29.10.2012 Views

Gruppo di regolazione termica modulante per riscaldamento - Caleffi

Gruppo di regolazione termica modulante per riscaldamento - Caleffi

Gruppo di regolazione termica modulante per riscaldamento - Caleffi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Principio <strong>di</strong> funzionamento<br />

La <strong>regolazione</strong> della tem<strong>per</strong>atura del<br />

fluido avviene me<strong>di</strong>ante l’azione <strong>di</strong><br />

una valvola miscelatrice a tre vie con<br />

otturatore a settore completa <strong>di</strong><br />

servocomando gestito da un apposito<br />

regolatore <strong>di</strong>gitale.<br />

Il regolatore riceve il segnale da due<br />

sonde, sonda <strong>di</strong> mandata all’uscita<br />

della valvola miscelatrice e sonda <strong>di</strong><br />

ritorno dal circuito pannello e comanda<br />

il movimento della valvola.<br />

La <strong>regolazione</strong> dei flussi nella valvola<br />

avviene <strong>per</strong> mezzo <strong>di</strong> un otturatore<br />

sagomato (1) che, ruotando, chiude od<br />

apre le se<strong>di</strong> <strong>di</strong> passaggio dell’acqua<br />

calda (2) e quella dell’acqua <strong>di</strong> ritorno<br />

dal circuito (3), <strong>per</strong> stabilire la<br />

tem<strong>per</strong>atura <strong>di</strong> mandata desiderata.<br />

Anche a fronte <strong>di</strong> una mo<strong>di</strong>fica delle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carico termico del<br />

circuito secondario oppure della<br />

tem<strong>per</strong>atura <strong>di</strong> ingresso dalla caldaia,<br />

la valvola miscelatrice regola<br />

automaticamente le portate <strong>di</strong> acqua<br />

fino ad ottenere la tem<strong>per</strong>atura <strong>di</strong><br />

mandata ottimale.<br />

Particolarità costruttive<br />

Corpo gruppo <strong>di</strong> <strong>regolazione</strong><br />

Il corpo valvola che contiene il <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> <strong>regolazione</strong> <strong>termica</strong> è<br />

realizzato in una fusione monoblocco in cui sono stati <strong>di</strong>rettamente<br />

ricavati gli attacchi al circuito primario ed al secondario. Un<br />

apposito canale interno porta il fluido <strong>di</strong> ritorno dell’impianto alla<br />

sede della valvola <strong>di</strong> <strong>regolazione</strong>, <strong>per</strong>mettendo così <strong>di</strong> realizzare un<br />

gruppo ad ingombro ridotto e facilmente collegabile.<br />

Ridotte <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico<br />

La valvola a tre vie miscelatrice è dotata <strong>di</strong> uno speciale otturatore che<br />

agisce su apposite se<strong>di</strong> <strong>di</strong> passaggio dell’acqua. In questo modo, si<br />

garantisce una portata elevata a fronte <strong>di</strong> un ingombro ridotto,<br />

mantenendo nel contempo una accurata <strong>regolazione</strong> della tem<strong>per</strong>atura,<br />

senza pendolamenti dovuti a repentine variazioni del carico termico.<br />

Collegamenti elettrici<br />

Il collegamento elettrico del servocomando è realizzato con un<br />

sistema presa-spina esterno con calotta <strong>di</strong> protezione in gomma.<br />

Tale sistema non<br />

richiede l’a<strong>per</strong>tura del<br />

co<strong>per</strong>chio <strong>per</strong><br />

l’allacciamento dei cavi.<br />

In questo modo,<br />

l’eventuale sostituzione<br />

del servocomando<br />

risulta particolarmente<br />

semplice da effettuare.<br />

A<strong>per</strong>tura manuale<br />

Rimuovendo il servocomando, la manovra <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura-chiusura<br />

della valvola può essere effettuata manualmente agendo con un<br />

cacciavite.<br />

Via <strong>di</strong> <strong>regolazione</strong> - arrivo primario<br />

Tutta chiusa Tutta a<strong>per</strong>ta<br />

c l o s e<br />

open<br />

open<br />

c l o s e<br />

1<br />

3<br />

2<br />

ARRIVO<br />

PRIMARIO<br />

MANDATA<br />

SECONDARIO<br />

RITORNO<br />

PRIMARIO<br />

RITORNO<br />

SECONDARIO<br />

<strong>Gruppo</strong> <strong>di</strong> mandata<br />

Il gruppo <strong>di</strong> mandata è realizzato in un pezzo unico <strong>di</strong> fusione ed è<br />

dotato degli attacchi necessari <strong>per</strong> il collegamento dei componenti<br />

funzionali quali il termostato <strong>di</strong> sicurezza, il termometro, il<br />

manometro, la valvola <strong>di</strong> scarico, la sonda <strong>di</strong> tem<strong>per</strong>atura <strong>di</strong><br />

mandata.<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

40<br />

°C<br />

50<br />

60<br />

70<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!