09.05.2014 Views

Holter pressorio GIMA - Doctorshop.it

Holter pressorio GIMA - Doctorshop.it

Holter pressorio GIMA - Doctorshop.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Holter</strong> <strong>pressorio</strong> <strong>GIMA</strong><br />

ABPM + SpO2<br />

UTILIZZO IN BREVE:<br />

• Accensione/spegnimento: tasto POWER<br />

• Per entrare nelle specifiche ed effettuare le<br />

impostazioni entrare in MENU<br />

• Per muoversi all’interno del Menu si devono usare sempre le frecce UP e<br />

DOWN, per confermare la scelta effettuata utilizzare sempre il tasto MENU,<br />

per entrare muoversi con la freccia, finché il riquadro non è sulla funzione e<br />

poi cliccare MENU.<br />

SYSTEM SETUP:<br />

1. ORARIO: per impostarlo, portare il riquadro sopra l’orario,<br />

cliccare MENU e si entra nella schermata: con la freccia UP si<br />

sposta sui minuti, si clicca MENU, e con la freccia si impostano i<br />

minuti voluti, si clicca ancora MENU e i minuti vengono salvati; con<br />

la freccia UP ci si sposta sulle ore e si esegue la stessa operazione;<br />

per uscire DOWN, DOWN, DOWN, finché il riquadro non arriva su<br />

EXIT e poi MENU;<br />

2. LINGUA: disponibile inglese;<br />

3. DEFAULT: no o si;<br />

4. ALLARM: on o off;<br />

5. NUOVO PAZIENTE: si o no, immettendo la scelta si, vengono<br />

cancellati i dati memorizzati nella BP TABLE e nella SpO2<br />

TABLE;<br />

6. FUNCTION SELECT: PM o ABPM<br />

Le funzioni dalla 2 alla 6 finché il riquadro è rosso la funzione non è<br />

impostata (usare sempre MENU), poi EXIT e poi MENU.


BP SETUP (PRESSIONE)<br />

1. AUTO MEASURE: ON / OFF<br />

2. INTERVAL: IMPOSTATO A 5 MINUTI<br />

3. SYSTOLIC ALARM HIGH<br />

4. SYSTOLIC ALARM LOW<br />

5. MEAN ALARM HIGH<br />

6. MEAN ALARM LOW<br />

7. DIASTOLIC ALARM HIGH<br />

8. DIASTOLIC ALARM LOW<br />

Per i punti che vanno dal 2 al 8, il medico imposta i valori di<br />

riferimento degli allarmi, per ogni parametro deve procedere con l’inserimento del valore<br />

e la conferma dello stesso tram<strong>it</strong>e MENU.<br />

SpO2 SETUP<br />

Collegare prima la sonda al d<strong>it</strong>o del paziente e poi al dispos<strong>it</strong>ivo, se no<br />

si attiva l’allarme dell’apparecchio.<br />

1. PULSE SOUND: ON/OFF (per non far impazzire il paziente si<br />

consiglia OFF);<br />

2. SpO2 ALARM HIGH<br />

3. SpO2 ALARM LOW<br />

4. PR ALARM HIGH (BPM)<br />

5. PR ALARM LOW (BPM)<br />

Per i punti che vanno dal 2 al 5, il medico imposta i valori di<br />

riferimento degli allarmi, per ogni parametro deve procedere con l’inserimento del valore<br />

e la conferma dello stesso tram<strong>it</strong>e MENU.<br />

BP TABLE & SPO2 TABLE<br />

Memorizza i dati delle misurazioni della<br />

pressione e del SpO2 e questi possono<br />

essere cancellati, solo ed esclusivamente,<br />

andando sul SYSTEM SETUP, NEW<br />

PATIENT, YES.<br />

Esempio a sinistra di come compare<br />

all’inizio la schermata con un nuovo<br />

paziente e esempio a destra di alcune<br />

rilevazioni effettuate.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!