22.10.2014 Views

Ortottica ed assistenza oftalmologica - Università di Bologna

Ortottica ed assistenza oftalmologica - Università di Bologna

Ortottica ed assistenza oftalmologica - Università di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2011<br />

Facoltà <strong>di</strong> M<strong>ed</strong>icina e Chirurgia<br />

Laurea in <strong>Ortottica</strong> <strong>ed</strong><br />

<strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong><br />

(abilitante alla professione<br />

sanitaria <strong>di</strong> ortottista <strong>ed</strong><br />

assistente <strong>di</strong> oftalmologia)<br />

a.a. 2011/2012<br />

Presidente del Corso Prof. Carlo Cipolli<br />

Rapporto


Rapporto del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>Ortottica</strong> <strong>ed</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong> (abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> ortottista <strong>ed</strong> assistente <strong>di</strong> oftalmologia)<br />

Corso ex D.M. 270/04 – Co<strong>di</strong>ce 8480 – Classe L/SNT2<br />

Facoltà <strong>di</strong> M<strong>ed</strong>icina e Chirurgia<br />

Presidente del Corso Prof. Carlo Cipolli<br />

Creato in collaborazione con AFORM – Settore Quality Assurance<br />

Realizzazione: AAGG – Settore Portale <strong>di</strong> Ateneo e CeSia – Settore Tecnologie Web, con tecnologia multipublishing<br />

Data <strong>di</strong> pubblicazione: Settembre 2011<br />

Anno Accademico <strong>di</strong> riferimento: 2011/2012<br />

www.unibo.it/QualityAssurance


In<strong>di</strong>ce Rapporto del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o 2011<br />

Cos’è il Rapporto del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1<br />

A. Presentazione e prospettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2<br />

A.1. Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2<br />

A.2. Requisiti <strong>di</strong> accesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4<br />

A.3. Risultati attesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5<br />

A.4. Sbocchi occupazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6<br />

A.5. Parere delle parti sociali e dei potenziali datori <strong>di</strong> lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7<br />

A.6. Proseguimento degli stu<strong>di</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7<br />

B. Insegnamento e appren<strong>di</strong>mento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8<br />

B.1. Piano Didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8<br />

B.2. Calendario e orario delle lezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8<br />

C. Risorse e servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9<br />

C.1. Docenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9<br />

C.2. Servizi agli studenti: uffici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9<br />

C.2.1. Ufficio <strong>di</strong>dattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9<br />

C.2.2. Segreteria studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9<br />

C.2.3. Ufficio Tirocini e Relazioni Internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9<br />

C.3. Servizi agli studenti: infrastrutture (aule, biblioteche, sale stu<strong>di</strong>o, laboratori, ...) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9<br />

D. Il Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o in cifre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10<br />

D.1. Ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10<br />

D.1.1. Iscritti e immatricolati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10<br />

D.1.2. Dati <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento sull’ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11<br />

D.1.2.1. Iscritti ai test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11<br />

D.1.2.2. Caratteristiche degli studenti in ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12<br />

D.2. Regolarità negli stu<strong>di</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13<br />

D.2.1. Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13<br />

D.2.2. Laureati in corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14<br />

D.2.3. Dati <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento sulla regolarità negli stu<strong>di</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15<br />

D.2.3.1. Cr<strong>ed</strong>iti degli studenti conseguiti al primo anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15<br />

D.2.3.2. Esami superati e voto m<strong>ed</strong>io conseguito per ciascun insegnamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16<br />

D.3. Opinione dei laureati e degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17<br />

D.3.1. Opinione laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17<br />

D.3.2 Dati <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento sull’opinione degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18<br />

D.3.2.1. Opinione studenti frequentanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18<br />

D.4. Inserimento nel mondo del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20<br />

D.4.1. Con<strong>di</strong>zione occupazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20<br />

E. Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22<br />

I


In<strong>di</strong>ce Rapporto del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o 2011<br />

II


Corso <strong>di</strong> Laurea in <strong>Ortottica</strong> <strong>ed</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong> (abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> ortottista <strong>ed</strong> assistente <strong>di</strong> oftalmologia)<br />

COS’È IL RAPPORTO DEL CORSO DI STUDIO?<br />

Il Rapporto del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o contiene informazioni aggiornate <strong>ed</strong> importanti per l’Assicurazione <strong>di</strong> Qualità <strong>ed</strong> è pubblicato<br />

annualmente dall’Università <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>.<br />

Gli aspetti salienti della <strong>di</strong>dattica sono documentati in modo dettagliato, mettendo in pratica il principio della trasparenza e favorendo<br />

l’autovalutazione <strong>ed</strong> il miglioramento continuo.<br />

E’ un documento per chi desideri farsi un’idea concreta delle caratteristiche e dei risultati <strong>di</strong> un Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o, utile a studenti,<br />

famiglie, datori <strong>di</strong> lavoro.<br />

Ad esempio, sul tema dell’occupazione, si trovano descritti obiettivi formativi e sbocchi occupazionali (A.4 Sbocchi occupazionali e<br />

A.5 Parere delle parti sociali e dei potenziali datori <strong>di</strong> lavoro); sono poi <strong>di</strong>sponibili le percentuali <strong>di</strong> laureati occupati (D 4. Ingresso nel<br />

mondo del lavoro).<br />

Il documento è organizzato in quattro sezioni <strong>ed</strong> un glossario:<br />

A. Presentazione e prospettive<br />

Le principali informazioni sul progetto <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o, inclusi risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento attesi, sbocchi occupazionali e<br />

proseguimento degli stu<strong>di</strong>.<br />

B. Insegnamento e appren<strong>di</strong>mento<br />

Il piano <strong>di</strong>dattico aggiornato, con i titoli <strong>ed</strong> i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle lezioni pubblicato.<br />

C. Risorse e servizi<br />

I nomi dei docenti <strong>ed</strong> i loro curricula, inoltre gli uffici (segreterie), i servizi (servizio tirocini) e le infrastrutture (biblioteche, laboratori) a<br />

<strong>di</strong>sposizione degli studenti.<br />

D. Il Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o in cifre<br />

I dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studenti<br />

rinunciano dopo il primo anno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> laurean<strong>di</strong> e studenti, la con<strong>di</strong>zione<br />

occupazionale dei laureati.<br />

NOTE:<br />

· Sono <strong>di</strong>sponibili i Rapporti <strong>di</strong> tutti i Corsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2011/2012:<br />

informazioni e dati sono i più aggiornati <strong>di</strong>sponibili.<br />

· Le sezioni A, B e C riportano dati relativi all’anno accademico 2011/2012.<br />

· La sezione D presenta i dati del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o dell’ultimo triennio. Per i corsi <strong>di</strong> laurea triennale e magistrale della Facoltà <strong>di</strong><br />

M<strong>ed</strong>icina e Chirurgia, che sono riformati al DM 270/04 a partire dall’a.a. 2011/2012, in questa sezione sono presentati dati dei corsi<br />

pre-riforma (ex DM 509).<br />

· Informazioni e dati sono recuperati automaticamente dai database <strong>di</strong> Ateneo e dai Rapporti dell' Osservatorio Statistico<br />

dell'Università <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e <strong>di</strong> AlmaLaurea e sono aggiornati al 31 luglio 2011.<br />

1


Rapporto del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o 2011<br />

A. PRESENTAZIONE E PROSPETTIVE<br />

Principali informazioni sul progetto <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o, inclusi risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento attesi, sbocchi occupazionali e proseguimento degli stu<strong>di</strong>, aggiornati<br />

all’anno accademico 2011/2012.<br />

A.1. PRESENTAZIONE<br />

Obiettivi formativi specifici del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o e percorso formativo.<br />

L’obiettivo principale del CdL in <strong>Ortottica</strong> <strong>ed</strong> Assistenza in Oftalmologia è quello <strong>di</strong> formare operatori nell’ambito della professione<br />

sanitaria dell’ortottista -assistente <strong>di</strong> oftalmologia cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità 14<br />

settembre 1994, n. 743 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>ed</strong> integrazioni. Nello specifico, il Corso <strong>di</strong> propone <strong>di</strong> fornire una formazione<br />

teorica e pratica adeguata allo svolgimento delle seguenti attività: trattamento riabilitativo ortottico nei <strong>di</strong>sturbi motori e sensoriali della<br />

visione, su prescrizione del m<strong>ed</strong>ico, esecuzione <strong>di</strong> indagini strumentali oftalmologiche <strong>ed</strong> attuazione <strong>di</strong> proc<strong>ed</strong>imenti riabilitativi.<br />

Pertanto, al termine del corso <strong>di</strong> laurea, il laureato in <strong>Ortottica</strong> e Assistenza in Oftalmologia è in grado <strong>di</strong>:<br />

. Valutare il paziente:<br />

-raccogliere i dati (storia clinica relativa agli elementi <strong>di</strong> struttura/funzione, attività, partecipazione e fattori personali <strong>ed</strong> ambientali)<br />

utilizzando strumenti come l’anamnesi e/o intervista al paziente <strong>ed</strong> eventualmente ad altre figure <strong>di</strong> riferimento, per identificare i<br />

bisogni della Persona relativi alla sfera visiva e posturale. psicologica e sociale, in relazione a quesiti, possibilità, problemi <strong>ed</strong> esigenze<br />

della Persona;<br />

- valutare m<strong>ed</strong>iante l’osservazione, l’esame fisico e l’applicazione <strong>di</strong> strumenti e proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> valutazione validati e riconosciuti dalla<br />

comunità scientifica la Persona nelle capacità visive, posturali, psicologiche e sociali;<br />

- analizzare i dati/informazioni raccolte per determinare le abilità, capacità funzionali <strong>ed</strong> i risultati potenziali, sempre rispettando le<br />

scelte della Persona e/o della famiglia /rappresentante.<br />

• Formulare la <strong>di</strong>agnosi e la prognosi ortottica e <strong>oftalmologica</strong>, in collaborazione e sotto la supervisione del M<strong>ed</strong>ico specialista in<br />

Oftalmologia:<br />

- raccogliere i dati relativi all’anamnesi, funzioni, attività, partecipazione e ai fattori personali <strong>ed</strong> ambientali.<br />

- eseguire la valutazione a carico dei <strong>di</strong>versi sistemi funzionali utilizzando strumenti e misure validate, linee guida, secondo i principi<br />

della Pratica Basata sulle prove <strong>di</strong> efficacia (EBP);<br />

- analizzare e interpretare criticamente i dati rilevanti per in<strong>di</strong>viduare una <strong>di</strong>agnosi funzionale ortottica e ipotesi prognostiche tenendo<br />

conto anche degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> recupero;<br />

- in<strong>di</strong>viduare il livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità in riferimento all’ICF (menomazione, <strong>di</strong>sabilità, partecipazione sociale) (ICF);<br />

- definire le possibili ipotesi alternative nell’interpretazione dei dati;<br />

- esplicitare il ragionamento clinico utilizzato in riferimento alla <strong>di</strong>agnosi funzionale ortottica;<br />

- confrontare i dati emersi dalla valutazione con gli eventuali approfon<strong>di</strong>menti bibliografici in funzione della tutela della salute del<br />

paziente.<br />

• Definire e pianificare l’intervento ortottico e/o <strong>di</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong>:<br />

- coinvolgere il paziente richi<strong>ed</strong>endo la sua partecipazione attiva e informarlo della sequenza del percorso ortottico e <strong>di</strong> <strong>assistenza</strong><br />

<strong>oftalmologica</strong>;<br />

- definire i problemi ortottici e <strong>di</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong> i relativi obiettivi da raggiungere progressivamente nel corso del trattamento;<br />

- identificare i possibili interventi <strong>di</strong> natura preventiva, <strong>ed</strong>ucativa terapeutica e palliativa.<br />

- scegliere le risorse utilizzabili all’interno del percorso riabilitativo;<br />

- motivare le scelte della pianificazione in riferimento alle conoscenze teoriche, costruite sui dati della valutazione e basate sulle migliori<br />

evidenze <strong>di</strong>sponibili e le scelte/preferenze del paziente;<br />

- formulare la propria proposta ortottica e <strong>di</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong> al team per la definizione degli obiettivi del progetto riabilitativo<br />

del paziente;<br />

- partecipare alla programmazione degli interventi <strong>di</strong> <strong>ed</strong>ucazione-informazione e suggerire attività rivolte alla gestione della persona e<br />

all’autocura ai pazienti <strong>ed</strong> ai familiari.<br />

• Gestire il proprio lavoro nell’ambito del Servizio:<br />

- pianificare il proprio lavoro tenendo conto degli obiettivi e delle priorità del servizio in conformità alle esigenze organizzative e<br />

all’utilizzo ottimale delle risorse <strong>di</strong>sponibili;<br />

- valutare nella pianificazione del trattamento ortottico la durata e la frequenza dell’intervento in relazione agli eventuali effetti<br />

collaterali dei farmaci che possono influenzare il trattamento ortottico;<br />

- pianificare la singola s<strong>ed</strong>uta riabilitativa secondo le priorità degli interventi, in relazione a problemi e bisogni <strong>di</strong> ogni singolo paziente.<br />

• Effettuare il trattamento ortottico e/o <strong>di</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong>:<br />

- perseguire gli obiettivi ortottici e <strong>di</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong> secondo il percorso stabilito nella programmazione dell’intervento;<br />

- scegliere le proposte ortottiche e <strong>di</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong> in relazione alla presenza <strong>di</strong> eventuali comorbilità;<br />

2


Corso <strong>di</strong> Laurea in <strong>Ortottica</strong> <strong>ed</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong> (abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> ortottista <strong>ed</strong> assistente <strong>di</strong> oftalmologia)<br />

- preparare il setting per attuare l’intervento ortottico e <strong>di</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong> ;<br />

- attuare interventi <strong>di</strong> natura preventiva;<br />

- proporre alla persona assistita attività coerenti al programma pr<strong>ed</strong>isposto, garantendo la sicurezza del paziente e rispettando la<br />

normativa vigente;<br />

- proporre e suggerire con creatività eventuali soluzioni alternative in relazione ai risultati ottenuti dal paziente;<br />

- utilizzare eventuali ausili/ortesi per facilitare le capacità funzionali;<br />

- mantenere un crescente e continuo processo <strong>di</strong> collaborazione, nella presa in carico, con paziente e/o famiglia e/o caregivers.<br />

• Verificare e valutare i risultati ottenuti:<br />

- analizzare criticamente in modo propositivo il piano <strong>di</strong> trattamento e le proposte riabilitative;<br />

- verificare in itinere i risultati della proposta ortottica e <strong>di</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong>, in collaborazione con altri professionisti;<br />

- valutare il raggiungimento degli obiettivi e misurare gli outcomes dell’intervento fisioterapico utilizzando metodologie e strumenti<br />

validati;<br />

- valutare l’intero processo fisioterapico elaborato in relazione all’efficacia e all’efficienza dei risultati ottenuti.<br />

• Documentare gli atti professionali:<br />

- documentare le attività svolte sul caso clinico rispettando la sequenza della metodologia del percorso fis ortottico e <strong>di</strong> <strong>assistenza</strong><br />

<strong>oftalmologica</strong> utilizzando la cartella fisioterapica <strong>di</strong>dattica ispirata ai principi “ICF” per le competenze richieste;<br />

- stendere report pertinenti all’area <strong>di</strong> tirocinio frequentata utilizzando la metodologia <strong>di</strong> stesura degli articoli scientifici.<br />

• Assumere atteggiamenti professionali nel rispetto del co<strong>di</strong>ce deontologico:<br />

- assicurare la riservatezza delle informazioni relative alla persona;<br />

- rispettare l’in<strong>di</strong>vidualità, le idee e le aspettative del paziente;<br />

- operare con rigore metodologico applicando le continue acquisizioni scientifiche al campo <strong>di</strong> competenza;<br />

- <strong>di</strong>mostrare consapevolezza dei propri limiti rispetto all’atteggiamento professionale, alle proprie abilità e competenze autovalutandosi<br />

criticamente.<br />

• Instaurare una relazione efficace con il paziente assistito, con i familiari e l’équipe:<br />

- instaurare una comunicazione efficace nell’ambito della relazione <strong>di</strong> aiuto attraverso la comprensione della comunicazione non<br />

verbale, l’espressività corporea e l’assunzione <strong>di</strong> un comportamento conforme alle caratteristiche della persona;<br />

- illustrare alla persona come le proposte ortottiche possano influire e/o mo<strong>di</strong>ficare l’attività funzionale.<br />

- Con<strong>di</strong>videre il progetto ortottico con la persona e con i familiari.<br />

• Gestire il rischio clinico <strong>ed</strong> il rischio professionale nei luoghi <strong>di</strong> lavoro:<br />

- assicurare un ambiente fisico e psicosociale idoneo alla sicurezza dei pazienti;<br />

- identificare <strong>ed</strong> analizzare il rischio clinico;<br />

- prevenire e controllare i principali eventi fonte <strong>di</strong> rischio clinico;<br />

- utilizzare le pratiche <strong>di</strong> protezione per il professionista dal rischio fisico, chimico e biologico nei luoghi <strong>di</strong> lavoro;<br />

- adottare le precauzioni per il professionista <strong>di</strong> movimentazione manuale dei carichi.<br />

Per conseguire gli Obiettivi Formativi specifici del Corso, verranno assegnati complessivamente n. 43 CFU ai SSD MED/30 e<br />

MED/50 (per tale SSD, in coerenza con la declaratoria del SSD, nell’ambito <strong>di</strong>sciplinare dell'attività scientifica e <strong>di</strong>dattico-formativa,<br />

nonché dell'attività assistenziale a essa congrua nel campo delle tecniche m<strong>ed</strong>iche applicate all'oculistica e ortottica) (corsi <strong>di</strong>fferenziati<br />

art. 10, comma 3 del D.M. 270/2004) e 60 al SSD MED/50 per l’ambito <strong>di</strong>sciplinare “Tirocinio <strong>di</strong>fferenziato per lo specifico profilo”.<br />

Tutte le sopra riportate competenze professionali sono conseguite dai laureati attraverso un percorso <strong>di</strong>dattico che prev<strong>ed</strong>e:<br />

- un’organica preparazione in ambiti <strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong> base (scienze fisico-chimiche e scienze biom<strong>ed</strong>iche e psicop<strong>ed</strong>agogiche), necessaria<br />

alla comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici e patologici legati all’apparato visivo, alle sue patologie e relativi<br />

trattamenti<br />

- l’ approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> principi <strong>di</strong> fisiopatologia (conoscenza degli elementi fondamentali dell'anatomia e fisiologia dell'apparato visivo,<br />

della motilità oculare e della visione binoculare)<br />

- l’acquisizione <strong>di</strong> una specifica padronanza dei principi <strong>di</strong>: ottica fisiopatologica, fisiologia della funzione visiva, motilità oculare e della<br />

visione mono e binoculare, ortottica generale, semeiotica e metodologia ortottica;<br />

- l’acquisizione graduale <strong>di</strong> competenze professionali attraverso attività pratiche e tirocini (<strong>di</strong>stribuiti nel corso dei tre anni), finalizzati<br />

all’appren<strong>di</strong>mento delle seguenti tecniche e metodologie: tecniche <strong>di</strong> semeiologia strumentale <strong>oftalmologica</strong>, ortottica, metodologia <strong>di</strong><br />

ri<strong>ed</strong>ucazione funzionale e <strong>di</strong> trattamento riabilitativo ortottico, tecniche semeiologiche (perimetria, topografia corneale, fluorangiografia,<br />

elettrofisiologia, ecc.), meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> ri<strong>ed</strong>ucazione e riabilitazione visiva, ortottica in età evolutiva, in età adulta e geriatrica. Le attività<br />

pratiche e i tirocini, inoltre, sono prec<strong>ed</strong>uti da attività seminariali funzionali all’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> specifiche nozioni teoriche,<br />

metodologiche e tecnico-strumentali relative ai problemi legati ai vizi <strong>di</strong> refrazione <strong>ed</strong> alla loro correzione;<br />

- l’acquisizione delle nozioni essenziali <strong>di</strong> psicologia e <strong>di</strong> psicopatologia per un adeguato rapporto con il paziente anche con <strong>di</strong>sturbi<br />

cognitivi, relazionali e della personalità;<br />

- l’acquisizione della conoscenza dei principi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto, etica, deontologia e management sanitario che regolano la professione.<br />

3


Rapporto del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o 2011<br />

Il piano <strong>di</strong>dattico prev<strong>ed</strong>e 180 Cr<strong>ed</strong>iti Formativi Universitari (CFU) nei 3 anni <strong>di</strong> corso e 60 CFU per anno. I CFU previsti per Attività<br />

<strong>di</strong> base e caratterizzanti, vengono attribuiti ai vari ambiti <strong>di</strong>sciplinari secondo quanto stabilito dal DM che ne determina in numero<br />

minimo per ogni ambito.<br />

Al CFU, che corrisponde a 25 ore <strong>di</strong> impegno m<strong>ed</strong>io per studente, si propone l’attribuzione <strong>di</strong> un valore m<strong>ed</strong>io <strong>di</strong> 12 ore per lezione<br />

frontale e <strong>di</strong> …. ore per il tirocinio/esercitazione. La restante quota del CFU è a <strong>di</strong>sposizione dello Studente per lo stu<strong>di</strong>o personale.<br />

Più in particolare, il piano <strong>di</strong>dattico si articola sul seguente percorso formativo.<br />

Percorso formativo:<br />

1° anno<br />

Gli insegnamenti e le attività del primo anno sono finalizzati a fornire le conoscenze essenziali fisiche, biologiche, oftalmologiche,<br />

biomeccaniche, neuro-anatomiche e neurofisiologiche, oftalmologiche psico-p<strong>ed</strong>agogiche, igienico-preventive <strong>di</strong> base, quali fondamenti<br />

della <strong>di</strong>sciplina e metodologia professionale, requisiti fondamentali per affrontare la prima esperienza <strong>di</strong> tirocinio finalizzata<br />

all’orientamento dello studente agli ambiti professionali <strong>di</strong> riferimento e all’acquisizione delle competenze <strong>di</strong> base.<br />

2° anno<br />

Gli insegnamenti e le attività del secondo anno sono finalizzati a fornire le conoscenze relative alle mo<strong>di</strong>ficazioni patologiche refrattarie,<br />

degenerative e funzionali dell’apparato visivo e ad acquisire, nelle esperienze <strong>di</strong> tirocinio, le relative competenze professionali nei<br />

contesti clinici in cui lo studente può controllare e verificare le conoscenze acquisite e sviluppare specifiche competenze relazionali<br />

e tecniche (<strong>di</strong>agnostiche, preventive e riabilitative); in<strong>di</strong>viduando anche ulteriori aspetti teorici che emergono nella pratica clinica e<br />

ricercando le migliori evidenze <strong>di</strong>sponibili in letteratura per confrontarsi con la comunità professionale <strong>di</strong> riferimento allo scopo <strong>di</strong><br />

acquisire la “miglior pratica possibile”.<br />

3° anno<br />

Gli insegnamenti e le attività del terzo anno sono finalizzati all’approfon<strong>di</strong>mento specialistico, all’acquisizione <strong>di</strong> conoscenze e<br />

metodologie inerenti l’esercizio professionale, all’acquisizione <strong>di</strong> competenze relazionali e comunicazionali adeguate per lavorare<br />

in team e in contesti organizzativi complessi. Tramite la sperimentazione <strong>di</strong> una graduale assunzione <strong>di</strong> autonomia e responsabilità<br />

con la supervisione <strong>di</strong> esperti in vari ambiti specialistici del profilo professionale, viene perfezionata l’acquisizione <strong>di</strong> competenze<br />

metodologiche per la valutazione e la programmazione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> ricerca scientifica anche a supporto dell’elaborazione della tesi;<br />

nonché elementi <strong>di</strong> gestione e management utili allo sviluppo professionale nei contesti <strong>di</strong> lavoro.<br />

Questa strategia formativa curriculare si è concretizzata nella scelta <strong>di</strong> cr<strong>ed</strong>iti assegnati alle esperienze <strong>di</strong> tirocinio che aumentano dal 1°<br />

al 3° anno.<br />

A conclusione del triennio il laureato in <strong>Ortottica</strong> e Assistenza in Oftalmologia ha acquisito le conoscenze e le abilità tecniche per<br />

inserirsi professionalmente presso enti pubblici e privati, in regime <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza o <strong>di</strong> libera professione.<br />

Il laureato ha inoltre sviluppato le capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento necessarie per intraprendere stu<strong>di</strong> specialistici.<br />

A.2. REQUISITI DI ACCESSO<br />

Conoscenze richieste per l'accesso al Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o.<br />

Art. 1 - Requisiti per l'accesso al corso<br />

1.Requisiti <strong>di</strong> accesso e loro verifica<br />

Il Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o è a numero programmato ai sensi <strong>di</strong> legge. Il numero dei posti viene determinato annualmente dal MIUR a livello<br />

nazionale; è prevista una prova <strong>di</strong> ammissione secondo le modalità e nelle date previste dal bando <strong>di</strong> ammissione alle Professioni<br />

Sanitarie pubblicato annualmente sul sito Internet <strong>di</strong> Facoltà.<br />

Per essere ammessi al corso <strong>di</strong> laurea è necessario il possesso <strong>di</strong> Diploma <strong>di</strong> scuola m<strong>ed</strong>ia superiore <strong>di</strong> durata quinquennale o altro titolo<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonché <strong>di</strong> Diploma <strong>di</strong> scuola m<strong>ed</strong>ia superiore <strong>di</strong> durata quadriennale e del relativo<br />

anno integrativo o, ove non più attivo, del debito formativo assegnato.<br />

E' necessario altresì il possesso delle conoscenze e competenze previste dall'or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o come definite<br />

annualmente dal decreto ministeriale relativo alle prove <strong>di</strong> ammissione ai corsi <strong>di</strong> laurea programmati a livello nazionale.<br />

Il numero <strong>di</strong> studenti iscrivibili, la data della prova <strong>di</strong> ammissione, il contenuto e le modalità <strong>di</strong> svolgimento della selezione saranno resi<br />

pubblici ogni anno con il relativo bando <strong>di</strong> concorso.<br />

2 Verifica delle conoscenze<br />

Le conoscenze e competenze richieste per l'accesso sono positivamente verificate con il r aggiungimento, nella prova <strong>di</strong> ammissione, del<br />

punteggio minimo <strong>di</strong>:<br />

20 per gli studenti rientranti nel contingente dei citta<strong>di</strong>ni italiani, comunitari <strong>ed</strong> equiparati<br />

5 per gli studenti rientranti nel contingente dei citta<strong>di</strong>ni extracomunitari residenti all'estero, secondo quanto previsto dalla normativa<br />

vigente.<br />

Le prove <strong>di</strong> verifica delle conoscenze si svolgono entro il 31 gennaio <strong>di</strong> ciascun anno.<br />

3.Obblighi formativi aggiuntivi e loro verifica<br />

4


Corso <strong>di</strong> Laurea in <strong>Ortottica</strong> <strong>ed</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong> (abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> ortottista <strong>ed</strong> assistente <strong>di</strong> oftalmologia)<br />

Agli studenti immatricolati che non abbiano raggiunto nella prova <strong>di</strong> ammissione la votazione minima, sarà assegnato il seguente<br />

obbligo formativo aggiuntivo (OFA), da assolvere entro il primo anno <strong>di</strong> corso:<br />

Acquisizione <strong>di</strong> nozioni <strong>di</strong> base.<br />

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame <strong>di</strong>:<br />

Scienze Chimiche e Biologiche<br />

Il mancato sod<strong>di</strong>sfacimento dell'obbligo entro la data deliberata dagli Organi Accademici e pubblicata sul Portale <strong>di</strong> Ateneo comporta<br />

la ripetizione dell'iscrizione al primo anno.<br />

4.Esonero dalla verifica delle conoscenze<br />

L'esonero dalla verifica delle conoscenze è previsto solo per lo studente che abbia maturato, nella prec<strong>ed</strong>ente carriera accademica, tutti i<br />

cr<strong>ed</strong>iti in<strong>di</strong>cati nei seguenti settori scientifico <strong>di</strong>sciplinari:<br />

- SSD BIO/10 (Biochimica) n. 3 CFU<br />

oppure<br />

- SSD BIO/13 (Biologia applicata) n. 3 CFU<br />

Per gli studenti provenienti da or<strong>di</strong>namenti previgenti il D.M. 509/99, l'esonero sarà approvato nel caso in cui sia stato superato almeno<br />

un esame inerente le conoscenze contenute in uno dei SSD sopra in<strong>di</strong>cati. Il grado <strong>di</strong> congruità con le conoscenze e la preparazione<br />

richieste per l'accesso al corso sarà stabilito in base al confronto dei programmi e la non obsolescenza delle conoscenze acquisite sarà<br />

accertata tramite colloquio con un docente dei SSD in<strong>di</strong>cati.<br />

Tale esonero avviene su istanza dello studente che deve essere consegnata contestualmente alla domanda <strong>di</strong> immatricolazione alla<br />

Segreteria Studenti.<br />

A.3. RISULTATI ATTESI<br />

Conoscenze e capacità acquisite dallo studente al termine del Corso.<br />

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:Il laureato in <strong>Ortottica</strong> e Assistenza in Oftalmologia:<br />

- possi<strong>ed</strong>e le conoscenze fondamentali <strong>di</strong> vari ambiti <strong>di</strong>sciplinari, quali le scienze fisiche e biom<strong>ed</strong>iche (chimica, biochimica, anatomia,<br />

istologia e genetica, fisiologia), che sono essenziali per la comprensione qualitativa e quantitativa <strong>di</strong> fenomeni biologici e patologici,<br />

dell’anatomo-fisiologia dello apparato visivo…<br />

- conosce in modo approfon<strong>di</strong>to gli elementi fondamentali dell’anatomo-fisiologia dell’apparato visivo, della motilità oculare e della<br />

visione binoculare<br />

- conosce le principali patologie oculari, con particolare riguardo alle alterazioni della motilità oculare, della visione binoculare e dello<br />

sviluppo visivo<br />

- possi<strong>ed</strong>e conoscenze approfon<strong>di</strong>te delle principali indagini strumentali oftalmologiche<br />

- possi<strong>ed</strong>e conoscenze fondamentali in ambito psicologico e p<strong>ed</strong>agogico<br />

- possi<strong>ed</strong>e conoscenze fondamentali dell’igiene generale e applicata e delle nozioni <strong>di</strong> m<strong>ed</strong>icina legale<br />

- possi<strong>ed</strong>e conoscenze <strong>di</strong> base nell’ambito <strong>di</strong> management sanitario<br />

- possi<strong>ed</strong>e conoscenze in ambito statistico e informatico<br />

- possi<strong>ed</strong>e conoscenze delle attività <strong>di</strong> primo soccorso<br />

Tali conoscenze sono acquisite m<strong>ed</strong>iante le attività che prev<strong>ed</strong>ono la partecipazione a lezioni frontali. Le modalità <strong>di</strong> verifica sono il<br />

colloquio orale, l'elaborato scritto, le prove interm<strong>ed</strong>ie e e-learning.<br />

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:Il laureato in <strong>Ortottica</strong> e Assistenza in Oftalmologia è in grado<br />

<strong>di</strong>:<br />

- eseguire le principali indagini semeiologiche in ambito oftalmologico utilizzando le strumentazioni <strong>di</strong>agnostiche appropriate<br />

- riconoscere e valutare i <strong>di</strong>sturbi della motilità oculare e della visione binoculare nel bambino, nell’adulto e nell’anziano<br />

- monitorare i trattamenti anti-ambliopici nell’infanzia<br />

- utilizzare le terapie ortottiche riabilitative<br />

La capacità <strong>di</strong> applicare conoscenza e comprensione è raggiunta dagli studenti grazie ad un appren<strong>di</strong>mento basato su problemi,<br />

attraverso l’analisi <strong>di</strong> casi, il lavoro a piccoli gruppi e le attività <strong>di</strong> tirocinio.<br />

Le competenze sono verificate tramite colloqui orali, prove scritte e pratiche. Le verifiche delle competenze acquisite nel tirocinio sono<br />

svolte tramite la valutazione da parte <strong>di</strong> un tutor della professione.<br />

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:Il laureato in <strong>Ortottica</strong> e Assistenza in Oftalmologia è in grado <strong>di</strong>:<br />

- valutare autonomamente i risultati dei trattamenti ortottici e riabilitativi del paziente strabico<br />

- modulare una terapia anti-ambliopica, un trattamento prismatico<br />

- valutare il residuo visivo del paziente ipov<strong>ed</strong>ente e <strong>di</strong> suggerire eventuali presi<strong>di</strong> riabilitativi<br />

- accertare, in rapporto alle sue conoscenze e competenze tecniche, la vali<strong>di</strong>tà degli esami eseguiti<br />

L'autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio viene sviluppata dallo studente m<strong>ed</strong>iante simulazioni, esercitazioni pratiche, lavoro in piccoli gruppi, analisi <strong>di</strong><br />

casi, attività <strong>di</strong> tirocinio e l'elaborazione del progetto <strong>di</strong> tesi.<br />

5


Rapporto del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o 2011<br />

La verifica del livello <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento raggiunto avviene attraverso prove scritte, orali, pratiche e <strong>di</strong> e-learning, nonché tramite la<br />

valutazione dei tutors della professione.<br />

ABILITÀ COMUNICATIVE:Il laureato in <strong>Ortottica</strong> e Assistenza in Oftalmologia è in grado <strong>di</strong>:<br />

- interagire con il paziente in maniera appropriata, con chiarezza, efficacia e umanità<br />

- eseguire un esame ortottico in bambini anche in età pre-verbale, avvalendosi <strong>di</strong> appropriate forme <strong>di</strong> comunicazione verbale e non<br />

verbale<br />

- interagire con i familiari dei bambino strabico per la corretta gestione della terapia ortottica, comunicando con chiarezza <strong>ed</strong> efficacia<br />

- interagire con i pazienti e con il m<strong>ed</strong>ico oftalmologo nella <strong>di</strong>scussione degli esiti degli esami strumentali eseguiti<br />

- adeguare il proprio linguaggio alla tipologia dell’interlocutore<br />

- comunicare in lingua inglese ad un livello interm<strong>ed</strong>io (B1)<br />

- interagire con altre figure professionali coinvolte nella gestione <strong>di</strong> pazienti con han<strong>di</strong>cap neurologico e psicomotorio<br />

Gli strumenti <strong>di</strong>dattici finalizzati al raggiungimento delle capacità <strong>di</strong> comunicare con efficacia <strong>ed</strong> umanità nell’ambito delle applicazioni<br />

delle proprie attività professionali includono il lavoro a piccoli gruppi, simulazioni, il role playing, le attività <strong>di</strong> tirocinio e la prova finale,<br />

che prev<strong>ed</strong>e relazioni e incontri perio<strong>di</strong>ci con il Relatore e la <strong>di</strong>scussione davanti a una apposita commissione.<br />

La verifica del raggiungimento dei risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento avviene attraverso prove scritte, orali, pratiche e e-learning, nonché tramite<br />

la valutazione <strong>di</strong> tutor della professione.<br />

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:Il laureato in <strong>Ortottica</strong> e Assistenza in Oftalmologia è in grado <strong>di</strong>:<br />

- sviluppare in modo in<strong>di</strong>pendente l’abilità <strong>di</strong> risoluzione dei problemi, <strong>di</strong>mostrando la capacità <strong>di</strong> ricercare con continuità le occasioni e<br />

le opportunità <strong>di</strong> autoappren<strong>di</strong>mento;<br />

- sviluppare la capacità <strong>di</strong> lavorare in modo programmato per obiettivi sia in gruppo che in maniera autonoma;<br />

- assumere responsabilità per il proprio sviluppo professionale e per rispondere ai continui cambiamenti delle conoscenze e dei bisogni<br />

sanitari e sociali;<br />

- utilizzare l’autovalutazione del proprio livello formativo per mantenere le proprie conoscenze e competenze al più alto livello richiesto<br />

per la pratica professionale;<br />

- interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica clinica, collegando i risultati dei processi <strong>di</strong> ricerca allo sviluppo teorico delle<br />

<strong>di</strong>scipline ortottiche e dell’<strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong>.<br />

Le capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento sono sviluppate durante l'intero percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o m<strong>ed</strong>iante lo stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduale, il confronto con i<br />

docenti durante le verifiche orali, le revisione degli elaborati scritti e la prova finale. E’ previsto inoltre l’utilizzo <strong>di</strong> contratti e piani <strong>di</strong><br />

autoappren<strong>di</strong>mento, al fine <strong>di</strong> responsabilizzare lo studente nella pianificazione del suo percorso <strong>di</strong> tirocinio e nell’autovalutazione,<br />

nonché la realizzazione <strong>di</strong> laboratori <strong>di</strong> metodologia della ricerca bibliografica online e cartacea.<br />

A.4. SBOCCHI OCCUPAZIONALI<br />

Profilo professionale, funzioni e ambiti occupazionali previsti per i laureati del Corso.<br />

Il laureato può svolgere il ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali in<strong>di</strong>cati:<br />

Ortottista e Assistente in Oftalmologia.<br />

Il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> prepara <strong>ed</strong> abilita alla professione ai sensi del D.M.743/1994 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni<br />

Funzioni:<br />

L’ortottista e Assistente in Oftalmologia:<br />

• valuta il paziente nelle abilità visuo-percettive e visuo-motorie sul piano sensoriale, psicofisico e funzionale<br />

• applica <strong>ed</strong> esegue i protocolli e le tecniche <strong>di</strong> semeiologia <strong>oftalmologica</strong> strumentale su richiesta e sotto controllo del m<strong>ed</strong>ico<br />

specialista in Oftalmologia;<br />

• formula la <strong>di</strong>agnosi e la prognosi ortottica e <strong>di</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong>, sotto la supervisione <strong>di</strong> un m<strong>ed</strong>ico specialista in Oftalmologia<br />

• definisce e pianifica l’intervento ortottico e/o <strong>di</strong> <strong>assistenza</strong> fisioterapico, previo accordo e sotto supervisione del M<strong>ed</strong>ico specialista in<br />

Oftalmologia, in riferimento agli obiettivi preventivi, terapeutici e/o riabilitativi generali e specifici;<br />

• pratica autonomamente (nell’ambito delle competenze riconosciute dalle normative in materia <strong>di</strong> prestazioni sanitarie, attività<br />

ortottiche e <strong>di</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong> per i i <strong>di</strong>sturbi motori e sensoriali della visione;<br />

• propone l’adozione <strong>di</strong> ausili ortottici, ne addestra all’uso il paziente e ne verifica l’efficacia terapeutica;<br />

• verifica l’efficacia degli interventi e dei programmi preventivi e riabilitativi;<br />

• documenta gli atti professionali.<br />

Sbocchi occupazionali<br />

Il Laureato in <strong>Ortottica</strong> e Assistenza in Oftalmologia è operatore sanitario in possesso <strong>di</strong> specifico titolo universitario abilitante e può<br />

esercitare il ruolo professionale e svolgere le relative funzioni negli ambiti occupazionali in<strong>di</strong>cati: nei servizi <strong>di</strong> ortottica e <strong>assistenza</strong><br />

<strong>oftalmologica</strong> nell’ambito del Sistema Sanitario Regionale (S.S.R.), nelle strutture private accr<strong>ed</strong>itate e convenzionate con il S.S.R., in<br />

Residenze Sanitarie Assistenziali, a domicilio del paziente, in ambulatori m<strong>ed</strong>ici e/o ambulatori polispecialistici, in stu<strong>di</strong> professionali<br />

in<strong>di</strong>viduali o associati, presso associazioni e società con finalità assistenziali, cooperative <strong>di</strong> servizi, organizzazioni non governative<br />

(ONG), servizi <strong>di</strong> prevenzione pubblici o privati.<br />

6


Corso <strong>di</strong> Laurea in <strong>Ortottica</strong> <strong>ed</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong> (abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> ortottista <strong>ed</strong> assistente <strong>di</strong> oftalmologia)<br />

Prosecuzione degli stu<strong>di</strong>:<br />

I professionisti laureati in <strong>Ortottica</strong> e Assistenza in Oftalmologia potranno frequentare le lauree magistrali in<strong>di</strong>rizzate ad acquisire<br />

conoscenze e competenze in ambito sanitario, in relazione alla <strong>Ortottica</strong> e Assistenza in Oftalmologia, relativamente a:<br />

- il management sanitario,<br />

- la p<strong>ed</strong>agogia e la <strong>di</strong>dattica,<br />

- la metodologia della ricerca scientifica.<br />

A.5. PARERE DELLE PARTI SOCIALI E DEI POTENZIALI DATORI DI LAVORO<br />

Esito della consultazione con organizzazioni rappresentative del mondo del lavoro.<br />

Al fine <strong>di</strong> effettuare una qualificata e produttiva consultazione delle organizzazioni rappresentative nel mondo della produzione,<br />

dei servizi e delle professioni, è stata interpellata l’Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia (AIORAO ) in data 18<br />

settembre 2009. Tale Associazione, infatti, non solo si relaziona con le Strutture del servizio sanitario nazionale e con le strutture<br />

private accr<strong>ed</strong>itate che più <strong>di</strong>rettamente e continuativamente interagiscono con la Facoltà <strong>di</strong> M<strong>ed</strong>icina e Chirurgia e con il Corso <strong>di</strong><br />

laurea in <strong>Ortottica</strong> e Assistenza Oftalmologica, ma ha anche una capillare e costante azione <strong>di</strong> monitoraggio degli sbocchi occupazionali<br />

e dell’evoluzione della domanda <strong>di</strong> prestazioni ortottiche e <strong>di</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong> - in età p<strong>ed</strong>iatrica, adulta e geriatrica- da<br />

parte delle strutture pubbliche e accr<strong>ed</strong>itate e presso i servizi privati settoriali. La documentazione necessaria alla valutazione<br />

dell’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico proposto - all’interno del nuovo or<strong>di</strong>namento ex legge 270/2004- è stata integrata con un questionario<br />

a schema aperto, finalizzato ad acquisire sia le osservazioni su punti caratterizzanti dell’or<strong>di</strong>namento proposto, sia una valutazione<br />

dell’intero assetto or<strong>di</strong>namentale. Le risposte pervenute dall’Associazione interpellata hanno mostrato anzitutto una sostanziale<br />

con<strong>di</strong>visione dell’or<strong>di</strong>namento proposto e della progettualità ad esso sottesa e sono state ispirate ad un principio <strong>di</strong> leale collaborazione<br />

per la valorizzazione del profilo professionale. Pertanto, dopo essere state esaminate dal Consiglio <strong>di</strong> corso <strong>di</strong> laurea, le proposte<br />

migliorative sono state inserite integralmente nell’attuale or<strong>di</strong>namento del Corso <strong>di</strong> Laurea <strong>ed</strong> approvate dal Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> laurea<br />

nella s<strong>ed</strong>uta dell’8 novembre 2010.<br />

A.6. PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI<br />

I professionisti laureati in <strong>Ortottica</strong> e Assistenza in Oftalmologia potranno frequentare le lauree magistrali in<strong>di</strong>rizzate ad acquisire<br />

conoscenze e competenze in ambito sanitario, in relazione alla <strong>Ortottica</strong> e Assistenza in Oftalmologia, relativamente a: - il management<br />

sanitario, - la p<strong>ed</strong>agogia e la <strong>di</strong>dattica, - la metodologia della ricerca scientifica.<br />

7


Rapporto del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o 2011<br />

B. INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO<br />

Piano <strong>di</strong>dattico aggiornato (anno accademico 2011/2012), con titoli e programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle lezioni pubblicato.<br />

B.1. PIANO DIDATTICO<br />

Il link rimanda ai piani <strong>di</strong>dattici del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o. Dalla pagina web è possibile acc<strong>ed</strong>ere alle sch<strong>ed</strong>e informative <strong>di</strong> ciascun insegnamento.<br />

• Piano <strong>di</strong>dattico del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o<br />

B.2. CALENDARIO E ORARIO DELLE LEZIONI<br />

I link rimandano ai contenuti del sito <strong>di</strong> Facoltà con le informazioni sull'organizzazione del calendario <strong>di</strong>dattico e l'orario delle lezioni.<br />

• Calendario <strong>di</strong>dattico<br />

• Orario delle lezioni<br />

8


Corso <strong>di</strong> Laurea in <strong>Ortottica</strong> <strong>ed</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong> (abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> ortottista <strong>ed</strong> assistente <strong>di</strong> oftalmologia)<br />

C. RISORSE E SERVIZI<br />

Elenco dei docenti con i relativi curricula, i servizi (segreterie, servizio tirocini e relazioni internazionali) e le infrastrutture (biblioteche, laboratori) a<br />

<strong>di</strong>sposizione degli studenti per l’anno accademico 2011/2012.<br />

C.1. DOCENTI<br />

Docenti che insegnano nel Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o: è possibile acc<strong>ed</strong>ere da ciascun nome alle rispettive pagine web.<br />

I dati sono aggiornati al 31 luglio 2011.<br />

Docenti e ricercatori:<br />

Baruzzi, Agostino<br />

Benassi, Mariagrazia<br />

Campos, Emilio<br />

Casadei, Raffaella<br />

Cipolli, Carlo<br />

Fantini, Maria Pia<br />

Ferretti, Stefano<br />

Flamigni, Flavio<br />

Maioli, Maria Grazia<br />

Marcelli, Emanuela<br />

Mariani, Adriana<br />

Marzolla, Moreno<br />

Rhoden, Kerry Jane<br />

Rossi, Nicolino Cesare Franco<br />

Schiavi, Costantino<br />

Solmi, Rossella<br />

Taddei, Paola<br />

Tonon, Caterina<br />

Zannoli, Romano<br />

Docenti a contratto e Docenti e Ricercatori <strong>di</strong> altro Ateneo:<br />

Mottes, Maria<br />

C.2. SERVIZI AGLI STUDENTI: UFFICI<br />

C.2.1. UFFICIO DIDATTICO<br />

Gli uffici <strong>di</strong>dattici forniscono informazioni specifiche sui corsi <strong>di</strong> laurea attivati da ogni singola Facoltà.<br />

Il link rimanda alla pagina del sito web <strong>di</strong> Facoltà in cui sono riportati l'in<strong>di</strong>rizzo e i contatti dell'ufficio <strong>di</strong>dattico.<br />

• Ufficio <strong>di</strong>dattico<br />

C.2.2. SEGRETERIA STUDENTI<br />

Le Segreterie studenti accompagnano gli studenti lungo l'intero arco della loro carriera universitaria per tutti gli adempimenti amministrativi. Ad esempio, è qui<br />

che ci si iscrive, che va presentata la domanda <strong>di</strong> laurea, che si effettuano i trasferimenti e i passaggi.<br />

Il link rimanda alla pagina del sito web <strong>di</strong> Facoltà in cui sono riportati l'in<strong>di</strong>rizzo e i contatti della segreteria studenti.<br />

• Segreteria studenti<br />

C.2.3. UFFICIO TIROCINI E RELAZIONI INTERNAZIONALI<br />

I link rimandano alle pagine dell’Ufficio Tirocini e dell’Ufficio Relazioni Internazionali <strong>di</strong> Facoltà, se presenti.<br />

• Tirocini<br />

C.3. SERVIZI AGLI STUDENTI: INFRASTRUTTURE (AULE, BIBLIOTECHE, SALE<br />

STUDIO, LABORATORI, ...)<br />

Il link riporta l'elenco delle infrastrutture <strong>di</strong>sponibili, con le relative dotazioni e/o attrezzature, per lo svolgimento delle attività formative previste.<br />

• Strutture <strong>di</strong> servizio<br />

9


Rapporto del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o 2011<br />

D. IL CORSO DI STUDIO IN CIFRE<br />

Le informazioni sull’ingresso nel mondo universitario degli studenti del Corso, sulla regolarità degli studenti durante il loro percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, sui risultati delle<br />

opinioni sulla <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> laureati e studenti e sull’ingresso dei laureati nel mondo del lavoro.<br />

Sono riportati i dati degli ultimi anni accademici del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o (<strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cato come CdS) <strong>ed</strong> il confronto con i Corsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o che appartengono a<br />

Facoltà simili. L’Università <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> ha sud<strong>di</strong>viso i Corsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o delle sue 23 Facoltà in quattro gruppi:<br />

- BIOMEDICO: Farmacia, M<strong>ed</strong>icina e Chirurgia, M<strong>ed</strong>icina Veterinaria, Scienze Motorie;<br />

- SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Agraria, Architettura, Chimica Industriale, Ingegneria, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze<br />

Statistiche, Seconda Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria;<br />

- SCIENZE SOCIALI: Economia, Economia s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> Forlì, Economia s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> Rimini, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze Politiche s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> Forlì;<br />

- UMANISTICO: Conservazione dei Beni Culturali, Lettere e Filosofia, Lingue e Letteratura Straniere, Psicologia, Scienze della Formazione,Scuola<br />

Superiore <strong>di</strong> Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori.<br />

La sezione presenta i risultati del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o nell’ultimo triennio.<br />

I dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studenti rinunciano dopo il primo<br />

anno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> laurean<strong>di</strong> e studenti, la con<strong>di</strong>zione occupazionale dei laureati.<br />

Informazioni e dati <strong>di</strong> questa sezione, aggiornati al 31 luglio 2011, sono acquisiti dal Data Warehouse <strong>di</strong> Ateneo e dai Rapporti dell'Osservatorio Statistico<br />

dell'Università <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e <strong>di</strong> AlmaLaurea.<br />

I corsi <strong>di</strong> laurea triennale della Facoltà <strong>di</strong> M<strong>ed</strong>icina e Chirurgia sono riformati al DM 270/04 a partire dall’a.a. 2011/2012. Per questo, i dati presentati<br />

in questa sezione fanno riferimento ai corsi pre-riforma (ex D.M. 509).<br />

D.1. INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIO<br />

Caratteristiche degli studenti del Corso al loro ingresso nel mondo universitario. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli studenti<br />

immatricolati, con approfon<strong>di</strong>menti sulle caratteristiche degli studenti e sugli esiti <strong>di</strong> un eventuale test <strong>di</strong> accesso.<br />

D.1.1. ISCRITTI E IMMATRICOLATI<br />

Il grafico mostra il numero degli studenti immatricolati a confronto con la m<strong>ed</strong>ia dei Corsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o delle Facoltà simili (che<br />

appartengono al m<strong>ed</strong>esimo raggruppamento).<br />

In aggiunta, la tabella mostra il n. degli studenti iscritti al 1° anno e il totale degli iscritti.<br />

Il dato del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o è confrontato con la m<strong>ed</strong>ia dei Corsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o delle Facoltà simili (che appartengono al m<strong>ed</strong>esimo<br />

raggruppamento), per gli anni accademici in<strong>di</strong>cati.<br />

Immatricolazioni<br />

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 <strong>Ortottica</strong> <strong>ed</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong> (abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> ortottista <strong>ed</strong> assistente <strong>di</strong> oftalmologia)<br />

(co<strong>di</strong>ce 0163)<br />

10


Corso <strong>di</strong> Laurea in <strong>Ortottica</strong> <strong>ed</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong> (abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> ortottista <strong>ed</strong> assistente <strong>di</strong> oftalmologia)<br />

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 <strong>Ortottica</strong> <strong>ed</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong> (abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> ortottista <strong>ed</strong> assistente <strong>di</strong> oftalmologia)<br />

(co<strong>di</strong>ce 0163)<br />

a.a. 2008/2009 a.a. 2009/2010 a.a. 2010/2011<br />

Studenti immatricolati<br />

Studenti iscritti al primo anno<br />

Totale iscritti<br />

Studenti immatricolati<br />

CdS 04,0 06,0 017,0 05,0 11,0 020,0 09,0 11,0 027,0<br />

M<strong>ed</strong>ia CdS Facoltà<br />

simili<br />

Studenti iscritti al primo anno<br />

44,7 58,7 150,6 45,9 61,4 155,9 48,4 65,4 166,6<br />

Totale iscritti<br />

Studenti immatricolati<br />

Studenti iscritti al primo anno<br />

Totale iscritti<br />

D.1.2. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIO<br />

D.1.2.1. ISCRITTI AI TEST<br />

Numero <strong>di</strong> studenti che partecipano al test <strong>di</strong> accesso del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o. Riguarda i soli Corsi a numero programmato.<br />

La tabella mostra il n. <strong>di</strong> posti <strong>di</strong>sponibili per il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, il n. <strong>di</strong> studenti che si sono iscritti al test, il n. <strong>di</strong> studenti che ha<br />

partecipato al test, gli studenti che si sono iscritti al Corso (anche in anni successivi al primo) e la percentuale <strong>di</strong> studenti che si sono<br />

iscritti al Corso rispetto al numero dei partecipanti al test.<br />

Per i Corsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o delle Facoltà <strong>di</strong> Economia, Farmacia, M<strong>ed</strong>icina e Chirurgia, Architettura il test <strong>di</strong> ammissione si svolge in un’unica<br />

prova comune anche ad altri corsi della stessa Facoltà; i dati numerici <strong>di</strong> ciascun Corso sono calcolati come segue:<br />

• Numero <strong>di</strong> posti <strong>di</strong>sponibili: numero <strong>di</strong> posti <strong>di</strong>sponibili per il Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o;<br />

• Numero <strong>di</strong> iscritti al test: numero <strong>di</strong> studenti iscritti al test che ha in<strong>di</strong>cato il Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o come prima scelta;<br />

• Numero <strong>di</strong> partecipanti al test: numero <strong>di</strong> partecipanti al test che ha in<strong>di</strong>cato il Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o come prima scelta;<br />

• Studenti che si sono iscritti al Corso: iscritti al Corso (anche in anni successivi al primo);<br />

• Rapporto tra questi e il numero dei partecipanti alla prova: studenti che si sono iscritti al Corso in rapporto al numero <strong>di</strong><br />

partecipanti al test che ha in<strong>di</strong>cato il Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o come prima scelta.<br />

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 <strong>Ortottica</strong> <strong>ed</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong> (abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> ortottista <strong>ed</strong> assistente <strong>di</strong> oftalmologia)<br />

(co<strong>di</strong>ce 0163)<br />

N. posti <strong>di</strong>sponibili<br />

N. iscritti al test<br />

N. partecipanti al test<br />

N. studenti che si sono iscritti al CdS<br />

% studenti che si sono iscritti al CdS<br />

rispetto al N. <strong>di</strong> partecipanti al test<br />

a.a. 2010/2011 12 36 33 11 33,3%<br />

11


Rapporto del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o 2011<br />

D.1.2.2. CARATTERISTICHE DEGLI STUDENTI IN INGRESSO<br />

Provenienza geografica e scolastica, età e genere degli studenti.<br />

I dati rappresentano un gruppo omogeneo <strong>di</strong> studenti (ovvero una “coorte”) che iniziano insieme la propria carriera universitaria.<br />

Non vengono considerati quin<strong>di</strong>, ad esempio, gli studenti trasferiti o che abbiano richiesto un passaggio <strong>di</strong> Corso, né gli iscritti ad una<br />

seconda laurea.<br />

Le tabelle mostrano numero, provenienza geografica, genere, età m<strong>ed</strong>ia all’immatricolazione, tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma e voto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma degli<br />

studenti che si iscrivono al Corso.<br />

Il dato del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o è confrontato con la m<strong>ed</strong>ia dei Corsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o delle Facoltà simili (che appartengono al m<strong>ed</strong>esimo<br />

raggruppamento), per gli anni accademici in<strong>di</strong>cati.<br />

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 <strong>Ortottica</strong> <strong>ed</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong> (abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> ortottista <strong>ed</strong> assistente <strong>di</strong> oftalmologia)<br />

(co<strong>di</strong>ce 0163)<br />

Provenienza Sesso Età m<strong>ed</strong>ia immatricolazione<br />

Studenti 2008/2009 M<strong>ed</strong>ia CdS Facoltà<br />

simili<br />

Studenti 2009/2010 M<strong>ed</strong>ia CdS Facoltà<br />

simili<br />

Studenti 2010/2011 M<strong>ed</strong>ia CdS Facoltà<br />

simili<br />

Studenti immatricolati<br />

Residenti nella provincia della s<strong>ed</strong>e<br />

<strong>di</strong>dattica del CdS<br />

Residenti in altre province s<strong>ed</strong>i<br />

<strong>di</strong>dattiche dell'ateneo (Poli + <strong>Bologna</strong>)<br />

Residenti in altre province dell'Emilia<br />

Romagna<br />

CdS 04,0 50,0% 25,0% 25,0% 25,0% 75,0% 50,0% 50,0%<br />

Residenti in altre regioni italiane<br />

Residenti all'estero<br />

44,7 42,1% 22,2% 7,1% 26,3% 2,3% 40,1% 59,9% 55,8% 27,1% 17,0%<br />

CdS 05,0 60,0% 20,0% 20,0% 40,0% 60,0% 60,0% 20,0% 20,0%<br />

45,9 44,4% 23,7% 6,8% 23,4% 1,7% 41,3% 58,7% 55,3% 28,2% 16,6%<br />

CdS 09,0 33,3% 44,4% 11,1% 11,1% 11,1% 88,9% 88,9% 11,1%<br />

48,4 38,7% 28,3% 7,0% 24,0% 2,0% 40,3% 59,7% 59,1% 30,0% 10,9%<br />

M<br />

F<br />

19 o meno<br />

20 - 24<br />

25 o più<br />

Diploma<br />

Voto <strong>di</strong> maturità<br />

Studenti 2008/2009 M<strong>ed</strong>ia CdS Facoltà<br />

simili<br />

Studenti 2009/2010 M<strong>ed</strong>ia CdS Facoltà<br />

simili<br />

Studenti 2010/2011 M<strong>ed</strong>ia CdS Facoltà<br />

simili<br />

Istituti Professionali<br />

Istituti Tecnici<br />

Istituti Magistrali e Licei Psico -<br />

P<strong>ed</strong>agogici<br />

Licei Scientifici, Classici e Linguistici<br />

Altri istituti italiani o stranieri<br />

Voto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma compreso tra 60 e 69<br />

Voto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma compreso tra 70 e 79<br />

Voto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma compreso tra 80 e 89<br />

Voto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma compreso tra 90 e<br />

100<br />

CdS 100,0% 25,0% 25,0% 50,0%<br />

13,8% 29,0% 6,8% 41,9% 8,5% 36,4% 28,2% 18,0% 15,3%<br />

CdS 20,0% 60,0% 20,0% 40,0% 20,0% 20,0%<br />

11,3% 26,6% 6,4% 46,0% 9,8% 34,8% 33,3% 19,7% 10,7%<br />

CdS 22,2% 11,1% 55,6% 11,1% 22,2% 22,2% 22,2% 22,2%<br />

9,0% 26,1% 6,0% 50,3% 8,6% 30,3% 33,8% 21,9% 12,1%<br />

12


Corso <strong>di</strong> Laurea in <strong>Ortottica</strong> <strong>ed</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong> (abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> ortottista <strong>ed</strong> assistente <strong>di</strong> oftalmologia)<br />

D.2. REGOLARITÀ NEGLI STUDI<br />

La regolarità degli studenti del Corso nel sostenere gli esami. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli studenti che lasciano il Corso tra 1°<br />

e 2° anno e sul numero dei laureati in corso, con approfon<strong>di</strong>menti sui cr<strong>ed</strong>iti conseguiti dagli studenti al termine del primo anno <strong>di</strong> Corso, sugli esami superati e<br />

voto m<strong>ed</strong>io conseguito per ciascun insegnamento.<br />

D.2.1. STUDENTI CHE LASCIANO IL CORSO TRA 1° E 2° ANNO<br />

Numero <strong>di</strong> studenti che lasciano il Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o.<br />

Il grafico mostra la percentuale <strong>di</strong> studenti che abbandonano il Corso dopo il primo anno a confronto con la m<strong>ed</strong>ia dei Corsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o<br />

delle Facoltà simili (che appartengono al m<strong>ed</strong>esimo raggruppamento).<br />

La tabella mostra gli studenti immatricolati, la percentuale degli studenti che hanno lasciato il Corso per abbandono, passaggio ad altro<br />

Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o della stessa Facoltà o altra Facoltà dell’Ateneo o trasferimento ad altro Ateneo, gli studenti iscritti ripetenti e gli iscritti<br />

al secondo anno.<br />

Il dato del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o è confrontato con la m<strong>ed</strong>ia dei Corsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o delle Facoltà simili (che appartengono al m<strong>ed</strong>esimo<br />

raggruppamento), per gli studenti immatricolati negli anni accademici in<strong>di</strong>cati.<br />

Percentuale <strong>di</strong> abbandoni tra 1° e 2° anno<br />

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 <strong>Ortottica</strong> <strong>ed</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong> (abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> ortottista <strong>ed</strong> assistente <strong>di</strong> oftalmologia)<br />

(co<strong>di</strong>ce 0163)<br />

13


Rapporto del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o 2011<br />

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 <strong>Ortottica</strong> <strong>ed</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong> (abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> ortottista <strong>ed</strong> assistente <strong>di</strong> oftalmologia)<br />

(co<strong>di</strong>ce 0163)<br />

Abbandoni<br />

Passaggi e<br />

trasferimenti<br />

Studenti<br />

ripetenti *<br />

Studenti 2007/2008 M<strong>ed</strong>ia CdS Facoltà<br />

simili<br />

Studenti 2008/2009 M<strong>ed</strong>ia CdS Facoltà<br />

simili<br />

Studenti 2009/2010 M<strong>ed</strong>ia CdS Facoltà<br />

simili<br />

Studenti immatricolati<br />

% % %<br />

CdS 04,0 0,0% 0,0% 0,0% 04,0<br />

Studenti al 2° anno<br />

40,9 15,6% 8,2% 0,1% 31,1<br />

CdS 04,0 0,0% 50,0% 0,0% 02,0<br />

44,7 12,4% 6,9% 0,1% 36,0<br />

CdS 05,0 0,0% 0,0% 0,0% 05,0<br />

45,9 11,9% 5,8% 0,3% 37,6<br />

D.2.2. LAUREATI IN CORSO<br />

Studenti che, al termine della durata regolare degli stu<strong>di</strong>, si sono laureati, hanno lasciato il Corso, sono ancora iscritti fuori corso.<br />

Il grafico e la tabella mostrano la situazione degli studenti immatricolati nell’anno accademico in<strong>di</strong>cato, al termine della durata regolare<br />

del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o, evidenziando la percentuale dei laureati in corso, degli studenti che risultano ancora iscritti (fuori corso e ripetenti),<br />

degli studenti che hanno lasciato il Corso (che includono passaggi, trasferimenti e abbandoni)<br />

Il dato del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o è confrontato con la m<strong>ed</strong>ia dei Corsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o delle Facoltà simili (che appartengono al m<strong>ed</strong>esimo<br />

raggruppamento), per gli studenti immatricolati negli anni accademici in<strong>di</strong>cati.<br />

Situazione degli studenti 2007/2008 al termine della durata regolare del percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 <strong>Ortottica</strong> <strong>ed</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong> (abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> ortottista <strong>ed</strong> assistente <strong>di</strong> oftalmologia)<br />

(co<strong>di</strong>ce 0163)<br />

14


Corso <strong>di</strong> Laurea in <strong>Ortottica</strong> <strong>ed</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong> (abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> ortottista <strong>ed</strong> assistente <strong>di</strong> oftalmologia)<br />

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 <strong>Ortottica</strong> <strong>ed</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong> (abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> ortottista <strong>ed</strong> assistente <strong>di</strong> oftalmologia)<br />

(co<strong>di</strong>ce 0163)<br />

Laureati in corso<br />

Passaggi<br />

trasferimenti<br />

e abbandoni<br />

Ancora iscritti al<br />

corso (iscritti fuori<br />

corso e ripetenti)<br />

Studenti 2005/2006 M<strong>ed</strong>ia CdS Facoltà<br />

simili<br />

Studenti 2006/2007 M<strong>ed</strong>ia CdS Facoltà<br />

simili<br />

Studenti 2007/2008 M<strong>ed</strong>ia CdS Facoltà<br />

simili<br />

Studenti all'immatricolazione<br />

N. % N. % N. %<br />

CdS 05,0 04,0 80,0% 01,0 20,0% 00,0 0,0%<br />

42,1 17,4 41,3% 12,2 29,0% 12,5 29,7%<br />

CdS 03,0 02,0 66,7% 01,0 33,3% 00,0 0,0%<br />

43,9 16,9 38,6% 14,1 32,1% 12,9 29,3%<br />

CdS 04,0 02,0 50,0% 01,0 25,0% 01,0 25,0%<br />

40,9 13,9 34,0% 13,3 32,6% 13,7 33,5%<br />

D.2.3. DATI DI APPROFONDIMENTO SULLA REGOLARITÀ NEGLI STUDI<br />

D.2.3.1. CREDITI DEGLI STUDENTI CONSEGUITI AL PRIMO ANNO<br />

Il grafico mostra la <strong>di</strong>stribuzione degli studenti in base ai cr<strong>ed</strong>iti acquisiti alla fine del primo anno.<br />

In aggiunta, la tabella mostra il numero <strong>di</strong> studenti iscritti al secondo anno e la m<strong>ed</strong>ia dei cr<strong>ed</strong>iti acquisiti dagli studenti durante il primo<br />

anno.<br />

Il dato del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o è confrontato con la m<strong>ed</strong>ia dei Corsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o delle Facoltà simili (che appartengono al m<strong>ed</strong>esimo<br />

raggruppamento), per gli anni accademici in<strong>di</strong>cati.<br />

Distribuzione degli studenti 2009/2010 (al 2° anno) in base al numero <strong>di</strong> cr<strong>ed</strong>iti acquisiti durante il 1° anno *<br />

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 <strong>Ortottica</strong> <strong>ed</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong> (abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> ortottista <strong>ed</strong> assistente <strong>di</strong> oftalmologia)<br />

(co<strong>di</strong>ce 0163)<br />

15


Rapporto del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o 2011<br />

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 <strong>Ortottica</strong> <strong>ed</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong> (abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> ortottista <strong>ed</strong> assistente <strong>di</strong> oftalmologia)<br />

(co<strong>di</strong>ce 0163)<br />

% studenti con *<br />

Studenti 2007/2008 M<strong>ed</strong>ia CdS Facoltà<br />

simili<br />

Studenti 2008/2009 M<strong>ed</strong>ia CdS Facoltà<br />

simili<br />

Studenti 2009/2010 M<strong>ed</strong>ia CdS Facoltà<br />

simili<br />

Iscritti al 2° anno<br />

0 cr<strong>ed</strong>iti acquisiti<br />

CdS 04,0 25,0% 75,0% 24,8<br />

da 1 a 20 cr<strong>ed</strong>iti acquisiti<br />

da 21 a 40 cr<strong>ed</strong>iti acquisiti<br />

41 o più cr<strong>ed</strong>iti acquisiti<br />

M<strong>ed</strong>ia cr<strong>ed</strong>iti per studente<br />

31,1 2,6% 20,2% 43,2% 34,1% 32,7<br />

CdS 02,0 50,0% 50,0% 35,0<br />

36,0 4,6% 18,3% 39,7% 37,4% 33,7<br />

CdS 05,0 100,0% 46,0<br />

37,6 2,1% 15,5% 42,0% 40,5% 35,2<br />

*Nota: per convenzione si considerano i cr<strong>ed</strong>iti acquisiti dagli studenti entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo a quello <strong>di</strong><br />

immatricolazione.<br />

D.2.3.2. ESAMI SUPERATI E VOTO MEDIO CONSEGUITO PER CIASCUN INSEGNAMENTO<br />

La tabella presenta i dati relativi al numero <strong>di</strong> esami superato e al voto m<strong>ed</strong>io conseguito per ciascun insegnamento nell’anno solare<br />

2010. Il dato è riferito al co<strong>di</strong>ce dell'insegnamento <strong>ed</strong> è quin<strong>di</strong> comprensivo delle varie articolazioni del corso in canali o sottogruppi<br />

<strong>di</strong>visi per lettera.<br />

Le materie che prev<strong>ed</strong>ono il conseguimento <strong>di</strong> una idoneità sono escluse.<br />

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 <strong>Ortottica</strong> <strong>ed</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong> (abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> ortottista <strong>ed</strong> assistente <strong>di</strong> oftalmologia)<br />

(co<strong>di</strong>ce 0163)<br />

20906 FISICA, INFORMATICA E STATISTICA (C.I.) 07 26,4<br />

20907 CHIMICA, BIOCHIMICA E BIOLOGIA (C.I.) 07 29,7<br />

20908 ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA (C.I.) 08 27,9<br />

20909 PSICOLOGIA (C.I.) 11 29,3<br />

20910 ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE (C.I.) 11 30,0<br />

20911 FISIOPATOLOGIA DELLA VISIONE BINOCULARE E AMETROPIE<br />

(C.I.)<br />

N. esami con voto<br />

Voto m<strong>ed</strong>io *<br />

12 28,3<br />

20912 INFORMATICA MEDICA, BIOINGEGNERIA E PSICOMETRIA (C.I.) 08 26,6<br />

20913 ORTOTTICA I E CHIRURGIA ED ASSISTENZA OFTALMICA (C.I.) 03 00,0<br />

20914 MEDICINA INTERNA, PEDIATRIA (C.I.) 03 00,0<br />

20915 ORTOTTICA II E FISIOPATOLOGIA OCULARE I (C.I.) 07 29,7<br />

16


Corso <strong>di</strong> Laurea in <strong>Ortottica</strong> <strong>ed</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong> (abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> ortottista <strong>ed</strong> assistente <strong>di</strong> oftalmologia)<br />

20916 NEUROLOGIA, NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E GENETICA<br />

(C.I.)<br />

N. esami con voto<br />

Voto m<strong>ed</strong>io *<br />

03 00,0<br />

20917 FISIOPATOLOGIA OCULARE, SEMEIOTICA STRUMENTALE I (C.I.) 09 30,0<br />

20924 MEDICINA LEGALE E SANITA PUBBLICA (C.I.) 05 00,0<br />

20925 IPOVISIONE, ERGOFTALMOLOGIA E SEMEIOTICA<br />

STRUMENTALE II (C.I.)<br />

08 30,0<br />

20926 FARMACOLOGIA ED IGIENE (C.I.) 05 00,0<br />

20927 ORTOTTICA III E CHIRURGIA MAXILLO - FACCIALE (C.I.) 09 29,2<br />

20928 DIRITTO PUBBLICO (C.I.) 06 27,5<br />

* Non si riporta il voto m<strong>ed</strong>io se il numero <strong>di</strong> esami superati è inferiore o pari a 5.<br />

D.3. OPINIONE DEI LAUREATI E DEGLI STUDENTI<br />

Opinione dei laureati sul Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero dei laureati che ha espresso giu<strong>di</strong>zio positivo sul Corso, con<br />

un approfon<strong>di</strong>mento sui giu<strong>di</strong>zi espressi dagli studenti frequentanti sugli insegnamenti.<br />

D.3.1. OPINIONE LAUREATI<br />

Il grafico mostra la percentuale <strong>di</strong> laureati (indagine AlmaLaurea) che ha risposto positivamente alla domanda: “Sono<br />

complessivamente sod<strong>di</strong>sfatto del corso <strong>di</strong> laurea”.<br />

In aggiunta, la tabella mostra la percentuale <strong>di</strong> studenti che, alla domanda se si iscriverebbero <strong>di</strong> nuovo all’Università, ha risposto “Si,<br />

allo stesso corso dell’Ateneo”.<br />

Il dato del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o è confrontato con la m<strong>ed</strong>ia dei Corsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o delle Facoltà simili (che appartengono al m<strong>ed</strong>esimo<br />

raggruppamento), per gli anni solari in<strong>di</strong>cati.<br />

Laureati nell’anno 2010 che, alla domanda se sono complessivamente sod<strong>di</strong>sfatti del CdS, hanno risposto con giu<strong>di</strong>zio positivo<br />

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 <strong>Ortottica</strong> <strong>ed</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong> (abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> ortottista <strong>ed</strong> assistente <strong>di</strong> oftalmologia)<br />

(co<strong>di</strong>ce 0163)<br />

17


Rapporto del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o 2011<br />

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 <strong>Ortottica</strong> <strong>ed</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong> (abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> ortottista <strong>ed</strong> assistente <strong>di</strong> oftalmologia)<br />

(co<strong>di</strong>ce 0163)<br />

2008 M<strong>ed</strong>ia CdS Facoltà<br />

simili<br />

2009 M<strong>ed</strong>ia CdS Facoltà<br />

simili<br />

2010 M<strong>ed</strong>ia CdS Facoltà<br />

simili<br />

N. laureati<br />

N. questionari compilati<br />

CdS 03,0 03,0<br />

CdS 04,0 04,0<br />

% giu<strong>di</strong>zi positivi alla domanda “Sei<br />

complessivamente sod<strong>di</strong>sfatto del<br />

Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>”<br />

% <strong>di</strong> risposte “Sì allo stesso Ateneo”<br />

alla domanda “Ti iscriveresti <strong>di</strong> nuovo<br />

all'Università”<br />

38,3 33,3 90,3% 75,6%<br />

32,7 29,9 88,0% 70,3%<br />

CdS 07,0 07,0 100,0% 71,4%<br />

34,7 31,8 89,7% 73,2%<br />

Simbologia:<br />

(*) I giu<strong>di</strong>zi relativi ai Corsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o con un numero <strong>di</strong> laureati inferiore a 5 non vengono visualizzati.<br />

Per approfon<strong>di</strong>menti consultare il Rapporto Profilo dei laureati.<br />

D.3.2 DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’OPINIONE DEGLI STUDENTI<br />

D.3.2.1. OPINIONE STUDENTI FREQUENTANTI<br />

Il grafico mostra, la percentuale <strong>di</strong> studenti frequentanti che ha risposto positivamente alla domanda del questionario: “Sei<br />

complessivamente sod<strong>di</strong>sfatto/a <strong>di</strong> come è stato svolto questo insegnamento?” nell’anno accademico 2009/2010.<br />

In aggiunta, la tabella mostra il numero degli iscritti al Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o e il numero <strong>di</strong> sch<strong>ed</strong>e compilate.<br />

Il dato del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o è confrontato con la m<strong>ed</strong>ia dei Corsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o delle Facoltà simili (che appartengono al m<strong>ed</strong>esimo<br />

raggruppamento) per gli anni accademici in<strong>di</strong>cati. I dati sono forniti dall'Osservatorio Statistico dell'Università <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>.<br />

Studenti che hanno risposto con giu<strong>di</strong>zio positivo alla domanda: “Sei complessivamente sod<strong>di</strong>sfatto/a <strong>di</strong> come è stato svolto<br />

questo insegnamento?” nell’anno accademico 2009/2010<br />

18


Corso <strong>di</strong> Laurea in <strong>Ortottica</strong> <strong>ed</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong> (abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> ortottista <strong>ed</strong> assistente <strong>di</strong> oftalmologia)<br />

a.a. 2007/2008<br />

a.a. 2008/2009<br />

a.a. 2009/2010<br />

N. iscritti – dati Osservatorio<br />

Statistico<br />

N. sch<strong>ed</strong>e compilate – dati<br />

Osservatorio Statistico<br />

Incidenza percentuale <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zi<br />

positivi riguardanti la sod<strong>di</strong>sfazione<br />

complessiva per l’insegnamento-DOM<br />

25<br />

CdS 015,0 180,0 87,8%<br />

M<strong>ed</strong>ia CdS Facoltà<br />

simili<br />

207,8 903,7 77,3%<br />

CdS 017,0 210,0 86,7%<br />

M<strong>ed</strong>ia CdS Facoltà<br />

simili<br />

244,9 989,3 75,3%<br />

CdS 020,0 283,0 81,3%<br />

M<strong>ed</strong>ia CdS Facoltà<br />

simili<br />

206,7 978,7 77,1%<br />

Nota: per quattro Corsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o dell'Ateneo nell'a.a. 2008/2009 non è stato possibile rilevare l'opinione degli studenti frequentanti.<br />

Simbologia:<br />

(*) Quando il numero <strong>di</strong> sch<strong>ed</strong>e è esiguo, non viene presentata la percentuale <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zi positivi relativa alla sod<strong>di</strong>sfazione complessiva.<br />

Per approfon<strong>di</strong>menti consultare il Rapporto Opinione degli studenti frequentanti sulle attività <strong>di</strong>dattiche.<br />

19


Rapporto del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o 2011<br />

D.4. INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO<br />

Esito dell’inserimento nel mondo del lavoro degli studenti del Corso. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sulla con<strong>di</strong>zione occupazionale dei laureati a<br />

un anno dalla laurea.<br />

D.4.1. CONDIZIONE OCCUPAZIONALE<br />

Con<strong>di</strong>zione occupazionale dei laureati a un anno dalla laurea.<br />

I dati provengono dai Rapporti AlmaLaurea sulla con<strong>di</strong>zione occupazionale dei laureati.<br />

Il grafico mostra chi lavora, chi non lavora ma è iscritto ad un Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> secondo ciclo, chi non lavora e non cerca, chi non<br />

lavora, ma cerca lavoro.<br />

In aggiunta, la tabella mostra il numero degli intervistati, chi è impiegato in attività <strong>di</strong> praticantato o tirocinio e l’efficacia della laurea<br />

sul lavoro svolto.<br />

Il dato del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o è confrontato con la m<strong>ed</strong>ia dei Corsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o delle Facoltà simili (che appartengono al m<strong>ed</strong>esimo<br />

raggruppamento) e la m<strong>ed</strong>ia dei Corsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o della stessa Facoltà <strong>di</strong> altri atenei italiani per i laureati negli anni solari in<strong>di</strong>cati.<br />

Con<strong>di</strong>zione occupazionale e formativa dei laureati nell’anno 2009 a 1 anno dalla laurea<br />

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 <strong>Ortottica</strong> <strong>ed</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong> (abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> ortottista <strong>ed</strong> assistente <strong>di</strong> oftalmologia)<br />

(co<strong>di</strong>ce 0163)<br />

20


Corso <strong>di</strong> Laurea in <strong>Ortottica</strong> <strong>ed</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong> (abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> ortottista <strong>ed</strong> assistente <strong>di</strong> oftalmologia)<br />

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 <strong>Ortottica</strong> <strong>ed</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong> (abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> ortottista <strong>ed</strong> assistente <strong>di</strong> oftalmologia)<br />

(co<strong>di</strong>ce 0163)<br />

Con<strong>di</strong>zione occupazionale e formativa (1)<br />

Efficacia della laurea<br />

nel lavoro svolto<br />

(riferita ai laureati<br />

che <strong>di</strong>chiarano<br />

<strong>di</strong> d<strong>ed</strong>icarsi<br />

esclusivamente<br />

al lavoro) (3)<br />

Anno <strong>di</strong> Laurea<br />

2007<br />

Anno <strong>di</strong> Laurea<br />

2008<br />

Anno <strong>di</strong> Laurea<br />

2009<br />

N. intervistati<br />

Lavora e non è iscritto alla laurea <strong>di</strong> 2°<br />

ciclo<br />

Lavora <strong>ed</strong> è iscritto alla laurea <strong>di</strong> 2°<br />

ciclo<br />

Non lavora <strong>ed</strong> è iscritto alla laurea <strong>di</strong><br />

2° ciclo<br />

Non lavora, non è iscritto alla laurea <strong>di</strong><br />

2° ciclo e non cerca lavoro<br />

Non lavora, non è iscritto alla laurea <strong>di</strong><br />

2° ciclo e cerca lavoro<br />

Non lavora, non cerca ma è<br />

impegnato in un corso universitario /<br />

praticantato (2)<br />

CdS 00007,0 71,4% 0,0% 14,3% 14,3% 0,0% 0,0% 100,0% 0,0%<br />

M<strong>ed</strong>ia CdS Facoltà<br />

simili<br />

CdS stessa Facoltà -<br />

Altri Atenei italiani<br />

CdS 00003,0<br />

M<strong>ed</strong>ia CdS Facoltà<br />

simili<br />

CdS stessa Facoltà -<br />

Altri Atenei italiani<br />

CdS 00004,0<br />

M<strong>ed</strong>ia CdS Facoltà<br />

simili<br />

CdS stessa Facoltà -<br />

Altri Atenei italiani<br />

00028,6 83,3% 5,4% 3,5% 2,2% 5,6% 3,0% 84,5% 7,9%<br />

10710,0 80,8% 3,5% 3,2% 2,7% 9,7% 2,4% 90,2% 5,4%<br />

00034,2 78,0% 8,1% 3,6% 3,0% 7,2% 3,2% 83,9% 8,3%<br />

11823,0 79,3% 3,7% 3,2% 2,5% 11,4% 2,2% 88,8% 6,3%<br />

00028,8 76,2% 6,4% 5,5% 3,2% 8,8% 3,6% 84,5% 6,8%<br />

12704,0 77,8% 3,0% 3,3% 2,7% 13,2% 2,2% 88,3% 6,1%<br />

Simbologia:<br />

(*) I giu<strong>di</strong>zi relativi ai Corsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o con un numero <strong>di</strong> laureati inferiore a 5 non vengono visualizzati.<br />

Efficace / molto efficace<br />

Abbastanza efficace<br />

Note del Rapporto Con<strong>di</strong>zione occupazionale dei laureati <strong>di</strong> AlmaLaurea<br />

(1) "Con<strong>di</strong>zione occupazionale e formativa": la quota <strong>di</strong> occupati è data dalla somma <strong>di</strong> chi lavora e <strong>di</strong> chi lavora <strong>ed</strong> è iscritto alla Laurea<br />

<strong>di</strong> II ciclo. La quota <strong>di</strong> coloro che sono iscritti alla Laurea <strong>di</strong> II ciclo è data dalla somma <strong>di</strong> chi lavora e stu<strong>di</strong>a e chi stu<strong>di</strong>a solamente.<br />

(2) "Quota che non lavora, non cerca ma è impegnato in un Corso universitario/praticantato": nella definizione applicata rientrano<br />

tutti coloro che risultano impegnati in tirocini o praticantati, dottorati <strong>di</strong> ricerca, scuole <strong>di</strong> specializzazione, master universitari (<strong>di</strong> primo<br />

o secondo livello) e altri corsi <strong>di</strong> laurea (<strong>di</strong> qualunque tipo, compresi i corsi attivati presso una delle Istituzioni <strong>di</strong> Alta Formazione<br />

Artistica e Musicale). L’elaborazione è prevista dall'art.2 del D.M. 31 ottobre 2007, n. 544 e successivamente esplicitata nel Decreto<br />

Direttoriale del 10 giugno 2008, n. 61 (requisiti <strong>di</strong> trasparenza).<br />

(3) La valutazione dell’efficacia della laurea è stata ottenuta combinando la richiesta del titolo per il lavoro svolto e il livello <strong>di</strong><br />

utilizzazione delle competenze apprese all’università.<br />

Per approfon<strong>di</strong>menti consultare il Rapporto Con<strong>di</strong>zione occupazionale dei laureati.<br />

21


Rapporto del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o 2011<br />

E. GLOSSARIO<br />

Abbandono<br />

Interruzione degli stu<strong>di</strong> per mancata iscrizione all'anno successivo o rinuncia degli stu<strong>di</strong>.<br />

AlmaLaurea<br />

AlmaLaurea è un servizio innovativo che rende <strong>di</strong>sponibili online i curriculum vitae dei laureati (1.250.000 cv presso 53 Atenei italiani al<br />

27/5/2009) ponendosi come punto <strong>di</strong> incontro fra Laureati, Università e Aziende.<br />

Nata nel 1994 su iniziativa dell'Osservatorio Statistico dell'Università <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, gestita da un Consorzio <strong>di</strong> Atenei Italiani con il<br />

sostegno del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, AlmaLaurea nasce con l'intento <strong>di</strong> mettere in relazione aziende e<br />

laureati e <strong>di</strong> essere punto <strong>di</strong> riferimento dall'interno della realtà universitaria per tutti coloro (stu<strong>di</strong>osi, operatori, ecc...) che affrontano a<br />

vario livello le tematiche degli stu<strong>di</strong> universitari, dell'occupazione, della con<strong>di</strong>zione giovanile.<br />

CFU - Cr<strong>ed</strong>iti Formativi Universitari<br />

I Cr<strong>ed</strong>iti Formativi Universitari (CFU), introdotti dal DM 509/99 in adeguamento alla normativa Europea, corrispondono alla misura<br />

dell’impegno complessivo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, compreso lo stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduale, richiesto ad uno studente in possesso <strong>di</strong> adeguata<br />

preparazione iniziale per l'acquisizione <strong>di</strong> conoscenze <strong>ed</strong> abilità nelle attività formative previste dagli or<strong>di</strong>namenti <strong>di</strong>dattici dei corsi <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o. Generalmente, ad 1 CFU corrispondono 25 ore <strong>di</strong> impegno complessivo da parte dello studente.<br />

Classe<br />

Le classi <strong>di</strong> laurea raggruppano corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dello stesso livello e con gli stessi obiettivi formativi qualificanti e attività formative<br />

attivate per un numero <strong>di</strong> cr<strong>ed</strong>iti e in settori in<strong>di</strong>viduati come in<strong>di</strong>spensabili. Le caratteristiche delle classi sono fissate a livello nazionale,<br />

con appositi Decreti Ministeriali, e sono quin<strong>di</strong> comuni a tutti gli atenei.<br />

Coorte<br />

Con coorte si intende un gruppo <strong>di</strong> studenti che si sono immatricolati nel m<strong>ed</strong>esimo anno accademico.<br />

Data Warehouse d'Ateneo<br />

Servizio che consente ai responsabili delle strutture organizzative dell’Università <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> <strong>di</strong> collegarsi ad un sistema che raccoglie<br />

informazioni, integra e riorganizza i dati provenienti da sorgenti <strong>di</strong> varia natura e li rende <strong>di</strong>sponibili per analisi e valutazioni finalizzate<br />

alla pianificazione e al processo decisionale.<br />

Iscritti al primo anno<br />

Questo dato include tutti gli iscritti al primo anno, quin<strong>di</strong> anche coloro che arrivano al corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per passaggi o trasferimenti (al<br />

primo anno <strong>di</strong> corso) e coloro che risultano iscritti al primo anno, ma non per la prima volta (es. ripetenti).<br />

M<strong>ed</strong>ia dei CdS <strong>di</strong> Facoltà simili (appartenenti allo stesso raggruppamento)<br />

M<strong>ed</strong>ia calcolata prendendo a riferimento tutti i corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, dello stesso ciclo, appartenenti alle Facoltà facenti parte del m<strong>ed</strong>esimo<br />

raggruppamento <strong>di</strong>sciplinare.<br />

I raggruppamenti sono 4 e le Facoltà sono così <strong>di</strong>stribuite:<br />

• 1° gruppo: BIOMEDICO: Farmacia, M<strong>ed</strong>icina e Chirurgia, M<strong>ed</strong>icina Veterinaria, Scienze Motorie;<br />

• 2° gruppo: SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Agraria, Architettura, Chimica Industriale,Scienze Matematiche, Fisiche e<br />

Naturali, Scienze Statistiche, Ingegneria, Seconda Facoltà Ingegneria;<br />

• 3° gruppo: SCIENZE SOCIALI: Economia, Economia s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> Forlì, Economia s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> Rimini, Giurisprudenza, Scienze<br />

Politiche, Scienze Politiche s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> Forlì;<br />

• 4° gruppo: UMANISTICO: Conservazione dei Beni Culturali, Lettere e Filosofia, Lingue e Letterature Straniere, Scuola<br />

Superiore <strong>di</strong> Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori, Psicologia, Scienze della Formazione.<br />

.<br />

22


Corso <strong>di</strong> Laurea in <strong>Ortottica</strong> <strong>ed</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>oftalmologica</strong> (abilitante alla professione sanitaria <strong>di</strong> ortottista <strong>ed</strong> assistente <strong>di</strong> oftalmologia)<br />

Nuove Carriere<br />

Studenti che iniziano dal primo anno (esclusi trasferimenti) una nuova carriera in un Corso <strong>di</strong> secondo ciclo.<br />

Obbligo Formativo Aggiuntivo<br />

Agli studenti che si iscrivono al primo anno <strong>di</strong> una laurea <strong>di</strong> primo ciclo o ciclo unico e che, in base all’esito della verifica definita da<br />

ciascun corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, non risultano in possesso delle conoscenze richieste per l’acceso al corso stesso, viene assegnato un obbligo<br />

formativo aggiuntivo (OFA).<br />

L’OFA si assolve superando una prova <strong>di</strong> accertamento definita dal corso stesso.<br />

Il mancato sod<strong>di</strong>sfacimento dell’obbligo entro la data deliberata dagli Organi Accademici e pubblicata sul Portale <strong>di</strong> Ateneo comporta<br />

l’iscrizione al primo anno in qualità <strong>di</strong> ripetente.<br />

Osservatorio Statistico dell'Università <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

L'Osservatorio Statistico è stato costituito nel 1997 al fine <strong>di</strong> "assicurare agli organi <strong>di</strong> governo dell'Ateneo un'atten<strong>di</strong>bile e tempestiva<br />

base documentaria e <strong>di</strong> verifica, volta a favorire i processi decisionali e la programmazione delle attività, con particolare riferimento a<br />

quelle <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> servizio destinate alla popolazione studentesca" (art.1 del Regolamento costitutivo e <strong>di</strong> funzionamento).<br />

Passaggi e trasferimenti<br />

Passaggio: avviene, in entrata o in uscita, quando lo studente richi<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> passare, all'interno dello stesso Ateneo, ad un corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong>verso da quello in cui era iscritto l'anno prec<strong>ed</strong>ente.<br />

Trasferimento: avviene, in entrata o in uscita, quando lo studente si trasferisce da o verso un qualsiasi corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> altro Ateneo.<br />

Stato Iscrizione<br />

In relazione all’iscrizione lo studente può essere:<br />

●<br />

●<br />

●<br />

In corso: studente che è iscritto da un numero <strong>di</strong> anni uguale o inferiore alla durata legale del proprio Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e non<br />

appartiene a nessuna delle categorie che seguono<br />

Fuori corso: studente che, senza aver conseguito il titolo, si è iscritto a tutti gli anni <strong>di</strong> corso previsti e che, per i corsi a frequenza<br />

obbligatoria, ha ottenuto tutte le attestazioni <strong>di</strong> frequenza.<br />

Ripetente: studente che si re-iscrive ad un m<strong>ed</strong>esimo anno <strong>di</strong> corso. Dall'anno accademico 2009-2010, con l'introduzione degli<br />

OFA, gli studenti che non assolvono l'eventuale obbligo formativo aggiuntivo assegnato nei termini previsti devono re-iscriversi al<br />

1° anno, in qualità <strong>di</strong> ripetenti.<br />

Studenti immatricolati<br />

Studenti che iniziano per la prima volta e dal primo anno una carriera nel Sistema Universitario Italiano (per i quali non risultano,<br />

quin<strong>di</strong>, carriere universitarie prec<strong>ed</strong>enti) in un Corso <strong>di</strong> primo ciclo (L509, L) oppure a ciclo unico (LSCU, LMCU).<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!