02.09.2014 Views

Scarica il documento in formato pdf - Centro Missionario Diocesano ...

Scarica il documento in formato pdf - Centro Missionario Diocesano ...

Scarica il documento in formato pdf - Centro Missionario Diocesano ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Leggere la Bibbia tra la gente<br />

esperienza di annuncio <strong>in</strong> America Lat<strong>in</strong>a.<br />

Mons. Bas<strong>il</strong>io Bonaldi<br />

Sacerdote Fidei Donum<br />

1. Il primo punto che voglio sottol<strong>in</strong>eare è che stiamo ascoltando esperienze di altre<br />

Chiese:questo è un nuovo spirito che anima la missionarietà, cioè lo scambio tra le<br />

Chiese:tutti abbiamo da imparare dagli altri,anche noi.<br />

2. Fra le molte possib<strong>il</strong>i esperienze di lettura della Bibbia <strong>in</strong> A.L. ne scelgo una: quella che si<br />

vive tra le Comunità Ecclesiali di Base (CEBs):mi sembra la più tipica di quelle chiese, e poi<br />

l’ho vissuta personalmente e la considero un’esperienza molto bella ed edificante.<br />

La Chiesa Lat<strong>in</strong>oamericana ha fatto la scelta preferenziale verso le CEBs per la sua pastorale già<br />

dagli anni 70 ( <strong>in</strong> Bolivia nel 73), sull’onda dell’Assemblea dell’Episcopato Lat<strong>in</strong>oamericano<br />

realizzata a Medell<strong>in</strong> nel 1968. In effetti vale la pena dire qualcosa su questa scelta cosi<br />

significativ.In A.L. la emigrazione dalle zone rurali che muove m<strong>il</strong>ioni di persone verso le città<br />

<strong>in</strong> cerca di futuro e di migliori condizioni di vita. Cosi le Parrocchie urbane crescono <strong>in</strong> modo<br />

smisurato: si decide allora non di aspettare che queste persone vadano verso la Chiesa. Ma è la<br />

Chiesa che và verso i poveri:essere presenti là dove la gente vive <strong>in</strong> questi immensi quartieri<br />

:questa è autentica missionarietà.Nascono cosi e da diverse circostanze e <strong>in</strong> vari modi queste<br />

piccole comunità di fede che hanno tre<br />

aspetti fondamentali: quello più umano, cioè <strong>il</strong> creare momenti di conoscenza,e di fraternità e<br />

comunione fra la gente, poi <strong>il</strong> sentirsi Chiesa <strong>il</strong>lum<strong>in</strong>ati dalla Parola e fortificati dalla presenza<br />

del Signore , e poi <strong>il</strong> sentirsi responsab<strong>il</strong>i di vivere la propria fede come impegno concreto <strong>in</strong><br />

favore della giustizia, cioè di condizioni di vita più umane per tutti. Sarebbero molti gli aspetti<br />

da sottol<strong>in</strong>eare <strong>in</strong> questa esperienza di Chiesa: i m<strong>in</strong>isteri che sorgono <strong>in</strong> risposta alle esigenze<br />

; <strong>il</strong> metodo con cui si procede e cioè vedere-discernere-agire ; l’impegno nel sociale;<strong>il</strong> ruolo del<br />

presbitero e la relazione delle CEBs tra loro e con <strong>il</strong> la Parrocchia,ecc:…Certamente uno degli<br />

aspetti più importanti è la presenza della Bibbia. Tutte le famiglie ne hanno <strong>il</strong> testo, tutti<br />

arrivano all’<strong>in</strong>contro comunitario con la loro Bibbia <strong>in</strong> mano,davvero <strong>il</strong> popolo semplice si è<br />

riavvic<strong>in</strong>ato alla Scrittura, qualcuno ha detto che”si è riappropriato del Libro”.<br />

3. Come è questa lettura della Bibbia? Di solito l’accesso al testo biblico è <strong>il</strong> secondo<br />

momento del metodo:dopo di aver analizzato criticamente la realtà, i fatti, i problemi ( è <strong>il</strong><br />

primo momento del “vedere”) ci si chiede: cosa dice <strong>il</strong> Signore di tutto questo, come la<br />

Scrittura <strong>il</strong>lum<strong>in</strong>a questa realtà, qual è <strong>il</strong> suo progetto? E poi chiedersi che cosa si può e si<br />

deve fare per realizzare quel progetto di vita che <strong>il</strong> Signore ci presenta ( è l <strong>il</strong> terzo<br />

momento ). Poi si prega,si celebra la presenza del Signore nella nostra storia e nella nostra<br />

vita ( <strong>il</strong> quarto momento ).Mi sembra bello dire che negli <strong>in</strong>contri comunitari si canta<br />

molto, si stà <strong>in</strong>sieme volentieri, si condivide un caffè con un pane, ospiti <strong>in</strong> casa di chi<br />

magari libera l’unico ambiente di casa sua per riunire la piccola comunità.<br />

4. Ma cosa c’è di nuovo <strong>in</strong> tutto questo? In realtà niente, se non la conv<strong>in</strong>zione profonda e<br />

sperimentata che <strong>il</strong> Signore parla ancora.Parla attraverso la vita, ma visto che non è sempre<br />

fac<strong>il</strong>e leggere questo libro della vita e della storia, ci parla attraverso l’altro libro, la Bibbia<br />

appunto, che ci aiuta a cogliere la Sua presenza proprio nella vita e nella storia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!