12.04.2014 Views

Prof. Roberto Pippi A) ROMA 31 Ottobre 2009 - UNID

Prof. Roberto Pippi A) ROMA 31 Ottobre 2009 - UNID

Prof. Roberto Pippi A) ROMA 31 Ottobre 2009 - UNID

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

08,45 –09,00 Registrazione dei partecipanti<br />

09,00-10,30 Il carcinoma orale: aspetti clinici;<br />

criteri classificativi e prognostici.<br />

Tipologie di prevenzione:<br />

primaria, secondaria e terziaria<br />

10,30-11,00 Break<br />

11,00-13,00 Il ruolo dell’Igienista Dentale nel<br />

controllo dei fattori di rischio;<br />

strategie per promuovere<br />

l’abbandono dal fumo del tabacco.<br />

Criteri guida per il riconoscimento<br />

delle precancerosi e del carcinoma<br />

iniziale<br />

13,00-14,00 Break<br />

14,00-15,30 Esercitazione clinica:<br />

riconoscimento di alcuni quadri<br />

patologici e gestione di alcune<br />

condizioni specifiche<br />

15,30-16,00 Break<br />

Programma<br />

16,00-17,30 Il ruolo delle metodiche strumentali<br />

e di laboratorio nella diagnosi<br />

precoce. La prevenzione terziaria:<br />

il supporto dell’Igienista Dentale<br />

17,30–18,00 Test di verifica e consegna attestati<br />

Abstract<br />

Il carcinoma della mucosa orale rappresenta circa il 90% di<br />

tutte le neoplasie del cavo orale e circa il 2% di tutti i<br />

carcinomi del corpo umano. La prevenzione di questa entità<br />

patologica ruota sui tre cardini essenziali della prevenzione<br />

primaria, secondaria e terziaria.<br />

La prevenzione primaria ha lo scopo di impedire l’insorgenza<br />

del carcinoma mediante il rilevamento e la rimozione dei<br />

fattori causali, la cosiddetta profilassi diretta o eziologica, e/o<br />

di quelli a rischio o favorenti, cosiddetta profilassi indiretta, a<br />

livello del singolo individuo (profilassi specifica) o a livello<br />

comunitario come promozione dello stato di salute generale.<br />

La prevenzione secondaria consta non solo della diagnosi<br />

precoce del cancro, in uno stadio cioè in cui la prognosi della<br />

terapia chirurgica è buona sia quoad vitam sia quoad<br />

valetudinem, ma anche della diagnosi e del trattamento delle<br />

precancerosi intese sia come alterazioni morfologiche che<br />

hanno una maggiore tendenza a trasformarsi in cancro<br />

rispetto alla mucosa circostante clinicamente sana, sia come<br />

condizioni sistemiche associate ad un maggiore rischio di<br />

trasformazione neoplastica della mucosa orale. Per eseguire<br />

la diagnosi precoce delle lesioni cancerose e delle<br />

precancerosi del cavo orale è indispensabile saperle<br />

riconoscere e sapere come individuarle, avere cioè gli<br />

strumenti teorici necessari al loro rilevamento e alla diagnosi<br />

differenziale con le numerose altre patologie che possono<br />

affliggere la mucosa orale.<br />

La prevenzione terziaria, o medicina curativa, è finalizzata<br />

alla eradicazione del tumore o/e all’arresto della sua<br />

evoluzione ma anche alla riabilitazione post‐intervento e alla<br />

migliore utilizzazione delle capacità residue. Anche in questa<br />

fase l’Igienista Dentale è implicato nell’istruire il paziente e<br />

nel migliorare le sue performance di mantenimento<br />

dell’igiene orale in condizioni cliniche spesso notevolmente<br />

alterate rispetto a quelle fisiologiche, nel rieducarlo<br />

all’acquisizione di funzionalità diverse da quelle preintervento,<br />

nell’istruirlo sulle metodiche di igiene specifiche e<br />

nel supportarlo psicologicamente ad affrontare le sue<br />

condizioni cliniche post‐chirugiche e gli eventuali trattamenti<br />

chemio‐radio‐terapici correlati. L’Igienista Dentale deve infine<br />

farsi anche carico del costante follow up post‐chirurgico del<br />

paziente per mantenere sempre viva nel tempo la<br />

motivazione, garantendo sempre la stessa accuratezza della<br />

indagine ispettiva ad ogni seduta di igiene professionale e<br />

promuovendo l’autoispezione come metodica routinaria di<br />

integrazione alle manovre di igiene domiciliare.<br />

Quote di partecipazione al Corso .<br />

Soci U.N.I.D.<br />

in regola con l’iscrizione annuale<br />

Laureati o Diplomati € 100,00<br />

Studenti CLID € 50,00<br />

Non Soci U.N.I.D.<br />

Laureati o Diplomati € 180,00<br />

Studenti € 100,00<br />

IVA inclusa<br />

L’ ISCRIZIONE AL CORSO COMPRENDE:<br />

• Attestato di partecipazione<br />

• Crediti ECM (se concessi)<br />

• Coffee‐ break<br />

• Cartellina congressuale<br />

Il corso si terrà con un minimo di 20 partecipanti. La conferma<br />

dello svolgimento del corso sarà comunicata entro i 10 giorni<br />

antecedenti la data prescelta. L’iscrizione al corso si intende valida<br />

solo se accompagnata dalla quota di partecipazione. Eventuali<br />

rimborsi per quote già versate saranno rimborsate solo se la<br />

disdetta viene comunicata 10 giorni prima, dopo tale termine non<br />

sarà più possibile avere il rimborso.<br />

Quota d’iscrizione all’U.N.I.D. per l’anno <strong>2009</strong> .<br />

Socio effettivo Igienista Dentale € 70,00<br />

Studente CLID € 25,00<br />

Per il pagamento della quota d’iscrizione al corso,<br />

oppure d’iscrizione all’Associazione, effettuare un<br />

versamento sul:<br />

Conto Corrente postale numero 26007401 intestato a:<br />

Unione Nazionale Igienisti Dentali<br />

oppure Bonifico Postale, anche online intestato a:<br />

U.N.I.D.<br />

Codice IBAN: IT 81 S 07601 03200 000026007401<br />

Indicare sempre la causale del versamento.<br />

Inviare la copia del versamento e la scheda d’iscrizione<br />

per fax al n° 06‐61648016<br />

oppure per e‐mail a: info@unid.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!