11.04.2014 Views

News del 16/07/2013

News del 16/07/2013

News del 16/07/2013

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GRUPPO CAMPERISTI<br />

Raccogliendo le indicazioni di alcuni Soci la segreteria <strong>del</strong> Circolo vorrebbe sondare l’indice<br />

di interesse per la costituzione di un eventuale “Gruppo Camperisti” per partecipare a eventi<br />

specifici.<br />

Chi fosse interessato è pregato di segnalarlo via e-mail a: cralto@craltounicredit.it.<br />

Sabato 14 Settembre <strong>2013</strong><br />

Sabato 5 Ottobre <strong>2013</strong><br />

2<br />

SEZIONE CULTURALE<br />

Gruppo Culturale - Referente: Luigi Dotta - Tel. 011.3<strong>07</strong>.039<br />

TORINO, Palazzo Madama - Tesori <strong>del</strong>l’Ermitage - La Collezione Basilewsky<br />

Per celebrare i 150 anni di vita dei Musei<br />

Civici torinesi Palazzo Madama propone<br />

una mostra che è un omaggio al grande<br />

collezionismo, dedicata a Alexander<br />

Basilewsky, figura eminente <strong>del</strong>la storia<br />

ottocentesca <strong>del</strong> collezionismo europeo,<br />

grazie alla collaborazione con il Museo<br />

Statale Ermitage di San Pietroburgo. La<br />

mostra propone un percorso attraverso<br />

l’arte europea <strong>del</strong> Medioevo e <strong>del</strong> Rinascimento,<br />

con una selezione di sessanta<br />

opere, provenienti dalla collezione di<br />

Alexander Basilewsky, molte <strong>del</strong>le quali<br />

mai più esposte in Occidente da quando<br />

lasciarono la Francia nel 1885. Dal IV secolo<br />

a metà <strong>del</strong> Cinquecento, da Bisanzio<br />

alla Spagna, dalla Francia alla regione <strong>del</strong><br />

Reno e <strong>del</strong>la Mosa, all’Italia, la collezione<br />

Basilewsky, tra le più ricche e straordinarie<br />

formatesi nel corso <strong>del</strong>l’Ottocento, offre<br />

l’opportunità unica di attraversare secoli<br />

di storia e di arte, radunando alcuni dei<br />

capolavori più alti nel campo <strong>del</strong>le arti decorative<br />

e offrendo un ampio ventaglio di<br />

tecniche e di stili. Per l’età Medievale sono<br />

documentati soprattutto oggetti d’uso liturgico<br />

provenienti da chiese e monasteri:<br />

calici, reliquiari, croci, pissidi, flabelli, piatti<br />

Visiteremo due tra le realtà storiche più importanti<br />

alle porte di Torino: l’antico castello<br />

sabaudo di Moncalieri – in fase di recupero<br />

dopo l’incendio di alcuni anni fa – e una tra<br />

le istituzioni culturali più prestigiose: il Real<br />

Collegio Carlo Alberto nato nel 1838 dalla<br />

volontà di Re Carlo Alberto per la formazione<br />

dei giovani <strong>del</strong>la nobiltà e il loro avviamento<br />

alla carriera militare e amministrativa. Al<br />

Castello è possibile visitare la mostra permanente<br />

“Vita al castello” allestita negli appartamenti<br />

<strong>del</strong>la Principessa Maria Letizia. La<br />

mostra si propone di documentare e porre<br />

l’accento sui molteplici aspetti <strong>del</strong>la storia e<br />

<strong>del</strong>la vita al Castello. Si percorrono inoltre le<br />

vicende storiche <strong>del</strong> Castello come presidio,<br />

dalla fortezza medievale a sede <strong>del</strong>l’Arma<br />

dei Carabinieri. A Testona si visiterà il Castello<br />

Vagnone - il cantiere di recupero <strong>del</strong> castello<br />

si pone come esempio di restauro con<br />

ALLE PORTE DI TORINO TRA “LOISIR – EDUCAZIONE E INDUSTRIA”<br />

di legature per codici manoscritti, trittici,<br />

piccole statue; accanto a questi, anche manufatti<br />

di uso profano, come i vetri dipinti<br />

a oro di età paleocristiana, i dittici consolari,<br />

i cofanetti, e un raro corno da caccia.<br />

Tra i capolavori è doveroso segnalare almeno<br />

la celebre cassetta reliquiario di santa<br />

Valeria, con figure policrome su fondo<br />

dorato, e la croce detta di Friburgo, mirabile<br />

creazione <strong>del</strong> gotico francese di inizio<br />

Duecento. Le arti <strong>del</strong> Rinascimento sono<br />

rappresentate dagli smalti dipinti di Limoges,<br />

con eccellenti, luminosi esemplari, e<br />

dalle maioliche italiane. Queste si presentano<br />

come una raccolta nella raccolta, altamente<br />

rappresentativa <strong>del</strong>la produzione<br />

cinquecentesca nella penisola, con opere<br />

di Casteldurante, Deruta, Gubbio, Urbino,<br />

e con capolavori firmati. Completano la sezione<br />

alcuni pezzi d’eccezione <strong>del</strong>la ceramica<br />

francese, di cui Basilewsky fu tra i primi<br />

collezionisti: le cosiddette “faiences de<br />

Saint-Porchaire” e le ceramiche di Bernard<br />

Palissy e <strong>del</strong>la sua cerchia. La collezione fu<br />

trasferita a San Pietroburgo al Museo imperiale<br />

<strong>del</strong>l’Ermitage, dove, tranne alcuni<br />

oggetti venduti in epoca staliniana a musei<br />

stranieri (inglesi e americani soprattutto,<br />

tra cui la celeberrima Situla Basilewsky<br />

<strong>del</strong> Victoria and Albert Museum di Londra),<br />

si conserva tuttora. Il ritrovo è fissato in Torino,<br />

Piazza Castello, all’ingresso di Palazzo<br />

Madama nel giorno previsto alle ore 9,45<br />

con inizio visita alle 10 precise.<br />

Durata <strong>del</strong>la visita:1,30 circa<br />

Numero massimo dei partecipanti per<br />

ogni singola visita: 25 minimo 15<br />

Quota di iscrizione (salvo conguaglio ed<br />

eventuale contributo)<br />

Soci Cral e loro familiari Euro 14,50.<br />

Possessori Tessera Musei <strong>2013</strong> Euro 6,50<br />

Le adesioni dovranno pervenire al circolo<br />

entro e non oltre il 3 Settembre <strong>2013</strong><br />

con il consueto mod. 4243 (indicando se<br />

si è in possesso di Tessera Abbonamento<br />

Musei) e saranno accettate fino ad esaurimento<br />

dei posti disponibili (si terrà conto<br />

<strong>del</strong>la data di pervenimento <strong>del</strong> modulo<br />

alla Segreteria <strong>del</strong> Circolo).<br />

l’intento di illustrare al pubblico le attività<br />

svolte sul complesso architettonico. La chiesa<br />

parrocchiale di Testona nasconde sotto<br />

una “pelle” barocca origini ben più antiche:<br />

fondata nel 1011 dal vescovo di Torino Landolfo,<br />

da notare una interessantissima cripta<br />

a tre navatelle voltate a crociera. Per finire si<br />

visiterà l’Ecomuseo <strong>del</strong>l’Argilla di Cambiano<br />

(cosiddetto “Munlab”) mette in luce il patrimonio<br />

<strong>del</strong> territorio: luoghi, persone e saperi,<br />

passati e contemporanei. Dalla fine degli<br />

anni ‘80 un gruppo di appassionati fa <strong>del</strong>la<br />

vecchia fornace un luogo di cultura e rigenerazione<br />

ambientale. Da notare il “Pianalto”<br />

uno strato di 20 metri di argilla usato per la<br />

produzione di terraglie e mattoni.<br />

Il sito centrale è costituito da due fornaci,<br />

una in attività e una dismessa, una cava in<br />

funzione con l’area rinaturalizzata. Ricetti,<br />

edifici di culto, cascine fortificate e peschiere<br />

sono gli itinerari sul territorio.<br />

Il ritrovo è fissato nel giorno prestabilito in<br />

TORINO Corso Bolzano davanti alla Cassa<br />

principale <strong>del</strong> parcheggio sotterraneo alle<br />

ore 8,20 con partenza alle ore 8,30 precise.<br />

Numero partecipanti: massimo 50 – minimo<br />

25<br />

Quota di partecipazione (indicativa salvo<br />

conguaglio ed eventuale contributo):<br />

Soci CRAL e loro familiari Euro 75.<br />

La quota comprende: il viaggio A/R in pullman,<br />

il pranzo, tutti gli ingressi ove previsti,<br />

la guida per l’intera giornata e l’aperitivo<br />

presso il Castello Vagnone. Le adesioni dovranno<br />

pervenire al Circolo entro e non<br />

oltre il 24 SETTEMBRE <strong>2013</strong> utilizzando<br />

il consueto mod. 4243 e saranno accettate<br />

fino ad esaurimento dei posti disponibili (si<br />

terrà conto <strong>del</strong>la data di pervenimento al<br />

<strong>del</strong> modulo alla Segreteria <strong>del</strong> Circolo).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!