23.02.2014 Views

MEDAGLIE NAPOLETANE DI GIOACCHINO MURAT - Panorama ...

MEDAGLIE NAPOLETANE DI GIOACCHINO MURAT - Panorama ...

MEDAGLIE NAPOLETANE DI GIOACCHINO MURAT - Panorama ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

21 B<br />

22 B<br />

osservare anche lo stile del “punto di connessione” 3 di alcune lettere della<br />

leggenda illustrate nelle figure 21A e 22A per rendersi conto che oltretutto è lo<br />

stesso incisore dei caratteri.<br />

Nell’esemplare illustrato nel particolare 23A, oltre a mancare l’escrescenza<br />

di metallo, si nota che lo stile e le dimensioni dei caratteri della leggenda si<br />

differenziano in maniera notevole dal conio napoletano.<br />

Il rovescio della medaglia napoletana del primo conio (figura 21B), presenta<br />

ovviamente alcune differenze rispetto al successivo conio napoletano (figura<br />

22B) ed in particolare nei rami d’alloro. Si notano infatti posizioni diverse di<br />

alcune bacche. A conferma del fatto che entrambi i conii sono napoletani basta<br />

constatare l’identico stile dei caratteri della scritta ONORE AL MERITO.<br />

Al rovescio dell’esemplare postumo francese in argento (figura 23B) si notano<br />

ovviamente sostanziali differenze nei rami d’alloro rispetto ai primi due<br />

conii napoletani, le due troncature dei rami annodati sono molto più lunghe<br />

e toccano quasi il bordo inferiore, bordo, quest’ultimo, di spessore superiore<br />

e a doppio livello. Lo stile dei caratteri della scritta ONORE AL MERITO è<br />

completamente diversa dalle prime due (si confronti, ad esempio, la lettera M<br />

della parola MERITO).<br />

23 B<br />

Un’immagine della medaglia presa dal Trésor Numismatique (Parigi, 1840)<br />

Bibliografia<br />

3 Il punto 3 di questa immagine è noto<br />

come “punto di connessione” della lettera,<br />

che nel caso di alcune lettere della leggenda,<br />

sia al dritto che al rovescio, della<br />

medaglia in questione hanno lo stesso stile,<br />

mentre in quella postuma lo stile è diverso.<br />

Fonte Wikipedia (per il grafico).<br />

Trésor Numismatique. Médailles de l’Empire francais, Parigi 1840<br />

Catalogue des Médailles de l’Histoire numismatique de Napoleon, comme<br />

Général, Consul et Empereur, frappées à La Monnaie de Paris, depuis la bataille<br />

de Montenotte, en 1796, jusqu’à nos jours, en vente, chez Brasseux Aine,<br />

Graveur du Roi, editeur, Palais-Royal, n° 47, Galerie Monpensier1840<br />

Tommaso Siciliano, Medaglie napoletane 1806-1815, Napoli 1939<br />

Eduardo Ricciardi, Medaglie del Regno delle Due Sicilie 1735-1861, Napoli<br />

1930<br />

Essling, Catalogo della collezione del Principe di Essling, Parigi, 1927<br />

Bramsen, Medailler Napoleon le Grand, Vol. 3, Parigi 1904-1913<br />

Paolo Julius, Catalogo della collezione, Monaco, 1932<br />

Rodolfo Martini, Catalogo delle medaglie delle Civiche Raccolte Numismatiche<br />

– Rivoluzione Francese / Epoca Napoleonica 1789-1815, Comune di Milano,<br />

Settore cultura, 1997.<br />

Salvatore D’Auria, Il Medagliere, avvenimenti al Regno delle Due Sicilie, già<br />

Regno di Napoli e Regno di Sicilia 1735-1861, Napoli 2006<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!