23.04.2014 Views

formato pdf - Istituto Istruzione Superiore Maserati

formato pdf - Istituto Istruzione Superiore Maserati

formato pdf - Istituto Istruzione Superiore Maserati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

.<br />

Liceo Scientifico<br />

Sezione “A. <strong>Maserati</strong>”<br />

Diploma di Liceo Scientifico Opzione Scienze applicate<br />

Percorso con potenziamento informatico<br />

Cos’è il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate?<br />

La recente riforma della scuola secondaria ha ripreso la più importante sperimentazione degli ultimi vent’anni, quella<br />

del Liceo Scientifico Tecnologico, facendola confluire nel nuovo Liceo Scientifico delle Scienze Applicate.<br />

Perché sceglierlo?<br />

Perché è un Corso liceale al passo con i tempi , basato sulla didattica finalizzata all’acquisizione delle competenze, che<br />

permette di frequentare con successo qualsiasi Facoltà universitaria superando agevolmente i test di ammissione.<br />

Qual è il titolo di studio conseguito?<br />

Diploma di Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate<br />

Come è strutturato?<br />

Un percorso base + due percorsi di potenziamento<br />

di ordinamento (di base)<br />

con potenziamento informatico<br />

con potenziamento biotecnologico<br />

Percorso con potenziamento informatico<br />

Il Liceo Scientifico con potenziamento INFORMATICO propone un approfondimento dell’Informatica (quindi il<br />

settore tecnologico legato all’informatica), utilizzando laboratori ben attrezzati per uno studio di tipo applicativo.<br />

Le tecnologie informatiche sono utilizzate in modo trasversale in tutte le discipline, per cui è essenziale per la<br />

preparazione degli studenti acquisire buone conoscenze in questo settore.<br />

A partire dalla classe seconda sarà introdotta 1 ora aggiuntiva di potenziamento linguistico (Progetto English Plus) che<br />

vuole dare ai giovani una formazione linguisticamente ricca e particolarmente qualificata e che è propedeutica<br />

all’insegnamento di una disciplina tecnico scientifica in lingua nel quinto anno.<br />

Il percorso è pertanto costituito da 28 ore settimanali in classe prima, 29 ore settimanali in seconda, 32 ore settimanali<br />

nel secondo biennio e 31 ore settimanali nel quinto anno. Le ore aggiunte verranno svolte in laboratorio informatico,<br />

matematico e linguistico.<br />

Il potenziamento orario dell’Informatica consente di formare allievi meglio preparati per le facoltà ad indirizzo tecnicoingegneristico.<br />

Discipline del piano di studio 1° biennio 2° biennio<br />

Ultimo<br />

anno<br />

Attività e insegnamenti generali comuni agli indirizzi 1° 2° 3° 4° 5°<br />

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4<br />

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3<br />

Storia e geografia 3 3<br />

Storia 2 2 2<br />

Filosofia 2 2 2<br />

Matematica * 5 (2) 4 (1) 4 (1) 4 (1) 4 (1)<br />

Informatica 2 (2) 2 (2) 2 (2) 2 (2) 2 (2)<br />

Fisica 2 (1) 2 (1) 3 (1) 3 (1) 3 (1)<br />

Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) 3 (1) 4 (2) 5 (2) 5 (2) 5 (2)<br />

Disegno e storia dell’arte 2 (1) 2 (1) 2 (1) 2 (1) 2 (1)<br />

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2<br />

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1<br />

Progetto English Plus 1 1 1<br />

Laboratorio di Informatica 1 1 1 1 1<br />

Totale complessivo 28 29 32 32 31<br />

.<br />

( ) ore di laboratorio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!