01.10.2014 Views

Newsletter Lika Electronic settembre 2014 in italiano

Newsletter Lika Electronic agosto 2014 in italiano Prodotti del mese: modulo di conversione IF55 SSI - Profibus, il gateway progettato per convertire un qualsiasi encoder SSI seriale di Lika in uno slave Profibus-DP http://www.lika.it/ita/prodotti.php?id_cat=264 . Nuove uscite analogiche (in corrente 4-20 mA e in tensione 0-10V) per gli encoder a filo della serie SFP http://bit.do/Lika-Gamma-Supporti-a-Filo

Newsletter Lika Electronic agosto 2014 in italiano Prodotti del mese: modulo di conversione IF55 SSI - Profibus, il gateway progettato per convertire un qualsiasi encoder SSI seriale di Lika in uno slave Profibus-DP http://www.lika.it/ita/prodotti.php?id_cat=264 . Nuove uscite analogiche (in corrente 4-20 mA e in tensione 0-10V) per gli encoder a filo della serie SFP http://bit.do/Lika-Gamma-Supporti-a-Filo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>2014</strong><br />

Settembre<br />

Smart encoders & actuators<br />

Modulo di conversione IF55 SSI - Profibus<br />

Il nuovo gateway IF55 permette un’<strong>in</strong>tegrazione completa degli encoder SSI di <strong>Lika</strong> <strong>Electronic</strong><br />

<strong>in</strong> una rete Profibus <strong>in</strong> conformità alle specifiche del protocollo Profibus-DP.<br />

Che cos’è IF55?<br />

IF55 è il nuovo gateway di <strong>Lika</strong> <strong>Electronic</strong> progettato<br />

per convertire un qualsiasi encoder SSI seriale di<br />

<strong>Lika</strong> <strong>in</strong> uno slave Profibus-DP. L’encoder slave può<br />

essere configurato come un dispositivo di Classe 1,<br />

Classe 2 o Classe 2(+VEL), avvantaggiandosi perciò di<br />

alcune funzionalità avanzate come per esempio lo scal<strong>in</strong>g,<br />

la diagnostica estesa, l’<strong>in</strong>formazione di velocità.<br />

Si tratti di un encoder rotativo monogiro o multigiro<br />

o di un sensore l<strong>in</strong>eare, la connessione alla rete bus è<br />

semplice e sicura. Il gateway IF55 è pienamente conforme<br />

alle specifiche del protocollo Profibus-DP.<br />

Perché utilizzare IF55?<br />

Ci sono molte buone ragioni per profittare del convertitore<br />

IF55. Anzitutto, <strong>in</strong> un progetto di ammodernamento<br />

di un impianto, un encoder con <strong>in</strong>terfaccia seriale<br />

SSI, anziché essere dismesso, può essere facilmente riconvertito<br />

e reimpiegato <strong>in</strong> un sistema di comunicazione<br />

più moderno e <strong>in</strong>tegrato.<br />

Oppure ancora, è noto che, a motivo dell’elettronica più<br />

complessa, gli encoder bus sono più <strong>in</strong>gombranti e disponibili<br />

a partire dal diametro flangia 58 mm.<br />

Oggi è f<strong>in</strong>almente possibile <strong>in</strong>stallare anche un piccolo<br />

encoder (Ø 36 mm!) o un sensore con test<strong>in</strong>a di dimensioni<br />

m<strong>in</strong>ime <strong>in</strong> spazi angusti senza r<strong>in</strong>unciare alla tecnologia<br />

Profibus.<br />

Si aggiunga poi che non è necessaria alcuna modifica<br />

hardware o software all’encoder SSI; è solo necessario<br />

impostare alcuni semplici parametri nel convertitore.<br />

Un range completo<br />

Il gateway IF55 è disponibile anche con <strong>in</strong>terfaccia<br />

EtherCAT conforme alle specifiche ETG.1000 e con supporto<br />

dei protocolli CoE (CANopen over EtherCAT) e<br />

FoE (per l’aggiornamento del firmware) e dell’EtherCAT<br />

State Mach<strong>in</strong>e; e con <strong>in</strong>terfaccia CANopen conforme<br />

al “Device Profile for encoders” Class 2. I moduli IF55<br />

utilizzano connettori e cavi conformi alle specifiche di<br />

ciascun protocollo.<br />

Ideale per:<br />

• encoder rotativi monogiro e multigiro (per<br />

esempio MS36, MM36, AM36, AM58)<br />

• encoder l<strong>in</strong>eari (per esempio SMA5, SMA2)<br />

• encoder bear<strong>in</strong>gless (per esempio SMRA)<br />

• Pienamente conforme a Profibus-DP<br />

• dispositivo configurabile come slave di Classe 1,<br />

Classe 2 o Classe 2(+VEL)<br />

• connettori e cavi <strong>in</strong> ottemperanza alle specifiche<br />

Profibus


<strong>2014</strong><br />

Settembre<br />

Smart encoders & actuators<br />

Uscita analogica per i supporti a filo SFP<br />

<strong>Lika</strong> <strong>Electronic</strong> aggiorna la serie degli encoder a filo SFP aggiungendo oggi due nuove<br />

versioni con uscita analogica. Il range di misura è compreso tra 300 e 2000 mm.<br />

Si amplia la gamma dei supporti a filo di <strong>Lika</strong> <strong>Electronic</strong><br />

con l’<strong>in</strong>troduzione di due nuove opzioni nei segnali d’uscita<br />

della serie SFP. Sono <strong>in</strong>fatti oggi disponibili i modelli<br />

con uscita analogica <strong>in</strong> corrente 4-20mA e con<br />

uscita analogica <strong>in</strong> tensione 0-10V. Si aggiungono<br />

alla serie dei potenziometri con valori di resistenza da<br />

1 a 20 kΩ.<br />

Compatti e robusti, gli encoder a filo SFP si caratterizzano<br />

per una solida custodia <strong>in</strong> allum<strong>in</strong>io e utilizzano un<br />

affidabile meccanismo a filo con cavo <strong>in</strong> acciaio <strong>in</strong>ossidabile.<br />

Vantano un grado di protezione IP64 e possono<br />

operare con temperature comprese tra -25°C e +85°C.<br />

Da rimarcare <strong>in</strong>oltre che non necessitano di un esatto<br />

all<strong>in</strong>eamento del cavo a beneficio di una maggiore facilità<br />

di <strong>in</strong>stallazione. Sono disponibili <strong>in</strong> c<strong>in</strong>que range<br />

di misura: 300 mm, 500 mm, 1000 mm, 1500 mm<br />

e 2000 mm. Concepiti per applicazioni di misura l<strong>in</strong>eare<br />

<strong>in</strong> tutti gli ambiti <strong>in</strong>dustriali, con corse medio-brevi<br />

e <strong>in</strong> presenza di spazi angusti, si prestano validamente<br />

per sistemi telescopici e pistoni idraulici (per esempio<br />

nella attrezzature mobili di automezzi pesanti e veicoli<br />

da lavoro, come i piedi stabilizzatori, le gru telescopiche,<br />

i bracci allungabili …), carrelli elevatori, macch<strong>in</strong>e<br />

tipografiche, sistemi di immagazz<strong>in</strong>amento e di trasporto,<br />

apparecchiature tecnologiche <strong>in</strong> ambito medico<br />

fra cui letti medici, tavoli per visite ed esami, apparecchiature<br />

radiologiche, sedie per studi dentistici, strumenti<br />

per laboratori di analisi e ricerca. Rappresentano<br />

<strong>in</strong>oltre una valida alternativa ai potenziometri l<strong>in</strong>eari<br />

nelle applicazioni dove è richiesto un sistema di misura<br />

affidabile e low-cost.<br />

<strong>Lika</strong> <strong>Electronic</strong> offre una l<strong>in</strong>ea completa di soluzioni di<br />

misura con supporto a filo: potenziometri, encoder <strong>in</strong>crementali,<br />

encoder assoluti, fieldbus, Ethernet e ATEX.<br />

La lista dettagliata e le specifiche tecniche all’<strong>in</strong>dirizzo<br />

http://bit.do/<strong>Lika</strong>-Gamma-Supporti-a-Filo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!