30.03.2014 Views

Indice del Database dei Sistemi Informativi, Studi e ... - Regione Lazio

Indice del Database dei Sistemi Informativi, Studi e ... - Regione Lazio

Indice del Database dei Sistemi Informativi, Studi e ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Agenzia Sanità Pubblica<br />

Referente <strong>del</strong>l’ Agenzia per l’ attività statistica<br />

Irene Silvestri<br />

Denominazione Tipologia Oggetto<br />

RRDTL:Registro Regionale Dialisi e<br />

Trapianto <strong>Lazio</strong> si riferisce a<br />

“Il RRDTL raccoglie dati su persone con insufficienza renale cronica in stadio finale in<br />

Banca Dati di Fonte<br />

persone con insufficienza renale<br />

trattamento renale sostitutivo, per finalità di rilevante interesse pubblico, come supporto a<br />

Amministrativa (BDA)<br />

cronica in stadio finale. La sezione<br />

programmazione, controllo, valutazione <strong>del</strong>l’assistenza, studio e ricerca scientifica. I dati <strong>del</strong><br />

o Sistema Informativo<br />

Dialisi rileva persone in dialisi<br />

RRDTL, inviati dai centri dialisi pubblici e privati accreditati e dai centri trapianto <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong>,<br />

Automatizzato(SIA)<br />

ambulatoriale cronica, la sezione<br />

consentono di valutare la storia clinica e assistenziale <strong>dei</strong> pazienti.” Dr. Di Lallo,<br />

Trapianto persone con trapianto<br />

dilallo@asplazio.it, 0683060489<br />

renale funzionante.<br />

SISM - SISC: Sistema Informativo<br />

per lo Screening Mammografico e<br />

per lo Screening Citologico, hanno<br />

come obiettivo quello di registrare<br />

l’attività svolta dal momento<br />

<strong>del</strong>l’invito <strong>del</strong>la donna fino alla sua<br />

uscita dall’iter <strong>del</strong>lo screening.<br />

Attivo in 2 Asl<br />

SIPSO: Sistema Informativo <strong>dei</strong><br />

Programmi di Screening Oncologici<br />

registra l’attività svolta dal<br />

momento <strong>del</strong>l’invito <strong>del</strong>la donna<br />

fino alla sua uscita dall’iter <strong>del</strong>lo<br />

screening.<br />

Banca Dati di Fonte<br />

Amministrativa (BDA)<br />

o Sistema Informativo<br />

Automatizzato(SIA)<br />

Banca Dati di Fonte<br />

Amministrativa (BDA)<br />

o Sistema Informativo<br />

Automatizzato(SIA)<br />

“Il sistema raccoglie informazioni individuali dall’invito alla classificazione <strong>del</strong> caso. La raccolta<br />

dati, puntuale e continua durante l'anno attraverso programmi gestionali, è a carico <strong>del</strong>la ASL;<br />

tale raccolta è sottoposta a controlli di qualità interni definiti dalla stessa ASL. I dati, inviati<br />

trimestralmente all'agenzia di sanità pubblica previa verifica attraverso il sistema di qualità<br />

fornito alle ASL (QScreen) e dopo ulteriori controlli, vengono accodati nell'archivio regionale<br />

contenente anche i dati <strong>del</strong> SIPSOweb.” Dr.ssa Barca, barca@asplazio.it, 0683060454<br />

“Il sistema è costituito dall'insieme <strong>del</strong>le informazioni prodotte e utilizzate dai Programmi di<br />

Screening.<br />

Esso ha una duplice funzionalità:<br />

a) rappresenta uno strumento per la gestione e pianificazione in modo integrato di tutte le<br />

attività <strong>del</strong>la ASL;<br />

b) rappresenta uno strumento per il monitoraggio e la valutazione <strong>dei</strong> programmi. Vengono<br />

raccolte informazioni su record individuali contenenti tutte le informazioni necessarie a<br />

ricostruire l’iter di screening <strong>del</strong> singolo soggetto target all’interno <strong>del</strong>lo specifico passaggio.”<br />

Dr.ssa Barca, barca@asplazio.it, 0683060454<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!