11.03.2014 Views

Mind Express Manuale

Mind Express Manuale

Mind Express Manuale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong><br />

<strong>Manuale</strong>


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong><br />

Sommario<br />

Introduzione 3<br />

Installazione 5<br />

I. Utilizzo dell'applicazione 7<br />

Capitolo 1 - Guida introduttiva a <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 9<br />

1.1 Avvio di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>............................................................................. 9<br />

1.2 Utilizzo dei file di esempio .................................................................... 10<br />

1.3 Utilizzo dei file di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 3 in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> ............................. 4 11<br />

1.4 Utilizzo del catalogo multimediale ......................................................... 11<br />

1.5 Definizione delle proprietà documento .................................................. 13<br />

1.6 Importazione ed esportazione di file...................................................... 14<br />

1.6.1 Esportazione di documenti........................................................................ 14<br />

1.6.2 Importazione di documenti ....................................................................... 15<br />

1.6.3 Esportazione di set di stili ......................................................................... 16<br />

1.6.4 Importazione di set di stili .........................................................................17<br />

1.7 Chiusura di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> ..................................................................... 17<br />

1.8 Stampa di pagine e messaggi............................................................... 17<br />

Capitolo 2 - Impostazioni utente 19<br />

2.1 Selezione di un utente .......................................................................... 19<br />

2.2 Creazione di un file di accesso.............................................................. 20<br />

2.3 Modalità utente..................................................................................... 21<br />

2.4 Preferenze della sintesi vocale.............................................................. 22<br />

2.5 Opzioni ................................................................................................. 23<br />

Capitolo 3 - Scrittura di messaggi 25<br />

3.1 Scrittura di un messaggio ..................................................................... 25<br />

3.2 Salvataggio di messaggi ....................................................................... 27<br />

Capitolo 4 - Scansione e Selezione mouse 29<br />

4.1 Modalità mouse .................................................................................... 29<br />

4.2 Modalità scansione ............................................................................... 34<br />

4.2.1 Scheda Metodo........................................................................................ 35<br />

4.2.2 Scheda Preferenze................................................................................... 37<br />

4.2.3 Scheda Tempi.......................................................................................... 39<br />

4.2.4 Scheda Generale...................................................................................... 40<br />

II. Modifica dell'applicazione 45<br />

Capitolo 1 - Modifica di una cella 47<br />

1.1 Simbolo - Etichetta ............................................................................... 47<br />

1.1.1 Simbolo ................................................................................................... 47<br />

1.1.2 Etichetta .................................................................................................. 48<br />

1.2 Input rapido .......................................................................................... 48<br />

1.3 Utilizzo della barra degli strumenti di modifica ...................................... 51<br />

1.4 Utilizzo del menu Modifica .................................................................... 52<br />

1.5 Utilizzo dell'editor ................................................................................. 53<br />

1.5.1 Workflow di base ..................................................................................... 53<br />

1.5.2 Layout della finestra Modifica .................................................................. 54<br />

1.5.3 Simboli ed etichette ................................................................................. 55<br />

1.5.4 Azioni ....................................................................................................... 61<br />

1.5.5 Funzionalità avanzate e tipi di celle .......................................................... 62<br />

1.6 Utilizzo del menu di scelta rapida.......................................................... 63<br />

Capitolo 2 - Impostazioni di layout, documento e pagina 66<br />

2.1 Impostazioni pagina.............................................................................. 67<br />

2.2 Impostazioni stile.................................................................................. 68<br />

2.3 Preferenze documento.......................................................................... 69


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong><br />

Capitolo 3 - Operazioni con i messaggi 72<br />

3.1 Opzioni dei messaggi............................................................................ 72<br />

3.2 Parametri di stile dei messaggi ............................................................. 73<br />

3.3 Utilizzo delle funzioni di messaggio....................................................... 74<br />

Capitolo 4 - Operazioni con le azioni 76<br />

4.1 ............................................................................................... 76<br />

4.2 Rubrica................................................................................................. 77<br />

4.3 Agenda................................................................................................. 78<br />

4.4 Batteria ................................................................................................ 78<br />

4.5 Calcolatrice .......................................................................................... 78<br />

4.6 Fotocamera .......................................................................................... 78<br />

4.7 Data/ora ............................................................................................... 78<br />

4.8 Elenco dinamico ................................................................................... 78<br />

4.9 E-mail .................................................................................................. 78<br />

4.10 GEWA ................................................................................................. 78<br />

4.11 Vai al livello ........................................................................................ 79<br />

4.12 Vai alla pagina .................................................................................... 79<br />

4.13 Grammatica........................................................................................ 79<br />

4.14 Messaggio.......................................................................................... 79<br />

4.15 Musica e video ................................................................................... 79<br />

4.16 Apri file............................................................................................... 80<br />

4.17 SMS ................................................................................................... 80<br />

4.18 Fonetica ............................................................................................. 80<br />

4.19 Esegui applicazione ............................................................................ 80<br />

4.20 Presentazione..................................................................................... 80<br />

4.21 Suono................................................................................................. 81<br />

4.22 Utente ................................................................................................ 81<br />

4.23 Volume ............................................................................................... 82<br />

4.24 Controllo Windows.............................................................................. 82<br />

III. Funzionalità speciali 84<br />

Capitolo 1 - Previsione parola 86<br />

1.1 Impostazione delle opzioni di previsione parola ..................................... 86<br />

1.2 Modifica dell'elenco di previsioni parola................................................ 87<br />

1.2.1 Modifica di parole .................................................................................... 87<br />

1.2.2 Parole iniziali ........................................................................................... 88<br />

1.2.3 Abbreviazioni ........................................................................................... 89<br />

Capitolo 2 - Previsione frase 90<br />

2.1 Modifica dell'elenco di previsioni frase.................................................. 90<br />

Capitolo 3 - Musica e video 92<br />

3.1 Utilizzo del file musicale di esempio...................................................... 92<br />

3.2 Creazione di un file musicale ................................................................ 93<br />

3.2.1 Creazione di celle musicali....................................................................... 93<br />

3.2.2 Creazione di celle con azione musicale .................................................... 94<br />

3.2.3 Creazione di celle di playlist musicali ....................................................... 94<br />

3.2.4 Creazione di celle con azione di playlist musicali ...................................... 94<br />

3.3 Utilizzo del file video di esempio ........................................................... 95<br />

3.4 Creazione di un file video ...................................................................... 96<br />

3.4.1 Creazione di una cella video..................................................................... 96<br />

3.4.2 Creazione di celle con azione video.......................................................... 96<br />

3.4.3 Creazione di una playlist video ................................................................. 97<br />

3.4.4 Creazione di celle di anteprima video ....................................................... 97<br />

3.4.5 Creazione di celle con azione di playlist video .......................................... 98<br />

Capitolo 4 - Rubrica 100<br />

4.1 Utilizzo della rubrica............................................................................ 100<br />

4.1.1 Aggiunta di un contatto .......................................................................... 100<br />

4.1.2 Modifica di un contatto .......................................................................... 101<br />

4.1.3 Eliminazione di un contatto .................................................................... 101<br />

4.2 Creazione di una cella di rubrica ......................................................... 101<br />

4.3 Creazione di celle con azione rubrica .................................................. 102<br />

Capitolo 5 - Funzioni telefoniche 104<br />

5.1 Impostazioni ....................................................................................... 104


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong><br />

5.1.1 Operazioni sul computer ......................................................................... 104<br />

5.1.2 Operazioni in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>..................................................................... 104<br />

5.2 Utilizzo del modulo telefono ................................................................ 105<br />

5.3 Creazione di un file di telefono............................................................ 107<br />

5.3.1 Chiamate................................................................................................ 107<br />

5.3.2 Creazione di celle per rispondere a una chiamata ................................... 108<br />

5.3.3 Creazione di una cella per concludere una chiamata............................... 108<br />

5.4 Utilizzo del file di esempio SMS .......................................................... 108<br />

5.4.1 Apertura del file di esempio SMS ............................................................ 108<br />

5.4.2 Scrittura di un messaggio ....................................................................... 111<br />

5.5 Creazione di un file di SMS ................................................................. 112<br />

5.5.1 Creazione di una cella per l'invio di messaggi .........................................112<br />

5.5.2 Creazione di celle per la lettura di messaggi ...........................................113<br />

5.5.3 Creazione di una cella per l'eliminazione di un messaggio ......................113<br />

5.5.4 Creazione di una cella per rispondere ai messaggi ..................................113<br />

5.5.5 Creazione di una cella per controllare i nuovi messaggi ..........................114<br />

5.5.6 Creazione di celle per gli SMS ricevuti ....................................................114<br />

5.5.7 Creazione di una cella con contenuto SMS.............................................. 114<br />

5.5.8 Creazione di una cella di mittente SMS................................................... 114<br />

5.5.9 Creazione di una cella di data SMS .........................................................115<br />

5.5.10 Creazione di una cella per il numero di SMS ......................................... 115<br />

Capitolo 6 - E-mail in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 116<br />

6.1 Impostazioni e-mail ............................................................................ 116<br />

6.1.1 Server ....................................................................................................116<br />

6.1.2 Avanzate ................................................................................................117<br />

6.1.3 Suoni ......................................................................................................118<br />

6.2 Utilizzo del file di esempio e-mail........................................................ 119<br />

6.2.1 Scrittura e invio di una e-mail .................................................................121<br />

6.2.2 Rubrica................................................................................................... 122<br />

6.3 Posta in arrivo .................................................................................... 123<br />

6.4 Creazione di un file di e-mail .............................................................. 124<br />

6.4.1 Creazione di una cella con contenuto e-mail ...........................................124<br />

6.4.2 Creazione di una cella di posta in arrivo ..................................................124<br />

6.4.3 Creazione di una cella di mittente e-mail ................................................124<br />

6.4.4 Creazione di una cella di data e-mail ......................................................125<br />

6.4.5 Creazione di una cella di oggetto e-mail .................................................125<br />

6.4.6 Creazione di una cella per il numero di (nuove) e-mail ........................... 125<br />

6.4.7 Creazione di una cella per l'invio di e-mail ............................................. 125<br />

Capitolo 7 - Fotocamera 128<br />

7.1 Utilizzo del modulo Fotocamera .......................................................... 128<br />

7.2 Creazione di un file di fotocamera ....................................................... 131<br />

7.2.1 Cella di visualizzazione della fotocamera................................................ 131<br />

7.2.2 Cella snapshot ....................................................................................... 131<br />

7.2.3 Foto precedente e successiva ................................................................ 132<br />

7.2.4 Cella per l'eliminazione di una foto......................................................... 132<br />

7.2.5 Cella per l'arresto della fotocamera........................................................ 132<br />

7.2.6 Cella di anteprima della fotocamera ....................................................... 132<br />

Capitolo 8 - Orologio 134<br />

Capitolo 9 - Calcolatrice 136<br />

9.1 Utilizzo del file di esempio della calcolatrice........................................ 136<br />

9.2 Creazione di una calcolatrice .............................................................. 136<br />

Capitolo 10 - Livello della batteria 140<br />

10.1 Messaggio sul livello della batteria.................................................... 140<br />

10.2 Creazione di una cella batteria .......................................................... 140<br />

Capitolo 11 - GEWA 142<br />

11.1 Programmazione di codici a infrarossi............................................... 142<br />

11.2 Trasmissione di codici IR .................................................................. 142<br />

11.3 Creazione di un file di backup dei comandi GEWA ............................. 143<br />

Capitolo 12 - Presentazione 144<br />

12.1 Utilizzo del modulo di presentazione ................................................. 144<br />

12.2 Creazione di un file di presentazione................................................. 145<br />

12.2.1 Creazione di una cella di visualizzazione di una presentazione ............. 145<br />

12.2.2 Creazione di celle con azione di presentazione..................................... 146


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong><br />

Capitolo 13 - Elenchi dinamici 148<br />

13.1 Utilizzo del file di esempio degli elenchi dinamici .............................. 148<br />

13.2 Creazione di un elenco dinamico ...................................................... 148<br />

13.2.1 Elenchi dinamici ...................................................................................148<br />

13.2.2 Celle di elenco dinamico....................................................................... 150<br />

13.2.3 Celle con azione di elenco dinamico ..................................................... 151<br />

Capitolo 14 - Agenda 154<br />

14.1 Utilizzo dell'agenda........................................................................... 154<br />

14.1.1 Consultazione degli appuntamenti del giorno ........................................ 154<br />

14.1.2 Consultazione del prospetto mensile..................................................... 154<br />

14.1.3 Consultazione dell'agenda settimanale .................................................155<br />

14.1.4 Consultazione dell'agenda del giorno ....................................................156<br />

14.1.5 Aggiunta di un appuntamento all'agenda .............................................. 157<br />

14.2 Modifica dell'agenda ........................................................................ 159<br />

14.2.1 Aggiunta di nuovi appuntamenti all'agenda........................................... 159<br />

14.2.2 Aggiunta di un allarme all'agenda......................................................... 160<br />

14.3 Creazione di un file di agenda........................................................... 161<br />

14.3.1 Creazione di una cella di indicatore orario............................................. 161<br />

14.3.2 Creazione di una cella agenda .............................................................. 161<br />

Capitolo 15 - Bliss Editor 164<br />

15.1 Avvio di Bliss Editor .......................................................................... 164<br />

15.2 <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> e Bliss Editor............................................................... 164<br />

15.3 Alcune regole di base ....................................................................... 165<br />

15.4 Creazione di un nuovo simbolo Bliss ................................................. 166<br />

15.5 Barra dei menu: File ......................................................................... 167<br />

15.6 Barra dei menu: Modifica.................................................................. 167<br />

15.7 Barra dei menu: Inserisci .................................................................. 167<br />

15.8 Barra dei menu: Simboli ................................................................... 168<br />

Capitolo 16 - Controllo Windows 170<br />

Capitolo 17 - Script fonetico 172


Contratto di licenza<br />

Leggere attentamente il seguente contratto di licenza prima di installare <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>. In caso di mancata accettazione del contratto di licenza,<br />

restituire la confezione completa di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> a Jabbla.<br />

Jabbla concede il diritto di utilizzare questa copia di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> su un solo computer. È possibile fare una copia del software esclusivamente<br />

per obiettivi di backup. Il software <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> è di proprietà di Jabbla ed è protetto ai sensi del diritto d'autore e dell'accordo di copyright<br />

internazionale.<br />

Copyright<br />

© Copyright Jabbla<br />

Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in un sistema di recupero, tradotta in qualunque<br />

lingua o trasmessa in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, sia esso elettronico, meccanico, magnetico, ottico, chimico, manuale, registrazione<br />

o altro, senza la preventiva autorizzazione scritta di Jabbla.<br />

Marchi<br />

I simboli Bliss utilizzati in questo programma derivano dai simboli descritti nell'opera “Semantography”, copyright originale C.K.Bliss 1949.<br />

Verifica e approvazione 1996 BCI monitors.<br />

SymbolStix TM © N2Y, Inc.<br />

Il catalogo di caratteri/logo del set di simboli SymbolStix contenuto in questo software è incluso a titolo gratuito, può essere utilizzato solo per<br />

obiettivi di comunicazione e non può essere venduto, copiato o altrimenti utilizzato per alcun tipo di profitto.<br />

The Picture Communication Symbols ©1991-1998 Mayer-Johnson Co., USA. Tutti i diritti riservati in tutto il mondo.<br />

Simboli Widgit ©Widgit Software Ltd 1993-1999.<br />

Beta prenten © Beta VZW.<br />

Pittogrammi Picto/Visitaal ©Visitaal pictogrammen.<br />

Picture This © Silver Lining Multimedia, Inc.<br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>TM è un marchio di Jabbla.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 3<br />

Introduzione<br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> è un software di semplice utilizzo che offre tutto ciò di cui un<br />

logopedista o un insegnante ha bisogno per creare nuove griglie di<br />

comunicazione ed esercizi. È possibile utilizzare un'ampia gamma di simboli,<br />

immagini, voci, musica e suoni per creare modalità di comunicazione<br />

interessanti e stimolanti.<br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> consente di formulare parole e frasi selezionando immagini e<br />

simboli, che possono essere letti a voce alta utilizzando un motore vocale chiaro<br />

e di alta qualità. <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> dispone inoltre di un modulo grammaticale<br />

integrato che coniuga automaticamente i verbi.<br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> mette a disposizione un'ampia gamma di simboli e icone. Questi<br />

possono essere usati per creare griglie di comunicazione e giochi ed essere<br />

ampliati con disegni, foto o nuovi simboli dell'utente.<br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> può essere utilizzato con touchscreen, mouse, trackball, mouse<br />

da testa, tracciamento oculare e scansione a 1 o 2 sensori. Il metodo di accesso<br />

più appropriato consente all'utente di lavorare in modo indipendente, spesso<br />

incrementando l'autostima e stimolando la creatività e lo sviluppo cognitivo.<br />

Questo manuale si articola in tre parti principali:<br />

• La prima parte è destinata agli utenti finali, ovvero a coloro che presentano<br />

una disabilità comunicativa. Questa parte del manuale spiega all'utente<br />

come utilizzare il software <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>. Vedere “Funzionalità speciali” a<br />

pagina 84.<br />

• La seconda parte del manuale spiega in che modo il terapeuta,<br />

l'insegnante o il genitore dell'utente può modificare l'applicazione e<br />

adattarla alle esigenze della persona. In questa parte del manuale sono<br />

disponibili istruzioni per la creazione di una griglia di comunicazione e la<br />

modifica del layout dell'applicazione. Vedere “Modifica dell'applicazione”<br />

a pagina 45.<br />

• La terza parte del manuale illustra tutti i componenti aggiuntivi di <strong>Mind</strong><br />

<strong>Express</strong>. Spiega nei dettagli l'utilizzo dei componenti aggiuntivi da parte<br />

dell'utente e la loro modifica da parte del terapeuta, genitore o insegnante.<br />

Vedere “Funzionalità speciali” a pagina 84.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 5<br />

Installazione<br />

Requisiti di sistema<br />

Per poter utilizzare <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> in modo efficiente è necessario verificare che il<br />

sistema soddisfi alcuni requisiti minimi.<br />

I requisiti di sistema minimi di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> sono i seguenti:<br />

• Windows XP o versione successiva<br />

• Almeno 256 MB di RAM<br />

• 1 GB di spazio libero su disco<br />

• Unità DVD<br />

Sicurezza<br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> è dotato di protezione hardware o software.<br />

• Se la versione in uso contiene una chiave hardware (dongle HASP),<br />

inserirla nella porta USB del PC.<br />

• Seguire le istruzioni riportate sulla scheda di registrazione.<br />

Installazione di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong><br />

Per installare <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> è necessario inserire il DVD di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> nella<br />

relativa unità. Se l'installazione non si avvia automaticamente, fare clic su<br />

Start > Esegui, quindi avviare il programma Setup dal DVD. La procedura<br />

guidata di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> assisterà l'utente durante l'installazione. Seguire le<br />

istruzioni visualizzate per installare correttamente il programma.


I. Utilizzo dell'applicazione


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 9<br />

Capitolo 1 - Guida introduttiva a <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong><br />

Questo capitolo descrive le opzioni di menu di base necessarie per lavorare con<br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> in modo corretto ed efficiente.<br />

• Avvio di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong><br />

• Utilizzo dei file di esempio<br />

• Utilizzo dei file di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 3 in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 4<br />

• Utilizzo del catalogo multimediale<br />

• Definizione delle proprietà documento<br />

• Importazione ed esportazione di file<br />

• Chiusura di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong><br />

1.1 Avvio di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong><br />

Una volta terminato il caricamento, verrà aperto il file me4_ita.<br />

Per avviare <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong><br />

1. Nel menu Start di Windows, passare a Programmi > <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 4 > <strong>Mind</strong><br />

<strong>Express</strong>.<br />

In alternativa, avviare <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> direttamente facendo doppio clic<br />

sull'icona di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> sul desktop.<br />

Durante il caricamento di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> verrà visualizzata la<br />

schermata di avvio.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 10<br />

1.2 Utilizzo dei file di esempio<br />

Una volta installato <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 4, saranno automaticamente disponibili alcuni file di esempio. È possibile accedere a questi file di esempio mediante la finestra<br />

iniziale di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 4.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 11<br />

A questo punto è possibile scegliere una delle 8 categorie per passare ai file<br />

demo corrispondenti.<br />

Table 1: File demo ME4<br />

1.3 Utilizzo dei file di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 3 in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 4<br />

Sebbene i file di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 4 siano in formato .xml o .jmm, i file .bls di <strong>Mind</strong><br />

<strong>Express</strong> 3 possono essere facilmente importati e utilizzati in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 4.<br />

Categoria<br />

comunicazione<br />

tastiere<br />

parole<br />

computer<br />

giochi<br />

calendario<br />

multimedia<br />

avvio veloce<br />

Descrizione<br />

Selezionare comunicazione per ottenere un elenco di griglie di<br />

comunicazione preconfigurate da utilizzare per esprimere<br />

sensazioni e pensieri.<br />

Selezionare tastiere per aprire una tastiera. È possibile scegliere<br />

una tastiera con previsione parola, previsione simboli e così via.<br />

Selezionare parole per aprire griglie di comunicazione basate su<br />

parole comuni.<br />

Selezionare computer per ottenere un elenco di strumenti, ad<br />

esempio Calcolatrice, E-mail, Controllo Windows e così via.<br />

Selezionare giochi per accedere ad alcuni giochi educativi, ad<br />

esempio per apprendere nuove parole e far pratica con le<br />

operazioni aritmetiche.<br />

Selezionare calendario per controllare il calendario o l'agenda.<br />

Selezionare multimedia per vedere un film, ascoltare musica,<br />

vedere un esempio di presentazione di foto e così via<br />

Selezionare avvio veloce per ottenere consigli su come eseguire<br />

rapidamente alcune operazioni di base in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>.<br />

Non è invece possibile importare i file di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 4 in <strong>Mind</strong><br />

<strong>Express</strong> 3.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere “Importazione di documenti” a pag. 15.<br />

1.4 Utilizzo del catalogo multimediale<br />

Passare a File > Catalogo multimediale per aprire il catalogo multimediale. È<br />

necessario utilizzare il catalogo per aggiungere immagini, suoni e foto al<br />

programma.<br />

Per tornare alla pagina principale, fare clic sull'icona di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>.<br />

Nell'angolo superiore sinistro è possibile filtrare i contenuti per visualizzare solo<br />

documenti, modelli, simboli, suoni o musica e video.<br />

È possibile selezionare contemporaneamente più cartelle o elementi utilizzando i<br />

tasti Maiusc o Ctrl.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 12<br />

Nel riquadro Attività sono indicate le attività eseguibili. Se si fa clic su un<br />

elemento nella finestra a destra, verranno aggiunte ulteriori attività all'elenco.<br />

Verrà visualizzata la finestra Apri.<br />

Table 2: Tutti i tipi di contenuti<br />

Attività<br />

Crea nuova cartella<br />

Aggiungi elemento<br />

Elimina elemento<br />

Rinomina elemento<br />

Descrizione<br />

Consente di creare una nuova cartella nel catalogo<br />

multimediale.<br />

Consente di aggiungere/importare un nuovo elemento nel<br />

catalogo.<br />

Consente di eliminare un elemento dal catalogo.<br />

Consente di modificare il nome di un elemento multimediale. È<br />

anche possibile fare clic sul nome della cartella o dell'elemento<br />

due volte, quindi digitare un nuovo nome.<br />

Sposta elemento Consente di spostare un elemento in un altro punto del catalogo.<br />

Esporta elemento Consente di esportare un elemento dal catalogo.<br />

Per importare elementi nel catalogo<br />

1. Passare a File > Catalogo multimediale.<br />

Verrà visualizzato il catalogo multimediale.<br />

2. Nell'angolo superiore sinistro, selezionare il tipo di file da importare.<br />

3. Fare clic su Aggiungi elemento.<br />

4. Individuare il file da importare, quindi fare clic su Apri.<br />

In caso di immagini si consiglia di abilitare l'opzione Ridimensiona<br />

immagini dopo importazione per adattare le dimensioni dei simboli<br />

alle celle. Le immagini di grandi dimensioni, inoltre, rallentano<br />

notevolmente l'importazione. Se si seleziona la casella di controllo, le<br />

immagini verranno ridimensionate automaticamente. Solo nel caso<br />

di un'immagine di sfondo può essere consigliabile lasciare l'opzione<br />

deselezionata.<br />

Le immagini devono essere salvate in uno dei seguenti formati: WMF<br />

(metafile di Windows), BMP (Bitmap), GIF (Graphics Interchange<br />

Format) o JPG (Joint Photographic Experts Group).


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 13<br />

Se il formato file originale è supportato, è anche possibile<br />

aggiungere suoni o immagini al catalogo trascinandoli da un'altra<br />

finestra nella finestra del catalogo multimediale. Verrà creata una<br />

copia dei suoni o delle immagini.<br />

Table 4: Catalogo multimediale - menu di scelta rapida<br />

Opzione<br />

Descrizione<br />

Crea nuova cartella Consente di creare una nuova cartella nel catalogo multimediale.<br />

Table 3: Solo Suoni e Musica & video<br />

Taglia<br />

Consente di tagliare cartelle o elementi specifici per incollarli in un<br />

altro punto.<br />

Attività<br />

Riproduci<br />

suono<br />

Descrizione<br />

Consente di ascoltare un suono.<br />

Copia<br />

Incolla<br />

Elimina<br />

Consente di creare una copia di una cartella o un elemento.<br />

Consente di incollare l'elemento copiato in precedenza.<br />

Consente di eliminare un elemento dal catalogo.<br />

Arresta suono<br />

Consente di arrestare la riproduzione del suono contenuto nel<br />

catalogo.<br />

È anche possibile fare clic con il pulsante destro del mouse su una cartella o su<br />

un elemento nell'elenco per modificarlo.<br />

Rinomina<br />

Sposta<br />

Consente di modificare il nome di un elemento multimediale. È<br />

anche possibile fare clic sul nome della cartella o dell'elemento<br />

due volte, quindi digitare un nuovo nome.<br />

Consente di spostare un elemento in un altro punto del catalogo.<br />

Quando si sfoglia il catalogo multimediale è possibile utilizzare la<br />

mappa di navigazione in cima alla schermata per tornare alla<br />

cartella principale.<br />

1.5 Definizione delle proprietà documento<br />

È possibile specificare proprietà per un documento. Questa operazione è<br />

particolarmente utile quando si desidera esportare il documento in un momento<br />

successivo.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 14<br />

Per specificare proprietà per il documento corrente<br />

1. Fare clic su File > Proprietà.<br />

Verrà visualizzata la finestra Proprietà documento.<br />

3. Fare clic su OK.<br />

Verrà visualizzata la finestra Esportazione.<br />

2. Specificare l'autore, il contatto e la descrizione, quindi fare clic su OK.<br />

Le proprietà del documento verranno salvate.<br />

1.6 Importazione ed esportazione di file<br />

4. Compilare eventualmente i campi Autore, Contatto e Descrizione.<br />

5. Indicare se esportare anche le immagini, i suoni e/o i documenti collegati.<br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> consente di scambiare facilmente file con colleghi e amici. È<br />

anche possibile scaricare in modo semplice file demo dal sito di Jabbla<br />

(www.jabbla.com). Mentre in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 3 era necessario trasferire<br />

immagini, suoni e foto separatamente, in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 4 i file vengono esportati<br />

automaticamente con immagini e suoni.<br />

1.6.1 Esportazione di documenti<br />

I documenti di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 4 vengono esportati in formato .jmm.<br />

Per esportare un documento<br />

1. Passare a File > Esportare > Documento corrente.<br />

Verrà visualizzata la finestra Salva con nome.<br />

2. Specificare un nome e selezionare una cartella per l'esportazione del file.<br />

Immagini<br />

Suoni<br />

Se si abilita questa opzione, tutte le immagini del catalogo<br />

multimediale verranno esportate insieme al file.<br />

Se si disabilita questa opzione, le immagini non verranno<br />

esportate.<br />

Se si abilita questa opzione, tutti i suoni del catalogo<br />

multimediale verranno esportati insieme al file.<br />

Se si disabilita questa opzione, i suoni non verranno esportati.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 15<br />

Documenti collegati<br />

Se si abilita questa opzione, verranno esportati anche tutti i<br />

documenti collegati al documento esportato. In altre parole, se<br />

le celle del documento esportato aprono altri documenti, anche<br />

questi verranno esportati. Se si abilitano anche le opzioni<br />

Immagini e Suoni, verranno esportati anche i suoni e le<br />

immagini di questi altri documenti.<br />

1. Passare a File > Importare > Documento (*.bls, *.jmm).<br />

Verrà visualizzata la finestra Apri.<br />

2. Individuare il file da importare, quindi fare clic su Apri.<br />

Verrà visualizzata la finestra Importa.<br />

6. Fare clic su OK.<br />

Verrà visualizzata la finestra Esportazione.<br />

7. Fare clic su OK.<br />

Il file verrà esportato in formato .jmm e inserito nella cartella<br />

selezionata. Un altro utente di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> potrà ora importare il<br />

file, laddove necessario.<br />

1.6.2 Importazione di documenti<br />

In <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 4 è possibile importare file .bls e .jmm.<br />

Per importare un documento<br />

3. Fare clic su Cambia cartelle per modificare la cartella di destinazione dei<br />

documenti, delle immagini e dei suoni. Quando si importa un documento in<br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 4, vengono importati anche i suoni e le immagini utilizzati nel<br />

documento. È possibile scegliere il percorso di salvataggio di questi file. È<br />

possibile scegliere una cartella specifica per ciascun tipo di file.<br />

• Percorsi originali: il percorso originale è la cartella predefinita in cui<br />

vengono salvati i file. In altre parole, i file vengono salvati nella stessa<br />

cartella in cui erano stati salvati prima dell'importazione. Se la cartella non<br />

è presente nel catalogo multimediale, verrà creata.<br />

• Cartella principale: i file verranno salvati nella cartella principale. I suoni<br />

importati verranno salvati nella cartella Suoni del catalogo multimediale.<br />

Le immagini verranno salvate nella cartella Immagini. I documenti nella<br />

cartella Documenti.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 16<br />

• Selezionare una cartella esistente nel catalogo multimediale<br />

• Fare clic su Nuovo per creare una nuova cartella. Verrà visualizzata la<br />

finestra Nuova cartella.<br />

Verrà visualizzata la finestra Importa con l'avanzamento<br />

dell'importazione.<br />

Selezionare Cartella principale per creare una nuova cartella sotto la<br />

cartella principale oppure un'altra cartella, se si desidera creare una<br />

nuova cartella sotto quella selezionata.<br />

4. Per confermare, fare clic su OK.<br />

5. Per avviare l'importazione, fare clic su OK.<br />

6. Al termine dell'importazione, fare clic su OK.<br />

Il documento è stato importato in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>.<br />

Per aprire il file importato<br />

1. Passare a File > Apri.<br />

Verrà visualizzata la finestra Apri.<br />

2. Selezionare il documento importato dall'elenco, quindi fare clic su Apri.<br />

Verrà visualizzato il documento importato.<br />

1.6.3 Esportazione di set di stili<br />

È possibile esportare tutti gli stili utilizzati in un documento per riutilizzarli<br />

successivamente in un altro documento.<br />

Per esportare un set di stili<br />

1. Passare a File > Esportare > Set di stili corrente.<br />

Verrà visualizzata la finestra Salva con nome.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 17<br />

2. Individuare il percorso nel quale salvare i set di stili, quindi specificare un<br />

nome.<br />

3. Fare clic su Salva.<br />

Gli stili verranno esportati. Il file dei set di stili ha l'estensione .sty.<br />

1.6.4 Importazione di set di stili<br />

È anche possibile importare set di stili in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>. In questo modo non sarà<br />

necessario ripetere il lungo processo di creazione di stili.<br />

Per importare un set di stili<br />

1. Passare a File > Importare > Set di stili.<br />

Verrà visualizzata la finestra Apri.<br />

2. Individuare il file .sty da importare, quindi fare clic su Apri.<br />

Verrà visualizzata la seguente finestra.<br />

Verrà visualizzato il seguente messaggio.<br />

2. Indicare se salvare o meno le modifiche apportate alla griglia corrente prima<br />

di chiudere <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>.<br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> verrà chiuso.<br />

1.8 Stampa di pagine e messaggi<br />

Se necessario è possibile stampare griglie di comunicazione e messaggi.<br />

Per stampare pagine:<br />

1. Passare a File > Stampa, quindi selezionare Stampa pagine.<br />

3. Fare clic su Sì.<br />

I nuovi stili saranno ora disponibili nell'elenco degli stili.<br />

1.7 Chiusura di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong><br />

Alla chiusura dell'applicazione, se sono state apportate modifiche verrà chiesto<br />

se uscire da <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> salvando o meno la griglia corrente.<br />

Per uscire da <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong><br />

1. Fare clic su File > Esci.<br />

2. Le pagine possono essere stampate come pagine intere: le proporzioni<br />

verranno conservate. Questa opzione indica che le pagine verranno


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 19<br />

Capitolo 2 - Impostazioni utente<br />

Per impostare o modificare preferenze e opzioni a livello di utente è opportuno<br />

utilizzare il menu Strumenti.<br />

Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:<br />

• Selezione di un utente<br />

• Creazione di un file di accesso<br />

• Modalità utente<br />

• Preferenze della sintesi vocale<br />

• Opzioni<br />

2.1 Selezione di un utente<br />

Verrà visualizzata la finestra Seleziona utente.<br />

È possibile configurare <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> per l'utilizzo ottimale da parte di più utenti.<br />

Per ciascun utente è ad esempio possibile definire preferenze, file di dizionario e<br />

impostazioni lettera differenti.<br />

All'apertura di un documento, il sistema cerca prima di tutto<br />

specifiche preferenze di selezione da utilizzare, se presenti.<br />

Se non sono state specificate preferenze di selezione,<br />

verranno utilizzate le impostazioni di selezione dell'utente.<br />

Per configurare profili utente<br />

1. Passare a Strumenti > Seleziona utente.<br />

Opzione<br />

Table 5: Seleziona utente<br />

Descrizione<br />

Consente di aggiungere un nuovo utente.<br />

Consente di modificare il profilo dell'utente selezionato.<br />

Consente di eliminare l'utente selezionato.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 20<br />

Table 5: Seleziona utente<br />

Table 6: Profilo utente<br />

Opzione<br />

Descrizione<br />

Opzione<br />

Descrizione<br />

Password<br />

Se il profilo utente è protetto, specificare la password<br />

necessaria per accedere o per modificare le impostazioni<br />

specifiche dell'utente.<br />

Password<br />

(facoltativa)<br />

È possibile immettere una password per proteggere l'accesso a<br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>. Al momento dell'installazione di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong><br />

non vengono impostate password.<br />

Mostra finestra di Se si attiva questa opzione, all'avvio di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> verrà<br />

accesso all'avvio visualizzata la finestra Seleziona utente.<br />

2. Fare doppio clic su Utente 1 per cambiare il profilo dell'utente.<br />

In alternativa, fare clic su Utente 1, quindi sul pulsante Modifica.<br />

Verrà visualizzata la finestra Utente.<br />

Avvia documento Se si abilita questa opzione è possibile selezionare un<br />

documento che verrà aperto ogni volta che l'utente avvia <strong>Mind</strong><br />

<strong>Express</strong>.<br />

3. Impostare o modificare le preferenze dell'utente, quindi fare clic su OK.<br />

2.2 Creazione di un file di accesso<br />

Per creare un file di accesso<br />

1. Passare a Strumenti > Seleziona utente.<br />

2. Selezionare un utente, quindi fare clic sul pulsante Modifica.<br />

Verrà visualizzata la finestra Utente.<br />

Table 6: Profilo utente<br />

Opzione<br />

Seleziona immagine<br />

Nome<br />

Descrizione<br />

È possibile aggiungere un'immagine o una foto al profilo utente.<br />

Fare clic sul pulsante e selezionare un'immagine dal catalogo.<br />

Consente di aggiungere o cambiare il nome dell'utente.<br />

3. Immettere la password dell'utente selezionato, ad esempio “aem”.<br />

All'apertura di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> sarà necessario selezionare le celle<br />

albero (a) - elefante (e) - mela (m).


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 21<br />

4. Per creare una cella contenente le lettere di una password, aprire la finestra<br />

Modifica di una cella, quindi scegliere l'azione Utente > Accoda a<br />

password e ad esempio inserire la “m” di “mela”. La finestra Modifica di<br />

mela ha il seguente aspetto:<br />

6. Per creare una cella di verifica password, aprire la finestra Modifica di una<br />

cella, quindi scegliere l'azione Utente > Verifica password.<br />

È possibile selezionare un file specifico che verrà aperto<br />

automaticamente quando si immette la password corretta.<br />

7. Creare una cella per reimpostare la password immessa e ricominciare.<br />

Aprire la finestra Modifica di una cella, quindi scegliere l'azione Utente ><br />

Reimposta password.<br />

2.3 Modalità utente<br />

5. Utilizzare la stesa procedura per compilare le altre celle.<br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> può essere utilizzato con i seguenti dispositivi di input:<br />

• mouse<br />

• trackball<br />

• touchscreen<br />

• scansione con 1 o 2 sensori<br />

• tracciamento testa<br />

• tracciamento oculare<br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> offre due modalità utente che consentono di configurare le griglie<br />

di comunicazione per rispondere al meglio alle esigenze e alle abilità degli<br />

utenti:


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 22<br />

1. Modalità mouse: il mouse consente di fare clic sulle celle della griglia di<br />

comunicazione. Con un singolo clic è possibile attivare un suono, produrre<br />

una parola o una frase o eseguire un'azione.<br />

Opzione<br />

Table 7: Finestra Sintesi vocale<br />

Descrizione<br />

Queste impostazioni relative al mouse sono applicabili anche<br />

alla trackball e al touchscreen.<br />

2. Modalità scansione: <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> può anche essere utilizzato con sistemi di<br />

scansione a 1 o 2 sensori.<br />

Per ulteriori informazioni sulle preferenze delle due modalità utente, vedere il<br />

capitolo 4, Appendix “Scansione e Selezione mouse” a pagina 29.<br />

2.4 Preferenze della sintesi vocale<br />

L'output della sintesi vocale legge i messaggi assegnati alle celle della griglia di<br />

comunicazione.<br />

È anche possibile definire le caratteristiche dell'output della sintesi vocale, ad<br />

esempio voce, volume e velocità.<br />

Per modificare le impostazioni dell'output della sintesi vocale nella finestra<br />

Sintesi vocale, passare a Strumenti > Sintesi vocale... .<br />

Opzione<br />

Table 7: Finestra Sintesi vocale<br />

Descrizione<br />

Immettere una frase o singole parole, quindi<br />

fare clic sul pulsante dell'altoparlante per<br />

verificare i risultati delle impostazioni<br />

definite.<br />

È anche possibile collegare un file di dizionario personale al motore di output<br />

della sintesi vocale. In questo dizionario l'utente inserisce parole che non<br />

vengono pronunciate correttamente dal motore della sintesi vocale.<br />

Per comporre un dizionario di pronuncia<br />

1. Passare a Strumenti > Dizionario vocale.<br />

Verrà visualizzata la finestra Dizionario.<br />

2. Effettuare una delle seguenti operazioni:<br />

Opzione<br />

Table 8: Dizionario<br />

Descrizione<br />

Selezionare l'elenco di parole da utilizzare/modificare.<br />

Lingua<br />

Voce<br />

Volume voce<br />

Velocità<br />

Consente di selezionare la lingua per<br />

l'ascolto.<br />

Consente di selezionare la voce per<br />

l'ascolto.<br />

Consente di modificare il volume della voce.<br />

Consente di modificare la velocità della<br />

sintesi vocale.<br />

Fare clic sul pulsante Aggiungi per creare un nuovo<br />

dizionario e assegnargli un nome nella finestra Nuovo<br />

elenco.<br />

Consente di eliminare l'elenco di parole selezionato.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 23<br />

Table 8: Dizionario<br />

Opzione<br />

Descrizione<br />

Consente di copiare il dizionario selezionato e di<br />

assegnargli un nome nella finestra Nuovo elenco.<br />

3. Per inserire una nuova parola nell'elenco, fare clic sul pulsante Aggiungi in<br />

fondo alla finestra.<br />

4. Nel campo Parola, specificare la parola che non viene pronunciata<br />

correttamente, quindi aggiungere la pronuncia corretta nel campo Nuova<br />

pronuncia.<br />

5. Fare clic sul pulsante dell'altoparlante per verificare la nuova pronuncia.<br />

6. Per eliminare una parola dall'elenco, fare clic sul pulsante Elimina in fondo<br />

alla finestra.<br />

7. Per confermare le modifiche, fare clic su OK.<br />

Selezionare l'opzione Fonetica per specificare la trascrizione fonetica di una<br />

parola nel campo Nuova pronuncia. Lo script fonetico utilizzato in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong><br />

viene elencato in tabelle a titolo di riferimento. Vedere la Appendix “Script<br />

fonetico” a pagina 172.<br />

2.5 Opzioni<br />

Nella finestra Opzioni è possibile definire alcune impostazioni specifiche<br />

dell'utente.<br />

Per aprire la finestra Opzioni, passare a Strumenti > Opzioni.<br />

Opzione<br />

Avvia in<br />

Table 9: Finestra Opzioni<br />

Descrizione<br />

Consente di indicare in quale modalità avviare <strong>Mind</strong><br />

<strong>Express</strong> 4.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 24<br />

Table 9: Finestra Opzioni<br />

Table 9: Finestra Opzioni<br />

Opzione<br />

Descrizione<br />

Opzione<br />

Descrizione<br />

Avvio con<br />

Consente di indicare se visualizzare o meno didascalia e<br />

barra dei menu all'avvio di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>. Le opzioni<br />

disponibili sono le seguenti:<br />

Aprire l'editor con clic<br />

destro in modalità mouse<br />

Se si abilita questa opzione è possibile aprire la finestra<br />

Modifica anche facendo clic con il pulsante destro nella<br />

modalità mouse.<br />

• Didascalia e menu<br />

• Solo didascalia<br />

• Senza didascalia/menu<br />

Registrazione rapida<br />

Se si seleziona questa opzione è possibile avviare la<br />

registrazione in modalità mouse facendo clic sulla cella<br />

per il numero di secondi indicato.<br />

Password menu<br />

Se si seleziona questa opzione è possibile specificare<br />

una password che verrà richiesta per visualizzare di<br />

nuovo la barra dei menu.<br />

AGC<br />

Automatic Gain Control: selezionare questa opzione per<br />

far sì che tutte le registrazioni abbiano più o meno lo<br />

stesso volume.<br />

Avvia documento<br />

Indicatore modalità modifica<br />

Se si abilita questa opzione è possibile selezionare un<br />

documento che verrà aperto ogni volta che l'utente avvia<br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>.<br />

Se si abilita questa opzione è possibile scegliere il colore<br />

della barra che lampeggerà in fondo alla schermata<br />

mentre è attiva la modalità modifica.<br />

Soppressione rumori<br />

Consenti digitazione in<br />

casella messaggio<br />

Lingua programma<br />

Consente di sopprimere il rumore nelle registrazioni. È<br />

possibile tuttavia che vadano persi anche i sibili.<br />

Consente di digitare direttamente nella casella<br />

messaggio con la tastiera.<br />

Consente di selezionare la lingua dei menu.<br />

Annotazione tempo<br />

Consente di modificare il metodo di annotazione del<br />

tempo.<br />

Salva modifiche ogni...<br />

minuti<br />

Se si abilita questa opzione è possibile selezionare<br />

l'intervallo di tempo trascorso il quale le modifiche<br />

verranno salvate automaticamente.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 25<br />

Capitolo 3 - Scrittura di messaggi<br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> consente di creare messaggi. Un messaggio può essere costituito<br />

da una serie di simboli, da testo o entrambi. Grazie al motore di sintesi vocale, il<br />

messaggio può essere letto a voce alta.<br />

Questo capitolo descrive la scrittura di messaggi in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>.<br />

Contiene le seguenti sezioni:<br />

• Scrittura di un messaggio<br />

• Salvataggio di messaggi<br />

3.1 Scrittura di un messaggio<br />

Attenersi alla procedura esposta di seguito per imparare a scrivere un<br />

messaggio in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>. Queste istruzioni dettagliate costituiscono la base<br />

ideale per ulteriori esperimenti.<br />

Per scrivere un messaggio<br />

1. Scegliere File > Apri.<br />

Verrà visualizzata la finestra Apri file.<br />

2. Fare clic su me4_ita per aprire la schermata iniziale di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 4.<br />

3. Fare clic su comunicazione.<br />

4. Selezionare una griglia di comunicazione esistente nella quale comporre un<br />

messaggio.<br />

Verrà aperto il file scelto.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 26<br />

5. Per attivare la casella messaggio, fare clic su scrivi.<br />

6. Nella griglia di comunicazione, selezionare le celle da utilizzare nel<br />

messaggio facendo clic su di esse.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 27<br />

A seconda delle impostazioni della casella messaggio (nella sezione<br />

Avanzate della finestra Modifica), nella casella verranno visualizzati il<br />

testo (1), i simboli (2) o il testo e i simboli (3).<br />

2. Selezionare la cella di azione Memorizza nella cella.<br />

3. Selezionare eventualmente un livello.<br />

4. Fare clic sulla cella alla quale assegnare il messaggio.<br />

Il messaggio verrà memorizzato nella cella. Se è attivata l'opzione<br />

Memorizzare messaggio in una cella con simboli, nella cella<br />

verranno visualizzati anche i primi simboli del messaggio. Per<br />

ulteriori informazioni, vedere “Preferenze documento” a pagina 69.<br />

Per salvare un messaggio con la cella di azione “Salva con nome”<br />

1. Scrivere un messaggio.<br />

Per ulteriori informazioni sulla scrittura di un messaggio, vedere<br />

anche “Scrittura di un messaggio” a pagina 25.<br />

2. Selezionare la cella di azione Salva con nome.<br />

3. Fare clic su una cella, ad esempio mela.<br />

Il messaggio è ora salvato.<br />

È possibile utilizzare le funzioni di casella messaggio incluse nella griglia di<br />

comunicazione (sotto forma di celle di azione). Per ulteriori informazioni<br />

sull'utilizzo delle funzioni di casella messaggio, vedere “Operazioni con i<br />

messaggi” a pagina 72.<br />

3.2 Salvataggio di messaggi<br />

Con l'azione Memorizza nella cella è possibile salvare la lettera o una frase. Con<br />

la cella di azione Salva con nome, è possibile salvare il messaggio come file<br />

collegato a una cella.<br />

Per salvare un messaggio con una cella di azione “Memorizza nella cella”<br />

1. Scrivere un messaggio.<br />

Per ulteriori informazioni sulla scrittura di un messaggio, vedere<br />

anche “Scrittura di un messaggio” a pagina 25.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 29<br />

Capitolo 4 - Scansione e Selezione mouse<br />

In questo capitolo vengono descritte nei dettagli le opzioni disponibili per<br />

ciascuna delle due modalità utente, al fine di selezionare la combinazione più<br />

idonea alle esigenze dell'utente specifico.<br />

• Modalità mouse<br />

• Modalità scansione<br />

modalità mouse.<br />

All'apertura di un documento, il sistema cerca prima di tutto<br />

specifiche preferenze di selezione da utilizzare, se presenti.<br />

Se non sono state specificate preferenze di selezione,<br />

verranno utilizzate le impostazioni di selezione dell'utente.<br />

4.1 Modalità mouse<br />

Il mouse consente di fare clic sulle celle della griglia di comunicazione. Con un<br />

singolo clic è possibile attivare un suono, produrre una parola o una frase o<br />

eseguire un'azione.<br />

Queste impostazioni relative al mouse sono applicabili anche alla<br />

trackball e al touchscreen.<br />

Passare a Strumenti > Selezione mouse per impostare le preferenze della


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 30<br />

La tabella di seguito mostra una panoramica delle diverse impostazioni del mouse e le relative funzioni:<br />

Table 10: Selezione mouse<br />

Impostazione<br />

Indicatore selezione<br />

Descrizione<br />

È possibile indicare che una cella è selezionata mediante<br />

bordo<br />

inverso<br />

cerchio in basso


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 31<br />

Table 10: Selezione mouse<br />

Impostazione<br />

Descrizione<br />

cerchio in alto<br />

Ingrandisci cella<br />

Quando si seleziona una cella, questa viene ingrandita. È possibile impostare di quante volte<br />

ingrandire la cella quando la si seleziona (fino a 10 volte).<br />

Mostra indicatore durante movimento del<br />

mouse<br />

Mostra anche cursore mouse<br />

Selezionare alla pressione/al rilascio<br />

Consente di visualizzare l'indicatore di selezione quando si muove il puntatore su una cella.<br />

Se questa opzione è selezionata insieme all'opzione Ingrandisci cella, la cella verrà<br />

ingrandita quando si muove il puntatore su di essa.<br />

Il cursore del mouse rimane visibile anche se viene già visualizzato un indicatore durante il<br />

movimento del mouse.<br />

La cella viene selezionata non appena viene premuto il pulsante sinistro del mouse oppure<br />

quando lo si rilascia.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 32<br />

Table 10: Selezione mouse<br />

Impostazione<br />

Selezione temporizzata<br />

Ripeti selezione<br />

Indicatore<br />

Descrizione<br />

Se si abilita questa opzione, la cella sulla quale è stato posizionato il puntatore del mouse<br />

viene selezionata dopo un determinato periodo di tempo. Il periodo può essere impostato<br />

nella sezione Tempi della finestra di selezione mouse. Se ad esempio si specifica 2 sec. e si<br />

tiene il puntatore su una cella per più di 2 secondi, la cella verrà selezionata<br />

automaticamente.<br />

Se si abilita questa opzione, la selezione temporizzata verrà ripetuta ogni volta che trascorre<br />

l'intervallo di tempo specificato. Se ad esempio è stato impostato un intervallo di selezione<br />

temporizzata di 2 secondi, la cella sulla quale si tiene il puntatore verrà selezionata<br />

automaticamente ogni due secondi finché il puntatore non verrà spostato su un'altra cella.<br />

Se l'opzione è abilitata, il tempo trascorso nell'intervallo di selezione temporizzata sarà<br />

indicato da:<br />

barra in basso<br />

barra in alto


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 33<br />

Table 10: Selezione mouse<br />

Impostazione<br />

Descrizione<br />

orologio pieno<br />

orologio vuoto<br />

Avvia alla pressione, arresta al rilascio<br />

Suono alla selezione<br />

Feedback acustico<br />

Tempi<br />

La selezione temporizzata inizia con la pressione e termina con il rilascio del puntatore del<br />

mouse o del dito sullo schermo. Trascorso il tempo di selezione, la cella verrà selezionata.<br />

È possibile ascoltare un suono predefinito che indica che la cella è selezionata.<br />

L'etichetta di ciascuna cella viene pronunciata quando si muove il puntatore su di essa.<br />

Utilizzare le stesse impostazioni vocali definite per la scansione acustica.<br />

Fare clic su Intervallo dopo la selezione per modificare l'intervallo che deve trascorrere<br />

prima di poter selezionare un'altra cella.<br />

Fare clic su Tempo di accettazione per cambiare il tempo per il quale è necessario tenere<br />

premuto il mouse su una cella prima di accettare la selezione.<br />

Fare clic su Temporizzazione per cambiare il tempo per il quale è necessario tenere<br />

posizionato il puntatore su una cella prima che questa venga automaticamente selezionata.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 34<br />

4.2 Modalità scansione<br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> può anche essere utilizzato con un sistema di scansione a 1 o 2<br />

sensori, a seconda delle abilità dell'utente e delle preferenze di scansione.<br />

Passare a Strumenti > Selezione scansione per impostare le preferenze della<br />

modalità scansione.<br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> offre una serie di metodi di scansione, preferenze e opzioni che<br />

consentono di configurare la scansione della griglia per soddisfare al meglio le<br />

esigenze e abilità dell'utente.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 35<br />

4.2.1 Scheda Metodo<br />

È possibile selezionare uno dei seguenti metodi di avanzamento, selezione e scansione:<br />

Table 11: Selezione scansione - scheda Metodo<br />

Impostazione Opzioni Descrizione<br />

Avanza Automatica La scansione avanza automaticamente.<br />

Pressione sensore La scansione avanza ogni volta che si preme il sensore 1.<br />

Trattenere sensore<br />

La scansione avanza quando si tiene premuto il sensore.<br />

Seleziona Pressione sensore La cella, colonna o riga corrente viene selezionata non appena si preme il sensore.<br />

Pressione sensore 2 La cella, colonna o riga corrente viene selezionata non appena si preme il sensore 2.<br />

Automatica (dopo timeout)<br />

Trattenere stesso sensore<br />

Rilascio stesso sensore<br />

Pressione stesso sensore<br />

La cella, riga o colonna corrente viene selezionata trascorso un intervallo di tempo definito durante il quale il<br />

sensore non viene premuto.<br />

Trattenere lo stesso sensore utilizzato per la scansione. Trascorso un intervallo di tempo definito, la cella viene<br />

selezionata.<br />

La scansione si arresta quando si rilascia il sensore. Verrà selezionata la cella, la riga o la colonna che si trovava<br />

in fase di scansione quando è stato rilasciato il sensore.<br />

La selezione viene effettuata quando si preme lo stesso sensore utilizzato anche per la scansione.<br />

Accetta tocco alla pressione La cella, riga o colonna viene selezionata quando si preme il sensore.<br />

al rilascio<br />

La cella, riga o colonna viene selezionata quando si rilascia il sensore.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 36<br />

Table 11: Selezione scansione - scheda Metodo<br />

Impostazione Opzioni Descrizione<br />

Metodo Lineare La scansione di tutte le celle viene effettuata in modo lineare, da sinistra a destra, partendo dalla prima riga in<br />

alto.<br />

Lineare (colonna)<br />

Serpente<br />

Serpente (colonna)<br />

Riga-colonna<br />

Colonna-riga<br />

La scansione di tutte le celle viene effettuata in modo lineare, dall'alto verso il basso, partendo da sinistra in alto.<br />

La scansione della prima riga della griglia viene effettuata da sinistra verso destra, la scansione della seconda<br />

riga viene effettuata da destra a sinistra e così via.<br />

La scansione della prima colonna della griglia viene effettuata dall'alto verso il basso, la scansione della seconda<br />

colonna viene effettuata dal basso verso l'alto e così via.<br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> esegue prima la scansione di tutte le righe della griglia, quindi delle celle nella riga selezionata.<br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> esegue prima la scansione di tutte le colonne della griglia, quindi delle celle nella colonna<br />

selezionata.<br />

Arretramento<br />

Prescansione in<br />

blocchi<br />

Alla prima selezione, la scansione prosegue in ordine inverso (da destra a sinistra o dal basso verso l'alto).<br />

La scansione della griglia di comunicazione viene effettuata in blocchi. Se si abilita questa opzione è possibile<br />

definire le dimensioni dei blocchi utilizzati.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 37<br />

4.2.2 Scheda Preferenze<br />

A seconda delle impostazioni definite nella scheda Metodo, la scheda<br />

Preferenze avrà aspetto e opzioni differenti.<br />

A seconda che si utilizzi la scansione con 1 o 2 sensori, è possibile impostare una serie di preferenze di scansione.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 38<br />

La tabella seguente offre una panoramica delle preferenze di scansione.<br />

Table 12: Scansione - scheda Preferenze<br />

Sezione Opzione Descrizione<br />

Riavvia scansione Dopo la selezione di una cella Se si abilita questa opzione, la scansione riprende dalla cella superiore<br />

sinistra (o dalla prima riga/colonna, a seconda del metodo di scansione<br />

corrente) della griglia dopo aver effettuato una selezione.<br />

Ritorno dopo selezione<br />

gruppo errata<br />

Con sensore 2<br />

Seleziona un intero gruppo<br />

evidenziato<br />

Dopo numero di cicli<br />

Se si abilita questa opzione l'utente può utilizzare il sensore 2 (ad esempio il<br />

pulsante destro del mouse) per tornare alla prima cella della griglia. Se<br />

l'opzione è disabilitata e l'utente effettua una scansione che supera la cella di<br />

sua scelta, sarà necessario effettuare di nuovo la scansione dell'intera griglia<br />

prima di poter tornare alla cella desiderata.<br />

Se attivata, verrà evidenziato l'intero gruppo una volta terminata la scansione<br />

di tutte le celle di tale gruppo. Premere il sensore per passare al gruppo<br />

successivo.<br />

La scansione delle celle di una riga o colonna selezionata verrà eseguita per<br />

un numero specifico di cicli. Una volta terminato questo numero di cicli, la<br />

scansione passerà alla riga, colonna o al gruppo successivi.<br />

Pausa scansione Dopo la selezione di una cella Se si abilita questa opzione, la scansione verrà temporaneamente interrotta<br />

una volta che l'utente avrà effettuato una selezione. Premere un sensore per<br />

riprendere una scansione.<br />

Con sensore 2<br />

Dopo numero di cicli<br />

Se si abilita questa opzione, la scansione verrà temporaneamente interrotta<br />

quando l'utente preme il sensore 2. Questa opzione può essere utilizzata solo<br />

nella modalità di scansione con 1 sensore. Premere il sensore 1 per<br />

riprendere la scansione.<br />

Se si abilita questa opzione, la scansione si arresta automaticamente se non<br />

viene effettuata alcuna selezione entro un numero di cicli definito nella<br />

griglia.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 39<br />

4.2.3 Scheda Tempi<br />

Gli elementi visualizzati sulla scheda Tempi dipendono dalle impostazioni<br />

definite nella scheda Metodo.<br />

Opzione<br />

Attesa dopo selezione<br />

gruppo<br />

Table 13: Scansione - scheda Tempi<br />

Descrizione<br />

È possibile modificare l'intervallo di tempo che deve<br />

trascorrere prima di proseguire la scansione dopo aver<br />

selezionato una riga, una colonna o un gruppo.<br />

A seconda della scansione e dei metodi di selezione impostati, la scheda Tempi<br />

può avere una o più delle 6 seguenti opzioni.<br />

Table 13: Scansione - scheda Tempi<br />

Intervallo dopo la selezione<br />

Tempo di pressione<br />

trattenuta<br />

Tempo di auto selezione<br />

Dopo la selezione, tutti gli input di sensore verranno<br />

ignorati per questo intervallo di tempo.<br />

È possibile modificare il tempo per il quale è necessario<br />

tenere premuto il sensore prima di effettuare la<br />

selezione. Questo tempo può essere impostato solo se il<br />

metodo di selezione attivo è Trattenere stesso sensore<br />

(scheda Metodo).<br />

Quando come metodo di selezione è impostato<br />

Automatica (dopo timeout) è possibile modificare il<br />

tempo di selezione automatica, l'intervallo di timeout<br />

prima della selezione automatica.<br />

Opzione<br />

Tempo di avanzamento<br />

Intervallo step inverso<br />

Descrizione<br />

Quando è impostato l'avanzamento automatico della<br />

scansione è possibile modificare l'intervallo di tempo tra<br />

la scansione di una cella/riga/colonna e la successiva.<br />

Quando è impostato l'arretramento nella scheda Metodo<br />

è possibile modificare l'intervallo step inverso tra la<br />

scansione di una cella/riga/colonna e la successiva.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 40<br />

4.2.4 Scheda Generale<br />

La scheda Generale consente di impostare ulteriori opzioni di scansione.<br />

La tabella di seguito spiega queste ulteriori opzioni mediante un esempio.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 41<br />

Table 14: Scansione - scheda Generale<br />

Opzione<br />

Indicatore scansione<br />

Descrizione<br />

La cella/riga/colonna sottoposta a scansione può essere indicata mediante<br />

bordo<br />

inverso<br />

cerchio in basso


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 42<br />

Table 14: Scansione - scheda Generale<br />

Opzione<br />

Descrizione<br />

cerchio in alto<br />

Ingrandisci cella<br />

La cella indicata viene ingrandita. In caso di riga o colonna intera, viene ingrandita solo la prima cella. È<br />

possibile impostare di quante volte ingrandire la cella (fino a 10 volte).<br />

Suono all'avanzamento<br />

Suono alla selezione<br />

Ignora celle senza azioni<br />

Viene messo un suono ogni volta che viene effettuata la scansione di una nuova cella/riga/colonna.<br />

Viene emesso un suono quando viene selezionata una cella/riga/colonna.<br />

Se si abilita questa opzione, le celle vuote della griglia verranno automaticamente ignorate.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 43<br />

Table 14: Scansione - scheda Generale<br />

Opzione<br />

Consenti mouse durante<br />

scansione<br />

Scansione acustica<br />

Descrizione<br />

È possibile muovere il mouse e usarlo per selezionare le celle in modalità scansione.<br />

Se si abilita questa opzione non sarà più possibile utilizzare i pulsanti del mouse come sensori<br />

per selezionare una cella, colonna o riga durante la scansione.<br />

Se si seleziona questa opzione, il testo di ogni cella verrà letto ad alta voce durante la scansione.<br />

Scansione acustica<br />

È possibile fare in modo che <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> legga a voce alta il testo assegnato<br />

alle celle durante la scansione. Se si seleziona l'opzione Scansione acustica<br />

nella scheda Generale, nella scheda verranno visualizzate le seguenti opzioni.<br />

Opzione<br />

Voce<br />

Volume voce<br />

Table 15: Finestra Sintesi vocale<br />

Descrizione<br />

Consente di selezionare la voce per<br />

l'ascolto.<br />

Consente di modificare il volume della voce.<br />

È possibile selezionare il canale della scansione (Canale sinistro - Canale destro<br />

- Entrambi i canali (stereo)). Se ad esempio si seleziona Canale sinistro, le parole<br />

di scansione verranno emesse dall'altoparlante sinistro, mentre tutti gli altri<br />

suoni verranno emessi dall'altoparlante destro.<br />

Per modificare la voce della scansione acustica, fare clic sul pulsante Voce.<br />

Nella finestra Sintesi vocale è possibile modificare la lingua, la voce e la velocità.<br />

Opzione<br />

Lingua<br />

Table 15: Finestra Sintesi vocale<br />

Descrizione<br />

Consente di selezionare la lingua per<br />

l'ascolto.<br />

Velocità<br />

Consente di modificare la velocità della<br />

sintesi vocale.<br />

Immettere una frase o singole parole, quindi<br />

fare clic sul pulsante dell'altoparlante per<br />

verificare i risultati delle impostazioni<br />

definite.<br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> consente di assegnare brevi parole chiave (“parole di scansione”)<br />

alle celle di una griglia di comunicazione. È ad esempio possibile assegnare la<br />

parola di scansione “scimmia” alla cella contenente il messaggio “alla scimmia<br />

piacciono le banane”. Quando si utilizza la scansione acustica, verrà<br />

pronunciata solo la parola “scimmia”, consentendo così una scansione più<br />

rapida ed efficiente della griglia.<br />

Se si abilita l'opzione “Utilizza etichetta se parola di scansione non esiste”, verrà<br />

pronunciata l'etichetta di una cella se non sono state assegnate parole di


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 44<br />

scansione alla cella al posto dell'azione . La scansione acustica<br />

cercherà prima di tutto una parola di scansione. Se non è stata specificata<br />

alcuna parola di scansione, verrà cercata un'azione . Se invece è<br />

abilitata questa opzione, come parola di scansione verrà utilizzata l'etichetta.<br />

Per ulteriori informazioni sulle etichette, vedere “Simbolo - Etichetta” on<br />

page 47.<br />

Per assegnare una parola chiave per la scansione acustica a una cella<br />

1. In modalità modifica, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cella<br />

della griglia di comunicazione alla quale assegnare una parola di<br />

scansione.<br />

2. Nel menu visualizzato premendo il pulsante destro del mouse, passare a<br />

Parola scansione > Cella corrente, Riga corrente oppure Colonna corrente<br />

a seconda dell'elemento cui assegnare la parola di scansione.<br />

Verrà visualizzata la finestra Parola di scansione.<br />

3. Specificare una parola chiave per la scansione acustica nella casella di<br />

testo.<br />

4. Fare clic su OK.


II. Modifica dell'applicazione


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 47<br />

Capitolo 1 - Modifica di una cella<br />

Prima di poter modificare o compilare celle in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> è necessario aprire<br />

un documento esistente o crearne uno nuovo.<br />

Per creare un nuovo file in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong><br />

1. Fare clic su File > Nuovo.<br />

Verrà visualizzata la finestra Nuovo file.<br />

2. Specificare se creare un documento vuoto utilizzando un set di stili<br />

predefinito o specifico oppure se utilizzare un modello esistente.<br />

È possibile salvare la prima pagina di un documento come modello.<br />

In questo modo è possibile creare un nuovo documento partendo da<br />

un modello esistente (in cui sono già definite alcune impostazioni)<br />

invece di iniziare da un documento vuoto. Ciò consente di<br />

risparmiare molto tempo e di creare documenti diversi con<br />

funzionalità comuni.<br />

3. Fare clic su OK.<br />

Se si sceglie di creare un documento vuoto, verrà visualizzata la<br />

finestra Parametri della pagina.<br />

4. Selezionare il tipo di pagina da utilizzare: Griglia o Stile libero.<br />

Se si utilizza una griglia di comunicazione è opportuno iniziare da un<br />

numero fisso di celle. Nella modalità Stile libero è possibile disegnare<br />

le proprie celle.<br />

5. Specificare tutti gli altri parametri della pagina, quindi fare clic su OK.<br />

Per ulteriori informazioni sugli altri parametri della pagina, vedere<br />

“Impostazioni pagina” a pagina 67.<br />

Verrà creato un nuovo file.<br />

6. Definire il layout della griglia.<br />

In <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> sono disponibili diversi strumenti per la compilazione e modifica<br />

della griglia di comunicazione. È comunque necessario attivare la modalità<br />

modifica.<br />

Per attivare la modalità modifica, passare a Modifica > Modalità modifica<br />

oppure premere il tasto F2.<br />

Per uscire dalla modalità modifica, passare a Modifica > Mouse oppure<br />

Modifica > Scansione a seconda del metodo di lavoro preferito oppure premere<br />

di nuovo F2.<br />

Per ulteriori informazioni sulla modalità mouse, vedere “Modalità mouse” a<br />

pagina 29. Per ulteriori informazioni sulla modalità scansione, vedere “Modalità<br />

scansione” a pagina 34.<br />

Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:<br />

• Simbolo - Etichetta<br />

• Input rapido<br />

• Utilizzo della barra degli strumenti di modifica<br />

• Utilizzo del menu Modifica<br />

• Utilizzo dell'editor<br />

• Utilizzo del menu di scelta rapida<br />

1.1 Simbolo - Etichetta<br />

1.1.1 Simbolo<br />

I simboli da utilizzare per compilare la griglia di comunicazione vengono<br />

selezionati da una serie di set di simboli contenenti simboli veri e propri e<br />

immagini e disegni. Oltre ai simboli presenti in questi set, è anche possibile<br />

creare i propri simboli da utilizzare in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere “Catalogo dei simboli” a pagina 55 e “Utilizzo<br />

di altri simboli” a pagina 56.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 48<br />

1.1.2 Etichetta<br />

Se si seleziona un simbolo da uno dei set di simboli, il testo associato ad esso<br />

verrà automaticamente visualizzato nel campo etichetta come mostrato di<br />

seguito:<br />

1.2 Input rapido<br />

Il modo più semplice per compilare le celle di una griglia di comunicazione è<br />

fare clic sulla cella da compilare e scrivere direttamente al suo interno. La parola<br />

digitata verrà automaticamente inserita nel campo del simbolo, dell'etichetta e<br />

della sintesi vocale. Vedere l'immagine di seguito.<br />

Per visualizzare una didascalia per il simbolo diversa da quella predefinita è<br />

sufficiente specificare la nuova didascalia nel campo accanto all'icona<br />

dell'etichetta. Se ad esempio si desidera visualizzare il testo “fiore” con il<br />

simbolo della rosa al posto del testo predefinito “rosa”, specificare “fiore” nel<br />

campo dell'etichetta.<br />

Ripetere questa azione per ciascuna cella per compilare l'intera griglia di<br />

comunicazione.<br />

È possibile modificare o compilare più celle<br />

contemporaneamente. Utilizzare i tasti Maiusc e/o Control per<br />

selezionare una serie di celle, quindi iniziare a digitare.<br />

È possibile utilizzare numerosi tasti di scelta rapida per compilare la griglia di<br />

comunicazione più rapidamente. La tabella di seguito riporta una panoramica.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere “Impostazione di un'etichetta” a pagina 56.<br />

Tasto di scelta<br />

rapida<br />

Tasti freccia<br />

Tab<br />

Table 16: Tasti di scelta rapida<br />

Descrizione<br />

Consentono di spostarsi nella griglia di comunicazione.<br />

Consente di spostarsi in avanti nella griglia di comunicazione<br />

(dall'angolo superiore sinistro all'angolo inferiore destro).


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 49<br />

Table 16: Tasti di scelta rapida<br />

Table 16: Tasti di scelta rapida<br />

Tasto di scelta<br />

rapida<br />

Descrizione<br />

Tasto di scelta<br />

rapida<br />

Descrizione<br />

Maiusc+Tab<br />

Consente di spostarsi all'indietro nella griglia di comunicazione<br />

(dall'angolo inferiore destro all'angolo superiore sinistro).<br />

Ctrl+v<br />

Consente di incollare nella cella selezionata il contenuto tagliato<br />

o copiato in precedenza.<br />

Ins<br />

Maiusc+Ins<br />

Consente di aggiungere una nuova pagina. La nuova pagina<br />

avrà gli stessi parametri di quella corrente.<br />

Consente di aggiungere una nuova pagina e un'azione “Vai alla<br />

pagina” alle celle selezionate.<br />

Ctrl+c<br />

Canc<br />

Consente di copiare la cella selezionata.<br />

Consente di cancellare il contenuto della cella selezionata. Il<br />

contenuto della cella andrà perso, a meno che non si annulli<br />

l'operazione.<br />

F2<br />

F4<br />

Consente di passare dalla modalità modifica alla modalità<br />

mouse e viceversa.<br />

Consente di aprire la finestra Scegli simboli. Questa funzione<br />

consente di selezionare molto rapidamente alcuni simboli. Per<br />

ulteriori informazioni, vedere “Utilizzo della finestra Scegli<br />

simboli (F4)” a pagina 50.<br />

Backspace<br />

Ctrl+m (*)<br />

Consente di eliminare l'etichetta della cella selezionata. Il<br />

simbolo e le azioni non verranno eliminati. Sarà quindi possibile<br />

digitare una nuova etichetta direttamente all'interno della cella.<br />

Consente di modificare il messaggio (vocale) della cella<br />

selezionata. È possibile digitare un nuovo messaggio<br />

direttamente all'interno della cella.<br />

F5<br />

F6<br />

F7<br />

F8<br />

Consente di aprire la finestra Modifica della cella selezionata.<br />

Consente di aprire la finestra dei simboli per operare una<br />

selezione da tutti i simboli correlati a quello inserito<br />

inizialmente.<br />

Consente di aprire la finestra delle azioni per esaminare le<br />

azioni elencate per una specifica cella o modificare l'elenco<br />

delle azioni per la cella stessa.<br />

Consente di aprire la finestra Parametri della pagina.<br />

Ctrl+i (*)<br />

Ctrl+l (*)<br />

Ctrl+freccia su/giù<br />

Ctrl+freccia sinistra/<br />

destra<br />

Consente di modificare l'immagine (simbolo) della cella<br />

selezionata.<br />

Consente di modificare l'etichetta della cella selezionata. È<br />

possibile digitare la nuova etichetta direttamente all'interno<br />

della cella.<br />

Consente di sfogliare l'elenco dei simboli.<br />

Consente di sfogliare gli stili delle celle.<br />

Ctrl+x<br />

Consente di tagliare una cella. Il contenuto della cella verrà<br />

spostato negli Appunti.<br />

Ctrl+a<br />

Consente di selezionare tutte le celle della griglia di<br />

comunicazione. Sarà quindi possibile modificare tutte le celle<br />

contemporaneamente, ad esempio cambiare lo stile delle celle<br />

utilizzando la combinazione Ctrl+freccia sinistra/destra.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 50<br />

Table 16: Tasti di scelta rapida<br />

Verrà visualizzata la finestra Scegli simboli.<br />

Tasto di scelta<br />

rapida<br />

Ctrl+z<br />

Ctrl+y<br />

Descrizione<br />

Consente di annullare l'ultima azione.<br />

Consente di ripristinare l'azione annullata in precedenza.<br />

(*): la combinazione Maiusc+Backspace cancella il contenuto della<br />

cella.<br />

Utilizzo della finestra Scegli simboli (F4)<br />

È possibile utilizzare la finestra Scegli simboli per aggiungere molti rapidamente<br />

più simboli alla griglia di comunicazione.<br />

1. Selezionare una o più celle della griglia di comunicazione, quindi premere il<br />

tasto F4.<br />

2. Utilizzare gli strumenti di ricerca per visualizzare i simboli desiderati in<br />

basso.<br />

3. Fare eventualmente clic su Aggiungi tutto per aggiungere tutti i simboli<br />

presenti nell'elenco dei risultati alla griglia di comunicazione.<br />

In caso contrario, fare clic sui simboli da utilizzare.<br />

I simboli selezionati verranno elencati nell'angolo superiore destro<br />

della finestra.<br />

4. Fare clic su OK.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 51<br />

I simboli verranno aggiunti alle celle della griglia di comunicazione.<br />

Se è stato selezionato un numero di simboli superiore al numero<br />

di celle disponibili, verranno inseriti solo i primi simboli presenti<br />

nell'elenco.<br />

1.3 Utilizzo della barra degli strumenti di modifica<br />

La seguente procedura illustra come compilare una griglia di comunicazione<br />

utilizzando la barra degli strumenti di modifica. Con questa procedura è<br />

possibile compiere i primi passi nella progettazione di una griglia di<br />

comunicazione personalizzata.<br />

Per compilare le celle di una griglia di comunicazione utilizzando la barra degli<br />

strumenti di modifica<br />

1. Dopo aver creato o aperto una griglia di comunicazione, fare clic su<br />

Modifica > Modalità modifica per attivare la modalità modifica.<br />

In alternativa premere il tasto F2.<br />

In cima alla griglia di comunicazione verrà visualizzata la barra degli<br />

strumenti di modifica.<br />

N° Descrizione<br />

Table 17: Barra degli strumenti di modifica<br />

3 Consente di specificare l'etichetta per la cella selezionata.<br />

4 Consente di visualizzare la prima azione per la cella selezionata.<br />

5 Consente di aprire la finestra delle azioni e aggiungere, modificare o<br />

eliminare azioni per la cella selezionata.<br />

6 Consente di impostare colore e stile per la cella selezionata.<br />

2. Nella griglia di comunicazione, fare clic sulla cella da compilare.<br />

3. Nella barra degli strumenti di modifica, digitare il nome di un simbolo,<br />

specificare un'etichetta e/o un'azione vocale.<br />

La cella verrà compilata di conseguenza.<br />

1 2 3 4 5 6<br />

Table 17: Barra degli strumenti di modifica<br />

N° Descrizione<br />

1 Consente di scegliere un simbolo per la cella selezionata.<br />

2 Consente di aprire la finestra dei simboli.<br />

È possibile fare clic sulla freccia accanto al campo del simbolo per<br />

scegliere un'altra immagine corrispondente all'etichetta.<br />

4. Fare clic sull'icona di colore e stile a destra della barra degli strumenti di<br />

modifica per selezionare uno specifico stile di cella dall'elenco o creare un<br />

nuovo stile facendo clic su Nuovo stile nell'elenco.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 52<br />

Per ulteriori informazioni sulla creazione di un nuovo stile di cella,<br />

vedere “Impostazioni stile” a pagina 68.<br />

In modalità Stile libero, la barra degli strumenti di modifica contiene un ulteriore<br />

pulsante da attivare per disegnare celle personalizzate nella pagina.<br />

Una volta attivato, il pulsante diventa verde. A questo punto è possibile iniziare a<br />

disegnare le proprie celle nella pagina.<br />

In modalità Stile libero, le celle possono avere dimensioni diverse e anche<br />

sovrapporsi.<br />

È possibile utilizzare i tasti Ctrl e Maiusc per selezionare alcune o tutte le celle<br />

contemporaneamente. In questo modo è possibile modificare con un'unica<br />

operazione lo stile o la posizione delle celle selezionate.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere “Menu di scelta rapida - Stile libero” a<br />

pagina 64.<br />

È possibile ridimensionare una cella facendo clic su di essa (in<br />

modalità modifica), quindi su uno dei quadrati neri visualizzati.<br />

Tenere premuto il pulsante del mouse e trascinare fino a ottenere<br />

le dimensioni desiderate.<br />

1.4 Utilizzo del menu Modifica<br />

La tabella di seguito mostra una panoramica delle funzioni del menu Modifica<br />

nell'ordine in cui vengono visualizzate.<br />

Voce di menu<br />

Scansione<br />

Modalità modifica<br />

Annulla<br />

Ripeti<br />

Taglia<br />

Copia<br />

Incolla<br />

Elimina<br />

Seleziona tutto<br />

Table 18: Menu Modifica<br />

Descrizione<br />

Consente di attivare la modalità scansione. Per ulteriori<br />

informazioni sulla scansione, vedere “Modalità scansione” a<br />

pagina 34.<br />

Consente di attivare la modalità modifica.<br />

Consente di annullare l'ultima azione.<br />

Consente di ripristinare l'azione annullata in precedenza.<br />

Consente di tagliare il contenuto della cella selezionata<br />

(simbolo, etichetta e azioni). Il contenuto della cella verrà<br />

spostato negli Appunti.<br />

Consente di copiare la cella selezionata.<br />

Consente di incollare nella cella selezionata il contenuto<br />

tagliato o copiato in precedenza.<br />

Consente di cancellare il contenuto della cella selezionata. Il<br />

contenuto della cella andrà perso, a meno che non si annulli<br />

l'operazione.<br />

Consente di selezionare tutte le celle della griglia di<br />

comunicazione. Questa operazione può essere utile per copiare<br />

una pagina intera.<br />

Voce di menu<br />

Mouse<br />

Table 18: Menu Modifica<br />

Descrizione<br />

Consente di attivare la modalità mouse.<br />

È possibile utilizzare il tasto Maiusc e/o Control per selezionare più<br />

celle contemporaneamente ed eseguire uno dei comandi standard<br />

di Windows indicati in precedenza su tutte le celle selezionate.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 53<br />

1.5 Utilizzo dell'editor<br />

L'editor di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> offre funzioni più avanzate rispetto alla barra degli<br />

strumenti di modifica.<br />

1.5.1 Workflow di base<br />

È possibile utilizzare l'editor per modificare l'immagine, l'etichetta (stile) e le<br />

azioni di una cella.<br />

Per utilizzare l'editor per compilare o modificare una cella<br />

1. In modalità modifica, fare clic con il pulsante destro del mouse su una cella<br />

specifica.<br />

2. Selezionare Vai a editor nel menu visualizzato.<br />

In alternativa, premere il tasto F5 o fare doppio clic su una cella.<br />

Verrà visualizzata la finestra Modifica.<br />

3. Selezionare uno dei set di simboli accanto all'icona del simbolo.<br />

4. Selezionare eventualmente una categoria e cercare il simbolo da<br />

aggiungere alla cella.<br />

5. Fare clic sul simbolo scelto nell'elenco.<br />

Il simbolo, l'etichetta e l'azione verranno inseriti automaticamente.<br />

6. Se necessario, specificare accanto all'icona dell'etichetta le parole da<br />

visualizzare nella cella, quindi selezionare lo stile da utilizzare.<br />

7. Verificare o modificare l'azione assegnata alla cella, quindi fare clic su OK.<br />

La cella verrà compilata o modificata.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 54<br />

1.5.2 Layout della finestra Modifica<br />

Sono disponibili due layout per la finestra Modifica: semplice e avanzato. È possibile passare da un layout all'altro facendo clic sul pulsante corrispondente in fondo alla<br />

finestra Modifica. La versione semplice contiene le funzioni di base utilizzate più di frequente. La versione avanzata è più estesa e contiene ulteriori funzioni. Nella<br />

versione semplice, fare clic su Avanzate per accedere alle opzioni avanzate.<br />

A. Simboli ed etichette<br />

B. Azioni<br />

C. Funzionalità avanzate e tipi di celle<br />

È possibile utilizzare il pulsante Cancella in fondo alla finestra Modifica per reimpostare la cella selezionata. Verrà visualizzato un messaggio che chiede di confermare<br />

la reimpostazione delle celle selezionate.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 55<br />

1.5.3 Simboli ed etichette<br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> contiene una serie di set di simboli con simboli veri e propri e<br />

immagini e disegni.<br />

Catalogo dei simboli<br />

I simboli da utilizzare per compilare la griglia di comunicazione vengono<br />

selezionati da una serie di elenchi. È possibile scegliere un elenco (set) di<br />

simboli selezionando il set preferito dall'elenco accanto all'icona del simbolo<br />

nella finestra Modifica.<br />

Tutti i simboli del set selezionato verranno visualizzati nell'elenco.<br />

I set di simboli descritti in precedenza sono suddivisi in categorie tematiche, ad<br />

esempio posizione, medica, natura e così via. Ciò consente di filtrare l'elenco di<br />

simboli principale per trovare rapidamente il simbolo da utilizzare.<br />

È inoltre possibile cercare elementi secondo uno dei seguenti criteri: inizia con,<br />

contiene e termina con. Verranno automaticamente visualizzati tutti i simboli il<br />

cui nome inizia con, termina con o contiene le lettere specificate.<br />

È possibile aggiungere più di un simbolo a una cella. Nella sezione Avanzate<br />

della finestra Modifica, fare clic sul pulsante Aggiungi sotto Immagini correnti,<br />

quindi selezionare un'immagine nel catalogo dei simboli.<br />

riquadro dell'anteprima simbolo, quindi fare clic su Modifica simbolo. Nella<br />

sezione Avanzate della finestra Modifica è anche possibile fare clic sul pulsante<br />

Modifica sotto Immagini correnti. Verrà visualizzata la finestra Editor immagini<br />

con il simbolo da modificare.<br />

Se è stato selezionato un simbolo Bliss dal catalogo, <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> apre<br />

automaticamente Bliss Editor.<br />

Sarà possibile apportare modifiche al simbolo utilizzando gli strumenti<br />

disponibili elencati nella tabella seguente.<br />

Table 19: Editor immagini<br />

Strumento<br />

Descrizione<br />

Consente di iniziare a disegnare sul simbolo.<br />

La seconda immagine verrà aggiunta alla cella a destra.<br />

Creazione di un nuovo simbolo in base a un simbolo esistente<br />

È possibile creare un nuovo simbolo a partire da un simbolo esistente del<br />

catalogo. Nella finestra Modifica, fare clic con il pulsante destro del mouse sul<br />

Consente di cancellare parti dal simbolo.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 56<br />

Strumento<br />

Table 19: Editor immagini<br />

Descrizione<br />

Consente di tracciare linee sul simbolo.<br />

Consente di colorare parti specifiche del simbolo.<br />

Consente di copiare il colore di un'area del simbolo per<br />

incollarlo in un'altra.<br />

Consente di selezionare il colore da utilizzare. È anche possibile<br />

selezionare la trasparenza.<br />

Consente di annullare una modifica.<br />

Consente di ripristinare una modifica annullata in precedenza.<br />

Utilizzo di altri simboli<br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> consente di utilizzare simboli diversi da quelli presenti nei set<br />

predefiniti. Ad esempio è possibile utilizzare foto o disegni e illustrazioni<br />

dell'utente. Salvare le immagini da utilizzare in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> in uno dei seguenti<br />

formati:<br />

• WMF (metafile di Windows)<br />

• BMP (bitmap)<br />

• GIF (Graphics Interchange Format)<br />

• JPG (Joint Photographic Experts Group)<br />

• EMF (Enhanced Metafile Format)<br />

• PNG (Portable Network Graphics)<br />

Importare le immagini in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> utilizzando il catalogo multimediale.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere “Utilizzo del catalogo multimediale” a<br />

pagina 11.<br />

Impostazione di un'etichetta<br />

Se si seleziona un simbolo da uno dei set di simboli, il testo associato ad esso<br />

verrà automaticamente visualizzato nel campo accanto all'icona dell'etichetta<br />

come mostrato di seguito.<br />

Livello zoom<br />

Dimensioni pennello<br />

Consente di ingrandire o ridurre la visualizzazione del simbolo.<br />

Consente di impostare le dimensioni del pennello.<br />

Nome del simbolo<br />

Consente di assegnare un nome al simbolo. Il nome predefinito<br />

è il nome originale del simbolo con il suffisso “ edited”, ad<br />

esempio Gatto (Edited).<br />

Fare clic sul pulsante Chiudi e confermare il salvataggio delle modifiche<br />

apportate al simbolo.<br />

Per visualizzare un'etichetta per il simbolo diversa da quella predefinita è<br />

sufficiente specificare la nuova etichetta nel campo accanto all'icona<br />

dell'etichetta. Se ad esempio si desidera visualizzare l'etichetta “gatto” con il


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 57<br />

simbolo del micino al posto del testo predefinito “micio”, specificare “gatto” nel<br />

campo dell'etichetta.<br />

È possibile fare clic con il pulsante destro del mouse sul nome del<br />

simbolo nell'elenco, quindi scegliere l'opzione Indicare etichetta e<br />

azione per reimpostare l'etichetta e l'azione predefinita<br />

sull'immagine.<br />

Modifica di stili<br />

Ogni volta che si crea una nuova griglia di comunicazione, <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> utilizza<br />

automaticamente gli stili predefiniti.<br />

È possibile modificare lo stile delle celle cambiando ad esempio il carattere e la<br />

posizione del testo, la posizione e le proporzioni delle immagini e il colore della<br />

cella.<br />

Per modificare lo stile della cella<br />

1. Nella finestra Modifica, selezionare lo stile da utilizzare dalla casella di<br />

riepilogo accanto all'icona dello stile.<br />

2. Per visualizzare o modificare le caratteristiche dello stile, fare clic sul<br />

pulsante .<br />

Verrà visualizzata la finestra Parametri di stile.<br />

Se si specifica un testo troppo lungo per la cella, il testo verrà<br />

suddiviso su due righe non appena viene individuato uno spazio<br />

nel testo stesso. È anche possibile aggiungere “ritorni a capo”<br />

manualmente. Aggiungere “##” nel campo dell'etichetta nel<br />

punto in cui si desidera posizionare un ritorno a capo.<br />

Quando si fa clic su OK, tutte le modifiche vengono salvate.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 58<br />

La tabella di seguito illustra tutte le funzioni disponibili e modificabili nella finestra Parametri di stile.<br />

Table 20: Impostazioni stile<br />

Parametro di<br />

stile<br />

Nome<br />

Colore<br />

Descrizione<br />

Consente di specificare un nuovo nome per lo stile.<br />

È possibile selezionare il colore di sfondo della cella da una tavolozza standard di<br />

Windows e scegliere tra riempimento a tinta unita o sfumato.<br />

Esempio<br />

Trasparente<br />

È possibile rendere una cella più o meno trasparente. Ciò può essere utile quando si<br />

utilizza un'immagine di sfondo nella griglia. Per ulteriori informazioni sull'impostazione<br />

di un'immagine di sfondo, vedere “Impostazioni pagina” a pagina 67.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 59<br />

Table 20: Impostazioni stile<br />

Parametro di<br />

stile<br />

Etichetta<br />

Descrizione<br />

È possibile modificare la posizione del testo nella cella:<br />

• In alto a sinistra<br />

• In alto al centro (come nell'esempio)<br />

• In alto a destra<br />

• Al centro a sinistra<br />

• Al centro<br />

• Al centro a destra<br />

• In basso a sinistra<br />

• In basso al centro<br />

• In basso a destra<br />

Esempio<br />

Carattere<br />

Nella finestra Carattere è possibile modificare il carattere, le dimensioni e il colore del<br />

testo. È anche possibile indicare se il testo dovrà essere in corsivo, grassetto,<br />

sottolineato o barrato.<br />

Immagine<br />

È possibile modificare la posizione dell'immagine nella cella o cambiarne le<br />

proporzioni. L'immagine può essere centrata orizzontalmente nella cella oppure essere<br />

allineata al bordo sinistro o destro.<br />

L'immagine può essere centrata verticalmente o essere allineata al bordo superiore o<br />

inferiore della cella.<br />

È possibile impostare la percentuale di cella che verrà occupata dall'immagine. Al<br />

100% l'immagine copre l'intera cella, mentre al 50% viene coperta solo metà della<br />

superficie.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 60<br />

Table 20: Impostazioni stile<br />

Parametro di<br />

stile<br />

Bordo<br />

Descrizione<br />

È possibile modificare la larghezza e il colore del bordo che circonda le immagini.<br />

Esempio<br />

Indicatore di pagina<br />

Se una cella contiene l'azione Vai alla pagina, è possibile utilizzare gli indicatori di<br />

pagina. Nell'angolo superiore destro verrà visualizzata una freccia che indica il<br />

collegamento a un'altra pagina.<br />

Forma<br />

È possibile selezionare la forma della cella: rettangolo, rettangolo arrotondato o<br />

cerchio.<br />

3. Modificare le caratteristiche dello stile secondo le proprie esigenze, quindi<br />

fare clic su OK per salvare le modifiche.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 61<br />

Applicazione di uno stile a più celle<br />

È possibile selezionare contemporaneamente più celle utilizzando i tasti Maiusc<br />

o Ctrl. È possibile utilizzare questa opzione per applicare uno stile a una serie di<br />

celle con un'unica operazione.<br />

• Per selezionare una serie di celle non adiacenti, premere il tasto Ctrl e<br />

selezionare le celle facendo clic con il pulsante sinistro del mouse.<br />

• Per selezionare un blocco di celle, premere il tasto Maiusc e selezionare la<br />

prima e l'ultima cella facendo clic con il pulsante sinistro del mouse.<br />

Verranno selezionate tutte le celle comprese tra la prima e l'ultima.<br />

Fare clic con il pulsante destro del mouse su una delle celle selezionate nella<br />

griglia, quindi scegliere Stili per applicare un nuovo stile o uno stile diverso alle<br />

celle selezionate.<br />

Per ulteriori informazioni sul menu di scelta rapida, vedere “Utilizzo del menu di<br />

scelta rapida” a pagina 63.<br />

1.5.4 Azioni<br />

È possibile assegnare tre livelli informativi a ciascuna cella della griglia di<br />

comunicazione. Ciascun livello può contenere una o più azioni.<br />

Queste azioni possono essere opzioni di casella messaggio, opzioni<br />

grammaticali o altri comandi. La maggior parte di queste azioni contiene una<br />

serie di azioni secondarie.<br />

Se si assegna un'azione a una cella, è possibile utilizzare tale cella nella griglia<br />

come strumento di navigazione o per altre funzioni. È possibile utilizzare l'azione<br />

per passare a una pagina differente della griglia oppure per attivare un livello<br />

diverso.<br />

Per ulteriori informazioni sull'utilizzo di azioni, vedere anche “Operazioni con le<br />

azioni” a pagina 76.<br />

Passaggio da un livello all'altro<br />

È possibile collegare informazioni alle celle della griglia su tre livelli differenti.<br />

Per passare da un livello all'altro è sufficiente creare una nuova cella nella<br />

griglia alla quale collegare l'azione Vai al livello 2 o Vai al livello 3. L'utente crea<br />

così “celle di azione” nella griglia che consentono di attivare i diversi livelli<br />

informativi.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 62<br />

Più azioni per livello<br />

È possibile definire un numero illimitato di azioni per livello. Un livello può ad<br />

esempio contenere quattro azioni.<br />

1.5.5 Funzionalità avanzate e tipi di celle<br />

Una terza parte della finestra Modifica contiene le funzioni avanzate assegnabili<br />

alle celle.<br />

Table 22: Tipi di celle<br />

Opzione<br />

Descrizione<br />

Selezionabile<br />

L'utente è autorizzato o meno a selezionare una cella.<br />

Table 21: Più azioni per livello<br />

Trascinabile<br />

Se l'opzione è selezionata, l'utente può spostare la cella in<br />

modalità mouse. È opportuno selezionare l'opzione se si<br />

desidera che l'utente risolva un puzzle a scorrimento.<br />

Pulsante<br />

Descrizione<br />

Consente di aggiungere una nuova azione.<br />

Consente di spostare l'azione selezionata in alto.<br />

Visibile<br />

Non aggiungere al<br />

messaggio<br />

Consente di definire se la cella sarà visibile all'utente o meno.<br />

Se l'opzione è selezionata, la cella non verrà aggiunta alla<br />

casella messaggio quando viene selezionata. Le azioni delle<br />

celle verranno eseguite, ma la casella messaggio non verrà<br />

modificata.<br />

Consente di spostare l'azione selezionata in basso.<br />

Consente di eliminare l'azione selezionata.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 63<br />

Table 22: Tipi di celle<br />

Table 23: Menu di scelta rapida<br />

Opzione<br />

Descrizione<br />

Opzione<br />

Descrizione<br />

Tipo<br />

Consente di indicare il tipo di cella. Sono disponibili i seguenti<br />

tipi:<br />

• Standard<br />

• Rubrica<br />

• Agenda<br />

• Batteria<br />

• Calcolatrice<br />

• Fotocamera<br />

• Orologio<br />

• Elenco dinamico<br />

• E-mail<br />

• Messaggio<br />

• Musica e video<br />

• SMS<br />

• Predizione<br />

• Presentazione<br />

• Indicatore orario<br />

Per ulteriori informazioni, vedere la sezione IV “Funzionalità<br />

speciali” a pagina 84.<br />

1.6 Utilizzo del menu di scelta rapida<br />

È possibile accedere alle funzioni di modifica anche facendo clic con il pulsante<br />

destro del mouse su una cella della griglia di comunicazione.<br />

Opzione<br />

Vai a Editor<br />

Table 23: Menu di scelta rapida<br />

Descrizione<br />

Consente di aprire la finestra Modifica. Per ulteriori<br />

informazioni, vedere “Utilizzo dell'editor” a pagina 53.<br />

Modifica stile “stile<br />

1”<br />

Stili<br />

Vai a <br />

Riempi celle<br />

Taglia<br />

Copia<br />

Incolla<br />

Cancella<br />

Fare clic per aprire la finestra Parametri di stile. Sarà ora<br />

possibile modificare lo stile corrente delle celle selezionate. Per<br />

ulteriori informazioni sulla modifica di stili, vedere “Modifica di<br />

stili” a pagina 57.<br />

Visualizza l'elenco degli stili disponibili. È possibile selezionarne<br />

uno o fare clic su Nuovo stile per creare un nuovo stile nella<br />

finestra Parametri di stile. Verrà automaticamente creato un<br />

nuovo stile. Definirne le impostazioni, quindi fare clic su OK per<br />

salvare il nuovo stile.<br />

Consente di aggiungere una nuova pagina e un'azione “Vai alla<br />

pagina” alle celle selezionate.<br />

Consente di aprire la finestra Simbolo. Questa funzione<br />

consente di selezionare molto rapidamente alcuni simboli. Per<br />

ulteriori informazioni, vedere “Elenchi dinamici” a pagina 148.<br />

Consente di tagliare il contenuto della cella selezionata<br />

(simbolo, etichetta e azioni). Il contenuto della cella verrà<br />

spostato negli Appunti.<br />

Consente di copiare la cella selezionata.<br />

Consente di incollare nella cella selezionata il contenuto tagliato<br />

o copiato in precedenza.<br />

Consente di eliminare la cella selezionata. Il contenuto della<br />

cella (simbolo, etichetta e azioni) andrà perso, a meno che non<br />

si annulli l'operazione.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 64<br />

Table 23: Menu di scelta rapida<br />

In modalità Stile libero, il menu di scelta rapida è leggermente diverso.<br />

Opzione Descrizione Table 24: Menu di scelta rapida - Stile libero<br />

Copia nelle pagine<br />

Consente di copiare i campi selezionati in tutte le pagine o in<br />

quelle selezionate.<br />

Opzione<br />

Vai a Editor<br />

Descrizione<br />

Consente di aprire la finestra Modifica. Per ulteriori<br />

informazioni, vedere “Utilizzo dell'editor” a pagina 53.<br />

Modifica stile “stile<br />

1”<br />

Fare clic per aprire la finestra Parametri di stile. Sarà ora<br />

possibile modificare lo stile corrente delle celle selezionate. Per<br />

ulteriori informazioni sulla modifica di stili, vedere “Modifica di<br />

stili” a pagina 57.<br />

Stili<br />

Visualizza l'elenco degli stili disponibili. È possibile selezionarne<br />

uno o fare clic su Nuovo stile per creare un nuovo stile nella<br />

finestra Parametri di stile. Verrà automaticamente creato un<br />

nuovo stile. Definirne le impostazioni, quindi fare clic su OK per<br />

salvare il nuovo stile.<br />

Elimina<br />

Consente di eliminare la riga o la colonna corrente.<br />

Vai a <br />

Consente di aggiungere una nuova pagina e un'azione Vai alla<br />

pagina alle celle selezionate.<br />

Inserire<br />

Parola scansione<br />

È possibile inserire una riga o una colonna prima o dopo quella<br />

corrente.<br />

È possibile specificare una parola di scansione per la cella/riga/<br />

colonna corrente. Vedere “Per assegnare una parola chiave per<br />

la scansione acustica a una cella” a pagina 44.<br />

Riempi celle<br />

Taglia<br />

Consente di aprire la finestra Simbolo. Questa funzione<br />

consente di selezionare molto rapidamente alcuni simboli.<br />

Vedere “Utilizzo della finestra Scegli simboli (F4)” a pagina 50.<br />

Consente di tagliare il contenuto della cella selezionata<br />

(simbolo, etichetta e azioni). Il contenuto della cella verrà<br />

spostato negli Appunti.<br />

Copia<br />

Consente di copiare la cella selezionata.<br />

Incolla<br />

Consente di incollare nella cella selezionata il contenuto tagliato<br />

o copiato in precedenza.<br />

Elimina<br />

Consente di eliminare le celle correnti.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 65<br />

Table 24: Menu di scelta rapida - Stile libero<br />

Opzione<br />

Ordina<br />

Formato<br />

Descrizione<br />

Per posizionare la cella selezionata davanti o dietro alle altre,<br />

fare clic su Porta in primo piano o Porta in secondo piano.<br />

Se si selezionano due o più celle è possibile modificare il<br />

formato e l'allineamento delle celle selezionate. La cella con gli<br />

indicatori neri (quella selezionata per ultima) verrà utilizzata<br />

come riferimento.<br />

• Allinea in alto<br />

• Allinea in basso<br />

• Allinea a sinistra<br />

• Allinea a destra<br />

• Stesse dimensioni<br />

• Stessa larghezza<br />

• Stessa altezza


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 66<br />

Capitolo 2 - Impostazioni di layout, documento e pagina<br />

Per modificare le caratteristiche e le opzioni a livello di documento, utilizzare il<br />

menu Documento.<br />

Voce di menu<br />

Impostazioni pagina<br />

Impostazioni stile<br />

Table 25: Menu Documento<br />

Descrizione<br />

Fare clic per aprire la finestra Parametri della pagina. Per<br />

ulteriori informazioni sui parametri della pagina, vedere<br />

“Impostazioni pagina” a pagina 67.<br />

Fare clic per aprire la finestra Parametri di stile. Per<br />

ulteriori informazioni sui parametri di stile, vedere<br />

“Impostazioni stile” a pagina 68.<br />

Table 25: Menu Documento<br />

Voce di menu<br />

Descrizione<br />

Vai a Prima pagina Consente di passare alla prima pagina del documento.<br />

Pagina<br />

precedente<br />

Consente di passare alla pagina precedente del<br />

documento.<br />

Pagina<br />

successiva<br />

Consente di passare alla pagina successiva del<br />

documento.<br />

Ultima pagina Consente di passare all'ultima pagina del documento.<br />

Pagina...<br />

Fare clic per passare a una pagina specifica del<br />

documento. La pagina desiderata può essere selezionata<br />

dall'elenco.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 67<br />

Voce di menu<br />

Aggiungi nuova pagina<br />

Table 25: Menu Documento<br />

Descrizione<br />

Fare clic per aggiungere una nuova pagina al documento.<br />

La nuova pagina verrà aperta automaticamente e potrà<br />

essere modificata.<br />

aggiungere una nuova pagina al documento. Passare a<br />

Documento > Impostazioni pagina. In alternativa premere il tasto F8.<br />

La tabella di seguito offre una panoramica e una descrizione di tutte le opzioni<br />

modificabili nella finestra Parametri della pagina.<br />

Table 26: Parametri della pagina<br />

Duplica pagina<br />

Elimina pagina<br />

Fare clic per aggiungere una copia della pagina corrente<br />

alla fine del documento. Verrà visualizzato un messaggio<br />

di conferma.<br />

Fare clic per eliminare la pagina corrente.<br />

Opzione<br />

Descrizione<br />

Consente di aggiungere una nuova pagina o di<br />

eliminare una pagina esistente. Ciascuna pagina<br />

può avere un numero di celle differente.<br />

Preferenze<br />

Consente di aprire la finestra Preferenze documento. Per<br />

ulteriori informazioni sulle preferenze documento, vedere<br />

“Preferenze documento” a pagina 69.<br />

Nome<br />

Consente di assegnare un nome specifico alla<br />

pagina selezionata. È possibile assegnare un nome<br />

diverso a ciascuna pagina di un file.<br />

Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:<br />

• Impostazioni pagina<br />

• Impostazioni stile<br />

• Preferenze documento<br />

2.1 Impostazioni pagina<br />

Nella finestra Parametri della pagina è possibile definire la struttura complessiva<br />

della griglia di comunicazione. La finestra si apre automaticamente quando si<br />

avvia la creazione di una nuova griglia di comunicazione (File > Nuovo). Quando<br />

si crea una nuova griglia di comunicazione è necessario stabilire in anticipo:<br />

• Se si desidera utilizzare un numero fisso di celle oppure disegnare le<br />

proprie celle (“Stile libero”).<br />

• In caso di numero fisso di celle, da quante celle sarà composta la griglia (in<br />

orizzontale e verticale) e quanto spazio deve essere lasciato tra le celle.<br />

• Lo sfondo della pagina.<br />

La finestra Parametri della pagina può essere utilizzata anche quando si lavora<br />

in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> ed è necessario modificare i parametri della pagina o<br />

Tipo pagina<br />

È possibile scegliere se utilizzare un numero fisso<br />

di celle oppure disegnare le proprie celle (stile<br />

libero).<br />

È possibile indicare il numero di celle, righe e<br />

colonne da inserire nella griglia di comunicazione<br />

in senso verticale e orizzontale.<br />

Consente di definire la spaziatura tra le celle.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 68<br />

Opzione<br />

Colore<br />

Pulsante Immagine<br />

Scala<br />

Mantieni proporzioni<br />

Finestra pop-up<br />

Table 26: Parametri della pagina<br />

Descrizione<br />

Per impostazione predefinita, il colore di sfondo<br />

della griglia di comunicazione è il bianco. Fare clic<br />

sul riquadro bianco per scegliere un altro colore di<br />

sfondo. Verrà visualizzata una tavolozza dalla quale<br />

è possibile scegliere un colore.<br />

Il colore di sfondo può essere a tinta unita oppure<br />

sfumato (in senso orizzontale o verticale). In questo<br />

modo è possibile creare una transizione da un<br />

colore all'altro.<br />

Consente di selezionare l'immagine da utilizzare<br />

come sfondo. È possibile modificare la posizione<br />

dell'immagine nella casella di riepilogo accanto al<br />

pulsante Immagine.<br />

Consente di modificare le proporzioni<br />

dell'immagine di sfondo.<br />

Selezionare questa opzione per conservare le<br />

proporzioni originali dell'immagine.<br />

Selezionare la casella di controllo per indicare che<br />

la pagina creata dovrà essere usata come finestra<br />

pop-up. Se necessario, modificare le dimensioni e<br />

il punto in cui dovrà essere visualizzata la finestra<br />

pop-up.<br />

La pagina 1 non può mai essere una finestra<br />

pop-up.<br />

2.2 Impostazioni stile<br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> offre diversi set di stili. Un set di stili contiene alcune proprietà<br />

definite relative a tipo di carattere, posizione del testo, colore di sfondo,<br />

proporzioni e posizione dell'immagine, forma delle celle e così via. È possibile<br />

ridefinire questi stili.<br />

Per modificare gli stili, passare a Documento > Impostazioni stile.<br />

Verrà visualizzata la finestra Parametri di stile.<br />

Nella parte superiore della finestra è possibile aggiungere un nuovo stile ,<br />

eliminare uno stile , disporre gli stili in ordine alfabetico o numerico<br />

oppure selezionare tutti gli stili insieme .<br />

Vedere “Impostazioni stile” per ulteriori informazioni sulle altre funzioni<br />

disponibili e modificabili nella finestra Parametri di stile.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 69<br />

È possibile utilizzare il tasto Maiusc e/o Control per selezionare e<br />

modificare più stili contemporaneamente.<br />

È anche possibile importare set di stili in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> mediante il menu File.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere “Importazione ed esportazione di file” a<br />

pagina 14.<br />

2.3 Preferenze documento<br />

È possibile definire alcune preferenze per il documento corrente. Per aprire la<br />

finestra Preferenze documento, passare a Documento > Preferenze.<br />

Impostazione<br />

Torna sempre alla prima<br />

pagina<br />

Torna sempre al livello 1<br />

Usa modello per nuove<br />

pagine<br />

Suono al trascinamento<br />

Table 27: Preferenze documento<br />

Descrizione<br />

Se questa opzione è abilitata e si utilizza una griglia con<br />

diverse pagine, <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> tornerà automaticamente<br />

alla prima pagina dopo aver selezionato una cella su<br />

una delle altre pagine.<br />

Se questa opzione è abilitata e si utilizzano più livelli<br />

informativi, <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> tornerà automaticamente al<br />

livello 1 dopo aver selezionato una cella al livello 2 o 3.<br />

Se l'opzione è abilitata, il modello selezionato verrà<br />

utilizzato per ogni nuova pagina creata.<br />

Se l'opzione è abilitata, verrà emesso un suono durante<br />

il trascinamento.<br />

Attendi sintesi vocale prima di<br />

cambiare pagina<br />

Previsione parola<br />

Verrà aperta un'altra pagina solo una volta terminata la<br />

sintesi vocale nella pagina corrente.<br />

La previsione parola può essere eseguita a livello di<br />

testo e/o simboli:<br />

• Solo testo: previsione parola a livello di testo<br />

• Testo (con simboli): celle di previsione con testo e<br />

simboli, laddove disponibili.<br />

• Solo simboli: previsione a livello di simboli,<br />

laddove disponibili.<br />

• Simboli (con testo): celle di previsione con testo e<br />

simboli, laddove disponibili.<br />

Set preferito<br />

Consente di indicare il set di simboli preferito da<br />

utilizzare durante la previsione dei simboli.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 70<br />

Table 27: Preferenze documento<br />

Impostazione<br />

Secondo set<br />

Nessuna sintesi vocale<br />

nell'aggiunta al messaggio<br />

Inizia con casella messaggio<br />

attiva<br />

Memorizzare messaggio in<br />

una cella con simboli<br />

Salva posizione finestra<br />

Utilizza impostazioni di<br />

selezione specifiche<br />

Descrizione<br />

Consente di indicare il set di simboli da utilizzare se non<br />

sono presenti simboli nel set preferito.<br />

Se l'opzione è abilitata, le parole selezionate nella<br />

griglia di comunicazione durante la scrittura di un<br />

messaggio non verranno pronunciate dalla sintesi<br />

vocale.<br />

Se l'opzione è abilitata è possibile iniziare a scrivere il<br />

messaggio non appena viene aperto il documento.<br />

Quando si memorizza un messaggio in una cella,<br />

vengono visualizzati anche i primi simboli. Inserire il<br />

numero massimo di simboli da visualizzare nella cella.<br />

Consente di salvare la posizione e le dimensioni<br />

correnti della finestra.<br />

Quando l'opzione è abilitata, il documento corrente<br />

utilizzerà impostazioni di selezione specifiche, a<br />

prescindere dalle impostazioni utente. Scegliere tra<br />

selezione mouse e scansione, quindi fare clic su<br />

Impostazioni per aprire la finestra Selezione mouse o<br />

Scansione. Per ulteriori informazioni sulle impostazioni<br />

della selezione mouse, vedere “Modalità mouse” a<br />

pagina 29. Per ulteriori informazioni sulle impostazioni<br />

della selezione scansione, vedere “Modalità scansione”<br />

a pagina 34.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 72<br />

Capitolo 3 - Operazioni con i messaggi<br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> consente di creare messaggi. Un messaggio può essere costituito<br />

da una serie di simboli, da testo o entrambi. Grazie al motore di sintesi vocale, il<br />

messaggio può essere letto a voce alta.<br />

I messaggi vengono scritti in una casella che deve essere aggiunta alla griglia di<br />

comunicazione. Fare doppio clic sulla cella da utilizzare come casella<br />

messaggio, quindi selezionare il tipo di cella Messaggio nella sezione Avanzate<br />

della finestra Modifica. Indicare il numero di righe e se la casella messaggio<br />

dovrà visualizzare solo testo, solo simboli o entrambi.<br />

È possibile ridimensionare la casella in base alle proprie esigenze, a seconda<br />

dello spazio che si desidera riservare alla visualizzazione del messaggio.<br />

La casella messaggio può essere ridimensionata facendo clic<br />

sulla cella (in modalità modifica), quindi su uno dei quadrati neri<br />

visualizzati. Tenere premuto il pulsante del mouse e trascinare<br />

fino a ottenere le dimensioni desiderate.<br />

3.1 Opzioni dei messaggi<br />

Prima di iniziare a scrivere un messaggio è necessario definirne le opzioni.<br />

Le impostazioni delle preferenze vengono salvate insieme al file.<br />

Per modificare le opzioni del messaggio<br />

1. Passare a Documento > Preferenze.<br />

Verrà visualizzata la finestra Preferenze documento. Questa finestra<br />

contiene anche le impostazioni delle preferenze per il messaggio,<br />

come mostrato di seguito.<br />

Tutte le azioni correlate ai messaggi si trovano nella finestra Modifica di <strong>Mind</strong><br />

<strong>Express</strong>.<br />

Questo capitolo descrive ciascuna delle azioni correlate alle caselle messaggio.<br />

Contiene le seguenti sezioni:<br />

• Opzioni dei messaggi<br />

• Parametri di stile dei messaggi<br />

• Utilizzo delle funzioni di messaggio


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 73<br />

2. Abilitare le impostazioni desiderate selezionando le caselle di controllo<br />

corrispondenti.<br />

La tabella di seguito elenca le impostazioni delle preferenze per la casella<br />

messaggio e i loro effetti:<br />

Impostazione<br />

Nessuna sintesi vocale<br />

nell'aggiunta al<br />

messaggio<br />

Inizia con casella<br />

messaggio attiva<br />

Memorizzare messaggio<br />

in una cella con simboli<br />

Descrizione<br />

Se l'opzione è abilitata, le parole aggiunte alla casella<br />

messaggio non vengono pronunciate.<br />

Se l'opzione è abilitata è possibile iniziare a scrivere il<br />

messaggio non appena viene aperto il documento.<br />

La cella visualizzerà i primi simboli del messaggio. Inserire il<br />

numero massimo di simboli da visualizzare nella cella.<br />

3.2 Parametri di stile dei messaggi<br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> consente di configurare il processo di scrittura in funzione delle<br />

proprie esigenze.<br />

È possibile modificare l'aspetto del testo nei messaggi. È infatti possibile<br />

modificare lo stile (carattere, dimensioni, colore e così via) secondo le proprie<br />

preferenze.<br />

3. Fare clic su OK.<br />

Le impostazioni delle preferenze selezionate verranno applicate alla<br />

griglia di comunicazione corrente.<br />

Per impostare lo stile del messaggio<br />

1. Fare doppio clic sulla cella della casella messaggio, quindi selezionare lo<br />

stile da utilizzare per il messaggio nella finestra Modifica.<br />

È anche possibile selezionare Nuovo stile per creare un nuovo stile<br />

per il messaggio.<br />

Per ulteriori informazioni sui parametri di stile, vedere “Impostazioni<br />

stile” a pagina 68.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 74<br />

3.3 Utilizzo delle funzioni di messaggio<br />

La tabella seguente mostra una panoramica di tutte le funzioni di casella<br />

messaggio attribuibili a una cella.<br />

Table 28: Funzioni di casella messaggio<br />

Funzione<br />

Correzione<br />

Table 28: Funzioni di casella messaggio<br />

Descrizione<br />

Consente di eliminare l'ultimo termine/simbolo aggiunto<br />

alla casella messaggio.<br />

Funzione<br />

Descrizione<br />

Elimina tutto<br />

Consente di cancellare l'intero messaggio.<br />

Attiva: off<br />

La scrittura del messaggio viene interrotta e la casella di<br />

messaggio disabilitata.<br />

È possibile utilizzare questa opzione per<br />

interrompere temporaneamente la composizione del<br />

messaggio, per utilizzare la griglia di comunicazione senza<br />

includere le celle selezionate nel messaggio.<br />

Cursore: Giù<br />

Cursore: Fine<br />

Cursore: Inizio<br />

Cursore: A sinistra<br />

Consente di posizionare il cursore alla riga successiva del<br />

messaggio.<br />

Consente di posizionare il cursore alla fine del messaggio.<br />

Consente di posizionare il cursore all'inizio del messaggio.<br />

Consente di spostare il cursore di una posizione verso<br />

sinistra.<br />

Attiva: on<br />

Attiva: on/off<br />

Aggiungi a previsione<br />

frase<br />

Aggiungi: punto<br />

esclamativo (!)<br />

Aggiungi: punto (.)<br />

Consente di iniziare a scrivere il messaggio.<br />

Consente di passare dalla modalità di scrittura (stato attivo)<br />

all'interruzione della scrittura (stato inattivo) e viceversa.<br />

Consente di aggiungere le frasi della casella di messaggio<br />

all'elenco di previsioni frase.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere “Previsione frase” a<br />

pagina 90.<br />

Consente di aggiungere un punto esclamativo al<br />

messaggio.<br />

Consente di aggiungere un punto al messaggio.<br />

Cursore: A destra<br />

Cursore: Su<br />

Elimina carattere<br />

Elimina frase<br />

Elimina parola<br />

Consente di spostare il cursore di una posizione verso<br />

destra.<br />

Consente di posizionare il cursore alla riga precedente del<br />

messaggio.<br />

Consente di eliminare il carattere che precede la posizione<br />

del cursore.<br />

Consente di eliminare la frase che precede la posizione del<br />

cursore.<br />

Consente di eliminare la parola che precede la posizione<br />

del cursore.<br />

Aggiungi: punto<br />

interrogativo (?)<br />

Consente di aggiungere un punto interrogativo al<br />

messaggio.<br />

Eco off<br />

Consente di interrompere la lettura a voce alta di ciascuna<br />

parola o ciascun elemento aggiunti al messaggio.<br />

Aggiungi: spazio<br />

Consente di aggiungere uno spazio al messaggio.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 75<br />

Table 28: Funzioni di casella messaggio<br />

Funzione<br />

Eco on<br />

Nuova riga<br />

Apri<br />

Leggi tutto<br />

Leggi frase<br />

Leggi parola<br />

Salva con nome<br />

Memorizza nella cella<br />

Descrizione<br />

Consente di attivare la funzione Eco per la lettura a voce<br />

alta immediata di ciascuna parola o ciascun elemento<br />

aggiungi al messaggio.<br />

Consente di posizionare il cursore all'inizio di una nuova<br />

riga del messaggio.<br />

Consente di aprire un messaggio esistente, solo in<br />

combinazione con l'opzione Salva con nome. Vedere<br />

“Salvataggio di messaggi” a pagina 27.<br />

Verrà letto il contenuto del messaggio.<br />

Verrà letta la frase sulla quale si trova il cursore.<br />

Verrà letta la parola sulla quale si trova il cursore.<br />

Consente di salvare il messaggio in un file. Vedere<br />

“Salvataggio di messaggi” a pagina 27.<br />

Consente di inserire l'intero messaggio in una cella. Per<br />

ulteriori informazioni, vedere “Salvataggio di messaggi” a<br />

pagina 27.<br />

È possibile abilitare l'utente di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> al salvataggio dei propri messaggi.<br />

Per concedere questa autorizzazione all'utente è necessario includere celle con<br />

le azioni Casella messaggio secondarie Memorizza nella cella o Salva con nome<br />

nella griglia di comunicazione.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 76<br />

Capitolo 4 - Operazioni con le azioni<br />

Oltre a un simbolo e un'etichetta è possibile assegnare azioni alle celle della<br />

griglia di comunicazione.<br />

Per assegnare un'azione a una cella<br />

1. Fare clic sul pulsante Aggiungi nella parte inferiore della finestra Modifica.<br />

2. Nel campo Azioni, fare clic sull'azione da aggiungere.<br />

Verrà visualizzato un elenco di azioni secondarie.<br />

3. Fare clic sulle eventuali azioni secondarie desiderate, quindi fare clic su OK.<br />

Le azioni secondarie selezionate verranno assegnate alla cella.<br />

Nei seguenti paragrafi è disponibile una panoramica delle azioni principali<br />

visualizzate nel campo Azioni della finestra Modifica e delle relative azioni<br />

secondarie.<br />

• <br />

• Rubrica<br />

• Agenda<br />

• Batteria<br />

• Calcolatrice<br />

• Fotocamera<br />

• Data/ora<br />

• Elenco dinamico<br />

• E-mail<br />

• GEWA<br />

• Vai al livello<br />

• Vai alla pagina<br />

• Grammatica<br />

• Messaggio<br />

• Musica e video<br />

• Apri file<br />

• SMS<br />

• Fonetica<br />

• Esegui applicazione<br />

• Presentazione<br />

• Suono<br />

• Utente<br />

• Volume<br />

• Controllo Windows<br />

4.1 <br />

Selezionando Strumenti > Aggiungi è possibile disattivare alcuni<br />

componenti aggiuntivi per semplificare l'utilizzo di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>.<br />

Messaggio pronunciato quando si fa clic su una cella specifica. Il testo del<br />

messaggio è libero, dato che è possibile modificare il testo predefinito<br />

visualizzato con il simbolo selezionato. È ad esempio possibile assegnare<br />

un'intera frase a una cella specifica.<br />

Nella sezione Azioni della finestra Modifica, indicare se aggiungere testo letto a<br />

voce alta a una cella.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 77<br />

Durante l'immissione di testo in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> è possibile scegliere tra una serie<br />

di classi di parole. Ciò consente di coniugare verbi, definire forme plurali e<br />

utilizzare pronomi personali. La tabella di seguito offre una panoramica delle<br />

classi di parole disponibili in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> e delle finestre utilizzate per<br />

specificarne i dettagli. È possibile aprire queste finestre facendo clic su Dati<br />

nella finestra Modifica.<br />

Table 29: Classi di parole<br />

Table 29: Classi di parole<br />

Classi di parole e opzioni Finestra<br />

Pronome personale:<br />

I pronomi “io, tu, lui/lei, noi, voi,<br />

loro” sono tutti pronomi personali.<br />

Classi di parole e opzioni<br />

Finestra<br />

Verbo:<br />

Selezionare Verbo se la parola<br />

immessa nella casella di testo è un<br />

verbo e si desidera utilizzarne una<br />

coniugazione. Se la coniugazione è<br />

disponibile, <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> la inserirà<br />

automaticamente nella finestra<br />

Verbo. Se la coniugazione non è<br />

disponibile, <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> chiederà<br />

all'utente di aggiungerla.<br />

Sostantivo:<br />

Selezionare Sostantivo se nella<br />

casella di testo è stato immesso un<br />

nome comune e si desidera<br />

utilizzarne la forma plurale.<br />

Indeterminato:<br />

Non verranno utilizzate informazioni<br />

grammaticali.<br />

4.2 Rubrica<br />

non applicabile<br />

In <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> è possibile raccogliere tutti gli indirizzi di amici e contatti in una<br />

directory (rubrica). La finestra Modifica consente di aggiungere le seguenti<br />

azioni secondarie di rubrica alla griglia di comunicazione.<br />

Azione secondaria<br />

Scorri avanti<br />

Scorri precedente<br />

Table 30: Rubrica - azioni secondarie<br />

Descrizione<br />

Consente di sfogliare le voci della rubrica in avanti.<br />

Consente di sfogliare le voci della rubrica all'indietro.<br />

Scorri all'inizio<br />

Consente di passare alla prima voce della rubrica.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 78<br />

Azione secondaria<br />

Cancella elenco<br />

destinatari<br />

Per ulteriori informazioni sull'utilizzo della rubrica, vedere ’Rubrica” a<br />

pagina 100.<br />

4.3 Agenda<br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> contiene una funzione di agenda che consente di tenere in ordine<br />

appuntamenti e attività.<br />

Per ulteriori informazioni sulla creazione o l'utilizzo di un'agenda, vedere<br />

Chapter 14 “Agenda” a pagina 154.<br />

4.4 Batteria<br />

In <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> è possibile creare un indicatore che mostra costantemente il<br />

livello della batteria.<br />

Per ulteriori informazioni sulla creazione o l'utilizzo di un indicatore del livello<br />

della batteria, vedere Chapter 10 “Livello della batteria” a pagina 140.<br />

4.5 Calcolatrice<br />

In <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> è possibile creare una calcolatrice o utilizzare quella già<br />

disponibile nell'applicazione.<br />

Per ulteriori informazioni sulla creazione o l'utilizzo di una calcolatrice, vedere<br />

Chapter 9 “Calcolatrice” a pagina 136.<br />

4.6 Fotocamera<br />

Table 30: Rubrica - azioni secondarie<br />

Descrizione<br />

Consente di eliminare tutti i contatti dalla cella Elenco<br />

destinatari. Vedere ’Creazione di una cella di rubrica” a<br />

pagina 101.<br />

Il modulo fotocamera di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> consente di scattare foto.<br />

Per ulteriori informazioni sulla creazione o l'utilizzo di funzioni di fotocamera,<br />

vedere Chapter 7 “Fotocamera” a pagina 128.<br />

4.7 Data/ora<br />

È possibile creare una cella per ascoltare il giorno, la data e l'ora corrente<br />

quando si fa clic su di essa.<br />

Azione<br />

secondaria<br />

Leggi la data<br />

Leggi giorno della<br />

settimana<br />

Leggi l'ora<br />

4.8 Elenco dinamico<br />

In <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> è possibile creare e utilizzare elenchi dinamici.<br />

Per ulteriori informazioni sulla creazione o l'utilizzo di un elenco dinamico,<br />

vedere Chapter 13 “Elenchi dinamici” a pagina 148.<br />

4.9 E-mail<br />

In <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> è possibile inviare un messaggio o una lettera creati a<br />

qualunque indirizzo di posta elettronica.<br />

Per ulteriori informazioni sull'utilizzo delle funzioni e-mail, vedere Chapter 6 “Email<br />

in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>” a pagina 116.<br />

4.10 GEWA<br />

Table 31: Azioni secondarie di data/ora<br />

Descrizione<br />

Fare clic su questa cella per ascoltare la data corrente.<br />

Fare clic su questa cella per ascoltare il giorno corrente.<br />

Fare clic su questa cella per ascoltare l'ora corrente.<br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> può essere eventualmente dotato di un'unità di comando a<br />

distanza programmabile a infrarossi.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 79<br />

Per ulteriori informazioni sull'utilizzo di GEWA, vedere Chapter 11 “GEWA” a<br />

pagina 142.<br />

4.11 Vai al livello<br />

Assegnando l'azione Vai al livello 1, 2, o 3 a una cella nella griglia è possibile<br />

utilizzare i contenuti dei diversi livelli della cella stessa.<br />

Se è stata abilitata l'opzione Torna sempre al livello 1 nella finestra Preferenze<br />

documento, il nuovo livello verrà abilitato solo per la successiva cella<br />

selezionata. Per ulteriori informazioni sulle preferenze documento, vedere<br />

’Preferenze documento” a pagina 69.<br />

4.12 Vai alla pagina<br />

Assegnando l'azione Vai alla pagina a una cella nella griglia è possibile passare<br />

a un'altra pagina della griglia di comunicazione.<br />

• Participio passato/Infinito/Presente/Imperfetto/Futuro: scegliere una di<br />

queste funzioni per coniugare il verbo selezionato nel tempo<br />

corrispondente.<br />

• Plurale/Singolare: scegliere una di queste opzioni per usare il singolare o il<br />

plurale per il successivo nome comune selezionato.<br />

• 1^/2^/3^ pers. sing.: scegliere una di queste funzioni per utilizzare un<br />

verbo alla prima, seconda o terza persona singolare.<br />

• 1^/2^/3^ pers. plurale: scegliere una di queste funzioni per utilizzare un<br />

verbo alla prima, seconda o terza persona singolare.<br />

4.14 Messaggio<br />

Se si seleziona l'azione Messaggio, verrà visualizzato un elenco di azioni<br />

secondarie da utilizzare nei messaggi.<br />

Per ulteriori informazioni sui messaggi, vedere ’Operazioni con i messaggi” a<br />

pagina 72.<br />

4.15 Musica e video<br />

In <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> è possibile creare file audio e video per ascoltare la musica<br />

preferita e vedere i propri video.<br />

Per ulteriori informazioni su musica e video, vedere Chapter 3 “Musica e video”<br />

a pagina 92.<br />

Se è stata abilitata l'opzione Torna sempre alla prima pagina nella finestra<br />

Preferenze documento, verrà di nuovo visualizzata la prima pagina dopo aver<br />

eseguito un'azione su un'altra. In caso contrario sarà necessario creare una<br />

cella per tornare alla prima pagina (o a una pagina a propria scelta). Per ulteriori<br />

informazioni sulle preferenze documento, vedere ’Preferenze documento” a<br />

pagina 69.<br />

4.13 Grammatica<br />

È possibile assegnare le seguenti funzioni grammaticali a una cella della griglia<br />

di comunicazione:


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 80<br />

4.16 Apri file<br />

L'azione può essere utilizzata per aprire un file in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>. Selezionare una<br />

directory dall'elenco. Verrà visualizzato un elenco di documenti disponibili.<br />

Se si seleziona l'opzione Non salvare il documento corrente, il documento verrà<br />

aperto senza salvare eventuali modifiche apportate al file corrente.<br />

4.17 SMS<br />

In <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> è possibile fare e ricevere telefonate e inviare SMS mediante il<br />

modulo telefono.<br />

Per ulteriori informazioni sull'utilizzo del modulo telefono, vedere Chapter 5<br />

“Funzioni telefoniche” a pagina 104.<br />

4.18 Fonetica<br />

È possibile far pronunciare lettere e dittonghi mediante registrazioni (file WAVE<br />

di suoni fonetici).<br />

Per creare una cella con azione fonetica<br />

1. Fare doppio clic su una cella.<br />

2. Nella sezione Azioni della finestra Modifica, selezionare Fonetica, quindi<br />

scegliere la lingua di lavoro.<br />

3. Selezionare un suono fonetico dalla casella di riepilogo.<br />

Nella casella messaggio verranno visualizzate le lettere mostrate nel<br />

campo Aggiungi a casella messaggio.<br />

4. Inserire un'etichetta e/o un simbolo adeguati.<br />

5. Per confermare, fare clic su OK.<br />

Ora è possibile fare clic sulla cella per aggiungere la lettera/il<br />

dittongo selezionati alla casella messaggio.<br />

4.19 Esegui applicazione<br />

Il comando Esegui applicazione consente di avviare altre applicazioni. È inoltre<br />

possibile aprire file collegati a una specifica applicazione. Ad esempio è<br />

possibile riprodurre immediatamente file MP3 con l'applicazione MP3<br />

predefinita.<br />

4.20 Presentazione<br />

Se si seleziona l'azione Presentazione, verrà visualizzato un elenco di azioni<br />

secondarie da utilizzare nelle presentazioni.<br />

Azione<br />

secondaria<br />

Successivo<br />

Successivo (salta 1)<br />

Precedente<br />

Precedente (salta 1)<br />

Vai all'inizio<br />

Table 32: Presentazione - azioni secondarie<br />

Descrizione<br />

Consente di passare alla serie successiva di diapositive<br />

Consente di passare alla diapositiva successiva.<br />

Consente di passare alla serie di diapositive precedente.<br />

Consente di passare alla diapositiva precedente.<br />

Consente di passare alla prima diapositiva.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 81<br />

Azione<br />

secondaria<br />

Scorrimento<br />

automatico<br />

Table 32: Presentazione - azioni secondarie<br />

Descrizione<br />

Consente di attivare lo scorrimento automatico della<br />

presentazione.<br />

modificare il nome di un suono, fare clic due volte su di esso, quindi digitare il<br />

nuovo nome. Fare clic con il pulsante destro del mouse su un suono nell'elenco,<br />

quindi fare clic su Elimina file per eliminare il suono selezionato.<br />

Pulsante<br />

Descrizione<br />

Table 33: Suono<br />

Arresta scorrimento<br />

automatico<br />

Consente di arrestare lo scorrimento automatico.<br />

Consente di ascoltare il suono selezionato.<br />

Per ulteriori informazioni sulla creazione di presentazioni, vedere Chapter 12<br />

“Presentazione” a pagina 144.<br />

4.21 Suono<br />

Consente di interrompere la riproduzione del suono.<br />

Consente di registrare un nuovo suono.<br />

È anche possibile collegare le celle della griglia di comunicazione a un suono. Il<br />

suono può essere un file *.wav esistente o un file audio registrato in <strong>Mind</strong><br />

<strong>Express</strong>. Per registrare suoni è necessario un microfono.<br />

4.22 Utente<br />

Le azioni Utente possono essere utilizzate quando si accede a <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong><br />

come utente specifico.<br />

Table 34: Utente - azioni secondarie<br />

È possibile selezionare il suono dall'elenco oppure registrarne uno facendo clic<br />

sul pulsante Registra a destra. Fare clic sul pulsante Arresta per interrompere la<br />

registrazione. Il suono registrato verrà aggiunto all'elenco. Per ascoltare la<br />

registrazione, selezionare il suono dall'elenco, quindi fare clic su Riproduci. Per<br />

Azione secondaria<br />

Accoda a password<br />

Reimposta password<br />

Verifica password<br />

Cambia utente<br />

Vai a modalità mouse<br />

Descrizione<br />

Consente di aggiungere un carattere alla password.<br />

Consente di reimpostare la password.<br />

Consente di verificare la password.<br />

Consente di cambiare utente.<br />

Consente di attivare la modalità mouse.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 82<br />

Azione secondaria<br />

Table 34: Utente - azioni secondarie<br />

Descrizione<br />

Per ulteriori informazioni su Controllo Windows, vedere Chapter 16 “Controllo<br />

Windows” a pagina 170.<br />

Vai a modalità di<br />

scansione<br />

Sospendi selezione<br />

mouse<br />

Consente di attivare la modalità di scansione.<br />

Consente di disabilitare la selezione mouse finché non si fa<br />

di nuovo clic sulla cella.<br />

4.23 Volume<br />

L'azione Volume consente di regolare il volume in base alle proprie esigenze.<br />

Per creare celle con azione Volume<br />

1. Fare doppio clic su una cella.<br />

2. Nella sezione Azioni della finestra, selezionare Volume, quindi scegliere una<br />

delle azioni secondarie (vedere la tabella di seguito).<br />

Table 35: Volume - azioni secondarie<br />

Azione<br />

secondaria<br />

Arrestare tutti i suoni<br />

Diminuisci volume<br />

Aumenta volume<br />

Descrizione<br />

Consente di arrestare sintesi vocale e suoni.<br />

Consente di ridurre il volume del suono.<br />

Consente di aumentare il volume del suono.<br />

3. Aggiungere un'etichetta e/o un simbolo adeguati alla cella.<br />

4. Fare clic su OK.<br />

4.24 Controllo Windows<br />

In <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> è possibile inviare comandi ad altre applicazioni.


III. Funzionalità speciali


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 86<br />

Capitolo 1 - Previsione parola<br />

Se l'utente è in grado di utilizzare testo, la previsione parola può incrementare<br />

significativamente la velocità di comunicazione.<br />

Queste previsioni possono essere visualizzate nelle celle di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>.<br />

L'utente di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> può così selezionare queste previsioni per inserire<br />

parole o frasi molto più rapidamente. Non appena l'utente seleziona una lettera<br />

o una parola nella griglia di comunicazione, la previsione viene visualizzata nelle<br />

apposite celle di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>.<br />

Per utilizzare una cella per la previsione parola<br />

1. Fare doppio clic su una cella.<br />

2. Nella sezione Avanzate della finestra Modifica, selezionare il tipo di cella<br />

Predizione.<br />

3. Fare clic su OK.<br />

4. Abilitare eventualmente la previsione delle frasi selezionando la casella di<br />

controllo Previsione frase.<br />

Per ulteriori informazioni sulla previsione frase, vedere “Previsione<br />

frase” a pagina 90.<br />

1.1 Impostazione delle opzioni di previsione parola<br />

È possibile impostare alcune opzioni per determinare come utilizzare la<br />

previsione parola.<br />

Per impostare le opzioni di previsione parola<br />

1. Passare a Strumenti > Previsione parola.<br />

Verrà visualizzata la finestra Predizione.<br />

2. Fare clic sul pulsante Opzioni.<br />

Verrà visualizzata la finestra Opzioni.<br />

Table 36: Predizione - finestra Opzioni<br />

Opzione<br />

Descrizione<br />

Maiuscole/minuscole<br />

Abilitare questa opzione per far sì che il motore<br />

di previsione distingua tra maiuscole e<br />

minuscole.<br />

Lunghezza minima<br />

Consente di definire di quale numero minimo di<br />

caratteri le parole suggerite saranno più lunghe<br />

della parola digitata.<br />

Massimo di ripetizioni<br />

Consente di definire il numero di volte in cui una<br />

parola verrà suggerita. Se non viene scelto un<br />

valore, la previsione non verrà più mostrata, ma<br />

verrà sostituita da un'altra.<br />

Importanza parole recenti È possibile scegliere tra Nessuno - Basso -<br />

Normale - Alto. Consente di definire se le parole<br />

utilizzate di recente verranno suggerite con<br />

maggiore probabilità.<br />

Apprendimento in corso<br />

Questo parametro consente di definire se le<br />

nuove parole e/o coppie di parole verranno<br />

aggiunte o meno all'elenco di previsione.<br />

L'impostazione influenzerà anche la probabilità<br />

che le parole nell'elenco vengano suggerite.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 87<br />

1.2 Modifica dell'elenco di previsioni parola<br />

È possibile modificare l'elenco di previsioni parola, aggiungere ed eliminare<br />

parole e modificare le frequenze.<br />

Per modificare gli elenchi di previsioni parola<br />

1. Passare a Strumenti > Previsione parola.<br />

Verrà visualizzata la finestra Predizione.<br />

Opzione<br />

Nuovo<br />

Copia<br />

Elimina<br />

Modifica<br />

Abbreviazioni<br />

Table 37: Finestra Predizione<br />

Descrizione<br />

È possibile selezionare l'elenco di previsione da<br />

utilizzare o modificare.<br />

Consente di creare un nuovo elenco di previsioni<br />

parola. È possibile aggiungere parole<br />

manualmente, ma è anche possibile utilizzare la<br />

funzione di apprendimento automatico. La<br />

previsione parola acquisirà automaticamente le<br />

parole durante l'utilizzo.<br />

Consente di creare una copia dell'elenco di<br />

previsione e di salvarlo con un nuovo nome.<br />

Consente di eliminare elenco di previsioni<br />

corrente.<br />

Consente di modificare elenco di previsioni<br />

corrente. Vedere “Modifica di parole” a<br />

pagina 87.<br />

Consente di aggiungere nuove abbreviazioni<br />

all'elenco.<br />

Opzione<br />

Parole iniziali<br />

1.2.1 Modifica di parole<br />

Parole che verranno mostrate nelle celle di<br />

previsione all'inizio di una nuova frase. È<br />

possibile aggiungere parole iniziali all'elenco<br />

digitandole direttamente nel campo delle parole<br />

iniziali.<br />

Consente di impostare le opzioni di previsione<br />

parola. Vedere “Impostazione delle opzioni di<br />

previsione parola” a pagina 86.<br />

È possibile modificare le parole dell'elenco di previsione.<br />

Per modificare le parole<br />

1. Nella finestra Predizione, fare clic su Modifica.<br />

Verrà visualizzata la finestra Modifica.<br />

2. Nel campo di ricerca, inserire parte della parola da cercare, quindi fare clic<br />

sul pulsante accanto.<br />

Verrà visualizzato un elenco di parole con la relativa frequenza.<br />

Opzione<br />

Descrizione<br />

Table 37: Finestra Predizione<br />

Descrizione<br />

Table 38: Modifica di parole<br />

Fare clic sul pulsante per aggiungere una parola all'elenco. Nella<br />

finestra Aggiungi nuovo sarà possibile specificare la nuova parola e la<br />

relativa frequenza. Per impostare una frequenza, eseguire un confronto<br />

con le frequenze esistenti di parole simili.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 88<br />

Table 38: Modifica di parole<br />

Verrà visualizzata la seguente finestra.<br />

Opzione<br />

Descrizione<br />

Selezionare una parola, quindi fare clic su questo pulsante per<br />

modificarne la frequenza.<br />

Selezionare una parola, quindi fare clic su questo pulsante per<br />

eliminarla dall'elenco.<br />

3. Selezionare una parola dall'elenco.<br />

Sulla destra verrà visualizzata l'icona della coppia di parole. Le<br />

coppie di parole sono parole che compaiono spesso insieme.<br />

Verranno elencate le parole già utilizzate accanto alla parola<br />

selezionata. Verranno mostrate nella previsione parola.<br />

1.2.2 Parole iniziali<br />

È possibile modificare l'elenco delle parole che verranno mostrate all'inizio di<br />

una nuova frase.<br />

Passare a Strumenti > Previsione parola, quindi fare clic su Parole iniziali nella<br />

finestra Predizione. Nella finestra Parole iniziali è possibile aggiungere,<br />

modificare ed eliminare parole.<br />

4. Fare clic sul pulsante della coppia di parole.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 89<br />

1.2.3 Abbreviazioni<br />

È possibile aggiungere abbreviazioni all'elenco di previsioni parola.<br />

Per aggiungere abbreviazioni all'elenco di previsioni parola<br />

1. Nella finestra Predizione, fare clic su Abbreviazioni.<br />

Verrà visualizzata la finestra Abbreviazioni.<br />

2. Effettuare una delle seguenti operazioni:<br />

Table 39: Finestra Abbreviazioni<br />

Opzione<br />

Descrizione<br />

Selezionare un'abbreviazione dall'elenco, quindi fare clic su questo<br />

pulsante per modificarne l'espansione.<br />

Selezionare un'abbreviazione dall'elenco, quindi fare clic su questo<br />

pulsante per eliminarla dall'elenco.<br />

Fare clic su questo pulsante per aggiungere un'abbreviazione e la<br />

relativa espansione all'elenco.<br />

3. Fare clic su OK.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 90<br />

Capitolo 2 - Previsione frase<br />

Se l'utente è in grado di utilizzare testo, la previsione frase può incrementare<br />

significativamente la velocità di comunicazione.<br />

Queste previsioni possono essere visualizzate nelle celle di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>.<br />

L'utente di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> può così selezionare queste previsioni per inserire<br />

parole o frasi molto più rapidamente. Non appena l'utente seleziona una lettera<br />

o una parola nella griglia di comunicazione, la previsione viene visualizzata nelle<br />

apposite celle di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>. La funzione di previsione frase cerca le frasi che<br />

contengono le parole o le parti di parola digitate dall'utente. Se ad esempio si<br />

scrive la parola “casa”, la previsione frase potrebbe proporre ad esempio una<br />

frase del tipo “Vado a casa”.<br />

Quando si utilizza <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> per la prima volta, la previsione frase è vuota.<br />

Per aggiungere frasi alla funzione di previsione frase<br />

1. Fare doppio clic su una cella.<br />

2. Nella sezione Azioni della finestra Modifica, fare clic sull'azione Messaggio,<br />

quindi sull'azione secondaria Aggiungi a previsione frase.<br />

3. Fare clic su OK.<br />

Se l'opzione è abilitata, le frasi verranno automaticamente aggiunte<br />

all'elenco di previsioni.<br />

È anche possibile aggiungere frasi all'elenco di previsioni manualmente,<br />

utilizzando il pulsante Aggiungi nella finestra Previsione frase. Vedere la tabella<br />

41 “Finestra Previsione frase”.<br />

Per utilizzare una cella per la previsione frase<br />

1. Fare doppio clic su una cella.<br />

2. Nella sezione Avanzate della finestra Modifica, selezionare il tipo di cella<br />

Predizione, quindi selezionare la casella di controllo Previsione frase.<br />

3. Fare clic su OK.<br />

2.1 Modifica dell'elenco di previsioni frase<br />

È possibile modificare l'elenco di previsioni frase, aggiungere ed eliminare frasi<br />

e modificare le frequenze.<br />

Per modificare gli elenchi di previsioni frase<br />

1. Passare a Strumenti > Previsione frase.<br />

Verrà visualizzata la finestra Previsione frase.<br />

2. Effettuare una delle seguenti operazioni:<br />

Opzione<br />

Aggiungi frasi alla lettura<br />

della casella messaggio<br />

3. Fare clic su OK.<br />

Table 40: Finestra Previsione frase<br />

Descrizione<br />

È possibile cercare elementi nell'elenco di previsioni<br />

frase.<br />

Consente di aggiungere una nuova frase e la relativa<br />

frequenza (contatore) all'elenco di previsione.<br />

Consente di modificare la frequenza della frase<br />

selezionata.<br />

Consente di eliminare la frase corrente dall'elenco di<br />

previsione.<br />

Se l'opzione è selezionata, le frasi verranno acquisite<br />

anche quando si seleziona l'azione Leggi tutto.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 92<br />

Capitolo 3 - Musica e video<br />

Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:<br />

• Utilizzo del file musicale di esempio<br />

• Creazione di un file musicale<br />

• Utilizzo del file video di esempio<br />

• Creazione di un file video<br />

3.1 Utilizzo del file musicale di esempio<br />

Verrà visualizzato il file musicale di esempio.<br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> contiene un file musicale di esempio che può essere utilizzato per<br />

ascoltare la musica preferita senza dover creare un apposito modulo da zero.<br />

Per ascoltare il modello musicale in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong><br />

1. Passare a File > Apri.<br />

Verrà visualizzata la finestra Apri file.<br />

2. Fare clic su me4_ita per aprire la schermata iniziale di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 4.<br />

3. Fare clic su multimedia, quindi su musica.<br />

1. Celle con azione musicale. Vedere 3.2.2 Creazione di celle con azione<br />

musicale.<br />

2. Celle di playlist musicali. Vedere 3.2.3 Creazione di celle di playlist<br />

musicali.<br />

3. Cella con azione di playlist musicali. Vedere 3.2.4 Creazione di celle con<br />

azione di playlist musicali.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 93<br />

4. Fare clic su una delle seguenti icone.<br />

Table 41: Modello musicale<br />

Icona<br />

Table 41: Modello musicale<br />

Descrizione<br />

Icona<br />

Descrizione<br />

Consente di selezionare il brano da ascoltare.<br />

Consente di passare agli elementi musicali successivi.<br />

Consente di avviare la riproduzione del brano selezionato.<br />

Consente di arrestare la riproduzione del brano selezionato.<br />

Consente di mettere in pausa la riproduzione del brano<br />

selezionato.<br />

Consente di tornare indietro nel brano selezionato.<br />

3.2 Creazione di un file musicale<br />

La creazione di un file musicale è molto simile alla creazione di una semplice<br />

griglia di comunicazione.<br />

Vedere “Per creare un nuovo file in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>” a pagina 47.<br />

3.2.1 Creazione di celle musicali<br />

Creare una cella nella quale verrà visualizzato un brano specifico.<br />

Per creare una cella musicale<br />

1. In modalità modifica, fare doppio clic sulla cella da utilizzare come cella<br />

musicale.<br />

2. Nella sezione Azioni della finestra, selezionare Musica e video, quindi<br />

scegliere l'azione secondaria Apri file.<br />

Consente di avanzare nel brano selezionato.<br />

Consente di passare agli elementi musicali precedenti.<br />

3. Indicare il percorso in cui si trova il file musicale (catalogo multimediale o<br />

cartella).<br />

4. Fare clic su , quindi selezionare il file musicale da aprire.<br />

5. Fare clic su OK.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 94<br />

Ripetere la procedura fino a creare tutte le necessarie celle musicali.<br />

3.2.2 Creazione di celle con azione musicale<br />

Le celle con azione musicale vengono utilizzate per gestire il brano selezionato.<br />

Per creare celle con azione musicale<br />

1. In modalità modifica, fare doppio clic sulla cella da utilizzare come cella di<br />

azione musicale.<br />

2. Nella sezione Azioni della finestra, selezionare Musica e video, quindi<br />

scegliere l'azione secondaria desiderata.<br />

3.2.3 Creazione di celle di playlist musicali<br />

È anche possibile creare un elenco di brani da sfogliare.<br />

Una cella di playlist musicale mostra un brano a caso dall'elenco.<br />

Per creare una playlist musicale<br />

1. In modalità modifica, fare doppio clic sulla cella da utilizzare per la playlist.<br />

2. Nella sezione Avanzate della finestra Modifica, selezionare il tipo di cella<br />

Musica e video.<br />

Table 42: Azioni musicali<br />

Azioni musicali<br />

Descrizione<br />

Riproduci<br />

Consente di avviare la riproduzione del file musicale<br />

selezionato.<br />

Pausa<br />

Consente di mettere in pausa la riproduzione del brano<br />

selezionato.<br />

Arresta<br />

Consente di interrompere la riproduzione del file musicale.<br />

Avanti<br />

Consente di avanzare nel brano in esecuzione.<br />

Indietro<br />

Consente di tornare indietro nel brano in esecuzione.<br />

3. Aggiungere un'etichetta e/o un simbolo adeguati alla cella.<br />

4. Fare clic su OK.<br />

Ripetere la procedura fino a creare tutte le necessarie celle con azione musicale.<br />

3. Selezionare l'opzione Sfoglia cartella o Sfoglia cartella catalogo<br />

multimediale a seconda del percorso in cui si trovano i file musicali.<br />

Utilizzare l'opzione Sfoglia cartella solo se i brani non sono stati<br />

importati nel catalogo multimediale.<br />

4. Individuare il percorso nella cartella o nel catalogo multimediale.<br />

5. Fare clic su OK.<br />

3.2.4 Creazione di celle con azione di playlist musicali<br />

Le celle con azione di playlist musicali vengono utilizzate per gestire la playlist.<br />

Per creare un'azione di playlist musicale<br />

1. In modalità modifica, fare doppio clic sulla cella da utilizzare come cella di<br />

azione musicale.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 95<br />

2. Nella sezione Azioni della finestra, selezionare Musica e video, quindi<br />

scegliere l'azione secondaria desiderata.<br />

Verrà visualizzato il modello video.<br />

Table 43: Azioni musicali (parte 2)<br />

Comandi musicali<br />

Riproduci streaming<br />

Scorri avanti<br />

Scorri indietro<br />

Scorri all'inizio<br />

Descrizione<br />

Consente di riprodurre MP3 o trasmissioni radio da Internet.<br />

Indicare il collegamento nel campo.<br />

Consente di scorrere in avanti l'elenco dei file musicali.<br />

Consente di scorrere indietro l'elenco dei file musicali.<br />

Consente di passare al primo file musicale dell'elenco.<br />

3. Indicare il percorso in cui si trovano i fili musicali.<br />

4. Aggiungere un'etichetta e/o un simbolo adeguati alla cella.<br />

5. Fare clic su OK.<br />

Ripetere la procedura fino a creare tutte le necessarie celle con azione di playlist<br />

musicale.<br />

3.3 Utilizzo del file video di esempio<br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> contiene un modello video che può essere utilizzato per guardare i<br />

film preferiti senza dover creare un apposito modulo da zero.<br />

Per utilizzare il modello video in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong><br />

1. Passare a File > Apri.<br />

Verrà visualizzata la finestra Apri file.<br />

2. Fare clic su me4_ita per aprire la schermata iniziale di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 4.<br />

3. Fare clic su multimedia, quindi su film.<br />

1. Cella video. Vedere 3.4.1 Creazione di una cella video.<br />

2. Celle con azione video. Vedere 3.4.2 Creazione di celle con azione video.<br />

3. Celle di playlist video. Vedere 3.4.3 Creazione di una playlist video.<br />

4. Celle con azione di playlist video. Vedere 3.4.5 Creazione di celle con<br />

azione di playlist video.<br />

4. Fare clic su una delle seguenti icone.<br />

Icona<br />

Table 44: Modello video<br />

Descrizione<br />

Consente di selezionare un video specifico.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 96<br />

Icona<br />

Table 44: Modello video<br />

Descrizione<br />

Consente di avviare la riproduzione del video selezionato.<br />

Consente di mettere in pausa la riproduzione del video.<br />

Consente di tornare indietro nel video selezionato.<br />

3.4.1 Creazione di una cella video<br />

È prima di tutto necessario stabilire quale cella verrà utilizzata come schermo.<br />

Nella cella video verrà mostrato il video selezionato.<br />

Per creare una cella video<br />

1. In modalità modifica, fare doppio clic sulla cella da utilizzare per i video.<br />

2. Nella sezione Avanzate della finestra Modifica, selezionare il tipo di cella<br />

Musica e video.<br />

3. Selezionare l'opzione Cella video.<br />

4. Fare clic su OK.<br />

Consente di avanzare nel video selezionato.<br />

Consente di passare al video precedente.<br />

Consente di passare al video successivo.<br />

È possibile ridimensionare la cella video facendo clic su di essa (in<br />

modalità modifica), quindi su uno dei quadrati neri visualizzati.<br />

Tenere premuto il pulsante del mouse e trascinare fino a ottenere<br />

le dimensioni desiderate.<br />

3.4.2 Creazione di celle con azione video<br />

Le celle con azione video vengono utilizzate per gestire il video selezionato.<br />

Per creare celle con azione video<br />

1. In modalità modifica, fare doppio clic sulla cella da utilizzare per l'azione<br />

video.<br />

3.4 Creazione di un file video<br />

La creazione di un file video è molto simile alla creazione di una semplice griglia<br />

di comunicazione.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere “Per creare un nuovo file in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>” a<br />

pagina 47.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 97<br />

2. Nella sezione Azioni della finestra, selezionare Musica e video, quindi<br />

scegliere l'azione secondaria desiderata.<br />

2. Nella sezione Avanzate della finestra Modifica, selezionare il tipo di cella<br />

Musica e video.<br />

Table 45: Azioni video<br />

Azioni video<br />

Riproduci<br />

Descrizione<br />

Consente di riprendere la riproduzione del video messo<br />

precedentemente in pausa.<br />

Pausa<br />

Arresta<br />

Avanti<br />

Indietro<br />

Consente di mettere in pausa la riproduzione del video.<br />

Consente di interrompere la riproduzione del video.<br />

Consente di avanzare nel video in esecuzione.<br />

Consente di tornare indietro nel video in esecuzione.<br />

3. Aggiungere un'etichetta e/o un simbolo adeguati alla cella.<br />

4. Fare clic su OK.<br />

Ripetere la procedura fino a creare tutte le necessarie celle con azione video.<br />

3.4.3 Creazione di una playlist video<br />

È anche possibile creare un elenco di video da sfogliare.<br />

Una cella di playlist video mostra un video a caso dall'elenco.<br />

Per creare una cella di playlist video<br />

1. In modalità modifica, fare doppio clic sulla cella da utilizzare per la playlist<br />

video.<br />

3. Selezionare l'opzione Sfoglia cartella o Sfoglia cartella catalogo<br />

multimediale a seconda del percorso in cui si trovano i file video.<br />

Utilizzare l'opzione Sfoglia cartella solo se i video non sono stati<br />

importati nel catalogo multimediale.<br />

4. Individuare il percorso nella cartella o nel catalogo multimediale.<br />

5. Aggiungere un'etichetta e/o un simbolo adeguati alla cella.<br />

6. Fare clic su OK.<br />

3.4.4 Creazione di celle di anteprima video<br />

Creare una cella che visualizzerà il nome e/o un'immagine di un video specifico.<br />

Per creare una cella di anteprima video distinta<br />

1. In modalità modifica, fare doppio clic sulla cella da utilizzare per l'anteprima<br />

video.<br />

2. Nella sezione Azioni della finestra, selezionare Musica e video, quindi<br />

scegliere Apri file.<br />

3. Individuare il percorso del file (catalogo multimediale).<br />

4. Aggiungere un'etichetta e/o un simbolo adeguati alla cella.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 98<br />

5. Fare clic su OK.<br />

3.4.5 Creazione di celle con azione di playlist video<br />

Le celle con azione di playlist video vengono utilizzate per gestire la playlist<br />

video.<br />

Per creare una cella con azione di playlist video<br />

1. In modalità modifica, fare doppio clic sulla cella da utilizzare per l'azione di<br />

playlist.<br />

2. Nella sezione Azioni della finestra, selezionare Musica e video, quindi<br />

scegliere l'azione secondaria desiderata.<br />

Table 46: Azioni video<br />

Azioni video<br />

Scorri avanti<br />

Scorri indietro<br />

Scorri all'inizio<br />

Descrizione<br />

Consente di scorrere in avanti la playlist video.<br />

Consente di scorrere indietro la playlist video.<br />

Consente di passare al primo video dell'elenco.<br />

3. Indicare il percorso in cui si trovano i fili video.<br />

4. Aggiungere un'etichetta e/o un simbolo adeguati alla cella.<br />

5. Fare clic su OK.<br />

Ripetere la procedura fino a creare tutte le necessarie celle con azione di playlist<br />

video.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 100<br />

Capitolo 4 - Rubrica<br />

Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:<br />

• Utilizzo della rubrica<br />

• Creazione di una cella di rubrica<br />

• Creazione di celle con azione rubrica<br />

4.1 Utilizzo della rubrica<br />

Verrà visualizzata la finestra Dettagli:<br />

Nella rubrica è possibile specificare se inviare una e-mail con o senza un<br />

allegato JPEG. È inoltre possibile inserire una foto del contatto.<br />

4.1.1 Aggiunta di un contatto<br />

Per aggiungere un contatto<br />

1. Passare a Strumenti > Rubrica.<br />

Verrà visualizzata la finestra Rubrica.<br />

2. Fare clic sul pulsante Aggiungi.<br />

3. Per aggiungere una foto o un'immagine, fare clic su .<br />

Verrà visualizzata la finestra Simbolo.<br />

4. Selezionare un simbolo o un'immagine dall'elenco, quindi fare clic su OK.<br />

5. Compilare i dettagli della persona.<br />

A seconda della configurazione dei contatti è possibile:<br />

• Inviare una e-mail con solo testo.<br />

• Inviare una e-mail in formato JPEG. Il testo verrà inviato alla casella del<br />

destinatario. Il messaggio con i simboli verrà ricevuto in allegato.<br />

6. Fare clic su OK.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 101<br />

4.1.2 Modifica di un contatto<br />

Per modificare un contatto<br />

1. Passare a Strumenti > Rubrica.<br />

Verrà visualizzata la finestra Rubrica.<br />

2. Selezionare un contatto, quindi fare clic sul pulsante Modifica.<br />

Verrà visualizzata la finestra Dettagli:<br />

Il contatto verrà eliminato dalla rubrica.<br />

3. Fare clic su OK.<br />

4.2 Creazione di una cella di rubrica<br />

Per creare una cella di rubrica<br />

1. Fare doppio clic sulla cella da utilizzare per la rubrica.<br />

Verrà visualizzata la finestra Modifica:<br />

2. Nella sezione Avanzate della finestra Modifica, selezionare il tipo di cella<br />

Rubrica.<br />

3. Sotto il tipo di cella è possibile scegliere tra:<br />

3. Modificare i dati laddove necessario.<br />

4. Fare clic su OK per salvare le impostazioni e chiudere la finestra.<br />

4.1.3 Eliminazione di un contatto<br />

Per eliminare un contatto<br />

1. Passare a Strumenti > Rubrica.<br />

Verrà visualizzata la finestra Rubrica.<br />

2. Selezionare un contatto, quindi fare clic sul pulsante Elimina.<br />

Opzione<br />

Persona specifica<br />

Dinamico<br />

Elenco destinatari<br />

Table 47: Cella di rubrica<br />

Descrizione<br />

Se si seleziona questa opzione, indicare il contatto da mostrare<br />

nella cella.<br />

La cella mostrerà uno dei contatti presenti nella rubrica.<br />

La cella mostrerà il contatto selezionato.<br />

Se lo si seleziona una seconda volta, il contatto verrà eliminato<br />

dall'elenco dei destinatari.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 102<br />

4.3 Creazione di celle con azione rubrica<br />

Se sono state create celle di rubrica dinamiche, è necessario creare celle di<br />

azione per spostarsi tra gli elementi della rubrica stessa.<br />

La finestra Modifica consente di aggiungere le seguenti azioni secondarie di<br />

rubrica alla griglia di comunicazione.<br />

Table 48: Rubrica - azioni secondarie<br />

Azione secondaria<br />

Scorri avanti<br />

Scorri precedente<br />

Scorri all'inizio<br />

Cancella elenco<br />

destinatari<br />

Descrizione<br />

Consente di sfogliare le voci della rubrica in avanti.<br />

Consente di sfogliare le voci della rubrica all'indietro.<br />

Consente di passare alla prima voce della rubrica.<br />

Consente di eliminare tutti i contatti dalla cella Elenco<br />

destinatari.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 104<br />

Capitolo 5 - Funzioni telefoniche<br />

Il modulo telefono consente di inviare SMS ed effettuare telefonate dalla griglia<br />

di comunicazione. I messaggi vengono composti e inviati utilizzando pagine di<br />

simboli, mentre i messaggi ricevuti vengono letti a voce alta attraverso gli<br />

altoparlanti di Tellus o del computer. È anche possibile effettuare e ricevere e<br />

concludere chiamate.<br />

Questo capitolo spiega il funzionamento e la creazione di una griglia di<br />

comunicazione di questo tipo.<br />

• Impostazioni<br />

• Utilizzo del modulo telefono<br />

• Creazione di un file di telefono<br />

• Utilizzo del file di esempio SMS<br />

• Creazione di un file SMS<br />

Verrà visualizzata la finestra SMS.<br />

5.1 Impostazioni<br />

5.1.1 Operazioni sul computer<br />

Prima di utilizzare il modulo telefono è necessario collegare il cellulare al<br />

computer. Questa operazione può essere eseguita con un cavo o in modalità<br />

wireless (bluetooth).<br />

5.1.2 Operazioni in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong><br />

Una volta collegato il telefono a <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> è possibile iniziare a utilizzare il<br />

modulo telefono e SMS.<br />

È necessario definire alcune impostazioni telefono anche in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>.<br />

1. Passare a Strumenti > SMS > Impostazioni.<br />

Opzione<br />

Pin<br />

Modello<br />

Porta<br />

Table 49: SMS<br />

Descrizione<br />

È necessario specificare un codice PIN solo se si<br />

utilizzano telefoni o schede SIM integrati. Se si utilizza la<br />

connessione Bluetooth non è necessario specificare il<br />

codice PIN.<br />

Nel caso di Nokia, scegliere “Nokia Suite” anche se il<br />

modello compare nell'elenco. Nel caso di Mobi, scegliere<br />

“Mobi”. Se si utilizza una Sierra Wireless Aircard,<br />

selezionare “Sierra Wireless Aircard”.<br />

Specificare la porta COM. Nel caso di Mobi, scegliere<br />

“COM 1”.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 105<br />

Opzione<br />

Nokia PC Suite (opzionale)<br />

Connetti all'avvio<br />

Mostra ulteriori informazioni<br />

all'esecuzione delle funzioni<br />

telefoniche<br />

Table 49: SMS<br />

Descrizione<br />

Specificare la porta COM. Questa opzione non è<br />

disponibile per dispositivi Mobi e schede PCMCIA.<br />

Selezionare questa opzione per stabilire<br />

automaticamente la connessione al telefono all'apertura<br />

di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>.<br />

Selezionare questa casella di controllo per visualizzare<br />

tutte le informazioni sul collegamento del telefono e così<br />

via.<br />

Verrà visualizzata la finestra Apri file.<br />

2. Selezionare me4_ita.<br />

Verrà visualizzata la schermata iniziale di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>.<br />

3. Fare clic su computer, quindi su telefono.<br />

2. Compilare le impostazioni nella finestra SMS, quindi fare clic su OK.<br />

3. Passare a Strumenti > SMS > (Re)connetti.<br />

Se non vi sono connessioni a un telefono, verrà visualizzato il<br />

seguente messaggio.<br />

4. Fare clic su OK.<br />

5.2 Utilizzo del modulo telefono<br />

Per aprire il file di esempio del modulo telefono<br />

1. Passare a File > Apri.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 106<br />

Verrà visualizzato il modulo telefono.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 107<br />

Ora è possibile:<br />

Opzione<br />

Table 50: SMS<br />

Descrizione<br />

Fare clic per rispondere al telefono.<br />

Fare clic per concludere la chiamata.<br />

5.3.1 Chiamate<br />

Contatti<br />

Creare una cella con un contatto per le persone chiamate con maggiore<br />

frequenza, oppure se l'utente non è in grado di ricordare o comporre un numero<br />

telefonico. La persona verrà chiamata automaticamente quando si seleziona la<br />

cella.<br />

Nella sezione Azioni della finestra Modifica, selezionare SMS, quindi scegliere le<br />

azioni secondarie Chiama, Chiamare e Numero di telefono.<br />

Chiamare numeri<br />

specifici<br />

Chiamare dalla rubrica<br />

Fare clic su una cella per chiamare un numero specifico.<br />

Consente di chiamare un contatto selezionato dalla rubrica.<br />

Scegliere un numero<br />

dalla rubrica<br />

Digitare il numero<br />

5.3 Creazione di un file di telefono<br />

Sfogliare la rubrica, quindi selezionare il contatto da<br />

chiamare. Verrà mostrato un elenco dinamico di contatti.<br />

Comporre il numero di un contatto, quindi fare clic sul<br />

pulsante chiama. Vedere “Numeri di telefono” a pagina 107.<br />

La creazione di un file di telefono è molto simile alla creazione di una semplice<br />

griglia di comunicazione.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere “Per creare un nuovo file in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>” a<br />

pagina 47.<br />

Da ora in poi sarà sufficiente fare clic sulla cella per chiamare il contatto<br />

specificato.<br />

Numeri di telefono<br />

Per chiamare immediatamente un numero è anche possibile creare un tastierino<br />

numerico. Il numero composto verrà visualizzato nella casella messaggio. Per<br />

chiamare il numero, fare clic sul pulsante chiama.<br />

Per creare una cella per le chiamate<br />

1. Fare doppio clic su una cella.<br />

2. Nella sezione Azioni della finestra, selezionare SMS, quindi scegliere le<br />

azioni secondarie Chiama, Chiamare e Da casella messaggio.<br />

3. Aggiungere un'etichetta e/o un simbolo adeguati alla cella.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 108<br />

4. Fare clic su OK.<br />

5.3.2 Creazione di celle per rispondere a una chiamata<br />

Per creare una cella per rispondere a una chiamata<br />

1. Fare doppio clic su una cella.<br />

2. Nella sezione Azioni della finestra, selezionare SMS, quindi scegliere le<br />

azioni secondarie Chiama e Rispondi.<br />

3. Aggiungere un'etichetta e/o un simbolo adeguati alla cella.<br />

4. Fare clic su OK.<br />

5.3.3 Creazione di una cella per concludere una chiamata<br />

Per creare una cella per concludere una chiamata<br />

1. Fare doppio clic su una cella.<br />

2. Nella sezione Azioni della finestra, selezionare SMS, quindi scegliere le<br />

azioni secondarie Chiama e Interrompi.<br />

3. Aggiungere un'etichetta e/o un simbolo adeguati alla cella.<br />

4. Fare clic su OK.<br />

5.4 Utilizzo del file di esempio SMS<br />

Il modello SMS consente di inviare e ricevere SMS.<br />

5.4.1 Apertura del file di esempio SMS<br />

Per aprire il file di esempio SMS<br />

1. Passare a File > Apri.<br />

Verrà visualizzata la finestra Apri file.<br />

2. Selezionare me4_ita.<br />

Verrà visualizzata la schermata iniziale di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>.<br />

3. Fare clic su computer, quindi su SMS.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 109<br />

Verrà visualizzato il file di esempio SMS.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 110<br />

Ora è possibile:<br />

Table 51: Funzioni SMS<br />

Table 51: Funzioni SMS<br />

Pulsante<br />

Descrizione<br />

Pulsante<br />

Descrizione<br />

Consente di controllare i nuovi messaggi<br />

ricevuti.<br />

Consente di rispondere all'ultimo messaggio<br />

letto.<br />

Consente di consultare i messaggi<br />

precedenti.<br />

Consente di eliminare l'ultimo messaggio<br />

letto.<br />

Consente di consultare i messaggi<br />

successivi.<br />

Consente di iniziare a scrivere un nuovo<br />

messaggio.<br />

Consente di leggere un messaggio a voce<br />

alta.<br />

Consente di interrompere la lettura di un<br />

messaggio.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 111<br />

5.4.2 Scrittura di un messaggio<br />

Per scrivere un nuovo messaggio<br />

1. Nel file di esempio SMS, fare clic sul pulsante Nuovo messaggio.<br />

Verrà visualizzata la seguente schermata.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 112<br />

2. Scrivere un messaggio utilizzando la tastiera con previsione parola.<br />

3. Ora è possibile:<br />

Table 52: scrittura di un SMS<br />

Pulsante<br />

Table 52: scrittura di un SMS<br />

Descrizione<br />

Consente di eliminare l'ultimo elemento inserito.<br />

Pulsante<br />

Descrizione<br />

Consente di aggiungere un contatto della rubrica<br />

all'elenco dei destinatari.<br />

Se lo si seleziona una seconda volta, il contatto verrà<br />

eliminato dall'elenco dei destinatari.<br />

Consente di cancellare il contenuto della casella<br />

messaggio.<br />

Consente di eliminare l'elenco dei destinatari.<br />

Consente di inviare il messaggio all'elenco dei destinatari.<br />

Consente di tornare ai messaggi ricevuti.<br />

5.5 Creazione di un file di SMS<br />

Consente di leggere l'SMS creato.<br />

Consente di interrompere la lettura dell'SMS creato.<br />

La creazione di un file di SMS è molto simile alla creazione di una semplice<br />

griglia di comunicazione.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere “Per creare un nuovo file in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>” a<br />

pagina 47.<br />

5.5.1 Creazione di una cella per l'invio di messaggi<br />

Per creare una cella per l'invio di messaggi<br />

1. Aprire la finestra Modifica di una cella.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 113<br />

2. Nella sezione Azioni della finestra, selezionare SMS, quindi scegliere le<br />

azioni secondarie Messaggio e Invia messaggio.<br />

3. Scegliere una delle seguenti opzioni dalla terza casella di riepilogo.<br />

Opzione<br />

Numero di telefono<br />

Rubrica<br />

Elenco destinatari<br />

Table 53: Invia messaggio<br />

Descrizione<br />

Se si seleziona questa opzione, specificare un numero di<br />

telefono nel campo sottostante.<br />

Se si seleziona questa opzione, verrà visualizzato un elenco di<br />

tutti i destinatari presenti nella rubrica. Scegliere il contatto cui<br />

inviare un SMS.<br />

Se si seleziona questa opzione, il messaggio verrà inviato ai<br />

contatti aggiunti all'elenco dei destinatari.<br />

4. Aggiungere un'etichetta e/o un simbolo adeguati alla cella.<br />

5. Fare clic su OK.<br />

5.5.2 Creazione di celle per la lettura di messaggi<br />

Per creare una cella per la lettura di un messaggio dall'elenco<br />

1. Fare doppio clic su una cella.<br />

2. Nella sezione Azioni della finestra, selezionare SMS, quindi scegliere le<br />

azioni secondarie Messaggio e Lettura messaggio.<br />

3. Aggiungere un'etichetta e/o un simbolo adeguati alla cella.<br />

4. Fare clic su OK.<br />

Per creare una cella che visualizzi i messaggi precedenti o successivi<br />

dell'elenco<br />

1. Fare doppio clic su una cella.<br />

2. Nella sezione Azioni della finestra, selezionare SMS, quindi scegliere le<br />

azioni secondarie Messaggio e Mostra precedente o Mostra successivo.<br />

3. Aggiungere un'etichetta e/o un simbolo adeguati alla cella.<br />

4. Fare clic su OK.<br />

5.5.3 Creazione di una cella per l'eliminazione di un messaggio<br />

Per creare una cella per l'eliminazione dell'ultimo messaggio letto<br />

1. Fare doppio clic su una cella.<br />

2. Nella sezione Azioni della finestra, selezionare SMS, quindi scegliere le<br />

azioni secondarie Messaggio ed Elimina messaggio.<br />

3. Aggiungere un'etichetta e/o un simbolo adeguati alla cella.<br />

4. Fare clic su OK.<br />

5.5.4 Creazione di una cella per rispondere ai messaggi<br />

Per creare una cella per rispondere a un messaggio<br />

1. Fare doppio clic su una cella.<br />

2. Nella sezione Azioni della finestra, selezionare SMS, quindi scegliere le<br />

azioni secondarie Messaggio e Rispondi al mittente.<br />

3. Aggiungere un'etichetta e/o un simbolo adeguati alla cella.<br />

4. Fare clic su OK.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 114<br />

5.5.5 Creazione di una cella per controllare i nuovi messaggi<br />

Per creare una cella per controllare i nuovi messaggi<br />

1. Fare doppio clic su una cella.<br />

2. Nella sezione Azioni della finestra, selezionare SMS, quindi scegliere le<br />

azioni secondarie Messaggio e Ricerca nuovi messaggi.<br />

3. Fare clic sul pulsante Aggiungi per aggiungere un'altra azione alla cella.<br />

4. Nella sezione Azioni della finestra, selezionare SMS, quindi scegliere le<br />

azioni secondarie Messaggio e Mostra messaggio più recente.<br />

5. Aggiungere un'etichetta e/o un simbolo adeguati alla cella.<br />

6. Fare clic su OK.<br />

5.5.6 Creazione di celle per gli SMS ricevuti<br />

Queste celle mostreranno il titolo o le prime righe dei messaggi ricevuti.<br />

Per creare una cella per gli SMS ricevuti<br />

1. Fare doppio clic su una cella.<br />

2. Nella sezione Avanzate della finestra Modifica, selezionare il tipo di cella<br />

SMS.<br />

3. Nella casella di riepilogo sotto, selezionare messaggio di posta elettronica.<br />

4. Indicare se il messaggio dovrà essere letto a voce alta quando si fa clic sulla<br />

cella.<br />

5. Fare clic su OK.<br />

5.5.7 Creazione di una cella con contenuto SMS<br />

Questa cella mostrerà il contenuto dell'SMS selezionato.<br />

Per creare una cella con contenuto SMS<br />

1. Fare doppio clic su una cella.<br />

2. Nella sezione Avanzate della finestra Modifica, selezionare il tipo di cella<br />

SMS.<br />

3. Nella casella di riepilogo sotto, selezionare Mostra contenuto messaggio.<br />

4. Indicare se il contenuto del messaggio dovrà essere letto a voce alta quando<br />

si fa clic sulla cella.<br />

5. Fare clic su OK.<br />

5.5.8 Creazione di una cella di mittente SMS<br />

Questa cella mostrerà il mittente dell'SMS selezionato.<br />

Per creare una cella di mittente SMS<br />

1. Fare doppio clic su una cella.<br />

2. Nella sezione Avanzate della finestra Modifica, selezionare il tipo di cella<br />

SMS.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 115<br />

3. Nella casella di riepilogo sotto, selezionare Mostra mittente messaggio.<br />

4. Indicare se il nome del mittente dovrà essere letto a voce alta quando si fa<br />

clic sulla cella.<br />

5. Fare clic su OK.<br />

5.5.9 Creazione di una cella di data SMS<br />

Questa cella mostrerà la data di invio dell'SMS selezionato.<br />

Per creare una cella di data SMS<br />

1. Fare doppio clic su una cella.<br />

2. Nella sezione Avanzate della finestra Modifica, selezionare il tipo di cella<br />

SMS.<br />

3. Nella casella di riepilogo sotto, selezionare Mostra data messaggio.<br />

4. Indicare se la data dovrà essere letta a voce alta quando si fa clic sulla cella.<br />

5. Fare clic su OK.<br />

5.5.10 Creazione di una cella per il numero di SMS<br />

Questa cella visualizzerà il numero di SMS presenti nei messaggi ricevuti<br />

Per creare una cella per il numero di SMS<br />

1. Fare doppio clic su una cella.<br />

2. Nella sezione Avanzate della finestra Modifica, selezionare il tipo di cella<br />

SMS.<br />

3. Nella casella di riepilogo sotto, selezionare Numero di messaggi.<br />

4. Indicare se il numero di messaggi dovrà essere letto a voce alta quando si fa<br />

clic sulla cella.<br />

5. Fare clic su OK.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 116<br />

Capitolo 6 - E-mail in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong><br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> offre una soluzione semplice ed efficiente per la posta elettronica.<br />

È possibile inviare un messaggio o una lettera creati in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> a<br />

qualunque indirizzo di posta elettronica, sotto forma di testo o testo e simboli. I<br />

messaggi ricevuti possono essere aperti e visualizzati oppure letti a voce alta.<br />

Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:<br />

• Impostazioni e-mail<br />

• Utilizzo del file di esempio e-mail<br />

• Posta in arrivo<br />

• Creazione di un file di e-mail<br />

Impostazione<br />

Descrizione<br />

Autenticazione richiesta per La password necessaria per la posta in arrivo è<br />

posta in uscita<br />

necessaria anche per la posta in uscita. Questa<br />

impostazione dipende dal provider.<br />

Se si utilizza Gmail, specificare le seguenti impostazioni server.<br />

6.1 Impostazioni e-mail<br />

Prima di utilizzare il modulo E-mail è necessario configurare le relative<br />

impostazioni.<br />

Per aprire la finestra E-mail, passare a Strumenti> E-mail > Preferenze.<br />

6.1.1 Server<br />

Specificare le impostazioni del server nella scheda Server. Queste impostazioni<br />

dipendono dal server in uso.<br />

Impostazione<br />

Tipologia di Server<br />

Posta in arrivo<br />

Posta in uscita<br />

Nome Account<br />

Password<br />

Descrizione<br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> funziona solo con account POP-3.<br />

Specificare il server della posta in arrivo a seconda del<br />

provider dell'utente.<br />

Specificare il server della posta in uscita a seconda del<br />

provider dell'utente.<br />

Specificare l'indirizzo e-mail dell'utente.<br />

Specificare la password dell'account e-mail.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 117<br />

Se si utilizza Hotmail, specificare le seguenti impostazioni server.<br />

6.1.2 Avanzate<br />

Specificare le impostazioni avanzate nella scheda Avanzate.<br />

Impostazione<br />

Numero porta server posta<br />

uscita<br />

Il server necessita di una<br />

connessione protetta (SSL)<br />

Numero porta server posta<br />

in entrata<br />

Il server necessita di una<br />

connessione protetta (SSL)<br />

Ricevi messaggi solo da<br />

persone che conosco<br />

Descrizione<br />

Specificare il numero di porta per la posta in uscita a<br />

seconda del provider Internet.<br />

Indicare se il server necessita di una connessione protetta<br />

o meno.<br />

Specificare il numero di porta per la posta in entrata a<br />

seconda del provider Internet.<br />

Indicare se il server necessita di una connessione protetta<br />

o meno.<br />

Se si abilita questa opzione, verranno ricevuti solo i<br />

messaggi provenienti dai contatti presenti nella rubrica di<br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>. Le e-mail di mittenti sconosciuti verranno<br />

bloccate, ma saranno disponibili nella posta in arrivo.<br />

Passare a Strumenti > E-mail > Posta in arrivo.<br />

Una volta specificate queste impostazioni, il modulo E-mail sarà pronto per<br />

l'uso.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 118<br />

Se si utilizza Gmail, specificare le seguenti impostazioni avanzate.<br />

6.1.3 Suoni<br />

Se si utilizza Hotmail, specificare le seguenti impostazioni avanzate.<br />

Nella scheda Suoni, fare clic su per scegliere un suono di conferma per<br />

gli eventi E-mail inviata, Errore durante l'invio posta e Nuovi messaggi ricevuti.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 119<br />

6.2 Utilizzo del file di esempio e-mail<br />

È possibile accedere al file di esempio e-mail mediante la finestra iniziale di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 4. Fare clic su computer, quindi su e-mail.<br />

Verrà visualizzato il file di esempio e-mail.<br />

Per creare un file e-mail, vedere “Creazione di un file di e-mail” a pagina 124.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 120<br />

Ora è possibile:<br />

Consente di scaricare e-mail in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>.<br />

Consente di inviare una risposta alla e-mail<br />

selezionata.<br />

Consente di visualizzare le e-mail successive.<br />

Consente di eliminare la e-mail selezionata.<br />

Consente di visualizzare le e-mail precedenti.<br />

Consente di tornare alla schermata iniziale di<br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 4.<br />

Consente di iniziare a scrivere un nuovo<br />

messaggio.<br />

Consente di ascoltare il contenuto della e-mail<br />

selezionata<br />

Le e-mail vengono lette automaticamente<br />

all'apertura. Selezionare Leggi per ascoltare di<br />

nuovo la e-mail oppure il contenuto della casella<br />

messaggio.<br />

Consente di interrompere la lettura del contenuto<br />

della e-mail.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 121<br />

6.2.1 Scrittura e invio di una e-mail<br />

Per inviare una e-mail<br />

1. Nel file di esempio e-mail, fare clic sul pulsante Nuovo messaggio.<br />

Verrà visualizzata la seguente schermata.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 122<br />

2. Scrivere il messaggio nell'apposita casella utilizzando il tastierino con la<br />

previsione parola.<br />

3. Ora è possibile:<br />

Table 54: Scrittura di una e-mail<br />

Pulsante<br />

Table 54: Scrittura di una e-mail<br />

Descrizione<br />

Consente di interrompere la lettura della e-mail.<br />

Pulsante<br />

Descrizione<br />

Consente di inviare la e-mail ai destinatari indicati.<br />

Consente di eliminare l'ultimo elemento inserito nella e-<br />

mail.<br />

Consente di aggiungere un contatto della rubrica<br />

all'elenco dei destinatari. Questi contatti verranno<br />

visualizzati nel campo A.<br />

Consente di cancellare il messaggio e-mail.<br />

Se lo si seleziona una seconda volta, il contatto verrà<br />

eliminato dall'elenco dei destinatari.<br />

Consente di eliminare l'elenco dei destinatari per questa<br />

e-mail.<br />

Consente di tornare alla posta in arrivo.<br />

6.2.2 Rubrica<br />

Nella rubrica è possibile specificare se inviare una e-mail con o senza un<br />

allegato JPEG.<br />

1. Passare a Strumenti > Rubrica.<br />

Consente leggere la e-mail a voce alta.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 123<br />

Verrà visualizzata la finestra Rubrica.<br />

• Inviare una e-mail con solo testo.<br />

Per ulteriori informazioni sull'utilizzo della rubrica, vedere “Rubrica” a<br />

pagina 100.<br />

6.3 Posta in arrivo<br />

È possibile consultare la posta in arrivo e le e-mail eliminate.<br />

1. Passare a Strumenti > E-mail > Posta in arrivo.<br />

Verrà visualizzata la finestra Inbox:<br />

2. Selezionare un contatto, quindi fare clic sul pulsante Modifica.<br />

Verrà visualizzata la finestra Dettagli:<br />

Qui è possibile indicare se:<br />

Gli allegati vengono mostrati nell'angolo inferiore destro.<br />

2. Selezionare Posta in arrivo oppure Cancella messaggi.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 124<br />

3. Fare clic su un messaggio per selezionarlo.<br />

Scegliere una delle seguenti opzioni:<br />

2. Nella sezione Avanzate della finestra Modifica, selezionare il tipo di cella E-<br />

mail.<br />

Opzione<br />

Controlla nuovi messaggi<br />

Descrizione<br />

Consente di visualizzare i nuovi messaggi<br />

ricevuti.<br />

Leggi<br />

Salva<br />

Ripristina<br />

Elimina<br />

6.4 Creazione di un file di e-mail<br />

Consente di leggere il messaggio e-mail<br />

selezionato.<br />

Consente di salvare un messaggio.<br />

Consente di ripristinare un messaggio eliminato.<br />

Consente di eliminare una e-mail dalla posta in<br />

arrivo o di cancellare definitivamente una e-mail<br />

già eliminata.<br />

La creazione di un file di e-mail è molto simile alla creazione di una griglia di<br />

comunicazione.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere “Per creare un nuovo file in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>” a<br />

pagina 47.<br />

6.4.1 Creazione di una cella con contenuto e-mail<br />

Questa cella mostrerà il contenuto del messaggio e-mail.<br />

Per creare una cella con contenuto e-mail<br />

1. Fare doppio clic sulla cella da utilizzare per il contenuto e-mail.<br />

Verrà visualizzata la finestra Modifica:<br />

3. Sotto il tipo di cella, selezionare l'opzione Mostra contenuto e-mail.<br />

4. Indicare se il contenuto dovrà essere letto a voce alta quando si fa clic sulla<br />

cella.<br />

5. Fare clic su OK.<br />

6.4.2 Creazione di una cella di posta in arrivo<br />

Questa cella mostrerà il mittente e l'oggetto delle e-mail presenti nella posta in<br />

arrivo.<br />

Per creare una cella di posta in arrivo<br />

1. Fare doppio clic sulla cella da utilizzare per la posta in arrivo.<br />

Verrà visualizzata la finestra Modifica:<br />

2. Nella sezione Avanzate della finestra Modifica, selezionare il tipo di cella E-<br />

mail.<br />

3. Sotto il tipo di cella, selezionare l'opzione Messaggio di posta elettronica.<br />

4. Indicare se il contenuto dovrà essere letto a voce alta quando si fa clic sulla<br />

cella.<br />

5. Fare clic su OK.<br />

6.4.3 Creazione di una cella di mittente e-mail<br />

Questa cella mostrerà il nome del mittente della e-mail selezionata.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 125<br />

Per creare una cella di mittente e-mail<br />

1. Fare doppio clic sulla cella da utilizzare per il mittente.<br />

Verrà visualizzata la finestra Modifica:<br />

2. Nella sezione Avanzate della finestra Modifica, selezionare il tipo di cella E-<br />

mail.<br />

3. Sotto il tipo di cella, selezionare l'opzione Mostra mittente e-mail.<br />

4. Indicare se il nome del mittente dovrà essere letto a voce alta quando si fa<br />

clic sulla cella.<br />

5. Fare clic su OK.<br />

6.4.4 Creazione di una cella di data e-mail<br />

Questa cella mostrerà la data di invio della e-mail selezionata.<br />

Per creare una cella di data e-mail<br />

1. Fare doppio clic sulla cella da utilizzare per la data.<br />

Verrà visualizzata la finestra Modifica:<br />

2. Nella sezione Avanzate della finestra Modifica, selezionare il tipo di cella E-<br />

mail.<br />

3. Sotto il tipo di cella, selezionare l'opzione Mostra data e-mail.<br />

4. Indicare se la data di invio della e-mail selezionata dovrà essere letta a voce<br />

alta quando si fa clic sulla cella.<br />

5. Fare clic su OK.<br />

6.4.5 Creazione di una cella di oggetto e-mail<br />

Questa cella mostrerà l'oggetto della e-mail selezionata specificato dal mittente.<br />

Per creare una cella di oggetto e-mail<br />

1. Fare doppio clic sulla cella da utilizzare per l'oggetto.<br />

Verrà visualizzata la finestra Modifica:<br />

2. Nella sezione Avanzate della finestra Modifica, selezionare il tipo di cella E-<br />

mail.<br />

3. Sotto il tipo di cella, selezionare l'opzione Mostra oggetto e-mail.<br />

4. Indicare se l'oggetto della e-mail selezionata dovrà essere letto a voce alta<br />

quando si fa clic sulla cella.<br />

5. Fare clic su OK.<br />

6.4.6 Creazione di una cella per il numero di (nuove) e-mail<br />

Questa cella visualizzerà il numero di (nuove) e-mail presenti nella posta in<br />

arrivo<br />

Per creare una cella per il numero di (nuove) e-mail<br />

1. Fare doppio clic sulla cella da utilizzare per il numero di (nuove) e-mail.<br />

Verrà visualizzata la finestra Modifica:<br />

2. Nella sezione Avanzate della finestra Modifica, selezionare il tipo di cella E-<br />

mail.<br />

3. Sotto il tipo di cella, selezionare l'opzione Nuovo contatore messaggio.<br />

4. Indicare se il numero delle (nuove) e-mail dovrà essere letto a voce alta<br />

quando si fa clic sulla cella.<br />

5. Fare clic su OK.<br />

6.4.7 Creazione di una cella per l'invio di e-mail<br />

Per creare una cella di azione Invia e-mail<br />

1. In modalità modifica, fare doppio clic sulla cella cui assegnare l'azione Invia<br />

e-mail.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 126<br />

2. Nella sezione Azioni della finestra, selezionare E-mail, quindi scegliere<br />

l'azione secondaria Invia e-mail.<br />

Opzione<br />

Rubrica<br />

Destinatari rubrica<br />

Table 55: Invia e-mail<br />

Descrizione<br />

Se si seleziona questa opzione, verrà visualizzato un elenco di<br />

tutti i destinatari presenti nella rubrica. Scegliere il contatto cui<br />

inviare una e-mail.<br />

Se si seleziona questa opzione, la e-mail verrà inviata ai contatti<br />

aggiunti all'elenco dei destinatari.<br />

3. Scegliere una delle seguenti opzioni dalla seconda casella di riepilogo:<br />

Table 55: Invia e-mail<br />

Opzione<br />

Descrizione<br />

4. Inserire eventualmente un'etichetta e/o un'immagine.<br />

5. Fare clic su OK.<br />

Per creare pulsanti di azione e-mail<br />

Indirizzo e-mail<br />

Se si seleziona questa opzione, specificare un indirizzo e-mail<br />

nel campo sottostante.<br />

1. Fare doppio clic su una cella. Nella finestra Modifica, selezionare l'azione E-mail.<br />

2. Selezionare un'azione secondaria dalla casella di riepilogo.<br />

Invia e-mail Consente di inviare una e-mail a:<br />

• Indirizzo e-mail: per inviare una e-mail a un indirizzo specifico.<br />

• Rubrica: per inviare una e-mail a un contatto presente nella rubrica di <strong>Mind</strong><br />

<strong>Express</strong>.<br />

• Destinatari rubrica: per inviare una e-mail ai contatti aggiunti all'elenco dei<br />

destinatari.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 127<br />

Mostra precedente<br />

Mostra successivo<br />

Mostra i messaggi più recenti?<br />

Scarica posta in arrivo<br />

Elimina messaggio<br />

Leggi e-mail selezionata<br />

Seleziona e-mail precedente<br />

Seleziona e-mail successiva<br />

Rispondi alla email<br />

Invia e-mail a elenco destinatari<br />

Consente di visualizzare l'elenco precedente di intestazioni e-mail.<br />

Consente di visualizzare l'elenco successivo di intestazioni e-mail.<br />

Consente di visualizzare le intestazioni delle ultime e-mail ricevute.<br />

Consente di scaricare il contenuto della posta in arrivo nella griglia di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>.<br />

Consente di eliminare l'ultima e-mail letta. È possibile trovare le e-mail eliminate selezionando<br />

Cancella messaggi nel menu Strumenti > E-mail > Posta in arrivo.<br />

Consente di leggere la e-mail a voce alta.<br />

Consente di selezionare la e-mail precedente.<br />

Consente di selezionare la e-mail successiva.<br />

Consente di rispondere alla e-mail selezionata.<br />

Consente di inviare una e-mail al contatto selezionato dalla rubrica.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 128<br />

Capitolo 7 - Fotocamera<br />

Il modulo Fotocamera di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> consente di scattare foto.<br />

È prima di tutto necessario collegare una web cam al computer.<br />

7.1 Utilizzo del modulo Fotocamera<br />

Per aprire il file di esempio del modulo Fotocamera<br />

1. Passare a File > Apri.<br />

Verrà visualizzata la finestra Apri file.<br />

2. Selezionare me4_ita, quindi fare clic su Apri.<br />

Verrà visualizzata la schermata iniziale di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 4.<br />

3. Fare clic su multimedia, quindi su camera.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 129<br />

Verrà visualizzato il modulo Fotocamera.<br />

4. Fare clic sulla cella della fotocamera per attivarla.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 130<br />

5. Effettuare una delle seguenti operazioni:<br />

Table 56: Opzioni della fotocamera<br />

Verrà visualizzata la pagina successiva del file di esempio della<br />

fotocamera.<br />

Pulsante<br />

Descrizione<br />

Consente di scattare una foto.<br />

Consente di effettuare più scatti contemporaneamente<br />

(verranno automaticamente scattate tre foto, una dopo<br />

l'altra). Al termine verrà automaticamente visualizzata la<br />

pagina successiva.<br />

Consente di passare alla pagina successiva del file di<br />

esempio della fotocamera per visualizzare le foto già<br />

scattate.<br />

7. Ora è possibile:<br />

Table 57: Fotocamera - visualizzazione delle foto<br />

Pulsante<br />

Descrizione<br />

Consente di passare alla foto precedente.<br />

6. Per guardare le foto già scattate, fare clic sul pulsante Guarda le foto.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 131<br />

Pulsante<br />

Table 57: Fotocamera - visualizzazione delle foto<br />

Descrizione<br />

Consente di eliminare la foto selezionata.<br />

Consente di passare alla foto successiva.<br />

7.2.1 Cella di visualizzazione della fotocamera<br />

La cella visualizza le foto scattate.<br />

Per creare una cella di visualizzazione della fotocamera<br />

1. Selezionare la cella da utilizzare come cella di visualizzazione della<br />

fotocamera, quindi aprire la finestra Modifica.<br />

2. Nella sezione Avanzate della finestra Modifica, selezionare il tipo di cella<br />

Fotocamera.<br />

3. Fare clic su OK.<br />

È stata così creata una cella nella quale verranno visualizzate le foto<br />

scattate con la web cam.<br />

Consente di tornare alla prima pagina del file di esempio<br />

della fotocamera dove sarà possibile scattare foto.<br />

È possibile ridimensionare la cella di fotocamera facendo clic su di<br />

essa (in modalità modifica), quindi su uno dei quadrati neri<br />

visualizzati. Tenere premuto il pulsante del mouse e trascinare<br />

fino a ottenere le dimensioni desiderate.<br />

Una griglia può contenere una sola cella di fotocamera per pagina.<br />

7.2 Creazione di un file di fotocamera<br />

La creazione di un file di fotocamera non è complicata ed è molto simile alla<br />

creazione di una semplice griglia di comunicazione.<br />

Per ulteriori informazioni sulla creazione di griglie di comunicazione vedere “Per<br />

creare un nuovo file in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>” a pagina 47.<br />

7.2.2 Cella snapshot<br />

Per creare una cella per scattare foto<br />

1. Fare doppio clic su una cella.<br />

2. Nella sezione Azioni della finestra, selezionare Fotocamera, quindi scegliere<br />

l'azione secondaria Acquisisci snapshot.<br />

3. Aggiungere un'etichetta e/o un simbolo adeguati alla cella.<br />

4. Fare clic su OK.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 132<br />

7.2.3 Foto precedente e successiva<br />

Per creare celle che consentano di spostarsi da una foto all'altra<br />

1. Fare doppio clic su una cella.<br />

2. Nella sezione Azioni della finestra, selezionare Fotocamera, quindi scegliere<br />

l'azione secondaria Immagine precedente o Immagine successiva.<br />

3. Aggiungere un'etichetta e/o un simbolo adeguati alla cella.<br />

4. Fare clic su OK.<br />

7.2.4 Cella per l'eliminazione di una foto<br />

Per creare una cella per l'eliminazione di foto<br />

1. Fare doppio clic su una cella.<br />

2. Nella sezione Azioni della finestra, selezionare Fotocamera, quindi scegliere<br />

l'azione secondaria Elimina immagine.<br />

3. Aggiungere un'etichetta e/o un simbolo adeguati alla cella.<br />

4. Fare clic su OK.<br />

7.2.5 Cella per l'arresto della fotocamera<br />

Facendo clic su questa cella, la fotocamera verrà disattivata e verrà visualizzata<br />

la cella di visualizzazione della fotocamera, che consentirà di guardare le foto<br />

scattate.<br />

Per creare una cella per l'arresto della fotocamera<br />

1. Fare doppio clic su una cella.<br />

2. Nella sezione Azioni della finestra, selezionare Fotocamera, quindi scegliere<br />

l'azione secondaria Arresta.<br />

3. Aggiungere un'etichetta e/o un simbolo adeguati alla cella.<br />

4. Fare clic su OK.<br />

7.2.6 Cella di anteprima della fotocamera<br />

Creare una cella di anteprima della fotocamera per riattivare la fotocamera.<br />

Per creare una cella di anteprima della fotocamera<br />

1. Fare doppio clic su una cella.<br />

2. Nella sezione Azioni della finestra, selezionare Fotocamera, quindi scegliere<br />

l'azione secondaria Esempio.<br />

3. Aggiungere un'etichetta e/o un simbolo adeguati alla cella.<br />

4. Fare clic su OK.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 134<br />

Capitolo 8 - Orologio<br />

In <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> è possibile aggiungere un orologio alla griglia di comunicazione<br />

per visualizzare l'ora corrente in qualunque momento. È possibile scegliere tra<br />

diversi layout di orologio.<br />

È possibile ascoltare il giorno/la data/l'ora corrente quando si fa clic<br />

sull'orologio.<br />

1. Fare doppio clic sulla cella.<br />

2. Nella sezione Azioni della finestra Modifica, selezionare Data/ora, quindi<br />

selezionare una delle seguenti azioni secondarie.<br />

Table 58: Azioni secondarie di data/ora<br />

Per creare un orologio in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong><br />

1. Fare doppio clic sulla cella da utilizzare come orologio.<br />

2. Nella sezione Avanzate della finestra Modifica, selezionare il tipo di cella<br />

Orologio.<br />

Azione<br />

secondaria<br />

Leggi la data<br />

Leggi giorno della<br />

settimana<br />

Leggi l'ora<br />

3. Fare clic su OK.<br />

Descrizione<br />

Fare clic su questa cella per ascoltare la data corrente.<br />

Fare clic su questa cella per ascoltare il giorno corrente.<br />

Fare clic su questa cella per ascoltare l'ora corrente.<br />

3. Scegliere tra visualizzazione analogica e digitale.<br />

4. Indicare se visualizzare i secondi o meno.<br />

5. Fare clic su OK.<br />

L'orologio verrà creato.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 136<br />

Capitolo 9 - Calcolatrice<br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 4 contiene un file di esempio di calcolatrice. È possibile inserire la<br />

calcolatrice in un file esistente oppure crearne uno nuovo.<br />

Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:<br />

• Utilizzo del file di esempio della calcolatrice<br />

• Creazione di una calcolatrice<br />

9.1 Utilizzo del file di esempio della calcolatrice<br />

Per utilizzare il file di esempio della calcolatrice<br />

1. Passare a File > Apri.<br />

Verrà visualizzata la finestra Apri file.<br />

2. Fare clic su me4_ita per aprire la schermata iniziale di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 4.<br />

3. Fare clic su computer, quindi su calcolatrice.<br />

Verrà visualizzata la calcolatrice.<br />

9.2 Creazione di una calcolatrice<br />

Per creare una calcolatrice<br />

1. Creare un nuovo file.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere “Per creare un nuovo file in <strong>Mind</strong><br />

<strong>Express</strong>” a pagina 47.<br />

2. Per creare celle per i numeri:<br />

• Aprire la finestra Modifica.<br />

• Scegliere l'azione Calcolatrice, quindi inserire per ciascuna cella un<br />

numero compreso tra 0 e 9 nel campo Operazioni. Alla fine si avranno 10<br />

celle con numeri.<br />

3. Per creare celle per le operazioni:<br />

• Aprire la finestra Modifica.<br />

• Scegliere l'azione Calcolatrice, quindi inserire per ciascuna cella un<br />

simbolo di operazione nel campo Operazioni.<br />

Table 59: Calcolatrice - simboli di operazione<br />

Operazione<br />

Simbolo<br />

Ora è possibile utilizzare la calcolatrice.<br />

differenza -<br />

somma +


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 137<br />

Table 59: Calcolatrice - simboli di operazione<br />

È possibile selezionare le seguenti opzioni.<br />

Operazione Simbolo Table 60: Calcolatrice - tipo<br />

quoziente /<br />

prodotto *<br />

elevato alla potenza<br />

^<br />

radice quadrata<br />

@<br />

frazione 1/x<br />

R<br />

uguale a =<br />

Opzione<br />

Mostra solo risultato<br />

Leggere operazione<br />

Reset quando pagina<br />

è caricata<br />

Descrizione<br />

Verrà visualizzato solo il risultato dell'operazione.<br />

Se l'opzione non è selezionata, nella cella del risultato<br />

verrà mostrata l'intera operazione.<br />

Le operazioni eseguite verranno lette a voce alta.<br />

La calcolatrice viene reimpostata durante il caricamento<br />

della pagina.<br />

+/- i<br />

Se è necessario effettuare spesso lo stesso calcolo è possibile creare<br />

una cella con un'operazione fissa, ad esempio “15%”.<br />

Scrivi risultato nel<br />

messaggio<br />

Il risultato dell'operazione verrà scritto nella casella<br />

messaggio dopo aver selezionato la cella del risultato.<br />

Può essere utile avere la cella del risultato più grande delle altre.<br />

6. Fare clic su OK.<br />

7. Creare celle per eliminare segni e il contenuto visualizzato.<br />

• Aprire la finestra Modifica.<br />

• Scegliere l'azione Calcolatrice, quindi inserire per ciascuna cella un<br />

simbolo di operazione nel campo Operazioni.<br />

Table 61: Calcolatrice - simboli di operazione 2<br />

4. Fare clic su OK.<br />

5. Creare una cella che conterrà il risultato della calcolatrice.<br />

• Fare doppio clic sulla cella.<br />

• Nella sezione Avanzate della finestra Modifica, selezionare il tipo di cella<br />

Calcolatrice.<br />

Operazione<br />

Eliminare un segno o un<br />

numero<br />

Cancellare il contenuto<br />

visualizzato<br />

Simbolo<br />

B<br />

C


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 138<br />

• Fare clic su OK.<br />

Ora è possibile utilizzare la calcolatrice.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 140<br />

Capitolo 10 - Livello della batteria<br />

Vi sono due modi per essere informati dello stato della batteria del computer: un<br />

messaggio vocale o indicazioni visive in una cella.<br />

10.1 Messaggio sul livello della batteria<br />

1. In modalità modifica, fare doppio clic su una cella per aprire la finestra<br />

Modifica.<br />

2. Nella sezione Azioni della finestra, selezionare Batteria.<br />

3. Selezionare un simbolo, se necessario.<br />

4. Fare clic su OK.<br />

4. Fare clic su OK.<br />

In modalità modifica, nell'angolo superiore sinistro della cella verrà<br />

visualizzato il simbolo della batteria per indicare il tipo di cella.<br />

L'etichetta della cella indica la percentuale di carica della batteria.<br />

Da questo momento in poi, il livello della batteria verrà pronunciato<br />

quando si seleziona la cella.<br />

È possibile utilizzare questa cella insieme a una cella batteria.<br />

10.2 Creazione di una cella batteria<br />

È possibile creare una cella batteria, ovvero una cella che mostrerà il livello della<br />

batteria.<br />

1. In modalità modifica, fare doppio clic su una cella.<br />

2. Nella sezione Avanzate della finestra Modifica, selezionare il tipo di cella<br />

Batteria.<br />

3. Aggiungere un simbolo adeguato alla cella.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 142<br />

Capitolo 11 - GEWA<br />

Se si utilizza un Tellus o un Mobi, <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> può essere dotato di un'unità di<br />

comando a distanza programmabile a infrarossi. Con questo modulo è possibile<br />

acquisire e trasmettere codici a infrarossi e gestire ad esempio televisore,<br />

lettore CD e altri dispositivi.<br />

11.1 Programmazione di codici a infrarossi<br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> dispone di un'apposita interfaccia utente che consente di<br />

programmare agevolmente il modulo a infrarossi.<br />

Per programmare i codici a infrarossi<br />

1. Selezionare Strumenti > GEWA > Registra.<br />

Verrà visualizzata la finestra Gewa:<br />

Scegliere uno dei codici (da gw1 a gw150) da collegare a un codice<br />

IR specifico. È possibile specificare un nome più significativo nella<br />

casella Nome, ad esempio “Aumenta volume televisore”.<br />

2. Collocare il telecomando (in questo caso il telecomando del televisore)<br />

davanti alla finestra IR del dispositivo (Tellus o Mobi). La distanza tra<br />

telecomando e finestra IR deve essere all'incirca di 5 cm.<br />

3. Fare clic su Registra per avviare la procedura.<br />

4. La barra di stato della finestra Gewa visualizzerà in blu: Premere il<br />

telecomando. Allo stesso tempo si accenderà una luce rossa nella finestra<br />

IR. Il modulo IR rimarrà ora in attesa del codice IR da acquisire.<br />

5. Premere il tasto del telecomando corrispondente al codice che il modulo IR<br />

dovrà acquisire (in questo caso il codice IR dell'aumento del volume del<br />

televisore).<br />

6. Tenere premuto il tasto finché la luce rossa della finestra IR non si spegne<br />

oppure la barra di stato della finestra Gewa non visualizza in azzurro:<br />

Rilasciare.<br />

La procedura verrà ripetuta al fine di acquisire il codice una seconda<br />

volta: la luce rossa della finestra IR si accenderà di nuovo e la barra<br />

di stato chiederà di premere lo stesso tasto del telecomando. L'unità<br />

attenderà ora che l'utente invii il codice IR una seconda volta.<br />

Premere di nuovo lo stesso tasto del telecomando.<br />

7. Tenere premuto il tasto finché la luce rossa della finestra IR non si spegne di<br />

nuovo oppure la barra di stato della finestra Gewa non visualizza in azzurro<br />

Rilasciare. Il modulo IR avrà ora registrato il codice una seconda volta.<br />

La luce rossa lampeggerà brevemente per confermare che la<br />

registrazione è stata completata. La barra di stato mostrerà OK e<br />

diventerà verde.<br />

Se si è verificato un errore, la barra di stato visualizzerà Errore in<br />

rosso.<br />

È possibile fare clic su Test per verificare se il nuovo codice funziona<br />

correttamente.<br />

Ripetere la procedura per tutti i codici IR che il computer dovrà<br />

acquisire.<br />

11.2 Trasmissione di codici IR<br />

Per inviare codici IR con <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> è necessario collegare l'azione Invia<br />

Gewa a una cella della griglia.<br />

1. Per aprire l'editor di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>, passare a Modifica > Modalità modifica<br />

e fare doppio clic sulla cella da collegare.<br />

2. Nell'editor, fare clic su Azioni, quindi scegliere GEWA dall'elenco delle<br />

azioni.<br />

3. Selezionare un codice dalla casella di riepilogo, quindi specificare la<br />

frequenza di ripetizione nella casella Ripeti. Questa operazione può essere<br />

utile, ad esempio, per il controllo del volume.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 143<br />

Il comando scelto verrà visualizzato nell'elenco.<br />

4. Fare clic su OK oppure aggiungere un altro comando per creare una macro.<br />

Ciò può essere utile per la selezione dei canali televisivi, ad esempio il<br />

canale 39. La finestra Pausa consente di aggiungere una pausa tra codici<br />

IR consecutivi.<br />

Se si ha dimestichezza con la struttura di comandi Gewa è anche possibile<br />

digitare direttamente i comandi Gewa nella finestra Tipo di comando. Ad<br />

esempio !S 01 S01.<br />

11.3 Creazione di un file di backup dei comandi GEWA<br />

Verrà visualizzata la finestra Ripristino.<br />

2. Selezionare il backup da ripristinare, quindi fare clic su OK.<br />

Sullo schermo apparirà una clessidra. La finestra scomparirà al<br />

termine del ripristino.<br />

Questa opzione è una funzione di backup dei comandi GEWA. In caso di<br />

problemi è possibile ripristinare i comandi GEWA con il file di backup.<br />

Questa operazione può anche essere utile per utilizzare set di comandi GEWA<br />

diversi a seconda del luogo. È possibile programmare GEWA con i comandi per il<br />

luogo A, quindi creare un file di backup una volta eseguita la programmazione<br />

per tale luogo. È possibile fare lo stesso per il luogo B. Utilizzando il backup e il<br />

ripristino è possibile passare da un set di comandi GEWA all'altro a seconda del<br />

luogo in cui ci si trova.<br />

Per creare un file di backup dei comandi GEWA<br />

1. Passare a Strumenti > GEWA > Backup.<br />

Verrà visualizzata una finestra che chiede di assegnare un nome al<br />

file di backup.<br />

2. Specificare un nome per il file di backup, ad esempio gewa_casa.<br />

3. Fare clic su OK.<br />

Verrà visualizzato il seguente messaggio:<br />

4. Fare clic su Sì.<br />

Durante il salvataggio dei file verrà visualizzata una clessidra.<br />

Per ripristinare il backup GEWA<br />

1. Passare a Strumenti > GEWA, quindi selezionare Ripristino.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 144<br />

Capitolo 12 - Presentazione<br />

In <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> è possibile creare una presentazione per visualizzare le<br />

immagini o le foto memorizzate in una cartella (di catalogo).<br />

In questo capitolo sono disponibili ulteriori informazioni sui seguenti argomenti:<br />

• Utilizzo del modulo di presentazione<br />

• Creazione di un file di presentazione<br />

Verrà visualizzato il modello di presentazione.<br />

12.1 Utilizzo del modulo di presentazione<br />

Per utilizzare il modello di presentazione<br />

1. Passare a File > Apri.<br />

Verrà visualizzata la finestra Apri file.<br />

2. Fare clic su me4_ita per aprire la schermata iniziale di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 4.<br />

3. Fare clic su multimedia, quindi su foto.<br />

4. Fare clic su una delle seguenti icone.<br />

Table 62: Modello di presentazione<br />

Icona<br />

Descrizione<br />

Fare clic per avviare la presentazione. Verranno visualizzate tutte le<br />

immagini memorizzate nella cartella specificata. Dopo l'ultima<br />

immagine, la presentazione ricomincia automaticamente.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 145<br />

Icona<br />

Table 62: Modello di presentazione<br />

Descrizione<br />

Consente di interrompere la presentazione.<br />

Consente di visualizzare l'immagine precedente.<br />

Consente di visualizzare l'immagine successiva. In alternativa, fare<br />

clic sull'immagine stessa.<br />

12.2 Creazione di un file di presentazione<br />

La creazione di un file di presentazione è molto simile alla creazione di una<br />

semplice griglia di comunicazione.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere “Per creare un nuovo file in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>” a<br />

pagina 47.<br />

12.2.1 Creazione di una cella di visualizzazione di una presentazione<br />

Le celle di visualizzazione di una presentazione mostrano le immagini contenute<br />

nella cartella selezionata in ordine casuale.<br />

Per creare una cella di visualizzazione di una presentazione<br />

1. Selezionare la cella da utilizzare come cella di presentazione, quindi aprire<br />

la finestra Modifica.<br />

2. Nella sezione Avanzate della finestra Modifica, selezionare il tipo di cella<br />

Presentazione.<br />

3. Indicare se sfogliare le immagini memorizzate nella cartella del catalogo<br />

multimediale oppure in una cartella presente sul computer.<br />

4. Individuare il percorso della cartella specifica oppure di una cartella del<br />

catalogo multimediale.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 146<br />

5. Se si desidera visualizzare l'immagine successiva quando si fa clic sulla<br />

finestra della presentazione, aggiungere l'azione Presentazione e l'azione<br />

secondaria Successivo alla cella di presentazione.<br />

6. Individuare di nuovo il percorso della cartella specifica.<br />

7. Fare clic su OK.<br />

È possibile ridimensionare la cella di presentazione facendo clic<br />

su di essa (in modalità modifica), quindi su uno dei quadrati neri<br />

visualizzati. Tenere premuto il pulsante del mouse e trascinare<br />

fino a ottenere le dimensioni desiderate.<br />

12.2.2 Creazione di celle con azione di presentazione<br />

Le celle con azione di presentazione consentono di scorrere le immagini nella<br />

cartella.<br />

Per creare una cella di azione di presentazione<br />

1. Fare doppio clic sulla cella da utilizzare.<br />

2. Nella sezione Azioni della finestra, selezionare Presentazione e scegliere<br />

l'azione secondaria da aggiungere alla griglia.<br />

Table 63: Azioni secondarie di presentazione<br />

Azione secondaria<br />

Successivo<br />

Successivo (salta 1)<br />

Precedente<br />

Descrizione<br />

Se vi sono più celle di presentazione, utilizzare questa<br />

azione secondaria per visualizzare le successive x<br />

immagini della cartella.<br />

Consente di visualizzare l'immagine successiva della<br />

cartella.<br />

Se vi sono più celle di presentazione, utilizzare questa<br />

azione secondaria per visualizzare le precedenti x<br />

immagini della cartella.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 147<br />

Table 63: Azioni secondarie di presentazione<br />

Azione secondaria<br />

Precedente (salta 1)<br />

Vai all'inizio<br />

Avvia scorrimento<br />

automatico<br />

Avvia scorrimento<br />

automatico (salta 1)<br />

Arresta scorrimento<br />

automatico<br />

Descrizione<br />

Consente di visualizzare l'immagine precedente della<br />

cartella.<br />

Consente di passare all'inizio della presentazione.<br />

Consente di avviare la presentazione. Verranno<br />

automaticamente scorsi tutti gli elementi contenuti nella<br />

cartella specificata. In presenza di più celle di<br />

presentazione, verranno visualizzate ogni volta x nuove<br />

immagini contemporaneamente.<br />

Consente di avviare la presentazione. Verranno<br />

automaticamente scorsi tutti gli elementi contenuti nella<br />

cartella specificata.<br />

Consente di interrompere la presentazione.<br />

3. Aggiungere un'etichetta e/o un simbolo adeguati alla cella.<br />

4. Fare clic su OK.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 148<br />

Capitolo 13 - Elenchi dinamici<br />

In <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> è possibile creare e utilizzare elenchi dinamici. Questo capitolo<br />

tratta i seguenti argomenti principali:<br />

• Utilizzo del file di esempio degli elenchi dinamici<br />

• Creazione di un elenco dinamico<br />

13.1 Utilizzo del file di esempio degli elenchi dinamici<br />

È possibile accedere al modello degli elenchi dinamici mediante la finestra<br />

iniziale di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 4. Fare clic su comunicazione, quindi selezionare liste<br />

dinamiche.<br />

13.2 Creazione di un elenco dinamico<br />

La creazione di un elenco dinamico è molto simile alla creazione di una semplice<br />

griglia di comunicazione.<br />

Vedere “Per creare un nuovo file in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>” a pagina 47.<br />

13.2.1 Elenchi dinamici<br />

È prima di tutto necessario specificare i dati degli elenchi dinamici da creare.<br />

Per specificare i dati di un elenco dinamico<br />

1. Passare a Strumenti > Elenco dinamico.<br />

Verrà visualizzata la finestra Editor elenchi dinamici.<br />

Il file di esempio contiene 6 elenchi dinamici: persone, verbi, stati d'animo,<br />

colori, frutta e verdura. Fare clic sull'icona con il segno più per visualizzare i tre<br />

(per colori, frutta e verdura) o quattro (per persone, verbi e stati d'animo)<br />

elementi successivi dell'elenco.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 149<br />

Table 64: Editor elenchi dinamici<br />

Table 65: Nuovo elenco dinamico<br />

Pulsante<br />

Descrizione<br />

Pulsante<br />

Descrizione<br />

Consente di aggiungere un nuovo elenco dinamico.<br />

Fare clic su questo pulsante per aprire la finestra Modifica e aggiungere<br />

un nuovo elemento all'elenco dinamico.<br />

Consente di modificare l'elenco dinamico selezionato.<br />

Consente di creare più elementi e aggiungerli all'elenco<br />

contemporaneamente.<br />

Consente di eliminare l'elenco dinamico selezionato.<br />

Consente di modificare l'elemento selezionato dell'elenco. (*)<br />

2. Per aggiungere un nuovo elenco dinamico, fare clic sul pulsante Aggiungi.<br />

Verrà visualizzata la finestra Nuovo elenco dinamico.<br />

3. Specificare il nome dell'elenco dinamico da aggiungere (ad esempio vestiti).<br />

4. Fare clic su OK.<br />

Verrà visualizzata la seguente finestra.<br />

Consente di passare all'elemento precedente dell'elenco. (*)<br />

Consente di passare all'elemento successivo dell'elenco. (*)<br />

Consente di eliminare l'elemento selezionato dall'elenco. (*)<br />

(*): è possibile utilizzare i tasti Maiusc e Control per selezionare e modificare<br />

più elementi contemporaneamente.<br />

5. Per aggiungere nuovi elementi all'elenco, effettuare una delle seguenti<br />

operazioni:<br />

• Fare clic sul pulsante Aggiungi e creare un nuovo elemento nella finestra<br />

Modifica.<br />

• Fare clic sul pulsante Crea più elementi.<br />

Se si sceglie la seconda opzione, verrà visualizzata la finestra Scegli<br />

simboli.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 150<br />

6. Utilizzare gli strumenti di ricerca e selezionare tutti gli elementi utili<br />

dall'elenco dei risultati.<br />

Tutti gli elementi selezionati verranno aggiunti all'elenco dinamico.<br />

7. Fare clic su OK.<br />

8. Per salvare le modifiche apportate all'elenco dinamico, fare clic su OK.<br />

I dati dell'elenco dinamico verranno salvati.<br />

13.2.2 Celle di elenco dinamico<br />

È possibile creare un numero qualsiasi di celle di elenco dinamico.<br />

Per creare una cella di elenco dinamico<br />

1. Fare doppio clic su una cella.<br />

2. Nella sezione Avanzate della finestra Modifica, selezionare il tipo di cella<br />

Elenco dinamico.<br />

3. Selezionare l'elenco da visualizzare.<br />

4. Indicare se gli elementi dell'elenco dovranno essere visualizzati in ordine<br />

casuale o meno.<br />

5. Fare clic su OK.<br />

Verrà creata una cella di elenco dinamico. Ripetere la procedura per<br />

il numero di volte necessario.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 151<br />

13.2.3 Celle con azione di elenco dinamico<br />

Per creare celle con azione di elenco dinamico<br />

1. Fare doppio clic su una cella.<br />

2. Nella sezione Azioni della finestra Modifica, selezionare Elenco dinamico e<br />

scegliere l'azione secondaria da utilizzare.<br />

Azioni secondarie<br />

Successivo<br />

Successivo (salta 1)<br />

Precedente<br />

Precedente (salta 1)<br />

Vai all'inizio<br />

Table 66: Elenco dinamico - azioni secondarie<br />

Descrizione<br />

Consente di visualizzare i successivi x elementi<br />

dell'elenco dinamico.<br />

Indicare l'elenco cui applicare l'azione secondaria.<br />

Ciascuna cella di elenco dinamico mostrerà l'elemento<br />

successivo dell'elenco.<br />

Indicare l'elenco cui applicare l'azione secondaria.<br />

Consente di visualizzare i precedenti x elementi<br />

dell'elenco dinamico.<br />

Indicare l'elenco cui applicare l'azione secondaria.<br />

Ciascuna cella di elenco dinamico mostrerà l'elemento<br />

precedente dell'elenco.<br />

Indicare l'elenco cui applicare l'azione secondaria.<br />

Consente di passare all'inizio dell'elenco dinamico. La<br />

prima cella di elenco dinamico mostrerà il primo<br />

elemento dell'elenco, la seconda il secondo elemento e<br />

così via.<br />

Indicare l'elenco cui applicare l'azione secondaria.<br />

Table 66: Elenco dinamico - azioni secondarie<br />

Azioni secondarie Descrizione<br />

Scorrimento automatico Consente di avviare lo scorrimento automatico delle celle<br />

di elenco dinamico da un elemento all'altro. Specificare il<br />

numero di secondi di attesa prima di visualizzare i<br />

successivi x elementi dell'elenco.<br />

Indicare l'elenco cui applicare l'azione secondaria.<br />

Avvia scorrimento<br />

Consente di avviare lo scorrimento automatico delle celle<br />

automatico (salta 1)<br />

di elenco dinamico da un elemento all'altro. Specificare il<br />

numero di secondi di attesa prima che ciascuna cella di<br />

elenco dinamico mostri l'elemento successivo<br />

dell'elenco.<br />

Indicare l'elenco cui applicare l'azione secondaria.<br />

Arresta scorrimento<br />

Consente di arrestare lo scorrimento automatico delle<br />

automatico<br />

celle di elenco dinamico da un elemento all'altro.<br />

Indicare l'elenco cui applicare l'azione secondaria.<br />

Aggiungi casella messaggio Consente di aggiungere il contenuto della casella di<br />

all'elenco<br />

messaggio all'elenco dinamico.<br />

Indicare l'elenco cui applicare l'azione secondaria.<br />

Questa opzione può essere attivata solo se è abilitata<br />

l'opzione Memorizzare messaggio in una cella con<br />

simboli. Vedere pagina 70.<br />

3. Aggiungere un'etichetta e/o un simbolo adeguati alla cella.<br />

4. Fare clic su OK.<br />

Verrà creata una cella di azione di elenco dinamico.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 152<br />

Nell'esempio dei vestiti, l'elenco dinamico potrà avere il seguente aspetto.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 154<br />

Capitolo 14 - Agenda<br />

In <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> è possibile organizzare gli appuntamenti utilizzando l'agenda. È<br />

anche possibile utilizzare l'agenda per ricordare i compleanni di amici e parenti.<br />

Questo capitolo si articola in due parti principali:<br />

• Utilizzo dell'agenda<br />

• Modifica dell'agenda<br />

• Creazione di un file di agenda<br />

14.1 Utilizzo dell'agenda<br />

14.1.1 Consultazione degli appuntamenti del giorno<br />

Consente di visualizzare gli appuntamenti e i programmi della giornata corrente<br />

1. Passare a File > Apri.<br />

Verrà visualizzata la finestra Apri file.<br />

2. Fare clic su me4_ita per aprire la schermata iniziale di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 4.<br />

3. Fare clic su calendario, quindi su oggi.<br />

Verrà visualizzato un prospetto della giornata corrente.<br />

Un orologio indica l'ora corrente.<br />

Il segno di spunta (cella dell'indicatore orario) indica che l'ora<br />

corrispondente è trascorsa.<br />

14.1.2 Consultazione del prospetto mensile<br />

Per aprire il modello dell'agenda<br />

1. Passare a File > Apri.<br />

Verrà visualizzata la finestra Apri file.<br />

2. Fare clic su me4_ita per aprire la schermata iniziale di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 4.<br />

3. Fare clic su calendario, quindi di nuovo su calendario.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 155<br />

Verrà visualizzato il modello dell'agenda con il prospetto del mese<br />

corrente.<br />

Clic<br />

Per<br />

Table 67: Prospetto mensile<br />

aprire l'agenda del giorno specifico.<br />

5. Per tornare alla finestra iniziale di ME4, fare clic sull'icona ME.<br />

14.1.3 Consultazione dell'agenda settimanale<br />

Per aprire l'agenda settimanale<br />

1. Passare a File > Apri.<br />

Verrà visualizzata la finestra Apri file.<br />

2. Fare clic su me4_ita per aprire la schermata iniziale di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 4.<br />

3. Fare clic su calendario, quindi su settimana.<br />

Il giorno corrente è indicato da tre asterischi (***).<br />

4. Ora è possibile:<br />

Table 67: Prospetto mensile<br />

Clic<br />

Per<br />

passare al prospetto del mese precedente.<br />

passare al prospetto del mese successivo.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 156<br />

Verrà visualizzato il modello dell'agenda settimanale con il prospetto<br />

della settimana corrente.<br />

14.1.4 Consultazione dell'agenda del giorno<br />

Per aprire l'agenda del giorno<br />

1. Passare a File > Apri.<br />

Verrà visualizzata la finestra Apri file.<br />

2. Fare clic su me4_ita per aprire la schermata iniziale di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 4.<br />

3. Fare clic su calendario, quindi su giorno.<br />

Verrà visualizzata l'agenda con il giorno corrente.<br />

4. Ora è possibile:<br />

Table 68: Prospetto settimanale<br />

Clic<br />

Per<br />

passare al prospetto della settimana precedente.<br />

passare al prospetto della settimana successiva.<br />

5. Per tornare alla finestra iniziale di ME4, fare clic sull'icona ME.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 157<br />

4. Ora è possibile:<br />

Table 69: Agenda del giorno<br />

Clic<br />

Per<br />

passare al giorno precedente.<br />

passare al giorno successivo.<br />

aprire il prospetto mensile.<br />

5. Per tornare alla finestra iniziale di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 4, fare clic sull'icona ME.<br />

14.1.5 Aggiunta di un appuntamento all'agenda<br />

Per aggiungere un appuntamento all'agenda<br />

1. Passare a File > Apri.<br />

Verrà visualizzata la finestra Apri file.<br />

2. Fare clic su me4_ita per aprire la schermata iniziale di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 4.<br />

3. Fare clic su calendario, quindi su aggiungi all'agenda.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 158<br />

Verrà visualizzata la seguente schermata.<br />

4. Fare clic sul pulsante scegli attività per selezionare un'attività dall'elenco.<br />

5. Fare clic su Cambia data per indicare la data in cui si svolgerà l'attività.<br />

Per impostazione predefinita è indicato il giorno corrente.<br />

6. Cambiare la data di inizio e fine utilizzando i pulsanti a destra.<br />

7. Fare clic su Aggiungi all'agenda per aggiungere l'appuntamento all'agenda.<br />

L'attività verrà aggiunta all'agenda e verrà aperta l'agenda del giorno<br />

per il quale è stata aggiunta la nuova attività.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 159<br />

14.2 Modifica dell'agenda<br />

Verrà visualizzata la finestra Editor.<br />

14.2.1 Aggiunta di nuovi appuntamenti all'agenda<br />

Per aggiungere un nuovo appuntamento all'agenda<br />

1. Passare a Strumenti > Agenda > Modifica agenda.<br />

Verrà visualizzata la finestra Agenda con la data corrente indicata<br />

nella parte superiore destra della schermata.<br />

3. Aggiungere i dati dell'appuntamento.<br />

Table 70: Agenda - finestra Editor<br />

2. Fare clic sul pulsante Nuovo appuntamento.<br />

Elemento<br />

Attività<br />

Immagine<br />

Quando<br />

Durata<br />

Descrizione<br />

Consente di aggiungere un nome per l'attività o<br />

l'appuntamento.<br />

È possibile aggiungere un'immagine all'attività.<br />

Indicare il giorno in cui verrà svolta l'attività e se l'attività avrà<br />

luogo una sola volta o si ripeterà nel tempo.<br />

Indicare se si tratta di un evento di un intero giorno (ad esempio<br />

compleanno, Pasqua e così via) o meno. In caso contrario,<br />

indicare l'intervallo di tempo durante il quale si svolgerà<br />

l'attività.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 160<br />

Table 70: Agenda - finestra Editor<br />

2. Specificare i dati dell'allarme.<br />

Elemento Descrizione Table 71: Finestra Editor allarmi<br />

Allarme<br />

È possibile impostare un allarme per ricordare l'attività. Indicare<br />

quando attivare l'allarme.<br />

4. Fare clic su Salva.<br />

L'appuntamento verrà aggiunto all'agenda.<br />

Gli eventi che riguardano un intero giorno vengono mostrati nel<br />

prospetto mensile. Gli appuntamenti sono riportati nel prospetto<br />

settimanale e nell'agenda del giorno.<br />

14.2.2 Aggiunta di un allarme all'agenda<br />

Per aggiungere un allarme<br />

1. Passare a Strumenti > Agenda > Aggiungi allarme.<br />

Verrà visualizzata la finestra Editor allarmi.<br />

Elemento<br />

Descrizione<br />

Quando<br />

Indicare quando attivare l'allarme: giorno, ora ed eventuale<br />

ripetizione.<br />

Messaggio<br />

Specificare il messaggio che dovrà essere visualizzato o<br />

pronunciato.<br />

Suono<br />

Individuare il percorso del suono da ascoltare.<br />

3. Fare clic su Salva.<br />

Per aggiungere un'immagine di sfondo al prospetto mensile<br />

1. Passare a Strumenti > Agenda > Sfondo personalizzato.<br />

Verrà visualizzata la finestra Sfondo personalizzato.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 161<br />

2. Fare clic su accanto al nome del mese, quindi selezionare un simbolo<br />

per il mese stesso.<br />

Verrà visualizzata la finestra Simbolo.<br />

3. Da questo momento in poi, il simbolo selezionato per il mese specifico verrà<br />

automaticamente visualizzato sulle pagine nelle quali è programmata una<br />

cella Agenda > Mostra titolo > Mese (mese specifico).<br />

4. Cercare un simbolo, quindi fare clic su OK.<br />

14.3.1 Creazione di una cella di indicatore orario<br />

Per creare una cella di tipo Indicatore orario<br />

1. Fare doppio clic sulla cella da utilizzare per l'indicatore orario.<br />

Per ulteriori informazioni sulle celle di indicatore orario, vedere<br />

Verrà visualizzata la finestra Modifica:<br />

2. Nella sezione Avanzate della finestra Modifica, selezionare il tipo di cella<br />

Indicatore orario.<br />

Il simbolo verrà utilizzato come sfondo del mese.<br />

14.3 Creazione di un file di agenda<br />

Per creare un file di agenda iniziare come per la creazione di una semplice<br />

griglia di comunicazione.<br />

Vedere “Per creare un nuovo file in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>” a pagina 47.<br />

In questa sezione viene descritta la creazione di una cella di indicatore orario e<br />

di una cella agenda.<br />

3. Sotto il tipo di cella indicare la data/ora da visualizzare.<br />

4. Scegliere eventualmente un'immagine che verrà visualizzata prima che<br />

trascorra la data/ora indicata.<br />

5. Scegliere eventualmente un'immagine che verrà visualizzata una volta<br />

trascorsa la data/ora indicata.<br />

6. Fare clic su OK.<br />

Ripetere la procedura fino a creare tutte le necessarie celle di<br />

indicatore orario.<br />

14.3.2 Creazione di una cella agenda<br />

Per creare una cella di tipo Agenda<br />

1. Fare doppio clic sulla cella da utilizzare come agenda.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 162<br />

Verrà visualizzata la finestra Modifica:<br />

2. Nella sezione Avanzate della finestra Modifica, selezionare il tipo di cella<br />

Agenda.<br />

3. Sotto il tipo di cella indicare se la cella dovrà mostrare l'attività, il titolo o la<br />

data/ora della voce di agenda.<br />

• Se è stato selezionato Mostra attività, indicare il giorno per il quale<br />

mostrare le attività ed eventualmente selezionare Mostra solo eventi del<br />

giorno. Indicare l'inizio e la fine dell'intervallo di tempo rappresentato dalla<br />

cella agenda.<br />

• Se è stato selezionato Mostra titolo, indicare il giorno per il quale mostrare<br />

il titolo e scegliere il formato data da utilizzare.<br />

• Se è stato selezionato Tempi, indicare se visualizzare Ora inizio o Ora fine.<br />

4. Fare clic su OK.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 164<br />

Capitolo 15 - Bliss Editor<br />

Bliss Editor è un accessorio di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> che consente di creare i propri<br />

simboli Bliss. Bliss Editor si basa sulle regole Bliss standard. È possibile<br />

utilizzare le forme di base per creare nuovi simboli Bliss oppure combinare<br />

simboli Bliss esistenti.<br />

In questo capitolo sono disponibili ulteriori informazioni sui seguenti argomenti:<br />

• Avvio di Bliss Editor<br />

• <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> e Bliss Editor<br />

• Alcune regole di base<br />

• Creazione di un nuovo simbolo Bliss<br />

• Barra dei menu: File<br />

• Barra dei menu: Modifica<br />

• Barra dei menu: Inserisci<br />

• Barra dei menu: Simboli<br />

15.1 Avvio di Bliss Editor<br />

Per avviare Bliss Editor<br />

1. In Windows, passare a Start > Programmi > <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 4 > Bliss Editor.<br />

In alternativa, nella finestra Modifica selezionare un simbolo Bliss,<br />

quindi fare clic con il pulsante destro del mouse sul riquadro<br />

dell'anteprima simbolo e scegliere Modifica simbolo.<br />

Verrà aperta l'applicazione Bliss Editor.<br />

Leggere questo capitolo per informazioni sulla creazione di un nuovo simbolo<br />

Bliss. In questo capitolo sono inoltre disponibili tutte le informazioni sulle<br />

funzioni di Bliss Editor.<br />

15.2 <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> e Bliss Editor<br />

I simboli creati utilizzando Bliss Editor verranno automaticamente visualizzati<br />

nell'elenco di simboli Bliss in cima alla finestra Modifica di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>.<br />

Per ulteriori informazioni sulla finestra Modifica, vedere anche “Layout della<br />

finestra Modifica” a pagina 54.<br />

È possibile utilizzare i simboli Bliss per creare una griglia di comunicazione<br />

proprio come con gli altri set di simboli (Beta, PCS e così via) in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 165<br />

15.3 Alcune regole di base<br />

Tenere a mente le seguenti regole di base per la creazione dei simboli Bliss:<br />

• L'area standard di Bliss contiene una linea in alto e una linea in basso. Si tratta delle due linee spesse della griglia. La distanza tra queste due linee è la distanza<br />

standard. Ciò significa che i simboli Bliss vengono sempre posizionati tra queste due linee, fatta eccezione per alcuni casi.<br />

• Gli indicatori vengono posizionati a 1/4 della distanza standard dalla linea superiore. La posizione può anche essere a un quarto al di sopra della parte superiore<br />

del simbolo Bliss, se il simbolo supera la linea superiore. Gli indicatori attribuiscono un significato grammaticale a un simbolo Bliss.<br />

• I puntatori vengono posizionati a 1/8 della distanza standard dal simbolo. I puntatori vengono utilizzati per “puntare a” una parte del simbolo.<br />

• Per i simboli composti, la distanza tra le diverse parti è 1/4 della distanza standard.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 166<br />

15.4 Creazione di un nuovo simbolo Bliss<br />

È possibile utilizzare Bliss Editor per creare i propri simboli Bliss per poterli<br />

successivamente utilizzare nelle griglie di comunicazione.<br />

Per creare un nuovo simbolo Bliss<br />

1. Avviare Bliss Editor.<br />

Verrà visualizzata la finestra Bliss Editor insieme alla finestra Simbolo<br />

di base.<br />

• Scegliere Inserisci > Simbolo di base, quindi scegliere un simbolo<br />

dall'elenco facendo clic su di esso.<br />

• Scegliere Inserisci > Simbolo Bliss. Scegliere un simbolo dall'elenco<br />

oppure digitare il nome del simbolo nel campo Simbolo. Fare clic su<br />

Inserisci.<br />

2. Fare clic sul pulsante Nuovo simbolo oppure premere i tasti Ctrl+N e<br />

digitare un nome.<br />

Il simbolo scelto verrà visualizzato nella finestra Bliss Editor.<br />

3. Selezionare la classe di parole corretta facendo clic su uno dei pulsanti di<br />

opzione.<br />

La griglia assumerà un colore diverso per ciascuna classe di parole.<br />

Se ad esempio si seleziona Sostantivo, la griglia diventa arancione.<br />

4. Per salvare il simbolo Bliss, scegliere File > Salva oppure fare clic sul<br />

pulsante Salva nella barra degli strumenti.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 167<br />

15.5 Barra dei menu: File<br />

Di seguito è riportato un prospetto dei comandi del menu File nell'ordine in cui<br />

vengono visualizzati.<br />

Opzione menu<br />

Salvare<br />

Chiudi<br />

Table 72: Menu File<br />

Descrizione<br />

15.6 Barra dei menu: Modifica<br />

Consente di salvare il simbolo corrente.<br />

Consente di chiudere Bliss Editor.<br />

Di seguito è riportato un prospetto delle funzioni del menu Modifica nell'ordine in<br />

cui vengono visualizzate. Utilizzare queste funzioni per modificare i simboli. Le<br />

modifiche, tuttavia, verranno applicate solo al simbolo corrente nella finestra di<br />

Bliss Editor.<br />

Table 73: Menu Modifica<br />

Opzione menu<br />

Cancella<br />

Elimina<br />

Seleziona tutto<br />

Table 73: Menu Modifica<br />

Descrizione<br />

Consente di cancellare un intero simbolo. Il colore e tutte le<br />

parti del simbolo scompariranno. L'area di lavoro della finestra<br />

Bliss Editor si svuoterà.<br />

Un simbolo cancellato non scompare dall'elenco di<br />

simboli. Viene rimosso solo il contenuto del simbolo.<br />

Per eliminare del tutto il simbolo dall'elenco, scegliere<br />

Simbolo > Rimuovi.<br />

Consente di eliminare solo le parti selezionate di un simbolo. È<br />

possibile selezionare alcune parti di un simbolo facendo clic su<br />

di esse con il mouse. Le parti selezionate diventeranno blu. È<br />

anche possibile selezionare più parti di un simbolo<br />

contemporaneamente tenendo premuto il tasto Maiusc.<br />

Consente di selezionare tutte le parti del simbolo corrente. A<br />

tale scopo è anche possibile premere Ctrl+A.<br />

Opzione menu<br />

Descrizione<br />

Mostra griglia<br />

Consente di visualizzare o nascondere la griglia.<br />

Ripristino<br />

Taglia<br />

Consente di annullare una modifica apportata a un simbolo.<br />

Consente di selezionare un simbolo (o parti di esso) e di<br />

tagliarlo.<br />

15.7 Barra dei menu: Inserisci<br />

Di seguito è riportato un prospetto dei comandi del menu Inserire nell'ordine in<br />

cui vengono visualizzati.<br />

Copia<br />

Consente di selezionare un simbolo (o parti di esso) e di<br />

copiarlo.<br />

Table 74: Menu Inserire<br />

Incolla<br />

Consente di selezionare un simbolo (o parti di esso) e di<br />

incollarlo.<br />

Opzione menu<br />

Simbolo di base<br />

Descrizione<br />

Consente di visualizzare la finestra di dialogo con i simboli di<br />

base. Fare clic su uno dei simboli di base per visualizzarlo<br />

immediatamente nell'area di lavoro di Bliss Editor.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 168<br />

Table 74: Menu Inserire<br />

Table 75: Menu Simboli<br />

Opzione menu<br />

Descrizione<br />

Opzione menu<br />

Descrizione<br />

Simbolo BLISS<br />

15.8 Barra dei menu: Simboli<br />

Consente di visualizzare la finestra Simbolo Bliss. Scegliere un<br />

simbolo dall'elenco oppure digitare il nome del simbolo nel<br />

campo Simbolo. Fare quindi clic su Inserisci per visualizzare il<br />

simbolo nella finestra Bliss Editor.<br />

Di seguito è riportato un prospetto dei comandi del menu Simboli nell'ordine in<br />

cui vengono visualizzati. Questo menu contiene tutti i comandi applicabili agli<br />

elenchi dei simboli.<br />

Table 75: Menu Simboli<br />

Ricerca<br />

Cerca successivo<br />

Separa<br />

Consente di aprire la finestra Trova. Inserire il nome del<br />

simbolo da trovare nel campo Trova. Se il risultato deve<br />

corrispondere esattamente al nome del simbolo da trovare,<br />

selezionare l'opzione Nome completo. Non selezionare questa<br />

opzione se si desidera visualizzare tutti i simboli che<br />

contengono la parola.<br />

Consente di trovare il simbolo successivo corrispondente ai<br />

criteri di ricerca. A tale scopo è anche possibile utilizzare il<br />

tasto F3.<br />

Consente di annullare l'operazione Raggruppa. In alternativa è<br />

anche possibile premere i tasti Ctrl+U.<br />

Opzione menu<br />

Nuovo<br />

Eliminare<br />

Descrizione<br />

Consente di inserire un nuovo simbolo. A tale scopo è anche<br />

possibile premere i tasti Ctrl+N.<br />

Consente di rimuovere un simbolo dall'elenco.<br />

Raggruppa<br />

Consente di raggruppare le componenti di un simbolo. Non<br />

appena il simbolo viene raggruppato non è più possibile<br />

selezionarne le singole parti: facendo clic su qualunque parte<br />

verrà selezionato l'intero simbolo.<br />

In alternativa, premere i tasti Ctrl+G.<br />

Successivo<br />

Consente di visualizzare il simbolo successivo nell'elenco. In<br />

alternativa utilizzare il tasto freccia destra.<br />

Precedente<br />

Consente di visualizzare il simbolo precedente nell'elenco. In<br />

alternativa utilizzare il tasto freccia sinistra.<br />

Primo<br />

Consente di visualizzare il primo simbolo nell'elenco. In<br />

alternativa utilizzare il tasto HOME.<br />

In fondo<br />

Consente di visualizzare l'ultimo simbolo nell'elenco. In<br />

alternativa utilizzare il tasto FINE.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 170<br />

Capitolo 16 - Controllo Windows<br />

Questo modulo consente di gestire altre applicazioni da <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>, ad<br />

esempio Word.<br />

Table 76: Controllo Windows - azioni secondarie<br />

Azioni<br />

secondarie<br />

Table 76: Controllo Windows - azioni secondarie<br />

Opzione<br />

Descrizione<br />

Azioni<br />

secondarie<br />

Opzione<br />

Descrizione<br />

Invio: on/off Invio: on Consente di inviare comandi a<br />

un'altra applicazione.<br />

Tasto Invia<br />

Consente di inviare una macro a<br />

un'altra applicazione.<br />

Invio: off<br />

Consente di disattivare l'invio di<br />

comandi a un'altra applicazione.<br />

Invia messaggio<br />

Consente di inviare una frase o un<br />

messaggio a un'altra applicazione,<br />

ad esempio Word.<br />

Invio: on/off<br />

Per attivare/disattivare l'invio di<br />

comandi all'altra applicazione.<br />

Pausa<br />

Consente di inserire una pausa tra<br />

due comandi (ad esempio per<br />

concedere all'altra applicazione il<br />

tempo per aprirsi).<br />

Tasto permanente<br />

Fare clic una volta per attivare il<br />

tasto finché non viene premuto un<br />

altro tasto di comando di Windows.<br />

Fare clic due volte per mantenere il<br />

tasto attivato.<br />

Fare clic tre volte per disattivare il<br />

tasto.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 171<br />

Table 76: Controllo Windows - azioni secondarie<br />

Table 76: Controllo Windows - azioni secondarie<br />

Azioni<br />

secondarie<br />

Opzione<br />

Descrizione<br />

Azioni<br />

secondarie<br />

Opzione<br />

Descrizione<br />

Finestra attiva Sposta Consente di spostare la finestra<br />

attiva verso l'alto/il basso/sinistra/<br />

destra.<br />

Dimensioni<br />

Consente di ridurre o aumentare<br />

l'altezza o la larghezza della finestra<br />

attiva.<br />

Ancoraggio<br />

Consente di ancorare la finestra di<br />

ME in alto/in basso/a sinistra/a<br />

destra rispetto alla finestra attiva.<br />

Affianca<br />

Consente di affiancare la finestra<br />

attiva in alto/in basso/a sinistra/a<br />

destra rispetto alla finestra di ME.<br />

Controllo mouse Sposta Questa opzione consente agli<br />

scanner di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> di spostare<br />

il mouse in alto/in basso e a sinistra/<br />

destra.<br />

Clic<br />

Questa opzione consente agli<br />

scanner di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> di eseguire<br />

il clic del mouse.<br />

Esci <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> Consente di uscire da <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>.<br />

Windows<br />

Consente di uscire da Windows.<br />

Seleziona finestra<br />

successiva<br />

Consente di passare a un'altra<br />

finestra/applicazione in esecuzione.<br />

Finestra di <strong>Mind</strong><br />

<strong>Express</strong><br />

Sposta<br />

Dimensioni<br />

È possibile scegliere di inserire il<br />

nome (o parte del nome) dei<br />

programmi o delle finestre da<br />

selezionare, ad esempio Blocco<br />

note.<br />

Consente di spostare la finestra di<br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> in alto/in basso/a<br />

destra/a sinistra.<br />

Consente di ridurre o aumentare<br />

l'altezza o la larghezza della finestra<br />

di <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong>.


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 172<br />

Appendix - Script fonetico<br />

Lo script fonetico utilizzato in <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> viene elencato nelle tabelle a titolo<br />

di riferimento.<br />

Table 77: Vocali e dittonghi (inglese britannico)<br />

Simbolo Trascrizione Come in:<br />

i ‘bit beat<br />

I ‘bIt bit<br />

Table 77: Vocali e dittonghi (inglese britannico)<br />

Simbolo Trascrizione Come in:<br />

o&U ‘So&U show<br />

I&$ ‘hI&$ here<br />

E&$ ‘DE&$ there<br />

U&$ ‘pU&$ poor<br />

E ‘bEd bed<br />

@ ‘m@p map<br />

A ‘kA car<br />

A+ ‘pA+t pot<br />

^ ‘b^t but<br />

O ‘bOt bought<br />

U ‘bUk book<br />

u ‘but boot<br />

$ $.’ba&Ut about<br />

E0 ‘tE0n turn<br />

e&I ‘be&It bait<br />

O&I ‘bO&I boy<br />

a&I ‘ba&I buy<br />

a&U ‘da&Un down<br />

Table 78: Consonanti (inglese britannico)<br />

Simbolo Trascrizione Come in:<br />

j ‘ju you<br />

w ‘wIt wit<br />

R+ ‘R+a&Id ride<br />

l ‘lEt let<br />

p ‘p@n pan<br />

t ‘t@n tan<br />

k ‘k@n can<br />

b ‘bO&I boy<br />

d ‘de&I day<br />

g ‘gA+t got


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 173<br />

Table 78: Consonanti (inglese britannico)<br />

Simbolo Trascrizione Come in: Table 79: Vocali e dittonghi (inglese Stati Uniti)<br />

? (colpo di ?it<br />

eat<br />

glottide)<br />

f ‘fa&In fine<br />

T ‘TIn thin<br />

s ‘sIn sin<br />

S ‘Sa&In shine<br />

v ‘va&In vine<br />

D ‘D@t that<br />

z ‘zo&Un zone<br />

Z ‘vI.Z$n vision<br />

h ‘hEd head<br />

t&S ‘t&SE0+t&S church<br />

d&Z ‘d&Z^nK.g$l jungle<br />

m ‘ma&I my<br />

n ‘no&U no<br />

nK ‘sA+nK song<br />

Simbolo Trascrizione Come in:<br />

i ‘fil feel<br />

I ‘fIl fill<br />

E ‘fEl fell<br />

@ ‘k@t cat<br />

A ‘gAt got<br />

^ ‘k^t cut<br />

O ‘fOl fall<br />

U ‘fUl full<br />

u ‘ful fool<br />

$ $.’la&U allow<br />

E0 ‘kE0R+t curt<br />

O ‘dOr door<br />

e&I ‘fe&Il fail<br />

O&I ‘fO&Il foil<br />

a&I ‘fa&Il file<br />

a&U ‘fa&Ul foul<br />

o&U ‘go&Ul goal


<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 174<br />

Table 80: Consonanti (inglese Stati Uniti)<br />

Table 80: Consonanti (inglese Stati Uniti)<br />

Simbolo Trascrizione Come in:<br />

j ‘jEs yes<br />

w ‘wa&I why<br />

R+ ‘R+Ip rip<br />

l ‘lIp lip<br />

p ‘pIt pit<br />

t ‘tAp top<br />

Simbolo Trascrizione Come in:<br />

Z ‘li.Z$R+ leisure<br />

h ‘h@t hat<br />

t&S ‘k@t&S catch<br />

d&Z ‘d&ZE0R+.ni journey<br />

m ‘m@n man<br />

n ‘n^t nut<br />

nK ‘R+InK ring<br />

k ‘k@t cat<br />

b ‘bIt bit<br />

d ‘dIg dig<br />

g ‘gAt got<br />

? (colpo di<br />

glottide)<br />

‘?it<br />

eat<br />

f ‘f@t fat<br />

T ‘Tin thin<br />

s ‘sil seal<br />

S ‘Sip ship<br />

v ‘v@t vat<br />

D ‘Den then<br />

z ‘zil zeal


A<br />

Rubrica 74<br />

Utilizzo 95<br />

Funzionalità avanzate 61<br />

Agenda 75<br />

Agenda del giorno 149<br />

Creazione 153<br />

Oggi 147<br />

Utilizzo 147<br />

Agenda settimanale 148<br />

Appuntamento<br />

Aggiunta 149<br />

Scansione acustica 43<br />

B<br />

Batteria 75<br />

Messaggio sul livello della batteria 133<br />

Indicazione visiva del livello della batteria 133<br />

Bliss Editor 157<br />

Regole di base 158<br />

Installazione 5<br />

Simboli Bliss<br />

Creazione di nuovi 159<br />

C<br />

Calcolatrice 75<br />

Creazione 131<br />

Utilizzo 131<br />

File di fotocamera<br />

Creazione 126<br />

Utilizzo 123<br />

Orologio<br />

Creazione 129<br />

Comandi<br />

Operazioni con 73<br />

Griglie di comunicazione<br />

Layout 19, 29, 65, 83, 89<br />

Contatto<br />

Aggiunta 95<br />

Eliminazione 96<br />

Modifica 96<br />

Creazione<br />

file di accesso 20<br />

Nuovo simbolo Bliss 159<br />

Nuovo file 47<br />

D<br />

Preferenze documento 67<br />

Definizione delle proprietà documento 13<br />

Elenchi dinamici 75<br />

E<br />

Menu Modifica 51<br />

Barra degli strumenti di modifica 50<br />

Finestra Modifica 53<br />

Editor 52<br />

E-mail 75<br />

Impostazioni 111<br />

File e-mail<br />

Creazione 120


Utilizzo 115<br />

Esportazione di documenti 14<br />

Esportazione di set di stili 16<br />

F<br />

Input rapido 48<br />

G<br />

Scheda Generale 40<br />

Guida introduttiva a <strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 47<br />

GEWA 75<br />

Ripristino del backup GEWA 136<br />

Vai al livello 76<br />

Vai alla pagina 76<br />

Grammatica 76<br />

Funzioni grammaticali 76<br />

Parametri della griglia 65<br />

Regole di base di Bliss Editor 158<br />

I<br />

Importazione di documenti 15<br />

Importazione di set di stili 16<br />

Posta in arrivo 119<br />

Menu Inserisci 160<br />

Installazione<br />

Bliss Editor 5<br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> 5<br />

installazione 5<br />

Installazione 5<br />

K<br />

Tasti di scelta rapida 48<br />

L<br />

Etichetta 48<br />

Layout delle griglie di comunicazione 19, 29, 65, 83, 89<br />

Funzioni lettera 76<br />

Lettere<br />

Funzioni 76<br />

File di accesso 20<br />

M<br />

Catalogo multimediale 11<br />

Barra dei menu<br />

Modifica 160<br />

File 160<br />

Inserisci 160<br />

Simbolo 161<br />

Messaggio 69<br />

Funzioni 71<br />

Opzioni 69<br />

Parametri di stile 70<br />

Scrittura 25<br />

Casella messaggio 76<br />

Opzioni dei messaggi 69<br />

Messaggi<br />

Salvataggio 27<br />

Operazioni con 69<br />

Scrittura 25<br />

Scheda Metodo 35<br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong><br />

Chiusura 16


Uscita 16<br />

Guida introduttiva 47<br />

Installazione 5<br />

Avvio 9<br />

<strong>Mind</strong> <strong>Express</strong> e Bliss Editor<br />

installazione 5<br />

Modifica di stili 56<br />

Modifica<br />

Stili 22, 66<br />

Mouse<br />

Modalità 29<br />

Modalità mouse 29<br />

Musica e video 76<br />

File musicale<br />

Creazione 90<br />

File musicale di esempio<br />

Utilizzo 89<br />

N<br />

Nuovo file 47<br />

O<br />

Comando Apri file 76<br />

Finestra Opzioni 23<br />

P<br />

Pagina<br />

Vai a 76<br />

Vai a, comando 76<br />

Parametri della pagina 65<br />

Telefono<br />

Impostazioni 99<br />

Funzioni telefoniche 77<br />

Modulo telefono<br />

Creazione 102<br />

Utilizzo 100<br />

Fonetica 77<br />

Scheda Preferenze 37<br />

R<br />

Riferimento 9<br />

Ripristino del backup GEWA 136<br />

Menu di scelta rapida 62<br />

Esegui applicazione 77<br />

S<br />

File di esempio 10<br />

Salvataggio<br />

Lettere 27<br />

Messaggi 27<br />

Scansione 34<br />

Modalità scansione 34<br />

Parola di scansione 43<br />

Sicurezza 5<br />

Seleziona utente 19<br />

Previsione frase<br />

Aggiunta di frasi 87<br />

Modifica 87<br />

Finestra Frase<br />

Preferenze 69<br />

Tasti di scelta rapida 48


Presentazione 77<br />

Esempio SMS<br />

Utilizzo 103<br />

File di esempio di SMS<br />

Creazione 107<br />

Alcune regole di base di Bliss Editor 158<br />

Suono 77<br />

Dizionario 22<br />

Preferenze della sintesi vocale 22<br />

Parole iniziali 85<br />

Parametri di stile 57, 66<br />

Stili<br />

modifica 56<br />

Modifica 22, 66<br />

Passaggio da un livello all'altro 60<br />

Simbolo 47<br />

Catalogo dei simboli 54<br />

Requisiti di sistema 5<br />

T<br />

Scheda Tempi 39<br />

U<br />

Utente 78<br />

Seleziona 19<br />

Impostazioni 70<br />

Modalità utente<br />

Mouse 29<br />

Scansione 34<br />

Modalità utente 21<br />

V<br />

File video<br />

Creazione 92<br />

File video di esempio<br />

Utilizzo 91<br />

Volume 78<br />

W<br />

Controllo Windows 79<br />

Previsione parola<br />

Modifica 84<br />

Opzioni 83<br />

Operazioni con le azioni 73<br />

Operazioni con i comandi 73<br />

Operazioni con i messaggi 69<br />

Scrittura 25<br />

Scrittura di messaggi 25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!