> misure meccaniche e<br />

termiche - B<br />

Casarsa Luca<br />

2 2 Laboratorio <strong>di</strong> misure meccaniche e<br />

termiche - C<br />

Susmel Luca<br />

2 2 Laboratorio <strong>di</strong> misure meccaniche e<br />

termiche - D<br />

Andreatta Francesco<br />

2 2 Laboratorio <strong>di</strong> misure meccaniche e<br />

termiche - E<br />

Sortino Marco<br />

2 2 Organizzazione dei sistemi logistici Romano Pietro<br />

2 2 Progettazione <strong>di</strong> impianti meccanici Nar<strong>di</strong>n Gioacchino<br />

2 2 Prototipazione meccanica Bandera Camillo<br />

2 2 Scienza e tecnologia dei materiali compositi Fedrizzi Lorenzo<br />

2 2 Siderurgia Miani Fabio


programmi<br />

dei corsi *<br />

* I programmi estesi dei corsi sono pubblicati sul sito internet della Facoltà:<br />

www.uniud.it/<strong>di</strong>dattica/facoltà/ingegneria


programmi<br />

81<br />

ACUSTICA APPLICATA (5 CFU)<br />

(Carlo Nonino)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in<br />

Ingegneria dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in<br />

Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire nozioni teorico-pratiche relative<br />

ai principi fondamentali dell’acustica e<br />

alle sue applicazioni più importanti, con<br />

particolare riguardo alla <strong>di</strong>fesa dai rumori<br />

in ambiente civile e industriale.<br />

Competenze acquisite<br />

Comporre e scomporre livelli sonori e<br />

interpretare <strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> spettro acustico.<br />

Calcolare i livelli <strong>di</strong> pressione sonora<br />

prodotti da sorgenti puntiformi all’aperto<br />

ed in ambienti chiusi. Calcolare l’attenuazione<br />

dovuta a barriere. Calcolare l’assorbimento<br />

acustico e il tempo <strong>di</strong> riverberazione<br />

<strong>di</strong> un ambiente. In<strong>di</strong>viduare gli<br />

interventi principali per la progettazione<br />

e il trattamento acustico <strong>degli</strong> ambienti.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Acustica fisica. Livello dei fenomeni<br />

sonori. Caratteristiche della sensazione<br />

u<strong>di</strong>tiva. Sorgenti sonore. Propagazione<br />

del suono all’aperto. Acustica <strong>degli</strong><br />

ambienti chiusi. Fonoassorbimento.<br />

Fonoisolamento. Fonometria.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Moncada Lo Giu<strong>di</strong>ce, S. Santoboni,<br />

Acustica, Masson, Milano, 1995.<br />

- Appunti delle lezioni.<br />

ALGEBRA LINEARE (6 CFU)<br />

(Piergiulio Corsini)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Elettronica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Gestionale<br />

dell’Informazione<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone d’illustrare i temi fondamentali<br />

<strong>di</strong> algebra lineare e <strong>di</strong> risolvere<br />

problemi in questo contesto.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

- Nozioni elementari <strong>di</strong> algebra moderna.<br />

- Spazi vettoriali.<br />

- Applicazioni lineari.<br />

- Matrici e determinanti.<br />

- Sistemi lineari.<br />

- Autovalori, autovettori e <strong>di</strong>agonalizzazione.<br />

- Forme bilineari, hermitiane, quadratiche.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta.<br />

Testi consigliati<br />

- Piergiulio Corsini, Algebra per Ingegneria<br />

- Teoria ed esercizi, CLEUP E<strong>di</strong>trice, Padova.<br />

ALGEBRA LINEARE (6 CFU)<br />

(Domenico Freni)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso ha lo scopo <strong>di</strong> fornire la preparazione<br />

<strong>di</strong> base nella materia dell’Algebra<br />

lineare, trattando le nozioni <strong>di</strong> spazio vettoriale,<br />

mappa lineare, matrice, determinante,<br />

sistema lineare, autovettori e autovalori,<br />

matrici <strong>di</strong>agonalizzabili, matrici<br />

reali simmetriche ed hermitiane, ortogonalità,<br />

canonizzazione <strong>di</strong> forme quadratiche,<br />

classificazione <strong>di</strong> coniche.


82 programmi<br />

Competenze acquisite<br />

Costruzione, analisi e rappresentazione<br />

<strong>di</strong> mappe lineari. Acquisizione <strong>degli</strong> algoritmi<br />

fondamentali della teoria delle<br />

matrici. Discussione e risoluzione <strong>di</strong><br />

sistemi lineari. Calcolo <strong>di</strong> autovalori e<br />

autospazi relativi. Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> endomorfismi<br />

e matrici <strong>di</strong>agonalizzabili. Ortogonalità<br />

negli spazi euclidei. Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> equazioni<br />

<strong>di</strong> 2° grado in due e classificazione<br />

dei luoghi rappresentati.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Preliminari. Spazi vettoriali. Matrici.<br />

Determinante. Sistemi lineari. Autovettori<br />

e <strong>di</strong>agonalizzazione. Spazi vettoriali<br />

con prodotto interno. Lo spazio dei vettori<br />

geometrici.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Edoardo Sernesi, Geometria 1 - Programma<br />

<strong>di</strong> Matematica, Fisica, Elettronica, Bollati<br />

Boringhieri.<br />

- Antonella Carfagna, Lia Piccolella, Complementi<br />

ed esercizi <strong>di</strong> geometria e algebra<br />

lineare, Zanichelli.<br />

- Rita Procesi Ciampi, Rosaria Rota, Esercizi<br />

<strong>di</strong> Geometria e Algebra, Zanichelli.<br />

ALGEBRA LINEARE (6 CFU)<br />

(Piergiulio Corsini)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale Industriale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone d’illustrare i temi fondamentali<br />

<strong>di</strong> algebra lineare e <strong>di</strong> risolvere<br />

problemi in questo contesto.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

- Nozioni elementari <strong>di</strong> algebra moderna.<br />

- Spazi vettoriali.<br />

- Applicazioni lineari.<br />

- Matrici e determinanti.<br />

- Sistemi lineari.<br />

- Autovalori, autovettori e <strong>di</strong>agonalizzazione.<br />

- Forme bilineari, hermitiane, quadratiche.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta.<br />

Testi consigliati<br />

- Piergiulio Corsini, Algebra per Ingegneria<br />

- Teoria ed esercizi, CLEUP E<strong>di</strong>trice, Padova.<br />

ALGEBRA LINEARE (6 CFU)<br />

(Elio Cabib)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

1. Appren<strong>di</strong>mento dei concetti fondamentali<br />

della Geometria e dell’Algebra<br />

Lineare; 2. Maturità nel ragionamento,<br />

consapevolezza e <strong>di</strong>sinvoltura nel calcolo,<br />

nella formulazione e nella risoluzione dei<br />

problemi; 3. Formazione <strong>di</strong> una struttura<br />

mentale razionale e scientifica, critica e<br />

creativa, che sia capace <strong>di</strong> modellizzare<br />

situazioni e fenomeni col dovuto rigore.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza e uso <strong>degli</strong> spazi vettoriali e<br />

<strong>degli</strong> operatori lineari. Riconoscimento<br />

delle proprietà comuni a tutti i problemi<br />

lineari. Modellizzazione in Meccanica in<br />

termini <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong>namici e teoria della<br />

stabilità. Conoscenza e manipolazione <strong>di</strong><br />

rette e piani, curve e superfici con particolare<br />

riguardo alle coniche e alle quadriche.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Calcolo vettoriale. Matrici e tensori. Geo-


programmi<br />

83<br />

metria. Autovalori e autovettori, prodotti<br />

scalari. Sistemi <strong>di</strong>namici lineari.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- T.M. Apostol, Calcolo, vol. 1, 2, 3, Bollati<br />

Boringhieri.<br />

- E. Sernesi, Geometria I, Bollati Boringhieri.<br />

- S. Abeasis, Algebra Lineare e Geometria,<br />

Zanichelli.<br />

- T. Franzoni, Dispense <strong>di</strong> Geometria, Ed.<br />

Plus Università <strong>di</strong> Pisa.<br />

- A. Nannicini, L. Ver<strong>di</strong>, Note ed esercizi<br />

svolti <strong>di</strong> Geometria Analitica.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito<br />

http://users.uniud.it/cabib<br />

ALGEBRA LINEARE (6 CFU)<br />

(Piercarlo Craighero)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in<br />

Ingegneria Meccanica (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso ha lo scopo <strong>di</strong> fornire la preparazione<br />

<strong>di</strong> base nella materia dell’Algebra<br />

lineare, trattando le nozioni <strong>di</strong> spazio vettoriale,<br />

mappa lineare, matrice, determinante,<br />

sistema lineare, ortogonalità in<br />

spazi numerici, similitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> matrici,<br />

autovettori e autovalori, matrici <strong>di</strong>agonalizzabili,<br />

matrici reali simmetriche ed<br />

hermitiane, canonizzazione <strong>di</strong> forme<br />

quadratiche, classificazione <strong>di</strong> coniche e<br />

quadriche. Applicazioni alle equazioni<br />

<strong>di</strong>fferenziali lineari.<br />

Competenze acquisite<br />

Costruzione, analisi e rappresentazione<br />

<strong>di</strong> mappe lineari. Acquisizione <strong>degli</strong> algoritmi<br />

fondamentali della teoria delle<br />

matrici. Discussione e risoluzione <strong>di</strong><br />

sistemi lineari. Calcolo <strong>di</strong> autovalori e<br />

autospazi relativi. Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> endomorfismi<br />

e matrici <strong>di</strong>agonalizzabili. Ortogonalità<br />

negli spazi euclidei. Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> equazioni<br />

<strong>di</strong> 2° grado o in due e tre incognite e<br />

classificazione dei luoghi rappresentati.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Spazi vettoriali. Mappe lineari. Matrici e<br />

determinanti. Sistemi lineari. Autovalori<br />

e autovettori. Similitu<strong>di</strong>ne. Teoria<br />

dell’ortogonalità. Coniche e quadrighe.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Dispense interne.<br />

- C. Ronconi, Appunti <strong>di</strong> geometria, I e II vol.<br />

ANALISI DEL SEGNALE PER<br />

LE TELECOMUNICAZIONI (6 CFU)<br />

(Riccardo Bernar<strong>di</strong>ni)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in<br />

Ingegneria Elettronica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in<br />

Ingegneria Gestionale<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale dell’Informazione<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire le basi teoriche<br />

e strumenti pratici avanzati per l’analisi<br />

dei segnali.<br />

Competenze acquisite<br />

Strumenti teorici per l’analisi dei sistemi<br />

multirate. Competenze per l’analisi<br />

tempo-frequenza dei segnali.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Spazi lineari <strong>di</strong> segnali. Analisi <strong>di</strong> sistemi<br />

multiate. Esempi <strong>di</strong> sistemi multiate.<br />

Analisi tempo-frequenza. Applicazioni<br />

dei banchi <strong>di</strong> filtri. Esercizi.


84 programmi<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Cariolaro, La Teoria Unificata del<br />

Segnale, UTET.<br />

- M. Vetterli, J. Kovacevic’, Wavelets and<br />

Subband Co<strong>di</strong>ng, Prentice Hall.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<strong>di</strong>egm.<br />

uniud.it/bernar<strong>di</strong>ni/Didattica/ThSegnali<br />

ANALISI EXERGETICA (5 CFU)<br />

(Giulio Croce)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in<br />

Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso, attraverso l’analisi exergetica,<br />

fornisce gli strumenti termo<strong>di</strong>namici<br />

essenziali per la comprensione e la valutazione<br />

delle prestazioni <strong>di</strong> impianti energetici<br />

complessi, coinvolgenti <strong>di</strong>verse<br />

forme <strong>di</strong> energia (cogenerazione, cicli<br />

combinati, teleriscaldamento).<br />

Competenze acquisite<br />

Padronanza del concetto <strong>di</strong> energia.<br />

Capacità d’interpretazione delle prestazioni<br />

<strong>di</strong> impianti cogenerativi. Capacità <strong>di</strong><br />

condurre analisi energetiche/exergetiche<br />

<strong>di</strong> impianti e sistemi energetici complessi.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Definizioni <strong>di</strong> Energia. Ren<strong>di</strong>menti energetici.<br />

Combustione. Cicli motori. Cicli<br />

inversi. Cogenerazione. Cicli combinati.<br />

Impianti innovativi. Esempi <strong>di</strong> calcolo.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Comini, Fondamenti <strong>di</strong> termo<strong>di</strong>namica<br />

applicata, SGE, Padova.<br />

- G. Comini, G. Cortella, Energetica Generale,<br />

SGE, Padova.<br />

ANTENNE (6 CFU)<br />

(Michele Midrio)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in<br />

Ingegneria Elettronica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Dimensionamento <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> telefonia<br />

cellulare. Antenne per stazioni ra<strong>di</strong>o<br />

base, modelli <strong>di</strong> propagazione in presenza<br />

<strong>di</strong> ostacoli. Calcolo della copertura <strong>di</strong><br />

un sistema <strong>di</strong> antenne per la telefonia<br />

mobile. Antenne ‘patch’ ed antenne per la<br />

telefonia cellulare: antenne mono-banda<br />

e bi-banda. CAD elettromagnetico per la<br />

progettazione ed analisi <strong>di</strong> antenne. Realizzazione<br />

sperimentale <strong>di</strong> un’antenna<br />

dual-band per sistemi GSM.<br />

Competenze acquisite<br />

Dimensionamento <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> telefonia<br />

cellulare. Modelli <strong>di</strong> propagazione in<br />

presenza <strong>di</strong> ostacoli: il modello <strong>di</strong> Okumura-Hata.<br />

Simulazione della ra<strong>di</strong>ocopertura<br />

<strong>di</strong> una rete cellulare. Antenne<br />

patch. Antenne monobanda e bibanda<br />

per la telefonia cellulare. Realizzazione<br />

sperimentale <strong>di</strong> antenne patch per telefoni<br />

cellulari.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Propagazione in presenza <strong>di</strong> ostacoli.<br />

Simulazione della ra<strong>di</strong>ocopertura <strong>di</strong> un<br />

sistema cellulare. Antenne patch per<br />

telefonia cellulare.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale e/o tesina.<br />

Testi consigliati<br />

- Kin-Lu Wong, Planar Antennas for Wireless<br />

Communications, Wiley Series in<br />

Microwave and Optical Engineering, Kay<br />

Chang, Series E<strong>di</strong>tor.<br />

- Appunti dalle lezioni.


programmi<br />

85<br />

APPLICAZIONI INDUSTRIALI<br />

ELETTRICHE (5 CFU)<br />

(Fabrizio Bellina)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso fornisce una conoscenza delle<br />

principali applicazioni dell’ingegneria<br />

elettrica ed è rivolto allo specialista in settori<br />

non elettrici dell’ingegneria, trasmettendogli<br />

la conoscenza <strong>di</strong> alcune macchine<br />

elettriche e dei loro azionamenti,<br />

dando inoltre nozioni <strong>di</strong> impianti elettrici<br />

e <strong>di</strong> sicurezza negli impianti elettrici.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> analizzare il comportamento<br />

<strong>di</strong> alcune macchine e componenti elettrici<br />

come componenti <strong>di</strong> un impianto elettrico<br />

ed industriale. Acquisisce nozioni <strong>di</strong><br />

base sull’elettronica <strong>di</strong> potenza e gli azionamenti.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Circuiti magnetici. Forze nel campo<br />

magnetico. Reti in regime sinusoidale.<br />

Reti trifasi. Trasformatori <strong>di</strong> potenza.<br />

Conversione statica. Macchine rotanti.<br />

Macchine sincrone. Macchine asincrone.<br />

Macchine speciali: elementi <strong>di</strong> impianti<br />

elettrici.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti delle lezioni.<br />

- M. Guarnieri, A. Stella, Principi ed Applicazioni<br />

<strong>di</strong> Elettrotecnica, vol. I e II, Ed.<br />

Libreria Progetto, Padova.<br />

- L. Olivieri, E. Ravelli, Principi ed Applicazioni<br />

<strong>di</strong> Elettrotecnica, vol. I, ed. Cedam,<br />

Padova.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://web.<strong>di</strong>egm.<br />

uniud.it/elettrotecnica<br />

APPLICAZIONI INDUSTRIALI<br />

ELETTRICHE (7 CFU)<br />

(Andrea Stella)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in<br />

Ingegneria Gestionale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire la conoscenza<br />

dei principi fondamentali dell’elettro<strong>di</strong>namica<br />

e della conversione elettromeccanica,<br />

che stanno alla base del funzionamento<br />

delle macchine rotanti; particolare<br />

attenzione viene posta al loro impiego<br />

negli azionamenti elettrici, alla luce delle<br />

possibilità offerte dai più recenti sistemi<br />

<strong>di</strong> conversione statica e dall’elettronica <strong>di</strong><br />

potenza.Il corso si propone quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> fornire<br />

una conoscenza complessiva dei<br />

sistemi elettrici <strong>di</strong> potenza, con particolare<br />

riguardo ai problemi <strong>di</strong> sicurezza negli<br />

impianti utilizzatori a tensioni inferiori a<br />

1000V.<br />

Competenze acquisite<br />

Saper risolvere una rete elettrica trifase<br />

simmetrica ed equilibrata. Saper impostare<br />

una misura elettrica in continua o<br />

alternata. Conoscere le caratteristiche dei<br />

trasformatori e saperne determinarne le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> impiego. Conoscere le possibilità<br />

offerte della conversione statica<br />

dell’energia elettrica. Conoscere le caratteristiche<br />

e le con<strong>di</strong>zioni d’impiego <strong>di</strong><br />

una macchina rotante sincrona o a induzione.<br />

Conoscere gli elementi fondamentali<br />

<strong>di</strong> un azionamento elettrico e saperne<br />

valutare la scelta. Conoscere e saper valutare<br />

gli elementi costitutivi <strong>di</strong> un sistema<br />

elettrico <strong>di</strong> potenza. Conoscere e saper<br />

valutare un sistema elettrico sotto il profilo<br />

della sicurezza.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Reti trifasi. Circuiti magnetici. Principi <strong>di</strong><br />

elettromeccanica. Misure elettriche. Trasformatori.<br />

Macchine sincrone. Macchi-


86 programmi<br />

ne asincrone o ad induzione. Convertitori<br />

statici. Azionamenti elettrici. Linee elettriche<br />

e sistemi elettrici <strong>di</strong> potenza. Componenti<br />

dei sistemi elettrici. Sicurezza<br />

negli impianti elettrici utilizzatori.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti dalle lezioni svolte durante il<br />

corso.<br />

- M. Guarnieri, A. Stella, Principi ed Applicazioni<br />

<strong>di</strong> Elettrotecnica, vol. I, E<strong>di</strong>zioni<br />

Libreria Progetto, Padova, 2002.<br />

- M. Guarnieri, A. Stella, Principi ed Applicazioni<br />

<strong>di</strong> Elettrotecnica, vol. II, E<strong>di</strong>zioni<br />

Libreria Progetto, Padova, 2003.<br />

- G. Marchesi, P.L. Mon<strong>di</strong>no, C. Monti, A.<br />

Morini, Esercizi <strong>di</strong> Elettrotecnica, Cortina,<br />

Padova, 1980.<br />

- M. Fauri, F. Gnesotto, G. Marchesi, A.<br />

Maschio, Lezioni <strong>di</strong> Elettrotecnica - Esercitazioni,<br />

Esculapio, Bologna, 1999.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<strong>di</strong>egm.<br />

uniud.it/elettrotecnica/<br />

APPLICAZIONI INDUSTRIALI<br />

ELETTRICHE (5 CFU)<br />

(Francesco Trevisan)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in<br />

Ingegneria Meccanica (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso fornisce una conoscenza delle<br />

principali applicazioni dell’ingegneria<br />

elettrica ed è rivolto allo specialista in settori<br />

non elettrici dell’ingegneria, trasmettendogli<br />

la conoscenza <strong>di</strong> alcune macchine<br />

elettriche e dei loro azionamenti,<br />

dando inoltre nozioni <strong>di</strong> impianti elettrici<br />

e <strong>di</strong> sicurezza negli impianti elettrici.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> analizzare il comportamento<br />

<strong>di</strong> alcune macchine. Capacità <strong>di</strong> analizzare<br />

il comportamento <strong>di</strong> componenti <strong>di</strong> un<br />

impianto elettrico ed industriale. Acquisisce<br />

inoltre nozioni <strong>di</strong> base sull’elettronica<br />

<strong>di</strong> potenza e gli azionamenti.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Reti trifasi. Circuiti magnetici. Elementi<br />

<strong>di</strong> misure elettriche. Conversione statica.<br />

Trasformatori. Generalità sulle macchine<br />

elettriche rotanti. Macchine sincrone.<br />

Macchine asincrone. Linee elettriche ed<br />

impianti elettrici. Sicurezza nei sistemi<br />

elettrici. Esercizi sulle reti trifasi. Esercizi<br />

sui trasformatori.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti delle lezioni.<br />

- M. Guarnieri, A. Stella, Principi ed Applicazioni<br />

<strong>di</strong> Elettrotecnica, vol. I e II, Ed.<br />

Libreria Progetto, Padova.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<strong>di</strong>egm.<br />

uniud.it/elettrotecnica/<br />

APPLICAZIONI WEB (5 CFU)<br />

(Mauro Rainis)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Elettronica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Principi e tecniche <strong>di</strong> progettazione e sviluppo<br />

<strong>di</strong> applicazioni informatiche sfruttando<br />

le tecnologie Web.<br />

Competenze acquisite<br />

Analisi e progetto <strong>di</strong> applicazioni informatiche<br />

complesse con interfaccia utente<br />

attraverso il web. Sviluppo <strong>di</strong> applicazioni<br />

utilizzando HTML, PHP e JavaScript, con


programmi<br />

87<br />

capacità <strong>di</strong> interazione con basi <strong>di</strong> dati<br />

relazionali.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione alle applicazioni web. Il linguaggio<br />

HTML. Introduzione al linguaggio<br />

PHP. La programmazione <strong>di</strong> base in<br />

PHP. La programmazione ad oggetti in<br />

PHP5. Applicazione web in PHP. Accesso<br />

a basi <strong>di</strong> dati in PHP. Tecnologie lato<br />

client. Realizzazione <strong>di</strong> applicazioni web.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale e/o tesina.<br />

Testi consigliati<br />

- AA.VV., HTML 4.01 - Guida per il programmatore,<br />

Apogeo, 2002.<br />

- W.J. Gilmore, Beginning PHP 5 and<br />

MySQL, Apress, 2004 (in inglese).<br />

- Stobart, Vassileiou, PHP e MySQL, Apogeo,<br />

2004.<br />

ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE<br />

ARCHITETTONICA (6 CFU)<br />

(Alberto Pratelli)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

I principali meto<strong>di</strong> per organizzare e sviluppare<br />

un progetto architettonico. Problemi<br />

specifici <strong>di</strong> progettazione in funzione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tipologie costruttive. Ogni<br />

anno si sviluppa un progetto <strong>di</strong>verso e<br />

specifico <strong>di</strong> architettura civile, partendo<br />

dall’analisi dei problemi architettonici,<br />

<strong>di</strong>stributivi e <strong>di</strong>mensionali generali, per<br />

giungere allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o e alla progettazione<br />

<strong>degli</strong> elementi architettonici definitivi.<br />

Prima una <strong>di</strong>sposizione generale<br />

dell’organismo, poi una sua precisazione<br />

specifica. Dopo aver superato l’esame lo<br />

studente può comprendere i problemi<br />

che si incontrano in un progetto architettonico<br />

e impostarlo con correttezza.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Elementi <strong>di</strong> progettazione dell’architettura.<br />

Caratteri e sistemi <strong>di</strong>stributivi.<br />

Esame del rapporto tra e<strong>di</strong>ficio e contesto<br />

urbano.<br />

Dimensionamento e organizzazione<br />

<strong>degli</strong> spazi.<br />

Scelta del sistema costruttivo adatto.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- A. Palla<strong>di</strong>o, I quattro libri dell’architettura.<br />

- L. Benevolo, L’architettura del nuovo millennio,<br />

Laterza, 2006.<br />

- L. Benevolo, Storia dell’architettura<br />

moderna, Laterza.<br />

- A. Pratelli, R. Berar<strong>di</strong>, Casa Città Storia,<br />

Patron.<br />

- A. Rossi, L’architettura della città, Laterza.<br />

- L. Quaroni, Progettare un e<strong>di</strong>ficio, Gangemi.<br />

- A. Pratelli, Il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> architettura,<br />

Charta.<br />

- A. Pratelli, presentazione, L’Architettura<br />

del Barroccio da Vignola concernente i cinque<br />

Or<strong>di</strong>ni: la ‘Regola’ del Vignola in una<br />

e<strong>di</strong>zione del XVIII secolo, CLUEB, Bologna,<br />

1984.<br />

- Eventuali altri testi a scelta, anche <strong>di</strong><br />

aggiornamento, in funzione del tema<br />

specifico trattato.<br />

ARCHITETTURA TECNICA I (5 CFU)<br />

(Francesco Chinellato)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire le conoscenze <strong>di</strong> base e le tecniche<br />

relative all’analisi e al progetto <strong>degli</strong><br />

organismi e<strong>di</strong>lizi e dei loro elementi


88 programmi<br />

costruttivi nei loro aspetti fondativi <strong>di</strong><br />

natura costruttiva, funzionale, tipologica<br />

e formale.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenze <strong>di</strong> base e tecniche relative<br />

all’analisi e alla progettazione <strong>di</strong> organismi<br />

e<strong>di</strong>lizi. Fondamenti <strong>di</strong> caratteri funzionali,<br />

<strong>di</strong>stributivi e costruttivi <strong>degli</strong> e<strong>di</strong>fici.<br />

Fondamenti <strong>di</strong> progettazione <strong>degli</strong><br />

elementi costruttivi.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione. Caratteri <strong>di</strong>stributivi e<br />

costruttivi <strong>degli</strong> e<strong>di</strong>fici. Bioe<strong>di</strong>lizia e<br />

architettura sostenibile. Fasi del progetto.<br />

Introduzione al progetto <strong>di</strong> elementi<br />

costruttivi e normative. Esercitazione ed<br />

attività <strong>di</strong> laboratorio <strong>di</strong>dattico.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- M. Bertagnin, Lezioni e seminari <strong>di</strong> Architettura<br />

tecnica, Forum E<strong>di</strong>trice, U<strong>di</strong>ne.<br />

- M. Bertagnin, Bioe<strong>di</strong>lizia: progettare e<br />

costruire in modo ecologicamente consapevole,<br />

GB Ed., Padova.<br />

- M. Bertagnin, A. de Marco, Chiusure<br />

orizzontali interme<strong>di</strong>e e <strong>di</strong> copertura<br />

nell’e<strong>di</strong>lizia tra<strong>di</strong>zionale, Liguori Ed.,<br />

Napoli.<br />

- E. Allen, I fondamenti del costruire: i materiali,<br />

le tecniche, i meto<strong>di</strong>, McGrow Hill<br />

Ed., Milano.<br />

- E. Mandolesi, E<strong>di</strong>lizia, 4 volumi, Utet<br />

E<strong>di</strong>zioni, Torino.<br />

ARCHITETTURA TECNICA II<br />

(6 CFU)<br />

(Anna Frangipane)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende fornire uno strumento <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento alle conoscenze acquisite,<br />

volte all’analisi e al progetto <strong>di</strong> elementi<br />

costruttivi e <strong>di</strong> organismi e<strong>di</strong>lizi<br />

realizzati secondo le tecniche tra<strong>di</strong>zionali<br />

e dell’e<strong>di</strong>lizia sostenibile. Partendo dallo<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>o dell’uso, tra tra<strong>di</strong>zione e innovazione,<br />

dei materiali base pietra, calcestruzzo,<br />

vetro e legno, si passa all’analisi<br />

<strong>degli</strong> spazi <strong>di</strong> vita e lavoro, in relazione ai<br />

requisiti <strong>di</strong> abitabilità, <strong>di</strong> accessibilità e <strong>di</strong><br />

prevenzione incen<strong>di</strong>, con presentazione<br />

delle norme tecniche relative, per terminare<br />

con le nozioni fondanti l’approccio<br />

sostenibile in e<strong>di</strong>lizia e il tema dell’uso<br />

sostenibile dell’acqua negli e<strong>di</strong>fici.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza delle caratteristiche tecniche<br />

e dell’uso dei materiali base: pietra, calcestruzzo,<br />

vetro e legno. Conoscenza <strong>degli</strong><br />

aspetti essenziali <strong>degli</strong> spazi <strong>di</strong> vita e lavoro<br />

in relazione alle prescrizioni in materia<br />

<strong>di</strong> abitabilità, accessibilità e prevenzione<br />

incen<strong>di</strong>. Conoscenze tecniche relative<br />

all’e<strong>di</strong>lizia realizzata secondo i principi<br />

della sostenibilità. Conoscenza dei principi<br />

e dei problemi aperti relativi all’uso sostenibile<br />

dell’acqua negli e<strong>di</strong>fici. Lettura ragionata<br />

<strong>di</strong> organismi e<strong>di</strong>lizi e loro componenti in<br />

funzione dei temi approfon<strong>di</strong>ti, con stesura<br />

<strong>di</strong> schede <strong>di</strong> sintesi.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione. Materiali base. Spazi <strong>di</strong> vita<br />

e lavoro. E<strong>di</strong>lizia sostenibile.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale e/o tesina.


programmi<br />

89<br />

Testi consigliati<br />

- E. Mandolesi, E<strong>di</strong>lizia, UTET, Torino,<br />

1978-1991.<br />

- A. Gotfried (a cura <strong>di</strong>), Manuale <strong>di</strong> progettazione<br />

e<strong>di</strong>lizia, E<strong>di</strong>tore Ulrico Hoepli,<br />

Milano, 1992-1995.<br />

- R. Weston, Planimetrie, sezioni e prospetti<br />

delle pietre miliari del XX secolo, Logos,<br />

Modena, 2004.<br />

- M. Bertagnin, E. Pietrogrande, La salubrità<br />

dell’abitare, E<strong>di</strong>zioni E<strong>di</strong>com, Monfalcone<br />

(Go), 2002.<br />

- D. Gauzin-Muller, Architettura sostenibile,<br />

E<strong>di</strong>zioni Ambiente, Milano, 2003.<br />

- E.R. Trevisiol, Ciclo delle acque e ambiente<br />

costruito, Il Sole24ore, Milano, 2002.<br />

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE<br />

(6 CFU)<br />

(Stefano Miani)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria<br />

dell’Innovazione Industriale (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso fornisce conoscenze relative<br />

all’automazione <strong>di</strong> processi industriali,<br />

con particolare attenzione ai controllori a<br />

logica programmabile ed alle loro applicazioni.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza dell’automazione <strong>di</strong> processo.<br />

Sviluppo <strong>di</strong> algoritmi <strong>di</strong> controllo. Programmazione<br />

<strong>di</strong> controllori a logica programmabile.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

CAD e CIM, modelli matematici per la<br />

progettazione.<br />

Sistemi flessibili <strong>di</strong> produzione.<br />

Controllo della produzione e della qualità<br />

PLC e programmazione, controllori specializzati.<br />

Produzione integrata, reti per l’automazione.<br />

Controllo <strong>di</strong> supervisione e acquisizione<br />

dati.<br />

Sviluppo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> controllo.<br />

Progettazione del controllo logico/sequenziale.<br />

Esercitazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Bertoni, M.E. Penati, L’automazione<br />

industriale, Progetto Leonardo, Bologna.<br />

- P. Chiacchio, F. Basile, Tecnologie informatiche<br />

per l’automazione, McGraw Hill<br />

Libri Italia srl.<br />

- F. Petruzella, Programmable Logic Controllers,<br />

Second E<strong>di</strong>tion.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<strong>di</strong>egm.<br />

uniud.it/smiani/Teaching/Teaching.ht<br />

ml<br />

AZIONAMENTI ELETTRICI (5 CFU)<br />

(Roberto Petrella)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Meccanica<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Azionamenti elettrici I<br />

AZIONAMENTI ELETTRICI (6 CFU)<br />

(Luca Sgarbossa)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in<br />

Ingegneria dell’Innovazione<br />

Industriale (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

L’insegnamento fornirà un’ampia panoramica<br />

teorica e pratica sul principio <strong>di</strong><br />

funzionamento dei motori elettrici e sulle<br />

tecniche <strong>di</strong> controllo per un utilizzo in<br />

ambiente industriale. Nella fattispecie,<br />

verranno analizzati gli schemi <strong>di</strong> funzionamento<br />

<strong>di</strong>: motori in corrente continua,<br />

motori brushless, motori a induzione,<br />

motori passo-passo. Verranno descritti i


90 programmi<br />

principali <strong>di</strong>spositivi elettronici utilizzati<br />

per il controllo dei motori e il loro impatto<br />

sulla rete elettrica. Una parte del corso<br />

tratterà le principali tecniche <strong>di</strong> controllo.<br />

Infine, verranno forniti alcuni strumenti<br />

pratici per la scelta del motore e del tipo <strong>di</strong><br />

azionamento a seconda dell’applicazione.<br />

Competenze acquisite<br />

Comprensione <strong>degli</strong> azionamenti particolarmente<br />

orientata all’innovazione.<br />

Comprensione della terminologia e dei<br />

parametri che descrivono gli azionamenti<br />

elettrici, con riferimento alle specifiche<br />

tecniche industriali. Lettura ed interpretazione<br />

dei dati tecnici, attraverso la consultazione<br />

ragionata dei cataloghi per la<br />

scelta <strong>degli</strong> azionamenti elettrici. In<strong>di</strong>viduazione<br />

dei motori e dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> controllo<br />

più idonei alle specifiche applicazioni<br />

industriali, valutando la tipologia <strong>di</strong><br />

carico meccanico azionato.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione agli azionamenti elettrici.<br />

Sensori e trasduttori per azionamenti<br />

elettrici.<br />

Tipologia dei carichi meccanici.<br />

Azionamenti con motori a passo.<br />

Schemi e principio <strong>di</strong> funzionamento dei<br />

<strong>di</strong>versi azionamenti.<br />

Scelta dei motori e <strong>degli</strong> azionamenti.<br />

Impatto dei <strong>di</strong>spositivi elettr. <strong>di</strong> potenza<br />

su rete e motore.<br />

Motori Speciali.<br />

Esercitazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti delle lezioni forniti dal docente.<br />

- I. Boldea, Electric Drives, CRC Press,<br />

1999.<br />

- L. Olivieri, E. Ravelli, Principi e applicazioni<br />

<strong>di</strong> elettrotecnica, vol II. Macchine elettriche,<br />

sistemi <strong>di</strong> controllo automatico-Azionamenti<br />

industriali, Cedam, 1990.<br />

- Legnani, M. Tiboni, R. Adamini, Meccanica<br />

<strong>degli</strong> azionamenti, Progetto Leonardo,<br />

2002.<br />

- L. Sgarbossa, Esercizi <strong>di</strong> Azionamenti<br />

Elettrici, E<strong>di</strong>zioni Libreria Progetto Padova,<br />

2007.<br />

AZIONAMENTI ELETTRICI I (5 CFU)<br />

(Roberto Petrella)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Elettronica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in<br />

Ingegneria Gestionale dell’Informazione<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in<br />

Ingegneria Elettronica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in<br />

Ingegneria Gestionale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende fornire una panoramica<br />

teorica e pratica sulle principali tecniche<br />

<strong>di</strong> controllo dei motori elettrici per un utilizzo<br />

in ambiente industriale. Particolare<br />

attenzione viene data alle problematiche<br />

<strong>di</strong> scelta dell’azionamento elettrico più<br />

adatto per ogni specifica applicazione.<br />

Vengono illustrati anche gli aspetti relativi<br />

alla interconnessione negli azionamenti<br />

elettrici.<br />

Competenze acquisite<br />

Comprendere la terminologia e i parametri<br />

che descrivono gli azionamenti elettrici;<br />

in<strong>di</strong>viduare i motori ed i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> controllo<br />

più idonei alle specifiche applicazioni<br />

industriali; leggere ed interpretare i<br />

dati tecnici ed i cataloghi per la scelta<br />

<strong>degli</strong> azionamenti elettrici; saper impostare<br />

il progetto <strong>di</strong> semplici controlli <strong>di</strong><br />

velocità per azionamenti in corrente continua<br />

ed in alternata; conoscere le tecniche<br />

e le problematiche relative alla trasmissione<br />

dei dati tra azionamenti; utilizzare<br />

programmi per la simulazione del<br />

comportamento a regime <strong>di</strong> azionamenti<br />

elettrici.


programmi<br />

91<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione agli azionamenti. Tipologia<br />

dei carichi meccanici. Azionamenti in<br />

corrente continua. Fuzzy Logic. Azionamenti<br />

con motori a passo. Azionamenti<br />

con motori sincroni. Azionamenti con<br />

motori asincroni. Interconnessione tra<br />

azionamenti. Esempi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta.<br />

Testi consigliati<br />

- S. Bolognani, M. Zigliotto, Azionamenti<br />

Elettrici, Libr. Progetto, Padova, 1998.<br />

- L. Bonometti, Convertitori <strong>di</strong> potenza e<br />

servomotori brushless, E<strong>di</strong>toriale Delfino,<br />

Milano, 1996.<br />

- L. OIivieri, E. Ravelli, Fondamenti <strong>di</strong> Elettrotecnica<br />

ed Eletttronica, Cedam, Padova,<br />

1992.<br />

- R. Valentine, Motor Control Electronics<br />

Handbook, McGraw-Hill, ISBN 0-07-<br />

066810-8, 1998.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://web.<strong>di</strong>egm.<br />

uniud.it/petrella<br />

AZIONAMENTI ELETTRICI II (5 CFU)<br />

(Roberto Petrella)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Elettronica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende fornire una specifica<br />

competenza nel progetto <strong>di</strong> azionamenti<br />

elettrici per motori in corrente alternata.<br />

Viene <strong>stu<strong>di</strong></strong>ato il controllo <strong>di</strong>namico dei<br />

principali motori elettrici, con particolare<br />

attenzione alle tecniche più innovative.<br />

Vengono svolti esempi completi <strong>di</strong> progetto<br />

<strong>di</strong> azionamenti elettrici industriali,<br />

avvalendosi anche dei più moderni programmi<br />

<strong>di</strong> simulazione al calcolatore.<br />

Vengono illustrati anche gli aspetti relativi<br />

alla compatibilità elettromagnetica<br />

negli azionamenti elettrici.<br />

Competenze acquisite<br />

Comprendere la terminologia utilizzata<br />

nella letteratura specifica sugli azionamenti<br />

elettrici; <strong>di</strong>stinguere le prestazioni<br />

<strong>di</strong> ciascun azionamento, conoscendone<br />

limiti e prerogative; conoscere le linee<br />

guida per la verifica della compatibilità<br />

elettromagnetica tra azionamenti elettrici;<br />

saper impostare ed attuare il progetto<br />

<strong>di</strong> un azionamento elettrico con motori in<br />

corrente alternata; in<strong>di</strong>viduare i punti critici<br />

nelle scelte strategiche <strong>di</strong> progetto,<br />

per una realizzazione su scheda <strong>di</strong>gitale.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Caratteristiche tecniche. Modulazione<br />

vettoriale. Rumore acustico e EMC. Controllo<br />

<strong>di</strong> corrente trifase. Azionamenti<br />

con motori BLDC. Azionamenti con<br />

motori brushless. Azionamenti con<br />

motori IPM. Azionamenti con motori<br />

asincroni. Progetto <strong>degli</strong> azionamenti.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- S. Bolognani, M. Zigliotto, Azionamenti<br />

Elettrici, Libr. Progetto, Padova, 1998.<br />

- P. Vas, Sensorless Vector and Direct Torque<br />

Control, Oxford University Press,<br />

1998.<br />

- I. Boldea, S.A. Nasar, Electric Drives,<br />

CRC Press, 1998.<br />

- A.M. Trzynadlowsky, Control of Induction<br />

Motors, Pergamon Press, ISBN<br />

01270151<strong>08</strong>, Sept. 2000.<br />

- B. Drury, The Control Techniques Drives<br />

and Controls Handbook, IEE PES 35, ISBN<br />

<strong>08</strong>5296 793 4, 2001.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://web.<strong>di</strong>egm.<br />

uniud.it/petrella


92 programmi<br />

BASI DI DATI (5 CFU)<br />

(Andrea Schaerf)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale dell’Informazione<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Elettronica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende illustrare allo studente i<br />

concetti e le metodologie fondamentali<br />

riguardanti le basi <strong>di</strong> dati e i sistemi per la<br />

loro gestione (BDMS).<br />

Competenze acquisite<br />

Familiarità con il modello relazionale <strong>di</strong><br />

basi <strong>di</strong> dati. Familiarità con i principali<br />

strumenti <strong>di</strong> gestione delle basi <strong>di</strong> dati<br />

relazionali. Capacità <strong>di</strong> progettazione e<br />

realizzazione <strong>di</strong> una base <strong>di</strong> dati relazionali<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni. Capacità <strong>di</strong><br />

interazione con una base <strong>di</strong> dati relazionale<br />

tramite SQL.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione alle basi <strong>di</strong> dati. Il modello<br />

relazionale. L’algebra relazionale. Il linguaggio<br />

SQL. La progettazione concettuale.<br />

La progettazione logica. La normalizzazione.<br />

Utilizzo del DBMS. PostgreSQL.<br />

Esercitazioni in SQL. L’accesso a basi <strong>di</strong><br />

dati via web (cenni).<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Libro <strong>di</strong> testo: P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi,<br />

R. Torlone, Basi <strong>di</strong> dati - Modelli e<br />

linguaggi <strong>di</strong> interrogazione, seconda e<strong>di</strong>zione,<br />

McGraw-Hill Italia, 2006.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<strong>di</strong>egm.<br />

uniud.it/schaerf/BasiDati/<br />

CALCOLATORI ELETTRONICI I<br />

(7 CFU)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Elettronica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso illustra la progettazione della circuiteria<br />

<strong>di</strong> un processore, partendo dai<br />

blocchi elementari combinatori e sequenziali<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>ati nel corso <strong>di</strong> reti logiche.<br />

Competenze acquisite<br />

Organizzazione <strong>di</strong> un processore e sua<br />

decomposizione in unità <strong>di</strong> controllo ed<br />

operativa. Progetto completo dell’unità<br />

centrale <strong>di</strong> elaborazione <strong>di</strong> un microprocessore<br />

elementare. Tematiche avanzate<br />

<strong>di</strong> progetto circuitale.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Ottimizzazione <strong>di</strong> macchine a stati finiti.<br />

Realizzazione <strong>di</strong> macchine a stati finiti.<br />

Struttura dell’elaboratore elettronico.<br />

Strategie del bus. Modello con macchine<br />

a stati finiti dell’unità centrale. Realizzazione<br />

del controllore. Progetto <strong>di</strong> un<br />

microprocessore elementare. Circuiti<br />

asincroni. Circuiti iterativi. Analisi avanzata<br />

dei ritar<strong>di</strong>.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta.<br />

Testi consigliati<br />

- R.H. Katz, Contemporary Logic Design,<br />

Ad<strong>di</strong>son Wesley Publishing Company,<br />

Rea<strong>di</strong>ng, MA, 1993.<br />

- F. Luccio, L. Pagli, Reti logiche e calcolatore,<br />

Bollati Boringheri, Torino, 1991.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.parades.rm.cnr.it/~villa/<strong>di</strong>dattica/calcolatoriI/ceI_inv04.html


programmi<br />

93<br />

CALCOLATORI ELETTRONICI II<br />

(5 CFU)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Elettronica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso illustra le tecniche <strong>di</strong> progettazione<br />

dei sistemi immersi. L’introduzione al<br />

corso mette in evidenza l’inadeguatezza<br />

delle tra<strong>di</strong>zionali tecniche <strong>di</strong> progetto per<br />

sistemi immersi complessi. Il metodo <strong>di</strong><br />

progetto a piattaforme viene proposto<br />

come soluzione. Il resto del corso si focalizza<br />

sulla specifica funzionale, architetturale<br />

e sulla mappatura della funzione<br />

sulle architetture (il problema <strong>di</strong> sintesi).<br />

Il corso si conclude con una presentazione<br />

<strong>di</strong> due flussi completi <strong>di</strong> progetto per<br />

applicazioni <strong>di</strong> controllo e multime<strong>di</strong>ali.<br />

Competenze acquisite<br />

Progettazione dei sistemi immersi.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione. Funzione. Architettura.<br />

Mappatura. Flussi <strong>di</strong> progetto.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale e/o tesina.<br />

Testi consigliati<br />

Materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni reperibili<br />

al sito http://www.eecs.berkeley.edu/<br />

~apinto/esd<br />

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ<br />

(5 CFU)<br />

(Ruggero Bellio)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale Industriale<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale dell’Informazione<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso offre allo studente una conoscenza<br />

<strong>di</strong> base della teoria della probabilità ed<br />

alcune tecniche utili per risolvere problemi<br />

ingegneristici. Verranno inoltre presentate<br />

alcune tecniche <strong>di</strong> statistica<br />

descrittiva, e introdotti concetti <strong>di</strong> statistica<br />

inferenziale.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> impostare correttamente un<br />

problema probabilistico. Capacità <strong>di</strong><br />

usare appropriate tecniche e meto<strong>di</strong>che<br />

probabilistiche.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Campionamento e statistica descrittiva.<br />

Probabilità. Propagazione dell’errore.<br />

Distribuzioni <strong>di</strong> probabilità tipiche.<br />

Cenni <strong>di</strong> inferenza statistica.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- W. Navi<strong>di</strong>, Probabilità e statistica per<br />

l’ingegneria e le scienze, McGraw-Hill,<br />

Milano, 2006 (testo <strong>di</strong> riferimento).<br />

- S.M. Ross, Probabilità e statistica per<br />

l’ingegneria e le scienze, Ed. Apogeo, Milano,<br />

2003 (testo <strong>di</strong> consultazione).<br />

- M. Bramanti, Calcolo delle probabilità e<br />

statistica, Esculapio, Bologna, 1997 (testo<br />

<strong>di</strong> consultazione).<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.dss.<br />

uniud.it/~bellio


94 programmi<br />

CAMPI ELETTROMAGNETICI<br />

(5 CFU)<br />

(Michele Midrio)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Elettronica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Concetti fondamentali utili alla descrizione<br />

della propagazione delle onde elettromagnetiche,<br />

con particolare riferimento<br />

alla propagazione nello spazio libero ed<br />

alle antenne. Terminologia e parametri<br />

descrittivi delle antenne. Dimensionamento<br />

<strong>di</strong> un collegamento ra<strong>di</strong>o tra coppie<br />

<strong>di</strong> antenne.<br />

Competenze acquisite<br />

Comprendere la terminologia ed i parametri<br />

che descrivono la propagazione<br />

delle onde elettromagnetiche. Comprendere<br />

la terminologia ed i parametri che<br />

descrivono le antenne. Calcolare il campo<br />

irra<strong>di</strong>ato o ricevuto da una antenna o da<br />

una schiera <strong>di</strong> antenne. Dimensionare un<br />

collegamento ra<strong>di</strong>o tra coppie <strong>di</strong> antenne.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Fondamenti dell’elettromagnetismo.<br />

Propagazione nello spazio libero. Antenne.<br />

Esercitazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- M. Midrio, Campi Elettromagnetici, E<strong>di</strong>zioni<br />

SGE, Padova.<br />

- M. Midrio, Esercizi <strong>di</strong> Campi Elettromagnetici,<br />

E<strong>di</strong>zioni SGE, Padova.<br />

CARATTERI DISTRIBUTIVI<br />

DEGLI EDIFICI (5 CFU)<br />

(Luigi Soramel)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Illustrare i principali meto<strong>di</strong> per l’organizzazione<br />

e la <strong>di</strong>stribuzione <strong>degli</strong> spazi<br />

<strong>di</strong> un progetto architettonico, in funzione<br />

delle necessità <strong>di</strong> progetto e delle volumetrie<br />

presenti. Dopo aver superato l’esame<br />

si ritiene che lo studente sia in grado <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare i problemi che si possono<br />

incontrare nell’elaborazione <strong>di</strong> un progetto<br />

architettonico. Il corso si articola<br />

sull’elaborazione <strong>di</strong> fasi <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> progetti<br />

<strong>di</strong> architettura civile, partendo<br />

dall’analisi dei problemi architettonici,<br />

<strong>di</strong>stributivi e <strong>di</strong>mensionali generali, per<br />

giungere allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o dei principi <strong>di</strong> progettazione<br />

<strong>degli</strong> elementi architettonici.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> esprimersi attraverso mezzi<br />

grafici, anche <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente genere. Diagrammi<br />

<strong>di</strong> forma, struttura e funzione.<br />

Conoscenza dei processi <strong>di</strong> base della realizzazione<br />

<strong>di</strong> organismi e<strong>di</strong>lizi. Dimensionamento<br />

ed organizzazione <strong>degli</strong><br />

spazi. Rapporto tra spazi, volumi e sistemi<br />

<strong>di</strong>stributivi. Rapporto tra tipi e<strong>di</strong>lizi e<br />

tipologie costruttive.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Caratteri e sistemi <strong>di</strong>stributivi. Tipologie<br />

e<strong>di</strong>lizie. Dimensionamento ed organizzazione<br />

<strong>degli</strong> spazi. Guida alla lettura <strong>di</strong><br />

progetti <strong>di</strong> architettura civile. Problemi<br />

specifici <strong>di</strong> progettazione dell’architettura.<br />

Esercitazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.


programmi<br />

95<br />

Testi consigliati<br />

- A. Palla<strong>di</strong>o, I quattro libri dell’Architettura.<br />

- A. Rossi, L’architettura della città, Laterza,<br />

1975.<br />

- A. Pratelli, Il Disegno <strong>di</strong> Architettura,<br />

Charta, 1995.<br />

- A. Pratelli, R. Berar<strong>di</strong>, Casa Città Storia,<br />

Patron, 1976.<br />

- Le Corbusier, Verso un’architettura, a<br />

cura <strong>di</strong> Pierluigi Cerri e Pierluigi Nicolin,<br />

Longanesi & C., Milano, 1984.<br />

- L. Quaroni, Progettare un e<strong>di</strong>ficio - otto<br />

lezioni <strong>di</strong> architettura, Gabriele Mazzotta<br />

e<strong>di</strong>tore, Milano, 1977.<br />

- P. Zumthor, Pensare architettura, Mondadori<br />

Electa Spa, Milano, 2003.<br />

- Altri testi e riferimenti bibliografici specifici<br />

e relativi agli argomenti trattati nelle<br />

lezioni saranno comunicati durante il<br />

corso.<br />

CARTOGRAFIA NUMERICA (5 CFU)<br />

(Fabio Crosilla)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Cartografia<br />

numerica e GIS.<br />

CARTOGRAFIA NUMERICA (5 CFU)<br />

(Fabio Crosilla)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Cartografia<br />

numerica e GIS.<br />

CARTOGRAFIA NUMERICA E GIS<br />

(6 CFU)<br />

(Fabio Crosilla)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Cartografia<br />

numerica e GIS.<br />

CARTOGRAFIA NUMERICA E GIS<br />

(6 CFU)<br />

(Fabio Crosilla)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso illustra i principali meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> formazione<br />

<strong>di</strong> una cartografia numerica e<br />

tratta le caratteristiche tecniche dei<br />

moderni Sistemi Informativi Territoriali<br />

(GIS), <strong>di</strong> supporto alle varie attività <strong>di</strong> pianificazione,<br />

gestione e progettazione<br />

dell’ingegneria civile-ambientale.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscere la teoria delle rappresentazioni<br />

cartografiche <strong>degli</strong> Enti Territoriali;<br />

progettare, <strong>di</strong>rigere e collaudare le varie<br />

fasi della produzione <strong>di</strong> cartografica<br />

numerica me<strong>di</strong>ante rilevamento fotogrammetrico;<br />

realizzare e aggiornare<br />

banche dati territoriali me<strong>di</strong>ante scansione<br />

e georeferenziazione <strong>di</strong> una cartografia<br />

già esistente; applicare i Sistemi Informativi<br />

Territoriali alle attività <strong>di</strong> pianificazione,<br />

gestione del territorio e progettazione<br />

del costruito.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Teoria delle rappresentazioni cartografiche.<br />

Fotogrammetria analitica e <strong>di</strong>gitale.<br />

Laser scannino. Cartografia numerica.<br />

Teoria e analisi dei GIS. Applicazioni <strong>di</strong><br />

cartografia numerica e GIS.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- F. Crosilla, D. Visintini, Lezioni <strong>di</strong> Topografia<br />

Generale, vol. 2: Fotogrammetria e<br />

Cartografia, 2001 (fornito dagli autori).<br />

- C. Cambursano, Cartografia Numerica,


96 programmi<br />

Progetto Leonardo, Bologna, 1997.<br />

- T. Bernhardsen, Geographic Information<br />

Systems: An Introduction, John Wiley &<br />

Sons, 1999.<br />

CHIMICA (6 CFU)<br />

(Clara Comuzzi)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale Industriale<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Evidenziare il filo conduttore che lega i<br />

vari argomenti allo scopo <strong>di</strong> fornire le<br />

conoscenze <strong>di</strong> base che permettano <strong>di</strong><br />

spiegare i fenomeni chimico-fisici e <strong>di</strong><br />

prevedere le reazioni che le varie sostanze<br />

possono dare, in certe con<strong>di</strong>zioni.<br />

Competenze acquisite<br />

Comprendere ed utilizzare le basi della<br />

nomenclatura chimica. Utilizzare le basi<br />

teoriche per comprendere e prevedere la<br />

fattibilità <strong>di</strong> trasformazioni chimiche<br />

basilari e <strong>di</strong> fenomeni chimico-fisici.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

La struttura <strong>degli</strong> atomi. Il legame chimico.<br />

Lo stato gassoso. Lo stato liquido e le<br />

soluzioni. Lo stato solido. Cenni <strong>di</strong> Termo<strong>di</strong>namica<br />

Chimica. Le reazioni chimiche.<br />

Equilibri chimici. Equilibri in soluzione<br />

acquosa. Cinetica chimica. Elettrochimica.<br />

Esercitazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta.<br />

Testi consigliati<br />

- S. Bruckner, V. Novelli, M. Tolazzi,<br />

Lezioni ed Esercitazioni <strong>di</strong> Chimica, Ed.<br />

Lint, Trieste, 1999.<br />

- A.M. Manotti Lanfre<strong>di</strong>, A. Tiripicchio,<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Chimica, Casa E<strong>di</strong>trice<br />

Ambrosiana.<br />

- J.N. Spencer, G.M. Bodner, L.H. Rickard,<br />

Chimica, Zanichelli.<br />

CHIMICA (6 CFU)<br />

(Veronica Novelli)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso ha lo scopo <strong>di</strong> fornire le conoscenze<br />

<strong>di</strong> base che permettano <strong>di</strong> comprendere<br />

i fenomeni chimico-fisici e <strong>di</strong><br />

prevedere le possibili reazioni tra le varie<br />

sostanze in <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni. Vengono<br />

approfon<strong>di</strong>ti i seguenti argomenti: struttura<br />

<strong>degli</strong> atomi, legame chimico, proprietà<br />

dei materiali, stato gassoso, stato<br />

liquido e soluzioni, stato solido, reazioni<br />

chimiche, equilibri chimici, cinetica chimica,<br />

elettrochimica, basi e nomenclatura<br />

della chimica organica.<br />

Competenze acquisite<br />

Comprendere ed utilizzare le basi della<br />

chimica generale. Sapere combinare<br />

semplici composti chimici e prevedere i<br />

loro prodotti. Capire i fenomeni chimicofisici.<br />

Comprendere che la Chimica è una<br />

scienza centrale, utile ed importante,<br />

visualizzandone il collegamento con le<br />

moderne tecnologie.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Struttura <strong>degli</strong> atomi. Legame chimico.<br />

Proprietà dei materiali. Stato gassoso.<br />

Stato liquido e soluzioni. Stato solido.<br />

Reazioni chimiche. Equilibri chimici.<br />

Cinetica chimica. Elettrochimica. Cenni<br />

<strong>di</strong> chimica organica. Esercitazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta.<br />

Testi consigliati<br />

- S. Bruckner, V. Novelli, M. Tolazzi,<br />

Lezioni ed Esercitazioni <strong>di</strong> Chimica, Forum<br />

E<strong>di</strong>trice Universitaria U<strong>di</strong>nese.


programmi<br />

97<br />

- A.M. Manotti Lanfre<strong>di</strong>, A. Tiripicchio,<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Chimica, Casa E<strong>di</strong>trice<br />

Ambrosiana.<br />

- J.N. Spencer, G.M. Bodner, L.H. Rickard,<br />

Chimica, Zanichelli.<br />

- A. Del Zotto, Problemi <strong>di</strong> Chimica,<br />

Forum E<strong>di</strong>trice Universitaria U<strong>di</strong>nese.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.sindy.<br />

uniud.it<br />

CHIMICA (6 CFU)<br />

(Marilena Tolazzi)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in<br />

Ingegneria Meccanica (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso ha lo scopo <strong>di</strong> fornire le conoscenze<br />

<strong>di</strong> base che permettano <strong>di</strong> comprendere<br />

i fenomeni chimico-fisici e <strong>di</strong><br />

prevedere le possibili reazioni tra le varie<br />

sostanze in <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni. Viene pertanto<br />

svolto lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong>: struttura <strong>degli</strong><br />

atomi; legame chimico; stato gassoso,<br />

stato liquido e soluzioni, stato solido; termo<strong>di</strong>namica;<br />

reazioni chimiche; equilibri<br />

chimici; equilibri in soluzione acquosa;<br />

cinetica chimica; elettrochimica.<br />

Competenze acquisite<br />

Comprendere ed utilizzare le basi della<br />

nomenclatura chimica. Utilizzare le basi<br />

teoriche per comprendere e prevedere la<br />

fattibilità <strong>di</strong> trasformazioni chimiche<br />

basilari e <strong>di</strong> fenomeni chimico-fisici.<br />

Visualizzare il legame tra chimica e<br />

moderne tecnologie.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

La struttura <strong>degli</strong> atomi. Il legame chimico.<br />

Lo stato gassoso. Lo stato liquido e le<br />

soluzioni. Lo stato solido. Cenni <strong>di</strong> termo<strong>di</strong>namica<br />

Chimica. Le reazioni chimiche.<br />

Equilibri chimici. Equilibri in soluzione<br />

acquosa. Cinetica Chimica. Elettrochimica.<br />

Esercitazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- S. Bruckner, V. Novelli, M. Tolazzi,<br />

Lezioni ed esercitazioni <strong>di</strong> Chimica, Forum<br />

E<strong>di</strong>trice, U<strong>di</strong>ne, 2001.<br />

- A.M. Manotti Lanfre<strong>di</strong>, A. Tiripicchio,<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Chimica, Casa e<strong>di</strong>trice<br />

Ambrosiana, Milano, 2002.<br />

- R.A. Michelin, A. Munari, Fondamenti <strong>di</strong><br />

Chimca per le Tecnologie, Cedam, Padova,<br />

2002.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://web.<br />

uniud.it/cepo/documenti/Esercitazioni_Chimica.pdf<br />

CHIMICA E STATO SOLIDO (5 CFU)<br />

(Sergio Bruckner)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Elettronica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale dell’Informazione<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire agli studenti alcune nozioni <strong>di</strong><br />

base <strong>di</strong> chimica generale, con particolare<br />

enfasi posta sui vari tipi <strong>di</strong> legame chimico,<br />

sulle interazioni tra gli atomi e sulle<br />

connessioni tra natura chimica e proprietà<br />

allo stato solido.<br />

Competenze acquisite<br />

Comprensione del significato <strong>di</strong> una reazione<br />

chimica. Risoluzione <strong>di</strong> semplici<br />

problemi <strong>di</strong> stechiometria. Conoscenza<br />

della struttura atomica e del legame chimico.<br />

Conoscenza delle basi termo<strong>di</strong>namiche<br />

dell’equilibrio chimico e suo uso<br />

in problemi pratici. Conoscenza dei vari<br />

tipi <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> e delle rispettive proprietà<br />

fondamentali.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Natura atomica della materia e relative


98 programmi<br />

leggi. Stato gassoso, liquido, solido.<br />

Cenni <strong>di</strong> meccanica quantistica e struttura<br />

dell’atomo. Il legame chimico covalente<br />

e altre interazioni. Termo<strong>di</strong>namica ed<br />

equilibrio chimico. Stato cristallino.<br />

Cenni <strong>di</strong> cristallografia.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta.<br />

Testi consigliati<br />

- S. Brückner, V. Novelli, M. Tolazzi,<br />

Lezioni ed Esercitazioni <strong>di</strong> Chimica, E<strong>di</strong>zioni<br />

LINT, Trieste.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.uniud.<br />

it/%7Ebruckner/<br />

CHIMICA FISICA AMBIENTALE<br />

(6 CFU)<br />

(Andrea Melchior)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire agli studenti conoscenze in merito<br />

ai processi che governano il trasporto e<br />

le trasformazioni dei prodotti chimici<br />

antropogenici nell’ambiente. Inoltre si<br />

intende fornire elementi <strong>di</strong> base <strong>di</strong><br />

modelling per stabilire la <strong>di</strong>stribuzione e<br />

il tempo <strong>di</strong> permanenza <strong>di</strong> un agente<br />

inquinante in un dato comparto ambientale.<br />

Il corso avrà un carattere applicativo<br />

e i concetti verranno illustrati attraverso<br />

esempi concreti.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza dei processi chimico-fisici<br />

che governano la propagazione <strong>di</strong> sostanze<br />

inquinanti nell’ambiente. Conoscenza<br />

delle proprietà <strong>degli</strong> inquinanti che<br />

influenzano la loro <strong>di</strong>spersione. Applicazione<br />

dei concetti teorici a casi reali, non<br />

ideali. Uso <strong>di</strong> modelli per simulare situazioni<br />

reali.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Concetti <strong>di</strong> base <strong>di</strong> chimica organica e termo<strong>di</strong>namica.<br />

Processi <strong>di</strong> trasferimento <strong>di</strong><br />

fase <strong>degli</strong> inquinanti. Cinetica <strong>di</strong> reazione.<br />

Diffusione. Modelling.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale e/o tesina.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti e <strong>di</strong>spense <strong>di</strong>stribuite a lezione.<br />

- P.W. Atkins, J. De Paula, Chimica Fisica,<br />

Zanichelli (base termo<strong>di</strong>namica e cinetica).<br />

- R.P. Schwarzenbach, P.M. Gshwend,<br />

D.M. Imboden, Environmental Organic<br />

Chemistry, J.Wiley e Sons inc. ed, New<br />

York, 1993.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://materiale<strong>di</strong>dattico.uniud.it/<br />

CHIMICA GENERALE (6 CFU)<br />

(Marilena Tolazzi)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Evidenziare il filo conduttore che lega i<br />

vari argomenti allo scopo <strong>di</strong> fornire le<br />

conoscenze <strong>di</strong> base che permettano <strong>di</strong><br />

spiegare i fenomeno chimico-fisico e <strong>di</strong><br />

prevedere le reazioni che le varie sostanze<br />

possono dare, in certe con<strong>di</strong>zioni.<br />

Competenze acquisite<br />

Comprendere ed utilizzare le basi della<br />

nomenclatura chimica. Utilizzare le basi<br />

teoriche per comprendere e prevedere la<br />

fattibilità <strong>di</strong> trasformazioni chimiche<br />

basilari e <strong>di</strong> fenomeni chimico-fisici.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

La struttura <strong>degli</strong> atomi. Il legame chimi-


programmi<br />

99<br />

co. Lo stato gassoso. Lo stato liquido e le<br />

soluzioni. Lo stato solido. Cenni <strong>di</strong> Termo<strong>di</strong>namica<br />

Chimica. Le reazioni chimiche.<br />

Equilibri chimici. Equilibri in soluzione<br />

acquosa. Cinetica chimica. Elettrochimica.<br />

Esercitazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta.<br />

Testi consigliati<br />

- S. Bruckner, V. Novelli, M. Tolazzi,<br />

Lezioni ed Esercitazioni <strong>di</strong> Chimica, Ed.<br />

Lint, Trieste, 1999.<br />

- A.M. Manotti Lanfre<strong>di</strong>, A. Tiripicchio,<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Chimica, Casa E<strong>di</strong>trice<br />

Ambrosiana.<br />

- J.N. Spencer, G.M. Bodner, L.H. Rickard,<br />

Chimica, Zanichelli.<br />

CHIMICA INDUSTRIALE (5 CFU)<br />

(Giuliano Dolcetti)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Processi<br />

dell’industria chimica<br />

CHIMICA INORGANICA<br />

ED ORGANICA (5 CFU)<br />

(Sergio Bruckner)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire allo studente nozioni <strong>di</strong> base <strong>di</strong><br />

chimica inorganica (proprietà chimiche<br />

<strong>degli</strong> elementi in relazione alla loro posizione<br />

nel sistema perio<strong>di</strong>co) e <strong>di</strong> chimica<br />

organica (classificazione, struttura e proprietà<br />

chimiche dei gruppi funzionali<br />

organici).<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza della struttura elettronica e<br />

delle proprietà chimiche <strong>degli</strong> elementi<br />

in base alla loro posizione nel sistema<br />

perio<strong>di</strong>co. Capacità <strong>di</strong> saper valutare la<br />

reattività chimica <strong>di</strong> un composto chimico.<br />

Capacità <strong>di</strong> orientarsi nella vasta<br />

nomenclatura organica e conoscenza<br />

delle reazioni principali dei gruppi funzionali.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Proprietà chimiche <strong>degli</strong> elementi. Termo<strong>di</strong>namica<br />

ed equilibrio chimico.<br />

Richiami <strong>di</strong> struttura atomica. Analisi termo<strong>di</strong>namica<br />

<strong>di</strong> alcune reazioni chimiche<br />

importanti. Classificazione e nomenclatura<br />

<strong>degli</strong> idrocarburi non armati. Classificazione<br />

e nomenclatura dei gruppi funzionali<br />

più comuni. Classificazione e<br />

nomenclatura <strong>degli</strong> idrocarburi aromatici.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta.<br />

Testi consigliati<br />

- S. Brückner, V. Novelli, M. Tolazzi,<br />

Lezioni ed Esercitazioni <strong>di</strong> Chimica, E<strong>di</strong>zioni<br />

LINT, Trieste.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<br />

uniud.it/%7Ebruckner/<br />

COMPATIBILITÀ<br />

ELETTROMAGNETICA<br />

AMBIENTALE - A (3 CFU)<br />

(Paolo Bettini)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Nel corso verranno approfon<strong>di</strong>ti aspetti<br />

teorici e pratici relativi all’impatto<br />

ambientale <strong>di</strong> sorgenti <strong>di</strong> campi elettromagnetici<br />

a bassa frequenza, con particolare<br />

riferimento ai sistemi <strong>di</strong> trasporto<br />

dell’energia elettrica (elettrodotti).


100 programmi<br />

Competenze acquisite<br />

Modelli numerici e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> misura del<br />

campo elettromagnetico a frequenza <strong>di</strong><br />

rete (50 Hz). Normativa vigente in tema<br />

<strong>di</strong> compatibilità elettromagnetica ambientale.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Campi elettromagnetici in bassa frequenza.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale e/o tesina.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti del docente.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://http://web.<br />

<strong>di</strong>egm.uniud.it/bettini<br />

COMPATIBILITÀ<br />

ELETTROMAGNETICA<br />

AMBIENTALE - B (3 CFU)<br />

(Paolo Bettini)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Nel corso verranno approfon<strong>di</strong>ti aspetti<br />

teorici e pratici relativi all’impatto<br />

ambientale <strong>di</strong> sorgenti <strong>di</strong> campi elettromagnetici<br />

ad alta frequenza.<br />

Competenze acquisite<br />

Modelli numerici e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> misura del<br />

campo elettromagnetico ad alta frequenza.<br />

Normativa vigente in tema <strong>di</strong> compatibilità<br />

elettromagnetica ambientale.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Campo elettromagnetico in alta frequenza.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale e/o tesina.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti del docente.<br />

COMPATIBILITÀ<br />

ELETTROMAGNETICA I (6 CFU)<br />

(Paolo Bettini)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Elettronica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende fornire agli allievi ingegneri<br />

gli strumenti teorici per affrontare<br />

le problematiche <strong>di</strong> compatibilità elettromagnetica<br />

(EMC) negli apparati elettronici,<br />

sia <strong>di</strong> natura esterna (emissioni e<br />

suscettività), sia <strong>di</strong> natura interna (<strong>di</strong>afonia).<br />

Si illustrano inoltre i meto<strong>di</strong> e gli<br />

strumenti per misure <strong>di</strong> compatibilità<br />

elettromagnetica (EMC) e la normativa<br />

vigente in materia. A conclusione del<br />

ciclo <strong>di</strong> lezioni teoriche, seguiranno le<br />

esercitazioni <strong>di</strong> laboratorio presso struttura<br />

accre<strong>di</strong>tata.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscere la normativa vigente riguardo<br />

i problemi <strong>di</strong> EMC. Comprendere i meccanismi<br />

<strong>di</strong> emissione, accoppiamento e<br />

ricezione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi. Utilizzare semplici<br />

modelli analitici per l’analisi <strong>di</strong> problemi<br />

EMC nel dominio del tempo e della frequenza.<br />

Conoscere le linee guida per il<br />

progetto secondo criteri EMC.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione. La Normativa EMC. Meto<strong>di</strong><br />

e Strumenti <strong>di</strong> misura. Comportamento<br />

dei componenti non ideali. Emissioni<br />

Irra<strong>di</strong>ate. Immunità ra<strong>di</strong>ata. Emissioni<br />

Condotte. Immunità Condotta. Diafonia<br />

(crosstalk). Schermi Elettromagnetici e<br />

scariche elettrostatiche (ESD). Impatto<br />

ambientale delle applicazioni elettriche.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.


programmi<br />

101<br />

Testi consigliati<br />

- Clayton R. Paul, Compatibilità elettromagnetica,<br />

Hoepli, ed. it., 1995.<br />

- Henry W. Ott, Noise Reduction Techniques<br />

in Electronic Systems, J. Wiley & Sons.<br />

- Appunti del docente.<br />

COMPATIBILITÀ<br />

ELETTROMAGNETICA II (5 CFU)<br />

(Paolo Bettini)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Elettronica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende fornire agli allievi ingegneri<br />

gli strumenti per la progettazione <strong>di</strong><br />

sistemi elettronici secondo vincoli <strong>di</strong><br />

compatibilità elettromagnetica.<br />

Competenze acquisite<br />

Utilizzare semplici modelli analitici e programmi<br />

per l’analisi <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> compatibilità<br />

elettromagnetica (EMC) nel<br />

dominio del tempo e della frequenza. Comprendere<br />

la fenomenologia delle scariche<br />

elettrostatiche (ESD) e le tecniche <strong>di</strong> progettazione<br />

per mitigarne gli effetti. Analizzare<br />

l’efficienza <strong>degli</strong> schermi elettromagnetici<br />

(sorgenti in campo lontano e in campo vicino,<br />

schermatura dei campi magnetici in<br />

bassa frequenza, effetto). In<strong>di</strong>viduare le tecnologie<br />

e gli stili <strong>di</strong> progetto più idonei per<br />

ottenere sistemi elettromagneticamente<br />

compatibili. Prove <strong>di</strong> laboratorio per la<br />

marcatura CE in ambito EMC.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Schermi elettromagnetici. Crosstalk<br />

(Diafonia). Scariche Elettrostatiche<br />

(ESD). Progettazione <strong>di</strong> sistemi elettronici<br />

secondo vincoli EMC. Prove <strong>di</strong> laboratorio.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti del docente.<br />

- Clayton R. Paul, Compatibilità elettromagnetica,<br />

Hoepli, ed. it., 1995.<br />

- Henry W. Ott, Noise Reduction Techniques<br />

in Electronic Systems, J. Wiley & Sons.<br />

- M.I. Montrose, Printed Circuit Board<br />

Design Techniques for EMC Compliance.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://web.<strong>di</strong>egm.<br />

uniud.it/bettini<br />

COMPLEMENTI DI CHIMICA<br />

PER L’AMBIENTE (6 CFU)<br />

(Marilena Tolazzi)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> evidenziare concetti<br />

e applicazioni fondamentali della chimica<br />

che la rendono strumento strategico<br />

per migliorare la qualità dell’ambiente.<br />

Particolare attenzione sarà rivolta allo<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>o delle complesse interazioni<br />

ambiente-tecnologie, trattando successivamente<br />

le sorgenti, le caratteristiche e<br />

l’evoluzione dei principali inquinanti<br />

inorganici ed organici <strong>di</strong> acqua, aria,<br />

suolo.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Atmosfera. Idrosfera. Geosfera. Biosfera.<br />

Antrosfera. Chimica delle soluzioni<br />

acquose. Metalli pesanti. Chimica del<br />

suolo. Chimica nucleare. Effetto Serra.<br />

Piogge acide.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.


102 programmi<br />

Testi consigliati<br />

- S.E. Manahan, Environmental Chemistry,<br />

Lewis Publishers, Boca Raton, 2000.<br />

- D.J. Jacob, Introduction to Atmospheric<br />

Chemistry, Princeton University Press,<br />

Princeton, New Jersey, 1999.<br />

- C. Baird, Chimica Ambientale, Zanichelli,<br />

Bologna, 2001.<br />

- Appunti <strong>di</strong> lezione e <strong>di</strong>spense.<br />

COMPLEMENTI DI<br />

ELETTRONICA I - A (5 CFU)<br />

(Luca Selmi)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Elettronica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re i principi<br />

<strong>di</strong> funzionamento dei circuiti elettronici<br />

analogici visti nel corso <strong>di</strong> Fondamenti<br />

<strong>di</strong> Elettronica I, analizzando i<br />

seguenti argomenti: gli amplificatori operazionali<br />

e le loro applicazioni, le strutture<br />

<strong>di</strong> amplificazione multista<strong>di</strong>o, la risposta<br />

in frequenza e la retroazione negli<br />

amplificatori.<br />

Competenze acquisite<br />

Comprendere e <strong>di</strong>mensionare reti con<br />

amplificatori operazionali. Analizzare la<br />

struttura interna <strong>di</strong> amplificatori operazionali.<br />

Analizzare la risposta in frequenza<br />

<strong>di</strong> amplificatori monosta<strong>di</strong>o e multista<strong>di</strong>o.<br />

Applicare la retroazione negli<br />

amplificatori. Dimensionare una rete <strong>di</strong><br />

stabilizzazione in amplificatori retroazionati.<br />

Interpretare i principali schemi per<br />

gli specchi <strong>di</strong> corrente e i voltage references.<br />

Interpretare le principali tecnologie e<br />

circuiti per applicazioni smart-power.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Amplificatori operazionali e applicazioni.<br />

Amplificatori multista<strong>di</strong>o. Risposta in<br />

frequenza <strong>degli</strong> amplificatori. La retroazione<br />

negli amplificatori. Generatori <strong>di</strong><br />

forme d’onda. Esercitazioni. Tecnologie e<br />

componenti nei circuiti smart-power.<br />

Generatori <strong>di</strong> corrente e loro applicazioni.<br />

Struttura interna <strong>degli</strong> amplificatori<br />

operazionali.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- R.C. Jaeger, Microelettronica, Mc Graw<br />

Hill.<br />

- J. Millman, A. Grabel, Microelectronics,<br />

2 nd e<strong>di</strong>tion, Mc Graw Hill.<br />

- S. Sedra, K.C. Smith, Microelectronic Circuits,<br />

4 th e<strong>di</strong>tion, Oxford University Press,<br />

1998.<br />

- P.R. Gray, R.G. Meyer, Circuiti Integrati<br />

Analogici, seconda e<strong>di</strong>zione, Mc Graw<br />

Hill, 1994.<br />

- L. Rossetto, G. Spiazzi, Esercizi <strong>di</strong> Elettronica<br />

Applicata, E<strong>di</strong>zioni Libreria Progetto,<br />

Padova.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<strong>di</strong>egm.<br />

uniud.it/selmi<br />

COMPLEMENTI DI<br />

ELETTRONICA I - B (1 CFU)<br />

(Heinz Zitta)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Elettronica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso è integrato alla parte <strong>di</strong> Complementi<br />

<strong>di</strong> Elettronica I - A. La sezione B<br />

comprende, in particolare, lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o delle<br />

tecnologie integrate per l’elettronica <strong>di</strong><br />

potenza, e delle soluzioni circuitali per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> applicazioni in ambito<br />

automotive / smart power. Il corso viene<br />

tenuto in lingua inglese.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscere le tecnologie per la realizzazione<br />

<strong>di</strong> circuiti <strong>di</strong> elettronica <strong>di</strong> potenza<br />

integrata con il controllo <strong>di</strong>gitale (smart<br />

power electronics). Analizzare e progetta-


programmi<br />

103<br />

re semplici blocchi circuitali per elettronica<br />

integrata smart power (operazionali,<br />

specchi <strong>di</strong> corrente, voltage references).<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Tecnologie e componenti nei circuiti<br />

smart-power. Generatori <strong>di</strong> corrente e<br />

loro applicazioni. Struttura interna <strong>degli</strong><br />

amplificatori operazionali.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti del docente.<br />

- J. Millman, A. Grabel, Microelectronics,<br />

2 nd e<strong>di</strong>tion, Mc Graw Hill.<br />

- S. Sedra, K.C. Smith, Microelectronic Circuits,<br />

4 th e<strong>di</strong>tion, Oxford University Press,<br />

1998.<br />

- P.R. Gray, R.G. Meyer, Circuiti Integrati<br />

Analogici, seconda e<strong>di</strong>zione, Mc Graw<br />

Hill, 1994.<br />

- L. Rossetto, G. Spiazzi, Esercizi <strong>di</strong> Elettronica<br />

Applicata, E<strong>di</strong>zioni Libreria Progetto,<br />

Padova.<br />

- R.C. Jaeger, Microelettronica, Mc Graw<br />

Hill.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<strong>di</strong>egm.<br />

uniud.it/mattavelli/ce1<br />

COMPLEMENTI DI ELETTRONICA II<br />

(6 CFU)<br />

(David Esseni)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Elettronica<br />

Competenze acquisite<br />

Comprendere la terminologia e i parametri<br />

che descrivono i principali blocchi circuitali<br />

<strong>di</strong>gitali; in<strong>di</strong>viduare le tecnologie e<br />

gli stili <strong>di</strong> progetto idonei alla realizzazione<br />

<strong>di</strong> porte logiche e celle <strong>di</strong> libreria; analizzare<br />

e progettare blocchi circuitali <strong>di</strong>gitali<br />

a partire da specifiche <strong>di</strong> velocità e<br />

consumo; analizzare e progettare interconnessioni<br />

per circuiti <strong>di</strong>gitali; utilizzare<br />

programmi per l’analisi e il progetto <strong>di</strong><br />

circuiti elettronici per applicazioni <strong>di</strong>gitali;<br />

definire il flusso logico <strong>di</strong> progettazione<br />

<strong>di</strong> semplici circuiti <strong>di</strong>gitali.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Metodologia <strong>di</strong> progettazione logical<br />

effort. Interconnessioni. Memorie a<br />

semiconduttore. Implementazione <strong>di</strong> circuiti<br />

<strong>di</strong>gitali. Circuiti per logiche programmabili.<br />

Simulazione.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- J.M. Rabaey, Digital Integrated Circuits: a<br />

Design Perspective, Prentice Hall.<br />

- I. Sutherland, B. Sproull, D. Harris,<br />

Logical Effort Designing Fast CMOS Circuits,<br />

Morgan Kaufmann.<br />

- J.M. Smith, Application Specific Integrated<br />

Circuits, Ad<strong>di</strong>son Wesley, 1997.<br />

- Appunti del docente.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<strong>di</strong>egm.<br />

uniud.it/esseni<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> illustrare i principi<br />

<strong>di</strong> funzionamento, le metodologie <strong>di</strong> analisi,<br />

i principali criteri <strong>di</strong> progetto, le prestazioni<br />

e le problematiche <strong>di</strong> blocchi circuitali<br />

<strong>di</strong>gitali, <strong>di</strong> componenti elettronici<br />

per applicazioni <strong>di</strong>gitali e delle loro interconnessioni.


104 programmi<br />

COMPORTAMENTO MECCANICO<br />

DEI MATERIALI (5 CFU)<br />

(Francesco De Bona)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Meccanica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

Gestionale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire gli strumenti <strong>di</strong> base necessari ad<br />

eseguire un calcolo statico a resistenza <strong>di</strong><br />

organi meccanici <strong>di</strong> geometria trabeiforme,<br />

comprendere soluzioni e modelli<br />

ingegneristici adottati nel calcolo <strong>di</strong> tipo<br />

statico <strong>degli</strong> organi meccanici, affrontare<br />

un problema <strong>di</strong> teoria dell’elasticità.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> affrontare semplici problematiche<br />

<strong>di</strong> tipo strutturale meccanico. Capacità<br />

<strong>di</strong> effettuare un calcolo dello stato <strong>di</strong><br />

tensione e <strong>di</strong> deformazione in assi ed<br />

alberi <strong>di</strong> geometria semplice.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Statica delle travi. Teoria dell’elasticità.<br />

Teoria elementare della trave. Meccanica<br />

dei materiali. Complementi <strong>di</strong> elastostatica.<br />

Esercitazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- A. Bernasconi et al., Fondamenti <strong>di</strong><br />

Costruzione <strong>di</strong> Macchine, Mc Graw-Hill,<br />

2002.<br />

- A. Strozzi, Appunti del Corso <strong>di</strong> Costruzione<br />

<strong>di</strong> Macchine, Pitagora, 1998.<br />

- F.B. Beer, E. Russel Johnston, J.T. De<br />

Wolf, Meccanica dei Soli<strong>di</strong>, Mc. Graw-Hill,<br />

2001.<br />

- R.C. Juvinall, K.M. Marshek, Fondamenti<br />

della Progettazione dei Componenti delle<br />

Macchine, E<strong>di</strong>zioni ETS, Pisa, 1993.<br />

COMPORTAMENTO MECCANICO<br />

DEI MATERIALI (5 CFU)<br />

(Francesco De Bona)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Meccanica (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire gli strumenti <strong>di</strong> base necessari a:<br />

eseguire un calcolo statico a resistenza <strong>di</strong><br />

organi meccanici <strong>di</strong> geometria trabeiforme,<br />

comprendere soluzioni e modelli<br />

ingegneristici adottati nel calcolo <strong>di</strong> tipo<br />

statico <strong>degli</strong> organi meccanici, affrontare<br />

un problema <strong>di</strong> teoria dell’elasticità.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> affrontare semplici problematiche<br />

<strong>di</strong> tipo strutturale meccanico. Capacità<br />

<strong>di</strong> effettuare un calcolo dello stato <strong>di</strong><br />

tensione e <strong>di</strong> deformazione in assi ed<br />

alberi <strong>di</strong> geometria semplice.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Statica delle travi. Teoria dell’elasticità.<br />

Teoria elementare della trave. Meccanica<br />

dei materiali. Complementi <strong>di</strong> elastostatica.<br />

Esercitazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- A. Bernasconi et al., Fondamenti <strong>di</strong><br />

Costruzione <strong>di</strong> Macchine, Mc Graw-Hill,<br />

2002.<br />

- A. Strozzi, Appunti del Corso <strong>di</strong> Costruzione<br />

<strong>di</strong> Macchine, Pitagora, 1998.<br />

- F.B. Beer, E. Russel Johnston, J.T. De<br />

Wolf, Meccanica dei Soli<strong>di</strong>, Mc. Graw-Hill,<br />

2001.<br />

- R.C. Juvinall, K.M. Marshek, Fondamenti<br />

della Progettazione dei Componenti delle<br />

Macchine, E<strong>di</strong>zioni ETS, Pisa, 1993.


programmi<br />

105<br />

COMUNICAZIONI<br />

ELETTRICHE (5 CFU)<br />

(Roberto Rinaldo)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Elettronica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> illustrare le caratteristiche<br />

dei sistemi <strong>di</strong> telecomunicazione,<br />

con riferimento alla trasmissione <strong>di</strong><br />

segnali analogici e numerici.<br />

Competenze acquisite<br />

Vengono definite le caratteristiche dei<br />

sistemi <strong>di</strong> telecomunicazione sia analogica<br />

che numerica. Vengono acquisiti gli<br />

strumenti per l’analisi quantitativa dei<br />

sistemi <strong>di</strong> telecomunicazione. Vengono<br />

utilizzati programmi per la simulazione<br />

elementare <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> telecomunicazione<br />

sia analogici che numerici.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Modulazione numerica. Esercitazioni.<br />

Probabilità. Mezzi trasmessivi. Modulazione<br />

analogica. Quantizzazione.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti del docente.<br />

- G. Calvagno, G. Pierobon, R. Rinaldo,<br />

Comunicazioni Elettriche, E<strong>di</strong>zioni Libreria<br />

Progetto, Padova.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<strong>di</strong>egm.<br />

uniud.it/rinaldo<br />

COMUNICAZIONI WIRELESS (5 CFU)<br />

(Andrea Tonello)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Elettronica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Elettronica<br />

teorici e le tecniche <strong>di</strong> trasmissione per<br />

sistemi ra<strong>di</strong>omobili. In particolare:<br />

modelli <strong>di</strong> canale ra<strong>di</strong>omobile; tecniche<br />

<strong>di</strong> equalizzazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità; tecniche<br />

<strong>di</strong> accesso multiplo (TDMA, FDMA,<br />

CDMA, SDMA); sistemi multi-portante<br />

(OFDM, FMT); sistemi ultra wide band<br />

(UWB); cenni standard wireless (GSM,<br />

UMTS, IEEE 802.xx).<br />

Competenze acquisite<br />

Vengono acquisiti i principi relativi alle<br />

tecniche <strong>di</strong> trasmissione alla base dei<br />

sistemi wireless. Vengono acquisiti gli<br />

strumenti teorici per la modellazione e la<br />

valutazione delle prestazioni nei sistemi<br />

wireless. Vengono presentate le varie tecniche<br />

<strong>di</strong> ricezione, <strong>di</strong> equalizzazione e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versità e vengono forniti gli strumenti<br />

per la progettazione dei ricevitori. Viene<br />

presentato il concetto cellulare e vengono<br />

confrontate le varie tecniche <strong>di</strong> accesso<br />

multiplo. Vengono acquisite competenze<br />

circa i principali standard cellulari e wireless<br />

PAN-LAN-MAN.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Aspetti specifici dei sistemi wireless. Ottimizzazione<br />

della ricezione nei sistemi<br />

wireless. Tecniche <strong>di</strong> accesso. Modulazione<br />

multi-portante. Modulazione impulsiva.<br />

Principali standard.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti del docente.<br />

- W. Stallings, Comunicazioni e reti wireless,<br />

Mc Graw Hill, 2003.<br />

- T.S. Rappaport, Wireless Communications,<br />

Prentice Hall, 2002.<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> illustrare gli aspetti


106 programmi<br />

CONSERVAZIONE E RECUPERO<br />

DEGLI EDIFICI (5 CFU)<br />

(Francesco Chinellato)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire le nozioni <strong>di</strong><br />

base riguardanti l’approccio teorico e le<br />

soluzioni tecniche <strong>di</strong> intervento per il<br />

recupero e la manutenzione del patrimonio<br />

costruttivo storico, con specifico riferimento<br />

al tema della prevenzione sismica.<br />

Il corso si articola in due parti. La<br />

prima è incentrata sulla messa in luce<br />

<strong>degli</strong> assunti teorici che informano ed<br />

orientano le successive scelte tecniche <strong>di</strong><br />

intervento. La <strong>di</strong>scussione muove da una<br />

circostanziata analisi dei criteri su cui si<br />

fonda la concezione muraria storica,<br />

seguendo un percorso conoscitivo che<br />

taglia trasversalmente la teoria e la pratica<br />

della costruzione pre-moderna, attraverso<br />

l’esposizione <strong>di</strong> alcuni passaggi teorici<br />

ritenuti esemplari. La seconda parte è<br />

orientata verso la descrizione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

intervento per il recupero e<strong>di</strong>lizio,<br />

seguendo una approccio teorico ed operativo<br />

incentrato sull’impiego delle tecniche<br />

pre-moderne <strong>di</strong> prevenzione sismica,<br />

con specifico riferimento al modello utilizzato<br />

per la vicenda della ricostruzione<br />

post-sima del 1997 nelle Marche ed in<br />

Umbria.<br />

Competenze acquisite<br />

Elementi <strong>di</strong> storia della costruzione. Elementi<br />

<strong>di</strong> analisi teorica sulla concezione<br />

costruttiva muraria storica. Elementi <strong>di</strong><br />

analisi <strong>di</strong>agnostico-strumentale per il<br />

recupero e<strong>di</strong>lizio. Conoscenze sulla normativa<br />

nel settore del recupero e<strong>di</strong>lizio e<br />

del restauro architettonico. Conoscenze<br />

<strong>di</strong> materiali e tecniche costruttive storiche.<br />

Conoscenze <strong>di</strong> metodologie tecniche<br />

per gli interventi <strong>di</strong> recupero e<strong>di</strong>lizio e <strong>di</strong><br />

restauro architettonico. Conoscenze <strong>di</strong><br />

tecniche <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> prevenzione<br />

sismica non invasive.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Coscienza storica e strumenti analitici.<br />

Struttura, ossatura muraria, costruzione.<br />

La conoscenza razionale <strong>degli</strong> effetti.<br />

Ragione scientifica e sapere tecnico. Il<br />

quadro normativo e gli attuali orientamenti<br />

teorici. Caratteristiche costruttive e<br />

meccaniche <strong>degli</strong> e<strong>di</strong>fici murar. Diagnostica<br />

strumentale. Le tecniche pre-moderne<br />

<strong>di</strong> prevenzione sismica.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- R. Gulli, Métis e Téchne. Gli strumenti del<br />

progetto per la manutenzione e il recupero<br />

dell’e<strong>di</strong>lizia storica, E<strong>di</strong>com, 2000.<br />

- R. Gulli, Il recupero e<strong>di</strong>lizio in ambito<br />

sismico, E<strong>di</strong>com, 2002.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://web.uniud.it/<br />

general/frame/frameset_<strong>di</strong>partimenti.htm<br />

CONTROLLI AUTOMATICI (5 CFU)<br />

(Umberto Viaro)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale Industriale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Si illustrano i principali meto<strong>di</strong> per l’analisi<br />

dei sistemi <strong>di</strong>namici il cui legame<br />

ingresso-uscita o ingresso-stato è descritto<br />

da equazioni <strong>di</strong>fferenziali. Si illustrano<br />

alcuni strumenti software per la simulazione<br />

del loro comportamento.<br />

Competenze acquisite<br />

Saper usare la terminologia propria della<br />

teoria dei sistemi e del controllo. Saper


programmi<br />

107<br />

costruire modelli matematici <strong>di</strong> sistemi<br />

fisici. Saper determinare la risposta <strong>di</strong> un<br />

sistema a segnali specifici. Saper analizzare<br />

le proprietà globali <strong>di</strong> un sistema.<br />

Saper usare programmi per la simulazione<br />

del comportamento <strong>di</strong> un sistema.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Concetti base. Modelli <strong>di</strong> sistemi fisici.<br />

Risposta <strong>di</strong> un sistema ad ingressi dati.<br />

Funzione <strong>di</strong> trasferimento. Proprietà globali.<br />

Risposta armonica. Simulazione.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta.<br />

Testi consigliati<br />

- Ferrante, Lepschy, Viaro, Introduzione ai<br />

Controlli Automatici, UTET, Torino,<br />

2000.<br />

- Borgatti, Viaro, Esercizi elementari <strong>di</strong><br />

Controlli Automatici, Patron E<strong>di</strong>tore,<br />

Bologna, 2003.<br />

- Lepschy, Viaro, Guida allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o dei Controlli<br />

Automatici, Patron E<strong>di</strong>tore, Bologna,<br />

1987.<br />

CONTROLLI AUTOMATICI I (5 CFU)<br />

(Franco Blanchini)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Elettronica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale dell’Informazione<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Illustrare i principali meto<strong>di</strong> per l’analisi<br />

dei sistemi <strong>di</strong>namici rappresentati<br />

me<strong>di</strong>ante modelli ingresso-uscita e<br />

me<strong>di</strong>ante modelli ingresso-stato-uscita.<br />

Competenze acquisite<br />

Saper usare la terminologia e i meto<strong>di</strong><br />

propri della teoria del controllo. Determinare<br />

e valutare la risposta <strong>di</strong> un sistema a<br />

segnali assegnati. Analizzare e caratterizzare<br />

la risposta armonica. Accertare la<br />

stabilità <strong>di</strong> un sistema.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Analisi <strong>di</strong> sistemi. Funzione <strong>di</strong> trasfunzioni<br />

<strong>di</strong> trasferimento. Analisi della stabilità.<br />

Analisi in frequenza. Connessione <strong>di</strong><br />

sistemi. Modelli matematici.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni,<br />

Fondamenti <strong>di</strong> Controlli Automatici.<br />

- A. Ferrante, A. Lepschy, U. Viaro, Introduzione<br />

ai controlli automatici, UTET,<br />

Torino, 2000.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<strong>di</strong>mi.<br />

uniud.it/~franco/Teaching.html<br />

CONTROLLI AUTOMATICI I (5 CFU)<br />

(Stefano Miani)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Meccanica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso introduce lo studente alla rappresentazione<br />

ingresso-stato-uscita <strong>di</strong> sistemi<br />

<strong>di</strong>namici e fornisce gli strumenti<br />

necessari per valutare il comportamento<br />

<strong>di</strong> un assegnato sistema <strong>di</strong>namico.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> rappresentare in forma <strong>di</strong><br />

stato un sistema <strong>di</strong>namico. Calcolo<br />

dell’evoluzione libera e forzata <strong>di</strong> un<br />

sistema <strong>di</strong>namico. Valutazione <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> equilibrio e <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della stabilità<br />

dell’equilibrio. Utilizzo <strong>di</strong> strumenti<br />

software per l’analisi e la simulazione <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong>namici.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione al corso ed esempi. Esempi


1<strong>08</strong> programmi<br />

<strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong>namici e richiami <strong>di</strong> algebra.<br />

Trasformate <strong>di</strong> Laplace. Rappresentazione<br />

ingresso-stato-uscita. Movimento ed<br />

equilibrio. Sistemi lineari tempo invarianti.<br />

Esercitazione. Strumenti software.<br />

Stabilità <strong>di</strong> sistemi non lineari. Comportamento<br />

ingresso-uscita. Esercitazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni,<br />

Fondamenti <strong>di</strong> controlli automatici,<br />

McGraw Hill, Milano.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<strong>di</strong>egm.<br />

uniud.it/smiani/Teaching/2002_03/CA<br />

/controlli_0203.html<br />

<strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong>namici e richiami <strong>di</strong> algebra.<br />

Trasformate <strong>di</strong> Laplace. Rappresentazione<br />

ingresso-stato-uscita. Movimento ed<br />

equilibrio. Sistemi lineari tempo invarianti.<br />

Esercitazione. Strumenti software.<br />

Stabilità <strong>di</strong> sistemi non lineari. Comportamento<br />

ingresso-uscita. Esercitazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni,<br />

Fondamenti <strong>di</strong> controlli automatici,<br />

McGraw Hill, Milano.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<br />

<strong>di</strong>egm.uniud.it/smiani/Teaching/2002_03/CA/controlli_0203.html<br />

CONTROLLI AUTOMATICI I (5 CFU)<br />

(Stefano Miani)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Meccanica (PN)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Innovazione Industriale (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso introduce lo studente alla rappresentazione<br />

ingresso-stato-uscita <strong>di</strong> sistemi<br />

<strong>di</strong>namici e fornisce gli strumenti<br />

necessari per valutare il comportamento<br />

<strong>di</strong> un assegnato sistema <strong>di</strong>namico.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> rappresentare in forma <strong>di</strong><br />

stato un sistema <strong>di</strong>namico. Calcolo<br />

dell’evoluzione libera e forzata <strong>di</strong> un<br />

sistema <strong>di</strong>namico. Valutazione <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> equilibrio e <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della stabilità<br />

dell’equilibrio. Utilizzo <strong>di</strong> strumenti<br />

software per l’analisi e la simulazione <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong>namici.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione al corso ed esempi. Esempi<br />

CONTROLLI AUTOMATICI II (6 CFU)<br />

(Stefano Miani)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Elettronica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Meccanica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale dell’Informazione<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> illustrare i principali<br />

meto<strong>di</strong> per l’analisi ingresso-uscita dei<br />

sistemi <strong>di</strong>namici e <strong>di</strong> presentare alcune<br />

tecniche per il progetto <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> controllo<br />

a retroazione. Contenuti del corso:<br />

1) rappresentazione esterna (ingressouscita)<br />

dei sistemi <strong>di</strong>namici me<strong>di</strong>ante<br />

modelli matematici; 2) funzione <strong>di</strong> trasferimento<br />

e sue rappresentazioni (<strong>di</strong>agrammi<br />

<strong>di</strong> Bode e <strong>di</strong> Nyquist); 3) meto<strong>di</strong> per lo<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>o dei sistemi a retroazione (luogo<br />

delle ra<strong>di</strong>ci, criterio <strong>di</strong> Nyquist); 4) progetto<br />

dei sistemi <strong>di</strong> controllo a retroazione:<br />

pre<strong>di</strong>sposizione dei controllori standard<br />

(PID), sintesi per tentativi e sintesi algebrica<br />

<strong>di</strong>retta; 5) simulazione <strong>di</strong> sistemi<br />

<strong>di</strong>namici.


programmi<br />

109<br />

Competenze acquisite<br />

Derivazione <strong>di</strong> un modello matematico<br />

lineare approssimante il comportamento<br />

<strong>di</strong> un assegnato sistema reale e <strong>di</strong> determinarne<br />

le caratteristiche <strong>di</strong>namiche.<br />

Progettare/confronto <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi schemi <strong>di</strong><br />

controllo per il miglioramento delle prestazioni<br />

del sistema da controllare. Utilizzo<br />

<strong>di</strong> strumenti software per la simulazione/progetto<br />

<strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> controllo.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Funzione <strong>di</strong> trasferimento, realizzazione.<br />

Caratteristiche frequenziali, rappresentazioni<br />

grafiche. Strumenti software.<br />

Modelli approssimati, esempi. Specifiche<br />

<strong>di</strong> progetto. Stabilità nominale e robusta.<br />

Prestazioni statiche. Luogo delle ra<strong>di</strong>ci.<br />

Sintesi per tentativi. Esercitazioni durante<br />

il corso.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni,<br />

Fondamenti <strong>di</strong> controlli automatici,<br />

Mc.Graw-Hill, 1998 (costo 2005, 37<br />

euro).<br />

- A. Ferrante, A. Lepschy, U. Viaro, Introduzione<br />

ai controlli automatici, UTET<br />

Libreria, 2000 (costo 2002, 32.54 euro).<br />

- G. Marro, Controlli automatici, quarta<br />

e<strong>di</strong>zione, Zanichelli, 1997 (costo 2002,<br />

29.70 euro).<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<strong>di</strong>egm.<br />

uniud.it/smiani/Teaching/Teaching.html<br />

CORROSIONE (5 CFU)<br />

(Lorenzo Fedrizzi)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende fornire le conoscenze teorico-pratiche<br />

inerenti il fenomeno della<br />

Corrosione dei metalli e, in minor misura,<br />

anche <strong>degli</strong> altri materiali, nonché<br />

<strong>di</strong>stinguerne le varie forme.<br />

Competenze acquisite<br />

Lo studente è in grado <strong>di</strong> comprendere le<br />

terminologie inerenti la corrosione. Sa<br />

affrontare i problemi inerenti la corrosione<br />

in ambiente sia umido che secco.<br />

Conosce le principali basi teoriche inerenti<br />

i processi corrosivi. Può a gran<strong>di</strong><br />

linee prevedere i fenomeni corrosivi dai<br />

dati <strong>di</strong> partenza.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Principi generali della Corrosione. Teoria<br />

termo<strong>di</strong>namica della Corrosione. Cinetica<br />

<strong>di</strong> Corrosione. Morfologia della Corrosione.<br />

Corrosione atmosferica. Corrosione<br />

in vari tipi <strong>di</strong> acque. Cenni <strong>di</strong> prevenzione<br />

della corrosione. Testing e monitoraggio<br />

della corrosione.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- P. Pedeferri, Corrosione e protezione dei<br />

materiali metallici, E<strong>di</strong>zioni Città Stu<strong>di</strong>.<br />

- F. Greene, Corrosion Engineering.<br />

COSTRUZIONE<br />

DI MACCHINE (5 CFU)<br />

(Eugenio Brusa)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire gli strumenti <strong>di</strong> base necessari a:<br />

eseguire il progetto e la verifica <strong>degli</strong><br />

organi delle macchine, con riferimento a<br />

problemi funzionali e strutturali; comprendere<br />

soluzioni e modelli ingegneristici<br />

adottati nel calcolo statico e a fatica<br />

delle strutture meccaniche; affrontare


110 programmi<br />

una valutazione dello stato <strong>di</strong> tensione in<br />

un componente meccanico con tecniche<br />

numeriche e sperimentali.<br />

Competenze acquisite<br />

Essere in grado <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare l’approccio<br />

più adeguato ad affrontare un problema<br />

strutturale meccanico. Capacità <strong>di</strong> effettuare<br />

un calcolo a resistenza e a deformazione<br />

<strong>di</strong> un componente meccanico.<br />

Capacità <strong>di</strong> effettuare una <strong>di</strong>agnosi dei<br />

fenomeni <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>mento dei componenti<br />

meccanici.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Richiami <strong>di</strong> teoria delle travi e dell’elasticità.<br />

Fatica. Effetto <strong>di</strong> intaglio. Calcolo<br />

tensione ideale. Organi <strong>di</strong> macchina.<br />

Analisi sperimentale delle deformazioni.<br />

Meto<strong>di</strong> numerici. Esercitazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- A. Strozzi, Appunti del Corso <strong>di</strong> Costruzione<br />

<strong>di</strong> Macchine, Pitagora, 1998.<br />

- R.C. Juvinall, K.M. Marshek, Fondamenti<br />

della Progettazione dei Componenti delle<br />

Macchine, E<strong>di</strong>zioni ETS, Pisa, 1993.<br />

- J.E. Shigley, C.R. Mischke, Mechanical<br />

Engineering Design, Mc Graw-Hill, 1989.<br />

- G. Niemann, Elementi delle Macchine,<br />

Springer-Verlag, 1981.<br />

- R.J. Roark, W.C. Young, Formulas for<br />

Stress and Strain, Int. Student E<strong>di</strong>tion,<br />

1976.<br />

- R.E. Peterson, Stress Concentration Factors,<br />

J. Wiley & Sons, 1974.<br />

- J.A. Collins, Failure of Materials in<br />

Mechanical Design, J. Wiley & Sons, 1980.<br />

- J.E. Shigley, C.R. Mischie, D. Budynas,<br />

Progetto e costruzione <strong>di</strong> macchine, McGraw<br />

Hill, 2006.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://materiale<strong>di</strong>dattico.uniud.it<br />

COSTRUZIONE<br />

DI MACCHINE (5 CFU)<br />

(Eugenio Brusa)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Meccanica (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire gli strumenti <strong>di</strong> base necessari a:<br />

eseguire il progetto e la verifica <strong>degli</strong><br />

organi delle macchine, con riferimento a<br />

problemi funzionali e strutturali; comprendere<br />

soluzioni e modelli ingegneristici<br />

adottati nel calcolo statico e a fatica<br />

delle strutture meccaniche; affrontare<br />

una valutazione dello stato <strong>di</strong> tensione in<br />

un componente meccanico con tecniche<br />

numeriche e sperimentali.<br />

Competenze acquisite<br />

Essere in grado <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare l’approccio<br />

più adeguato ad affrontare un problema<br />

strutturale meccanico. Capacità <strong>di</strong> effettuare<br />

un calcolo a resistenza e a deformazione<br />

<strong>di</strong> un componente meccanico.<br />

Capacità <strong>di</strong> effettuare una <strong>di</strong>agnosi dei<br />

fenomeni <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>mento dei componenti<br />

meccanici.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Richiami <strong>di</strong> teoria delle travi e dell’elasticità.<br />

Fatica. Effetto <strong>di</strong> intaglio. Calcolo<br />

tensione ideale. Organi <strong>di</strong> macchina.<br />

Analisi sperimentale delle deformazioni.<br />

Meto<strong>di</strong> numerici. Esercitazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- A. Strozzi, Appunti del Corso <strong>di</strong> Costruzione<br />

<strong>di</strong> Macchine, Pitagora, 1998.<br />

- R.C. Juvinall, K.M. Marshek, Fondamenti<br />

della Progettazione dei Componenti delle<br />

Macchine, E<strong>di</strong>zioni ETS, Pisa, 1993.<br />

- J.E. Shigley, C.R. Mischke, Mechanical<br />

Engineering Design, Mc Graw-Hill, 1989.


programmi<br />

111<br />

- G. Niemann, Elementi delle Macchine,<br />

Springer-Verlag, 1981.<br />

- R.J. Roark, W.C. Young, Formulas for<br />

Stress and Strain, Int. Student E<strong>di</strong>tion,<br />

1976.<br />

- R.E. Peterson, Stress Concentration Factors,<br />

J. Wiley & Sons, 1974.<br />

- J.A. Collins, Failure of Materials in<br />

Mechanical Design, J. Wiley & Sons, 1980.<br />

- J.E. Shigley, C.R. Mischie, D. Budynas,<br />

Progetto e costruzione <strong>di</strong> macchine, McGraw<br />

Hill, 2006.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://materiale<strong>di</strong>dattico.uniud.it<br />

COSTRUZIONE DI STRADE,<br />

FERROVIE ED AEROPORTI (6 CFU)<br />

(Mario Bor<strong>di</strong>n)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Costruzioni <strong>di</strong> strade,<br />

ferrovie ed aeroporti<br />

COSTRUZIONI DI STRADE,<br />

FERROVIE ED AEROPORTI (6 CFU)<br />

(Mario Bor<strong>di</strong>n)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire gli elementi <strong>di</strong> base per la progettazione<br />

<strong>di</strong> infrastrutture stradali. La progettazione<br />

stradale; i veicoli e il traffico<br />

stradale. La costruzione e manutenzione<br />

delle strade. Infrastrutture ferroviarie.<br />

Infrastrutture aeroportuali.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Le infrastrutture stradali. La costruzione<br />

delle strade.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- P. Ferrari, F. Giannini, Ingegneria Stradale,<br />

2 volumi, ISEDI, Milano, 1994<br />

(nuova e<strong>di</strong>zione).<br />

- G. Tesoriere, Strade.<br />

- Ferrovie ed Aeroporti, I e II volume,<br />

UTET, Torino, 1990-91 (quinta e<strong>di</strong>zione).<br />

- T. Esposito, R. Mauro, Fondamenti <strong>di</strong><br />

infrastrutture varie: la geometria stradale,<br />

Hevelius, Benevento, 2001.<br />

- AA. VV., Manuale <strong>di</strong> Ingegneria Civile, III<br />

volume, Zanichelli/ESAC, Bologna,<br />

1993.<br />

- Ministero delle infrastrutture e dei trasporti:<br />

Decreto 5/11/2001, Norme funzionali<br />

e geometriche per la costruzione<br />

delle strade (S.O. alla G.U. n. 3 del<br />

4/1/2002).<br />

COSTRUZIONI DI STRADE,<br />

FERROVIE ED AEROPORTI II (6 CFU)<br />

(Mario Bor<strong>di</strong>n)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Infrastrutture ferroviarie. Infrastrutture<br />

aeroportuali.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Le infrastrutture stradali. La costruzione<br />

delle strade. Le infrastrutture ferroviarie.<br />

Le infrastrutture aeroportuali. Esercitazioni<br />

<strong>di</strong> progettazione.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Tesoriere, Strade.<br />

- Ferrovie ed Aeroporti, I e II volume,<br />

UTET, Torino, 1990-91 (quinta e<strong>di</strong>zione).<br />

- P. Ferrari, F. Giannini, Ingegneria Stra-


112 programmi<br />

dale, 2 volumi, ISEDI, Milano, 1994<br />

(nuova e<strong>di</strong>zione).<br />

- T. Esposito, R. Mauro, Fondamenti <strong>di</strong><br />

infrastrutture viarie: la geometria stradale,<br />

Hevelius, Benevento, 2001.<br />

- AA. VV., Manuale <strong>di</strong> Ingegneria Civile, III<br />

volume, Zanichelli/ESAC, Bologna,<br />

1996.<br />

- Ministero delle infrastrutture e dei trasporti:<br />

Decreto 5/11/2001, Norme funzionali<br />

e geometriche per la costruzione <strong>di</strong><br />

strade (S.O. alla G.U. n. 3 del 4/1/2002).<br />

COSTRUZIONI DI STRADE I (5 CFU)<br />

(Mario Bor<strong>di</strong>n)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Costruzioni <strong>di</strong> strade,<br />

ferrovie ed aeroporti<br />

COSTRUZIONI DI STRADE II (5 CFU)<br />

(Mario Bor<strong>di</strong>n)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Costruzioni <strong>di</strong> strade,<br />

ferrovie ed aeroporti II<br />

COSTRUZIONI EDILI (5 CFU)<br />

(Giovanni Tubaro)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Vengono approfon<strong>di</strong>te le specificità: del<br />

processo e<strong>di</strong>lizio e ciclo <strong>di</strong> vita dell’opera<br />

<strong>di</strong> ingegneria civile; dell’or<strong>di</strong>namento<br />

giuri<strong>di</strong>co e limiti <strong>di</strong> proprietà; della compatibilità<br />

urbanistica; delle procedure<br />

autorizzative, del progetto e della costruzione;<br />

dei requisiti essenziali dell’opera;<br />

delle norme <strong>di</strong> buona tecnica; delle particolarità<br />

del proce<strong>di</strong>mento dell’opera pubblica;<br />

dei tipi <strong>di</strong> appalto; delle responsabilità<br />

e ruoli delle figure del settore delle<br />

costruzioni e<strong>di</strong>li.<br />

Competenze acquisite<br />

Fondamenti <strong>di</strong> normativa tecnica e<br />

gestionale delle costruzioni e<strong>di</strong>li. Nozioni<br />

<strong>di</strong> base del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un’opera<br />

pubblica e privata. Meto<strong>di</strong> e strumenti<br />

per l’organizzazione dell’intervento e<strong>di</strong>lizio.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione. Elementi preliminari.<br />

Interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia pubblica e privata.<br />

Progettazione operativa in e<strong>di</strong>lizia. Applicazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale e/o tesina.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti delle lezioni.<br />

- G. Tubaro, La gestione dell’appalto nelle<br />

costruzioni: interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia pubblica e<br />

privata, volume I, Forum E<strong>di</strong>trice, U<strong>di</strong>ne.<br />

- M. Picone, Tecnologia della produzione<br />

e<strong>di</strong>lizia. Meto<strong>di</strong>che industriali e tecnologie<br />

operative per i cantieri e<strong>di</strong>li, Utet e<strong>di</strong>zioni,<br />

Torino.<br />

- A. Gottfried, Ergotecnica e<strong>di</strong>le. Applicazioni<br />

<strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e strumenti, Progetto Leonardo,<br />

Bologna.<br />

COSTRUZIONI IDRAULICHE (5 CFU)<br />

(Matteo Nicolini)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Obiettivi formativi del corso sono: da un<br />

lato, fornire le conoscenze fondamentali<br />

riguardanti i processi idrologici e idraulici<br />

che avvengono nei bacini idrografici


programmi<br />

113<br />

naturali e urbani (in particolare, la trasformazione<br />

afflussi-deflussi), ponendo<br />

inoltre l’attenzione sulle tecniche più <strong>di</strong>ffuse<br />

per l’analisi statistica dei dati idrometeorologici;<br />

dall’altro, illustrare le<br />

metodologie <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento e<br />

simulazione dei principali sistemi idraulici<br />

(reti a pressione per la <strong>di</strong>stribuzione<br />

dell’acqua, reti <strong>di</strong> drenaggio per lo smaltimento<br />

delle acque <strong>di</strong> rifiuto e meteoriche,<br />

invasi artificiali per la <strong>di</strong>fesa dalle piene),<br />

assieme ad alcuni software <strong>di</strong> pubblico<br />

dominio per l’analisi <strong>degli</strong> stessi.<br />

Competenze acquisite<br />

Analisi statistica <strong>di</strong> un campione (ad es.,<br />

portate massime annuali in una sezione<br />

<strong>di</strong> un corso d’acqua). Determinazione<br />

delle curve <strong>di</strong> possibilità pluviometrica<br />

per una stazione <strong>di</strong> misura delle precipitazioni.<br />

Determinazione della risposta <strong>di</strong><br />

un bacino idrografico a seguito <strong>di</strong> un<br />

evento pluviometrico reale o <strong>di</strong> progetto.<br />

Calcolo dell’evento critico per un bacino<br />

naturale o urbano. Dimensionamento <strong>di</strong><br />

una rete <strong>di</strong> drenaggio urbano. Laminazione<br />

<strong>di</strong> una piena con serbatoi artificiali:<br />

calcolo del volume utile <strong>di</strong> invaso. Verifica<br />

in stato stazionario <strong>di</strong> una rete a pressione<br />

multiconnessa. Introduzione<br />

all’utilizzo dei software EPANET e EPA-<br />

SWMM.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Processi idrologici. Idrologia statistica.<br />

Trasformazione afflussi-deflussi. Sistemi<br />

<strong>di</strong> drenaggio urbano. Serbatoi per la laminazione<br />

delle piene. Acquedotti ad uso<br />

civile. Modelli <strong>di</strong> simulazione <strong>di</strong> sistemi<br />

idraulici.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti delle lezioni, reperibili presso<br />

la copisteria TOP SHOP <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne (via<br />

Cotonificio).<br />

- Centro Stu<strong>di</strong> Deflussi Urbani (a cura <strong>di</strong>),<br />

Sistemi <strong>di</strong> Fognatura: Manuale <strong>di</strong> Progettazione,<br />

Hoepli, 1997.<br />

- A. Paoletti (a cura <strong>di</strong>), Sistemi <strong>di</strong> Fognatura<br />

e <strong>di</strong> Drenaggio Urbano: Fondamenti e<br />

Nuove Tendenze, CUSL, 1996.<br />

- Becciu, Paletti, Esercitazioni <strong>di</strong> Costruzioni<br />

Idrauliche, Cedam, 2000.<br />

- Chow, Maidment, Mays, Applied Hydrology,<br />

McGraw-Hill, 1989.<br />

- Da Deppo, Datei, Salan<strong>di</strong>n, Sistemazione<br />

dei Corsi d’acqua, Libreria Cortina, 1994.<br />

- Maione, Le Piene Fluviali, seconda e<strong>di</strong>zione,<br />

La Goliar<strong>di</strong>ca Pavese, 1995.<br />

- Maione, Moisello, Elementi <strong>di</strong> Statistica<br />

per l’Idrologia, La Goliar<strong>di</strong>ca Pavese, 1993.<br />

- Mays, Water Resources Engineering, 1 st<br />

e<strong>di</strong>tion, J. Wiley & Sons, 2001.<br />

- Wurbs, James, Water Resources Engineering,<br />

Prentice Hall, 2002.<br />

COSTRUZIONI IDRAULICHE (5 CFU)<br />

(Gianfranco Liberatore)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Costruzioni<br />

idrauliche I<br />

COSTRUZIONI IDRAULICHE I<br />

(5 CFU)<br />

(Gianfranco Liberatore)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Acquisire le conoscenze teoriche e pratiche<br />

necessarie per la progettazione e la<br />

verifica delle opere e dei manufatti per lo<br />

smaltimento delle acque pluviali e reflue,<br />

per la protezione idraulica del territorio,<br />

con particolare riferimento alle reti idrografiche<br />

naturali (corsi d’acqua <strong>di</strong> pianura),<br />

alle reti fognarie ed ai sistemi <strong>di</strong> adduzione<br />

<strong>di</strong> acqua potabile.


114 programmi<br />

Competenze acquisite<br />

Nozioni fondamentali <strong>di</strong> idrologia e <strong>di</strong><br />

idrologia statistica. Stima delle portate <strong>di</strong><br />

progetto con meto<strong>di</strong> statistici (statistica<br />

<strong>degli</strong> estremi). Stima delle portate <strong>di</strong> progetto<br />

me<strong>di</strong>ante modelli <strong>di</strong> trasformazione<br />

afflussi-deflussi. Nozioni fondamentali<br />

<strong>di</strong> idraulica fluviale. Smaltimento dei<br />

deflussi <strong>di</strong> piena e sistemi per il contenimento<br />

delle piene. Serbatoi <strong>di</strong> laminazione.<br />

Nozioni tecniche fondamentali relative<br />

ai sistemi fognari. Dimensionamento<br />

e verifica delle reti fognarie. Nozioni tecniche<br />

fondamentali relative ai sistemi<br />

fognari. Nozioni tecniche fondamentali<br />

relative ai sistemi <strong>di</strong> acquedotto, con particolare<br />

riferimento alle condotte <strong>di</strong> adduzione.<br />

Dimensionamento delle condotte<br />

<strong>di</strong> adduzione per acquedotti.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Elementi <strong>di</strong> Idrologia. Idrologia statistica.<br />

Idrografia e idrologia fluviale. Modelli <strong>di</strong><br />

trasformazione afflussi-deflussi. Reti<br />

idrografiche naturali. Sistemi fognari.<br />

Acquedotti.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale e/o tesina.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti dalle lezioni.<br />

- Manuale <strong>di</strong> Ingegneria Civile, E.S.A.C.<br />

E<strong>di</strong>zioni Scientifiche Cremonese, vol. I,<br />

1996.<br />

- Chow et al., Applied Hydrology, Mc<br />

Graw-Hill, 1988.<br />

- L. Da Deppo, C. Datei, P. Salan<strong>di</strong>n, Sistemazione<br />

dei corsi d’acqua, Ed. Cortina,<br />

Padova, 1995.<br />

- L. Da Deppo, C. Datei, P. Salan<strong>di</strong>n,<br />

Fognature, Ed. Cortina, Padova, 1997.<br />

- L. Da Deppo, C. Datei, V. Fiorotto, P.<br />

Salan<strong>di</strong>n, Acquedotti, Ed. Cortina, Padova,<br />

2000.<br />

- V.J. Zipparro, Davis’ Handbook of Applied<br />

Hydraulics, 4 th e<strong>di</strong>tion, Mc Graw-Hill,<br />

1993.<br />

COSTRUZIONI IDRAULICHE II<br />

(5 CFU)<br />

(Gianfranco Liberatore)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire le conoscenze teoriche e pratiche<br />

necessarie per la progettazione e la verifica<br />

delle opere e dei manufatti finalizzati<br />

all’utilizzazione delle acque, allo smaltimento<br />

delle acque pluviali e alla sistemazione<br />

idraulica del territorio, con particolare<br />

riferimento alle reti idrografiche<br />

naturali (corsi d’acqua <strong>di</strong> montagna), alle<br />

reti <strong>di</strong> bonifica, ai sistemi <strong>di</strong> acquedotto<br />

per uso potabile e irriguo e agli impianti<br />

idroelettrici.<br />

Competenze acquisite<br />

Nozioni tecniche relative ai sistemi<br />

acquedottistici. Dimensionamento e verifica<br />

delle reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell’acqua<br />

potabile. Nozioni tecniche relative ai<br />

sistemi <strong>di</strong> bonifica. Dimensionamento e<br />

verifica <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> bonifica. Nozioni<br />

tecniche sui sistemi <strong>di</strong> irrigazione. Nozioni<br />

tecniche sugli impianti idroelettrici:<br />

opere <strong>di</strong> presa, <strong>di</strong> adduzione, <strong>di</strong> produzione;<br />

serbatoi per uso idroelettrico. Sistemazione<br />

dei corsi d’acqua. Dimensionamento<br />

delle briglie: calcolo idraulico e<br />

verifica statica. Opere <strong>di</strong> regolazione fluviale.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Acquedotti. Bonifiche idrauliche. Irriga-


programmi<br />

115<br />

zioni. Sistemazioni dei corsi d’acqua.<br />

Impianti idroelettrici. Opere <strong>di</strong> regolazione<br />

fluviale e <strong>di</strong> derivazione.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale e/o tesina.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti dalle lezioni.<br />

- Manuale <strong>di</strong> Ingegneria Civile, E.S.A.C.<br />

E<strong>di</strong>zioni Scientifiche Cremonese, vol. I,<br />

1996.<br />

- Chow et al., Applied Hydrology, Mc<br />

Graw-Hill, 1988.<br />

- M.E. Shaw, Hydrology in Practice, Chapman<br />

& Hall, 1994.<br />

- L. Da Deppo, C. Datei, P. Salan<strong>di</strong>n, Sistemazione<br />

dei corsi d’acqua, Ed. Cortina,<br />

Padova, 1995.<br />

- Centro Stu<strong>di</strong> Deflussi Urbani, Sistemi <strong>di</strong><br />

fognatura. Manuale <strong>di</strong> Progettazione, Hoepli,<br />

1997.<br />

- L. Da Deppo, C. Datei, V. Fiorotto, P.<br />

Salan<strong>di</strong>n, Acquedotti, Ed. Cortina, Padova,<br />

2000.<br />

- V. Milano, Acquedotti, Hoepli, 1997.<br />

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA I<br />

(6 CFU)<br />

(Gaetano Russo)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Comportamento delle costruzioni in presenza<br />

<strong>di</strong> terremoti. Criteri generali <strong>di</strong> progettazione<br />

per la resistenza alle azioni<br />

sismiche. Criteri specifici per la progettazione<br />

delle strutture in cemento armato<br />

in zona sismica.<br />

Competenze acquisite<br />

Requisiti antisismici dei sistemi strutturali.<br />

Ripartizione delle forze sismiche.<br />

Resistenza e duttilità delle strutture in<br />

cemento armato. Comportamento <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

in muratura in presenza <strong>di</strong> sisma.<br />

Cenni sull’isolamento sismico delle<br />

costruzioni.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Concetti fondamentali <strong>di</strong> progetto sismico.<br />

Risposta <strong>di</strong>namica. Metodo delle forze<br />

statiche equivalenti. Costruzioni in muratura.<br />

Cause dei terremoti. Principi <strong>di</strong> progetto<br />

<strong>di</strong> elementi strutturali in c.a. Cenni<br />

sull’isolamento sismico.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- T. Paulay, M.J.M. Priestley, Seismic Design<br />

of Reinforced Concrete and Mansory<br />

Buil<strong>di</strong>ngs, Wiley, New York, 1992.<br />

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA II<br />

(6 CFU)<br />

(Alessandra Gubana)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Progettazione e verifica <strong>di</strong> strutture<br />

sismoresistenti in c.a., muratura, acciaio.<br />

Competenze acquisite<br />

Progettazione <strong>di</strong> strutture in cemento<br />

armato, muratura ed acciaio in zona<br />

sismica. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi elastica lineare<br />

e analisi non lineare per e<strong>di</strong>fici soggetti<br />

ad azioni sismiche. Esame delle prescrizioni<br />

delle normative vigenti.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Duttilità dei materiali, delle sezioni, delle<br />

strutture. Capacity Design E<strong>di</strong>fici in c.a.<br />

Telai E<strong>di</strong>fici in c.a. Setti sismoresistenti.<br />

E<strong>di</strong>fici in muratura: caratteristiche meccaniche.<br />

E<strong>di</strong>fici in muratura: comporta-


116 programmi<br />

mento globale. E<strong>di</strong>fici esistenti in muratura.<br />

E<strong>di</strong>fici in acciaio. E<strong>di</strong>fici con isolamento<br />

sismico.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- T. Paulay, M.J.M. Priestley, Seismic Design<br />

of Reinforced Concrete and Masonry<br />

Buil<strong>di</strong>ngs, J. Wiley & Sons, New York,<br />

1992.<br />

- M. Tomazevic, Earthquake-resistant Design<br />

of Masonry Buil<strong>di</strong>ngs, Imperial College<br />

Press, London, 2001.<br />

- Normative vigenti: EC8, EC2, EC6, EC3,<br />

Or<strong>di</strong>nanza 3431/2005.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://materiale<strong>di</strong>dattico.uniud.it<br />

COSTRUZIONI METALLICHE (5 CFU)<br />

(Giuliana Somma)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Applicazione dei principali aspetti statici<br />

alle costruzioni metalliche <strong>di</strong> interesse<br />

dell’ingegneria civile. Progettazione e<br />

verifica <strong>di</strong> elementi strutturali in acciaio<br />

in base alla normativa europea vigente.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> applicare le conoscenze teoriche<br />

<strong>di</strong> Meccanica Strutturale alla modellazione<br />

<strong>di</strong> strutture metalliche. Capacità<br />

<strong>di</strong> progettare elementi strutturali in<br />

acciaio intesi come componenti <strong>di</strong> strutture<br />

portanti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici civili ed industriali.<br />

Conoscenza delle normative italiane ed<br />

europee <strong>di</strong> riferimento.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Tipologie strutturali e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi.<br />

Elementi strutturali. Aste composte. Problemi<br />

<strong>di</strong> stabilità locale. Travi reticolari.<br />

Unioni bullonate e saldate. Esercitazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Ballio, C. Bernuzzi, Progettare costruzioni<br />

in accaio, Hoepli (Testo <strong>di</strong> riferimento).<br />

- G. Ballio, F.M. Mazzolani, Strutture in<br />

acciaio, Hoepli.<br />

- G. Toniolo, Appunti <strong>di</strong> Tecnica delle<br />

Costruzioni. Elementi strutturali in acciaio,<br />

Masson Italia.<br />

- N. Scibilia, Progetto <strong>di</strong> strutture in acciaio,<br />

Dario Flaccovio E<strong>di</strong>tore.<br />

- E. Giangreco, Ingegneria delle Strutture.<br />

Progettazione Strutturale, III vol., UTET.<br />

- P. Pozzati, Teoria e Tecnica delle Strutture,<br />

III vol., UTET.<br />

DINAMICA DELLE<br />

STRUTTURE I (6 CFU)<br />

(Paolo Angeli)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fondamenti teorici e tecniche <strong>di</strong> risoluzione<br />

dei problemi della <strong>di</strong>namica lineare<br />

per sistemi <strong>di</strong>screti. Tecniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>scretizzazione<br />

<strong>di</strong> semplici modelli strutturali.<br />

Analisi <strong>di</strong> risposta spettrale. Riferimenti<br />

normativi.<br />

Competenze acquisite<br />

Modellazione ed analisi <strong>di</strong>namica <strong>di</strong><br />

strutture con un numero finito <strong>di</strong> gra<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

libertà.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Richiami <strong>di</strong> <strong>di</strong>namica dei sistemi <strong>di</strong>screti.<br />

Dinamica lineare dell’oscillatore ad 1


programmi<br />

117<br />

g.d.l. Dinamica lineare dei sistemi ad N<br />

g.d.l. Progettazione in zona sismica.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- R.W. Clough, J. Penzien, Dynamics of<br />

Structures, Mc Graw-Hill, 1975.<br />

- M. Como, G. Lanni, Elementi <strong>di</strong> costruzioni<br />

antisismiche, Ed. Scientifiche Cremonese,<br />

1979.<br />

- C. Gavarini, Dinamica delle Strutture,<br />

ESA, Roma.<br />

DINAMICA DELLE<br />

STRUTTURE II (6 CFU)<br />

(Antonino Morassi)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Tecniche <strong>di</strong> risoluzione dei problemi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>namica lineare per sistemi continui,<br />

con particolare riguardo alle applicazioni<br />

su strutture <strong>di</strong> interesse per l’ingegneria<br />

civile. Sperimentazione <strong>di</strong>namica come<br />

metodo <strong>di</strong> indagine non <strong>di</strong>struttiva: applicazioni<br />

allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o, all’identificazione e<br />

alla <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> sistemi strutturali.<br />

Competenze acquisite<br />

Formulare e risolvere un problema <strong>di</strong><br />

moto per un sistema strutturale continuo.<br />

Impostare una prova <strong>di</strong>namica ed<br />

interpretarne i risultati.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Piccoli moti <strong>di</strong> sistemi continui. Il problema<br />

agli autovalori per un sistema vibrante<br />

continuo. Analisi modale sperimentale.<br />

Elementi <strong>di</strong> elasto<strong>di</strong>namica lineare.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- R.W. Clough, J. Penzien, Dynamics of<br />

Structures, Mc Graw-Hill, 1975.<br />

- D.J. Ewins, Modal Testing: Theory and<br />

Practice, Research Stu<strong>di</strong>es Press, Londra,<br />

1988.<br />

- D.R. Bland, Wave Theory and Applications,<br />

Clarendon Press, Oxford, 1988.<br />

- J.W.S. Rayleigh, The Theory of Sound,<br />

Dover Publications, I vol., New York,<br />

1945.<br />

- Appunti dalle lezioni.<br />

DINAMICA E CONTROLLO DELLE<br />

MACCHINE A FLUIDO (6 CFU)<br />

(Pietro Giannattasio)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Innovazione Industriale (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Finalità dell’insegnamento: fornire<br />

nozioni <strong>di</strong> base sul comportamento <strong>di</strong>namico<br />

delle macchine a fluido <strong>di</strong> uso più<br />

comune e dei sistemi energetici, nonché<br />

sulle problematiche e le tecniche <strong>di</strong> regolazione<br />

e controllo. Contenuti: comportamento<br />

<strong>di</strong>namico <strong>di</strong> macchine operatrici<br />

idrauliche e termiche, motori alternativi a<br />

combustione interna e impianti motori<br />

termici; regolazione e controllo delle<br />

macchine e <strong>degli</strong> impianti energetici;<br />

funzionamento instabile dei turbocompressori<br />

e tecniche <strong>di</strong> soppressione del<br />

pompaggio; strategie <strong>di</strong> controllo dei<br />

motori ad accensione comandata e Diesel;<br />

modelli <strong>di</strong>namici avanzati <strong>di</strong> macchine<br />

a fluido e sistemi energetici.<br />

DINAMICA E VIBRAZIONI (6 CFU)<br />

(Alessandro Gasparetto)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Innovazione Industriale (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

L’insegnamento tratta gli aspetti <strong>di</strong>nami-


118 programmi<br />

ci dei sistemi meccanici in termini <strong>di</strong><br />

risposta in frequenza, risonanze e instabilità,<br />

sia dal punto <strong>di</strong> vista della modellazione<br />

che dal punto <strong>di</strong> vista sperimentale.<br />

Vengono considerati problemi applicativi<br />

che richiedono approcci con modelli a<br />

uno o più gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà.<br />

Competenze acquisite<br />

Applicazione del concetto <strong>di</strong> oscillatore<br />

semplice a problemi pratici <strong>di</strong> vibrazioni<br />

tecniche <strong>di</strong> base per la misura <strong>di</strong> vibrazioni<br />

concetti elementari <strong>di</strong> analisi modale.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Oscillatore semplice - Risposta libera.<br />

Oscillatore semplice - Risposta in frequenza.<br />

Oscillatore semplice - Risposta a<br />

ingresso perio<strong>di</strong>co. Oscillatore semplice -<br />

Risposta a ingresso generico. Relazione<br />

tra risposta in frequenza e risposta impulsiva.<br />

Trattamento <strong>di</strong> dati sperimentali in<br />

forma <strong>di</strong>gitalizzata. Sistemi a più g.d.l. -<br />

Matrici <strong>di</strong> rigidezza e <strong>di</strong> massa. Sistemi a<br />

molti g.d.l. - Risposta libera.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- M. Giovagnoni, Analisi delle vibrazioni<br />

nei sistemi meccanici, E<strong>di</strong>zioni Libreria<br />

Cortina, Padova.<br />

DIRITTO AMBIENTALE (5 CFU)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Diritto amministrativo<br />

DIRITTO AMMINISTRATIVO (5 CFU)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire gli elementi <strong>di</strong> conoscenza fondamentali<br />

relativamente al <strong>di</strong>ritto, al <strong>di</strong>ritto<br />

internazionale e comunitario, nonché<br />

all’organizzazione amministrativa nazionale<br />

ed alla legislazione delle costruzioni<br />

e dell’urbanistica. In tale ambito viene<br />

posta particolare attenzione alla normativa<br />

regionale e locale. Vengono trattati<br />

temi normativi riguardanti le modalità <strong>di</strong><br />

progettazione, esecuzione e realizzazione<br />

<strong>degli</strong> appalti, delle costruzioni e dell’urbanistica.<br />

DISEGNO (5 CFU)<br />

(Licio Pavan)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Consentire, attraverso la rappresentazione<br />

grafica, la comprensione ed il controllo<br />

dello spazio, inteso in senso urbanistico,<br />

architettonico e strutturale, ai fini<br />

della lettura <strong>di</strong> organismi esistenti e per la<br />

progettazione <strong>di</strong> nuovi manufatti.<br />

Competenze acquisite<br />

Rappresentare semplici oggetti e manufatti<br />

caratterizzanti l’ingegneria civile e<br />

l’architettura: interventi sulla superficie<br />

terrestre a piccola scala (topografica), rappresentazione<br />

<strong>di</strong> oggetti <strong>di</strong> design, rappresentazione<br />

<strong>di</strong> parti e manufatti<br />

dell’organismo architettonico, rappresentazione<br />

<strong>di</strong> semplici architetture.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione. Rappresentazione della<br />

superficie terrestre. Rappresentazione<br />

complessiva <strong>di</strong> oggetti ed architetture.<br />

Rappresentazione descrittiva <strong>di</strong> oggetti.<br />

Rappresentazione dell’architettura. Esercitazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.


programmi<br />

119<br />

Testi consigliati<br />

- C. Bandera, L. Pavan, Appunti <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno,<br />

CLUF, U<strong>di</strong>ne, 1984.<br />

- M. Docci, D. Maestri, Scienza del <strong>di</strong>segno,<br />

UTET, Torino, 2000.<br />

DISEGNO DELL’ARCHITETTURA<br />

(5 CFU)<br />

(Roberto Petruzzi)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Obiettivo del corso è il raggiungimento,<br />

da parte dello studente, della comprensione<br />

del quadro complessivo concernente<br />

la tematica del progetto architettonico.<br />

Partendo dal confronto tra meto<strong>di</strong> e mo<strong>di</strong><br />

del progetto tra<strong>di</strong>zionale e <strong>di</strong> quello vettoriale,<br />

per giungere all’analisi dei processi<br />

del <strong>di</strong>segno nel progetto architettonico.<br />

Uso del modello nel progetto, dal modello<br />

fisico al modello <strong>di</strong>gitale. Modellazione<br />

tri<strong>di</strong>mensionale e restituzione bi<strong>di</strong>mensionale<br />

delle tavole grafiche per la costruzione<br />

del progetto architettonico. Costruzione<br />

del modello bi<strong>di</strong>mensionale del<br />

progetto e rappresentazione del modello<br />

tri<strong>di</strong>mensionale. Il corso è articolato in<br />

lezioni teoriche ed esercitazioni che<br />

hanno lo scopo <strong>di</strong> fornire le competenze<br />

per essere in grado <strong>di</strong> lavorare con modelli<br />

<strong>di</strong>gitali generati da programmi informatici<br />

vettoriali e parametrici specifici<br />

del settore del progetto architettonico. Il<br />

tema proposto riguarda il progetto <strong>di</strong> una<br />

parte <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio a ricostruzione della<br />

quinta stradale, <strong>di</strong> cui vengono forniti i<br />

dati <strong>di</strong>mensionali dello stato <strong>di</strong> fatto.<br />

L’esercitazione tratterà sia la costruzione<br />

del modello <strong>di</strong>gitale dei fabbricati, che del<br />

layout delle tavole <strong>di</strong> cui dovrà essere<br />

stampata una copia. Le tavole comprenderanno:<br />

Due viste del modello con una<br />

scala <strong>di</strong> dettaglio corrispondente a 1:500;<br />

Tre viste del modello con una scala <strong>di</strong> dettaglio<br />

corrispondente a 1:50; Due viste del<br />

modello con una scala <strong>di</strong> dettaglio corrispondente<br />

a 1:5. L’elaborazione, la verifica<br />

in aula <strong>di</strong>dattica informatica, nonché la<br />

presentazione dei lavori <strong>di</strong> esercitazione<br />

stampati, sono da ritenersi con<strong>di</strong>zione<br />

necessaria per l’ammissione all’esame.<br />

L’esame consiste in una verifica in aula<br />

informatica.<br />

Competenze acquisite<br />

Comprendere ed usare la terminologia e i<br />

meto<strong>di</strong> del <strong>di</strong>segno <strong>di</strong>gitale. Ideare, analizzare<br />

e rappresentare lo spazio architettonico,<br />

il modello 3D. Sapere utilizzare le<br />

esperienze progettuali analizzate, inserendole<br />

nella propria proposta. Essere in<br />

grado <strong>di</strong> rappresentare la propria soluzione<br />

progettuale.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Il <strong>di</strong>segno del progetto <strong>di</strong> architettura. Il<br />

<strong>di</strong>segno del progetto <strong>di</strong> architettura. Il<br />

<strong>di</strong>segno del progetto <strong>di</strong> architettura. Il<br />

<strong>di</strong>segno del progetto <strong>di</strong> architettura.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- J.S. Ackerman, Architettura e <strong>di</strong>segno. La<br />

rappresentazione da Vitruvio a Gehry, Electa,<br />

Milano, 2003.<br />

- G. Bertoline, E. Wiebe, Fondamenti <strong>di</strong><br />

comunicazione grafica, McGraw-Hill,<br />

Milano, 2003.<br />

- F.D.K. Ching, Design Drawing, John<br />

Wiley & Sons, New York, 1998.<br />

- M. Docci, D. Maestri, Scienza del <strong>di</strong>segno,<br />

Utet, Torino, 2000.<br />

- W.J. Mitchell, M. Mc Cullough, Digital<br />

Design Me<strong>di</strong>a, J. Wiley & Sons, New York,<br />

1995.<br />

- UNI, Norme per il <strong>di</strong>segno tecnico. Norme<br />

generali, vol. I, E<strong>di</strong>lizia e settori correlati,<br />

vol. III, Milano, 2005.


120 programmi<br />

DISEGNO E COMUNICAZIONE<br />

TECNICA (5 CFU)<br />

(Gianni Zonta)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale Industriale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso ha lo scopo <strong>di</strong>: fornire le conoscenze<br />

<strong>di</strong> base della teoria del <strong>di</strong>segno tecnico<br />

industriale e della relativa normativa<br />

<strong>di</strong> unificazione; esporre, anche con esempi,<br />

i criteri <strong>di</strong> rappresentazione e <strong>di</strong> quotatura<br />

<strong>di</strong> semplici elementi <strong>di</strong> macchine,<br />

costituiti anche da componenti unificati;<br />

illustrare le caratteristiche e le metodologie<br />

d’uso <strong>degli</strong> strumenti - compresi gli<br />

e<strong>di</strong>tori CAD bi<strong>di</strong>mensionali - atti a rappresentare<br />

semplici componenti meccanici,<br />

definiti nelle <strong>di</strong>verse fasi <strong>di</strong> sviluppo<br />

del prodotto industriale; fornire le conoscenze<br />

<strong>di</strong> base della organizzazione e<br />

gestione della documentazione tecnica.<br />

Competenze acquisite<br />

Concetti <strong>di</strong> base <strong>di</strong> teoria del <strong>di</strong>segno.<br />

Conoscenza delle norme <strong>di</strong> rappresentazione<br />

e <strong>di</strong> designazione del prodotto<br />

industriale. Capacità <strong>di</strong> esecuzione <strong>di</strong><br />

schizzi quotati <strong>di</strong> semplici pezzi meccanici.<br />

Conoscenza delle metodologie <strong>di</strong> utilizzo<br />

<strong>di</strong> un e<strong>di</strong>tore grafico bi<strong>di</strong>mensionale<br />

per il <strong>di</strong>segno tecnico industriale.<br />

Conoscenza dei principi fondamentali<br />

della organizzazione e gestione della<br />

documentazione tecnica. Concetti <strong>di</strong> base<br />

dei sistemi Product Data Management.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Generalità. Le proiezioni: dal 3D al 2D.<br />

Sezione, intersezioni e sviluppo <strong>di</strong> superfici.<br />

Norme per il <strong>di</strong>segno tecnico. Rilievo<br />

e quotatura dei pezzi meccanici. Gli errori<br />

e le tolleranze. Il <strong>di</strong>segno tecnico<br />

nell’ambito aziendale. L’organizzazione<br />

della documentazione tecnica. Introduzione<br />

al <strong>di</strong>segno assistito dal calcolatore.<br />

Metodologie nei sistemi CAD. I sistemi<br />

PDM (Product Data Management). Esercitazioni<br />

in Laboratorio.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- E. Chirone, S. Tornincasa, Disegno tecnico<br />

industriale, vol. I e II, Ed. il Capitello,<br />

Torino, 1996.<br />

- Ente Nazionale Italiano <strong>di</strong> Unificazione,<br />

Norme per il <strong>di</strong>segno tecnico. Norme generali,<br />

M1 Vol. I.<br />

DISEGNO EDILE (5 CFU)<br />

(Licio Pavan)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire gli elementi della rappresentazione<br />

grafica per descrivere organismi architettonici<br />

e i loro elementi costruttivi e la<br />

capacità <strong>di</strong> valutare grafici relativi <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno<br />

e <strong>di</strong> progetto.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> rappresentare in forma completa<br />

organismi architettonici ed elementi<br />

costruttivi <strong>di</strong> non particolare complessità<br />

e <strong>di</strong> leggerne e valutarne gli elaborati<br />

sia per interventi sul costruito che per<br />

progetti ex novo.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Complementi <strong>di</strong> teoria della rappresentazione.<br />

Lo spazio luminoso. La rappresentazione<br />

dell’organismo architettonico. Il<br />

<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> rilievo. Il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> progetto.<br />

Il progetto dell’organismo e<strong>di</strong>lizio. Esercitazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.


programmi<br />

121<br />

Testi consigliati<br />

- M. Docci, D. Maestri, Scienza del <strong>di</strong>segno.<br />

Manuale per le Facoltà <strong>di</strong> Architettura e<br />

Ingegneria, UTET, Torino, 2000.<br />

DISEGNO INDUSTRIALE (5 CFU)<br />

(Camillo Bandera)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso ha lo scopo <strong>di</strong>: fornire le conoscenze<br />

<strong>di</strong> base della teoria del <strong>di</strong>segno tecnico<br />

industriale e della relativa normativa<br />

<strong>di</strong> unificazione; esporre, anche con esempi,<br />

i criteri <strong>di</strong> rappresentazione e <strong>di</strong> quotatura<br />

<strong>di</strong> semplici elementi <strong>di</strong> macchine,<br />

costituiti anche da componenti unificati;<br />

illustrare le caratteristiche e le metodologie<br />

d’uso <strong>degli</strong> strumenti - compresi gli<br />

e<strong>di</strong>tori CAD bi<strong>di</strong>mensionali - atti a rappresentare<br />

semplici componenti meccanici,<br />

definiti nelle <strong>di</strong>verse fasi <strong>di</strong> sviluppo<br />

del prodotto industriale.<br />

Competenze acquisite<br />

Concetti <strong>di</strong> base <strong>di</strong> teoria del <strong>di</strong>segno e <strong>di</strong><br />

geometria descrittiva. Conoscenza delle<br />

norme <strong>di</strong> rappresentazione e <strong>di</strong> designazione<br />

del prodotto industriale. Esecuzione<br />

<strong>di</strong> schizzi quotati <strong>di</strong> semplici pezzi<br />

meccanici, con particolare riferimento<br />

alle esigenze funzionali, tecnologiche e<br />

costruttive. Uso <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>tore grafico bi<strong>di</strong>mensionale<br />

per il <strong>di</strong>segno tecnico industriale.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Generalità. Le proiezioni: dal 3D al 2D.<br />

Elementi <strong>di</strong> base <strong>di</strong> Geometria Descrittiva.<br />

Sezione, intersezioni e sviluppo <strong>di</strong><br />

superfici. Norme per il <strong>di</strong>segno tecnico.<br />

Rilievo e quotatura dei pezzi meccanici.<br />

Gli errori e le tolleranze. Introduzione al<br />

<strong>di</strong>segno assistito dal calcolatore. Esercitazioni<br />

in Laboratorio.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Manfè, R. Pozza, G. Scarato, Disegno<br />

meccanico, vol. I, II, III, Principato E<strong>di</strong>tore,<br />

Milano, 1992.<br />

- E. Chirone, S. Tornincasa, Disegno tecnico<br />

industriale, vol. I, II, Ed. Il Capitello,<br />

Torino, 1996.<br />

DISEGNO INDUSTRIALE (5 CFU)<br />

(Barbara Motyl)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Meccanica (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso ha lo scopo <strong>di</strong>: fornire le conoscenze<br />

<strong>di</strong> base della teoria del <strong>di</strong>segno tecnico<br />

industriale e della relativa normativa<br />

<strong>di</strong> unificazione; esporre, anche con esempi,<br />

i criteri <strong>di</strong> rappresentazione e <strong>di</strong> quotatura<br />

<strong>di</strong> semplici elementi <strong>di</strong> macchine,<br />

costituiti anche da componenti unificati;<br />

illustrare le caratteristiche e le metodologie<br />

d’uso <strong>degli</strong> strumenti - compresi gli<br />

e<strong>di</strong>tori CAD bi<strong>di</strong>mensionali - atti a rappresentare<br />

semplici componenti meccanici,<br />

definiti nelle <strong>di</strong>verse fasi <strong>di</strong> sviluppo<br />

del prodotto industriale.<br />

Competenze acquisite<br />

Concetti <strong>di</strong> base <strong>di</strong> teoria del <strong>di</strong>segno e <strong>di</strong><br />

geometria descrittiva. Conoscenza delle<br />

norme <strong>di</strong> rappresentazione e <strong>di</strong> designazione<br />

del prodotto industriale. Esecuzione<br />

<strong>di</strong> schizzi quotati <strong>di</strong> semplici pezzi<br />

meccanici, con particolare riferimento<br />

alle esigenze funzionali, tecnologiche e<br />

costruttive. Uso <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>tore grafico bi<strong>di</strong>mensionale<br />

per il <strong>di</strong>segno tecnico industriale.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Generalità Le proiezioni: dal 3D al 2D.


122 programmi<br />

Elementi <strong>di</strong> base <strong>di</strong> Geometria Descrittiva.<br />

Sezione, intersezioni e sviluppo <strong>di</strong><br />

superfici. Norme per il <strong>di</strong>segno tecnico.<br />

Rilievo e quotatura dei pezzi meccanici.<br />

Gli errori e le tolleranze. Introduzione al<br />

<strong>di</strong>segno assistito dal calcolatore. Esercitazioni<br />

in Laboratorio.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Manfè, R. Pozza, G. Scarato, Disegno<br />

meccanico, vol. I, II, III, Principato E<strong>di</strong>tore,<br />

Milano, 1992.<br />

- E. Chirone, S. Tornincasa, Disegno tecnico<br />

industriale, vol. I, II, Ed. Il Capitello,<br />

Torino, 1996.<br />

DISPOSITIVI PER<br />

L’ELETTRONICA (6 CFU)<br />

(Luca Selmi)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Elettronica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso illustra i principi <strong>di</strong> funzionamento<br />

dei principali <strong>di</strong>spositivi micro e<br />

nano-elettronici a semiconduttore (Bipolari<br />

e MOS) e la <strong>di</strong>pendenza delle loro prestazioni<br />

dai parametri geometrici, fisici e<br />

tecnologici.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza panoramica dei <strong>di</strong>spositivi a<br />

semiconduttore <strong>di</strong>sponibili per le <strong>di</strong>verse<br />

applicazioni. Comprensione del funzionamento<br />

<strong>di</strong> base dei <strong>di</strong>spositivi elementari<br />

unipolari e bipolari. Comprensione del<br />

legame tra parametri tecnologici, geometrici<br />

e fisici e le prestazioni del <strong>di</strong>spositivo.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Elementi <strong>di</strong> fisica dei semiconduttori. Il<br />

modello ohmico-<strong>di</strong>ffusivo. Giunzioni a<br />

semiconduttore. Il transistore Bipolare. Il<br />

transistore MOS.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- B.G. Streetman, S.K. Banerjee, Solid<br />

State Electronic Devices, 6 th e<strong>di</strong>tion, Prentice<br />

Hall.<br />

- Y. Taur, T. Ning, Fundamentals of<br />

Modern VLSI Devices, Cambridge.<br />

- G. Ghione, Dispositivi per la microelettronica,<br />

McGraw-Hill.<br />

- J.P. Colinge, Semiconductor Device Physics.<br />

- Appunti del docente.<br />

- Muller-Kamins, Device Electronics for<br />

Integrated Circuits, Wiley.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<strong>di</strong>egm.<br />

uniud.it/selmi<br />

ECOLOGIA (5 CFU)<br />

(Alberto Beinat)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire agli studenti<br />

conoscenze sull’ecologia al fine <strong>di</strong> integrare<br />

gli aspetti applicativi delle <strong>di</strong>scipline<br />

ambientali professionalizzanti. Tali<br />

nozioni si basano sulle complesse interazioni<br />

esistenti tra in<strong>di</strong>vidui, comunità e<br />

ambiente chimico-fisico. Durante il corso<br />

verranno fornite conoscenze <strong>di</strong> ecologia<br />

applicata finalizzate alla risoluzione <strong>di</strong><br />

problemi ambientali essenzialmente<br />

<strong>di</strong>pendenti dagli effetti delle azioni<br />

umane sugli ecosistemi.


programmi<br />

123<br />

ECONOMIA APPLICATA<br />

ALL’INGEGNERIA (6 CFU)<br />

(Enrico Giovene)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Elettronica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire agli allievi<br />

nozioni fondamentali <strong>di</strong> gestione aziendale,<br />

nonché la conoscenza <strong>di</strong> elementi<br />

basilari della teoria economica. Tra gli<br />

esiti professionali ai quali l’ingegnere<br />

deve essere preparato vi è, infatti, quello<br />

dell’inserimento in aziende manifatturiere<br />

o <strong>di</strong> servizi. È pertanto opportuno che<br />

egli abbia una base <strong>di</strong> cultura generale<br />

che lo aiuti a comprendere i criteri <strong>di</strong><br />

gestione e finanziamento dell’impresa, il<br />

ruolo dell’azienda nel mercato, la sua giustificazione<br />

economica, la sua proiezione<br />

strategica. L’insegnamento sarà completato<br />

da cenni sull’evoluzione del pensiero<br />

economico.<br />

Competenze acquisite<br />

Significato del bilancio aziendale,<br />

dell’analisi <strong>di</strong> costi e red<strong>di</strong>tività, della pianificazione<br />

finanziaria. Significato della<br />

pianificazione strategica, tecniche per la<br />

definizione <strong>di</strong> obiettivi e il controllo dei<br />

risultati. Comprensione dei fondamenti<br />

della Microeconomia: comportamento <strong>di</strong><br />

domanda e offerta, interazione fra impresa<br />

e mercato. Comprensione <strong>di</strong> elementi<br />

<strong>di</strong> Macroeconomia: red<strong>di</strong>to nazionale,<br />

risparmio, investimento, crescita, inflazione,<br />

occupazione. Nozioni <strong>di</strong> cultura<br />

generale sull’evoluzione del pensiero economico.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Parte 1. a: Elementi <strong>di</strong> Economia Aziendale.<br />

Parte 2. a: Elementi <strong>di</strong> Teoria Economica:<br />

Microeconomia.<br />

Parte 3. a: Elementi <strong>di</strong> Teoria Economica:<br />

Macroeconomia.<br />

Parte 4. a: Cenni sull’evoluzione del pensiero<br />

economico.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

Parte 1. a:<br />

- Finance for Managers, Harvard Business<br />

Essentials, Harvard Business School<br />

Press, 2002.<br />

- P. Atrill, E. McLaney, Management<br />

Accounting for Non-specialists, Prentice<br />

Hall, 2002.<br />

Parte 2. a e 3. a:<br />

- N.G. Mankiw, Principles of Economics,<br />

Thomson South-Western, 2004.<br />

Parte 4. a:<br />

- R. Heilbroner, The Worldly Philosophers,<br />

Penguin Books, 2000.<br />

Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<strong>di</strong>egm.<br />

uniud.it/giovene<br />

ECONOMIA APPLICATA<br />

ALL’INGEGNERIA (6 CFU)<br />

(Massimo Fuccaro)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire agli studenti i concetti fondamentali<br />

relativi all’organizzazione e al funzionamento<br />

delle aziende ed in particolare:<br />

elementi <strong>di</strong> marketing <strong>di</strong> prodotto, ciclo<br />

<strong>di</strong> vita dei prodotti, <strong>di</strong> metodologie <strong>di</strong> progettazione<br />

(QFD, Analisi del Valore), elementi<br />

<strong>di</strong> economia: bilancio, stato patrimoniale<br />

contabilità analitica, valutazione<br />

<strong>degli</strong> investimenti, in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> prestazioni,<br />

elementi <strong>di</strong> pianificazione e strategia.<br />

Competenze acquisite<br />

Acquisizione del linguaggio e dei concetti<br />

fondamentali relativi all’organizzazione<br />

aziendale. Comprensione del posizio-


124 programmi<br />

namento dei prodotti nel ciclo <strong>di</strong> vita e<br />

affrontare un progetto con tecniche QFD.<br />

Comprensione della contabilità aziendale<br />

e analitica con particolare riferimento ai<br />

costi del prodotto. Acquisizione delle<br />

competenze minime necessarie per preparare<br />

decisioni relative agli investimenti.<br />

Conoscenza dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione<br />

delle prestazioni aziendali con particolare<br />

riguardo all’area tecnica. Capacità <strong>di</strong> valutare<br />

gli aspetti economici e finanziari<br />

delle aziende per mezzo <strong>di</strong> parametri<br />

numerici e qualitativi.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Definizione <strong>di</strong> impresa. Organizzazione<br />

e funzioni aziendali. Progettazione <strong>di</strong><br />

prodotto. Programmazione della produzione.<br />

Le funzioni <strong>di</strong> supporto. Il bilancio.<br />

La contabilità industriale. Il punto <strong>di</strong><br />

equilibrio e investimenti. In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

prestazioni aziendali. Analisi <strong>di</strong> bilancio.<br />

Elementi <strong>di</strong> strategia aziendale.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- R.N. Antony, Principi <strong>di</strong> contabilità<br />

aziendale.<br />

- G. Hinterhuber, La politica <strong>degli</strong> investimenti<br />

nelle imprese industriali.<br />

- S. Gay, Flessibilità strategica dei sistemi <strong>di</strong><br />

produzione.<br />

- R. Panizzolo, Economia Aziendale.<br />

- P. Faenza, Appunti delle lezioni.<br />

ECONOMIA APPLICATA<br />

ALL’INGEGNERIA (6 CFU)<br />

(Giovanni Battista Cipolotti)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale Industriale<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale dell’Informazione<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire agli studenti<br />

un’introduzione alla micro ed alla<br />

macro economia. In tal modo il sistema<br />

economico viene analizzato sia attraverso<br />

il comportamento dei singoli in<strong>di</strong>vidui<br />

che compongono il sistema, sia attraverso<br />

l’analisi del sistema nel suo insieme.<br />

Competenze acquisite<br />

La conoscenza dell’articolazione e<br />

dell’interazione delle <strong>di</strong>verse componenti<br />

del sistema economico; la comprensione<br />

del funzionamento delle principali tipologie<br />

<strong>di</strong> mercato; la comprensione e la<br />

conoscenza dei principali in<strong>di</strong>catori<br />

macroeconomici.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Uno sguardo alla storia del pensiero economico.<br />

Elementi <strong>di</strong> microeconomia.<br />

Teoria elementare del mercato. Teoria<br />

della produzione. L’equilibrio della produzione.<br />

I mercati non concorrenziali.<br />

Elementi <strong>di</strong> macroeconomia. La nuova<br />

macroeconomia.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta.<br />

Testi consigliati<br />

- Gli appunti delle lezioni, <strong>di</strong>sponibili<br />

presso la copisteria dei Rizzi (Cesare Gottardo,<br />

Pagine brevi <strong>di</strong> economia, U<strong>di</strong>ne,<br />

a.a. 2002/03), possono essere integrati<br />

dalla lettura <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi manuali seguendo<br />

il programma sovraesposto.<br />

- R.G. Lipsey, K.A. Chrystal, Economia,<br />

Zanichelli, 1999.<br />

- N.G. Mankiw, Principi <strong>di</strong> Economia,<br />

Zanichelli, 1999.<br />

- G. Chirichiello, Corso <strong>di</strong> Economia Politica<br />

<strong>di</strong> base, Giappichelli E<strong>di</strong>tore, 2000.


programmi<br />

125<br />

ECONOMIA APPLICATA<br />

ALL’INGEGNERIA (6 CFU)<br />

(Sandro Sillani)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire agli studenti<br />

un’introduzione alla micro ed alla<br />

macro economia. In tal modo il sistema<br />

economico viene analizzato sia attraverso<br />

il comportamento dei singoli in<strong>di</strong>vidui<br />

che compongono il sistema, sia attraverso<br />

l’analisi del sistema nel suo insieme.<br />

Competenze acquisite<br />

La conoscenza dell’articolazione e<br />

dell’interazione delle <strong>di</strong>verse componenti<br />

del sistema economico; la comprensione<br />

del funzionamento delle principali tipologie<br />

<strong>di</strong> mercato; la comprensione e la<br />

conoscenza dei principali in<strong>di</strong>catori<br />

macroeconomici.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Uno sguardo alla storia del pensiero economico.<br />

Elementi <strong>di</strong> microeconomia.<br />

Teoria della produzione. L’equilibrio<br />

della produzione. I mercati non concorrenziali.<br />

Elementi <strong>di</strong> macroeconomia. La<br />

nuova macroeconomia.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta.<br />

Testi consigliati<br />

- C. Gottardo, M.C. Mason, Profili <strong>di</strong> micro<br />

e macroeconomia, Giappichelli E<strong>di</strong>tore,<br />

2004.<br />

- R.G. Lipsey, K.A. Chrystal, Economia,<br />

Zanichelli, 1999.<br />

- N.G. Mankiw, Principi <strong>di</strong> Economia,<br />

Zanichelli, 1999.<br />

- G. Chirichiello, Corso <strong>di</strong> Economia Politica<br />

<strong>di</strong> base, Giappichelli E<strong>di</strong>tore, 2000.<br />

ECONOMIA APPLICATA<br />

ALL’INGEGNERIA (6 CFU)<br />

(Massimo Mazzariol)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Meccanica (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire agli studenti<br />

alcuni concetti e tecniche utilizzati per<br />

una valutazione economica dei fatti produttivi,<br />

sia dal lato dell’organizzazione<br />

dei fattori, sia dal lato dell’analisi <strong>di</strong> mercato.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione all’economia per ingegneri.<br />

Il concetto <strong>di</strong> valore ed utilità. L’analisi<br />

dei costi. Il calcolo dell’equivalenza economica.<br />

L’analisi economica delle alternative.<br />

La red<strong>di</strong>tività d’impresa <strong>di</strong>pendente<br />

dalle scelte produttive. Elementi <strong>di</strong><br />

base <strong>di</strong> contabilità. L’analisi delle strutture<br />

<strong>di</strong> mercato. Strategie e comportamenti<br />

commerciali.<br />

Testi consigliati<br />

- G.J. Thuesen, W.J. Fabrycky, Economia<br />

per ingegneri, Il Mulino.<br />

- D.W. Carlton, J.M. Perloff, Organizzazione<br />

industriale, McGraw-Hill.<br />

ECONOMIA AZIENDALE (5 CFU)<br />

(Guido Nassimbeni)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale dell’Informazione<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale Industriale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende fornire agli allievi ingegneri<br />

alcuni elementi <strong>di</strong> economia aziendale,<br />

con particolare riferimento al bilancio<br />

e all’analisi <strong>degli</strong> investimenti. Il corso<br />

comprende una serie <strong>di</strong> esercitazioni e <strong>di</strong><br />

casi aziendali.


126 programmi<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscere l’articolazione e le finalità del<br />

sistema economico-finanziario aziendale.<br />

Comprendere la struttura e la logica <strong>di</strong><br />

formulazione del bilancio <strong>di</strong> esercizio.<br />

Conoscere il significato e la collocazione<br />

delle principali poste <strong>di</strong> bilancio. Sapere<br />

impostare l’analisi <strong>di</strong> red<strong>di</strong>tività <strong>di</strong> un<br />

investimento, scegliendo il metodo<br />

appropriato. Sapere impostare l’analisi <strong>di</strong><br />

convenienza economica associata al lancio<br />

<strong>di</strong> un nuovo prodotto. Sapere impostare<br />

l’analisi <strong>di</strong> convenienza economica<br />

associata al mantenimento <strong>di</strong> una linea <strong>di</strong><br />

prodotto, alla produzione o acquisto <strong>di</strong> un<br />

componente.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Il sistema azienda. Elementi <strong>di</strong> contabilità<br />

generale. La valutazione dei progetti<br />

<strong>di</strong> investimento. Altri calcoli <strong>di</strong> convenienza<br />

economica. Introduzione al Controllo<br />

<strong>di</strong> Gestione. Elementi <strong>di</strong> strategia<br />

aziendale.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Nassimbeni, Economia ed Organizzazione<br />

Aziendale, Appunti e Dispense delle<br />

lezioni, 2003.<br />

- S. Mayer, M. Guglielmini, Che cosa è e<br />

come si legge un bilancio <strong>di</strong> esercizio,<br />

ISTUD, 1993.<br />

- S. Sciarelli, Economia e gestione dell’impresa,<br />

Cedam, 1997.<br />

ELETTRONICA DEI SISTEMI I (6 CFU)<br />

(Antonio Abramo)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Elettronica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire all’allievo le<br />

conoscenze metodologiche e teoriche<br />

necessarie per comprendere il flusso <strong>di</strong><br />

progetto dei moderni circuiti <strong>di</strong>gitali per<br />

applicazioni specifiche. Lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>degli</strong><br />

elementi dei linguaggi VHDL e SystemC<br />

e la loro applicazione al progetto in laboratorio.<br />

Competenze acquisite<br />

Possedere i criteri <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> progetto<br />

<strong>di</strong> un circuito <strong>di</strong>gitale complesso. Sapere<br />

progettare un circuito elettronico <strong>di</strong>gitale<br />

in linguaggio VHDL e SystemC.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Le piattaforme <strong>di</strong> sviluppo hardware. Le<br />

piattaforme <strong>di</strong> sviluppo software. Esercitazioni<br />

e progetto.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- F. Fummi et al., Progettazione Digitale,<br />

McGraw-Hill, 2002.<br />

- F. Vahid et al., Embedded System Design -<br />

A Unified Hardware/Software Introduction,<br />

Wiley, 2002.<br />

- P. Marwedel, Embedded System Design,<br />

Kluwer, 2003.<br />

- M. Olivieri, Elementi <strong>di</strong> Progettazione dei<br />

Sistemi VLSI, E<strong>di</strong>SES, 2005.<br />

- P.J. Ashenden, The Designer’s Guide to<br />

VHDL, Morgan Kaufmann, 1996.<br />

- T. Groetker et al., System Design with<br />

System C, Kluwer, 2002.<br />

- K. Cooper et al., Engineering a Compiler,<br />

Morgan Kaufmann, 2004.<br />

- J.A. Fisher et al., Embedded Computing -<br />

A VLIW Approach to Architecture, Compilers<br />

and Tools, Morgan Kaufmann, 2005.<br />

- Q. Li, Real-Time Concepts for Embedded<br />

Systems, CMP Books, 2003.<br />

- G. De Micheli, Synthesis and Optimization<br />

of Digital Circuits, Mc Graw-Hill,<br />

1994.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<strong>di</strong>egm.<br />

uniud.it/abramo


programmi<br />

127<br />

ELETTRONICA DEI SISTEMI II<br />

(5 CFU)<br />

(Gianpietro Tecchiolli)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Elettronica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Elettronica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Obiettivo principale del corso è l’acquisizione<br />

<strong>di</strong> quell’insieme <strong>di</strong> conoscenze e<br />

metodologie che permettano <strong>di</strong> comprendere<br />

i meccanismi fondamentali del funzionamento<br />

dei moderni elaboratori <strong>di</strong>gitali.<br />

In modo particolare verranno affrontati<br />

quegli aspetti legati alla progettazione<br />

<strong>di</strong> un computer che ne influenzano le<br />

prestazioni finali nei <strong>di</strong>versi settori del<br />

loro impiego con particolare enfasi alle<br />

nuove frontiere delle applicazioni embedded<br />

aperte dal superamento dell’era del<br />

personal computer (sistemi multime<strong>di</strong>ali,<br />

DSP, sistemi a basso consumo ed elevate<br />

prestazioni, ecc.). Durante il corso<br />

verranno <strong>stu<strong>di</strong></strong>ati i principali blocchi<br />

architetturali che costituiscono ogni elaboratore<br />

e, dopo aver compiuto un’analisi<br />

delle loro caratteristiche generali, verranno<br />

affrontate ed analizzate quelle caratteristiche<br />

qualitative e quantitative che ne<br />

permettono la specializzazione ai <strong>di</strong>versi<br />

settori <strong>di</strong> impiego.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Principi fondamentali. Il processore ed il<br />

set <strong>di</strong> istruzioni. La gerarchia <strong>di</strong> memoria<br />

Input/Output. Architetture non convenzionali.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- J.L. Hennessy, D.A. Patterson, Computer<br />

Architecture: a Quantitative Approach, 3 rd<br />

e<strong>di</strong>tion, Morgan Kaufmann Publishers,<br />

2003.<br />

ELETTRONICA DELLE<br />

TELECOMUNICAZIONI I (5 CFU)<br />

(Pierpaolo Palestri)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale dell’Informazione<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Elettronica<br />

per le telecomunicazioni I<br />

ELETTRONICA DELLE<br />

TELECOMUNICAZIONI I (5 CFU)<br />

(Pierpaolo Palestri)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Elettronica<br />

per le telecomunicazioni I<br />

ELETTRONICA DELLE<br />

TELECOMUNICAZIONI I (5 CFU)<br />

(Pierpaolo Palestri)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Elettronica<br />

per le telecomunicazioni I<br />

ELETTRONICA DI POTENZA (5 CFU)<br />

(Stefano Saggini)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Elettronica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire una preparazione<br />

teorica e applicativa nel campo<br />

<strong>degli</strong> alimentatori a commutazione, analizzando<br />

le topologie principali, le tecniche<br />

<strong>di</strong> modulazione e <strong>di</strong> controllo, gli<br />

aspetti <strong>di</strong> compatibilità elettromagnetica<br />

e una serie <strong>di</strong> applicazioni industriali.<br />

Vengono svolti esempi <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> alimentatori,<br />

con l’ausilio <strong>di</strong> simulazioni e<br />

<strong>di</strong>mostrazioni <strong>di</strong> laboratorio.<br />

Competenze acquisite<br />

Utilizzare componenti elettronici <strong>di</strong><br />

potenza nel progetto <strong>di</strong> un convertitore.


128 programmi<br />

Analizzare il comportamento <strong>di</strong>namico<br />

<strong>di</strong> alimentatori a PWM. Utilizzare strutture<br />

<strong>di</strong> conversione isolate, strutture <strong>di</strong><br />

conversione soft-switching e PFC. Progettare<br />

la parte <strong>di</strong> potenza e controllo per<br />

alimentatori a PWM e per inverter. Analizzare<br />

una serie <strong>di</strong> applicazioni industriali<br />

che includano convertitori <strong>di</strong><br />

potenza. Interpretare alcune problematiche<br />

<strong>di</strong> compatibilità elettromagnetica presenti<br />

nell’elettronica <strong>di</strong> potenza. Analizzare<br />

gli aspetti integrazione (sia per componenti<br />

attivi che passivi) per gli alimentatori<br />

<strong>di</strong> piccola potenza.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Componenti <strong>di</strong> potenza - Aspetti progettuali.<br />

Analisi <strong>di</strong>namica dei convertitori a<br />

commutazione. Tecniche <strong>di</strong> regolazione<br />

per alimentatori a PWM. Convertitori con<br />

isolamento galvanico. Convertitori softswitching.<br />

Raddrizzatori ad alto fattore <strong>di</strong><br />

potenza. Applicazioni industriali <strong>di</strong> sistemi<br />

a commutazione. Aspetti <strong>di</strong> compatibilità<br />

elettromagnetica in elett. Esempi <strong>di</strong><br />

progetto <strong>di</strong> alimentatori cc/cc. Analisi dei<br />

prototipi da utilizzare in laboratorio.<br />

Aspetti <strong>di</strong> integrazione negli alimentatori<br />

<strong>di</strong> piccola potenza.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Dispense del Corso: Elettronica <strong>di</strong><br />

Potenza.<br />

- Mohan, Undeland, Robbins, Power Electronics-Converters,<br />

Applications, Design, J.<br />

Wiley & Sons, New York, 1989.<br />

- Kassakian, Schlecht, Verghese, Principles<br />

of Power Electronics, Ad<strong>di</strong>son Wesley,<br />

1991.<br />

- R.W. Erickson, D. Maksimovic, Fundamentals<br />

of Power Electronics, Kluwer Academic<br />

Publisher, 2001.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<br />

<strong>di</strong>egm.uniud.it/Utenti/mattavelli/elettronica_industriale/<br />

ELETTRONICA INDUSTRIALE (5 CFU)<br />

(Stefano Saggini)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Elettronica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Elettronica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> illustrare i principi<br />

<strong>di</strong> funzionamento dei componenti e dei<br />

sistemi <strong>di</strong> alimentazione presenti<br />

nell’elettronica industriale <strong>di</strong> potenza.<br />

Competenze acquisite<br />

Comprendere ed usare la terminologia<br />

dell’elettronica industriale <strong>di</strong> potenza.<br />

Utilizzare le tecniche <strong>di</strong> modulazione a<br />

PWM. Comprendere il funzionamento<br />

dei principali convertitori <strong>di</strong> potenza.<br />

Svolgere un <strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong> massima<br />

per convertitori cc/cc, ca/cc ed inverter.<br />

Interpretare lo schema <strong>di</strong> schede elettroniche<br />

per il controllo <strong>di</strong> azionamenti e<br />

alimentatori elettronici, che eventualmente<br />

includano regolatori <strong>di</strong>gitali e relativi<br />

sensori.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Componenti a semiconduttore <strong>di</strong> potenza.<br />

Modulazione a PWM. Convertitori<br />

cc/cc. Alimentatori Elettronici. Inverter<br />

Monofase. Inverter trifase. Sistemi <strong>di</strong><br />

regolazione. Sensori. Analisi <strong>di</strong> schede <strong>di</strong><br />

laboratorio. Strumenti <strong>di</strong> simulazione<br />

per l’elettronica industriale.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Dispense del Corso: Elettronica Industriale.


programmi<br />

129<br />

- Appunti delle lezioni e appunti <strong>di</strong> laboratorio.<br />

- G. Montessori, Elettronica <strong>di</strong> potenza,<br />

componenti, circuiti e sistemi, Tecniche<br />

Nuove, 1993.<br />

- Mohan, Undeland, Robbins, Power Electronics-Converters,<br />

Applications, Design, J.<br />

Wiley & Sons, New York, 1989.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<strong>di</strong>egm.<br />

uniud.it/mattavelli/elettronica_industriale<br />

ELETTRONICA PER LE<br />

TELECOMUNICAZIONI I (7 CFU)<br />

(Pierpaolo Palestri)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Elettronica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> illustrare l’architettura<br />

dei sistemi elettronici <strong>di</strong> più comune<br />

impiego negli apparati <strong>di</strong> telecomunicazione<br />

e <strong>di</strong> fornire metodologie per la specifica,<br />

l’analisi ed il progetto dei blocchi<br />

circuitali lineari e non- lineari <strong>di</strong> utilizzo<br />

più frequente al loro interno.<br />

Competenze acquisite<br />

In<strong>di</strong>viduare le caratteristiche fondamentali<br />

dei componenti necessari all’implementazione<br />

<strong>di</strong> blocchi circuitali per applicazioni<br />

alle telecomunicazioni. Comprendere<br />

le specifiche dei componenti e<br />

<strong>degli</strong> apparati per le telecomunicazioni.<br />

Apprendere le metodologie per l’analisi<br />

del rumore e delle non-linearità nei circuiti<br />

elettronici e in sistemi <strong>di</strong> circuiti<br />

interconnessi. Comprendere il funzionamento<br />

<strong>di</strong> base dei circuiti trasmettitori e<br />

ricevitori ad alta frequenza.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione. Specifiche dei sistemi e circuiti<br />

lineari. Specifiche dei sistemi e circuiti<br />

non lineari. Rumore nei circuiti elettronici.<br />

Modulazione e accesso multiplo.<br />

Architettura dei ricevitori e trasmettitori<br />

RF.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- B. Razavi, RF Microelectronics, Prentice<br />

Hall, 1997.<br />

- L.E. Larson, RF and Microwave Circuit<br />

Design for Wireless Communications, Artech<br />

House, 1997.<br />

- C. Chien, Digital Ra<strong>di</strong>o Systems on a<br />

Chip, Kluwer.<br />

- Appunti del docente.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://materiale<strong>di</strong>dattico.uniud.it<br />

ELETTRONICA PER LE<br />

TELECOMUNICAZIONI II (5 CFU)<br />

(Enrico Sangiorgi)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Elettronica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Elettronica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> illustrare i blocchi<br />

circuitali lineari e non lineari <strong>di</strong> più<br />

comune impiego negli apparati <strong>di</strong> telecomunicazione,<br />

le loro specifiche e le linee<br />

guida per progettarli. Al corso sono associate<br />

significative esperienze <strong>di</strong> progettazione<br />

assistita al calcolatore.<br />

Competenze acquisite<br />

Comprendere il funzionamento e le specifiche<br />

dei principali blocchi circuitali utilizzati<br />

nei sistemi <strong>di</strong> telecomunicazione.<br />

Utilizzo <strong>di</strong> metodologie <strong>di</strong> progettazione<br />

assistita al calcolatore <strong>di</strong> circuiti analogici<br />

per alte frequenze.


130 programmi<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Reti <strong>di</strong> adattamento. Parametri <strong>di</strong> scattering.<br />

Amplificatori <strong>di</strong> potenza. Amplificatori<br />

a basso rumore. Mixer. Introduzione<br />

ai simulatori harmonic bilance. Oscillatori.<br />

Circuiti PLL.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- T.H. Lee, The Design of CMOS Ra<strong>di</strong>o-Frequency<br />

Integrated Circuits, Cambridge,<br />

1998.<br />

- B. Razavi, RF Microelectronics, Prentice<br />

Hall, 1997.<br />

- Appunti del docente.<br />

ELETTROTECNICA (6 CFU)<br />

(Andrea Stella)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire le conoscenze<br />

<strong>di</strong> base dell’ingegneria elettrica, in<br />

maniera adeguata alle esigenze <strong>di</strong> una<br />

moderna formazione dell’ingegnere civile<br />

e ambientale. Di conseguenza vengono<br />

sviluppati, accanto all’in<strong>di</strong>spensabile<br />

conoscenza dei principi e dei meto<strong>di</strong> fondamentali<br />

della teoria delle reti e dei<br />

campi, anche alcuni elementi <strong>di</strong> impiantistica<br />

e <strong>di</strong> sicurezza elettrica. Viene pertanto<br />

adeguatamente sviluppata la descrizione<br />

funzionale dei componenti<br />

dell’impiantistica, anche in relazione ai<br />

problemi della sicurezza elettrica in alta,<br />

me<strong>di</strong>a e bassa tensione, con particolare<br />

riguardo agli impianti utilizzatori con<br />

tensioni inferiori a 1000V.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscere i principi fondamentali delle<br />

scienze elettriche. Conoscere e saper leggere<br />

uno schema <strong>di</strong> rete elettrica. Saper<br />

risolvere una rete elettrica in regime stazionario<br />

o sinusoidale. Conoscere le proprietà<br />

principali dei trasformatori e saperne<br />

valutare le con<strong>di</strong>zioni d’impiego. Conoscere<br />

gli elementi costitutivi <strong>di</strong> un sistema<br />

elettrico <strong>di</strong> potenza, monofase o trifase, e<br />

saperne valutare le funzioni. Conoscere e<br />

saper valutare un sistema elettrico sotto il<br />

profilo della sicurezza. Conoscere la terminologia<br />

dell’elettrotecnica.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Cariche, campo, tensioni e correnti elettriche.<br />

Fenomeni <strong>di</strong> conduzione e generatori.<br />

Bipoli e proprietà delle reti elettriche.<br />

Stu<strong>di</strong>o delle reti in regime stazionario.<br />

Fenomeni <strong>di</strong>elettrici. Fenomeni<br />

magnetici. Reti in regime sinusoidale.<br />

Trasformatori <strong>di</strong> potenza. Linee elettriche.<br />

Componenti dei sistemi elettrici.<br />

Sicurezza negli impianti elettrici.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti dalle lezioni svolte durante il<br />

corso.<br />

- M. Guarnieri, A. Stella, Principi ed Applicazioni<br />

<strong>di</strong> Elettrotecnica, vol. I, E<strong>di</strong>zioni<br />

Libreria Progetto, Padova, 2002.<br />

- M. Guarnieri, A. Stella, Principi ed Applicazioni<br />

<strong>di</strong> Elettrotecnica, vol. II, E<strong>di</strong>zioni<br />

Libreria Progetto, Padova, 2003.<br />

- G. Marchesi, P.L. Mon<strong>di</strong>no, C. Monti, A.<br />

Morini, Esercizi <strong>di</strong> Elettrotecnica, Cortina,<br />

Padova, 1980.<br />

- M. Fauri, F. Gnesotto, G. Marchesi, A.<br />

Maschio, Lezioni <strong>di</strong> Elettrotecnica - Esercitazioni,<br />

Esculapio, Bologna, 1999.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<strong>di</strong>egm.<br />

u zniud.it/elettrotecnica/


programmi<br />

131<br />

ELETTROTECNICA (5 CFU)<br />

(Fabrizio Bellina)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Elettronica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale dell’Informazione<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso fornisce fondamentali competenze<br />

sulla teoria dei campi elettromagnetici<br />

quasi stazionari, sviluppate ed approfon<strong>di</strong>te<br />

con approccio ingegneristico a partire<br />

dalle nozioni d’elettrologia acquisite<br />

nei corsi <strong>di</strong> fisica.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità d’analizzare qualitativamente e<br />

quantitativamente semplici configurazioni<br />

<strong>di</strong> campo elettromagnetico quasi stazionario.<br />

Eseguire sintesi <strong>di</strong> semplici reti<br />

elettriche a parametri concentrati. Acquisisce<br />

inoltre le competenze propedeutiche<br />

per lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o dei campi elettromagnetici<br />

in regime variabile.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Cariche elettriche e campo <strong>di</strong> corrente.<br />

Generalità sulle forze elettriche. Effetti<br />

<strong>di</strong>ssipativi. Generatori elettrici. Campo<br />

Elettrostatico. Campo Magnetico. Circuiti<br />

magnetici.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti delle lezioni.<br />

- Dispense reperibili presso il sito internet<br />

sotto in<strong>di</strong>cato.<br />

- M. Guarnirei, A. Stella, Principi ed Applicazioni<br />

<strong>di</strong> Elettrotecnica, vol. I.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://web.<strong>di</strong>egm.<br />

uniud.it/elettrotecnica<br />

ELETTROTECNICA (6 CFU)<br />

(Fabrizio Bellina)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Meccanica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale Industriale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso fornisce una conoscenza <strong>di</strong> base<br />

dell’ingegneria elettrica ed è rivolto allo<br />

specialista in settori non elettrici dell’ingegneria,<br />

trasmettendogli le in<strong>di</strong>spensabili<br />

conoscenze <strong>di</strong> base della teoria dei campi<br />

e dei circuiti.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità d’analizzare semplici configurazioni<br />

<strong>di</strong> campo elettromagnetico quasi<br />

stazionario. Capacità d’analizzare semplici<br />

reti elettriche a parametri concentrati.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Cariche, corrente e forze elettriche. Effetti<br />

<strong>di</strong>ssipativi e conduzione resistiva.<br />

Generatori elettrici. Circuiti elettrici in<br />

regime stazionario. Fenomeni <strong>di</strong>elettrici.<br />

Fenomeni magnetici. Reti in regime<br />

sinusoidale.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti delle lezioni.<br />

- Dispense <strong>di</strong>sponibili presso il sito internet<br />

sotto riportato.<br />

- M. Guarnieri, A. Stella, Principi ed Applicazioni<br />

<strong>di</strong> Elettrotecnica, vol. I, Ed. Libreria<br />

Progetto, Padova.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://web.<strong>di</strong>egm.<br />

uniud.it/elettrotecnica


132 programmi<br />

ELETTROTECNICA (6 CFU)<br />

(Francesco Trevisan)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Meccanica (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso fornisce una conoscenza <strong>di</strong> base<br />

dell’ingegneria elettrica ed è rivolto allo<br />

specialista in settori non elettrici dell’ingegneria,<br />

trasmettendogli le in<strong>di</strong>spensabili<br />

conoscenze <strong>di</strong> base della teoria dei campi<br />

e dei circuiti.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità d’analizzare semplici reti elettriche<br />

a parametri concentrati. Capacità<br />

d’analizzare semplici configurazioni <strong>di</strong><br />

campo elettromagnetico stazionarie e<br />

quasi stazionario.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Cariche, corrente e forze elettriche. Effetti<br />

<strong>di</strong>ssipativi. Generatori elettrici. Circuiti<br />

elettrici in regime stazionario. Fenomeni<br />

<strong>di</strong>elettrici. Fenomeni magnetici. Reti in<br />

regime sinusoidale. Esercitazioni sulle<br />

reti in regime stazionario. Esercitazioni<br />

sulle reti in regime sinusoidale.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti delle lezioni.<br />

- M. Guarnieri, A. Stella, Principi ed Applicazioni<br />

<strong>di</strong> Elettrotecnica, vol. I, Ed. Libreria<br />

Progetto, Padova.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<strong>di</strong>egm.<br />

uniud.it/elettrotecnica/<br />

ENERGETICA AMBIENTALE (5 CFU)<br />

(Giulio Croce)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Analisi exergetica<br />

ENERGETICA APPLICATA (5 CFU)<br />

(Piero Pinamonti)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso approfon<strong>di</strong>sce le conoscenze sui<br />

principali sistemi energetici. In particolare<br />

vengono descritti nel dettaglio, trattandone<br />

gli aspetti operativi e funzionali, gli<br />

impianti idraulici, eolici, a vapore, le turbine<br />

a gas e gli impianti combinati.<br />

Competenze acquisite<br />

Approfon<strong>di</strong>re il funzionamento <strong>degli</strong><br />

impianti energetici. Confrontare le <strong>di</strong>verse<br />

soluzioni tecniche e scegliere le soluzioni<br />

ottimali. Prevedere il comportamento<br />

funzionale <strong>degli</strong> impianti energetici<br />

e gestire la loro regolazione. Prevedere<br />

le emissioni inquinanti e valutare<br />

l’impatto ambientale.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Impianti idraulici e <strong>di</strong> pompaggio.<br />

Impianti a vapore, generatori <strong>di</strong> vapore.<br />

Turbine a vapore. Impianti con Turbina a<br />

gas. Cicli combinati gas-vapore. Cicli<br />

misti e altri impianti a combustibili<br />

pesanti. Altri impianti <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong><br />

energia.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- O. Acton, C. Caputo, Impianti Motori,<br />

UTET, Torino.<br />

- G. Lozza, Turbine a Gas e Cicli Combinati,<br />

Progetto Leonardo, Bologna.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<br />

dem.uniud.it


programmi<br />

133<br />

ENERGETICA GENERALE (5 CFU)<br />

(Giulio Croce)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende fornire le nozioni in<strong>di</strong>spensabili<br />

per la comprensione dei bilanci<br />

energetici e dell’uso corretto (dal punto<br />

<strong>di</strong> vista energetico, economico ed ambientale)<br />

dei combustibili, delle energie<br />

nucleari, dell’energia solare e delle altre<br />

energie rinnovabili. Vengono considerate<br />

anche le possibilità <strong>di</strong> risparmio energetico<br />

e <strong>di</strong> miglioramento dell’efficienza<br />

energetica negli impieghi civili ed industriali.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> lettura ed interpretazione dei<br />

bilanci energetici nazionali. Capacità <strong>di</strong><br />

valutazione <strong>di</strong> opzioni impiantistiche<br />

<strong>di</strong>verse per sod<strong>di</strong>sfare un’utenza termica<br />

od elettrica. Capacità <strong>di</strong> comprendere la<br />

gestione <strong>di</strong> un sistema energetico complesso.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Sistema energetico italiano. Combustibili<br />

fossili. Impatto ambientale da combustione.<br />

Energia nucleare. Energia solare.<br />

Energia idraulica. Energia eolica. Energia<br />

geotermica. Biomasse. Rifiuti soli<strong>di</strong> urbani.<br />

Cogenerazione e cicli combinati.<br />

Riscaldamento civile. Celle a combustibile.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Comini, G. Cortella, Energetica Generale,<br />

SGE, Padova.<br />

ENERGETICA GENERALE (5 CFU)<br />

(Giulio Croce)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Meccanica (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende fornire le nozioni in<strong>di</strong>spensabili<br />

per la comprensione dei bilanci<br />

energetici e dell’uso corretto (dal punto<br />

<strong>di</strong> vista energetico, economico ed ambientale)<br />

dei combustibili, delle energie<br />

nucleari, dell’energia solare e delle altre<br />

energie rinnovabili. Vengono considerate<br />

anche le possibilità <strong>di</strong> risparmio energetico<br />

e <strong>di</strong> miglioramento dell’efficienza<br />

energetica negli impieghi civili ed industriali.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> lettura ed interpretazione dei<br />

bilanci energetici nazionali. Capacità <strong>di</strong><br />

valutazione <strong>di</strong> opzioni impiantistiche<br />

<strong>di</strong>verse per sod<strong>di</strong>sfare un’utenza termica<br />

od elettrica. Capacità <strong>di</strong> comprendere la<br />

gestione <strong>di</strong> un sistema energetico complesso.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Sistema energetico italiano. Combustibili<br />

fossili. Impatto ambientale da combustione.<br />

Energia nucleare. Energia solare.<br />

Energia idraulica. Energia eolica. Energia<br />

geotermica. Biomasse. Rifiuti soli<strong>di</strong> urbani.<br />

Cogenerazione e cicli combinati.<br />

Riscaldamento civile. Celle a combustibile.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Comini, G. Cortella, Energetica Generale.


134 programmi<br />

ESPLORAZIONE GEOLOGICA (5 CFU)<br />

(Adriano Zanferrari)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso illustra i fondamenti della geologia<br />

con particolare riferimento ai meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> esplorazione geologica, trattando i<br />

seguenti argomenti: genesi e caratteristiche<br />

tecniche dei materiali costitutivi della<br />

crosta terrestre; strutture geologiche;<br />

rilievi geologici <strong>di</strong> superficie; meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

esplorazione del sottosuolo.<br />

Competenze acquisite<br />

Riconoscere le rocce. Conoscere le strutture<br />

geologiche. Leggere le carte geologiche.<br />

Progettare un’indagine del sottosuolo.<br />

Comprendere il significato <strong>di</strong> indagini<br />

geofisiche. Comprendere il significato <strong>di</strong><br />

misure geofisiche in pozzo.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Il modello costitutivo della Terra. I minerali<br />

costituenti la crosta terrestre. Le rocce<br />

magmatiche. Il processo se<strong>di</strong>mentario. I<br />

depositi se<strong>di</strong>mentari: stratigrafia e tettonica.<br />

Il processo metamorfico. Proprietà<br />

fisiche dei suoli. Proprietà fisiche delle<br />

rocce. Esplorazione geologica. Perforazioni<br />

meccaniche. Esplorazione geofisica<br />

del sottosuolo. Esempio <strong>di</strong> esplorazione<br />

del sottosuolo.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- F. Ippolito, P. Nicotera, P. Lucini, M.<br />

Civita, R. De Riso, Geologia tecnica,<br />

ISEDI.<br />

- R.E. Goodman, R.V. Whitman, Rock<br />

Mechanics, John Wiley & Sons.<br />

- P. Keasey, M. Brooks, An Introduction to<br />

Geophysical Exploration, Blackwell Scientific<br />

Publications.<br />

ESTIMO (5 CFU)<br />

(Federica Di Piazza)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Estimo<br />

e contabilità dei lavori<br />

ESTIMO E CONTABILITÀ<br />

DEI LAVORI (5 CFU)<br />

(Federica Di Piazza)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso <strong>di</strong> Estimo intende dotare lo studente<br />

delle competenze teoriche e pratiche<br />

connesse alla figura dell’ingegnere<br />

focalizzandosi, in particolare, alle valutazioni<br />

immobiliari e agli strumenti <strong>di</strong> analisi<br />

e controllo dei costi nel processo e<strong>di</strong>lizio.<br />

Competenze acquisite<br />

Tecniche <strong>di</strong> valutazione del valore <strong>di</strong> mercato<br />

dei beni immobili. Strumenti <strong>di</strong><br />

stima del costo in e<strong>di</strong>lizia. Strumenti per<br />

l’analisi ed il controllo dei costi <strong>di</strong> costruzione<br />

<strong>di</strong> un’opera. Strumenti informatici<br />

per CME e contabilità dei lavori.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

La valutazione <strong>di</strong> progetti architettonici<br />

ed urbanistici. La contabilità dei lavori<br />

nella progettazione ed esecuzione.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- AA. VV., Manuale <strong>di</strong> progettazione e<strong>di</strong>lizia,<br />

vol. VI, Hoepli, Milano, 1995.


programmi<br />

135<br />

- G. Danari, Elementi <strong>di</strong> economia della<br />

Progettazione E<strong>di</strong>lizia, Preprints, Genova,<br />

1988.<br />

- G. De Mare, P. Morano, La stima del costo<br />

delle opere pubbliche, Utet, Torino, 2002.<br />

- A. Realfonzo, Teoria e metodo dell’estimo<br />

urbano, Nis, Roma, 1994.<br />

FINANZA E CONTROLLO (7 CFU)<br />

(Ivo Piasentier)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> illustrare il sistema<br />

<strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> gestione, come strumento<br />

<strong>di</strong> supporto al governo dell’impresa.<br />

L’obiettivo è illustrare le metodologie <strong>di</strong><br />

pianificazione e <strong>di</strong> valutazione dei risultati<br />

economici dell’azienda. Inoltre si<br />

affronta il tema della gestione finanziaria,<br />

illustrando gli obiettivi della funzione<br />

finanza, descrivendo le metodologie <strong>di</strong><br />

analisi dell’equilibrio finanziario e gli<br />

strumenti per il suo controllo. Viene analizzato<br />

lo strumento del budget, applicato<br />

sia alla gestione operativa che a quella<br />

finanziaria. Si affrontano le tecniche <strong>di</strong><br />

analisi <strong>degli</strong> scostamenti, in un quadro <strong>di</strong><br />

reporting alla <strong>di</strong>rezione.<br />

Competenze acquisite<br />

Acquisizione <strong>di</strong> metodologie e strumenti<br />

operativi per lo sviluppo <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong><br />

controllo <strong>di</strong> gestione. Acquisizione <strong>di</strong><br />

metodologie e strumenti operativi per<br />

l’analisi e la pianificazione finanziaria.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Il sistema <strong>di</strong> controllo: uno schema <strong>di</strong><br />

riferimento. L’analisi dei costi industriali.<br />

Lo sviluppo dei sistemi <strong>di</strong> costing. Introduzione<br />

al tema dell’analisi finanziaria.<br />

L’analisi dell’equilibrio finanziario.<br />

L’analisi del fabbisogno finanziario<br />

dell’impresa. La pianificazione e il budget.<br />

Il reporting e l’analisi <strong>degli</strong> scostamenti.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta.<br />

Testi consigliati<br />

Dispense e luci<strong>di</strong> a cura del docente.<br />

FISICA GENERALE I (7 CFU)<br />

(Francesca Soramel)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Elettronica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale dell’Informazione<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre lo studente<br />

ai principi della fisica generale.<br />

Competenze acquisite<br />

Comprendere la terminologia della fisica.<br />

Saper impostare un problema <strong>di</strong> fisica<br />

generale, introducendo le opportune<br />

approssimazioni. Saper valutare quale<br />

delle leggi fondamentali della fisica applicare<br />

per la comprensione e soluzione dei<br />

vari problemi. Saper valutare le quantità<br />

fisiche. Saper riconoscere i limiti <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà<br />

delle modellizzazioni teoriche utilizzate.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Algebra vettoriale. Grandezze fisiche,<br />

unità <strong>di</strong> misura, errori cinematica e <strong>di</strong>namica<br />

del punto lavoro ed energia. Sistemi<br />

<strong>di</strong> punti e corpi rigi<strong>di</strong>. Flui<strong>di</strong>. Termo<strong>di</strong>namica.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- D. Halliday, R. Resnick, Krane, Fisica I,<br />

quinta e<strong>di</strong>zione, Casa E<strong>di</strong>trice Ambrosiana,<br />

Milano.


136 programmi<br />

- Appunti delle lezioni del docente.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.fisica.uniud.it/~soramel/FisicageneraleI.html<br />

FISICA GENERALE I (7 CFU)<br />

(Carlo Del Papa)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> illustrare i principi<br />

fondamentali e classici della meccanica e<br />

dei campi elettrici e magnetici statici e <strong>di</strong><br />

fornire una metodologia per la risoluzione<br />

dei problemi in fisica.<br />

Competenze acquisite<br />

Competenze nella risoluzione <strong>di</strong> semplici<br />

problemi <strong>di</strong> elettrostatica, magnetostatica<br />

e meccanica. Conoscenza <strong>di</strong> alcuni esperimenti<br />

della fisica classica.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Cinematica del punto materiale. Principi<br />

della <strong>di</strong>namica. I campi. Moti nei campi.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- C. Del Papa, M. Cobal, Lezioni <strong>di</strong> Fisica,<br />

Forum.<br />

- C. Del Papa, D. Cauz, M. Cobal, Esercizi<br />

e complementi <strong>di</strong> fisica, Forum.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.fisica.uniud.it/%7Edelpapa/corso_fisica/pr<br />

ogramma2004.pdf<br />

FISICA GENERALE I (7 CFU)<br />

(Gilberto Giugliarelli)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale Industriale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire i concetti, le<br />

grandezze e il metodo <strong>di</strong> approccio fisico<br />

alla base della meccanica classica e della<br />

termo<strong>di</strong>namica. Obiettivo essenziale del<br />

corso è quello <strong>di</strong> introdurre le leggi della<br />

<strong>di</strong>namica e della termologia stabilendo la<br />

natura quantitativa e pre<strong>di</strong>ttiva<br />

dell’approccio fisico. A tale scopo i concetti<br />

e le leggi esposte verranno applicati<br />

nella soluzione <strong>di</strong> semplici problemi e<br />

nell’effettuazione <strong>di</strong> varie esperienze pratiche<br />

<strong>di</strong> laboratorio.<br />

Competenze acquisite<br />

Uso del metodo sperimentale per la definizione<br />

delle principali grandezze fisiche.<br />

Capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>scernere i due modelli<br />

tipici <strong>di</strong> descrizione della natura, a scala<br />

globale e fenomenologica, e a scala strutturale<br />

e microscopica. Considerazione<br />

del livello energetico dei fenomeni:<br />

nostro mondo quoti<strong>di</strong>ano; relatività <strong>di</strong><br />

Einstein e forze nucleari. Capacità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stinguere le leggi fondamentali (conservazione<br />

energia, gravità, ecc.) da quelle<br />

statistiche (attrito e viscosità, ecc.).<br />

Capacità <strong>di</strong> applicare le leggi della fisica<br />

alla risoluzione <strong>di</strong> semplici problemi pratici.<br />

Stima elementare <strong>degli</strong> errori <strong>di</strong><br />

misura.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Misure ed unità <strong>di</strong> misura. Cinematica in<br />

due e tre <strong>di</strong>mensioni e moto circolare.<br />

Forza, quantità <strong>di</strong> moto e momenti. Lavoro<br />

ed energia. Sistemi <strong>di</strong> particelle, urti e<br />

corpi rigi<strong>di</strong>. Flui<strong>di</strong>. Oscillazioni e onde.<br />

Gas e termologia. Termo<strong>di</strong>namica.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.


programmi<br />

137<br />

Testi consigliati<br />

- D. Halliday, R. Resnick, J. Waiker, Fondamenti<br />

<strong>di</strong> Fisica I, Ambrosiana, Milano.<br />

- M. Alonso, E.J. Finn, Fisica (Corso per<br />

l’Università), vol. I, Masson, Milano.<br />

- H.C. Ohanian, Fisica 1, Zanichelli, Bologna.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.fisica.uniud.it/%7Egiugliarelli/PageFisicaI2005-06.html<br />

FISICA GENERALE I (7 CFU)<br />

(Giovanni Pauletta)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Conoscenza della terminologia e comprensione<br />

delle leggi fondamentali della<br />

meccanica classica e della termo<strong>di</strong>namica.<br />

Saper valutare le quantità fisiche,<br />

impostare problemi <strong>di</strong> fisica nei quali<br />

intervengono ed applicare le leggi della<br />

fisica alla loro soluzione.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza delle unità <strong>di</strong> misura e <strong>degli</strong><br />

strumenti analitici e geometrici necessari<br />

per descrivere quantità fisiche in termini<br />

numerici. Quantificazione del moto <strong>di</strong><br />

corpi materiali: cinematica <strong>di</strong> traslazione<br />

e della rotazione. Conoscenza della struttura<br />

logica che mette in relazione il moto<br />

dei corpi materiali con le cause (le forze)<br />

del moto: le leggi <strong>di</strong> Newton. Applicazione<br />

delle leggi <strong>di</strong> Newton alla descrizione<br />

del moto traslazionale e rotazione <strong>di</strong><br />

punti materiali. Generalizzazione al<br />

moto <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> corpi materiali e corpi<br />

estesi. Rotazioni <strong>di</strong> corpi rigi<strong>di</strong>. Urti elastici<br />

ed inelastici. Nozioni fondamentali<br />

del moto oscillatorio: il moto armonico<br />

semplice. I principi fondamentali della<br />

meccanica dei flui<strong>di</strong> in equilibrio statico e<br />

<strong>di</strong>namico. Le manifestazioni macroscopiche<br />

della natura molecolare della materia<br />

con particolare riferimento al calore: la<br />

termo<strong>di</strong>namica classica. Nozioni riguardo<br />

l’interpretazione statistica della termo<strong>di</strong>namica:<br />

teoria cinetica dei gas ideali.<br />

Alcune applicazioni pratiche della termo<strong>di</strong>namica<br />

ed il secondo principio.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Propedeutica. La misura nella fisica.<br />

Introduzione alla meccanica: cinematica<br />

del punto materiale. Dinamica <strong>di</strong> traslazione<br />

del punto materiale. Dinamica del<br />

moto rotazionale del punto materiale.<br />

Forze d’attrito. Lavoro ed energia. Dinamica<br />

dei sistemi <strong>di</strong> particelle e dei corpi<br />

estesi. Dinamica rotazionale dei corpi<br />

rigi<strong>di</strong>. Meccanica dei flui<strong>di</strong>. Introduzione<br />

alla termo<strong>di</strong>namica. Interpretazione statistica.<br />

Applicazioni ed il secondo principio.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Halliday, Resnick, Waiker, Fondamenti<br />

<strong>di</strong> Fisica, vol. I, Ed. Ambrosiana (Testo <strong>di</strong><br />

Corso).<br />

- Mazzoli, Nigro, Voci, Fisica, vol. I, Ed.<br />

Società E<strong>di</strong>trice Scientifica.<br />

- Alonso, Finn, Elementi <strong>di</strong> Fisica per l’Università,<br />

Ed. Masson Italia SPA.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.fisica.uniud.it/~pauletta/corso/Notizie.html<br />

FISICA GENERALE I (7 CFU)<br />

(Mario Giordani)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Meccanica (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> illustrare i principi


138 programmi<br />

fondamentali della meccanica classica e<br />

della termo<strong>di</strong>namica, e <strong>di</strong> fornire una<br />

metodologia per la risoluzione dei problemi<br />

in fisica. Durante le lezioni vengono<br />

<strong>di</strong>scussi esempi ed applicazioni numeriche<br />

relativi agli argomenti trattati, e vengono<br />

fornite in<strong>di</strong>cazioni su come affrontare<br />

lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza delle leggi fondamentali<br />

della fisica classica e capacità <strong>di</strong> applicazione<br />

volta alla risoluzione <strong>di</strong> problemi<br />

concreti.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Termo<strong>di</strong>namica. Grandezze fisiche e<br />

misura. Cinematica. Dinamica del punto<br />

materiale. Oscillazioni. Entropia. Conservazione<br />

dell’energia meccanica. Sistemi<br />

<strong>di</strong> punti materiali. Rotazioni. Teoria cinetica<br />

del gas. Macchine termiche.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- D. Halliday, R. Resnick, J. Walker, Fondamenti<br />

<strong>di</strong> fisica, quinta e<strong>di</strong>zione, Casa<br />

E<strong>di</strong>trice Ambrosiana.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.fisica.uniud.it/~giordani/Didattica.html<br />

FISICA GENERALE II (7 CFU)<br />

(Francesca Soramel)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Elettronica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale dell’Informazione<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Elementi <strong>di</strong> elettromagnetismo, ottica e<br />

fisica moderna.<br />

Competenze acquisite<br />

Comprendere la terminologia della fisica.<br />

Saper impostare un problema <strong>di</strong> fisica<br />

generale, introducendo le opportune<br />

approssimazioni. Saper valutare quale<br />

delle leggi fondamentali della fisica applicare<br />

per la comprensione e soluzione dei<br />

vari problemi. Saper riconoscere i limiti<br />

<strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà delle modellizzazioni teoriche<br />

utilizzate. Saper valutare le quantità fisiche.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Campo elettrico statico. Campo magnetico<br />

statico. Campo elettromagnetico ed<br />

onde elettromagnetiche.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- D. Halliday, R. Resnick, Krane, Fisica II,<br />

quinta e<strong>di</strong>zione, Casa E<strong>di</strong>trice Ambrosiana,<br />

Milano.<br />

- Appunti delle lezioni del docente.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.fisica.uniud.it/~soramel/FisicageneraleII/fi<br />

sica2/<br />

FISICA GENERALE II (7 CFU)<br />

(Carlo Del Papa)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> illustrare i principi<br />

fondamentali delle onde elettromagnetiche<br />

e meccaniche, attraverso le equazioni<br />

che reggono il moto ondoso e la sua propagazione.<br />

Inoltre il corso svolge il programma<br />

standard <strong>di</strong> Termo<strong>di</strong>namica (I e<br />

II principio, teoria cinetica dei gas). Esso<br />

cerca <strong>di</strong> fornire una metodologia per la<br />

risoluzione dei problemi in fisica.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza delle equazioni <strong>di</strong> Maxwell


programmi<br />

139<br />

<strong>di</strong>pendenti dal tempo per i campi e per i<br />

potenziali. Equazione delle onde. Propagazione<br />

delle onde e ottica geometrica.<br />

Interferenza e <strong>di</strong>ffrazione. Esperienze<br />

introduttive alla Meccanica quantistica.<br />

Termo<strong>di</strong>namica: I due principi e la teoria<br />

cinetica dei gas.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

La legge <strong>di</strong> Faraday-Neumann-Lenz. La<br />

luce. Termo<strong>di</strong>namica e calorimetria.<br />

Introduzione alla meccanica ondulatoria.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- C. Del Papa, M. Cobal, Lezioni <strong>di</strong> Fisica,<br />

Forum.<br />

- C. del Papa, D. Cauz, M. Cobal, Esercizi<br />

e complementi <strong>di</strong> Fisica, Forum.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.fisica.uniud.it/%7Edelpapa/corso_fisica/pr<br />

ogramma2004.pdf<br />

FISICA GENERALE II (7 CFU)<br />

(Gilberto Giugliarelli)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale Industriale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire i concetti, le grandezze e il metodo<br />

<strong>di</strong> approccio alla base della descrizione<br />

e interpretazione fisica dei fenomeni elettromagnetici;<br />

Introdurre le leggi dell’elettrostatica,<br />

della magnetostatica e<br />

dell’induzione elettromagnetica e il relativo<br />

formalismo; Stabilire la natura quantitativa<br />

e pre<strong>di</strong>ttiva dell’approccio fisico<br />

applicando i concetti e le leggi esposte alla<br />

soluzione <strong>di</strong> semplici problemi <strong>di</strong> elettromagnetismo<br />

ed effettuando esperienze<br />

pratiche <strong>di</strong> laboratorio.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza delle leggi fondamentali<br />

dell’elettromagnetismo e alcune loro<br />

applicazioni essenziali; Saper risolvere<br />

problemi elementari <strong>di</strong> elettrostatica<br />

anche in presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>elettrici; Analizzare<br />

il movimento <strong>di</strong> particelle cariche in<br />

campi e.m. statici; Risolvere semplici reti<br />

continue; Effettuare semplici misure pratiche<br />

in corrente continua e alternata<br />

come: carica e scarica <strong>di</strong> un condensatore<br />

e risonanza <strong>di</strong> un circuito oscillante.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Carica elettrica e campo elettrostatico.<br />

Legge <strong>di</strong> Gauss per il campo elettrostatico.<br />

Potenziale elettrostatico. Condensatori<br />

e <strong>di</strong>elettrici. Corrente elettrica, resistenza<br />

e circuiti. Magnetostatica. Elettromagnetismo<br />

e relatività ristretta. Campi<br />

variabili e induzione elettromagnetica.<br />

Equazioni <strong>di</strong> Maxwell. Onde elettromagnetiche.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- D. Halliday, R. Resnick, J. Walker, Fondamenti<br />

<strong>di</strong> Fisica II, Ambrosiana, Milano.<br />

- M. Alonso, E.J. Finn, Fisica (Corso per<br />

l’Università), vol. II, Masson, Milano.<br />

- H.C. Ohanian, Fisica II, Zanichelli,<br />

Bologna.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.fisica.uniud.it/%7Egiugliarelli/PageFisicaII2005-06.html<br />

FISICA GENERALE II (7 CFU)<br />

(Giovanni Pauletta)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Introduzione alla fisica classica delle due


140 programmi<br />

interazioni fondamentali più rilevanti<br />

all’esperienza quoti<strong>di</strong>ana: l’interazione<br />

gravitazionale e quella elettromagnetica.<br />

Applicazione <strong>di</strong> questi principi all’analisi<br />

<strong>di</strong> fenomeni naturali ed innovazioni tecniche.<br />

Un accenno alla fine del periodo<br />

classico: nozioni <strong>di</strong> relatività speciale.<br />

Competenze acquisite<br />

Comprensione della natura della forza e<br />

del campo gravitazionale. Applicazione<br />

all’analisi delle interazioni gravitazionali<br />

e del moto dei pianeti. La natura della<br />

forza e del campo elettrostatico. Applicazione<br />

all’analisi <strong>di</strong> fenomeni e <strong>di</strong> strumenti<br />

elettrici. Correnti elettriche stazionarie,<br />

la resistenza alla loro trasmissione<br />

e la relativa <strong>di</strong>ssipazione <strong>di</strong> energia. Analisi<br />

<strong>di</strong> circuiti elettrici. La natura della<br />

forza e del campo magnetostatico. Il loro<br />

effetto sulla carica in moto ed alcune<br />

applicazioni. Variazioni temporali, fenomeni<br />

induttivi che ne derivano e le loro<br />

applicazioni pratiche. L’unità dei fenomeni<br />

elettrici e magnetici e le leggi che<br />

governano l’elettromagnetismo: le leggi<br />

<strong>di</strong> Maxwell. Soluzioni delle leggi <strong>di</strong><br />

Maxwell e le onde elettromagnetiche.<br />

Proprietà della luce e dei mezzi che la trasmettono.<br />

Applicazione <strong>di</strong> queste proprietà:<br />

principi dell’ottica geometrica e<br />

dell’ottica fisica. Nozioni delle proprietà<br />

relativistiche del tempo e dello spazio a<br />

velocità vicine a quella della luce: la relatività<br />

speciale.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

La gravitazione universale. L’elettrostatica.<br />

Correnti elettriche stazionarie. La<br />

magnetostatica. Sorgenti del campo<br />

magnetico. Induzione magnetica. Le<br />

leggi <strong>di</strong> Maxwell. Oscillazioni e correnti<br />

alternate. Onde elettromagnetiche e la<br />

loro trasmissione. Ottica geometrica.<br />

Ottica fisica. Cenni <strong>di</strong> relatività speciale.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Halliday, Resnick, Walzer, Fondamenti<br />

<strong>di</strong> Fisica, vol. II, Ed. Ambrosiana (testo <strong>di</strong><br />

corso).<br />

- Alonso, Finn, Elementi <strong>di</strong> Fisica per l’Università,<br />

Ed. Masson Italia Spa.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.fisica.uniud.it/~pauletta/corso/Notizie.html<br />

FISICA GENERALE II (7 CFU)<br />

(Diego Cauz)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Meccanica (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire i concetti, le grandezze e il metodo<br />

<strong>di</strong> approccio per la descrizione e<br />

l’interpretazione fisica dei fenomeni elettromagnetici.<br />

Introdurre le leggi dell’elettrostatica,<br />

della magnetostatica, dell’induzione<br />

elettromagnetica e il relativo formalismo.<br />

Stabilire la natura quantitativa e<br />

pre<strong>di</strong>ttiva dell’approccio fisico applicando<br />

i concetti e le leggi esposte alla soluzione<br />

<strong>di</strong> semplici problemi <strong>di</strong> elettromagnetismo<br />

ed effettuando esperienze pratiche<br />

<strong>di</strong> laboratorio.<br />

Competenze acquisite<br />

Interpretazione e descrizione <strong>di</strong> semplici<br />

fenomeni fisici. Utilizzo delle leggi<br />

dell’elettromagnetismo per la risoluzione<br />

<strong>di</strong> semplici applicazioni e problemi <strong>di</strong><br />

elettromagnetismo.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Campo elettrico. Potenziale elettrico e<br />

capacità elettrica. Corrente elettrica.<br />

Campo magnetico. Induzione elettromagnetica<br />

e circuiti in corrente alternata.<br />

Equazioni <strong>di</strong> Maxwell. Onde elettroma-


programmi<br />

141<br />

gnetiche. Magnetismo nella materia.<br />

Esercitazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- D. Halliday, R. Resnick, J. Walker, Fondamenti<br />

<strong>di</strong> fisica, vol. II o volume unico,<br />

quinta e<strong>di</strong>zione, Casa E<strong>di</strong>trice Ambrosiana.<br />

- P.A. Tipler, Corso <strong>di</strong> fisica (Elettricità,<br />

Magnetismo, Ottica), terza e<strong>di</strong>zione, Zanichelli.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.fisica.uniud.it/~cauz/Fisica2PN2007.html<br />

FISICA MATEMATICA (5 CFU)<br />

(Elio Cabib)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Meccanica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> trattare in maniera<br />

approfon<strong>di</strong>ta i concetti ed i meto<strong>di</strong> della<br />

meccanica newtoniana e della meccanica<br />

analitica.<br />

Competenze acquisite<br />

Descrizione del moto <strong>di</strong> un sistema rigido.<br />

Descrizione del moto <strong>di</strong> un sistema<br />

olonomo. Deduzione delle equazioni <strong>di</strong><br />

moto <strong>di</strong> un sistema rigido. Deduzione<br />

delle equazioni <strong>di</strong> moto <strong>di</strong> un sistema olonomo.<br />

Stu<strong>di</strong>o della stabilità dell’equilibrio.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Cinematica dei sistemi rigi<strong>di</strong>. Cinematica<br />

relativa. Leggi <strong>di</strong> Newton. Geometria<br />

delle masse. Grandezze cinetiche. Meccanica<br />

dei sistemi. Dinamica dei sistemi<br />

rigi<strong>di</strong>. Cinematica dei sistemi olonomi.<br />

Meccanica dei sistemi olonomi. Stabilità<br />

dell’equilibrio.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- C. Cercignani, Spazio, tempo, movimento,<br />

Zanichelli.<br />

- M. Fabrizio, Elementi <strong>di</strong> meccanica classica,<br />

Zanichelli.<br />

- S. Sonego, V. Talamini, Problemi d’esame<br />

<strong>di</strong> Meccanica Razionale, Forum.<br />

FISICA MATEMATICA (6 CFU)<br />

(Sebastiano Sonego)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Far acquisire allo studente le nozioni fondamentali<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>namica dei sistemi con un<br />

numero finito <strong>di</strong> gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà.<br />

Competenze acquisite<br />

Dinamica <strong>di</strong> sistemi con un numero finito<br />

<strong>di</strong> gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà. Tecniche per lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

qualitativo <strong>di</strong> equazioni <strong>di</strong>fferenziali<br />

or<strong>di</strong>narie. Comportamento <strong>di</strong> sistemi<br />

oscillanti in regime lineare. Semplici problemi<br />

<strong>di</strong> calcolo delle variazioni.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Fondamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>namica del punto materiale.<br />

Sistemi autonomi a un grado <strong>di</strong><br />

libertà. Sistemi conservativi a un grado <strong>di</strong><br />

libertà. Sistemi oscillanti a un grado <strong>di</strong><br />

libertà. Moto in tre <strong>di</strong>mensioni. Fondamenti<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>namica dei sistemi. Dinamica<br />

dei sistemi. Corpi rigi<strong>di</strong>. Equazioni <strong>di</strong><br />

Lagrange. Leggi <strong>di</strong> conservazione in <strong>di</strong>namica<br />

lagrangiana. Sistemi oscillanti. Calcolo<br />

delle variazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.


142 programmi<br />

Testi consigliati<br />

- C. Cercignani, Spazio tempo movimento,<br />

Zanichelli, Bologna, 1976.<br />

- M. Fabrizio, Elementi <strong>di</strong> meccanica classica,<br />

Zanichelli, Bologna, 2002.<br />

- A. Fasano, S. Marmi, Meccanica analitica,<br />

Bollati Boringhieri, Torino, 1993.<br />

- L.D. Landau, E.M. Lifshits, Meccanica,<br />

E<strong>di</strong>tori Riuniti, Roma, 1976.<br />

FISICA MATEMATICA (5 CFU)<br />

(Vittorino Talamini)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Meccanica (PN)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Innovazione Industriale (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Capacità <strong>di</strong> costruire modelli matematici<br />

per sistemi meccanici con pochi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

libertà. Capacità <strong>di</strong> ricavare le principali<br />

caratteristiche meccaniche: moto, equilibrio,<br />

stabilità, reazioni vincolari.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza <strong>degli</strong> strumenti fondamentali<br />

della meccanica analitica per sistemi<br />

materiali olonomi. Capacità <strong>di</strong> risolvere<br />

semplici problemi riguardanti la stabilità<br />

<strong>di</strong> una posizione <strong>di</strong> equilibrio. Capacità <strong>di</strong><br />

risolvere semplici problemi riguardanti il<br />

comportamento <strong>di</strong>namico <strong>di</strong> un sistema<br />

materiale. Capacità <strong>di</strong> risolvere semplici<br />

problemi usando il bilancio energetico.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Momenti <strong>di</strong> vettori applicati. Sistemi vincolati.<br />

Cinematica dei sistemi rigi<strong>di</strong>.<br />

Cinematica relativa. Geometria delle<br />

masse. Grandezze cinetiche e <strong>di</strong>namiche.<br />

Equazioni car<strong>di</strong>nali. Meccanica analitica.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- V. Talamini, L. Arlotti, Corso <strong>di</strong> Meccanica<br />

Razionale, Forum, U<strong>di</strong>ne, 1998.<br />

- M. Fabrizio, Elementi <strong>di</strong> Meccanica classica,<br />

Zanichelli, Bologna, 2002.<br />

- S. Sonego, V. Talamini, Problemi <strong>di</strong> Meccanica<br />

Razionale, Forum, U<strong>di</strong>ne, 1999.<br />

- P. Benvenuti, G. Maschio, Esercizi <strong>di</strong><br />

Meccanica Razionale, Ed. Kappa, Roma,<br />

2000.<br />

- Dispense del docente su sindy.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.sindy.<br />

uniud.it<br />

FISICA MATEMATICA (6 CFU)<br />

(Sebastiano Sonego)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Fisica matematica<br />

FISICA TECNICA AMBIENTALE<br />

(6 CFU)<br />

(Onorio Saro)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire le nozioni necessarie alla formulazione<br />

dei bilanci <strong>di</strong> energia per sistemi<br />

chiusi e aperti (primo principio) e <strong>degli</strong><br />

scambi e della produzione <strong>di</strong> entropia<br />

(secondo principio). Illustrare le applicazioni<br />

<strong>di</strong> base della termo<strong>di</strong>namica, con<br />

riferimento alle sostanze pure e alle<br />

miscele gas-vapore (aria umida). Fornire<br />

le nozioni fondamentali della trasmissione<br />

del calore. La trattazione è strutturata<br />

in modo da consentire successivi<br />

approfon<strong>di</strong>menti nei settori <strong>degli</strong> Impianti<br />

tecnici e dell’Energetica.


programmi<br />

143<br />

Competenze acquisite<br />

Comprendere ed usare la terminologia<br />

della termo<strong>di</strong>namica e della trasmissione<br />

del calore; modellizzare sistemi semplici<br />

e trasformazioni termo<strong>di</strong>namiche semplici,<br />

usare <strong>di</strong>agrammi termo<strong>di</strong>namici;<br />

valutare le efficienze nella produzione e<br />

nelle conversioni <strong>di</strong> energia per sistemi<br />

ideali e sistemi reali; calcolare le potenze<br />

scambiate in sistemi aperti in regime stazionario;<br />

utilizzare <strong>di</strong>agrammi psicrometrici;<br />

determinare gli scambi per conduzione,<br />

convezione e irraggiamento per<br />

situazioni <strong>di</strong> riferimento.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Sistemi termo<strong>di</strong>namici e principi della<br />

termo<strong>di</strong>namica. Gas ideali e sostanze<br />

pure. Conversione dell’energia. Aria<br />

umida. Scambi termici per conduzione.<br />

Scambi termici per convezione. Trasmissione<br />

del calore per irraggiamento. Scambio<br />

termico globale.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Comini, Fondamenti <strong>di</strong> Termo<strong>di</strong>namica<br />

Applicata, SGE, Padova, 2000.<br />

- G. Comini, G. Cortella, Fondamenti <strong>di</strong><br />

Trasmissione del Calore, SGE, Padova,<br />

2000.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.dem.<br />

uniud.it/i0<strong>di</strong>da.htm<br />

FLUIDODINAMICA (5 CFU)<br />

(Alfredo Soldati)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

L’obiettivo del corso è fornire agli studenti<br />

gli elementi fondamentali per affrontare<br />

lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o del moto dei flui<strong>di</strong> ed il<br />

<strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong> semplici impianti a<br />

fluido.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione. Analisi <strong>degli</strong> Esperimenti.<br />

Equazioni Generali <strong>di</strong> Conservazione.<br />

Meto<strong>di</strong> Approssimati. Equazioni <strong>di</strong> Conservazione.<br />

Trasporto <strong>di</strong> Flui<strong>di</strong>.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta.<br />

Testi consigliati<br />

- P. Andreussi, A. Soldati, Fluido<strong>di</strong>namica<br />

<strong>di</strong> Processo, Ed. ETS, 2000.<br />

- M.M. Denn, Process Fluid Mechanics, Ed.<br />

Prentice-Hall, 1980.<br />

- R.L. Panton, Incompressible Flow, Ed.<br />

Wiley & Sons, 1960.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://158.110.32.35<br />

FLUIDODINAMICA (5 CFU)<br />

(Cristian Marchioli)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Meccanica (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Saper impostare e risolvere problemi che<br />

richiedano capacità <strong>di</strong> interpretazione del<br />

fenomeno e <strong>di</strong> conseguente modellazione<br />

matematica.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> interpretazione fisica dei<br />

fenomeni fluido<strong>di</strong>namici. Capacità <strong>di</strong><br />

modellazione matematica dei fenomeni<br />

fluido<strong>di</strong>namici.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione. Analisi <strong>degli</strong> Esperimenti.<br />

Equazioni Generali <strong>di</strong> Conservazione.<br />

Meto<strong>di</strong> Approssimati. Equazioni <strong>di</strong> Conservazione.<br />

Trasporto <strong>di</strong> Flui<strong>di</strong>.


144 programmi<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta.<br />

Testi consigliati<br />

- P. Andreussi, A. Soldati, Fluido<strong>di</strong>namica<br />

<strong>di</strong> Processo, Ed. ETS, 2000.<br />

- M.M. Denn, Process Fluid Mechanics, Ed.<br />

Prentice-Hall, 1980.<br />

- R.L. Panton, Incompressible Flow, Ed.<br />

Wiley & Sons, 1960.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://158.110.32.35<br />

FLUIDODINAMICA E TURBOLENZA<br />

(5 CFU)<br />

(Alfredo Soldati)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Comprensione della turbolenza per<br />

l’interpretazione <strong>di</strong> dati sperimentali e<br />

computazionali. Analisi <strong>di</strong> processi turbolenti<br />

(Ambientali e Industriali).Utilizzo<br />

<strong>di</strong> modelli computazionali per il progetto<br />

e l’ottimizzazione del design <strong>di</strong> elementi<br />

e forme meccaniche per l’industria<br />

<strong>di</strong> processo.<br />

Competenze acquisite<br />

Fondamenti <strong>di</strong> analisi della turbolenza.<br />

Modellistica della turbolenza. Elementi <strong>di</strong><br />

modellistica computazionale per il design<br />

fluido<strong>di</strong>namico.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

1. Richiami e Fondamenti. 2. Instabilità.<br />

3. Turbolenza. 4. Modelli <strong>di</strong> Turbolenza.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta.<br />

Testi consigliati<br />

- Andreussi, Soldati, Fluido<strong>di</strong>namica <strong>di</strong><br />

Processo: Elementi <strong>di</strong> Teoria ed Esercizi,<br />

ETS, Pisa, 2000.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://http://158.<br />

110.32.35/<br />

FONDAMENTI DELLA GEOLOGIA<br />

APPLICATA (6 CFU)<br />

(Paolo Paronuzzi)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso illustra i principali aspetti geologico-applicativi<br />

connessi alla meccanica<br />

delle rocce, analizzando le caratteristiche<br />

in sito dell’ammasso roccioso, le metodologie<br />

impiegate per la sua classificazione<br />

e le principali prove utilizzate (sul campo<br />

ed in laboratorio) per la caratterizzazione<br />

dei giunti e della roccia intatta. Si tratta <strong>di</strong><br />

un insieme <strong>di</strong> nozioni fondamentali per<br />

comprendere il comportamento geomeccanico<br />

<strong>di</strong> un ammasso roccioso, in con<strong>di</strong>zioni<br />

naturali (versanti) e/o in presenza<br />

<strong>di</strong> opere <strong>di</strong> ingegneria (gallerie, <strong>di</strong>ghe,<br />

fondazioni, ecc.).<br />

Competenze acquisite<br />

Riconoscere e classificare i vari tipi <strong>di</strong><br />

strutture geologiche e <strong>di</strong> ammassi rocciosi.<br />

Eseguire il rilievo geomeccanico in sito<br />

dei giunti <strong>di</strong> roccia. Conoscere le con<strong>di</strong>zioni<br />

caratteristiche <strong>di</strong> prova dei principali<br />

test <strong>di</strong> laboratorio su campioni <strong>di</strong> roccia<br />

integra. Modellare il comportamento geomeccanico<br />

<strong>di</strong> un ammasso roccioso reale<br />

me<strong>di</strong>ante il mezzo equivalente <strong>di</strong> Hoek &<br />

Brown (1980, 1988 e 1997).<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Pieghe, fratture e faglie nei materiali rocciosi.<br />

Sforzi e deformazioni nelle rocce.<br />

Caratterizzazione del materiale ‘roccia<br />

intatta’. Le classificazioni dell’ammasso<br />

roccioso.


programmi<br />

145<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- A. Bruschi, Meccanica delle rocce nella<br />

pratica geologica ed ingegneristica, Ed. D.<br />

Flaccovio, Palermo, 2004.<br />

- E. Hoek, Practical Rock Engineering -<br />

Course notes by Dr. Evert Hoek, PDF file,<br />

2007 e<strong>di</strong>tion, Hoek’s Corner website,<br />

http://www.rocscience.com<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.rocscience.com<br />

FONDAMENTI DI CHIMICA<br />

INDUSTRIALE (6 CFU)<br />

(Carla de Leitenburg)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale Industriale<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si prefigge <strong>di</strong> introdurre i fondamenti<br />

della chimica industriale, fornendo<br />

le basi teoriche e gli strumenti culturali<br />

per affrontare gli aspetti operativi ed il<br />

bilancio <strong>di</strong> materia e <strong>di</strong> energia attraverso<br />

cui viene definito un processo tecnologico<br />

industriale <strong>di</strong> trasformazione.<br />

Competenze acquisite<br />

Affrontare problemi teorici <strong>di</strong> bilanci <strong>di</strong><br />

materia. Valutare le reazioni chimiche<br />

come sistemi termo<strong>di</strong>namici e i parametri<br />

collegati. Affrontare problemi <strong>di</strong> valutazione<br />

delle cinetiche delle reazioni chimiche<br />

<strong>di</strong> interesse industriale ed ambientale.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Bilanci <strong>di</strong> materia. Termo<strong>di</strong>namica. Equilibri<br />

<strong>di</strong> fase. Cinetica chimica. Catalisi.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- P.W. Atkins, Physical Chemistry, 5 th e<strong>di</strong>tion,<br />

Oxford University Press, Oxford,<br />

1994.<br />

- O. Levenspiel, Chemical Reaction Engineering,<br />

2 nd e<strong>di</strong>tion, Wiley International<br />

E<strong>di</strong>tions, New York, 1972.<br />

- H.S. Fogler, Elements of Chemical Reaction<br />

Engeneering, 2 nd e<strong>di</strong>tion, Prentice-<br />

Hall International E<strong>di</strong>tions, New Jersey,<br />

1992.<br />

- I. Pasquon, Chimica Industriale, quarta<br />

e<strong>di</strong>zione, Città Stu<strong>di</strong>, Milano, 1993.<br />

- G. Natta, I. Pasquon, P. Centola, Principi<br />

della chimica industriale 2: catalisi e cinetica<br />

applicata alle reazioni della grande<br />

industria, seconda e<strong>di</strong>zione, Città Stu<strong>di</strong>.<br />

- J.F. La Page, Applied Heterogeneous<br />

Catalysis, Ed. Technip, Paris, 1987.<br />

FONDAMENTI DI<br />

ELETTROMAGNETISMO<br />

AMBIENTALE - A (3 CFU)<br />

(Stefano Boscolo Nale)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre i fondamenti<br />

dell’elettromagnetismo, che comprendono:<br />

le equazioni <strong>di</strong> Maxwell e la<br />

loro risoluzione nello spazio libero, le<br />

onde piane, riflessione e rifrazione <strong>di</strong><br />

onde piane, i concetti <strong>di</strong> onda progressiva,<br />

stazionaria e parzialmente stazionaria.<br />

Competenze acquisite<br />

Comprendere la terminologia ed i parametri<br />

che descrivono la propagazione<br />

delle onde elettromagnetiche.


146 programmi<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Fondamenti <strong>di</strong> elettromagnetismo. Propagazione<br />

nello spazio libero.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti dalle lezioni.<br />

- M. Midrio, Campi Elettromagnatici, SGE,<br />

Padova 2003.<br />

FONDAMENTI DI<br />

ELETTROMAGNETISMO<br />

AMBIENTALE - B (2 CFU)<br />

(Stefano Boscolo Nale)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre la teoria<br />

delle antenne, la caratterizzazione del<br />

campo irra<strong>di</strong>ato, la terminologia e parametri<br />

descrittivi delle antenne.<br />

Competenze acquisite<br />

Comprendere la terminologia ed i parametri<br />

che descrivono le antenne; calcolare<br />

il campo irra<strong>di</strong>ato o ricevuto da una<br />

antenna o da una schiera <strong>di</strong> antenne;<br />

<strong>di</strong>mensionare un collegamento ra<strong>di</strong>o tra<br />

coppie <strong>di</strong> antenne.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Antenne. Schiere <strong>di</strong> antenne.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti dalle lezioni.<br />

- M. Midrio, Campi Elettromagnatici, SGE,<br />

Padova 2003.<br />

FONDAMENTI DI<br />

ELETTRONICA (5 CFU)<br />

(Antonio Abramo)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Meccanica<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Fondamenti<br />

<strong>di</strong> elettronica<br />

FONDAMENTI DI<br />

ELETTRONICA (5 CFU)<br />

(Antonio Abramo)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale Industriale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire all’allievo le<br />

conoscenze elementari nel campo della<br />

moderna Elettronica. In un approccio<br />

top-down viene proposta una panoramica<br />

quantitativa che spazia dai sistemi integrati,<br />

ai circuiti e ai <strong>di</strong>spositivi, sia per<br />

quanto attiene all’ambito della elaborazione<br />

<strong>di</strong>gitale che analogica dei segnali.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscere il comportamento elementare<br />

dei principali componenti elettronici.<br />

Saper analizzare il comportamento <strong>di</strong><br />

semplici circuiti analogici. Conoscere i<br />

principali circuiti <strong>di</strong>gitali. Saper analizzare<br />

e progettare reti logiche elementari.<br />

Saper condurre l’analisi ed il progetto <strong>di</strong><br />

massima <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> elaborazione<br />

dati.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

I sistemi elettronici <strong>di</strong>gitali. I circuiti elettronici<br />

<strong>di</strong>gitali. I <strong>di</strong>spositivi elettronici. I<br />

circuiti elettronici analogici. I circuiti<br />

VLSI. Un ponte tra due mon<strong>di</strong>.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- J. Millman, A. Grabel, Microelettronica,<br />

McGraw Hill, 1994.


programmi<br />

147<br />

- R.H. Katz, Contemporary Logic Design,<br />

Benjamin Cummings, 1995.<br />

- N.H.E. Weste, K. Eshraghian, Principles<br />

of CMOS VLSI Design, Ad<strong>di</strong>son Wesley,<br />

1994.<br />

- D.A. Patterson, J.L. Hennessy, Computer<br />

Organization & Design, Morgan Kaufmann,<br />

1998.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<strong>di</strong>egm.<br />

uniud.it/abramo<br />

FONDAMENTI DI<br />

ELETTRONICA I (6 CFU)<br />

(Luca Selmi)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Elettronica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale dell’Informazione<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre i principi<br />

<strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>o<strong>di</strong> e transistori<br />

bipolari e gli strumenti <strong>di</strong> analisi e sintesi<br />

dei principali circuiti elementari che con<br />

essi si possono realizzare. I moduli <strong>di</strong><br />

Fondamenti <strong>di</strong> Elettronica I e Fondamenti<br />

<strong>di</strong> Elettronica II costituiscono corso<br />

integrato.<br />

Competenze acquisite<br />

Comprendere il funzionamento <strong>di</strong> base<br />

dei <strong>di</strong>spositivi elettronici a giunzione,<br />

nonché la terminologia e i parametri dei<br />

loro modelli elettrici in<strong>di</strong>viduare. Le<br />

caratteristiche fondamentali dei componenti<br />

necessari all’implementazione <strong>di</strong><br />

semplici circuiti elettronici. Conoscere le<br />

principali metodologie per l’analisi e la<br />

sintesi dei circuiti elettronici analogici.<br />

Saper analizzare e progettare il comportamento<br />

statico e <strong>di</strong>namico, per piccolo e<br />

grande segnale <strong>di</strong> circuiti elettronici elementari.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

La giunzione p-n. Il transistore BJT.<br />

Introduzione ai circuiti elettronici. Analisi<br />

ai Piccoli Segnali dei Circuiti Elettronici.<br />

Circuiti elettronici a singolo transistore.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- C. Jaeger, Blalock, Microelettronica: Elettronica<br />

Analogica, vol. I, Mc Graw Hill.<br />

- C. Jaeger, Blalock, Microelettronica: Circuiti<br />

Integrati, vol. II, Mc Graw Hill.<br />

- Sedra, Smith, Circuiti per la microelettronica,<br />

ed. Ingegneria, 2000.<br />

- S. Callegari, Elettronica Analogica <strong>di</strong><br />

Base, ed. Pitagora, Bologna.<br />

- V. Kovacs, A. Leone, Introduzione all’elettronica<br />

analogica in 50 esercizi, ed. Patron,<br />

Bologna.<br />

- P.U. Calzolai, S. Graffi, Elementi <strong>di</strong> Elettronica,<br />

Zanichelli.<br />

- J. Millman, Grabel, Microelettronica,<br />

McGraw Hill.<br />

- C. Millman, Grabel, Esercizi <strong>di</strong> Microelettronica,<br />

McGraw Hill.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<strong>di</strong>egm.<br />

uniud.it/selmi<br />

FONDAMENTI DI<br />

ELETTRONICA II (5 CFU)<br />

(David Esseni)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Elettronica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale dell’Informazione<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> illustrare i principi<br />

<strong>di</strong> funzionamento, i principali criteri <strong>di</strong><br />

progetto, le prestazioni e le problematiche<br />

delle porte logiche e dei circuiti <strong>di</strong>gitali,<br />

con particolare riferimento a quelli in<br />

tecnologia MOS.<br />

Competenze acquisite<br />

Comprendere la terminologia e i parame-


148 programmi<br />

tri che descrivono i circuiti <strong>di</strong>gitali. In<strong>di</strong>viduare<br />

le tecnologie e gli stili circuitali<br />

più idonei alla realizzazione <strong>di</strong> porte logiche<br />

e celle <strong>di</strong> libreria a partire da specifiche<br />

<strong>di</strong> progetto. Analizzare le proprietà <strong>di</strong><br />

circuiti e famiglie logiche ai fini dell’elaborazione<br />

<strong>di</strong> segnali <strong>di</strong>gitali. Definire il<br />

flusso logico <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> semplici<br />

circuiti <strong>di</strong>gitali. Uso <strong>di</strong> strumenti CAD<br />

per la progettazione <strong>di</strong> circuiti <strong>di</strong>gitali.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Caratteristiche e prestazioni dei circuiti<br />

<strong>di</strong>gitali. Il transistore MOS. Logiche statiche<br />

MOS e CMOS. Logiche <strong>di</strong>namiche<br />

MOS e CMOS. Consumo <strong>di</strong> potenza.<br />

Esercitazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- J.M. Rabaey, Digital Integrated Circuits: a<br />

Design Perspective, Prentice Hall.<br />

- E. Franchi, L. Selmi, Esercizi d’esame <strong>di</strong><br />

Elettronica <strong>di</strong>gitale, Patron.<br />

- Appunti del docente.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<strong>di</strong>egm.<br />

uniud.it/esseni<br />

FONDAMENTI DI INFORMATICA<br />

(7 CFU)<br />

(Pier Luca Montessoro)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Elettronica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale dell’Informazione<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Introduzione all’informatica e alla programmazione<br />

in linguaggio C, illustrando<br />

e applicando i principi della programmazione<br />

strutturata.<br />

Competenze acquisite<br />

Concetti <strong>di</strong> base sull’elaborazione automatica<br />

dell’informazione: algoritmi, linguaggi<br />

<strong>di</strong> programmazione, co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong><br />

dati, cenni sui sistemi <strong>di</strong> elaborazione.<br />

Elementi <strong>di</strong> base del linguaggio C: sintassi<br />

<strong>di</strong> base, Input/Ouput, tipi <strong>di</strong> dato primitivi,<br />

strutture <strong>di</strong> controllo, tipi <strong>di</strong> dato<br />

strutturati, funzioni, file. Principi e tecniche<br />

<strong>di</strong> programmazione: la programmazione<br />

modulare, il ciclo <strong>di</strong> vita del software,<br />

le qualità dei programmi.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Gli Algoritmi. Diagrammi <strong>di</strong> Flusso.<br />

Sistemi <strong>di</strong> Elaborazione. Sintassi del linguaggio<br />

C. Strumenti <strong>di</strong> programmazione<br />

in C. Funzioni. Strutture Dati. I file<br />

Linguaggio C e sistema operativo.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Deitel, Deitel, Corso completo <strong>di</strong> programmazione,<br />

Apogeo, 2007.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.montessoro.it<br />

FONDAMENTI DI INFORMATICA<br />

(7 CFU)<br />

(Daniele Cortolezzis)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende offrire un’introduzione<br />

alle problematiche della programmazione<br />

modulare e strutturata usando il linguaggio<br />

ANSI C.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza delle componenti <strong>di</strong> un elaboratore<br />

elettronico. Conoscenza delle<br />

modalità <strong>di</strong> funzionamento <strong>degli</strong> elaboratori<br />

elettronici. Capacità <strong>di</strong> risolvere semplici<br />

problemi attraverso la programmazione<br />

in linguaggio Ansi C.


programmi<br />

149<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione alla co<strong>di</strong>fica delle informazioni.<br />

L’architettura <strong>degli</strong> elaboratori elettronici.<br />

I Sistemi operativi. Gli algoritmi e<br />

i linguaggi <strong>di</strong> programmazione. I compilatori,<br />

i linker e gli interpreti. La programmazione<br />

strutturata. I tipi <strong>di</strong> dato e le<br />

strutture <strong>di</strong> dati in C. Le strutture <strong>di</strong> controllo<br />

in C. Le funzioni elementari <strong>di</strong> I/O<br />

in C. Le funzioni e i parametri delle funzioni<br />

in C. I dati strutturati e i dati definibili<br />

dall’utente in C. Le funzioni <strong>di</strong> lettura<br />

e scrittura da file in C. Le librerie standard<br />

in C.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Deitel, Deitel, Corso completo <strong>di</strong> programmazione,<br />

Apogeo, 2000.<br />

- Kerningham, Ritchie, Linguaggio C, E<strong>di</strong>toriale<br />

Jackson (testo, seppur datato, utile<br />

per approfon<strong>di</strong>re il linguaggio C).<br />

- Koenig, C Traps and Pitfall (testo per una<br />

conoscenza professionale del linguaggio<br />

C).<br />

FONDAMENTI DI INFORMATICA<br />

(7 CFU)<br />

(Andrea Schaerf)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale Industriale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso introduce lo studente all’informatica<br />

e alla programmazione in linguaggio<br />

C, illustrando e applicando i principi della<br />

programmazione strutturata.<br />

Competenze acquisite<br />

Comprendere ed usare in modo appropriato<br />

la terminologia elementare relativa<br />

all’informatica e alla programmazione.<br />

Progettare l’algoritmo risolutivo e le<br />

strutture dati per semplici problemi <strong>di</strong><br />

calcolo automatico. Scrivere i programmi<br />

in C che traducono gli algoritmi risolutivi<br />

in modo corretto, efficiente, leggibile e<br />

modulare.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione alla co<strong>di</strong>fica delle informazioni.<br />

Cenni sull’architettura e il funzionamento<br />

dei calcolatori. Introduzione ai<br />

sistemi operativi. Programmazione Linguaggio<br />

C.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Deitel, Deitel, Corso completo <strong>di</strong> programmazione,<br />

Apogeo, 2000.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.montessoro.it<br />

FONDAMENTI DI INFORMATICA<br />

(7 CFU)<br />

(Andrea Zini)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Introduzione all’informatica e alla programmazione<br />

in linguaggio C, illustrando<br />

e applicando i principi e le tecniche<br />

della programmazione strutturata.<br />

Competenze acquisite<br />

Funzionalità e concetti <strong>di</strong> base <strong>di</strong> un elaboratore:<br />

sistema operativo, file system e<br />

memoria centrale e <strong>di</strong> massa. Progetto <strong>di</strong><br />

algoritmi risolutivi e strutture dati per<br />

semplici problemi <strong>di</strong> calcolo automatico.<br />

Stesura e verifica <strong>di</strong> programmi in C che<br />

traducano gli algoritmi risolutivi in modo<br />

corretto, leggibile e strutturato.


150 programmi<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Gli algoritmi. I <strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> flusso. La<br />

co<strong>di</strong>fica dell’informazione. Elementi <strong>di</strong><br />

base della programmazione in C. Il compilatore<br />

GNU C/C++. Le funzioni in C.<br />

Strutture dati: i vettori, le matrici, le stringhe.<br />

Strutture dati: i record. Lettura e<br />

scrittura da file. La libreria standard del C.<br />

Complementi <strong>di</strong> C. Cenni <strong>di</strong> ingegneria<br />

del software.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Deitel, Deitel, Corso completo <strong>di</strong> programmazione,<br />

Apogeo, 2000.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<strong>di</strong>egm.<br />

uniud.it/zini/<br />

FONDAMENTI DI INFORMATICA<br />

(7 CFU)<br />

(Benvenuto Speretta)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Meccanica (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende offrire un’introduzione<br />

alle problematiche della programmazione<br />

modulare e strutturata usando il linguaggio<br />

ANSI C.<br />

Competenze acquisite<br />

Saper progettare e realizzare semplici<br />

programmi in C. Saper usare i principali<br />

strumenti <strong>di</strong> produzione del SW.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Problemi e algoritmi. Specifica <strong>degli</strong> algoritmi.<br />

Software <strong>di</strong> base. Rappresentazione<br />

dell’informazione. Linguaggio C.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Deitel, Deitel, Corso completo <strong>di</strong> programmazione,<br />

Apogeo, 2000.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://ftp://ten.<br />

<strong>di</strong>mi.uniud.it/pub/toppano<br />

FONDAMENTI DI INFORMATICA II<br />

(5 CFU)<br />

(Pier Luca Montessoro)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Elettronica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende fornire una comprensione<br />

sufficientemente approfon<strong>di</strong>ta della<br />

struttura interna dell’elaboratore e del<br />

suo funzionamento in relazione sia alle<br />

applicazioni classiche, sia a quelle multime<strong>di</strong>ali.<br />

Competenze acquisite<br />

Comprendere ed usare in modo appropriato<br />

la terminologia relativa alle architetture<br />

hardware e software <strong>degli</strong> elaboratori.<br />

Dimensionare correttamente sistemi<br />

<strong>di</strong> memorizzazione ed elaborazione <strong>di</strong><br />

informazioni multime<strong>di</strong>ali. Scrivere<br />

semplici programmi in linguaggio C per<br />

la manipolazione <strong>di</strong> file multime<strong>di</strong>ali<br />

(au<strong>di</strong>o e immagini bitmap). Conoscere e<br />

comprendere il comportamento del calcolatore<br />

a vari livelli <strong>di</strong> astrazione. Comprendere<br />

i problemi della programmazione<br />

a basso livello. Progettare semplici<br />

programmi in linguaggio assembler e in<br />

linguaggio macchina utilizzando il<br />

modello <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> CPU RISC SimCPU.<br />

Saper analizzare e valutare le proprietà <strong>di</strong><br />

un sistema operativo in relazione alle esigenze<br />

dell’utente.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

La co<strong>di</strong>fica delle informazioni. L’architettura<br />

dei calcolatori. Introduzione ai sistemi<br />

operativi. Fogli elettronici.


programmi<br />

151<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- P. Tosoratti, Introduzione all’Informatica,<br />

seconda e<strong>di</strong>zione, Casa E<strong>di</strong>trice<br />

Ambrosiana, Milano, 1998.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.montessoro.it<br />

FONDAMENTI DI INFORMATICA II<br />

(7 CFU)<br />

(Davide Pierattoni)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale dell’Informazione<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale Industriale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende fornire una comprensione<br />

sufficientemente approfon<strong>di</strong>ta della<br />

struttura interna dell’elaboratore e del<br />

suo funzionamento in relazione sia alle<br />

applicazioni classiche, sia a quelle multime<strong>di</strong>ali.<br />

Competenze acquisite<br />

Comprendere ed usare in modo appropriato<br />

la terminologia relativa alle architetture<br />

hardware e software <strong>degli</strong> elaboratori.<br />

Conoscere e comprendere il comportamento<br />

del calcolatore a vari livelli <strong>di</strong><br />

astrazione. Conoscere e valutare i sistemi<br />

<strong>di</strong> memorizzazione ed elaborazione <strong>di</strong><br />

informazioni multime<strong>di</strong>ali. Saper analizzare<br />

e valutare le proprietà <strong>di</strong> un sistema<br />

operativo in relazione alle esigenze<br />

dell’utente.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Sistemi <strong>di</strong>gitali. Struttura e funzionamento<br />

<strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> calcolo. Teoria<br />

dell’informazione. Rappresentazione<br />

dell’informazione multime<strong>di</strong>ale. Compressione<br />

dell’informazione. Rilevazione<br />

e correzione <strong>di</strong> errori. Software <strong>di</strong> sistema.<br />

Gestione dei processi. Gestione della<br />

memoria centrale. Gestione dei file e dei<br />

<strong>di</strong>schi. Fogli elettronici.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- P. Tosoratti, Introduzione all’informatica,<br />

seconda e<strong>di</strong>zione, Casa E<strong>di</strong>trice Ambrosiana,<br />

1998.<br />

- A. Silberschatz, P. Galvin, G. Gagne,<br />

Sistemi Operativi, settima e<strong>di</strong>zione, Ad<strong>di</strong>son<br />

Wesley, 2006.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://web.<strong>di</strong>egm.<br />

uniud.it/pierattoni<br />

FONDAMENTI DI MECCANICA<br />

TEORICA E APPLICATA (6 CFU)<br />

(Alessandro Gasparetto)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende fornire le conoscenze<br />

necessarie a comprendere i principi basilari<br />

della meccanica, sia nell’ambito cinematico,<br />

sia in quello <strong>di</strong>namico con lo<br />

scopo <strong>di</strong> costruire modelli matematici (<strong>di</strong><br />

tipo sia cinematico sia <strong>di</strong>namico) <strong>di</strong> meccanismi<br />

bi<strong>di</strong>mensionali.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza dei fondamenti della meccanica.<br />

Capacità <strong>di</strong> formulare le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> equilibrio per un sistema meccanico.<br />

Capacità <strong>di</strong> applicazione dei principi<br />

acquisiti allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> meccanismi piani.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Concetti fondamentali per lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o dei<br />

meccanismi. Analisi cinematica <strong>di</strong> meccanismi<br />

piani. Fondamenti <strong>di</strong> meccanica


152 programmi<br />

teorica. Analisi statica <strong>di</strong> meccanismi<br />

piani. Analisi <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> meccanismi<br />

piani.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti delle lezioni.<br />

- M. Giovagnoni, A. Rossi, Una introduzione<br />

allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o dei meccanismi, Ed. Cortina,<br />

Padova.<br />

- R. Ghigliazza, C.U. Galletti, Meccanica<br />

applicata alle macchine, UTET, Torino.<br />

piani. Organi delle macchine. Dinamica<br />

delle macchine.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale e/o tesina.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti delle lezioni.<br />

- AA. VV., Meccanica applicata alle macchine,<br />

Ed. Spiegel, Milano.<br />

- R. Ghigliazza, C.U. Galletti, Meccanica<br />

applicata alle macchine, UTET, Torino.<br />

- V. Talamini, L. Arlotti, Corso <strong>di</strong> Meccanica<br />

Razionale, Forum.<br />

FONDAMENTI DI MECCANICA<br />

TEORICA E APPLICATA (6 CFU)<br />

(Paolo Pascolo)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale Industriale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso fornisce le conoscenze necessarie<br />

a: comprendere i principi basilari della<br />

meccanica, sia nell’ambito cinematico,<br />

sia in quello <strong>di</strong>namico; costruire modelli<br />

matematici (<strong>di</strong> tipo sia cinematico sia<br />

<strong>di</strong>namico) <strong>di</strong> meccanismi bi<strong>di</strong>mensionali.<br />

Il corso sviluppa la conoscenza dei fondamenti<br />

della meccanica; la capacità <strong>di</strong><br />

formulare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio per<br />

un sistema meccanico; la capacità <strong>di</strong><br />

applicazione dei principi acquisiti allo<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> meccanismi piani.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza dei fondamenti della meccanica.<br />

Capacità <strong>di</strong> formulare le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> equilibrio per un sistema meccanico.<br />

Capacità <strong>di</strong> applicazione dei principi<br />

acquisiti allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> meccanismi piani.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Fondamenti <strong>di</strong> meccanica teorica. Analisi<br />

cinematica e <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> meccanismi<br />

FONDAMENTI DI MECCANICA<br />

TEORICA E APPLICATA (6 CFU)<br />

(Alessandro Gasparetto)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Meccanica (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende fornire le conoscenze<br />

necessarie a comprendere i principi basilari<br />

della meccanica, sia nell’ambito cinematico,<br />

sia in quello <strong>di</strong>namico con lo<br />

scopo <strong>di</strong> costruire modelli matematici (<strong>di</strong><br />

tipo sia cinematico sia <strong>di</strong>namico) <strong>di</strong> meccanismi<br />

bi<strong>di</strong>mensionali.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza dei fondamenti della meccanica.<br />

Capacità <strong>di</strong> formulare le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> equilibrio per un sistema meccanico.<br />

Capacità <strong>di</strong> applicazione dei principi<br />

acquisiti allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> meccanismi piani.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

1. Concetti fondamentali per lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o dei<br />

meccanismi. 2. Analisi cinematica <strong>di</strong><br />

posizione <strong>di</strong> meccanismi piani. 3. Analisi<br />

cinematica <strong>di</strong> velocità <strong>di</strong> meccanismi<br />

piani. 4. Analisi cinematica <strong>di</strong> accelerazione<br />

<strong>di</strong> meccanismi piani. 5. Fondamenti<br />

<strong>di</strong> meccanica teorica. 6. Analisi statica


programmi<br />

153<br />

<strong>di</strong> meccanismi piani. 7. Analisi <strong>di</strong>namica<br />

<strong>di</strong> meccanismi piani.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti delle lezioni.<br />

- M. Giovagnoni, A. Rossi, Una introduzione<br />

allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o dei meccanismi, Ed. Cortina,<br />

Padova.<br />

- R. Ghigliazza, C.U. Galletti, Meccanica<br />

applicata alle macchine, UTET, Torino.<br />

FONDERIA (5 CFU)<br />

(Fabio Miani)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso <strong>di</strong>scute i processi <strong>di</strong> formatura in<br />

geometrie finite ed indefinite me<strong>di</strong>ante<br />

soli<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> metalli e loro leghe.<br />

Teorie della soli<strong>di</strong>ficazione, strutture e<br />

<strong>di</strong>fetti. Modelli, forme, stampi. Modellizzazione<br />

numerica nei processi <strong>di</strong> fonderia.<br />

Metallurgia dei processi, materiali,<br />

aspetti <strong>di</strong> qualità, trattamenti e impianti<br />

nella fonderia <strong>di</strong>: acciaio, ghisa, alluminio,<br />

rame. Colata continua dei materiali<br />

ferrosi. I principi fisici, la metallurgia, la<br />

tecnologia e le macchine.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> analizzare nei dettagli i processi<br />

<strong>di</strong> fonderia. Conoscenza delle tematiche<br />

relative alla colata continua<br />

dell’acciaio.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Teoria della soli<strong>di</strong>ficazione. Richiami <strong>di</strong><br />

fonderia. Leghe da fonderia. Colata continua.<br />

Difetti in fonderia. Prototipazione<br />

rapida e fonderia.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale e/o tesina.<br />

Testi consigliati<br />

- Spur, Stoferle, Enciclope<strong>di</strong>a delle Lavorazioni<br />

Meccaniche, vol. I, Fonderia, Tecniche<br />

Nuove, 1983.<br />

- Campbell, Castings, vol. I e II, Butterworth<br />

Heinemann, 2004.<br />

- Irving, Continuous Casting, Steel Institute<br />

of Materials, 1994.<br />

- Cantor, Reilly, Soli<strong>di</strong>fication and Casting,<br />

IOP, 2003.<br />

- Anil, Kumar, Sinha, Physical Metallurgy<br />

Handbook, McGraw-Hill, 2003.<br />

- Bugini et al., Tecnologia Meccanica -<br />

Lavorazioni per fusione e deformazione plastica,<br />

Città <strong>stu<strong>di</strong></strong>, 1998.<br />

- D. Pocci, L. Iuliano, Guida all’impiego dei<br />

componenti microfusi, Tecniche Nuove,<br />

2001.<br />

- Porter, Easterling, Phase Transformation<br />

in Metals and Alloys, Cap. 4, Chapman<br />

and Hall, 1993.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<strong>di</strong>egm.<br />

uniud.it/fmiani<br />

FORMALIZZAZIONE<br />

E INNOVAZIONE<br />

DEL PRODOTTO INDUSTRIALE<br />

(6 CFU)<br />

(Stefano Filippi)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Innovazione Industriale (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

L’insegnamento tratterà metodologie <strong>di</strong><br />

formalizzazione (IDEF, ecc.) e <strong>di</strong> sviluppo<br />

innovativo (metodologie TRIZ per<br />

l’innovative problem solving) del prodotto<br />

industriale. Massima sarà l’attenzione<br />

verso le implicazioni derivanti dallo stato<br />

<strong>di</strong> avanzamento dello sviluppo stesso e<br />

dalle conseguenti finalità <strong>di</strong> rappresentazione<br />

(DFX - Design for X).


154 programmi<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> analisi critica multilivello <strong>di</strong><br />

prodotto e processo. Conoscenza sui<br />

meto<strong>di</strong> e gli strumenti per la soluzione<br />

dei problemi ingegneristici basata sulla<br />

simbiosi tra domini <strong>di</strong> applicazione <strong>di</strong>fferenti.<br />

Uso <strong>di</strong> formalismi e metodologie<br />

rigorose per la raccolta delle informazioni<br />

e la formulazione <strong>di</strong> proposte innovative.<br />

Capacità <strong>di</strong> riconfigurazione <strong>di</strong> prodotto e<br />

<strong>di</strong> processo volte all’innovazione sistematica.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione al corso. Modellazione <strong>di</strong><br />

processo: aspetti teorici. Modellazione <strong>di</strong><br />

processo: formalismi ed implementazione.<br />

Modellazione <strong>di</strong> prodotto: aspetti teorici.<br />

Innovazione sistematica: il TRIZ.<br />

Strumenti TRIZ per l’innovazione <strong>di</strong> prodotto.<br />

Implementazione TRIZ. Strumenti<br />

TRIZ per l’innovazione <strong>di</strong> processo<br />

(cenni). Esercitazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale e/o tesina.<br />

Testi consigliati<br />

- K. Otto, K. Wood, Product Design, Prentice<br />

Hall, 2000.<br />

- N. Cross, Engineering Design Methods,<br />

Wiley, 2000.<br />

- G. Ahshuller, And Suddenly the Inventor<br />

Appeared - TRIZ, the Theory of Inventive<br />

Problem Solving, Worcester, MA: Technical<br />

Innovation Center, 1996.<br />

- J. Terninko, A. Zusman, B. Zlotin, Systematic<br />

Innovation - An Introduction to<br />

TRIZ, New York, St Lucie Press, 1998.<br />

FOTOGRAMMETRIA APPLICATA<br />

(5 CFU)<br />

(Domenico Visintini)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso illustra i meto<strong>di</strong> fotogrammetrici<br />

per il rilevamento tri<strong>di</strong>mensionale sia <strong>di</strong><br />

ambiti territoriali estesi per scopi urbanistici<br />

ed ambientali, sia limitati a singoli<br />

e<strong>di</strong>fici per scopi e<strong>di</strong>lizi ed architettonici.<br />

Sono descritti gli aspetti metodologici,<br />

analitici ed applicativi della moderna fotogrammetria,<br />

con particolare attenzione<br />

alle attuali tecniche <strong>di</strong>gitali che consentono<br />

una notevole semplificazione ed automazione<br />

dell’intero processo <strong>di</strong> rilevamento.<br />

Competenze acquisite<br />

Comprendere e usare la terminologia e i<br />

meto<strong>di</strong> del moderno rilevamento fotogrammetrico;<br />

Dirigere le varie fasi della<br />

produzione <strong>di</strong> cartografica numerica<br />

fotogrammetrica, sia per scopi urbanistico-territoriali,<br />

sia e<strong>di</strong>lizio-architettonici;<br />

Integrare e valorizzare il rilevamento<br />

fotogrammetrico con altre tecniche <strong>di</strong><br />

rilievo e/o rappresentazioni informatiche<br />

avanzate.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione. Aspetti analitici. Aspetti<br />

operativi. Fotogrammetria aerea. Fotogrammetria<br />

terrestre. Tecniche fotogrammetriche<br />

avanzate. Prodotti cartografici<br />

avanzati. Esercitazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- D. Visintini, Proiezioni PowerPoint<br />

delle lezioni, 20<strong>08</strong> (fornite dall’autore).<br />

- F. Crosilla, D. Visintini, Lezioni <strong>di</strong> Topo-


programmi<br />

155<br />

grafia Generale, vol. II, Fotogrammetria e<br />

Cartografia, 2001 (fornito dagli autori).<br />

- A. Sellini, Principi <strong>di</strong> Fotogrammetria,<br />

Clup, Milano, 1988.<br />

- G. Bezoari, C. Monti, A. Sellini, Misura e<br />

Rappresentazione, Milano, Casa E<strong>di</strong>trice<br />

Ambrosiana, 2001.<br />

GEOFISICA APPLICATA I (6 CFU)<br />

(Roberto Carniel)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Approcci geofisici ai problemi <strong>di</strong> ingegneria<br />

ambientale. Analisi del segnale.<br />

Meto<strong>di</strong> gravimetrici.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Analisi del segnale. Ambienti interattivi<br />

<strong>di</strong> analisi open source. Cenni ad ambienti<br />

<strong>di</strong> analisi commerciali. Meto<strong>di</strong> gravimetrici<br />

<strong>di</strong> prospezione. Modelli <strong>di</strong>retti ed<br />

inversi. Esempi applicativi.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale e/o tesina.<br />

Testi consigliati<br />

- Dispense a cura del Docente.<br />

- Sharma, Environmental and Engineering<br />

Geophysics, Cambridge University Press.<br />

- Reynolds, An Introduction to Applied and<br />

Environmental Geophysics, Wiley.<br />

GEOFISICA APPLICATA II (6 CFU)<br />

(Roberto Carniel)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> prospezione magnetici, sismici<br />

ed elettrici. Applicazioni delle prospezioni<br />

geofisiche alle indagini ingegneristiche<br />

ed ambientali.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Meto<strong>di</strong> magnetici <strong>di</strong> prospezione. Meto<strong>di</strong><br />

sismici <strong>di</strong> prospezione. Meto<strong>di</strong> elettrici<br />

ed elettromagnetici <strong>di</strong> prospezione.<br />

Applicazioni delle prospezioni geofisiche.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale e/o tesina.<br />

Testi consigliati<br />

- Dispense a cura del Docente.<br />

- Sharma, Environmental and Engineering<br />

Geophysics, Cambridge University Press.<br />

- Reynolds, An Introduction to Applied and<br />

Environmental Geophysics, Wiley.<br />

GEOLOGIA APPLICATA (6 CFU)<br />

(Paolo Paronuzzi)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso <strong>di</strong> Geologia Applicata si propone<br />

<strong>di</strong> fornire le conoscenze sui principali<br />

processi geologico-ambientali che devono<br />

essere considerati nella progettazione e<br />

nella realizzazione delle opere civili. Particolare<br />

attenzione è de<strong>di</strong>cata al <strong>di</strong>ssesto<br />

idrogeologico e alle gran<strong>di</strong> opere che<br />

maggiormente impattano sul territorio.<br />

Gli argomenti principali sono: stabilità<br />

dei versanti, geologia delle gran<strong>di</strong> opere e<br />

delle infrastrutture, geologia delle <strong>di</strong>ghe e<br />

<strong>degli</strong> invasi, geologia delle gallerie.<br />

Competenze acquisite<br />

Caratterizzare e classificare i vari tipi <strong>di</strong><br />

ammassi rocciosi in prospettiva geologico-tecnica.<br />

Riconoscere e classificare i<br />

vari tipi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesti idrogeologici con<br />

attenzione particolare alle frane. Effettuare<br />

l’analisi <strong>di</strong> stabilità <strong>di</strong> un pen<strong>di</strong>o con il


156 programmi<br />

metodo dell’equilibrio limite. Impostare<br />

le indagini geologico-tecniche per la<br />

caratterizzazione del sottosuolo. Conoscere<br />

le metodologie <strong>di</strong> indagine connesse<br />

alla realizzazione delle principali opere<br />

civili e infrastrutture. Conoscere i principi<br />

della zonizzazione geologico-tecnica.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Elementi <strong>di</strong> meccanica delle rocce. Frane<br />

e stabilità dei versanti. Geologia delle<br />

<strong>di</strong>ghe e <strong>degli</strong> invasi artificiali. Geologia<br />

delle vie <strong>di</strong> comunicazione. Geologia<br />

delle gallerie.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- F. Ippolito, P. Nicotera, P. Lucini, M.<br />

Civita, R. De Riso, Geologia Tecnica per<br />

Ingegneri e Geologi, prima e<strong>di</strong>zione,<br />

ISEDI, MIilano, 1979<br />

- A. Desio, Geologia Applicata all’Ingegneria,<br />

Hoepli, Milano, 1979.<br />

GEOLOGIA REGIONALE<br />

AMBIENTALE (6 CFU)<br />

(Adriano Zanferrari)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Si tratta <strong>di</strong> un corso-laboratorio sul terreno<br />

che intende fornire una conoscenza<br />

geologico-tecnica e geologico-ambientale<br />

specifica della regione friulana e limitrofe.<br />

Dopo aver trattato le tecniche dell’Ingegneria<br />

naturalistica nel campo <strong>degli</strong> interventi<br />

in aree montane, esso prevede un<br />

inquadramento sulle caratteristiche<br />

geoambientali della regione, seguito da<br />

un approfon<strong>di</strong>mento delle tematiche<br />

relative all’interazione uomo-ambiente<br />

sia in aree montane che in quelle <strong>di</strong> pianura.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza delle caratteristiche e delle<br />

<strong>di</strong>namiche geoambientali <strong>di</strong> aree-tipo<br />

della regione friulana. Conoscenza dei<br />

processi geomorfici che regolano l’evoluzione<br />

ambientale nelle aree montane, collinari<br />

e <strong>di</strong> pianura della regione alpinopadana<br />

orientale capacità <strong>di</strong> valutarne gli<br />

effetti a breve-me<strong>di</strong>o termine. Conoscenza<br />

dei principi e delle tecniche dell’Ingegneria<br />

naturalistica per la sistemazione <strong>di</strong><br />

versanti e <strong>di</strong> alvei. Capacità <strong>di</strong> analizzare<br />

le <strong>di</strong>verse pericolosità naturali e <strong>di</strong> valutare<br />

i rischi relativi; capacità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

le metodologie e le tecniche più appropriate<br />

per mitigare il rischio, anche in<br />

rapporto ai costi-benefici.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Processi geomorfici ed evoluzione<br />

ambientale. Ingegneria naturalistica.<br />

Analisi e valutazione delle pericolosità<br />

idrogeologiche. Meto<strong>di</strong> e tecniche <strong>di</strong><br />

indagine. Inquadramento geologico<br />

regionale. 4 sopralluoghi in aree-tipo in<br />

Friuli e Carnia.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Dispense; appunti dalle lezioni.<br />

- G.B. Castiglioni, Geomorfologia, seconda<br />

e<strong>di</strong>zione, UTET, Torino, 1989.<br />

- H. Zeh, Tecniche <strong>di</strong> ingegneria naturalistica,<br />

Il Verde E<strong>di</strong>toriale, Milano, 1993.<br />

- G. Benini, Sistemazioni idraulico-forestali,<br />

UTET, Torino, 1990.<br />

GEOTECNICA (5 CFU)<br />

(Roberto Meriggi)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Conoscere ed applicare i principi fonda-


programmi<br />

157<br />

mentali della meccanica delle terre.<br />

Conoscere ed applicare i meto<strong>di</strong> per valutare<br />

l’influenza dei moti <strong>di</strong> filtrazione<br />

attraverso e sotto le opere idrauliche.<br />

Conoscere i meto<strong>di</strong> per calcolare le spinte<br />

esercitate dal terreno sulle opere <strong>di</strong> sostegno<br />

e procedere al loro <strong>di</strong>mensionamento.<br />

Competenze acquisite<br />

Analizzare lo stato <strong>di</strong> un terreno me<strong>di</strong>ante<br />

la determinazione delle sue proprietà<br />

in<strong>di</strong>ci. Analizzare i moti <strong>di</strong> filtrazione che<br />

avvengono nel sottosuolo e attraverso<br />

opere idrauliche. Valutare il decorso della<br />

consolidazione del sottosuolo e calcolare i<br />

ce<strong>di</strong>menti connessi. Conoscere il comportamento<br />

meccanico dei terreni in relazione<br />

alla loro litologia. Valutare il comportamento<br />

meccanico dei terreni coesivi<br />

in relazione alla velocità <strong>di</strong> applicazione<br />

del carico. In<strong>di</strong>viduare le prove <strong>di</strong> laboratorio<br />

utilizzate per la misura della resistenza<br />

al taglio. Calcolare le pressioni<br />

esercitate dal terreno su un’opera <strong>di</strong><br />

sostegno e procedere alle verifiche <strong>di</strong> stabilità.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Analisi e classificazione delle terre.<br />

L’acqua nel terreno. Principio delle tensioni<br />

efficaci. Moti <strong>di</strong> filtrazione in un<br />

mezzo poroso saturo. Teoria della consolidazione.<br />

Comportamento meccanico e<br />

resistenza al taglio del terreno. Esecuzione<br />

ed interpretazione <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> laboratorio.<br />

Spinta delle terre.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- P. Colombo, F. Colleselli, Elementi <strong>di</strong><br />

Geotecnica, Zanichelli, Bologna.<br />

- R. Lancellotta, Geotecnica, Zanichelli,<br />

Bologna.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://fbe.uwe.a<br />

c.uk/ public/geocal/ geoweb.htm<br />

GEOTECNICA (5 CFU)<br />

(Roberto Meriggi)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Geotecnica<br />

GEOTECNICA I (5 CFU)<br />

(Roberto Meriggi)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Geotecnica<br />

GEOTECNICA I (5 CFU)<br />

(Roberto Meriggi)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Geotecnica<br />

GEOTECNICA II (6 CFU)<br />

(Maurizio Soranzo)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Meccanica dei suoli<br />

GESTIONE AZIENDALE (6 CFU)<br />

(Marco Sartor)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale Industriale<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale dell’Informazione<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende fornire agli allievi ingegneri<br />

gli elementi fondamentali della<br />

gestione aziendale, con particolare riferimento<br />

alla gestione operativa, ai sistemi<br />

<strong>di</strong> misurazione delle prestazioni e alla<br />

gestione della qualità. Il corso comprende<br />

una serie <strong>di</strong> esercitazioni e <strong>di</strong> testimonianze<br />

aziendali.


158 programmi<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscere i principi base e gli strumenti<br />

operativi delle gestione aziendale in<br />

imprese ad alto contenuto tecnologico.<br />

Definire gli obiettivi d’impresa, saper<br />

analizzare i risultati ottenuti e i fattori<br />

determinanti. Pianificare e gestire i processi<br />

aziendali in un’ottica <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione<br />

<strong>degli</strong> stakeholders. Conoscere la certificazione<br />

dei sistemi qualità e saper utilizzare<br />

gli strumenti della qualità, compresi<br />

quelli statistici. Conoscere e saper<br />

applicare in contesti <strong>di</strong>versi i principi e le<br />

tecniche per una buona gestione del servizio-clienti.<br />

Essere in grado <strong>di</strong> gestire la<br />

conoscenza in organizzazioni complesse.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

1 - Introduzione all’azienda. 2 - Gestione<br />

e misurazione delle prestazioni. 3.1 - La<br />

gestione della qualità. 3.2 - La gestione<br />

della qualità. 3.3 - La gestione della qualità.<br />

4 - La gestione della manutenzione. 5<br />

- La gestione del servizio. 6 - La gestione<br />

per processi. 7 - Il knowledge management.<br />

8 - La gestione del miglioramento<br />

in azienda. 9 - Testimonianze aziendali.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Dispense a cura del docente (copia per<br />

gli studenti è depositata presso la copisteria<br />

dei Rizzi).<br />

- S. Tonchia, A. Tramontano, F. Turchini,<br />

Gestione per processi e Knowledge Management,<br />

Il Sole 24 ore, Milano, 2003 (nelle<br />

librerie o via web).<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<strong>di</strong>egm.<br />

uniud.it/tonchia<br />

GESTIONE AZIENDALE (6 CFU)<br />

(Stefano Tonchia)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Innovazione Industriale (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende fornire agli allievi ingegneri<br />

gli elementi fondamentali della<br />

gestione aziendale, con particolare riferimento<br />

alla gestione operativa, ai sistemi<br />

<strong>di</strong> misurazione delle prestazioni e alla<br />

gestione della qualità. Il corso comprende<br />

una serie <strong>di</strong> esercitazioni e <strong>di</strong> testimonianze<br />

aziendali.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscere i principi base e gli strumenti<br />

operativi delle gestione aziendale in<br />

imprese ad alto contenuto tecnologico.<br />

Definire gli obiettivi d’impresa, saper<br />

analizzare i risultati ottenuti e i fattori<br />

determinanti. Pianificare e gestire i processi<br />

aziendali in un’ottica <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione<br />

<strong>degli</strong> stakeholders. Conoscere la certificazione<br />

dei sistemi qualità e saper utilizzare<br />

gli strumenti della qualità, compresi<br />

quelli statistici. Conoscere e saper<br />

applicare in contesti <strong>di</strong>versi i principi e le<br />

tecniche per una buona gestione del servizio-clienti.<br />

Essere in grado <strong>di</strong> gestire la<br />

conoscenza in organizzazioni complesse.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

1 - Introduzione all’azienda. 2 - Strategia.<br />

3 - Controllo <strong>di</strong> gestione. 4 - Gestione e<br />

misurazione delle prestazioni. 5.1 - La<br />

gestione della qualità. 5.2 - La gestione<br />

della qualità. 5.3 - La gestione della qualità.<br />

6 - La gestione della produzione. 7 -<br />

La gestione della manutenzione. 8 - Testimonianze<br />

aziendali.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

Materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni reperi-


programmi<br />

159<br />

bili al sito http://www.<strong>di</strong>egm. uniud.<br />

it/tonchia<br />

GESTIONE DEGLI IMPIANTI<br />

INDUSTRIALI (5 CFU)<br />

(Antonella Meneghetti)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Meccanica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale Industriale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende fornire agli studenti elementi<br />

utili alla configurazione e gestione<br />

<strong>degli</strong> impianti industriali comuni a tutte<br />

le attività produttive.<br />

Competenze acquisite<br />

Saper modellizzare un problema ubicazionale<br />

e <strong>di</strong> plant layout, conoscerne i<br />

principali algoritmi risolutivi; conoscere<br />

le principali strutture impiantistiche dei<br />

magazzini industriali e dei relativi mezzi<br />

<strong>di</strong> movimentazione e i loro criteri <strong>di</strong><br />

gestione; saper in<strong>di</strong>viduare i fattori che<br />

concorrono alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> produttività <strong>di</strong><br />

un impianto industriale; conoscere i fondamenti<br />

<strong>di</strong> teoria dell’affidabilità <strong>di</strong> un<br />

componente e calcolare l’affidabilità <strong>di</strong><br />

un sistema; conoscere i vari approcci e le<br />

tecniche <strong>di</strong> manutenzione <strong>degli</strong> impianti<br />

industriali.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Ubicazione <strong>degli</strong> stabilimenti industriali.<br />

Plant layout. Packaging. Magazzini industriali.<br />

Movimentazione interna. Produttività<br />

<strong>di</strong> un impianto industriale. Teoria<br />

dell’affidabilità e manutenibilità. Manutenzione.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- A. Meneghetti, Dispense del corso.<br />

- A. Monte, Elementi <strong>di</strong> Impianti Industriali,<br />

vol. I, Ed Libreria Cortina, Torino,<br />

2003.<br />

- Caron, Marchet, Wegner, Impianti <strong>di</strong><br />

Movimentazione e Stoccaggio dei Materiali,<br />

Hoepli, 1997.<br />

- Salvendy (a cura <strong>di</strong>), Handbook of Industrial<br />

Engineering, Wiley Interscience,<br />

2001.<br />

- L. Furlanetto (a cura <strong>di</strong>), Manuale <strong>di</strong><br />

Manutenzione <strong>degli</strong> Impianti Industriali e<br />

Servizi, Franco Angeli, 1998.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.sindy.<br />

uniud.it<br />

GESTIONE DEI PROGETTI (6 CFU)<br />

(Stefano Tonchia)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Innovazione Industriale (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende fornire agli allievi ingegneri<br />

gli elementi fondamentali della<br />

gestione per progetti. Il corso comprende<br />

una serie <strong>di</strong> esercitazioni (anche software)<br />

e <strong>di</strong> testimonianze aziendali.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscere i principi base e gli strumenti<br />

metodologici del Project Management.<br />

Essere in grado <strong>di</strong> analizzare i requisiti <strong>di</strong><br />

un progetto. Essere in grado <strong>di</strong> pianificare<br />

un progetto nelle sue variabili <strong>di</strong> qualità,<br />

tempi, costi e utilizzo delle risorse.<br />

Saper controllare l’avanzamento <strong>di</strong> un<br />

progetto. Integrare più progetti in un’ottica<br />

<strong>di</strong> Multi-Project Management. Saper<br />

gestire un processo <strong>di</strong> sviluppo-prodotto.<br />

Saper gestire una commessa engineering-to-order.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

1 - Project management: fasi, strategie,<br />

prestazioni. 2 - La gestione del tempo nei


160 programmi<br />

progetti. 3 - L’organizzazione delle risorse<br />

nei progetti. 4 - Il multi-project management.<br />

5 - La gestione dei costi/budget <strong>di</strong><br />

progetto. 6.1 - La progettazione / sviluppo-prodotto.<br />

6.2 - La progettazione / sviluppo-prodotto.<br />

7 - Management delle<br />

commesse <strong>di</strong> produzione e costruzione. 8<br />

- Seminari / testimonianze aziendali.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- S. Tonchia, Il Project Management - Come<br />

gestire il cambiamento e l’innovazione, Il<br />

Sole 24 ore, Milano, 2001 (nelle librerie o<br />

via web).<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<strong>di</strong>egm.<br />

uniud.it/tonchia<br />

GESTIONE DEI SERVIZI (6 CFU)<br />

(Massimo Fuccaro)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Le peculiarità delle imprese <strong>di</strong> servizi,<br />

caratteristiche gestionali, strutture organizzative<br />

e modalità <strong>di</strong> gestione nel terziario.<br />

Competenze acquisite<br />

Progettazione dei servizi. Utilizzare delle<br />

metodologie <strong>di</strong> progettazione, gestione e<br />

marketing dei servizi.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Caratteristiche dei servizi. Progettazione<br />

dei servizi. Organizzazione e gestione dei<br />

servizi. Il marketing dei servizi. Dimensionamento<br />

della qualità dei servizi. La<br />

tecnologia nei servizi. La misurazione dei<br />

servizi.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- R.G. Mur<strong>di</strong>ck, Service Operations Management,<br />

Allyn and Bacon, 1990.<br />

GESTIONE DELLA<br />

PRODUZIONE (6 CFU)<br />

(Alberto Felice De Toni)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale Industriale<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale dell’Informazione<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende fornire gli elementi fondamentali<br />

della Gestione della produzione<br />

industriale, evidenziando <strong>di</strong>fferenti<br />

modalità <strong>di</strong> produzione, variabili <strong>di</strong> progettazione<br />

e gestione dei sistemi produttivi,<br />

caratteristiche dei sistemi automatizzati<br />

<strong>di</strong> produzione. Il corso comprende la<br />

<strong>di</strong>scussione in aula <strong>di</strong> casi aziendali.<br />

Competenze acquisite<br />

Analisi e valutazione dei sistemi produttivi.<br />

Analisi e valutazione delle strutture <strong>di</strong><br />

prodotto. Analisi e valutazione dei sistemi<br />

<strong>di</strong> pianificazione e controllo. Progettazione<br />

integrata <strong>di</strong> processi, prodotti e<br />

sistemi <strong>di</strong> pianificazione e controllo della<br />

produzione. Abilità nel risolvere problemi,<br />

prendere decisioni e lavorare in gruppo<br />

attraverso il Business Game.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Sistemi produttivi. Produzione intermittente-ripetitiva.<br />

Progettazione simultanea<br />

prodotto-processo. Gestione materiali.<br />

Pianificazione e controllo della produzione.<br />

Il Business Game.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.


programmi<br />

161<br />

Testi consigliati<br />

- R.J. Schomberger, E.M. Knod jr, Gestione<br />

della produzione, McGraw-Hill, 1999.<br />

- R. Schmenner, Produzione, E<strong>di</strong>zioni<br />

Sole 24 ore, Milano, 1991.<br />

- N. Slack et al., Operations Management,<br />

Pitman Publishing, 1995.<br />

- A.F. De Toni, Dispense del corso <strong>di</strong><br />

Gestione della produzione.<br />

- A.F. De Toni, Manuale <strong>di</strong> Organizzazione<br />

aziendale - La produzione, vol. III,<br />

UTET, 1997.<br />

- Vollmann et al., Manufacturing Planning<br />

and Control Systems for Supply Chain<br />

Management, MacGraw-Hill, 2005.<br />

- F. Da Villa, La logistica dei sistemi manifatturieri,<br />

ETAS, 2000.<br />

GESTIONE DELL’INNOVAZIONE<br />

E DEI PROGETTI (7 CFU)<br />

(Stefano Tonchia)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende fornire agli allievi ingegneri<br />

gli elementi fondamentali della<br />

gestione per progetti. Il corso comprende<br />

una serie <strong>di</strong> esercitazioni e <strong>di</strong> testimonianze<br />

aziendali.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscere i principi base e gli strumenti<br />

metodologici del Project Management.<br />

Essere in grado <strong>di</strong> analizzare i requisiti <strong>di</strong><br />

un progetto. Essere in grado <strong>di</strong> pianificare<br />

un progetto nelle sue variabili <strong>di</strong> qualità,<br />

tempi, costi e utilizzo delle risorse.<br />

Saper controllare l’avanzamento <strong>di</strong> un<br />

progetto. Integrare più progetti in un’ottica<br />

<strong>di</strong> Multi-Project Management. Saper<br />

gestire un processo <strong>di</strong> sviluppo-prodotto.<br />

Saper gestire una commessa engineering-to-order.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

1 - Project management: fasi, strategie,<br />

prestazioni. 2 - La gestione del tempo nei<br />

progetti. 3 - L’organizzazione delle risorse<br />

nei progetti. 4 - Il multi-project management.<br />

5 - La gestione dei costi/budget <strong>di</strong><br />

progetto. 6.1 - La progettazione / sviluppo-prodotto.<br />

6.2 - La progettazione / sviluppo-prodotto.<br />

7 - Management delle<br />

commesse <strong>di</strong> produzione e costruzione. 8<br />

- Seminari / testimonianze aziendali.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- S. Tonchia, Il Project Management - Come<br />

gestire il cambiamento e l’innovazione, Il<br />

Sole 24 ore, Milano, 2001 (nelle librerie o<br />

via web).<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<strong>di</strong>egm.<br />

uniud.it/tonchia<br />

GESTIONE DEL PROGETTO (6 CFU)<br />

(Fabrizio Bottacin)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire gli elementi <strong>di</strong> base destinati alla<br />

gestione progettuale: in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

fasi e attività, definizione delle milestones<br />

temporali, in<strong>di</strong>viduazione del percorso<br />

critico, valutazione tecnico economica<br />

del progetto.<br />

Competenze acquisite<br />

Organizzazione aziendale. Analisi, organizzazione,<br />

pianificazione, controllo<br />

avanzamento del progetto. Organizzazione<br />

<strong>di</strong> un’impresa <strong>di</strong> costruzioni, qualificazione<br />

ed affidamento lavori, contrattualistica.<br />

Elementi <strong>di</strong> contabilità per<br />

un’impresa organizzata per progetti. Pianificazione,<br />

gestione e controllo <strong>di</strong> una


162 programmi<br />

commessa del settore costruzioni. Sistemi<br />

qualità, certificazione e sicurezza.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Organizzazione aziendale e gestione del<br />

progetto. Organizzazione <strong>di</strong> un’impresa<br />

<strong>di</strong> costruzioni. Gestione dei rischi e<br />

Project Financing. La gestione del tempo<br />

nei progetti. Strumenti operativi <strong>di</strong><br />

gestione del progetto. Cenni <strong>di</strong> contabilità<br />

generale, industriale e controllo costi.<br />

Sistemi <strong>di</strong> gestione per la qualità: norme<br />

UNI EN ISO 9001. La sicurezza nei cantieri.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Materiale <strong>di</strong>dattico a cura del docente.<br />

- S. Tronchia, Il project management, Il<br />

sole 24 ore.<br />

- R.D. Archibald, Project Management,<br />

Franco Angeli, 2004.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<br />

pmi.org/, www.pmforum.it/<br />

IDRAULICA (5 CFU)<br />

(Silvia Bosa)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Acquisire le nozioni fondamentali della<br />

meccanica dei flui<strong>di</strong> e dell’idraulica delle<br />

correnti a superficie libera. Saper risolvere<br />

problemi <strong>di</strong> statica dei flui<strong>di</strong> con particolare<br />

riferimento alle spinte. Saper risolvere,<br />

con approccio euleriano, problemi<br />

<strong>di</strong> moto uniforme e permanente nei corpi<br />

idrici superficiali. Applicare correttamente<br />

i concetti <strong>di</strong> fluido ideale e newtoniano<br />

per risolvere problemi pratici d’ingegneria<br />

ambientale.<br />

Competenze acquisite<br />

Nozioni fondamentali della meccanica<br />

dei flui<strong>di</strong>. Nozioni fondamentali<br />

dell’idraulica delle correnti. Applicare<br />

correttamente le equazioni fondamentali<br />

della meccanica dei flui<strong>di</strong> all’idraulica.<br />

Risolvere problemi dell’idraulica delle<br />

correnti a superficie libera. Applicare correttamente<br />

le nozioni acquisite per risolvere<br />

problemi inerenti l’ingegneria<br />

ambientale.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Proprietà fisiche dei flui<strong>di</strong>. Analisi<br />

<strong>di</strong>mensionale. Statica dei flui<strong>di</strong>. Esercitazione<br />

cinematica dei flui<strong>di</strong>. Analisi integrale<br />

e <strong>di</strong>fferenziale del moto. Esercitazione<br />

<strong>di</strong>namica dei flui<strong>di</strong> ideali e reali turbolenti.<br />

Esercitazione. Correnti a superficie<br />

libera. Moto uniforme nelle correnti a<br />

superficie libera. Moto permanente nelle<br />

correnti a superficie libera. Esercitazione.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- D. Citrini, G. Noseda, Idraulica, Casa<br />

E<strong>di</strong>trice Ambrosiana, Milano.<br />

- E. Marchi, A. Rubatta, Meccanica dei flui<strong>di</strong>.<br />

Principi ed applicazioni idrauliche,<br />

UTET.<br />

- A. Ghetti, Idraulica, Cortina, Padova.<br />

- G. Alfonsi, E. Orsi, Problemi <strong>di</strong> idraulica<br />

e meccanica dei flui<strong>di</strong>, Casa E<strong>di</strong>trice<br />

Ambrosiana, Milano.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.dgt.<br />

uniud.it/hydraulics/


programmi<br />

163<br />

IDRAULICA AMBIENTALE (5 CFU)<br />

(Marco Petti)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire i concetti e gli strumenti operativi<br />

necessari per affrontare e risolvere i<br />

problemi d’idraulica ambientale con particolare<br />

riferimento alle correnti a superficie<br />

libera, sia idriche sia detritiche, ed ai<br />

sistemi lagunari. Particolare attenzione<br />

viene posta allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della <strong>di</strong>namica che<br />

governa i processi propagazione, deposito<br />

ed erosione nei fenomeni assimilabili a<br />

correnti, nonché alla <strong>di</strong>spersione d’inquinanti<br />

in corpi idrici superficiali. Acquisire<br />

la giusta sensibilità per scegliere tra i<br />

numerosi modelli presenti in letteratura<br />

quello più adatto a risolvere correttamente<br />

problemi ambientali comuni alla pratica<br />

ingegneristica.<br />

Competenze acquisite<br />

Nozioni fondamentali d’idraulica<br />

ambientale. Risolvere problemi idraulici<br />

connessi al trasporto solido ed alle colate<br />

detritiche. Risolvere problemi idraulici<br />

connessi alla <strong>di</strong>spersione d’inquinanti<br />

nei corpi idrici a superficie libera. Associare<br />

correttamente ad un problema<br />

idraulico il modello numerico più adatto<br />

a risolverlo. Saper scegliere ed applicare<br />

correttamente i modelli alle <strong>di</strong>verse problematiche<br />

ambientali.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Richiami <strong>di</strong> idraulica. Reologia e legami<br />

costitutivi. Moto vario nelle correnti a<br />

superficie libera. Il metodo dei volumi<br />

finiti. Esercitazione. Propagazione delle<br />

onde <strong>di</strong> piena. Esercitazione. Trasporto<br />

solido. Esercitazione <strong>di</strong>namica delle colate<br />

detritiche. Esercitazione. Dispersione<br />

<strong>di</strong> inquinanti nei corpi idrici superficiali.<br />

Esercitazione.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- E. Marchi, A. Rubatta, Meccanica dei flui<strong>di</strong>.<br />

Principi ed applicazioni idrauliche, UTET.<br />

- A. Ghetti, Idraulica, Cortina, Padova.<br />

- Dispense del corso.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.dgt.<br />

uniud.it/hydraulics/<br />

IDRAULICA I (6 CFU)<br />

(Marco Petti)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Acquisire le nozioni fondamentali <strong>di</strong><br />

meccanica dei flui<strong>di</strong> con particolare riferimento<br />

ai flui<strong>di</strong> incomprimibili. Assimilarne<br />

i principi fondamentali <strong>di</strong> conservazione<br />

della massa, della quantità <strong>di</strong> moto<br />

e dell’energia. Saper applicare, in ambito<br />

euleriano, le equazioni del moto, sia in<br />

forma <strong>di</strong>fferenziale sia integrale, per<br />

risolvere semplici problemi <strong>di</strong> meccanica<br />

dei flui<strong>di</strong>.<br />

Competenze acquisite<br />

Nozioni fondamentali <strong>di</strong> meccanica dei<br />

flui<strong>di</strong>. Sapere applicare correttamente le<br />

equazioni della statica e della <strong>di</strong>namica<br />

dei flui<strong>di</strong>. Capacità <strong>di</strong> calcolare le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> carico in strutture interagenti con<br />

i flui<strong>di</strong>. Sapere calcolare campi <strong>di</strong> velocità<br />

e stati <strong>di</strong> tensione nei moti laminari e turbolenti.<br />

Risolvere problemi <strong>di</strong> meccanica<br />

dei flui<strong>di</strong> in situazioni semplici riguardanti<br />

la pratica dell’ingegnere.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Proprietà fisiche dei flui<strong>di</strong>. Analisi


164 programmi<br />

<strong>di</strong>mensionale. Analisi dello stato <strong>di</strong> tensione<br />

statica dei flui<strong>di</strong>. Esercitazione<br />

cinematica dei flui<strong>di</strong>. Analisi integrale del<br />

moto. Esercitazione. Analisi <strong>di</strong>fferenziale<br />

del moto. Dinamica dei flui<strong>di</strong> ideali. Esercitazione.<br />

Dinamica dei flui<strong>di</strong> viscosi.<br />

Esercitazione.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- D. Citrini, G. Noseda, Idraulica, Casa<br />

E<strong>di</strong>trice Ambrosiana, Milano.<br />

- E. Marchi, A. Rubatta, Meccanica dei flui<strong>di</strong>.<br />

Principi ed applicazioni idrauliche,<br />

UTET.<br />

- A. Ghetti, Idraulica, Cortina, Padova.<br />

- G. Alfonsi, E. Orsi, Problemi <strong>di</strong> idraulica<br />

e meccanica dei flui<strong>di</strong>, Casa E<strong>di</strong>trice<br />

Ambrosiana, Milano.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.dgt.<br />

uniud.it/hydraulics/<br />

IDRAULICA II (5 CFU)<br />

(Marco Petti)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Acquisire le nozioni fondamentali della<br />

<strong>di</strong>sciplina, con riferimento prevalente ai<br />

flui<strong>di</strong> reali incomprimibili. Saper risolvere<br />

correttamente problemi <strong>di</strong> moto<br />

uniforme e permanente nelle condotte in<br />

pressione e nei corpi idrici superficiali,<br />

avvalendosi anche <strong>di</strong> alcuni concetti base<br />

relativi alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> moto vario. Particolare<br />

attenzione viene posta al verificarsi<br />

in sistemi naturali e/o artificiali dei<br />

fenomeni trattati.<br />

Competenze acquisite<br />

Nozioni fondamentali dell’idraulica delle<br />

correnti. Applicare correttamente le<br />

equazioni fondamentali della meccanica<br />

dei flui<strong>di</strong> all’idraulica. Risolvere problemi<br />

dell’idraulica delle correnti in pressione.<br />

Risolvere problemi dell’idraulica delle<br />

correnti a superficie libera. Applicare correttamente<br />

le nozioni acquisite per risolvere<br />

problemi inerenti l’ingegneria idraulica.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Richiami <strong>di</strong> meccanica dei flui<strong>di</strong>. Moto<br />

uniforme nelle correnti in pressione.<br />

Moto permanente nelle correnti in pressione.<br />

Reti <strong>di</strong> condotte. Esercitazione.<br />

Moto vario nelle correnti in pressione.<br />

Esercitazione. Correnti a superficie libera.<br />

Moto uniforme nelle correnti a superficie<br />

libera. Moto permanente nelle correnti<br />

a superficie libera. Esercitazione.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- D. Citrini, G. Noseda, Idraulica, Casa<br />

E<strong>di</strong>trice Ambrosiana, Milano.<br />

- E. Marchi, A. Rubatta, Meccanica dei flui<strong>di</strong>.<br />

Principi ed applicazioni idrauliche,<br />

UTET.<br />

- A. Ghetti, Idraulica, Cortina, Padova.<br />

- G. Alfonsi, E. Orsi, Problemi <strong>di</strong> idraulica<br />

e meccanica dei flui<strong>di</strong>, Casa E<strong>di</strong>trice<br />

Ambrosiana, Milano.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.dgt.<br />

uniud.it/hydraulics/


programmi<br />

165<br />

IDRAULICA NUMERICA (6 CFU)<br />

(Silvia Bosa)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> impartire le nozioni<br />

fondamentali del calcolo numerico e delle<br />

principali tecniche <strong>di</strong> soluzione numerica<br />

delle equazioni <strong>di</strong>fferenziali che esprimono<br />

i principi fisici dell’idraulica. Una particolare<br />

attenzione viene rivolta ai meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> soluzione quali le <strong>di</strong>fferenze finite, gli<br />

elementi finiti ed i volumi finiti. Il corso<br />

intende, altresì, fornire una metodologia<br />

che permetta la realizzazione <strong>di</strong> semplici<br />

modelli numerici avvalendosi, come supporto<br />

<strong>di</strong> programmazione, del linguaggio<br />

MatLab.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Analisi <strong>degli</strong> errori. Richiami <strong>di</strong> algebra<br />

matriciale. Soluzione <strong>di</strong> sistemi lineari.<br />

Ricerca <strong>degli</strong> zeri per equazioni non<br />

lineari. Approssimazione <strong>di</strong> dati e funzioni.<br />

Calcolo <strong>di</strong> integrali. Eq.ni <strong>di</strong>ff. Or<strong>di</strong>narie.<br />

Eq.ni <strong>di</strong>ff. alle derivate parziali. Correnti<br />

fluide mono<strong>di</strong>mensionali. Metodo<br />

delle <strong>di</strong>fferenze finite. Metodo delle caratteristiche.<br />

Metodo dei volumi finiti.<br />

Matlab.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti <strong>di</strong>stribuiti durante il corso.<br />

- Cominciali, Analisi numerica: meto<strong>di</strong>,<br />

modelli, applicazioni, Apogeo.<br />

- Liggett, Fluid mechanics, McGraw-Hill.<br />

- Marchi, Rubatta, Meccanica dei flui<strong>di</strong>:<br />

principi ed applicazioni idrauliche, UTET.<br />

- Monegato, Fondamenti <strong>di</strong> calcolo numerico,<br />

CLUT.<br />

- Toro, Shock-Capturing Methods for Free-<br />

Surface Shallow Flows, John Wiley & Sons.<br />

IDROGEOLOGIA APPLICATA (5 CFU)<br />

(Grazia Martelli)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Idrogeologia<br />

applicata I<br />

IDROGEOLOGIA<br />

APPLICATA I (6 CFU)<br />

(Grazia Martelli)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso <strong>di</strong> Idrogeologia si propone <strong>di</strong> illustrare<br />

i principi generali che stanno alla<br />

base del ciclo idrogeologico e del flusso<br />

dell’acqua nel sottosuolo, ai fini della<br />

valutazione delle possibilità <strong>di</strong> sfruttamento<br />

razionale e della conservazione<br />

delle risorse idriche sotterranee.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenze <strong>di</strong> base dei principi fisici fondamentali<br />

su cui è basato il deflusso delle<br />

acque nel sottosuolo. Conoscenza delle<br />

metodologie abitualmente utilizzate per<br />

la determinazione dei principali parametri<br />

idro<strong>di</strong>namici <strong>degli</strong> acquiferi e per la<br />

valutazione delle risorse idriche <strong>di</strong>sponibili.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Ciclo dell’acqua. Identificazione spaziale<br />

e temporale dei sistemi idrologici. Alimentazione<br />

e per<strong>di</strong>te dai sistemi idrologici.<br />

Bilancio idrogeologico. Identificazione<br />

idro<strong>di</strong>namica <strong>degli</strong> acquiferi. Caratteristiche<br />

e tipi <strong>di</strong> acque sotterranee. Caratteri-


166 programmi<br />

stiche fisico-chimiche dei serbatoi naturali.<br />

Legge <strong>di</strong> Darcy e sue applicazioni.<br />

Prove <strong>di</strong> emungimento in regime <strong>di</strong> equilibrio<br />

e <strong>di</strong> non equilibrio. Prove <strong>di</strong> emungimento<br />

su pozzi singoli e su stazioni <strong>di</strong><br />

prova. Risorse e riserve idriche sotterranee.<br />

Le principali strutture idrogeologiche<br />

della regione F.V.G.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Castany, Idrogeologia, principi e meto<strong>di</strong>,<br />

Dario Flaccovio E<strong>di</strong>tore.<br />

- E. Custo<strong>di</strong>o, M.R. Llamas, Hidrologia<br />

subterranea, E<strong>di</strong>ciones Omega.<br />

IDROGEOLOGIA<br />

APPLICATA II (5 CFU)<br />

(Grazia Martelli)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

delle risorse idriche sotterranee in<br />

relazione alla valutazione della vulnerabilità<br />

<strong>degli</strong> acquiferi all’inquinamento<br />

anche con l’ausilio <strong>di</strong> specifici programmi<br />

<strong>di</strong> calcolo.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza dei principali meto<strong>di</strong> utilizzati<br />

in idrogeologia per determinare la<br />

vulnerabilità <strong>di</strong> un acquifero all’inquinamento<br />

e per simulare il comportamento<br />

fisico <strong>degli</strong> acquiferi in funzione della<br />

realtà idrogeologica locale.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Le prospezioni geochimiche. Qualità<br />

delle acque sotterranee. La prevenzione<br />

<strong>degli</strong> inquinamenti a scala locale e regionale.<br />

Valutazione della vulnerabilità naturale<br />

<strong>degli</strong> acquiferi. Modelli matematici<br />

<strong>di</strong> simulazione idro<strong>di</strong>namica.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- P. Celico, Prospezioni idrogeologiche, I, II,<br />

Liguori E<strong>di</strong>tore.<br />

- M. Civita, M. De Maio, Valutazione e cartografia<br />

automatica della vulnerabilità <strong>degli</strong><br />

acquiferi all’inquinamento con il sistema parametrico<br />

SINTACS R5, Pitagora E<strong>di</strong>trice.<br />

IDROLOGIA I (6 CFU)<br />

(Giorgio Verri)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire gli elementi <strong>di</strong> base sulla conoscenza<br />

della circolazione dell’acqua sul<br />

suolo e nel sottosuolo e sulla raccolta ed<br />

elaborazione <strong>di</strong> dati idrologici per la progettazione<br />

delle opere <strong>di</strong> sistemazione<br />

idraulica <strong>di</strong> fiumi e torrenti, per la progettazione<br />

delle opere <strong>di</strong> drenaggio delle precipitazioni<br />

dalle aree urbane, industriali<br />

ed agricole e per la progettazione delle<br />

opere <strong>di</strong> presa e <strong>di</strong> utilizzo delle acque<br />

sotterranee.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza <strong>degli</strong> strumenti e dei meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> rilevamento idrologico delle risorse<br />

idriche. Lettura dei dati dagli Annali Idrologici<br />

per la progettazione delle opere<br />

idrauliche. Rappresentare i dati idrologici<br />

me<strong>di</strong>ante curve caratteristiche e mappe.<br />

Calcolare eventi idrologici estremi <strong>di</strong><br />

assegnato tempo <strong>di</strong> ritorno per la progettazione<br />

delle opere idrauliche. Utilizzare<br />

semplici modelli afflussi-deflussi per il<br />

calcolo delle portate <strong>di</strong> piena dei corsi


programmi<br />

167<br />

d’acqua e per il progetto delle reti <strong>di</strong> drenaggio<br />

<strong>di</strong> aree urbane. Conoscenza dei<br />

sistemi <strong>di</strong> controllo delle piene e delle<br />

esondazioni dei corsi d’acqua. Eseguire<br />

bilanci idrologici dei corsi d’acqua, dei<br />

sistemi idrografici <strong>di</strong> pianura e delle falde<br />

acquifere. Conoscenza dei principi idrologici<br />

<strong>di</strong> sistemazione dei corsi d’acqua e<br />

<strong>di</strong> gestione delle risorse idriche. Conoscenza<br />

del movimento e della ricarica<br />

naturale ed artificiale delle falde acquifere.<br />

Condurre prove <strong>di</strong> portata in falda in<br />

regime permanente e transitorio e determinare<br />

la potenzialità idraulica delle<br />

falde acquifere.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Il ciclo dell’acqua e le sue fasi. Strumenti<br />

e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> rilevamento idrologico. Raccolta<br />

e <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> dati idrologici. Elaborazioni<br />

statistiche <strong>di</strong> dati idrologici. Curve<br />

pluviometriche caratteristiche. Esercitazione.<br />

Evapotraspirazione e bilanci idrologici.<br />

Bacini idrografici e formazione<br />

delle onde <strong>di</strong> piena. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo<br />

delle portate <strong>di</strong> piena. Esercitazione. Trasporto<br />

solido <strong>di</strong> fiumi e torrenti. Acque<br />

sotterranee. Esercitazione.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- V.T. Chow, D.R. Maidment, L.W. Mays,<br />

Applied Hydrogy, McGrow-Hill, 1988.<br />

- M. Greppi, Idrologia: Il ciclo dell’acqua e i<br />

suoi effetti, Hoepli, 1999.<br />

- U. Maione, Le piene fluviali, La Goliar<strong>di</strong>ca<br />

Pavese, 1995.<br />

- U. Moisello, Grandezze e fenomeni idrologici,<br />

La Goliar<strong>di</strong>ca Pavese, 1985.<br />

- D.K. Todd, Groundwater Hydrology, John<br />

Wiley and Sons, 1980.<br />

IDROLOGIA II (6 CFU)<br />

(Giorgio Verri)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire gli elementi e le conoscenze<br />

necessarie per l’utilizzo <strong>di</strong> tecniche<br />

numeriche e modellistiche <strong>di</strong> alta specializzazione<br />

per l’elaborazione dei dati idrologici,<br />

per la protezione idraulica del territorio,<br />

per la gestione ed il controllo delle<br />

risorse idriche su vaste aree territoriali e<br />

per la progettazione delle gran<strong>di</strong> opere e<br />

delle infrastrutture idrauliche.<br />

Competenze acquisite<br />

Utilizzo dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> interpolazione stocastica<br />

per la costruzione <strong>di</strong> carte tematiche<br />

numeriche in idrologia descrittiva e<br />

quantitativa. Conoscenza ed uso <strong>di</strong> strumenti<br />

per il controllo pre<strong>di</strong>ttivo delle<br />

risorse idriche superficiali e profonde.<br />

Costruzione <strong>di</strong> scenari <strong>di</strong> precipitazione<br />

ad assegnato livello <strong>di</strong> rischio su vaste<br />

aree idrologiche. Strumenti e meto<strong>di</strong> per<br />

la previsione ed il controllo delle onde <strong>di</strong><br />

piena dei corsi d’acqua. Tecniche <strong>di</strong><br />

gestione e controllo integrato delle risorse<br />

idriche sotterranee.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione alle tematiche dell’Idrologia<br />

numerica. Costruzione <strong>di</strong> carte tematiche<br />

numeriche. Esercitazione. Analisi<br />

delle serie storiche e generazione <strong>di</strong> serie<br />

sintetiche. Esercitazione. Campi spaziotemporali<br />

<strong>di</strong> precipitazione. Esercitazione.<br />

Modelli per la formazione delle onde<br />

<strong>di</strong> piena. Esercitazione. Modelli <strong>di</strong> flusso<br />

delle acque sotterranee. Esercitazione.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- V.T. Chow, D.R. Maidment, L.W. Mays,<br />

Applied Hydrogy, McGrow-Hill, 1988.


168 programmi<br />

- M. Greppi, Idrologia: Il ciclo dell’acqua e i<br />

suoi effetti, Hoepli, 1999.<br />

- U. Maione, Le piene fluviali, La Goliar<strong>di</strong>ca<br />

Pavese, 1995.<br />

- U. Moisello, Grandezze e fenomeni idrologici,<br />

La Goliar<strong>di</strong>ca Pavese, 1985.<br />

- D.K. Todd, Groundwater Hydrology, John<br />

Wiley and Sons, 1980.<br />

- G. Verri, G. Gambolati, G. Volpi, Mappatura<br />

automatica delle risorse idriche regionali,<br />

Regione Autonoma Friuli Venezia<br />

Giulia, 1982.<br />

IMPIANTI CHIMICI (5 CFU)<br />

(Alfredo Soldati)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale Industriale<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Finalizzare i modelli e le equazioni necessarie<br />

per il <strong>di</strong>mensionamento <strong>degli</strong><br />

impianti alla gestione ambientale <strong>degli</strong><br />

impianti. In particolare verranno introdotti<br />

strumenti per il calcolo dei bilanci<br />

materiali e <strong>di</strong> energia finalizzati allo sviluppo<br />

<strong>di</strong> procedure <strong>di</strong> valutazione e<br />

gestione ambientale (anche <strong>di</strong> impianti<br />

pericolosi).<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Richiami <strong>di</strong> Statica dei Flui<strong>di</strong>. Abbattimento<br />

<strong>di</strong> Particelle/Gocce. Trasporto <strong>di</strong><br />

flui<strong>di</strong>. Operazioni Unitarie. Elementi <strong>di</strong><br />

gestione Ambientale.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta.<br />

Testi consigliati<br />

- P. Andreussi, A. Soldati, Fluido<strong>di</strong>namica<br />

<strong>di</strong> Processo, Ed. ETS.<br />

- Coulson, Richardson, Chemical Engineering,<br />

vol. I e II, Ed. R.K. Sinnott.<br />

- E.L. Cussler, Diffusion Mass Transfer in<br />

Fluid Systems, Cambridge Univeristy<br />

Press.<br />

- Dispense del docente.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://158.110.32.35<br />

IMPIANTI DELL’INDUSTRIA<br />

DI PROCESSO (5 CFU)<br />

(Alfredo Soldati)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Ingegneria<br />

chimica ambientale<br />

IMPIANTI DI TRATTAMENTO<br />

RIFIUTI (5 CFU)<br />

(Patrizia Simeoni)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende fornire competenze tecnico-progettuali<br />

ed illustrare i principali<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> smaltimento dei rifiuti con riferimento<br />

alla normativa vigente ed<br />

all’impatto ambientale.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscere la normativa sull’inquinamento<br />

atmosferico e sullo smaltimento dei<br />

rifiuti. Conoscere i principali meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

trattamento dei rifiuti soli<strong>di</strong>. Acquisire<br />

capacità progettuale in campo ambientale<br />

ed in particolare nella gestione ed impiantistica<br />

<strong>di</strong> trattamento.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Normative <strong>di</strong> riferimento. Pianificazione<br />

territoriale. Metodologie <strong>di</strong> raccolta dei<br />

rifiuti. Il trattamento del rifiuto tal quale.<br />

Il trattamento della raccolta <strong>di</strong>fferenziata.


programmi<br />

169<br />

Il trattamento termico del rifiuto. Il trattamento<br />

dell’aria. Lo smaltimento finale. I<br />

rifiuti come fonte <strong>di</strong> energia. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

analisi <strong>di</strong> gestione rifiuti.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Nar<strong>di</strong>n, P. Simeoni, Dispense del<br />

corso.<br />

- A. Monte, Elementi <strong>di</strong> Impianti Industriali,<br />

2 volumi, Ed Libreria Cortina, Torino,<br />

2003.<br />

- Linee guida CITEC, HYPER e<strong>di</strong>tore,<br />

2004.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://materiale<strong>di</strong>dattico.uniud.it<br />

IMPIANTI ECOLOGICI (6 CFU)<br />

(Patrizia Simeoni)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Impianti<br />

<strong>di</strong> trattamento rifiuti<br />

IMPIANTI MECCANICI (5 CFU)<br />

(Gioacchino Nar<strong>di</strong>n)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Meccanica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale Industriale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende preparare gli studenti ad<br />

affrontare le problematiche legate alla<br />

scelta e al <strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong> massima<br />

dell’impiantistica meccanica comune alle<br />

attività industriali.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza dell’impiantistica comune<br />

alle attività industriali. Saper strutturare i<br />

servizi generali, ausiliari ed igienico-sanitari.<br />

Saper strutturare e caratterizzare i<br />

trasporti interni agli stabilimenti industriali.<br />

Saper fare un <strong>di</strong>mensionamento<br />

<strong>di</strong> massima dei singoli trasportatori e<br />

conoscere i criteri <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento<br />

delle catene <strong>di</strong> trasporto. Saper strutturare<br />

e caratterizzare l’impiantistica antincen<strong>di</strong>o.<br />

Saper strutturare e caratterizzare<br />

l’impiantistica <strong>di</strong> produzione aria compressa.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Strutturazione impiantistica. Servizi<br />

generali, ausiliari, igienico-sanitari.<br />

Generalità sui trasporti interni. Mezzi <strong>di</strong><br />

sollevamento e trasporto continui. Mezzi<br />

<strong>di</strong> sollevamento e trasporto <strong>di</strong>scontinui.<br />

Mezzi per il sollevamento in verticale<br />

continui. Trasporti particolati per materiali<br />

alla rinfusa. Impianti antincen<strong>di</strong>o.<br />

Impianti <strong>di</strong> produzione aria compressa.<br />

Esercitazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Nar<strong>di</strong>n, Dispense del corso.<br />

- A. Monte, Elementi <strong>di</strong> Impianti Industriali,<br />

volumi I e II, Ed Libreria Cortina, Torino,<br />

2003.<br />

IMPIANTI MECCANICI (5 CFU)<br />

(Damiana Chinese)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Meccanica (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende preparare gli studenti ad<br />

affrontare le problematiche legate alla<br />

scelta e al <strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong> massima<br />

dell’impiantistica meccanica comune alle<br />

attività industriali, fornendo loro gli strumenti<br />

economici e quantitativi per l’ana-


170 programmi<br />

lisi <strong>di</strong> fattibilità e il <strong>di</strong>mensionamento<br />

ottimale <strong>degli</strong> impianti.<br />

Competenze acquisite<br />

Saper applicare approcci quantitativi e<br />

sistematici nella progettazione <strong>degli</strong><br />

impianti <strong>di</strong> servizio; conoscere l’impiantistica<br />

meccanica comune alle attività industriali<br />

e le caratteristiche dei servizi generali<br />

<strong>di</strong> impianto; strutturare e caratterizzare<br />

i trasporti interni; strutturare e caratterizzare<br />

le reti idriche industriali, incluse<br />

le problematiche <strong>di</strong> accumulo, centralizzazione<br />

e frazionamento; calcolare e<br />

utilizzare in<strong>di</strong>ci economici per scegliere<br />

tra alternative progettuali <strong>di</strong>verse nei servizi<br />

d’impianto; conoscere le relazioni tra<br />

impianti <strong>di</strong> servizio e impianti produttivi.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Generalità sugli impianti industriali.<br />

Strumenti economici per la progettazione.<br />

Generalità sui trasportatori interni.<br />

Mezzi <strong>di</strong> sollevamento e trasporto continui.<br />

Mezzi per il sollevamento verticale<br />

continui e <strong>di</strong>scontinui. Problematiche<br />

comuni in progettazione impianti <strong>di</strong> servizio.<br />

Reti industriali <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

flui<strong>di</strong>. Sistemi produttivi e layout. Esercitazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- F. Turco, Principi <strong>di</strong> progettazione <strong>degli</strong><br />

impianti industriali, Città <strong>stu<strong>di</strong></strong> e<strong>di</strong>zioni,<br />

1996.<br />

- A. Monte, Elementi <strong>di</strong> Impianti Industriali,<br />

volumi I e II, Ed Libreria Cortina, Torino,<br />

2003.<br />

- D. Chinese, Luci<strong>di</strong> delle lezioni (su<br />

web).<br />

Testi <strong>di</strong> consultazione:<br />

- S.S. Heragu, Facilities Design, second<br />

e<strong>di</strong>tion, Universe, 2006.<br />

- A. Pareschi, Impianti industriali. Criteri<br />

<strong>di</strong> scelta, progettazione e realizzazione, E<strong>di</strong>zioni<br />

Progetto Leonardo, 2003.<br />

- M.S. Peters, K.D. Timmerhaus, Plant<br />

Design and Economics for Chemical Engineers,<br />

McGraw-Hill, 2003.<br />

- H.G. Thuesen, W.J. Thuesen, G.J.<br />

Fabricky, Economia per Ingegneri, Il Mulino,<br />

1994.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<br />

sindy.uniud.it<br />

IMPIANTI TECNICI I (6 CFU)<br />

(Onorio Saro)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire le conoscenze necessarie per la<br />

progettazione <strong>di</strong> impianti con componenti<br />

de<strong>di</strong>cati allo scambio termico e <strong>di</strong><br />

massa, applicazione agli impianti <strong>di</strong><br />

riscaldamento negli e<strong>di</strong>fici civili, industriali<br />

e del terziario con riferimento alle<br />

tecnologie impiantistiche più recenti, alla<br />

normativa tecnica nazionale ed internazionale<br />

del settore termotecnico ed ai vincoli<br />

legislativi.<br />

Competenze acquisite<br />

Comprendere ed usare la terminologia<br />

dell’impiantistica termotecnica; Calcolare<br />

le <strong>di</strong>spersioni <strong>degli</strong> e<strong>di</strong>fici ed i consumi<br />

<strong>degli</strong> impianti <strong>di</strong> riscaldamento secondo la<br />

normativa; Progettare l’isolamento <strong>degli</strong><br />

e<strong>di</strong>fici civili e industriali; Progettare<br />

impianti <strong>di</strong> riscaldamento ad acqua a ra<strong>di</strong>atori<br />

a ventilconvettori ed a pannelli ra<strong>di</strong>anti;<br />

Progettare impianti <strong>di</strong> riscaldamento ad<br />

aria; Progettare impianti a pannelli solari;<br />

Verificare i componenti e<strong>di</strong>lizi al pericolo<br />

della condensa, secondo la normativa.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Carichi termici invernali. Coefficiente <strong>di</strong>


programmi<br />

171<br />

<strong>di</strong>spersione. Fabbisogno <strong>di</strong> energia normalizzato<br />

per il riscaldamento. Verifiche<br />

termoigrometriche. Impianti a ra<strong>di</strong>atori.<br />

Dimensionamento delle reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

a liquido. Riscaldamento a pannelli<br />

ra<strong>di</strong>anti. Impianti <strong>di</strong> riscaldamento a termovettori<br />

e ventilconvettori. Ventilazione<br />

<strong>degli</strong> e<strong>di</strong>fici. Tipologie <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e<br />

regolazione <strong>degli</strong> impianti. Generatori <strong>di</strong><br />

calore.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Moncada, Lo Giu<strong>di</strong>ce, L. De Santoli,<br />

Progettazione <strong>di</strong> impianti tecnici, CEA,<br />

Milano, 2000.<br />

- E. Bettanini, P.F. Brunello, Lezioni <strong>di</strong><br />

Impianti tecnici, vol. I, CLEUP, Padova.<br />

- Dispense e materiale <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong>stribuito<br />

durante il corso.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.d<br />

em.uniud.it<br />

IMPIANTI TECNICI II (5 CFU)<br />

(Onorio Saro)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire le conoscenze necessarie alla progettazione<br />

<strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> climatizzazione<br />

per e<strong>di</strong>fici civili e industriali, ad acqua,<br />

misti acqua-aria e ad aria con riferimento<br />

alle tecnologie impiantistiche più recenti,<br />

ed alla normativa tecnica nazionale ed<br />

internazionale del settore termotecnico.<br />

Fornire le conoscenze <strong>di</strong> base per la progettazione<br />

<strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> illuminazione<br />

per interni ed esterni.<br />

Competenze acquisite<br />

Comprendere ed usare la terminologia<br />

dell’impiantistica termotecnica e dell’illuminotecnica;<br />

Calcolare i carichi termici<br />

estivi sensibili e latenti negli e<strong>di</strong>fici; Progettare<br />

impianti <strong>di</strong> raffrescamento a ventilconvettori;<br />

Progettare impianti <strong>di</strong> climatizzazione<br />

a tutta aria; Progettare<br />

impianti <strong>di</strong> climatizzazione misti ariaacqua;<br />

Dimensionare i componenti <strong>degli</strong><br />

impianti <strong>di</strong> climatizzazione; Progettare<br />

impianti <strong>di</strong> illuminazione per interni e<br />

per ambienti esterni.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Benessere termico e igrometrico. Carichi<br />

termici estivi. Metodo <strong>di</strong> calcolo dei carichi<br />

termici estivi. Impianti <strong>di</strong> raffrescamento<br />

ad acqua. Impianti <strong>di</strong> climatizzazione<br />

a tutta aria. Dimensionamento dei<br />

canali d’aria. Impianti <strong>di</strong> climatizzazione<br />

misti aria-acqua. Gruppi frigoriferi.<br />

Impianti <strong>di</strong> illuminazione.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Moncada, Lo Giu<strong>di</strong>ce, L. De Santoli,<br />

Progettazione <strong>di</strong> impianti tecnici, CEA,<br />

Milano, 2000.<br />

- E. Bettanini, P. Brunello, Lezioni <strong>di</strong><br />

Impianti tecnici, vol. II, CLEUP, Padova.<br />

- C. Pizzetti, Con<strong>di</strong>zionamento dell’aria e<br />

refrigerazione, Masson, Milano.<br />

- ASHRAE Handbook.<br />

- Dispense e materiale <strong>di</strong>stribuito durante<br />

il corso.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<br />

dem.uniud.it


172 programmi<br />

IMPIANTI TERMOTECNICI I (5 CFU)<br />

(Onorio Saro)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Impianti tecnici I<br />

IMPIANTI TERMOTECNICI I (5 CFU)<br />

(Onorio Saro)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale Industriale<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Impianti tecnici I<br />

IMPIANTI TERMOTECNICI I (5 CFU)<br />

(Onorio Saro)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Meccanica<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Impianti tecnici I<br />

IMPIANTI TERMOTECNICI II (5 CFU)<br />

(Onorio Saro)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Meccanica<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Impianti tecnici II<br />

INDAGINI E CONTROLLI<br />

GEOTECNICI (5 CFU)<br />

(Roberto Meriggi)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> insegnare i meto<strong>di</strong><br />

utilizzati per misurare e controllare in<br />

sito la resistenza al taglio e la compressibilità<br />

dei terreni per poterne prevedere il<br />

comportamento meccanico ed idraulico<br />

quando soggetti a sollecitazioni esterne:<br />

costruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, moti <strong>di</strong> filtrazione<br />

al <strong>di</strong> sotto o attraverso opere in terra, ecc.<br />

L’ultima parte del corso fornisce le nozioni<br />

utili per la progettazione geotecnica<br />

delle <strong>di</strong>scariche controllate ed illustra le<br />

metodologie utilizzate per controllare<br />

l’efficienza delle barriere impermeabili.<br />

Competenze acquisite<br />

Utilizzazione e comprensione delle<br />

metodologie impiegate nelle costruzioni<br />

in terra; programmazione <strong>di</strong> un’indagine<br />

geognostica in relazione al problema geotecnico<br />

da risolvere; esecuzione ed interpretazione<br />

delle prove eseguite in foro <strong>di</strong><br />

sondaggio; esecuzione ed interpretazione<br />

delle prove penetrometriche statiche e<br />

<strong>di</strong>namiche; correlare i risultati delle prove<br />

con i parametri <strong>di</strong> resistenza al taglio e<br />

compressibilità del terreno; programmazione<br />

<strong>di</strong> una campagna <strong>di</strong> monitoraggio<br />

in relazione al problema geotecnico da<br />

risolvere; conoscere le problematiche<br />

geotecniche poste dalla costruzione delle<br />

<strong>di</strong>scariche controllate: 1) scelta dei siti ed<br />

indagini preliminari; 2) elementi costitutivi<br />

<strong>di</strong> una <strong>di</strong>scarica; 3) Controlli in corso<br />

d’opera; 4) Scelta dei materiali per la<br />

costruzione del liner <strong>di</strong> base; 5) Resistenza<br />

al taglio dei rifiuti.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Indagini geotecniche. Prove in foro <strong>di</strong><br />

sondaggio. Prove penetrometriche. Geosintetici.<br />

Costipamento. Pressioni neutre<br />

in sito. Monitoraggio geotecnica. Discariche<br />

controllate.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale e/o tesina.<br />

Testi consigliati<br />

- P. Colombo, F. Colleselli, Elementi <strong>di</strong><br />

Geotecnica, Zanichelli, Bologna.<br />

- R. Lancelotta, Geotecnica, Zanichelli,<br />

Bologna.<br />

- M. Tanzini, L’indagine geotecnica, D.<br />

Flaccovio E<strong>di</strong>tore.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://fbe.<br />

uwe.ac.uk/public/geocal/geoweb.htm


programmi<br />

173<br />

INFRASTRUTTURE<br />

IDRAULICHE I (6 CFU)<br />

(Gianfranco Liberatore)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende fornire le conoscenze teoriche<br />

e pratiche necessarie per il <strong>di</strong>mensionamento<br />

delle strutture marittime e<br />

portuali.<br />

Competenze acquisite<br />

Elementi <strong>di</strong> oceanografia. Elementi <strong>di</strong><br />

idraulica marittima. Moto ondoso: rappresentazioni<br />

teoriche e trasformazioni<br />

in profon<strong>di</strong>tà limitata. Nozioni fondamentali<br />

relative al moto ondoso reale e<br />

alla sua generazione. Fenomeni <strong>di</strong> interazione<br />

fra moto ondoso e strutture e valutazione<br />

delle sollecitazioni sulle strutture.<br />

Nozioni tecniche relative alle infrastrutture<br />

marittime e portuali. Dimensionamento<br />

e verifiche <strong>di</strong> stabilità delle opere<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa portuale. Dimensionamento e<br />

verifiche <strong>di</strong> stabilità delle banchine portuali.<br />

Elementi <strong>di</strong> idro<strong>di</strong>namica costiera e<br />

<strong>di</strong> regime dei litorali. Nozioni tecniche<br />

fondamentali sulle opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa costiera.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Elementi <strong>di</strong> oceanografia. Elementi <strong>di</strong><br />

Idraulica marittima. Il moto ondoso<br />

reale. Interazione onde-strutture. Infrastrutture<br />

marittime e portuali. Regime<br />

dei litorali. Opere costiere.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale e/o tesina.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti dalle lezioni.<br />

- R.G. Dean, R.A. Dalrymple, Water Wave<br />

Mechanics for Engineers and Scientists,<br />

Advanced Series on Ocean Engineering, vol.<br />

II, World Scientific Publishing, 1991.<br />

- I.A. Svendsen, I.G. Jonsson, Hydrodynamics<br />

of Coastal Regions, Technical University<br />

of Denmark, 1981.<br />

- Y. Goda, Random Seas and Design of<br />

Maritime Structures, The University of<br />

Tokyo Press, 1985.<br />

- Manuale <strong>di</strong> Ingegneria Civile, E.S.A.C.<br />

E<strong>di</strong>zioni Scientifiche Cremonese, vol. I,<br />

1996.<br />

- U. Tomasicchio, Manuale <strong>di</strong> ingegneria<br />

portuale e costiera, BIOS, Cosenza, 2001.<br />

- C.E.R.C., Coastal Engineering Manual<br />

(CEM), 2001-2006.<br />

INFRASTRUTTURE<br />

IDRAULICHE II (6 CFU)<br />

(Matteo Nicolini)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Obiettivi del corso sono: da un lato, fornire<br />

alcune conoscenze avanzate in merito<br />

alle reti idrauliche a pressione e a pelo<br />

libero, illustrando con casi <strong>stu<strong>di</strong></strong>o la realizzazione<br />

<strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> simulazione delle<br />

stesse; dall’altro, introdurre i principali<br />

aspetti e obiettivi della pianificazione e<br />

gestione delle risorse idriche, con particolare<br />

riguardo all’ottimizzazione delle<br />

infrastrutture e dei sistemi idraulici, sia<br />

con tecniche tra<strong>di</strong>zionali che con metodologie<br />

innovative.<br />

Competenze acquisite<br />

Principi e obiettivi della pianificazione e<br />

gestione delle risorse idriche. Modellazione<br />

quantitativa e qualitativa <strong>di</strong> sistemi a<br />

pressione. Modellazione quantitativa e<br />

qualitativa <strong>di</strong> reti idrauliche a pelo libero<br />

(sistemi fognari e <strong>di</strong> bonifica). Ottimizzazione<br />

<strong>di</strong> un sistema acquedottistico dal<br />

punto <strong>di</strong> vista della riduzione delle per<strong>di</strong>-


174 programmi<br />

te idriche. Ottimizzazione <strong>di</strong> un sistema<br />

<strong>di</strong> serbatoi artificiali ad uso multiplo<br />

(laminazione piene, irriguo, idroelettrico).<br />

Ottimizzazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong><br />

pozzi per la ricarica artificiale o per il contenimento<br />

<strong>di</strong> sostanze inquinanti. Dimensionamento<br />

<strong>di</strong> infrastrutture <strong>di</strong> sbarramento<br />

(traverse fluviali). Valutazione<br />

<strong>degli</strong> scavi indotti dalla presenza <strong>di</strong> pile<br />

da ponte.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Pianificazione e gestione delle risorse<br />

idriche. Classificazione dei modelli.<br />

Modelli <strong>di</strong> simulazione <strong>di</strong> reti idrauliche<br />

a pelo libero. Modelli <strong>di</strong> simulazione <strong>di</strong><br />

reti idrauliche a pressione. Modelli <strong>di</strong> ottimizzazione.<br />

Ottimizzazione <strong>di</strong> infrastrutture<br />

e sistemi idraulici. La Soft Computing<br />

nell’ottimizzazione dei sistemi<br />

idraulici. Ottimizzazione multiobiettivo.<br />

Infrastrutture idrauliche: traverse fluviali.<br />

Infrastrutture idrauliche: ponti.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale e/o tesina.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti delle lezioni.<br />

- Ahlfeld, Mulligan, Optimal Management<br />

of Flow in Groundwater Systems, Academic<br />

Press, 2000.<br />

- Baban, Design of Diversion Weirs, Wiley,<br />

1995.<br />

- Nix, Urban Stormwater Modelling and<br />

Simulation, Lewis Publishers, 1994.<br />

- Soncini Sessa, Pianificazione e gestione<br />

delle risorse idriche, McGraw-Hill, 2004.<br />

- Wurbs, James, Water Resources Engineering,<br />

Prentice Hall, 2002.<br />

INGEGNERIA CHIMICA<br />

AMBIENTALE (6 CFU)<br />

(Alfredo Soldati)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Sviluppare le conoscenze dei processi<br />

chimico-fisiciambientali che controllano<br />

la <strong>di</strong>spersione e la trasformazione delle<br />

specie chimiche inquinanti determinando<br />

la qualità dell’ambiente; descrivere e<br />

utilizzare gli strumenti statistici e modellistici<br />

<strong>di</strong> supporto per l’analisi e la modellazione<br />

<strong>di</strong> processi ambientali; introdurre<br />

gli strumenti gestionali per la valutazione<br />

<strong>di</strong> impatto e l’implementazione <strong>di</strong> politiche<br />

ambientali (Sistemi <strong>di</strong> Gestione<br />

Ambientale).<br />

Competenze acquisite<br />

Modellistica della <strong>di</strong>spersione ambientale<br />

in atmosfera. Modellistica della <strong>di</strong>spersione<br />

ambientale in corpi idrici. Modellistica<br />

della <strong>di</strong>spersione ambientale nel sottosuolo.<br />

Elementi <strong>di</strong> Valutazione Ambientale.<br />

Elementi <strong>di</strong> Gestione Ambientale.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Dispersione e trasformazione <strong>di</strong> specie<br />

inquinanti. Statistica per l’analisi <strong>di</strong> sati<br />

ambientali. Valutazione <strong>di</strong> Impatto<br />

Ambientale: Introduzione. Applicazione<br />

<strong>di</strong> strumenti statistici e modelli numerici.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta.<br />

Testi consigliati<br />

- B.B. Bird, W.E. Stewart, E.N. Lightfoot,<br />

Transport Phenomena, Wiley, NY, 1960.<br />

- E.L. Cussler, Diffusion. Mass Transfer in<br />

Fluid Systems, Cambridge University<br />

Press, 1997.<br />

- J.C. Rutherford, River Mixing, Wiley &<br />

Sons, 1994.


programmi<br />

175<br />

- C. Zheng, G.D. Bennet, Applied Contaminant<br />

Transport Modelling, Van Nostrand<br />

Reinhold, 1995.<br />

- H.C. Perkins, Air Pollution, McGraw-<br />

Hill, New York, 1974.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://http://<br />

158.110.32.35/<br />

INGEGNERIA<br />

DEL SOFTWARE (5 CFU)<br />

(Andrea Schaerf)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale dell’Informazione<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Elettronica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso impartisce i principi, le tecniche e<br />

gli strumenti software per lo sviluppo<br />

applicazioni informatiche, con riferimento<br />

al linguaggio <strong>di</strong> analisi UML e al linguaggio<br />

<strong>di</strong> programmazione C++.<br />

Competenze acquisite<br />

Strumenti metodologici e tecnologici per<br />

affrontare un progetto software <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni. Capacità <strong>di</strong> analisi e progettazione<br />

del software. Familiarità con i<br />

principi fondamentali dell’orientazione<br />

agli oggetti. Conoscenza del linguaggio<br />

C++ e del compilatore GNU C++ in<br />

ambiente cygwin.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Principi <strong>di</strong> Ingegneria del Software. Analisi<br />

del Software. Elementi <strong>di</strong> base del linguaggio<br />

C++. Classi e oggetti in C++. Elementi<br />

avanzati sulle classi. Standard<br />

Template Library (STL). Progettazione<br />

del Software. Realizzazioni <strong>di</strong> Specifiche<br />

UML utilizzando la STL. Il linguaggio<br />

Java. Esercitazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Cay Horstmann, Fondamenti <strong>di</strong> C++,<br />

McGraw-Hill, 2003.<br />

- Booch, Rumbaugh, Jacobson, The Unified<br />

Modelling Language User Guide, Ad<strong>di</strong>son-Wesley,<br />

1999.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://http://www.<br />

<strong>di</strong>egm.uniud.it/schaerf/Ingegneria-<br />

Software/<br />

INGEGNERIA<br />

DEL TERRITORIO (5 CFU)<br />

(Piero Pedrocco)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire le conoscenze <strong>di</strong> base relative alla<br />

Teoria generale dei sistemi applicata<br />

all’Ingegneria del territorio ed alla Pianificazione<br />

territoriale. Lo studente acquisisce<br />

le conoscenze <strong>di</strong> base e i primi ru<strong>di</strong>menti<br />

sulle tecniche relative all’analisi e<br />

al progetto <strong>di</strong> sistemi urbani e territoriali,<br />

nei loro aspetti fondativi <strong>di</strong> natura economica,<br />

trasportistica e dei servizi alle persone<br />

e alle imprese.<br />

Competenze acquisite<br />

Teoria generale dei sistemi applicata<br />

all’Ingegneria del territorio ed alla Pianificazione<br />

territoriale. Economia <strong>di</strong> localizzazione<br />

dell’impresa. Economia spaziale.<br />

Ru<strong>di</strong>menti sui modelli <strong>di</strong> traffico veicolare.<br />

Teoria della base economica. Modello<br />

<strong>di</strong> Garin-Lowry in forma semplice. Fondamenti<br />

<strong>di</strong> analisi dei dati e <strong>di</strong> formazione<br />

<strong>di</strong> tematismi territoriali cartografati.


176 programmi<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Il sistema. Concetti basilari <strong>di</strong> pianificazione<br />

sistemica. Il sub-sistema produttivo.<br />

Il sub-sistema trasportistico. Il subsistema<br />

dei servizi. Il sub-sistema<br />

ambientale. Analisi dei dati e <strong>degli</strong> in<strong>di</strong>catori.<br />

Esercitazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale e/o tesina.<br />

Testi consigliati<br />

- E. Scandurra, Tecniche urbanistiche per la<br />

pianificazione del territorio, CLUP, Milano,<br />

1987.<br />

- J.B. Racine, H. Reymond, L’analisi quantitativa<br />

in geografia, Venezia, Marsilio,<br />

1983.<br />

- B.J. McLoughlin, La pianificazione urbana<br />

e regionale, Marsilio, Venezia, 1973.<br />

- J. Regulskj, La pianificazione della città:<br />

un approccio sistemico, Officina e<strong>di</strong>zioni,<br />

Roma, 1981.<br />

- A. Reggiani (a cura <strong>di</strong>), Territorio e trasporti.<br />

Modelli matematici per l’analisi e la<br />

pianificazione, F. Angeli, Milano, 1985.<br />

INGEGNERIA PER IL TRATTAMENTO<br />

DELLE ACQUE REFLUE (6 CFU)<br />

(Daniele Goi)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le<br />

tematiche ingegneristiche relative al trattamento<br />

delle acque reflue. Il corso prevede<br />

lo svolgimento <strong>di</strong> parti teoriche ed<br />

applicative relative alle principali tecnologie<br />

a supporto della depurazione delle<br />

acque <strong>di</strong> scarico. Durante il corso si sviluppano<br />

relazioni, progettazioni e ricostruzioni<br />

modellistiche inerenti al trattamento<br />

<strong>di</strong> acque reflue e altri liquami <strong>di</strong><br />

natura civile ed industriale.<br />

Competenze acquisite<br />

Approfon<strong>di</strong>re le problematiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento<br />

e progettazione <strong>di</strong> impianti<br />

<strong>di</strong> depurazione acque; Impostare le opere<br />

<strong>di</strong> upgrade <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> depurazione<br />

acque; Effettuare <strong>di</strong>mensionamenti dei<br />

più importanti sistemi <strong>di</strong> trattamento<br />

delle acque; Conoscere e utilizzare i principali<br />

modelli a supporto dei trattamenti<br />

delle acque reflue; Impostare esperienze<br />

<strong>di</strong> laboratorio a supporto della depurazione<br />

delle acque reflue.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione alla <strong>di</strong>sciplina. Analisi<br />

impianti <strong>di</strong> depurazione. Impianti <strong>di</strong><br />

depurazione acque reflue. Progettazione<br />

e verifica <strong>di</strong> impianti.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale e/o tesina.<br />

Testi consigliati<br />

- Qasim, R. Syed, Wastewater Treatment<br />

Plants: Planning Design and Operations,<br />

Technomic, Basel, 1994.<br />

- L. Grady, C.P. Glen, T. Daigger, Lim, C.<br />

Henry, Biological Wastewater Treatment,<br />

2 nd e<strong>di</strong>tion revised and expanded, Dekker,<br />

1999.<br />

- A.P. Sincero, G.A. Sincero, Physical-Chemical<br />

Treatment of Water and Wastewater,<br />

IWA publishing, CRC Press, 2003.<br />

- C. Collivignarelli, G. Bertanza, S. Bina,<br />

La verifica idro<strong>di</strong>namica nel trattamento<br />

delle acque, CIPA e<strong>di</strong>tore, 1995.


programmi<br />

177<br />

INGEGNERIA SANITARIA<br />

AMBIENTALE (6 CFU)<br />

(Daniele Goi)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso introduce i fondamenti delle<br />

applicazioni ingegneristiche in materia<br />

<strong>di</strong> inquinamento e depurazione delle<br />

acque. Vengono sviluppate le principali<br />

tematiche relative alla caratterizzazione<br />

e trattamento delle acque e delle matrici<br />

collegate.<br />

Competenze acquisite<br />

Valutare gli aspetti tecnico-pratici relativi<br />

all’inquinamento delle acque. Ponderare<br />

le tecnologie più adatte da applicare ai<br />

<strong>di</strong>versi casi <strong>di</strong> inquinamento acque. Pianificare<br />

e realizzare una caratterizzazione<br />

e una misura <strong>degli</strong> inquinanti in acqua.<br />

Conoscere le principali tecnologie <strong>di</strong> trattamento<br />

delle acque potabili. Conoscere<br />

le principali tecnologie <strong>di</strong> trattamento<br />

delle acque reflue. Effettuare un <strong>di</strong>mensionamento<br />

<strong>di</strong> base per i più importanti<br />

sistemi <strong>di</strong> trattamento acque. Risolvere i<br />

problemi più comuni relativi ai sistemi <strong>di</strong><br />

trattamento acque.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione all’Ingegneria Sanitaria<br />

Ambientale. Acque potabili I. Acque potabili<br />

II. Acque reflue I. Acque reflue II.<br />

Acque reflue III. Acque reflue IV. Fanghi.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Tchobanoglus, E.D. Schroeder, Water<br />

Quality, Ad<strong>di</strong>son-Wesley Publishing<br />

Company.<br />

- P. Sirini, Ingegneria sanitaria-ambientale.<br />

Principi, teorie e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> rappresentazione,<br />

MCGraw-Hill, Milano.<br />

- D. Goi, Introduzione all’ingegneria sanitaria-ambientale,<br />

Ipertesto <strong>di</strong> pubblicazione<br />

interna.<br />

INTERAZIONE UOMO-MACCHINA<br />

(6 CFU)<br />

(Stefano Filippi)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Innovazione Industriale (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

L’insegnamento affronta in maniera<br />

sistemica le questioni dell’usabilità delle<br />

interfacce utente, basandosi sui principi<br />

della compatibilità cognitiva e sfruttando<br />

le metodologie all’avanguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> quantificazione<br />

della bontà dell’interazione.<br />

L’innovazione, infatti, spesso consiste in<br />

un ra<strong>di</strong>cale cambiamento delle modalità<br />

<strong>di</strong> fruizione <strong>di</strong> un prodotto da parte<br />

dell’utente, a parità <strong>di</strong> tecnologia e <strong>di</strong><br />

soluzioni implementative. La modellizzazione<br />

dell’utente (‘know the user’), i concetti<br />

<strong>di</strong> ‘design for interaction’ e <strong>di</strong> ‘participatory<br />

design’, le tecniche <strong>di</strong> valutazione<br />

basate su ‘cognitive walkthrough’,<br />

saranno l’asse portante dello sviluppo<br />

dell’insegnamento.<br />

LABORATORIO DI MISURE<br />

MECCANICHE E TERMICHE - A<br />

(2 CFU)<br />

(Piero Pinamonti)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire alcune conoscenze <strong>di</strong> base sulle<br />

metodologie per eseguire delle misure<br />

meccaniche e, più in generale, per svolgere<br />

un’attività <strong>di</strong> sperimentazione su problematiche<br />

<strong>di</strong> ingegneria meccanica.


178 programmi<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> eseguire semplici misure <strong>di</strong><br />

grandezze meccaniche. Capacità <strong>di</strong> utilizzare<br />

uno strumento <strong>di</strong> misura. Capacità<br />

<strong>di</strong> elaborare ed interpretare i risultati <strong>di</strong><br />

una misura.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Parte generale. Caratterizzazione dei<br />

materiali. Tecnologie meccaniche. Analisi<br />

sperimentale delle sollecitazioni. Misure<br />

termiche e sperimentazione sulle macchine.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

LABORATORIO DI MISURE<br />

MECCANICHE E TERMICHE - B<br />

(1 CFU)<br />

(Luca Casarsa)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire alcune conoscenze <strong>di</strong> base sulle<br />

metodologie per eseguire delle misure<br />

meccaniche e, più in generale, per svolgere<br />

un’attività <strong>di</strong> sperimentazione su problematiche<br />

<strong>di</strong> ingegneria meccanica.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> eseguire semplici misure <strong>di</strong><br />

grandezze meccaniche. Capacità <strong>di</strong> utilizzare<br />

uno strumento <strong>di</strong> misura. Capacità<br />

<strong>di</strong> elaborare ed interpretare i risultati <strong>di</strong><br />

una misura.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Parte generale. Caratterizzazione dei<br />

materiali. Tecnologie meccaniche. Analisi<br />

sperimentale delle sollecitazioni. Misure<br />

termiche e sperimentazione sulle macchine.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

LABORATORIO DI MISURE<br />

MECCANICHE E TERMICHE - C<br />

(1 CFU)<br />

(Luca Susmel)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire alcune conoscenze <strong>di</strong> base sulle<br />

metodologie per eseguire delle misure<br />

meccaniche e, più in generale, per svolgere<br />

un’attività <strong>di</strong> sperimentazione su problematiche<br />

<strong>di</strong> ingegneria meccanica.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> eseguire semplici misure <strong>di</strong><br />

grandezze meccaniche. Capacità <strong>di</strong> utilizzare<br />

uno strumento <strong>di</strong> misura. Capacità<br />

<strong>di</strong> elaborare ed interpretare i risultati <strong>di</strong><br />

una misura.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Parte generale. Caratterizzazione dei<br />

materiali. Tecnologie meccaniche. Analisi<br />

sperimentale delle sollecitazioni. Misure<br />

termiche e sperimentazione sulle macchine.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

LABORATORIO DI MISURE<br />

MECCANICHE E TERMICHE - D<br />

(1 CFU)<br />

(Francesco Andreatta)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire alcune conoscenze <strong>di</strong> base sulle<br />

metodologie per eseguire delle misure


programmi<br />

179<br />

meccaniche e, più in generale, per svolgere<br />

un’attività <strong>di</strong> sperimentazione su problematiche<br />

<strong>di</strong> ingegneria meccanica.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> eseguire semplici misure <strong>di</strong><br />

grandezze meccaniche. Capacità <strong>di</strong> utilizzare<br />

uno strumento <strong>di</strong> misura. Capacità<br />

<strong>di</strong> elaborare ed interpretare i risultati <strong>di</strong><br />

una misura.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Parte generale. Caratterizzazione dei<br />

materiali. Tecnologie meccaniche. Analisi<br />

sperimentale delle sollecitazioni. Misure<br />

termiche e sperimentazione sulle macchine.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

LABORATORIO DI MISURE<br />

MECCANICHE E TERMICHE - E<br />

(1 CFU)<br />

(Marco Sortino)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire alcune conoscenze <strong>di</strong> base sulle<br />

metodologie per eseguire delle misure<br />

meccaniche e, più in generale, per svolgere<br />

un’attività <strong>di</strong> sperimentazione su problematiche<br />

<strong>di</strong> ingegneria meccanica.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> eseguire semplici misure <strong>di</strong><br />

grandezze meccaniche. Capacità <strong>di</strong> utilizzare<br />

uno strumento <strong>di</strong> misura. Capacità<br />

<strong>di</strong> elaborare ed interpretare i risultati <strong>di</strong><br />

una misura.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Parte generale. Caratterizzazione dei<br />

materiali. Tecnologie meccaniche. Analisi<br />

sperimentale delle sollecitazioni. Misure<br />

termiche e sperimentazione sulle macchine.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

LITOLOGIA E GEOLOGIA (6 CFU)<br />

(Adriano Zanferrari)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re e completare<br />

le conoscenze geologiche e geologico-ambientali<br />

acquisite in precedenti<br />

insegnamenti. I principali temi trattati<br />

riguardano lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o delle rocce e dei processi<br />

litogenetici; la geologia stratigrafica<br />

e strutturale; la cartografia geologica e<br />

geotematica e le relative applicazioni; i<br />

principi per la valutazione delle pericolosità<br />

naturali in ambienti antropizzati.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza delle rocce più <strong>di</strong>ffuse e dei<br />

processi <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> alterazione<br />

relativi; conoscenza delle principali caratteristiche<br />

tecniche delle rocce sia come<br />

tali che come volume roccioso; conoscenza<br />

<strong>degli</strong> elementi fondamentali <strong>di</strong> geologia<br />

stratigrafica e strutturale; conoscenza<br />

dei principi per la valutazione delle pericolosità<br />

naturali e dei rischi relativi; capacità<br />

<strong>di</strong> utilizzare a scopi applicativi la cartografia<br />

geologica e geotematica.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

I minerali litogenetici. Rocce e processo<br />

magmatici. Rocce e processo se<strong>di</strong>mentari.<br />

Rocce e processo metamorfici. Elementi<br />

<strong>di</strong> stratigrafia. Elementi <strong>di</strong> tettonica.<br />

Pericolosità naturali e rischio. Carte<br />

geologiche. Carte geotematiche.


180 programmi<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Dispense; appunti dalle lezioni.<br />

- P. Casati, Scienze della Terra, vol. I, Elementi<br />

<strong>di</strong> Geologia generale, Città Stu<strong>di</strong> E<strong>di</strong>zioni,<br />

Milano, 1996.<br />

- D.E. Alexander, Calamità naturali -<br />

Lineamenti <strong>di</strong> Geologia ambientale e <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

dei <strong>di</strong>sastri, Pitagora Ed., Bologna, 1990.<br />

- L. Scesi, M. Papini, Il rilevamento geologico-tecnico.<br />

Geologia applicata 1, Città Stu<strong>di</strong><br />

E<strong>di</strong>zioni, Milano, 1995.<br />

MACCHINE (5 CFU)<br />

(Piero Pinamonti)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale Industriale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire le conoscenze<br />

fondamentali sugli apparati <strong>di</strong> elaborazione<br />

/ trasformazione <strong>di</strong> energia primaria,<br />

cioè sulle principali macchine idrauliche,<br />

aerauliche e termiche e sui sistemi<br />

energetici.<br />

Competenze acquisite<br />

Comprendere il funzionamento delle<br />

macchine a fluido. Sapere come sono<br />

fatte le principali macchine. Scegliere il<br />

tipo <strong>di</strong> macchina da installare in un<br />

impianto. Prevedere il comportamento<br />

funzionale delle macchine inserite in un<br />

impianto e gestire la loro regolazione.<br />

Conoscere le principali tecnologie <strong>di</strong><br />

impianti energetici. Confrontare e scegliere<br />

soluzioni ottimali per impianti <strong>di</strong><br />

produzione <strong>di</strong> energia. Prevedere le emissioni<br />

inquinanti prodotte da una macchina/impianto<br />

motore e valutare l’impatto<br />

ambientale dell’impianto.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Generalità sulle macchine. Macchine<br />

Idrauliche. Macchine aerauliche. Impianti<br />

a vapore. Motori a combustione interna<br />

alternativi. Turbine a gas.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Cornetti, Macchine, Ed. Il Capitello,<br />

Torino.<br />

- R. Della Volpe, Macchine, Liguori e<strong>di</strong>tore,<br />

Napoli.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://http://<br />

www.dem.uniud.it<br />

MACCHINE I (6 CFU)<br />

(Luca Casarsa)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Meccanica (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire le conoscenze<br />

<strong>di</strong> base sui sistemi energetici e sulle<br />

macchine a fluido. In particolare vengono<br />

fornite nozioni fondamentali sulle principali<br />

fonti energetiche e sui processi <strong>di</strong><br />

conversione dell’energia, sulla termofluido<strong>di</strong>namica<br />

delle macchine a fluido e<br />

sulle macchine a flusso incomprimibile.<br />

Competenze acquisite<br />

- Familiarità con la terminologia tecnica<br />

- Comprensione delle problematiche inerenti<br />

le fonti energetiche e le trasformazioni<br />

negli impianti <strong>di</strong> conversione<br />

- Comprensione dei principi <strong>di</strong> funzionamento<br />

delle macchine a fluido<br />

- Conoscenza delle caratteristiche costruttive<br />

e funzionali delle turbine idrauliche e<br />

delle pompe<br />

- Scelta e <strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong> massima<br />

delle macchine idrauliche ed aerauliche.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Fonti energetiche e processi <strong>di</strong> conversio-


programmi<br />

181<br />

ne. Sfruttamento delle fonti rinnovabili.<br />

Sfruttamento delle fonti non rinnovabili.<br />

Generalità sulle macchine e sui sistemi<br />

energetici. Turbine idrauliche. Macchine<br />

operatrici idrauliche. Macchine aerauliche.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Cornetti, Macchine idrauliche e termiche,<br />

Ed. il Capitello.<br />

- R. della Volpe, Macchine, Liguori e<strong>di</strong>tore.<br />

- Dispense del corso a cura del docente<br />

(<strong>di</strong>sponibili sul web).<br />

MACCHINE I E MACCHINE II<br />

(11 CFU)<br />

(Gianmario Arnulfi)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire le conoscenze fondamentali<br />

(comportamento termofluido<strong>di</strong>namico e<br />

principi <strong>di</strong> funzionamento) sulle macchine<br />

a fluido. Trattare gli aspetti fondamentali<br />

<strong>degli</strong> impianti <strong>di</strong> pompaggio/compressione,<br />

<strong>degli</strong> impianti motori idraulici<br />

e termici e dei motori a combustione<br />

interna.<br />

Competenze acquisite<br />

Familiarità con la terminologia tecnica.<br />

Principi <strong>di</strong> funzionamento e schemi<br />

costruttivi delle macchine a fluido. Schemi<br />

fondamentali e funzionamento <strong>di</strong><br />

sistemi energetici semplici e confronti fra<br />

essi. Comprensione del funzionamento<br />

dei motori a combustione interna e <strong>degli</strong><br />

apparati che li compongono.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione alle macchine a fluido. Turbomacchine<br />

assiali. Turbomacchine<br />

ra<strong>di</strong>ali. Macchine volumetriche. Impianti<br />

<strong>di</strong> movimentazione flui<strong>di</strong>. Impianti<br />

motori. Motori a combustione interna.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti dalle lezioni.<br />

- G.L. Arnulfi, Introduzione alle macchine<br />

a fluido, Forum, U<strong>di</strong>ne, 2003.<br />

- R. Della Volpe, Macchine, Liguori, Napoli,<br />

1994.<br />

- P. Pinamonti, L. Casarsa, Corso <strong>di</strong> macchine<br />

a fluido, 2003.<br />

- G.L. Arnulfi, Esercizi <strong>di</strong> macchine a fluido<br />

e sistemi energetici, Forum, U<strong>di</strong>ne, 2003.<br />

- L. Casarsa, Esercizi <strong>di</strong> macchine a fluido,<br />

2003.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://materiale<strong>di</strong>dattico.uniud.it/<br />

MACCHINE II (5 CFU)<br />

(Luca Casarsa)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Meccanica (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire le conoscenze<br />

fondamentali sugli impianti motori<br />

termici e sulle macchine a flusso comprimibile,<br />

chiarendone il comportamento<br />

termofluido<strong>di</strong>namico e i principi <strong>di</strong> funzionamento.<br />

Vengono trattati in modo<br />

particolare gli aspetti fondamentali <strong>degli</strong><br />

impianti a vapore e a gas, i compressori <strong>di</strong><br />

gas, le turbine termiche e i motori alternativi<br />

a combustione interna.<br />

Competenze acquisite<br />

- Comprensione della costituzione e del<br />

funzionamento dei principali impianti<br />

motori termici.<br />

- Conoscenza dell’architettura e delle<br />

caratteristiche funzionali dei turbocompressori<br />

e delle turbine termiche.<br />

- Scelta e <strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong> massima


182 programmi<br />

delle principali macchine termiche.<br />

- Comprensione della costituzione e delle<br />

caratteristiche funzionali dei motori alternativi<br />

a combustione interna.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Compressori <strong>di</strong> gas. Impianti motori a<br />

vapore. Turbine a vapore. Impianti motori<br />

con turbina a gas. Motori alternativi a<br />

combustione interna.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Cornetti, Macchine idrauliche e termiche,<br />

Ed. il Capitello.<br />

- R. Della Volpe, Macchine, Liguori e<strong>di</strong>tore.<br />

- G. Ferrari, Motori a combustione interna,<br />

Ed. il Capitello.<br />

- Dispense del corso a cura del docente<br />

(<strong>di</strong>sponibili sul web).<br />

MARKETING INDUSTRIALE (7 CFU)<br />

(Pietro Romano)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende illustrare ed esaminare le<br />

problematiche <strong>di</strong> marketing legate alla<br />

commercializzazione dei beni industriali<br />

e strumentali (Marketing B2B o, Marketing<br />

Industriale).<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza delle <strong>di</strong>fferenze tra Marketing<br />

Industriale e Consumer Marketing.<br />

Conoscenza delle caratteristiche dei mercati<br />

dei beni industriali rispetto a quelli <strong>di</strong><br />

largo consumo. Conoscenza delle tecniche<br />

per affrontare le decisioni <strong>di</strong> segmentazione,<br />

targeting e posizionamento nei<br />

mercati B2B. Conoscenza delle fasi del<br />

processo <strong>di</strong> pricing e delle tecniche per<br />

affrontare le decisioni <strong>di</strong> pricing nei mercati<br />

B2B. Conoscenza delle modalità per<br />

definire la strategia <strong>di</strong> prezzo, dei criteri e<br />

meto<strong>di</strong> per decidere i prezzi, dell’implementazione<br />

delle politiche <strong>di</strong> prezzo.<br />

Conoscenza delle fasi del processo <strong>di</strong> sviluppo<br />

nuovi prodotti e delle tecniche da<br />

utilizzare a supporto delle decisioni<br />

manageriali in ciascuna fase. Conoscenza<br />

delle modalità <strong>di</strong> utilizzo e dei campi <strong>di</strong><br />

applicazione delle seguenti tecniche a<br />

supporto della progettazione: Quality<br />

Function Deployment, Conjoi. Conoscenza<br />

delle modalità <strong>di</strong> progettazione<br />

dei canali <strong>di</strong>stributivi per beni industriali.<br />

Conoscenza delle modalità <strong>di</strong> definizione<br />

della strategia <strong>di</strong> comunicazione per beni<br />

industriali.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

A - Introduzione al corso e definizioni. B<br />

- Strategia <strong>di</strong> marketing. C - Marketing<br />

mix: prezzo. D - Il caso Frigobanc. E -<br />

Marketing mix: prodotto. F - Il caso Finn-<br />

Power. G - Il caso QFD. H - Il caso<br />

Conjoint Analysis. I - Marketing mix:<br />

<strong>di</strong>stribuzione. L - Marketing mix: comunicazione.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Dispense a cura del docente.<br />

- F. Giacomazzi, Marketing Industriale,<br />

McGraw-Hill, Milano, 2002.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://<br />

www.<strong>di</strong>egm.uniud/romano


programmi<br />

183<br />

MARKETING INDUSTRIALE E<br />

SVILUPPO DEL PRODOTTO (6 CFU)<br />

(Dino Baggio)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Innovazione Industriale (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Questo insegnamento è finalizzato a formare<br />

Manager in grado <strong>di</strong> adottare le più<br />

recenti ed innovative tecniche <strong>di</strong> Sviluppo<br />

Prodotto. È organizzato in lezioni, esercitazioni<br />

e visite guidate in Aziende che<br />

adottano tali metodologie. Conoscere e<br />

sperimentare questi meto<strong>di</strong> offre, già<br />

durante la scuola, una visione più reale<br />

dell’ambiente industriale e faciliterà un<br />

inserimento in posizioni <strong>di</strong> responsabilità.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Analisi <strong>di</strong> Mercato. Segmentazione del<br />

cliente/consumatore. Concept design.<br />

Specifiche <strong>di</strong> prodotto. Fase prototipale.<br />

Validazione del progetto. Scelta del canale<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta. Campagna pubblicitaria.<br />

Progettazione del punto <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

MATEMATICA DI BASE (3 CFU)<br />

(Elio Cabib)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Consolidamento e, se necessario, formazione<br />

della cultura matematica <strong>di</strong> base<br />

delle matricole e delle capacità nel calcolo<br />

elementare, affinché siano in grado <strong>di</strong><br />

seguire e <strong>di</strong> comprendere senza eccessive<br />

<strong>di</strong>fficoltà le lezioni e le esercitazioni del<br />

corso <strong>di</strong> Matematica 1.<br />

Competenze acquisite<br />

Nel calcolo: <strong>di</strong>sinvoltura nel calcolo algebrico,<br />

nella manipolazione <strong>di</strong> espressioni,<br />

nel riconoscimento delle proprietà geometriche<br />

fondamentali. Concettuali: in<br />

geometria piana e solida, nel calcolo algebrico,<br />

in trigonometria e geometria analitica.<br />

Logiche: capacità deduttive, <strong>di</strong> fare<br />

collegamenti e <strong>di</strong> riconoscere situazioni<br />

analoghe in contesti <strong>di</strong>versi, <strong>di</strong> passare<br />

dal generale al particolare e viceversa.<br />

Linguistiche: uso <strong>di</strong> un linguaggio appropriato,<br />

usare correttamente e nel giusto<br />

contesto verbi come risolvere, calcolare,<br />

formulare, <strong>di</strong>mostrare. Consapevolezza:<br />

affrontare i problemi ragionando, liberi<br />

da formule risolutive e schemi rigi<strong>di</strong>, sviluppo<br />

del senso critico nei confronti <strong>di</strong><br />

problemi e risultati.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Geometria Euclidea. Algebra. Trigonometria.<br />

Geometria Analitica.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta.<br />

Testi consigliati<br />

- P. Boieri, G. Chiti, Precorso <strong>di</strong> Matematica,<br />

Zanichelli.<br />

- G. Malafrina, Matematica per i precorsi,<br />

McGraw-Hill.<br />

- Qualunque (ma serio) testo <strong>di</strong> Algebra e<br />

(altrettanto) <strong>di</strong> Geometria del I biennio<br />

per il Liceo Scientifico e un testo <strong>di</strong> Trigonometria.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://users.<br />

uniud.it/cabib/pagine/prerequisiti-precorsi.html


184 programmi<br />

MATEMATICA DI BASE (3 CFU)<br />

(Livio Clemente Piccinini)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale Industriale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Consolidamento e, se necessario, formazione<br />

della cultura matematica <strong>di</strong> base<br />

delle matricole e delle capacità nel calcolo<br />

elementare, affinché siano in grado <strong>di</strong><br />

seguire e <strong>di</strong> comprendere senza eccessive<br />

<strong>di</strong>fficoltà le lezioni e le esercitazioni del<br />

corso <strong>di</strong> Matematica 1.<br />

Competenze acquisite<br />

Nel calcolo: <strong>di</strong>sinvoltura nel calcolo algebrico,<br />

nella manipolazione <strong>di</strong> espressioni,<br />

nel riconoscimento delle proprietà geometriche<br />

fondamentali. Concettuali: in<br />

geometria piana e solida, nel calcolo algebrico,<br />

in trigonometria e geometria analitica.<br />

Logiche: capacità deduttive, <strong>di</strong> fare<br />

collegamenti e <strong>di</strong> riconoscere situazioni<br />

analoghe in contesti <strong>di</strong>versi, <strong>di</strong> passare<br />

dal generale al particolare e viceversa.<br />

Linguistiche: uso <strong>di</strong> un linguaggio appropriato,<br />

usare correttamente e nel giusto<br />

contesto verbi come risolvere, calcolare,<br />

formulare, <strong>di</strong>mostrare. Consapevolezza:<br />

affrontare i problemi ragionando, liberi<br />

da formule risolutive e schemi rigi<strong>di</strong>, sviluppo<br />

del senso critico nei confronti <strong>di</strong><br />

problemi e risultati.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Geometria Euclidea. Algebra. Trigonometria.<br />

Geometria Analitica.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta.<br />

Testi consigliati<br />

- P. Boieri, G. Chiti, Precorso <strong>di</strong> Matematica,<br />

Zanichelli.<br />

- G. Malafrina, Matematica per i precorsi,<br />

McGraw-Hill.<br />

- Qualunque (ma serio) testo <strong>di</strong> Algebra e<br />

(altrettanto) <strong>di</strong> Geometria del I biennio<br />

per il Liceo Scientifico e un testo <strong>di</strong> Trigonometria.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://users.<br />

uniud.it/cabib/pagine/prerequisiti-precorsi.html<br />

MATEMATICA DI BASE (3 CFU)<br />

(Roberta Musina)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Consolidamento e, se necessario, formazione<br />

della cultura matematica <strong>di</strong> base<br />

delle matricole e delle capacità nel calcolo<br />

elementare, affinché siano in grado <strong>di</strong><br />

seguire e <strong>di</strong> comprendere senza eccessive<br />

<strong>di</strong>fficoltà le lezioni e le esercitazioni del<br />

corso <strong>di</strong> Matematica 1.<br />

Competenze acquisite<br />

Nel calcolo: <strong>di</strong>sinvoltura nel calcolo algebrico,<br />

nella manipolazione <strong>di</strong> espressioni,<br />

nel riconoscimento delle proprietà geometriche<br />

fondamentali. Concettuali: in<br />

geometria piana e solida, nel calcolo algebrico,<br />

in trigonometria e geometria analitica.<br />

Logiche: capacità deduttive, <strong>di</strong> fare<br />

collegamenti e <strong>di</strong> riconoscere situazioni<br />

analoghe in contesti <strong>di</strong>versi, <strong>di</strong> passare<br />

dal generale al particolare e viceversa.<br />

Linguistiche: uso <strong>di</strong> un linguaggio appropriato,<br />

usare correttamente e nel giusto<br />

contesto verbi come risolvere, calcolare,<br />

formulare, <strong>di</strong>mostrare. Consapevolezza:<br />

affrontare i problemi ragionando, liberi<br />

da formule risolutive e schemi rigi<strong>di</strong>, sviluppo<br />

del senso critico nei confronti <strong>di</strong><br />

problemi e risultati.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Geometria Euclidea. Algebra. Trigonometria.<br />

Geometria Analitica.


programmi<br />

185<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta.<br />

Testi consigliati<br />

- P. Boieri, G. Chiti, Precorso <strong>di</strong> Matematica,<br />

Zanichelli.<br />

- G. Malafrina, Matematica per i precorsi,<br />

McGraw-Hill.<br />

- Qualunque (ma serio) testo <strong>di</strong> Algebra e<br />

(altrettanto) <strong>di</strong> Geometria del I biennio<br />

per il Liceo Scientifico e un testo <strong>di</strong> Trigonometria.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://users.<br />

uniud.it/cabib/pagine/prerequisiti-precorsi.html<br />

MATEMATICA DI BASE (3 CFU)<br />

(Piercarlo Craighero)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Meccanica (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Consolidamento e, se necessario, formazione<br />

della cultura matematica <strong>di</strong> base<br />

delle matricole e delle capacità nel calcolo<br />

elementare, affinché siano in grado <strong>di</strong><br />

seguire e <strong>di</strong> comprendere senza eccessive<br />

<strong>di</strong>fficoltà le lezioni e le esercitazioni del<br />

corso <strong>di</strong> Matematica 1.<br />

Competenze acquisite<br />

Nel calcolo: <strong>di</strong>sinvoltura nel calcolo algebrico,<br />

nella manipolazione <strong>di</strong> espressioni,<br />

nel riconoscimento delle proprietà geometriche<br />

fondamentali. Concettuali: in<br />

geometria piana e solida, nel calcolo algebrico,<br />

in trigonometria e geometria analitica.<br />

Logiche: capacità deduttive, <strong>di</strong> fare<br />

collegamenti e <strong>di</strong> riconoscere situazioni<br />

analoghe in contesti <strong>di</strong>versi, <strong>di</strong> passare<br />

dal generale al particolare e viceversa.<br />

Linguistiche: uso <strong>di</strong> un linguaggio appropriato,<br />

usare correttamente e nel giusto<br />

contesto verbi come risolvere, calcolare,<br />

formulare, <strong>di</strong>mostrare. Consapevolezza:<br />

affrontare i problemi ragionando, liberi<br />

da formule risolutive e schemi rigi<strong>di</strong>, sviluppo<br />

del senso critico nei confronti <strong>di</strong><br />

problemi e risultati.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Geometria Euclidea. Algebra. Trigonometria.<br />

Geometria Analitica.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta.<br />

Testi consigliati<br />

- P. Boieri, G. Chiti, Precorso <strong>di</strong> Matematica,<br />

Zanichelli.<br />

- G. Malafrina, Matematica per i precorsi,<br />

McGraw-Hill.<br />

- Qualunque (ma serio) testo <strong>di</strong> Algebra e<br />

(altrettanto) <strong>di</strong> Geometria del I biennio<br />

per il Liceo Scientifico e un testo <strong>di</strong> Trigonometria.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://users.<br />

uniud.it/cabib/pagine/prerequisiti-precorsi.html<br />

MATEMATICA DI BASE (3 CFU)<br />

(Hans Weber)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Elettronica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale dell’Informazione<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Consolidamento e, se necessario, formazione<br />

della cultura matematica <strong>di</strong> base<br />

delle matricole e delle capacità nel calcolo<br />

elementare, affinché siano in grado <strong>di</strong><br />

seguire e <strong>di</strong> comprendere senza eccessive<br />

<strong>di</strong>fficoltà le lezioni e le esercitazioni del<br />

corso <strong>di</strong> Matematica 1.<br />

Competenze acquisite<br />

Nel calcolo: <strong>di</strong>sinvoltura nel calcolo alge-


186 programmi<br />

brico, nella manipolazione <strong>di</strong> espressioni,<br />

nel riconoscimento delle proprietà geometriche<br />

fondamentali. Concettuali: in<br />

geometria piana e solida, nel calcolo algebrico,<br />

in trigonometria e geometria analitica.<br />

Logiche: capacità deduttive, <strong>di</strong> fare<br />

collegamenti e <strong>di</strong> riconoscere situazioni<br />

analoghe in contesti <strong>di</strong>versi, <strong>di</strong> passare<br />

dal generale al particolare e viceversa.<br />

Linguistiche: uso <strong>di</strong> un linguaggio appropriato,<br />

usare correttamente e nel giusto<br />

contesto verbi come risolvere, calcolare,<br />

formulare, <strong>di</strong>mostrare. Consapevolezza:<br />

affrontare i problemi ragionando, liberi<br />

da formule risolutive e schemi rigi<strong>di</strong>, sviluppo<br />

del senso critico nei confronti <strong>di</strong><br />

problemi e risultati.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Geometria Euclidea. Algebra. Trigonometria.<br />

Geometria Analitica.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta.<br />

Testi consigliati<br />

- P. Boieri, G. Chiti, Precorso <strong>di</strong> Matematica,<br />

Zanichelli.<br />

- G. Malafrina, Matematica per i precorsi,<br />

McGraw-Hill.<br />

- Qualunque (ma serio) testo <strong>di</strong> Algebra e<br />

(altrettanto) <strong>di</strong> Geometria del I biennio<br />

per il Liceo Scientifico e un testo <strong>di</strong> Trigonometria.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://users.uniud.<br />

it/cabib/pagine/prerequisitiprecorsi.html<br />

MATEMATICA I (12 CFU)<br />

(Hans Weber)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Elettronica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale dell’Informazione<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende fornire la base matematica<br />

necessaria per la comprensione delle<br />

<strong>di</strong>scipline scientifiche attraverso lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

del calcolo <strong>di</strong>fferenziale e integrale.<br />

Competenze acquisite<br />

Calcolo <strong>di</strong> limiti e derivate; <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> una<br />

funzione <strong>di</strong> una variabile reale; <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong><br />

convergenza <strong>di</strong> serie; calcolo <strong>di</strong> integrali<br />

per parti, per sostituzione e delle funzioni<br />

razionali; calcolo <strong>di</strong> integrali multipli,<br />

curvilinei e superficiali.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Fondamenti. Calcolo <strong>di</strong>fferenziale in una<br />

variabile. Successioni e serie. Calcolo<br />

integrale in una variabile. Algebra lineare.<br />

Calcolo <strong>di</strong>fferenziale in più variabili.<br />

Calcolo integrale in più variabili. Equazioni<br />

<strong>di</strong>fferenziali or<strong>di</strong>narie.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Bramanti, Pagani, Salsa, Matematica,<br />

Zanichelli.<br />

- Conti, Acquistapace, Savojni, Analisi<br />

matematica, McGraw-Hill.<br />

- Marcellini, Sbordone, Esercitazioni <strong>di</strong><br />

Matematica, Liguori E<strong>di</strong>tore.<br />

- Canuto, Tabacco, Analisi Matematica I,<br />

Springer.<br />

- Gilar<strong>di</strong>, Analisi <strong>di</strong> base, McGraw-Hill.


programmi<br />

187<br />

MATEMATICA I (12 CFU)<br />

(Livio Clemente Piccinini)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale Industriale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Perfezionare la capacità <strong>di</strong> uso delle tecniche<br />

fondamentali dell’analisi matematica<br />

in una variabile. Approfon<strong>di</strong>re la conoscenza<br />

dei fondamenti teorici dell’analisi<br />

matematica. Fornire le nozioni e le tecniche<br />

necessarie allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o dei corsi <strong>di</strong> fisica<br />

e <strong>di</strong> meccanica.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> usare le competenze <strong>di</strong> analisi<br />

matematica nel prosieguo <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Numeri e funzioni. Successioni. Limiti e<br />

continuità. Fondamenti <strong>di</strong> calcolo <strong>di</strong>fferenziale.<br />

Calcolo integrale in una variabile.<br />

Premesse al calcolo <strong>di</strong>fferenziale in<br />

più variabili. Serie numeriche. Introduzione<br />

alle equazioni <strong>di</strong>fferenziali. Successioni<br />

e serie <strong>di</strong> funzioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Lecconi, Stampacchia, Analisi Matematica<br />

I, Liguori E<strong>di</strong>tore, Napoli.<br />

- Piccinini, Problemi <strong>di</strong> Matematica generale,<br />

Liguori E<strong>di</strong>tore, Napoli.<br />

- AA. VV., Sintesi <strong>di</strong> Analisi Matematica,<br />

Vallar<strong>di</strong> E<strong>di</strong>tore, Milano.<br />

- Dispense del corso <strong>di</strong>sponibili in copisteria.<br />

MATEMATICA I (12 CFU)<br />

(Roberta Musina)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso vuole fornire agli studenti le<br />

conoscenze matematiche <strong>di</strong> base per la<br />

comprensione delle <strong>di</strong>scipline scientifiche<br />

attraverso lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o delle funzioni <strong>di</strong><br />

una e <strong>di</strong> più variabili reali.<br />

Competenze acquisite<br />

Analisi qualitativa dei grafici delle funzioni<br />

reali. Strumenti essenziali per il calcolo<br />

<strong>di</strong>fferenziale ed integrale. Nozioni<br />

sulle equazioni <strong>di</strong>fferenziali or<strong>di</strong>narie e<br />

su alcune loro applicazioni.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Nozioni preliminari. Numeri complessi.<br />

Funzioni reali <strong>di</strong> una variabile reale.<br />

Equazioni <strong>di</strong>fferenziali or<strong>di</strong>narie. Funzioni<br />

<strong>di</strong> più variabili reali. Successioni e<br />

serie numeriche.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- J. Stewart, Calcolo, Funzioni <strong>di</strong> una variabile;<br />

Funzioni <strong>di</strong> più variabili, Ed. Apogeo.<br />

- M. Bramanti, C.D. Pagani, S. Salsa,<br />

Matematica, Zanichelli.<br />

MATEMATICA I - I modulo (6 CFU)<br />

(Domenico Freni)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Meccanica (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire agli studenti<br />

le nozioni e i meto<strong>di</strong> fondamentali<br />

dell’analisi delle funzioni reali ad una<br />

variabile reale. Gli argomenti vengono<br />

trattati in modo da conciliare il rigore for-


188 programmi<br />

male della teoria con l’esigenza <strong>di</strong> fare<br />

emergere l’aspetto applicativo della stessa.<br />

A tale scopo si facilita l’appren<strong>di</strong>mento<br />

alternando alla teoria un numero consistente<br />

<strong>di</strong> esempi ed esercizi.<br />

Competenze acquisite<br />

Lo studente è in grado <strong>di</strong> usare le terminologie<br />

e i meto<strong>di</strong> dell’analisi matematica.<br />

Affrontare problemi riguardanti i<br />

numeri complessi e le equazioni e <strong>di</strong>sequazioni<br />

<strong>di</strong> vario tipo. Calcolare il limite<br />

<strong>di</strong> una successione reale. Calcolare il limite<br />

<strong>di</strong> una funzione reale ad una variabile<br />

reale. Calcolare la derivata <strong>di</strong> una funzione.<br />

Applicare lo sviluppo in serie <strong>di</strong> Taylor<br />

per il calcolo dei limiti. Stu<strong>di</strong>are in<br />

modo completo il grafico <strong>di</strong> una funzione<br />

reale <strong>di</strong> una variabile reale. Riconoscere i<br />

punti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità e <strong>di</strong> non derivabilità<br />

<strong>di</strong> una funzione reale <strong>di</strong> una variabile<br />

reale. Serie numeriche, serie <strong>di</strong> potenze.<br />

Funzioni analitiche.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Elementi <strong>di</strong> teoria <strong>degli</strong> insiemi. Il campo<br />

dei numeri complessi. Proprietà topologiche<br />

<strong>di</strong> R. Limiti <strong>di</strong> funzioni reali. Limiti <strong>di</strong><br />

successioni <strong>di</strong> numeri reali. Funzioni<br />

continue. Calcolo <strong>di</strong>fferenziale. Analisi<br />

completa del grafico <strong>di</strong> una funzione.<br />

Serie numeriche e serie <strong>di</strong> potenze. Funzioni<br />

analitiche.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- C.D. Pagani, S. Salsa, Analisi Matematica,<br />

vol. I, Zanichelli.<br />

- G. Zwirner, Analisi Matematica, vol. I,<br />

Cedam.<br />

- P. Marcellini, C. Sbordone, Esercizi <strong>di</strong><br />

Matematica, vol. I, I e II parte, Liguori<br />

E<strong>di</strong>tore.<br />

- Appunti ed esercizi <strong>di</strong>stribuiti durante il<br />

corso.<br />

MATEMATICA I - I modulo (6 CFU)<br />

(Elio Cabib)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Perfezionare la capacità <strong>di</strong> uso delle tecniche<br />

fondamentali dell’analisi matematica<br />

in una variabile. Approfon<strong>di</strong>re la conoscenza<br />

dei fondamenti teorici dell’analisi<br />

matematica. Fornire le nozioni e le tecniche<br />

necessarie allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o dei corsi <strong>di</strong> fisica<br />

e <strong>di</strong> meccanica.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> usare le competenze <strong>di</strong> analisi<br />

matematica nel prosieguo <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Numeri e funzioni. Successioni. Limiti e<br />

continuità. Fondamenti <strong>di</strong> calcolo <strong>di</strong>fferenziale.<br />

Calcolo integrale in una variabile.<br />

Premesse al calcolo <strong>di</strong>fferenziale in<br />

più variabili. Serie numeriche. Introduzione<br />

alle equazioni <strong>di</strong>fferenziali. Successioni<br />

e serie <strong>di</strong> funzioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Cecconi, Stampacchia, Analisi Matematica<br />

I, Liguori E<strong>di</strong>tore, Napoli.<br />

- Piccinini, Problemi <strong>di</strong> Matematica generale,<br />

Liguori E<strong>di</strong>tore, Napoli.<br />

- AA. VV., Sintesi <strong>di</strong> Analisi Matematica,<br />

Vallar<strong>di</strong> E<strong>di</strong>tore, Milano.<br />

- Dispense del corso <strong>di</strong>sponibili in copisteria.


programmi<br />

189<br />

MATEMATICA I - II modulo (6 CFU)<br />

(Piercarlo Craighero)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Meccanica (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Scopo del corso è introdurre i vettori geometrici<br />

e le relative operazioni, fornendo<br />

così le basi della geometria analitica del<br />

piano e dello spazio, usata per lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong><br />

luoghi notevoli (coniche, quadriche,<br />

superficie rotonde, ecc.); <strong>di</strong> trattare le funzioni<br />

<strong>di</strong> più variabili, le loro principali<br />

proprietà <strong>di</strong>fferenziali e la ricerca dei<br />

massimi e minimi; fornire gli elementi<br />

principali del calcolo integrale in una<br />

variabile.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza e uso del calcolo vettoriale.<br />

Rappresentazione e <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> luoghi geometrici.<br />

Conoscenza e uso del calcolo <strong>di</strong>fferenziale<br />

in più variabili. Calcolo integrale<br />

in una variabile.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Vettori geometrici. Geometria analitica<br />

piana. Geometria analitica dello spazio.<br />

Funzioni <strong>di</strong> più variabili. Calcolo integrale<br />

in una variabile.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Dispense interne.<br />

- G. Zwirner, Analisi matematica, II volume.<br />

- G. Zwirner, Esercizi <strong>di</strong> Analisi matematica,<br />

II volume.<br />

MATEMATICA I - II modulo (6 CFU)<br />

(Elio Cabib)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

1. Appren<strong>di</strong>mento dei concetti fondamentali<br />

dell’Analisi Matematica; 2. Maturità<br />

nel ragionamento, consapevolezza e<br />

<strong>di</strong>sinvoltura nel calcolo, nella formulazione<br />

e nella risoluzione dei problemi; 3.<br />

Formazione <strong>di</strong> una struttura mentale<br />

razionale e scientifica, critica e creativa,<br />

che sia capace <strong>di</strong> modellizzare situazioni<br />

e fenomeni col dovuto rigore.<br />

Competenze acquisite<br />

Saper calcolare gli integrali e risolvere le<br />

equazioni <strong>di</strong>fferenziali; uso corretto dei<br />

passaggi al limite e saper stimare gli or<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> grandezza delle espressioni infinitesime<br />

e infinite; saper <strong>stu<strong>di</strong></strong>are la convergenza<br />

delle serie e <strong>degli</strong> integrali; saper<br />

calcolare i massimi e i minimi delle funzioni<br />

<strong>di</strong> una variabile; capacità <strong>di</strong> descrivere<br />

e <strong>di</strong> rappresentare graficamente le<br />

proprietà qualitative delle funzioni <strong>di</strong> una<br />

variabile; conoscere e manipolare i numeri<br />

complessi e le questioni elementari <strong>di</strong><br />

algebra lineare in R^n; saper approssimare<br />

le funzioni analitiche con le serie <strong>di</strong><br />

potenze e le funzioni perio<strong>di</strong>che con le<br />

serie <strong>di</strong> Fourier.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Numeri reali, numeri complessi e algebra<br />

lineare in R^n. Funzioni elementari curve<br />

nel piano e nello spazio. Successioni e<br />

serie numeriche. Spazi metrici. Limiti <strong>di</strong><br />

funzioni <strong>di</strong> una variabile. Funzioni continue<br />

<strong>di</strong> una variabile. Funzioni <strong>di</strong>fferenziabili<br />

<strong>di</strong> una variabile. Calcolo integrale.<br />

Equazioni <strong>di</strong>fferenziali or<strong>di</strong>narie.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.


190 programmi<br />

Testi consigliati<br />

- T.M. Apostol, Calcolo, vol. I, II, III, Bollati<br />

Boringhieri.<br />

- F. Conti, P. Acquistapace, A. Savojni,<br />

Analisi Matematica, teoria e applicazioni,<br />

McGraw Hill.<br />

- C.D. Pagani, S. Salsa, Analisi Matematica,<br />

vol. I, II, Masson.<br />

- P. Marcellini, C. Sbordone, Esercizi e<br />

complementi <strong>di</strong> Analisi Matematica, vol. I,<br />

II, Liguori.<br />

- E. Giusti, Esercizi e complementi <strong>di</strong> analisi<br />

matematica, vol. I, II, Bollati Boringhieri.<br />

- E. Acerbi, L. Mo<strong>di</strong>ca, S. Spagnolo, Problemi<br />

scelti <strong>di</strong> analisi matematica I, II,<br />

Liguori.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://users.<br />

uniud.it/cabib<br />

MATEMATICA II (6 CFU)<br />

(Roberta Musina)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Appren<strong>di</strong>mento dei concetti fondamentali<br />

dell’Analisi Matematica; maturità nel<br />

ragionamento, consapevolezza e <strong>di</strong>sinvoltura<br />

nel calcolo, nella formulazione e<br />

nella risoluzione dei problemi; formazione<br />

<strong>di</strong> una struttura mentale razionale e<br />

scientifica, critica e creativa, che sia capace<br />

<strong>di</strong> modellizzare situazioni e fenomeni<br />

col dovuto rigore.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza delle funzioni <strong>di</strong> più variabili;<br />

conoscenza della teoria e dello <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

qualitativo delle equazioni <strong>di</strong>fferenziali<br />

or<strong>di</strong>narie e dei sistemi; uso del calcolo<br />

integrale in più variabili e dell’integrazione<br />

dei campi vettoriali combinati col calcolo<br />

<strong>di</strong>fferenziale; conoscenza <strong>degli</strong> spazi<br />

<strong>di</strong> funzioni, norme, prodotti scalari, convergenza<br />

uniforme e in varie norme delle<br />

successioni e delle serie <strong>di</strong> funzioni; equazioni<br />

<strong>di</strong>fferenziali lineari alle derivate parziali<br />

del secondo or<strong>di</strong>ne e applicazioni.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Funzioni <strong>di</strong> più variabili. Calcolo <strong>di</strong>fferenziale.<br />

Funzioni implicite. Forme <strong>di</strong>fferenziali<br />

lineari. Successioni e serie <strong>di</strong> funzioni.<br />

Equazioni <strong>di</strong>fferenziali or<strong>di</strong>narie.<br />

Equazioni alle derivate parziali.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- T.M. Apostol, Calcolo, vol. I, II, III, Bollati<br />

Boringhieri.<br />

- F. Conti, P. Acquistapace, A. Savojni,<br />

Analisi Matematica, teoria e applicazioni,<br />

McGraw Hill.<br />

- C.D. Pagani, S. Salsa, Analisi Matematica,<br />

vol. I, II, Masson.<br />

- P. Marcellini, C. Sbordone, Esercizi e<br />

complementi <strong>di</strong> Analisi Matematica, vol. I,<br />

II, Liguori.<br />

- E. Giusti, Esercizi e complementi <strong>di</strong> analisi<br />

matematica, vol. I, II, Bollati Boringhieri.<br />

- E. Acerbi, L. Mo<strong>di</strong>ca, S. Spagnolo, Problemi<br />

scelti <strong>di</strong> analisi matematica I, II,<br />

Liguori.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://users.<br />

uniud.it/cabib<br />

MATEMATICA II (6 CFU)<br />

(Maria Antonietta Lepellere)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale Industriale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Completare la preparazione <strong>di</strong> base<br />

nell’analisi matematica. Competenze<br />

acquisite: utilizzo delle tecniche <strong>di</strong> calcolo<br />

<strong>di</strong>fferenziale alla luce delle conoscenze


programmi<br />

191<br />

acquisite nel corso <strong>di</strong> Algebra lineare,<br />

conoscenza dei meto<strong>di</strong> iterativi nell’analisi<br />

numerica sia in <strong>di</strong>mensione finita che<br />

su spazi funzionali, integrazione esplicita<br />

e numerica <strong>di</strong> equazioni <strong>di</strong>fferenziali,<br />

capacità <strong>di</strong> inquadrare il problema matematico<br />

e <strong>di</strong> reperire le necessarie informazioni.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza <strong>di</strong> varie tecniche per la trattazione<br />

delle equazioni <strong>di</strong>fferenziali e dei<br />

sistemi <strong>di</strong> equazioni <strong>di</strong>fferenziali. Utilizzo<br />

<strong>di</strong> alcuni meto<strong>di</strong> fondamentali del calcolo<br />

numerico e loro implementazione<br />

su computer.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Elementi <strong>di</strong> analisi funzionale. Equazioni<br />

<strong>di</strong>fferenziali. Complementi <strong>di</strong> analisi.<br />

Integrazione in più variabili. Integrazione<br />

sulle varietà.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta.<br />

Testi consigliati<br />

- Lecconi, Stampacchia, Analisi Matematica<br />

2, Liguori E<strong>di</strong>tore, Napoli.<br />

- Piccinini, Problemi <strong>di</strong> Matematica generale,<br />

Liguori E<strong>di</strong>tore, Napoli.<br />

- Dispense del corso <strong>di</strong>sponibili presso la<br />

copisteria.<br />

MATEMATICA II (6 CFU)<br />

(Luisa Arlotti)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Appren<strong>di</strong>mento dei concetti fondamentali<br />

dell’Analisi Matematica; maturità nel<br />

ragionamento, consapevolezza e <strong>di</strong>sinvoltura<br />

nel calcolo, nella formulazione e<br />

nella risoluzione dei problemi; formazione<br />

<strong>di</strong> una struttura mentale razionale e<br />

scientifica, critica e creativa, che sia capace<br />

<strong>di</strong> modellizzare situazioni e fenomeni<br />

col dovuto rigore.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza delle funzioni <strong>di</strong> più variabili;<br />

conoscenza della teoria e dello <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

qualitativo delle equazioni <strong>di</strong>fferenziali<br />

or<strong>di</strong>narie e dei sistemi; uso del calcolo<br />

integrale in più variabili e dell’integrazione<br />

dei campi vettoriali combinati col calcolo<br />

<strong>di</strong>fferenziale; conoscenza <strong>degli</strong> spazi<br />

<strong>di</strong> funzioni, norme, prodotti scalari, convergenza<br />

uniforme e in varie norme delle<br />

successioni e delle serie <strong>di</strong> funzioni;<br />

equazioni <strong>di</strong>fferenziali lineari alle derivate<br />

parziali del secondo or<strong>di</strong>ne e applicazioni.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Funzioni <strong>di</strong> più variabili. Calcolo <strong>di</strong>fferenziale.<br />

Funzioni implicite. Forme <strong>di</strong>fferenziali<br />

lineari. Successioni e serie <strong>di</strong> funzioni.<br />

Equazioni <strong>di</strong>fferenziali or<strong>di</strong>narie.<br />

Equazioni alle derivate parziali.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- T.M. Apostol, Calcolo, vol. I, II, III, Bollati<br />

Boringhieri.<br />

- F. Conti, P. Acquistapace, A. Savojni,<br />

Analisi Matematica, teoria e applicazioni,<br />

McGraw Hill.<br />

- C.D. Pagani, S. Salsa, Analisi Matematica,<br />

vol. I, II, Masson.<br />

- P. Marcellini, C. Sbordone, Esercizi e<br />

complementi <strong>di</strong> Analisi Matematica, vol. I,<br />

II, Liguori.<br />

- E. Giusti, Esercizi e complementi <strong>di</strong> analisi<br />

matematica, vol. I, II, Bollati Boringhieri.<br />

- E. Acerbi, L. Mo<strong>di</strong>ca, S. Spagnolo, Pro-


192 programmi<br />

blemi scelti <strong>di</strong> analisi matematica I, II,<br />

Liguori.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://users<br />

.uniud.it/cabib<br />

Testi consigliati<br />

- Dispense interne.<br />

- G. Zwirne, Analisi matematica, vol. II.<br />

- G. Zwirner, Esercizi <strong>di</strong> Analisi matematica,<br />

vol. II.<br />

MATEMATICA II (6 CFU)<br />

(Piercarlo Craighero)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Meccanica (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso ha lo scopo <strong>di</strong> completare la preparazione<br />

<strong>di</strong> base nell’analisi matematica,<br />

fornendo i meto<strong>di</strong> fondamentali<br />

dell’integrazione multipla, <strong>di</strong> linea e <strong>di</strong><br />

superficie, i principi dello <strong>stu<strong>di</strong></strong>o dei<br />

campi vettoriali, delle varietà <strong>di</strong>fferenziabili<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione 1 e 2, delle equazioni<br />

<strong>di</strong>fferenziali or<strong>di</strong>narie e alle derivate parziali,<br />

trattando la trasformata <strong>di</strong> Laplace<br />

con le sue applicazioni ai sistemi <strong>di</strong> equazioni<br />

<strong>di</strong>fferenziali lineari e non, e alle<br />

<strong>di</strong>stribuzioni.<br />

Competenze acquisite<br />

Integrazione <strong>di</strong> linea, doppia, tripla e<br />

generalizzata. Campi vettoriali e loro<br />

potenziali. Elementi <strong>di</strong> geometria <strong>di</strong>fferenziale<br />

per curve e superficie. Capacità<br />

<strong>di</strong> usare l’integrazione <strong>di</strong> linea, doppia e<br />

tripla per calcoli fisico-matematici. Trasfomate<br />

<strong>di</strong> Laplace e sue applicazioni.<br />

Soluzione <strong>di</strong> equazioni <strong>di</strong>fferenziali <strong>di</strong><br />

particolare interesse per l’ingegneria.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Integrali <strong>di</strong> linea. Integrali doppi e tripli.<br />

Campi vettoriali. Teoria delle curve. Teoria<br />

delle superfici. Equazioni <strong>di</strong>fferenziali<br />

or<strong>di</strong>narie. Equazioni <strong>di</strong>fferenziali alle<br />

derivate parziali. Trasformata <strong>di</strong> Laplace.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

MATEMATICA II (6 CFU)<br />

(Hans Weber)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Elettronica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale dell’Informazione<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende fornire i meto<strong>di</strong> matematici<br />

necessari per le applicazioni all’ingegneria<br />

attraverso lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o del calcolo <strong>di</strong>fferenziale,<br />

delle equazioni <strong>di</strong>fferenziali<br />

or<strong>di</strong>narie, delle serie <strong>di</strong> Fourier, dell’analisi<br />

complessa e delle trasformate.<br />

Competenze acquisite<br />

Calcolo <strong>di</strong> estremi per funzioni <strong>di</strong> più<br />

variabili; risoluzione <strong>di</strong> equazioni <strong>di</strong>fferenziali<br />

a variabili separabili; sviluppo<br />

delle serie <strong>di</strong> Fourier e <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della convergenza;<br />

applicazione del teorema dei<br />

residui, in particolare nel calcolo <strong>degli</strong><br />

integrali reali; calcolo delle trasformate e<br />

antitrasformate <strong>di</strong> Fourier e <strong>di</strong> Laplace;<br />

risoluzione <strong>di</strong> equazioni <strong>di</strong>fferenziali<br />

or<strong>di</strong>narie tramite le trasformate.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Calcolo <strong>di</strong>fferenziale in più variabili.<br />

Equazioni <strong>di</strong>fferenziali. Cenno sull’integrale<br />

<strong>di</strong> Lebesgue. Serie <strong>di</strong> Fourier. Trasformate<br />

<strong>di</strong> Fourier. Analisi complessa.<br />

Trasformate <strong>di</strong> Laplace.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Barozzi, Matematica per l’ingegneria<br />

dell’informazione, Zanichelli.


programmi<br />

193<br />

- Bramanti, Pagani, Salsa, Matematica,<br />

Zanichelli.<br />

- Codegone, Meto<strong>di</strong> matematici per l’ingegneria,<br />

Zanichelli.<br />

- Schiff, The Laplace Transform Theory and<br />

Applications, Springer.<br />

- Spiegel, Analisi <strong>di</strong> Fourier, McGraw-Hill.<br />

- Spiegel, Trasformate <strong>di</strong> Laplace, McGraw-<br />

Hill.<br />

- Tomarelli, Meto<strong>di</strong> matematici per l’ingegneria.<br />

Esercizi, Città Stu<strong>di</strong> E<strong>di</strong>zioni.<br />

MECCANICA APPLICATA<br />

ALLE MACCHINE (5 CFU)<br />

(Paolo Pascolo)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende fornire le conoscenze<br />

fondamentali della meccanica applicata,<br />

quali: tipologia delle macchine automatiche,<br />

azioni mutue tra i vari elementi,<br />

equilibramento, proprietà e caratteristiche<br />

<strong>di</strong> organi e componenti delle macchine.<br />

Cenni sulle misure meccaniche.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza dei fondamenti della meccanica.<br />

Capacità <strong>di</strong> formulare le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> equilibrio per un sistema meccanico.<br />

Capacità <strong>di</strong> applicazione dei principi<br />

acquisiti allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> meccanismi piani.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Richiami <strong>di</strong> cinematica e <strong>di</strong>namica. Meccanismi<br />

e rotismi. Dinamica delle macchine.<br />

Organi delle macchine. Vibrazioni<br />

meccaniche. Strumenti <strong>di</strong> calcolo.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale e/o tesina.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti delle lezioni.<br />

- AA. VV., Meccanica applicata alle macchine,<br />

Spiegel, Milano.<br />

- R. Ghigliazza, C.U. Galletti, Meccanica<br />

applicata alle macchine, UTET, Torino.<br />

MECCANICA APPLICATA<br />

ALLE MACCHINE - A (4 CFU)<br />

(Vanni Zanotto)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Meccanica (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende fornire le conoscenze<br />

fondamentali della meccanica applicata,<br />

quali: principi <strong>di</strong> accoppiamento motoreutilizzatore<br />

meccanico, funzionamento a<br />

regime e in transitorio, proprietà e caratteristiche<br />

<strong>di</strong> organi e componenti delle<br />

macchine. Cenni sulla lubrificazione.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza dei principi fondamentali<br />

della meccanica applicata. Capacità <strong>di</strong><br />

effettuare calcoli generali <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento<br />

<strong>di</strong> un sistema meccanico. Capacità<br />

<strong>di</strong> effettuare il <strong>di</strong>mensionamento dei<br />

componenti <strong>di</strong> un sistema meccanico.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

1. Richiami sulla meccanica delle superfici;<br />

2. Ren<strong>di</strong>mento delle macchine; 3.<br />

Forze <strong>di</strong> contatto nelle coppie elementari;<br />

4. Accoppiamento motore-carico; 5. Le<br />

camme; 6. Ingranaggi; 7. Cuscinetti a<br />

rotolamento; 8. Lubrificazione; 9. Matlab.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti delle lezioni.<br />

- R. Ghigliazza, C.U. Galletti, Meccanica<br />

applicata alle macchine, UTET, Torino.<br />

- G. Jacazio, S. Pastorelli, Meccanica applicata<br />

alle macchine, Ed. Levrotto e Bella,<br />

Torino.


194 programmi<br />

MECCANICA APPLICATA<br />

ALLE MACCHINE - B (1 CFU)<br />

(Stefano Galassi)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Meccanica (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende fornire le conoscenze<br />

fondamentali della meccanica delle vibrazioni,<br />

quali: analisi delle vibrazioni dei<br />

sistemi a un grado <strong>di</strong> libertà, equilibratura<br />

dei rotori, progettazione <strong>di</strong> sospensioni<br />

ed elementi smorzanti, analisi sperimentale<br />

delle vibrazioni.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Stu<strong>di</strong>o delle vibrazioni meccaniche.<br />

Esempi <strong>di</strong> vibrazioni nelle macchine.<br />

Esempi <strong>di</strong> organi delle macchine.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale e/o tesina.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti del corso.<br />

- M. Giovagnoni, Stu<strong>di</strong>o delle Vibrazioni<br />

nei Sistemi Meccanici, Cortina, Padova.<br />

- J.P. Den Hartog, Mechanical Vibrations,<br />

Dover.<br />

MECCANICA COMPUTAZIONALE<br />

DELLE STRUTTURE (6 CFU)<br />

(Igino Pitacco)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Acquisizione delle conoscenze <strong>di</strong> base del<br />

metodo <strong>degli</strong> elementi finiti applicato a<br />

semplici modelli della meccanica strutturale<br />

ed alle strutture intelaiate. Conoscenza<br />

dei principali dettagli <strong>di</strong> implementazione<br />

del metodo al calcolatore. Conoscenze<br />

necessarie per una corretta modellazione<br />

strutturale ed interpretazione dei risultati.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza delle basi teoriche del metodo<br />

<strong>degli</strong> elementi finiti. Capacità <strong>di</strong><br />

modellare le strutture intelaiate me<strong>di</strong>ante<br />

elementi finiti. Capacità <strong>di</strong> interpretare i<br />

risultati numerici e comprenderne i limiti.<br />

Capacità <strong>di</strong> sviluppare autonomamente<br />

semplici programmi <strong>di</strong> analisi strutturale.<br />

Capacità <strong>di</strong> esprimere giu<strong>di</strong>zi sulla<br />

qualità <strong>di</strong> un pacchetto commerciale per<br />

il calcolo strutturale.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Formulazione del metodo <strong>degli</strong> elementi<br />

finiti per le travi. Implementazione al calcolatore.<br />

Calcolo automatico delle strutture<br />

intelaiate. Elaborazione e interpretazione<br />

dei risultati. Gestione e soluzione<br />

<strong>di</strong> sistemi lineari. Analisi <strong>di</strong> una struttura<br />

multipiano in C.A.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale e/o tesina.<br />

Testi consigliati<br />

- La <strong>di</strong>spensa fornita dal docente è sufficiente.<br />

- J.N. Reddy, An Introduction to the Finite<br />

Element Method, McGraw-Hill, 1993.<br />

- K.J. Bathe, Finite Element Procedures,<br />

Prentice Hall, 1996.<br />

MECCANICA COMPUTAZIONALE<br />

DELLE STRUTTURE II (6 CFU)<br />

(Igino Pitacco)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire le basi teoriche ed applicative del<br />

metodo <strong>degli</strong> elementi finiti per i modelli<br />

bi<strong>di</strong>mensionali quali stati piani <strong>di</strong> tensione<br />

e deformazione, problemi assialsimmetrici,<br />

modelli <strong>di</strong> piastra inflessa alla<br />

Kirchhoff-Love e alla Mindlin-Reissner.


programmi<br />

195<br />

Modellazione ad elementi finiti <strong>di</strong> problemi<br />

<strong>di</strong> elastostatica tri<strong>di</strong>mensionale.<br />

Modellazione ad elementi finiti <strong>di</strong> semplici<br />

problemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>namica lineare. Acquisire<br />

le nozioni <strong>di</strong> base per affrontare<br />

numericamente i problemi non lineari.<br />

Competenze acquisite<br />

Modellazione ed analisi lineare ad elementi<br />

finiti <strong>di</strong> tutte le comuni tipologie<br />

strutturali. Conoscenza dei limiti del<br />

metodo e della qualità dell’approssimazione<br />

per strutture complesse. Ru<strong>di</strong>menti<br />

della modellazione numerica <strong>di</strong> problemi<br />

strutturali in <strong>di</strong>namica.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Formulazione del FEM per elasticità 2D.<br />

Formulazione del FEM per le piastre.<br />

Problemi <strong>di</strong> elastostatica lineare 3D. Formulazione<br />

generale della <strong>di</strong>namica del<br />

continuo. Dinamica lineare. Algoritmi.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Dispense fornite dal docente.<br />

- K.J. Bathe, Finite Element Procedures,<br />

Prentice Hall, 1996.<br />

- T.J.R. Hughes, The Finite Element<br />

Method, Prentice Hall, 1987.<br />

- J.C. Simo, T.J.R. Hughes, Computational<br />

Inelasticity, Springer Verlag, 1998.<br />

robot, con particolare riferimento ai<br />

manipolatori utilizzati in ambiente industriale;<br />

costruire modelli matematici <strong>di</strong><br />

meccanismi tri<strong>di</strong>mensionali, che possano<br />

poi venire utilizzati nell’ambito <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> controllo; operare su un robot<br />

industriale.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> utilizzare tecniche <strong>di</strong> modellazione<br />

cinematica e <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> meccanismi<br />

tri<strong>di</strong>mensionali. Conoscenza della<br />

struttura e dei principi <strong>di</strong> funzionamento<br />

dei robot. Conoscenza dei principi basilari<br />

per operare su un robot industriale.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione alla Robotica. Cinematica<br />

dei robot. Statica e <strong>di</strong>namica dei robot.<br />

Pianificazione del movimento dei robot.<br />

Controllo dei robot.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti delle lezioni.<br />

- L. Sciavicco, B. Siciliano, Robotica Industriale,<br />

McGraw-Hill.<br />

- W. Stadler, Analytical Robotics and<br />

Mechatronics, McGraw-Hill.<br />

- K.S. Fu, R.C. Gonzalez, C.S.G. Lee,<br />

Robotica, McGraw-Hill.<br />

MECCANICA DEI ROBOT (5 CFU)<br />

(Alessandro Gasparetto)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Meccanica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Elettronica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire le conoscenze necessarie a: comprendere<br />

i principi <strong>di</strong> funzionamento dei<br />

MECCANICA DEI ROBOT (5 CFU)<br />

(Alessandro Gasparetto)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Meccanica (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire le conoscenze necessarie a: comprendere<br />

i principi <strong>di</strong> funzionamento dei<br />

robot, con particolare riferimento ai<br />

manipolatori utilizzati in ambiente industriale;<br />

costruire modelli matematici <strong>di</strong>


196 programmi<br />

meccanismi tri<strong>di</strong>mensionali, che possano<br />

poi venire utilizzati nell’ambito <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> controllo; operare su un robot<br />

industriale.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> utilizzare tecniche <strong>di</strong> modellazione<br />

cinematica e <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> meccanismi<br />

tri<strong>di</strong>mensionali. Conoscenza della<br />

struttura e dei principi <strong>di</strong> funzionamento<br />

dei robot. Conoscenza dei principi basilari<br />

per operare su un robot industriale.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione alla Robotica. Cinematica<br />

dei robot. Statica e <strong>di</strong>namica dei robot.<br />

Pianificazione del movimento dei robot.<br />

Controllo dei robot.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti delle lezioni.<br />

- L. Sciavicco, B. Siciliano, Robotica Industriale,<br />

McGraw-Hill.<br />

- W. Stadler, Analytical Robotics and<br />

Mechatronics, McGraw-Hill.<br />

- K.S. Fu, R.C. Gonzalez, C.S.G. Lee,<br />

Robotica, McGraw-Hill.<br />

MECCANICA DEI SUOLI (6 CFU)<br />

(Maurizio Soranzo)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Obiettivi del corso: il corso si propone <strong>di</strong><br />

illustrare l’applicazione dei principi della<br />

meccanica del suolo alla progettazione<br />

delle opere <strong>di</strong> ingegneria civile: opere <strong>di</strong><br />

sostegno rigide e flessibili, fondazioni<br />

superficiali e profonde, opere <strong>di</strong> ritenuta<br />

idraulica, ecc.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Capacità portante delle fondazioni. Pali <strong>di</strong><br />

sottofondazioni. Ce<strong>di</strong>menti delle fondazioni.<br />

Filtrazione, sifonamento e consolidazione.<br />

Fondazioni.<br />

MECCANICA DELLE<br />

VIBRAZIONI (7 CFU)<br />

(Marco Giovagnoni)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone come obiettivo <strong>di</strong> rendere<br />

chiari i concetti <strong>di</strong> base sui quali si<br />

fonda l’analisi delle vibrazioni dei sistemi<br />

meccanici, sia da un punto <strong>di</strong> vista teorico<br />

che da un punto <strong>di</strong> vista sperimentale.<br />

Competenze acquisite<br />

Applicazione del concetto <strong>di</strong> oscillatore<br />

semplice a problemi pratici <strong>di</strong> vibrazioni.<br />

Tecniche <strong>di</strong> base per la misura <strong>di</strong> vibrazioni.<br />

Concetti elementari <strong>di</strong> analisi<br />

modale.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Oscillatore semplice - Risposta libera.<br />

Oscillatore semplice - Risposta in frequenza.<br />

Oscillatore semplice - Risposta a<br />

ingresso perio<strong>di</strong>co. Oscillatore semplice -<br />

Risposta a ingresso generico. Relazione<br />

tra risposta in frequenza e risposta impulsiva.<br />

Trattamento <strong>di</strong> dati sperimentali in<br />

forma <strong>di</strong>gitalizzata. Sistemi a molti g.d.l. -<br />

Matrici <strong>di</strong> rigidezza e <strong>di</strong> massa. Sistemi a<br />

molti g.d.l. - Risposta libera.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- M. Giovagnoni, Analisi delle vibrazioni<br />

nei sistemi meccanici, E<strong>di</strong>zioni Libreria<br />

Cortina, Padova.


programmi<br />

197<br />

MECCANICA RAZIONALE (6 CFU)<br />

(Luisa Arlotti)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre i concetti<br />

fondamentali della meccanica newtoniana<br />

e <strong>di</strong> trattare in maniera approfon<strong>di</strong>ta<br />

lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della cinematica e della statica<br />

dei sistemi rigi<strong>di</strong> e dei sistemi olonomi.<br />

Competenze acquisite<br />

Descrizione del moto <strong>di</strong> un sistema rigido.<br />

Descrizione del moto <strong>di</strong> un sistema<br />

olonomo. Deduzione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

equilibrio <strong>di</strong> un sistema rigido. Deduzione<br />

delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio <strong>di</strong> un<br />

sistema olonomo.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Calcolo vettoriale. Analisi vettoriale.<br />

Cinematica del punto. Cinematica dei<br />

sistemi rigi<strong>di</strong>. Cinematica relativa. Cinematica<br />

dei sistemi olonomi. Leggi <strong>di</strong><br />

Newton. Statica dei sistemi rigi<strong>di</strong>. Statica<br />

dei sistemi olonomi.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- C. Cercignani, Spazio, tempo, movimento,<br />

Zanichelli.<br />

- V. Talamini, L. Arlotti, Corso <strong>di</strong> Meccanica<br />

Razionale, Forum.<br />

- S. Sonego, V. Talamini, Problemi d’esame<br />

<strong>di</strong> Meccanica Razionale, Forum.<br />

MECCATRONICA (5 CFU)<br />

(Alessandro Gasparetto)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Elettronica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire le conoscenze necessarie a: comprendere<br />

i principi <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong><br />

un sistema meccatronico, con particolare<br />

riferimento alla parte meccanica; costruire<br />

modelli (sia cinematici che <strong>di</strong>namici)<br />

<strong>di</strong> meccanismi bi<strong>di</strong>mensionali, che possano<br />

poi venire utilizzati nell’ambito <strong>di</strong><br />

sistemi meccatronici.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> comprendere il funzionamento<br />

<strong>di</strong> un sistema meccatronico. Capacità<br />

<strong>di</strong> costruire modelli meccanici (cinematici<br />

e <strong>di</strong>namici) <strong>di</strong> un sistema meccatronico.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione alla meccatronica. Modelli<br />

cinematici dei meccanismi bi<strong>di</strong>mensionali.<br />

Modelli <strong>di</strong>namici dei meccanismi<br />

bi<strong>di</strong>mensionali.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti delle lezioni.<br />

- M. Giovagnoni, A. Rossi, Una introduzione<br />

allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o dei meccanismi, Ed. Cortina,<br />

Padova.<br />

- R. Ghigliazza, C.U. Galletti, Meccanica<br />

applicata alle macchine, Utet, Torino.


198 programmi<br />

MECCATRONICA (6 CFU)<br />

(Vanni Zanotto)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Innovazione Industriale (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende fornire le conoscenze<br />

fondamentali della meccatronica, quali i<br />

sensori, i sistemi <strong>di</strong> attuazione e <strong>di</strong> controllo.<br />

Verranno inoltre fornite le basi per<br />

l’acquisizione e l’elaborazione dei segnali<br />

me<strong>di</strong>ante opportuni software.<br />

Competenze acquisite<br />

Classificazione, tipologia e utilizzo dei<br />

sensori. Acquisizione ed elaborazione dei<br />

segnali. Modelli <strong>di</strong>namici delle macchine.<br />

Controllo dei sistemi meccanici.<br />

Sistemi <strong>di</strong> visione.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Sistemi Embedded. Progettazione <strong>di</strong><br />

Robot mobili. Applicazioni con robot<br />

mobili. Acquisizione ed analisi dei segnali.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Embedded Robotics: Mobile Robot Design<br />

and Applications with Embedded Systems,<br />

2 nd e<strong>di</strong>tion, Springer, July 28, 2006.<br />

- Corso Labview, Ed. National Instruments<br />

Italy.<br />

- W. Bolton, Mechatronics, Prentice Hall.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.meccatronica.tv<br />

METALLURGIA (5 CFU)<br />

(Paolo Matteazzi)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Materiali metallici. Acquisizione della<br />

conoscenza della struttura, dei mezzi per<br />

mo<strong>di</strong>ficarla (trattamenti), delle proprietà<br />

(in particolare meccaniche) <strong>di</strong> leghe del<br />

ferro e <strong>di</strong> alcune leghe non ferrose.<br />

Competenze acquisite<br />

Correlazioni principali tra struttura e proprietà<br />

dei materiali metallici. Prevedere<br />

gli effetti <strong>di</strong> trattamenti termici sulle proprietà<br />

meccaniche <strong>di</strong> leghe ferrose. Caratteristiche<br />

<strong>di</strong> impiego, trattamenti e designazione<br />

<strong>di</strong> acciai e ghise.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Costituzione dei materiali metallici.<br />

Costituzione dei materiali metallici.<br />

Microstruttura. Struttura e <strong>di</strong>fetti. Proprietà<br />

meccaniche. Resistenza dei materiali.<br />

Rottura Leghe del Ferro: metallurgia<br />

fisica. Leghe del Ferro: designazione, trattamenti<br />

ed impieghi. Leghe non ferrose.<br />

Esercitazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Metallurgia, Dispense del Corso, appunti<br />

dalle lezioni, raccolte a cura <strong>di</strong> R. Ricceri<br />

e F. Arcuri.<br />

- W. Nicodemi, Acciai e Leghe non ferrose,<br />

Zanichelli, 2000.<br />

METALLURGIA (5 CFU)<br />

(Dino Minichelli)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Meccanica (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso vuole fornire agli studenti le<br />

conoscenze <strong>di</strong> base della metallurgia.<br />

Dopo aver introdotto nozioni introduttive<br />

sui processi allo stato solido, sul comportamento<br />

meccanico dei metalli e sui <strong>di</strong>agrammi<br />

<strong>di</strong> fase, viene trattato il ciclo <strong>di</strong><br />

preparazione <strong>degli</strong> acciai con le relative


programmi<br />

199<br />

curve <strong>di</strong> trasformazione. Vengono quin<strong>di</strong><br />

trattate le leghe del Ferro, Alluminio,<br />

Rame.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza delle principali classi <strong>di</strong><br />

materiali metallici ad uso industriale.<br />

Capacità <strong>di</strong> scegliere un materiale metallico<br />

nella progettazione meccanica. Conoscenza<br />

dei trattamenti termici <strong>degli</strong><br />

acciai. Capacità <strong>di</strong> correlare proprietà dei<br />

metalli e processi <strong>di</strong> lavorazione.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Termo<strong>di</strong>namica. Cristallinità dei metalli<br />

e delle leghe. Comportamento meccanico<br />

dei metalli. Diagrammi <strong>di</strong> stato. Lavorazioni<br />

dei metalli e delle leghe. Acciai.<br />

Ghise. Leghe metalliche.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- W. Smith, Scienza e tecnologia dei materiali,<br />

McGraw-Hill.<br />

- W. Nicodemi, Acciai e leghe non ferrose,<br />

Zanichelli.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://http://webuser.unicas.it/iacoviello/<br />

METODI MATEMATICI<br />

PER L’INGEGNERIA (5 CFU)<br />

(Sebastiano Sonego)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Elettronica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Elettronica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Familiarizzare lo studente con i concetti<br />

fondamentali e le principali tecniche risolutive<br />

dei problemi relativi alle equazioni<br />

<strong>di</strong>fferenziali alle derivate parziali.<br />

Competenze acquisite<br />

Equazioni della fisica matematica. Formulazione<br />

e risoluzione <strong>di</strong> problemi per<br />

le equazioni <strong>di</strong>fferenziali alle derivate<br />

parziali. Funzioni speciali. Concetti <strong>di</strong><br />

base dell’analisi funzionale.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Sistemi oscillanti a N gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà.<br />

Equazione d’onda in una <strong>di</strong>mensione<br />

spaziale. Equazione d’onda in tre <strong>di</strong>mensioni<br />

spaziali. Equazione d’onda in coor<strong>di</strong>nate<br />

polari sferiche. Spazi <strong>di</strong> Hilbert.<br />

Distribuzioni e funzioni <strong>di</strong> Green. Equazione<br />

<strong>di</strong> Laplace. Equazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione.<br />

Classificazione delle equazioni a derivate<br />

parziali.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- S.J. Farlow, Partial Differential Equations<br />

for Scientists and Engineers, Dover, New<br />

York, 1982.<br />

- E.C. Zachmanoglou, D.W. Thoe, Introduction<br />

to Partial Differential Equations<br />

with Applications, Dover, New York, 1986.<br />

METODI PROBABILISTICI<br />

E STATISTICI (5 CFU)<br />

(Maria Antonietta Lepellere)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Elettronica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Strumenti matematico-probabilistici<br />

associati allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della statistica e dei<br />

processi stocastici. Cenni alle applicazioni<br />

in campo ingegneristico, nella teoria<br />

dell’affidabilità, nel controllo statistico<br />

della qualità e nelle telecomunicazioni.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscere i concetti <strong>di</strong> base della teoria<br />

delle probabilità. Imparare ad applicarli a


200 programmi<br />

casi concreti come ad esempio al calcolo<br />

dell’affidabilità <strong>di</strong> sistemi composti. Riconoscere<br />

le <strong>di</strong>stribuzioni probabilistiche<br />

legate a fenomeni d’interesse ingegneristico.<br />

Acquisire le basi metodologiche<br />

della statistica inferenziale.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Statistica descrittiva. Introduzione al calcolo<br />

delle probabilità. Calcolo dell’affidabilità.<br />

Calcolo combinatorio e applicazioni<br />

al calcolo delle probabilità. Variabili<br />

aleatorie e <strong>di</strong>stribuzioni notevoli. Affidabilità<br />

dei sistemi. Variabili casuali bivariate<br />

e multivariate. Introduzione all’inferenza<br />

statistica.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Vicario, R. Levi, Calcolo delle probabilità<br />

e statistica per gli ingegneri, Casa E<strong>di</strong>trice<br />

Esculapio, Bologna.<br />

- W.W. Hines, D.C. Montgomery, Probability<br />

and Statistics in Engineering and<br />

Management Science, Wiley, N.Y.<br />

- A.M. Mood, F.A. Graybill, D.C. Boes,<br />

Introduzione alla statistica, McGraw-Hill<br />

Italia, Milano.<br />

MICROONDE (5 CFU)<br />

(Stefano Boscolo Nale)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Elettronica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Circuiti e <strong>di</strong>spositivi alle microonde: parametri<br />

caratteristici e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o e <strong>di</strong><br />

analisi. Matrici <strong>di</strong> impedenza ed ammettenza,<br />

matrice <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione e loro proprietà.<br />

Giunzioni a microonde. Linee <strong>di</strong><br />

trasmissione planari (stripline, microstriscia).<br />

Filtri a microonde. Combinatori ed<br />

accoppiatori <strong>di</strong>rezionali.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Rappresentazioni <strong>di</strong> circuiti ad alta frequenza.<br />

Linee <strong>di</strong> trasmissione planari.<br />

Dispositivi passivi.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale e/o tesina.<br />

Testi consigliati<br />

Appunti dalle lezioni.<br />

MISURE ELETTRICHE<br />

ED ELETTRONICHE (6 CFU)<br />

(Alessandro Scroccaro)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Elettronica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> presentare le misure<br />

delle grandezze che maggiormente si<br />

incontrano nel settore elettronico, con<br />

particolare attenzione ai problemi connessi<br />

alle misurazioni e alla strumentazione<br />

impiegata.<br />

Competenze acquisite<br />

Utilizzare strumentazione elettronica <strong>di</strong><br />

base. Realizzare misurazioni <strong>di</strong> grandezze<br />

elettriche ed elettroniche. Esprimere il<br />

risultato <strong>di</strong> una misurazione. Interpretare<br />

le specifiche della strumentazione.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Principi generali sulla misurazione.<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> misurazione. Strumentazione<br />

elettrica <strong>di</strong> base. Analisi dei segnali nel<br />

dominio del tempo. Principali misurazione<br />

nei circuiti elettrici. Riferimenti e sintetizzatori<br />

<strong>di</strong> frequenza.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti e <strong>di</strong>spense del corso.


programmi<br />

201<br />

- G. Colella, Manuale <strong>di</strong> metrologia e strumentazione<br />

elettronica, Hoepli.<br />

- D. Mirri, G. Iuculano, Misure Elettroniche,<br />

Cedam.<br />

- R.A. Witte, Electronic Test Instrumentents:<br />

Analog and Digital Measurements.<br />

MODELLAZIONE GEOMETRICA<br />

DELLE MACCHINE (5 CFU)<br />

(Camillo Bandera)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Meccanica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso ha lo scopo <strong>di</strong> fornire le conoscenze<br />

<strong>di</strong> base <strong>degli</strong> aspetti teorici ed<br />

applicativi riguardanti i meto<strong>di</strong> e gli strumenti<br />

CAD per la modellazione tri<strong>di</strong>mensionale<br />

<strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> macchine e <strong>di</strong><br />

semplici sistemi meccanici.<br />

Competenze acquisite<br />

Criteri <strong>di</strong> proporzionamento e <strong>di</strong> conformazione<br />

<strong>di</strong> singoli componenti e <strong>di</strong> semplici<br />

assiemi meccanici. Conoscenza <strong>di</strong><br />

strumenti e meto<strong>di</strong> per la modellazione<br />

3D e per la visualizzazione fotorealistica<br />

del prodotto industriale. Generazione <strong>di</strong><br />

modelli CAD 3D me<strong>di</strong>ante l’uso <strong>di</strong> un<br />

modellatore solido parametrico. Produzione<br />

della documentazione tecnica in<br />

conformità alle norme del <strong>di</strong>segno tecnico<br />

ed alle esigenze <strong>di</strong> gestione del prodotto<br />

industriale.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Sistemi <strong>di</strong> modellazione CAD 3D. Morfologia<br />

delle Macchine. Proporzionamento<br />

<strong>di</strong> elementi e <strong>di</strong> semplici assiemi meccanici.<br />

Curve e superfici. Modelli soli<strong>di</strong>.<br />

Sistemi a variabilità <strong>di</strong>mensionale. Il<br />

Colore. Il realismo. Standard <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica e<br />

trasferimento dati. Esercitazioni CAD 3D<br />

in Laboratorio.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- E. Chirone, S. Tornincasa, Disegno tecnico<br />

industriale, vol. II, Ed. il Capitello, Torino,<br />

2004.<br />

- G. Manfè, R. Pozza, G. Scarato, Disegno<br />

meccanico, vol. I, II, III, Principato E<strong>di</strong>tore,<br />

Milano, 1992.<br />

- G. Bertoline, E. Wiebe, Fondamenti <strong>di</strong><br />

comunicazione grafica, McGraw-Hill,<br />

Milano, 2002.<br />

MODELLAZIONE GEOMETRICA<br />

DELLE MACCHINE (5 CFU)<br />

(Stefano Filippi)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Meccanica (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso ha lo scopo <strong>di</strong> fornire le conoscenze<br />

<strong>di</strong> base <strong>degli</strong> aspetti teorici ed<br />

applicativi riguardanti i meto<strong>di</strong> e gli strumenti<br />

CAD per la modellazione tri<strong>di</strong>mensionale<br />

<strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> macchine e <strong>di</strong><br />

semplici sistemi meccanici.<br />

Competenze acquisite<br />

Criteri <strong>di</strong> proporzionamento e <strong>di</strong> conformazione<br />

<strong>di</strong> singoli componenti e <strong>di</strong> semplici<br />

assiemi meccanici. Conoscenza <strong>di</strong><br />

strumenti e meto<strong>di</strong> per la modellazione<br />

3D e per la visualizzazione fotorealistica<br />

del prodotto industriale. Generazione <strong>di</strong><br />

modelli CAD 3D me<strong>di</strong>ante l’uso <strong>di</strong> un<br />

modellatore solido parametrico. Produzione<br />

della documentazione tecnica in<br />

conformità alle norme del <strong>di</strong>segno tecnico<br />

ed alle esigenze <strong>di</strong> gestione del prodotto<br />

industriale.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Sistemi <strong>di</strong> modellazione CAD 3D. Morfologia<br />

delle Macchine. Proporzionamento


202 programmi<br />

<strong>di</strong> elementi e <strong>di</strong> semplici assiemi meccanici.<br />

Curve e superfici. Modelli soli<strong>di</strong>.<br />

Sistemi a variabilità <strong>di</strong>mensionale. Il<br />

Colore. Il realismo. Standard <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica e<br />

trasferimento dati. Esercitazioni CAD 3D<br />

in Laboratorio.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- E. Chirone, S. Tornincasa, Disegno tecnico<br />

industriale, vol. II, Ed. il Capitello, Torino,<br />

2004.<br />

- G. Manfè, R. Pozza, G. Scarato, Disegno<br />

meccanico, vol. I, II, III, Principato E<strong>di</strong>tore,<br />

Milano, 1992.<br />

- G. Bertoline, E. Wiebe, Fondamenti <strong>di</strong><br />

comunicazione grafica, McGraw-Hill,<br />

Milano, 2002.<br />

MODELLI NUMERICI<br />

PER CAMPI E CIRCUITI (6 CFU)<br />

(Francesco Trevisan)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Elettronica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Obiettivo del corso è fornire le metodologie<br />

numeriche per la soluzione <strong>di</strong> circuiti<br />

elettrici e per l’analisi <strong>di</strong> configurazioni <strong>di</strong><br />

campo elettrico e magnetico. Alle lezioni<br />

teoriche si affianca un laboratorio <strong>di</strong> esperimenti<br />

numerici al calcolatore.<br />

Competenze acquisite<br />

Appren<strong>di</strong>mento delle metodologie numeriche<br />

per l’analisi <strong>di</strong> reti lineari e non<br />

lineari. Appren<strong>di</strong>mento delle tecniche<br />

numeriche per la soluzione <strong>di</strong> sistemi<br />

algebrici e <strong>di</strong>fferenziali. Appren<strong>di</strong>mento<br />

delle formulazioni numeriche per l’analisi<br />

<strong>di</strong> campi elettrici e magnetici.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Richiami <strong>di</strong> algebra lineare. Circuiti<br />

generali lineari e non lineari. Soluzione<br />

<strong>di</strong> sistemi lineari e non lineari. Analisi<br />

numerica dei Circuiti <strong>di</strong>namici. Soluzione<br />

<strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> ODE. Formulazioni per<br />

l’elettromagnetismo computazionale.<br />

Classificazione delle equazioni alle derivate<br />

parziali. Schemi alle <strong>di</strong>fferenze finite.<br />

Metodo delle <strong>di</strong>fferenze finite nel<br />

dominio del tempo.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- F. Trevisan, F. Villone, Modelli Numerici<br />

per Campi e Circuiti, SGE<strong>di</strong>toriali, Padova,<br />

2003.<br />

- Chua, Desoer, Khu, Circuiti Lineari e non<br />

Lineari, Jackson libri.<br />

- K.J. Binns, P.J. Lawrenson, C.W. Trowbridge,<br />

The Analitical and Numerical Solution<br />

of Electric and Magnetic Fields, Wiley-<br />

Interscience.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<br />

<strong>di</strong>egm.uniud.it/elettrotecnica/<br />

MOTORI A COMBUSTIONE<br />

INTERNA (5 CFU)<br />

(Pietro Giannattasio)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il modulo si propone <strong>di</strong> ampliare le conoscenze<br />

teoriche e tecniche sui motori<br />

alternativi a combustione interna, sviluppando<br />

le nozioni fondamentali impartite<br />

nel corso <strong>di</strong> Macchine I. In particolare,<br />

vengono analizzate le soluzioni motoristiche<br />

più avanzate con riferimento ai<br />

moderni criteri progettuali che consentono<br />

<strong>di</strong> ottenere motori <strong>di</strong> alte prestazioni,<br />

con ridotti consumi <strong>di</strong> combustibile e<br />

basse emissioni inquinanti.


programmi<br />

203<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza dettagliata dell’evoluzione<br />

termofluido<strong>di</strong>namica nei motori ad<br />

accensione comandata e Diesel, a quattro<br />

e a due tempi. Caratterizzazione del comportamento<br />

dei motori a combustione<br />

interna in tutto il loro campo <strong>di</strong> funzionamento.<br />

Conoscenza delle influenze dei<br />

molteplici parametri motoristici su prestazioni,<br />

consumi ed emissioni inquinanti.<br />

Aggiornamento sulle soluzioni tecniche<br />

più avanzate (fasatura variabile, common<br />

rail, motori a carica stratificata, ecc.).<br />

Criteri e tecniche <strong>di</strong> accoppiamento<br />

motore-utilizzatore, motore-sovralimentatore.<br />

Dimensionamento <strong>di</strong> massima dei<br />

sistemi <strong>di</strong> aspirazione, scarico e sovralimentazione<br />

e delle camere <strong>di</strong> combustione.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Generalità sui motori alternativi a combustione<br />

interna. Il ricambio della carica<br />

nei motori a quattro tempi. Il ricambio<br />

della carica nei motori a due tempi. Flussi<br />

non stazionari nei condotti dei motori.<br />

La sovralimentazione dei motori a combustione<br />

interna. Alimentazione combustibile<br />

nei motori Otto. Alimentazione<br />

combustibile nei motori Diesel. Richiami<br />

dei principi <strong>di</strong> combustione. Combustione<br />

nei motori ad accensione comandata.<br />

Combustione nei motori Diesel. Formazione<br />

e controllo <strong>degli</strong> inquinanti.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Ferrari, Motori a Combustione Interna,<br />

Ed. Il Capitello, Torino.<br />

- J.B. Heywood, Internal Combustion Engine<br />

Fundamentals, McGraw-Hill, New<br />

York.<br />

- Appunti del docente.<br />

NANOTECNOLOGIE<br />

ELETTRONICHE (5 CFU)<br />

(Luca Selmi)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Elettronica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso illustra le tecniche <strong>di</strong> fabbricazione<br />

microelettroniche e i principi <strong>di</strong> fisica<br />

dei semiconduttori e teoria dello stato<br />

solido necessari a comprendere i criteri <strong>di</strong><br />

progettazione e realizzazione dei moderni<br />

<strong>di</strong>spositivi micro- e nano-elettronici.<br />

Competenze acquisite<br />

Elementi <strong>di</strong> fisica quantistica e del trasporto<br />

nei semiconduttori. Comprensione<br />

delle potenzialità offerte dalle tecnologie<br />

micro- e nano-elettroniche. Comprensione<br />

del legame tra parametri tecnologici,<br />

geometrici e fisici e le prestazioni del<br />

<strong>di</strong>spositivo. Comprensione delle tecnologie<br />

<strong>di</strong> fabbricazione microelettroniche.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Principi <strong>di</strong> fisica del trasporto. Principi <strong>di</strong><br />

meccanica quantistica. Fenomeni <strong>di</strong><br />

generazione ricombinazione. Tecnologie<br />

micro- e nano-elettroniche. Scaling. Affidabilità<br />

dei <strong>di</strong>spositivi e delle interconnessioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Muller, Kamins, Device Electronics for<br />

Integrated Circuits, Wiley.<br />

- Y. Taur, T. Ning, Fundamentals of<br />

Modern VLSI Devices, Cambridge.<br />

- G. Ghione, Dispositivi per la microelettronica,<br />

McGraw-Hill.<br />

- Appunti del docente.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<br />

<strong>di</strong>egm.uniud.it/selmi


204 programmi<br />

ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI<br />

LOGISTICI (6 CFU)<br />

(Pietro Romano)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale dell’Informazione<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Meccanica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale Industriale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso descrive le caratteristiche e le logiche<br />

<strong>di</strong> gestione dei sistemi <strong>di</strong> approvvigionamento/gestione<br />

dei fornitori e le tecniche<br />

per la strutturazione della catena <strong>di</strong><br />

fornitura e <strong>di</strong>stribuzione.<br />

Competenze acquisite<br />

Comprensione delle <strong>di</strong>fferenze tra Supply<br />

Chain Management, logistica integrata,<br />

gestione dei materiali, <strong>di</strong>stribuzione<br />

fisica, approvvigionamenti e gestione dei<br />

fornitori. Conoscenza delle principali<br />

attività <strong>di</strong> gestione della rete <strong>di</strong> fornitura.<br />

Capacità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare dall’analisi dei<br />

dati <strong>di</strong> bilancio i contesti in cui il ruolo del<br />

buyer è più importante. Conoscenza delle<br />

principali forme <strong>di</strong> relazione cliente-fornitore<br />

e dei contesti in cui è preferibile<br />

utilizzarle. Conoscenza delle variabili critiche<br />

riguardanti le decisioni <strong>di</strong> integrazione<br />

verticale, localizzazione <strong>degli</strong> stabilimenti<br />

ed esternalizzazione delle attività<br />

logistico-produttive. Conoscenza<br />

dell’effetto risk pooling. Capacità <strong>di</strong> analizzare<br />

la convenienza a centralizzare o<br />

decentralizzare i depositi. Conoscenza<br />

delle principali strategie <strong>di</strong>stributive e dei<br />

contesti in cui sono perseguibili. Conoscenza<br />

delle caratteristiche dei principali<br />

mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> trasporto e <strong>di</strong> come possono essere<br />

selezionati i fornitori <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> trasporto.<br />

Conoscenza delle principali tecniche<br />

per prendere le decisioni <strong>di</strong> configurazione<br />

della rete <strong>di</strong> fornitura.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Terminologia e definizioni. Approvvigionamenti.<br />

Gestione dei fornitori. Configurazione<br />

del supply network: scelte strategiche.<br />

Configurazione del supply<br />

network: decisioni operative. Gestione<br />

delle scorte nel supply network. Distribuzione<br />

e gestione dei trasporti. Il caso<br />

GlaxoSmithKlein. Il caso Marzotto-<br />

Marks&Spencer. Il caso Fila. Il caso Hewlett-Packard.<br />

Il caso BSB - Smit.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- P. Romano, P. Danese, Supply Chain<br />

Management, McGraw-Hill, Milano,<br />

2006.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<br />

<strong>di</strong>egm.uniud/romano<br />

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE<br />

(6 CFU)<br />

(Giovanni Tubaro)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Vengono approfon<strong>di</strong>te le specificità:<br />

dell’intervento e<strong>di</strong>lizio; del progetto e<br />

della costruzione; dei requisiti essenziali<br />

dell’opera, delle norme <strong>di</strong> buona tecnica e<br />

dei criteri per l’organizzazione dei cantieri;<br />

della sicurezza nelle costruzioni e il<br />

coor<strong>di</strong>namento.<br />

Competenze acquisite<br />

Elementi <strong>di</strong> normativa tecnica e gestionale.<br />

Nozioni <strong>di</strong> tecnica e organizzazione<br />

dei cantieri e<strong>di</strong>li. Meto<strong>di</strong> e strumenti per<br />

l’organizzazione e il cooor<strong>di</strong>namento del<br />

cantiere e<strong>di</strong>le.


programmi<br />

205<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione. Il cantiere. Qualità e sicurezza.<br />

Organizzazione e cor<strong>di</strong>namento.<br />

Applicazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale e/o tesina.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti e <strong>di</strong>spense delle lezioni.<br />

- G. Tubaro, Organizzazione e sicurezza<br />

del cantiere, Forum, U<strong>di</strong>ne.<br />

- M. Picone, Tecnologia della produzione<br />

e<strong>di</strong>lizia. Meto<strong>di</strong>che industriali e tecnologie<br />

operative per i cantieri e<strong>di</strong>li, Utet, Torino.<br />

- A. Gottfried, Ergotecnica e<strong>di</strong>le. Sicurezza,<br />

rilievi e tracciamenti, sistemi <strong>di</strong> casseratura,<br />

macchinari e automazione del cantiere,<br />

Progetto Leonardo, Bologna.<br />

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE<br />

DELLE RISORSE UMANE (6 CFU)<br />

(Aldo Burello)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Innovazione Industriale (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

L’insegnamento si propone <strong>di</strong> offrire un<br />

approfon<strong>di</strong>mento, non solo teorico, dei<br />

sistemi organizzativi aziendali correlati<br />

alle modalità <strong>di</strong> gestione delle Risorse<br />

Umane. Punti <strong>di</strong> partenza saranno la<br />

definizione <strong>di</strong> organizzazione ed un<br />

excursus sulla <strong>di</strong>namica organizzativa e<br />

sul pensiero organizzativo fino ai suoi più<br />

recenti sviluppi. Sarà analizzato il rapporto<br />

organizzazione-ambiente per comprenderne<br />

le reciproche influenze. Verranno<br />

affrontati i temi del management,<br />

del potere e della leadership. Attraverso le<br />

teorie del caos e della complessità si comprenderanno<br />

il funzionamento dei sistemi<br />

complessi e le più recenti strutture<br />

organizzative (oloniche, frattali, eterarchiche,<br />

iperarchiche).<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza dell’articolazione e delle<br />

finalità del sistema organizzativo; conoscenza<br />

dei principali filoni del pensiero<br />

organizzativo; conoscenza dei criteri e<br />

<strong>degli</strong> elementi <strong>di</strong> progettazione del sistema<br />

organizzativo; conoscenza circa la<br />

struttura e le finalità delle principali funzioni<br />

aziendali; conoscenza delle modalità<br />

<strong>di</strong> gestione della risorsa umana in<br />

azienda; conoscenza dei principi e <strong>degli</strong><br />

strumenti della Qualità Totale; conoscenza<br />

dei sistemi organizzativi complessi.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Il sistema azienda. Le strutture organizzative.<br />

La Qualità Totale. Le organizzazioni<br />

del terzo millennio. La pianificazione<br />

strategica. Il management e la leadership.<br />

Ciclo seminari <strong>di</strong> General Management.<br />

Intangible assets. Modalità <strong>di</strong> gestione<br />

delle Risorse Umane.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Bonazzi, Storia del pensiero organizzativo,<br />

Franco Angeli.<br />

- E. Valdani, L’impresa proattiva, McGrow-<br />

Hill.<br />

- A. Cravera, M. Maglione, R. Ruggeri, La<br />

valutazione del capitale intellettuale, Il Sole<br />

24 ore.<br />

- F.H. Schein, Culture d’impresa, Raffaello<br />

Cortina E<strong>di</strong>tore.<br />

- C. Lownwy, Leader per vocazione, Il Sole<br />

24 ore.<br />

- E. Piol, Il sogno <strong>di</strong> un’Impresa, Il Sole 24<br />

ore.<br />

- A. Burello, Luci<strong>di</strong> dalle lezioni.<br />

- A.A. V.V., Luci<strong>di</strong> dai seminari.


206 programmi<br />

PIANIFICAZIONE<br />

TERRITORIALE (6 CFU)<br />

(Sandro Fabbro)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire conoscenze sui processi <strong>di</strong> trasformazione<br />

delle città e del territorio.<br />

Fornire approcci alla valutazione dei problemi<br />

e <strong>degli</strong> scenari territoriali. Fornire<br />

conoscenze generali sugli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione della città e del territorio.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> analisi dei processi <strong>di</strong> trasformazione<br />

territoriale. Capacità <strong>di</strong> identificazione<br />

e contestualizzazione dei problemi<br />

territoriali. Capacità <strong>di</strong> valutazione<br />

delle potenzialità risolutive ed operative<br />

dei <strong>di</strong>versi strumenti <strong>di</strong> pianificazione.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione alla pianificazione territoriale.<br />

Analisi e valutazione delle trasformazioni<br />

del territorio. La pianificazione<br />

strategica, strutturale ed urbanistica.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale e/o tesina.<br />

Testi consigliati<br />

- E. Pirod<strong>di</strong>, (a cura <strong>di</strong>), Urbanistica, (cap.<br />

1 e 2, parte terza), vol. terzo del Manuale<br />

<strong>di</strong> Ingegneria Civile, Zanichelli, 1996.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://http://<br />

www.uniud.it/<strong>di</strong>c/Perspage/Fabbro/Fab<br />

bro_pp.htm<br />

PIANIFICAZIONE<br />

TERRITORIALE II (6 CFU)<br />

(Sandro Fabbro)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Politiche<br />

urbane e territoriali<br />

POLITICHE URBANE<br />

E TERRITORIALI (5 CFU)<br />

(Sandro Fabbro)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire concetti e strumenti atti ad analizzare<br />

le problematiche territoriali in<br />

essere e future ed i processi decisionali ed<br />

organizzativi che le riguardano.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> analisi dei processi decisionali<br />

riguardanti il territorio alle <strong>di</strong>verse<br />

scale; Capacità <strong>di</strong> identificazione dei problemi<br />

territoriali in essere e preve<strong>di</strong>bili;<br />

Capacità <strong>di</strong> elaborazione <strong>di</strong> politiche pubbliche<br />

del territorio ai <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong><br />

azione.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Analisi delle politiche e costruzione <strong>di</strong><br />

scenari d’azione. La pianificazione strategica<br />

nelle città e nel territorio.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale e/o tesina.<br />

Testi consigliati<br />

- S. Fabbro, Pianificazione regionale tra<br />

locale e globale, Forum, U<strong>di</strong>ne, 1998.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://http://www.<br />

uniud.it/<strong>di</strong>c/Perspage/Fabbro/Fabbro_p<br />

p.htm


programmi<br />

207<br />

PRINCIPI DI INGEGNERIA<br />

BIOCHIMICA E DEPURAZIONE<br />

BIOLOGICA (6 CFU)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si prefigge <strong>di</strong> sviluppare i fondamenti<br />

e le applicazioni della biochimica<br />

legata alla depurazione ambientale. Nel<br />

corso vengono approfon<strong>di</strong>ti i meccanismi<br />

fondamentali, le cinetiche e la reattoristica<br />

associati ai processi <strong>di</strong> trattamento biologico<br />

dell’inquinamento ambientale.<br />

Durante il corso si sviluppano alcune<br />

applicazioni laboratoristiche e impiantistiche<br />

alla base dei sistemi biologici <strong>di</strong><br />

depurazione.<br />

Competenze acquisite<br />

I microrganismi e il metabolismo biologico.<br />

La microbiologia e i trattamenti <strong>di</strong><br />

depurazione. Cinetiche biologiche. Processi<br />

aerobici <strong>di</strong> depurazione biologica.<br />

Processi anaerobici <strong>di</strong> depurazione biologica.<br />

Analisi modellistica <strong>di</strong> impianti.<br />

Sperimentazioni in laboratorio.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Microrganismi e metabolismo biologico.<br />

Microbiologia e biochimica in depurazione.<br />

Cinetiche biologiche. Processi aerobici<br />

<strong>di</strong> depurazione biologica. Processi<br />

anaerobici <strong>di</strong> depurazione biologica.<br />

Modelli <strong>di</strong> depurazione biologica 1.<br />

Modelli <strong>di</strong> depurazione biologica 2.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale e/o tesina.<br />

Testi consigliati<br />

- J.E. Bailey, D.F. Ollis, Biochemical Engineering<br />

Fundamentals, McGraw-Hill.<br />

- C.P.L. Grady, G.T. Daigger, H.C. Lim,<br />

Biological Wastewater Treatment, Marcel<br />

Dekker Inc.<br />

- J. Nilsen, J. Villasden, Bioreaction Engineering<br />

Principles, Plenum Press.<br />

- R. Vismara, Depurazione Biologica. Teoria<br />

e Prassi, Hoepli.<br />

- GPS-X users’guide, technical references.<br />

- D. Orhon, N. Artan, Modelling of Activated<br />

Sludge Systems, Technomic Publishing<br />

AG Inc.<br />

PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA<br />

AMBIENTALE (6 CFU)<br />

(Giuliano Dolcetti)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Utilizzare gli strumenti tipici dell’ingegneria<br />

per la risoluzione <strong>di</strong> problemi relativi<br />

a processi industriali chimici finalizzati<br />

al risanamento ambientale (cinetica,<br />

reattoristica, operazioni unitarie, catalisi).<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>scernere ed affrontare problemi<br />

legati alla chimica <strong>degli</strong> inquinamenti.<br />

Conoscenza dei principi <strong>di</strong> funzionamento<br />

delle operazioni unitarie in<br />

impianti <strong>di</strong> interesse ambientale. Conoscenza<br />

dei principi <strong>di</strong> gestione <strong>degli</strong><br />

impianti. Capacità <strong>di</strong> ottimizzazione e<br />

scelta tra <strong>di</strong>verse tecnologie. Conoscenza<br />

<strong>di</strong> base sulla catalisi ambientale.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Chimica delle soluzioni. Chimica delle<br />

combustioni. Precipitazione. Assorbimento<br />

e scambio ionico. Assorbimento e<br />

stripping. Percolazione ed estrazione.<br />

Estrazione liquido-liquido. Distillazione<br />

ed evaporazione.


2<strong>08</strong> programmi<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- D.W. Connell, Basic Concepts of Environmental<br />

Chemistry, CRC.<br />

- H.S. Fogler, Elements of Chemical Reaction<br />

Engineering, Prentice Hall International<br />

E<strong>di</strong>tions.<br />

- W.L. Badger, J.T. Banchero, Introduction<br />

to Chemical Engineering, Mc Graw-Hill.<br />

- J.S. Watson, Separation Methods for<br />

Waste and Environmental Applications,<br />

Marcel Dekker, inc.<br />

- Reynolds, Richards, Unit Operations and<br />

Processes in Environmental Engineering,<br />

PWS Publishing Company.<br />

PRINCIPI E METODOLOGIE<br />

DELLA PROGETTAZIONE<br />

MECCANICA (7 CFU)<br />

(Mircea Gheorghe Munteanu)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Questo corso affronta il caso <strong>di</strong> alcuni<br />

organi meccanici quali gli organi rotanti<br />

soggetti a campo centrifugo ed a gra<strong>di</strong>ente<br />

<strong>di</strong> temperatura, i recipienti in parete<br />

sottile soggetti a pressione interna. Vengono<br />

inoltre ripresi e approfon<strong>di</strong>ti alcuni<br />

aspetti relativi all’utilizzo del metodo<br />

<strong>degli</strong> elementi finiti nella modellazione<br />

<strong>degli</strong> organi meccanici, con particolare<br />

riguardo alle strategie <strong>di</strong> utilizzo pratico<br />

del metodo nella modellazione <strong>di</strong> problematiche<br />

strutturali <strong>di</strong> interesse meccanico.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> eseguire analisi avanzate agli<br />

elementi finiti <strong>di</strong> strutture meccaniche.<br />

Capacità <strong>di</strong> utilizzare un co<strong>di</strong>ce commerciale<br />

agli elementi finiti (ANSYS).<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Metodo <strong>degli</strong> elementi finiti. Metodo<br />

<strong>degli</strong> elementi finiti: aspetti pratici. Calcolo<br />

<strong>degli</strong> organi soggetti a campo centrifugo<br />

ed a gra<strong>di</strong>. Recipienti in parete sottile<br />

soggetti a pressione interna. Esercitazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti <strong>di</strong>stribuiti a lezione.<br />

- A. Strozzi, Notes of Machine Parts Course,<br />

Pitagora, 1998.<br />

- R.C. Juvinall, K.M. Marshek, Fondamenti<br />

della Progettazione dei Componenti delle<br />

Macchine, E<strong>di</strong>zioni ETS, Pisa, 1993.<br />

PROCESSI DELL’INDUSTRIA<br />

CHIMICA (5 CFU)<br />

(Giuliano Dolcetti)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Conoscenza dei principali processi e operazioni<br />

dell’industria chimica con particolare<br />

attenzione alle problematiche <strong>di</strong><br />

impatto ambientale. Si <strong>di</strong>scutono i processi<br />

relativi alla produzione <strong>di</strong> sostanze<br />

chimiche <strong>di</strong> base per la produzione industriale<br />

ed energetica.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza dei principali processi<br />

dell’industria chimica. Ottimizzazione<br />

dei processi dell’industria chimica. Problemi<br />

ambientali relativi alla produzione<br />

industriale. Valutazione economica dei<br />

vari processi.


programmi<br />

209<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione ai processi dell’industria<br />

chimica. Produzione dell’idrogeno. Sintesi<br />

dell’ammoniaca. Sintesi del metanolo.<br />

Sintesi Fischer-Tropsch. Ossidazioni<br />

dei composti organici ed inorganici. Processi<br />

<strong>di</strong> raffinazione del petrolio.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- R.J. Farrauto, C.H. Bartholomew, Fundamentals<br />

of Industrial Catalytic Processes,<br />

Blackie Academic & Professional.<br />

- G. Pregaglia, Introduzione alla chimica<br />

industriale, Clued.<br />

- C. Christ, Production-Integrated Environmental<br />

Protection and Waste Management<br />

in the Chemical industry, Wiley-Vch.<br />

- C.A. Vancini, La sintesi dell’ammoniaca,<br />

Hoepli.<br />

- M. Appl, Ammonia, Wiley-Vch.<br />

PROCESSI DI DEPURAZIONE<br />

AMBIENTALE (5 CFU)<br />

(Carla de Leitenburg)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il Corso si prefigge <strong>di</strong> impartire le nozioni<br />

<strong>di</strong> primo livello riguardanti le tecnologie<br />

ed i processi <strong>di</strong> trattamento <strong>di</strong> depurazione<br />

ambientale dell’aria, introducendo<br />

un approccio multi<strong>di</strong>sciplinare<br />

nell’affrontare problematiche ambientali.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza delle problematiche e dei<br />

principali meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> trattamento <strong>degli</strong><br />

inquinanti dell’atmosfera. Ru<strong>di</strong>menti <strong>di</strong><br />

legislazione ambientale nazionale ed<br />

internazionale. Risoluzione dei problemi<br />

più comuni relativi ai sistemi <strong>di</strong> trattamento<br />

<strong>di</strong> gas. Conoscenza delle principali<br />

tecnologie <strong>di</strong> trattamento <strong>di</strong> inquinati.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Inquinanti dell’aria. Aria e qualità<br />

dell’aria. Processi naturali <strong>di</strong> depurazione.<br />

Sistemi <strong>di</strong> abbattimento <strong>di</strong> particolato.<br />

Sistemi <strong>di</strong> abbattimento <strong>di</strong> inquinanti<br />

gassosi.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- C.D. Cooper, F.C. Alley, Air Pollution<br />

Control - A Design Approach, Ed. Waveland,<br />

Illinois.<br />

- N. De Nevers, Air Pollution Control Engineering,<br />

Ed. McGraw-Hill.<br />

- H.S. Peavy, D.R. Rowe, G. Tchobanoglous,<br />

Environmental Engineering, Ed.<br />

McGraw-Hill.<br />

- J.H. Seinfeld, S.N. Pan<strong>di</strong>s, Atmospheric<br />

Chemistry and Physics, Ed. Wiley.<br />

- G. Kiely, Environmental Engineering, Ed.<br />

McGraw-Hill.<br />

- H.J. Rafson, Odor and VOC Control, Ed.<br />

McGraw-Hill.<br />

- A.J. Buonicore, W.T. Davis, Air Pollution<br />

Engineering Manual, Air and Waste Management<br />

Association, Van Nostrand<br />

Reinhold, ITP Inc., NY.<br />

PROCESSI DI TRATTAMENTO<br />

INQUINANTI DELL’ARIA I (6 CFU)<br />

(Alessandro Trovarelli)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si prefigge <strong>di</strong> fornire i principi <strong>di</strong><br />

funzionamento e descrivere i principali<br />

processi <strong>di</strong>sponibili nel trattamento <strong>degli</strong>


210 programmi<br />

effluenti gassosi (incenerimento, adsorbimento,<br />

assorbimento, ecc.) fornendo<br />

gli strumenti per la loro valutazione e progettazione.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Elementi <strong>di</strong> reattoristica chimica. Progettazione<br />

<strong>di</strong> reattori chimici. Generalità<br />

sull’inquinamento dell’aria. Teoria della<br />

combustione. Trattamento <strong>di</strong> composti<br />

organici volatili (VOC). Adsorbimento e<br />

recupero <strong>di</strong> VOC.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti del docente.<br />

- Fogler, Principles of Chemical Reaction<br />

Engineering, Prentice Hall.<br />

- Benitez, Process Engineering and Design<br />

for Air Pollution Control, Prentice Hall.<br />

PROCESSI DI TRATTAMENTO<br />

INQUINANTI DELL’ARIA II (6 CFU)<br />

(Alessandro Trovarelli)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si prefigge <strong>di</strong> completare le nozioni<br />

fornite nel primo modulo e <strong>di</strong> fornire<br />

elementi per la comprensione <strong>di</strong> processi<br />

avanzati e specifici nel trattamento <strong>di</strong><br />

reflui da sorgenti mobili e fisse (catalisi,<br />

biotecnologie). Si danno inoltre gli strumenti<br />

per interventi <strong>di</strong> progettazione in<br />

questo settore.<br />

Competenze acquisite<br />

Dimensionamento e progettazione<br />

impianti e processi per il trattamento<br />

inquinanti dell’aria.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Rimozione <strong>di</strong> SO2. Trattamento <strong>degli</strong><br />

ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto. Convertitori catalitici.<br />

Idrogeno. Processi biologici. Altre tecnologie<br />

<strong>di</strong> trattamento reflui gassosi.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti del docente.<br />

- Heck, Farrauto, Catalytic Air Pollution<br />

Control: Commercial Technology, Van<br />

Nostrand Reinhold, 1995.<br />

- Heinsohn, Kabel, Sources and Control of<br />

Air Pollution, Prentice Hall, 1999.<br />

- Wark, Warner, Davis, Air Pollution, its<br />

Origin and Control, Ad<strong>di</strong>son-Wesley,<br />

1998.<br />

PROGETTAZIONE ASSISTITA<br />

DI STRUTTURE MECCANICHE<br />

(5 CFU)<br />

(Mircea Gheorghe Munteanu)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Questo corso vuole fornire strumenti<br />

avanzati per il progetto e la verifica <strong>degli</strong><br />

organi delle macchine, con particolare<br />

riguardo per quelle metodologie che si<br />

avvalgono dell’utilizzo del calcolatore;<br />

sono pertanto esaminate le soluzione<br />

analitiche me<strong>di</strong>ante i manipolatori algebrici<br />

e il calcolo matriciale delle strutture,<br />

il metodo <strong>degli</strong> elementi finiti.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> impostare un calcolo agli elementi<br />

finiti <strong>di</strong> strutture meccaniche.<br />

Conoscenza della struttura <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> calcolo agli elementi finiti.


programmi<br />

211<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Calcolo matriciale delle strutture. Caratterizzazione<br />

<strong>degli</strong> elementi. Caratterizzazione<br />

della struttura. Metodo <strong>degli</strong> elementi<br />

finiti. Elementi finiti: soluzione<br />

numerica. Elementi finiti: mesh. Esercitazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti <strong>di</strong>stribuiti a lezione.<br />

- A. Strozzi, Appunti del Corso <strong>di</strong> Costruzione<br />

<strong>di</strong> Macchine, Pitagora, 1998.<br />

- R.D. Cook et al., Concepts and Applications<br />

of Finite Element Analysis, J. Wiley &<br />

Sons, 1989.<br />

- K.J. Bathe, Numerical Methods in Finite<br />

Element Analysis, Prentice-Hall, 1976 e<br />

seguenti.<br />

- S. Timoshenko, Strength of Materials,<br />

Int. Student Ed., 1958.<br />

PROGETTAZIONE ASSISTITA<br />

DI STRUTTURE MECCANICHE<br />

(6 CFU)<br />

(Mircea Gheorghe Munteanu)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Innovazione Industriale (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

L’insegnamento avvia all’utilizzo del calcolatore<br />

nell’attività <strong>di</strong> progettazione<br />

delle strutture e dei componenti meccanici.<br />

L’analisi delle sollecitazioni e delle<br />

deformazioni nei materiali è <strong>stu<strong>di</strong></strong>ata<br />

attraverso la descrizione dei moderni<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo, a partire dai fondamenti.<br />

L’insegnamento, quin<strong>di</strong>, completa la<br />

formazione <strong>di</strong> primo livello, ponendo le<br />

basi per l’acquisizione dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> progettazione<br />

<strong>di</strong> corrente applicazione nel<br />

panorama professionale. Dapprima si<br />

sviluppa l’analisi delle strutture per<br />

mezzo del calcolo con le matrici, per poi<br />

procedere con il metodo <strong>degli</strong> elementi<br />

finiti.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> impostare un calcolo agli elementi<br />

finiti <strong>di</strong> strutture meccaniche.<br />

Conoscenza della struttura <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> calcolo agli elementi finiti.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Calcolo matriciale delle strutture. Caratterizzazione<br />

<strong>degli</strong> elementi. Caratterizzazione<br />

della struttura. Metodo <strong>degli</strong> elementi<br />

finiti. Elementi finiti: soluzione<br />

numerica. Elementi finiti: mesh. Esercitazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti <strong>di</strong>stribuiti a lezione.<br />

- A. Strozzi, Appunti del Corso <strong>di</strong> Costruzione<br />

<strong>di</strong> Macchine, Pitagora, 1998.<br />

- K.J. Bathe, Numerical Methods in Finite<br />

Element Analysis, Prentice-Hall, 1976 e<br />

seguenti.<br />

- S. Timoshenko, Strength of Materials,<br />

Int. Student Ed., 1958.<br />

PROGETTAZIONE DI IMPIANTI<br />

INDUSTRIALI (6 CFU)<br />

(Damiana Chinese)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Innovazione Industriale (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

L’insegnamento tratterà: aspetti metodologici<br />

ed applicativi della progettazione <strong>di</strong><br />

impianti e sistemi industriali; strumenti<br />

quantitativi e qualitativi a supporto della<br />

progettazione <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> impianto;<br />

l’approccio sistemico e metodologico allo<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> fattibilità con aspetti ambientali,


212 programmi<br />

<strong>di</strong> affidabilità e sicurezza connessi alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> nuovi impianti e <strong>di</strong> servizi<br />

<strong>di</strong> impianto innovativi; valutazioni strategiche<br />

e operative <strong>di</strong> ubicazione <strong>di</strong> nuovi<br />

impianti e <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> nuovi processi,<br />

<strong>di</strong> definizione della capacità produttiva e<br />

del layout e dello sviluppo della logistica<br />

industriale.<br />

Competenze acquisite<br />

Saper impostare uno <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> fattibilità<br />

per un nuovo impianto industriale. Saper<br />

affrontare su base quantitativa scelte <strong>di</strong><br />

ubicazione <strong>degli</strong> impianti, <strong>di</strong> definizione<br />

della capacità produttiva, del layout <strong>di</strong> un<br />

sistema produttivo. Saper quantificare e<br />

migliorare l’affidabilità <strong>di</strong> un impianto o<br />

<strong>di</strong> un prodotto ed il relativo impatto economico.<br />

Conoscere i legami tra manutenzione<br />

e sicurezza dei prodotti e <strong>degli</strong><br />

impianti e le basi per impostare corrette<br />

politiche <strong>di</strong> manutenzione. Saper affrontare<br />

su base quantitativa le decisioni <strong>di</strong><br />

approvvigionamento energetico per un<br />

impianto industriale.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Ricerca operativa, statistica e progettazione<br />

<strong>degli</strong> impianti. Ubicazione <strong>degli</strong><br />

impianti industriali. Dimensionamento<br />

<strong>degli</strong> impianti <strong>di</strong> produzione. RAMS -<br />

Affidabilistica, manutenzione e sicurezza.<br />

Il rischio incen<strong>di</strong>o: prevenzione e protezione.<br />

Approvvigionamento energetico<br />

per l’industria.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- F. Turco, Principi generali <strong>di</strong> progettazione<br />

<strong>degli</strong> impianti industriali, Città Stu<strong>di</strong><br />

E<strong>di</strong>zioni, 1996.<br />

- L. Furlanetto, M. Garetti, M. Macchi,<br />

Principi generali <strong>di</strong> gestione della manutenzione,<br />

Franco Angeli, Milano, 2006.<br />

- Portioli, A. Staudacher, A. Pozzetti, Progettazione<br />

dei sistemi produttivi, Hoepli,<br />

Milano, 2003.<br />

- Dispense fornite dal docente (reperibili<br />

su sindy).<br />

Testi <strong>di</strong> consultazione:<br />

- W.R. Blischke, Prabhakar, D.N. Murthy,<br />

Reliability: Modelling, Pre<strong>di</strong>ction, and Optimization,<br />

Wiley Interscience, 2000.<br />

- G. Cicchitelli, Probabilità e statistica,<br />

Maggioli E<strong>di</strong>tore, Rimini, 2001.<br />

- A. Monte, Elementi <strong>di</strong> Impianti Industriali,<br />

vol. II, E<strong>di</strong>zioni Libreria Cortina, Torino,<br />

2003.<br />

- NFPA, SFPE, Handbook of Fire Protection<br />

Engineering, 3 rd e<strong>di</strong>tion, Quincy,<br />

2002.<br />

- W. Winston, Operations Research: Applications<br />

and Algorithms, (with CD-ROM<br />

and InfoTrac), 4 th e<strong>di</strong>tion, Duxbury<br />

Press, 2003.<br />

PROGETTAZIONE DI IMPIANTI<br />

MECCANICI (7 CFU)<br />

(Gioacchino Nar<strong>di</strong>n)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Meccanica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso fornisce gli elementi ed i meto<strong>di</strong><br />

necessari alla progettazione impiantistica<br />

meccanica industriale.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscere la metodologia per la progettazione<br />

dell’impiantistica industriale meccanica<br />

tenendo conto della normativa<br />

vigente. Capacità progettuali delle reti<br />

idrauliche, oleo<strong>di</strong>namiche ed aerauliche<br />

nell’impiantistica antincen<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> riscaldamento,<br />

della <strong>di</strong>stribuzione dell’aria<br />

compressa. Capacità progettuali delle<br />

linee <strong>di</strong> depurazione fumi e nel risparmio<br />

energetico. Capacità <strong>di</strong> impostare uno


programmi<br />

213<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> fattibilità tecnico-economica per<br />

impianti industriali, con particolare riferimento<br />

ai servizi.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Generalità sulla progettazione. Lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

della fattibilità <strong>degli</strong> impianti industriali.<br />

Progettazione delle reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

dei flui<strong>di</strong>. Progettazione <strong>di</strong> impianti<br />

idraulici. Progettazione <strong>di</strong> impianti<br />

aeraulici. Progettazione impianti aria<br />

compressa. Progettazione sistemi stoccaggio/alimentazione.<br />

Progettazione <strong>di</strong><br />

impianti termici. Progettazione impianti<br />

<strong>di</strong> depurazione. Impianti <strong>di</strong> recupero<br />

energetico. Progettazione della sicurezza<br />

in un impianto industriale. Esercitazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Nar<strong>di</strong>n, Dispense del corso.<br />

- A. Monte, Elementi <strong>di</strong> Impianti Industriali,<br />

vol. I e II, Ed Libreria Cortina Torino,<br />

2003.<br />

PROGETTI PER IL RECUPERO<br />

EDILIZIO (6 CFU)<br />

(Giovanni Tubaro)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso affronta la tematica della progettazione<br />

<strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> recupero e riqualificazione<br />

architettonica del patrimonio<br />

e<strong>di</strong>lizio (storico, moderno e contemporaneo).<br />

In particolare l’attenzione viene<br />

incentrata sulla gestione manageriale sia<br />

del progetto che del patrimonio e<strong>di</strong>lizio.<br />

Il percorso <strong>di</strong>dattico si compone <strong>di</strong> una<br />

parte teorica e <strong>di</strong> una a carattere applicativo.<br />

Competenze acquisite<br />

Elementi <strong>di</strong> teoria del progetto architettonico.<br />

Nozioni <strong>di</strong> progettazione finalizzata<br />

al recupero e<strong>di</strong>lizio. Meto<strong>di</strong> e strumenti<br />

per la manutenzione del patrimonio e<strong>di</strong>lizio.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione. Project Management.<br />

Organizzazione generale del progetto.<br />

Manutenzione. Conoscenze preliminari<br />

al progetto. Applicazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale e/o tesina.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti e <strong>di</strong>spense delle lezioni.<br />

- V. Manfron, E. Siviero, Manutenzione<br />

delle costruzioni. Progetto e gestione, Utet,<br />

Torino.<br />

- M. Nicolella, Programmazione <strong>degli</strong> interventi<br />

in e<strong>di</strong>lizia, UNI e<strong>di</strong>zioni, Milano.<br />

PROGETTO DI CIRCUITI<br />

ELETTRONICI I (6 CFU)<br />

(Antonio Abramo)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Elettronica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> formare le conoscenze<br />

teorico-pratiche e metodologiche<br />

necessarie per comprendere l’analisi ed<br />

affrontare il progetto <strong>di</strong> circuiti elettronici<br />

<strong>di</strong>gitali de<strong>di</strong>cati <strong>di</strong> considerevole complessità,<br />

anche nel caso <strong>di</strong> architetture <strong>di</strong><br />

calcolo <strong>di</strong>stribuite.<br />

Competenze acquisite<br />

Acquisire le metodologie tipiche della<br />

sintesi <strong>di</strong> circuiti <strong>di</strong>gitali complessi. Progettare<br />

e simulare un circuito <strong>di</strong>gitale<br />

complesso utilizzando il linguaggio<br />

VHDL.


214 programmi<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Complementi <strong>di</strong> VHDL. Metodologie <strong>di</strong><br />

progetto ed applicazione a casi <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- L. Wanhammar, DSP Integrated Circuits,<br />

Academic Press, 1999.<br />

- K.K. Parhi, VLSI Digital Signal Processing<br />

Systems - Design and Implementation,<br />

Wiley, 1999.<br />

- P.J. Ashenden, The Designer’s Guide to<br />

VHDL, Morgan Kaufmann. 1996.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<br />

<strong>di</strong>egm.uniud.it/abramo<br />

PROGETTO DI CIRCUITI<br />

ELETTRONICI II (5 CFU)<br />

(Gianpietro Tecchiolli)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Elettronica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso ha come obiettivi lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o e l’analisi<br />

delle principali tecniche su cui si basa<br />

la realizzazione dei moderni sistemi <strong>di</strong><br />

elaborazione dell’informazione ad alte<br />

prestazioni. Partendo dai requisiti per il<br />

<strong>di</strong>segno e la progettazione dei set <strong>di</strong> istruzioni<br />

moderni, si passa all’in<strong>di</strong>viduazione<br />

delle principali tecniche <strong>di</strong> realizzazione<br />

dei processori. Durante tale percorso<br />

verrà utilizzato un approccio in cui set <strong>di</strong><br />

istruzioni e realizzazione del processore<br />

sono elementi fortemente correlati.<br />

Obiettivo principale delle tecniche sviluppate<br />

è <strong>di</strong> ridurre al minimo le penalizzazioni<br />

dovute alla struttura hardware del<br />

processore, fino ad arrivare ad un modello<br />

<strong>di</strong> esecuzione in cui l’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong><br />

esecuzione non è più dato dal modo in<br />

cui il co<strong>di</strong>ce è stato scritto, ma dal modo<br />

in cui l’informazione viene elaborata<br />

secondo il flusso <strong>di</strong> dati previsto dal programmatore.<br />

È così possibile realizzare<br />

sistemi in grado <strong>di</strong> estrarre automaticamente<br />

il parallelismo intrinseco (ILP) con<br />

architetture che permettono l’esecuzione<br />

simultanea <strong>di</strong> più istruzioni nello stesso<br />

ciclo <strong>di</strong> clock. Durante il corso verranno<br />

mostrati esempi <strong>di</strong> applicazioni ai principali<br />

processori ad uso generale (Architetture<br />

INTEL e RISC), così come a processori ad<br />

uso particolare (processori embedded,<br />

DSP, processori grafici e multime<strong>di</strong>ali, processori<br />

<strong>di</strong> I/O). Nell’ultima parte del corso<br />

verranno illustrate le <strong>di</strong>rezioni principali<br />

che potranno interessare i processori delle<br />

generazioni future, sia per quanto riguarda<br />

le architetture basate sull’approccio algoritmico<br />

(come nel caso delle architetture<br />

VLIW), sia rispetto a quelle che utilizzano<br />

approcci non algoritmici (come i processori<br />

neurali o fuzzy).<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

L’architettura base del processore.<br />

L’architettura a pipeline. Sfruttamento<br />

del parallelismo a livello istruzione (ILP).<br />

Architetture non convenzionali.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- J.L. Hennessy, D.A. Patterson, Computer<br />

Architecture: a Quantitative Approach, 3 rd<br />

e<strong>di</strong>tion, Morgan Kaufmann Publishers,<br />

2003.<br />

PROGETTO DI MACCHINE (7 CFU)<br />

(Pietro Giannattasio)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende sviluppare le nozioni <strong>di</strong>


programmi<br />

215<br />

base impartite nel corso <strong>di</strong> Macchine I al<br />

fine <strong>di</strong> promuovere una conoscenza più<br />

approfon<strong>di</strong>ta del comportamento termofluido<strong>di</strong>namico<br />

delle turbomacchine.<br />

L’introduzione alle teorie bi- e tri-<strong>di</strong>mensionali<br />

delle turbomacchine assiali si prefigge,<br />

in particolare, <strong>di</strong> fornire strumenti<br />

<strong>di</strong> alto profilo per il progetto ottimizzato<br />

<strong>di</strong> questa importante categoria <strong>di</strong> macchine<br />

a fluido.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza approfon<strong>di</strong>ta del comportamento<br />

energetico e fluido<strong>di</strong>namico delle<br />

turbomacchine. Estesa competenza sulle<br />

caratteristiche funzionali delle <strong>di</strong>verse<br />

tipologie <strong>di</strong> turbomacchine. Calcolo delle<br />

prestazioni <strong>di</strong> una data turbomacchina in<br />

ogni con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> funzionamento. Progettazione<br />

bi<strong>di</strong>mensionale delle turbomacchine<br />

assiali sulla base della teoria<br />

dei flussi in schiere palari. Progettazione<br />

tri<strong>di</strong>mensionale delle turbomacchine<br />

assiali me<strong>di</strong>ante la teoria dell’equilibrio<br />

ra<strong>di</strong>ale. Progettazione <strong>di</strong> pompe, ventilatori<br />

e compressori centrifughi. Progettazione<br />

ottimizzata <strong>di</strong> componenti critici<br />

delle turbomacchine.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Richiami <strong>di</strong> termofluido<strong>di</strong>namica delle<br />

macchine. Stu<strong>di</strong>o e progetto <strong>di</strong> ugelli e<br />

<strong>di</strong>ffusori. Flussi in schiere palari. Teoria<br />

bi<strong>di</strong>mensionale delle turbine assiali. Teoria<br />

bi<strong>di</strong>mensionale dei compressori assiali.<br />

Flusso tri<strong>di</strong>mensionale nelle turbomacchine<br />

assiali. Pompe, ventilatori e<br />

compressori centrifughi. Turbine ra<strong>di</strong>ali.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- S.L. Dixon, Fluid Mechanics, Thermodynamics<br />

of Turbomachinery, Pergamon<br />

Press, Oxford, UK.<br />

- Appunti del docente.<br />

PROGETTO DI STRUTTURE I (6 CFU)<br />

(Alessandra Gubana)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Strutture in cemento armato: schemi statici,<br />

progetto <strong>di</strong> massima e <strong>di</strong>sposizione<br />

delle armature. Sistemi <strong>di</strong> controventamento<br />

delle strutture: tipologie e criteri <strong>di</strong><br />

pre<strong>di</strong>mensionamento. Analisi sismica<br />

statica equivalente e per sovrapposizione<br />

modale. Modellazione per via automatica<br />

<strong>di</strong> strutture. Dimensionamento <strong>di</strong> massima<br />

e sviluppo dell’analisi strutturale<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio oggetto dell’esercitazione<br />

progettuale.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> progettare, calcolare, verificare<br />

strutture in calcestruzzo armato soggette<br />

a carichi verticali. Capacità <strong>di</strong> progettare,<br />

calcolare, verificare strutture in<br />

calcestruzzo armato soggette a sisma.<br />

Capacità <strong>di</strong> eseguire analisi spe<strong>di</strong>tive e<br />

per via automatica <strong>di</strong> strutture in c.a.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Progettazione <strong>di</strong> strutture in c.a. Elementi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>namica dell’oscillatore semplice.<br />

Spettri <strong>di</strong> risposta e <strong>di</strong> progetto. Analisi<br />

delle sollecitazioni sismiche. Analisi<br />

numerica delle sollecitazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- R. Park, T. Paulay, Reinforced Concrete<br />

Structures, J. Wiley & Sons Inc., New<br />

York, 1975.<br />

- R. Walther, M. Miehlbradt, Progettare in<br />

calcestruzzo armato - Fondamenti e tecnologie,<br />

Hoepli, Milano, 1994.


216 programmi<br />

- R. Favre, J.P. Jaccoud, M. Koprna, A.<br />

Radojicic, Progettare in calcestruzzo armato<br />

- Piastre,muri, pilastri e fondazioni, Hoepli,<br />

Milano, 1994.<br />

- AA. VV., Guida all’uso dell’Euroco<strong>di</strong>ce 2,<br />

AICAP, Publicemento, 2006.<br />

- P. Pozzati, Teoria e tecnica delle strutture,<br />

vol. I, II*,II**, Utet, Torino, 2002.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://materiale<strong>di</strong>dattico.uniud.it<br />

PROGETTO DI STRUTTURE II<br />

(6 CFU)<br />

(Alessandra Gubana)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Analisi della risposta <strong>degli</strong> elementi strutturali<br />

in cemento armato all’azione sismica<br />

e conseguenti criteri <strong>di</strong> armatura.<br />

Sistemi strutturali bi<strong>di</strong>mensionali: piastre<br />

e lastre. Strutture in calcestruzzo<br />

armato precompresso. Completamento<br />

dell’esercitazione progettuale parzialmente<br />

sviluppata nel corso <strong>di</strong> Progetto <strong>di</strong><br />

strutture I.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> progettare esecutivamente<br />

e<strong>di</strong>fici a struttura in cemento armato.<br />

Capacità <strong>di</strong> progettare elementi strutturali<br />

bi<strong>di</strong>mensionali quali lastre e piastre.<br />

Capacità <strong>di</strong> progettare e verificare strutture<br />

in calcestruzzo armato precompresso.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Elementi strutturali in cemento armato<br />

in zona sismica. Elementi strutturali in<br />

cemento armato. Elementi strutturali<br />

bi<strong>di</strong>mensionali. Elementi strutturali bi<strong>di</strong>mensionali.<br />

Strutture precompresse.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- R. Park, T. Paulay, Reinforced Concrete<br />

Structures, J. Wiley & Sons Inc., New<br />

York, 1975.<br />

- R. Walther, M. Miehlbradt, Progettare in<br />

calcestruzzo armato - Fondamenti e tecnologie,<br />

Hoepli, Milano, 1994.<br />

- R. Favre, J.P. Jaccoud, M. Koprna, A.<br />

Radojicic, Progettare in calcestruzzo armato<br />

- Piastre, muri, pilastri e fondazioni,<br />

Hoepli, Milano, 1994.<br />

- AA. VV., Guida all’uso dell’Euroco<strong>di</strong>ce 2,<br />

AICAP, Publicemento, 2006.<br />

- P. Pozzati, Teoria e tecnica delle strutture,<br />

vol. II* e II**, Utet.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.materiale<strong>di</strong>dattico.uniud.it,<br />

http://web.<br />

uniud.it/<strong>di</strong>c/TDC/TDC.htm<br />

PROGETTO NUMERICO<br />

DI DISPOSITIVI ELETTRICI<br />

E MAGNETICI (5 CFU)<br />

(Francesco Trevisan)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Elettronica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Obiettivo del corso è fornire le moderne<br />

metodologie per la progettazione assistita<br />

al calcolatore <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi elettrici e<br />

magnetici sfruttando <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong><br />

numerici per l’analisi e l’ottimizzazione<br />

<strong>di</strong> campi elettrici e magnetici. Alle lezioni<br />

teoriche si affianca un laboratorio <strong>di</strong> progettazione<br />

al calcolatore.<br />

Competenze acquisite<br />

Comprendere ed applicare il metodo agli<br />

elementi finiti per l’analisi dei <strong>di</strong>spositivi<br />

elettrici e magnetici. Introduzione alle<br />

metodologie per risolvere i problemi<br />

inversi e <strong>di</strong> ottimizzazione.


programmi<br />

217<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Elementi finiti. Problemi inversi e <strong>di</strong> ottimizzazione.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- F. Trevisan, F. Villone, Modelli Numerici<br />

per Campi e Circuiti, SGE<strong>di</strong>toriali, Padova,<br />

2003.<br />

- K.J. Binns, P.J. Lawrenson, C.W. Trowbridge,<br />

The Analitical and Numerical Solution<br />

of Electric and Magnetic Fields, Wiley-<br />

Interscience.<br />

- R. Fletcher, Practical Optimization<br />

Methods, Wiley & Sons, 1987.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<strong>di</strong>egm.<br />

uniud.it/elettrotecnica/<br />

PROPAGAZIONE <strong>GUIDA</strong>TA (7 CFU)<br />

(Michele Midrio)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Elettronica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Concetti fondamentali utili alla descrizione<br />

della propagazione delle onde elettromagnetiche<br />

nelle linee <strong>di</strong> trasmissione, e<br />

nelle guide d’onda, sia metalliche, sia <strong>di</strong>elettriche.<br />

Competenze acquisite<br />

Comprensione delle problematiche relative<br />

alla propagazione <strong>di</strong> segnali elettrici<br />

in circuiti ad alta frequenza. Dimensiomento<br />

<strong>di</strong> adattatori <strong>di</strong> impedenza. Comprensione<br />

della terminologia e dei parametri<br />

che descrivono la propagazione<br />

nelle guide metalliche Comprensione<br />

della terminologia e dei parametri che<br />

descrivono la propagazione nelle guide<br />

<strong>di</strong>elettriche. Comprensione della terminologia<br />

e dei parametri che descrivono la<br />

propagazione nelle fibre ottiche.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Linee <strong>di</strong> trasmissione. Guide metalliche.<br />

Guide <strong>di</strong>elettriche. Esercitazioni.<br />

Testi consigliati<br />

- M. Midrio, Propagazione guidata, E<strong>di</strong>zioni<br />

SGE, Padova.<br />

- M. Midrio, Esercizi <strong>di</strong> campi elettromagnetici,<br />

E<strong>di</strong>zioni SGE, Padova<br />

PROTOTIPAZIONE<br />

MECCANICA (5 CFU)<br />

(Camillo Bandera)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso presenta le metodologie, gli strumenti<br />

ed i criteri organizzativi necessari<br />

per la progettazione e lo sviluppo del prodotto<br />

industriale. In tale contesto, verrà<br />

evidenziato il ruolo del prototipo realizzato<br />

anche con l’impiego delle moderne tecnologie<br />

<strong>di</strong> modellazione CAD 3D, <strong>di</strong> prototipazione<br />

rapida e <strong>di</strong> ingegneria inversa.<br />

Come para<strong>di</strong>gma, verranno approfon<strong>di</strong>ti<br />

i meto<strong>di</strong> progettuali tipici dell’ingegneria<br />

piping (ambito impiantistico) e<br />

quelli basati sull’analisi funzionale, parte<br />

integrante della tecnica <strong>di</strong> Analisi del<br />

Valore. Le lezioni teoriche verranno integrate<br />

con esercitazioni progettuali ed attività<br />

<strong>di</strong> laboratorio e completate da visite<br />

tecniche aziendali.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza delle metodologie <strong>di</strong> progettazione<br />

e sviluppo del prodotto industriale<br />

e delle loro tendenze evolutive. Caratteristiche<br />

dei <strong>di</strong>versi sistemi <strong>di</strong> modellazione<br />

CAD 3D e <strong>di</strong> gestione della documentazione<br />

tecnica <strong>di</strong> prodotto. Utilizzo dei<br />

sistemi <strong>di</strong> Prototipazione Rapida e <strong>di</strong><br />

Ingegneria Inversa per la generazione <strong>di</strong><br />

prototipi fisici e <strong>di</strong>gitali. Formalizzazione


218 programmi<br />

<strong>di</strong> un’analisi funzionale per lo sviluppo<br />

prodotto, nel contesto della tecnica <strong>di</strong><br />

Analisi del Valore. Analisi <strong>di</strong> concreti casi<br />

aziendali <strong>di</strong> interesse per il settore meccanico.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Metodologie della progettazione industriale.<br />

Strumenti e sistemi <strong>di</strong> progettazione.<br />

Interazione tra ambienti fisico e<br />

<strong>di</strong>gitale. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> definizione del prodotto<br />

e dei sistemi meccani. Prototipazione e<br />

Analisi Funzionale. Applicazioni meccaniche.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale e/o tesina.<br />

Testi consigliati<br />

- K.T. Ulrich, S.D. Eppinger, Progettazione<br />

e sviluppo <strong>di</strong> prodotto, McGraw-Hill,<br />

Milano, 2001.<br />

- Niemann, Elementi <strong>di</strong> Macchine, vol. I,<br />

II, III, Est - Springer, Milano, 1983.<br />

- Dubbel, Manuale <strong>di</strong> Ingegneria Meccanica,<br />

vol. I, II, E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Scienza e Tecnica<br />

- Springer, Milano, 1985.<br />

- G.F. Biggioggero, E. Rovida, Meto<strong>di</strong> per<br />

la progettazione industriale, McGraw-Hill,<br />

Milano, 2005.<br />

- A. Gatto, L. Iuliano, Prototipazione Rapida:<br />

la tecnologia per la competizione globale,<br />

Tecniche nuove, Milano, 1998.<br />

RECUPERO E RICICLO<br />

DEI MATERIALI (5 CFU)<br />

(Aligi De Pretis)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Dopo un’illustrazione generale delle problematiche<br />

riguardanti la produzione dei<br />

rifiuti, il corso intende descrivere i principi,<br />

le tecnologie e gli schemi operativi per<br />

il recupero <strong>di</strong> materiali utili dai rifiuti, sia<br />

urbani che <strong>di</strong> origine industriale.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità processuale e gestionale nel trattamento<br />

<strong>di</strong> materie prime secondarie<br />

(impianti <strong>di</strong> selezione e riciclo e impianti <strong>di</strong><br />

trattamento con produzione <strong>di</strong> composti).<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Generalità sui rifiuti. I rifiuti soli<strong>di</strong> urbani.<br />

Tecnologie per il recupero. Processi <strong>di</strong><br />

trattamento dei materiali <strong>di</strong> recupero. I<br />

rifiuti speciali. Esercitazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale e/o tesina.<br />

Testi consigliati<br />

Appunti forniti dal docente.<br />

REGOLAZIONE E CONTROLLO<br />

IN TEMPO REALE (6 CFU)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Innovazione Industriale (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Sistemi <strong>di</strong> controllo in forma <strong>di</strong> stato e<br />

ingresso uscita. Sistemi <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong>gitali.<br />

Implementazione della legge <strong>di</strong> controllo<br />

nel rispetto dei vincoli temporali e<br />

aspetti computazionali nell’esecuzione<br />

dell’algoritmo <strong>di</strong> controllo. Esempi <strong>di</strong><br />

applicativi per controllo in tempo reale<br />

(e.g. Matlab, Java, Labziew real time<br />

module). Laboratorio per lo sviluppo <strong>di</strong><br />

controllori real time. Implementazione <strong>di</strong><br />

schemi <strong>di</strong> controllo su <strong>di</strong>spositivi de<strong>di</strong>cati<br />

e verifica delle specifiche temporali per<br />

sistemi real-time.


programmi<br />

219<br />

RETI DI CALCOLATORI (5 CFU)<br />

(Pier Luca Montessoro)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale dell’Informazione<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> illustrare il funzionamento<br />

delle moderne reti <strong>di</strong> calcolatori,<br />

sia in ambito locale che geografico.<br />

Competenze acquisite<br />

Comprendere ed usare la terminologia e i<br />

meto<strong>di</strong> relativi agli argomenti trattati.<br />

Analizzare un progetto <strong>di</strong> una rete locale<br />

o geografica. Definire le specifiche <strong>di</strong> progetto<br />

<strong>di</strong> una rete locale o geografica. Progettare<br />

semplici configurazioni <strong>di</strong> rete e<br />

applicazioni software.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Generalità sulle reti <strong>di</strong> calcolatori. Il livello<br />

fisico nelle reti <strong>di</strong> calcolatori. Reti pubbliche.<br />

Reti locali. Reti geografiche. Il<br />

software <strong>di</strong> rete. ISP e sicurezza.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- CD-ROM multime<strong>di</strong>ale: S. Gai, P.L.<br />

Montessoro, P. Nicoletti, Reti locali: dal<br />

cablaggio all’internetworking, ed. SSGRR,<br />

L’Aquila, 1997.<br />

- A.S. Tanenbaum, Reti <strong>di</strong> Computer,<br />

quarta e<strong>di</strong>zione, Prentice Hall International,<br />

1997.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.montessoro.it<br />

RETI DI CALCOLATORI I (5 CFU)<br />

(Pier Luca Montessoro)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Elettronica<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Reti <strong>di</strong> Calcolatori<br />

RETI DI CALCOLATORI I (5 CFU)<br />

(Pier Luca Montessoro)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Reti <strong>di</strong> Calcolatori<br />

RETI DI CALCOLATORI I (5 CFU)<br />

(Pier Luca Montessoro)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Elettronica<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Reti <strong>di</strong> Calcolatori<br />

RETI DI CALCOLATORI II (5 CFU)<br />

(Davide Pierattoni)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Elettronica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re temi<br />

avanzati sulla progettazione e sulla<br />

gestione delle reti <strong>di</strong> calcolatori e dei relativi<br />

servizi. Molti dei concetti analizzati<br />

nel corso <strong>di</strong> Reti <strong>di</strong> Calcolatori I vengono<br />

ripresi ed ampliati, dando adeguato spazio<br />

agli aspetti progettuali e <strong>di</strong> laboratorio.<br />

Competenze acquisite<br />

Comprendere il funzionamento <strong>di</strong> reti<br />

locali basate su switch. Comprendere il<br />

funzionamento dei principali algoritmi e<br />

protocolli <strong>di</strong> routing. Saper progettare e<br />

<strong>di</strong>mensionare una rete locale e la sua<br />

interconnessione ad un Internet Service<br />

Provider. Saper progettare e realizzare<br />

software applicativo basato su para<strong>di</strong>gma<br />

client-server con i protocolli UDP e TCP


220 programmi<br />

in modalità singlecast e multicast. Comprendere<br />

i problemi tecnici e progettuali<br />

delle applicazioni multime<strong>di</strong>ali in rete.<br />

Conoscere i fondamenti sulla sicurezza<br />

delle reti e i relativi protocolli e architetture.<br />

Conoscere le prospettive <strong>di</strong> evoluzione<br />

tecnologica e dei servizi delle reti future.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione. Il <strong>di</strong>mensionamento delle<br />

reti. Evoluzione <strong>di</strong> Ethernet e reti locali<br />

basate su switch. Monitoraggio delle reti.<br />

Algoritmi e protocolli <strong>di</strong> routing. Il collegamento<br />

agli Internet Service Provider.<br />

Concetti base sulla sicurezza. La sicurezza<br />

nelle reti <strong>di</strong> calcolatori. Scrittura dei<br />

programmi applicativi. Multime<strong>di</strong>alità in<br />

rete. Tecnologie per le reti future.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- J.F. Kurose, K.W. Ross, Reti <strong>di</strong> Calcolatori<br />

e Internet: un approccio top-down, terza<br />

e<strong>di</strong>zione, Pearson-Ad<strong>di</strong>son Wesley.<br />

- M. Bal<strong>di</strong>, P. Nicoletti, Internetworking,<br />

seconda e<strong>di</strong>zione, McGraw-Hill.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://web.<strong>di</strong>egm.<br />

uniud.it/pierattoni<br />

RETI DI TELECOMUNICAZIONE<br />

(5 CFU)<br />

(Roberto Rinaldo)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Elettronica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> illustrare gli strumenti<br />

per la modellizzazione e la valutazione<br />

delle prestazioni delle reti <strong>di</strong> telecomunicazioni.<br />

Competenze acquisite<br />

Vengono presentati gli strumenti teorici<br />

per la valutazione delle prestazioni <strong>di</strong> una<br />

rete <strong>di</strong> telecomunicazione; vengono presentati<br />

elementi <strong>di</strong> teoria delle code con<br />

applicazioni alla modellizzazione <strong>di</strong> reti<br />

<strong>di</strong> telecomunicazione; viene usato e sviluppato<br />

software per la modellizzazione<br />

<strong>di</strong> reti <strong>di</strong> telecomunicazione.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Modelli per reti a pacchetto. Generazione<br />

<strong>di</strong> numeri pseudo-casuali. Esercitazioni.<br />

Catene <strong>di</strong> Markov. Teoria delle Code.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti del docente.<br />

- G. Pierobon, Reti <strong>di</strong> Telecomunicazione,<br />

E<strong>di</strong>zioni Libreria Progetto, Padova.<br />

- M. Buttò, G. Colombo, T. Tofoni, A.<br />

Tonietti, Ingegneria del traffico nelle reti <strong>di</strong><br />

telecomunicazioni, Scuola Superiore G.<br />

Reiss Romoli, 1999.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<br />

<strong>di</strong>egm.uniud.it/rinaldo<br />

RETI LOGICHE (6 CFU)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Elettronica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso illustra i meto<strong>di</strong> principali per<br />

l’analisi e la sintesi <strong>di</strong> reti logiche combinatorie<br />

e sequenziali.<br />

Competenze acquisite<br />

Comprendere la terminologia e teoria<br />

matematica per modellare la logica <strong>di</strong>gitale.<br />

Analizzare il comportamento <strong>di</strong> reti<br />

logiche combinatorie e sequenziali. Deri-


programmi<br />

221<br />

vare da specifiche informali la tabella <strong>di</strong><br />

verità <strong>di</strong> funzioni logiche combinatorie,<br />

minimizzarle e realizzarle a due livelli.<br />

Derivare da specifiche informali il <strong>di</strong>agramma<br />

a stati <strong>di</strong> una macchina a stati<br />

finiti, minimizzarla, co<strong>di</strong>ficarla e realizzarla<br />

con logica combinatoria e memoria.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione al progetto <strong>di</strong>gitale moderno.<br />

Algebra <strong>di</strong> Boole. Minimizzazione a<br />

due e a più livelli. Reti combinatorie complesse.<br />

Logica programmabile e memorie.<br />

Circuiti aritmetici. Il ritardo nei circuiti<br />

combinatori. Reti sequenziali. Reti<br />

sequenziali complesse. Il ritardo nei circuiti<br />

sequenziali. Macchine a stati finiti.<br />

Progetto <strong>di</strong> sistemi sequenziali.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta.<br />

Testi consigliati<br />

- R.H. Katz, Contemporary Logic Design,<br />

Ad<strong>di</strong>son Wesley Publishing Company,<br />

Rea<strong>di</strong>ng, MA, 1993.<br />

- F. Luccio, L. Pagli, Reti logiche e calcolatore,<br />

Bollati Boringheri, Torino, 1991.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.parades.rm.cnr.it/~villa/<strong>di</strong>dattica/reti_log/rl_<br />

aut02.html<br />

RIABILITAZIONE<br />

STRUTTURALE (6 CFU)<br />

(Stefano Sorace)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Aspetti generali, modelli meccanici,<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi strutturale e <strong>di</strong> verifica<br />

delle costruzioni esistenti in muratura.<br />

Analisi dei <strong>di</strong>ssesti, tecniche d’indagine e<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi e strategie d’intervento su singole<br />

membrature strutturali in muratura<br />

ed in legno e sulle costruzioni, anche a<br />

carattere storico ed artistico, nel loro complesso.<br />

Analisi dei <strong>di</strong>ssesti, tecniche<br />

d’indagine e <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi, procedure <strong>di</strong><br />

valutazione sismica e strategie d’intervento<br />

su elementi e strutture in c.a. ed in<br />

acciaio. Tecnologie avanzate <strong>di</strong> adeguamento<br />

sismico delle costruzioni. Sviluppo<br />

<strong>di</strong> un’esercitazione <strong>di</strong> progetto da<br />

parte <strong>di</strong> ciascuno studente, sotto la <strong>di</strong>retta<br />

guida del docente.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> sviluppare l’analisi strutturale<br />

e <strong>di</strong> accertamento <strong>di</strong>agnostico <strong>di</strong> elementi<br />

strutturali in muratura, in legno, in c.a. ed<br />

in acciaio. Capacità <strong>di</strong> concepire e progettare<br />

interventi <strong>di</strong> consolidamento e <strong>di</strong> miglioramento<br />

sismico <strong>di</strong> elementi strutturali in<br />

muratura, in legno, in c.a. ed in acciaio.<br />

Capacità <strong>di</strong> concepire e progettare interventi<br />

<strong>di</strong> adeguamento sismico, anche me<strong>di</strong>ante<br />

tecnologie avanzate, <strong>di</strong> costruzioni in<br />

muratura, in c.a. ed in acciaio.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Aspetti generali delle costruzioni in<br />

muratura. Stu<strong>di</strong>o del solido murario.<br />

Analisi strutturale delle costruzioni esistenti<br />

in muratura. Configurazioni <strong>di</strong><br />

danno delle costruzioni in muratura. Diagnosi<br />

<strong>degli</strong> elementi strutturali in muratura<br />

ed in legno. Interventi sulle strutture in<br />

muratura ed in legno. Indagine e <strong>di</strong>agnosi<br />

delle strutture in c.a. ed in acciaio. Interventi<br />

sulle strutture in c.a. ed in acciaio.<br />

Casi <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o. Tecnologie avanzate <strong>di</strong> adeguamento<br />

sismico delle strutture.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- P. Rocchi, Manuale del consolidamento,<br />

E<strong>di</strong>zioni Dei.


222 programmi<br />

- F. Iacobelli, Progetto e verifica delle costruzioni<br />

in muratura in zona sismica, EPC<br />

Libri.<br />

- F. Gurrieri (a cura <strong>di</strong>), Manuale per la<br />

ricostruzione postsismica <strong>degli</strong> e<strong>di</strong>fici, E<strong>di</strong>zioni<br />

Dei.<br />

- L. Uzielli (a cura <strong>di</strong>), Il manuale del legno<br />

strutturale, vol. I, II, III, Mancosu E<strong>di</strong>tore.<br />

- C. Scialò, Consolidamento e manutenzione<br />

delle strutture in cemento armato, E<strong>di</strong>zioni<br />

Dei.<br />

- Collana Tecnica Assa, Il consolidamento<br />

delle strutture in acciaio, vol. I, II, III, Italsider.<br />

- P. Rocchi, Manuale della <strong>di</strong>agnostica, E<strong>di</strong>zioni<br />

Dei.<br />

- S. Sorace, Dispense del corso <strong>di</strong> Riabilitazione<br />

strutturale, Università <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne,<br />

Parti 1, 2-a, 3-a, 4, 5, 6, CD-ROM.<br />

- R. Venir, Dispense del corso <strong>di</strong> Riabilitazione<br />

strutturale, Università <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne,<br />

Parti 2-b, 3-b, 4-App, CD-ROM.<br />

- M. Dolce, A. Martelli, G. Panza, Moderni<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> protezione dagli effetti del terremoto,<br />

21mo Secolo.<br />

RICERCA OPERATIVA (5 CFU)<br />

(Romeo Rizzi)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale Industriale<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale dell’Informazione<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende fornire agli allievi ingegneri<br />

i concetti fondamentali della Ricerca<br />

Operativa, in particolare per quanto<br />

riguarda la Programmazione Lineare.<br />

Competenze acquisite<br />

Impostare e condurre analisi <strong>di</strong> modelli<br />

<strong>di</strong> programmazione lineare. Risolvere<br />

problemi <strong>di</strong> programmazione lineare con<br />

il metodo del simplesso. Effettuare analisi<br />

<strong>di</strong> postottimalità in programmazione<br />

lineare.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Programmazione lineare. Metodo del<br />

simplesso. Dualità. Postottimalità.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- R. Markland, Topics in Management<br />

Science, Wiley.<br />

- F.S. Hillier, G.J. Lieberman, Introduction<br />

to Operations Research, McGraw-Hill.<br />

RILIEVI TOPOGRAFICI PER<br />

IL CONTROLLO AMBIENTALE I<br />

(6 CFU)<br />

(Clau<strong>di</strong>o Marchesini)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Strumenti topografici motorizzati, GPS<br />

<strong>di</strong>fferenziale ed altra strumentazione<br />

satellitare, scansione laser (LIDAR), gravimetri.<br />

Rilievo automatizzato <strong>di</strong> cave,<br />

depositi, linee <strong>di</strong> costa. Rilievo <strong>di</strong> zone<br />

lagunari, batimetria. Rilievo con mezzi<br />

mobili <strong>di</strong> strade e ferrovie, calcolo della<br />

geometria dei binari. Tracciamento <strong>di</strong><br />

gallerie. Progettazione ed esecuzione pratica<br />

<strong>di</strong> rilievi con strumentazione motorizzata.<br />

Competenze acquisite<br />

Scelta del metodo migliore per misurare<br />

le deformazioni del suolo. Panoramica<br />

delle possibilità <strong>di</strong> impiego <strong>degli</strong> strumenti<br />

geodetici nei vari problemi <strong>di</strong> ingegneria<br />

civile.


programmi<br />

223<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Deformazioni del suolo. Fotogrammetria<br />

<strong>di</strong>gitale e laser scanner. Movimenti <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> masse <strong>di</strong> terreno. Rilevamento<br />

automatico <strong>di</strong> strade e ferrovie.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

CD fornito dal docente.<br />

RILIEVI TOPOGRAFICI PER<br />

IL CONTROLLO AMBIENTALE II<br />

(5 CFU)<br />

(Clau<strong>di</strong>o Marchesini)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Operazioni <strong>di</strong> controllo <strong>degli</strong> spostamenti<br />

e delle deformazioni del suolo e delle<br />

gran<strong>di</strong> opere <strong>di</strong> ingegneria civile. Strumenti<br />

topografici <strong>di</strong> alta precisione ed<br />

automatizzati. Strumentazione per il<br />

rilievo in continuo delle deformazioni:<br />

estensimetri, interferometri, inclinometri.<br />

Esempi <strong>di</strong> realizzazione del controllo<br />

su <strong>di</strong>ghe, ponti, gallerie, e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> interesse<br />

storico. Progettazione ed esecuzione<br />

pratica <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> controllo applicate a casi<br />

reali.<br />

Competenze acquisite<br />

Scelta del metodo migliore per misurare<br />

le deformazioni <strong>di</strong> manufatti. Progettazione<br />

ed esecuzione <strong>di</strong> una rete topografica<br />

per la misura delle deformazioni. Elaborazione<br />

dei dati ed analisi <strong>degli</strong> spostamenti<br />

e delle deformazioni.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Deformazioni <strong>degli</strong> e<strong>di</strong>fici. Deformazioni<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> manufatti. Rappresentazione<br />

delle deformazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

CD fornito dal docente.<br />

SCIENZA DEI MATERIALI (7 CFU)<br />

(Stefano Maschio)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

La scienza dei materiali <strong>stu<strong>di</strong></strong>a il rapporto<br />

fra le proprietà microstrutturali e le varie<br />

proprietà dei materiali (meccaniche, termiche,<br />

magnetiche, ottiche, elettriche ed<br />

elettroniche). Data la limitata <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> tempo da de<strong>di</strong>care all’argomento,<br />

nel presente corso verrà esaminata la corrispondenza<br />

fra legami chimici, microstruttura<br />

ed alcune proprietà meccaniche<br />

delle tre principali classi <strong>di</strong> materiali<br />

ovvero i metalli, i polimeri ed i ceramici.<br />

L’analisi terrà conto sia dei <strong>di</strong>fetti microscopici<br />

puntuali e <strong>di</strong> linea (<strong>di</strong>slocazioni)<br />

che macroscopici (porosità residua) e<br />

della loro influenza sulle proprietà<br />

macroscopiche dei materiali <strong>di</strong> uso ingegneristico.<br />

Competenze acquisite<br />

Riconoscimento <strong>di</strong> un’adeguata preparazione<br />

<strong>di</strong> un materiale. Riconoscimento<br />

dei limiti <strong>di</strong> applicabilità <strong>di</strong> un materiale.<br />

Capacità <strong>di</strong> selezione <strong>di</strong> una classe specifica<br />

<strong>di</strong> materiali per un particolare tipo <strong>di</strong><br />

applicazione <strong>di</strong> ottimizzazione <strong>di</strong> un<br />

materiale esistente me<strong>di</strong>ante processi<br />

tecnologici. Ottimizzazione <strong>di</strong> un materiale<br />

me<strong>di</strong>ante mo<strong>di</strong>fica quantitativa dei<br />

componenti. Ottimizzazione <strong>di</strong> un materiale<br />

me<strong>di</strong>ante mo<strong>di</strong>fica qualitativa dei<br />

componenti.


224 programmi<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Tenacità. Modulo elastico. Resistenza alla<br />

fatica. Resistenza alla fatica termica. Resistenza<br />

alla tribo-corrosione. Resistenza<br />

allo shock termico. Resistenza a flessione.<br />

Resistenza a compressione. Resistenza<br />

al creep.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

Dispense del docente.<br />

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI<br />

(5 CFU)<br />

(Eric Puntel)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso fornisce le nozioni fondamentali<br />

della meccanica e della statica delle travature.<br />

Si danno inoltre gli strumenti generali<br />

per l’analisi e il <strong>di</strong>mensionamento<br />

delle travature.<br />

Competenze acquisite<br />

Nozioni <strong>di</strong> vincolo, gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà e cinematica<br />

infinitesima delle travature. Caratterizzazione<br />

delle reazioni vincolari e<br />

capacità <strong>di</strong> impostare il problema<br />

dell’equilibrio delle travature. Classificazione<br />

statica e cinematica delle travature.<br />

Nozione <strong>di</strong> caratteristiche <strong>di</strong> sollecitazione.<br />

Travi deformabili: il modello 1D.<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> risoluzione <strong>di</strong> problemi iperstatici.<br />

Stati <strong>di</strong> sforzo nelle travi.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Cinematica e statica dei corpi rigi<strong>di</strong>. Equilibrio<br />

delle travature. Travi deformabili:<br />

modello 1-<strong>di</strong>mensionale. Risoluzione <strong>di</strong><br />

travature iperstatiche. Elementi <strong>di</strong> meccanica<br />

dei continui (in piccole deformazioni)<br />

Lo stato <strong>di</strong> sforzo nelle travi.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- A. Sollazzo, Scienza delle Costruzioni,<br />

Hoepli, Milano.<br />

- A. Carpinteri, Scienza delle Costruzioni,<br />

Pitagora, Bologna.<br />

- A. Luongo, A. Paolone, Meccanica delle<br />

strutture, Masson, Milano.<br />

- E. Viola, Scienza delle costruzioni, Pitagora,<br />

Bologna.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://Dispense<br />

reperibili sul sito del docente.<br />

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I<br />

(5 CFU)<br />

(Cesare Davini)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso è organizzato su due moduli e<br />

fornisce i fondamenti della meccanica dei<br />

continui e della statica delle travature. Si<br />

danno inoltre gli strumenti generali per<br />

l’analisi e il <strong>di</strong>mensionamento <strong>degli</strong> elementi<br />

strutturali. Il I modulo è de<strong>di</strong>cato<br />

alla statica delle travature e presenta le<br />

nozioni fondamentali e i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> risoluzione<br />

dei problemi <strong>di</strong> equilibrio.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> apprezzare la <strong>di</strong>fferenza tra<br />

sistemi fisici e modelli matematici che li<br />

descrivono. Comprensione e corretto uso<br />

della terminologia e dei fondamenti della<br />

meccanica delle travature. Nozioni <strong>di</strong> vincolo,<br />

gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà e cinematica infinitesima<br />

dei sistemi <strong>di</strong> travature. Reazioni<br />

vincolari ed equazioni <strong>di</strong> equilibrio delle<br />

travature. Classificazione statica e cinematica<br />

delle travature. Nozioni <strong>di</strong> caratte-


programmi<br />

225<br />

ristiche <strong>di</strong> sollecitazione e tracciamento<br />

dei <strong>di</strong>agrammi. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> risoluzione <strong>di</strong><br />

problemi iperstatici.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Elementi <strong>di</strong> algebra lineare e geometria<br />

delle masse. Cinematica e statica dei<br />

sistemi rigi<strong>di</strong>. Caratteristiche <strong>di</strong> sollecitazione<br />

nelle travature. Equazioni della<br />

linea elastica.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Sollazzo, Scienza delle Costruzioni, Hoepli,<br />

Milano.<br />

- A. Carpinteri, Scienza delle Costruzioni,<br />

Pitagora, Bologna.<br />

- A. Luongo, A. Paolone, Meccanica delle<br />

strutture, Masson, Milano.<br />

- E. Viola, Scienza delle costruzioni, Pitagora,<br />

Bologna.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://Dispense<br />

sono reperibili sul sito del docente.<br />

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI II<br />

(5 CFU)<br />

(Cesare Davini)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso è organizzato su due moduli e<br />

fornisce i fondamenti della meccanica dei<br />

continui e della statica delle travature. Si<br />

danno inoltre gli strumenti generali per<br />

l’analisi e il <strong>di</strong>mensionamento <strong>degli</strong> elementi<br />

strutturali. Il II modulo è de<strong>di</strong>cato<br />

ai fondamenti della meccanica dei continui<br />

e dell’elasticità lineare tri<strong>di</strong>mensionale.<br />

Si <strong>stu<strong>di</strong></strong>a poi il problema <strong>di</strong> St. Venant<br />

per le travi e le sue implicazioni per la<br />

risoluzione delle travature. Si introducono<br />

il capitolo sulla resistenza dei materiali<br />

e il collasso plastico delle strutture, e<br />

quello sulla stabilità elastica delle travi e i<br />

relativi criteri <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento.<br />

Competenze acquisite<br />

Elementi <strong>di</strong> meccanica dei continui:<br />

Nozioni <strong>di</strong> stato <strong>di</strong> deformazione e <strong>di</strong> tensione.<br />

Il problema costitutivo: materiali<br />

elastici. Lo stato <strong>di</strong> sforzo nelle travi alla<br />

De St. Venant. Risoluzione dei problemi<br />

della statica delle travature. Criteri <strong>di</strong> resistenza;<br />

<strong>di</strong>mensionamento delle travature.<br />

Nozione <strong>di</strong> stabilità. Dimensionamento<br />

<strong>di</strong> elementi compressi.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Elementi <strong>di</strong> meccanica dei continui. Il<br />

problema <strong>di</strong> De St. Venant. Travature<br />

iperstatiche. Resistenza dei materiali.<br />

Stabilità elastica.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Sollazzo, Scienza delle Costruzioni, Hoepli,<br />

Milano.<br />

- A. Carpinteri, Scienza delle Costruzioni,<br />

Pitagora, Bologna.<br />

- A. Luongo, A. Paolone, Meccanica delle<br />

strutture, Masson, Milano.<br />

- E. Viola, Scienza delle costruzioni, Pitagora,<br />

Bologna.


226 programmi<br />

SCIENZA E TECNOLOGIA<br />

DEI MATERIALI (5 CFU)<br />

(Adriano Papo)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire allo studente<br />

le conoscenze <strong>di</strong> base nel campo della<br />

caratterizzazione, produzione e utilizzazione<br />

<strong>di</strong> alcuni materiali d’interesse ingegneristico.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza delle principali relazioni tra<br />

composizione, struttura e proprietà <strong>di</strong><br />

alcuni materiali d’interesse ingegneristico.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Materiali polimerici. Pitture e vernici.<br />

Ceramici tra<strong>di</strong>zionali. Ceramici avanzati<br />

e compositi. Vetri e vetroceramici. Combustibili.<br />

Acque.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- L. Bertolini et al., Tecnologia dei materiali.<br />

Ceramici, polimeri e compositi, Città<br />

Stu<strong>di</strong> E<strong>di</strong>zioni, Torino, 2001.<br />

- L. Bertolini, M. Gastal<strong>di</strong>, Tecnologia dei<br />

materiali. Problemi e casi pratici, Città<br />

Stu<strong>di</strong> E<strong>di</strong>zioni, Torino, 2001.<br />

- W.D. Callister, Scienza e tecnologia dei<br />

materiali. Una introduzione, E<strong>di</strong>ses,<br />

Napoli, 2002.<br />

- S. Brückner et al., Scienza e tecnologia dei<br />

materiali polimerici, E<strong>di</strong>ses, Napoli, 2002.<br />

SCIENZA E TECNOLOGIA<br />

DEI MATERIALI (5 CFU)<br />

(Dino Minichelli)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Meccanica (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende fornire i concetti fondamentali<br />

sui materiali non metallici <strong>di</strong><br />

interesse industriale: polimeri, ceramici e<br />

vetri, compositi. Vengono descritte in dettaglio<br />

le proprietà meccaniche <strong>di</strong> ciascuna<br />

classe <strong>di</strong> materiali e paragonate a quelle<br />

dei metalli.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza delle principali classi <strong>di</strong><br />

materiali ad uso industriale. Capacità <strong>di</strong><br />

scegliere un materiale nella progettazione<br />

meccanica. Capacità <strong>di</strong> correlare le<br />

proprietà delle <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> materiali.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Scienza dei materiali. Struttura cristallina.<br />

Comportamento meccanico. Proprietà<br />

elettriche. Proprietà termiche. Rottura<br />

dei materiali. Diagrammi <strong>di</strong> equilibrio.<br />

Microstruttura. Materiali polimerici.<br />

Materiali ceramici. Materiali compositi.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- W.F. Smith, Scienza e tecnologia dei<br />

materiali, McGraw-Hill Libri Italia, Milano,<br />

1995.<br />

- J.E. Shackelford, Introduction to Material<br />

Science for Engineers, Prentice & Hall Int.,<br />

1996.<br />

- W.D. Callister Jr., Scienza e Ingegneria<br />

dei Materiali, E<strong>di</strong>SES srl, Napoli, 2002.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<br />

pslc.ws/italian


programmi<br />

227<br />

SCIENZA E TECNOLOGIA<br />

DEI MATERIALI CERAMICI (5 CFU)<br />

(Stefano Maschio)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

L’obiettivo del corso è quello <strong>di</strong> fornire<br />

una chiave <strong>di</strong> conoscenza tecnologica dei<br />

materiali ceramici per l’ingegneria meccanica<br />

e del loro funzionamento in esercizio.<br />

Verranno dunque forniti elementi<br />

conoscitivi sui processi <strong>di</strong> sintesi e trasformazione,<br />

nonché delle interazioni tra<br />

processi <strong>di</strong> sintesi, microstruttura e proprietà<br />

in esercizio, dei materiali ceramici<br />

tra<strong>di</strong>zionali e <strong>di</strong> alcuni ceramici avanzati.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscere i materiali ceramici nelle loro<br />

globalità. In<strong>di</strong>viduare i campi <strong>di</strong> applicazione<br />

dei vari tipi <strong>di</strong> materiali ceramici.<br />

Sapere quali sono i limiti dei ceramici in<br />

campo ingegneristico. Valutare se un<br />

materiale tra<strong>di</strong>zionale può essere sostituito<br />

da un ceramico.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Laterizi. Piastrelle e sanitari. Stoviglieria<br />

varia. Porcellane. Vetro. Vetroceramici.<br />

L’ossido <strong>di</strong> zirconio. L’allumina. Il carburo<br />

<strong>di</strong> silicio.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

Dispense del docente.<br />

SCIENZA E TECNOLOGIA<br />

DEI MATERIALI COMPOSITI (5 CFU)<br />

(Lorenzo Fedrizzi)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> illustrare i principali<br />

tipi <strong>di</strong> materiali compositi, <strong>di</strong> esaminarne<br />

le caratteristiche e <strong>di</strong> spiegare il loro<br />

comportamento durante l’uso. Tratterà<br />

ancora le principali classi <strong>di</strong> rivestimenti<br />

protettivi e la loro natura composita.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> scelta del materiale composito<br />

in ragione dei requisiti tecnologici del<br />

manufatto da realizzare. Capacità <strong>di</strong> scelta<br />

del rivestimento protettivo in funzione<br />

delle specifiche con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong><br />

un manufatto.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione e definizioni. I componenti<br />

<strong>di</strong> un materiale composito. Matrici per<br />

compositi. Aggregati per compositi.<br />

Diverse classi <strong>di</strong> materiali compositi.<br />

Rivestimenti organici. Rivestimenti<br />

metallici. Rivestimenti ceramici e compositi.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- W.D. Callister jr, Scienza e ingegneria dei<br />

materiali. Una introduzione, E<strong>di</strong>SES,<br />

Napoli, 2002.<br />

- Dispense delle lezioni del docente.


228 programmi<br />

SCIENZA E TECNOLOGIA<br />

DEI MATERIALI POLIMERICI (5 CFU)<br />

(Adriano Papo)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso ha lo scopo <strong>di</strong> fornire allo studente<br />

una visione per quanto possibile ampia<br />

delle conoscenze nel campo delle materie<br />

plastiche e dei rivestimenti organici protettivi,<br />

dalla caratterizzazione e produzione<br />

alla lavorazione, utilizzazione e, infine,<br />

al riciclo del materiale.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza delle strutture molecolari dei<br />

polimeri più conosciuti e dei copolimeri.<br />

Conoscenza delle principali relazioni tra<br />

struttura molecolare e proprietà chimicofisiche<br />

e meccaniche. Conoscenza dei<br />

principali meto<strong>di</strong> e processi <strong>di</strong> preparazione<br />

dei materiali polimerici. Conoscenza<br />

dei problemi connessi con il riciclo dei<br />

materiali polimerici. Conoscenza delle<br />

principali proprietà dei rivestimenti organici<br />

protettivi.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione. Preparazione. Caratterizzazione<br />

dei polimeri. Lo stato solido nei<br />

polimeri. Relazioni struttura-proprietà<br />

nei materiali polimerici. Proprietà meccaniche<br />

dei materiali polimerici. Riciclo.<br />

Rivestimenti organici protettivi.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- S. Bruckner, G. Allegra, M. Pegoraro,<br />

F.P. La Mantia, Scienza e Tecnologia dei<br />

Materiali Polimerici, E<strong>di</strong>zioni EDISES,<br />

Napoli, 2001.<br />

- H.A. Barnes, A Handbook of Elementary<br />

Rheology, University of Wales, Aberystwyth,<br />

2000.<br />

SENSORISTICA E TECNOLOGIE<br />

PER IL CONTROLLO (6 CFU)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Innovazione Industriale (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Gli argomenti trattati nell’insegnamento<br />

saranno i seuenti: sensori ed attuatori <strong>di</strong><br />

interesse per la meccanica; Tecniche <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zionamento del segnale dal sensore<br />

all’elettronica <strong>di</strong> conversione; Sistemi <strong>di</strong><br />

acquisizione dati, tecnologie dei convertitori<br />

AD e DA e comprensione delle loro<br />

specifiche; Regolatori industriali; Sistemi<br />

<strong>di</strong> controllo <strong>di</strong>stribuito, fieldbus e comunicazioni<br />

<strong>di</strong>gitali; Acquisizione dati e<br />

controllo remoto <strong>di</strong> sensori, trasduttori,<br />

attuatori e <strong>di</strong> strumentazione elettronica<br />

per la misura <strong>di</strong> grandezze meccaniche.<br />

SICUREZZA E PROTEZIONE<br />

AMBIENTALE DEI PROCESSI<br />

CHIMICI INDUSTRIALI (5 CFU)<br />

(Stefano Grimaz)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Verranno forniti gli strumenti tecnici per<br />

l’identificazione e la valutazione dei<br />

rischi industriali legati a: stoccaggio e trasporto<br />

<strong>di</strong> sostanze pericolose, pericolosità<br />

dei prodotti e delle reazioni chimiche,<br />

tossicità delle sostanze chimiche, gas,<br />

vapori e polveri a rischio <strong>di</strong> esplosione.<br />

Una parte del corso verrà finalizzata alla<br />

valutazione probabilistica dei rischi,<br />

all’illustrazione dei principali riferimenti<br />

normativi e <strong>di</strong> buona tecnica e alla definizione<br />

<strong>di</strong> criteri per la gestione della sicurezza<br />

e delle emergenze.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenze sul rischio e sulla sicurezza<br />

nell’industria <strong>di</strong> processo. Capacità <strong>di</strong>


programmi<br />

229<br />

riconoscimento e valutazione della pericolosità<br />

delle sostanze chimiche. Conoscenza<br />

delle principali tecniche <strong>di</strong> analisi<br />

quali-quantitative del rischio nel settore<br />

dell’industria <strong>di</strong> processo. Conoscenza<br />

del quadro legislativo <strong>di</strong> riferimento in<br />

materia <strong>di</strong> sicurezza e dei principali<br />

adempimenti. Conoscenza dei riferimenti<br />

per l’organizzazione dei sistemi <strong>di</strong><br />

gestione aziendale della sicurezza. Conoscenza<br />

e capacità <strong>di</strong> applicazione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> stima delle ricadute <strong>degli</strong> incidenti<br />

sul territorio per la pianificazione urbanistica.<br />

Conoscenza dei riferimenti metodologici<br />

per la gestione delle emergenze.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione all’analisi <strong>di</strong> rischio. Pericolosità<br />

sostanze chimiche. Incen<strong>di</strong> ed<br />

esplosioni. In<strong>di</strong>viduazione eventi incidentali.<br />

Valutazione conseguenze. Valutazione<br />

probabilità <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento. Legislazione.<br />

Gestione aziendale della sicurezza.<br />

Impatto ambientale - pianificazione<br />

esterna.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Dispense fornite dal docente.<br />

- V. Torretta, Sicurezza e analisi <strong>di</strong> rischio<br />

<strong>di</strong> incidenti rilevanti, Sistemi E<strong>di</strong>toriali,<br />

Napoli, 2006.<br />

- I. Pasquon, G. Pregaglia, Principi della<br />

chimica industriale, 4, Rischi potenziali,<br />

sicurezza e protezione ambientale, seconda<br />

e<strong>di</strong>zione, Città Stu<strong>di</strong> E<strong>di</strong>zioni, Milano,1996.<br />

- V. Marshall, S. Ruhemann, Fundamental<br />

of Process Safety, IChemE, Rugby, UK,<br />

2002.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<br />

apat.gov.it<br />

SIDERURGIA (5 CFU)<br />

(Fabio Miani)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso presenta i principi dei processi<br />

che conducono alla fabbricazione <strong>degli</strong><br />

acciai, con un’enfasi sulle basi <strong>di</strong> chimica<br />

fisica siderurgica. Presenta una sommaria<br />

descrizione del ciclo integrale ed una<br />

più dettagliata analisi dei processi <strong>di</strong> fabbricazione<br />

al forno elettrico, della metallurgia<br />

secondaria e della colata continua.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza <strong>di</strong> base della chimica fisica<br />

siderurgica. Conoscenza dei principali<br />

processi siderurgici. Capacità <strong>di</strong> correlare<br />

il processo <strong>di</strong> fabbricazione dell’acciaio<br />

alle sue caratteristiche tecnologiche.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Chimica Fisica Siderurgica. Proprietà termofisiche<br />

<strong>degli</strong> acciai. Scorie. Dati <strong>di</strong><br />

equilibrio delle reazioni scoria-acciaio. Il<br />

ciclo integrale ed i convertitori. Il forno<br />

elettrico ad arco. Metallurgia secondaria.<br />

Colata continua. Metallurgia della laminazione.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale e/o tesina.<br />

Testi consigliati<br />

- E.T. Turkdogan, Fundamentals of Steelmaking<br />

Institute of Materials, London,<br />

1996.<br />

- Ginzburg, Ballas Flat Rolling Fundamentals,<br />

Dekker, 2000.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<br />

<strong>di</strong>egm.uniud.it/fmiani/


230 programmi<br />

SISMOLOGIA APPLICATA I (6 CFU)<br />

(Stefano Grimaz)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Origine e fisica dei terremoti. Fondamenti<br />

della generazione e propagazione delle<br />

onde sismiche. Sismometria e caratterizzazione<br />

dei terremoti. Misurazione del<br />

moto del suolo. Distribuzione spaziotemporale<br />

della sismicità. Azione sismica<br />

e zonazione nella normativa.<br />

Competenze acquisite<br />

Geografia sismica e caratterizzazione<br />

macrosismica dei terremoti. Meccanismi<br />

<strong>di</strong> formazione dei terremoti. Propagazione<br />

<strong>di</strong> onde elastiche in mezzi stratificati.<br />

Statistica sismica e previsione delle caratteristiche<br />

dell’azione sismica. Obiettivi e<br />

principi alla base della normativa sismica.<br />

Azione sismica nella normativa.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione. Effetti e <strong>di</strong>fesa dai terremoti.<br />

Sismotettonica e fisica dei terremoti.<br />

Fisica dei terremoti. Propagazione delle<br />

onde sismiche. Misure strumentali e<br />

caratterizzazione del sisma. Effetti dello<br />

scuotimento sismico sulle strutture. Previsione<br />

dei terremoti. Previsione dell’azione<br />

sismica. Normativa sismica ed azione<br />

sismica.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti alle lezioni.<br />

- E. Faccioli, R. Paolucci, Elementi <strong>di</strong><br />

sismologia applicata all’ingegneria, Pitagora<br />

e<strong>di</strong>trice, Bologna, 2005.<br />

- S.L. Kramer, Geotechnical Earthquake<br />

Engineering, Prentice Hall, 1996.<br />

Altri riferimenti:<br />

- S. Sthein, M. Wysession, An Introduction<br />

to Seismology, Earthquakes and Earth<br />

Structure, Blackwell Publishing Ltd,<br />

2003.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.udgtls.dgt.uniud.it/<br />

SISMOLOGIA APPLICATA II (5 CFU)<br />

(Stefano Grimaz)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Valutazione della risposta sismica locale.<br />

Criteri e strategie <strong>di</strong> mitigazione del<br />

rischio sismico. Analisi <strong>di</strong> vulnerabilità<br />

del sistema fisico e antropico. Agibilità<br />

<strong>degli</strong> e<strong>di</strong>fici e problematiche <strong>di</strong> protezione<br />

civile nella gestione delle emergenze<br />

post-sisma.<br />

Competenze acquisite<br />

Meto<strong>di</strong> e strategie <strong>di</strong> valutazione e mitigazione<br />

del rischio sismico. Caratterizzazione<br />

della risposta sismica locale. Interpretazione<br />

dei danni sismici e valutazioni<br />

<strong>di</strong> vulnerabilità. Analisi dei <strong>di</strong>ssesti, verifiche<br />

<strong>di</strong> sicurezza e agibilità nell’emergenza<br />

post-sisma. Ruolo della valutazione<br />

e gestione del rischio sismico secondo<br />

la normativa italiana.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Rischio sismico. Valori esposti. Pericolosità<br />

sismica locale. Interazione suolostruttura.<br />

Interpretazione dei danni<br />

sismici. Vulnerabilità sismica. Valutazione<br />

e mitigazione del rischio. Emergenza<br />

sismica. Rischio e legislazione.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti alle lezioni.


programmi<br />

231<br />

- S. Menoni, Costruire la prevenzione, Pitagora<br />

e<strong>di</strong>trice, Bologna, 2004.<br />

- S.L. Kramer, Geotechnical Earthquake<br />

Engineering, Prentice Hall, 1996.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.protezionecivile.it<br />

SISTEMI AVANZATI<br />

DI PRODUZIONE (6 CFU)<br />

(Marco Sortino)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Innovazione Industriale (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

L’insegnamento fornisce nozioni avanzate<br />

e presenta risultati recenti della ricerca<br />

su aspetti tecnologici dell’industria manifatturiera<br />

e sull’innovazione dei processi<br />

produttivi, in particolare riguardo le<br />

seguenti tematiche: i sistemi automatizzati<br />

ed integrati <strong>di</strong> lavorazione; le metodologie<br />

per aumentare la produttività dei<br />

sistemi <strong>di</strong> lavorazione; le tecnologie innovative<br />

<strong>di</strong> produzione - metodologie per la<br />

produzione <strong>di</strong> microcomponenti meccanici;<br />

le tecniche pratiche per il controllo<br />

statistico <strong>di</strong> processo e <strong>di</strong> sperimentazione<br />

per la qualità nella produzione.<br />

Competenze acquisite<br />

Lavorabilità dei materiali. Modellazione<br />

delle lavorazioni per asportazione <strong>di</strong> truciolo.<br />

Progettazione per la produzione.<br />

Conoscenza dei sistemi CAPP. Conoscenza<br />

dei sistemi <strong>di</strong> microfabbricazione<br />

e <strong>di</strong> prototipazione rapida. Tecniche per il<br />

controllo statistico del processo produttivo.<br />

Tecniche per la pianificazione sperimentale.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Lavorabilità dei materiali. Modellazione<br />

delle lavorazioni per asportazione <strong>di</strong> truciolo.<br />

Dinamica dei processi <strong>di</strong> taglio per<br />

asportazione <strong>di</strong> truciolo. Design for<br />

Manufacture - DFM. Sistemi CAPP. Tecnologie<br />

<strong>di</strong> prototipazione rapida. Tecniche<br />

<strong>di</strong> microfabbricazione. Controllo statistico<br />

del processo produttivo. Cenni <strong>di</strong><br />

pianificazione sperimentale.<br />

Testi consigliati<br />

- S. Kalpakjian, S. Schmid, Manufacturing<br />

Engineering and Technology, International<br />

e<strong>di</strong>tion, Prentice Hall.<br />

- M. Santochi, F. Giusti, Tecnologia Meccanica<br />

e Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Fabbricazione, Ambrosiana.<br />

- A. Zompì, R. Levi, Tecnologia Meccanica,<br />

Lavorazioni ad asportazione <strong>di</strong> truciolo,<br />

Utet.<br />

- D.C. Montgomery, Progettazione ed analisi<br />

<strong>degli</strong> esperimenti, McGraw-Hill.<br />

SISTEMI DI<br />

TELECOMUNICAZIONE I (5 CFU)<br />

(Riccardo Bernar<strong>di</strong>ni)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Elettronica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso fornisce i fondamenti per la progettazione<br />

dei sistemi numerici per l’elaborazione<br />

del segnale.<br />

Competenze acquisite<br />

Definire gli strumenti teorici necessari<br />

per l’elaborazione numerica dei segnali.<br />

Acquisire gli strumenti per il progetto,<br />

l’analisi e l’implementazione dei sistemi<br />

<strong>di</strong> elaborazione numerica dei segnali.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione. Analisi <strong>di</strong> filtri. Progetto <strong>di</strong><br />

filtri. Algoritmi veloci. Strutture polifase.<br />

Esempio <strong>di</strong> DSP. Tecniche non lineari<br />

per DSP.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.


232 programmi<br />

Testi consigliati<br />

- A.V. Oppenheim, R.W. Schafer, Discrete-Time<br />

Signal Processing, Prentice Hall.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<strong>di</strong>egm.<br />

uniud.it/bernar<strong>di</strong>ni/Didattica/Sis<br />

SISTEMI DI<br />

TELECOMUNICAZIONE II (5 CFU)<br />

(Andrea Tonello)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Elettronica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire le competenze<br />

per l’analisi completa e la progettazione<br />

dei sistemi <strong>di</strong> telecomunicazione.<br />

Competenze acquisite<br />

Viene approfon<strong>di</strong>ta l’analisi dei sistemi <strong>di</strong><br />

telecomunicazione sia analogica che<br />

numerica; vengono forniti gli strumenti<br />

per il <strong>di</strong>mensionamento dei sistemi <strong>di</strong><br />

telecomunicazione analogica e numerica;<br />

vengono presentati i limiti teorici relativi<br />

alla co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> sorgente e alla possibilità<br />

<strong>di</strong> trasmissione affidabile; vengono utilizzati<br />

programmi per la simulazione <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> telecomunicazione sia analogici<br />

che numerici e la loro caratterizzazione<br />

probabilistica.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Rumore nei sistemi. Quantizzazione non<br />

uniforme. Teoria della Modulazione.<br />

Co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> sorgente. Equivalente in<br />

banda base dei sistemi in banda passante.<br />

Esercitazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti del docente.<br />

- N. Benvenuto, G. Cherubini, Algoritmi e<br />

Circuiti per Telecomunicazioni, vol. I, E<strong>di</strong>zioni<br />

Libreria Progetto.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<br />

<strong>di</strong>egm.uniud.it/rinaldo<br />

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI I<br />

(5 CFU)<br />

(Riccardo Bernar<strong>di</strong>ni)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Sistemi<br />

<strong>di</strong> telecomunicazione I<br />

SISTEMI ELETTRONICI PER<br />

L’AUTOMAZIONE (6 CFU)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Innovazione Industriale (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

L’insegnamento prevede: Richiami<br />

all’architettura dei sistemi elettronici<br />

<strong>di</strong>gitali; Descrizione delle piattaforme<br />

hardware su cui vengono eseguiti gli<br />

algoritmi <strong>di</strong> controllo; Porte logiche ed<br />

elementi <strong>di</strong> elettronica <strong>di</strong>gitale; Elementi<br />

<strong>di</strong> sintesi <strong>di</strong>gitale e con<strong>di</strong>zionamento<br />

<strong>di</strong>gitale <strong>di</strong> segnali; Sistemi <strong>di</strong>gitali e logiche<br />

programmabili (FPGA); Microcontrollori<br />

e DSP.<br />

Competenze acquisite<br />

Al termine del corso lo studente dovrà<br />

essere in grado <strong>di</strong> scegliere, fra le tecnologie<br />

elettroniche esaminate, quella più<br />

adatta a risolvere un problema <strong>di</strong> auto.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Sistemi elettronici. Algebra <strong>di</strong> Boole.<br />

Porte Logiche. Logica combinatoria. Logica<br />

sequenziale. Macchine sequenziali<br />

FPGA. Microcontrollori DSP.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.


programmi<br />

233<br />

Testi consigliati<br />

Appunti dalle lezioni.<br />

SISTEMI ENERGETICI<br />

INNOVATIVI (6 CFU)<br />

(Piero Pinamonti)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Innovazione Industriale (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

L’insegnamento ha la finalità <strong>di</strong> fornire<br />

nozioni per operare nel campo del risparmio<br />

energetico, della razionalizzazione<br />

energetica nel settore industriale, della<br />

generazione <strong>di</strong>stribuita <strong>di</strong> energia,<br />

nell’attuale mercato libero dell’energia.<br />

Esso verterà sulla trattazione dei sistemi<br />

energetici innovativi a basso impatto<br />

ambientale: turbine a gas e cicli combinati,<br />

celle a combustibile, turbine eoliche,<br />

impianti fotovoltaici, impianti a biomasse.<br />

Verranno trattate in particolare la<br />

gestione e l’ottimizzazione energetica <strong>di</strong><br />

impianti <strong>di</strong> produzione localizzati, prestazioni<br />

ottenibili e tariffazione dell’energia,<br />

nell’attuale situazione <strong>di</strong> mercato<br />

libero.<br />

Competenze acquisite<br />

Approfon<strong>di</strong>mento sulle tecnologie più<br />

moderne e più promettenti per la produzione<br />

<strong>di</strong> energia. Conoscenza dei sistemi<br />

<strong>di</strong> micro-generazione <strong>di</strong>ffusa (celle a<br />

combustibile, micro-turbine a gas,<br />

impianti fotovoltaici). Analisi dei sistemi<br />

<strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia anche in termini<br />

<strong>di</strong> impatto ambientale. Valutazione<br />

dell’importanza delle fonti energetiche<br />

rinnovabili e dei problemi ad esse connesse<br />

(effetto serra - protocollo <strong>di</strong> Kyoto -<br />

emissioni <strong>di</strong> CO2). Gestione e ottimizzazione<br />

energetica <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> produzione<br />

localizzati, prestazioni ottenibili e<br />

tariffazione dell’energia.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Sistemi <strong>di</strong> produzione dell’energia. Turbine<br />

a gas. Cicli combinati gas-vapore.<br />

Cicli misti. Celle a combustibile. Impianti<br />

a biomassa. Turbine eoliche. Impianti<br />

fotovoltaici. Mercato libero dell’energia.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Lozza, Turbine a gas e cicli combinati,<br />

Progetto Leonardo, Bologna.<br />

- R. Pallabazzer, Sistemi eolici, Rubattino.<br />

- E. Macchi, S. Campanari, P. Silva, Microgenerazione<br />

a gas naturale.<br />

SISTEMI INFORMATIVI<br />

AZIENDALI (5 CFU)<br />

(Giuseppe Nuzzo)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale Industriale<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale dell’Informazione<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende fornire i principi fondamentali<br />

inerenti alla progettazione e<br />

gestione dei sistemi informativi <strong>di</strong> impresa<br />

con particolare riferimento agli aspetti<br />

<strong>di</strong> architettura, integrazione interna ed<br />

esterna, costi e benefici.<br />

Competenze acquisite<br />

Fondamenti costitutivi dei Sistemi Informativi.<br />

Conoscenza dei sistemi ERP ed<br />

ERP Esteso. Metodologia <strong>di</strong> approccio al<br />

cambiamento e conduzione del progetto<br />

interno all’azienda. Metodologie <strong>di</strong><br />

implementazione dei Sistemi Informativi<br />

e conduzione <strong>di</strong> Progetti. Conoscenza<br />

del CRM, SCM, PLM e B.I. Conoscenza<br />

pratica in laboratorio dell’ERP e sua Parametrizzazione,<br />

esempio preso in esame<br />

SAP.


234 programmi<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Sistemi informativi. I sistemi ERP.<br />

Implementazione dei sistemi ERP. ERP<br />

esteso. Supply Chain Management.<br />

Customer Relationship Management.<br />

Business Intelligence Customizing.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Motta, Bracchi, Sistemi informativi e<br />

aziende in rete, McGraw-Hill.<br />

- Bracchi, Francalanci, Motta, Sistemi<br />

Informativi per l’Impresa Digitale,<br />

McGraw-Hill.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://http://<br />

www.<strong>di</strong>egm.uniud.it/nuzzo/<br />

SISTEMI ORGANIZZATIVI<br />

AZIENDALI (5 CFU)<br />

(Bruno Tellia)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale dell’Informazione<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale Industriale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> offrire agli allievi<br />

ingegneri un approfon<strong>di</strong>mento, non solo<br />

teorico, dei sistemi organizzativi aziendali.<br />

Punti <strong>di</strong> partenza saranno la definizione<br />

<strong>di</strong> organizzazione e un excursus sulla<br />

<strong>di</strong>namica organizzativa e sul pensiero<br />

organizzativo fino ai suoi più recenti sviluppi,<br />

con una finestra sulla Qualità Totale<br />

e la sua evoluzione. Sarà analizzato il<br />

rapporto organizzazione-ambiente per<br />

comprenderne le reciproche influenze. E<br />

verranno esaminate le principali configurazioni<br />

organizzative. Ma si parlerà anche<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>visione del lavoro e dei sistemi <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento. Verranno affrontati i<br />

temi del management, del potere e della<br />

leadership. Attraverso le teorie del caos e<br />

della complessità comprenderemo il funzionamento<br />

dei sistemi complessi e le<br />

più recenti strutture organizzative (oloniche,<br />

frattali, eterarchiche, iperarchiche).<br />

Spunti interessanti verranno dagli<br />

approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> pianificazione strategica<br />

e dei concetti <strong>di</strong> catena del valore,<br />

valore creato, valore aggiunto e asset<br />

intangibili. Il corso prevede la <strong>di</strong>scussione<br />

in aula <strong>di</strong> casi aziendali, esercitazioni,<br />

testimonianze aziendali.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza dell’articolazione e delle<br />

finalità del sistema organizzativo; conoscenza<br />

dei principali filoni del pensiero<br />

organizzativo; conoscenza dei criteri e<br />

<strong>degli</strong> elementi <strong>di</strong> progettazione del sistema<br />

organizzativo; conoscenza circa la<br />

struttura e le finalità delle principali funzioni<br />

aziendali; conoscenza delle modalità<br />

<strong>di</strong> gestione della risorsa umana in<br />

azienda; conoscenza dei principi e <strong>degli</strong><br />

strumenti della Qualità Totale; conoscenza<br />

dei sistemi organizzativi complessi.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Il sistema azienda. Le strutture organizzative.<br />

La Qualità Totale. Le organizzazioni<br />

del terzo millennio. La pianificazione<br />

strategica. Il management e la leadership.<br />

Ciclo seminari <strong>di</strong> General Management.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Bonazzi, Storia del pensiero organizzativo,<br />

Franco Angeli.<br />

- E. Valdani, L’impresa proattiva, McGraw-<br />

Hill.<br />

- A. Burello, Luci<strong>di</strong> dalle lezioni.<br />

- AA. VV., Luci<strong>di</strong> dai seminari.


programmi<br />

235<br />

SOCIOLOGIA INDUSTRIALE (5 CFU)<br />

(Bruno Tellia)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Favorire la comprensione delle trasformazioni<br />

del sistema socio-economico, del<br />

lavoro e del mercato del lavoro, delle organizzazioni<br />

aziendali e dei ruoli all’interno<br />

<strong>di</strong> essa. Fornire strumenti per partecipare<br />

ai principali processi socio-economici ed<br />

aziendali. Mettere a fuoco il ruolo del<br />

manager.<br />

Competenze acquisite<br />

Lavorare in gruppo. Negoziare. Impostare<br />

problemi. Gestire persone. Muoversi<br />

nelle organizzazioni.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Il lavoro. La complessità. La <strong>di</strong>namica <strong>di</strong><br />

gruppo. La negoziazione. L’organizzazione<br />

aziendale.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta.<br />

Testi consigliati<br />

- Materiali forniti dal docente.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://fadest.<br />

uniud.it/socind<br />

SPERIMENTAZIONE SUI SISTEMI<br />

MECCANICI (5 CFU)<br />

(Marco Giovagnoni)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone come obiettivo l’insegnamento<br />

delle tecniche <strong>di</strong> base impiegate<br />

per la definizione dei modelli meccanici<br />

che si utilizzano nella sperimentazione,<br />

con particolare riferimento alla loro<br />

validazione sperimentale e al riconoscimento<br />

dei loro limiti <strong>di</strong> applicabilità.<br />

Competenze acquisite<br />

Campi <strong>di</strong> applicabilità dei <strong>di</strong>versi modelli<br />

<strong>di</strong> smorzamento. Applicazioni dell’analisi<br />

modale. Impiego <strong>di</strong> modelli a numero<br />

finito <strong>di</strong> gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Sistemi a molti g.d.l. - Modelli <strong>di</strong> smorzamento.<br />

Sistemi a molti g.d.l. - Risposta<br />

forzata. Sistemi a molti g.d.l. - Vibrazioni<br />

autoeccitate. Metodo <strong>degli</strong> elementi finiti<br />

nel caso statico. Metodo <strong>degli</strong> elementi<br />

finiti nel caso <strong>di</strong>namico. Modelli continui<br />

per travi inflesse.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

M. Giovagnoni, Analisi delle vibrazioni nei<br />

sistemi meccanici, E<strong>di</strong>zioni Libreria Cortina,<br />

Padova.<br />

STABILITÀ DEI PENDII (6 CFU)<br />

(Maurizio Soranzo)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Sapere usare <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong> analitici per<br />

valutare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità dei versanti<br />

naturali e delle opere in terra. Sapere<br />

scegliere i valori <strong>di</strong> resistenza al taglio<br />

da introdurre nelle analisi <strong>di</strong> stabilità.<br />

Sapere <strong>di</strong>mensionare gli interventi <strong>di</strong> stabilizzazione<br />

dei versanti naturali ed<br />

antropici. Sapere <strong>di</strong>mensionare un’opera<br />

in terra rinforzata con geosintetici.


236 programmi<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo utilizzati<br />

per l’analisi <strong>di</strong> stabilità dei pen<strong>di</strong>i;<br />

Conoscenza dei criteri <strong>di</strong> scelta dei parametri<br />

<strong>di</strong> resistenza al taglio da introdurre<br />

nelle analisi; Conoscenza dei criteri <strong>di</strong><br />

analisi <strong>di</strong> un pen<strong>di</strong>o naturale; Conoscenza<br />

dei criteri <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento <strong>degli</strong><br />

interventi <strong>di</strong> stabilizzazione <strong>di</strong> un pen<strong>di</strong>o<br />

naturale; Conoscenza dei criteri <strong>di</strong> analisi<br />

<strong>di</strong> opere in terra: <strong>di</strong>ghe e rilevati stradali;<br />

Conoscenza dei criteri <strong>di</strong> analisi <strong>degli</strong><br />

scavi; Conoscenza dei criteri <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento<br />

e verifica <strong>di</strong> un’opera in terra<br />

rinforzata con geosintetici.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Richiami <strong>di</strong> meccanica del suolo. Spinta<br />

delle terre. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

calcolo all’equilibrio limite. Stabilità dei<br />

pen<strong>di</strong>i naturali. Stabilità delle opere in<br />

terra. Pen<strong>di</strong>i rinforzati con geotessuti.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- P. Colombo, F. Colleselli, Elementi <strong>di</strong><br />

Geotecnica, Zanichelli, Bologna.<br />

- R. Lancellotta, Geotecnica, Zanichelli,<br />

Bologna.<br />

- C. Airò Farulla, Analisi <strong>di</strong> stabilità dei<br />

pen<strong>di</strong>i, Hevelius E<strong>di</strong>zioni.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://fbe.<br />

uwe.ac.uk/public/geocal/geoweb.htm<br />

STATISTICA (6 CFU)<br />

(Ruggero Bellio)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire gli elementi<br />

<strong>di</strong> base della statistica inferenziale e <strong>di</strong><br />

introdurre alla modellazione statistica.<br />

Parte del corso si svolgerà in laboratorio,<br />

dove verrà utilizzato il software statistico<br />

R.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> impostare correttamente un<br />

problema statistico. Capacità <strong>di</strong> applicare<br />

tecniche statistiche <strong>di</strong> base.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Complementi <strong>di</strong> probabilità. Stima puntuale.<br />

Intervalli <strong>di</strong> confidenza. Verifica<br />

d’ipotesi. Regressione lineare semplice.<br />

Regressione multipla.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- W. Navi<strong>di</strong>, Probabilità e statistica per<br />

l’ingegneria e le scienze, McGraw-Hill,<br />

Milano, 2006 (Testo <strong>di</strong> riferimento).<br />

- J.L. Devore, Probability and Statistics for<br />

Engineering and the Sciences, 5 th e<strong>di</strong>tion,<br />

Duxbury Press, Pacific Grove, 2000<br />

(Testo <strong>di</strong> consultazione).<br />

- S.M. Ross, Probabilità e statistica per<br />

l’ingegneria e le scienze, Apogeo, Milano,<br />

2003 (Testo <strong>di</strong> consultazione).<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<br />

dss.uniud.it/~bellio<br />

STORIA DELL’ARCHITETTURA<br />

CONTEMPORANEA (6 CFU)<br />

(Stefano Zagnoni)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire elementi <strong>di</strong> conoscenza dell’architettura<br />

del Novecento in riguardo, in particolare,<br />

alla capacità <strong>di</strong> lettura <strong>degli</strong> orga-


programmi<br />

237<br />

nismi architettonici e territoriali, evidenziando<br />

le <strong>di</strong>fferenze tanto rispetto al passato,<br />

quanto rispetto all’ulteriore cambio<br />

<strong>di</strong> para<strong>di</strong>gma in atto. L’analisi è condotta<br />

considerando, principalmente, l’interazione<br />

dei seguenti aspetti: criteri or<strong>di</strong>natori<br />

che informano l’ideazione; iter progettuale<br />

e realizzativo attraverso il quale<br />

un connubio <strong>di</strong> intenzioni estetiche e<br />

capacità tecniche giunge a sintesi<br />

nell’opera costruita; tecnica costruttiva,<br />

caratteri inse<strong>di</strong>ativi e tipologici; comparazione<br />

con altre opere attraverso categorie<br />

logiche ricorrenti.<br />

Competenze acquisite<br />

Spunti critici per comprendere i <strong>di</strong>versi<br />

linguaggi architettonici, i principi d’or<strong>di</strong>ne<br />

e i sistemi sintattici. Spunti critici per<br />

considerare la congruità <strong>di</strong> un intervento<br />

in rapporto all’ambiente naturale e/o<br />

costruito. Spunti critici per indagare i<br />

nessi fra cultura del progetto, sviluppo<br />

tecnologico, mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

L’architettura della prima metà del Novecento.<br />

Dal dopoguerra agli anni Settanta.<br />

Revisioni critiche. Cenni agli sviluppi<br />

contemporanei.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- K. Frampton, Storia dell’Architettura<br />

moderna, Zanichelli, Bologna, 1982 (I ed.<br />

Thames and Hudson, 1980).<br />

- F. Dal Co, M. Tafuri, Storia dell’Architettura<br />

contemporanea, Electa, Milano, 1976.<br />

- L. Benevolo, Storia dell’Architettura<br />

moderna, Laterza, Bari, 1960.<br />

- B. Zevi, Storia dell’Architettura moderna,<br />

Einau<strong>di</strong>, Torino, 1950.<br />

STORIA DELLE TECNICHE<br />

ARCHITETTONICHE (6 CFU)<br />

(Stefano Zagnoni)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Stimolare la capacità <strong>di</strong> lettura<br />

dell’ambiente antropizzato e dell’architettura<br />

in rapporto a orientamenti culturali,<br />

tecniche costruttive, caratteri inse<strong>di</strong>ativi,<br />

affrontando alcuni tratti salienti della<br />

vicenda architettonica riferita all’ampio<br />

periodo storico compreso fre le origini e<br />

gli inizi del Novecento. L’analisi è affrontata<br />

in termini comparativi considerando<br />

l’interazione dei seguenti aspetti: linguaggio<br />

architettonico e sistemi <strong>di</strong> significazione;<br />

concezione strutturale e tecnica<br />

costruttiva; caratteri inse<strong>di</strong>ativi e tipologici;<br />

confronto con altre opere attraverso<br />

il ricorso a categorie logiche ricorrenti.<br />

Competenze acquisite<br />

Elementi per comprendere i <strong>di</strong>versi linguaggi<br />

architettonici, i principi d’or<strong>di</strong>ne e<br />

i sistemi sintattici. Elementi per stabilire<br />

correlazioni fra sistema costruttivo, organizzazione<br />

tipologica ed espressione formale.<br />

Elementi per analizzare i caratteri<br />

dell’ambiente antropizzato, inteso come<br />

prodotto <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse idee e strategie.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione al corso. Dalle origini alle<br />

soglie del ‘Moderno’. Il trapasso verso<br />

una ‘nuova era’. Architettura dell’Ottocento.<br />

Oltre i canoni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- D. Watkin, Storia dell’architettura occidentale,<br />

Zanichelli, Bologna, 1990 (I ed.<br />

London, 1986).


238 programmi<br />

- U. Barbisan, R. Masiero, Il labirinto <strong>di</strong><br />

Dedalo - Per una storia delle tecniche architettoniche,<br />

Franco Angeli, Milano, 2000.<br />

- N. Pevsner, Storia dell’architettura europea,<br />

Laterza, Bari, 1999 (I ed. Harmondsworth,<br />

1943).<br />

- C. Norberg-Schulz, Significato nell’architettura<br />

occidentale, Electa, Milano, 1974.<br />

- B. Fletcher, A History of Architecture on<br />

the Comparative Method, The Athlone<br />

Press, London, 1961, XVII ed. rivista da<br />

R.A. Cor<strong>di</strong>ngley (1° ed. London, 1940).<br />

- B. Zevi, Storia e controstoria dell’Architettura,<br />

Newton & Compton, 1999.<br />

STRATEGIA AZIENDALE (6 CFU)<br />

(Guido Nassimbeni)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Gli elementi della pianificazione strategica,<br />

le forza competitive, l’analisi <strong>di</strong> settore,<br />

le strategie concorrenziali <strong>di</strong> base,<br />

l’analisi della concorrenza, l’evoluzione<br />

del settore, settori emergenti, maturi, in<br />

declino, globali, l’analisi <strong>di</strong> portafoglio, il<br />

business plan.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le variabili strategiche<br />

fondamentali. Capacità <strong>di</strong> interpretare<br />

la condotta strategica d’impresa in<br />

funzione del suo ambiente competitivo.<br />

Conoscenza relativa alle fasi e alle variabili<br />

della pianificazione strategica. Capacità<br />

<strong>di</strong> interpretare i segnali <strong>di</strong> mercato dominanti.<br />

Capacità <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre un business<br />

plan d’impresa.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

L’analisi <strong>di</strong> settore. Le strategie <strong>di</strong> base.<br />

L’analisi della concorrenza. Settori frammentati,<br />

emergenti, maturi, in declino.<br />

Settori globali. Strategia e struttura.<br />

L’analisi <strong>di</strong> portafoglio. L’analisi delle<br />

risorse e delle competenze: il business<br />

plan.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale e/o tesina.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Nassimbeni, Strategia Aziendale,<br />

<strong>di</strong>spensa delle lezioni.<br />

- R.M. Grant, L’analisi strategica per le decisioni<br />

aziendali, Il Mulino, 1999.<br />

- R. Gran<strong>di</strong>netti, G.Nassimbeni, Le <strong>di</strong>mensioni<br />

della crescita Aziendale, Franco Angeli,<br />

2007.<br />

STRATEGIA<br />

DI PRODUZIONE (6 CFU)<br />

(Alberto Felice De Toni)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

La formulazione strategica del sistema<br />

produttivo e i suoi collegamenti con gli<br />

altri livelli della strategia.<br />

Competenze acquisite<br />

Progettazione e gestione <strong>di</strong> una filiera<br />

integrata. Analisi e valutazione <strong>di</strong> scenari<br />

strategici alternativi. Analisi e progettazione<br />

<strong>di</strong> modelli organizzativi <strong>di</strong> produzione.<br />

Gestione dei sistemi organizzativi<br />

complessi.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Teorie d’impresa. Teorie organizzative.<br />

Introduzione alla strategia. Strategie <strong>di</strong><br />

produzione. Nuovi modelli <strong>di</strong> produzione.<br />

Gestione della complessità.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- A.F. De Toni, luci<strong>di</strong> dalle lezioni.


programmi<br />

239<br />

- A.F. De Toni, R. Gran<strong>di</strong>netti, Conoscenze,<br />

relazioni e tecnologie <strong>di</strong> rete nelle filiere<br />

<strong>di</strong>strettuali. Il caso del <strong>di</strong>stretto della se<strong>di</strong>a,<br />

Franco Angeli, 2001.<br />

- A.F. De Toni, L. Comello, Prede o ragni.<br />

Uomini ed organizzazioni nella ragnatela<br />

della complessità, Utet, 2005.<br />

- N. Slack et al., Operations Management,<br />

Prentice Hall, 2001.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<br />

uniud.it/<strong>di</strong>dattica/servizi_studenti/servizi_on_line/materiale_<strong>di</strong>dattico<br />

STRUMENTAZIONE E MISURE<br />

ELETTRONICHE (7 CFU)<br />

(Pierpaolo Palestri)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Elettronica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Misure <strong>di</strong> spettro. Analisi armonica dei<br />

segnali me<strong>di</strong>ante l’uso della trasformata<br />

<strong>di</strong> Fourier. Principio <strong>di</strong> funzionamento<br />

dei principali strumenti <strong>di</strong> misura operanti<br />

nel dominio della frequenza.<br />

Competenze acquisite<br />

Scegliere le impostazioni della strumentazione<br />

per realizzare in maniera corretta<br />

l’analisi armonica dei segnali. Scrivere<br />

semplici programmi <strong>di</strong> elaborazione per<br />

eseguire l’analisi armonica <strong>di</strong> segnali<br />

acquisiti da oscilloscopi <strong>di</strong>gitali. Capire i<br />

datasheet <strong>di</strong> strumenti complessi quali<br />

analizzatori <strong>di</strong> spettro e network analyzers.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Segnali tempo continui e campionamento.<br />

Trasformata <strong>di</strong>screta <strong>di</strong> Fourier. Finestre.<br />

Me<strong>di</strong>e vettoriali e rms. Funzione <strong>di</strong><br />

trasferimento <strong>di</strong> sistemi lineari. Analizzatori<br />

<strong>di</strong> spettro. Misure <strong>di</strong> componenti elettrici<br />

passivi. Analizzatori <strong>di</strong> rete.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti e <strong>di</strong>spense delle lezioni.<br />

- D. Mirri, G. Pasini, Strumentazione elettronica<br />

<strong>di</strong> misura, Cedam.<br />

- R.A. Witte, Spectrum & Network Measurements,<br />

Hewlett Packard.<br />

- E.O. Brigham, The Fast Fourier Transform<br />

and its Applications, Prentice-Hall.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://materiale<strong>di</strong>dattico.uniud.it<br />

STRUMENTAZIONE INDUSTRIALE<br />

CHIMICA (5 CFU)<br />

(Marta Boaro)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

L’obiettivo è la conoscenza dei principi <strong>di</strong><br />

funzionamento delle principali strumentazioni<br />

<strong>di</strong>sponibili nell’analisi ambientale<br />

e <strong>di</strong> processo e <strong>di</strong> saper rappresentare e<br />

analizzare correttamente i risultati <strong>di</strong> analisi<br />

sperimentali.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscere il principio <strong>di</strong> funzionamento<br />

delle principali strumentazioni <strong>di</strong>sponibili<br />

nell’analisi ambientale e <strong>di</strong> processo.<br />

Saper rappresentare e analizzare correttamente<br />

i risultati <strong>di</strong> analisi sperimentali.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

La strumentazione industriale chimica.<br />

Elementi <strong>di</strong> chemiometria. Meto<strong>di</strong> elettrochimici.<br />

Meto<strong>di</strong> potenziometrici.<br />

Meto<strong>di</strong> conduttometrici. Introduzione ai<br />

meto<strong>di</strong> spettroscopici. Tecniche <strong>di</strong> analisi


240 programmi<br />

spettroscopica. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> separazione<br />

cromatografici. Misura della temperatura.<br />

Misura della pressione. Misura della<br />

portata. Misura del livello. Spettroscopia<br />

<strong>di</strong> assorbimento atomico e Spettrometria<br />

<strong>di</strong> massa.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Saini, E. Mentasti, Fondamenti <strong>di</strong><br />

Analisi Chimica, Utet.<br />

- P. Forzatti, L. Lietti, Strumentazione<br />

industriale Chimica, vol. II, E<strong>di</strong>zioni<br />

CUSL, Politecnico Milano.<br />

- J.P. Holman, Experimental Methods for<br />

Engineers, McGraw-Hill.<br />

- Skoog, Holler, Nieman, Principles of<br />

Instrumental Analysis, Harcour Brace<br />

Publishing.<br />

STRUMENTAZIONI INDUSTRIALI<br />

CHIMICHE (5 CFU)<br />

(Marta Boaro)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Strumentazione<br />

industriale chimica<br />

TECNICA DELLE<br />

COSTRUZIONI (6 CFU)<br />

(Alessandra Gubana)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso ha per oggetto la traduzione dei<br />

principi e delle teorie della meccanica<br />

strutturale in meto<strong>di</strong> e criteri adeguati a<br />

definire il comportamento statico delle<br />

costruzioni e ad effettuare il progetto e la<br />

verifica della sicurezza <strong>degli</strong> elementi<br />

strutturali, sia in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> esercizio<br />

che a rottura, con specifica attenzione per<br />

le strutture in cemento armato <strong>di</strong> interesse<br />

ambientale.<br />

Competenze acquisite<br />

Soluzione <strong>di</strong> strutture intelaiate semplici<br />

con il metodo delle forze ed il metodo<br />

<strong>degli</strong> spostamenti. Dimensionamento <strong>di</strong><br />

strutture in cemento armato. Verifiche in<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> esercizio e rottura <strong>di</strong> strutture<br />

in cemento armato <strong>di</strong> interesse<br />

ambientale. Conoscenza dei problemi <strong>di</strong><br />

durabilità delle strutture in c.a. soggette<br />

ad ambienti aggressivi.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Analisi strutturale <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> travi. Elementi<br />

in calcestruzzo armato. Durabilità<br />

delle strutture in calcestruzzo armato.<br />

Analisi <strong>di</strong> sistemi continui.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- P. Gambarova et al., Esercizi <strong>di</strong> Tecnica<br />

delle Costruzioni, Città Stu<strong>di</strong> E<strong>di</strong>zioni,<br />

Torino, 1995.<br />

- E.F. Radogna, Tecnica delle Costruzioni:<br />

cemento armato e cemento armato precompresso,<br />

Masson, 1991.<br />

- P. Pozzati, Teoria e Tecnica delle strutture,<br />

vol. II, Utet, Torino (per la parte relativa<br />

alle travi su suolo elastico).<br />

- R. Favre et al., Progettare in calcestruzzo<br />

armato, Hoepli, Milano (per la parte relativa<br />

alle piastre).<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<br />

uniud.it/<strong>di</strong>c/TDC/TDC.htm, http://<br />

materiale<strong>di</strong>dattico.uniud.it


programmi<br />

241<br />

TECNICA DELLE COSTRUZIONI I<br />

(6 CFU)<br />

(Gaetano Russo)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso ha per oggetto la traduzione dei<br />

principi e delle teorie della meccanica<br />

strutturale in meto<strong>di</strong> e criteri adeguati a<br />

definire il comportamento statico delle<br />

costruzioni e ad effettuarne la verifica<br />

della sicurezza <strong>degli</strong> elementi strutturali.<br />

Viene analizzato il metodo delle forze e la<br />

verifica con il metodo delle tensioni<br />

ammissibili.<br />

Competenze acquisite<br />

Comportamento del cemento armato.<br />

Norme tecniche relative ai criteri generali<br />

per la verifica <strong>di</strong> sicurezza delle costruzioni<br />

e dei carichi e sovraccarichi. Norme<br />

tecniche per il calcolo e l’esecuzione delle<br />

strutture in cemento armato. Verifica<br />

<strong>degli</strong> elementi strutturali in cemento<br />

armato soggetti a sollecitazioni semplici e<br />

composte. Metodo delle forze per la risoluzione<br />

dei telai.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Generalità sulle costruzioni civili. Comportamento<br />

del cemento armato. Metodo<br />

delle tensioni ammissibili. Metodo delle<br />

forze.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- E. Giangreco, Teoria e Tecnica delle<br />

Costruzioni, vol. I e II.<br />

TECNICA DELLE<br />

COSTRUZIONI II (6 CFU)<br />

(Gaetano Russo)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso ha per oggetto la traduzione dei<br />

principi e delle teorie della meccanica<br />

strutturale in meto<strong>di</strong> e criteri adeguati a<br />

definire il comportamento statico delle<br />

costruzioni e ad effettuarne la verifica<br />

della sicurezza <strong>degli</strong> elementi strutturali.<br />

Viene analizzato il metodo <strong>degli</strong> spostamenti<br />

e la verifica con il metodo <strong>degli</strong><br />

stati limite.<br />

Competenze acquisite<br />

Risoluzione <strong>di</strong> telai a no<strong>di</strong> fissi e a no<strong>di</strong><br />

spostabili con il metodo <strong>degli</strong> spostamenti.<br />

Carichi agenti sulle costruzioni. Verifiche<br />

allo stato limite ultimo e <strong>di</strong> esercizio<br />

<strong>degli</strong> elementi strutturali. Norme tecniche<br />

relative alla sicurezza ed al calcolo<br />

agli stati limite ultimi e <strong>di</strong> esercizio.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Metodo <strong>degli</strong> spostamenti. Metodo <strong>degli</strong><br />

stati limite ultimi. Stati limite <strong>di</strong> esercizio.<br />

Fondazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- E. Giangreco, Teoria e Tecnica delle<br />

Costruzioni, vol. I, vol. II.


242 programmi<br />

TECNICA DELLE<br />

COSTRUZIONI II (6 CFU)<br />

(Gaetano Russo)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Tecnica<br />

delle costruzioni II<br />

TECNICA DELLE COSTRUZIONI<br />

MECCANICHE (5 CFU)<br />

(Daniele Vecchiato)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire un compen<strong>di</strong>o alle conoscenze<br />

acquisite nei corsi <strong>di</strong> Comportamento<br />

Meccanico dei Materiali e <strong>di</strong> Costruzione<br />

<strong>di</strong> Macchine, con particolare riguardo alle<br />

tecniche <strong>di</strong> progettazione assistita dal calcolatore,<br />

all’utilizzo della normativa, nonché<br />

della progettazione con materiali non<br />

convenzionali. Approfon<strong>di</strong>re la conoscenza<br />

delle metodologie <strong>di</strong> calcolo <strong>di</strong><br />

alcuni organi meccanici quali le ruote<br />

dentate, i collegamenti filettati e gli elementi<br />

strutturali del motore.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità <strong>di</strong> eseguire un calcolo agli elementi<br />

finiti <strong>di</strong> elementi strutturali <strong>di</strong> tipo<br />

semplice. Essere in grado <strong>di</strong> affrontare un<br />

accurato <strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong> organi<br />

meccanici quali collegamenti filettati,<br />

ruote dentate, elementi strutturali del<br />

motore, ecc.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Compen<strong>di</strong> <strong>di</strong> teoria dell’elasticità. Collegamenti<br />

filettati. Ruote dentate. Elementi<br />

strutturali del motore. Problemi <strong>di</strong> contatto<br />

in organi <strong>di</strong> macchine. Progettazione<br />

con materiali compositi. Progettazione<br />

meccanica assistita dal calcolatore.<br />

Testi consigliati<br />

- A. Strozzi, Appunti del Corso <strong>di</strong> Costruzione<br />

<strong>di</strong> Macchine, Pitagora, 1998.<br />

- R.C. Juvinall, K.M. Marshek, Fondamenti<br />

della Progettazione dei Componenti delle<br />

Macchine, E<strong>di</strong>zioni ETS, Pisa, 1993.<br />

- R. Jones, Mechanics of Composite Materials,<br />

McGraw-Hill, 1978.<br />

TECNICA URBANISTICA (6 CFU)<br />

(Sebastiano Cacciaguerra)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire le conoscenze <strong>di</strong> base e i primi<br />

elementi <strong>di</strong> urbanistica tecnica inerenti la<br />

conoscenza e la progettazione dei principali<br />

strumenti <strong>di</strong> pianificazione attualmente<br />

in essere, nonché la capacità <strong>di</strong><br />

interagire con le tecniche <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong>agnosi<br />

che più frequentemente si applicano<br />

nella prassi urbanistica.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza <strong>di</strong> normative legali e tecniche<br />

per l’urbanistica, le infrastrutture,<br />

l’ambiente, l’e<strong>di</strong>lizia e l’igiene. Analisi e<br />

valutazione delle realtà urbane e territoriali.<br />

Capacità <strong>di</strong> sintetizzare i contenuti<br />

<strong>degli</strong> insegnamenti specialistici <strong>di</strong> settore<br />

nella progettazione e gestione del territorio.<br />

Ideazione e compilazione <strong>di</strong> progetti<br />

ed atti <strong>di</strong> pianificazione generale e <strong>di</strong> settore,<br />

dei vari livelli.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Normativa. Gli strumenti urbanistici. La<br />

Pianificazione. La Cartografia applicata.<br />

La Tecnica urbanistica. Storia. Cenni <strong>di</strong><br />

progettazione e composizione urbanistica.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.


programmi<br />

243<br />

TECNICA URBANISTICA II (5 CFU)<br />

(Sandro Fabbro)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Saper inquadrare, capire e, tendenzialmente,<br />

elaborare in autonomia alcune<br />

componenti fondamentali <strong>di</strong> un piano<br />

urbanistico.<br />

Competenze acquisite<br />

Acquisire i concetti fondamentali dell’urbanistica.<br />

Acquisire strumenti concettuali ed<br />

operativi <strong>di</strong> analisi della città e del territorio.<br />

Conoscere le <strong>di</strong>fferenze e gli usi dei vari<br />

strumenti urbanistici.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

I concetti fondamentali. Analisi e rappresentazione<br />

<strong>di</strong> strutture, fenomeni e processi.<br />

L’apparato <strong>di</strong>sciplinare della pianificazione<br />

urbanistica.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- P. Gabellini, Tecniche Urbanistiche,<br />

Carocci e<strong>di</strong>tore, Roma, 2003.<br />

TECNICHE DELLA<br />

RAPPRESENTAZIONE (5 CFU)<br />

(Roberto Petruzzi)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong>gitale come strumento <strong>di</strong><br />

analisi e tecnica <strong>di</strong> rappresentazione dello<br />

spazio antropico. Il corso si propone <strong>di</strong><br />

illustrare i principali meto<strong>di</strong> riguardanti<br />

il <strong>di</strong>segno, lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o e l’applicazione <strong>degli</strong><br />

strumenti e tecniche in<strong>di</strong>spensabili alla<br />

comprensione ed alla comunicazione<br />

dell’idea stessa <strong>di</strong> architettura, e più specificamente<br />

<strong>di</strong> quelli correlati al <strong>di</strong>segno<br />

vettoriale. Il corso analizzerà il processo<br />

della rappresentazione vettoriale del progetto,<br />

focalizzando l’attenzione sul<br />

modello dello spazio: il <strong>di</strong>segno del rilievo<br />

per la rappresentazione dell’architettura<br />

esistente; il <strong>di</strong>segno del progetto <strong>di</strong> architettura<br />

come capacità <strong>di</strong> rappresentazione<br />

della propria soluzione architettonica,<br />

anche attraverso l’uso delle tecniche<br />

miste. Analisi del <strong>di</strong>segno del progetto <strong>di</strong><br />

architettura secondo le tecniche <strong>di</strong>gitali e<br />

analogiche, comparandone i <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong><br />

e scopi. Rapporto tra le tecniche <strong>di</strong> rappresentazione<br />

vettoriale e le esigenze <strong>di</strong><br />

organizzazione dello spazio, delle strutture,<br />

delle forme e della scala dell’intervento<br />

proposto. Il corso si articola in esercitazioni<br />

pratiche obbligatorie, che iniziando<br />

dall’analisi e <strong>stu<strong>di</strong></strong>o dei meto<strong>di</strong> della rappresentazione<br />

<strong>di</strong>gitale del progetto architettonico,<br />

giungono alla redazione delle<br />

tavole grafiche <strong>di</strong> progetto. Ciò ha lo<br />

scopo <strong>di</strong> realizzare un collegamento tra le<br />

comunicazioni e le esperienze progettuali<br />

proposte. Il tema proposto riguarda il<br />

progetto per la costruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici residenziali<br />

pubblici, <strong>di</strong> cui vengono forniti i<br />

dati <strong>di</strong>mensionali. L’esercitazione tratterà<br />

sia la costruzione del modello <strong>di</strong>gitale dei<br />

fabbricati, che del layout delle tavole <strong>di</strong><br />

cui dovrà essere stampata una copia. Le<br />

tavole comprenderanno: Planimetrie in<br />

scala 1:1000 e 1:200, Piante del piano<br />

terra, Sezione trasversale e Prospetto<br />

principale in scala 1:100; Piante più significative<br />

e Sezione in scala 1:50. L’elaborazione,<br />

la verifica in aula <strong>di</strong>dattica informatica,<br />

nonché la presentazione dei lavori<br />

<strong>di</strong> esercitazione stampati, sono da ritenersi<br />

con<strong>di</strong>zione necessaria per l’ammissione<br />

all’esame. L’esame consiste in una<br />

verifica in aula informatica.<br />

Competenze acquisite<br />

Comprendere ed usare la terminologia e i


244 programmi<br />

meto<strong>di</strong> del <strong>di</strong>segno; Ideare, analizzare e<br />

rappresentare lo spazio architettonico, il<br />

modello 2D; Rappresentazione <strong>di</strong>gitale<br />

dell’architettura servendosi anche della<br />

normativa unificata; Sapere utilizzare le<br />

esperienze progettuali analizzate, inserendole<br />

nella propria proposta; Essere in<br />

grado <strong>di</strong> rappresentare la propria soluzione<br />

progettuale.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Il <strong>di</strong>segno come analisi e rappresentazione.<br />

Definizione. Il <strong>di</strong>segno come analisi e<br />

rappresentazione. Definizione. Il <strong>di</strong>segno<br />

come analisi e rappresentazione. Definizione.<br />

Il <strong>di</strong>segno del progetto <strong>di</strong> architettura.<br />

Analisi ed uso. Il <strong>di</strong>segno del progetto<br />

<strong>di</strong> architettura. Analisi ed uso. Il <strong>di</strong>segno<br />

del progetto <strong>di</strong> architettura. Analisi<br />

ed uso.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Del Zanna, D. Forte, Il manuale del<br />

CAD dell’architetto, Tecniche nuove,<br />

2000.<br />

- W.J. Mitchell, M. McCullough, Digital<br />

Design Me<strong>di</strong>a, J. Wiley & Sons, New York,<br />

1995.<br />

- D. Scullino, F. Scullino, AutoCAD 2002,<br />

Jackson Libri, 2002.<br />

- C. Gambero, Criteri e meto<strong>di</strong> per la rappresentazione<br />

computerizzata del progetto<br />

in architettura, Ecig, Genova, 1998.<br />

- J.A. Leach, AutoCAD 2002, Milano,<br />

McGraw-Hill, 2002.<br />

- M. Docci, F.Mirri, La redazione grafica<br />

del progetto architettonico, NIS, Roma,<br />

1989.<br />

- A. Pratelli, Il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> architettura,<br />

Charta, Milano, 1995.<br />

- E. Finkelstein, AutoCAD 2005 & Auto-<br />

CAD LT 2005, McGraw-Hill, Milano,<br />

2004.<br />

- R. Petruzzi, La rappresentazione <strong>di</strong>gitale<br />

del progetto architettonico, E<strong>di</strong>trice Leonardo,<br />

Pasian <strong>di</strong> Prato, 2004.<br />

- UNI, Norme per il <strong>di</strong>segno tecnico. Norme<br />

generali, vol. I, E<strong>di</strong>lizia e settori correlati,<br />

vol. III, Milano, 2002.<br />

TECNICHE DI VALUTAZIONE<br />

E PROGETTAZIONE URBANE (5 CFU)<br />

(Piero Pedrocco)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Lo scopo del corso è <strong>di</strong> far approfon<strong>di</strong>re le<br />

conoscenze sulla pianificazione sistemica<br />

attraverso un approccio per modelli e<br />

meto<strong>di</strong> matematici e geometrici inerenti<br />

la valutazione e l’analisi dei dati territoriali,<br />

la pianificazione dei sistemi <strong>di</strong> trasporto<br />

e la pianificazione dei servizi urbani.<br />

Tecniche per l’analisi dei sistemi territoriali<br />

e urbani, piani d’opera e progetti speciali<br />

<strong>di</strong> rilevanza territoriale, ru<strong>di</strong>menti <strong>di</strong><br />

pianificazione ambientale.<br />

Competenze acquisite<br />

Modelli <strong>di</strong> pianificazione sistemica.<br />

Modelli <strong>di</strong> traffico veicolare. Modelli e<br />

meto<strong>di</strong> per la gestione del servizio <strong>di</strong> trasporto<br />

collettivo. Modello <strong>di</strong> Lowry e<br />

Garin in forma estesa. Ru<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> analisi<br />

fattoriale. Ru<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> analisi multicriteriale.<br />

Approccio ai problemi valutativi<br />

territoriali.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Pianificazione sistemica. Modelli <strong>di</strong> traffico<br />

veicolare. Modelli <strong>di</strong> pianificazione dei<br />

servizi. Approccio ai problemi valutativi.<br />

Ru<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> analisi multicriteriale. Ru<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong> analisi fattoriale. Esercitazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale e/o tesina.


programmi<br />

245<br />

Testi consigliati<br />

- E. Scandurra, Tecniche urbanistiche per la<br />

pianificazione del territorio, CLUP, Milano,<br />

1987.<br />

- J.B. Racine, H. Reymond, L’analisi quantitativa<br />

in geografia, Venezia, Marsilio,<br />

1983.<br />

- B.J. McLoughlin, La pianificazione urbana<br />

e regionale, Marsilio, Venezia, 1973.<br />

- J. Regulskj, La pianificazione della città:<br />

un approccio sistemico, Officina e<strong>di</strong>zioni,<br />

Roma, 1981.<br />

- A. Reggiani (a cura <strong>di</strong>), Territorio e trasporti.<br />

Modelli matematici per l’analisi e la<br />

pianificazione, F. Angeli, Milano, 1985.<br />

TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI<br />

COSTRUTTIVI (6 CFU)<br />

(Francesco Chinellato)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Obiettivo del corso è fornire le conoscenze<br />

fondamentali riguardanti la componente<br />

tecnologica dell’architettura. Lo<br />

studente acquisisce le conoscenze <strong>di</strong> base<br />

riguardanti gli elementi costruttivi attraverso<br />

il loro <strong>stu<strong>di</strong></strong>o sistematico a partire<br />

dalla classificazione in sistemi e subsistemi<br />

e<strong>di</strong>lizi per poi passare ad analizzare<br />

le loro caratteristiche prestazionali,<br />

morfologiche e funzionali. Oltre allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

<strong>di</strong> carattere generale, volto a fornire<br />

un inquadramento complessivo delle tecnologie<br />

oggi più in uso, vengono realizzati<br />

<strong>degli</strong> approfon<strong>di</strong>menti a carattere<br />

monografico su temi specifici che lo studente<br />

sviluppa in<strong>di</strong>vidualmente o in<br />

gruppo. Un ulteriore tipo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

riguarda la progettazione esecutiva<br />

<strong>di</strong> un particolare elemento costruttivo<br />

che tenga conto anche <strong>di</strong> un <strong>di</strong>mensionamento<br />

statico <strong>di</strong> massima <strong>degli</strong> elementi<br />

costituenti (per l’anno in oggetto è previsto<br />

il progetto <strong>di</strong> una copertura con struttura<br />

in legno).<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscere gli elementi costruttivi tra<strong>di</strong>zionali<br />

e innovativi nella loro morfologia<br />

e nel loro ruolo funzionale. Conoscere il<br />

ruolo delle varie componenti tecnologiche<br />

nell’ambito dell’analisi e della progettazione<br />

<strong>degli</strong> organismi e<strong>di</strong>lizi. Capire il<br />

significato e il ruolo delle scelte dei materiali<br />

e dei processi costruttivi anche in<br />

rapporto al contesto ambientale.<br />

Approfon<strong>di</strong>re fino al livello della progettazione<br />

esecutiva alcuni esempi specifici<br />

<strong>di</strong> particolari costruttivi.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Il rapporto e<strong>di</strong>ficio-ambiente. Esigenze,<br />

requisiti, prestazioni - La qualità e<strong>di</strong>lizia.<br />

Fondazioni. Chiusure verticali. Chiusure<br />

interme<strong>di</strong>e orizzontali. Coperture.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- E. Mandolesi, E<strong>di</strong>lizia, vol. III e IV, Utet,<br />

Torino.<br />

- L. Caleca, Architettura Tecnica, D. Flaccovio<br />

ed., Napoli, 1998.<br />

TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI<br />

COSTRUTTIVI II (5 CFU)<br />

(Francesco Chinellato)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Obiettivo del corso è quello <strong>di</strong> completare<br />

le conoscenze fondamentali riguardanti<br />

la componente tecnologica dell’architettura<br />

già affrontate nel primo modulo<br />

(Tecnologia <strong>degli</strong> Elementi Costruttivi I)<br />

e <strong>di</strong> avvicinarsi alle problematiche più


246 programmi<br />

complesse legate all’impiego delle tecnologie<br />

più moderne e innovative. Lo studente<br />

acquisisce quelle conoscenze che<br />

stanno alla base dei processi progettuali<br />

<strong>di</strong> scelta dei materiali e dei proce<strong>di</strong>menti<br />

costruttivi avanzati. Oltre allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong><br />

carattere generale, volto a fornire un<br />

inquadramento complessivo delle tecnologie<br />

oggi più in uso, vengono realizzati<br />

<strong>degli</strong> approfon<strong>di</strong>menti a carattere monografico<br />

su temi specifici che lo studente<br />

sviluppa in<strong>di</strong>vidualmente o in gruppo.<br />

Un ulteriore tipo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

riguarda l’analisi <strong>di</strong> un particolare elemento<br />

costruttivo <strong>di</strong> un’opera già realizzata<br />

(per l’anno in oggetto è prevista<br />

l’analisi <strong>di</strong> una copertura con struttura<br />

strallata).<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscere in modo sistematico le nuove<br />

tendenze nel campo della tecnologia<br />

dell’architettura. Capire il significato e il<br />

ruolo delle scelte dei materiali e dei processi<br />

costruttivi anche in rapporto al contesto<br />

ambientale e all’innovazione tecnologica.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Apparecchiatura costrutt., principi <strong>di</strong><br />

lavoraz. d. materiali. Sistemi a gravità: le<br />

murature. Sistemi a gravità: archi e volte.<br />

Sistemi a telaio. Costruzioni basate sul<br />

principio del cavo. Serramenti. Scale.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- E. Siviero, A. Benedetti, La concezione<br />

strutturale nel progetto <strong>di</strong> architettura, E<strong>di</strong>trice<br />

Compositori, Bologna, 2002.<br />

- B.N. Sandaker, A.P. Eggen, I principi del<br />

costruire, BE-MA ed., 1993.<br />

- J. Brookes, High Tech, i dettagli dell’involucro,<br />

BE-MA ed., 1990.<br />

- E. Mandolesi, E<strong>di</strong>lizia, vol. III e IV, Utet,<br />

Torino.<br />

TECNOLOGIA<br />

DEI MATERIALI (5 CFU)<br />

(Aligi De Pretis)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Trattare gli aspetti fondamentali relativi a<br />

composizione, struttura e conseguenti<br />

comportamenti chimico, fisico e meccanico<br />

dei principali materiali da costruzione<br />

classici e recenti. Particolare attenzione<br />

è data ai materiali <strong>di</strong> maggior interesse<br />

per l’ingegneria civile ed in primo luogo<br />

ai materiali leganti e al calcestruzzo.<br />

Competenze acquisite<br />

Dopo aver superato l’esame si ritiene che<br />

lo studente dovrebbe, per ogni materiale<br />

trattato, conoscere le caratteristiche<br />

microstrutturali correlate con le proprietà<br />

e le prestazioni, il comportamento in servizio,<br />

le modalità d’impiego, ivi comprendendo<br />

i processi <strong>di</strong> fabbricazione per i<br />

materiali confezionati prevalentemente<br />

dagli utilizzatori, gli aspetti normativi e <strong>di</strong><br />

certificazione, i progressi in corso nel settore.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione alla tecnologia dei materiali.<br />

Proprietà meccaniche. Materiali metallici.<br />

Materiali leganti. Il calcestruzzo. I<br />

materiali ceramici. Il vetro. Materiali polimerici<br />

e compositi. Esercitazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti forniti dal docente.<br />

- Materiali da costruzione, vol. I, Città<br />

Stu<strong>di</strong> E<strong>di</strong>zione.


programmi<br />

247<br />

- M. Collepar<strong>di</strong>, Il nuovo calcestruzzo, E<strong>di</strong>zioni<br />

Tintoretto.<br />

- W.F. Smith, Scienza e tecnologia dei<br />

materiali, McGraw-Hill.<br />

TECNOLOGIA MECCANICA I (5 CFU)<br />

(Marco Sortino)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Meccanica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale Industriale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso fornisce le conoscenze <strong>di</strong> base<br />

sulla tecnologia meccanica per quanto<br />

riguarda le lavorazioni per fusione, per<br />

deformazione plastica, ad asportazione <strong>di</strong><br />

truciolo, <strong>di</strong> taglio e saldatura.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza delle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong><br />

lavorazione e dei relativi ambiti <strong>di</strong> applicazione.<br />

Conoscenza delle principali problematiche<br />

dei <strong>di</strong>versi proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong><br />

produzione. Conoscenza delle fasi <strong>di</strong><br />

lavorazione <strong>di</strong> un prodotto. Dimensionamento<br />

<strong>di</strong> massima <strong>di</strong> semplici lavorazioni<br />

ad asportazione <strong>di</strong> truciolo. Conoscenza<br />

dei materiali <strong>di</strong> interesse nella moderna<br />

industria meccanica.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Caratteristiche meccaniche dei materiali.<br />

Classificazione dei processi produttivi.<br />

Lavorazioni per fusione. Lavorazioni per<br />

deformazione plastica. Proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong><br />

saldatura e taglio. I materiali per utensili.<br />

Lavorazioni per asportazione <strong>di</strong> truciolo.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- M. Santochi, F. Giusti, Tecnologia Meccanica<br />

e Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Fabbricazione, Ambrosiana.<br />

- A. Zompì, R. Levi, Tecnologia Meccanica,<br />

Utet.<br />

TECNOLOGIA MECCANICA I (5 CFU)<br />

(Marco Sortino)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Meccanica (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso fornisce le conoscenze <strong>di</strong> base<br />

sulla tecnologia meccanica per quanto<br />

riguarda le lavorazioni per fusione, per<br />

deformazione plastica, ad asportazione <strong>di</strong><br />

truciolo, <strong>di</strong> taglio e saldatura.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza delle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong><br />

lavorazione e dei relativi ambiti <strong>di</strong> applicazione.<br />

Conoscenza delle principali problematiche<br />

dei <strong>di</strong>versi proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong><br />

produzione. Conoscenza delle fasi <strong>di</strong><br />

lavorazione <strong>di</strong> un prodotto. Dimensionamento<br />

<strong>di</strong> massima <strong>di</strong> semplici lavorazioni<br />

ad asportazione <strong>di</strong> truciolo. Conoscenza<br />

dei materiali <strong>di</strong> interesse nella moderna<br />

industria meccanica.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Caratteristiche meccaniche dei materiali.<br />

Classificazione dei processi produttivi.<br />

Lavorazioni per fusione. Lavorazioni per<br />

deformazione plastica. Proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong><br />

saldatura e taglio. I materiali per utensili.<br />

Lavorazioni per asportazione <strong>di</strong> truciolo.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- M. Santochi, F. Giusti, Tecnologia Meccanica<br />

e Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Fabbricazione, Ambrosiana.<br />

- A. Zompì, R. Levi, Tecnologia Meccanica,<br />

Utet.


248 programmi<br />

TECNOLOGIA MECCANICA II (5 CFU)<br />

(Marco Sortino)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Meccanica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso fornisce approfon<strong>di</strong>menti rispetto<br />

al corso <strong>di</strong> Tecnologia Meccanica I.<br />

Competenze acquisite<br />

Dimensionamento <strong>di</strong> semplici forme e<br />

stampi. Stesura del ciclo <strong>di</strong> fabbricazione.<br />

Ottimizzazione delle lavorazioni ad<br />

asportazione <strong>di</strong> truciolo. Programmazione<br />

<strong>di</strong> base a controllo numerico. Conoscenza<br />

delle lavorazioni per la produzione<br />

<strong>di</strong> ruote dentate. Conoscenza delle<br />

principali lavorazioni non-convenzionali.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Approfon<strong>di</strong>menti sui proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong><br />

fabbricazione per fusione. Approfon<strong>di</strong>menti<br />

sulle saldature. Approfon<strong>di</strong>menti<br />

sulle lavorazioni <strong>di</strong> deformazione plastica.<br />

Il ciclo <strong>di</strong> fabbricazione. Macchine<br />

utensili. Lavorazioni <strong>di</strong> dentatura. Automazione<br />

delle lavorazioni e programmazione<br />

a controllo n. Le lavorazioni <strong>di</strong> finitura.<br />

Proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> lavorazione nonconvenzionali.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Spur, T. Stoferle, Enciclope<strong>di</strong>e delle<br />

Lavorazioni Meccaniche, vol. III e IV, Tecniche<br />

Nuove, 1981.<br />

- M. Santochi, F. Giusti, Tecnologia Meccanica,<br />

Ambrosiana, 1993.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://NULL<br />

TECNOLOGIA MECCANICA II (5 CFU)<br />

(Fabio Miani)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Meccanica (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso fornisce le basi per lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o delle<br />

lavorazioni per deformazione plastica dei<br />

metalli.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscenza delle principali lavorazioni<br />

per deformazione plastica dei metalli<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione ai processi <strong>di</strong> deformazione<br />

plastica. Tensioni e deformazioni in<br />

campo pienamente plastico. Metallurgia<br />

e lavorazioni per deformazione plastica.<br />

La slab analysis e le lavorazioni per deformazione<br />

plastica. Lavorazioni per compressione.<br />

Laminazione. Trafilatura ed<br />

estrusione. Lavorazione delle lamiere.<br />

Esercitazione 1. Esercitazione 2.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- A. Zompì, R. Levi, Tecnologia Meccanica<br />

Lavorazioni per deformazione plastica, Utet<br />

Libreria, 2005.<br />

- S. Kalpakjian, S.R. Schmid, Manufacturing<br />

Processes for Engineering Materials,<br />

Prentice Hall, 2003.<br />

- R. Ballas, V. Ginzburg, Flat Rolling Fundamentals.<br />

TECNOLOGIA MECCANICA III<br />

(5 CFU)<br />

(Marco Sortino)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

L’insegnamento fornisce nozioni avanza-


programmi<br />

249<br />

te e presenta risultati recenti della ricerca<br />

su aspetti tecnologici dell’industria manifatturiera<br />

e sull’innovazione dei processi<br />

produttivi, in particolare riguardo le<br />

seguenti tematiche: i sistemi automatizzati<br />

ed integrati <strong>di</strong> lavorazione; le metodologie<br />

per aumentare la produttività dei<br />

sistemi <strong>di</strong> lavorazione; le tecnologie innovative<br />

<strong>di</strong> produzione - metodologie per la<br />

produzione <strong>di</strong> microcomponeneti meccanici;<br />

le tecniche pratiche per il controllo<br />

statistico <strong>di</strong> processo e <strong>di</strong> sperimentazione<br />

per la qualità nella produzione.<br />

Competenze acquisite<br />

Lavorabilità dei materiali. Modellazione<br />

delle lavorazioni per asportazione <strong>di</strong> truciolo.<br />

Progettazione per la produzione.<br />

Conoscenza dei sistemi CAPP. Conoscenza<br />

dei sistemi <strong>di</strong> microfabbricazione<br />

e <strong>di</strong> prototipazione rapida. Tecniche per il<br />

controllo statistico del processo produttivo.<br />

Tecniche per la pianificazione sperimentale.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Lavorabilità dei materiali. Modellazione<br />

delle lavorazioni per asportazione <strong>di</strong> truciolo.<br />

Dinamica dei processi <strong>di</strong> taglio per<br />

asportazione <strong>di</strong> truciolo. Design for<br />

Manufacture - DFM. Sistemi CAPP. Tecnologie<br />

<strong>di</strong> prototipazione rapida. Tecniche<br />

<strong>di</strong> microfabbricazione. Controllo statistico<br />

del processo produttivo. Cenni <strong>di</strong><br />

pianificazione sperimentale.<br />

Testi consigliati<br />

- S. Kalpakjian, S. Schmid, Manufacturing<br />

Engineering and Technology, International<br />

e<strong>di</strong>tion, Prentice Hall.<br />

- M. Santochi, F. Giusti, Tecnologia Meccanica<br />

e Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Fabbricazione, Ambrosiana.<br />

- A. Zompì, R. Levi, Tecnologia Meccanica,<br />

Lavorazioni ad asportazione <strong>di</strong> truciolo,<br />

Utet.<br />

- D.C. Montgomery, Progettazione ed analisi<br />

<strong>degli</strong> esperimenti, McGraw-Hill.<br />

TECNOLOGIE CHIMICHE<br />

SPECIALI (5 CFU)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso mira ad introdurre alcune tecnologie<br />

chimiche speciali che si sviluppano<br />

sia a livello <strong>di</strong> sperimentazione che industriale.<br />

Vengono approfon<strong>di</strong>te le principali<br />

tematiche considerando gli impatti<br />

nel campo industriale ed ambientale.<br />

Competenze acquisite<br />

Valutare i principali aspetti tecnico-pratici<br />

relativi alle tecnologie chimiche speciali.<br />

Conoscere le proprietà chimiche e chimico-fisiche<br />

dei comuni materiali <strong>di</strong> interesse<br />

industriale. Conoscere il problema<br />

delle fonti energetiche alternative. Acquisire<br />

competenze nel campo dell’utilizzo<br />

<strong>di</strong> alcuni materiali innovativi per l’industria.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione al corso. Molecole <strong>di</strong> interesse<br />

chimico-tecnologico. Materie plastiche.<br />

Tecnologie chimiche e problema<br />

energetico-ambientale. Produzione <strong>di</strong><br />

idrogeno. Utilizzo delle terre rare.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Pasquon, Chimica Industriale, Città<br />

Stu<strong>di</strong>, Milano.<br />

- Ullmann’s Encyclope<strong>di</strong>a of Industrial Chemistry,<br />

VCH, Weinheim.<br />

- Appunti delle lezioni.


250 programmi<br />

TECNOLOGIE<br />

METALLURGICHE (5 CFU)<br />

(Paolo Matteazzi)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Mezzi <strong>di</strong> produzione dei materiali metallici.<br />

Metodologie e tecnologie <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica<br />

delle proprietà. Tecnologie <strong>di</strong> materiali<br />

avanzati.<br />

Competenze acquisite<br />

Metodologie produttive dei materiali<br />

metallici. Mezzi <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica, anche<br />

superficiale, delle proprietà <strong>di</strong> materiali<br />

metallici. Materiali resistenti ad usura e<br />

scorrimento viscoso. Caratteristiche<br />

d’impiego e designazione <strong>di</strong> materiali<br />

avanzati e leghe non ferrose. Scelta razionale<br />

del materiale nella progettazione<br />

meccanica.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Produzione dei materiali metallici. Tecnologie<br />

<strong>di</strong> produzione avanzate. Trattamenti<br />

termici. Ingegneria delle superfici.<br />

Scorrimento viscoso. Usura. Saldatura.<br />

Leghe non ferrose e Materiali avanzati.<br />

Scelta dei materiali. Esercitazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Tecnologie Metallurgiche, <strong>di</strong>spense del<br />

corso, appunti dalle lezioni, a cura <strong>di</strong> R.<br />

Ricceri e F. Arcuri.<br />

- W. Nicodemi, Acciai e Leghe non ferrose,<br />

Zanichelli, 2000.<br />

TEORIA DEI SEGNALI (6 CFU)<br />

(Roberto Rinaldo)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Elettronica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale dell’Informazione<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire le basi teoriche<br />

e le competenze relative all’analisi e<br />

all’elaborazione dei segnali, con particolare<br />

riferimento alle applicazioni nei<br />

sistemi <strong>di</strong> telecomunicazione.<br />

Competenze acquisite<br />

Strumenti teorici per l’analisi dei segnali.<br />

Competenze per l’analisi dei sistemi <strong>di</strong><br />

comunicazione. Nozioni <strong>di</strong> base relative<br />

al filtraggio numerico. Nozioni <strong>di</strong> base <strong>di</strong><br />

teoria delle probabilità.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione. Trasformata <strong>di</strong> Fourier e<br />

zeta. Trasformazioni <strong>di</strong> segnali. Filtri.<br />

Dualità. Campionamento. Esercitazioni.<br />

Variabili aleatorie.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti del docente.<br />

- G. Cariolaro, La Teoria Unificata del<br />

Segnale, Utet.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<br />

<strong>di</strong>egm.uniud.it/bernar<strong>di</strong>ni/Didattica/Th<br />

Segnali


programmi<br />

251<br />

TEORIA DEI SISTEMI I (6 CFU)<br />

(Umberto Viaro)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale Industriale<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Si forniscono gli strumenti fondamentali<br />

per l’analisi dei sistemi costituiti da più<br />

sottosistemi interconnessi, con particolare<br />

riferimento al collegamento in retroazione.<br />

Si mostra come ci si possa giovare<br />

<strong>di</strong> tale collegamento nel progetto <strong>di</strong> sistemi<br />

<strong>di</strong> controllo.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscere le proprietà dei sistemi ottenuti<br />

collegando fra loro più sottosistemi.<br />

Conoscere le peculiarità del collegamento<br />

in retroazione. Saper determinare il comportamento<br />

<strong>di</strong> un sistema a retroazione<br />

conoscendo quello delle sue parti. Conoscere<br />

gli strumenti principali per l’analisi<br />

dei sistemi a retroazione. Saper usare la<br />

retroazione per la sintesi <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong><br />

controllo. Conoscere alcuni strumenti<br />

per la simulazione del comportamento<br />

dei sistemi a retroazione.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Collegamento <strong>di</strong> sottosistemi. Rappresentazioni<br />

<strong>di</strong> sistemi compositi. Retroazione.<br />

Stabilità <strong>di</strong> un sistema a retroazione.<br />

Controllo <strong>di</strong> sistemi. Simulazione.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta.<br />

Testi consigliati<br />

- Ferrante, Lepschy, Viaro, Introduzione ai<br />

Controlli Automatici, Utet, Torino, 2000.<br />

- Borgatti, Viaro, Esercizi elementari <strong>di</strong><br />

Controlli Automatici, Patron E<strong>di</strong>tore,<br />

Bologna, 2003.<br />

- Lepschy, Viaro, Guida allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o dei Controlli<br />

Automatici, Patron E<strong>di</strong>tore, Bologna,<br />

1987.<br />

TEORIA DEI SISTEMI I (6 CFU)<br />

(Franco Blanchini)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale dell’Informazione<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Teoria dei sistemi I<br />

TEORIA DEI SISTEMI I (6 CFU)<br />

(Franco Blanchini)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Teoria dei sistemi I<br />

TEORIA DEI SISTEMI I (5 CFU)<br />

(Franco Blanchini)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Elettronica<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Teoria dei sistemi I<br />

TEORIA DEI SISTEMI I (5 CFU)<br />

(Franco Blanchini)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Elettronica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Illustrare i principali meto<strong>di</strong> per l’analisi<br />

dei sistemi <strong>di</strong>namici me<strong>di</strong>ante modelli <strong>di</strong><br />

stato.<br />

Competenze acquisite<br />

Saper usare la terminologia e i meto<strong>di</strong><br />

propri della teoria dei sistemi; analizzare<br />

le proprietà strutturali.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Modelli rappresentazione <strong>di</strong> stato. Analisi<br />

della stabilità. Proprietà strutturali.<br />

Teoria della realizzazione.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale


252 programmi<br />

Testi consigliati<br />

- E. Fornasini, G. Marchesini, Appunti <strong>di</strong><br />

Teoria dei Sistemi, Ed. Libreria Progetto,<br />

Padova.<br />

- S. Rinal<strong>di</strong>, Teoria dei Sistemi, Ed. CLUP,<br />

Milano.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<strong>di</strong>mi.<br />

uniud.it/~franco/Teaching.html<br />

TEORIA DEI SISTEMI II (6 CFU)<br />

(Umberto Viaro)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale Industriale<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Si illustrano i principali meto<strong>di</strong> per la pre<strong>di</strong>sposizione<br />

dei controllori standard e<br />

per il progetto <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> controllo.<br />

Competenze acquisite<br />

Conoscere la terminologia propria dei<br />

sistemi <strong>di</strong> controllo. Conoscere i principali<br />

tipi <strong>di</strong> controllori <strong>di</strong>sponibili in commercio.<br />

Saper pre<strong>di</strong>sporre i controllori<br />

standard. Saper progettare un sistema <strong>di</strong><br />

controllo ad hoc. Saper simulare il comportamento<br />

<strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> controllo.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Sistemi <strong>di</strong> controllo. Specifiche <strong>di</strong> progetto.<br />

Azioni elementari <strong>di</strong> controllo. Controllori<br />

standard. Sintesi <strong>di</strong> controllori.<br />

Simulazione.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta.<br />

Testi consigliati<br />

- Ferrante, Lepschy, Viaro, Introduzione ai<br />

Controlli Automatici, Utet, Torino, 2000.<br />

- Borgatti, Viaro, Esercizi elementari <strong>di</strong><br />

Controlli Automatici, Patron E<strong>di</strong>tore,<br />

Bologna, 2003.<br />

- Lepschy, Viaro, Guida allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o dei Controlli<br />

Automatici, Patron E<strong>di</strong>tore, Bologna,<br />

1987.<br />

TEORIA DEI SISTEMI II (6 CFU)<br />

(Franco Blanchini)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale dell’Informazione<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Teoria dei sistemi II<br />

TEORIA DEI SISTEMI II (6 CFU)<br />

(Franco Blanchini)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Teoria dei sistemi II<br />

TEORIA DEI SISTEMI II (5 CFU)<br />

(Franco Blanchini)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Elettronica<br />

Vedere il corso <strong>di</strong> Teoria dei sistemi II<br />

TEORIA DEI SISTEMI II (5 CFU)<br />

(Franco Blanchini)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Elettronica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Controllo in retroazione <strong>di</strong> sistemi a più<br />

ingressi e uscite.<br />

Competenze acquisite<br />

Sintesi <strong>di</strong> regolatori tramite assegnazione<br />

<strong>degli</strong> autovalori. Analisi della stabilità tramite<br />

linearizzazione. Stabilizzazione tramite<br />

linearizzazione. Ottimizzazione del<br />

controllo.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Sistemi a tempo campionato. Assegnazione<br />

autovalori. Analisi dei sistemi non<br />

lineari. Linearizzazione. Stabilizzazione


programmi<br />

253<br />

tramite linearizzazione. Controllo ottimo.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- E. Fornasini, G. Marchesini, Appunti <strong>di</strong><br />

Teoria dei Sistemi, Ed. Libreria Progetto,<br />

Padova.<br />

- S. Rinal<strong>di</strong>, Teoria dei Sistemi, Ed. CLUP,<br />

Milano.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<strong>di</strong>mi.<br />

uniud.it/~franco/Teaching.html<br />

TEORIA DELLE RETI<br />

ELETTRICHE (6 CFU)<br />

(Fabrizio Bellina)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Elettronica<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale dell’Informazione<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso fornisce fondamentali competenze<br />

sulla teoria delle reti elettriche, sviluppate<br />

con approccio ingegneristico a partire<br />

dalle nozioni d’elettrologia impartite<br />

nel corso <strong>di</strong> Fisica Generale II.<br />

Competenze acquisite<br />

Capacità d’analizzare qualitativamente e<br />

quantitativamente semplici circuiti elettrici<br />

in regime stazionario, perio<strong>di</strong>co e<br />

variabile. Capacità <strong>di</strong> ricavare i parametri<br />

globali equivalenti <strong>di</strong> reti a parametri concentrati.<br />

Acquisire competenze <strong>di</strong> teoria<br />

dei circuiti propedeutiche per lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

dei circuiti elettronici.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Cariche elettriche, campo <strong>di</strong> corrente e<br />

forze elettriche. Analisi delle reti in regime<br />

stazionario. Comportamento circuitale<br />

dei condensatori e <strong>degli</strong> induttori.<br />

Generalità sulle grandezze perio<strong>di</strong>che e<br />

sinusoidale. Analisi delle reti in regime<br />

sinusoidale. Analisi delle reti trifasi. Analisi<br />

delle reti in regime perio<strong>di</strong>co non<br />

sinusoidale. Analisi delle reti in regime<br />

variabile quasi-stazionario.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti dalla lezioni.<br />

- M. Guarnieri, A. Stella, Principi ed Applicazioni<br />

<strong>di</strong> Elettrotecnica, vol. I.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://web.<br />

<strong>di</strong>egm.uniud.it/elettrotecnica<br />

TEORIA DELLE STRUTTURE (6 CFU)<br />

(Antonino Morassi)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Nel corso si presentano i teoremi dei lavori<br />

virtuali per il continuo tri<strong>di</strong>mensionale<br />

e si illustrano le formulazioni energetiche<br />

del problema dell’equilibrio elastico.<br />

Si approfon<strong>di</strong>sce lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o del problema<br />

<strong>di</strong> De Saint-Venant del taglio-flessionetorsione,<br />

con particolare riguardo alle<br />

sezioni con spessore sottile. Si tratta il<br />

problema della torsione non uniforme <strong>di</strong><br />

travi. Si illustrano i fondamenti della teoria<br />

delle piastre e delle lastre e si presentano<br />

alcune tecniche <strong>di</strong> risoluzione <strong>di</strong> casi<br />

<strong>di</strong> importanza pratica.<br />

Competenze acquisite<br />

Determinare lo stato <strong>di</strong> tensione in travi<br />

con sezione pluricella <strong>di</strong> spessore sottile.<br />

Determinare lo stato <strong>di</strong> tensione in travi<br />

sottoposte a torsione non uniforme. Formulare<br />

e risolvere il problema elastico per<br />

piastre e lastre. Formulare il problema<br />

dell’equilibrio elastico per via energetica.


254 programmi<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Formulazioni energetiche del problema<br />

<strong>di</strong> equilibrio. Il problema <strong>di</strong> De Saint-<br />

Venant del taglio-flessione-torsione. Torsione<br />

non uniforme. Teoria delle piastre e<br />

lastre.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- V. Franciosi, Fondamenti <strong>di</strong> Scienza delle<br />

Costruzioni, vol. II, Liguori E<strong>di</strong>tore, Napoli,<br />

1987.<br />

- S.P. Timoshenko, S. Woinowsky-Krieger,<br />

Theory of Plates and Shells, 2 nd e<strong>di</strong>tion,<br />

International Student E<strong>di</strong>tion, New York,<br />

1982.<br />

- I.S. Sokolnikoff, Mathematical Theory of<br />

Elasticity, McGraw-Hill, 1956.<br />

- Appunti dalle lezioni.<br />

TEORIA DELLE<br />

STRUTTURE II (6 CFU)<br />

(Cesare Davini)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso è de<strong>di</strong>cato alle strutture elastiche<br />

sottili. Si trattano: la torsione non uniforme<br />

<strong>di</strong> travi in parete sottile; la teoria della<br />

piastra <strong>di</strong> Kirchhoff-Love, con applicazioni;<br />

la teoria della lastra (problema piano<br />

<strong>di</strong> tensione <strong>di</strong> Filon); breve cenno alla teoria<br />

delle reti inestensibili <strong>di</strong> Rivlin e<br />

Pipkin, con applicazioni al problema dei<br />

materiali fibrorinforzati.<br />

Competenze acquisite<br />

Apprezzamento <strong>degli</strong> effetti secondari e<br />

calcolo delle tensioni in travi in parete sottile.<br />

Il modello <strong>di</strong> Kirchhoff-Love della<br />

piastra inflessa: formulazione del problema<br />

<strong>di</strong> equilibrio e <strong>stu<strong>di</strong></strong>o dei casi più semplici.<br />

Sforzi e reazioni al contorno. Il problema<br />

piano <strong>di</strong> tensione generalizzato:<br />

formulazione del problema <strong>di</strong> equilibrio<br />

ed applicazioni al caso <strong>di</strong> travi alte.<br />

Modellazione <strong>di</strong> corpi bi<strong>di</strong>mensionali<br />

perfettamente flessibili: la teoria delle reti<br />

inestensibili <strong>di</strong> Rivlin e Pipkin. Elementi<br />

<strong>di</strong> meccanica dei materiali fibrorinforzati.<br />

Esempi <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> ottimizzazione.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Torsione non uniforme. Piastre inflesse.<br />

Lastre. Reti inestensibili e materiali fibrorinforzati.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- S.P. Timoshenko, S. Woinowsky-Krieger,<br />

Theory of Plates and Shells, 2 nd e<strong>di</strong>tion,<br />

McGraw-Hill, 1970.<br />

- C. Davini, Appunti dalle lezioni <strong>di</strong> teoria<br />

delle strutture, Università <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

U<strong>di</strong>ne, 2004.<br />

- C. Davini, Lezioni sulla meccanica delle<br />

reti, Università <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne,<br />

2007.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://materiale<strong>di</strong>dattico.uniud.it<br />

TERMODINAMICA<br />

APPLICATA (6 CFU)<br />

(Gianni Comini)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire agli allievi ingegneri meccanici le<br />

nozioni necessarie alla formulazione dei<br />

bilanci <strong>di</strong> primo principio (energia) e <strong>di</strong><br />

secondo principio (entropia). Applicare le<br />

nozioni acquisite all’analisi energetica<br />

dei cicli termo<strong>di</strong>namici e <strong>degli</strong> impianti<br />

termotecnici.


programmi<br />

255<br />

Competenze acquisite<br />

Bilanci dell’energia meccanica per sistemi<br />

chiusi ed aperti. Bilanci generali<br />

dell’energia (primo principio) per sistemi<br />

chiusi ed aperti. Bilanci <strong>di</strong> entropia<br />

(secondo principio) per sistemi chiusi ed<br />

aperti. Analisi energetica dei processi <strong>di</strong><br />

combustione. Analisi energetica <strong>di</strong><br />

impianti termici e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento.<br />

Analisi energetica <strong>di</strong> cicli termo<strong>di</strong>namici<br />

<strong>di</strong>retti ed inversi.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Sistemi <strong>di</strong> unità <strong>di</strong> misura. Sistemi termo<strong>di</strong>namici.<br />

Primo principio della termo<strong>di</strong>namica.<br />

Secondo principio della termo<strong>di</strong>namica.<br />

Gas ideali. Bilanci <strong>di</strong> energia<br />

ed entropia. Vapori, gas reali e miscele<br />

<strong>di</strong> gas. Aria umida. Processi <strong>di</strong> combustione.<br />

Cicli termo<strong>di</strong>namici <strong>di</strong>retti. Cicli<br />

termo<strong>di</strong>namici inversi. Cenni sul moto<br />

dei flui<strong>di</strong> comprimibili.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Comini, Fondamenti <strong>di</strong> Termo<strong>di</strong>namica<br />

Applicata, SGE<strong>di</strong>toriali, Padova, 2001.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://web.<br />

uniud.it/dem/i0<strong>di</strong>da.htm<br />

TERMODINAMICA<br />

APPLICATA (5 CFU)<br />

(Stefano Del Giu<strong>di</strong>ce)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale Industriale<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende fornire agli allievi le<br />

conoscenze necessarie per formulare i<br />

bilanci <strong>di</strong> primo principio (energia) e <strong>di</strong><br />

secondo principio (entropia) e per effettuare<br />

l’analisi energetica dei cicli termo<strong>di</strong>namici<br />

e dei processi <strong>di</strong> interesse<br />

dell’impiantistica termotecnica.<br />

Competenze acquisite<br />

Bilanci dell’energia meccanica per sistemi<br />

chiusi ed aperti. Bilanci dell’energia<br />

(primo principio) per sistemi chiusi ed<br />

aperti. Bilanci <strong>di</strong> entropia (secondo principio)<br />

per sistemi chiusi ed aperti. Analisi<br />

energetica dei processi <strong>di</strong> combustione.<br />

Analisi energetica <strong>di</strong> componenti <strong>di</strong><br />

impianti termici e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento<br />

dell’aria. Analisi energetica <strong>di</strong> cicli termo<strong>di</strong>namici<br />

(a gas ed a vapore) <strong>di</strong>retti ed<br />

inversi.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Sistemi <strong>di</strong> unità <strong>di</strong> misura. Sistemi termo<strong>di</strong>namici.<br />

Primo principio della termo<strong>di</strong>namica.<br />

Secondo principio della termo<strong>di</strong>namica.<br />

Gas ideali. Sostanze pure.<br />

Miscele <strong>di</strong> gas. Aria umida. Combustione.<br />

Cicli <strong>di</strong>retti a gas ed a vapore. Cicli<br />

inversi a vapore.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Comini, Fondamenti <strong>di</strong> termo<strong>di</strong>namica<br />

applicata, terza e<strong>di</strong>zione, SGE, Padova,<br />

2001.<br />

- A. Boeche, A. Cavallini, S. Del Giu<strong>di</strong>ce,<br />

Problemi <strong>di</strong> termo<strong>di</strong>namica applicata,<br />

CLEUP, Padova, 1994.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<br />

uniud.it/dem


256 programmi<br />

TERMODINAMICA<br />

APPLICATA (6 CFU)<br />

(Stefano Savino)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Meccanica (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire agli allievi ingegneri meccanici le<br />

nozioni necessarie alla formulazione dei<br />

bilanci <strong>di</strong> primo principio (energia) e <strong>di</strong><br />

secondo principio (entropia). Applicare le<br />

nozioni acquisite all’analisi energetica<br />

dei cicli termo<strong>di</strong>namici e <strong>degli</strong> impianti<br />

termotecnici. La trattazione è strutturata<br />

in modo da consentire successivi<br />

approfon<strong>di</strong>menti nei settori delle Macchine,<br />

dell’Energetica e <strong>degli</strong> Impianti termotecnici.<br />

Competenze acquisite<br />

Bilanci dell’energia meccanica per sistemi<br />

chiusi ed aperti. Bilanci generali<br />

dell’energia (primo principio) per sistemi<br />

chiusi ed aperti. Bilanci <strong>di</strong> entropia<br />

(secondo principio) per sistemi chiusi ed<br />

aperti. Analisi energetica dei processi <strong>di</strong><br />

combustione. Analisi energetica <strong>di</strong><br />

impianti termici e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento.<br />

Analisi energetica <strong>di</strong> cicli termo<strong>di</strong>namici<br />

<strong>di</strong>retti ed inversi. Elementi <strong>di</strong> moto dei<br />

flui<strong>di</strong> comprimibili.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Sistemi <strong>di</strong> unità <strong>di</strong> misura. Sistemi termo<strong>di</strong>namici.<br />

Primo principio della termo<strong>di</strong>namica.<br />

Secondo principio della termo<strong>di</strong>namica.<br />

Gas ideali. Bilanci <strong>di</strong> energia<br />

ed entropia. Vapori, gas reali e miscele<br />

<strong>di</strong> gas. Aria umida. Processi <strong>di</strong> combustione.<br />

Cicli termo<strong>di</strong>namici <strong>di</strong>retti. Cicli<br />

termo<strong>di</strong>namici inversi. Cenni sul moto<br />

dei flui<strong>di</strong> comprimibili. Seminario.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Comini, Fondamenti <strong>di</strong> Termo<strong>di</strong>namica<br />

Applicata, SGE<strong>di</strong>toriali, Padova, 2001.<br />

- Eserciziario <strong>di</strong> Termo<strong>di</strong>namica Applicata,<br />

(scaricabile dal sito del Dipartimento <strong>di</strong><br />

Energetica e Macchine, http://web.<br />

uniud.it/dem/i0<strong>di</strong>da.htm).<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://web.<br />

uniud.it/dem/i0<strong>di</strong>da.htm<br />

TERMOFLUIDODINAMICA<br />

APPLICATA (7 CFU)<br />

(Carlo Nonino)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire agli allievi ingegneri meccanici<br />

conoscenze che vanno a completare quelle<br />

impartite nei corsi <strong>di</strong> Termo<strong>di</strong>namica<br />

applicata e Trasmissione del calore; in<br />

particolare, vengono trattati argomenti<br />

quali il deflusso dei flui<strong>di</strong> comprimibili<br />

(gas<strong>di</strong>namica) e il <strong>di</strong>mensionamento<br />

<strong>degli</strong> scambiatori <strong>di</strong> calore.<br />

Competenze acquisite<br />

Analisi del moto dei flui<strong>di</strong> comprimibili<br />

in deflussi isoentropici. Analisi del moto<br />

dei flui<strong>di</strong> comprimibili in deflussi a<strong>di</strong>abatici<br />

con attrito. Analisi del moto dei flui<strong>di</strong><br />

comprimibili in deflussi con scambio termico.<br />

Analisi <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> urto elementari.<br />

Conoscenza delle principali<br />

tipologie <strong>di</strong> scambiatori <strong>di</strong> calore. Meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> verifica <strong>degli</strong> scambiatori a fascio<br />

tubiero. Dimensionamento funzionale <strong>di</strong><br />

scambiatori a fascio tubiero.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Introduzione alla gas<strong>di</strong>namica. Onde<br />

d’urto normali. Moto isoentropico nei<br />

condotti. Onde d’urto oblique. Moto a<strong>di</strong>abatico<br />

con attrito (moto <strong>di</strong> Fanno). Moto


programmi<br />

257<br />

reversibile con scambio termico (moto <strong>di</strong><br />

Rayleigh). Tipi <strong>di</strong> scambiatori <strong>di</strong> calore.<br />

Analisi <strong>degli</strong> scambiatori a fascio tubero.<br />

Verifica <strong>degli</strong> scambiatori a fascio tubero.<br />

Dimensionamento <strong>di</strong> scambiatori a<br />

fascio tubero. Scambiatori a tubi alettati e<br />

batterie alettate.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- Appunti delle lezioni e materiale fornito<br />

dal docente.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://-<br />

TERMOFLUIDODINAMICA<br />

APPLICATA (6 CFU)<br />

(Stefano Savino)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

dell’Innovazione Industriale (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

L’insegnamento fornisce nozioni teoricopratiche<br />

<strong>di</strong> base necessarie all’utilizzo <strong>di</strong><br />

programmi <strong>di</strong> soluzione numerica per<br />

problemi termofluido<strong>di</strong>namici <strong>di</strong> interesse<br />

pratico. Vengono illustrati <strong>di</strong>versi<br />

meto<strong>di</strong> numerici con riferimento alle<br />

applicazioni <strong>di</strong> termofluido<strong>di</strong>namica. Gli<br />

aspetti teorici della materia vengono integrati<br />

con attività <strong>di</strong> laboratorio (utilizzo <strong>di</strong><br />

un co<strong>di</strong>ce CFD commerciale multifisica).<br />

Competenze acquisite<br />

Nozioni fondamentali sui meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> soluzione<br />

ai volumi finiti ed alle <strong>di</strong>fferenze<br />

finite. Nozioni fondamentali sui meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> soluzione agli elementi finiti. Analisi<br />

CFD <strong>di</strong> problemi termo-fluido<strong>di</strong>namici <strong>di</strong><br />

interesse industriale. Modellazione in<br />

ambiente multifisica. Conoscenza dei<br />

modelli <strong>di</strong> turbolenza più semplici.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Equazioni della termofluido<strong>di</strong>namica.<br />

Metodo delle <strong>di</strong>fferenze finite (cenni).<br />

Metodo dei volumi finiti (cenni). Metodo<br />

<strong>degli</strong> elementi finiti. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> soluzione<br />

dei sistemi <strong>di</strong> equazioni lineari. Co<strong>di</strong>ci<br />

commerciali. Utilizzo <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce CFD<br />

multifisica Deflussi turbolenti.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Comini (a cura <strong>di</strong>), Fondamenti <strong>di</strong> Termofluido<strong>di</strong>namica<br />

Computazionale, SGE<strong>di</strong>toriali,<br />

Padova, 2004. (ISBN 88-86281-<br />

88-9).<br />

- Comsol, Multiphysics User’s Guide,<br />

COMSOL AB., 2005 (www.comsol.com).<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://web.<br />

uniud.it/dem/i0<strong>di</strong>da.htm<br />

TERMOFLUIDODINAMICA<br />

COMPUTAZIONALE (7 CFU)<br />

(Carlo Nonino)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire agli allievi ingegneri meccanici le<br />

nozioni teorico-pratiche <strong>di</strong> base necessarie<br />

per l’utilizzo dei co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> calcolo nella<br />

soluzione numerica <strong>di</strong> problemi pratici <strong>di</strong><br />

deflusso <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> e <strong>di</strong> scambio termico<br />

per convezione. In particolare, vengono<br />

illustrati i fondamenti del metodo dei<br />

volumi finiti e <strong>di</strong> quello <strong>degli</strong> elementi<br />

finiti con riferimento alle applicazioni <strong>di</strong><br />

termofluido<strong>di</strong>namica.<br />

Competenze acquisite<br />

Nozioni fondamentali sui meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> soluzione<br />

ai volumi finiti. Nozioni fondamentali<br />

sui meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> soluzione agli elementi


258 programmi<br />

finiti. Conoscenza dei modelli <strong>di</strong> turbolenza<br />

più semplici. Capacità <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong><br />

un co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> calcolo per la soluzione <strong>di</strong><br />

problemi <strong>di</strong> termofluido<strong>di</strong>namica.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Richiami <strong>di</strong> termofluido<strong>di</strong>namica. Equazioni<br />

<strong>di</strong>fferenziali. Metodo delle <strong>di</strong>fferenze<br />

finite (cenni). Metodo dei volumi finiti.<br />

Integrazione temporale. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

soluzione dei sistemi <strong>di</strong> equazioni lineari.<br />

Soluzione delle equazioni <strong>di</strong> Navier-<br />

Stokes (volumi finiti). Metodo <strong>degli</strong> elementi<br />

finiti. Metodo dei residui pesati.<br />

Mappatura <strong>degli</strong> elementi finiti. Soluzione<br />

delle equazioni <strong>di</strong> Navier-Stokes<br />

(elem. finiti). Deflussi turbolenti (cenni).<br />

Modalità d’esame<br />

Prova orale.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Comini (a cura <strong>di</strong>), Fondamenti <strong>di</strong> Termofluido<strong>di</strong>namica<br />

Computazionale, SGE<strong>di</strong>toriali,<br />

Padova, 2004.<br />

TIROCINIO ARCHITETTURA<br />

TECNICA (3 CFU)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Tirocinio destinato a fornire le conoscenze<br />

<strong>di</strong> base e le tecniche relative all’analisi<br />

e al progetto <strong>degli</strong> organismi e<strong>di</strong>lizi e dei<br />

loro elementi costruttivi. Attraverso l’attività<br />

<strong>di</strong>rettamente applicata nel tirocinio,<br />

lo studente acquisisce le conoscenze <strong>di</strong><br />

base e le tecniche relative all’analisi e al<br />

progetto <strong>degli</strong> organismi e<strong>di</strong>lizi, nei loro<br />

aspetti fondativi <strong>di</strong> natura costruttiva,<br />

funzionale, tipologica e formale.<br />

TIROCINIO COSTRUZIONI<br />

EDILI (3 CFU)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Tirocinio destinato a fornire le nozioni<br />

fondamentali relative al processo e<strong>di</strong>lizio.<br />

Attraverso l’attività <strong>di</strong>rettamente applicata<br />

nel tirocinio, lo studente acquisisce le<br />

nozioni fondamentali delle costruzioni<br />

e<strong>di</strong>li necessarie per lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o dei problemi<br />

progettuali, esecutivi e del ciclo <strong>di</strong> vita<br />

dell’opera <strong>di</strong> ingegneria civile.<br />

TIROCINIO TECNICA DELLE<br />

COSTRUZIONI (3 CFU)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il tirocinio è destinato alla traduzione, in<br />

attività pratica, dei principi e delle teorie<br />

della meccanica strutturale, attraverso<br />

criteri adeguati a definire il comportamento<br />

statico delle costruzioni e ad effettuarne<br />

la verifica della sicurezza <strong>degli</strong> elementi<br />

strutturali.<br />

TIROCINIO TECNICHE DELLA<br />

RAPPRESENTAZIONE (3 CFU)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Tirocinio destinato ad illustrare i principali<br />

meto<strong>di</strong> riguardanti il <strong>di</strong>segno, lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

e l’applicazione <strong>degli</strong> strumenti e tecniche<br />

della rappresentazione in<strong>di</strong>spensabili<br />

alla comprensione ed alla comunicazione<br />

dell’idea stessa <strong>di</strong> architettura.<br />

Attraverso l’attività applicata nel tirocinio,<br />

lo studente sviluppa la capacità <strong>di</strong> focalizzare<br />

l’attenzione sull’approfon<strong>di</strong>mento<br />

del processo del <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> progetto.


programmi<br />

259<br />

TOPOGRAFIA (5 CFU)<br />

(Fabio Crosilla)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

dell’Ambiente e delle Risorse<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Illustrare i principali meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> progettazione,<br />

acquisizione, elaborazione e analisi<br />

dei dati geometrici che consentono una<br />

descrizione metricamente corretta del<br />

territorio e del costruito.<br />

Competenze acquisite<br />

Comprendere e usare la terminologia e i<br />

meto<strong>di</strong> delle <strong>di</strong>scipline del rilevamento<br />

topografico; impostare correttamente gli<br />

schemi <strong>di</strong> misura e risolvere i problemi <strong>di</strong><br />

posizionamento <strong>di</strong> punti sulla superficie<br />

terrestre, in funzione del sistema <strong>di</strong> riferimento;<br />

eseguire i calcoli <strong>di</strong> compensazione<br />

delle misure acquisite e valutare,<br />

con gli strumenti della statistica, la precisione<br />

e l’affidabilità dei risultati.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Sistemi <strong>di</strong> riferimento. Altimetria. Strumenti<br />

e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> misura terrestre. Strumenti<br />

e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> misura satellitare.<br />

Schemi e procedure <strong>di</strong> rilievo. Cenni <strong>di</strong><br />

statistica per la topografia. Compensazione<br />

delle misure topografiche. Esercitazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- F. Crosilla, C. Marchesini, D. Visintini,<br />

Lezioni <strong>di</strong> Topografia Generale, vol. I, Il<br />

rilevamento topografico, 2001 (fornito<br />

dagli autori).<br />

- G. Inghilleri, Topografia Generale, Utet,<br />

Torino, 1974.<br />

- G. Bezoari, C. Monti, A. Selvini, Topografia<br />

e Cartografia, Hoepli, Milano, 1984.<br />

TRASMISSIONE<br />

DEL CALORE (5 CFU)<br />

(Gianni Comini)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Meccanica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire agli allievi ingegneri meccanici le<br />

nozioni necessarie alla comprensione dei<br />

processi <strong>di</strong> trasmissione del calore per<br />

conduzione, convezione ed irraggiamento.<br />

Utilizzare le nozioni acquisite per la<br />

modellizzazione dei processi <strong>di</strong> scambio<br />

termico in componenti, apparecchiature<br />

e sistemi <strong>di</strong> interesse tecnico. A completamento<br />

della preparazione fisico-tecnica,<br />

vengono fornite anche alcune nozioni<br />

elementari <strong>di</strong> acustica applicata.<br />

Competenze acquisite<br />

Modellizzazione dei processi <strong>di</strong> conduzione<br />

in regime stazionario e transitorio.<br />

Modellizzazione dei processi <strong>di</strong> convezione<br />

forzata e naturale. Modellizzazione dei<br />

processi <strong>di</strong> ebollizione e condensazione.<br />

Progettazione termica <strong>degli</strong> scambiatori<br />

<strong>di</strong> calore. Modellizzazione dei processi <strong>di</strong><br />

scambio termico ra<strong>di</strong>ativo. Alfabetizzazione<br />

sulle problematiche <strong>di</strong> acustica<br />

applicata.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Modalità <strong>di</strong> trasmissione del calore.<br />

Equazioni della conduzione. Conduzione<br />

in regime stazionario. Equazioni della<br />

convezione. Conduzione in regime transitorio.<br />

Convezione forzata. Convezione<br />

naturale. Ebollizione. Condensazione.<br />

Scambiatori <strong>di</strong> calore. Irraggiamento.<br />

Scambi termici ra<strong>di</strong>ativi.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Comini, G. Cortella, Fondamenti <strong>di</strong><br />

Trasmissione del Calore, SGE<strong>di</strong>toriali,<br />

Padova, 2005.


260 programmi<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://web.<br />

uniud.it/dem/i0<strong>di</strong>da.htm<br />

TRASMISSIONE<br />

DEL CALORE (7 CFU)<br />

(Stefano Del Giu<strong>di</strong>ce)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Gestionale<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Elettronica<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso intende fornire agli allievi le<br />

conoscenze necessarie per comprendere i<br />

fenomeni <strong>di</strong> trasmissione del calore per<br />

conduzione, convezione ed irraggiamento<br />

e per <strong>stu<strong>di</strong></strong>are i processi <strong>di</strong> scambio termico<br />

che hanno luogo in componenti,<br />

apparecchiature e sistemi <strong>di</strong> interesse tecnico.<br />

Competenze acquisite<br />

Modellizzazione dei processi <strong>di</strong> scambio<br />

termico per conduzione in regime stazionario<br />

e transitorio. Modellizzazione dei<br />

processi <strong>di</strong> scambio termico per convezione<br />

forzata e naturale. Progettazione<br />

termica <strong>degli</strong> scambiatori <strong>di</strong> calore.<br />

Modellizzazione dei processi <strong>di</strong> scambio<br />

termico per irraggiamento.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Modalità <strong>di</strong> scambio termico. Equazioni<br />

della conduzione termica. Conduzione in<br />

regime stazionario. Conduzione in regime<br />

transitorio. Convezione forzata esterna.<br />

Convezione forzata interna. Convezione<br />

naturale. Scambiatori <strong>di</strong> calore.<br />

Irraggiamento. Scambio termico ra<strong>di</strong>ativo.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Comini, G. Cortella, Fondamenti <strong>di</strong><br />

trasmissione del calore, terza e<strong>di</strong>zione,<br />

SGE<strong>di</strong>toriali, Padova, 2005.<br />

- Ulteriore materiale <strong>di</strong>dattico o informazioni<br />

reperibili al sito http://www.<br />

uniud.it/dem<br />

TRASMISSIONE<br />

DEL CALORE (5 CFU)<br />

(Giovanni Cortella)<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria<br />

Meccanica (PN)<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Fornire agli allievi ingegneri meccanici le<br />

nozioni necessarie alla comprensione dei<br />

processi <strong>di</strong> trasmissione del calore per<br />

conduzione, convezione ed irraggiamento.<br />

Utilizzare le nozioni acquisite per la<br />

modellizzazione dei processi <strong>di</strong> scambio<br />

termico in componenti, apparecchiature<br />

e sistemi <strong>di</strong> interesse tecnico. La trattazione<br />

è strutturata in modo da consentire gli<br />

approfon<strong>di</strong>menti in corsi come Termofluido<strong>di</strong>namica<br />

Applicata, e le applicazioni<br />

in corsi come Macchine ed Impianti<br />

Termotecnici.<br />

Competenze acquisite<br />

Modellizzazione dei processi <strong>di</strong> conduzione<br />

in regime stazionario e transitorio.<br />

Modellizzazione dei processi <strong>di</strong> convezione<br />

forzata e naturale. Modellizzazione dei<br />

processi <strong>di</strong> ebollizione e condensazione.<br />

Progettazione termica <strong>degli</strong> scambiatori<br />

<strong>di</strong> calore. Modellizzazione dei processi <strong>di</strong><br />

scambio termico ra<strong>di</strong>ativo.<br />

Lezioni ed esercitazioni: argomenti e contenuti<br />

specifici<br />

Modalità <strong>di</strong> trasmissione del calore.<br />

Equazioni della conduzione. Conduzione<br />

in regime stazionario. Ebollizione. Conduzione<br />

in regime transitorio. Equazioni<br />

della convezione. Convezione forzata.


programmi<br />

261<br />

Convezione naturale. Condensazione.<br />

Scambiatori <strong>di</strong> calore. Irraggiamento.<br />

Scambi termici ra<strong>di</strong>ativi.<br />

Modalità d’esame<br />

Prova scritta e orale.<br />

Testi consigliati<br />

- G. Comini, G. Cortella, Fondamenti <strong>di</strong><br />

Trasmissione del Calore, SGE<strong>di</strong>toriali,<br />

Padova, 2005.<br />

- F.P. Incropera, D.P. De Witt, Fundamentals<br />

of Heat and Mass Transfer, Wiley, 1996.


262 pianta della città <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne


pianta della città <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne<br />

263<br />

PIANTA DELLA<br />

CITTÀ DI UDINE


264 presidenze <strong>di</strong> facoltà e segreterie studenti<br />

Legenda:<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

4<br />

2<br />

1<br />

1<br />

1<br />

3<br />

4<br />

4<br />

Polo umanistico<br />

Polo economico-giuri<strong>di</strong>co<br />

Polo scientifico<br />

Polo me<strong>di</strong>co<br />

PRESIDENZE DELLE FACOLTÀ<br />

4<br />

1<br />

Agraria<br />

via delle Scienze, 2<strong>08</strong><br />

✆ 0432 558546-49-38-39<br />

Economia<br />

via Toma<strong>di</strong>ni, 30/A<br />

✆ 0432 249207<br />

Scienze della formazione<br />

via Petracco, 8<br />

✆ 0432 556390<br />

Giurisprudenza<br />

via Petracco, 8<br />

✆ 0432 556470-73<br />

Ingegneria<br />

via delle Scienze, 2<strong>08</strong><br />

✆ 0432 558691-93<br />

Lettere e filosofia<br />

via Petracco, 8<br />

✆ 0432 556780<br />

Lingue e letterature straniere<br />

via Petracco, 8<br />

✆ 0432 556500<br />

Me<strong>di</strong>cina e chirurgia<br />

via Colugna, 50<br />

✆ 0432 494905-06<br />

Me<strong>di</strong>cina veterinaria<br />

via delle Scienze, 2<strong>08</strong><br />

✆ 0432 558575<br />

Scienze matematiche,<br />

fisiche e naturali<br />

via delle Scienze, 2<strong>08</strong><br />

✆ 0432 558684-81-87<br />

Direzione Scuola Superiore<br />

via Toma<strong>di</strong>ni 3/A<br />

✆ 0432 249630<br />

SEGRETERIE STUDENTI<br />

DELLE FACOLTÀ<br />

5<br />

4<br />

6<br />

7<br />

8<br />

7<br />

Polo umanistico,<br />

economico e me<strong>di</strong>co<br />

via Mantica, 3 • ✆ 0432 556680<br />

Facoltà <strong>di</strong>: Economia,<br />

Giurisprudenza, Lettere e filosofia,<br />

Lingue e letterature straniere,<br />

Me<strong>di</strong>cina e chirurgia,<br />

Scienze della formazione<br />

Polo scientifico<br />

via delle Scienze, 2<strong>08</strong><br />

✆ 0432 558380<br />

Facoltà <strong>di</strong>: Agraria, Ingegneria,<br />

Me<strong>di</strong>cina veterinaria, Scienze<br />

matematiche, fisiche e naturali<br />

Centro Linguistico e Au<strong>di</strong>ovisivi<br />

via Zanon, 6<br />

✆ 0432 275570-74<br />

Centro Orientamento e Tutorato<br />

punti informativi:<br />

via Palla<strong>di</strong>o, 2 e viale Ungheria, 41<br />

✆ 0432 556215-16<br />

ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO<br />

ALLO STUDIO UNIVERSITARIO<br />

Direzione<br />

viale Ungheria, 43<br />

✆ 0432 501581<br />

Casa dello Studente<br />

viale Ungheria, 43<br />

✆ 0432 21932<br />

COMUNE DI UDINE<br />

Informagiovani<br />

viale Ungheria, 44/A<br />

✆ 0432 292329


in<strong>di</strong>rizzi e numeri <strong>di</strong> telefono<br />

265<br />

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE<br />

via Palla<strong>di</strong>o, 8 • ✆ 0432 556111<br />

CENTRO POLIFUNZIONALE DI GORIZIA<br />

via A. Diaz, 5 • ✆ 0481 580311<br />

CENTRO POLIFUNZIONALE<br />

DI PORDENONE<br />

via Prasecco, 3/A • ✆ 0434 239411<br />

CENTRO ORIENTAMENTO E TUTORATO<br />

via Palla<strong>di</strong>o, 2 • ✆ 0432 556215-16<br />

RAPPRESENTANZE DEGLI STUDENTI<br />

via delle Scienze, 2<strong>08</strong> • ✆ 0432 558977<br />

CENTRO RELAZIONI CON IL PUBBLICO<br />

via Petracco, 8 • ✆ 0432 556388<br />

CUS<br />

(Centro universitario sportivo)<br />

via delle Scienze, 100 (presso il Palazzetto<br />

dello Sport) • ✆ 0432 421761<br />

AZIENDA<br />

OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA<br />

p.le S. Maria della Misericor<strong>di</strong>a, 15<br />

✆ 0432 554440<br />

AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA<br />

via Pozzuolo, 354 • ✆ 0432 531097<br />

CENTRO INTERNAZIONALE<br />

SUL PLURILINGUISMO<br />

via Mazzini, 3 • ✆ 0432 556460<br />

DIPARTIMENTI<br />

Biologia applicata<br />

alla <strong>di</strong>fesa delle piante<br />

via delle Scienze, 2<strong>08</strong> • ✆ 0432 558503<br />

Biologia ed<br />

economia agro-industriale<br />

via delle Scienze, 2<strong>08</strong> • ✆ 0432 558317<br />

Scienze agrarie e ambientali<br />

via delle Scienze, 2<strong>08</strong> • ✆ 0432 558601<br />

Scienze <strong>degli</strong> alimenti<br />

via Marangoni, 97 • ✆ 0432 590711<br />

Scienze animali<br />

via S. Mauro, 2 - Pagnacco • ✆ 0432 650110<br />

Sezione <strong>di</strong>staccata:<br />

via delle Scienze, 2<strong>08</strong> • ✆ 0432 558590<br />

Scienze e tecnologie chimiche<br />

via Cotonificio, 1<strong>08</strong> • ✆ 0432 558801<br />

Georisorse e territorio<br />

via Cotonificio, 114 • ✆ 0432 558704<br />

Ingegneria civile<br />

via delle Scienze, 2<strong>08</strong> • ✆ 0432 558050-51<br />

Ingegneria elettrica,<br />

gestionale e meccanica<br />

via delle Scienze, 2<strong>08</strong> • ✆ 0432 558253<br />

Energetica e macchine<br />

via delle Scienze, 2<strong>08</strong>• ✆ 0432 558000<br />

Fisica<br />

via delle Scienze, 2<strong>08</strong> • ✆ 0432 558210<br />

ERDISU<br />

(Ente regionale <strong>di</strong>ritto allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o)<br />

viale Ungheria, 43 • ✆ 0432 245716-17


266 in<strong>di</strong>rizzi e numeri <strong>di</strong> telefono<br />

Matematica e informatica<br />

via delle Scienze, 2<strong>08</strong> • ✆ 0432 558400<br />

Economia, società e territorio<br />

via delle Scienze, 2<strong>08</strong> • ✆ 0432 558349-54<br />

Scienze storiche e documentarie<br />

via Petracco, 8 • ✆ 0432 556650<br />

Storia e tutela dei beni culturali<br />

vicolo Florio, 2 • ✆ 0432 556600<br />

Lingue e letterature germaniche<br />

e romanze<br />

via Mantica, 3 • ✆ 0432 556750<br />

Glottologia e filologia classica<br />

via Mazzini, 3 • ✆ 0432 556510<br />

Italianistica<br />

via Petracco, 8 • ✆ 0432 556580-70<br />

Lingue e civiltà<br />

dell’Europa centro-orientale<br />

via Zanon, 6 • ✆ 0432 275541<br />

Filosofia<br />

via Petracco, 8 • ✆ 0432 556540<br />

Scienze economiche<br />

via Toma<strong>di</strong>ni, 30/A • ✆ 0432 249339<br />

Finanza dell’impresa<br />

e dei mercati finanziari<br />

via Toma<strong>di</strong>ni, 30/A • ✆ 0432 2493<strong>08</strong>-09<br />

Scienze giuri<strong>di</strong>che<br />

via Treppo, 18 • ✆ 0432 249520<br />

Scienze statistiche<br />

via Treppo, 18 • ✆ 0432 249570<br />

Scienze e tecnologie biome<strong>di</strong>che<br />

piazzale Kolbe, 4 • ✆ 0432 494300<br />

Patologia e me<strong>di</strong>cina<br />

sperimentale e clinica<br />

p.le S. Maria della Misericor<strong>di</strong>a, 15<br />

✆ 0432 559211<br />

Ricerche me<strong>di</strong>che e morfologiche<br />

piazzale Kolbe, 3 • ✆ 0432 494200<br />

Scienze chirurgiche<br />

p.le S. Maria della Misericor<strong>di</strong>a, 15<br />

✆ 0432 559559<br />

infostudenti@amm.uniud.it<br />

http://www.uniud.it/


note<br />

267<br />

..............................................................................................................................<br />

..............................................................................................................................<br />

..............................................................................................................................<br />

..............................................................................................................................<br />

..............................................................................................................................<br />

..............................................................................................................................<br />

..............................................................................................................................<br />

..............................................................................................................................<br />

..............................................................................................................................<br />

..............................................................................................................................<br />

..............................................................................................................................<br />

..............................................................................................................................<br />

..............................................................................................................................<br />

..............................................................................................................................<br />

..............................................................................................................................<br />

..............................................................................................................................

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!