23.10.2014 Views

3Tecniche di soccorso improvvisate - Alpine Rettung Schweiz

3Tecniche di soccorso improvvisate - Alpine Rettung Schweiz

3Tecniche di soccorso improvvisate - Alpine Rettung Schweiz

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>3Tecniche</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>soccorso</strong><br />

<strong>improvvisate</strong><br />

COMPENDIO DEL SOCCORSO ALPINO<br />

ESEMPIO


ESEMPIO<br />

COMPENDIO DEL SOCCORSO ALPINO<br />

E<strong>di</strong>zioni Soccorso Alpino Svizzero<br />

2 a e<strong>di</strong>zione 2013<br />

ESEMPIO<br />

Una fondazione <strong>di</strong><br />

Club Alpino Svizzero CAS<br />

Club Alpin Suisse<br />

<strong>Schweiz</strong>er Alpen-Club<br />

Club Alpin Svizzer


5<br />

ESEMPIO<br />

Contenuto<br />

3.1 Introduzione 6<br />

3.2 Paranchi 7<br />

3.2.1 In generale 7<br />

3.2.2 Paranchi con corda singola e attrezzatura<br />

tecnica ausiliaria 8<br />

3.2.2.1 Paranco semplice 8<br />

3.2.2.2 Paranco doppio o paranco svizzero 9<br />

3.2.2.3 Altri tipi <strong>di</strong> paranchi 10<br />

3.2.2.4 Paranco austriaco 12<br />

3.2.3 Paranchi con doppia corda e attrezzatura<br />

tecnica ausiliaria 13<br />

3.2.3.1 Paranco semplice con doppia corda 13<br />

3.2.3.2 Paranco doppio o svizzero con doppia corda 14<br />

ESEMPIO<br />

3.3 Risalita su corda sospesa 15<br />

3.3.1 In generale 15<br />

3.3.2 Risalita su corda sospesa per un breve tratto 15<br />

3.3.3 Risalita su corda sospesa per un lungo tratto 16


6 3.1 Introduzione 3.2 Paranchi<br />

7<br />

3.1 Introduzione<br />

Ci riferiamo alle tecniche <strong>di</strong> <strong>soccorso</strong> <strong>improvvisate</strong>, quando le con<strong>di</strong>zioni (cattive<br />

con<strong>di</strong>zioni meteo, tempo a <strong>di</strong>sposizione) non permettono <strong>di</strong> trasportare sul luogo<br />

dell’incidente le pesanti attrezzature <strong>di</strong> <strong>soccorso</strong>, come gli argani o i treppie<strong>di</strong>.<br />

In situazioni simili, anche nel <strong>soccorso</strong> organizzato, sono richieste capacità<br />

<strong>di</strong> improvvisazione. L’attrezzatura <strong>di</strong> <strong>soccorso</strong> deve essere piccola, leggera ed<br />

efficiente da utilizzare. Il soccorritore deve impiegare unicamente l’attrezzatura<br />

che conosce e che è in grado <strong>di</strong> utilizzare.<br />

ESEMPIO<br />

3.2 Paranchi<br />

3.2.1 In generale<br />

I paranchi vengono impiegati per sollevare carichi. Sono formati da carrucole fisse<br />

e mobili per mezzo delle quali si tirano corde con meno sforzo. Il ren<strong>di</strong>mento<br />

dei paranchi <strong>di</strong>pende dalla moltiplica della forza e dall’attrito. Grazie alle pulegge<br />

con cuscinetti a sfera e al minimo contatto con la base sottostante (roccia, neve,<br />

suolo, alberi) è possibile <strong>di</strong>minuire l’attrito e aumentare il ren<strong>di</strong>mento del paranco<br />

mentre, nel contempo, si alleggerisce il carico esercitato sui punti <strong>di</strong> ancoraggio.<br />

Nell’impiego dei paranchi, oltre all’attrito, occorre valutare attentamente anche<br />

la lunghezza della corda, il peso del carico, la velocità <strong>di</strong> sollevamento e il numero<br />

dei componenti della squadra.<br />

Fig. 3.01<br />

Angolo <strong>di</strong> rinvio<br />

Per il rinvio tramite carrucola fissa (a),<br />

è necessario considerare che la forza<br />

(F) è uguale al carico (P) solo in caso <strong>di</strong><br />

trazione parallela.<br />

Di norma, l’attrito è trascurabile. Per<br />

questa ragione, si cercherà <strong>di</strong> installare<br />

i punti <strong>di</strong> ancoraggio e i punti <strong>di</strong> rinvio<br />

il più in alto possibile.<br />

Fig. 3.02<br />

Grado <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento<br />

P = peso<br />

F = forza <strong>di</strong> trazione<br />

L = <strong>di</strong>stanza/tratto<br />

➀ = forza <strong>di</strong> trazione teorica<br />

➁= forza <strong>di</strong> trazione pratica<br />

a<br />

20°<br />

45°<br />

P<br />

100 kg 102 kg<br />

60°<br />

90°<br />

75°<br />

108 kg<br />

115 kg<br />

126 kg<br />

F<br />

141 kg<br />

ESEMPIO<br />

F<br />

L<br />

F<br />

2 x L<br />

3 x L<br />

F<br />

4 x L<br />

F<br />

L<br />

L<br />

L<br />

L<br />

P<br />

P<br />

P<br />

P<br />

1<br />

2<br />

F = P<br />

F = 1,05 x P<br />

F = 0,5 x P<br />

F = 0,54 x P<br />

F = 0,33 x P<br />

F = 0,37 x P<br />

F = 0,25 x P<br />

F = 0,3 x P<br />

Una coproduzione <strong>di</strong>: KWRO, DDPS e Soccorso Alpino Svizzero – © 2013 Una coproduzione <strong>di</strong>: KWRO, DDPS e Soccorso Alpino Svizzero – © 2013<br />

3.2.1 Fig. 2


8 3.2 Paranchi 3.2 Paranchi<br />

9<br />

3.2.2 Paranchi con corda singola e attrezzatura<br />

tecnica ausiliaria<br />

3.2.2.1 Paranco semplice<br />

Come procedere<br />

w w Assicurare il carico (deve sempre essere possibile liberarlo; con un nodo<br />

mezzo barcaiolo e no<strong>di</strong> <strong>di</strong> bloccaggio)<br />

w w Montare il freno bloccante (mini traxion, pro traxion, I’D S) <strong>di</strong>rettamente<br />

sulla corda in tensione<br />

w w Agganciare un altro bloccante alla corda in tensione<br />

w w Applicarvi una carrucola<br />

w w Inserire la corda <strong>di</strong> trazione nella carrucola<br />

w w Verificare l’installazione del freno bloccante<br />

w w Trasferire il carico sul freno bloccante<br />

w w Sollevare il carico<br />

Fig. 3.03<br />

➀<br />

➁<br />

➂<br />

Paranco semplice<br />

freno bloccante<br />

bloccante<br />

carrucola<br />

Moltiplica della forza:<br />

teorica 1:3<br />

pratica 1:2,25<br />

ESEMPIO<br />

Vantaggi: semplice e veloce da realizzare, grande<br />

sollevamento<br />

Svantaggi: richiede una forza notevole.<br />

➁<br />

➀<br />

➂<br />

3.2.2.1 Fig. 1<br />

3.2.2.2 Paranco doppio o paranco svizzero<br />

Come procedere<br />

w w Assicurare il carico (deve sempre essere possibile liberarlo; con un nodo<br />

mezzo barcaiolo e no<strong>di</strong> <strong>di</strong> bloccaggio)<br />

w w Montare il freno bloccante (mini traxion, pro traxion, I’D S) <strong>di</strong>rettamente<br />

sulla corda in tensione<br />

w w Fissare un cor<strong>di</strong>no (o il capo <strong>di</strong> corda) all’ancoraggio<br />

w w Agganciare un bloccante alla corda in tensione<br />

w w Applicarvi una carrucola<br />

w w Inserire un cor<strong>di</strong>no nella carrucola inferiore<br />

w w Applicare un’altra carrucola al cor<strong>di</strong>no con un moschettone<br />

w w Inserire la corda <strong>di</strong> trazione nella carrucola<br />

w w Verificare l’installazione del freno bloccante<br />

w w Trasferire il carico sul freno bloccante<br />

w w Sollevare il carico<br />

Fig. 3.04 Paranco doppio o paranco<br />

svizzero<br />

➀<br />

➁<br />

➂<br />

➃<br />

freno bloccante<br />

cor<strong>di</strong>no<br />

bloccante<br />

carrucole<br />

Moltiplica della forza:<br />

teorica 1:5<br />

pratica 1:3<br />

ESEMPIO<br />

Vantaggi: è convertibile in modo semplice e rapido da<br />

paranco semplice in paranco doppio; richiede uno sforzo<br />

moderato.<br />

Svantaggi: capacità <strong>di</strong> sollevamento inferiore rispetto<br />

al paranco semplice<br />

➁<br />

➂<br />

➀<br />

➃<br />

➃<br />

3.2.2.2 Fig. 1<br />

Una coproduzione <strong>di</strong>: KWRO, DDPS e Soccorso Alpino Svizzero – © 2013 Una coproduzione <strong>di</strong>: KWRO, DDPS e Soccorso Alpino Svizzero – © 2013


10 3.2 Paranchi 3.2 Paranchi<br />

11<br />

3.2.2.3 Altri tipi <strong>di</strong> paranchi<br />

L’impiego dei paranchi in<strong>di</strong>cati qui <strong>di</strong> seguito è consigliabile<br />

in presenza <strong>di</strong> spazi ristretti (pareti rocciose,<br />

ghiacciai, treppiede, ecc.).<br />

Fig. 3.05<br />

Paranco reversibile<br />

Fig. 3.07 Sistema in<strong>di</strong>pendente per<br />

sollevare e calare<br />

Per il sollevamento viene utilizzato<br />

il «paranco canadese» con carrucole<br />

doppie.<br />

Moltiplica della forza:<br />

teorica 1:4<br />

pratica 1:3<br />

Vantaggio: la lunghezza<br />

della corda corrisponde<br />

alla <strong>di</strong>stanza da coprire.<br />

Svantaggio: è complesso<br />

passare dalla calata al<br />

sollevamento.<br />

Fig. 3.06 Sistema combinato per<br />

sollevare e calare<br />

Moltiplica della forza:<br />

teorica 1:4<br />

pratica 1:3<br />

Moltiplica della forza:<br />

teorica 1:3<br />

pratica 1:1,25<br />

ESEMPIO<br />

3.2.2.3 Fig. 1<br />

ESEMPIO<br />

Vantaggio: consente <strong>di</strong><br />

passare rapidamente dalla<br />

calata al sollevamento.<br />

Svantaggio: la lunghezza<br />

della corda è quattro volte<br />

superiore a quella della<br />

<strong>di</strong>stanza da coprire.<br />

3.2.2.3 Fig. 4 3.2.2.3 Fig. 5<br />

Il paranco canadese con carrucole doppie è reversibile.<br />

Se lo spazio a <strong>di</strong>sposizione è sufficiente, le carrucole doppie del paranco vanno<br />

agganciate in modo che sia possibile tirare verso l’ancoraggio per alleggerire il<br />

carico esercitato su <strong>di</strong> esso.<br />

3.2.2.3 Fig. 2 3.2.2.3 Fig. 3<br />

Una coproduzione <strong>di</strong>: KWRO, DDPS e Soccorso Alpino Svizzero – © 2013 Una coproduzione <strong>di</strong>: KWRO, DDPS e Soccorso Alpino Svizzero – © 2013


12 3.2 Paranchi 3.2 Paranchi<br />

13<br />

3.2.2.4 Paranco austriaco<br />

Questo paranco è utilizzabile solo quando l’infortunato è in grado <strong>di</strong> collaborare<br />

durante le operazioni <strong>di</strong> <strong>soccorso</strong> e quando si ha a <strong>di</strong>sposizione una corda sufficientemente<br />

lunga. Il suo impiego è possibile sulla roccia e sui ghiacciai.<br />

Fig. 3.08<br />

Paranco austriaco<br />

➀ Per evitare che la corda incida<br />

profondamente nella neve, frapporre<br />

una piccozza debitamente assicurata<br />

oppure uno zaino, ecc.<br />

Moltiplica della forza:<br />

teorica 1:2<br />

pratica 1:1,9<br />

ESEMPIO<br />

Vantaggi: paranco dall’elevato ren<strong>di</strong>mento<br />

con una carrucola, poco materiale<br />

Svantaggi: Attenzione (!) É necessaria una<br />

riserva <strong>di</strong> corda.<br />

➀<br />

3.2.2.4_corr2 Fig. 1<br />

3.2.3 Paranchi con doppia corda e attrezzatura<br />

tecnica ausiliaria<br />

3.2.3.1 Paranco semplice con doppia corda<br />

Come procedere<br />

w w Assicurare il carico (deve sempre essere possibile liberarlo; con un nodo<br />

mezzo barcaiolo e no<strong>di</strong> <strong>di</strong> bloccaggio)<br />

w w Montare ognuno dei freni bloccanti (mini traxion, pro traxion, I’D S) <strong>di</strong>rettamente<br />

sulle corde in tensione<br />

w w Manovrare ogni corda con un singolo <strong>di</strong>scensore<br />

w w Agganciare un bloccante a ognuna delle corde in tensione (p.es. uno shunt<br />

o un tibloc su ognuna delle corde)<br />

w w Applicare la carrucola doppia ai bloccanti<br />

w w Inserire la corda <strong>di</strong> trazione nella carrucola<br />

w w Verificare l’installazione del freno bloccante<br />

w w Trasferire il carico sul freno bloccante<br />

w w Sollevare il carico, tirando sempre contemporaneamente entrambe le corde<br />

e mantenendole tese<br />

Vantaggi: semplice e veloce da realizzare,<br />

grande sollevamento<br />

Svantaggi: richiede una forza notevole.<br />

Fig. 3.09 Paranco semplice con doppia<br />

corda<br />

➀<br />

➁<br />

➂<br />

freni bloccanti sfalsati<br />

bloccante<br />

carrucola doppia<br />

Moltiplica della forza:<br />

teorica 1:3<br />

pratica 1:2,25<br />

ESEMPIO<br />

➀<br />

➁<br />

➁<br />

➀<br />

➂<br />

3.2.3.1 Fig. 1<br />

Una coproduzione <strong>di</strong>: KWRO, DDPS e Soccorso Alpino Svizzero – © 2013 Una coproduzione <strong>di</strong>: KWRO, DDPS e Soccorso Alpino Svizzero – © 2013

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!