03.09.2014 Views

Coro di Aggius Galletto di Gallura

Coro di Aggius Galletto di Gallura

Coro di Aggius Galletto di Gallura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. AGGIUS E LA SUA STORIA<br />

<strong>Aggius</strong> è un paesino situato nel nord-est<br />

della Sardegna a 514 metri sul livello del mare. E’<br />

circondato da ammassi granitici e colline<br />

tondeggianti, che ne caratterizzano il paesaggio; è<br />

situato principalmente tra due monti: il Sotza<br />

(mt.789) e della Croce (mt.666). <strong>Aggius</strong> <strong>di</strong>sta 6<br />

km da Tempio Pausania e 70 km da Sassari.<br />

Confina a sud con Tempio e Bortigiadas e a nord<br />

con Viddalba, Trinità D’Agultu e Aglientu. Fino al<br />

1958 <strong>Aggius</strong> era il capoluogo <strong>di</strong> un comune, che comprendeva tutta la zona che dal fiume Coghinas si<br />

estendeva sino all’Aglientu. Attualmente, dopo la costituzione dei comuni <strong>di</strong> Trinità (1958), <strong>di</strong> Badesi<br />

(1968) e <strong>di</strong> Viddalba (1975), il territorio comunale è ridotto a circa 82 km con circa 1800 abitanti<br />

L’economia poggia sul settore agricolo - pastorale, sull’artigianato industriale, sull’e<strong>di</strong>lizia, la<br />

falegnameria, la carpenteria metallica, sulla lavorazione <strong>di</strong> marmi e graniti (<strong>di</strong> cui il territorio è ricco), sui<br />

servizi, sul terziario e sull’artigianato artistico.<br />

<strong>Aggius</strong> vanta origini antichissime. Il suo nome potrebbe derivare dal latino “agnus” (agnello),<br />

per in<strong>di</strong>care l’antica presenza <strong>di</strong> stazzi e ovili o da “a-ius” (senza <strong>di</strong>ritto), per il carattere in<strong>di</strong>pendente e<br />

ribelle dei suoi originari abitanti, portati a regolarsi secondo co<strong>di</strong>ci propri o, nel migliore dei casi, secondo<br />

i consigli <strong>di</strong> uomini saggi, i rasgjunanti 1 . Il paese viene menzionato per la prima volta come Agios, nel<br />

1358, nelle tabelle delle imposte, fatte compilare dal re <strong>di</strong> Aragona per stabilire il censo che ciascuna villa<br />

era tenuta a pagare. La sua storia inizia, praticamente, da quel periodo ed è pressoché uguale e comune a<br />

quella <strong>di</strong> tutte le altre “villae” <strong>di</strong> <strong>Gallura</strong>, fra le quali predominava per importanza e grandezza. In seguito<br />

al giu<strong>di</strong>ce Nino, <strong>Aggius</strong> fu contesa dai Doria, dagli Arborensi e dai pisani, che alla fine ebbero la meglio.<br />

In seguito, il territorio passò nelle mani degli Aragonesi , con un intermezzo sotto Eleonora d’Arborea,<br />

che poi conquistarono tutta l’isola, controllandola per circa quattro secoli; il lungo dominio spagnolo<br />

influenzò in maniera indelebile tra<strong>di</strong>zioni e costumi, riti, religioni, canti e il lessico della parlata gallurese.<br />

In questo periodo il paese subì carestie e pestilenze, mentre il suo litorale era <strong>di</strong> frequente soggetto ad<br />

incursioni barbaresche, pisane e genovesi. A sua <strong>di</strong>fesa, dal ‘500 al ‘600, furono erette delle torri costiere<br />

a Punta Muflonaria (Isola Rossa), presso la foce del Vignola e a Longonsardo. Nel 1720, <strong>Aggius</strong>, come<br />

tutta l’isola, passò sotto il dominio dei Savoia, non senza <strong>di</strong>fficoltà e ostacoli, causati soprattutto dai<br />

ban<strong>di</strong>ti e dalla fiorente attività contrabban<strong>di</strong>era con la Corsica. Accanto alla storia ufficiale, il paese viene<br />

ricordato, nella prima metà del ‘600, come centro <strong>di</strong> falsari, che operavano in uno dei suoi monti, Lu<br />

Fraili, che significa “bottega del fabbro”. Per debellare il fenomeno, si ricorda la spe<strong>di</strong>zione organizzata<br />

1 Gran<strong>di</strong> uomini <strong>di</strong> onore, che mantenevano l’or<strong>di</strong>ne sociale, grazie al rispetto che erano riusciti a guadagnare. Non era necessario che fossero<br />

istruiti, nonostante la maggior parte dei rasgjunanti conosceva i co<strong>di</strong>ci della legge. Uno degli ultimi e più ricordati fu Michele Andrea Tortu<br />

(1886- 1982).<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!