23.02.2014 Views

Decreto n. 1152 del 28 novembre 2006 - Regione Autonoma della ...

Decreto n. 1152 del 28 novembre 2006 - Regione Autonoma della ...

Decreto n. 1152 del 28 novembre 2006 - Regione Autonoma della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA<br />

ASSESSORATO DELL’AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE<br />

DECRETO N. <strong>1152</strong> DEL <strong>28</strong>.11.<strong>2006</strong><br />

Oggetto:<br />

UMA WEB 2007 - gestione <strong>del</strong>l’agevolazione fiscale per i carburanti ad uso agricolo. Linee<br />

Guida.<br />

L’Assessore <strong>del</strong>l’Agricoltura e <strong>del</strong>la Riforma Agro-pastorale<br />

VISTO<br />

VISTA<br />

VISTA<br />

VISTO<br />

VISTA<br />

VISTO<br />

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;<br />

la L.R. 7 gennaio 1977, n. 1 e successive modificazioni ed integrazioni, recante “Norme<br />

sull’organizzazione amministrativa <strong>del</strong>la <strong>Regione</strong> e sulle competenze <strong>del</strong>la Giunta, <strong>del</strong>la<br />

Presidenza e degli Assessorati Regionali”;<br />

la L.R. 13 <strong>novembre</strong> 1998, n. 31 concernente la disciplina <strong>del</strong> personale regionale e<br />

<strong>del</strong>l’organizzazione degli Uffici <strong>del</strong>la <strong>Regione</strong>;<br />

il D.P.R. n. 348 art. 54 <strong>del</strong> 19.06.1979 e la legge n. 122 <strong>del</strong> 13.04.1983 con cui è stato<br />

disciplinato il trasferimento dallo Stato (Ente Nazionale U.M.A.) alla <strong>Regione</strong> <strong>Autonoma</strong> <strong>del</strong>la<br />

Sardegna <strong>del</strong>le funzioni amministrative di assistenza degli utenti di motori agricoli esercitate dalle<br />

sezioni provinciali ex U.M.A;<br />

la Deliberazione <strong>del</strong>la Giunta Regionale <strong>del</strong> 18.12.1984 con la quale è stato, fra l’altro, stabilito<br />

che ”all’espletamento <strong>del</strong>le funzioni <strong>del</strong>le sezioni provinciali ex U.M.A. provvederanno gli<br />

Ispettorati Provinciali <strong>del</strong>l’Agricoltura competenti per territorio”;<br />

che gli stessi Ispettorati, oggi Servizi Ripartimentali <strong>del</strong>l’Agricoltura, sono stati autorizzati ad<br />

esercitare le attività amministrative ed i controlli di cui al D.M. 06.08.1983 e successive<br />

modificazioni, nonché a provvedere all’assegnazione provvisoria di prodotti petroliferi agevolati<br />

per l’agricoltura ai sensi <strong>del</strong> 2° comma <strong>del</strong>l’art. 4 <strong>del</strong> D.P.R. 16.01.1978”;<br />

CONSIDERATO che la materia è disciplinata dal <strong>Decreto</strong> <strong>del</strong> Ministro <strong>del</strong>l’Economia e <strong>del</strong>le Finanze, di<br />

concerto con il Ministro <strong>del</strong>le Politiche agricole e Forestali, 14 dicembre 2001, n. 454 recante il<br />

“Regolamento concernente le modalità di gestione <strong>del</strong>l’agevolazione fiscale per gli oli minerali<br />

impiegati nei lavori agricoli, orticoli, in allevamento, nella silvicoltura e piscicoltura e nella<br />

florovivaistica” e che secondo tale decreto i soggetti beneficiari (art. 2, comma 1), per usufruire<br />

<strong>del</strong>le agevolazioni ed entro il 30 giugno di ogni anno, presentano all’ufficio incaricato<br />

dall’Amministrazione regionale apposita richiesta (art. 2 comma 3) e l’ufficio preposto determina<br />

per ciascun soggetto beneficiario i quantitativi complessivi dei prodotti da ammettere all’impiego<br />

agevolato per i lavori da svolgere nell’anno solare (art. 3, comma 1 e seguenti);<br />

CONSIDERATO che nell’arco di un anno solare vengono presentate ai Servizi Ripartimentali <strong>del</strong>l’Agricoltura<br />

poco meno di ventimila domande che sono istruite, da circa 30 dipendenti, secondo procedure<br />

gestionali laboriose, disomogenee e non in linea con i parametri di una moderna<br />

amministrazione;


REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA<br />

ASSESSORATO DELL’AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE<br />

CONSIDERATO che fino al 2005 gli utenti potevano avvalersi, per la compilazione <strong>del</strong>la domanda di<br />

assegnazione <strong>del</strong> carburante agevolato, <strong>del</strong>l’assistenza <strong>del</strong>le Associazioni agricole di categoria<br />

che ricevevano per questo dall’Amministrazione regionale un compenso per ogni pratica;<br />

VISTO<br />

VISTO<br />

VISTO<br />

l’art. 6, comma 4 <strong>del</strong>la L.R. 21 aprile 2005, n. 7 che autorizza a stipulare convenzioni con i Centri<br />

di Assistenza Agricola (C.A.A.) operanti in Sardegna per la ricezione e l’istruttoria <strong>del</strong>le domande<br />

per i carburanti agevolati;<br />

che nel 2005 è stato predisposto per la gestione <strong>del</strong>le domande di carburanti agevolati relative<br />

all’anno <strong>2006</strong> un applicativo provvisorio denominato “Applicativo UMA <strong>2006</strong>” che ha consentito di<br />

avviare l’informatizzazione <strong>del</strong>le fasi gestionali uniformando le procedure in tutto il territorio<br />

regionale; sia per i diversi uffici dei Servizi Ripartimentali che per le sedi operative dei C.A.A.<br />

autorizzati;<br />

che ai sensi <strong>del</strong>la precitata L.R. 21 aprile 2005, n. 7 sono state stipulate nel <strong>2006</strong> convenzioni<br />

con i Centri di Assistenza Agricola (C.A.A.) cui è stata affidata con l’uso <strong>del</strong>l’Applicativo UMA<br />

<strong>2006</strong> quella parte <strong>del</strong>l’iter procedurale che si conclude con la stampa dei libretti e la detenzione<br />

dei documenti probanti fermo restando la firma dei libretti, la verifica amministrativa e gli altri<br />

controlli in capo ai Servizi Ripartimentali;<br />

CONSIDERATO che “l’Applicativo UMA <strong>2006</strong>” pur avendo segnato un grosso passo in avanti nell’efficienza<br />

gestionale ha dei limiti insiti nelle sue stesse caratteristiche informatiche quali ad esempio il fatto<br />

di non essere basato su tecnologia WEB che consente gli accessi da qualunque postazione<br />

purché abilitata;<br />

VISTA<br />

la <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong>la giunta regionale n. 37/18 <strong>del</strong> 13 settembre <strong>2006</strong> avente ad oggetto ”Progetto<br />

per la realizzazione <strong>del</strong> sistema informativo agricolo regionale” ed in particolare il punto 3.2.2 –<br />

Gestione richieste di assegnazione di carburante a prezzo agevolato – che inquadra il<br />

procedimento citato nel più ampio progetto <strong>del</strong>lo sviluppo <strong>del</strong> sistema informativo agricolo<br />

regionale;<br />

CONSIDERATO che dal primo <strong>del</strong> mese di gennaio <strong>del</strong> 2007 sarà avviata l’informatizzazione dei procedimenti<br />

amministrativi connessi al carburante agevolato con l’attivazione <strong>del</strong> nuovo applicativo<br />

denominato “UMA WEB 2007” che costituisce il formale avvio <strong>del</strong> sistema informativo agricolo<br />

regionale;<br />

CONSIDERATO opportuno convenzionarsi con i Centri di Assistenza Agricola e che in ragione <strong>del</strong>le garanzie<br />

offerte dagli accessi protetti <strong>del</strong>l’applicativo UMA WEB 2007 agli stessi Centri possa essere<br />

<strong>del</strong>egata anche la firma dei libretti UMA mentre i Servizi Ripartimentali <strong>del</strong>l’Agricoltura<br />

effettueranno i controlli;<br />

RITENUTO<br />

necessario l’adozione di linee guida adeguate al nuovo quadro <strong>del</strong>ineato;<br />

CONSIDERATO opportuno confermare in € 24,00 IVA compresa il compenso per ogni pratica gestita dai<br />

C.A.A.;


REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA<br />

ASSESSORATO DELL’AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE<br />

DECRETA<br />

ART. 1<br />

E’ approvato il documento allegato al presente decreto, di cui costituisce parte integrante,<br />

concernente la “Gestione Assegnazione carburante agricolo agevolato 2007 – Linee guida” che<br />

entrerà in vigore il 2 gennaio 2007;<br />

ART. 2<br />

I Centri di Assistenza Agricola sono <strong>del</strong>egati alla gestione <strong>del</strong>l’iter procedurale fino alla firma dei<br />

libretti ed il compenso spettante per ogni pratica conclusa è confermato in € 24,00 IVA compresa;<br />

ART. 3<br />

I Servizi Ripartimentali <strong>del</strong>l’Agricoltura effettueranno i dovuti controlli per l’accertamento <strong>del</strong>la<br />

regolarità amministrativa;<br />

L’Assessore<br />

Francesco Foddis

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!