30.03.2014 Views

Marocco lz - il Sandalo

Marocco lz - il Sandalo

Marocco lz - il Sandalo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Marocco</strong> | tra Zafferano ed Argan<br />

Il <strong>Marocco</strong><br />

Un viaggio per entrare nella vita delle comunità locali, nella cultura, nelle tradizioni : Marrakesch,<br />

Taliouine e le coltivazioni di zafferano, Essaouira e le foreste di argan riconosciute recentment<br />

dall’Unesco come riserva mondiale della Biosfera<br />

Il viaggio<br />

Il turismo responsab<strong>il</strong>e si avvale dell’esperienza pluriennale di Viaggi e Miraggi. L’obiettivo<br />

principale, oltre a quello di visitare le aree produttive, è quello di permettere ai viaggiatori di<br />

entrare nella realtà di artigiani e contadini che creano i prodotti venduti nelle Botteghe del<br />

Mondo e di conoscerne le tecniche e le arti.<br />

A tal fine, la maggior parte delle mete di questo programma di viaggio favorisce l’incontro con i<br />

produttori del commercio equo e solidale.<br />

L’organizzazione del viaggio a livello locale è coordinata dalle organizzazioni di produttori Fair<br />

Trade. Oltre a far conoscere la propria cultura, le organizzazioni stesse avranno l’opportunità di<br />

diversificare ed incrementare le proprie attività.<br />

L’itinerario<br />

L’itinerario del viaggio prevede visite presso le organizzazioni che sostengono gruppi di donne e<br />

uomini per migliorare, attraverso <strong>il</strong> lavoro le loro condizioni di vita. Si incontreranno agricoltori e<br />

artigiani e con loro si condivideranno le esperienze di lavoro e di vita sociale.<br />

Quando<br />

26 maggio – 3 giugno 2012<br />

Il costo<br />

Quota individuale di partecipazione euro 700,00<br />

Volo aereo a/r per Marrakech: a partire da 200 euro tasse incluse


<strong>Marocco</strong> | tra Zafferano ed Argan<br />

26 maggio – 3 giugno 2012<br />

Programma<br />

1° giorno – sabato 26 maggio<br />

Arrivo all’aeroporto di Marrakech ed incontro con <strong>il</strong> mediatore culturale e gli autisti dei minibus<br />

riservati. Trasferimento fino alla cittadina di Tamesloht a 15 km dall’aeroporto, per incontrare un<br />

associazione di artigiani. A Tamesloht sono vivi antichi mestieri tradizionali, come la lavorazione<br />

dell'arg<strong>il</strong>la, del ferro, del telaio e del cuoio.<br />

Sistemazione in case tradizionali del centro cittadino.<br />

Pranzo con alcuni membri dell'associazione con presentazione del progetto.<br />

Nel pomeriggio visita all'antico complesso della Zaouia.<br />

La Zaouia è una sorta di cittadella dove risiedevano i signori locali, un complesso di<br />

residenze risalenti al XVI° sec., fatte costruire da personalità importanti appartenenti<br />

alla dinastia Saadiana. La Zaouia è, in parte, ancora abitata dai discendenti di questa<br />

famiglia; all’interno spicca la splendida abitazione del sindaco di Tamesloht; nel corso<br />

della visita si possono ammirare i bellissimi ed elaborati portali, ed i soffitti in legno dipinti.<br />

Cena con i membri dell'associazione e pernottamento.<br />

Sistemazione in salottini con divani-letto marocchini e bagno in comune.<br />

2° giorno – domenica 27 maggio<br />

Prima colazione e mattinata dedicata alla visita degli ateliers dei principali<br />

mestieri artigianali (vasellame e tessitura).<br />

Trasferimento in centro a Marrakech e pranzo.<br />

Nel pomeriggio visita guidata dei principali palazzi e monumenti della medina.<br />

Marrakech è una delle più prestigiose e emblematiche capitali dell'antico impero<br />

marocchino. Il primo nome della città fu Marroukech (“vai di fretta”), oggi l’invito per<br />

molti è fermarsi per sempre tra i suoi souk (mercato) e le stradine ombrate, bevendo thè<br />

con menta, ascoltando i suoi musicisti, osservando i suoi portatori d'acqua, gli incantatori di<br />

serpenti, i portatori di buona fortuna, i venditori di bibite o i saltimbanco nella famosa e frenetica<br />

Piazza Jamaa El Fna.<br />

Cena nei caratteristici chioschetti mob<strong>il</strong>i della Piazza Jamaa El Fna.<br />

Rientro a Tamesloht e pernottamento.<br />

3° giorno – lunedì 28 maggio<br />

Dopo la prima colazione partenza per Taliouine.<br />

Intera giornata di viaggio (circa 7 ore). Pranzo e soste lungo <strong>il</strong> tragitto.<br />

Nel tardo pomeriggio arrivo a Taliouine ed incontro con i referenti dell'Associazione<br />

Migrations&Dévéloppement e l'associazione di turismoresponsab<strong>il</strong>e Maroc Inédit.<br />

Introduzione alla conoscenza del territorio e della cultura berbera.


Sistemazione in un albergo del circuito di turismo solidale. Cena e pernottamento.<br />

Camere doppie o triple con bagno privato e doccia acqua calda.<br />

4° giorno – martedì 29 maggio<br />

Prima colazione e incontro con la Cooperativa Agricola Safran Taliouine nel comune<br />

di Tassousfi. Presentazione del prodotto legato al progetto di commercio equo CTM Altromercato:<br />

territorio, cultura, trasformazione, confezionamento, commercializzazione.<br />

Pranzo e partenza per <strong>il</strong> v<strong>il</strong>laggio d'Awerst immerso nei campi di zafferano.<br />

Passeggiata nei campi di zafferano per vedere l'ambiente in cui cresce, ma nel mese di maggio,<br />

purtroppo si vedono solo i gambi secchi.<br />

Sistemazione nella casa di accoglienza del v<strong>il</strong>laggio (progetto di turismo solidale istituito da<br />

Migrations&Dévéloppement) e nelle famiglie.<br />

Cena ed incontro con i giovani del v<strong>il</strong>laggio che hanno creato una nuova cooperativa.<br />

5° giorno – mercoledì 30 maggio<br />

Prima colazione e partenza per <strong>il</strong> v<strong>il</strong>laggio d'Aguerda (distante circa 1 ora, con ultimo tratto a<br />

piedi).<br />

Arrivo ed incontro con le donne del “centro artigianale ed espositivo”. Presentazione<br />

del progetto di valorizzazione dell'artigianato.<br />

Questo progetto coinvolge diversi “centri femmin<strong>il</strong>i”, professioniste (designer e tessitrici)<br />

e donne migranti con lo scopo di valorizzare e preservare i saperi tradizionali,<br />

incoraggiare la trasmissione alle giovani donne, migliorare la qualità di produzione,<br />

diversificare le applicazioni, trovare nuovi mercati e generare reddito a favore delle<br />

donne e le loro famiglie.<br />

Pranzo nel v<strong>il</strong>laggio.<br />

Discesa a piedi (¾ d'ora) sulla strada per Taliouine.<br />

Nel pomeriggio incontro con <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e del progetto “Attività Generatrici di Reddito”<br />

dell'assoc.ne Migrations&Développement.<br />

Presentazione dei progetti.<br />

Cena e pernottamento.<br />

6° giorno – giovedì 31 maggio<br />

Prima colazione e partenza per Essaouira. Intera giornata di viaggio (circa 7 ore). Pranzo e soste<br />

lungo <strong>il</strong> tragitto.<br />

Arrivo nel tardo pomeriggio ed incontro con i referenti locali dell'Associazione Oued Ksab e<br />

Cooperativa femmin<strong>il</strong>e Bouzamma.<br />

Sistemazione nei vari alloggi e cena presso la casa di accoglienza gestita<br />

dall'associazione Oued Ksab. Presentazione del progetto.<br />

Sistemazione della maggior parte del gruppo in una casa rurale immersa nella campagna di<br />

Essaouira a 12 km dal v<strong>il</strong>laggio Bouzamma e dal centro città. Camere triple e quadruple<br />

con 4 bagni in comune (a volte viene a mancare l'elettricità e di conseguenza anche<br />

l'acqua calda); l'altra parte del gruppo in un appartamento nella zona residenziale di<br />

Essaouira, a 8 km dal centro e 7 km dal v<strong>il</strong>laggio (con bagno in comune e doccia acqua<br />

calda). Possib<strong>il</strong>ità facoltativa di sistemazione nelle famiglie del v<strong>il</strong>laggio, con condizioni più<br />

spartane, su piccoli materassi disposti a terra e con bagni molto semplici (solo wc alla turca) e<br />

senza doccia.<br />

7° giorno – venerdì 1 giugno<br />

Prima colazione e mattinata dedicata al relax e passeggiate in spiaggia (a scelta tra Essaouira o<br />

Sidi Kaouki a circa 30 km a sud di Essaouira).


Pranzo libero e nel pomeriggio visita guidata alla città di Essaouira.<br />

La città di Essaouira (<strong>il</strong> cui nome originario era Mogador, che in arabo significa “bencustodita”) fu<br />

nel XV secolo occupata dai Portoghesi quale ut<strong>il</strong>e avamposto africano<br />

sull’atlantico; ancora oggi spiccano i suoi splendidi bastioni, le sue maestose torrette<br />

in pietra. Il porto è tra i luoghi più ricchi di fascino della città, con i vecchi pescherecci<br />

sormontati dalle maglie delle reti e gli scafi verniciati di blu. Oltre <strong>il</strong> porto si estendono le mura<br />

della città, dentro le quali si sv<strong>il</strong>uppano, nel dedalo delle vie, la città vecchia, la Medina (dichiarata<br />

Patrimonio dell’Umanitàdall’UNESCO) ed <strong>il</strong> quartiere ebraico: memorie architettoniche di un<br />

glorioso passato.<br />

Cena libera. Rientro negli alloggi e pernottamento.<br />

8° giorno – sabato 2 giugno<br />

Prima colazione e trasferimento al v<strong>il</strong>laggio Bouzamma immerso nella foresta di Argan e incontro<br />

con le donne della Cooperativa Femmin<strong>il</strong>e per la visita della nuova sede inaugurata a luglio 2010 con<br />

laboratorio, sala formazione e sala di lavorazione manuale dell'Argan, dalla rottura della piccola<br />

noce fino ad avere <strong>il</strong> prezioso olio di Argan, 100% biologico. Presentazione del progetto di<br />

commercializzazione in Europa attraverso piccoli canali di distribuzione biologica.<br />

L'argan (Argania spinosa o Argania sideroxylon) è un albero diffuso negli aridi paesaggi<br />

che caratterizzano <strong>il</strong> sud ovest del <strong>Marocco</strong>. Nonostante la scarsità di acqua nel sottosuolo,<br />

l'Argania è un albero molto longevo che può arrivare fino a 150-200 anni di età. Il frutto che<br />

produce è una bacca di colore verde, sim<strong>il</strong>e ad un oliva ma di dimensioni maggiori. Al suo interno<br />

contiene una nocciolo particolarmente duro che a sua volta racchiude due o più mandorle da cui si<br />

estrae <strong>il</strong> famoso olio d'Argan.<br />

Pranzo in comunità.<br />

Nel pomeriggio passeggiata facoltativa nella foresta di argan nei pressi dell’antico zuccherificio<br />

risalente al 1578 situato a pochi km dal v<strong>il</strong>laggio.<br />

Saluti con gli amici dell'associazione e rientro a Marrakech (3 ore di<br />

tragitto).<br />

Sistemazione presso un albergo del centro, cena e pernottamento.<br />

9° giorno – domenica 3 giugno<br />

Prima colazione e in base all'orario di partenza dei voli aerei, trasferimento in aeroporto e rientro<br />

in Italia.<br />

Fine del viaggio.<br />

Note di viaggio<br />

Nessuna vaccinazione o visto di ingresso obbligatori.<br />

Occorre passaporto in corso di validità.<br />

Referente locale<br />

Il viaggio è completamente accompagnato da un referente locale parlante italiano ed un<br />

responsab<strong>il</strong>e ViaggieMiraggi dall'Italia.<br />

Livello di difficoltà<br />

In questo viaggio saranno ut<strong>il</strong>izzati mezzi privati di piccole agenzie di trasporto locali e ci sono<br />

diversi spostamenti alcuni abbastanza lunghi (6/8 ore).<br />

Si dorme presso strutture gestite da associazioni o in famiglia, con arredi minimi, divani-letto<br />

marocchini e bagni in comune (non sempre c'è la doccia con acqua calda).


Quando<br />

Il presente programma è valido per le date indicate nella prima pagina del seguente<br />

documento.<br />

Quanto<br />

Quote a persona per <strong>il</strong> viaggio di 9 giorni, per un gruppo di 20 persone.<br />

Quota individuale di partecipazione euro 700,00<br />

Volo aereo a/r per Marrakech: a partire da 200 euro tasse incluse<br />

Il costo totale espresso comprende:<br />

· compensi di intermediazione<br />

· assicurazione medico-bagaglio Ami Assistance<br />

· materiale informativo e formazione prepost viaggio<br />

· tutti i pernottamenti come da programma<br />

· tutti i pasti come da programma<br />

· trasporti interni in 2 minibus, incluse spese autisti<br />

· copertura spese e compenso di 2 mediatori culturali per 8gg di affiancamento<br />

· compenso del referente locale per ogni progetto<br />

· visite come da programma<br />

· ingressi ai palazzi di Tamesloht e Marrakech<br />

Il costo totale espresso non comprende:<br />

· eventuali supplementi carburante<br />

· assicurazione annullamento acquistab<strong>il</strong>e in agenzia entro 32 giorni prima della partenza<br />

· spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate.<br />

Condizioni di realizzazione<br />

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 20 persone.<br />

Iscrizioni<br />

Il termine per le iscrizioni è fissato per <strong>il</strong> 20 MARZO 2012<br />

Informazioni<br />

Per iscrizioni e informazioni rivolgersi a :<br />

Cristina Telazzi : 3346203614<br />

Segreteria UNITRE<br />

Luigi Re : sportello “Turismo Responsab<strong>il</strong>e” Saronno – 3386295927<br />

Con la collaborazione tecnica dell’agenzia<br />

“Viaggi e Miraggi ONLUS per <strong>il</strong> Turismo Responsab<strong>il</strong>e”<br />

iscritta all’Albo Società Cooperative con <strong>il</strong> n. A145055 del 25/03/2005.<br />

Per informazioni: www.viaggiemiraggi.org.<br />

Polizza assicurativa RC n° 749-14-506964 stipulata con CAES-Assimoco.<br />

Inviato alla Provincia di Padova a gennaio 2012.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!