29.07.2014 Views

SUUNTO t6c RUNNING GUIDE

SUUNTO t6c RUNNING GUIDE

SUUNTO t6c RUNNING GUIDE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1<br />

<strong>SUUNTO</strong> <strong>t6c</strong><br />

<strong>RUNNING</strong> <strong>GUIDE</strong><br />

Di<br />

Eddie Fletcher<br />

Fletcher Sport Science<br />

www.fletchersportscience.co.uk<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_


_<br />

_<br />

Suunto Running Guide _<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

1.<br />

2.<br />

Introduzione<br />

Istruzioni per la consultazione<br />

4<br />

6<br />

_<br />

_<br />

3. Come<br />

_<br />

_<br />

3.1. Iniziare<br />

7<br />

_<br />

3.2. Stabilire la Classe di attività e la Capacità massima delle prestazioni in<br />

_<br />

_<br />

base al Livello di attività, al Tempo di attività e alla prestazione della<br />

_<br />

corsa nei 1500 m, 5000 m, 10.000 m, mezza maratona e maratona<br />

13<br />

_<br />

3.3. Stabilire la Classe di attività e la Capacità massima delle prestazioni in<br />

_<br />

_<br />

base al Livello di attività, al Tempo di attività e al test di Cooper<br />

18<br />

_<br />

3.4. Utilizzare l’aggiornamento automatico della Classe di attività e la<br />

_<br />

_<br />

funzione dei livelli dell’Effetto di Allenamento<br />

21<br />

_<br />

_<br />

3.5. Utilizzare il Calcolatore dell’Effetto di Allenamento<br />

22<br />

_<br />

_<br />

4. Comprendere i grafici del Training Manger<br />

23<br />

_<br />

_<br />

_<br />

5. Che cosa significa?<br />

_<br />

5.1. Principi generali<br />

28<br />

_<br />

5.2. Un esempio di corsa<br />

_<br />

31<br />

_<br />

5.3. Effetto di Allenamento 5<br />

36<br />

_<br />

5.4. Come faccio a sapere se sto migliorando o peggiorando?<br />

38<br />

_<br />

_<br />

5.5. Devo sempre migliorare?<br />

40<br />

_<br />

_<br />

5.6. Altri test per atleti<br />

42<br />

_<br />

_<br />

6. Glossario<br />

_<br />

6.1. Funzionamento del Suunto <strong>t6c</strong><br />

44<br />

_<br />

_<br />

6.2. Facilità di raccolta dei dati<br />

44<br />

_<br />

6.3. Precisione dell’analisi di Suunto <strong>t6c</strong><br />

45<br />

_<br />

_<br />

6.4. Variabilità della frequenza cardiaca<br />

46<br />

_<br />

6.5. EPOC (Consumo Eccessivo di Ossigeno Post-Esercizio)<br />

47<br />

_<br />

6.6. Effetto di Allenamento e Tempo di Recupero<br />

48<br />

_<br />

_<br />

6.7. Consumo di ossigeno<br />

52<br />

_<br />

6.8. Frequenza Respiratoria e della Ventilazione<br />

53<br />

_<br />

_<br />

6.9. Capacità Vitale<br />

53<br />

_<br />

6.10. Frequenza Cardiaca a Riposo<br />

53<br />

_<br />

6.11. Frequenza cardiaca massima<br />

_<br />

53<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

7. Bibliografia<br />

54<br />

2<br />

_<br />

_<br />

3


Suunto Running Guide<br />

1. INTRODUZIONE<br />

L’acquisto del Suunto <strong>t6c</strong> è molto importante e comprova<br />

la serietà con cui prendete la vostra forma fisica,<br />

l’allenamento e la prestazione durante la corsa.<br />

Significa anche riconoscere l’esistenza di un diverso<br />

modo di allenarsi, un metodo dove la necessità di un<br />

livello corretto di allenamento è bilanciato da riposo e<br />

recupero adeguati.<br />

A riposo il sistema dell’organismo è in equilibrio. Per<br />

migliorare la prestazione nella corsa l’organismo viene<br />

sottoposto a uno stress fisico che va sotto il nome<br />

di allenamento. La reazione dell’organismo all’<br />

allenamento viene detta Effetto di Allenamento.<br />

Quest’ultimo deve essere bilanciato anche da Riposo e<br />

Recupero adeguati, per evitare lesioni, patologie o il<br />

rischio di sovrallenamento.<br />

precisione la quantità di stress fisiologico a cui viene<br />

sottoposto l’organismo e per calcolare l’Effetto di Allenamento<br />

di ogni sessione di corsa.<br />

Rileva inoltre il Consumo di Ossigeno, la Frequenza<br />

Respiratoria e la frequenza della Ventilazione quali<br />

ulteriori parametri dell’intensità dell’esercizio fisico.<br />

Grazie alla misurazione precisa dell’intervallo di<br />

tempo tra i battici cardiaci e delle variazioni rilevate il<br />

programma Suunto Training Manager calcola i dati sulle<br />

prestazioni dell’organismo durante la corsa e visualizza<br />

i dati in un formato estremamente agevole per l’analisi.<br />

Man mano che i dati vengono aggiornati, il Suunto <strong>t6c</strong> si<br />

trasforma in uno strumento di precisione per valutare le<br />

prestazioni della corsa.<br />

I miei ringraziamenti vanno a Suunto Oy e alla Firstbeat<br />

Technologies Ltd. per il loro sostegno e autorizzazione<br />

a riprodurre le informazioni dei loro manuali tecnici e<br />

di allenamento. Ai fini di una maggiore chiarezza alcuni<br />

dei termini sono stati semplificati. Un ringraziamento<br />

speciale va agli atleti che mi hanno gentilmente concesso<br />

di utilizzare i loro dati come esempio nella presente<br />

Guida.<br />

www.suunto.com e<br />

www.firstbeattechnologies.com<br />

L’autore: Eddie Fletcher è un fisiologo dell’esercizio<br />

fisico e dello sport e un allenatore specializzato in<br />

resistenza.<br />

www.fletchersportscience.co.uk<br />

email eddie@fletchersportscience.co.uk<br />

Cell. +44 7711 092733 Tel +44 1386 40050<br />

Di solito, le zone di allenamento alla corsa vengono<br />

stabilite mediante una formula fissa o test di laboratorio.<br />

Probabilmente alcune formule sono già note,<br />

come pure concetti come percentuale della frequenza<br />

cardiaca massima e della frequenza cardiaca di riserva,<br />

percentuale dell’apporto massimo di ossigeno (VO2max)<br />

o percentuale dell’apporto massimo di ossigeno<br />

(VO2max) di riserva, soglia anaerobica, cadenza della<br />

corsa o una combinazione di questi parametri.<br />

Gli approcci tradizionali non rispondono a tre domande<br />

fondamentali:<br />

- Per quanto tempo ci si deve allenare (durata)?<br />

- Con che ritmo ci si deve allenare (intensità)?<br />

- Quanto tempo serve per recuperare (recupero)?<br />

Al fine di sviluppare un allenamento efficace è necessario<br />

stabilire il mix corretto di Durata-Intensità-<br />

Recupero.<br />

I dispositivi di analisi utilizzati per valutare i dati relativi<br />

alla frequenza cardiaca e alla variazione tra battiti sono<br />

stati sviluppati dalla Firstbeat Technologies Ltd. appositamente<br />

per il programma Suunto Training Manager.<br />

La presente Guida delinea l’applicazione della tecnologia<br />

del Suunto <strong>t6c</strong> alla misurazione della prestazione della<br />

corsa. Fornisce inoltre la definizione di alcuni dei termini<br />

più importanti ed utilizzati e mostra come configurare<br />

i propri parametri personali nel programma Suunto<br />

Training Manager.<br />

Il Suunto <strong>t6c</strong> permette di personalizzare l’allenamento:<br />

ciò significa che è possibile concentrarsi sui propri<br />

Effetto di Allenamento e fasi di Riposo e di Recupero<br />

per ottimizzare la prestazione sportiva. Naturalmente si<br />

deve comunque effettuare un allenamento pianificato<br />

e diviso in periodi, ma il Suunto <strong>t6c</strong> si assume la fatica<br />

di stabilire la durata, l’intensità e il periodo di recupero<br />

corretti relativamente alle sessioni di allenamento<br />

individuali.<br />

Si consiglia di non intraprendere un piano di<br />

allenamento alla corsa se si è infortunati o<br />

se ci si sente poco bene. In caso di dubbio è<br />

bene consultare il proprio medico prima di<br />

iniziare l’allenamento. Questa Guida è rivolta<br />

agli adulti, i minori di 18 anni devono affidarsi<br />

ai consigli di un allenatore qualificato.<br />

N.B: alcune sezioni della Guida che si basano<br />

sui manuali dell’utente Suunto e su altri<br />

materiali protetti da copyright della Suunto<br />

sono riproduzioni autorizzate.<br />

L’Effetto di Allenamento viene creato dalla<br />

combinazione di durata e intensità. Il livello<br />

dell’Effetto di Allenamento indica il periodo<br />

di tempo necessario per recuperare prima<br />

della sessione di allenamento successiva.<br />

Il Suunto <strong>t6c</strong> è uno strumento per l’allenamento di<br />

nuova generazione che utilizza i parametri fisici e fisiologici<br />

personali dell’atleta per misurare l’Effetto di Allenamento,<br />

il Riposo e il Recupero. Può sembrare un comune<br />

cardiofrequenzimetro, ma in realtà nasconde<br />

molto di più. Si serve infatti della Variabilità della<br />

Frequenza Cardiaca (VFC) e dell’EPOC (Consumo Eccessivo<br />

di Ossigeno Post-Esercizio) per monitorare con<br />

La presente Guida tratta unicamente delle funzioni di<br />

allenamento del Suunto <strong>t6c</strong>. Quest’ultimo viene fornito<br />

assieme a una copia cartacea della Guida Rapida e a un<br />

cd-rom che contiene il programma Training Manager e<br />

il Manuale per l’Utente.<br />

Per chi li desiderassero, sono inoltre disponibili un PC<br />

POD che visualizza i Dati sulla Frequenza Cardiaca in<br />

Tempo Reale sullo schermo del computer (per esempio<br />

se si sta correndo su un tapis roulant) e un Foot POD che<br />

misura la velocità e la distanza percorsa durante la corsa.<br />

Il programma contiene inoltre un diario e funzioni<br />

di programmazione molto versatili, utili al controllo<br />

dell’allenamento, quali altitudine, temperatura e<br />

funzioni di cronografo.<br />

4 5<br />

4 5


Suunto Running Guide<br />

2. ISTRUZIONI PER LA<br />

CONSULTAZIONE<br />

3. COME<br />

Prima di iniziare a monitorare la corsa con Suunto<br />

<strong>t6c</strong> è consigliabile leggere per intero la Guida. Se<br />

invece si desidera cominciare subito, è possibile saltare<br />

direttamente alla sezione 3 e seguire le istruzioni iniziali<br />

per il setup del programma Training Manager. Per i<br />

termini che non si conoscono e per chiarimenti è bene<br />

fare riferimento al Glossario alla sezione 6.<br />

Si utilizzi il Glossario come riferimento<br />

costante per comprendere e interpretare i<br />

concetti esposti nella Guida.<br />

Per determinare i parametri personali del Training<br />

Manager Software gli atleti esperti dovrebbero usare il<br />

tempo della prestazione della corsa (sezione 3.2).<br />

Se invece si è principianti o atleti inesperti, per determinare<br />

i parametri personalizzati, è bene usare il test di<br />

Cooper (sezione 3.3). È possibile reiterare regolarmente i<br />

test per aggiornare i parametri personali.<br />

3.1 Iniziare<br />

Dopo aver controllato che la confezione sia completa<br />

di tutti gli accessori, configurato l’orologio (si veda la<br />

Guida Rapida o il Manuale dell’Utente del cd rom) e<br />

caricato il programma sul vostro PC (andare su www.<br />

suunto.com e aggiornare il programma almeno alla<br />

versione 2.3.0), apparirà una finestra di dialogo.<br />

Cliccare su “Nuovo Utente” e inserire username<br />

e password (se richiesti).<br />

Scegliere tra il sistema metrico e quello britannico e<br />

inserire “Anno di nascita”, “Peso”, “Sesso”, “Altezza”<br />

e “Livello di attività”. Ciascun Livello di Attività è<br />

caratterizzato da una descrizione: scegliere quella che<br />

corrisponde al proprio livello di attività. Se fumatori,<br />

selezionare la casella Fumatore.<br />

E’ importante inserire i dati corretti sul peso e sull’altezza<br />

e ricordarsi di aggiornare il peso periodi-camente<br />

(soprattutto se si sta seguendo una dieta per perdere<br />

peso).<br />

Cliccare su “Nuovo utente” e poi “Login”.<br />

6 7<br />

6


Suunto Running Guide<br />

In questo modo si accederà immediatamente alla schermata<br />

principale. Selezionare “Modifica” per accedere alle<br />

“Impostazioni”, quindi cliccare “Aggiungi” e selezionare<br />

la corsa come sport e poi cliccare su “OK”. Assicurarsi che<br />

alla voce “Unità” sia selezionata l’impostazione che si<br />

desidera (misure metriche o britanniche).<br />

Sullo schermo compariranno inoltre “Conferma sempre<br />

cancellazioni”, “Usa il trasferimento dati”, “Aggiornamento<br />

automatico della classe di attività”, “Aggiornamento<br />

automatico dei parametri personali” e “Conferma automatica<br />

dell’aggiornamento di classe di attività”: per il<br />

momento dovrebbero essere lasciati selezionati (abilitati).<br />

Dopodiché cliccare su “Personale”.<br />

A sinistra compariranno i dati inseriti in precedenza: “Anno<br />

di nascita”, “Peso”, “Altezza”, “Sesso” “Classe di attività”.<br />

Cliccare su “Calcola parametri personali” e su “Calcola<br />

i livelli dell’Effetto di Allenamento”. Il programma calcolerà<br />

i seguenti valori: “Frequenza cardiaca a riposo”,<br />

“Frequenza cardiaca massima, “Capacità massima delle<br />

prestazioni” e “Capacità vitale” sulla base dell’anno di<br />

nascita, del peso, del sesso, dell’altezza e del livello di<br />

attività.<br />

Il software calcola inoltre i 5 livelli dell’Effetto di Allenamento<br />

in base al valore di EPOC: “Livelli EPOC dell’utente”.<br />

Questi valori dipendono dalla Classe di attività che sono<br />

stati inseriti al momento della creazione del Nuovo utente<br />

e del login.<br />

N.B.: se a un certo punto si modifica la Classe<br />

di attività non dimenticare di cliccare su “Calcola<br />

i livelli dell’Effetto di Allenamento” in<br />

modo da visualizzare i livelli corretti di EPOC<br />

dell’utente.<br />

In questo modo sono stati configurati i parametri<br />

personali iniziali. Il programma userà questi dati per<br />

analizzare ogni sessione di corsa che verrà trasferita.<br />

Si ricordi che i valori calcolati sono delle stime e che<br />

potrebbero generare un Effetto di Allenamento e<br />

un’analisi della prestazione complessiva inesatti.<br />

Pertanto è importante determinare<br />

i propri parametri personali individuali.<br />

Misurare la propria frequenza cardiaca a riposo e<br />

inserire il valore corretto nella casella “Frequenza<br />

cardiaca a riposo”. Se si conosce la propria frequenza<br />

cardiaca massima inserire il valore corretto nella casella<br />

“Frequenza cardiaca massima”.<br />

È possibile stabilire alcuni dei propri parametri personali<br />

utilizzando la prestazione della corsa (sezione 3.2) o il<br />

test di Cooper (sezione 3.3).<br />

È bene inoltre ricordarsi di modificare le informazioni<br />

personali man mano che cambiano: per esempio la<br />

frequenza cardiaca può diminuire man mano che<br />

la forma fisica migliora e i test potrebbero non aver<br />

rilevato l’esatta frequenza cardiaca massima, che con<br />

l’allenamento dovrebbe migliorare. Quando si ripetono<br />

i test o si praticano sessioni ad intensità elevata è<br />

probabile ottenere dei valori diversi.<br />

“Frequenza respiratoria massima” e “Ventilazione<br />

massima” sono parametri “di sottofondo” che il programma<br />

aggiorna automaticamente dopo le sessioni<br />

di allenamento.<br />

Se si è sostenuto un esame per la funzionalità polmonare<br />

inserire la propria “Capacità Vitale” reale.<br />

Inoltre, si devono inserire i propri parametri personali<br />

nel Suunto <strong>t6c</strong> quando ci trova in modalità PERSONAL.<br />

Gran parte dei calcoli si basano su questi parametri, per<br />

cui è molto importante essere il più precisi possibile nel<br />

determinare i valori richiesti.<br />

8 9


Suunto Running Guide<br />

Peso:<br />

chilogrammi (kg) o libbre (lb)<br />

Altezza:<br />

centimetri (cm) o piedi (ft)<br />

Classe di attivà: da 0 a 10<br />

Sesso:<br />

maschio o femmina<br />

Anno die nascita: anno di nascita<br />

Frequenza cardiaca battiti al minuto (Se la si conosce, inserire la propria frequenza cardiaca<br />

massima:<br />

massima effettiva, altrimenti calcolarla con la formula 210-(0,65 x Età).<br />

MET della forma fisica: valori in MET<br />

I valori MET (equivalenti metabolici) indicano la quantità<br />

di energia che l’organismo è in grado di consumare<br />

in confronto a quella che consuma quando è a riposo.<br />

Per dirlo in modo semplice, più il valore Met è elevato,<br />

più elevata sarà la velocità nella corsa. Il Suunto <strong>t6c</strong> calcola<br />

un valore MET di default, basandosi sugli altri<br />

parametri, ma se si conosce il proprio MET reale è meglio<br />

inserire il valore effettivo. Per una spiegazione più<br />

dettagliata sui MET si veda la sezione 6.7.<br />

Sul cardiofrequenzimetro Suunto <strong>t6c</strong> è inoltre possibile<br />

visualizzare in tempo reale l’Effetto di Allenamento (TE)<br />

e il Consumo Eccessivo di Ossigeno Post-esercizio (EPOC),<br />

basta selezionare la finestra TE/EPOC con l’orologio in<br />

modalità DISPLAY.<br />

N.B.: i dati relativi all’Effetto di Allenamento<br />

visualizzati sull’orologio non sono precisi<br />

come quelli del programma Training Manager<br />

a causa della capacità ridotta di effettuare calcoli<br />

dell’orologio, perciò è bene controllare<br />

sempre l’Effetto di Allenamento effettivo<br />

analizzando il registro del programma.<br />

L’Effetto di Allenamento è una caratteristica del Suunto<br />

<strong>t6c</strong> che misura gli effetti reali dell’esercizio fisico sulla<br />

condizione fisica. Grazie all’Effetto di Allenamento si<br />

può avere la certezza che gli allenamenti produrranno i<br />

risultati desiderati.<br />

Tra la zona della frequenza cardiaca (intensità temporanea<br />

dell’allenamento) e l’Effetto di Allenamento<br />

(carico totale di un allenamento – si veda la sezione 6.6)<br />

esiste una differenza sostanziale. Con la prima si cerca<br />

di mantenere la frequenza cardiaca a un determinato<br />

livello durante l’intero esercizio fisico, mentre con il<br />

secondo è sufficiente raggiungere l’obiettivo una sola<br />

volta durante l’allenamento.<br />

L’Effetto di Allenamento è una funzione avanzata ed<br />

è utile in molti modi. Per esempio è possibile scegliere<br />

di visualizzare il livello dell’Effetto di Allenamento<br />

mettendo l’orologio in modalità TRAINING. In questo<br />

modo sul display desiderato viene visualizzato l’Effetto<br />

di Allenamento e inoltre sulla parte destra dello<br />

schermo viene visualizzata una scala che va da 1 a 5.<br />

Per determinare il tempo e la frequenza cardiaca<br />

media necessari per ottenere l’Effetto di Allenamento<br />

fisico desiderato si usi il Calcolatore dell’Effetto di<br />

Allenamento del programma Suunto Training Manager.<br />

IMPORTANTE: in questa prima fase è importante<br />

capire come determinare il proprio<br />

Livello di attività (Classe di attività) e come<br />

il programma assegna la Capacità massima<br />

delle prestazioni.<br />

Leggere la descrizione delle Classi di attività<br />

nella Tabella 3.1 e scegliere il livello che descrive<br />

adeguatamente il proprio Livello di attività attuale. La<br />

Classe di attività va da 0 a 10, dove lo 0 indica uno stile<br />

Classe Activity di attività class<br />

(maschile) (male)<br />

7.5<br />

8<br />

8.5<br />

9<br />

9.5<br />

10<br />

Capacità massima<br />

Max performance<br />

delle prestazioni<br />

capability (METs)<br />

(MET)<br />

17.4<br />

18.6<br />

19.7<br />

20.9<br />

22<br />

23.1<br />

Se si utilizzano le impostazioni automatiche del programma,<br />

ciò può portare a una discordanza tra la Classe<br />

di attività e la Capacità massima delle prestazioni (MET).<br />

Inoltre, l’età, il sesso e le caratteristiche genetiche possono<br />

limitare il VO2max nonostante il continuo allenamento.<br />

Normalmente più si è attivi e più si migliora la propria<br />

forma fisica e per raggiungere un particolare Effetto di<br />

Allenamento o livello di EPOC gli esercizi si fanno sempre<br />

più impegnativi. Pertanto è logico stabilire la Classe di<br />

attività e l’Effetto di Allenamento/livello di EPOC sulla<br />

base delle ore settimanali di allenamento (Tempo di<br />

attività) – Tabella 3.1a – e personalizzare la propria Capacità<br />

massima delle prestazioni (MET) in base alla<br />

propria prestazione o al test di Cooper (si vedano le<br />

sezioni 3.2-3.3).<br />

di vita sedentario, mentre da 9,5 a 10 si intende<br />

una “Classe mondiale o internazionale”. Le classi<br />

di attività da 7,5 a 10 sono pensate per atleti di<br />

resistenza esperti, quindi è bene prestare molta<br />

attenzione alla scelta della propria Classe.<br />

Classi di attività e Capacità massima delle prestazioni maschile e femminile<br />

Se si rientra in una Classe di attività tra 1 e 7 la<br />

Capacità massima delle prestazioni verrà calcolata<br />

sulla base dell’età, dell’altezza e del peso. Da<br />

7,5 a 10 invece, nelle classi di resistenza, a ogni<br />

livello corrisponde automaticamente una Capacità<br />

massima delle prestazioni (MET), come illustrato qui<br />

di seguito.<br />

Classe Activity di attività class<br />

(femminile) (female)<br />

7.5<br />

8<br />

8.5<br />

9<br />

9.5<br />

10<br />

Capacità massima<br />

Max performance<br />

delle prestazioni<br />

capability (METs)<br />

(MET)<br />

15.7<br />

16.9<br />

18<br />

19.1<br />

20.3<br />

21.4<br />

La durata di una sessione di allenamento<br />

necessaria per raggiungere un determinato<br />

Effetto di Allenamento è limitata dalla Classe<br />

di attività e dalla frequenza cardiaca durante<br />

la sessione – la sezione 5.1 include le<br />

tabelle 5a e 5b, che descrivono in dettaglio<br />

la durata massima in minuti e in percentuale<br />

dell’oscillazione della frequenza cardiaca<br />

massima applicabile a ciascuna Classe di<br />

attività e Livello di Effetto di Allenamento.<br />

Si consiglia uno studio attento delle suddette tabelle per<br />

essere sicuri di allenarsi secondo la durata e l’intensità<br />

adatte alla propria Classe di attività.<br />

Ad ogni modo, se per determinare i propri parametri<br />

non si vuole utilizzare la prestazione durante la corsa o<br />

uno dei test, è sufficiente individuare la Classe di attività<br />

in base alla sua descrizione e utilizzare la funzione del<br />

software che monitora il livello di attività e aggiorna<br />

automaticamente la Classe di attività se necessario. La Classe<br />

di attività può cambiare in meglio o in peggio, a seconda<br />

se ci si allena di più o di meno rispetto alla Classe di<br />

attività attuale (si veda la sezione 3.4).<br />

10 11


Suunto Running Guide<br />

Tabella 3.1a Classi di attività 0-10<br />

Descrizione dell’attività Tempo di attività Classe di attività<br />

Nessuna partecipazione regolare a sport<br />

ricreativi o ad attività fisiche pesanti<br />

Nessuna partecipazione regolare a sport<br />

ricreativi o ad attività fisiche pesanti<br />

Regolare attività per piacere o per lavoro che<br />

richiede una modesta attività, come una corsa<br />

di intensità moderata o il nordic walking<br />

Si evita sempre l’esercizio quando possibile<br />

Si cammina per piacere, di solito si usano<br />

le scale, di tanto in tanto si fa esercizio a<br />

sufficienza che provoca mancanza di fiato<br />

e sudorazione<br />

10-60 minuti a settimana<br />

0<br />

1<br />

2<br />

3.2 Stabilire la Classe di attività e la Capacità<br />

massima delle prestazioni in base al Livello di<br />

attività, al Tempo di attività e alla prestazione<br />

durante la corsa nei 1500 m, 5000 m, 10000 m,<br />

mezza maratona e maratona<br />

Per utilizzare questo metodo si deve essere<br />

a conoscenza di due dati:<br />

_il numero di ore settimanali dedicate<br />

all’allenamento (Tempo di attività)<br />

_il proprio tempo nei 1500, 5000, 10000 m o<br />

nella mezza maratona o nella maratona<br />

Gli atleti di resistenza che rientrano nelle Classi di<br />

attività da 7,5 a 10 possono stabilire la Classe di attività<br />

e la Capacità massima delle prestazioni (MET)<br />

comparando i tempi dei 1500, 5000, 10000 m, della<br />

mezza maratona e della maratona indicati nella Tabella<br />

3.2a e 3.2b (di seguito) e modificarli in base al Livello di<br />

attività o alle ore settimanali di allenamento utilizzando<br />

la tabella 3.1a.<br />

Un atleta di sesso maschile con il miglior personale nei<br />

5000 m di 16:50 (Tabella 3.2a) avrebbe una Capacità<br />

massima delle prestazioni pari a 17,4 MET, che corrisponde<br />

alla Classe di attività 7,5. Le ore settimanali di<br />

allenamento (Tempo di attività), tuttavia, potrebbero<br />

essere 9-11, il che farebbe rientrare l’atleta nella classe<br />

8,5 (Tabella 3.1a).<br />

Regolare attività per piacere o per lavoro che<br />

richiede una modesta attività, come una corsa di<br />

intensità moderata o il nordic walking<br />

Regolare attività fisica intensa, come corsa,<br />

lezioni di aerobica o corsa a ritmo sostenuto<br />

Regolare attività per piacere o per lavoro che<br />

richiede una modesta attività come una corsa di<br />

intensità moderata o il nordic walking<br />

Regolare attività per piacere o per lavoro che<br />

richiede una modesta attività come un corsa di<br />

intensità moderata o il nordic walking<br />

Regolare attività per piacere o per lavoro che<br />

richiede una modesta attività come una corsa di<br />

intensità moderata o il nordic walking<br />

Più di un’ora a settimana<br />

Meno di 30 minuti a settimana<br />

30-60 minuti a settimana<br />

1-3 ore a settimana<br />

Più di 3 ore a settimana<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

Tabella 3.2a – Uomo – Assegnazione della classe di attività da parte del programma in base alla<br />

prestazione durante la corsa (min:sec) – Classi di attività 7,5-10<br />

Classe Activity di<br />

attività class<br />

7.5<br />

8<br />

8.5<br />

9<br />

9.5<br />

10<br />

METS<br />

17.4<br />

18.6<br />

19.7<br />

20.9<br />

22<br />

23.1<br />

1500m<br />

4:35<br />

4:15<br />

4:05<br />

3:50<br />

3:40<br />

3:35<br />

Un atleta di sesso femminile il cui personale migliore<br />

nei 10.000 m è di 36:00 (Tabella 3.2b) avrebbe una<br />

Capacità massima delle prestazioni pari a 16,9 MET, che<br />

5000m<br />

16:50<br />

15:55<br />

15:10<br />

14:25<br />

13:45<br />

13:10<br />

10000m<br />

34:55<br />

33:00<br />

31:25<br />

29:55<br />

28:40<br />

27:30<br />

Half Mezza Marathon<br />

maratona<br />

77:00<br />

73:00<br />

70:00<br />

66:00<br />

63:00<br />

61:00<br />

Maratona Marathon<br />

161:00<br />

153:00<br />

145:00<br />

138:00<br />

132:00<br />

127:00<br />

corrisponde alla Classe di attività 8. Le ore settimanali<br />

di allenamento (Tempo di attività), tuttavia, potrebbero<br />

essere 11-13, il che farebbe rientrare l’atleta nella classe<br />

9 (Tabella 3.1a).<br />

Tabella 3.2b – Femmina – Assegnazione della classe di attività da parte del programma in base alla<br />

prestazione durante la corsa (min:sec) – Classi di attività 7,5-10<br />

Atleta di resistenza (Livello di squadra/regionale)<br />

Atleta di resistenza (Livello di squadra/regionale)<br />

5-7 ore a settimana<br />

7-9 ore a settimana<br />

7.5<br />

8<br />

Classe Activity di<br />

attività class<br />

METS<br />

1500m<br />

5000m<br />

10000m<br />

Half Mezza Marathon<br />

maratona<br />

Maratona Marathon<br />

Atleta di resistenza (Livello nazionale)<br />

Atleta di resistenza (Livello nazionale)<br />

Atleta di resistenza (Livello internazionale)<br />

Atleta di resistenza (Livello internazionale)<br />

9-11 ore a settimana<br />

11-13 ore a settimana<br />

13-15 ore a settimana<br />

Più di 15 ore a settimana<br />

8.5<br />

9<br />

9.5<br />

10<br />

7.5<br />

8<br />

8.5<br />

9<br />

9.5<br />

10<br />

15.7<br />

16.9<br />

18.0<br />

19.1<br />

20.3<br />

21.4<br />

5:05<br />

4:45<br />

4:30<br />

4:15<br />

4:05<br />

3:35<br />

18:35<br />

17:35<br />

16:35<br />

15:35<br />

15:00<br />

14:40<br />

38:30<br />

36:00<br />

34:00<br />

32:30<br />

31:00<br />

30:00<br />

85:00<br />

80:00<br />

76:00<br />

72:00<br />

69:00<br />

67:00<br />

175:00<br />

165:00<br />

160:00<br />

155:00<br />

150:00<br />

140:00<br />

12 13


Suunto Running Guide<br />

La Capacità massima delle prestazioni calcolata dal<br />

programma per le classi di attività da 7,5 a 10 potrebbe<br />

non rispecchiare in modo preciso la prestazione durante<br />

la corsa. È possibile personalizzare i propri parametri utilizzando<br />

le Tabelle 3.2c (uomini) e 3.2d (donne) sulla pre<br />

stazione durante la corsa.<br />

È sufficiente selezionare la distanza e il proprio tempo<br />

individuale e leggere il valore della Capacità massima<br />

delle prestazioni che viene visualizzato e poi inserire il<br />

dato nella finestra Capacità massima delle prestazioni<br />

nelle impostazioni personali.<br />

Se si utilizzano le impostazioni automatiche del programma<br />

ciò può portare a una discordanza tra la Classe<br />

di attività e la Capacità massima delle prestazioni (MET).<br />

Inoltre, l’età, il sesso e le caratteristiche genetiche<br />

possono limitare il VO2max nonostante il continuo<br />

allenamento.<br />

Pertanto è logico stabilire la Classe di attività e il livello<br />

di EPOC (Effetto di Allenamento) sulla base delle ore<br />

settimanali di allenamento (Tempo di attività) – Tabella<br />

3.1a – e personalizzare la propria Capacità massima<br />

delle prestazioni (MET) in base alla propria prestazione<br />

o al test di Cooper utilizzando le Tabelle 3.2c (uomini) o<br />

3.2d (donne).<br />

Se la prestazione durante la corsa indica una<br />

Classe di attività tra 7,5 e 10 in base ai MET,<br />

si deve utilizzare questo parametro anche<br />

se il proprio Tempo di attività è inferiore.<br />

Se il Tempo di attività produce una Classe di<br />

attività più elevata, questa non deve essere<br />

aumentata più di 2 gradi sopra il suo valore<br />

normale.<br />

L’assegnazione della Classe di attività in base alla<br />

prestazione durante la corsa si fa più complessa per<br />

le Classi 7,5-10, poiché la Capacità massima delle<br />

prestazioni (MET) verrà calcolata in base all’età,<br />

all’altezza, e al peso oltre che alla Classe di attività<br />

inserita in precedenza.<br />

Per risolvere questo problema è sufficiente usare la<br />

Tabella 3.2c (uomini) e la Tabella 3.2d (donne) per<br />

individuare la Capacità massima delle prestazioni e la<br />

Tabella 3.1a per stabilire la propria Classe di attività in<br />

base al proprio Livello di attività o alle ore settimanali di<br />

allenamento (Tempo di attività).<br />

N.B: SE SI USA IL TEMPO DI ATTIVITÀ PER<br />

CALCOLARE LA PROPRIA CLASSE DI ATTIVITÀ<br />

E LA PRESTAZIONE DURANTE LA CORSA PER<br />

STABILIRE LA CAPACITÀ MASSIMA DELLE PRE<br />

STAZIONI È NECESSARIO DISATTIVARE LA<br />

FUNZIONE DI AGGIORNAMENTO AUTO-<br />

MATICO<br />

È POSSIBILE ABILITARE O DISABILITARE GLI<br />

AGGIORNAMENTI AUTOMATICI NEL MENU<br />

“PERSONAL” ALLA VOCE “MODIFICA”<br />

È BENE RICORDARSI DI RIVEDERE I PROPRI<br />

PARAMETRI A INTERVALLI REGOLARI PER<br />

ASSICURARSI CHE RISPECCHINO L’ATTUALE<br />

TEMPO DI ATTIVITÀ E LA CAPACITÀ MASSIMA<br />

DELLE PRESTAZIONI<br />

Tabella 3.2c Prestazione della corsa uomini (min:sec)<br />

METS VO2max Distanza Distance<br />

ml/kg 1500 5000 10000 MM HM M<br />

5.5 19.25 12:30 44:00 91:30 200 400<br />

6 21 11:30 41:00 86:00 190 380<br />

6.5 22.75 10:45 38:45 80:30 175 360<br />

7 24.5 10:10 36:15 75:00 165 340<br />

7.5 26.25 09:30 34:15 71:30 160 320<br />

8 28 09:00 32:30 67:30 150 305<br />

8.5 29.75 08:35 31:00 64:15 140 290<br />

9 31.5 08:10 29:30 61:15 135 280<br />

9.5 33.25 07:45 28:15 58:30 130 270<br />

10 35 07:25 27:00 56:00 125 260<br />

10.5 36.75 07:05 26:00 53:45 120 250<br />

11 38.5 06:50 25:00 51:45 115 240<br />

11.5 40.25 06:35 24:00 49:45 110 230<br />

12 42 06:20 23:00 48:00 105 220<br />

12.5 43.75 06:05 22:15 46:15 105 215<br />

13 45.5 05:50 21:30 44:45 100 205<br />

13.5 47.25 05:40 21:00 43:15 95 200<br />

14 49 05:30 20:15 42:00 95 195<br />

14.5 50.75 05:20 19:45 40:45 90 190<br />

15 52.5 05:10 19:15 39:45 90 185<br />

15.5 54.25 05:00 18:30 38:30 85 180<br />

16 56 04:55 18:00 37:30 85 175<br />

16.5 57.75 04:45 17:35 36:30 80 170<br />

17 59.5 04:35 17:10 35:30 80 165<br />

17.5 61.25 04:30 16:45 34:45 77 160<br />

18 63 04:25 16:20 34:00 75 157<br />

18.5 64.75 04:20 15:55 33:15 73 153<br />

19 66.5 04:10 15:35 32:30 72 150<br />

19.5 68.25 04:05 15:15 31:45 70 146<br />

20 70 04:00 14:55 31:00 68 144<br />

20.5 71.75 03:55 14:35 30:30 67 140<br />

21 73.5 03:50 14:20 29:45 66 137<br />

21.5 75.3 03:45 14:00 29:15 64 135<br />

22 77.0 03:40 13:45 28:30 63 132<br />

22.5 78.8 03:37 13:30 28:00 62 130<br />

23 80.5 03:33 13:15 27:30 61 128<br />

23.5 82.3 03:29 13:00 27:00 60 125<br />

24 84.0 03:26 12:45 26:30 59 123<br />

14 15


Suunto Running Guide<br />

Tabella 3.2d Prestazione della corsa donne (min:sec)<br />

METS VO2max Distanza Distance<br />

ml/kg 1500 5000 10000 MM HM M<br />

5.5 19.25 12:30 44:00 91:30 200 400<br />

6 21 11:30 41:00 86:00 190 380<br />

6.5 22.75 10:45 38:45 80:30 175 360<br />

7 24.5 10:10 36:15 75:00 165 340<br />

7.5 26.25 09:30 34:15 71:30 160 320<br />

8 28 09:00 32:30 67:30 150 305<br />

8.5 29.75 08:35 31:00 64:15 140 290<br />

9 31.5 08:10 29:30 61:15 135 280<br />

9.5 33.25 07:45 28:15 58:30 130 270<br />

10 35 07:25 27:00 56:00 125 260<br />

10.5 36.75 07:05 26:00 53:45 120 250<br />

11 38.5 06:50 25:00 51:45 115 240<br />

11.5 40.25 06:35 24:00 49:45 110 230<br />

12 42 06:20 23:00 48:00 105 220<br />

12.5 43.75 06:05 22:15 46:15 105 215<br />

13 45.5 05:50 21:30 44:45 100 205<br />

13.5 47.25 05:40 21:00 43:15 95 200<br />

14 49 05:30 20:15 42:00 95 195<br />

14.5 50.75 05:20 19:45 40:45 90 190<br />

15 52.5 05:10 19:15 39:45 90 185<br />

15.5 54.25 05:00 18:30 38:30 85 180<br />

16 56 04:55 18:00 37:30 85 175<br />

16.5 57.75 04:45 17:35 36:30 80 170<br />

17 59.5 04:35 17:10 35:30 80 165<br />

17.5 61.25 04:30 16:45 34:45 77 160<br />

18 63 04:25 16:20 34:00 75 157<br />

18.5 64.75 04:20 15:55 33:15 73 153<br />

19 66.5 04:10 15:35 32:30 72 150<br />

19.5 68.25 04:05 15:15 31:45 70 146<br />

20 70 04:00 14:55 31:00 68 144<br />

20.5 71.75 03:55 14:35 30:30 67 140<br />

21 73.5 03:50 14:20 29:45 66 137<br />

16 17


Suunto Running Guide<br />

3.3 Stabilire la Classe di attività e la Capacità<br />

massima delle prestazioni in base al Livello<br />

di attività, al Tempo di attività e al test di<br />

Cooper.<br />

Per utilizzare questo metodo è necessario<br />

conoscere due dati:<br />

_il numero di ore settimanali dedicate<br />

all’allenamento (Tempo di attività)<br />

_la distanza che si è in grado di percorrere in<br />

12 minuti<br />

Il test di Cooper è molto semplice da fare: si tratta di un<br />

test di corsa della durata di 12 minuti che può essere<br />

ripetuto a intervalli regolari per controllare la propria<br />

resistenza e i parametri personali.<br />

Si deve selezionare un percorso pianeggiante e di cui<br />

si conosce la distanza con una precisione di 10 metri. È<br />

più facile effettuare il test su un campo sportivo; basta<br />

correre a un ritmo costante per 12 minuti e registrare la<br />

distanza percorsa.<br />

Dopodiché si registra la distanza sul cardiofrequenzimetro<br />

e poi la si trasferisce nel programma: bisogna<br />

annotare la frequenza cardiaca massima e inserire il<br />

dato nella casella “Frequenza cardiaca massima” nei<br />

parametri personali. Potrebbe comunque non essere la<br />

frequenza massima; in caso di dubbio, utilizzare il dato<br />

calcolato dal computer.<br />

È inoltre possibile usare la Tabella 3.1a per individuare<br />

la propria Classe di attività in base al Livello di attività o<br />

alle ore settimanali di allenamento (Tempo di attività) e<br />

la Tabella 3.3b per calcolare la propria Capacità massima<br />

delle prestazioni (MET).<br />

Se si desidera calcolare i dati esatti che corrispondono<br />

ai metri percorsi nei 12 minuti, le formule da utilizzare<br />

sono le seguenti (valide per solo per una distanza pari o<br />

superiore a 1600 m):<br />

Uomini: MET<br />

VO2max<br />

=0,005 metri<br />

=0,0175 metri<br />

Donne: MET =0,00514 metri<br />

VO2max<br />

=0,018 metri<br />

(Leger, Mercier 1984)<br />

È improbabile che un atleta che percorre meno<br />

di 1600 m debba inserire un Tempo di attività<br />

superiore a quello della classe 7.<br />

Gli atleti di resistenza che rientrano nelle Classi di attività<br />

da 7,5 a 10 possono stabilire la Classe di attività e la<br />

Capacità massima delle prestazioni (MET) comparando il<br />

risultato del loro test di Cooper, indicato alla Tabella 3.3a<br />

in basso, e modificare il proprio Livello di attività o le ore<br />

settimanali di allenamento (Tempo di attività) utilizzando<br />

la Tabella 3.1a.<br />

Un atleta di sesso maschile che durante il test di Cooper<br />

percorre 3720 m (Tabella 3.3a) avrebbe una Capacità<br />

massima delle prestazioni pari a 18,6 MET, che corrisponde<br />

alla Classe di attività 8. Le ore settimanali di allenamento<br />

(Tempo di attività), tuttavia, potrebbero essere 9-11, il che<br />

farebbe rientrare l’atleta nella classe 8,5 (Tabella 3.1a).<br />

Tabella 3.3a – Distanza percorsa durante il test di Cooper (uomini e donne), Classe di attività e Capacità<br />

massima delle prestazioni (MET) calcolate dal computer – Classi di attività 7,5 – 10<br />

Cooper Distanza Test<br />

percorsa Distance nel<br />

test di Cooper<br />

(uomo) (male)<br />

Se la distanza percorsa è inferiore a 1600 m, si deve ricorrere<br />

alle descrizioni delle Classi di attività e permettere<br />

L’assegnazione della Classe di attività in base al risultato<br />

al programma di calcolare la Capacità massima delle<br />

del test di Cooper si fa più complessa per la Classi 0-7,<br />

prestazioni attraverso la classe di attività, l’età, l’altezza,<br />

poiché la Capacità massima delle prestazioni (MET) verrà<br />

il peso e il sesso. In questo caso bisogna assicurarsi di Un atleta di sesso femminile che durante il test di Cooper calcolata in base all’età, all’altezza, e al peso oltre alla<br />

aver attivato “Aggiornamento automatico della classe percorre 3390 m (Tabella 3.2a) avrebbe una Capacità<br />

Classe di attività inserita in precedenza.<br />

di attività”, “Aggiornamento automatico dei parametri massima delle prestazioni pari a 16,9 MET, che corrisponde<br />

personali” e “Conferma automatica dell’aggiornamento alla Classe di attività 8. Le ore settimanali di allenamento<br />

della classe di attività”.<br />

(Tempo di attività), tuttavia, potrebbero essere 11-13, il<br />

che farebbe rientrare l’atleta nella classe 9 (Tabella 3.1a).<br />

18 19<br />

3480<br />

3720<br />

3940<br />

4180<br />

4400<br />

4620<br />

Classe Activity di<br />

attività class<br />

(uomo) (male)<br />

7.5<br />

8<br />

8.5<br />

9<br />

9.5<br />

10<br />

Capacità Max massima<br />

delle<br />

performance<br />

prestazioni<br />

capability (MET) (METs)<br />

17.4<br />

18.6<br />

19.7<br />

20.9<br />

22<br />

23.1<br />

La Capacità massima delle prestazioni calcolata dal<br />

programma per le classi di attività da 7,5 a 10 potrebbe<br />

non rispecchiare in modo preciso il risultato del test di<br />

Cooper. È possibile personalizzare i propri parametri<br />

utilizzando le formule indicate in precedenza o la<br />

Tabella 3.3b. È sufficiente selezionare la distanza<br />

percorsa, annotare il valore della Capacità massima delle<br />

prestazioni che viene visualizzato e poi inserire il dato<br />

nella finestra Capacità massima delle prestazioni nei<br />

parametri personali.<br />

Se si utilizzano le impostazioni automatiche del<br />

programma ciò può portare a una discordanza tra la<br />

Classe di attività e la Capacità massima delle prestazioni<br />

(MET). Inoltre, l’età, il sesso e le caratteristiche genetiche<br />

possono limitare il VO2max nonostante il continuo<br />

allenamento.<br />

Pertanto è logico stabilire la Classe di attività e il livello<br />

di EPOC (Effetto di Allenamento) sulla base delle ore<br />

settimanali di allenamento (Tempo di attività) – Tabella<br />

3.1a – e personalizzare la propria Capacità massima<br />

delle prestazioni (MET) in base al risultato del test di<br />

Cooper utilizzando la Tabella 3.3b.<br />

Se il test di Cooper indica una Classe di<br />

attività tra 7,5 e 10 si deve utilizzare questo<br />

parametro anche se il proprio Tempo di<br />

attività è inferiore. Se il Tempo di attività<br />

produce una Classe di attività più elevata,<br />

questa non deve essere aumentata più di 2<br />

gradi rispetto al suo valore normale.<br />

Cooper Distanza Test<br />

percorsa Distance nel<br />

test di Cooper<br />

(female) (donna)<br />

3050<br />

3290<br />

3500<br />

3720<br />

3950<br />

4160<br />

Classe Activity di<br />

attività class<br />

(donna) (female)<br />

7.5<br />

8<br />

8.5<br />

9<br />

9.5<br />

10<br />

Capacità Max massima<br />

delle<br />

performance<br />

prestazioni<br />

capability (MET) (METs)<br />

15.7<br />

16.9<br />

18<br />

19.1<br />

20.3<br />

21.4<br />

Per risolvere questo problema è sufficiente usare la<br />

Tabella 3.3b per individuare la Capacità massima delle<br />

prestazioni e la Tabella 3.1a per stabilire la propria<br />

Classe di attività in base al proprio Livello di attività o<br />

alle ore settimanali di allenamento (Tempo di attività).<br />

N.B: SE SI USA IL TEMPO DI ATTIVITÀ PER<br />

CALCOLARE LA PROPRIA CLASSE DI ATTIVITÀ<br />

E IL TEST DI COOPER PER STABILIRE LA<br />

CAPACITÀ MASSIMA DELLE PRESTAZIONI È<br />

NECESSARIO DISATTIVARE LA FUNZIONE DI<br />

AGGIORNAMENTO AUTOMATICO<br />

È POSSIBILE ATTIVARE O DISATTIVARE GLI<br />

AGGIORNAMENTI AUTOMATICI NEL MENU<br />

“PERSONAL” ALLA VOCE “EDIT”<br />

È BENE RICORDARSI DI RIVEDERE I PROPRI<br />

PARAMETRI A INTERVALLI REGOLARI PER<br />

ASSICURARSI CHE RISPECCHINO GLI ATTUALI<br />

TEMPO DI ATTIVITÀ E CAPACITÀ MASSIMA<br />

DELLE PRESTAZIONI


Suunto Running Guide<br />

Tabella 3.3b Test di Cooper<br />

Test Cooper di Cooper test Male uomini<br />

Test Cooper di Cooper test Female donne<br />

METS VO2max Distanza Distance METS VO2max Distanza Distance<br />

ml/kg<br />

ml/kg<br />

8 28.0 1600 8 28.0 1560<br />

8.5 29.8 1700 8.5 29.8 1650<br />

9 31.5 1800 9 31.5 1750<br />

9.5 33.3 1900 9.5 33.3 1850<br />

10 35.0 2000 10 35.0 1950<br />

10.5 36.8 2100 10.5 36.8 2040<br />

11 38.5 2200 11 38.5 2140<br />

11.5 40.3 2300 11.5 40.3 2240<br />

12 42.0 2400 12 42.0 2340<br />

12.5 43.8 2500 12.5 43.8 2430<br />

13 45.5 2600 13 45.5 2530<br />

13.5 47.3 2700 13.5 47.3 2630<br />

14 49.0 2800 14 49.0 2720<br />

14.5 50.8 2900 14.5 50.8 2820<br />

15 52.5 3000 15 52.5 2920<br />

15.5 54.3 3100 15.5 54.3 3020<br />

16 56.0 3200 16 56.0 3110<br />

16.5 57.8 3300 16.5 57.8 3210<br />

17 59.5 3400 17 59.5 3310<br />

17.5 61.3 3500 17.5 61.3 3410<br />

18 63.0 3600 18 63.0 3500<br />

18.5 64.8 3700 18.5 64.8 3600<br />

19 66.5 3800 19 66.5 3700<br />

19.5 68.3 3900 19.5 68.3 3790<br />

20 70.0 4000 20 70.0 3890<br />

20.5 71.8 4100 20.5 71.8 3990<br />

21 73.5 4200 21 73.5 4090<br />

21.5 75.3 4300 21.5 75.3 4180<br />

22 77.0 4400 22 77.0 4280<br />

22.5 78.8 4500<br />

23 80.5 4600<br />

23.5 82.3 4700<br />

24 84.0 4800<br />

3.4 Utilizzare l’aggiornamento automatico<br />

della Classe di attività e la funzione dei livelli<br />

dell’Effetto di Allenamento<br />

Il programma Training Manager del Suunto <strong>t6c</strong> è dotato<br />

di una funzione che monitora il livello di attività e che<br />

aggiorna automaticamente la Classe di attività se necessario.<br />

Quest’ultima può cambiare in meglio o in peggio,<br />

a seconda dell’intensificazione o della diminuzione<br />

dell’esercizio fisico rispetto alla propria Classe di attività<br />

attuale.<br />

La Classe di attività può cambiare al massimo di una<br />

classe alla settimana. L’aggiornamento viene determinato<br />

dal numero di sessioni di allenamento durante<br />

l’ultimo mese e dai valori di EPOC raggiunti durante le<br />

sessioni. Il passaggio a una classe superiore richiede un<br />

allenamento regolare e caratterizzato da valori di EPOC<br />

sufficientemente elevati. Quando il programma viene<br />

usato per la prima volta, gli aggiornamenti automatici<br />

verranno effettuati dopo che saranno stati caricati i dati<br />

relativi ad almeno una settimana di allenamento.<br />

Il programma analizza l’allenamento a partire dai dati<br />

che sono stati trasferiti e, in base ad essi, aggiorna la<br />

Classe di attività e, allo stesso tempo, i parametri personali<br />

come il valore della Capacità massima delle prestazioni<br />

(MET).<br />

La Classe di attività influisce sui limiti personali dell’<br />

Effetto di Allenamento e influenza di conseguenza<br />

anche il calcolo di quest’ultimo, poiché si serve dell’<br />

ultima sessione di allenamento basata sui valori di<br />

EPOC. Quando si usa il programma come strumento di<br />

allenamento è pertanto di fondamentale importanza<br />

che la Classe di attività sia corretta.<br />

Stabilire la Classe di attività in modo che<br />

corrisponda alla propria capacità massima delle<br />

prestazioni<br />

Scegliere la Classe di attività che meglio descrive la propria<br />

attività. Se la Capacità massima delle prestazioni<br />

calcolata sulla base della Classe di attività è diversa da<br />

un valore già conosciuto, è possibile che si abbia soprao<br />

sottovalutato la propria Classe di attività. È possibile<br />

aumentare la Capacità massima delle prestazioni aumentando<br />

la Classe di attività: è sufficiente modificare<br />

la prima in modo che corrisponda alla Capacità massima<br />

delle prestazioni misurata.<br />

Aggiornamento automatico della Classe<br />

di attività<br />

_Il programma aggiornerà automaticamente la<br />

Classe di attività se questa è cambiata rispetto<br />

alla Classe attuale registrata nel programma (la<br />

prestazione è migliorata/peggiorata)<br />

_ Se la funzione “Aggiornamento automatico<br />

dei parametri personali” è selezionata nel menu<br />

“Impostazioni”, l’aggiornamento della Classe di<br />

attività comporta anche l’aggiornamento del<br />

valore della Capacità massima delle prestazioni<br />

(MET) tra i parametri personali<br />

_Se si vuole conservare una determinata Classe<br />

di attività, disabilitare questa funzione<br />

Aggiornamento automatico dei parametri<br />

personali<br />

_Quando avviene un cambiamento di Classe di<br />

attività, il programma aggiornerà automaticamente<br />

il valore della Capacità massima delle<br />

prestazioni (MET) nei parametri personali<br />

_Se si conoscono bene i propri parametri e se si<br />

desidera utilizzarli, disattivare questa funzione<br />

Conferma automatica dell’aggiornamento della<br />

Classe di attività<br />

_Se la classe è variata, il programma chiederà<br />

conferma prima di aggiornare la Classe di attività<br />

dopo che i dati sono stati caricati<br />

_La conferma verrà richiesta solamente se è attiva<br />

la funzione “Aggiornamento automatico della<br />

Classe di attività”<br />

A meno che non si disponga di calcoli personali del<br />

Tempo di attività e della Capacità massima delle<br />

prestazioni può risultare più semplice attivare le<br />

funzioni “Aggiornamento automatico della Classe di<br />

attività” e “Aggiornamento automatico dei parametri<br />

personali”. Il programma calcola quindi le variazioni<br />

e, se necessario, aggiorna i valori, analizzando<br />

automaticamente l’evolversi della prestazione.<br />

Si ricordi che il rapporto tra i valori MET e il consumo<br />

massimo di ossigeno utilizzato dal programma è dato<br />

dalla formula MET= VO2max/3,5. Le sezioni 3.2 e 3.3<br />

descrivono i test e le tabelle che aiutano a calcolare il<br />

proprio VO2max, anche se ai fini pratici, a meno che<br />

non si disponga di un valore misurato in laboratorio,<br />

si deve sempre fare affidamento al calcolo del<br />

programma.<br />

20 21


Suunto Running Guide<br />

4. COMPRENDERE I GRAFICI DEL TRAINING MANAGER<br />

3.5 Utilizzare il Calcolatore dell’Effetto di<br />

Allenamento<br />

È possibile utilizzare il Calcolatore dell’Effetto di<br />

Allenamento (nel menu Azioni) per fare una stima del<br />

rapporto tra durata, intensità (espressa dalla frequenza<br />

cardiaca) e valore di EPOC di una sessione di corsa. È<br />

possibile bloccare la durata, la frequenza cardiaca media<br />

o il valore di EPOC per ottenere il risultato desiderato.<br />

Modificando uno di questi parametri è possibile<br />

pianificare una sessione di corsa che soddisfi i propri<br />

obiettivi.<br />

Per esempio, se si imposta un determinato valore di<br />

EPOC per ottenere l’Effetto di Allenamento desiderato,<br />

il calcolatore indicherà la frequenza cardiaca media e la<br />

durata necessari allo scopo.<br />

È uno strumento di grande utilità poiché<br />

ora è possibile modificare le variabili<br />

dell’esercizio fisico per ottenere l’Effetto di<br />

Allenamento desiderato, anziché analizzare la<br />

durata, l’intensità e l’Effetto di Allenamento<br />

separatamente.<br />

La sessione ipotetica di allenamento del Calcolatore<br />

dell’Effetto di Allenamento presume che il ritmo della<br />

corsa e la frequenza cardiaca siano costanti e continui,<br />

cosa che ovviamente è difficile da realizzare. Pertanto, il<br />

valore di EPOC fornito dal calcolatore può essere diverso<br />

dal risultato reale. Poiché l’EPOC aumenta più in fretta<br />

a battito accelerato che a battito lento, il valore rilevato<br />

di solito è lievemente maggiore rispetto al valore<br />

suggerito dal calcolatore.<br />

Trasferite i dati di una sessione di allenamento registrata<br />

è ragionevolmente semplice – per maggiori dettagli<br />

si vedano la Guida Rapida e il Manuale dell’Utente. Il<br />

software analizza i dati man mano che vengono scaricati.<br />

La schermata che compare una volta che la sessione è<br />

stata analizzata e che è stata selezionata la modalità<br />

“Grafico”, è “Dettagli 1”.<br />

22 23


Suunto Running Guide<br />

Le schermate “Dettagli 1” e “Dettagli 2” indicano<br />

la frequenza cardiaca e gli altri parametri corporei<br />

relativi alla sessione. Il grafico principale rappresenta<br />

la frequenza cardiaca e l’andamento dell’Effetto di<br />

Allenamento/EPOC.<br />

Per inserire la corsa come attività, cliccare su “Modifica”<br />

e selezionare “Corsa” nel menu a tendina alla voce<br />

“Attività”. È inoltre possibile inserire il proprio stato<br />

dove 1 sta per Pessimo e 5 per Eccellente, la frequenza<br />

cardiaca a riposo del giorno, il peso e la distanza<br />

percorsa durante la corsa. Nella casella “Note” si<br />

possono inserire dettagli per farvi riferimento in<br />

futuro – si consiglia di usare questo box ogni volta<br />

inserendo i dettagli della sessione in modo da poter<br />

tornare indietro e ripetere la sessione con le medesime<br />

impostazioni.<br />

Nella parte superiore della schermata i dati vengono<br />

visualizzati sotto forma di grafico; il programma<br />

visualizza automaticamente i grafici della frequenza<br />

cardiaca (HR) e dell’EPOC. È possibile visualizzare<br />

gli altri grafici cliccando sulle apposite schede, in alto<br />

sullo schermo, in modalità “Grafico”, come quello del<br />

Dispendio Energetico (VO2), della Ventilazione (VE),<br />

della frequenza respiratoria (RespR) e gli Intervalli R-R.<br />

Cliccando su “Dati”, i dati relativi alla sessione verranno<br />

visualizzati ogni 2 o 10 secondi (per le istruzioni<br />

di configurazione dell’orologio si veda il Manuale<br />

dell’Utente).<br />

Inoltre è possibile sovrapporre i grafici di diverse sessioni<br />

evidenziando la prima sessione e poi, tenendo premuto<br />

il tasto CTRL, evidenziando le sessioni che si vogliono<br />

confrontare. Per effettuare la comparazione cliccare<br />

su “Grafico”.<br />

24 25


Suunto Running Guide<br />

Per ciascun registro è possibile verificare la correttezza<br />

dei dati selezionando “Azioni” sulla barra del menu e poi<br />

“Rianalizza” – se ci sono delle inesattezze procedere alla<br />

correzione e poi cliccare nuovamente su “Rianalizza”.<br />

Successivamente all’analisi può comparire una<br />

finestra di dialogo con la richiesta “Aggiornare<br />

automaticamente la classe di attività?” Se si utilizza<br />

l’aggiornamento automatico rispondere “Sì”. Si<br />

tenga presente che selezionando “Sì” il programma<br />

correggerà la Classe di attività (e quindi anche i livelli<br />

di EPOC e dell’Effetto di Allenamento) e la Capacità<br />

massima delle prestazioni. Se invece i parametri<br />

personali sono stati personalizzati disattivare la<br />

funzione di aggiornamento automatico.<br />

26 27


Suunto Running Guide<br />

5. CHE COSA SIGNIFICA?<br />

Promemoria<br />

_L’Effetto di Allenamento viene creato dalla combinazione di durata ed intensità. Il livello<br />

dell’Effetto di Allenamento indica il periodo di tempo necessario per recuperare prima della<br />

sessione di allenamento successiva.<br />

_I livelli dell’Effetto di Allenamento dovrebbero pertanto essere considerati tenendo presente<br />

anche il Tempo di Recupero.<br />

Inoltre, è bene tenere presente il rapporto tra il livello dell’Effetto di Allenamento e del periodo di<br />

recupero:<br />

Effetto di Allenamento<br />

Tempo di recupero in ore/giorni<br />

1-2 Minore/Mantenimento da 3 ore a 1 giorno<br />

2-3 Mantenimento/Miglioramento da 1 a 2 giorni<br />

3-4 Miglioramento/Miglioramento elevato da 1 a 4 giorni<br />

4-5 Miglioramento elevato/Sovraccarico da 2 a 7 giorni<br />

5 Sovraccarico più di 7 giorni<br />

5.1 Principi generali<br />

_È importante notare che i valori numerici<br />

dell’Effetto di Allenamento non significano che<br />

un allenamento caratterizzato da un valore minore<br />

è peggiore o meno efficace di uno con il<br />

numero maggiore. Entrambi i livelli sono necessari<br />

per un allenamento equilibrato.<br />

_Atleti giovani ed esperti possono avere un tempo<br />

di recupero minore rispetto ad atleti più anziani<br />

o inesperti.<br />

_L’efficacia dell’esercizio fisico in termini di<br />

adattamento fisiologico e di affaticamento, e<br />

pertanto anche di necessità di riposo e di<br />

recupero, dipende dalla durata e dall’intensità.<br />

_L’allenamento ad alta intensità ha una durata<br />

minore per natura, mentre quello a bassa<br />

intensità ne ha una maggiore.<br />

_Una sessione più breve ad alta intensità può<br />

produrre gli stessi risultati di una sessione lunga<br />

a bassa intensità. Questo non significa però che<br />

sia sempre possibile utilizzare una durata minore<br />

e un’intensità maggiore per raggiungere i propri<br />

obiettivi di allenamento.<br />

_La durata e l’intensità di una sessione dipendono<br />

dagli specifici vantaggi fisiologici che si stanno<br />

cercando di raggiungere. In particolare, non si<br />

devono trascurare i benefici utili che derivano<br />

dalle sessioni a bassa intensità e a durata<br />

maggiore.<br />

_Il tempo massimo (durata) che si è in grado<br />

di dedicare a ciascun livello dell’Effetto di<br />

Allenamento dipende dalla Classe di attività e<br />

dall’intensità della sessione espressa in<br />

percentuale della frequenza cardiaca massima<br />

(HR), come mostrato nella Tabelle 5a e 5b.<br />

_Aumentando la durata e/o l’intensità di una<br />

sessione aumenteranno anche l’Effetto di<br />

Allenamento e il tempo di recupero.<br />

_Le Tabelle 5a e 5b sono indicative: la durata,<br />

l’intensità e il recupero possono variare da atleta<br />

ad atleta. Dipenderanno infatti dallo stato di<br />

allenamento, dall’età e da altri fattori fisiologici<br />

e psicologici, oltre a casi specifici – naturalmente<br />

la durata e l’intensità saranno diverse per un<br />

atleta che corre i 1500 m rispetto a un<br />

maratoneta o a un atleta che percorre una<br />

distanza ancora maggiore.<br />

28 29


Suunto Running Guide<br />

Tabella 5a Tempo massimo di allenamento (durata) in minuti per ogni livello dell’Effetto di<br />

Allenamento in base alla Classe di attività<br />

Classe Activity di<br />

attività class<br />

0<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

7.5<br />

8<br />

8.5<br />

9<br />

9.5<br />

10<br />

Livello Level 1-<br />

1.9<br />

10<br />

10<br />

15<br />

15<br />

20<br />

25<br />

35<br />

45<br />

60<br />

60<br />

60<br />

60<br />

60<br />

60<br />

Livello Level 2-<br />

2.9<br />

15<br />

20<br />

25<br />

30<br />

45<br />

60<br />

60<br />

75<br />

75<br />

90<br />

90<br />

120<br />

120<br />

120<br />

Livello Level 3-<br />

3.9<br />

10<br />

10<br />

20<br />

30<br />

30<br />

45<br />

45<br />

60<br />

60<br />

75<br />

90<br />

90<br />

120<br />

120<br />

Livello Level 4-<br />

4.9<br />

10<br />

10<br />

15<br />

20<br />

25<br />

30<br />

30<br />

45<br />

45<br />

60<br />

60<br />

60<br />

75<br />

75<br />

Livello Level 5<br />

10<br />

10<br />

10<br />

15<br />

15<br />

20<br />

20<br />

25<br />

25<br />

30<br />

35<br />

35<br />

45<br />

45<br />

5.2 Un esempio di corsa<br />

Questa podista/triatleta di sesso femminile è<br />

un’affermata ed esperta atleta ed è stata messa alla<br />

prova dall’autore per determinare i suoi parametri<br />

Tempo di attività 11-13 ore a settimana = Classe di attività 9<br />

Durata Duration (min) (mins)<br />

Effetto Training di Effect Allenamento<br />

% della of max frequenza heart cardiaca rate massima<br />

Frequenza Heart rate cardiaca (bpm) (bpm)<br />

Minuti Pace mins: del passo: secs per min/km<br />

Andatura: kph km/h<br />

60<br />

1-1.9<br />

55-62.5<br />

89-100<br />

10:50-7:30<br />

5.5-8<br />

personali e il suo profilo della durata e dell’intensità<br />

(in frequenza cardiaca) illustrato qui di seguito:<br />

120<br />

2-2.9<br />

62.5-69<br />

100-110<br />

7:30-6:20<br />

8-9.5<br />

90<br />

3-3.9<br />

69-78<br />

110-125<br />

6:20-5:13<br />

9.5-11.5<br />

60<br />

4-4.9<br />

78-88<br />

125-141<br />

5:13-4:09<br />

11.5-14.5<br />

35<br />

5<br />

88+<br />

141-160<br />

4:09-3:32<br />

14.5-17<br />

Tabella 5b % della frequenza cardiaca massima in base al livello dell’Effetto<br />

di Allenamento<br />

Effetto Training di Allenamento Effect<br />

%% della of max frequenza heart cardiaca rate massima<br />

1-1.9<br />

55-60<br />

2-2.9<br />

61-70<br />

3-3.9<br />

71-80<br />

4-4.9<br />

81-90<br />

5<br />

90+<br />

Un atleta con una Classe di attività di 8 che corre al<br />

massimo 75 minuti al 71-80% della frequenza cardiaca<br />

massima raggiungerebbe un livello dell’Effetto di Allenamento<br />

di 3-3,9, con un tempo di recupero da 1 a 4<br />

giorni; con 75 minuti al 71% della frequenza cardiaca<br />

massima sarebbe più vicino al livello 3, mentre con 75<br />

minuti all’80% della frequenza cardiaca massima sarebbe<br />

più vicino a 3,9.<br />

Durata-Intensità-Recupero del livello 8:<br />

Durata = fino a 75 minuti, Intensità 71-80%,<br />

Recupero 1-4 giorni<br />

Anche un atleta con una Classe di attività di 3 che corre<br />

al massimo 30 minuti al 71-80% della frequenza cardiaca<br />

massima raggiungerebbe un livello dell’Effetto di Allenamento<br />

di 3-3,9 con un tempo di recupero da 1 a 4 giorni;<br />

con 30 minuti al 71% della frequenza cardiaca massima<br />

sarebbe più vicino al livello 3, mentre con 30 minuti<br />

all’80% della frequenza cardiaca massima sarebbe più<br />

vicino a 3,9.<br />

Durata-Intensità-Recupero del livello 3:<br />

Durata = fino a 30 minuti, Intensità 71-80%,<br />

Recupero 1-4 giorni<br />

Si tratta di un concetto molto importante:<br />

se si corre più a lungo di quanto consentito<br />

dalla propria Classe di attività, si aumenteranno<br />

significativamente l’Effetto di Allenamento<br />

e il Periodo di recupero con il rischio<br />

di lesioni, patologie o sovrallenamento.<br />

L’allenamento era composto di 9 sessioni a settimana,<br />

3 di corsa, 3 di ciclismo e 3 di nuoto. La divisione in<br />

periodi è stata effettuata aumentando/diminuendo la<br />

durata e/o aumentando/diminuendo l’intensità per un<br />

ciclo di 4 settimane. Le settimane 1 e 4 erano settimane<br />

“leggere”, mentre nelle settimane 2 e 3 la durata e<br />

l’intensità sono state aumentate.<br />

Si trattava della prima fase di 4 settimane di un<br />

programma di allenamento di preparazione – le<br />

istruzioni erano di praticare ogni sessione al ritmo più<br />

Settimane<br />

Sessione 1<br />

Effetto di Allenamento<br />

Sessione 2<br />

Effetto di Allenamento<br />

Sessione 3<br />

Effetto di Allenamento<br />

1<br />

60’@ HR 125<br />

3.5<br />

45’@ HR 141<br />

4.5<br />

60’@ HR 125<br />

3.5<br />

2<br />

60’@ HR 125<br />

3.5<br />

45’@ HR 141<br />

4.5<br />

70’@ HR 125<br />

3.5<br />

omogeneo possibile e con un frequenza cardiaca il<br />

più vicino possibile al valore HR. Tra una corsa e l’altra<br />

passavano 48 ore durante ogni settimana e 72 ore<br />

da una settimana all’altra; alla corsa si alternavano<br />

il ciclismo e il nuoto più 1 giorno intero di riposo a<br />

settimana per rispettare le esigenze di recupero.<br />

Lo scopo per questo periodo era passare da metà<br />

dell’Effetto di Allenamento Miglioramento a metà<br />

dell’Elevato miglioramento.<br />

3<br />

60’@ HR 125-133<br />

4<br />

50’@ HR 141<br />

4.5<br />

75’@ HR 125<br />

4<br />

4<br />

60’@ HR 125<br />

3.5<br />

45’@ HR 141<br />

4.5<br />

60’@ HR 125-133<br />

4<br />

30 31


Suunto Running Guide<br />

Risultati della settimana 1 – Effetti di Allenamento 3,6; 4,6 e 3,2 – si notino la frequenza cardiaca<br />

e la disciplina costante dell’atleta. Frequenze cardiache medie di 125, 141 e 124<br />

Risultati della settimana 3 – Effetti di Allenamento 4; 4,8 e 4,1 – si notino nuovamente la frequenza cardiaca e<br />

l’allenamento costante dell’atleta. Frequenze cardiache medie di 129, 140 e 131 – L’Effetto di Allenamento della<br />

sessione 2 era leggermente più elevato man mano che ci si avvicinava al limite della durata (60 min. per questa<br />

frequenza cardiaca – Tabella 14 Classe di attività 9 Livello 4-4,9) e la frequenza cardiaca era leggermente elevata<br />

durante la sessione 3 (129 contro il limite della sessione di 125)<br />

Risultati della settimana 2 – Effetti di Allenamento 3,5; 4,5 e 3,5 – si notino ancora la frequenza cardiaca<br />

e l’allenamento costante dell’atleta. Frequenze cardiache medie di 125, 140 e 125<br />

Risultati della settimana 4 – Effetti di Allenamento 4; 4,3 e 3,4 – si notino la frequenza cardiaca e l’allenamento<br />

costante dell’atleta anche durante l’ultima settimana. Frequenze cardiache medie di 130, 138 e 123<br />

32 33


Suunto Running Guide<br />

Effetto di Allenamento 2,7 – Frequenza cardiaca 113<br />

Durante la settimana di recupero le sessioni sono<br />

durate rispettivamente 45 e 60 minuti con una<br />

frequenza cardiaca di 110-118 e 118 per mantenere<br />

l’EA (TE) nei livelli 1 e 2.<br />

N.B: per questa atleta un livello dell’Effetto di<br />

Allenamento di 2-2,9 è pari a 120 minuti con<br />

frequenza cardiaca di 100-110. Poiché queste<br />

sessioni avevano una durata minore per<br />

ottenere l’Effetto di Allenamento desiderato,<br />

l’intensità è stata aumentata.<br />

Effetto di Allenamento 2,7 – Frequenza cardiaca 119<br />

Commento dell’atleta dopo le sessioni di recupero:<br />

“In termini di sforzo mentale è stata la settimana più<br />

faticosa. Ma devo dire che mi sento in ottima forma”<br />

La difficoltà maggiore per gli atleti è correre<br />

a ritmo lento per recuperare in maniera<br />

efficace<br />

34 35


Suunto Running Guide<br />

5.3 Effetto di Allenamento 5<br />

L’Effetto di Allenamento 5 viene descritto come<br />

“sovraccarico”e prevede un periodo di riposo di più<br />

di 7 giorni. L’allenamento al livello 5 dovrebbe essere<br />

una rarità riservata a sessioni di simulazione di gara<br />

seguite da un adeguato periodo di recupero o di corse<br />

di recupero a livello 1 e 2.<br />

Il livello di allenamento 5 non è un episodio<br />

settimanale<br />

Il livello 5 dell’Effetto di Allenamento dovrebbe<br />

essere raggiunto solamente durante una gara. È di<br />

fondamentale importanza comprendere la durata del<br />

recupero che serve dopo aver partecipato a una gara.<br />

Si consideri il grafico della mezza maratona qui di<br />

seguito – si tratta di un atleta di sesso maschile con<br />

una Classe di attività 8 con una frequenza cardiaca<br />

massima di 188. La frequenza cardiaca media durante<br />

la gara era di 163, cioè l’87% di quella massima con un<br />

picco a 176, cioè il 94% di quella massima.<br />

Grazie alla Tabella 5a e 5b sappiamo che in teoria<br />

sarebbero potuti trascorrere al massimo 60 minuti prima<br />

che l’Effetto di Allenamento raggiungesse il 4,9 al 90%<br />

della frequenza cardiaca massima. Al 60esimo minuto<br />

della corsa la frequenza cardiaca dell’atleta era all’88%<br />

di quella massima e aveva raggiunto il livello di Effetto<br />

di Allenamento 5.<br />

L’EPOC ha continuato ad aumentare dopo altri 37<br />

minuti passati nel livello 5. Il recupero dopo questo<br />

sforzo non viene misurato in base alla categoria dei<br />

7 giorni, bensì in settimane: circa 4-8 settimane. Per<br />

favorire il recupero l’allenamento della mezza maratona<br />

dovrebbe collocarsi tra il livello 1 e 2,9.<br />

Vediamo un altro esempio dello stesso atleta in una<br />

gara di oltre10 km. È emblematico che l’atleta, prima<br />

di ridurre leggermente il passo e la frequenza cardiaca,<br />

fosse al 95% della frequenza cardiaca massima nei primi<br />

10 minuti. La sua frequenza cardiaca media era di 172,<br />

il 91% di quella massima con un picco di 178, cioè il 95%<br />

della frequenza cardiaca massima.<br />

Sempre grazie alle Tabelle 5a e 5b sappiamo che in<br />

teoria sarebbero dovuti passare tra i 30 e 60 minuti<br />

prima che l’atleta raggiungesse il livello di Effetto di<br />

Allenamento al 90% della frequenza cardiaca massima.<br />

Al 40° minuto durante la gara la frequenza cardiaca era<br />

al 92% di quella massima e aveva appena raggiunto il<br />

livello di Effetto di Allenamento 5.<br />

Poiché l’atleta è rimasto entro il livello 5 solamente<br />

per 2 minuti e mezzo il tempo di recupero è<br />

ragionevolmente breve e dovrebbe essere osservato<br />

entro 2-7 giorni.<br />

Mezza maratona<br />

Corsa su strada 10 km<br />

36 37


Suunto Running Guide<br />

5.4 Come faccio a sapere se sto migliorando<br />

o peggiorando?<br />

Principi generali<br />

Recupero insufficiente<br />

La regola 2 del livello di Effetto di Allenamento<br />

Il modo migliore per allenarsi utilizzando l’Effetto di<br />

Allenamento consiste nel correre a un ritmo costante<br />

per un periodo di tempo o una distanza determinati<br />

registrando i progressi o i peggioramenti nel ritmo o nei<br />

tempi. È importante interpretare correttamente i dati –<br />

da un giorno all’altro bisogna aspettarsi variazioni nel<br />

passo, nella distanza percorsa, nella frequenza cardiaca e<br />

nell’Effetto di Allenamento. Quello che si deve ricercare<br />

è l’andamento, ossia una tendenza al miglioramento o al<br />

peggioramento durante un periodo.<br />

Piccole fluttuazioni nel passo o nella distanza percorsa<br />

sono normali per alcune sessioni – E QUESTO È MOLTO<br />

IMPORTANTE – il ritmo o la distanza percorsa non hanno<br />

importanza. Se si sta osservando una sessione di recupero<br />

del livello di Effetto di Allenamento 1 o 2, è l’Effetto di<br />

Allenamento ad essere essenziale<br />

I segnali<br />

Esiste un numero di segnali che indicano il<br />

miglioramento o il peggioramento:<br />

Il recupero insufficiente è una delle ragioni principali per<br />

cui gli atleti ottengono prestazioni minori o addirittura<br />

peggiori. L’idea tradizionale è che “se non è faticoso<br />

non fa migliorare”. Continui allenamenti “faticosi”<br />

portano a un recupero insufficiente, lesioni, patologie,<br />

sovrallenamento e infine prestazioni scadenti. Un buon<br />

programma di allenamento prevede un equilibrio tra<br />

durata, intensità e recupero per ottimizzare l’adattamento<br />

del fisico e la prestazione.<br />

Funzione di aggiornamento automatico<br />

Se si utilizza la funzione di aggiornamento automatico,<br />

il programma richiederà automaticamente l’aggiornamento<br />

se necessario – nel caso richieda di ridurre la<br />

Classe di attività si dovrebbe cogliere l’occasione per<br />

rivedere sia i propri parametri sia il programma di allenamento.<br />

Il consiglio di ridurre la Classe di attività può<br />

significare semplicemente che è stato inserito un numero<br />

insufficiente di ore di allenamento (Tempo di attività).<br />

Caldo/Freddo/Umidità<br />

Se risulta evidente che non ci si sta sovrallenando, è<br />

bene prendere in considerazione il proprio stile di<br />

vita per identificare le cause della stanchezza. Se si sta<br />

vivendo un periodo di lavoro intenso o di tensioni in<br />

famiglia è bene ridurre sia il numero, sia la durata, sia<br />

l’intensità delle sessioni.<br />

Si raccomanda un massimo di 3 sessioni a settimana<br />

intervallate da un giorno intero di riposo. Un Effetto di<br />

Allenamento che non supera il livello 2 (1-1,9) dovrebbe<br />

essere sufficiente per mantenere la forma fisica nel<br />

breve periodo e per aiutare a gestire il recupero e a<br />

ridurre lo stress.<br />

In caso di malattia, lesioni o stress non si deve superare<br />

il livello di Effetto di Allenamento 2 (1-1,9). In base alla<br />

Tabella 5a per un atleta con Classe di attività 0 questo<br />

significa limitare l’esercizio a 15 minuti mentre per gli<br />

atleti con Classe di attività 10 significa ridurla fino a 60<br />

minuti. Si tratta di una regola efficace solamente nel<br />

breve periodo. 3 sessioni a settimana a questo livello<br />

sono un Tempo di attività insufficiente per mantenere<br />

una Classe di attività elevata, così se il recupero viene<br />

prolungato, eventualmente sarà necessario ridefinire<br />

la Classe di attività.<br />

Miglioramento<br />

_Aumento del ritmo o della distanza percorsa<br />

entro lo stesso Effetto di Allenamento<br />

_Riduzione dell’Effetto di Allenamento con il<br />

medesimo ritmo o sulla stessa distanza<br />

Peggioramento<br />

• _Riduzione del ritmo o della distanza percorsa<br />

entro stesso Effetto di Allenamento<br />

• _Aumento dell’Effetto di Allenamento con il<br />

medesimo ritmo o sulla stessa distanza<br />

La regola +/- 0,2 dell’Effetto di Allenamento<br />

In caso di condizioni ambientali estreme è bene non interpretare<br />

i dati in modo erroneo. In particolare il caldo<br />

e/o l’elevata umidità influiscono notevolmente sulla prestazione.<br />

La frequenza cardiaca aumenterà considerevolmente,<br />

mentre il ritmo e la distanza diminuiranno.<br />

Non vanno quindi intesi come un peggioramento, si devono<br />

invece adattare le sessioni alle condizioni esterne.<br />

Malattia<br />

Allenarsi quando si è ammalati è altamente sconsigliato.<br />

A volte il peggioramento nella prestazione è un segnale<br />

della malattia – SMETTERE L’ALLENAMENTO – Riposando<br />

ci si riprenderà più in fretta. Quando si riprende l’allenamento<br />

è meglio cominciare piano con corse con Effetto<br />

di Allenamento 1 e 2.<br />

Se lo scopo di una sessione è un Effetto di Allenamento<br />

di 3,5, un’oscillazione da 3,3 a 3,7 è accettabile.<br />

Se, tuttavia, per ogni corsa di 3,5 si ottiene il 3,7, per<br />

raggiungere l’Effetto corretto è necessario ridurre o<br />

la durata o la intensità. Analogamente, se il risultato<br />

è 3,3, è necessario aumentare la durata o l’intensità<br />

per ottenere il giusto equilibrio. Si utilizzi la regola<br />

del +/- 0,2 per tutte le sessioni.<br />

Ripetizione dei test<br />

Riposo e recupero<br />

Ci si deve allenare nella stessa misura in cui si può<br />

riposare<br />

Il riposo fa bene. Se ci si sente stanchi probabilmente è<br />

proprio perché si ha la necessità di riposare. Il recupero<br />

tra le sessioni non è determinato solamente dalla durata,<br />

dall’intensità e dall’Effetto di Allenamento delle sessioni<br />

di corsa, ma anche da altri fattori. Tra le cause semplici<br />

possono esse-rvi una dieta, idratazione e sonno, mentre<br />

cause più complesse riguardano lo stress lavorativo e<br />

famigliare.<br />

È bene ripetere il test di Cooper a intervalli regolari<br />

per confermare le impostazioni del programma e per<br />

monitorare i progressi dell’allenamento (almeno una<br />

volta ogni 3 mesi). Se si partecipa a trial o gare dai<br />

1500 m alla maratona si utilizzi il tempo della corsa per<br />

verificare la propria prestazione.<br />

È importante essere consapevoli dell’influenza del<br />

proprio stile di vita sul recupero.<br />

38 39


Suunto Running Guide<br />

5.5 Devo sempre migliorare?<br />

La risposta è molto semplice: NO. Esistono dei limiti ed<br />

è proprio grazie alla consapevolezza dei propri limiti<br />

che è possibile trarre il massimo dall’esercizio fisico<br />

ed evitare il sovrallenamento. Si devono prendere in<br />

considerazione tre domande:<br />

_Si sono raggiunti i propri limiti fisiologici?<br />

_Si sta combattendo contro l’invecchiamento?<br />

_L’allenamento è efficace?<br />

Limiti fisiologici<br />

Non tutti possono essere grandi atleti, poiché molto<br />

dipende dalle caratteristiche genetiche. È vero che è<br />

possibile migliorare aspetti come la muscolatura, la<br />

forza, la resistenza e l’apporto massimo di ossigeno, ma<br />

solo fino ad un certo punto.<br />

Per esempio, un atleta maschio che corre i 5000 m con<br />

il miglior personale di 16:50 (Classe di attività 7,5, MET<br />

17,4 = VO2max di 60,9 ml/kg) e che si allena da un<br />

certo numero di anni non può aspettarsi di migliorare<br />

il tempo portandolo a 14:25 (Classe di attività 9, MET<br />

20,9 = VO2max di 73,2 ml/kg). Può comunque ottenere<br />

un miglioramento significativo con un allenamento<br />

caratterizzato dal corretto livello di durata-intensitàrecupero.<br />

Un individuo non allenato con l’esercizio fisico può<br />

riuscire a migliorare il proprio VO2max del 25%, mentre<br />

un atleta esperto può migliorarlo solamente del 2-3%.<br />

È bene dosare le proprie aspettative per sfruttare<br />

al meglio l’allenamento e l’utilizzo dell’Effetto di<br />

Allenamento per monitorare le sessioni di allenamento<br />

Invecchiamento<br />

Gli studi sull’invecchiamento prevedono un declino<br />

graduale nel funzionamento dell’organismo man mano<br />

che si invecchia. I meccanismi precisi che soggiacciono<br />

all’invecchiamento non sono ancora del tutto chiari, ma<br />

si sa che in generale il declino delle facoltà biologiche e<br />

fisiologiche è progressivo ed è collegato all’età.<br />

Nei soggetti più anziani la diminuzione della capacità di<br />

praticare esercizio deriva da una riduzione della massa<br />

muscolare e delle funzioni cardiovascolari e respiratorie.<br />

Tra le alterazioni delle facoltà respiratorie correlate<br />

all’invecchiamento vi è la diminuzione della forza e<br />

della resistenza dei muscoli respiratori e la prima può<br />

provocare la mancanza del respiro durante le attività<br />

quotidiane e durante gli esercizi.<br />

Il seguente riquadro sintetizza i segnali generali e<br />

specifici che sono sintomo dell’invecchiamento biologico<br />

e fisiologico.<br />

Segnali generali<br />

_L’apice della forma fisica e biologica viene<br />

raggiunto tra i 20 e 35 anni<br />

_Nella fascia tra 35 e 45 anni l’attività fisica di<br />

solito diminuisce con un accumulo di grasso<br />

corporeo pari a 5-10 kg<br />

_Nella fascia di mezza età (45-65) le donne<br />

raggiungono la menopausa e gli uomini riducono<br />

drasticamente la produzione di ormoni<br />

sessuali. Il declino delle condizioni fisiche procede<br />

e può accelerare<br />

_Nei primi stadi della vecchiaia (65-75) al pensionamento<br />

può seguire un modesto aumento<br />

dell’attività fisica, ma entro alcuni anni (75-85)<br />

molte persone sviluppano un problema fisico e in<br />

età avanzata (più di 85) può sopraggiungere<br />

l’infermità totale<br />

_L’aspettativa tipica è di 8-10 anni di parziale<br />

disabilità e un anno di infermità.<br />

Segnali fisiologici<br />

_La frequenza cardiaca massima diminuisce con<br />

l’età<br />

_L’apporto massimo di ossigeno (VO2max) diminuisce<br />

del 10% ogni dieci anni sia negli uomini<br />

che nelle donne indipendentemente dall’età e<br />

dall’esercizio, anche se altri studi non hanno indicato<br />

nessun declino nelle capacità aerobiche,<br />

relativamente a un decennio, in persone che<br />

seguivano un allenamento regolare<br />

_Altri fattori oltre all’attività fisica possono essere<br />

cruciali per la diminuzione dell’apporto massimo<br />

di ossigeno: caratteristiche genetiche, aumento<br />

del grasso corporeo, diminuzione della massa<br />

muscolare e scheletrica<br />

Tuttavia, non ci sono solo notizie cattive; diversi studi<br />

hanno dimostrato che per gli atleti la diminuzione della<br />

frequenza cardiaca massima tra i 50 e i 70 anni è minore<br />

rispetto ai non atleti. Inoltre, esercizi di allenamento<br />

per persone più anziane possono aumentare la capacità<br />

aerobica della stessa quantità (15-30%) con cui aumenta in<br />

soggetti più giovani.<br />

Infatti, le prestazioni di resistenza di atleti più anziani<br />

forniscono un’ottima dimostrazione dei vantaggi di un<br />

esercizio regolare ai fini del mantenimento delle funzioni<br />

cardiovascolari. La conclusione è che l’allenamento migliora<br />

la risposta dell’organismo a qualsiasi età e i miglioramenti<br />

spesso si verificano a un ritmo e con una portata che non<br />

dipendono dall’età.<br />

Un punto fondamentale che gli atleti più anziani devono<br />

tenere presente è che un corpo più anziano ha bisogno<br />

di maggiore riposo rispetto a uno più giovane.<br />

Efficacia dell’allenamento<br />

Un errore diffuso consiste nell’allenarsi sempre ad<br />

alta intensità e per una lunga durata. In questo modo<br />

si tende a sviluppare una “corsa a ritmo unico”,<br />

caratterizzata di solito da un declino graduale della<br />

prestazione nel tempo. Atleti di questo tipo sono inclini<br />

ad ammalarsi e al sovrallenamento (che di solito non<br />

viene diagnosticato).<br />

Riducendo la durata e l’intensità dell’allenamento e<br />

concedendosi un tempo di recupero sufficiente, si può<br />

ottenere un notevole miglioramento nel breve periodo,<br />

anche per gli atleti più anziani, semplicemente grazie<br />

alla maggiore efficacia dell’allenamento. In genere<br />

“più è meno” e “meno è più”.<br />

Se si scopre che il proprio Effetto di Allenamento si<br />

colloca per lo più a livello 4-4,9 e anche a livello 5, quasi<br />

sicuramente ci si sta allenando troppo e recuperando<br />

troppo poco. La maggior parte dell’allenamento<br />

dovrebbe avvenire nei livelli 1-3,9 con alcune sessioni a<br />

livello 4-4,9 e rari sconfinamenti nel livello 5.<br />

Se non noto miglioramenti perché dovrei<br />

usare l’Effetto di Allenamento per monitorare<br />

l’allenamento?<br />

Dipende da che cosa si intende per allenamento.<br />

Quando si inizia ad usare l’Effetto di Allenamento è<br />

possibile notare un miglioramento significativo nel<br />

tempo o nella distanza percorsa a parità di frequenza<br />

cardiaca ed Effetto di Allenamento.<br />

Dopo un po’, il tempo, la distanza, la frequenza<br />

cardiaca e l’Effetto di Allenamento si stabilizzeranno<br />

mantenendo un livello costante, ossia con variazioni<br />

minime dei parametri. Questo perché si stanno<br />

verificando dei miglioramenti invisibili (adattamenti<br />

fisiologici), che possono impiegare mesi o addirittura<br />

anni a manifestarsi. Lo sviluppo di una resistenza di<br />

base è la chiave per correre più veloce e a un’intensità<br />

maggiore.<br />

Utilizzando l’Effetto di Allenamento per monitorare<br />

l’allenamento è possibile gestire le proprie aspettative,<br />

eseguire ogni sessione con il corretto livello di durataintensità-recupero,<br />

evitare malattie e sovrallenamento e<br />

rendere la corsa molto più piacevole.<br />

Riepilogo<br />

_Stabilire obiettivi realistici in base alle proprie<br />

caratteristiche fisiche e prestazioni<br />

_Essere consapevoli dell’invecchiamento e moderare<br />

di conseguenza le aspettative e il volume<br />

dell’allenamento – si ricordi che un organismo<br />

più vecchio ha bisogno di più tempo per<br />

recuperare<br />

_Sviluppare un programma di allenamento<br />

efficace che bilanci durata-intensità-recupero<br />

40 41


Suunto Running Guide<br />

5.6 Altri test per atleti<br />

A seconda delle strutture che si hanno a disposizione,<br />

esistono una serie di test più specifici che possono<br />

essere registrati sul <strong>t6c</strong> e poi inviati al Fletcher<br />

Sport Science per l’analisi mediante il programma<br />

specializzato in analisi. Questi test producono<br />

parametri personali piuttosto precisi al fine dell’<br />

utilizzo del programma Training Manager oppure<br />

offrono l’aggiornamento dello stato del Recupero.<br />

Si ricordi che i test sono un mezzo di raccolta dei<br />

dati da cui derivano le conseguenti valutazioni della<br />

prestazione e sulla base dei quali vengono impostati<br />

gli allenamenti, ma in ogni analisi vi sono molti fattori<br />

che possono influire sui risultati. Inoltre, tutti i test<br />

hanno dei limiti ed è importante essere molto cauti<br />

nella loro interpretazione.<br />

Test di camminata<br />

Per coloro che sono appena all’inizio si consiglia di<br />

effettuare un test di camminata di due chilometri per<br />

determinare la propria forma fisica di base. Man mano<br />

che la condizione fisica migliora è possibile eseguire<br />

nuovi test come il test di Cooper (si veda la sezione 3.3)<br />

o uno dei test specifici illustrati in seguito.<br />

Test submassimali<br />

Se si corre per piacere o si è appena all’inizio non è<br />

consigliabile eseguire un test massimale della frequenza<br />

cardiaca: un test submassimale, come suggerisce<br />

il nome, non porta l’atleta alla frequenza cardiaca<br />

massima, ma raccoglie dati sufficienti per valutare<br />

in modo ragionevole il livello di forma fisica e i parametri<br />

personali corretti. Vi sono una serie di test submassimali<br />

adeguati a seconda delle circostanze individuali.<br />

Per ottenere maggiori informazioni basta contattare<br />

via email Fletcher Sport Science.<br />

Test massimali<br />

I test massimali, come implicito nel nome, portano<br />

l’atleta alla frequenza cardiaca massima e dovrebbero<br />

essere eseguiti solamente da atleti professionisti e<br />

agonisti. Analogamente ai test submassimali, anche<br />

in questo caso esistono diverse tipologie di test: due<br />

test che sono adatti per analizzare la Variazione della<br />

frequenza cardiaca sono il test navetta 20 metri e il<br />

test di Conconi.<br />

Il test navetta 20 metri è articolato in livelli, dove ogni<br />

livello dura circa un minuto. Ogni livello prevede che<br />

l’atleta corra a spola tra due segnali posti a 20 metri<br />

l’uno dall’altro, con una velocità iniziale di 8,5 km/h,<br />

che viene aumentata di 0,5 km/h ad ogni livello. Sono<br />

molte le palestre i centri fitness dotati delle strutture<br />

per effettuare il test. Questo test è stato messo a<br />

punto da L.A. Leger e J. Lambert (1982).<br />

Il test di Conconi (Conconi et al, 1982) è un metodo<br />

molto semplice per misurare in modo piuttosto preciso<br />

la soglia massima, anaerobica e aerobica di un individuo.<br />

Sebbene non sia perfetto, questo test è eccellente per<br />

ricavare in modo ragionevolmente preciso i parametri<br />

personali.<br />

Nel test di Conconi l’atleta aumenta la velocità ogni 200<br />

metri e ad ogni segmento di 200 metri, la frequenza<br />

cardiaca e il tempo vengono misurati dal <strong>t6c</strong>. Questo<br />

aumento graduale della velocità ogni 200 metri viene<br />

effettuato fino a che l’atleta non è più in grado di<br />

mantenere il ritmo. La velocità di percorrenza iniziale<br />

di solito è di 8 km/h e viene aumentata di 0,5 km/h ogni<br />

200 metri: per un controllo preciso della velocità è<br />

meglio se viene eseguito su un tapis roulant pianeggiante.<br />

Test notturni di recupero<br />

Vi sono molti vantaggi derivanti dalla misurazione<br />

del recupero:<br />

_Scoperta di segnali di sovrallenamento<br />

o malattia<br />

• _Ottimizzazione del carico di allenamento<br />

grazie all’equilibrio tra il carico di allenamento<br />

e il recupero<br />

• _Informazioni empiriche per decisioni importanti<br />

relativamente all’allenamento<br />

_Registrazione dei valori individuali di riferimento,<br />

ossia durante la stagione di riposo quando<br />

l’organismo ha recuperato<br />

• _Controllo dello stato di recupero quando<br />

sensazioni individuali e il livello di fitness<br />

indicano un recupero insufficiente<br />

• _Assicurazione che l’organismo ha recuperato<br />

prima di iniziare un nuovo periodo di<br />

allenamento intenso<br />

Il cuore reagisce in maniera subitanea e automatica a<br />

qualsiasi aumento o diminuzione del livello di stress.<br />

Questa reazione può essere utilizzata per gestire e<br />

ridurre il rischio di sovrallenamento, malattia o lesioni<br />

per l’organismo.<br />

Monitorando l’influsso dello stress psicologico e del<br />

carico fisico è possibile utilizzare l’analisi della frequenza<br />

cardiaca per controllare il recupero da un giorno all’altro<br />

e per regolare la durata e l’intensità dell’allenamento in<br />

modo da renderlo compatibile con il recupero.<br />

Per l’analisi del recupero è sufficiente registrare una<br />

notte di sonno sul <strong>t6c</strong>, con la registrazione almeno delle<br />

prime 4 ore di sonno.<br />

Per conoscere i prezzi dei test e per informazioni<br />

complete visitare il sito www.fletchersportscience.co.uk<br />

e scrivere a info@fletchersportscience.co.uk<br />

42 43


Suunto Running Guide<br />

6. GLOSSARIO<br />

6.1 Funzionamento del Suunto <strong>t6c</strong><br />

Il cuore umano è un meraviglioso barometro dello<br />

stress complessivo, fisico e psicologico, sperimentato<br />

dall’organismo. Il cuore è un muscolo, pertanto si stanca<br />

e come qualsiasi altro muscolo ha bisogno di tempo per<br />

riprendersi, se si desiderano mantenere un allenamento<br />

ottimale e la prestazione nella corsa.<br />

Il cuore reagisce in maniera subitanea e automatica<br />

all’aumento di stress o di carico fisico. Questa<br />

reazione può essere utilizzata per stabilire l’Effetto di<br />

Allenamento, il rischio di sovrallenamento, recupero<br />

insufficiente, malattie o lesioni.<br />

Monitorando l’influenza dello stress psicologico e<br />

del carico fisico è possibile utilizzare l’analisi della<br />

frequenza cardiaca per regolare la durata e l’intensità<br />

dell’allenamento e adeguarlo al bisogno di recupero.<br />

Per la determinazione dell’Effetto di Allenamento<br />

e del Recupero è sufficiente un segnale fisiologico:<br />

i dati sulla frequenza cardiaca da battito a battito<br />

(l’intervallo R-R) che vengono registrati dal Suunto <strong>t6c</strong>.<br />

Anche se l’operazione di raccolta dei dati è semplice,<br />

la metodologia di analisi fornisce informazioni precise<br />

sull’Effetto di Allenamento e sul Recupero.<br />

In condizioni di riposo, negli atleti sani si registra<br />

una variazione periodica nell’intervallo R-R. Questa<br />

fluttuazione ritmica è causata dalla respirazione: la<br />

frequenza cardiaca aumenta durante l’inspirazione e<br />

diminuisce durante l’espirazione.<br />

Misurando in modo preciso l’intervallo di tempo tra i<br />

battiti cardiaci (noto come Variabilità della frequenza<br />

cardiaca) è possibile utilizzare la variazione riscontrata<br />

nel tempo per misurare lo stress fisico e psicologico e<br />

l’affaticamento dell’organismo. In generale, più il corpo<br />

è rilassato e senza affaticamento, più l’intervallo di<br />

tempo tra i battiti cardiaci è variabile.<br />

Una Variabilità della Frequenza cardiaca elevata<br />

indica buona salute, mentre una bassa indica stress e<br />

affaticamento.<br />

6.2 Facilità di raccolta dei dati<br />

Sì, è molto semplice. Basta indossare il Suunto <strong>t6c</strong> o la<br />

cintura Memory Belt durante le sessioni di allenamento<br />

e scaricare i dati nel programma Training Manager per<br />

avere un’analisi particolareggiata.<br />

6.3 Precisione dell’analisi del Suunto <strong>t6c</strong><br />

PRECISIONE DEL <strong>SUUNTO</strong> <strong>t6c</strong> VALORI DI MISURAZIONE FISIOLOGICA<br />

Variabile<br />

misurata<br />

Freqenza respiratoria<br />

Consumo di ossigeno<br />

Ventilazione<br />

Dispendio energetico<br />

EPOC PICCO<br />

Unità di<br />

misura<br />

1/min<br />

ml/kg/min<br />

l/min<br />

kcal/min<br />

ml/kg<br />

Valore<br />

tipico<br />

20-30<br />

20-45<br />

30-75<br />

8-17<br />

40-150<br />

Margine<br />

di errore<br />

± 1.3<br />

± 1.5<br />

± 6.8<br />

± 0.5<br />

± 10.7<br />

Precisione Precisione<br />

8/10<br />

93% 96%<br />

88% 91%<br />

86% 1 88% 1<br />

89% 91%<br />

93% 2 93% 2<br />

1: Quando la ventilazione > 30 l/min. 2: Precisione relativa per una persona.<br />

Precisione 8/10 significa grado di precisione pari a otto persone su dieci.<br />

Esempio: un uomo di costituzione media si allena per 45 minuti. Il Suunto Training Manager visualizza un<br />

dispendio energetico totale pari a 540 kcal. Sulla base di questo calcolo il margine di errore sul dispendio<br />

energetico è ±0,5 kcal/min<br />

*45 min = ±22,5 kcal = ±4,1%.<br />

44 45


Suunto Running Guide<br />

6.4 Variabilità della frequenza cardiaca<br />

Il Suunto <strong>t6c</strong> misura con precisione l’intervallo di<br />

tempo tra i battiti cardiaci (noto come intervallo R-R),<br />

P<br />

R<br />

T<br />

utilizzando la variazione rilevata per misurare lo stress<br />

fisico e psicologico e l’affaticamento dell’organismo.<br />

R-R interval<br />

6.5 EPOC (Eccesso di Consumo di Ossigeno<br />

Post-esercizio)<br />

L’unità di misura di questo “affaticamento” o carico<br />

di allenamento fisico è noto come EPOC, Eccesso di<br />

Consumo di Ossigeno Post-esercizio, e viene calcolato<br />

sulla base dei dati sulla Variabilità della frequenza<br />

cardiaca. Molto semplicemente, l’EPOC è la quantità<br />

di ossigeno di cui l’organismo necessita per riprendersi<br />

dopo una sessione di corsa, espresso in millilitri di<br />

ossigeno per chilogrammi del peso corporeo (ml/kg).<br />

L’EPOC è estremamente utile per descrivere lo stress<br />

provocato all’organismo, soprattutto ai sistemi<br />

respiratorio e cardiovascolare, da una attività di<br />

resistenza come la corsa. Durante una corsa, infatti,<br />

l’organismo consuma più ossigeno di quando è a riposo.<br />

Maggiore è l’intensità dello sforzo fisico, maggiori<br />

saranno l’affaticamento e il consumo di ossigeno<br />

durante e subito dopo la sessione di corsa.<br />

In breve, maggiore è l’EPOC, maggiore è l’affaticamento<br />

e maggiore sarà il tempo per recuperare.<br />

L’EPOC si accumula più velocemente con un<br />

allenamento ad alta intensità, ma non necessariamente<br />

se si aumenta la durata. Una corsa a bassa intensità può<br />

non dare luogo a un valore di EPOC elevato anche se<br />

la durata dell’esercizio è incredibilmente prolungata.<br />

Con un allenamento ad alta intensità, invece, è possibile<br />

raggiungere un valore di EPOC elevato anche in un<br />

breve lasso di tempo.<br />

Q<br />

S<br />

Effetto della durata e dell’intensità dell’allenamento (% V02max) sull’accumulo dell’EPOC<br />

250<br />

La variazione tra gli intervalli di tempo viene espressa<br />

in millisecondi. Quando l’organismo viene sottoposto a<br />

un carico di allenamento, la Variabilità della frequenza<br />

cardiaca diventa più uniforme. Il programma Training<br />

Manager si serve di questa variazione per calcolare i dati<br />

sull’organismo durante l’allenamento raggiungendo un<br />

elevato grado di precisione.<br />

La Variabilità della frequenza cardiaca esprime<br />

l’affaticamento totale dell’organismo dovuto alle<br />

sessioni di allenamento attuali e precedenti, i livelli di<br />

idratazione, di stress, ansia da prestazione o nervosismo<br />

e altri fattori esterni di stress.<br />

Il programma Training Manager è in grado di<br />

identificare e quantificare l’affaticamento in modo da<br />

comprendere i risultati della propria prestazione fisica.<br />

In questo modo sarà possibile regolare o suddividere in<br />

periodi l’allenamento in maniera più efficace.<br />

Un atleta può riprendersi in fretta da una sessione di<br />

corsa (affaticamento a breve termine), ma portarsi<br />

dietro l’affaticamento da una sessione all’altra (a<br />

lungo termine). L’affaticamento a lungo termine si<br />

accumula nel tempo ed è una della ragioni per cui<br />

si deve suddividere il programma di allenamento in<br />

periodi che contengano fasi di recupero. Comparando<br />

le sessioni con il Suunto <strong>t6c</strong> e osservando i dati sulla<br />

differenza di affaticamento, sarà possibile vedere come<br />

l’affaticamento influisce su ogni sessione.<br />

EPOC (ml/kg)<br />

225<br />

200<br />

175<br />

150<br />

125<br />

100<br />

75<br />

50<br />

100% VO 2max 90% VO 2max 80% VO 2max<br />

70% VO 2max<br />

60% VO 2max<br />

25<br />

0<br />

50% VO 2max<br />

40% VO 2max<br />

30% VO 2max<br />

5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60<br />

Tempo (minuti)<br />

Riassumendo, l’EPOC è il carico fisiologico o “affaticamento” causato dall’esercizio fisico e viene utilizzato per<br />

determinare l’Effetto di Allenamento di ciascuna sessione di corsa.<br />

46 47


Suunto Running Guide<br />

6.6 Effetto di Allenamento e Tempo di<br />

recupero<br />

L’EPOC è un’unità di misura dell’Effetto di Allenamento<br />

della sessione di corsa. Il programma Training Manager<br />

fornisce i dati per misurare l’Effetto di Allenamento<br />

di una sessione di corsa sulla base della sua intensità e<br />

durata.<br />

Il programma suddivide l’Effetto di Allenamento in cinque livelli:<br />

Effetto di Allenamento (EA)<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

Effetto di Allenamento<br />

minore<br />

Mantenimento dell’<br />

Effetto di Allenamento<br />

Effetto di Allenamento<br />

Miglioramento dell’<br />

Effetto di Allenamento<br />

Effetto di Allenamento<br />

di Sovraccarico<br />

Interpretazione<br />

L’EPOC viene espresso con un valore numerico (per<br />

esempio 159 ml/kg, millilitri per chilogrammo). Il<br />

programma mette in relazione il valore di EPOC con i<br />

valori fisiologici individuali, sulla base dei quali calcola<br />

l’Effetto di Allenamento per ciascuna sessione di corsa.<br />

Il livello dell’Effetto di Allenamento è una misura<br />

obiettiva dell’effetto della sessione di corsa, ossia indica<br />

se la sessione era a un livello sufficiente per mantenere<br />

o migliorare la propria forma fisica.<br />

Questo regime anticipa il recupero e con una durata maggiore (di oltre un’ora) migliora la<br />

resistenza di base. Non migliora significativamente la prestazione aerobica.<br />

Questo regime mantiene la prestazione aerobica. Costruisce le basi per una condizione<br />

respiratoria e cardiovascolare migliori e per una maggiore intensità di allenamento in futuro.<br />

Questo regime migliora la prestazione aerobica se ripetuto da 2 a 4 volte a settimana. A questo<br />

livello, tuttavia, l’allenamento non richiede ancora requisiti speciali di recupero.<br />

Questo regime, ripetuto 1 o 2 volte a settimana, migliora notevolmente la prestazione aerobica.<br />

Al fine di ottenere uno sviluppo ottimale richiede da 2 a 3 settimane di allenamenti di recupero<br />

(EA 1-2) a settimana.<br />

Questo regime ha un effetto estremamente elevato sulla prestazione aerobica, ma solamente se<br />

gli viene fatto seguire un sufficiente periodo di recupero. Implica uno sforzo molto elevato e<br />

non dovrebbe essere eseguito spesso.<br />

Le divisioni di questi livelli vengono indicate mediante<br />

i valori di EPOC e sono personalizzate sulla base del<br />

livello di condizione fisica e degli allenamenti passati.<br />

UN CARICO DI ALLENAMENTO CORRETTO GARANTISCE PROGRESSI OTTIMALI<br />

EPOC<br />

250<br />

225<br />

200<br />

175<br />

150<br />

125<br />

100<br />

75<br />

50<br />

25<br />

0<br />

ALLENAMENTO TROPPO INTENSO<br />

Obiettivi superiori alla forma<br />

attuale<br />

Rischio di sovrallenamento<br />

Modificare allenamento<br />

Pertanto, un valore di EPOC che per un principiante<br />

indica un forte miglioramento per un atleta esperto può<br />

indicare un livello di recupero.<br />

AREA DI CARICO OTTIMALE DELL’<br />

ALLENAMENTO<br />

Miglioramento dell’Effetto di Allenamento<br />

Non è necessario modificare le modalità<br />

di allenamento<br />

ALLENAMENTO TROPPO<br />

LEGGERO<br />

Se la forma fisica è migliorata,<br />

aumentare il carico di allenamento<br />

per ottimizzare<br />

l’Effetto di Allenamento<br />

Area del<br />

carico ottimale<br />

dell’<br />

allenamento<br />

Progressi<br />

mirati dell’<br />

allenamento<br />

Sessione di<br />

allenamento<br />

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 Tempo (settimane)<br />

48 49


Suunto Running Guide<br />

È importante essere consapevoli che l’Effetto<br />

di Allenamento è anche un indicatore del<br />

periodo di Riposo e Recupero necessario<br />

prima della sessione di allenamento<br />

successiva.<br />

_Il riposo al momento giusto è uno dei fattori più<br />

importanti per l’allenamento<br />

L’efficacia di una sessione di allenamento può<br />

essere trascurabile o addirittura deleteria se non si<br />

includono periodi di riposo e recupero sufficienti e<br />

se non si suddivide il programma di allenamento.<br />

_Dopo ogni sessione ad alta intensità o dopo un<br />

periodo di allenamento intenso di diversi giorni<br />

o anche dopo una sessione a bassa intensità ma di<br />

lunga durata, l’organismo ha bisogno di tempo per<br />

riprendersi.<br />

Il diagramma qui sotto illustra l’Effetto di Allenamento<br />

provocato da cinque sessioni di allenamento con diversi<br />

livelli di intensità. Le sessioni corrispondono ai livelli<br />

dall’1 al 5. Durante l’esercizio fisico, il livello dell’Effetto<br />

di Allenamento diminuisce temporaneamente ma<br />

Prestazione<br />

Livello di<br />

partenza<br />

SFORZO, RECUPERO ED EFFETTO DI ALLENAMENTO<br />

Sessioni di<br />

Allenamento<br />

1-4 giorni<br />

1-2 giorni<br />

0,5-1 giorno<br />

3h-1 giorno<br />

1<br />

Sforzo<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

Recupero<br />

Senza riposo l’organismo non si adatterà allo<br />

stimolo derivante dall’allenamento. Nel peggiore<br />

dei casi l’allenamento porterà alla spossatezza e a<br />

uno stato di stress eccessivo che va sotto il nome di<br />

sovrallenamento o recupero insufficiente.<br />

_L’Effetto di Allenamento mostra il livello generale di<br />

sforzo dell’esercizio fisico<br />

Se il valore di EPOC si colloca spesso al livello di<br />

miglioramento elevato o di sovraccarico (livelli 4<br />

e 5) il rischio di malattia, lesioni o sovrallenamento<br />

aumenta.<br />

comincia a risalire durante il recupero. Dopo un<br />

certo periodo di tempo la prestazione va oltre il<br />

livello pre-allenamento perché l’organismo si sta<br />

preparando a gestire lo stimolo successivo in modo<br />

più efficace.<br />

2-7 giorni<br />

Effetto di<br />

Allenamento (1-5)<br />

Tempo<br />

Se l’organismo non riceve lo stimolo successivo entro un<br />

determinato periodo di tempo l’Effetto di Allenamento<br />

ottenuto inizia a scendere lentamente. Tuttavia, se la<br />

successiva sessione ad alta intensità viene effettuata<br />

PRIMA che l’organismo abbia recuperato da quella precedente,<br />

l’Effetto di Allenamento resterà inferiore a<br />

quello che si sarebbe avuto in seguito al recupero totale.<br />

Un continuo allenamento intenso con recupero insufficiente<br />

porterà lentamente a una prestazione minore e a<br />

uno stato di sovrallenamento a lungo termine. Quando ci<br />

si allena troppo, anche un lungo periodo di recupero può<br />

non essere sufficiente a riportare la prestazione al livello<br />

originale.<br />

I livelli dell’Effetto di Allenamento devono<br />

essere considerati nel contesto del Tempo di<br />

recupero<br />

Scala del Tempo di recupero<br />

(Dipende dal tempo dedicato a ciascun livello):<br />

Effetto di Allenamento<br />

1-2<br />

2-3<br />

3-4<br />

4-5<br />

5<br />

Tempo di recupero in ore/giorni<br />

da 3 ore a 1 giorno<br />

da 1 a 2 giorni<br />

da 1 a 4 giorni<br />

da 2 a 7 giorni<br />

più di 7 giorni<br />

Una corsa prolungata ma sostenibile può stancare meno,<br />

ma provocherà un maggiore affaticamento complessivo<br />

che darà luogo a un valore di EPOC più elevato.<br />

I valori di EPOC sono strettamente correlati al livello<br />

di acido lattico dell’organismo, anche se nel caso di un<br />

allenamento mirato alla resistenza la correlazione è<br />

meno stretta. Come regola generale un Effetto di Allenamento<br />

elevato (4-5) può essere raggiunto solamente<br />

con un esercizio fisico che genera anche molto acido<br />

lattico. Un allenamento per la resistenza di base con<br />

acido lattico basso è caratterizzato anche da un Effetto<br />

di Allenamento basso (1-2).<br />

Alcune sessioni saranno di intervallo invece che di corsa<br />

continua, e i periodi di frequenza cardiaca elevata saranno<br />

seguiti da periodi di recupero. Se gli intervalli sono<br />

lunghi e i recuperi brevi, l’EPOC può raggiungere un<br />

livello sufficientemente elevato da comportare un Effetto<br />

di Allenamento.<br />

Tuttavia, nel caso di intervalli brevi, anche se con periodi<br />

di recupero altrettanto brevi, l’EPOC può non essere<br />

sufficiente per calcolare un Effetto di Allenamento<br />

realistico. La frequenza cardiaca può aumentare<br />

notevolmente, ma differisce da atleta ad atleta. Le misure<br />

oggettive che possono essere impiegate per determinare<br />

l’intensità di queste sessioni più brevi sono il Consumo di<br />

ossigeno, la Frequenza respiratoria e della ventilazione.<br />

Si noti che l’Effetto di Allenamento misura gli effetti<br />

cardiovascolari dell’esercizio fisico, non misura invece<br />

l’affaticamento neuromuscolare o l’indolenzimento<br />

e la rigidità dei muscoli. Mentre sessioni di allenamento<br />

con Effetto di Allenamento ai livelli 3 e 4<br />

favoriscono l’adattamento neuromuscolare specifico<br />

per la corsa, l’Effetto di Allenamento non è una misura<br />

diretta dell’affaticamento neuromuscolare. Quando<br />

si considerano le esigenze di recupero e quando si<br />

pianifica un programma di allenamento equilibrato è<br />

necessario tenere conto anche di questi fattori relativi<br />

al recupero.<br />

L’affaticamento neuromuscolare può essere definito<br />

“l’affaticamento che rappresenta il declino nella capacità<br />

di tensione dei muscoli con una simulazione<br />

ripetuta”. Generalmente si manifesta con l’incapacità<br />

di effettuare un esercizio submassimale o massimale<br />

o di ottenere una reazione all’esercizio fisico. Le cause<br />

esatte dell’affaticamento neuromuscolare non sono<br />

ancora del tutto chiare.<br />

La rigidità dei muscoli può persistere per diverse ore<br />

mentre l’indolenzimento (indicato con l’acronimo<br />

inglese DOMS – indolenzimento muscolare a insorgenza<br />

ritardata) può fare la sua comparsa in seguito e<br />

durare per diversi giorni. Esistono diverse cause dirette<br />

del DOMS, come le micro lacerazioni del tessuto<br />

muscolare e il sovraccarico.<br />

L’affaticamento neuromuscolare e l’indolenzimento e<br />

la rigidità dei muscoli allungano il periodo di recupero<br />

necessario prima che l’organismo sia pronto per la<br />

sessione successiva.<br />

50 51


Suunto Running Guide<br />

6.7 Consumo di ossigeno<br />

La frequenza cardiaca indica il trasporto di sangue e<br />

ossigeno ai muscoli; il consumo di ossigeno indica come i<br />

muscoli utilizzano l’ossigeno per lavorare. Il consumo di<br />

ossigeno aumenta in modo più lineare con l’aumentare<br />

dello sforzo ed è considerato la variabile più affidabile<br />

per determinare l’intensità della corsa.<br />

%VO 2max<br />

< 30% – attività fisiche quotidiane, allenamento<br />

aerobico molto leggero<br />

< 50% – ritmo da leggero a moderato, allenamento<br />

di resistenza di base<br />

< 75% – ritmo da moderato a intenso, allenamento<br />

di resistenza intensa<br />

> 75% – molto intenso, allenamento VO 2máx<br />

Il consumo di ossigeno (VO2 ml/kg/min – millilitri per<br />

chilogrammo al minuto) dipende direttamente dalla<br />

quantità di lavoro compiuta dall’organismo. L’apporto<br />

massimo di ossigeno (VO2max) è un valore individuale,<br />

che dipende dalla storia di allenamento e dai geni e nel<br />

caso della corsa viene espresso in millilitri al chilo (ml/kg).<br />

Una convinzione erronea è che l’apporto massimo di<br />

ossigeno descriva il livello di prestazione dell’atleta.<br />

Quest’ultima, invece, è definita dal grado di prossimità al<br />

livello massimo che l’atleta riesce a mantenere durante<br />

una sessione e dall’economia della prestazione. Con<br />

prestazione “economia” si intende la quantità di ossigeno<br />

consumata dall’atleta che viene tradotta in prestazione.<br />

Il consumo di ossigeno rimane più o meno lo stesso o<br />

diminuisce leggermente per una sessione standard,<br />

mentre il consumo massimo può aumentare man mano<br />

che la propria condizione fisica migliora.<br />

Il Suunto <strong>t6c</strong> fa una stima del valore MET (equivalente<br />

metabolico), indicato nel programma Training Manager<br />

anche come Capacità massima delle prestazioni. Un<br />

MET corrisponde al consumo di ossigeno di una persona<br />

a metabolismo standard, pertanto il valore del livello<br />

massimo di prestazioni in MET esprime il rapporto tra<br />

energia e consumo di ossigeno, in condizioni di carico<br />

massimo e confrontato al consumo a riposo.<br />

Un MET, il consumo di ossigeno a riposo, è pari a 3,5<br />

ml/kg/min. Grazie al programma Training Manager è<br />

possibile fare una stima dell’apporto massimo di ossigeno<br />

(VO2max ml/kg/min) moltiplicando il valore MET massimo<br />

per 3,5.<br />

Naturalmente, se si conosce il proprio apporto massimo<br />

di ossigeno si deve usare quel valore; in caso contrario è<br />

possibile ricavarlo dalle Tabelle della Sezione 3 e inserire<br />

un dato MET il più vicino possibile al valore reale.<br />

6.8 Frequenza respiratoria e della ventilazione<br />

Per ogni sessione di corsa il Suunto <strong>t6c</strong> calcola anche<br />

la Frequenza respiratoria, ossia il numero di respiri al<br />

minuto (rpm) e la Frequenza della ventilazione (l/min),<br />

ossia la quantità di aria respirata per minuto espressa in<br />

litri. I cambiamenti nei valori dei parametri respiratori<br />

indicano modifiche nello stato fisiologico dell’organismo.<br />

Durante l’esercizio, i muscoli consumano più ossigeno<br />

rispetto agli stati di riposo, aumentando così il<br />

fabbisogno di ossigeno. L’aumento della Frequenza<br />

respiratoria e della ventilazione non è lineare quando si<br />

passa all’esercizio alla massima intensità dopo il riposo<br />

– maggiore è l’intensità, più veloce sarà l’aumento. La<br />

frequenza respiratoria e la ventilazione possono essere<br />

utilizzati come ulteriori parametri dell’intensità.<br />

SCALA DELLA FREQUENZA RESPIRATORIA<br />

DURANTE L’ESERCIZIO<br />

respiri / min:<br />

< 15 riposo<br />

< 20 allenamento a bassa intensità<br />

< 35 allenamento ad intensità moderata<br />

< 50 allenamento ad alta intensità<br />

> 50 allenamento ad altissima intensità<br />

CALO DELLA VENTILAZIONE DURANTE L’ESERCIZIO<br />

Questi valori dipendono dalla corporatura,<br />

dal sesso e dal livello di forma fisica individuali<br />

e includono le gamme illustrate nella<br />

seguente tabella.<br />

6.10 Frequenza cardiaca a riposo<br />

La frequenza cardiaca a riposo indica il numero minimo<br />

di battiti al minuto in condizione di assoluto riposo.<br />

La frequenza cardiaca a riposo varia con un regolare<br />

allenamento, quindi si tratta di un valore da aggiornare<br />

periodicamente: gli atleti di resistenza che si sono<br />

allenati a lungo hanno una frequenza cardiaca a riposo<br />

estremamente bassa, pari a 50, 40 e addirittura a 30.<br />

Il modo migliore per determinare la propria frequenza<br />

cardiaca a riposo consiste nel misurarla il mattino<br />

appena svegli. Per ottenere un valore affidabile, è bene<br />

misurarla per alcuni giorni.<br />

6.11 Frequenza cardiaca massima<br />

La frequenza cardiaca massima indica la frequenza<br />

massima che il cuore è in grado di raggiungere. Il<br />

programma impiega una formula per calcolare la<br />

frequenza cardiaca massima basandosi sull’età. La<br />

frequenza cardiaca reale, tuttavia, può discostarsi di<br />

20-30 battiti rispetto al valore calcolato mediante la<br />

formula. Il programma Suunto <strong>t6c</strong> Training Manager<br />

è estremamente sensibile alla frequenza cardiaca<br />

massima. Si tratta di una variabile molto importante che<br />

sta alla base dell’analisi, per cui l’unico modo realistico<br />

per stabilire questo valore è effettuare un test.<br />

Si ricordi che i test per determinare la frequenza cardiaca<br />

massima sono estremamente impegnativi e devono<br />

essere effettuati solamente da atleti esperti e agonisti.<br />

Se si è ancora agli inizi è preferibile utilizzare il<br />

calcolo del programma fino a che non si raggiunge la<br />

forma adatta per sostenere il test.<br />

l/min<br />

< 10-15 riposo<br />

< 30-50 allenamento a bassa intensità<br />

< 60-100 allenamento ad intensità moderata<br />

< 80-150 allenamento ad alta intensità<br />

> 80-150 allenamento ad altissima intensità<br />

6.9 Capacità vitale<br />

Il Suunto <strong>t6c</strong> calcola inoltre la Capacità vitale, conosciuta<br />

solitamente come Capacità vitale forzata (CVF) che<br />

indica la quantità totale di aria (in litri) che viene<br />

espirata dopo un’inspirazione massimale. La capacità<br />

vitale viene utilizzata per calcolare la Frequenza della<br />

ventilazione. Se di recente si è eseguito un esame sulla<br />

funzionalità polmonare è possibile personalizzare il<br />

calcolo inserendo il valore rilevato.<br />

52 53


Suunto Running Guide<br />

7. BIBLIOGRAFIA<br />

White paper della Firstbeat Technologies Ltd.<br />

1. Metodo di calcolo del VO2 basato sulla misurazione<br />

della frequenza cardiaca<br />

2. Metodo indiretto per la stima dell’EPOC basato sulla<br />

misurazione della frequenza cardiaca<br />

3. Determinazione dell’Effetto di Allenamento sulla<br />

base dell’EPOC<br />

4. Metodo di stima del dispendio energetico basato<br />

sulla misurazione della frequenza cardiaca<br />

Copie disponibili sul sito<br />

www.firstbeattechnologies.com<br />

Fonti scientifiche:<br />

Pulkkinen, A., Kettunen, J., Martinmäki, K., Saalasti, S., &<br />

Rusko, H. K. (2004). On- and off dynamics and respiration<br />

rate enhance the accuracy of heart rate based VO2<br />

estimation. ACSM Congress, Indianapolis, 2-5 Giugno, 2004.<br />

Abstract: Medicine and Science in Sports and<br />

Exercise 36(5).<br />

Rusko, H.K. (Eds.) 2003. Cross Country Skiing. Handbook of<br />

Sports Medicine and Science. Massachusetts: Blackwell.<br />

Rusko, H.K., Pulkkinen, A., Saalasti, S., Hynynen, E. &<br />

Kettunen, J. 2003. Pre-prediction of EPOC: A tool for<br />

monitoring fatigue accumulation during exercise? ACSM<br />

Congress, San Francisco, 28-31Maggio, 2003. Abstract:<br />

Medicine and Science in Sports and Exercise 35(5):<br />

Suppl: S183.<br />

Rusko, H.K., Pulkkinen, A., Martinmäki, K., Saalasti, S., &<br />

Kettunen, J. (2004). Influence of increased duration or<br />

intensity on training load as evaluated by EPOC and TRIPMS.<br />

ACSM Congress, Indianapolis, 2-5 Giugno, 2004. Abstract:<br />

Medicine and Science in Sports and Exercise 36(5).<br />

Saalasti, S., Kettunen, J., Pulkkinen, A. & Rusko, H. (2002).<br />

Monitoring respiratory activity in field: Applications for<br />

exercise training. Science for Success conference. Jyväskylä,<br />

2-4 Ottobre, 2002.<br />

ACSM – American College of Sports Medicine. (2001). ACSM’s<br />

Guidelines for Exercise Testing and Prescription. Philadelphia:<br />

Lippincot Williams & Wilkins.<br />

Leger, L. Mercier, D. 1984. Cross Energy Cost of Horizontal<br />

Treadmill and Track Running. Sport Medicine 1: 270 - 277.<br />

Shvartz, E, Reibold, RC. 1990. Aerobic fitness norms for males<br />

and females aged 6 to 75<br />

years: a review. Aviat Space Environ Med 1990; 61:3-11.<br />

Oja, P., Elovainio, R., Vuori, I., Raivio, M. 1979.<br />

Kuntotestisuositus.<br />

Vammalan Kirjapaino Oy.<br />

54 55


_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_<br />

_

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!