02.09.2014 Views

Scarica il documento in formato pdf - Centro Missionario Diocesano ...

Scarica il documento in formato pdf - Centro Missionario Diocesano ...

Scarica il documento in formato pdf - Centro Missionario Diocesano ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La parola del Vescovo<br />

Sua Ecc.za Mons. Francesco Beschi<br />

Vescovo di Bergamo<br />

R<strong>in</strong>grazio per i contributi che abbiamo ascoltato, che sono di notevole <strong>in</strong>tensità. Mentre li<br />

ascoltavo hanno suscitato <strong>in</strong> me molte riflessione.<br />

R<strong>in</strong>grazio voi, che non è la prima volta che <strong>in</strong>contro, perché <strong>in</strong> tempi non sospetti ho avuto modo<br />

di partecipare ad un convegno missionario: idealmente c’è una cont<strong>in</strong>uità spirituale tra quel primo<br />

<strong>in</strong>contro e quello di oggi; assume dei connotati ancor più radicali visto che <strong>il</strong> Signore mi manda a<br />

condividere con voi tutto della fede. Il grazie a tutti voi non è <strong>il</strong> grazie concesso generosamente ma<br />

senza motivo, perché <strong>in</strong> questi anni ho avuto modo di conoscere, per l’<strong>in</strong>carico avuto a livello<br />

regionale, le diverse realtà delle diocesi lombarde, qu<strong>in</strong>di anche quella bergamasca, soprattutto<br />

sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o della Chiesa missionaria svolta e <strong>in</strong>terpretata dai gruppi missionari. Qu<strong>in</strong>di se vi dico<br />

“grazie” lo dico consapevole della ricchezza delle realtà missionarie hanno <strong>in</strong>terpretato <strong>in</strong> questi<br />

decenni; un’esperienza notevolissima, una ricchezza <strong>in</strong> cui, <strong>in</strong>sieme con voi mi sento responsab<strong>il</strong>e;<br />

una ricchezza che mi provoca e, oso dire, ci provoca. Qu<strong>in</strong>di grazie a voi per tutto quello che, <strong>in</strong><br />

nome della missione di Gesù avete compiuto f<strong>in</strong>o ad oggi,e che spero, <strong>in</strong>coraggio e prego che<br />

cont<strong>in</strong>ui attualmente.<br />

Le cose che vi voglio dire sono semplicissime, alcune già dette <strong>in</strong> questa riflessione sui gruppi<br />

missionari.<br />

Una prima considerazione:<br />

la missione è sotto <strong>il</strong> segno della novità, perché <strong>il</strong> Vangelo è novità: se c’è un peccato grave nei<br />

confronti del Vangelo è ritenere di conoscerlo, assumere l’atteggiamento di chi “lo sa già”, non<br />

scoprire la perenne novità, sorpresa, provocazione del Vangelo. La missione è sotto <strong>il</strong> segno della<br />

novità perché <strong>il</strong> Vangelo è novità. La missione è la missione di Gesù, per questo è nuova, e Gesù è<br />

vivo. La missione è veramente sotto <strong>il</strong> segno della novità: prima si è parlato di r<strong>in</strong>novamento della<br />

missione, abbiamo ascoltato testimonianza che ci dicono di questa fermentazione della missione.<br />

L’azione e la missione di Gesù è nuova perché Gesù è vivo! Vi dirò un pensiero che ho fatto <strong>in</strong><br />

queste settimane che hanno preceduto <strong>il</strong> mio entrare <strong>in</strong> questa chiesa: spesso mi è stato detto e io<br />

spesso ho detto “mi aiuterà <strong>il</strong> Signore”, però, meditandoci, ho <strong>in</strong>iziato a dire “spero di poter<br />

aiutare un po’ <strong>il</strong> Signore”. Non è <strong>il</strong> Signore che aiuta me, forse io darò un piccolo aiuto al Signore,<br />

perché lui è <strong>il</strong> protagonista, Lui è <strong>il</strong> vivente, Lui guida la Chiesa, Lui è <strong>il</strong> missionario… ma non solo<br />

perché così ci piace, ma se crediamo che Gesù è <strong>il</strong> Crocifisso Risorto, che è <strong>il</strong> Vivente e <strong>il</strong> suo spirito<br />

ci viene comunicato e diviene l’anima della Chiesa e della storia <strong>in</strong>tera, noi non possiamo che<br />

essere raggiunti da questa grazia e poi co<strong>in</strong>volti con tutto noi stessi assumendoci tutta la<br />

responsab<strong>il</strong>ità che ci compete, sempre però consapevoli che Lui è <strong>il</strong> vivente; e questa è la sorgente<br />

della novità. Potremo pensare a forme nuove, a un r<strong>in</strong>novamento complessivo della mentalità<br />

missionaria (tanti elementi li avete raccolti <strong>in</strong> questi anni, tanti potete condividerli alla luce anche<br />

del Magistero del Santo Padre, dei Vescovi, della ricchezza delle chiese con le quali abbiamo<br />

stab<strong>il</strong>ito dei rapporti che vanno sotto <strong>il</strong> segno della missione, ma questo r<strong>in</strong>novamento, è già oggi<br />

perché la missione è <strong>il</strong> segno della novità del Vangelo. Questa matt<strong>in</strong>a avete riflettuto sul come la<br />

missione si fa con <strong>il</strong> Vangelo, oggi don Bas<strong>il</strong>io ci ha offerto una riflessione sulla lettura della Parola<br />

da parte delle comunità di base, suor Rosaria ha parlato della relazione tra Chiesa, parola,<br />

missione e famiglia: tutto questo noi lo riportiamo alla consapevolezza di una novità permanente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!