23.03.2014 Views

Applikando Maggio 2011 - Knauf

Applikando Maggio 2011 - Knauf

Applikando Maggio 2011 - Knauf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10<br />

RICOSTRUZIONE ANTISISMICA IN ABRUZZO<br />

Continua l’impegno per L’Aquila<br />

La ricostruzione in Abruzzo è in piena<br />

attività e continuano gli interventi di edilizia<br />

residenziale e non residenziale per<br />

ripristinare la piena efficienza del territorio.<br />

<strong>Knauf</strong> ha realizzato a titolo gratuito<br />

alcuni progetti, tra questi: la ristrutturazione<br />

delle aule degli uffici giudiziari del<br />

Tribunale di L’Aquila, ultimando i<br />

lavori in appena tre settimane, il tamponamento<br />

esterno dell’Ordine<br />

degli Ingegneri e l’asilo nido APE<br />

TAU. I Sistemi a Secco <strong>Knauf</strong> sono stati<br />

scelti per la ristrutturazione della sede<br />

dell’Anas, delle aule del Conservatorio e<br />

per la costruzione di moduli temporanei<br />

a uso scolastico. <strong>Knauf</strong> ha inoltre partecipato<br />

alla costruzione di 57 palazzine<br />

del Piano C.A.S.E. (Complessi<br />

Antisismici Sostenibili ed Ecocompatibili),<br />

un progetto che complessivamente preve-<br />

Liceo Scientifico Conservatorio Palazzina residenziale<br />

de la costruzione di 185 edifici, per un<br />

totale di circa 4.500 appartamenti progettati<br />

con i più avanzati criteri di sostenibilità.<br />

I Sistemi Costruttivi <strong>Knauf</strong><br />

aumentano la resistenza sismica<br />

degli edifici e di conseguenza la stabilità<br />

e la sicurezza delle abitazioni. Inoltre<br />

offrono importanti vantaggi sia economici<br />

sia di isolamento termoacustico, e importanti<br />

garanzie sotto il profilo della biocompatibilità.<br />

Asilo nido APE TAU “Luigi Masotto”<br />

Un progetto di cui siamo fieri<br />

e della Fondazione Comunità<br />

ed ecosostenibili, dell’isolamento termoa-<br />

fonoassorbenti forate. Le chiusure esterne<br />

Mantovana Onlus e ha raccolto la parte-<br />

custico e di protezione dal fuoco.<br />

verticali sfruttano la tecnologia stratificata<br />

cipazione a titolo gratuito di numerose<br />

L’edificio è totalmente a secco con<br />

a secco con una doppia orditura in alu-<br />

aziende. <strong>Knauf</strong> ha dato il proprio<br />

centinature portanti ed elementi secon-<br />

zinc e acciaio zincato rivestita interna-<br />

contributo attraverso una fornitu-<br />

dari in legno o acciaio zincato, con<br />

mente con lastre in gesso rivestito e ges-<br />

ra di Sistemi a Secco con presta-<br />

guscio interno, facciate totalmente stratifi-<br />

sofibra per aumentare la resistenza agli<br />

zioni antisismiche e si è fatta carico<br />

cate a secco e iperisolate per ottenere il<br />

urti ed esternamente con una lastra in<br />

della consulenza tecnica e delle verifiche<br />

massimo comfort estivo e invernale.<br />

cemento di piccolo spessore. Le pareti<br />

sismiche sulle chiusure a secco. Il proget-<br />

L'involucro raggiunge un'efficienza di 35<br />

divisorie interne sono in gesso rivestito e<br />

to è stato realizzato gratuitamente dal<br />

kwh/mq anno (Classe B di Casa Clima<br />

gessofibra, a semplice o doppia orditura<br />

Professor Marco Imperadori del<br />

di Bolzano). Per aumentare il comfort<br />

metallica, con materassini isolanti in<br />

A due anni di distanza dal terremoto<br />

di L’Aquila, l’asilo nido “Ape Tau - Luigi<br />

Masotto” è pienamente funzionante,<br />

Politecnico di Milano (Polo di Lecco) e<br />

dal suo studio Atelier2. La struttura è stata<br />

costruita nel rispetto dei criteri antisismici<br />

acustico, riducendo l’effetto eco e il riverbero,<br />

la porzione superiore del controsoffitto<br />

è stata completata con lastre<br />

poliestere di diverso spessore e densità.<br />

<strong>Maggio</strong>ri informazioni su www.apetau.it<br />

grazie all’ottimo lavoro di squadra dei<br />

progettisti e delle aziende che hanno<br />

collaborato alla sua realizzazione.<br />

L’asilo è nato da un’idea dell’Ing. Luigi<br />

Masotto, prematuramente scomparso. È<br />

cresciuto come un progetto collettivo, un<br />

impegno condiviso, un risultato che ci<br />

rende orgogliosi e che conferma l’eccellenza<br />

dei sistemi costruttivi a secco<br />

anche nelle situazioni di emergenza.<br />

Ape Tau, 220 mq all’interno del parco<br />

Murata Gigotti (Coppito), è il simbolo<br />

della ricostruzione a L’Aquila dopo il terremoto<br />

del 6 aprile 2009. Il progetto è<br />

nato su iniziativa dell’ANCE Mantovana

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!