28.07.2014 Views

Warmluft-Hände- und Haartrockner - Starmix

Warmluft-Hände- und Haartrockner - Starmix

Warmluft-Hände- und Haartrockner - Starmix

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Istruzioni di montaggio<br />

Incaricare del montaggio un tecnico specializzato in modo da garantire<br />

il collegamento dell’apparecchio in conformità alle norme di sicurezza.<br />

Negli ambienti con docce e vasche da bagno, l’apparecchio non deve<br />

essere applicato all’interno delle zone di sicurezza specificate nelle<br />

disposizioni VDE (0,6 m dal bordo della doccia o della vasca da bagno<br />

e 1,2 m dalle teste della doccia).<br />

Sequenza di montaggio<br />

Concetto di montaggio semplificato<br />

Il sistema di montaggio TT1800 consente un montaggio a muro semplice<br />

e intuitivo senza bisogno di aprire l’apparecchio. L’apparecchio è infatti<br />

diviso in due unità: l’installatore inserisce una presa (o un collegamento<br />

fisso), avvita la piastra di montaggio, applica l’apparecchio pronto all’uso,<br />

inserisce la spina di rete (o la collega), avvita la protezione antifurto. Ecco<br />

fatto. Più facile di così…<br />

1.<br />

.<br />

.<br />

a)<br />

)<br />

c)<br />

Sfilare la piastra di copertura avvitata [ 1 ] dall’apparecchio<br />

tirandola verso il basso. Sfilare dal basso anche la piastra di<br />

montaggio [ 2 ] montata sul lato posteriore dell’apparecchio.<br />

Una volta individuato il punto di montaggio, contrassegnare<br />

come sagoma i 4 alesaggi di fissaggio [ 12 ] con la piastra di<br />

montaggio [ 2 ], forare (8 mm Ø), inserire i tasselli e fissare<br />

la piastra di montaggio con le viti per legno a testa tonda A in<br />

dotazione. Consigliamo di montare l’apparecchio ad un’altezza<br />

corrispondente a quanto mostrato nella Fig. A, B o C. Garantire<br />

un fissaggio stabile su una parete resistente.<br />

Sono possibili i 5 tipi di collegamento descritti di seguito.<br />

Applicazione mediante presa incassata installata.<br />

Non è necessaria la parte superiore della piastra di copertura<br />

[ 1 ]. Interrompere all’altezza del punto di rottura [ 4 ]. Una volta<br />

fissata la piastra di montaggio [ 2 ] in base alla Fig. B, spingere<br />

l’apparecchio sulla piastra di montaggio dall’alto, inserire la<br />

spina nella presa [ 3 ] e spingere l’apparecchio completamente<br />

verso il basso. Fissare la piastra di copertura con le 2 viti per<br />

lamiera a testa svasata in dotazione.<br />

Rete sotto traccia.<br />

Collegamento (anziché dalla presa) mediante la rete sotto<br />

traccia che fuoriesce dalla parete [ 7 ]. Fissare la piastra di<br />

montaggio [ 2 ] alla parete in base alle Fig. C. Spingere la<br />

piastra di copertura nella piastra di montaggio dal basso,<br />

facendo passare il cavo proveniente dalla parete attraverso<br />

l’apertura della piastra di copertura. Utilizzare il morsetto di rete<br />

[ 11 ] in dotazione. Tranciare la spina sul cavo di collegamento<br />

[ 5 ] dell’apparecchio, togliere la guaina, isolare il cavo e<br />

schiacciare i manicotti terminali dei fili. Collegare i due cavi in<br />

base alle Fig. C. Prestare attenzione al corretto collegamento<br />

di L (marrone) e N (blu). Fissare il cavo di collegamento<br />

dell’apparecchio con la fascetta scarico della trazione [ 8 ] in<br />

dotazione. Spingere l’apparecchio completamente verso il basso<br />

sulla piastra di copertura e avvitare le due viti per lamiera a testa<br />

svasata in dotazione.<br />

Rete sotto traccia dall’alto.<br />

Rompere la canalina del cavo che si trova sul lato posteriore<br />

dell’apparecchio, in alto al centro. Una volta fissata la piastra<br />

di montaggio [ 2 ] in base alla Fig. C, far passare la rete sotto<br />

traccia sulla piastra di montaggio tirandola verso il basso sotto<br />

la piastra di copertura [ 1 ] e attraverso l’apertura. L’ulteriore<br />

d)<br />

e)<br />

...mehr als Sie denken!<br />

collegamento avviene in base a quanto descritto al punto B, 2°<br />

paragrafo.<br />

Rete sotto traccia dal basso.<br />

Rompere la canalina cavo [9] che si trova nella piastra di<br />

copertura [ 1 ], in basso al centro. Dopo avere fissato la piastra<br />

di montaggio [ 2 ] secondo la Fig. C, far passare la rete sotto<br />

traccia attraverso l’apertura nella piastra di copertura. L’ulteriore<br />

collegamento avviene in base a quanto descritto al punto B, 2°<br />

paragrafo.<br />

Cavo di collegamento con spina.<br />

Collegamento a una presa vicina con un cavo di collegamento<br />

con spina flessibile. Rompere la canalina cavo [9] che si trova<br />

nella piastra di copertura [ 1 ], in basso al centro. Spingere<br />

la piastra di copertura nella piastra di montaggio dal basso.<br />

Utilizzare il morsetto di rete [ 11 ] in dotazione. Tranciare la<br />

spina sul cavo di collegamento [ 5 ] dell’apparecchio, togliere<br />

la guaina, isolare il cavo e schiacciare i manicotti terminali dei<br />

fili. Confezionare il cavo di collegamento con spina nello stesso<br />

modo e farlo passare attraverso l’apertura nella piastra di<br />

copertura. Collegare i due cavi secondo quanto mostrato nella<br />

Fig. C e fissarli con le fascette carico della trazione in dotazione<br />

[ 8 ]. Spingere l’apparecchio completamente verso il basso sulla<br />

piastra di copertura e avvitare le due viti per lamiera a testa<br />

svasata in dotazione.<br />

A questo punto gli apparecchi sono pronti per l’uso.<br />

Possibilità di commutazione<br />

In TT 1800 e TTH 1800, azionare l’interruttore a tempo elettronico.<br />

Tempo di transito per TT 1800 32 sec., per TT 1800 E 4 min.<br />

Gli apparecchi si spengono automaticamente.<br />

TT 1800 E, TTH 1800 E ossigeno attivo/profumo, TTH1800 E<br />

Gli apparecchi vengono attivati mediante elettronica di prossimità<br />

contactless a raggi infrarossi.<br />

La distanza di commutazione (distanza tra il bordo inferiore<br />

dell’apparecchio e le mani o la testa) per TT 1800 è di ca. 15 cm, mentre<br />

per TTH 1800 E è di ca. 40 cm. La sensibilità può essere modificata<br />

da un tecnico.<br />

Disinserzione di sicurezza<br />

sensore<br />

TT 1800 E, TTH 1800 E<br />

L’elettronica incorporata impedisce il funzionamento continuo con<br />

interruttore di prossimità a raggi infrarossi coperto, ad esempio con<br />

gomma americana (atti di vandalismo).<br />

I modelli TT 1800 E si spengono dopo 4 min., mentre i modelli TTH<br />

1800 E dopo 10 min. Una volta eliminata la fonte di disturbo, gli asciugamani<br />

sono nuovamente pronti per l’uso.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!