08.06.2014 Views

Deliberazione n. 94 – 13034 del 30 dicembre 2009 OGGETTO ...

Deliberazione n. 94 – 13034 del 30 dicembre 2009 OGGETTO ...

Deliberazione n. 94 – 13034 del 30 dicembre 2009 OGGETTO ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ancorché sia definito come “professione sanitaria”. Tale specificità <strong>del</strong>la figura professionale<br />

<strong>del</strong>l’educatore è stata a suo tempo alla base <strong>del</strong> percorso che ha portato alla nascita <strong>del</strong> corso di<br />

laurea interfacoltà, come in precedenza precisato.<br />

Con nota prot. n. 3774/DB1900 <strong>del</strong> 03.04.09, a firma <strong>del</strong> Direttore regionale <strong>del</strong>la Direzione<br />

“Politiche sociali e politiche per la famiglia” è stata chiesta al Direttore regionale ”Risorse umane e<br />

patrimonio” l’istituzione di un gruppo di lavoro interdirezionale, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 5 <strong>del</strong>la L.R. 23/08 e<br />

<strong>del</strong>l’art. 4 <strong>del</strong> provvedimento organizzativo di cui alla D.G.R. 10-9336 <strong>del</strong> 1/08/08, con l’obiettivo di<br />

elaborare un documento condiviso sulla figura <strong>del</strong>l’Educatore Professionale.<br />

Con determinazione <strong>del</strong> Direttore regionale ”Risorse umane e patrimonio”, n. 440 <strong>del</strong> 20.04.09 tale<br />

gruppo è stato costituito, con la partecipazione <strong>del</strong>le seguenti Direzioni regionali:<br />

- “Politiche sociali e politiche per la famiglia”, con funzioni di coordinamento,<br />

- “Sanità”,<br />

- “Istruzione, formazione professionale e lavoro”,<br />

- “Innovazione, ricerca ed università”.<br />

Per quanto riguarda l’Università degli studi di Torino le componenti sono le seguenti:<br />

- Corso di Studio Interfacoltà in Educazione Professionale,<br />

- Facoltà di Scienze <strong>del</strong>la Formazione,<br />

- Corso di Studio in Scienze <strong>del</strong>l’Educazione,<br />

- Facoltà di Psicologia.<br />

A tale gruppo di lavoro è stato dato il mandato di lavorare a un provvedimento condiviso sulla<br />

figura <strong>del</strong>l’Educatore Professionale, con riferimento ai titoli di studio e professionali in possesso<br />

degli operatori occupati nei servizi sociali e sanitari.<br />

In particolare, partendo dalla situazione occupazionale nei diversi comparti e dalla natura dei<br />

servizi, dovevano essere definite <strong>del</strong>le priorità e <strong>del</strong>le modalità organizzative affinché gli operatori<br />

occupati nei servizi sanitari e a compartecipazione sanitaria in possesso di titoli professionali<br />

diversi da quelli previsti dalla normativa nazionale di comparto potessero conseguire la laurea di<br />

educatore professionale ai sensi <strong>del</strong> D.M. 8 ottobre 1998, n. 520, attraverso un percorso di studi<br />

specifico.<br />

Sulla base <strong>del</strong>le indicazioni emerse in sede di gruppo tecnico, la Regione, con nota prot.<br />

956/wel <strong>del</strong> 10.07.09, a firma degli Assessori regionali alla Tutela <strong>del</strong>la Salute e Sanità,<br />

all’Università e Ricerca, al Welfare a Lavoro, all’Istruzione e Formazione Professionale, ha<br />

formalizzato all’Università degli studi di Torino l’intendimento di attivare presso il Corso di Studi<br />

Interfacoltà in Educazione Professionale, un percorso di studi “dedicato” per consentire<br />

l’acquisizione <strong>del</strong>la laurea ai sensi <strong>del</strong> D.M. 520/98 agli operatori attualmente in servizio in<br />

possesso di titoli di studio di formazione post secondaria diversi da esso (con priorità per gli<br />

operatori impegnati nel settore sanitario), chiedendo alla stessa Università di predisporre il relativo<br />

progetto formativo corredato da preventivo di spesa.<br />

Con nota prot. <strong>30</strong>641 <strong>del</strong> <strong>30</strong>.09.09, a firma <strong>del</strong> Rettore, l’Università degli studi di Torino ha<br />

prospettato un’ipotesi di soluzione che non prevede un percorso “dedicato”, ma evidenzia la<br />

necessità che gli operatori da riqualificare vengano conteggiati all’interno dei numeri programmati<br />

autorizzati a livello ministeriale.<br />

Prendendo atto di tale proposta, e mantenendo la disponibilità a collaborare con<br />

l’Università degli studi di Torino per un lavoro congiunto di medio periodo sulla figura<br />

<strong>del</strong>l’Educatore Professionale, si ritiene tuttavia necessario verificare con altri Atenei pubblici e<br />

privati <strong>del</strong> territorio nazionale la possibilità di avvio in tempi brevi di un percorso di studi “dedicato”<br />

per consentire l’acquisizione <strong>del</strong> titolo di E.P. ai sensi <strong>del</strong> D.M. 8 ottobre 1998, n. 520 agli<br />

operatori attualmente in servizio in possesso di titoli di studio di formazione post secondaria<br />

diversi da esso, stante l’urgenza di risolvere le criticità riscontrate su tale figura nei servizi sanitari.<br />

Alla luce di quanto suesposto, pertanto, si ritiene opportuno attivare un percorso<br />

programmatorio di medio termine inerente la figura <strong>del</strong>l’E.P., con l’obiettivo di fornire al territorio<br />

degli elementi di chiarezza rispetto alla situazione problematica che si è venuta a creare e che<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!