24.05.2014 Views

MANARA A TORINO COMICS

MANARA A TORINO COMICS

MANARA A TORINO COMICS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EDITORIALE<br />

Anno 1 - Numero 0<br />

Maggio 2008<br />

Benvenuti alla<br />

fabbrica della<br />

fantasia<br />

Lo scrittore Arthur C. Clarke diceva<br />

che ogni tecnologia sufficientemente<br />

avanzata è indistinguibile dalla magia.<br />

Sarà tecnologia oppure magia, quella<br />

della fabbrica della fantasia? A noi interessa<br />

il risultato, ovvero che disegni e parole,<br />

uniti, possano dare vita a qualcosa di tanto<br />

efficace e coinvolgente: un fumetto.<br />

C’è magia, in questo, ma anche molta tecnologia,<br />

intesa come il talento di autori e disegnatori<br />

che prestano il proprio ingegno perché<br />

la storia possa catturarti ed emozionarti.<br />

Non serve altro: né interpreti, né ambienti...<br />

la fantasia l’unico limite. Questo, da sempre,<br />

rende il fumetto un’arte popolare, dai costi<br />

bassi, che gli permette di andare là dove a<br />

volte neppure il grande schermo osa.<br />

Niente faraoniche campagne pubblicitarie<br />

per i comics, vale molto di più il passaparola<br />

dei lettori. Peccato però che quando un<br />

volume a fumetti – per i costi di stampa, distribuzione<br />

e quant’altro – ha un prezzo di<br />

copertina alto, il passaparola rischia di non<br />

iniziare neppure. Difficile che un lettore investa<br />

nell’acquisto dell’opera di un autore<br />

nuovo, se non ha avuto neppure occasione<br />

di leggere qualcosa.<br />

Fantasy Factory è la rivista per incuriosirvi.<br />

Troverete assaggi di storie, articoli sui fumetti,<br />

anteprime e interviste. Tutto il necessario<br />

per farvi venire l’acquolina in bocca:<br />

sia che frequentiate già i comics e cerchiate<br />

qualcosa di nuovo, sia che il fumetto vi<br />

piaccia ma non abbiate mai avuto occasione<br />

di frequentarlo.<br />

La fabbrica della fantasia è aperta e non<br />

aspetta che voi...<br />

Vittorio Pavesio<br />

Scrivo queste<br />

righe ascoltando<br />

Tom Waits<br />

Un cd da edicola, comprato a due lire,<br />

pardon immagino fossero già “due<br />

euro”. Mi è capitato per le mani un<br />

giorno: di Tom Waits sapevo a malapena<br />

che aveva scritto Downtown Train e<br />

l’avevo visto prestare la faccia rugosa, da<br />

ubriacone filosofo, in più film, ricordo almeno<br />

La leggenda del re pescatore di Gilliam e<br />

America Oggi di Altman. Che letterariamente<br />

era dalle parti di Bukowski, e da noi aveva<br />

influenzato Vinicio Capossela. Proviamo<br />

a sentire, mi dissi.<br />

Mi colpirono le atmosfere e il pathos disperato<br />

delle sue canzoni e diventai un appassionato.<br />

Da allora ho comprato parecchi album<br />

del signor Waits, persino un paio di<br />

dischi in vinile.<br />

Un momento. Ma di cosa sto parlando?<br />

Non doveva essere l’editoriale del direttore<br />

(ir)re sponsabile della nuova rivista Fantasy<br />

Factory, sul numero zero eccetera eccetera?<br />

Certo che sì. A dispetto delle apparenze alla<br />

partenza, non sono fuori tema. Solo, mi sono<br />

concesso di partire da lontano.<br />

Riflettevo su come un cd venduto a prezzo<br />

minimo, in edicola, mi abbia permesso di<br />

scoprire uno dei musicisti che oggi ammiro<br />

di più in assoluto. E su come, per quanto riguarda<br />

il fumetto italiano, a parte le collane<br />

di volumi allegate ai quotidiani, non esista<br />

nulla impostato per offrire “assaggi” di storie<br />

e autori che potrebbero piacere, magari<br />

divenire le nostre prossime letture preferite.<br />

E se fosse una rivista a fare questo?<br />

Mi schiarisco la voce con un po’ di imbarazzo.<br />

Da oggi c’è Fantasy Factory, naturalmente!<br />

Accademia delle Arti Figurative e Digitali<br />

Fulvio Gatti<br />

Direttore responsabile<br />

Fulvio Gatti<br />

Direttore Editoriale<br />

Vittorio Pavesio<br />

Responsabile Editoriale<br />

Mario Checchia<br />

Progetto grafico<br />

Vittorio Pavesio<br />

Supervisione<br />

ii<br />

Claudio Blanda<br />

Impaginazione<br />

Giuliana Gilli<br />

Webmaster<br />

Silvano Beltramo<br />

Segreteria e Amministrazione<br />

Mauro Dolza<br />

Stampa<br />

Arti Grafiche L.C.L. - Busca (CN)<br />

Distribuzione Nazionale Fumetterie<br />

Pan Distribuzione<br />

FANTASY FACTORY<br />

periodico bimestrale<br />

registrazione presso il Tribunale di<br />

Torino n. 36 del 23 aprile 2008<br />

Numero 0, maggio 2008<br />

Copyright © 2008<br />

Vittorio Pavesio Productions<br />

Direzione, redazione e amministrazione:<br />

C.so Peschiera, 140/6<br />

10138 Torino<br />

Tel. 011.43.33.504<br />

Fax 011.43.33.797<br />

factory@pavesio.com<br />

Il copyright delle opere riprodotte è dei<br />

rispettivi autori o delle agenzie che ne<br />

detengono i diritti.<br />

ISSN 1974-8515<br />

Vittorio Pavesio Productions srl<br />

Presidente<br />

Vittorio Pavesio<br />

Amministratore Delegato<br />

Mario Checchia<br />

Direzione e Amministrazione<br />

C.so Peschiera, 140/6<br />

10138 Torino - Italia<br />

Tel. 011.43.33.504<br />

Fax 011.43.33.797<br />

factory@pavesio.com<br />

www.pavesio.com<br />

Responsabile Ufficio Francese<br />

Paul Laffont<br />

Pavesio Edition<br />

2 rue des Trois Carreaux - 26100<br />

Romans sur Isère – France<br />

Nessuna parte di questa pubblicazione<br />

può essere usata o riprodotta in alcun<br />

modo senza autorizzazione scritta,<br />

tranne nel caso di brevi citazioni in<br />

articoli e recensioni critiche.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!