23.07.2014 Views

ORDINAMENTO DEI PROFILI PROFESSIONALI - Comune di Firenze

ORDINAMENTO DEI PROFILI PROFESSIONALI - Comune di Firenze

ORDINAMENTO DEI PROFILI PROFESSIONALI - Comune di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE DI FIRENZE<br />

Direzione Organizzazione<br />

<strong>ORDINAMENTO</strong><br />

<strong>PROFILI</strong> <strong>PROFESSIONALI</strong><br />

Delibera n. 812 del 4.7.2000<br />

Mo<strong>di</strong>ficata con delibere <strong>di</strong> Giunta:<br />

n. 236 del 13.3.2001<br />

n.1335 del 27.12.2001<br />

n. 1089 del 3.12.2002<br />

n. 300 del 5.6.2007<br />

n. 4 del 8.1.2008<br />

n. 441 del 22.7.2008<br />

n. 567 del 30.9.2008<br />

n. 637 del 21.10.2008<br />

n. 237 del 22.4.2009<br />

aggiornato al 22.4 .2009


Allegato A<br />

Il presente allegato è il risultato <strong>di</strong> quanto stabilito<br />

dalla Delibera 812 del 4.7.2000 e dalle mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

intervenute successivamente.<br />

<strong>ORDINAMENTO</strong><br />

<strong>PROFILI</strong> <strong>PROFESSIONALI</strong>


<strong>ORDINAMENTO</strong> <strong>DEI</strong> <strong>PROFILI</strong> <strong>PROFESSIONALI</strong><br />

Comparazione fra il presente or<strong>di</strong>namento e i precedenti<br />

CAT. NUOVO PROFILO PROFILO EX DELIBERA 3330/96<br />

A Addetto servizi generali Addetto servizi generali<br />

Operatore scolastico<br />

B1 Esecutore cuciniere Esecutore cuciniere<br />

Esecutore polivalente<br />

Esecutore amministrativo<br />

Esecutore tecnico<br />

Esecutore servizi culturali<br />

Esecutore servizi culturali<br />

Esecutore servizi educativi<br />

Esecutore servizi educativi<br />

B3 Addetto amministrativo Addetto amministrativo<br />

Addetto centri estivi (solo n.d.r.) Addetto centri estivi<br />

Addetto socioassistenziale<br />

Addetto socioassistenziale<br />

Addetto tecnico<br />

Addetto tecnico<br />

Messo notificatore (ad esaurimento)<br />

Operatore ambientale<br />

Operatore assistente bagnanti<br />

(ad esaurimento)<br />

Operatore autista<br />

Operatore autoveicoli<br />

Operatore carrozziere<br />

Operatore chimico<br />

Operatore cuciniere<br />

Operatore elettrotecnico<br />

Operatore falegname<br />

Operatore idraulico<br />

Operatore meccanico<br />

Operatore polivalente e<strong>di</strong>le<br />

Operatore tappezziere (ad esaurimento)<br />

Operatore telefonico<br />

Operatore tipografico<br />

Messo notificatore<br />

Operatore giar<strong>di</strong>niere<br />

Operatore boscaiolo<br />

Operatore impianti sportivi<br />

Operatore assistente bagnanti<br />

(ad esaurimento)<br />

Operatore autista<br />

Operatore elettrauto<br />

Operatore autofficina<br />

Operatore carrozziere<br />

Operatore chimico<br />

Operatore cuciniere<br />

Operatore elettrotecnico<br />

Operatore falegname<br />

Operatore idraulico<br />

Operatore meccanico<br />

Operatore e<strong>di</strong>le<br />

Operatore cimiteri<br />

Operatore tappezziere (ad esaurimento)<br />

Operatore telefonico<br />

Operatore tipografico<br />

1


CAT. NUOVO PROFILO PROFILO EX DELIBERA 3330/96<br />

C Agente polizia municipale Istruttore polizia municipale<br />

Educatore asilo nido<br />

Educatore asilo nido<br />

Educatore professionale<br />

Educatore professionale<br />

Istruttore agrario<br />

Istruttore agrario<br />

Istruttore amministrativo<br />

Istruttore amministrativo<br />

Istruttore contabile<br />

Istruttore e<strong>di</strong>le<br />

Istruttore e<strong>di</strong>le<br />

Disegnatore<br />

Istruttore industriale<br />

Istruttore industriale<br />

Istruttore informatico<br />

Istruttore programmatore<br />

Istruttore programmatore <strong>di</strong> gestione<br />

Istruttore turistico<br />

D1 Ispettore polizia municipale Istruttore <strong>di</strong>rettivo polizia municipale<br />

Vice ispettore <strong>di</strong> polizia municipale<br />

(istituito con del. n. 1089 del 3.12.02)<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo ambientale Istruttore <strong>di</strong>rettivo chimico<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo amministrativo Istruttore <strong>di</strong>rettivo amministrativo<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo contabile<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo assistente sociale Istruttore <strong>di</strong>rettivo assistente sociale<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo bibliotecario Istruttore <strong>di</strong>rettivo bibliotecario<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo culturale<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo <strong>di</strong>segnatore<br />

progettista<br />

(ad esaurimento)<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo e<strong>di</strong>le<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo formazione<br />

professionale<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo geologo<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo industriale<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo informatico<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo paesaggista<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo pedagogico<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo statistico<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo culturale<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo <strong>di</strong>segnatore<br />

progettista<br />

(ad esaurimento)<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo e<strong>di</strong>le<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo formazione<br />

professionale<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo industriale<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo programmatore<br />

esperto<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo programmatore <strong>di</strong><br />

sistema<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo paesaggista<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo pedagogico<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo statistico<br />

2


CAT. NUOVO PROFILO PROFILO EX DELIBERA 3330/96<br />

D3 Chef (ad esaurimento) Chef (ad esaurimento)<br />

Curatore civici musei e chiese<br />

Funzionario ambientale<br />

Funzionario chimico<br />

Funzionario amministrativo<br />

Funzionario amministrativo<br />

Funzionario avvocato<br />

Funzionario avvocato<br />

Funzionario biologo<br />

Funzionario biologo<br />

Funzionario contabile<br />

Funzionario contabile<br />

Funzionario economico statistico Funzionario economico statistico<br />

Funzionario e<strong>di</strong>le<br />

Funzionario e<strong>di</strong>le<br />

Funzionario educativo culturale Funzionario educativo culturale<br />

Funzionario geologo<br />

Funzionario geologo<br />

Funzionario industriale<br />

Funzionario industriale<br />

Funzionario informatico<br />

Funzionario informatico<br />

Funzionario paesaggista<br />

Funzionario paesaggista<br />

Funzionario polizia municipale Funzionario polizia municipale<br />

Funzionario servizi sociali<br />

Funzionario servizi sociali<br />

<strong>PROFILI</strong> <strong>PROFESSIONALI</strong> DEL PERSONALE INQUADRATO<br />

NEL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO<br />

DEL COMPARTO SCUOLA<br />

Insegnante scuola materna<br />

Docente <strong>di</strong>plomato scuola superiore<br />

Docente laureato scuola superiore<br />

Preside<br />

Per i profili professionali sopra in<strong>di</strong>cati le funzioni sono quelle previste dal Contratto Collettivo<br />

Nazionale <strong>di</strong> Lavoro del personale del comparto “Scuola”.<br />

<strong>PROFILI</strong> <strong>PROFESSIONALI</strong> DEL PERSONALE INQUADRATO NEL<br />

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO<br />

DELL’AREA DELLA DIRIGENZA<br />

DEL COMPARTO REGIONI-AUTONOMIE LOCALI<br />

Dirigente amministrativo<br />

Dirigente avvocato<br />

Dirigente economico finanziario<br />

Dirigente socio educativo culturale<br />

Dirigente tecnico<br />

3


<strong>PROFILI</strong> <strong>PROFESSIONALI</strong> SOPPRESSI<br />

- Esecutore socio assistenziale (ex IV q.f.) Il personale in precedenza inquadrato in tale profilo viene<br />

reinquadrato nel profilo <strong>di</strong> Esecutore polivalente.<br />

- Agente polizia municipale (ex V q.f.) In tale profilo non è inquadrato alcun <strong>di</strong>pendente.<br />

- Giornalista (ex VIII q.f.) In tale profilo non è inquadrato alcun <strong>di</strong>pendente.<br />

- Addetto turistico (B1) Soppresso con delibera n. 236 del 13.3.2001.<br />

- Operatore carrozziere (B1) Soppresso con delibera n. 300 del 5.6.2007.<br />

- Istruttore <strong>di</strong>rettivo e<strong>di</strong>le (D1) Soppresso con delibera n. 440 del 22.7.2008. Il personale in precedenza<br />

inquadrato in tale profilo viene reinquadrato nel profilo <strong>di</strong> Istruttore <strong>di</strong>rettivo tecnico.<br />

- Istruttore <strong>di</strong>rettivo industriale (D1) Soppresso con delibera n. 440 del 22.7.2008. Il personale in precedenza<br />

inquadrato in tale profilo viene reinquadrato nel profilo <strong>di</strong> Istruttore <strong>di</strong>rettivo tecnico.<br />

- Funzionario ambientale (D3) Soppresso con delibera n. 300 del 5.6.2007.<br />

- Funzionario e<strong>di</strong>le (D3) Soppresso con delibera n. 440 del 22.7.2008. Il personale in precedenza inquadrato in tale<br />

profilo viene reinquadrato nel profilo <strong>di</strong> Funzionario tecnico.<br />

- Funzionario industriale (D3) Soppresso con delibera n. 440 del 22.7.2008. Il personale in precedenza<br />

inquadrato in tale profilo viene reinquadrato nel profilo <strong>di</strong> Funzionario tecnico.<br />

<strong>PROFILI</strong> <strong>PROFESSIONALI</strong> DI NUOVA ISTITUZIONE<br />

− Istruttore turistico<br />

− Istruttore <strong>di</strong>rettivo geologo<br />

− Curatore civici musei e chiese<br />

− Operatore cimiteriale (B1) Istituito con delibera n. 300 del 5.6.2007.<br />

− Vice ispettore polizia municipale (D1) Istituito con delibera n. 1089 del 3.12.2002<br />

− Istruttore <strong>di</strong>rettivo tecnico (D1) Istituito con delibera n. 440 del 22.7.2008. In tale profilo è reinquadrato il<br />

personale in precedenza inquadrato nei profili <strong>di</strong> Istruttore <strong>di</strong>rettivo e<strong>di</strong>le e <strong>di</strong> Istruttore <strong>di</strong>rettivo industriale.<br />

− Istruttore <strong>di</strong>rettivo coor<strong>di</strong>natore pedagogico (D1) Istituito con delibera n. 567 del 30.9.2008.<br />

− Funzionario giornalista (D3) Istituito con delibera n. 4 del 8.1.2008.<br />

− Funzionario tecnico (D3) Istituito con delibera n. 440 del 22.7.2008. In tale profilo è reinquadrato il personale in<br />

precedenza inquadrato nei profili <strong>di</strong> Funzionario e<strong>di</strong>le e <strong>di</strong> Funzionario industriale.<br />

• I profili <strong>di</strong>chiarati “ad esaurimento”, ove attualmente sono inquadrati alcuni <strong>di</strong>pendenti, saranno<br />

soppressi al momento in cui tutti i posti risulteranno essere vacanti.<br />

4


INDICE<br />

CAT. NUOVO PROFILO Pag.<br />

A Addetto ai servizi generali 7<br />

B1 Esecutore cuciniere 8<br />

Esecutore polivalente 9<br />

Esecutore servizi culturali mo<strong>di</strong>ficato con delibera n. 637 del 21.10.2008 10<br />

Esecutore servizi educativi 11<br />

B3 Addetto amministrativo 12<br />

Addetto centri estivi (solo n.d.r.) 13<br />

Addetto socioassistenziale 14<br />

Addetto tecnico 15<br />

Addetto turistico (ad esaurimento) soppresso con delibera n. 236 del 13.3.2001 16<br />

Messo notificatore (ad esaurimento) 17<br />

Operatore ambientale mo<strong>di</strong>ficato con delibera n. 300 del 5.6.2007 18<br />

Operatore assistente bagnanti (ad esaurimento) mo<strong>di</strong>ficato con delibera n.<br />

300 del 5.6.2007<br />

Operatore autista 20<br />

Operatore autoveicoli mo<strong>di</strong>ficato con delibera n. 300 del 5.6.2007 21<br />

Operatore carrozziere soppresso con delibera n. 300 del 5.6.2007 22<br />

Operatore chimico 23<br />

Operatore cimiteriale istituito con delibera n.300 del 5.6.2007 24<br />

Operatore cuciniere mo<strong>di</strong>ficato con delibera n. 300 del 5.6.2007 25<br />

Operatore elettrotecnico mo<strong>di</strong>ficato con delibera n. 300 del 5.6.2007 26<br />

Operatore falegname mo<strong>di</strong>ficato con delibera n. 300 del 5.6.2007 27<br />

Operatore idraulico mo<strong>di</strong>ficato con delibera n. 300 del 5.6.2007 28<br />

Operatore meccanico mo<strong>di</strong>ficato con delibera n. 300 del 5.6.2007 29<br />

Operatore polivalente e<strong>di</strong>le mo<strong>di</strong>ficato con delibera n. 300 del 5.6.2007 30<br />

Operatore tappezziere (ad esaurimento) mo<strong>di</strong>ficato con delibera n. 300 del<br />

5.6.2007 – soppresso con delibera n. 440 del 22.7.2008<br />

Operatore telefonico 32<br />

Operatore tipografico mo<strong>di</strong>ficato con delibera n. 300 del 5.6.2007 33<br />

C Agente polizia municipale 34<br />

Educatore asilo nido 35<br />

Educatore professionale 36<br />

Istruttore agrario 37<br />

Istruttore amministrativo 38<br />

Istruttore e<strong>di</strong>le 39<br />

Istruttore industriale 40<br />

Istruttore informatico 41<br />

Istruttore turistico 42<br />

19<br />

31<br />

5


CAT. NUOVO PROFILO Pag.<br />

D1 Ispettore polizia municipale 43<br />

Vice ispettore polizia municipale istituito con delibera n. 1089 del<br />

44<br />

3.12.2002<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo ambientale 45<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo amministrativo 46<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo assistente sociale 47<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo bibliotecario 48<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo coor<strong>di</strong>natore pedagogico istituito con delibera<br />

n. 567 del 30.9.2008<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo culturale 50<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo <strong>di</strong>segnatore progettista (ad esaurimento) 51<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo e<strong>di</strong>le soppresso con delibera n. 440 del 22.7.2008 52<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo formazione professionale 53<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo geologo 54<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo industriale soppresso con delibera n. 440 del 22.7.2008 55<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo informatico 56<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo paesaggista 57<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo pedagogico 58<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo statistico 59<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo tecnico istituito con delibera n. 440 del 22.7.2008 60<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo tecnico istituito con delibera n. 440 del 22.7.2008 61<br />

D3 Chef (ad esaurimento) 62<br />

Curatore civici musei e chiese 63<br />

Funzionario ambientale soppresso con delibera n. 300 del 5.6.2007 64<br />

Funzionario amministrativo 65<br />

Funzionario avvocato 66<br />

Funzionario biologo 67<br />

Funzionario contabile 68<br />

Funzionario economico statistico 69<br />

Funzionario e<strong>di</strong>le soppresso con delibera n. 440 del 22.7.2008 70<br />

Funzionario educativo culturale 71<br />

Funzionario geologo 72<br />

Funzionario giornalista istituito con delibera n. 4 del 8.1.2008 73<br />

Funzionario industriale soppresso con delibera n. 440 del 22.7.2008 74<br />

Funzionario informatico 75<br />

Funzionario paesaggista 76<br />

Funzionario polizia municipale 77<br />

Funzionario servizi sociali 78<br />

Funzionario tecnico istituito con delibera n. 440 del 22.7.2008 79<br />

49<br />

6


CATEGORIA A<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE<br />

AMBITO PROFESSIONALE (∗)<br />

Appartengono a questa<br />

categoria i lavoratori che<br />

svolgono attività (la cui base<br />

teorica si sviluppa con la scuola<br />

dell'obbligo) caratterizzate da:<br />

- conoscenze <strong>di</strong> tipo<br />

operativo generale<br />

acquisibili attraverso<br />

esperienza <strong>di</strong>retta sulla<br />

mansione;<br />

- contenuti <strong>di</strong> tipo ausiliario<br />

rispetto a più ampi<br />

processi produttivi /<br />

amministrativi;<br />

- problematiche lavorative<br />

<strong>di</strong> tipo semplice;<br />

- relazioni organizzative <strong>di</strong><br />

tipo prevalentemente<br />

interno, basate<br />

sull'interazione tra pochi<br />

soggetti.<br />

Dipendente che è addetto alla<br />

custo<strong>di</strong>a e pulizia dei locali,<br />

alla prima informazione agli<br />

utenti, alla movimentazione <strong>di</strong><br />

merci ivi compresa la consegna<br />

della documentazione<br />

amministrativa e la <strong>di</strong>stribuzione<br />

pasti, a compiti <strong>di</strong> ausilio<br />

al personale educativo, all’uso<br />

<strong>di</strong> automezzo per lo<br />

svolgimento delle attività<br />

assegnate, ivi compreso il<br />

trasporto <strong>di</strong> persone, al<br />

contributo all’or<strong>di</strong>naria<br />

manutenzione dell’automezzo e<br />

segnalazione eventuali<br />

anomalie e all’uso e<br />

manutenzione or<strong>di</strong>naria <strong>di</strong><br />

strumenti e arnesi <strong>di</strong> lavoro.<br />

Addetto<br />

ai servizi generali<br />

(∗)<br />

= a titolo esemplificativo<br />

7


CATEGORIA B1<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (*) PROFILO<br />

Appartengono a questa<br />

categoria i lavoratori che<br />

svolgono attività (la cui base <strong>di</strong><br />

conoscenze è acquisibile con la<br />

scuola dell'obbligo<br />

eventualmente integrata da<br />

corsi <strong>di</strong> formazione<br />

specialistici) caratterizzate da:<br />

- conoscenze specialistiche<br />

e un grado <strong>di</strong> esperienza<br />

<strong>di</strong>screto;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo<br />

operativo<br />

con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

parziali rispetto a più<br />

ampi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- <strong>di</strong>screta complessità dei<br />

problemi da affrontare e<br />

<strong>di</strong>screta ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> tipo semplice<br />

anche tra più soggetti<br />

interagenti;<br />

- relazioni esterne (con<br />

altre istituzioni) <strong>di</strong> tipo<br />

in<strong>di</strong>retto e formale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta.<br />

Dipendente che svolge la<br />

propria attività nelle cucine<br />

delle se<strong>di</strong> scolastiche educative,<br />

comprese quelle centralizzate,<br />

che collabora alla preparazione,<br />

cottura, <strong>di</strong>stribuzione e<br />

confezionamento degli alimenti<br />

e che è addetto alla<br />

apparecchiatura tavoli e<br />

<strong>di</strong>stribuzione pasti, alla<br />

sistemazione dei materiali <strong>di</strong><br />

consumo, alla pulizia e<br />

manutenzione<br />

delle<br />

attrezzature, alla pulizia e<br />

rior<strong>di</strong>no delle cucine e locali<br />

annessi.<br />

Esecutore cuciniere<br />

(*) = a titolo esemplificativo<br />

8


CATEGORIA B1<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (*) PROFILO<br />

Appartengono a questa<br />

categoria i lavoratori che<br />

svolgono attività (la cui base <strong>di</strong><br />

conoscenze è acquisibile con la<br />

scuola dell'obbligo<br />

eventualmente integrata da<br />

corsi <strong>di</strong> formazione<br />

specialistici) caratterizzate da:<br />

- conoscenze specialistiche<br />

e un grado <strong>di</strong> esperienza<br />

<strong>di</strong>screto;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo<br />

operativo<br />

con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

parziali rispetto a più<br />

ampi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- <strong>di</strong>screta complessità dei<br />

problemi da affrontare e<br />

<strong>di</strong>screta ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> tipo semplice<br />

anche tra più soggetti<br />

interagenti;<br />

- relazioni esterne (con<br />

altre istituzioni) <strong>di</strong> tipo<br />

in<strong>di</strong>retto e formale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta.<br />

Dipendente che svolge attività<br />

<strong>di</strong> supporto ai vari servizi<br />

dell’Ente esegue operazioni<br />

tecnico manuali quali:<br />

trascrizione <strong>di</strong> atti (anche<br />

utilizzando strumentazione<br />

informatica), informazione al<br />

pubblico anche attraverso<br />

gestione centralini semplici,<br />

gestione <strong>di</strong> posta in arrivo e<br />

partenza, collaborazione alla<br />

gestione degli archivi e degli<br />

schedari, attività <strong>di</strong><br />

facchinaggio, fatica, trasporto,<br />

consegna e ritiro materiali,<br />

trasporto mensa, smontaggio e<br />

montaggio, attività <strong>di</strong> supporto<br />

al personale tecnico, uso e<br />

manutenzione or<strong>di</strong>naria <strong>di</strong><br />

attrezzature semplici, arnesi <strong>di</strong><br />

lavoro e automezzi, trasporto <strong>di</strong><br />

persone, custo<strong>di</strong>a locali.<br />

Esecutore<br />

polivalente<br />

(*) = a titolo esemplificativo<br />

9


CATEGORIA B1<br />

COMPLESSITA’ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (*) PROFILO<br />

Appartengono a questa<br />

categoria i lavoratori che<br />

svolgono attività (la cui base<br />

<strong>di</strong> conoscenze è acquisibile<br />

con la scuola dell'obbligo<br />

eventualmente integrata da<br />

corsi <strong>di</strong> formazione<br />

specialistici o esperienza<br />

lavorativa maturata per 18<br />

mesi<br />

nell’ambito<br />

professionale specifico)<br />

caratterizzate da:<br />

- conoscenze specialistiche<br />

e un grado <strong>di</strong> esperienza<br />

<strong>di</strong>screto;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo<br />

operativo<br />

con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

parziali rispetto a più<br />

ampi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- <strong>di</strong>screta complessità dei<br />

problemi da affrontare e<br />

<strong>di</strong>screta ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> tipo semplice<br />

anche tra più soggetti<br />

interagenti;<br />

- relazioni esterne (con<br />

altre istituzioni) <strong>di</strong> tipo<br />

in<strong>di</strong>retto e formale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta.<br />

Dipendente che svolge la<br />

propria attività nei musei,<br />

biblioteche, archivio storico e<br />

<strong>di</strong> deposito e che è addetto ad<br />

attività <strong>di</strong> informazione e<br />

assistenza agli utenti, ven<strong>di</strong>ta e<br />

controllo biglietti, ricerca,<br />

consegna e riproduzione testi,<br />

atti e documenti, riscossione<br />

tariffe, supporto in occasione <strong>di</strong><br />

manifestazioni, interventi<br />

semplici <strong>di</strong> manutenzione e<br />

riparazione, facchinaggio,<br />

trasporto, consegna e ritiro<br />

materiali.<br />

Esecutore servizi<br />

culturali<br />

Profilo mo<strong>di</strong>ficato con delibera n. 637 del 21.10.2008<br />

(*) = a titolo semplificativo<br />

10


CATEGORIA B1<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (*) PROFILO<br />

Appartengono a questa<br />

categoria i lavoratori che<br />

svolgono attività (la cui base <strong>di</strong><br />

conoscenze è acquisibile con la<br />

scuola<br />

dell'obbligo<br />

eventualmente integrata da<br />

corsi <strong>di</strong> formazione<br />

specialistici) caratterizzate da:<br />

- conoscenze specialistiche<br />

e un grado <strong>di</strong> esperienza<br />

<strong>di</strong>screto;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo<br />

operativo<br />

con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

parziali rispetto a più<br />

ampi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- <strong>di</strong>screta complessità dei<br />

problemi da affrontare e<br />

<strong>di</strong>screta ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> tipo semplice<br />

anche tra più soggetti<br />

interagenti;<br />

- relazioni esterne (con<br />

altre istituzioni) <strong>di</strong> tipo<br />

in<strong>di</strong>retto e formale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta.<br />

Dipendente che è addetto ad<br />

attività complementari e<br />

sussi<strong>di</strong>arie all'attività educativa<br />

ed assistenziale quali:<br />

sorveglianza e assistenza ai<br />

bambini, compresi i portatori <strong>di</strong><br />

han<strong>di</strong>cap, cura <strong>di</strong> compiti<br />

igienico sanitari compresa<br />

l'igiene personale degli utenti,<br />

supporto e collaborazione con il<br />

personale<br />

docente,<br />

collaborazione<br />

alla<br />

preparazione dei pasti e<br />

all’alimentazione dei bambini,<br />

pulizia, rior<strong>di</strong>no e<br />

mantenimento degli ambienti<br />

comprese le attrezzature,<br />

semplici interventi <strong>di</strong><br />

manutenzione e riparazione.<br />

Esecutore servizi<br />

educativi<br />

(*) = a titolo esemplificativo<br />

11


CATEGORIA B3<br />

COMPLESSITA’ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (∗) PROFILO<br />

Appartengono a tale categoria i<br />

lavoratori che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong><br />

conoscenza è acquisibile con la<br />

scuola dell'obbligo più corsi <strong>di</strong><br />

formazione specialistici ed<br />

anche con <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola<br />

me<strong>di</strong>a superiore) caratterizzate<br />

da:<br />

- buone conoscenze<br />

specialistiche e un grado <strong>di</strong><br />

esperienza <strong>di</strong>screto;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo operativo<br />

con responsabilità <strong>di</strong><br />

risultati rispetto a più ampi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- <strong>di</strong>screta complessità dei<br />

problemi da affrontare e<br />

<strong>di</strong>screta ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne anche tra più<br />

soggetti interagenti;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>retto<br />

e formale;<br />

- relazioni con gli utenti<br />

<strong>di</strong> natura <strong>di</strong>retta.<br />

Dipendente che è addetto<br />

all’espletamento <strong>di</strong> attività in<br />

campo amministrativo<br />

provvedendo a curare la<br />

preparazione, la formazione e<br />

redazione <strong>di</strong> semplici atti<br />

amministrativi e contabili, a<br />

rilasciare e a notificare atti e<br />

certificazioni, a gestire la<br />

posta e gli archivi<br />

utilizzando per la propria<br />

attività la strumentazione<br />

informatica necessaria.<br />

Addetto<br />

amministrativo<br />

(∗) = a titolo esemplificativo<br />

12


CATEGORIA B3<br />

COMPLESSITA’ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (∗) PROFILO<br />

Appartengono a tale categoria i<br />

lavoratori che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong><br />

conoscenza è acquisibile con la<br />

scuola dell'obbligo più corsi <strong>di</strong><br />

formazione specialistici ed<br />

anche con <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola<br />

me<strong>di</strong>a superiore) caratterizzate<br />

da:<br />

- buone conoscenze<br />

specialistiche e un grado <strong>di</strong><br />

esperienza <strong>di</strong>screto;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo operativo<br />

con responsabilità <strong>di</strong><br />

risultati rispetto a più ampi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- <strong>di</strong>screta complessità dei<br />

problemi da affrontare e<br />

<strong>di</strong>screta ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne anche tra più<br />

soggetti interagenti;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>retto<br />

e formale;<br />

- relazioni con gli utenti<br />

<strong>di</strong> natura <strong>di</strong>retta.<br />

Dipendente che è addetto ad<br />

attività educative extra scolastiche<br />

e che provvede inoltre alla<br />

sorveglianza, all’assistenza e<br />

all’accompagnamento ragazzi.<br />

Addetto centri estivi<br />

(solo ndr)<br />

(∗)<br />

= a titolo esemplificativo<br />

13


CATEGORIA B3<br />

COMPLESSITA’ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (∗) PROFILO<br />

Appartengono a tale categoria i<br />

lavoratori che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong><br />

conoscenza è acquisibile con la<br />

scuola dell'obbligo più corsi <strong>di</strong><br />

formazione specialistici ed<br />

anche con <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola<br />

me<strong>di</strong>a superiore) caratterizzate<br />

da:<br />

- buone conoscenze<br />

specialistiche e un grado <strong>di</strong><br />

esperienza <strong>di</strong>screto;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo operativo<br />

con responsabilità <strong>di</strong><br />

risultati rispetto a più ampi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- <strong>di</strong>screta complessità dei<br />

problemi da affrontare e<br />

<strong>di</strong>screta ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne anche tra più<br />

soggetti interagenti;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>retto<br />

e formale;<br />

- relazioni con gli utenti<br />

<strong>di</strong> natura <strong>di</strong>retta.<br />

Dipendente addetto a funzioni e<br />

iniziative complementari<br />

all'attività assistenziale in favore<br />

<strong>di</strong> minori, anziani e portatori <strong>di</strong><br />

han<strong>di</strong>cap (quali ad esempio:<br />

pulizia, rior<strong>di</strong>no e mantenimento<br />

degli ambienti, sorveglianza e cura<br />

dell'igiene personale degli utenti,<br />

prestazioni assistenziali)<br />

richiedenti flessibilità, polivalenza<br />

funzionale e coor<strong>di</strong>namento<br />

organizzativo<br />

interno.<br />

Nell’espletamento della propria<br />

attività conduce automezzi o<br />

motomezzi per il trasporto <strong>di</strong><br />

persone e/o materiali.<br />

Addetto<br />

socioassistenziale<br />

(∗)<br />

= a titolo esemplificativo<br />

14


CATEGORIA B3<br />

COMPLESSITA’ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (∗) PROFILO<br />

Appartengono a tale categoria i<br />

lavoratori che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong><br />

conoscenza è acquisibile con la<br />

scuola dell'obbligo più corsi <strong>di</strong><br />

formazione specialistici ed<br />

anche con <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola<br />

me<strong>di</strong>a superiore) caratterizzate<br />

da:<br />

- buone conoscenze<br />

specialistiche e un grado <strong>di</strong><br />

esperienza <strong>di</strong>screto;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo operativo<br />

con responsabilità <strong>di</strong><br />

risultati rispetto a più ampi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- <strong>di</strong>screta complessità dei<br />

problemi da affrontare e<br />

<strong>di</strong>screta ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne anche tra più<br />

soggetti interagenti;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>retto<br />

e formale;<br />

- relazioni con gli utenti<br />

<strong>di</strong> natura <strong>di</strong>retta.<br />

Dipendente addetto all’espletamento<br />

<strong>di</strong> attività tecniche in<br />

materia <strong>di</strong> strade, opere e<strong>di</strong>li, aree<br />

ambientali e paesaggistiche ed<br />

impianti, che effettua: vigilanza,<br />

assistenza e controllo lavori,<br />

collaborazione a rilievi, <strong>di</strong>segni<br />

ed altri atti tecnici, anche con<br />

l’ausilio <strong>di</strong> strumenti e sistemi<br />

informatici e che provvede alla<br />

effettuazione <strong>di</strong> tutti gli<br />

adempimenti tecnici, amministrativi<br />

e contabili inerenti la propria<br />

attività.<br />

Addetto tecnico<br />

(∗)<br />

= a titolo esemplificativo<br />

15


CATEGORIA B3<br />

COMPLESSITA’ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (∗) PROFILO<br />

Appartengono a tale categoria i<br />

lavoratori che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong><br />

conoscenza è acquisibile con la<br />

scuola dell'obbligo più corsi <strong>di</strong><br />

formazione specialistici ed<br />

anche con <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola<br />

me<strong>di</strong>a superiore) caratterizzate<br />

da:<br />

- buone conoscenze<br />

specialistiche e un grado <strong>di</strong><br />

esperienza <strong>di</strong>screto;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo operativo<br />

con responsabilità <strong>di</strong><br />

risultati rispetto a più ampi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- <strong>di</strong>screta complessità dei<br />

problemi da affrontare e<br />

<strong>di</strong>screta ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne anche tra più<br />

soggetti interagenti;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>retto<br />

e formale;<br />

- relazioni con gli utenti<br />

<strong>di</strong> natura <strong>di</strong>retta.<br />

Dipendente che è addetto ad<br />

attività <strong>di</strong> informazione, assistenza<br />

ed accompagnamento turisti, che<br />

provvede alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

materiale informativo, alla raccolta<br />

dati per rilevazioni statistiche ed<br />

agli adempimenti amministrativi<br />

inerenti l’attività.<br />

Addetto turistico<br />

(ad esaurimento)<br />

Profilo soppresso<br />

dall’1.4.2001 con delibera<br />

n. 236 del 13.3.2001<br />

(∗)<br />

= a titolo esemplificativo<br />

16


CATEGORIA B3<br />

COMPLESSITA’ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (∗) PROFILO<br />

Appartengono a tale categoria i<br />

lavoratori che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong><br />

conoscenza è acquisibile con la<br />

scuola dell'obbligo più corsi <strong>di</strong><br />

formazione specialistici ed<br />

anche con <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola<br />

me<strong>di</strong>a superiore) caratterizzate<br />

da:<br />

- buone conoscenze<br />

specialistiche e un grado <strong>di</strong><br />

esperienza <strong>di</strong>screto;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo operativo<br />

con responsabilità <strong>di</strong><br />

risultati rispetto a più ampi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- <strong>di</strong>screta complessità dei<br />

problemi da affrontare e<br />

<strong>di</strong>screta ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne anche tra più<br />

soggetti interagenti;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>retto<br />

e formale;<br />

- relazioni con gli utenti<br />

<strong>di</strong> natura <strong>di</strong>retta.<br />

Dipendente che è addetto alla<br />

notifica degli atti, anche <strong>di</strong> terzi<br />

ed a tutte le attività<br />

amministrative inerenti le<br />

notifiche quali la pubblicazione<br />

degli atti, la tenuta <strong>di</strong> scadenziari,<br />

la redazione <strong>di</strong> atti<br />

amministrativi.<br />

Nell’espletamento della propria<br />

attività conduce automezzi o<br />

motomezzi.<br />

Messo notificatore<br />

(ad esaurimento)<br />

(∗)<br />

= a titolo esemplificativo<br />

17


CATEGORIA B3<br />

COMPLESSITA’ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (∗) PROFILO<br />

Appartengono a tale categoria i<br />

lavoratori che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong><br />

conoscenza è acquisibile con<br />

la scuola dell'obbligo più corsi<br />

<strong>di</strong> formazione specialistici o<br />

con la scuola dell’obbligo più<br />

concreta esperienza lavorativa<br />

maturata nell’ambito<br />

professionale specifico o con<br />

<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a<br />

superiore ad in<strong>di</strong>rizzo relativo<br />

all’ambito professionale)<br />

caratterizzate da:<br />

- buone conoscenze<br />

specialistiche e un grado <strong>di</strong><br />

esperienza <strong>di</strong>screto;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo operativo<br />

con responsabilità <strong>di</strong><br />

risultati rispetto a più ampi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- <strong>di</strong>screta complessità dei<br />

problemi da affrontare e<br />

<strong>di</strong>screta ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne anche tra più<br />

soggetti interagenti;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>retto<br />

e formale;<br />

- relazioni con gli utenti<br />

<strong>di</strong> natura <strong>di</strong>retta.<br />

Dipendente addetto ad<br />

esecuzione <strong>di</strong> operazioni tecniche<br />

<strong>di</strong> tipo specialistico per<br />

manutenzione del patrimonio<br />

arboreo, aree ver<strong>di</strong>, produzione<br />

vegetale, gran<strong>di</strong> alberature,<br />

impianti sportivi che comportano:<br />

esecuzione <strong>di</strong> tutte le operazioni<br />

per la lavorazione del terreno e<br />

tutte quelle conseguenti per la<br />

coltivazione e manutenzione<br />

delle piante, manutenzione e<br />

sorveglianza impianti sportivi e<br />

delle relative attrezzature ed<br />

esecuzione <strong>di</strong> tutte le operazioni<br />

necessarie per la conduzione<br />

dello specifico impianto (es.<br />

trattamento acque, accensione<br />

impianti, centraline ventilazione<br />

ecc..), conduzione <strong>di</strong> automezzi<br />

motomezzi e macchine operatrici,<br />

trasporto persone e materiali,<br />

attività complementari <strong>di</strong><br />

registrazione e ren<strong>di</strong>contazione,<br />

pulizia e manutenzione or<strong>di</strong>naria<br />

degli strumenti e macchinari usati<br />

per la propria attività.<br />

Operatore<br />

ambientale<br />

Profilo mo<strong>di</strong>ficato con delibera n. 300 del 5.6.2007<br />

(∗)<br />

= a titolo esemplificativo<br />

18


CATEGORIA B3<br />

COMPLESSITA’ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (∗) PROFILO<br />

Appartengono a tale categoria i<br />

lavoratori che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong><br />

conoscenza è acquisibile con<br />

la scuola dell'obbligo più corsi<br />

<strong>di</strong> formazione specialistici o<br />

con la scuola dell’obbligo più<br />

concreta esperienza lavorativa<br />

maturata nell’ambito<br />

professionale specifico o con<br />

<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a<br />

superiore ad in<strong>di</strong>rizzo relativo<br />

all’ambito professionale)<br />

caratterizzate da:<br />

- buone conoscenze<br />

specialistiche e un grado <strong>di</strong><br />

esperienza <strong>di</strong>screto;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo operativo<br />

con responsabilità <strong>di</strong><br />

risultati rispetto a più ampi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- <strong>di</strong>screta complessità dei<br />

problemi da affrontare e<br />

<strong>di</strong>screta ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne anche tra più<br />

soggetti interagenti;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>retto<br />

e formale;<br />

- relazioni con gli utenti<br />

<strong>di</strong> natura <strong>di</strong>retta.<br />

Dipendente che espleta la<br />

propria attività in piscine e<br />

micropiscine che comporta<br />

assistenza, vigilanza e pronto<br />

intervento per la sicurezza degli<br />

utenti, pulizia delle vasche e<br />

degli spazi annessi, custo<strong>di</strong>a<br />

degli impianti e delle<br />

attrezzature e conduzione<br />

automezzi o motomezzi per il<br />

trasporto <strong>di</strong> persone e/o<br />

materiali.<br />

Operatore assistente<br />

bagnanti<br />

(ad esaurimento)<br />

Profilo mo<strong>di</strong>ficato con delibera n. 300 del 5.6.2007<br />

(∗)<br />

= a titolo esemplificativo<br />

19


CATEGORIA B3<br />

COMPLESSITA’ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (∗) PROFILO<br />

Appartengono a tale categoria i<br />

lavoratori che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong><br />

conoscenza è acquisibile con la<br />

scuola dell'obbligo più corsi <strong>di</strong><br />

formazione specialistici ed<br />

anche con <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola<br />

me<strong>di</strong>a superiore) caratterizzate<br />

da:<br />

- buone conoscenze<br />

specialistiche e un grado <strong>di</strong><br />

esperienza <strong>di</strong>screto;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo operativo<br />

con responsabilità <strong>di</strong><br />

risultati rispetto a più ampi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- <strong>di</strong>screta complessità dei<br />

problemi da affrontare e<br />

<strong>di</strong>screta ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne anche tra più<br />

soggetti interagenti;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>retto<br />

e formale;<br />

- relazioni con gli utenti<br />

<strong>di</strong> natura <strong>di</strong>retta.<br />

Dipendente addetto alla<br />

conduzione <strong>di</strong> macchine<br />

operatrici complesse, scuolabus e<br />

autoveicoli, trasporto <strong>di</strong> persone<br />

e materiali sistemazione carichi<br />

sui veicoli e loro consegna,<br />

collaborazione con il personale<br />

a<strong>di</strong>bito all’attività oggetto del<br />

trasporto o dell’intervento,<br />

attività complementari <strong>di</strong><br />

registrazione e ren<strong>di</strong>contazione,<br />

pulizia e manutenzione dei mezzi<br />

usati per la propria attività.<br />

Operatore autista<br />

(∗)<br />

= a titolo esemplificativo<br />

20


CATEGORIA B3<br />

COMPLESSITA’ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (∗) PROFILO<br />

Appartengono a tale categoria i<br />

lavoratori che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong><br />

conoscenza è acquisibile con<br />

la scuola dell'obbligo più corsi<br />

<strong>di</strong> formazione specialistici o<br />

con la scuola dell’obbligo più<br />

concreta esperienza lavorativa<br />

maturata nell’ambito<br />

professionale specifico o con<br />

<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a<br />

superiore ad in<strong>di</strong>rizzo relativo<br />

all’ambito professionale)<br />

caratterizzate da:<br />

- buone conoscenze<br />

specialistiche e un grado <strong>di</strong><br />

esperienza <strong>di</strong>screto;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo operativo<br />

con responsabilità <strong>di</strong><br />

risultati rispetto a più ampi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- <strong>di</strong>screta complessità dei<br />

problemi da affrontare e<br />

<strong>di</strong>screta ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne anche tra più<br />

soggetti interagenti;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>retto<br />

e formale;<br />

- relazioni con gli utenti<br />

<strong>di</strong> natura <strong>di</strong>retta.<br />

Dipendente addetto ad<br />

esecuzione <strong>di</strong> operazioni tecniche<br />

<strong>di</strong> tipo specialistico nelle<br />

autofficine che comportano:<br />

manutenzione, revisione<br />

riparazione e collaudo delle parti<br />

meccaniche, degli impianti<br />

elettrici e parti elettroniche <strong>di</strong><br />

motoveicoli, autoveicoli, e<br />

macchine operatrici, riparazione<br />

e sostituzione pneumatici,<br />

controllo e sistemazione ruote,<br />

conduzione <strong>di</strong> automezzi<br />

motomezzi e macchine operatrici,<br />

trasporto persone e materiali,<br />

attività complementari <strong>di</strong><br />

registrazione e ren<strong>di</strong>contazione,<br />

pulizia e manutenzione degli<br />

strumenti e macchinari usati per<br />

la propria attività.<br />

Operatore autoveicoli<br />

Profilo mo<strong>di</strong>ficato con delibera n. 300 del 5.6.2007<br />

(∗)<br />

= a titolo esemplificativo<br />

21


CATEGORIA B3<br />

COMPLESSITA’ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (∗) PROFILO<br />

Appartengono a tale categoria i<br />

lavoratori che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong><br />

conoscenza è acquisibile con la<br />

scuola dell'obbligo più corsi <strong>di</strong><br />

formazione specialistici ed<br />

anche con <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola<br />

me<strong>di</strong>a superiore) caratterizzate<br />

da:<br />

- buone conoscenze<br />

specialistiche e un grado <strong>di</strong><br />

esperienza <strong>di</strong>screto;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo operativo<br />

con responsabilità <strong>di</strong><br />

risultati rispetto a più ampi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- <strong>di</strong>screta complessità dei<br />

problemi da affrontare e<br />

<strong>di</strong>screta ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne anche tra più<br />

soggetti interagenti;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>retto<br />

e formale;<br />

- relazioni con gli utenti<br />

<strong>di</strong> natura <strong>di</strong>retta.<br />

Dipendente addetto ad esecuzione<br />

<strong>di</strong> operazioni tecniche <strong>di</strong> tipo<br />

specialistico che comportano:<br />

manutenzione e riparazione della<br />

carrozzeria e parti complementari<br />

<strong>di</strong> motoveicoli, autoveicoli,<br />

macchine operatrici e altri mezzi<br />

<strong>di</strong> locomozione, conduzione <strong>di</strong><br />

automezzi motomezzi e macchine<br />

operatrici, trasporto persone e<br />

materiali, attività complementari<br />

<strong>di</strong> registrazione e ren<strong>di</strong>contazione,<br />

pulizia e manutenzione degli<br />

strumenti e macchinari usati per la<br />

propria attività.<br />

Operatore carrozziere<br />

Profilo soppresso con<br />

delibera n. 300 del 5.6.2007<br />

(∗)<br />

= a titolo esemplificativo<br />

22


CATEGORIA B3<br />

COMPLESSITA’ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (∗) PROFILO<br />

Appartengono a tale categoria i<br />

lavoratori che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong><br />

conoscenza è acquisibile con la<br />

scuola dell'obbligo più corsi <strong>di</strong><br />

formazione specialistici ed<br />

anche con <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola<br />

me<strong>di</strong>a superiore) caratterizzate<br />

da:<br />

- buone conoscenze<br />

specialistiche e un grado <strong>di</strong><br />

esperienza <strong>di</strong>screto;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo operativo<br />

con responsabilità <strong>di</strong><br />

risultati rispetto a più ampi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- <strong>di</strong>screta complessità dei<br />

problemi da affrontare e<br />

<strong>di</strong>screta ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne anche tra più<br />

soggetti interagenti;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>retto<br />

e formale;<br />

- relazioni con gli utenti<br />

<strong>di</strong> natura <strong>di</strong>retta.<br />

Dipendente addetto ad esecuzione<br />

<strong>di</strong> operazioni tecniche <strong>di</strong> tipo<br />

specialistico in campo ambientale,<br />

anche all’interno <strong>di</strong> impianti e<br />

laboratori, comprendenti:<br />

preparazione e dosaggio prodotti<br />

chimici e loro immissione<br />

nell’acqua, analisi, carico e scarico<br />

prodotti chimici, montaggio<br />

apparecchiature, controllo<br />

strumenti, rilevazione dati<br />

ambientali, manutenzione e pulizia<br />

tecnica <strong>di</strong> impianti, strumenti,<br />

macchinari e luoghi <strong>di</strong> lavoro,<br />

tenuta del magazzino dei prodotti<br />

chimici, verifica delle forniture e<br />

richieste <strong>di</strong> prodotti, conduzione <strong>di</strong><br />

automezzi motomezzi e macchine<br />

operatrici, trasporto persone e<br />

materiali, attività complementari<br />

<strong>di</strong> registrazione e ren<strong>di</strong>contazione.<br />

Operatore chimico<br />

(∗)<br />

= a titolo esemplificativo<br />

23


CATEGORIA B3<br />

COMPLESSITA’ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (∗) PROFILO<br />

Appartengono a tale categoria i<br />

lavoratori che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong><br />

conoscenza è acquisibile con<br />

la scuola dell'obbligo più corsi<br />

<strong>di</strong> formazione specialistici o<br />

con la scuola dell’obbligo più<br />

concreta esperienza lavorativa<br />

maturata nell’ambito<br />

professionale specifico o con<br />

<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a<br />

superiore ad in<strong>di</strong>rizzo relativo<br />

all’ambito professionale)<br />

caratterizzate da:<br />

- buone conoscenze<br />

specialistiche e un grado <strong>di</strong><br />

esperienza <strong>di</strong>screto;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo operativo<br />

con responsabilità <strong>di</strong><br />

risultati rispetto a più ampi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- <strong>di</strong>screta complessità dei<br />

problemi da affrontare e<br />

<strong>di</strong>screta ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne anche tra più<br />

soggetti interagenti;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>retto<br />

e formale;<br />

- relazioni con gli utenti<br />

<strong>di</strong> natura <strong>di</strong>retta.<br />

Dipendente addetto ad<br />

esecuzione <strong>di</strong> operazioni<br />

tecniche <strong>di</strong> tipo specialistico<br />

che comportano costruzione e<br />

manutenzione <strong>di</strong> opere e<strong>di</strong>li,<br />

piastrellature e rivestimenti,<br />

verniciatura ed imbiancatura,<br />

assistenza<br />

muraria<br />

all’installazione <strong>di</strong> impianti<br />

tecnologici, esecuzione tracce<br />

e saggi <strong>di</strong> terreno,<br />

escavazione <strong>di</strong> fosse,<br />

operazioni <strong>di</strong> movimentazione<br />

salme, tumulazioni,<br />

inumazioni, esumazioni e<br />

traslazioni, custo<strong>di</strong>a ai<br />

cimiteri, pulizia e<br />

manutenzione delle piante<br />

dell’area cimiteriale,<br />

conduzione <strong>di</strong> automezzi,<br />

motomezzi e macchine<br />

operatrici, trasporto persone e<br />

materiali,<br />

attività<br />

complementari<br />

<strong>di</strong><br />

registrazione<br />

e<br />

ren<strong>di</strong>contazione, pulizia e<br />

manutenzione degli strumenti<br />

e macchinari usati per la<br />

propria attività.<br />

Operatore cimiteriale<br />

Profilo istituito con delibera n. 300 del 5.6.2007<br />

(∗)<br />

= a titolo esemplificativo<br />

24


CATEGORIA B3<br />

COMPLESSITA’ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (∗) PROFILO<br />

Appartengono a tale categoria i<br />

lavoratori che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong><br />

conoscenza è acquisibile con<br />

la scuola dell'obbligo più corsi<br />

<strong>di</strong> formazione specialistici o<br />

con la scuola dell’obbligo più<br />

concreta esperienza lavorativa<br />

maturata nell’ambito<br />

professionale specifico o con<br />

<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a<br />

superiore ad in<strong>di</strong>rizzo relativo<br />

all’ambito professionale)<br />

caratterizzate da:<br />

- buone conoscenze<br />

specialistiche e un grado <strong>di</strong><br />

esperienza <strong>di</strong>screto;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo operativo<br />

con responsabilità <strong>di</strong><br />

risultati rispetto a più ampi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- <strong>di</strong>screta complessità dei<br />

problemi da affrontare e<br />

<strong>di</strong>screta ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne anche tra più<br />

soggetti interagenti;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>retto<br />

e formale;<br />

- relazioni con gli utenti<br />

<strong>di</strong> natura <strong>di</strong>retta.<br />

Dipendente che espleta la<br />

propria attività in cucine<br />

scolastiche, <strong>di</strong> asilo nido e<br />

strutture sociali e che effettua<br />

tutte le operazioni necessarie<br />

per la preparazione e<br />

<strong>di</strong>stribuzione pasti, che è<br />

addetto<br />

all’approvvigionamento dei<br />

prodotti ed alla pulizia e<br />

rior<strong>di</strong>no delle attrezzature e<br />

dei luoghi <strong>di</strong> lavoro.<br />

Operatore cuciniere<br />

Profilo mo<strong>di</strong>ficato con delibera n. 300 del 5.6.2007<br />

(∗)<br />

= a titolo esemplificativo<br />

25


CATEGORIA B3<br />

COMPLESSITA’ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (∗) PROFILO<br />

Appartengono a tale categoria i<br />

lavoratori che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong><br />

conoscenza è acquisibile con<br />

la scuola dell'obbligo più corsi<br />

<strong>di</strong> formazione specialistici o<br />

con la scuola dell’obbligo più<br />

concreta esperienza lavorativa<br />

maturata nell’ambito<br />

professionale specifico o con<br />

<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a<br />

superiore ad in<strong>di</strong>rizzo relativo<br />

all’ambito professionale)<br />

caratterizzate da:<br />

- buone conoscenze<br />

specialistiche e un grado <strong>di</strong><br />

esperienza <strong>di</strong>screto;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo operativo<br />

con responsabilità <strong>di</strong><br />

risultati rispetto a più ampi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- <strong>di</strong>screta complessità dei<br />

problemi da affrontare e<br />

<strong>di</strong>screta ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne anche tra più<br />

soggetti interagenti;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>retto<br />

e formale;<br />

- relazioni con gli utenti<br />

<strong>di</strong> natura <strong>di</strong>retta.<br />

Dipendente addetto ad<br />

esecuzione <strong>di</strong> operazioni<br />

tecniche <strong>di</strong> tipo specialistico<br />

che comportano realizzazione,<br />

montaggio, manutenzione e<br />

riparazione <strong>di</strong> impianti e<br />

strumenti elettrici, elettronici,<br />

telematici ed informatici,<br />

conduzione e manutenzione <strong>di</strong><br />

impianti nell’ambito della<br />

specializzazione posseduta,<br />

taratura degli strumenti e<br />

raccolta dati, conduzione <strong>di</strong><br />

automezzi, motomezzi e<br />

macchine operatrici, trasporto<br />

persone e materiali, attività<br />

complementari<br />

<strong>di</strong><br />

registrazione<br />

e<br />

ren<strong>di</strong>contazione, pulizia e<br />

manutenzione degli strumenti<br />

e macchinari usati per la<br />

propria attività.<br />

Operatore<br />

elettrotecnico<br />

Profilo mo<strong>di</strong>ficato con delibera n. 300 del 5.6.2007<br />

(∗)<br />

= a titolo esemplificativo<br />

26


CATEGORIA B3<br />

COMPLESSITA’ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (∗) PROFILO<br />

Appartengono a tale categoria i<br />

lavoratori che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong><br />

conoscenza è acquisibile con<br />

la scuola dell'obbligo più corsi<br />

<strong>di</strong> formazione specialistici o<br />

con la scuola dell’obbligo più<br />

concreta esperienza lavorativa<br />

maturata nell’ambito<br />

professionale specifico o con<br />

<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a<br />

superiore ad in<strong>di</strong>rizzo relativo<br />

all’ambito professionale)<br />

caratterizzate da:<br />

- buone conoscenze<br />

specialistiche e un grado <strong>di</strong><br />

esperienza <strong>di</strong>screto;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo operativo<br />

con responsabilità <strong>di</strong><br />

risultati rispetto a più ampi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- <strong>di</strong>screta complessità dei<br />

problemi da affrontare e<br />

<strong>di</strong>screta ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne anche tra più<br />

soggetti interagenti;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>retto<br />

e formale;<br />

- relazioni con gli utenti<br />

<strong>di</strong> natura <strong>di</strong>retta.<br />

Dipendente addetto ad<br />

esecuzione <strong>di</strong> operazioni tecniche<br />

<strong>di</strong> tipo specialistico che<br />

comportano costruzione,<br />

manutenzione e riparazione <strong>di</strong><br />

mobili e strutture in legno,<br />

spanconatura, accatastamento e<br />

custo<strong>di</strong>a del materiale,<br />

pre<strong>di</strong>sposizione ed installazione<br />

<strong>di</strong> vetri e cristalli, conduzione <strong>di</strong><br />

automezzi, motomezzi e<br />

macchine operatrici, trasporto<br />

persone e materiali, attività<br />

complementari <strong>di</strong> registrazione e<br />

ren<strong>di</strong>contazione, pulizia e<br />

manutenzione degli strumenti e<br />

macchinari usati per la propria<br />

attività.<br />

Operatore falegname<br />

Profilo mo<strong>di</strong>ficato con delibera n. 300 del 5.6.2007<br />

(∗)<br />

= a titolo esemplificativo<br />

27


CATEGORIA B3<br />

COMPLESSITA’ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (∗) PROFILO<br />

Appartengono a tale categoria i<br />

lavoratori che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong><br />

conoscenza è acquisibile con<br />

la scuola dell'obbligo più corsi<br />

<strong>di</strong> formazione specialistici o<br />

con la scuola dell’obbligo più<br />

concreta esperienza lavorativa<br />

maturata nell’ambito<br />

professionale specifico o con<br />

<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a<br />

superiore ad in<strong>di</strong>rizzo relativo<br />

all’ambito professionale)<br />

caratterizzate da:<br />

- buone conoscenze<br />

specialistiche e un grado <strong>di</strong><br />

esperienza <strong>di</strong>screto;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo operativo<br />

con responsabilità <strong>di</strong><br />

risultati rispetto a più ampi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- <strong>di</strong>screta complessità dei<br />

problemi da affrontare e<br />

<strong>di</strong>screta ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne anche tra più<br />

soggetti interagenti;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>retto<br />

e formale;<br />

- relazioni con gli utenti<br />

<strong>di</strong> natura <strong>di</strong>retta.<br />

Dipendente addetto ad<br />

esecuzione <strong>di</strong> operazioni tecniche<br />

<strong>di</strong> tipo specialistico che<br />

comportano: installazione,<br />

manutenzione, riparazione <strong>di</strong><br />

impianti idraulici, idrosanitari,<br />

termici, chimici condotte,<br />

contatori, pompe, ecc., manovre<br />

sugli impianti e sulla rete <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione, verifica, consumo e<br />

ren<strong>di</strong>mento degli impianti,<br />

esecuzione dello sterro, taglio <strong>di</strong><br />

pezzi a misura, pulizia condotte<br />

con interventi idraulici e <strong>di</strong><br />

muratura, ispezione rete fognaria,<br />

camera <strong>di</strong> manovra ecc.,<br />

conduzione <strong>di</strong> automezzi,<br />

motomezzi e macchine operatrici,<br />

trasporto persone e materiali,<br />

attività complementari <strong>di</strong><br />

registrazione e ren<strong>di</strong>contazione,<br />

pulizia e manutenzione degli<br />

strumenti e macchinari usati per<br />

la propria attività.<br />

Operatore idraulico<br />

Profilo mo<strong>di</strong>ficato con delibera n. 300 del 5.6.2007<br />

(∗)<br />

= a titolo esemplificativo<br />

28


CATEGORIA B3<br />

COMPLESSITA’ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (∗) PROFILO<br />

Appartengono a tale categoria i<br />

lavoratori che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong><br />

conoscenza è acquisibile con<br />

la scuola dell'obbligo più corsi<br />

<strong>di</strong> formazione specialistici o<br />

con la scuola dell’obbligo più<br />

concreta esperienza lavorativa<br />

maturata nell’ambito<br />

professionale specifico o con<br />

<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a<br />

superiore ad in<strong>di</strong>rizzo relativo<br />

all’ambito professionale)<br />

caratterizzate da:<br />

- buone conoscenze<br />

specialistiche e un grado <strong>di</strong><br />

esperienza <strong>di</strong>screto;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo operativo<br />

con responsabilità <strong>di</strong><br />

risultati rispetto a più ampi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- <strong>di</strong>screta complessità dei<br />

problemi da affrontare e<br />

<strong>di</strong>screta ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne anche tra più<br />

soggetti interagenti;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>retto<br />

e formale;<br />

- relazioni con gli utenti<br />

<strong>di</strong> natura <strong>di</strong>retta.<br />

Dipendente addetto ad<br />

esecuzione <strong>di</strong> operazioni tecniche<br />

<strong>di</strong> tipo specialistico in impianti,<br />

laboratori, officine e che<br />

comportano: manutenzione,<br />

riparazione <strong>di</strong> macchine e<br />

utensili, esecuzione <strong>di</strong> pezzi<br />

meccanici e montaggio degli<br />

stessi, conduzione <strong>di</strong> automezzi<br />

motomezzi e macchine operatrici,<br />

trasporto persone e materiali,<br />

attività complementari <strong>di</strong><br />

registrazione e ren<strong>di</strong>contazione,<br />

pulizia e manutenzione degli<br />

strumenti e macchinari usati per<br />

la propria attività.<br />

Operatore meccanico<br />

Profilo mo<strong>di</strong>ficato con delibera n. 300 del 5.6.2007<br />

(∗)<br />

= a titolo esemplificativo<br />

29


CATEGORIA B3<br />

COMPLESSITA’ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (∗) PROFILO<br />

Appartengono a tale categoria i<br />

lavoratori che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong><br />

conoscenza è acquisibile con<br />

la scuola dell'obbligo più corsi<br />

<strong>di</strong> formazione specialistici o<br />

con la scuola dell’obbligo più<br />

concreta esperienza lavorativa<br />

maturata nell’ambito<br />

professionale specifico o con<br />

<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a<br />

superiore ad in<strong>di</strong>rizzo relativo<br />

all’ambito professionale)<br />

caratterizzate da:<br />

- buone conoscenze<br />

specialistiche e un grado <strong>di</strong><br />

esperienza <strong>di</strong>screto;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo operativo<br />

con responsabilità <strong>di</strong><br />

risultati rispetto a più ampi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- <strong>di</strong>screta complessità dei<br />

problemi da affrontare e<br />

<strong>di</strong>screta ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne anche tra più<br />

soggetti interagenti;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>retto<br />

e formale;<br />

- relazioni con gli utenti<br />

<strong>di</strong> natura <strong>di</strong>retta.<br />

Dipendente addetto ad<br />

esecuzione <strong>di</strong> operazioni tecniche<br />

<strong>di</strong> tipo specialistico che<br />

comportano costruzione e<br />

manutenzione <strong>di</strong> opere e<strong>di</strong>li,<br />

piastrellature e rivestimenti,<br />

verniciatura ed imbiancatura,<br />

assistenza<br />

muraria<br />

all’installazione <strong>di</strong> impianti<br />

tecnologici, esecuzione tracce e<br />

saggi <strong>di</strong> terreno e fosse, pulizia e<br />

manutenzione delle aree ver<strong>di</strong>,<br />

conduzione <strong>di</strong> automezzi<br />

motomezzi e macchine operatrici,<br />

trasporto persone e materiali,<br />

attività complementari <strong>di</strong><br />

registrazione e ren<strong>di</strong>contazione,<br />

pulizia e manutenzione degli<br />

strumenti e macchinari usati per<br />

la propria attività.<br />

Operatore polivalente<br />

e<strong>di</strong>le<br />

Profilo mo<strong>di</strong>ficato con delibera n. 300 del 5.6.2007<br />

(∗)<br />

= a titolo esemplificativo<br />

30


CATEGORIA B3<br />

COMPLESSITA’ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (∗) PROFILO<br />

Appartengono a tale categoria i<br />

lavoratori che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong><br />

conoscenza è acquisibile con<br />

la scuola dell'obbligo più corsi<br />

<strong>di</strong> formazione specialistici o<br />

con la scuola dell’obbligo più<br />

concreta esperienza lavorativa<br />

maturata nell’ambito<br />

professionale specifico o con<br />

<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a<br />

superiore ad in<strong>di</strong>rizzo relativo<br />

all’ambito professionale)<br />

caratterizzate da:<br />

- buone conoscenze<br />

specialistiche e un grado <strong>di</strong><br />

esperienza <strong>di</strong>screto;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo operativo<br />

con responsabilità <strong>di</strong><br />

risultati rispetto a più ampi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- <strong>di</strong>screta complessità dei<br />

problemi da affrontare e<br />

<strong>di</strong>screta ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne anche tra più<br />

soggetti interagenti;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>retto<br />

e formale;<br />

- relazioni con gli utenti<br />

<strong>di</strong> natura <strong>di</strong>retta.<br />

Dipendente addetto ad esecuzione<br />

<strong>di</strong> operazioni tecniche <strong>di</strong> tipo<br />

specialistico che comportano<br />

taglio <strong>di</strong> stoffe, confezione <strong>di</strong><br />

indumenti e tendaggi, riparazione<br />

degli stessi e dei loro supporti,<br />

smontaggio e rimontaggio <strong>di</strong><br />

tendaggi e tappezzeria murale,<br />

conduzione <strong>di</strong> automezzi,<br />

motomezzi e macchine operatrici,<br />

trasporto persone e materiali,<br />

attività complementari <strong>di</strong><br />

registrazione e ren<strong>di</strong>contazione,<br />

pulizia e manutenzione degli<br />

strumenti e macchinari usati per la<br />

propria attività.<br />

Operatore tappezziere<br />

(ad esaurimento)<br />

Profilo soppresso con<br />

delibera<br />

n. 440 del 22.7.2008<br />

Profilo mo<strong>di</strong>ficato con delibera n. 300 del 5.6.2007<br />

(∗)<br />

= a titolo esemplificativo<br />

31


CATEGORIA B3<br />

COMPLESSITA’ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (∗) PROFILO<br />

Appartengono a tale categoria i<br />

lavoratori che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong><br />

conoscenza è acquisibile con la<br />

scuola dell'obbligo più corsi <strong>di</strong><br />

formazione specialistici ed<br />

anche con <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola<br />

me<strong>di</strong>a superiore) caratterizzate<br />

da:<br />

- buone conoscenze<br />

specialistiche e un grado <strong>di</strong><br />

esperienza <strong>di</strong>screto;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo operativo<br />

con responsabilità <strong>di</strong><br />

risultati rispetto a più ampi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- <strong>di</strong>screta complessità dei<br />

problemi da affrontare e<br />

<strong>di</strong>screta ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne anche tra più<br />

soggetti interagenti;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>retto<br />

e formale;<br />

- relazioni con gli utenti<br />

<strong>di</strong> natura <strong>di</strong>retta.<br />

Dipendente addetto alla<br />

conduzione <strong>di</strong> centralini<br />

telefonici complessi che effettua<br />

attività <strong>di</strong> prima informazione ed<br />

altre attività connesse compresa<br />

la pulizia e la manutenzione<br />

dell’attrezzatura.<br />

Operatore telefonico<br />

(∗)<br />

= a titolo esemplificativo<br />

32


CATEGORIA B3<br />

COMPLESSITA’ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (∗) PROFILO<br />

Appartengono a tale categoria i<br />

lavoratori che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong><br />

conoscenza è acquisibile con<br />

la scuola dell'obbligo più corsi<br />

<strong>di</strong> formazione specialistici o<br />

con la scuola dell’obbligo più<br />

concreta esperienza lavorativa<br />

maturata nell’ambito<br />

professionale specifico o con<br />

<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a<br />

superiore ad in<strong>di</strong>rizzo relativo<br />

all’ambito professionale)<br />

caratterizzate da:<br />

- buone conoscenze<br />

specialistiche e un grado <strong>di</strong><br />

esperienza <strong>di</strong>screto;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo operativo<br />

con responsabilità <strong>di</strong><br />

risultati rispetto a più ampi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- <strong>di</strong>screta complessità dei<br />

problemi da affrontare e<br />

<strong>di</strong>screta ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne anche tra più<br />

soggetti interagenti;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>retto<br />

e formale;<br />

- relazioni con gli utenti<br />

<strong>di</strong> natura <strong>di</strong>retta.<br />

Dipendente addetto ad<br />

esecuzione <strong>di</strong> operazioni tecniche<br />

<strong>di</strong> tipo specialistico che<br />

comportano preparazione,<br />

composizione, stampa, taglio,<br />

riproduzione, collazione e<br />

rilegatura materiali, altre<br />

funzioni connesse alla<br />

specializzazione, conduzione <strong>di</strong><br />

tutte le macchine operatrici in<br />

dotazione, trasporto persone e<br />

materiali, attività complementari<br />

<strong>di</strong> registrazione e<br />

ren<strong>di</strong>contazione, manutenzione<br />

degli strumenti e macchinari usati<br />

per la propria attività.<br />

Operatore tipografico<br />

Profilo mo<strong>di</strong>ficato con delibera n. 300 del 5.6.2007<br />

(∗)<br />

= a titolo esemplificativo<br />

33


CATEGORIA C<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (∗) PROFILO<br />

Appartengono a questa<br />

categoria i lavoratori che<br />

svolgono attività (la cui base<br />

teorica <strong>di</strong> conoscenze è<br />

acquisibile con la scuola<br />

superiore eventualmente<br />

accompagnata da corsi <strong>di</strong><br />

formazione specialistici)<br />

caratterizzate da:<br />

- approfon<strong>di</strong>te conoscenze<br />

mono specialistiche;<br />

- contenuti <strong>di</strong> concetto con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi a specifici<br />

processi produttivi /<br />

amministrativi;<br />

- me<strong>di</strong>a complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli esterni<br />

predefiniti e significativa<br />

ampiezza delle soluzioni<br />

possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne anche <strong>di</strong> natura<br />

negoziale;<br />

- relazioni esterne (con<br />

altre istituzioni) anche <strong>di</strong><br />

tipo <strong>di</strong>retto;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente che espleta tutte le<br />

funzioni riguardanti la polizia<br />

municipale comprendenti le<br />

attività <strong>di</strong> polizia locale e<br />

amministrativa, <strong>di</strong> polizia<br />

stradale, <strong>di</strong> polizia giu<strong>di</strong>ziaria e<br />

<strong>di</strong> pubblica sicurezza nonché<br />

tutte quelle competenze<br />

demandate da leggi e<br />

regolamenti; che effettua<br />

assistenza ed informazione a<br />

citta<strong>di</strong>ni e turisti, interventi a<br />

celebrazioni , interventi <strong>di</strong><br />

scorta, interventi <strong>di</strong> primo<br />

soccorso stradale, nonché<br />

generali attività <strong>di</strong> informazione<br />

e <strong>di</strong> sorveglianza e attività<br />

amministrative complementari<br />

alle funzioni assegnate.<br />

L’espletamento <strong>di</strong> dette attività<br />

può comportare anche il<br />

coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> altri addetti<br />

nonché la conduzione <strong>di</strong> tutta<br />

la tipologia <strong>di</strong> mezzi in<br />

dotazione al Corpo Polizia<br />

Municipale.<br />

Agente<br />

polizia municipale<br />

(∗)<br />

= a titolo esemplificativo<br />

34


CATEGORIA C<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (∗) PROFILO<br />

Appartengono a questa<br />

categoria i lavoratori che<br />

svolgono attività (la cui base<br />

teorica <strong>di</strong> conoscenze è<br />

acquisibile con la scuola<br />

superiore eventualmente<br />

accompagnata da corsi <strong>di</strong><br />

formazione specialistici)<br />

caratterizzate da:<br />

- approfon<strong>di</strong>te conoscenze<br />

mono specialistiche;<br />

- contenuti <strong>di</strong> concetto con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi a specifici<br />

processi produttivi /<br />

amministrativi;<br />

- me<strong>di</strong>a complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli esterni<br />

predefiniti e significativa<br />

ampiezza delle soluzioni<br />

possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne anche <strong>di</strong> natura<br />

negoziale;<br />

- relazioni esterne (con<br />

altre istituzioni) anche <strong>di</strong><br />

tipo <strong>di</strong>retto;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente addetto alle<br />

funzioni educative negli asili<br />

nido comprendenti la<br />

sorveglianza ed assistenza ai<br />

bambini, la promozione dello<br />

sviluppo psico-fisico, l’attività<br />

ricreativa, l’igiene personale e<br />

l’alimentazione, i rapporti con<br />

le famiglie e le strutture sociali,<br />

la tenuta e l’aggiornamento<br />

della documentazione personale<br />

dei bambini.<br />

Educatore<br />

asilo nido<br />

(∗)<br />

= a titolo esemplificativo<br />

35


CATEGORIA C<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (∗) PROFILO<br />

Appartengono a questa<br />

categoria i lavoratori che<br />

svolgono attività (la cui base<br />

teorica <strong>di</strong> conoscenze è<br />

acquisibile con la scuola<br />

superiore eventualmente<br />

accompagnata da corsi <strong>di</strong><br />

formazione specialistici)<br />

caratterizzate da:<br />

- approfon<strong>di</strong>te conoscenze<br />

mono specialistiche;<br />

- contenuti <strong>di</strong> concetto con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi a specifici<br />

processi produttivi /<br />

amministrativi;<br />

- me<strong>di</strong>a complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli esterni<br />

predefiniti e significativa<br />

ampiezza delle soluzioni<br />

possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne anche <strong>di</strong> natura<br />

negoziale;<br />

- relazioni esterne (con<br />

altre istituzioni) anche <strong>di</strong><br />

tipo <strong>di</strong>retto;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente addetto ad<br />

interventi socio educativi <strong>di</strong><br />

carattere preventivo per la<br />

formazione in<strong>di</strong>viduale ed il<br />

superamento<br />

dell’emarginazione rivolti ad<br />

anziani, minori, <strong>di</strong>sabili che<br />

comprendono la tenuta dei<br />

rapporti con gli utenti, le loro<br />

famiglie e le strutture in cui gli<br />

stessi sono inseriti, gli<br />

adempimenti <strong>di</strong> natura<br />

amministrativa contabile<br />

connessi all’attività, la raccolta<br />

e tenuta della documentazione<br />

relativa all’utenza ed alle<br />

prestazioni ad essa rivolta.<br />

Educatore<br />

professionale<br />

(∗)<br />

= a titolo esemplificativo<br />

36


CATEGORIA C<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (∗) PROFILO<br />

Appartengono a questa<br />

categoria i lavoratori che<br />

svolgono attività (la cui base<br />

teorica <strong>di</strong> conoscenze è<br />

acquisibile con la scuola<br />

superiore eventualmente<br />

accompagnata da corsi <strong>di</strong><br />

formazione specialistici)<br />

caratterizzate da:<br />

- approfon<strong>di</strong>te conoscenze<br />

mono specialistiche;<br />

- contenuti <strong>di</strong> concetto con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi a specifici<br />

processi produttivi /<br />

amministrativi;<br />

- me<strong>di</strong>a complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli esterni<br />

predefiniti e significativa<br />

ampiezza delle soluzioni<br />

possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne anche <strong>di</strong> natura<br />

negoziale;<br />

- relazioni esterne (con<br />

altre istituzioni) anche <strong>di</strong><br />

tipo <strong>di</strong>retto;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente addetto ad attività<br />

in campo tecnico definite <strong>di</strong><br />

norma da leggi e regolamenti e<br />

che esegue: calcoli, <strong>di</strong>segni,<br />

misurazioni, rilievi, perizie<br />

tecniche sullo stato delle aree<br />

ambientali e paesaggistiche,<br />

redazione <strong>di</strong> progetti, <strong>di</strong>rezione<br />

lavori, attività <strong>di</strong> collaudo,<br />

assistenza<br />

tecnico<br />

amministrativa e contabilità,<br />

elaborazione ed analisi dei dati,<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> elaborati<br />

tecnici, organizzazione e<br />

controllo delle operazioni<br />

tecniche <strong>di</strong> supporto ad attività<br />

da svolgere in materia <strong>di</strong><br />

ambiente, <strong>di</strong> paesaggistica e <strong>di</strong><br />

floricoltura, funzioni <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento per la sicurezza<br />

dei cantieri come previsto dalle<br />

norme in materia, verifica delle<br />

norme <strong>di</strong> sicurezza e<br />

prevenzione infortuni e dello<br />

stato <strong>di</strong> conservazione e<br />

corretto impiego delle<br />

attrezzature. Nell’espletamento<br />

della propria attività usa<br />

strumenti e sistemi informatici.<br />

Istruttore agrario<br />

(∗)<br />

= a titolo esemplificativo<br />

37


CATEGORIA C<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (∗) PROFILO<br />

Appartengono a questa<br />

categoria i lavoratori che<br />

svolgono attività (la cui base<br />

teorica <strong>di</strong> conoscenze è<br />

acquisibile con la scuola<br />

superiore eventualmente<br />

accompagnata da corsi <strong>di</strong><br />

formazione specialistici)<br />

caratterizzate da:<br />

- approfon<strong>di</strong>te conoscenze<br />

mono specialistiche;<br />

- contenuti <strong>di</strong> concetto con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi a specifici<br />

processi produttivi /<br />

amministrativi;<br />

- me<strong>di</strong>a complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli esterni<br />

predefiniti e significativa<br />

ampiezza delle soluzioni<br />

possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne anche <strong>di</strong> natura<br />

negoziale;<br />

- relazioni esterne (con<br />

altre istituzioni) anche <strong>di</strong><br />

tipo <strong>di</strong>retto;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente che svolge attività<br />

amministrative e contabili ed<br />

attività connesse al rapporto<br />

<strong>di</strong>retto con gli utenti; che<br />

esegue istruttoria e definizione<br />

<strong>di</strong> pratiche, formazione e<br />

redazione <strong>di</strong> atti, ricerca,<br />

raccolta ed elaborazione dati al<br />

fine <strong>di</strong> elaborare rapporti anche<br />

propositivi, compilazione e<br />

rilascio atti e certificazioni,<br />

informazione e orientamento<br />

all’utenza; che collabora<br />

all’organizzazione <strong>di</strong><br />

manifestazioni culturali, e che<br />

effettua attività connesse ai<br />

servizi bibliotecari e <strong>di</strong> archivio<br />

(ricerca, archiviazione,<br />

prestito).<br />

Istruttore<br />

amministrativo<br />

(∗)<br />

= a titolo esemplificativo<br />

38


CATEGORIA C<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (∗) PROFILO<br />

Appartengono a questa<br />

categoria i lavoratori che<br />

svolgono attività (la cui base<br />

teorica <strong>di</strong> conoscenze è<br />

acquisibile con la scuola<br />

superiore eventualmente<br />

accompagnata da corsi <strong>di</strong><br />

formazione specialistici)<br />

caratterizzate da:<br />

- approfon<strong>di</strong>te conoscenze<br />

mono specialistiche;<br />

- contenuti <strong>di</strong> concetto con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi a specifici<br />

processi produttivi /<br />

amministrativi;<br />

- me<strong>di</strong>a complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli esterni<br />

predefiniti e significativa<br />

ampiezza delle soluzioni<br />

possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne anche <strong>di</strong> natura<br />

negoziale;<br />

- relazioni esterne (con<br />

altre istituzioni) anche <strong>di</strong><br />

tipo <strong>di</strong>retto;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente addetto ad attività<br />

in campo tecnico definite <strong>di</strong><br />

norma da leggi e regolamenti e<br />

che esegue: calcoli, <strong>di</strong>segni,<br />

misurazioni, rilievi, perizie<br />

tecniche sullo stato <strong>di</strong> immobili,<br />

redazione <strong>di</strong> progetti, <strong>di</strong>rezione<br />

lavori, attività <strong>di</strong> collaudo,<br />

assistenza<br />

tecnico<br />

amministrativa e contabilità,<br />

elaborazione ed analisi dei dati,<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> elaborati<br />

tecnici, organizzazione e<br />

controllo delle operazioni<br />

tecniche <strong>di</strong> supporto ad attività<br />

da svolgere in campo<br />

urbanistico ed e<strong>di</strong>lizio, funzioni<br />

<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento per la<br />

sicurezza dei cantieri come<br />

previsto dalle norme in materia,<br />

verifica delle norme <strong>di</strong><br />

sicurezza e prevenzione<br />

infortuni e dello stato <strong>di</strong><br />

conservazione e corretto<br />

impiego delle attrezzature.<br />

Nell’esple-tamento della<br />

propria attività usa strumenti e<br />

sistemi informatici.<br />

Istruttore e<strong>di</strong>le<br />

(∗)<br />

= a titolo esemplificativo<br />

39


CATEGORIA C<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (∗) PROFILO<br />

Appartengono a questa<br />

categoria i lavoratori che<br />

svolgono attività (la cui base<br />

teorica <strong>di</strong> conoscenze è<br />

acquisibile con la scuola<br />

superiore eventualmente<br />

accompagnata da corsi <strong>di</strong><br />

formazione specialistici)<br />

caratterizzate da:<br />

- approfon<strong>di</strong>te conoscenze<br />

mono specialistiche;<br />

- contenuti <strong>di</strong> concetto con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi a specifici<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- me<strong>di</strong>a complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli esterni<br />

predefiniti e significativa<br />

ampiezza delle soluzioni<br />

possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne anche <strong>di</strong> natura<br />

negoziale;<br />

- relazioni esterne (con<br />

altre istituzioni) anche <strong>di</strong><br />

tipo <strong>di</strong>retto;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente addetto ad attività<br />

in campo tecnico definite <strong>di</strong><br />

norma da leggi e regolamenti e<br />

che esegue: calcoli, <strong>di</strong>segni,<br />

misurazioni, rilievi, perizie<br />

tecniche sullo stato degli<br />

immobili e degli impianti,<br />

redazione <strong>di</strong> progetti, <strong>di</strong>rezione<br />

lavori, attività <strong>di</strong> collaudo,<br />

assistenza<br />

tecnico<br />

amministrativa e contabilità,<br />

elaborazione ed analisi dei dati,<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> elaborati<br />

tecnici, organizzazione e<br />

controllo delle operazioni<br />

tecniche <strong>di</strong> supporto ad attività<br />

da svolgere in materia <strong>di</strong><br />

impianti, funzioni <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento per la sicurezza<br />

dei cantieri come previsto dalle<br />

norme in materia, verifica delle<br />

norme <strong>di</strong> sicurezza e<br />

prevenzione infortuni e dello<br />

stato <strong>di</strong> conservazione e<br />

corretto impiego delle<br />

attrezzature. Nell’espletamento<br />

della propria attività usa<br />

strumenti e sistemi informatici.<br />

Istruttore<br />

industriale<br />

(∗)<br />

= a titolo esemplificativo<br />

40


CATEGORIA C<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (∗) PROFILO<br />

Appartengono a questa<br />

categoria i lavoratori che<br />

svolgono attività (la cui base<br />

teorica <strong>di</strong> conoscenze è<br />

acquisibile con la scuola<br />

superiore eventualmente<br />

accompagnata da corsi <strong>di</strong><br />

formazione specialistici)<br />

caratterizzate da:<br />

- approfon<strong>di</strong>te conoscenze<br />

mono specialistiche;<br />

- contenuti <strong>di</strong> concetto con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi a specifici<br />

processi produttivi /<br />

amministrativi;<br />

- me<strong>di</strong>a complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli esterni<br />

predefiniti e significativa<br />

ampiezza delle soluzioni<br />

possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne anche <strong>di</strong> natura<br />

negoziale;<br />

- relazioni esterne (con<br />

altre istituzioni) anche <strong>di</strong><br />

tipo <strong>di</strong>retto;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente addetto ai sistemi<br />

informatici dell’Ente con<br />

compiti <strong>di</strong> gestione ed<br />

assistenza tecnico informatica,<br />

<strong>di</strong> interventi sul funzionamento<br />

<strong>di</strong> sistemi hardware e software,<br />

<strong>di</strong> gestione delle applicazioni<br />

utente, <strong>di</strong> specifici sviluppi <strong>di</strong><br />

applicazione e <strong>di</strong> gestione della<br />

documentazione.<br />

Istruttore<br />

informatico<br />

(∗)<br />

= a titolo esemplificativo<br />

41


CATEGORIA C<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (∗) PROFILO<br />

Appartengono a questa<br />

categoria i lavoratori che<br />

svolgono attività (la cui base<br />

teorica <strong>di</strong> conoscenze è<br />

acquisibile con la scuola<br />

superiore eventualmente<br />

accompagnata da corsi <strong>di</strong><br />

formazione specialistici)<br />

caratterizzate da:<br />

- approfon<strong>di</strong>te conoscenze<br />

mono specialistiche;<br />

- contenuti <strong>di</strong> concetto con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi a specifici<br />

processi produttivi /<br />

amministrativi;<br />

- me<strong>di</strong>a complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli esterni<br />

predefiniti e significativa<br />

ampiezza delle soluzioni<br />

possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne anche <strong>di</strong> natura<br />

negoziale;<br />

- relazioni esterne (con<br />

altre istituzioni) anche <strong>di</strong><br />

tipo <strong>di</strong>retto;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente che è addetto alla<br />

attivazione, raccolta, verifica e<br />

trattamento delle fonti <strong>di</strong><br />

informazione turistiche, al<br />

controllo attività svolte agli<br />

sportelli informativi, alla<br />

verifica sulla qualità del<br />

servizio, alla gestione e<br />

aggiornamento banca dati, alla<br />

produzione <strong>di</strong> materiale<br />

informativo, all’organizzazione<br />

delle informazioni turistiche,<br />

all’attività <strong>di</strong> informazione,<br />

assistenza<br />

ed<br />

accompagnamento turisti ed<br />

agli<br />

adempimenti<br />

amministrativi inerenti l’attività.<br />

Istruttore turistico<br />

(∗)<br />

= a titolo esemplificativo<br />

42


CATEGORIA D1<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (∗) PROFILO<br />

Appartengono a questa<br />

categoria i lavoratori che<br />

svolgono attività (la cui base<br />

teorica <strong>di</strong> conoscenza è<br />

acquisibile con la laurea breve<br />

o il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea)<br />

caratterizzate da:<br />

- elevate conoscenze pluri<br />

specialistiche;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo tecnico,<br />

gestionale o <strong>di</strong>rettivo con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi ad importanti e<br />

<strong>di</strong>versi processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- elevata complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli teorici<br />

non imme<strong>di</strong>atamente<br />

utilizzabili ed elevata<br />

ampiezza delle soluzioni<br />

possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> natura<br />

negoziale e complessa,<br />

gestite anche tra unità<br />

organizzative <strong>di</strong>verse da<br />

quella <strong>di</strong> appartenenza;<br />

- relazioni esterne (con<br />

altre istituzioni) <strong>di</strong> tipo<br />

<strong>di</strong>retto anche con<br />

rappresentanza<br />

istituzionale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente che espleta tutte le<br />

funzioni in materia <strong>di</strong> polizia<br />

municipale comprendenti:<br />

stu<strong>di</strong>o e ricerca in materia,<br />

attività <strong>di</strong> polizia locale e<br />

amministrativa, <strong>di</strong> polizia<br />

stradale, <strong>di</strong> polizia giu<strong>di</strong>ziaria e<br />

<strong>di</strong> pubblica sicurezza, funzioni<br />

<strong>di</strong> ufficiale <strong>di</strong> polizia<br />

giu<strong>di</strong>ziaria, nonché tutte quelle<br />

competenze demandate da leggi<br />

e regolamenti che coor<strong>di</strong>na e<br />

controlla altri addetti; che<br />

effettua assistenza ed<br />

informazione a citta<strong>di</strong>ni e<br />

turisti, interventi a celebrazioni,<br />

interventi <strong>di</strong> scorta, interventi <strong>di</strong><br />

primo soccorso stradale,<br />

nonché generali attività <strong>di</strong><br />

informazione e <strong>di</strong> sorveglianza<br />

e attività amministrative<br />

complementari alle funzioni<br />

assegnate. L’espletamento <strong>di</strong><br />

dette attività può comportare la<br />

conduzione <strong>di</strong> tutta la tipologia<br />

<strong>di</strong> mezzi in dotazione al Corpo<br />

Polizia Municipale.<br />

Ispettore<br />

polizia municipale<br />

(∗)<br />

= a titolo esemplificativo<br />

43


CATEGORIA D1<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (∗) PROFILO<br />

Appartengono a questa<br />

categoria i lavoratori che<br />

svolgono attività caratterizzate<br />

da:<br />

- buone conoscenze pluri<br />

specialistiche;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo tecnico,<br />

gestionale<br />

con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi a <strong>di</strong>versi processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- elevata complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli teorici<br />

non imme<strong>di</strong>atamente<br />

utilizzabili ed ampiezza<br />

delle soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> natura<br />

negoziale, gestite anche<br />

tra unità organizzative<br />

<strong>di</strong>verse da quella <strong>di</strong><br />

appartenenza;<br />

- relazioni esterne (con<br />

altre istituzioni) <strong>di</strong> tipo<br />

<strong>di</strong>retto anche con<br />

rappresentanza<br />

istituzionale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta e negoziale.<br />

Dipendente che espleta tutte le<br />

funzioni prevalentemente<br />

operative in materia <strong>di</strong> polizia<br />

municipale comprendenti:<br />

stu<strong>di</strong>o e ricerca in materia,<br />

attività <strong>di</strong> polizia locale e<br />

amministrativa, <strong>di</strong> polizia<br />

stradale, <strong>di</strong> polizia giu<strong>di</strong>ziaria e<br />

<strong>di</strong> pubblica sicurezza, funzioni<br />

<strong>di</strong> ufficiale <strong>di</strong> polizia<br />

giu<strong>di</strong>ziaria, nonché tutte quelle<br />

competenze demandate da leggi<br />

e regolamenti che coor<strong>di</strong>na e<br />

controlla altri addetti; che<br />

effettua assistenza ed<br />

informazione a citta<strong>di</strong>ni e<br />

turisti, interventi a celebrazioni,<br />

interventi <strong>di</strong> scorta, interventi <strong>di</strong><br />

primo soccorso stradale,<br />

nonché generali attività <strong>di</strong><br />

informazione e <strong>di</strong> sorveglianza<br />

e attività amministrative<br />

complementari alle funzioni<br />

assegnate. L’espletamento <strong>di</strong><br />

dette attività può comportare la<br />

conduzione <strong>di</strong> tutta la tipologia<br />

<strong>di</strong> mezzi in dotazione al Corpo<br />

Polizia Municipale.<br />

Svolge or<strong>di</strong>nariamente anche le<br />

funzioni previste per l’Agente<br />

Polizia Municipale e all’occasione<br />

sostituisce l’Ispettore in<br />

caso <strong>di</strong> assenza.<br />

Vice ispettore<br />

polizia municipale (∗∗)<br />

Profilo istituito con delibera n. 1089 del 3.12.2002<br />

(∗)<br />

= a titolo esemplificativo<br />

(∗∗) = specialista <strong>di</strong> vigilanza <strong>di</strong> cui all’ art. 29 CCNL integrativo del 14.9.2000<br />

44


CATEGORIA D1<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (*) PROFILO<br />

Appartengono a questa<br />

categoria i lavoratori che<br />

svolgono attività (la cui base<br />

teorica <strong>di</strong> conoscenza è<br />

acquisibile con la laurea breve<br />

o il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea)<br />

caratterizzate da:<br />

- elevate conoscenze pluri<br />

specialistiche;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo tecnico,<br />

gestionale o <strong>di</strong>rettivo con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi ad importanti e<br />

<strong>di</strong>versi processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- elevata complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli teorici<br />

non imme<strong>di</strong>atamente<br />

utilizzabili ed elevata<br />

ampiezza delle soluzioni<br />

possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> natura<br />

negoziale e complessa,<br />

gestite anche tra unità<br />

organizzative <strong>di</strong>verse da<br />

quella <strong>di</strong> appartenenza;<br />

- relazioni esterne (con<br />

altre istituzioni) <strong>di</strong> tipo<br />

<strong>di</strong>retto anche con<br />

rappresentanza<br />

istituzionale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente che espleta tutte le<br />

attività nell’ambito <strong>di</strong> quelle<br />

definite per legge e regolamenti<br />

in campo ambientale e <strong>di</strong><br />

conduzione <strong>di</strong> impianti<br />

comprendenti: ricerca, stu<strong>di</strong>o,<br />

progettazione, promozione<br />

interventi per realizzazione<br />

gestione e manutenzione<br />

impianti, analisi <strong>di</strong> laboratorio,<br />

rilievi, misurazioni, perizie,<br />

gestione dati ambientali,<br />

<strong>di</strong>rezione lavori, collau<strong>di</strong>,<br />

assistenza<br />

tecnico<br />

amministrativa e contabilità,<br />

approvvigionamento materiali,<br />

collaborazione alla conduzione<br />

<strong>di</strong> impianti funzioni <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento per la sicurezza<br />

dei cantieri come previsto dalle<br />

norme in materia, verifica delle<br />

norme <strong>di</strong> sicurezza e<br />

prevenzione infortuni e dello<br />

stato <strong>di</strong> conservazione e<br />

corretto impiego delle<br />

attrezzature, nonché esecuzione<br />

<strong>di</strong> tutte le attività anche<br />

accessorie comprese nelle<br />

competenze professionali.<br />

Nell’espletamento della propria<br />

attività usa strumenti e sistemi<br />

informatici.<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo<br />

ambientale<br />

(*) = a titolo esemplificativo<br />

45


CATEGORIA D1<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (*) PROFILO<br />

Appartengono a questa<br />

categoria i lavoratori che<br />

svolgono attività (la cui base<br />

teorica <strong>di</strong> conoscenza è<br />

acquisibile con la laurea breve<br />

o il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea)<br />

caratterizzate da:<br />

- elevate conoscenze pluri<br />

specialistiche;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo tecnico,<br />

gestionale o <strong>di</strong>rettivo con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi ad importanti e<br />

<strong>di</strong>versi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- elevata complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli teorici<br />

non imme<strong>di</strong>atamente<br />

utilizzabili ed elevata<br />

ampiezza delle soluzioni<br />

possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> natura negoziale<br />

e complessa, gestite anche<br />

tra unità organizzative<br />

<strong>di</strong>verse da quella <strong>di</strong><br />

appartenenza;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto<br />

anche con rappresentanza<br />

istituzionale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente addetto ad attività<br />

in campo amministrativo e<br />

contabile che procede alla<br />

istruttoria e definizione <strong>di</strong><br />

pratiche, alla redazione <strong>di</strong> atti,<br />

alla ricerca, stu<strong>di</strong>o,<br />

interpretazione e applicazione<br />

<strong>di</strong> norme giuri<strong>di</strong>che.<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo<br />

amministrativo<br />

(*) = a titolo esemplificativo<br />

46


CATEGORIA D1<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (*) PROFILO<br />

Appartengono a questa<br />

categoria i lavoratori che<br />

svolgono attività (la cui base<br />

teorica <strong>di</strong> conoscenza è<br />

acquisibile con la laurea breve<br />

o il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea)<br />

caratterizzate da:<br />

- elevate conoscenze pluri<br />

specialistiche;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo tecnico,<br />

gestionale o <strong>di</strong>rettivo con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi ad importanti e<br />

<strong>di</strong>versi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- elevata complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli teorici<br />

non imme<strong>di</strong>atamente<br />

utilizzabili ed elevata<br />

ampiezza delle soluzioni<br />

possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> natura negoziale<br />

e complessa, gestite anche<br />

tra unità organizzative<br />

<strong>di</strong>verse da quella <strong>di</strong><br />

appartenenza;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto<br />

anche con rappresentanza<br />

istituzionale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente addetto ad<br />

interventi <strong>di</strong> prevenzione,<br />

sostegno e recupero in campo<br />

sociale, alla gestione centri<br />

sociali e collaborazione alla<br />

gestione <strong>di</strong> strutture,<br />

effettuazione <strong>di</strong> ricerche e<br />

indagini e adempimenti<br />

amministrativi contabili<br />

connessi all’attività svolta.<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo<br />

assistente sociale<br />

(*) a titolo esemplificativo<br />

47


CATEGORIA D1<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (*) PROFILO<br />

Appartengono a questa<br />

categoria i lavoratori che<br />

svolgono attività (la cui base<br />

teorica <strong>di</strong> conoscenza è<br />

acquisibile con la laurea breve<br />

o il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea)<br />

caratterizzate da:<br />

- elevate conoscenze pluri<br />

specialistiche;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo tecnico,<br />

gestionale o <strong>di</strong>rettivo con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi ad importanti e<br />

<strong>di</strong>versi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- elevata complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli teorici<br />

non imme<strong>di</strong>atamente<br />

utilizzabili ed elevata<br />

ampiezza delle soluzioni<br />

possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> natura negoziale<br />

e complessa, gestite anche<br />

tra unità organizzative<br />

<strong>di</strong>verse da quella <strong>di</strong><br />

appartenenza;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto<br />

anche con rappresentanza<br />

istituzionale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente che svolge la<br />

propria attività nelle<br />

biblioteche, che procede alla<br />

catalogazione, al prestito testi e<br />

materiale bibliotecario,<br />

all’assistenza e consulenza agli<br />

utenti, alle funzioni inerenti gli<br />

acquisti e le donazioni,<br />

all’organizzazione e gestione<br />

delle attività culturali nelle<br />

biblioteche e che effettua gli<br />

adempimenti connessi alle<br />

funzioni assegnate quali:<br />

redazione <strong>di</strong> atti e <strong>di</strong><br />

adempimenti amministrativi e<br />

contabili.<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo<br />

bibliotecario<br />

(*) = a titolo esemplificativo<br />

48


CATEGORIA D1<br />

COMPLESSITA’<br />

PROFESSIONALE<br />

AMBITO PROFESSIONALE (∗)<br />

PROFILO<br />

Appartengono a questa<br />

categoria i lavoratori che<br />

svolgono attività (la cui base<br />

teorica <strong>di</strong> conoscenza è<br />

acquisibile con la laurea breve<br />

o il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea)<br />

caratterizzate da:<br />

- elevate conoscenze pluri<br />

specialistiche;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo tecnico,<br />

gestionale o <strong>di</strong>rettivo con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi ad importanti e<br />

<strong>di</strong>versi<br />

processi<br />

produttivi/ammini-strativi;<br />

- elevata complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli teorici<br />

non imme<strong>di</strong>atamente<br />

utilizzabili ed elevata<br />

ampiezza delle soluzioni<br />

possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> natura negoziale<br />

e complessa, gestite anche<br />

tra unità organizzative<br />

<strong>di</strong>verse da quella <strong>di</strong><br />

appartenenza;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto<br />

anche con rappresentanza<br />

istituzionale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente addetto a funzioni <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento dell’attività<br />

pedagogica negli asili nido e<br />

servizi complementari e nella<br />

scuola<br />

dell’infanzia<br />

comprendenti:<br />

l’adozione <strong>di</strong> modalità<br />

gestionali-organizzative<br />

integrate ed omogenee tra i<br />

servizi asili nido e scuola<br />

dell’infanzia;<br />

la cura del buon funzionamento<br />

dei servizi tramite il<br />

collegamento delle strutture con<br />

gli uffici <strong>di</strong> Direzione;<br />

la cura della comunicazione e<br />

della integrazione delle <strong>di</strong>verse<br />

professionalità che costituiscono<br />

i gruppi <strong>di</strong> lavoro;<br />

l’effettuazione <strong>di</strong> programmi<br />

formativi comuni;<br />

l’elaborazione <strong>di</strong> strumenti<br />

metodologie per la realizzazione<br />

<strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> continuità<br />

educativa;<br />

la cura del centro <strong>di</strong><br />

documentazione dei progetti,<br />

delle sperimentazioni e dei<br />

materiali elaborati nei servizi<br />

educativi rivolti all’infanzia ;<br />

la cura degli adempimenti<br />

amministrativi connessi<br />

all’attività svolta.<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo<br />

coor<strong>di</strong>natore<br />

pedagogico<br />

Profilo istituito con delibera n. 567 del 30.9.2008<br />

(∗)<br />

= a titolo esemplificativo<br />

49


CATEGORIA D1<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (*) PROFILO<br />

Appartengono a questa<br />

categoria i lavoratori che<br />

svolgono attività (la cui base<br />

teorica <strong>di</strong> conoscenza è<br />

acquisibile con la laurea breve<br />

o il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea)<br />

caratterizzate da:<br />

- elevate conoscenze pluri<br />

specialistiche;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo tecnico,<br />

gestionale o <strong>di</strong>rettivo con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi ad importanti e<br />

<strong>di</strong>versi processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- elevata complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli teorici<br />

non imme<strong>di</strong>atamente<br />

utilizzabili ed elevata<br />

ampiezza delle soluzioni<br />

possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> natura<br />

negoziale e complessa,<br />

gestite anche tra unità<br />

organizzative <strong>di</strong>verse da<br />

quella <strong>di</strong> appartenenza;<br />

- relazioni esterne (con<br />

altre istituzioni) <strong>di</strong> tipo<br />

<strong>di</strong>retto anche con<br />

rappresentanza<br />

istituzionale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente addetto ad attività<br />

educative culturali che procede<br />

alla promozione, <strong>di</strong>ffusione,<br />

organizzazione, realizzazione<br />

delle iniziative, allo stu<strong>di</strong>o,<br />

ricerca, elaborazione dati e che<br />

effettua gli adempimenti<br />

connessi alle funzioni assegnate<br />

quali: redazione <strong>di</strong> atti e <strong>di</strong><br />

adempimenti amministrativi e<br />

contabili.<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo<br />

culturale<br />

(*) = a titolo esemplificativo<br />

50


CATEGORIA D1<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (*) PROFILO<br />

Appartengono a questa<br />

categoria i lavoratori che<br />

svolgono attività (la cui base<br />

teorica <strong>di</strong> conoscenza è<br />

acquisibile con la laurea breve<br />

o il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea)<br />

caratterizzate da:<br />

- elevate conoscenze pluri<br />

specialistiche;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo tecnico,<br />

gestionale o <strong>di</strong>rettivo con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi ad importanti e<br />

<strong>di</strong>versi processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- elevata complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli teorici<br />

non imme<strong>di</strong>atamente<br />

utilizzabili ed elevata<br />

ampiezza delle soluzioni<br />

possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> natura<br />

negoziale e complessa,<br />

gestite anche tra unità<br />

organizzative <strong>di</strong>verse da<br />

quella <strong>di</strong> appartenenza;<br />

- relazioni esterne (con<br />

altre istituzioni) <strong>di</strong> tipo<br />

<strong>di</strong>retto anche con<br />

rappresentanza<br />

istituzionale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente addetto ad<br />

esecuzione <strong>di</strong> progetti grafici,<br />

che sviluppa la progettazione e<br />

contabilizzazione lavori e che<br />

esegue le operazioni accessorie<br />

connesse all’attività.<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo<br />

<strong>di</strong>segnatore progettista<br />

(ad esaurimento)<br />

(*) a titolo esemplificativo<br />

51


CATEGORIA D1<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (*) PROFILO<br />

Appartengono a questa<br />

categoria i lavoratori che<br />

svolgono attività (la cui base<br />

teorica <strong>di</strong> conoscenza è<br />

acquisibile con la laurea breve<br />

o il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea)<br />

caratterizzate da:<br />

- elevate conoscenze pluri<br />

specialistiche;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo tecnico,<br />

gestionale o <strong>di</strong>rettivo con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi ad importanti e<br />

<strong>di</strong>versi processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- elevata complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli teorici<br />

non imme<strong>di</strong>atamente<br />

utilizzabili ed elevata<br />

ampiezza delle soluzioni<br />

possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> natura<br />

negoziale e complessa,<br />

gestite anche tra unità<br />

organizzative <strong>di</strong>verse da<br />

quella <strong>di</strong> appartenenza;<br />

- relazioni esterne (con<br />

altre istituzioni) <strong>di</strong> tipo<br />

<strong>di</strong>retto anche con<br />

rappresentanza<br />

istituzionale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente che espleta tutte le<br />

attività nell’ambito <strong>di</strong> quelle<br />

definite per legge e regolamenti<br />

in campo e<strong>di</strong>le ed urbanistico<br />

comprendenti: ricerca, stu<strong>di</strong>o,<br />

progettazione, interventi per<br />

realizzazione e manutenzione<br />

opere e<strong>di</strong>li, rilievi, misurazioni,<br />

perizie, <strong>di</strong>rezione lavori,<br />

collau<strong>di</strong>, assistenza tecnico<br />

amministrativa e contabilità,<br />

collaborazione per tutte le<br />

attività relative ai piani<br />

urbanistici, istruttoria per<br />

rilascio autorizzazioni,<br />

concessioni e certificazioni<br />

urbanistiche, vigilanza sulla<br />

costruzione <strong>di</strong> opere da parte <strong>di</strong><br />

privati, accatastamento<br />

immobili, adempimenti relativi<br />

ad espropri, funzioni <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento per la sicurezza<br />

dei cantieri come previsto dalle<br />

norme in materia, verifica delle<br />

norme <strong>di</strong> sicurezza e<br />

prevenzione infortuni e dello<br />

stato <strong>di</strong> conservazione e<br />

corretto impiego delle<br />

attrezzature, nonché esecuzione<br />

<strong>di</strong> tutte le attività anche<br />

accessorie comprese nelle<br />

competenze professionali.<br />

Nell’espletamento della propria<br />

attività usa strumenti e sistemi<br />

informatici.<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo<br />

e<strong>di</strong>le<br />

Profilo soppresso con<br />

delibera n. 440 del<br />

22.7.2008<br />

(*) a titolo esemplificativo<br />

52


CATEGORIA D1<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (*) PROFILO<br />

Appartengono a questa<br />

categoria i lavoratori che<br />

svolgono attività (la cui base<br />

teorica <strong>di</strong> conoscenza è<br />

acquisibile con la laurea breve<br />

o il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea)<br />

caratterizzate da:<br />

- elevate conoscenze pluri<br />

specialistiche;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo tecnico,<br />

gestionale o <strong>di</strong>rettivo con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi ad importanti e<br />

<strong>di</strong>versi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- elevata complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli teorici<br />

non imme<strong>di</strong>atamente<br />

utilizzabili ed elevata<br />

ampiezza delle soluzioni<br />

possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> natura negoziale<br />

e complessa, gestite anche<br />

tra unità organizzative<br />

<strong>di</strong>verse da quella <strong>di</strong><br />

appartenenza;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto<br />

anche con rappresentanza<br />

istituzionale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente addetto alla<br />

programmazione ed all’effettuazione<br />

dell’attività<br />

<strong>di</strong>dattica dei servizi <strong>di</strong><br />

formazione professionale e che<br />

svolge tutte le attività<br />

complementari a quella<br />

<strong>di</strong>dattica.<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo<br />

formazione professionale<br />

(*) = a titolo esemplificativo<br />

53


CATEGORIA D1<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (*) PROFILO<br />

Appartengono a questa<br />

categoria i lavoratori che<br />

svolgono attività (la cui base<br />

teorica <strong>di</strong> conoscenza è<br />

acquisibile con la laurea breve<br />

o il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea)<br />

caratterizzate da:<br />

- elevate conoscenze pluri<br />

specialistiche;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo tecnico,<br />

gestionale o <strong>di</strong>rettivo con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi ad importanti e<br />

<strong>di</strong>versi processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- elevata complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli teorici<br />

non imme<strong>di</strong>atamente<br />

utilizzabili ed elevata<br />

ampiezza delle soluzioni<br />

possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> natura<br />

negoziale e complessa,<br />

gestite anche tra unità<br />

organizzative <strong>di</strong>verse da<br />

quella <strong>di</strong> appartenenza;<br />

- relazioni esterne (con<br />

altre istituzioni) <strong>di</strong> tipo<br />

<strong>di</strong>retto anche con<br />

rappresentanza<br />

istituzionale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente che espleta tutte le<br />

attività nell’ambito <strong>di</strong> quelle<br />

definite per legge e regolamenti<br />

in materia <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia civile,<br />

stradale e in quello della<br />

protezione da <strong>di</strong>ssesto<br />

idrogeologico comprendenti:<br />

ricerca, stu<strong>di</strong>o, progettazione,<br />

indagini <strong>di</strong> natura geognostica,<br />

rilievi, misurazioni, perizie,<br />

<strong>di</strong>rezione lavori, collau<strong>di</strong>,<br />

assistenza<br />

tecnico<br />

amministrativa e contabilità,<br />

funzioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento per<br />

la sicurezza dei cantieri come<br />

previsto dalle norme in materia,<br />

verifica delle norme <strong>di</strong><br />

sicurezza e prevenzione<br />

infortuni e dello stato <strong>di</strong><br />

conservazione e corretto<br />

impiego delle attrezzature,<br />

nonché esecuzione <strong>di</strong> tutte le<br />

attività anche accessorie<br />

comprese nelle competenze<br />

professionali.<br />

Nell’espletamento della propria<br />

attività usa strumenti e sistemi<br />

informatici.<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo<br />

geologo<br />

(*) = a titolo esemplificativo<br />

54


CATEGORIA D1<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (*) PROFILO<br />

Appartengono a questa<br />

categoria i lavoratori che<br />

svolgono attività (la cui base<br />

teorica <strong>di</strong> conoscenza è<br />

acquisibile con la laurea breve<br />

o il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea)<br />

caratterizzate da:<br />

- elevate conoscenze pluri<br />

specialistiche;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo tecnico,<br />

gestionale o <strong>di</strong>rettivo con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi ad importanti e<br />

<strong>di</strong>versi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- elevata complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli teorici<br />

non imme<strong>di</strong>atamente<br />

utilizzabili ed elevata<br />

ampiezza delle soluzioni<br />

possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> natura negoziale<br />

e complessa, gestite anche<br />

tra unità organizzative<br />

<strong>di</strong>verse da quella <strong>di</strong><br />

appartenenza;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto<br />

anche con rappresentanza<br />

istituzionale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente che espleta tutte le<br />

attività nell’ambito <strong>di</strong> quelle<br />

definite per legge e regolamenti<br />

in materia <strong>di</strong> impianti,<br />

laboratori ed officine<br />

comprendenti: ricerca, stu<strong>di</strong>o,<br />

progettazione, interventi per<br />

realizzazione e manutenzione<br />

impianti, rilievi, misurazioni,<br />

perizie, <strong>di</strong>rezione lavori,<br />

collau<strong>di</strong>, assistenza tecnico<br />

amministrativa e contabilità,<br />

collaborazione alla conduzione<br />

<strong>di</strong> impianti, laboratori ed<br />

officine, funzioni <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento per la sicurezza<br />

dei cantieri come previsto dalle<br />

norme in materia, verifica delle<br />

norme <strong>di</strong> sicurezza e<br />

prevenzione infortuni e dello<br />

stato <strong>di</strong> conservazione e<br />

corretto impiego delle<br />

attrezzature, nonché esecuzione<br />

<strong>di</strong> tutte le attività anche<br />

accessorie comprese nelle<br />

competenze professionali.<br />

Nell’espletamento della propria<br />

attività usa strumenti e sistemi<br />

informatici.<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo<br />

industriale<br />

Profilo soppresso con<br />

delibera n. 440 del<br />

22.7.2008<br />

(*) = a titolo esemplificativo<br />

55


CATEGORIA D1<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (*) PROFILO<br />

Appartengono a questa<br />

categoria i lavoratori che<br />

svolgono attività (la cui base<br />

teorica <strong>di</strong> conoscenza è<br />

acquisibile con la laurea breve<br />

o il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea)<br />

caratterizzate da:<br />

- elevate conoscenze pluri<br />

specialistiche;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo tecnico,<br />

gestionale o <strong>di</strong>rettivo con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi ad importanti e<br />

<strong>di</strong>versi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- elevata complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli teorici<br />

non imme<strong>di</strong>atamente<br />

utilizzabili ed elevata<br />

ampiezza delle soluzioni<br />

possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> natura negoziale<br />

e complessa, gestite anche<br />

tra unità organizzative<br />

<strong>di</strong>verse da quella <strong>di</strong><br />

appartenenza;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto<br />

anche con rappresentanza<br />

istituzionale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente addetto ad attività<br />

<strong>di</strong>: analisi, progettazione,<br />

gestione e controllo dei sistemi<br />

informatici, delle reti<br />

informatiche e delle banche dati<br />

dell'ente, assistenza e<br />

consulenza specialistica agli<br />

utenti delle applicazioni<br />

informatiche.<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo<br />

informatico<br />

(*) = a titolo esemplificativo<br />

56


CATEGORIA D1<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (*) PROFILO<br />

Appartengono a questa<br />

categoria i lavoratori che<br />

svolgono attività (la cui base<br />

teorica <strong>di</strong> conoscenza è<br />

acquisibile con la laurea breve<br />

o il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea)<br />

caratterizzate da:<br />

- elevate conoscenze pluri<br />

specialistiche;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo tecnico,<br />

gestionale o <strong>di</strong>rettivo con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi ad importanti e<br />

<strong>di</strong>versi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- elevata complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli teorici<br />

non imme<strong>di</strong>atamente<br />

utilizzabili ed elevata<br />

ampiezza delle soluzioni<br />

possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> natura negoziale<br />

e complessa, gestite anche<br />

tra unità organizzative<br />

<strong>di</strong>verse da quella <strong>di</strong><br />

appartenenza;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto<br />

anche con rappresentanza<br />

istituzionale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente che espleta tutte le<br />

attività nell’ambito <strong>di</strong> quelle<br />

definite per legge e regolamenti<br />

<strong>di</strong> carattere ambientale e<br />

paesaggistico comprendenti:<br />

ricerca, stu<strong>di</strong>o, progettazione,<br />

interventi per realizzazione e<br />

manutenzione opere, rilievi,<br />

misurazioni, perizie, <strong>di</strong>rezione<br />

lavori, collau<strong>di</strong>, assistenza<br />

tecnico amministrativa e<br />

contabilità, collaborazione per<br />

la <strong>di</strong>rezione dei cantieri <strong>di</strong><br />

lavoro, centri e impianti <strong>di</strong><br />

lavorazione e produzione,<br />

funzioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento per<br />

la sicurezza dei cantieri come<br />

previsto dalle norme in materia,<br />

verifica delle norme <strong>di</strong><br />

sicurezza e prevenzione<br />

infortuni e dello stato <strong>di</strong><br />

conservazione e corretto<br />

impiego delle attrezzature,<br />

nonché esecuzione <strong>di</strong> tutte le<br />

attività anche accessorie<br />

comprese nelle competenze<br />

professionali.<br />

Nell’espletamento della propria<br />

attività usa strumenti e sistemi<br />

informatici.<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo<br />

paesaggista<br />

(*) =a titolo esemplificativo<br />

57


CATEGORIA D1<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (*) PROFILO<br />

Appartengono a questa<br />

categoria i lavoratori che<br />

svolgono attività (la cui base<br />

teorica <strong>di</strong> conoscenza è<br />

acquisibile con la laurea breve<br />

o il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea)<br />

caratterizzate da:<br />

- elevate conoscenze pluri<br />

specialistiche;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo tecnico,<br />

gestionale o <strong>di</strong>rettivo con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi ad importanti e<br />

<strong>di</strong>versi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- elevata complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli teorici<br />

non imme<strong>di</strong>atamente<br />

utilizzabili ed elevata<br />

ampiezza delle soluzioni<br />

possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> natura negoziale<br />

e complessa, gestite anche<br />

tra unità organizzative<br />

<strong>di</strong>verse da quella <strong>di</strong><br />

appartenenza;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto<br />

anche con rappresentanza<br />

istituzionale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente addetto a funzioni<br />

educative negli asili nido<br />

comprendenti: la sorveglianza<br />

ed assistenza ai bambini, la<br />

promozione dello sviluppo<br />

psico-fisico, l’attività ricreativa,<br />

l’igiene personale e<br />

l’alimentazione, i rapporti con<br />

le famiglie e le strutture sociali,<br />

la tenuta e l’aggiornamento<br />

della documentazione personale<br />

dei bambini, nonché esegue<br />

attività <strong>di</strong> ricerca stu<strong>di</strong>o e<br />

programmazione e <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento pedagogico.<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo<br />

pedagogico<br />

(*) =a titolo esemplificativo<br />

58


CATEGORIA D1<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (*) PROFILO<br />

Appartengono a questa<br />

categoria i lavoratori che<br />

svolgono attività (la cui base<br />

teorica <strong>di</strong> conoscenza è<br />

acquisibile con la laurea breve<br />

o il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea)<br />

caratterizzate da:<br />

- elevate conoscenze pluri<br />

specialistiche;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo tecnico,<br />

gestionale o <strong>di</strong>rettivo con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi ad importanti e<br />

<strong>di</strong>versi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- elevata complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli teorici<br />

non imme<strong>di</strong>atamente<br />

utilizzabili ed elevata<br />

ampiezza delle soluzioni<br />

possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> natura negoziale<br />

e complessa, gestite anche<br />

tra unità organizzative<br />

<strong>di</strong>verse da quella <strong>di</strong><br />

appartenenza;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto<br />

anche con rappresentanza<br />

istituzionale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente addetto ad attività<br />

in campo statistico che procede<br />

alla istruttoria e definizione <strong>di</strong><br />

pratiche, alla redazione <strong>di</strong> atti,<br />

al controllo, analisi ed<br />

elaborazione dati, alla ricerca,<br />

stu<strong>di</strong>o, interpretazione e<br />

applicazione <strong>di</strong> norme<br />

giuri<strong>di</strong>che.<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo<br />

statistico<br />

(*) =a titolo esemplificativo<br />

59


CATEGORIA D1<br />

COMPLESSITA’ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (∗) PROFILO<br />

Appartengono a questa<br />

categoria i lavoratori che<br />

svolgono attività (la cui base<br />

teorica <strong>di</strong> conoscenza è<br />

acquisibile con la laurea breve<br />

o il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea)<br />

caratterizzate da:<br />

- elevate conoscenze pluri<br />

specialistiche;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo tecnico,<br />

gestionale o <strong>di</strong>rettivo con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi ad importanti e<br />

<strong>di</strong>versi<br />

processi<br />

produttivi/ammini-strativi;<br />

- elevata complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli teorici<br />

non imme<strong>di</strong>atamente<br />

utilizzabili ed elevata<br />

ampiezza delle soluzioni<br />

possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> natura negoziale<br />

e complessa, gestite anche<br />

tra unità organizzative<br />

<strong>di</strong>verse da quella <strong>di</strong><br />

appartenenza;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto<br />

anche con rappresentanza<br />

istituzionale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente che espleta tutte le<br />

attività nell’ambito <strong>di</strong> quelle<br />

definite per legge e regolamenti<br />

in campo e<strong>di</strong>le, impiantistico,<br />

della mobilità e urbanistico<br />

comprendenti: ricerca, stu<strong>di</strong>o,<br />

progettazione, interventi per<br />

realizzazione e manutenzione<br />

opere e<strong>di</strong>li ed impianti, rilievi,<br />

misurazioni, perizie, <strong>di</strong>rezione<br />

lavori, collau<strong>di</strong>, assistenza<br />

tecnico amministrativa e<br />

contabilità, collaborazione per<br />

tutte le attività relative ai piani<br />

urbanistici e della mobilità,<br />

istruttoria per rilascio<br />

autorizzazioni, concessioni e<br />

certificazioni urbanistiche,<br />

vigilanza sulla costruzione <strong>di</strong><br />

opere da parte <strong>di</strong> privati,<br />

accatastamento immobili,<br />

adempimenti relativi ad espropri,<br />

collaborazione alla conduzione<br />

<strong>di</strong> impianti, laboratori ed<br />

officine, funzioni <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento per la sicurezza<br />

dei cantieri come previsto dalle<br />

norme in materia, verifica delle<br />

norme <strong>di</strong> sicurezza e prevenzione<br />

infortuni e dello stato <strong>di</strong><br />

conservazione e corretto impiego<br />

delle attrezzature, nonchè<br />

esecuzione <strong>di</strong> tutte le attività<br />

anche accessorie comprese nelle<br />

competenze professionali.<br />

Nell’espletamento della propria<br />

attività usa strumenti e sistemi<br />

informatici.<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo<br />

tecnico<br />

Profilo istituito con delibera n. 440 del 22.7.2008<br />

(∗)<br />

= a titolo esemplificativo<br />

60


CATEGORIA D1<br />

COMPLESSITA’ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (*) PROFILO<br />

Appartengono a questa categoria i<br />

lavoratori che svolgono attività (la<br />

cui base teorica <strong>di</strong> conoscenza è<br />

acquisibile con la laurea breve o il<br />

<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea) caratterizzate<br />

da:<br />

- elevate conoscenze pluri<br />

specialistiche;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo tecnico,<br />

gestionale o <strong>di</strong>rettivo con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi ad importanti e <strong>di</strong>versi<br />

processi produttivi/amministrativi;<br />

- elevata complessità dei<br />

problemi da affrontare basata<br />

su modelli teorici non<br />

imme<strong>di</strong>atamente utilizzabili ed<br />

elevata ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative interne<br />

<strong>di</strong> natura negoziale e<br />

complessa, gestite anche tra<br />

unità organizzative <strong>di</strong>verse da<br />

quella <strong>di</strong> appartenenza;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto<br />

anche con rappresentanza<br />

istituzionale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente che espleta tutte le<br />

attività nell’ambito <strong>di</strong> quelle<br />

definite per legge e regolamenti in<br />

materia <strong>di</strong> tutela della salute e della<br />

sicurezza nei luoghi <strong>di</strong> lavoro<br />

comprendenti: il coor<strong>di</strong>namento<br />

delle attività del Servizio <strong>di</strong><br />

prevenzione e protezione nelle<br />

strutture <strong>di</strong> cui è responsabile, la<br />

collaborazione con il datore <strong>di</strong><br />

lavoro e con il me<strong>di</strong>co competente<br />

alla valutazione <strong>di</strong> tutti i rischi ed<br />

alla conseguente elaborazione del<br />

documento previa consultazione dei<br />

rappresentanti dei lavoratori per la<br />

sicurezza, la collaborazione con<br />

eventuali professionalità esterne<br />

all’azienda per integrare, ove<br />

occorra, l’azione <strong>di</strong> prevenzione e<br />

protezione, la collaborazione<br />

all’attuazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> gestione<br />

della salute e sicurezza sul lavoro, il<br />

supporto operativo al datore <strong>di</strong><br />

lavoro dell’azienda <strong>di</strong> cui è ReSePP,<br />

la collaborazione alla definizione<br />

dei criteri <strong>di</strong> aggiornamento tecnico<br />

professionali riguardanti le<br />

normative, le procedure e la<br />

gestione del Servizio Centrale<br />

Prevenzione e Protezione, la<br />

partecipazione a incontri con altri<br />

soggetti del sistema sicurezza,<br />

l’effettuazione <strong>di</strong> sopralluoghi nelle<br />

se<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> competenza.<br />

Responsabile Servizio<br />

Prevenzione e<br />

Protezione<br />

(*) = a titolo esemplificativo<br />

Profilo istituito con delibera n. 237 del 22.4.2009<br />

61


CATEGORIA D3<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (*) PROFILO<br />

Appartengono a questa categoria<br />

i lavoratori che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong> conoscenza<br />

è acquisibile con il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong><br />

laurea ed eventuale<br />

specializzazione post-laurea)<br />

caratterizzate da:<br />

- responsabilità <strong>di</strong> unità<br />

organizzative complesse o<br />

<strong>di</strong> attività <strong>di</strong> staff;<br />

- partecipazione alla<br />

programmazione delle<br />

attività e pre<strong>di</strong>sposizione del<br />

bilancio delle medesime;<br />

- elevate conoscenze pluri<br />

specialistiche;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo tecnico,<br />

gestionale o <strong>di</strong>rettivo con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi ad importanti e<br />

<strong>di</strong>versi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- elevata complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli teorici non<br />

imme<strong>di</strong>atamente utilizzabili<br />

ed elevata ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> natura negoziale e<br />

complessa, gestite anche tra<br />

unità organizzative <strong>di</strong>verse<br />

da quella <strong>di</strong> appartenenza;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto<br />

anche con rappresentanza<br />

istituzionale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente che è addetto alla<br />

organizzazione e conduzione <strong>di</strong><br />

strutture centralizzate ove<br />

vengono preparati e <strong>di</strong>stribuiti i<br />

pasti.<br />

Chef<br />

(ad esaurimento)<br />

(*) = a titolo esemplificativo<br />

62


CATEGORIA D3<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (*) PROFILO<br />

Appartengono a questa categoria<br />

i lavoratori che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong> conoscenza<br />

è acquisibile con il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong><br />

laurea ed eventuale<br />

specializzazione post-laurea)<br />

caratterizzate da:<br />

- responsabilità <strong>di</strong> unità<br />

organizzative complesse o<br />

<strong>di</strong> attività <strong>di</strong> staff;<br />

- partecipazione alla<br />

programmazione delle<br />

attività e pre<strong>di</strong>sposizione<br />

del bilancio delle<br />

medesime;<br />

- elevate conoscenze pluri<br />

specialistiche;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo tecnico,<br />

gestionale o <strong>di</strong>rettivo con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi ad importanti e<br />

<strong>di</strong>versi<br />

processi<br />

produttivi/ammini-strativi;<br />

- elevata complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli teorici<br />

non imme<strong>di</strong>atamente<br />

utilizzabili ed elevata<br />

ampiezza delle soluzioni<br />

possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> natura negoziale<br />

e complessa, gestite anche<br />

tra unità organizzative<br />

<strong>di</strong>verse da quella <strong>di</strong><br />

appartenenza;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto<br />

anche con rappresentanza<br />

istituzionale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente addetto alle attività<br />

relative alla conservazione,<br />

valorizzazione e fruizione del<br />

patrimonio museale e dei beni<br />

storico-artistici comunali, che<br />

progetta, organizza e realizza<br />

iniziative culturali, <strong>di</strong><br />

comunicazione e <strong>di</strong> ricerca<br />

scientifica.<br />

Curatore<br />

civici musei e chiese<br />

(*) = a titolo esemplificativo<br />

63


CATEGORIA D3<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (*) PROFILO<br />

Appartengono a questa categoria<br />

i lavoratori che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong> conoscenza<br />

è acquisibile con il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong><br />

laurea ed eventuale<br />

specializzazione post-laurea)<br />

caratterizzate da:<br />

- responsabilità <strong>di</strong> unità<br />

organizzative complesse o<br />

<strong>di</strong> attività <strong>di</strong> staff;<br />

- partecipazione alla<br />

programmazione delle<br />

attività e pre<strong>di</strong>sposizione del<br />

bilancio delle medesime;<br />

- elevate conoscenze pluri<br />

specialistiche;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo tecnico,<br />

gestionale o <strong>di</strong>rettivo con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi ad importanti e<br />

<strong>di</strong>versi<br />

processi<br />

produttivi/ammini-strativi;<br />

- elevata complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli teorici non<br />

imme<strong>di</strong>atamente utilizzabili<br />

ed elevata ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> natura negoziale e<br />

complessa, gestite anche tra<br />

unità organizzative <strong>di</strong>verse<br />

da quella <strong>di</strong> appartenenza;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto<br />

anche con rappresentanza<br />

istituzionale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente che espleta tutte le<br />

attività nell’ambito <strong>di</strong> quelle<br />

definite per legge e regolamenti<br />

<strong>di</strong> carattere ambientale<br />

comprendenti: ricerca, stu<strong>di</strong>o,<br />

progettazione, interventi per<br />

realizzazione e manutenzione<br />

opere, rilievi, misurazioni,<br />

perizie, <strong>di</strong>rezione lavori,<br />

collau<strong>di</strong>, assistenza tecnico<br />

amministrativa e contabilità,<br />

<strong>di</strong>rezione dei cantieri <strong>di</strong> lavoro,<br />

centri e impianti <strong>di</strong> lavorazione<br />

e produzione, funzioni <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento per la sicurezza<br />

dei cantieri come previsto dalle<br />

norme in materia, verifica delle<br />

norme <strong>di</strong> sicurezza e<br />

prevenzione infortuni e dello<br />

stato <strong>di</strong> conservazione e<br />

corretto impiego delle<br />

attrezzature, nonché esecuzione<br />

<strong>di</strong> tutte le attività anche<br />

accessorie comprese nelle<br />

competenze professionali.<br />

Nell’espletamento della propria<br />

attività usa strumenti e sistemi<br />

informatici.<br />

Funzionario<br />

ambientale<br />

Profilo soppresso con<br />

delibera n. 300 del<br />

5.6.2007<br />

(*) = a titolo esemplificativo<br />

64


CATEGORIA D3<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (*) PROFILO<br />

Appartengono a questa categoria<br />

i lavoratori che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong> conoscenza<br />

è acquisibile con il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong><br />

laurea ed eventuale<br />

specializzazione post-laurea)<br />

caratterizzate da:<br />

- responsabilità <strong>di</strong> unità<br />

organizzative complesse o<br />

<strong>di</strong> attività <strong>di</strong> staff;<br />

- partecipazione alla<br />

programmazione delle<br />

attività e pre<strong>di</strong>sposizione del<br />

bilancio delle medesime;<br />

- elevate conoscenze pluri<br />

specialistiche;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo tecnico,<br />

gestionale o <strong>di</strong>rettivo con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi ad importanti e<br />

<strong>di</strong>versi<br />

processi<br />

produttivi/ammini-strativi;<br />

- elevata complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli teorici non<br />

imme<strong>di</strong>atamente utilizzabili<br />

ed elevata ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> natura negoziale e<br />

complessa, gestite anche tra<br />

unità organizzative <strong>di</strong>verse<br />

da quella <strong>di</strong> appartenenza;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto<br />

anche con rappresentanza<br />

istituzionale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente addetto ad attività<br />

in campo amministrativo che<br />

procede alla istruttoria e<br />

definizione <strong>di</strong> pratiche, alla<br />

redazione <strong>di</strong> atti, alla ricerca,<br />

stu<strong>di</strong>o, interpretazione e<br />

applicazione <strong>di</strong> norme<br />

giuri<strong>di</strong>che.<br />

Funzionario<br />

amministrativo<br />

(*) = a titolo esemplificativo<br />

65


CATEGORIA D3<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (*) PROFILO<br />

Appartengono a questa categoria<br />

i lavoratori che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong> conoscenza<br />

è acquisibile con il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong><br />

laurea ed eventuale<br />

specializzazione post-laurea)<br />

caratterizzate da:<br />

- responsabilità <strong>di</strong> unità<br />

organizzative complesse o<br />

<strong>di</strong> attività <strong>di</strong> staff;<br />

- partecipazione alla<br />

programmazione delle<br />

attività e pre<strong>di</strong>sposizione del<br />

bilancio delle medesime;<br />

- elevate conoscenze pluri<br />

specialistiche;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo tecnico,<br />

gestionale o <strong>di</strong>rettivo con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi ad importanti e<br />

<strong>di</strong>versi<br />

processi<br />

produttivi/ammini-strativi;<br />

- elevata complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli teorici non<br />

imme<strong>di</strong>atamente utilizzabili<br />

ed elevata ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> natura negoziale e<br />

complessa, gestite anche tra<br />

unità organizzative <strong>di</strong>verse<br />

da quella <strong>di</strong> appartenenza;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto<br />

anche con rappresentanza<br />

istituzionale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente addetto ad attività<br />

inerenti gli affari legali<br />

dell’ente comprendenti: stu<strong>di</strong>o,<br />

istruttoria, pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

scritti e atti <strong>di</strong>fensivi,<br />

rappresentanza<br />

dell’Amministrazione in<br />

giu<strong>di</strong>zio, <strong>di</strong>scussione delle<br />

cause nelle u<strong>di</strong>enze.<br />

Funzionario<br />

avvocato<br />

(*) = a titolo esemplificativo<br />

66


CATEGORIA D3<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (*) PROFILO<br />

Appartengono a questa categoria<br />

i lavoratori che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong> conoscenza<br />

è acquisibile con il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong><br />

laurea ed eventuale<br />

specializzazione post-laurea)<br />

caratterizzate da:<br />

- responsabilità <strong>di</strong> unità<br />

organizzative complesse o<br />

<strong>di</strong> attività <strong>di</strong> staff;<br />

- partecipazione alla<br />

programmazione delle<br />

attività e pre<strong>di</strong>sposizione<br />

del bilancio delle<br />

medesime;<br />

- elevate conoscenze pluri<br />

specialistiche;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo tecnico,<br />

gestionale o <strong>di</strong>rettivo con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi ad importanti e<br />

<strong>di</strong>versi<br />

processi<br />

produttivi/ammini-strativi;<br />

- elevata complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli teorici<br />

non imme<strong>di</strong>atamente<br />

utilizzabili ed elevata<br />

ampiezza delle soluzioni<br />

possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> natura negoziale<br />

e complessa, gestite anche<br />

tra unità organizzative<br />

<strong>di</strong>verse da quella <strong>di</strong><br />

appartenenza;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto<br />

anche con rappresentanza<br />

istituzionale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente che espleta tutte le<br />

attività nell’ambito <strong>di</strong> quelle<br />

definite per legge e regolamenti<br />

in materia <strong>di</strong> conduzione <strong>di</strong><br />

laboratori<br />

biologici<br />

comprendenti: ricerca, stu<strong>di</strong>o,<br />

progettazione, promozione<br />

interventi per realizzazione<br />

gestione e manutenzione<br />

laboratori, analisi, rilievi,<br />

misurazioni, perizie, gestione<br />

dati, <strong>di</strong>rezione lavori, collau<strong>di</strong>,<br />

assistenza<br />

tecnico<br />

amministrativa e contabilità,<br />

approvvigionamento materiali,<br />

conduzione <strong>di</strong> impianti,<br />

funzioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento per<br />

la sicurezza dei laboratori come<br />

previsto dalle norme in materia,<br />

verifica delle norme <strong>di</strong><br />

sicurezza e prevenzione<br />

infortuni e dello stato <strong>di</strong><br />

conservazione e corretto<br />

impiego delle attrezzature,<br />

nonché esecuzione <strong>di</strong> tutte le<br />

attività anche accessorie<br />

comprese nelle competenze<br />

professionali.<br />

Nell’espletamento della propria<br />

attività usa strumenti e sistemi<br />

informatici.<br />

Funzionario<br />

biologo<br />

(*) = a titolo esemplificativo<br />

67


CATEGORIA D3<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (*) PROFILO<br />

Appartengono a questa categoria<br />

i lavoratori che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong> conoscenza<br />

è acquisibile con il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong><br />

laurea ed eventuale<br />

specializzazione post-laurea)<br />

caratterizzate da:<br />

- responsabilità <strong>di</strong> unità<br />

organizzative complesse o<br />

<strong>di</strong> attività <strong>di</strong> staff;<br />

- partecipazione alla<br />

programmazione delle<br />

attività e pre<strong>di</strong>sposizione<br />

del bilancio delle<br />

medesime;<br />

- elevate conoscenze pluri<br />

specialistiche;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo tecnico,<br />

gestionale o <strong>di</strong>rettivo con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi ad importanti e<br />

<strong>di</strong>versi<br />

processi<br />

produttivi/ammini-strativi;<br />

- elevata complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli teorici<br />

non imme<strong>di</strong>atamente<br />

utilizzabili ed elevata<br />

ampiezza delle soluzioni<br />

possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> natura negoziale<br />

e complessa, gestite anche<br />

tra unità organizzative<br />

<strong>di</strong>verse da quella <strong>di</strong><br />

appartenenza;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto<br />

anche con rappresentanza<br />

istituzionale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente addetto ad attività<br />

in campo economico<br />

finanziario che procede alla<br />

istruttoria e definizione <strong>di</strong><br />

pratiche, alla redazione <strong>di</strong> atti,<br />

alla ricerca, stu<strong>di</strong>o,<br />

interpretazione e applicazione<br />

<strong>di</strong> norme giuri<strong>di</strong>che.<br />

Funzionario<br />

contabile<br />

(*) = a titolo esemplificativo<br />

68


CATEGORIA D3<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (*) PROFILO<br />

Appartengono a questa categoria<br />

i lavoratori che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong> conoscenza<br />

è acquisibile con il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong><br />

laurea ed eventuale<br />

specializzazione post-laurea)<br />

caratterizzate da:<br />

- responsabilità <strong>di</strong> unità<br />

organizzative complesse o<br />

<strong>di</strong> attività <strong>di</strong> staff;<br />

- partecipazione alla<br />

programmazione delle<br />

attività e pre<strong>di</strong>sposizione<br />

del bilancio delle<br />

medesime;<br />

- elevate conoscenze pluri<br />

specialistiche;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo tecnico,<br />

gestionale o <strong>di</strong>rettivo con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi ad importanti e<br />

<strong>di</strong>versi<br />

processi<br />

produttivi/ammini-strativi;<br />

- elevata complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli teorici<br />

non imme<strong>di</strong>atamente<br />

utilizzabili ed elevata<br />

ampiezza delle soluzioni<br />

possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> natura negoziale<br />

e complessa, gestite anche<br />

tra unità organizzative<br />

<strong>di</strong>verse da quella <strong>di</strong><br />

appartenenza;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto<br />

anche con rappresentanza<br />

istituzionale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente addetto ad attività<br />

in campo economico statistico<br />

che procede alla istruttoria e<br />

definizione <strong>di</strong> pratiche, alla<br />

redazione <strong>di</strong> atti, al controllo,<br />

analisi ed elaborazione dati, alla<br />

ricerca, stu<strong>di</strong>o, interpretazione e<br />

applicazione <strong>di</strong> norme<br />

giuri<strong>di</strong>che.<br />

Funzionario<br />

economico statistico<br />

(*) = a titolo esemplificativo<br />

69


CATEGORIA D3<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (*) PROFILO<br />

Appartengono a questa categoria<br />

i lavoratori che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong> conoscenza<br />

è acquisibile con il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong><br />

laurea ed eventuale<br />

specializzazione post-laurea)<br />

caratterizzate da:<br />

- responsabilità <strong>di</strong> unità<br />

organizzative complesse o<br />

<strong>di</strong> attività <strong>di</strong> staff;<br />

- partecipazione alla<br />

programmazione delle<br />

attività e pre<strong>di</strong>sposizione del<br />

bilancio delle medesime;<br />

- elevate conoscenze pluri<br />

specialistiche;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo tecnico,<br />

gestionale o <strong>di</strong>rettivo con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi ad importanti e<br />

<strong>di</strong>versi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- elevata complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli teorici non<br />

imme<strong>di</strong>atamente utilizzabili<br />

ed elevata ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> natura negoziale e<br />

complessa, gestite anche tra<br />

unità organizzative <strong>di</strong>verse<br />

da quella <strong>di</strong> appartenenza;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto<br />

anche con rappresentanza<br />

istituzionale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente che espleta tutte le<br />

attività nell’ambito <strong>di</strong> quelle<br />

definite per legge e regolamenti<br />

in campo e<strong>di</strong>le ed urbanistico<br />

comprendenti: ricerca, stu<strong>di</strong>o,<br />

progettazione, interventi per<br />

realizzazione e manutenzione<br />

opere e<strong>di</strong>li, rilievi, misurazioni,<br />

perizie, <strong>di</strong>rezione lavori,<br />

collau<strong>di</strong>, assistenza tecnico<br />

amministrativa e contabilità,<br />

collaborazione per tutte le<br />

attività relative ai piani<br />

urbanistici, istruttoria per<br />

rilascio autorizzazione,<br />

concessioni e certificazioni<br />

urbanistiche, vigilanza sulle<br />

costruzioni <strong>di</strong> opere da parte <strong>di</strong><br />

privati, accatastamento<br />

immobili, adempimenti relativi<br />

ad espropri, funzioni <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento per la sicurezza<br />

dei cantieri come previsto dalle<br />

norme in materia, verifica delle<br />

norme <strong>di</strong> sicurezza e<br />

prevenzione infortuni e dello<br />

stato <strong>di</strong> conservazione e<br />

corretto impiego delle<br />

attrezzature, nonché esecuzione<br />

<strong>di</strong> tutte le attività anche<br />

accessorie comprese nelle<br />

competenze professionali.<br />

Nell’espletamento della propria<br />

attività usa strumenti e sistemi<br />

informatici.<br />

Funzionario e<strong>di</strong>le<br />

Profilo soppresso con<br />

delibera n. 440 del<br />

22.7.2008<br />

(*) = a titolo esemplificativo<br />

70


CATEGORIA D3<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (*) PROFILO<br />

Appartengono a questa categoria<br />

i lavoratori che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong> conoscenza<br />

è acquisibile con il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong><br />

laurea ed eventuale<br />

specializzazione post-laurea)<br />

caratterizzate da:<br />

- responsabilità <strong>di</strong> unità<br />

organizzative complesse o<br />

<strong>di</strong> attività <strong>di</strong> staff;<br />

- partecipazione alla<br />

programmazione delle<br />

attività e pre<strong>di</strong>sposizione del<br />

bilancio delle medesime;<br />

- elevate conoscenze pluri<br />

specialistiche;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo tecnico,<br />

gestionale o <strong>di</strong>rettivo con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi ad importanti e<br />

<strong>di</strong>versi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- elevata complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli teorici non<br />

imme<strong>di</strong>atamente utilizzabili<br />

ed elevata ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> natura negoziale e<br />

complessa, gestite anche tra<br />

unità organizzative <strong>di</strong>verse<br />

da quella <strong>di</strong> appartenenza;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto<br />

anche con rappresentanza<br />

istituzionale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente addetto ad attività<br />

educative e culturali che<br />

procede alla promozione,<br />

<strong>di</strong>ffusione, organizzazione,<br />

realizzazione delle iniziative,<br />

allo stu<strong>di</strong>o, ricerca elaborazione<br />

dati, e che effettua gli<br />

adempimenti connessi alle<br />

funzioni assegnate quali:<br />

redazione <strong>di</strong> atti e adempimenti<br />

amministrativi e contabili.<br />

Funzionario<br />

educativo culturale<br />

(*) = a titolo esemplificativo<br />

71


CATEGORIA D3<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (*) PROFILO<br />

Appartengono a questa categoria<br />

i lavoratori che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong> conoscenza<br />

è acquisibile con il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong><br />

laurea ed eventuale<br />

specializzazione post-laurea)<br />

caratterizzate da:<br />

- responsabilità <strong>di</strong> unità<br />

organizzative complesse o<br />

<strong>di</strong> attività <strong>di</strong> staff;<br />

- partecipazione alla<br />

programmazione delle<br />

attività e pre<strong>di</strong>sposizione del<br />

bilancio delle medesime;<br />

- elevate conoscenze pluri<br />

specialistiche;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo tecnico,<br />

gestionale o <strong>di</strong>rettivo con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi ad importanti e<br />

<strong>di</strong>versi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- elevata complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli teorici non<br />

imme<strong>di</strong>atamente utilizzabili<br />

ed elevata ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> natura negoziale e<br />

complessa, gestite anche tra<br />

unità organizzative <strong>di</strong>verse<br />

da quella <strong>di</strong> appartenenza;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto<br />

anche con rappresentanza<br />

istituzionale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente che espleta tutte le<br />

attività nell’ambito <strong>di</strong> quelle<br />

definite per legge e regolamenti<br />

in materia <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia civile,<br />

stradale e in quello della<br />

protezione da <strong>di</strong>ssesto<br />

idrogeologico comprendenti:<br />

ricerca, stu<strong>di</strong>o, progettazione,<br />

indagini <strong>di</strong> natura geognostica,<br />

rilievi, misurazioni, perizie,<br />

<strong>di</strong>rezione lavori, collau<strong>di</strong>,<br />

assistenza<br />

tecnico<br />

amministrativa e contabilità,<br />

funzioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento per<br />

la sicurezza dei cantieri come<br />

previsto dalle norme in materia,<br />

verifica delle norme <strong>di</strong><br />

sicurezza e prevenzione<br />

infortuni e dello stato <strong>di</strong><br />

conservazione e corretto<br />

impiego delle attrezzature,<br />

nonché esecuzione <strong>di</strong> tutte le<br />

attività anche accessorie<br />

comprese nelle competenze<br />

professionali.<br />

Nell’espletamento della propria<br />

attività usa strumenti e sistemi<br />

informatici.<br />

Funzionario geologo<br />

(*) = a titolo esemplificativo<br />

72


CATEGORIA D3<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (∗) PROFILO<br />

Appartengono a questa<br />

categoria i lavoratori iscritti<br />

all’albo professionale dei<br />

giornalisti che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong><br />

conoscenza è acquisibile con il<br />

<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> maturità più<br />

esperienza lavorativa maturata<br />

nell’ambito professionale<br />

specifico o con <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong><br />

laurea) caratterizzate da:<br />

- responsabilità <strong>di</strong> unità<br />

organizzative complesse o<br />

<strong>di</strong> attività <strong>di</strong> staff ;<br />

- partecipazione alla<br />

programmazione delle<br />

attività e pre<strong>di</strong>sposizione del<br />

bilancio delle medesime;<br />

- elevate conoscenze pluri<br />

specialistiche;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo tecnico,<br />

gestionale o <strong>di</strong>rettivo con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi ad importanti e<br />

<strong>di</strong>versi<br />

processi<br />

produttivi/ammini-strativi;<br />

- elevata complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli teorici non<br />

imme<strong>di</strong>atamente utilizzabili<br />

ed elevata ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> natura negoziale e<br />

complessa, gestite anche tra<br />

unità organizzative <strong>di</strong>verse<br />

da quella <strong>di</strong> appartenenza;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto<br />

anche con rappresentanza<br />

istituzionale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Profilo istituito con delibera n. 4 del 8.1.2008<br />

Dipendente che è addetto alla<br />

gestione dell’informazione in<br />

collegamento con gli organi <strong>di</strong><br />

informazione (mezzo stampa,<br />

ra<strong>di</strong>ofonici, televisione, online),<br />

che re<strong>di</strong>ge comunicati<br />

riguardanti sia l’attività<br />

dell’Amministrazione e del suo<br />

vertice istituzionale sia quella<br />

<strong>di</strong> informazione, promozione,<br />

lancio dei servizi, che progetta,<br />

organizza e realizza conferenze,<br />

incontri ed eventi stampa, che<br />

realizza una rassegna stampa<br />

quoti<strong>di</strong>ana o perio<strong>di</strong>ca, che<br />

coor<strong>di</strong>na e realizza la newsletter<br />

istituzionale e altri<br />

prodotti e<strong>di</strong>toriali, che cura la<br />

comunicazione esterna rivolta<br />

verso i mezzi <strong>di</strong> informazione,<br />

alla collettività ed ad altri Enti<br />

attraverso ogni modalità tecnica<br />

e organizzativa, che cura la<br />

comunicazione interna e che<br />

effettua gli adempimenti<br />

connessi alle funzioni assegnate<br />

quali: redazione <strong>di</strong> atti e<br />

adempimenti amministrativi e<br />

contabili<br />

Funzionario<br />

giornalista<br />

(∗) = a titolo esemplificativo<br />

73


CATEGORIA D3<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (*) PROFILO<br />

Appartengono a questa categoria<br />

i lavoratori che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong> conoscenza<br />

è acquisibile con il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong><br />

laurea ed eventuale<br />

specializzazione post-laurea)<br />

caratterizzate da:<br />

- responsabilità <strong>di</strong> unità<br />

organizzative complesse o<br />

<strong>di</strong> attività <strong>di</strong> staff ;<br />

- partecipazione alla<br />

programmazione delle<br />

attività e pre<strong>di</strong>sposizione<br />

del bilancio delle<br />

medesime;<br />

- elevate conoscenze pluri<br />

specialistiche;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo tecnico,<br />

gestionale o <strong>di</strong>rettivo con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi ad importanti e<br />

<strong>di</strong>versi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- elevata complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli teorici<br />

non imme<strong>di</strong>atamente<br />

utilizzabili ed elevata<br />

ampiezza delle soluzioni<br />

possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> natura negoziale<br />

e complessa, gestite anche<br />

tra unità organizzative<br />

<strong>di</strong>verse da quella <strong>di</strong><br />

appartenenza;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto<br />

anche con rappresentanza<br />

istituzionale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente che espleta tutte le<br />

attività nell’ambito <strong>di</strong> quelle<br />

definite per legge e regolamenti<br />

in materia <strong>di</strong> impianti,<br />

laboratori ed officine<br />

comprendenti: ricerca,<br />

stu<strong>di</strong>o,progettazione, interventi<br />

per realizzazione e<br />

manutenzione impianti, rilievi,<br />

misurazioni, perizie, <strong>di</strong>rezione<br />

lavori, collau<strong>di</strong>, assistenza<br />

tecnico amministrativa e<br />

contabilità, conduzione <strong>di</strong><br />

impianti, laboratori ed officine,<br />

funzioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento per<br />

la sicurezza dei cantieri come<br />

previsto dalle norme in materia,<br />

verifica delle norme <strong>di</strong><br />

sicurezza e prevenzione<br />

infortuni e dello stato <strong>di</strong><br />

conservazione e corretto<br />

impiego delle attrezzature,<br />

nonché esecuzione <strong>di</strong> tutte le<br />

attività anche accessorie<br />

comprese nelle competenze<br />

professionali.<br />

Nell’espletamento della propria<br />

attività usa strumenti e sistemi<br />

informatici.<br />

Funzionario<br />

industriale<br />

Profilo soppresso con<br />

delibera n. 440 del<br />

22.7.2008<br />

(*) = a titolo esemplificativo<br />

74


CATEGORIA D3<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (*) PROFILO<br />

Appartengono a questa categoria<br />

i lavoratori che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong> conoscenza<br />

è acquisibile con il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong><br />

laurea ed eventuale<br />

specializzazione post-laurea)<br />

caratterizzate da:<br />

- responsabilità <strong>di</strong> unità<br />

organizzative complesse o<br />

<strong>di</strong> attività <strong>di</strong> staff ;<br />

- partecipazione alla<br />

programmazione delle<br />

attività e pre<strong>di</strong>sposizione<br />

del bilancio delle<br />

medesime;<br />

- elevate conoscenze pluri<br />

specialistiche;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo tecnico,<br />

gestionale o <strong>di</strong>rettivo con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi ad importanti e<br />

<strong>di</strong>versi<br />

processi<br />

produttivi/ammini-strativi;<br />

- elevata complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli teorici<br />

non imme<strong>di</strong>atamente<br />

utilizzabili ed elevata<br />

ampiezza delle soluzioni<br />

possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> natura negoziale<br />

e complessa, gestite anche<br />

tra unità organizzative<br />

<strong>di</strong>verse da quella <strong>di</strong><br />

appartenenza;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto<br />

anche con rappresentanza<br />

istituzionale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente addetto ad attività<br />

<strong>di</strong>: analisi, progettazione,<br />

gestione e controllo dei sistemi<br />

informatici, delle reti<br />

informatiche e delle banche dati<br />

dell'ente, assistenza e<br />

consulenza specialistica agli<br />

utenti delle applicazioni<br />

informatiche.<br />

Funzionario<br />

informatico<br />

(*) = a titolo esemplificativo<br />

75


CATEGORIA D3<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (*) PROFILO<br />

Appartengono a questa categoria<br />

i lavoratori che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong> conoscenza<br />

è acquisibile con il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong><br />

laurea ed eventuale<br />

specializzazione post-laurea)<br />

caratterizzate da:<br />

- responsabilità <strong>di</strong> unità<br />

organizzative complesse o<br />

<strong>di</strong> attività <strong>di</strong> staff;<br />

- partecipazione alla<br />

programmazione delle<br />

attività e pre<strong>di</strong>sposizione del<br />

bilancio delle medesime;<br />

- elevate conoscenze pluri<br />

specialistiche;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo tecnico,<br />

gestionale o <strong>di</strong>rettivo con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi ad importanti e<br />

<strong>di</strong>versi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- elevata complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli teorici non<br />

imme<strong>di</strong>atamente utilizzabili<br />

ed elevata ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> natura negoziale e<br />

complessa, gestite anche tra<br />

unità organizzative <strong>di</strong>verse<br />

da quella <strong>di</strong> appartenenza;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto<br />

anche con rappresentanza<br />

istituzionale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente che espleta tutte le<br />

attività nell’ambito <strong>di</strong> quelle<br />

definite per legge e regolamenti<br />

<strong>di</strong> carattere ambientale e<br />

paesaggistico comprendenti:<br />

ricerca, stu<strong>di</strong>o, progettazione,<br />

interventi per realizzazione e<br />

manutenzione opere <strong>di</strong> carattere<br />

ambientale e paesaggista,<br />

rilievi, misurazione perizie,<br />

<strong>di</strong>rezione lavori, collau<strong>di</strong>,<br />

assistenza<br />

tecnico<br />

amministrativa e contabilità,<br />

<strong>di</strong>rezione dei cantieri <strong>di</strong> lavoro,<br />

centri e impianti <strong>di</strong> lavorazione<br />

e produzione, funzioni <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento per la sicurezza<br />

dei cantieri come previsto dalle<br />

norme in materia, verifica delle<br />

norme <strong>di</strong> sicurezza e<br />

prevenzione infortuni e dello<br />

stato <strong>di</strong> conservazione e<br />

corretto impiego delle<br />

attrezzature, nonché esecuzione<br />

<strong>di</strong> tutte le attività anche<br />

accessorie comprese nelle<br />

competenze professionali.<br />

Nell’espletamento della propria<br />

attività usa strumenti e sistemi<br />

informatici.<br />

Funzionario<br />

paesaggista<br />

(*) = a titolo esemplificativo<br />

76


CATEGORIA D3<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (*) PROFILO<br />

Appartengono a questa categoria<br />

i lavoratori che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong> conoscenza<br />

è acquisibile con il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong><br />

laurea ed eventuale<br />

specializzazione post-laurea)<br />

caratterizzate da:<br />

- responsabilità <strong>di</strong> unità<br />

organizzative complesse o<br />

<strong>di</strong> attività <strong>di</strong> staff;<br />

- partecipazione alla<br />

programmazione delle<br />

attività e pre<strong>di</strong>sposizione del<br />

bilancio delle medesime;<br />

- elevate conoscenze pluri<br />

specialistiche;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo tecnico,<br />

gestionale o <strong>di</strong>rettivo con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi ad importanti e<br />

<strong>di</strong>versi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- elevata complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli teorici non<br />

imme<strong>di</strong>atamente utilizzabili<br />

ed elevata ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> natura negoziale e<br />

complessa, gestite anche tra<br />

unità organizzative <strong>di</strong>verse<br />

da quella <strong>di</strong> appartenenza;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto<br />

anche con rappresentanza<br />

istituzionale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente che espleta tutte le<br />

funzioni in materia <strong>di</strong> polizia<br />

municipale comprendenti:<br />

stu<strong>di</strong>o e ricerca in materia,<br />

attività <strong>di</strong> polizia locale e<br />

amministrativa, <strong>di</strong> polizia<br />

stradale, <strong>di</strong> polizia giu<strong>di</strong>ziaria e<br />

<strong>di</strong> pubblica sicurezza, funzioni<br />

<strong>di</strong> ufficiale <strong>di</strong> polizia<br />

giu<strong>di</strong>ziaria, nonché tutte quelle<br />

competenze demandate da leggi<br />

e regolamenti; che organizza,<br />

coor<strong>di</strong>na e controlla altri<br />

addetti; che effettua assistenza<br />

ed informazione a citta<strong>di</strong>ni e<br />

turisti, interventi a celebrazioni,<br />

interventi <strong>di</strong> scorta, interventi <strong>di</strong><br />

primo soccorso stradale,<br />

nonché generali attività <strong>di</strong><br />

informazione e <strong>di</strong> sorveglianza<br />

e attività amministrative<br />

complementari alle funzioni<br />

assegnate. L’espletamento <strong>di</strong><br />

dette attività può comportare la<br />

conduzione <strong>di</strong> tutta la tipologia<br />

<strong>di</strong> mezzi in dotazione al Corpo<br />

Polizia Municipale.<br />

Funzionario<br />

polizia municipale<br />

(*) = a titolo esemplificativo<br />

77


CATEGORIA D3<br />

COMPLESSITÀ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (*) PROFILO<br />

Appartengono a questa categoria<br />

i lavoratori che svolgono attività<br />

(la cui base teorica <strong>di</strong> conoscenza<br />

è acquisibile con il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong><br />

laurea ed eventuale<br />

specializzazione post-laurea)<br />

caratterizzate da:<br />

- responsabilità <strong>di</strong> unità<br />

organizzative complesse o<br />

<strong>di</strong> attività <strong>di</strong> staff;<br />

- partecipazione alla<br />

programmazione delle<br />

attività e pre<strong>di</strong>sposizione del<br />

bilancio delle medesime;<br />

- elevate conoscenze pluri<br />

specialistiche;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo tecnico,<br />

gestionale o <strong>di</strong>rettivo con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi ad importanti e<br />

<strong>di</strong>versi<br />

processi<br />

produttivi/amministrativi;<br />

- elevata complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli teorici non<br />

imme<strong>di</strong>atamente utilizzabili<br />

ed elevata ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> natura negoziale e<br />

complessa, gestite anche tra<br />

unità organizzative <strong>di</strong>verse<br />

da quella <strong>di</strong> appartenenza;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto<br />

anche con rappresentanza<br />

istituzionale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente addetto ad<br />

interventi <strong>di</strong> prevenzione,<br />

sostegno e recupero in campo<br />

sociale, alla gestione <strong>di</strong> centri<br />

sociali e <strong>di</strong> strutture,<br />

effettuazione <strong>di</strong> ricerche e<br />

indagini e adempimenti<br />

amministrativi contabili<br />

connessi all’attività svolta.<br />

Funzionario<br />

servizi sociali<br />

(*) = a titolo esemplificativo<br />

78


CATEGORIA D3<br />

COMPLESSITA’ PROFESSIONALE AMBITO PROFESSIONALE (*) PROFILO<br />

Appartengono a questa<br />

categoria i lavoratori che<br />

svolgono attività (la cui base<br />

teorica <strong>di</strong> conoscenza è<br />

acquisibile con il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong><br />

laurea ed eventuale<br />

specializzazione post-laurea)<br />

caratterizzate da:<br />

- responsabilità <strong>di</strong> unità<br />

organizzative complesse o<br />

<strong>di</strong> attività <strong>di</strong> staff ;<br />

- partecipazione alla<br />

programmazione delle<br />

attività e pre<strong>di</strong>sposizione del<br />

bilancio delle medesime;<br />

- elevate conoscenze pluri<br />

specialistiche;<br />

- contenuto <strong>di</strong> tipo tecnico,<br />

gestionale o <strong>di</strong>rettivo con<br />

responsabilità <strong>di</strong> risultati<br />

relativi ad importanti e<br />

<strong>di</strong>versi<br />

processi<br />

produttivi/ammini-strativi;<br />

- elevata complessità dei<br />

problemi da affrontare<br />

basata su modelli teorici non<br />

imme<strong>di</strong>atamente utilizzabili<br />

ed elevata ampiezza delle<br />

soluzioni possibili;<br />

- relazioni organizzative<br />

interne <strong>di</strong> natura negoziale e<br />

complessa, gestite anche tra<br />

unità organizzative <strong>di</strong>verse<br />

da quella <strong>di</strong> appartenenza;<br />

- relazioni esterne (con altre<br />

istituzioni) <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto<br />

anche con rappresentanza<br />

istituzionale;<br />

- relazioni con gli utenti <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>retta, anche<br />

complesse, e negoziale.<br />

Dipendente che espleta tutte le<br />

attività nell’ambito <strong>di</strong> quelle<br />

definite per legge e regolamenti<br />

in campo e<strong>di</strong>le ed urbanistico,<br />

impiantistico e della mobilità<br />

comprendenti: ricerca, stu<strong>di</strong>o,<br />

progettazione, interventi per<br />

realizzazione e manutenzione<br />

opere e<strong>di</strong>li ed impianti, rilievi,<br />

misurazioni, perizie, <strong>di</strong>rezione<br />

lavori, collau<strong>di</strong>, assistenza<br />

tecnico amministrativa e<br />

contabilità, collaborazione per<br />

tutte le attività relative ai piani<br />

urbanistici e della mobilità<br />

istruttoria per rilascio<br />

autorizzazione, concessioni e<br />

certificazioni urbanistiche,<br />

vigilanza sulle costruzioni <strong>di</strong><br />

opere da parte <strong>di</strong> privati,<br />

accatastamento immobili,<br />

adempimenti relativi ad<br />

espropri, conduzione <strong>di</strong><br />

impianti, laboratori ed officine,<br />

funzioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento per<br />

la sicurezza dei cantieri come<br />

previsto dalle norme in materia,<br />

verifica delle norme <strong>di</strong><br />

sicurezza e prevenzione<br />

infortuni e dello stato <strong>di</strong><br />

conservazione e corretto<br />

impiego delle attrezzature,<br />

nonchè esecuzione <strong>di</strong> tutte le<br />

attività anche accessorie<br />

comprese nelle competenze<br />

professionali.<br />

Nell’espletamento della propria<br />

attività usa strumenti e sistemi<br />

informatici.<br />

Funzionario tecnico<br />

(*) = a titolo esemplificativo<br />

Profilo istituito con delibera n. 440 del 22.7.2008<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!