09.03.2014 Views

CONVERGENZA TECNOLOGICA - ISCOM - Istituto Superiore delle ...

CONVERGENZA TECNOLOGICA - ISCOM - Istituto Superiore delle ...

CONVERGENZA TECNOLOGICA - ISCOM - Istituto Superiore delle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Adriano Simone<br />

Ministero dello Sviluppo Economico - Comunicazioni<br />

Ufficio di Statistica<br />

viale America, 201 - 00144 Roma<br />

telefono: +39 06 5444 7803/0405 - fax :+39 06 5422 1004<br />

e-mail:adriano.simone@comunicazioni.it - statistica@comunicazioni.it<br />

NOTE<br />

<strong>CONVERGENZA</strong> <strong>TECNOLOGICA</strong>, ECONOMICA E NORMATIVA<br />

INTERDIPENDENZA DEI MERCATI E DELLE REGOLE<br />

(TECHNICAL, ECONOMIC AND REGULATORY CONVERGENCE INTERDEPENDENCE<br />

ACROSS MARKETS AND REGULATION)<br />

Sommario: lo studio affronta il fenomeno<br />

che, a partire dal 1992, ha portato al dissolvimento<br />

progressivo dei confini a livello di reti, di<br />

fornitura di servizi e contenuti, nonché di organizzazione<br />

aziendale, con riferimento ai quattro pilastri<br />

dell’industria <strong>delle</strong> tecnologie per le informazioni,<br />

le comunicazioni, i media e l’informatica.<br />

Piuttosto che dalla tecnologia in sé, questi confini<br />

tradizionali sono stati delineati in modo spesso<br />

artefatto dai responsabili della regolamentazione,<br />

politici ed istituzionali, ai quali, per di più, è stato<br />

attribuito il potere di favorire o precludere le<br />

opportunità offerte di volta in volta da nuovi mercati<br />

emergenti. In realtà, il progresso tecnologico,<br />

la crescente penetrazione sul territorio e la capacità<br />

<strong>delle</strong> reti digitali continuano a stimolare la<br />

convergenza fra applicazioni di servizi voce, dati e<br />

multimediali, disponibili sia sulle reti fisse convenzionali<br />

che su reti via radio, e accessibili da una<br />

gamma completa di dispositivi per gli utilizzatori<br />

finali, contribuendo a rendere i confini tra settori<br />

diversi di attività economica più evanescenti. La<br />

convergenza digitale oggi coinvolge i sistemi, le<br />

reti di comunicazione, i dispositivi ed i media che<br />

dialogano muovendosi nella stesso direzione, al<br />

fine di raggiungere l'utente in ogni luogo, a prescindere<br />

dal mezzo di comunicazione da questi utilizzato.<br />

Lo slogan potrebbe essere “ogni contenuto,<br />

in qualunque momento, su qualunque piattaforma,<br />

dovunque”. Il lavoro esamina gli aspetti tecnologici<br />

ed i servizi che transitano tra diverse<br />

infrastrutture interconnesse ed interoperabili, la<br />

trasformazione dei mercati dei contenuti, al fine di<br />

integrarli con gli altri collegati al settore ICT e gli<br />

aspetti normativi necessari per tener conto dell’evoluzione<br />

verso la convergenza. Evoluzione che,<br />

verosimilmente, incorporerà anche nel prossimo<br />

futuro le tecnologie IP su reti a banda larga con e<br />

senza fili, la progressiva digitalizzazione del broadcasting<br />

su mezzi radio-televisivi e l’estensione del<br />

potenziale del mobile computing. Verrà illustrato<br />

anche come l’Italia abbia tutte le carte in regola<br />

per avanzare celermente verso questa società<br />

<strong>delle</strong> reti ubique, con la sua popolazione che da<br />

sempre si dimostra entusiasta utilizzatrice <strong>delle</strong><br />

tecnologie dell’informazione, la comunicazione ed<br />

i media, sebbene sia necessario un grande impegno<br />

concertato da parte di tutti i player coinvolti nella<br />

Executive summary : the ICT sector, one of the key component of the Lisbon strategy and the principal<br />

engine of productivity and growth, is undergoing a radical transformation from an industry based on<br />

plain old telecommunication service. (POTS) to one that provides voice, data and multimedia applications,<br />

on both wire line and wireless networks, accessible from a full range of end-user devices. Conceived since<br />

1992 as the phenomenon of progressively blurring boundaries regarding the three stands of the information<br />

industry – computing, communications and broadcasting – as these sectors mature (OECD,<br />

1992), the well-documented long process has widely been anticipated through structural changes in<br />

policy administration and corporate organization.The boundaries, to be considered at the level of networks,<br />

service provision and corporate organization, are largely artificial since they have been delineated<br />

by regulation rather than by the technology itself.As a result, it is policy makers who have the power<br />

to define or foreclose emerging market opportunities.<br />

Digital convergence today involves systems, communication networks, devices and media moving in<br />

La Comunicazione - numero unico 2008-2009<br />

33


NOTE<br />

Adriano Simone<br />

the same direction, to reach the user irrespective of the communication medium.A slogan could be “Any<br />

content, any time, on any platform, anywhere”.Thanks to convergence, in fact, it is possible to separate<br />

the service provided from the technological vehicle used to transport the information and to aggregate<br />

several contents on the same medium. In accordance with the definition of ubiquitous, convergence<br />

makes the provision of a specific ICT service “from any place” and “with any object” easier. Convergence<br />

is the result of a complex work of definition, aimed at sharing communication media to transfer different<br />

types of information and it must be seen and investigated at different levels.<br />

Transport network convergence is defined as the transportation of information independent of the<br />

physical medium and protocol used. In Italy, and generally in the state of the art of the backbone infrastructures,<br />

this kind of convergence has already been achieved, harmonizing the backbone switching via<br />

gateways, and from the protocol point of view following the defacto standard of the TCP/IP protocol,<br />

after the Internet explosion.<br />

In terms of access network convergence, the current situation seems to exclude the standardization<br />

of the access modalities (wire line, wireless, narrow and broadband, etc.).The access methods are different<br />

from one another, and the operators have invested so much in setting up their access networks that<br />

is counterproductive to rethink them in a converged manner; the economy of scale in providing access<br />

Source: White book on TLC – Ugo Bordoni Foundation<br />

to the services imposes the coexistence of the access technologies used.<br />

Instead, there is a strong interest in envisioning convergence in terms of the terminal used; this can<br />

be divided into three:<br />

Convergence at the level of access technologies, requiring multi-access terminals (GSM, UMTS, fixed,<br />

mobile, wireless);<br />

Network level convergence, end-to-end, already reachable for all terminals using the same protocol<br />

(specifically IP);<br />

Convergence at the transport-session-application level, already present today on the PC-based terminals,<br />

growing on TLC terminals (fixed and mobile phones), and foreseen for new generation terminals<br />

such as palmtops, pocket PCs, UMTS devices.<br />

But the most important aspect of convergence is laying on the services provided, which means identifying<br />

opportunities for integration at the upper layer of the data exchange.This means ensuring the<br />

total interoperability of the services on the transit from one infrastructure to another, as well as guaranteeing<br />

compatibility on the implementation of the different solution proposed, through a common<br />

middleware to be used by everyone (as happened for Java Beans and Active X controls).<br />

To obtain such convergence, the physical network should be overlapped by a logical one, composed of<br />

service nodes able to communicate with one another and with the terminals.The network will become<br />

34 La Comunicazione - numero unico 2008-2009


<strong>CONVERGENZA</strong> <strong>TECNOLOGICA</strong>, ECONOMICA E NORMATIVA INTERDIPENDENZA DEI MERCATI E DELLE REGOLE<br />

(TECHNICAL, ECONOMIC AND REGULATORY CONVERGENCE INTERDEPENDENCE ACROSS MARKETS AND REGULATION)<br />

NOTE<br />

a unified infrastructure, driven by a standard transport protocol (identified in the TP) and a “global resource”<br />

that performs the transfer/control/management of the information and the streaming of the service<br />

in question (see the image below, on IP based Network convergence).<br />

An additional benefit of this vision of converged network solution is its staying power. It is widely acknowledged<br />

by the communications industry and industry analysts as a whole, that the Internet Protocol is<br />

the universal transport medium of the future.The adoption and migration of vendors to the use of IP as<br />

a transport medium for data, voice and video applications reinforces this vision of the future.<br />

The global network will be completed by interconnecting several access and transport technologies, such<br />

the IP infrastructure, mobile and wireless networks, broadband, cable and fibre networks, television networks<br />

and infrastructures built around users’ premises (home networks).The next generation network<br />

will be characterized by billions of terminals, with “always-on” functions permitting the convergence of<br />

applications and services using new enabling communication media.<br />

In light with vision, the IP protocol plays a major role in integrating and harmonizing the access and transportation<br />

of the information. However, the requirements prompting its creation have been already been<br />

overtaken; it can now be used by the majority of the devices connected and, according to the technical<br />

specifications, a fixed number of elements can be connected at the same time.The demand for IP addresses<br />

will continue to grow; the number of addresses had exceeded one billion.A redesign of its structure<br />

has to be evaluated, providing a bigger addressing space, and consequently increasing the potential number<br />

of connectable objects.<br />

An extension of the available IP addresses is represented by the IPv6 initiative, aimed at making a much<br />

bigger number of addresses available, so allowing more devices to be connected, with a clear advantage<br />

in terms of presence on any network. Italy has also been initiating some interesting research activities.<br />

Beyond the technological view of convergence, and in a broader context, the development and transformation<br />

of the content market is the result of the tendency of the media world to integrate with the other<br />

ICT sectors, as part of a convergence process.This evolution can be due to the quick development of the<br />

broadband technologies (wire line and wireless, the progressive digitalization of television with the consequent<br />

introduction of digital terrestrial TV and the stronger perception of the potential on mobile computing.<br />

These aspects have motivated the operators (broadband and mobile) to extend and enlarge the market<br />

strategies towards the creation of new multi-service devices, more complete than a simple PC, to penetrate<br />

the market better and stimulate greater demand amongst customers.<br />

A few years after the introduction of access technologies more advanced than simple dial-up, Italy is<br />

emerging as one of the most reactive countries, having a national offer of broadband, in particular fibre,<br />

able to support high quality multimedia and business integrated services.<br />

It is also true that at present not so many providers are investing in and actually providing converged services,<br />

but in view of the success obtained, this could serve as a very strong stimulation for the others,<br />

especially those that already have expertise in fibre and backbones and have deployed them.<br />

At the same time, the audiovisual operators, who are vertically integrated, have started to recognize and<br />

use the advantages coming from a long analogical period re-capitalizing the investments in getting as many<br />

customers as possible and repositioning strategically within the digital market.The main advantage of this<br />

process is that it does not depend on geographical distribution (as was the case in the analogical world),<br />

as there is a direct relationship between digitalization and globalization.The analogical elements represent<br />

a barrier against integration and convergence. Given this, Italy can be regarded as a pioneer exploring new<br />

frontiers.<br />

Digital television facilitates the distribution of contents traditionally belonging to broadcasting, in other<br />

words in modality “one to many”, with the addition of interactive content typical of telecommunication<br />

environments (Internet, integration data, video, voice on the same communication channel).<br />

This aspect not only provides interesting opportunities for the customers, who are able to use innovative<br />

technologies at very low costs, but also determines the separation between the technology used and<br />

the product distributed.The convergence market defines the technological opportunities (which systems<br />

La Comunicazione - numero unico 2008-2009<br />

35


NOTE<br />

Adriano Simone<br />

for which technology? Which services to be provided independently by the technology used?) but also<br />

the competition for the control and maintenance of areas of the market, the definition of strategies to<br />

consolidate the players (through acquisitions and joint ventures) and the development of business models<br />

related to several new visions and the expertise of the operators and their position on the supply chain.<br />

The availability of advanced infrastructures is the basic requirement for the development of convergence,<br />

in particular on the content side, due to their capacity to integrate the information exchange flow both<br />

quickly and efficiently. One of the most interesting phenomena associated with this is the tendency to<br />

consolidate and aggregate the content.This is motivated by the possibility of acquiring a potentially competitive<br />

advantage, once innovative and high performance infrastructures have been set up to handle and<br />

control, at the global level, a client portfolio that is increasing in size, because it provides services that are<br />

usable anywhere, at any time and using different terminals The multiplatform, multiservice approach seems<br />

to be the winning strategy, because it can guarantee potentially universal access by the content provider,<br />

so meeting the users’ needs in terms of portability, mobility and customer classification (business, home<br />

users), as well as creating the scenario in which the ubiquitous society can become a reality. Italy has<br />

always been amongst the leaders in the advance towards the ubiquitous network society and, with its people<br />

being amongst the most enthusiastic users of the new communication technologies, it will continue<br />

to be so. Although the truly ubiquitous network society has not yet been achieved, and will require the<br />

continued and concerted effort from all the players involved, great progress has been made, and there is<br />

every reason to be optimistic. Particularly significant progress has been seen in the fields of integration<br />

and convergence and much of the credit for this goes to the strength of the Italian mobile technology<br />

sector and its related services.The Italians have also been particularly successful in carrying out the strategic<br />

re-positioning of the players towards broadband. digital terrestrial broadcasting has been another<br />

area in which Italy has led the field and its continued introduction over the next few years will certainly<br />

overcome some of the current technological and geographical constraints. RF1D and domotics, are also<br />

likely to act as incentives to ensure the achievement of a fully integrated services-network. If all these factors<br />

maintain their momentum and all the players continue to pull together, the spread of an Italian ubiquitous<br />

network society will surely be greatly facilitated. The social implications of the ubiquitous networks<br />

are enormous; as well as improving the lives of the existing users of the new communications technologies,<br />

they will also reach out to include hitherto marginalized people including those living in remote<br />

and inaccessible areas of Italy, increasing their knowledge and, with it, their social power and quality of<br />

life.The future is bright: technological development is fast and unpredictable and the pace of advancement<br />

towards the truly ubiquitous network society is breathtaking.<br />

Licensing in an era of convergence<br />

The radical transformation from an industry based on .plain old telecommunication service. (POTS) to<br />

one that provides voice, data and multimedia applications, on both wire line and wireless networks, accessible<br />

from a full range of end-user devices has carried to the introduction of more flexible a research,<br />

study and consulting activities in the Information and Communication Technologies sector and straightforward<br />

licensing regimes, but regulators are nevertheless confronted with a large number of challenges<br />

and choices in their progress towards this ideal. Beyond the adoption of a converged licensing model,<br />

issues such as spectrum management, the setting of licence fees, ensuring a level playing field and the pursuit<br />

of public policy goals, including universal access, also have to be dealt with as part of the process. Left<br />

unchanged, the licensing process can be an obstacle to the development of a telecommunication market.<br />

Policy-makers are, consequently, revamping licensing frameworks to make them more flexible: some of<br />

them favour a “generic” or “converged” licence for all providers of telecommunication services, regardless<br />

of what technology they deploy or what specific service niche they target.<br />

Other governments have developed new, functional categories, establishing different licences for network<br />

operation and service provision. Still others have questioned whether licensing, as we traditionally knew<br />

it, is necessary at all in a liberalized environment. Some services are being provided under class licences<br />

or general authorizations. Operators may be asked to simply notify regulators or register their services.<br />

36 La Comunicazione - numero unico 2008-2009


<strong>CONVERGENZA</strong> <strong>TECNOLOGICA</strong>, ECONOMICA E NORMATIVA INTERDIPENDENZA DEI MERCATI E DELLE REGOLE<br />

(TECHNICAL, ECONOMIC AND REGULATORY CONVERGENCE INTERDEPENDENCE ACROSS MARKETS AND REGULATION)<br />

NOTE<br />

In some cases, previously licensed services are subject to no licensing requirements at all.All of this change,<br />

of course, raises issues that policy-makers and regulators will have to address. Can they completely<br />

de-regulate the licensing of spectrum and other scarce network inputs? How can they move to a converged<br />

licensing framework without unduly benefiting either incumbents or new market entrants? If new<br />

and existing participants in the market are less tightly licensed, how can regulators ensure that the public<br />

interest is appropriately served? Can governments pull back on licensing and still push operators to attain<br />

societal objectives such as universal access? These questions, and other insights on global dialogue involving<br />

key ICT sector development issues can be addressed through specialised books 1 .We can just evidentiate<br />

that some pioneering governments have implemented far-reaching revisions of their licensing<br />

and regulatory frameworks, and this process will continue to develop over time, guided and empowered<br />

by the needs of consumers to benefit from convergence and competition, and the responses of service<br />

providers, the world over.<br />

This work will fly over the main drivers of the most probable digital scenario::<br />

• Migration from GSM to 3G and 4G<br />

• Wide diffusion of DSL and broadband residential access<br />

• VoIP and IPTV<br />

• Wireless technologies (Wi-Fi,WIMAX)<br />

• Personal digital world<br />

• Mobility<br />

• Digital music, video and other contents<br />

• Radio Frequency Identification (RFID)<br />

• Open source and file sharing<br />

• …<br />

to develop an integrated vision of convergence between broadcast and telecommunication regulators as<br />

such as industry network and content providers, and to move toward a consensus on the key future<br />

issues (i.e. the possibility to sustain goals for infrastructure, access to infrastructure, and content with<br />

multiple services, such as telecommunications and TV programmes, available over multiple networks such<br />

as PSTN, cable, mobiles, and satellite.We will examine also the importance of price and quality competition,<br />

rules on cross-platform ownership and limits to apply on horizontal and vertical integration, interconnection<br />

frameworks, bundling, different obligations on different technologies for broadcasting over<br />

terrestrial, cable, satellite, mobile phones, Internet converging platforms (in those instances when public<br />

policy objectives for telecommunications and broadcasting affect each other, the objective being to identify<br />

issues on which the stakeholders can achieve consensus). We hope that our vision of Ubiquitous<br />

Networks and Next Generation Networks can contribute to create the enabling environment for the<br />

many research areas involved in finding organic and interdisciplinary solutions to technical, economic and<br />

statistic, financial, managerial, legislative and regulatory matters.<br />

1 i.e. Itu (2006)<br />

La Comunicazione - numero unico 2008-2009<br />

37


NOTE<br />

Adriano Simone<br />

1. INTRODUZIONE: Analisi preliminare<br />

Mentre il processo di convergenza è ormai un<br />

fatto ampiamente acquisito, a valle di questa convergenza<br />

è possibile riscontrare una miriade di<br />

flussi digitali che divergono per piattaforma distributiva<br />

(satellite,Tv terrestre e via IP, alta definizione<br />

(HD), dvd, video on demand e personal video<br />

recording, VoD/PPV, banda larga – fissa e mobile,<br />

Dvb-h e MediaFLO,Voip, Umts, Hsdpa, Hsupa,Wifi<br />

e Wimax), per dispositivo (computer, televisore<br />

tradizionale, alta definizione, cellulare dual mode o<br />

fornito di tecnologia UMA - Unlicensed Mobile<br />

Access, podcasting, palmare, outdoor Tv) e per<br />

contesto di fruizione degli utenti finali (a casa in<br />

relax per il segmento Consumer, durante la giornata<br />

in mobilità), rendendo palese una persistente<br />

“divergenza” che supera i concetti di media tradizionali<br />

obbligandoci a parlare di “televisioni”, contenuti<br />

e servizi evoluti al plurale. Più in generale,<br />

l’industria <strong>delle</strong> comunicazioni sta facendo i conti<br />

con l’“onda lunga” della grande discontinuità tecnologica<br />

e industriale iniziata negli anni novanta,<br />

che sta oggi provocando effetti radicali sugli economics<br />

<strong>delle</strong> imprese e sui modelli di business del<br />

settore, includendosi in quella definizione di<br />

Information, Communication and Media<br />

Technology (ICMT), che aggiunge l’ennesimo acronimo<br />

ai tanti che già rendono difficile ai non esperti<br />

la lettura di qualsiasi trattazione sul settore.<br />

Abbiamo assistito alla crescita <strong>delle</strong> Tv digitali<br />

Figura 1 - Le tre facce della convergenza<br />

(in particolare via satellite) guidata dall’offerta a<br />

pagamento, insieme allo sviluppo di Internet (che si<br />

alimenta, tra l’altro, di quote pubblicitarie crescenti).<br />

Si tratta di modelli di business che aumentano<br />

il grado di libertà degli utenti, permettendo loro di<br />

realizzare un palinsesto sostanzialmente personalizzato,<br />

fino a poter diventare essi stessi produttori<br />

di materiale audiovisivo. Si pensi alla produzione<br />

video amatoriale che trova spazio nei Social<br />

Network (come My Space o YouTube) o agli enormi<br />

introiti che stanno raccogliendo servizi client<br />

server, come Google, Skype, iPod ed eBay. La forza<br />

dirompente <strong>delle</strong> reti digitali, lungi dal costituire un<br />

semplice aggiornamento tecnologico dei mezzi di<br />

comunicazione, introduce elementi nuovi, che<br />

mutano gli equilibri esistenti, redistribuendo le<br />

risorse del sistema in maniera inedita.<br />

In questo quadro, tutti gli attori del panorama<br />

<strong>delle</strong> comunicazioni elettroniche (non solo i fornitori<br />

di contenuti e servizi) dovranno dominare l’incertezza<br />

interrogandosi su quali saranno gli scenari<br />

più probabili e sperimentare nuovi modi per<br />

creare valore, per presidiare i propri mercati di<br />

riferimento e per conquistarne di nuovi, non<br />

essendo possibile determinare una ricetta unica<br />

ottimale.<br />

Nel mondo <strong>delle</strong> comunicazioni mobili c’è una<br />

notevole vivacità, caratterizzata dai tentativi di sperimentazione:<br />

dall’Internet su cellulare, alla mobile<br />

Tv. Per quanto riguarda i broadcaster, essi sembrano<br />

destinati a presidiare un’offerta gratuita analogica,<br />

con ascolti in via di lenta erosione verso altre<br />

piattaforme digitali. Anche da ciò, l’esigenza di un<br />

suo riposizionamento nel nuovo quadro tecnologico.<br />

L’introduzione di altre piattaforme digitali appare<br />

una strada obbligata per la Tv generalista ma<br />

occorre un’ulteriore spinta in questa direzione.<br />

38 La Comunicazione - numero unico 2008-2009


<strong>CONVERGENZA</strong> <strong>TECNOLOGICA</strong>, ECONOMICA E NORMATIVA INTERDIPENDENZA DEI MERCATI E DELLE REGOLE<br />

(TECHNICAL, ECONOMIC AND REGULATORY CONVERGENCE INTERDEPENDENCE ACROSS MARKETS AND REGULATION)<br />

NOTE<br />

Nel caso particolare del digitale terrestre, è ormai<br />

chiaro dalle esperienze internazionali – pensiamo<br />

soprattutto all’enorme successo nel Regno Unito<br />

della piattaforma Freeview, guidata dalla BBC –<br />

che debbano essere i contenuti gratuiti a guidare la<br />

domanda, contribuendo a diffondere i decoder<br />

presso tutte le famiglie. Solo così sarà possibile<br />

offrire anche agli utenti che non vogliono o non<br />

possono accedere a contenuti a pagamento una Tv<br />

multicanale e interattiva. E il servizio pubblico è<br />

centrale in questo processo. E’ superfluo ricordare<br />

che si tratta di un impegno convenuto ormai a<br />

livello europeo, che prevede al più tardi il 2012<br />

come data di switch-off in tutta l’Unione. Serve<br />

allora una strategia credibile, con scadenze intermedie<br />

che siano rispettate, integrando la logica<br />

della “transizione per aree regionali” con quella<br />

che è stata felicemente definita da Alessandro Ovi<br />

“transizione per canali”.<br />

Ma il digitale terrestre è solo un aspetto della<br />

strategia del servizio pubblico in ambiente multimediale;<br />

tralasciando in questa sede la questione<br />

della governance della Rai, in cui è decisivo ripensare<br />

il rapporto con il sistema politico e dei partiti,<br />

se la Rai vuole corrispondere appieno alle missioni<br />

vecchie e nuove cui il Servizio Pubblico è<br />

chiamato, essa dovrà accompagnare o, meglio<br />

ancora, promuovere la migrazione degli utenti dalla<br />

Televisione terrestre e generalista alle televisioni<br />

della convergenza, producendo e distribuendo<br />

contenuti in maniera efficace e innovativa su tutte<br />

le piattaforme: dal web all’alta definizione, dalla Tv<br />

mobile al satellite. Non dissimile appare lo scenario<br />

per gli operatori privati.<br />

Il panorama è quindi estremamente fluido e<br />

caratterizzato da spinte, anche contrastanti. E’ interessante<br />

notare come:<br />

in Italia, la percentuale di spesa <strong>delle</strong> famiglie<br />

per il comparto <strong>delle</strong> comunicazioni sul<br />

totale dei consumi sia passata unitariamente,<br />

in meno di dieci anni, da livelli inferiori<br />

alla media europea a un livello nettamente<br />

superiore (una spesa totale <strong>delle</strong> famiglie del<br />

3,23% contro una media europea del<br />

2,85%);<br />

tra i primi dieci broadcaster europei per fatturato,<br />

l’Italia è presente con due operatori<br />

nelle prime sei posizioni;<br />

il tasso di penetrazione della telefonia mobile<br />

sia tra i più alti nel mondo, raggiungendo<br />

una quota del 120% sulla popolazione;<br />

il nostro Paese è stato tra i primi in Europa<br />

a lanciare servizi commerciali di Tv mobile<br />

con il dvb-h;<br />

il valore del mercato dei contenuti digitali<br />

cresca a un ritmo del 25-30% l’anno;<br />

la diffusione della IP-Tv sia aumentata del<br />

60% lo scorso anno e quel che è da segnalare<br />

è che si prevede – dati Federcomin – una<br />

cresca di oltre 160 punti nell’anno in corso.<br />

sul fronte consumer l’Italia si posizioni<br />

sopra la media dell’Unione europea per<br />

accessi in banda larga ed è il primo paese<br />

europeo per numero di utenti UMTS, con<br />

7,2 milioni;<br />

le imprese però (e soprattutto le PMI) in<br />

molti settori mostrano una propensione agli<br />

investimenti in ICT ancora bassa (solo il 56%<br />

<strong>delle</strong> aziende italiane è connessa a Internet).<br />

Ma dopo le luci, anche le ombre. Su un altro<br />

versante, in Italia è evidente il grado copertura<br />

della banda larga ancora ampiamente insufficiente,<br />

gli investimenti in ICT sono inferiori a quelli medi<br />

europei, l’uso di Internet è frenato da un digital<br />

divide persistente e non adeguatamente contrastato.<br />

Appare quindi necessario trasformare completamente<br />

le reti di accesso e di trasporto in “reti di<br />

nuova generazione”, di cui si dirà in appresso, che<br />

sono più efficienti e in grado di soddisfare la crescente<br />

richiesta di maggiore capacità e velocità.<br />

Per quanto riguarda le risorse del sistema, la<br />

capacità della spesa media degli Italiani per comunicazione<br />

è possibile che si stabilizzi.Anche il mercato<br />

pubblicitario risulta piuttosto stabile; con la<br />

novità rappresentata dal decollo di Internet come<br />

piattaforma pubblicitaria (che ha già superato le<br />

quote destinate al cinema e quelle <strong>delle</strong> affissioni),<br />

con la crescente possibilità di un travaso dai mezzi<br />

tradizionali verso la rete Internet. Occorre superare<br />

questi limiti, anche con investimenti adeguati, ma<br />

bisogna chiedersi, ad esempio, quanto siano dilatabili<br />

le attuali percentuali di spesa <strong>delle</strong> famiglie,<br />

quanto è amplificabile il mercato, come si realizza<br />

la crescita dei protagonisti dell’offerta. La crescita<br />

di alcuni operatori nel mercato rischia quindi di<br />

essere a somma zero, considerando il complessivo<br />

mercato interno. Una soluzione certamente necessaria<br />

per il sistema Italia sta nella maggiore proiezione<br />

competitiva verso l’estero e in una efficace<br />

aggregazione dei soggetti di dimensioni piccole e<br />

medie. Questa è la strada indicata anche dalla<br />

Commissione Europea: sempre più si vanno profi-<br />

La Comunicazione - numero unico 2008-2009<br />

39


NOTE<br />

Adriano Simone<br />

lando servizi di telecomunicazioni, basati sulla realizzazione<br />

di reti di nuova generazione capaci di<br />

oltrepassare i confini nazionali, realizzando quindi<br />

un effettivo mercato unico, garanzia di volumi<br />

significativi e servizi a prezzi competitivi. E non<br />

mancano segnali positivi in questa direzione. Ci si<br />

riferisce, a titolo di esempio, ai recenti investimenti<br />

del gruppo Fininvest nell’editoria francese e ai<br />

rumors su tv tedesche, ai successi internazionali<br />

del gruppo De Agostini, che a breve si cimenterà<br />

anche nel campo del broadcasting nazionale, all’interesse<br />

di RCS (vedi RCS MediaGroup per il mercato<br />

spagnolo, ecc..<br />

Senza politiche adeguate, il rischio è quello di<br />

rinchiudersi nel mercato nazionale, utilizzando l’innovazione<br />

tecnologica per difendere le proprie<br />

quote di mercato, con un danno per i cittadini e<br />

per l’economia italiana. Insomma, la politica deve<br />

assumersi la sua responsabilità d’indirizzo per<br />

favorire l’innovazione. Un primo criterio, metodologico,<br />

consiste nel favorire la specializzazione<br />

orizzontale, piuttosto che l’integrazione verticale –<br />

messa in discussione, non solo dal fenomeno della<br />

convergenza, ma anche da esigenze di tutela del<br />

consumatore in termini di prezzi e di qualità di<br />

accesso ai servizi. E’ auspicabile, poi, che il Paese si<br />

doti di un’infrastruttura di rete che integri tecnologie<br />

fisse e wireless e che sia efficiente, economicamente<br />

sostenibile; in grado, cioè, di dare ai cittadini<br />

l’accesso competitivo ai servizi sulla base <strong>delle</strong><br />

loro esigenze e libere scelte.<br />

Un discorso delicato, sempre con riferimento<br />

alle reti, riguarda le frequenze.Va accolta con favore<br />

l’iniziativa congiunta del Ministro <strong>delle</strong><br />

Comunicazioni e dell’Autorità di Garanzia di istituire<br />

un catasto nazionale, operazione non certo<br />

facile. In Europa, la direzione è quella di una maggior<br />

liberalizzazione dell’etere, senza più far distinzione<br />

tra servizi televisivi e servizi di comunicazione;<br />

distinzione ormai superata dalla convergenza.<br />

Un’ultima notazione non può che riguardare i<br />

contenuti ed i nuovi servizi a valore aggiunto (digitali),<br />

che saranno la nuova frontiera su cui si gioca<br />

la sfida della competitività <strong>delle</strong> imprese italiane<br />

dell’ICT: concetti come convergenza, integrazione<br />

di piattaforme, servizi per applicazioni in mobilità<br />

(mobile VAS), applicazioni per TV digitale si inquadrano<br />

tutti in un nuovo paradigma in cui, indipendentemente<br />

dalle modalità di accesso, saranno in<br />

contenuti e i servizi a “fare la differenza”, a muovere<br />

la domanda e a rendere più competitivo il<br />

Paese. In tal senso l’infrastruttura da un lato, il quadro<br />

regolatorio e la legislazione abilitante dall’altro,<br />

costituiscono un presupposto fondamentale<br />

per accrescere la capacità di creare valore e di<br />

aumentare la competitività dell’insieme.<br />

Il quadro regolatorio, se pure in linea con le<br />

Direttive <strong>delle</strong> Commissione europea in materia,<br />

necessita ancora di interventi specifici, soprattutto<br />

nei settori larga banda, VoIP, WiMAX e TV on<br />

mobile. Da qui il richiamo a Legislatore e Autorità<br />

di Regolazione, perché continuino la propria opera<br />

di facilitazione di tali processi di chiarimento e<br />

semplificazione normativa ed all’Industria, perché<br />

continui ad investire in ricerca ed innovazione,<br />

favorendo l’innalzamento del grado di definizione<br />

dello scenario della convergenza, che oggi appare il<br />

più probabile fra i tanti possibili.<br />

2. Evoluzione della comunicazione radiotelevisiva.<br />

Nel corso degli ultimi mesi non solo in Italia ma<br />

anche in Europa e nel mondo si è sviluppato un<br />

dibattito molto intenso sul futuro della televisione.<br />

Un futuro che è già nelle cose intorno a noi e che<br />

nelle sue possibili prospettive suscita in questo<br />

momento molte domande. Ci si chiede quali siano<br />

i fattori causali, le spinte motrici che stanno orientando<br />

queste trasformazioni cui stiamo assistendo,<br />

quali sono i problemi nuovi ed i nodi che stanno<br />

emergendo per la prima volta dalla svolta verso il<br />

digitale di piattaforme nuove e già esistenti, quali<br />

sono le sfide che si vanno prospettando sia per la<br />

strategia <strong>delle</strong> imprese sia per l’azione dei regolatori?<br />

La domanda che ci facciamo è se gli schemi che<br />

sinora sono stati utilizzati dalle imprese e dai regolatori<br />

per la definizione <strong>delle</strong> regole restino ancora<br />

strumenti validi e attuali rispetto a questa nuova<br />

emergente realtà, che può essere conosciuta nella<br />

sua essenza soltanto implementando metodologie<br />

di analisi dei mercati dotati di un grado sufficiente<br />

di flessibilità affinché i dati che se ne traggono possano<br />

aiutare a dare risposte valide, a partire dai<br />

mutevoli fattori che guidano questa trasformazione.<br />

Questi ultimi si collegano a processi sia di ordine<br />

tecnologico che economico che sono da tempo<br />

avviati e che nel corso degli ultimi due anni hanno<br />

avuto una particolare accelerazione; se guardiamo<br />

al presente si può constatare che questi processi,<br />

40 La Comunicazione - numero unico 2008-2009


<strong>CONVERGENZA</strong> <strong>TECNOLOGICA</strong>, ECONOMICA E NORMATIVA INTERDIPENDENZA DEI MERCATI E DELLE REGOLE<br />

(TECHNICAL, ECONOMIC AND REGULATORY CONVERGENCE INTERDEPENDENCE ACROSS MARKETS AND REGULATION)<br />

NOTE<br />

almeno quelli di maggiore impatto sulle regole del<br />

mercato della radiotelevisione, tendono oggi a passare<br />

attraverso quattro percorsi fondamentali.<br />

Il primo percorso attiene alla sfera tecnologica<br />

e si riassume nel processo di digitalizzazione <strong>delle</strong><br />

reti televisive, che si sta sviluppando molto rapidamente<br />

e che porta a moltiplicare le piattaforme di<br />

trasmissione digitale che per il momento affiancano,<br />

ma che molto presto sostituiranno integralmente<br />

la televisione analogica.Attualmente le piattaforme<br />

digitali sono presenti nel nostro sistema<br />

come in tutti i paesi d’Europa; alcune sono già da<br />

tempo affermate altre sono allo stato nascente o<br />

ancora in via sperimentale. Queste piattaforme si<br />

articolano nelle forme della televisione satellitare,<br />

che resta in Italia la piattaforma dominante, per la<br />

pay tv; del digitale terrestre, che a poco più di un<br />

anno dal suo avvio nel nostro Paese sta avendo una<br />

forte espansione; del cavo che resta ancora il<br />

mezzo minoritario in Italia, ma che si sta già articolando<br />

nelle varie varianti della fibra ottica, della<br />

adsl; infine dell’offerta televisiva veicolata attraverso<br />

le reti mobili di terza generazione, ancora allo<br />

stato nascente.<br />

Ora la moltiplicazione <strong>delle</strong> piattaforme sta<br />

conducendo a un arricchimento considerevole dell’offerta,<br />

specialmente di canali tematici e a pagamento,<br />

con un rapido accrescimento <strong>delle</strong> abitazioni<br />

cosiddette multicanali, che usano più di un<br />

mezzo di ricezione e che nella media europea<br />

hanno già superato la soglia del 50%, con un indice<br />

Figura 2 - diffusione della TV digitale (fonte: © ‘06 ITMedia Consulting)<br />

di penetrazione molto elevato nel Regno Unito, in<br />

Germania e in Belgio; in Italia siamo ancora su livelli<br />

inferiori al 20%.<br />

Il secondo percorso di trasformazione degli<br />

assetti esistenti è quello che si realizza sul fronte<br />

dell’offerta, attraverso una crescente flessibilità dei<br />

palinsesti e conduce sempre più a personalizzare la<br />

domanda, conferendo agli utenti un ruolo cui si<br />

accentua la partecipazione attiva e il potere di scel-<br />

La Comunicazione - numero unico 2008-2009<br />

41


NOTE<br />

Adriano Simone<br />

ta.<br />

Questa tendenza è collegata allo sviluppo di<br />

servizi quali quelli che si realizzano attraverso la<br />

pay per view e il video on demand, nonché attraverso<br />

le varie forme di interattività che la tecnologia<br />

digitale è già oggi in grado di offrire.<br />

La diffusione di questi servizi sta conducendo<br />

verso un cambiamento radicale <strong>delle</strong> modalità di<br />

fruizione e di conseguenza dell’impatto sociale del<br />

mezzo televisivo, che dalla sfera della comunicazione<br />

indifferenziata o di massa si sta sempre più trasferendo<br />

in quella della comunicazione intersoggettiva<br />

e personalizzata.<br />

Il terzo attiene all’interesse crescente che in<br />

conseguenza dei processi di digitalizzazione le<br />

imprese di telecomunicazioni stanno manifestando<br />

nei confronti del mezzo televisivo.<br />

Questo processo sta conducendo verso un<br />

progressivo innesto della cultura propria del<br />

mondo <strong>delle</strong> telecomunicazioni nella cultura del<br />

mondo radiotelevisivo, con conseguenze che vengono<br />

a riflettersi in vari campi (dalle modalità di<br />

offerta dei programmi alle tecniche di contabilità)<br />

e che nel complesso tendono sempre più a stemperare<br />

le caratteristiche proprie del servizio pubblico,<br />

in direzione di una più accentuata rispondenza<br />

alle logiche di mercato.<br />

Infine, un quarto percorso di trasformazione e<br />

innovazione attiene alla sfera della telefonia mobile,<br />

ormai pronta attraverso l’umts ad allargare l’ambito<br />

dei propri servizi anche all’offerta televisiva.<br />

Anche questo processo sta conducendo verso trasformazioni<br />

significative sia nelle strategie d’impresa<br />

che nell’impatto sociale del mezzo televisivo,<br />

che per la prima volta vede interrompersi il suo<br />

rapporto naturale con la sfera domestica e familiare.<br />

Congiuntamente, questi processi e questi fattori<br />

di mutamento ci danno la dimensione del raggiungimento,<br />

dopo anni di attesa e di diagnosi<br />

incerte, della fase matura del processo di convergenza<br />

legato alla cosiddetta rivoluzione digitale,<br />

caratterizzata da punti di snodo fondamentali che<br />

allo stato attuale si stanno determinando nel mercato<br />

televisivo.<br />

Essi attengono alla concentrazione dell’offerta<br />

televisiva legata alla scarsità <strong>delle</strong> frequenze analogiche,<br />

cui oggi si può ovviare passando con molta<br />

rapidità ad una fase di sovrabbondanza e articolazione<br />

di tale offerta, quale quella che si realizza<br />

appunto con la svolta digitale e con la moltiplicazione<br />

<strong>delle</strong> piattaforme.<br />

Occorre affrontare anche il problema della corretta<br />

distribuzione <strong>delle</strong> risorse tecnologiche,<br />

attraverso la disponibilità <strong>delle</strong> frequenze digitali e<br />

la possibilità di accesso a tale frequenze da parte<br />

dei nuovi entranti, che non devono. pertanto, trovare<br />

barriere all’ingresso; altrettanto dicasi <strong>delle</strong><br />

risorse economiche, attraverso l’equilibrata distribuzione<br />

dei proventi derivanti da pubblicità, abbonamenti<br />

e canoni. Va superato il modello di integrazione<br />

verticale proprio della televisione analogica<br />

passando alla separazione che la televisione digitale<br />

naturalmente impone nel rapporto tra opera-<br />

Figura 3 - diffusione della TV digitale per tecnologia (fonte: © ‘06 ITMedia C.)<br />

42 La Comunicazione - numero unico 2008-2009


<strong>CONVERGENZA</strong> <strong>TECNOLOGICA</strong>, ECONOMICA E NORMATIVA INTERDIPENDENZA DEI MERCATI E DELLE REGOLE<br />

(TECHNICAL, ECONOMIC AND REGULATORY CONVERGENCE INTERDEPENDENCE ACROSS MARKETS AND REGULATION)<br />

NOTE<br />

tori di rete e fornitori di servizi e contenuti.Ai fini<br />

della concorrenza, questa separazione sposta l’accento<br />

essenzialmente su due punti: la possibilità<br />

per i fornitori di servizi e di contenuti di accedere<br />

alle reti senza discriminazioni e, inversamente, la<br />

possibilità per gli operatori di rete di accedere a<br />

servizi e contenuti, in particolare ai contenuti<br />

cosiddetti pregiati, che vengono sempre più a rappresentare<br />

la vera risorsa scarsa del sistema. Dalla<br />

risorsa scarsa tecnologica si sta passando alla<br />

risorsa scarsa dei contenuti. Le modalità di queste<br />

due diverse forme di accesso, alle reti e ai contenuti,<br />

in termini di correttezza, ragionevolezza e<br />

parità di trattamento, assumono dignità di un vero<br />

e proprio diritto fondamentale, per la stretta connessione<br />

con la libertà di espressione del pensiero<br />

e con il diritto all’informazione. Questa è, a mio<br />

giudizio, la sfida più impegnativa che si presenta ai<br />

regolatori che vogliano definire il giusto campo di<br />

gioco della nuova realtà televisiva digitale. Sul piano<br />

<strong>delle</strong> fonti primarie, infatti, è appena il caso di<br />

segnalare che né la Direttiva Europea n. 22 del<br />

2002, né il Codice <strong>delle</strong> comunicazioni elettroniche<br />

del 2003, né la legge 112 del 2004 di riassetto<br />

del nostro sistema radiotelevisivo, tutte discipline<br />

proiettate verso l’orizzonte della digitalizzazione,<br />

hanno offerto risposte complete e sicure ai problemi<br />

fin qui richiamati.<br />

Si evidenziano nel seguito alcuni trend di mercato<br />

in atto in Europa:<br />

Il satellite resta la rete di diffusione digitale<br />

più popolare, ma la DTT sta crescendo, grazie ai<br />

lanci dei nuovi servizi in alcuni grandi paesi, come<br />

Francia e Spagna.<br />

La DTT si é dimostrata essere non solo un<br />

mero sostituto della trasmissione analogica: infatti<br />

numerosi servizi a pagamento sono disponibili su<br />

reti DTT in tutta Europa. La sua penetrazione é<br />

passata da 9 milioni nel 2004 a oltre 14 milioni di<br />

abitazioni l’anno successiva. La DTT é la seconda<br />

piattaforma digitale in Europa, dopo il satellite. Gli<br />

importanti progressi sono dovuti specialmente al<br />

lancio dei servizi in Francia e Spagna.<br />

Molti paesi sono ormai vicini alla data<br />

dello switch-off. I governi che hanno fissato le scadenza<br />

più vicine hanno cominciato a promuovere<br />

servizi DTT in chiaro attraverso sussidi e piani d’azione.<br />

Nuove piattaforme, come il cavo, l’ADSL, la<br />

fibra ottica, oltre alle reti mobili, hanno mostrato di<br />

essere un efficace canale di distribuzione per la<br />

fornitura di contenuti.<br />

Alla fine dell’anno vi erano circa 900 000<br />

abbonati a servizi IPTV, principalmente concentrati<br />

in Francia e Italia<br />

Le reti a banda larga stanno emergendo<br />

quale quarta piattaforma per servizi televisivi digitali.<br />

Presto emergerà una quinta piattaforma, la<br />

mobile TV, i cui primi lanci commerciali sono<br />

attualmente in corso, a partire dall’Italia<br />

Nel 2005 sono stati lanciati dei progetti<br />

pilota in numerosi paesi europei, attraverso le frequenze<br />

terrestri. I test, condotti in partnership tra<br />

broadcaster, operatori mobili, fornitori di contenuti<br />

e costruttori di terminali, hanno rivelato l’interesse<br />

del pubblico a ricevere servizi TV in mobilità,<br />

specialmente in particolari situazioni (spostamenti<br />

o attese).<br />

I programmi più guardati sono stati i notiziari,<br />

il meteo, lo sport, intrattenimento e serie TV.<br />

Secondo I primi risultati, la maggior parte degli<br />

utenti sarebbe disposta a pagare un modesto canone<br />

mensile per accedere al servizio.<br />

In Italia, come nel resto d’Europa, la penetrazione<br />

della TV digitale è trainata tanto dagli operatori<br />

pay TV, quanto dall’avvento di nuovi servizi in<br />

chiaro, sempre più popolari.<br />

La TV digitale in chiaro ha conosciuto un<br />

forte impulso, anche grazie ai sussidi per l’acquisto<br />

dei set top box. I principali beneficiari sono stati i<br />

broadcaster digitali terrestri.<br />

Nel complesso, la penetrazione della TV<br />

digitale in Italia ha raggiunto il 40% <strong>delle</strong> abitazioni.<br />

Per il t-government (la modalità di erogazione<br />

di servizi offerta dalla piattaforma DTT per<br />

accedere dal televisore alle informazioni e alle prestazioni<br />

online della Pubblica Amministra-zione) vi<br />

sono stati stanziamenti per progetti ad elevata<br />

interattività remota, che implichino l’impiego di un<br />

canale di ritorno a larga banda o senza fili, oppure<br />

l’utilizzazione di procedure basate su smart card.<br />

Sono stati selezionati altri progetti che<br />

hanno dato avvio alla sperimentazione di svariati<br />

servizi: visualizzazione di dati anagrafici, richiesta di<br />

certificati, pagamenti, accesso online ai servizi<br />

sociosanitari, canali interattivi per il lavoro.<br />

Questa tecnologia o altre concorrenti<br />

consentiranno di attivare un nuovo canale di<br />

comunicazione verso il cittadino, raggiungendo<br />

fasce della popolazione che non usano abitualmente<br />

le nuove tecnologie ma hanno familiarità con il<br />

La Comunicazione - numero unico 2008-2009<br />

43


NOTE<br />

Adriano Simone<br />

Italy - Penetration of digital television<br />

Digital<br />

Terrestrial<br />

Television<br />

42,6%<br />

Cable/Fiber<br />

2,2%<br />

Satellite<br />

55,2%<br />

Figura 4 – distribuzione della TV digitale in Italia per tecnologia<br />

televisore ed il telecomando.<br />

3. Reti e servizi di telecomunicazioni: evoluzione<br />

recente e prospettive di sviluppo<br />

da diversi anni e, in particolare:<br />

la riduzione dei ricavi derivanti dai servizi<br />

vocali su rete fissa;<br />

lo spostamento del traffico vocale dalla<br />

rete fissa alla direttrice mobile;<br />

la contrazione dei ricavi derivanti dalle<br />

componenti tradizionali della trasmissione dati;<br />

la crescita della banda larga e dei servizi a<br />

valore aggiunto sia su rete fissa che su rete mobile.<br />

2006<br />

N. Aziende e Famiglie con coll. SAT, CD, BWA..:<br />

N. Aziende e Famiglie con Fibra ottica: 330.000<br />

N. Aziende e Famiglie con xDSL: 8.733.800<br />

2004 2005 2006 2007 2008<br />

N. Aziende e Famiglie con Dial up: 2.814.200<br />

Dial up ADSL Fibra Ottica Altri coll BB: BWA, sat.,CD<br />

Figura 5 - banda larga su rete fissa in Italia. Fonte: Rapporto ANFoV/ Databank, 2006<br />

Il comparto mondiale <strong>delle</strong> telecomunicazioni<br />

continua a crescere, in tutte le Regioni, a tassi elevati,<br />

rappresentando un traino per il progresso<br />

economico dell’intero pianeta. Nel 2005, il valore<br />

mondiale dei servizi di telecomunicazione è<br />

aumentato, in linea con le attese, del 4,7%, attestandosi<br />

a 907 miliardi di euro; per il futuro ci si<br />

attende un lieve assestamento del tasso di crescita:<br />

per il 2006 e 2007 l’incremento previsto è pari,<br />

rispettivamente, al 3,8% e al 3,3% 2 .<br />

Lo sviluppo <strong>delle</strong> reti di nuova generazione<br />

basate sul protocollo Internet (IP) e dei servizi<br />

convergenti da esse abilitati confermano che il settore<br />

è entrato in una fase di profonda evoluzione.<br />

Da un lato, si consolidano tendenze in atto ormai<br />

Dall’altro, si registrano profondi cambiamenti<br />

nell’assetto competitivo del settore connessi all’affermarsi<br />

di nuovi servizi integrati. La convergenza<br />

ha intrapreso un primo percorso che prevede l’integrazione<br />

<strong>delle</strong> attività mobili con quelle di rete<br />

fissa. Questa evoluzione ha caratterizzato numerosi<br />

operatori integrati: Telecom Italia, che nel 2005<br />

ha integrato le due attività (anche se in questi giorni<br />

si sono aperte ipotesi su assetti societari diffe-<br />

2 Per indicazioni e dati sui mercati rilevanti nell’ambito del sistema <strong>delle</strong> comunicazioni nel Mondo, in Europa ed in Italia, cfr.<br />

AGCom (2006), cap. 1 o Istat (2006)<br />

44 La Comunicazione - numero unico 2008-2009


<strong>CONVERGENZA</strong> <strong>TECNOLOGICA</strong>, ECONOMICA E NORMATIVA INTERDIPENDENZA DEI MERCATI E DELLE REGOLE<br />

(TECHNICAL, ECONOMIC AND REGULATORY CONVERGENCE INTERDEPENDENCE ACROSS MARKETS AND REGULATION)<br />

NOTE<br />

renti, dalla media company ad operatore con rete<br />

scorporata societariamente, piuttosto che proprietariamente,<br />

ed offerta a pari condizioni a tutti i<br />

gestori sul mercato, sul modello inglese 3 ) e, negli<br />

anni precedenti, anche France Télécom e Deutsche<br />

Telekom; nel mese di marzo di quest’anno, anche<br />

Telefonica ha realizzato la fusione tra i servizi di<br />

rete fissa e la sua divisione mobile. Le operazioni di<br />

integrazione hanno obiettivi finanziari (la ricca<br />

cassa generata dai servizi mobili può essere utilizzata<br />

per ridurre l’indebitamento), di razionalizzazione<br />

dei costi (di gestione <strong>delle</strong> reti, di marketing<br />

e di vendita), e di natura strategica (consentendo di<br />

sfruttare le opportunità derivanti da offerte integrate).<br />

Per gli operatori integrati, l’offerta di servizi<br />

convergenti, si traduce attualmente nella disponibilità<br />

al cliente di telefonini dual-mode che sfruttano,<br />

per le chiamate voce, le reti a larga banda in prossimità<br />

di accessi wi-fi (con la possibilità, dunque, di<br />

applicare tariffe più convenienti rispetto alla situazione<br />

in cui la chiamata transiti su rete mobile) e le<br />

reti cellulari al di fuori di tale copertura. Ma la convergenza<br />

fisso-mobile non si limita ai soli operatori<br />

integrati, essa riguarda, con forme diverse, anche<br />

i gestori presenti in uno soltanto dei due mercati<br />

gestori mobili oppure stringendo collaborazioni<br />

con loro (che vanno dagli accordi di partnership ai<br />

contratti di affitto <strong>delle</strong> reti mobili, come nel caso<br />

degli operatori mobili virtuali - MVNO). Per quanto<br />

riguarda invece gli operatori attivi soltanto nel<br />

mobile, questi possono contrastare le offerte integrate<br />

acquisendo operatori fissi o Internet Service<br />

Provider (con i quali possono fornire connettività<br />

a larga banda ed eventualmente servizi voce su<br />

protocollo Internet), lanciando iniziative tese a<br />

incentivare la sostituzione fisso-mobile (proponendo,<br />

ad esempio, tariffe convenienti per le chiamate<br />

verso numeri di rete fissa effettuate da casa) ovvero<br />

puntando sulla disponibilità di reti a larga banda<br />

wireless alternative a quelle fisse (per sostituire<br />

completamente la linea fissa).<br />

Un secondo percorso riguarda le offerte convergenti<br />

di servizi di telecomunicazioni e contenuti<br />

audiovisivi. Lo scorso anno ha visto il lancio di<br />

molte iniziative convergenti che vanno da offerte<br />

di televisione su protocollo Internet (IP TV) alla<br />

televisione in mobilità (in vari standard tecnologici<br />

quali DVB-H, MediaFLO e DMB).<br />

In definitiva, la convergenza sta aggiungendo<br />

ulteriori servizi alle oramai tradizionali offerte<br />

voce e accesso a Internet a larga banda (double<br />

5.600<br />

4.500<br />

3.200<br />

1.800<br />

1.000<br />

100 500<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

Figura 6 - WiFi e WiMAX (stime e previsioni). Fonte: Rapporto ANFoV/ JiWire, 2006<br />

<strong>delle</strong> telecomunicazioni. Gli operatori che non<br />

detengono infrastrutture mobili possono infatti<br />

offrire pacchetti di servizi integrati acquisendo<br />

play) fornite dagli operatori di rete fissa; l’integrazione<br />

<strong>delle</strong> telecomunicazioni con il comparto<br />

audiovisivo amplia l’offerta dei servizi a quelli tele-<br />

3 Cfr “R. Amoruso (2006) ed E. Grazzini (2006)<br />

La Comunicazione - numero unico 2008-2009<br />

45


NOTE<br />

Adriano Simone<br />

visivi (triple play), mentre la convergenza fissomobile<br />

permette di completare la gamma, presentandosi<br />

agli utenti con un unico pacchetto di servizi<br />

di comunicazione (quadruple play).<br />

L’avvento di prodotti e servizi finalmente convergenti<br />

sta quindi determinando profondi cambiamenti<br />

nello scenario competitivo del settore industriale.<br />

Nell’ultimo anno si è, infatti, registrata una<br />

significativa ripresa <strong>delle</strong> attività di merger&acquisition,<br />

Initial Public Offers, cross industry partnerships,<br />

outsourcing/offshoring, decollo di startup<br />

high-tech, con ridefinizione dei business model<br />

e <strong>delle</strong> catene del valore.<br />

Negli Stati Uniti, la principale operazione ha<br />

riguardato la fusione tra At&T e BellSouth, che<br />

acquisito Telering, consentendo alla divisione mobile<br />

dell’operatore tedesco, T-Mobile, di allargare la<br />

propria base di utenti sul mercato austriaco;<br />

– gli acquisti di One.Tel e <strong>delle</strong> attività di Tele2<br />

nel Regno Unito e in Irlanda da parte di Carphone<br />

Warehouse, attraverso i quali quest’ultima accresce<br />

la propria posizione di mercato nei servizi di<br />

rete fissa, mobile e di accesso a banda larga;<br />

– la concentrazione con cui l’operatore britannico<br />

via cavo NTL, dopo aver acquisito, nel 2005, la<br />

società concorrente Telewest, entra nel mercato<br />

mobile comperando il gestore virtuale Virgin<br />

mobile;<br />

– la fusione in Francia tra gli operatori alternativi<br />

di telecomunicazioni fisse Neuf Télécom e<br />

Figura 7 – tecnologie di comunicazione senza fili distribuite per velocità, portata e grado di mobilità<br />

segue il completamento dell’acquisizione di At&T<br />

da parte di SBC, avvenuta nel 2005, e quella di MCI<br />

da parte di Verizon.<br />

Anche in Europa si è assistito a numerosi eventi<br />

sul fronte della modifica degli assetti societari,<br />

tra i quali occorre menzionare:<br />

– l’acquisizione, alla fine del mese di luglio del<br />

2005, di Amena da parte di France Tèlécom, attraverso<br />

la sua divisione mobile Orange; l’operatore<br />

mobile spagnolo Amena verrà poi fuso con France<br />

Télécom Espana, società dell’incumbent francese<br />

che offre connettività ADSL in Spagna;<br />

– l’acquisto di O2 e di Cesky Telecom da parte<br />

di Telefonica, grazie al quale l’operatore spagnolo è<br />

oggi in grado di offrire servizi fisso-mobile nella<br />

Repubblica Ceca e in Germania;<br />

– l’operazione con cui Deustche Telekom ha<br />

Cégétel, che ha dato origine al secondo operatore<br />

su rete fissa;<br />

– l’acquisizione, avvenuta nel corso del 2005,<br />

dell’ISP inglese Easynet da parte del fornitore<br />

inglese di servizi satellitari di pay tv BSkyB, attraverso<br />

la quale quest’ultimo potrà utilizzare un’ulteriore<br />

piattaforma, la banda larga su rete fissa, per<br />

distribuire i propri contenuti audiovisivi agli utenti<br />

finali;<br />

– l’acquisto del 5% del capitale sociale AOL, la<br />

divisione Internet di Time Warner, da parte di<br />

Google, grazie al quale l’operatore leader nella<br />

ricerca per parole chiave su Internet intende<br />

estendere le proprie attività ai contenuti audiovisivi<br />

di Time Warner nonché alla piattaforma di<br />

downloading di musica a pagamento MusicNow.<br />

46 La Comunicazione - numero unico 2008-2009


<strong>CONVERGENZA</strong> <strong>TECNOLOGICA</strong>, ECONOMICA E NORMATIVA INTERDIPENDENZA DEI MERCATI E DELLE REGOLE<br />

(TECHNICAL, ECONOMIC AND REGULATORY CONVERGENCE INTERDEPENDENCE ACROSS MARKETS AND REGULATION)<br />

NOTE<br />

Figura 8 - L’evoluzione dei servizi Voip-P2P<br />

In questo scenario tecnologico e di mercato in<br />

continuo movimento, vi è stata una sensibile evoluzione<br />

anche nelle strategie regolamentari definite<br />

dalle Autorità di settore, sia europee che statunitensi.<br />

I temi al centro del dibattito riguardano, tra l’altro,<br />

le regole di accesso alle reti degli operatori<br />

incumbent, in particolare, quelle di nuova generazione,<br />

da parte degli operatori concorrenti (società<br />

di telecomunicazioni fisse, Internet Service<br />

Provider o fornitori di servizi Internet a valore<br />

aggiunto, quali i servizi vocali su protocollo IP,<br />

VoIP), lo status regolamentare degli operatori di<br />

telecomunicazione, da un lato, e degli operatori<br />

cavo dall’altro (in un contesto che vede questi operatori,<br />

tradizionalmente oggetto di regolamentazione<br />

diverse, offrire servizi analoghi) e la neutralità<br />

degli operatori di rete (il principio secondo il<br />

quale l’operatore che mette a disposizione le proprie<br />

reti di telecomunicazioni non attua alcun tipo<br />

di controllo sui contenuti veicolati).<br />

Il dibattito circa le condizioni di accesso alle reti<br />

di nuova generazione degli operatori incumbent ha<br />

importanti risvolti circa la fornitura di servizi convergenti,<br />

in particolare dei servizi di IPTV, che<br />

sfruttano le potenzialità tecnologiche di tali infrastrutture.<br />

Per gli operatori di telecomunicazioni<br />

l’offerta di tali servizi rappresenta, sia uno strumento<br />

di differenziazione della propria offerta e di<br />

fidelizzazione della propria clientela, sia una fonte<br />

di entrate alternative che potrebbero compensare<br />

il declino dei ricavi medi per utente derivanti dalla<br />

concorrenza sui servizi tradizionali. Le reti di<br />

nuova generazione permettono, inoltre, la predisposizione<br />

di servizi integrati fisso-mobile che consentono<br />

all’operatore di soddisfare tutte le esigenze<br />

di comunicazione dell’utente finale, ossia la possibilità<br />

di presentarsi al cliente con un’unica offerta<br />

integrata (fisso/mobile/Internet/IP TV). Per questi<br />

motivi, le regole relative all’accesso alle reti di<br />

nuova generazione rappresentano uno snodo cruciale<br />

per il futuro assetto del settore.<br />

Le Autorità di regolamentazione si trovano<br />

dunque nella situazione di dover individuare il giusto<br />

equilibrio che favorisca, da un lato, gli investimenti<br />

nell’innovazione <strong>delle</strong> reti e, dall’altro, assicuri<br />

le condizioni atte a garantire la libera concorrenza<br />

nel settore e nei singoli mercati che lo compongono.<br />

Le iniziative intraprese negli ultimi anni<br />

hanno, in particolare, incentivato il passaggio a un<br />

modello di concorrenza basato sull’utilizzo di<br />

infrastrutture alternative a quelle dell’operatore<br />

incumbent. Le misure adottate nei diversi contesti<br />

dipendono inevitabilmente dalla situazione infra-<br />

La Comunicazione - numero unico 2008-2009<br />

47


NOTE<br />

Adriano Simone<br />

strutturale del Paese, e in particolare dalla presenza,<br />

o meno, di reti alternative a quelle degli incumbent.<br />

Negli Stati Uniti la tendenza che sta prevalendo<br />

è quella di un allentamento degli obblighi regolamentari<br />

in capo agli operatori infrastrutturati per<br />

la presenza di un certo grado di concorrenza nelle<br />

reti. Rientra in questa strategia regolamentare il<br />

processo di revisione <strong>delle</strong> regole in materia di<br />

servizi di telecomunicazione effettuato dalla<br />

Federal Communication Commission (FCC) per<br />

valutarne l’adeguatezza al mutato contesto di mercato<br />

(Triennal Review). Il Triennal Review Remand<br />

Order pubblicato dalla FCC, all’inizio di febbraio<br />

del 2005, ha rimosso alcuni degli obblighi precedentemente<br />

imposti in capo agli incumbent locali<br />

(ILEC) in tema di accesso degli operatori alternativi<br />

(CLEC) agli elementi <strong>delle</strong> proprie reti<br />

(Unbundled Network Element-Platform - UNE-P).<br />

Analogamente la FCC ha eliminato l’obbligo, sempre<br />

in capo agli ILEC, di consentire l’accesso alle<br />

proprie reti broadband, a condizione eque e non<br />

discriminatorie e a prezzi regolamentati agli ISP<br />

indipendenti. L’accesso a tali reti sarà dunque<br />

oggetto di libera negoziazione tra le parti.<br />

Alla base di tali decisioni vi è, come detto, il<br />

mutato contesto competitivo statunitense, che<br />

vede, tra l’altro, la presenza di reti locali (soprattutto<br />

via cavo) alternative alle infrastrutture in<br />

rame utilizzate per la fornitura di servizi di accesso<br />

broadband. In questo quadro, la FCC ritiene che<br />

la rimozione degli obblighi vigenti incentiverà gli<br />

investimenti nelle infrastrutture di rete broadband<br />

da parte degli operatori non infrastrutturati e che,<br />

anche in assenza di obblighi regolamentari, esistono<br />

motivi (di convenienza economica) che spingeranno<br />

gli ILEC a fornire servizi di connettività<br />

broadband agli ISP indipendenti a condizioni tali da<br />

soddisfarne le esigenze.<br />

Più in generale, anche l’approccio regolamentare<br />

comunitario, così come quello statunitense, si<br />

pone l’obiettivo di stimolare una concorrenza di<br />

tipo infrastrutturale e non di mera rivendita da<br />

parte degli operatori alternativi dei servizi wholesale<br />

degli incumbent; tale traguardo deve essere<br />

raggiunto in un contesto di mercati nazionali caratterizzati<br />

dalla presenza di poche (se non una) reti<br />

di accesso possedute dagli operatori dominanti. Le<br />

Autorità europee, ritenendo che nel breve e<br />

medio periodo non sia economicamente ipotizza-<br />

Figura 9 - evoluzione dei servizi utilizzabili mediante banda larga<br />

48 La Comunicazione - numero unico 2008-2009


<strong>CONVERGENZA</strong> <strong>TECNOLOGICA</strong>, ECONOMICA E NORMATIVA INTERDIPENDENZA DEI MERCATI E DELLE REGOLE<br />

(TECHNICAL, ECONOMIC AND REGULATORY CONVERGENCE INTERDEPENDENCE ACROSS MARKETS AND REGULATION)<br />

NOTE<br />

bile la duplicazione <strong>delle</strong> reti di accesso, hanno<br />

quindi individuato nell’accesso disaggregato alla<br />

rete locale degli incumbent (il c.d. unbundling) lo<br />

strumento più idoneo per guidare il settore verso<br />

un tipo di competizione più matura.<br />

L’ultimo tema che sta suscitando un acceso<br />

dibattito, nel contesto dei servizi su rete a banda<br />

larga, riguarda la neutralità della rete, ossia, il principio<br />

secondo il quale gli operatori di telecomunicazione<br />

devono trattare allo stesso modo tutti i<br />

pacchetti di dati Internet che transitano sulle proprie<br />

reti, senza alcun tipo di discriminazione. Si<br />

tratta di un principio, non codificato espressamente<br />

in testi legislativi, che ha caratterizzato Internet<br />

sin dalla sua nascita.Tra i fattori che hanno alimentato<br />

il dibattito intorno alla neutralità della rete vi<br />

sono, da un lato, il cambiamento nell’offerta dei<br />

servizi Internet da parte di società indipendenti e,<br />

dall’altro, l’evoluzione <strong>delle</strong> reti degli operatori<br />

integrati verso infrastrutture di nuova generazione<br />

che consentono di controllare, in modo più efficiente<br />

del passato, il traffico di voce e dati. Per<br />

quanto riguarda il primo aspetto, alcune società di<br />

servizi Internet offrono, sulle reti dei carrier di<br />

telecomunicazione, servizi video e voce su protocollo<br />

Internet che sono in concorrenza con quelli<br />

offerti dagli stessi operatori fissi.<br />

Ricordiamo, a titolo di esempio, il lancio di<br />

Google Video, un servizio che consente, sia di<br />

visionare in streaming, sia di scaricare sul computer<br />

contenuti a pagamento: l’offerta comprende<br />

alcuni serial televisivi molto noti (la stessa CBS ha<br />

dichiarato l’intenzione di rendere disponibile su<br />

Google Video tutto il proprio catalogo di telefilm,<br />

e le partite dell’NBA, ventiquattro ore dopo che<br />

queste sono state disputate).<br />

Tra i principali sostenitori del principio di neutralità<br />

della rete vi sono, tra gli altri, gli operatori<br />

Internet non infrastrutturati (quali Google,<br />

Microsoft,Amazon,Yahoo ed eBay).<br />

Un’altra posizione, sostenuta dagli operatori<br />

integrati di telecomunicazione afferma, invece, la<br />

necessità di creare un sistema tale per cui i fornitori<br />

di servizi/contenuti che richiedono un significativo<br />

consumo di banda (quale quello richiesto<br />

per accedere alla televisione su protocollo<br />

Internet) paghino <strong>delle</strong> tariffe supplementari per<br />

ottenere livelli garantiti di qualità del servizio. In<br />

questo modo, secondo i sostenitori di questa posizione,<br />

si eviterebbe l’utilizzo indiscriminato della<br />

banda larga, a favore invece di un servizio più efficiente<br />

a garanzia degli utenti (in termini di maggiore<br />

velocità di download dei contenuti); i ricavi derivanti<br />

da tali tariffe verrebbero utilizzati dagli operatori<br />

di telecomunicazioni per investire nella<br />

modernizzazione <strong>delle</strong> proprie reti. La rete verrebbe,<br />

quindi, segmentata in due livelli: una prima<br />

parte, caratterizzata da un’elevata qualità del servizio,<br />

destinata ai servizi che richiedono una notevole<br />

quantità di banda, una seconda, caratterizzata da<br />

un approccio best effort, per il rimanente traffico.<br />

La proposta ha però suscitato la reazione negativa,<br />

non soltanto <strong>delle</strong> società menzionate in precedenza<br />

ma anche di società minori, che temono che<br />

la fornitura di servizi Internet differenziati penalizzerà<br />

proprio le realtà più piccole che non si<br />

potranno permettere di pagare per un servizio<br />

migliore.<br />

Anche diverse Associazioni di consumatori<br />

sono scese in difesa del principio di neutralità della<br />

rete: esse sostengono che l’esistenza di una rete<br />

con livelli di qualità del servizio differenziati mina la<br />

stessa libertà di espressione di Internet.Tale posizione<br />

si estende anche ad altri operatori, quali ad<br />

esempio le società che offrono servizi<br />

finanziari/bancari online, che temono che il venir<br />

meno del principio di neutralità <strong>delle</strong> reti comporterà<br />

un esborso notevole per assicurare ai propri<br />

clienti prestazioni caratterizzate da una buona qualità<br />

del servizio.<br />

Siamo, insomma, di fronte ad una bufera tecnologica<br />

che ha avuto un grande impatto sull’attività<br />

<strong>delle</strong> imprese che producono tecnologie per l’industria<br />

<strong>delle</strong> telecomunicazioni determinando profonde<br />

trasformazioni nella morfologia dei mercati:<br />

la telefonia su rete fissa, che ha rappresentato storicamente<br />

il cuore <strong>delle</strong> Tlc, negli ultimi anni ha<br />

visto ridimensionare il suo ruolo in seguito all’espansione<br />

della telefonia mobile, che ha assunto un<br />

peso primario sia in termini di investimenti sia di<br />

introiti. Nel corso del 2005 il numero degli utenti<br />

mobili ha oltrepassato i 2.170 milioni con un<br />

aumento del 27,1% rispetto al 2004; la crescita è<br />

stata trascinata dai Paesi in via di sviluppo, in particolare<br />

la Cina, che sta emergendo come maggior<br />

mercato mondiale, e il Brasile. L’Europa è comunque<br />

l’area geografica dove esiste la più elevata<br />

penetrazione della telefonia cellulare con una percentuale<br />

che raggiunge il 9l% della popolazione. Le<br />

reti mobili (infrastrutture e terminali), poi, rappresentano<br />

poco meno di tre quarti di tutte le vendite<br />

realizzate dai produttori nell’intero settore. Ma<br />

La Comunicazione - numero unico 2008-2009<br />

49


NOTE<br />

Adriano Simone<br />

il dato più significativo è che il mercato dei soli terminali<br />

mobili nel 2005 ha raggiunto i 108 miliardi<br />

di euro, che equivale a più della metà di tutto il<br />

mercato <strong>delle</strong> tecnologie Tlc.<br />

L’altro fondamentale cambiamento, legato alla<br />

diffusione <strong>delle</strong> nuove tecnologie, riguarda l’enorme<br />

crescita dei ricavi nell’area dei dati, fenomeno<br />

che ha caratterizzato sia le reti fisse sia quelle<br />

mobili, al punto che già nel 2004 i dati rappresentavano<br />

un quarto degli introiti totali e nel 2009 si<br />

prevede che raggiungeranno il 37,3%.<br />

In un settore così strutturato, che ha visto fra<br />

l’altro nell’ultimo periodo l’ingresso di moltissimi<br />

nuovi operatori provenienti dal mondo informatico<br />

e dai Paesi emergenti, i grandi players europei<br />

hanno messo in atto una serie di acquisizioni e<br />

Figura 10 – Traiettorie possibili di sviluppo della convergenza e modelli di business<br />

50 La Comunicazione - numero unico 2008-2009


<strong>CONVERGENZA</strong> <strong>TECNOLOGICA</strong>, ECONOMICA E NORMATIVA INTERDIPENDENZA DEI MERCATI E DELLE REGOLE<br />

(TECHNICAL, ECONOMIC AND REGULATORY CONVERGENCE INTERDEPENDENCE ACROSS MARKETS AND REGULATION)<br />

NOTE<br />

fusioni, per meglio affrontare un mercato globale e<br />

sempre più competitivo. La prima grande operazione<br />

ha riguardato, alla fine del 2005, Ericsson e<br />

Marconi; l’aprile 2006 ha visto l’accordo fra Alcatel<br />

e Lucent. Ultima in ordine temporale, la fusione<br />

della business unit della Nokia dedicata alle infrastrutture<br />

con le attività della Siemens relative a reti<br />

fisse e mobili, risalente al 19 giugno scorso. La maggior<br />

parte di queste società hanno una presenza<br />

rilevante sul nostro territorio, soprattutto per<br />

quanto riguarda la ricerca, con centri di eccellenza<br />

a livello mondiale. Questa è una ricchezza che va<br />

conservata e protetta dal rischio che le ristrutturazioni<br />

comportino un impoverimento <strong>delle</strong> attività.<br />

Per quanto riguarda le altre imprese a capitale<br />

italiano, esse occupano in genere segmenti di nicchia,<br />

che vanno rafforzati ulteriormente.<br />

In questo nuovo scenario anche il rapporto fra<br />

domanda e offerta ha subito <strong>delle</strong> modifiche: il<br />

modello di stretta cooperazione esistente fra i<br />

service providers e i vendors ha lasciato il posto<br />

ad un mercato sempre più concorrenziale, in cui i<br />

rapporti privilegiati con i produttori nazionali vengono<br />

scardinati in favore di politiche di acquisto<br />

più aperte e non discriminatorie, in cui il prezzo e<br />

la qualità sono le variabili dominanti.<br />

In un contesto così appassionante, “bello, ma<br />

sempre più pericoloso” spetta alle imprese, al<br />

Governo, alle Autorità di regolamentazione ed ai<br />

cittadini vincere la sfida dell’innovazione tecnologica<br />

che da un lato distrugge valore, ma che dall’altro<br />

continua a generarne sempre di nuovo.<br />

4. Reti e servizi per il XXI° secolo: il ruolo, in<br />

prospettiva, dei fornitori di tecnologie<br />

Negli ultimi venticinque anni il settore <strong>delle</strong><br />

telecomunicazioni è stato caratterizzato a livello<br />

mondiale da profondi mutamenti, grandi incertezze,<br />

e vere e proprie discontinuità, che hanno trasformato<br />

un mercato rigorosamente monopolistico,<br />

con gestori specializzati nel trasporto voce, in<br />

un’arena sempre più concorrenziale in cui convergenza<br />

e mobilità sono diventate le parole d’ordine.<br />

Appare, dunque, sin troppo facile prevedere che il<br />

sentiero della crescita sarà accidentato 4 . La spinta<br />

del cambiamento, che si fa sentire pervicacemente<br />

nelle aree tecnologia, domanda, regolazione e<br />

finanza, dovrà essere costantemente e tenacemente<br />

orientata verso un grado di concorrenza quanto<br />

più ampio possibile: solo così, infatti, il cambiamento<br />

e la crescita che ad esso si accompagnerà<br />

daranno i migliori frutti per l’intero sistema.<br />

Ma il cambiamento ci pone di fronte a nuove<br />

incertezze. Ad esempio, se pensiamo alla dinamica<br />

della domanda l’esperienza del passato ci mostra<br />

che sovente grandi attese si trasformano in grandi<br />

delusioni; fra l’altro non si può dimenticare che<br />

mentre i consumatori sono abituati a spendere per<br />

le TLC, non sappiamo molto su quanto vorranno<br />

spendere sui nuovi servizi non tradizionali. Ed<br />

anche la tecnologia costituisce una fonte di incertezza:<br />

troppe volte in passato la distanza fra il dire<br />

e il fare si è dimostrata imprevedibilmente elevata.<br />

Per le TLC sono invece certi alcuni cambiamenti<br />

che incideranno fortemente sulle strategie e sui<br />

risultati: l’ingresso in campo degli operatori virtuali,<br />

da cui gli operatori tradizionali non potranno<br />

che ricevere – nell’insieme - un forte danno economico;<br />

una regolamentazione progressivamente<br />

orientata, anche per il mobile, al benessere del<br />

consumatore (ovvero, alla diminuzione di prezzi e<br />

margini); prezzi dei servizi voce in costante diminuzione.<br />

In generale si profila uno scenario di compressione<br />

dei fatturati e dunque, soprattutto dove<br />

l’intensità di capitale è più elevata, di più che proporzionale<br />

riduzione dei margini: l’incubo di qualsiasi<br />

manager e azionista. In questo senso, l’impatto<br />

sugli investimenti rischia di essere drammatico.<br />

D’altro canto, proprio convergenza (almeno quella<br />

della domanda) e innovazione costringeranno le<br />

imprese ad investire, pena il rischio di venire emarginate<br />

dal mercato.<br />

Per massimizzare i benefici di sistema, lo sviluppo<br />

futuro, qualunque esso sia, dovrà comunque<br />

avere un punto di riferimento certo, una sua stella<br />

polare: la concorrenza. Senza entrare nel merito<br />

<strong>delle</strong> discussioni oggi molto accanite su quale sia la<br />

policy più adatta alla massimizzazione della crescita<br />

ed alta promozione della concorrenza, è fuor di<br />

dubbio che il collo di bottiglia della rete di accesso<br />

<strong>delle</strong> TLC non dovrà, almeno sino a quando resterà<br />

tale, creare discriminazioni.<br />

Il cambiamento non dipende solo da componenti<br />

esogene (tecnologia, domanda), ma anche<br />

4 Cfr. S.Frova (2006)<br />

La Comunicazione - numero unico 2008-2009<br />

51


NOTE<br />

Adriano Simone<br />

dall’orientamento strategico degli operatori in<br />

campo.Tutti oggi parlano di convergenza come se<br />

fosse una cosa sicura, veloce, facile: l’auspicio è<br />

quello di avere una effettiva convergenza di mercato,<br />

in cui i diversi servizi di TLC, Broadband e<br />

Media verranno usufruiti dai consumatori/clienti in<br />

modi nuovi ed integrati, ma in cui la convergenza<br />

sul fronte della domanda spinge maggiore concorrenza<br />

effettiva nell’offerta.<br />

L’analisi condotta sui bilanci <strong>delle</strong> imprese<br />

mostra una certa tendenza alla omogeneizzazione<br />

e convergenza <strong>delle</strong> performance, ovvero un maggior<br />

equilibrio rispetto ad una fase iniziale nettamente<br />

divergente, a livello di segmento di offerta;<br />

ad esempio, il ROI dei due segmenti fisso e mobile,<br />

dopo essere stato ampiamente divergente,<br />

tende ora a mostrare scostamenti non troppo rilevanti<br />

rispetto alla media. E all’interno dei singoli<br />

segmenti si evidenzia un pur lento riequilibrio dei<br />

risultati dei vari competitors, pur rimanendo elevata<br />

la distanza fra leaders e followers.<br />

L’analisi <strong>delle</strong> dinamiche economico/finanziarie<br />

fa anche sorgere quesiti fondamentali; ci si può<br />

chiedere, ad esempio, se l’ipotesi di discontinuità<br />

future, ovvero che si determini una riconfigurazione<br />

dell’offerta in seguito alla selezione fra winners<br />

e losers, porterà (se accadrà) ad un consolidamento<br />

dell’offerta o ad un rinnovamento concorrenziale<br />

con l’ingresso di nuovi players. Inoltre, date le<br />

peculiari strutture economico/finanziarie, non è<br />

dato sapersi come reggerà il sistema ad un eventuale<br />

aumento dei tassi ed alla quasi certa compressione<br />

dei prezzi; se ci troveremo in un contesto<br />

di ampliamento della torta, ovvero di clienti<br />

che spendono di più, i cambiamenti potrebbero<br />

anche non essere traumatici; ma se invece ci troveremo<br />

in uno scenario di lento incremento della<br />

domanda, allora dovremo inevitabilmente fare la<br />

conta <strong>delle</strong> aziende che non ce l’hanno fatta.<br />

Stante, quindi, la tensione crescente verso la<br />

convergenza, intesa come fruizione di un bouquet<br />

unico di diversi servizi (TLC, Media, BB, …), tempi<br />

e modi sono per di più altamente incerti, ed ancor<br />

più incerta è la disponibilità alla spesa da parte dei<br />

consumatori privati e dei clienti business. Se e<br />

come la struttura dell’offerta adotterà la connotazione<br />

convergente è invece assai meno chiaro; l’esperienza<br />

dell’economia industriale e dello strategic<br />

management insegna che, nel lungo termine,<br />

molto spesso elevati livelli di integrazione (e la<br />

convergenza che molti pensano è senza dubbio<br />

altamente integrata) non resistono e/o non sono<br />

convenienti. Ma se la convergenza della domanda<br />

non richiede necessariamente la convergenza dell’offerta:<br />

dobbiamo prendere atto che l’integrazione<br />

- ovvero la creazione di pochi grandi players<br />

convergenti - non è un processo inevitabile.<br />

D’altronde, sia la teoria sia la prassi sono concordi<br />

nel confermare che fusioni e acquisizioni non<br />

sono necessariamente in grado di creare valore, ed<br />

anzi a volte ne distruggono parecchio. Insomma, ci<br />

aspetta un percorso molto accidentato, lungo il<br />

quale crescita e concorrenza potrebbero confliggere<br />

in più di una occasione.<br />

5. I servizi ed i contenuti digitali come fattore<br />

di successo <strong>delle</strong> nuove reti multimediali<br />

Da quanto in precedenza evidenziato, sarà chiaro<br />

il fatto che i contenuti digitali sono centrali<br />

rispetto alla tematica della convergenza, sintetizzata<br />

nell’espressione “any content over any platform<br />

to any device”, e ai nuovi modelli di business che si<br />

sviluppano nei mercati Telco&Media. Oltre alla<br />

digitalizzazione dei contenuti, anche la rapida evoluzione<br />

della tecnologia, soprattutto grazie all’aumento<br />

della capacità di trasporto <strong>delle</strong> reti di telecomunicazioni,<br />

sia fisse che mobili, si presenta<br />

come il fattore abilitante che “guida” tale convergenza.<br />

L'efficacia e l'efficienza (anche in termini di<br />

qualità dei contenuti audiovisivi) con cui nuove<br />

tecnologie, quali l'IPTV, il DTT e il DVB-H, verranno<br />

introdotte, potrebbero fare la differenza e favorire<br />

l'uno o l'altro attore, a meno che non decidano<br />

di allearsi: Mediaset con TIM sul DVB-H, RAI<br />

con Vodafone e con TIM sempre sul DVB-H, 3 con<br />

SKY sempre sul DVB-H per i campionati del<br />

mondo, ecc. In particolare gli operatori di TLC,<br />

poiché vedono ridursi i loro introiti da traffico<br />

telefonico (voce), per difendersi e svilupparsi devono<br />

proporsi come veicolo di offerta di contenuti e<br />

quindi proporsi non solo come gestori di reti per<br />

lo svolgimento del traffico, ma sempre più come<br />

fornitori di servizi e come attori certo non secondari<br />

sul mercato audiovisivo e specificatamente in<br />

quello della distribuzione dei contenuti televisivi.<br />

Infatti gli stessi Carrier, per massimizzare la propria<br />

quota di mercato e imporre il proprio modello<br />

di business, porteranno tutta la loro forza di<br />

mercato attraverso alcuni elementi tipici come:<br />

52 La Comunicazione - numero unico 2008-2009


<strong>CONVERGENZA</strong> <strong>TECNOLOGICA</strong>, ECONOMICA E NORMATIVA INTERDIPENDENZA DEI MERCATI E DELLE REGOLE<br />

(TECHNICAL, ECONOMIC AND REGULATORY CONVERGENCE INTERDEPENDENCE ACROSS MARKETS AND REGULATION)<br />

NOTE<br />

il rapporto col cliente e la conoscenza del<br />

suo profilo di consumatore per personalizzare<br />

il profilo del consumatore (pagante);<br />

la scelta dei modelli diversificati di pagamento<br />

per la distribuzione dei contenuti digitali<br />

ed ovviamente l'uso dei sistemi collegati già<br />

pienamente collaudati;<br />

la capillare organizzazione sul territorio per<br />

un miglior supporto al cliente finale.<br />

Per la gestione, la distribuzione e la condivisione<br />

di contenuti all’interno di un’azienda, la diffusione<br />

dei contenuti digitali (video, audio, musica, contenuti<br />

di tipo editoriale, ecc.) ha diversi impatti sui<br />

sistemi e sulle tecnologie presenti. È possibile perciò<br />

evidenziare che al momento sono interessate<br />

diverse soluzioni e tecnologie di Content<br />

Management, da quelle che gestiscono contenuti<br />

non strutturati e people-to-people - come i sistemi<br />

di e-Learning, di on-line meeting e di email,<br />

ecc.-, a quelle che gestiscono contenuti più strutturati<br />

e people-to-information come i sistemi di<br />

Corporate TV, di Digital Asset Management, di<br />

Ricerca e Classificazione, di Document<br />

Management e perfino quelli di Information Portal<br />

e Knowledge Management, ecc..<br />

Dal punto di vista della consistenza, il 2005 ha<br />

segnato il decollo definitivo del mercato dell’econtent<br />

e, sebbene presenti potenzialità di crescita<br />

ancora inespresse, si sono gettate solide basi per<br />

lo sviluppo di un’industria dei contenuti digitali che<br />

continua a vedere espandere i propri confini originari.<br />

La convergenza tecnologica, l’integrazione tra<br />

piattaforme (internet, telefonia mobile, televisione),<br />

la crescente pervasività del settore dei media<br />

e le sempre più alte potenzialità degli apparati tecnologici<br />

sono fattori che implicano uno sviluppo<br />

esponenziale del mondo dei contenuti digitali, e<br />

che costituiscono il presupposto indispensabile<br />

per lo sviluppo di tale mercato e, per converso, il<br />

vero fattore critico da cui dipende la rapidità del<br />

processo di convergenza.<br />

Sia dal lato della domanda, che sta accogliendo<br />

con grande curiosità e interesse le nuove modalità<br />

di fruire le varie tipologie di contenuti, sia dal lato<br />

dell’offerta, che continua a proporre sul mercato<br />

nuovi contenuti e nuovi modelli di business, si è<br />

assistito a un fermento e a una dinamicità che<br />

ricordano nella forma i primi tempi della New<br />

Economy, ma che di fatto se ne discostano notevolmente<br />

per la maggiore concretezza che caratterizza<br />

le azioni e le strategie di mercato degli operatori<br />

del settore, e per la maggiore maturità e<br />

consapevolezza che caratterizza la domanda..<br />

Accanto agli operatori nati e sviluppatisi su<br />

internet, gli stessi operatori che provengono dal<br />

mondo del Media e Entertainment tradizionale<br />

osservano con crescente interesse — e con minori<br />

esitazioni rispetto a solo un anno fa — le dinamiche<br />

e le evoluzioni di questo mercato, che ormai<br />

non sembra lasciare alcun dubbio riguardo alla sua<br />

crescita futura. La dinamicità che caratterizza questo<br />

mercato costringe anche a ridefinire ed ampliare<br />

il perimetro di riferimento nelle successive rilevazioni.<br />

L’innovazione tecnologica, la pervasività<br />

raggiunta da internet e dai telefoni cellulari, la diffusione<br />

dei lettori portatili in grado di riprodurre<br />

musica e video, il lancio definitivo della televisione<br />

digitale terrestre, la novità rappresentata dalla televisione<br />

su internet e cellulari e la c.d. web 2.0 sono<br />

solo alcuni dei fenomeni e <strong>delle</strong> innovazioni che<br />

hanno caratterizzato gli ultimi mesi, e rendono<br />

La Comunicazione - numero unico 2008-2009<br />

53


NOTE<br />

Adriano Simone<br />

Figura 11 - perimetro di riferimento del settore dei contenuti e servizi digitali<br />

ancora più interessante perseguire l’obiettivo di<br />

tracciare il quadro attuale e le evoluzioni previste<br />

per i prossimi anni. La realizzazione degli scenari<br />

più favorevoli dipenderà dalla diffusione <strong>delle</strong> tecnologie<br />

e da quanto gli attori principali del mercato<br />

saranno in grado di rispondere, con nuovi<br />

modelli di business e nuovi prodotti, alle esigenze<br />

crescenti della domanda, uno dei principali driver<br />

del mercato.<br />

I fattori di freno allo sviluppo, che si aggiungono<br />

agli ostacoli derivanti principalmente dall’esigenza<br />

di regolamentare un mercato ancora in fase<br />

embrionale ed incerto sul modello di business,<br />

attengono ad una riduzione della pressione di<br />

componenti particolarmente vincolanti, quali quelle<br />

relative alle infrastrutture - che riguardano trasversalmente<br />

tutti i segmenti, alle politiche di indirizzo<br />

da parte del Governo, elemento di fondamentale<br />

importanza ad esempio per la piena realizzazione<br />

dei progetti di digitalizzazione di biblioteche<br />

e musei, che devono potersi realizzare con<br />

più vigore e maggiori risorse.Vi sono poi i problemi<br />

legati alla fatturazione e ai sistemi di<br />

(micro)pagamento: un ostacolo soprattutto per i<br />

contenuti acquistati on line. In questo caso una<br />

maggiore diffusione della carta di credito presso gli<br />

utenti più giovani darebbe maggiore impulso al<br />

mercato. Occorre menzionare anche le resistenze<br />

imposte da parte dei distributori o fornitori di<br />

contenuti tradizionali, con l’intento di impedire alle<br />

nascenti piattaforme concorrenti l’accesso ai<br />

medesimi. Sui contenuti premium, l’Italia si trova in<br />

posizione privilegiata: il consumatore italiano può<br />

oggi, ad esempio, scegliere su quale rete e terminale<br />

ricevere contenuti sportivi a richiesta, in particolare<br />

il calcio, tra varie reti televisive, computer<br />

e telefono cellulare.Vi è però il rischio di un ritorno<br />

alla situazione di esclusive multipiattaforma<br />

che, favorendo gli operatori integrati verticalmente,<br />

potrebbe ridurre il grado di concorrenza del<br />

mercato e rallentare il processo di convergenza.<br />

Altri aspetti attengono alla gestione dei diritti di<br />

proprietà intellettuale (DRM, Creative<br />

commons…), alla necessità di prepararsi ad una<br />

competizione basata sulla capacità di innovare su<br />

piani sempre più differenziati, non solo sul territorio<br />

nazionale ed alla individuazione del miglior<br />

posizionamento nella catena del valore (ad esempio:<br />

fornitore di accesso, di contenuti, multipiattaforma<br />

o single player, ecc..).<br />

Per favorire l’incontro della domanda e dell’offerta,<br />

anche in relazione alle esigenze e alle propensioni<br />

dei consumatori, si annoverano, fra le<br />

proposte degli addetti al lavori, la necessità di una<br />

“sede di contrattazione” innovativa dei diritti digitali<br />

musicali, cinematografici ed audiovisivi per dare<br />

impulso alla distribuzione ed al consumo dei contenuti<br />

digitali attraverso i nuovi media, sfruttando-<br />

54 La Comunicazione - numero unico 2008-2009


<strong>CONVERGENZA</strong> <strong>TECNOLOGICA</strong>, ECONOMICA E NORMATIVA INTERDIPENDENZA DEI MERCATI E DELLE REGOLE<br />

(TECHNICAL, ECONOMIC AND REGULATORY CONVERGENCE INTERDEPENDENCE ACROSS MARKETS AND REGULATION)<br />

NOTE<br />

ne appieno tutte le potenzialità e facendo emergere<br />

il mercato sommerso legato al file sharing.<br />

Security, Privacy, Trust, Confidence sono le<br />

parole chiave per il bilanciamento di libertà e diritti,<br />

anche degli utenti/consumatori, in materia. offerte<br />

dalle tecnologie. La Regolazione a tal fine andrà<br />

integrata da strumenti di autoregolamentazione<br />

che sappiano essere di stimolo per la “creatività”,<br />

la “qualità”, e la “disponibilità” dei contenuti, anche<br />

ponendo la giusta attenzione ai temi dell’interoperabilità<br />

e della privacy. Interessanti sviluppi del<br />

mercato dei Contenuti sui nuovi media deriveranno,<br />

tra l’altro, dai lavori di revisione della Direttiva<br />

TV senza frontiere e del Pacchetto Telecom, che<br />

insieme andranno a costituire un riferimento<br />

essenziale per l’evoluzione <strong>delle</strong> normative a livello<br />

nazionale. Sarà quindi quanto mai opportuno,<br />

diritti di esclusiva specialmente con riferimento ai<br />

contenuti premium; alla tutela dell’utenza sul piano<br />

della libertà di scelta e dell’interoperabilità tra i<br />

diversi sistemi.<br />

6. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE<br />

alla luce anche <strong>delle</strong> nuove direttive comunitarie,<br />

pensare ad un aggiornamento del complesso di<br />

norme che riguardano la materia, prevedendo tra<br />

l’altro un nuovo Codice per il diritto d’autore.<br />

Quello che per il momento nella legislazione<br />

manca, è la formulazione di criteri in grado di<br />

orientare con un sufficiente grado di certezza gli<br />

interventi <strong>delle</strong> autorità di regolazione e <strong>delle</strong><br />

autorità di concorrenza su alcuni punti qualificanti<br />

per le dinamiche di questo nuovo mercato. Criteri<br />

connessi alle modalità di esercizio del diritto di<br />

accesso nelle sue varie forme; alla limitazione dei<br />

Figura 12 - Quali convergenze nell’ICT?<br />

A conclusione dell’analisi finora condotta, è evidente<br />

che il futuro del settore in oggetto è intrecciato<br />

con quello <strong>delle</strong> imprese che producono le<br />

tecnologie necessarie per fornire i loro beni e servizi<br />

agli utenti, che divengono sempre più esigenti.<br />

Si è anche mostrato il grado di molteplicità degli<br />

attori nei mercati liberalizzati e globalizzati, cercando<br />

di coglierne i possibili posizionamenti nel<br />

prossimo futuro. La risposta alle sfide che ne derivano<br />

è complessa, e non può poggiare su politiche<br />

industriali old-style, basate su sussidi o altre forme<br />

surrettizie di aiuto, né sulla semplice difesa della<br />

nazionalità dei produttori. Oggi occorre capire<br />

l’oggettività dei fenomeni e cogliere le opportunità<br />

che da essi scaturiscono, cercando i segmenti per<br />

i quali è possibile aggiungere maggiore valore.Tutti<br />

gli altri attori devono, da parte loro, contribuire a<br />

rendere attuale, concreta, trasparente ed effettiva<br />

la concorrenza nel mercato dei servizi di comunicazione,<br />

realizzando regole certe e stimolatrici di<br />

progresso sempre più forte ed equilibrato tra le<br />

La Comunicazione - numero unico 2008-2009<br />

55


NOTE<br />

Adriano Simone<br />

forze dell’imprenditoria nazionale.<br />

Nello specifico, una prima raccomandazione di<br />

ordine generale è comunque quella di non abbassare<br />

la guardia sui servizi regolamentati (ad. es.<br />

larga banda), per evitare di dissolvere o indebolire<br />

il livello di liberalizzazione che è stato già realizzato.<br />

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni<br />

gioca un ruolo cruciale in questo contesto. In precedenza<br />

si sottolineava il principio che la regolazione<br />

<strong>delle</strong> modalità e dei prezzi wholesale dei<br />

contenuti digitali nonché la determinazione dei<br />

retail-minus ai distributori sulla rete dovessero<br />

permettere lo sviluppo di un mercato di contenuti<br />

digitali multipiattaforma realmente competitivo.<br />

Oggi occorre approfondire ancora il tema <strong>delle</strong><br />

tariffe ADSL Wholesale. Su questo fronte infatti,<br />

nei mesi scorsi, a seguito della Delibera<br />

dell’Autorità 34/06/CONS del 22 febbraio 2006, si<br />

è sviluppato un intenso dibattito, animato da OLO<br />

(Other Licensed Operators) ed ISP (Internet<br />

Service Providers), sull’introduzione dell’offerta<br />

bitstream e sulle tariffe per il “cavo solo dati” e il<br />

metodo con cui esse sono calcolate, che merita<br />

un’attenzione ed una tempestività d’approccio<br />

particolare.<br />

Nel comparto WiMAX sembra tutt’altro che<br />

raccomandabile un prolungamento della fase di<br />

sperimentazione, per evitare il solito divario d’inizio<br />

della fase a regime con gli altri Paesi europei<br />

concorrenti (oggi è di circa un anno). Tutt’al più,<br />

l’ulteriore margine di proroga fino a dicembre<br />

2006 che sembra (ufficiosamente) sia stato deciso,<br />

andrebbe utilizzato per estendere la sperimentazione<br />

anche ai servizi a titolo gratuito, verso una<br />

“clientela amica” e verso aree-pilota come i<br />

distretti industriali, e dedicarla anche ad un opportuno<br />

test sull’utilizzo di servizi voce-dati-video su<br />

IP.<br />

Nel settore dei servizi VoIP, l’attività regolamentativa<br />

già intervenuta in seguito ad una prima<br />

fase di interpretazione applicativa della delibera<br />

11/06/CIR, è stata opportunamente condotta a<br />

termine , ed è ora attesa una formale circolare<br />

interpretativa che meglio chiarisca, a tutto tondo,<br />

il punto di vista del Regolatore sui punti residuali<br />

della delibera, in particolare dove lo spazio interpretativo<br />

è apparso ancora troppo ampio per una<br />

interpretazione univoca (e necessaria) della regola.<br />

L’avvio di una nuova consultazione in merito all’interoperabilità<br />

e la qualità dei servizi che risulti<br />

piena e compatibile con le iniziative di concorrenza<br />

e non arbitrarie dei vari operatori appare poi<br />

l’appuntamento più urgente che l’ente regolatore<br />

dovrebbe attuare senza lasciare a lungo privi di<br />

contenuto le riserve di regolamentazione espresse<br />

dalla stessa autorità su tali delicati aspetti, che condizionano<br />

un avvio ordinato dell’intero mercato.<br />

Per ciò che concerne la TV digitale e le applicazioni<br />

su mobile, il singolare scenario apertosi con<br />

le recenti iniziative di convergenza tecnologica, che<br />

coinvolgono i broadcaster (e gli aspiranti tali), i fornitori<br />

di contenuti e gli operatori telefonici, ha in<br />

parte modificato l’asse degli interessi economici in<br />

gioco ed il contesto <strong>delle</strong> posizioni emergenti,<br />

disegnando un quadro normativo potenzialmente<br />

complesso, che necessita di essere adeguatamente<br />

e preventivamente disciplinato.<br />

Il progresso tecnologico, la crescente penetrazione<br />

e la maggiore capacità <strong>delle</strong> reti digitali stimolano<br />

infatti la convergenza, mentre i confini tra<br />

settori diversi tendono a diventare più evanescenti.Al<br />

di là di quanto viene nello specifico suggerito<br />

e proposto dai molti osservatori che si sono occupati<br />

e tuttora si occupano di disciplina dello “spettro<br />

radio” e della necessità di un nuovo “piano<br />

nazionale <strong>delle</strong> frequenze”, appare indispensabile<br />

che il Regolatore mantenga alto il livello di garanzia<br />

tipico e necessario per governare l’impatto<br />

rilevante di queste nuove dinamiche concorrenziali<br />

che si sono messe in moto. Infatti, prima della<br />

convergenza reale occorre prestare attenzione alla<br />

disciplina della concorrenza nei mercati, ossia alla<br />

necessità di garantire, comunque, un obbligo per gli<br />

operatori di aprire le reti, mettendo una quota<br />

percentuale di capacità trasmissiva a disposizione<br />

di soggetti terzi e, tra questi, anche di quelli che si<br />

accreditano a buon diritto come operatori virtuali.<br />

In materia di “intercettazioni” e <strong>delle</strong> problematiche<br />

connesse, relative a “data retention”,<br />

modalità di trasmissione e ristoro costi agli operatori,<br />

il Governo dovrà inoltre por mano al più presto<br />

al “Repertorio <strong>delle</strong> prestazioni obbligatorie”<br />

da emanare ai sensi dell’art. 96 del decreto legislativo<br />

259/2003, meglio noto con il nome di Codice<br />

<strong>delle</strong> Comunicazioni.<br />

Concludendo, al di là <strong>delle</strong> singole raccomandazioni<br />

sui punti che precedono e su altri che non<br />

vengono qui messi in evidenza per evitare enfasi o<br />

elencazioni eccessive, non si può che formulare un<br />

pensiero ed un auspicio di sintesi, che rispecchia le<br />

attese di una ulteriore viva e feconda interlocuzio-<br />

56 La Comunicazione - numero unico 2008-2009


<strong>CONVERGENZA</strong> <strong>TECNOLOGICA</strong>, ECONOMICA E NORMATIVA INTERDIPENDENZA DEI MERCATI E DELLE REGOLE<br />

(TECHNICAL, ECONOMIC AND REGULATORY CONVERGENCE INTERDEPENDENCE ACROSS MARKETS AND REGULATION)<br />

NOTE<br />

ne tra gli enti, Osservatori, mediante l’organizzazione<br />

di tavoli di lavoro, l’elaborazione di position<br />

paper e di progetti, finalizzati ad esprimere le istanze<br />

degli operatori nel settore della convergenza,<br />

sia per gli scenari correnti che in rapporto alle tecnologie<br />

e servizi emergenti, comunicando in modo<br />

diretto e propositivo con le Istituzioni e gli Enti di<br />

regolazione, e partecipando al contempo attivamente<br />

all’evoluzione del quadro normativo in<br />

corso. L’innovazione è un processo di sistema al<br />

quale devono concorrere tutti i soggetti che vi gravitano<br />

intorno, associazioni di categoria, enti di<br />

governo e di garanzia in primis; “fare sistema” è<br />

stato, da questo punto di vista, un obiettivo, più che<br />

un imperativo categorico, che gli enti preposti e le<br />

organizzazioni categoriali hanno fattivamente perseguito,<br />

per intensificare il gioco del lancio e rimbalzo<br />

“cortese” della “pallina da tennis” tra<br />

Regolatore e Impresa, via via che i mercati si complicano<br />

con nuove convergenze e si accende l’inevitabile<br />

competizione dell’accesso ai nuovi contenuti.<br />

In un contesto sempre più mutevole questo è<br />

il solo metodo possibile per aprire a tutti la partecipazione<br />

democratica alla formazione <strong>delle</strong> regole,<br />

affinché la next generation network non si trasformi<br />

in un next generation gap<br />

La Comunicazione - numero unico 2008-2009<br />

57


NOTE<br />

Adriano Simone<br />

APPENDICI<br />

A.1 RICERCA E SVILUPPO NEL SETTORE<br />

ICMT<br />

La capacità dimostrata dalle imprese di operare<br />

anche sul piano culturale consentendo questo<br />

contributo e, più in generale, analisi dei loro mercati<br />

di riferimento, aiutando fattivamente il processo<br />

di individuazione di soluzioni e proposte per<br />

favorire il processo evolutivo del sistema non solo<br />

italiano dell’ICT sono la dimostrazione della vitalità<br />

di un settore costituito tanto da piccole e medie<br />

imprese quanto da grandi gruppi multinazionali che<br />

ogni giorno si cimentano nell’arena globale per<br />

realizzare reti di comunicazione sempre più<br />

moderne ed offrire servizi sempre più evoluti.<br />

Questo comparto ritiene infatti di avere le capabilities<br />

di R&S per rendere disponibili tecnologie,<br />

apparati, sistemi e servizi ad alto valore aggiunto in<br />

grado di soddisfare una domanda sempre più articolata<br />

e stimolare l’introduzione di servizi e prestazioni<br />

a beneficio della competitività del Sistema<br />

Paese, avendo sempre come faro le richieste dei<br />

fruitori finali consumer e business e, non ultima, la<br />

Pubblica Amministrazione. La banda larga deve<br />

consentire ambienti “multi-accesso” e “multi-device<br />

in modalità wired e wireless, rispondendo<br />

anche alle esigenze crescenti di interattività.<br />

Abbiamo visto in particolare come il sistema<br />

<strong>delle</strong> imprese ICT è fortemente impegnato a focalizzare<br />

i propri sforzi in R&S, nel breve/medio termine,<br />

per rendere disponibili:<br />

• soluzioni integrate ICT;<br />

• soluzioni che consentano l’estensione <strong>delle</strong><br />

reti Intranet e l’integrazione dei terminali fissi e<br />

mobile;<br />

• soluzioni di cablaggio intelligente e copertura<br />

wireless mediante WiFi-WiMax;<br />

• terminali evoluti su cui possano essere resi<br />

disponibili i nuovi servizi Vas;<br />

• soluzioni affidabili per garantire la sicurezza<br />

verso l’esterno <strong>delle</strong> nuove reti convergenti, la<br />

tele-gestione ed il pagamento sicuro dei servizi<br />

resi.<br />

I Gestori e con essi l’industria ICT italiana, così<br />

come gli altri stakeholder pubblici e privati devono<br />

affrontare la sfida per rendere disponibili, anche<br />

a livello normativo, soluzioni ed applicazioni in<br />

grado di soddisfare in particolare le necessità <strong>delle</strong><br />

PMI, che rappresentano la stragrande maggioranza<br />

del tessuto industriale del Paese. Il livello di penetrazione<br />

degli strumenti ICT e <strong>delle</strong> “business<br />

internet solutions” nelle Piccole e Medie Imprese<br />

Italiane rimane un’impellente necessità, poiché al<br />

momento è di gran lunga il più basso tra quello dei<br />

Paesi industrializzati.<br />

Il sistema italiano ha, com’è noto, un’altra grande<br />

debolezza: la scarsità degli investimenti in<br />

Ricerca e Sviluppo. La spesa in R&S globale pubblica<br />

e privata stenta a crescere ed è molto al di<br />

sotto rispetto agli investimenti effettuati negli altri<br />

Paesi industria-lizzati:<br />

Spesa in R&S / PIL - anno 2004 (Figura 14)<br />

Paesi avanzati 2÷3 %<br />

JAP > 3%<br />

USA ~ 2,5%<br />

EU ~ 2%<br />

ITALIA ~ 1%<br />

Figura 14 - Incidenza % della Spesa in R&S sul PIL<br />

58 La Comunicazione - numero unico 2008-2009


<strong>CONVERGENZA</strong> <strong>TECNOLOGICA</strong>, ECONOMICA E NORMATIVA INTERDIPENDENZA DEI MERCATI E DELLE REGOLE<br />

(TECHNICAL, ECONOMIC AND REGULATORY CONVERGENCE INTERDEPENDENCE ACROSS MARKETS AND REGULATION)<br />

NOTE<br />

Figura 15 - Spesa in R&S intra-muros nell’industria manifatturiera italiana<br />

Nel contesto di un Sistema Paese molto debole<br />

sul fronte degli investimenti in R&S il settore<br />

ICT, ed in particolare il comparto dell’industria<br />

degli Apparati e Sistemi TLC, si distingue invece per<br />

le risorse che impegna (Figura 15): l’incidenza della<br />

spesa R&S sul fatturato in Italia, nel 2005, è stato<br />

pari al 6,5%, contro lo 0,8% dell’industria manifatturiera.<br />

Il peso del settore Apparati e Sistemi TLC<br />

sulla spesa totale in R&S dell’Industria Italiana, per<br />

l’anno 2004, si è attestato al 18% circa.<br />

Totale<br />

Industria<br />

Apparati e<br />

Sistemi TLC<br />

Anno 2002 18.149 3.619<br />

Anno 2003 17.045 3.255<br />

Anno 2004 17.958 3.73<br />

Anche il confronto dei numeri relativi agli<br />

addetti alla R&S nell’Industria Italiana dimostrano<br />

come le attività di R&S svolte in Italia dal comparto<br />

ICT siano di grande rilievo e rappresentino una<br />

risorsa importante del Paese; ciò a maggior ragione<br />

in un periodo in cui la comunità degli analisti<br />

economici sottolinea come la necessità e la possibilità<br />

per il nostro Paese di recuperare competitività<br />

sui mercati internazionali dipenda in larga<br />

parte dalla capacità di investire in R&S per raggiungere<br />

l’eccellenza tanto nei centri di ricerca<br />

quanto nelle università e scuole superiori, tramite<br />

programmi di ricerca focalizzati nelle tecnologie<br />

convergenti.<br />

Le imprese di ICT e di Elettronica di consumo,<br />

pienamente coscienti che bisogna reagire velocemente,<br />

consapevoli che un’idea vincente può<br />

diventare perdente ad una velocità mai vista prima<br />

nella storia, e convinte che bisogna fare i conti<br />

anche con l’obsolescenza digitale, continueranno<br />

ad investire importanti risorse finanziarie e tecniche<br />

nella ricerca e sviluppo. In questo momento<br />

l’Italia, ma anche l’Europa, è a un bivio da cui dipende<br />

il rilancio della competitività o il declino a favore<br />

<strong>delle</strong> potenze economiche emergenti. Non vi è<br />

alcun dubbio sul fatto che il settore ICT abbia un<br />

ruolo decisivo in questa sfida, e che dalla capacità<br />

di investire in infrastrutture e in servizi ICT dipenda<br />

in ampia parte la competitività futura del nostro<br />

sistema Paese, sebbene sia noto che una diffusione<br />

capillare della rete a banda larga per offrire servizi<br />

digitali a tutte le famiglie, imprese ed<br />

Amministrazioni Pubbliche abbia costi rilevanti,<br />

anche in presenza di tecnologie innovative per<br />

giungere al c.d. ultimo miglio senza cavi fisici. Per<br />

fornire un metro di paragone basti evidenziare che<br />

in U.S.A. i carrier investono il 15% del fatturato nei<br />

La Comunicazione - numero unico 2008-2009<br />

59


NOTE<br />

Adriano Simone<br />

sistemi ADSL che permettono di trasmettere sulla<br />

comune linea telefonica i servizi Triple play cioè<br />

voce, internet, i canali TV ed i servizi di video on<br />

demand.<br />

In Italia al momento non vengono dedicate adeguate<br />

risorse finanziarie per accelerare lo sviluppo<br />

della rete e dei servizi a larga banda.Tuttavia, reperire<br />

queste risorse è una necessità indifferibile per<br />

il nostro Paese al fine di rimanere allineati con<br />

l’Europa e per contribuire all’attuazione del Piano<br />

i2010, che costituisce per lo scrivente un documento<br />

di grande valore e utilità: anche la European<br />

Information & Communications Technology<br />

Industry Association — EICTA ha diffuso la posizione<br />

dell’Industria Europea in un libro bianco intitolato<br />

“Increasing Innovation Research and<br />

Development in Europe for ICT Excellence”, che<br />

raccoglie le riflessioni e le proposte su come dare<br />

piena attuazione al Piano i2010. In particolare<br />

ETCTA mette in evidenza la crucialità del “Time to<br />

act’:<br />

- occorre agire presto con misure incisive a<br />

sostegno degli investimenti nella R&S perché<br />

il mondo non aspetta l’Europa;<br />

- occorre che alle enfatiche enunciazioni di<br />

principio che in tutti i documenti di programmazione<br />

dell’unione Europea attribuiscono<br />

un ruolo chiave allo sviluppo della<br />

Società dell’Informazione e alla creazione<br />

dell’Economia Digitale, segua una allocazione<br />

di risorse coerente con questa indicazione<br />

di priorità.<br />

La necessità di operare contemporaneamente<br />

su più leve, tutte importanti e necessarie per dare<br />

nuovo slancio agli investimenti e alle attività di R&S<br />

è del tutto evidente e dovrebbe sostanziarsi in:<br />

- una domanda pubblica che svolga un ruolo<br />

guida per accelerare la diffusione di servizi<br />

innovativi;<br />

- una politica <strong>delle</strong> Autorità pubbliche, sia<br />

europee che nazionali, indirizzata a favorire<br />

lo sviluppo di quei mercati di sbocco che<br />

richiedono alta intensità tecnologica e innovazione,<br />

quali ad esempio l’e-Health;<br />

- un grande impegno per realizzare effettivamente<br />

una European Research Area (ERA)<br />

che renda sinergici i programmi di ricerca<br />

UE e i programmi nazionali massimizzando i<br />

risultati di tutti gli investimenti effettuati in<br />

R&S;<br />

- opportune misure fiscali che semplifichino e<br />

rendano più convenienti gli investimenti privati<br />

in questo campo;<br />

- uno sforzo supplementare per far sì che la<br />

regolamentazione vigente, pur nel rispetto<br />

dei principi comunitari fondamentali, quali<br />

ad esempio la tutela della concorrenza e la<br />

conseguente disciplina dei cosiddetti “aiuti<br />

di stato” diventi un ambiente favorevole alle<br />

imprese che credono e investono nella R&S;<br />

- una disciplina della tutela della proprietà<br />

intellettuale che, contemperando equità e<br />

rigore, ponga l’industria europea in una<br />

posizione di parità con i propri competitori<br />

Figura 16 - Contributo degli Investimenti in ICT alla crescita del Prodotto Interno Lordo (valori %)<br />

60 La Comunicazione - numero unico 2008-2009


<strong>CONVERGENZA</strong> <strong>TECNOLOGICA</strong>, ECONOMICA E NORMATIVA INTERDIPENDENZA DEI MERCATI E DELLE REGOLE<br />

(TECHNICAL, ECONOMIC AND REGULATORY CONVERGENCE INTERDEPENDENCE ACROSS MARKETS AND REGULATION)<br />

NOTE<br />

mondiali;<br />

- regole che da un lato rendano ancor più<br />

facile e vantaggiosa la cooperazione tra<br />

imprese, università e Istituzioni di ricerca e<br />

dall’altro introducano meccanismi competitivi<br />

che assicurino la miglior destinazione<br />

possibile alle scarse risorse disponibili.<br />

L’adozione di queste misure è un passo necessario<br />

e indifferibile non soltanto per dare slancio al<br />

mondo dell’ICT, ma soprattutto per dare nuova<br />

linfa alla competitività della nostra economia, impegnata<br />

in una difficile risalita nelle graduatorie connesse<br />

ai mercati internazionali.<br />

In conclusione il nostro Paese in un momento<br />

tanto delicato deve affrontare e vincere le sfide<br />

competitive che il mercato globale continuamente<br />

richiede, necessariamente dimostrando di possedere<br />

una visione strategica, coraggio nello scommettere<br />

e investire sulla tecnologia e sull’innovazione<br />

e determinazione nel condurre i progetti<br />

sino ai risultati attesi.<br />

A.2 Maurizio Decina spiega a cosa servono le<br />

Ngn (reti di nuova generazione), che portano la<br />

fibra ottica fin sotto la casa degli utenti<br />

intervista di G.T. su Affari&Finanza (la<br />

Repubblica) di lunedì 16 ottobre 2006<br />

Milano. “Per capire quello che sta avvenendo<br />

oggi nel mondo di Internet e della tv, potremmo<br />

cominciare con il chiederci perché Google, che poi<br />

è un motore di ricerca, vale oggi in Borsa 100<br />

miliardi di dollari quando poi fattura appena 6<br />

miliardi di dollari (tutti di pubblicità). Nella risposta<br />

a questa domanda c’è la chiave per capire quello<br />

che sta accadendo”.A Maurizio Decina, professore<br />

ordinario di telecomunicazioni al Politecnico di<br />

Milano e massimo esperto italiano di computer e<br />

tlc, piace cominciare ponendo degli indovinelli. Ma<br />

dà anche le risposte: “Tutto gira intorno alla pubblicità.<br />

Se si capisce questo, si capisce anche il<br />

resto”.<br />

E che cosa sta cambiando nel mondo della pubblicità?<br />

“Ci sono oggi due tipi di pubblicità. C’è quella<br />

che conosciamo benissimo, che vediamo in Tv e sui<br />

giornali. E si tratta di una pubblicità che definirei di<br />

tipo “broadcast”, diretta cioè a tutti. Devo vendere<br />

una macchina? Riempio i giornali e le televisioni di<br />

pagine e di filmati di quella macchina. E’ evidente<br />

che solo una minima parte di quelli che leggono il<br />

giornale o guardano la tv è interessato a comprare<br />

una macchina nuova. Ma che cosa posso fare<br />

d’altro? Niente. Posso solo sperare che una quota<br />

abbastanza significativa di gente veda il mio annuncio<br />

e sia interessata. Ma so già che gran parte della<br />

mia pubblicità andrà dispersa”.<br />

E questo è il tipo tradizionale di advertising.<br />

Quello nuovo come sarebbe?<br />

“E’ appunto quella che gira su Google. In questo<br />

caso Google sa benissimo che sono io. Mi<br />

conosce perché sono anni che uso i suoi servizi. E<br />

quindi sa quali sono le mie preferenze, che cosa<br />

cerco di solito, quali siti visito, se compro o non<br />

compro on line. Nel mio caso specifico, ma si tratta<br />

di una curiosità, Google è convinto che io abiti<br />

a Roma e invece abito a Milano. Ma si tratta di un<br />

dettaglio”.<br />

Insomma, Google (e servizi analoghi) hanno<br />

schede su tutti gli utilizzatori di Internet. E che<br />

cosa se ne fanno?“<br />

Hanno il mio profilo, il suo e quello di tutti gli<br />

altri utenti perché ogni volta che entriamo in Rete<br />

ci dobbiamo segnalare, con il nostro nome e la<br />

nostra password, tutti abbiamo un Ip, cioè un indirizzo<br />

Internet con il quale veniamo identificati. E<br />

quindi a lei, a me, e agli altri mandano non pubblicità<br />

broadcast, generica, ma solo e soltanto quella<br />

che pensano possa interessarci. E’ pubblicità target-head,<br />

molto mirata, molto specifica, con una<br />

resa quindi molto superiore a quella tradizionale.<br />

E’ per questo che la pubblicità su Internet (nei luoghi<br />

tipo Google) cresce del 150 per cento all’anno”.<br />

Ma tutto questo che cosa c’entra con la televisione<br />

su Internet?<br />

“E’ la stessa cosa. Quando io trasmetto una<br />

gara di Formula Uno sulla televisione normale, non<br />

so chi mi sta guardando. Posso sapere con metodi<br />

indiretti (Auditel) quanta gente c’è davanti al televisori<br />

e posso supporre che siano appassionati di<br />

automobilismo. Ma niente di più”.<br />

Con la tv via Internet che cosa cambia?<br />

“Intanto le tv su Internet sono due. C’è la Iptv,<br />

che è del tutto simile a una tv via cavo. Pago un<br />

abbonamento e via fibra ottica o doppino telefoni-<br />

La Comunicazione - numero unico 2008-2009<br />

61


NOTE<br />

Adriano Simone<br />

co ricevo dei programmi. E’ quello che in Italia<br />

fanno Fastweb, Alice e altri. Poi c’è la Internet Tv,<br />

tipo YouTube, dove in realtà ci sono come <strong>delle</strong><br />

bacheche, dove vengono “appesi” dei filmati, io<br />

vado lì e li vedo oppure me li scarico. In questo<br />

caso non pago niente, ci penserà la pubblicità a<br />

compensare gli organizzatori del sistema, esattamente<br />

come accade con Google (che infatti ha<br />

comprato YouTube)”. continua…<br />

Sì, ma non mi ancora detto che cosa cambia.<br />

“Cambia nel senso che con la tv su Internet (in<br />

entrambe le sue versioni) si sa esattamente chi in<br />

un certo momento sta guardando un certo programma.<br />

Se vuoi vedere, devi entrare in rete e per<br />

entrare in rete devi notificarti. Quindi io so esattamente<br />

chi sta guardando il Gran Premio di<br />

Formula 1. Conosco gli spettatori quasi nominativamente,<br />

so i loro gusti e le loro abitudini. E allora<br />

a quelli che mi interessano, e solo a quelli, posso<br />

mandare il mio messaggio pubblicitario. E’ evidente<br />

che si tratta di una rivoluzione, e anche molto<br />

importante”.<br />

La rivoluzione in che cosa consiste, esattamente?<br />

“Intanto con la Internet Tv io so quanti spettatori<br />

ci sono non attraverso un rilevamento a campione<br />

come l’Auditel, ma lo so perchè i computer<br />

me li contano, uno per uno. Quindi non sbaglio nel<br />

fissare le tariffe e il cliente sa per che cosa ha<br />

speso i suoi soldi. Ma poi posso fare anche di più:<br />

posso cioè sapere fisicamente chi sono i miei spettatori<br />

(quanti stanno guardano un Gran Premio<br />

per la prima volta, quanti sono spettatori abituali,<br />

quanti frequentano anche i siti <strong>delle</strong> case automobilistiche,<br />

quanti sono abituati a fare acquisti anche<br />

importanti on line, ecc.). Con questa massa di<br />

informazioni posso lanciare i miei messaggi pubblicitari<br />

con molta precisione e con molta efficienza.<br />

Ecco perché questo tipo di pubblicità è in forte<br />

crescita. Ecco perché la tv via Internet è la tv del<br />

futuro. Si tratta di una tv molto più raffinata, si tratta<br />

di una tv che consente una gestione della pubblicità<br />

assai meno rozza di quella attuale”.<br />

Ma quindi, pur disponendo di varie tv (via<br />

antenna, satellitare, ecc.) adesso la mandiamo<br />

anche sottoterra, lungo i cavi, solo per una questione<br />

pubblicitaria.<br />

“In buona parte sì. Ma, ovviamente, non si tratta<br />

solo di questo. C’è anche una rivoluzione tecnologica<br />

inevitabile. La tv via Internet è una tv via<br />

cavo mondiale, planetaria. Io posso essere per<br />

lavoro in Canada, ma se voglio vedermi la mia<br />

Internet Tv italiana, via rete posso farlo. Inoltre, qui<br />

siamo in una connessione Internet, quindi non ho<br />

(come con le tv via etere) problemi di frequenza,<br />

di limitazioni. Posso fare quello che voglio: cento,<br />

duecento, cinquecento canali. Insomma, è tutto<br />

molto più ricco e molto più comodo. Questo le<br />

spiega anche perché in tutto il mondo tutte le<br />

compagnie stanno spendendo miliardi per realizzare<br />

questa tv su Internet”.<br />

E quindi bisogna realizzare queste Ngn (Next<br />

Generation Network) un po’ ovunque, arrivando<br />

con la fibra ottica fino agli armadi di smistamento<br />

(circa 200 mila in Italia), a pochi passi dall’utente<br />

finale?<br />

“Sì. Oggi la televisione corre verso l’alta definizione,<br />

e allora io devo avere una banda di 10-20<br />

megabit (e anche di più) garantiti, sicuri in ogni<br />

momento.Tutte cose che me lo può dare solo un<br />

collegamento in fibra che arrivi al massimo intorno<br />

ai 500 metri dall’utente finale”.<br />

Non le sembra uno spreco gigantesco di risorse?<br />

“Assolutamente no. Grazie alla Ngn alla fine<br />

avremo circa 200 mila punti di accesso alla fibra<br />

ottica (che ha una banda teoricamente infinita),<br />

tutti distribuiti sul territorio. E questi punti di<br />

accesso possono servire per tante cose.Tre in particolare:<br />

1- La trasmissione della tv via Internet<br />

(alla quale è collegato, ovviamente, un accesso a<br />

Internet per la navigazione molto veloce. 2-<br />

Renderà possibile realizzare servizi informatici<br />

avanzati per la pubblica amministrazione e le<br />

imprese (la rete sarà molto potente e distribuita<br />

ovunque). 3- A quel punto sarà possibile realizzare<br />

nuove forme di convergenza fra il telefono fisso e<br />

quello mobile, visto che avrò a disposizione una<br />

diffusissima rete fissa a cui agganciare i telefoni<br />

mobili. Insomma, attraverso la Ngn passa una vera<br />

rivoluzione informatica.Abbiamo fatto degli studi e<br />

le garantisco che su sanità e mobilità si possono<br />

fare risparmi veramente ingenti”.<br />

62 La Comunicazione - numero unico 2008-2009


<strong>CONVERGENZA</strong> <strong>TECNOLOGICA</strong>, ECONOMICA E NORMATIVA INTERDIPENDENZA DEI MERCATI E DELLE REGOLE<br />

(TECHNICAL, ECONOMIC AND REGULATORY CONVERGENCE INTERDEPENDENCE ACROSS MARKETS AND REGULATION)<br />

NOTE<br />

Riferimenti bibliografici<br />

AGCom - Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (2006),“Relazione annuale sull’attività svolta<br />

e sui programmi di lavoro”. Roma, 30 giugno 2006<br />

Roberta Amoruso (2006), “Tutti gli ‘stop and go’ di Tronchetti Dalla convergenza fisso-mobile alla<br />

media company .Tre anni di annunci e ripensamenti”, articolo de “Il Messaggero” del 12 settembre<br />

2006, Roma<br />

ANFoV (2006), Rapporto “Corre la banda larga italiana: i servizi e i contenuti digitali nuova frontiera<br />

della competizione. Le promesse della TV digitale diventano realtà.Ampia analisi del quadro regolatorio".<br />

ANFoV (2006), “Cinque domande per cinque saggi”, tra gli atti della ANFoV Conference 2006<br />

“Accesso pervasivo ai servizi: su ogni rete, con ogni terminale, in ogni luogo ed in ogni momento”.<br />

Milano, 14.6.2006.<br />

AICT (2006), atti della giornata di studio “La convergenza nelle reti e nei servizi".Tecnologie, architetture,<br />

servizi e meccano di offerta nell'era dell'ICT convergente.Roma, 6 luglio 2006<br />

Fernando Bruno e Gilberto Nava (2006),“Il nuovo ordinamento <strong>delle</strong> comunicazioni”, Giuffré editore<br />

A. Castaldo, S. Da Empoli,A Nicita (2008) , "La tripla convergenza", Carocci editore<br />

Mun Choon Chan, R. Ramjee, “Improving TCP/IP performance overThird Generation Wireless<br />

Networks”, IEEE INFCOM 2004<br />

Commissione <strong>delle</strong> Comunità Europee COM(2005) 400 (2005),“Un approccio basato sul mercato in<br />

materia di gestione dello spettro radioelettrico nell’Unione europea”, comunicazione della<br />

Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al<br />

Comitato <strong>delle</strong> regioni, Bruxelles, 14.9.2005<br />

Maurizio Dècina (ott. 2006), “La convergenza dei servizi multimediali nelle reti di prossima generazione”,<br />

presentato al convegno Anie “Dalla teoria alla realtà della convergenza: presente e futuro<br />

dell'Information and Communication Technology"<br />

D. Di Zenobio, M. Celidonio, L. Pulcini (2002), “Il Vademecum per le radioLAN”, pubblicazione della<br />

Fondazione Ugo Bordoni.<br />

EITO (2006),“European Information Technology Observatory2006” (+ update)<br />

European Commission (1999), Communication to the European Parliament, the Council, the<br />

Economic and Social Committee and the Committee of the Regions. The Convergence of the<br />

Telecommunications, Media and Information Technology Sectors, and the Implications for<br />

Regulation. Results of the Public Consultation on the Green Paper [COM(97)623]. URL:<br />

http://europa.eu.int/ISPO/convergencegp/com(99)108/com(99)108enfinal.html<br />

European Commission (1997), Green Paper on the convergence of the telecommunications, information<br />

technology sectors, and the implications for regulation towards approach. URL:<br />

http://europa.eu.int/ISPO/convergencegp/97623.html<br />

Eurostat (2005),“Telecommunications in Europe”, collana “Statistics in focus.<br />

Eurostat (2005),“The digital divide in Europe” , collana “Statistics in focus”<br />

Eurostat (2004),“Internet usage in 2004 by individuals and enterprises”, collana “Statistics in focus”<br />

Eurostat (2002) “The European TV broadcasting Market”, collana “Statistics in focus”<br />

Federcomin (2006), rapporto "e-Content 2006", sul mercato dei contenuti digitali in Italia, pres. a<br />

Roma il 27 giugno 2006<br />

Claudio Gentile (2006),“Which standards for the next generation fixed, mobile and converged networks?”.<br />

Presentazione dell’ETSI Board member a VON Italy, Roma, 25-26 Ottobre<br />

E. Grazzini (2006), “Modello inglese per la rete di Telecom“, articolo Corriere Della Sera Economia<br />

del 4 settembre, Milano<br />

Grechi Gianluca (2006),“Web 2.0: La nuova fase dello sviluppo di internet”, L’Avvenire, 5 novembre<br />

Carlo Maria Guerci (2006), “Il mondo <strong>delle</strong> telecom è cambiato e d’ora in poi nulla sarà più come<br />

prima”.Articolo “Affari&Finanza” 15 maggio<br />

Advisory Board di Key4Biz (2006) – “Il Progetto Italia 2010 - per il rilancio della competitività e della<br />

La Comunicazione - numero unico 2008-2009<br />

63


NOTE<br />

Adriano Simone<br />

Donald O’Mahony, Linda Doyle (2001),“Architectural Imperatives for 4th Generation IP-based Mobile<br />

Networks”, Proceedings, Forth International Symposium on Wireless Personal Multimedia<br />

Communications,Aalborg, Denmark (Sept 2001).<br />

Fondazione Rosselli – <strong>Istituto</strong> di Economia dei Media (2004),“L’industria della comunicazione in Italia.<br />

Quali mercati dopo la crisi”. Settimo rapporto IEM<br />

Fondazione Ugo Bordoni (2002),“Programma Nazionale di Ricerca per le Telecomunicazioni”. Roma<br />

Fondazione Ugo Bordoni (2003), “La Ricerca Nazionale nel Settore Information and Communication<br />

Technology”. Relazione del Gruppo di Lavoro ICT coordinato dalla Fondazione Ugo Bordoni.<br />

Sandro Frova (ott. 2006), “TLC e convergenza: il cammino accidentato della crescita”, © ANIE -<br />

Associazione Nazionale Telecomunicazioni, Informatica ed Elettronica di Consumo, Milano<br />

Sandro Frova, Enzo Pontarollo (2004), “La liberalizzazione zoppa. Il caso della telefonia fissa”, Vita e<br />

Pensiero<br />

G. Huston, “TCP in a wireless world”, IEEE Internet Computing Volume: 5 Issue: 2 March/April 2001,<br />

pp. 82-84.<br />

I quaderni di Telèma (2005), “Ci avviciniamo al 4G: la convergenza <strong>delle</strong> tecnologie digitali”, (inserto<br />

Media 2000 n.225, XXIII-3, 4, 2005)<br />

Isimm e FUB, (2006),“La TV digitale tra convergenza e divergenze”, convegno tenutosi nell'ambito del<br />

Sat Expo a Vicenza, 28 settembre 2006.<br />

Isimm (2006),“Il nuovo sistema <strong>delle</strong> comunicazioni elettroniche tra competizione e convergenza”, atti<br />

del convegno tenutosi a Roma, 12 giugno 2006<br />

Istat (2006),“Le imprese di telecomunicazioni”, collana “Statistiche strutturale sulle imprese dell’industria<br />

e dei servizi”, Roma<br />

Istat (2004),“L’uso <strong>delle</strong> tecnologie dell'informazione e della comunicazione nelle imprese”, Statistiche<br />

in breve, Roma<br />

Istat (2003), “Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione: disponibilità nelle famiglie e utilizzo<br />

degli individui”, Statistiche in breve, Roma<br />

Italmedia Consulting (2006),“La svolta digitale: la competizione tra piattaforme” - intervento sul rapporto<br />

del Prof. Enzo Cheli, Roma<br />

ITU (2006),“Trends in Telecommunication Reform 2004/2005: licensing in a era of convergence”.<br />

ITU (ott. 2006),“World Telecommunication Indicators Database”, (10th Edition)<br />

ITU (2005), “Ubiquitous Network Societies: The Case of Italy”, tra gli atti del “Workshop on<br />

Ubiquitous Network Societies”, Ginevra, 6-8 aprile 2005<br />

ITU (1999),“Trends in Telecommunication Reform: Convergence and Regulation (2nd Edition)”<br />

Lu,W.W. Z. (2002),“Broadband wireless mobile-3G and beyond”,Wiley ltd.<br />

Anna Masera (2006),“Video digitale e concorrenza nella convergenza”, La Stampa, 8 settembre<br />

OECD (2005),“OECD Communications Outlook” , Paris<br />

OECD (2005),“Guide to Measuring the Information Society”, Paris<br />

OECD working parer (2005),“Multiple play: pricing and policy trends”, DSTI/ICCP/TISP(2005)12<br />

OECD working parer (2005),“The implications of convergence for regulation of electronic communications”,<br />

DSTI/ICCP/TISP(2003)5Final<br />

Elena Pomelli (2006),“Pronto? Parla un ologramma”, - “Il Giorno”,“Il Resto del Carlino”,“La Nazione”,<br />

4 novembre<br />

Enzo Pontarollo (ott. 2006), “Reti e servizi per il XXI secolo: il ruolo dei fornitori di tecnologie”, ©<br />

ANIE - Associazione Nazionale Telecomunicazioni, Informatica ed Elettronica di Consumo, Milano<br />

Enzo Pontarollo (2002),“Le tecnologie per l’ICT tra convergenza e crisi del mercato”, Franco Angeli<br />

Enzo Pontarollo,A. Oglietti (2003),“Regole e regolatori nelle telecomunicazioni europee”, Il Mulino<br />

Tanenbaum,A. S. (1996),“Computer Networks”, Prentice Hall<br />

Luca Tomassini (2006), “I nodi della convergenza” articolo “Corriere <strong>delle</strong> Comunicazioni”<br />

25 settembre<br />

Riccardo Zanchi (2006),“La Banda Larga nelle TLC di rete fissa - Stato dell’arte e opportunità per Enti<br />

e aziende”, presentato al Broadband Business Forum 2006 – Roma, 25-26 Ottobre 2006.<br />

64 La Comunicazione - numero unico 2008-2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!