14.02.2014 Views

Itinerari di preparazione al matrimonio - Diocesi di Alba

Itinerari di preparazione al matrimonio - Diocesi di Alba

Itinerari di preparazione al matrimonio - Diocesi di Alba

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

significato del patto coniug<strong>al</strong>e con cui si sono legati reciprocamente? Li abbiamo accompagnati con<br />

delicatezza e attenzione nel loro itinerario <strong>di</strong> coppia e <strong>di</strong> famiglia, prima e dopo il <strong>matrimonio</strong>?” (Il<br />

Signore è vicino a chi ha il cuore ferito”, p. 5).<br />

Tutto ciò con la fiducia che “la consapevolezza <strong>di</strong> essere amati rende possibile<br />

l’impossibile” (Vescovi della Lombar<strong>di</strong>a, Lettera <strong>al</strong>le famiglie, n. 28), ma anche senza negare i<br />

limiti che spesso la nostra pastor<strong>al</strong>e dell’amore non ha saputo superare: “Nel cristianesimo si parla<br />

molto <strong>di</strong> amore, ma a volte sembra che questo amore sia un po’ astratto, avulso d<strong>al</strong>la re<strong>al</strong>tà. Eppure<br />

è necessario amare con quello che siamo, con la nostra sessu<strong>al</strong>ità, i desideri, le forti emozioni, con il<br />

bisogno che abbiamo <strong>di</strong> toccare e <strong>di</strong> stare vicini agli <strong>al</strong>tri. Gesù ci ha donato il sacramento del suo<br />

corpo e ha promesso <strong>di</strong> risuscitare i nostri corpi. E dunque noi dovremmo sentirci a casa nostra nella<br />

nostra natura corporea, con le sue passioni, e a nostro agio nel parlare <strong>di</strong> affettività” (T. Radcliffe,<br />

Amare nella libertà. Sessu<strong>al</strong>ità e castità).<br />

2. Alcune osservazioni metodologiche<br />

Per raggiungere i risultati enunciati, è importante con<strong>di</strong>videre una serie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni<br />

metodologiche che sintetizzo brevemente.<br />

- Si tratta <strong>di</strong> chiamare in causa e <strong>di</strong> attivare sacerdoti e coppie-guida: dunque persone d<strong>al</strong>le<br />

qu<strong>al</strong>i si presuppone un’adeguata <strong>preparazione</strong> in vari campi: teologia, catechesi, psicologia<br />

…, ma soprattutto umanità!<br />

- Non si pretenda <strong>di</strong> “<strong>di</strong>re tutto”:<br />

né sul <strong>matrimonio</strong> (nei suoi vari aspetti),<br />

né sulla fede cristiana .<br />

Per questo si propongano “conferenze” o “relazioni”, ma spunti da utilizzare nel modo che si<br />

ritiene più opportuno, più congeni<strong>al</strong>e <strong>al</strong>la propria <strong>preparazione</strong> e soprattutto <strong>al</strong>le esigenze (<strong>di</strong><br />

crescita umana e <strong>di</strong> fede) dei fidanzati<br />

- I vari momenti degli incontri siano assegnati ai <strong>di</strong>versi partecipanti (coppia-guida, sacerdote,<br />

coppie <strong>di</strong> fidanzati), in momenti da “giocare” sulla base della re<strong>al</strong>e competenza e<br />

dell’affiatamento esistente e comunque migliorabile.<br />

- L’obiettivo esplicito è quello <strong>di</strong> fornire una <strong>preparazione</strong> prossima (per quanto seria ed<br />

anche dotata <strong>di</strong> una certa organicità) <strong>al</strong>la celebrazione del <strong>matrimonio</strong> religioso.<br />

- Logica vorrebbe che t<strong>al</strong>e <strong>preparazione</strong> prossima fosse preceduta da quella remota, la più<br />

importante, fatta già d<strong>al</strong>l’adolescenza, in mancanza della qu<strong>al</strong>e spesso ci si trova a dover<br />

mettere delle povere pezze <strong>al</strong>l’ultimo minuto … Dunque questo breve itinerario dovrebbe<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!