24.10.2014 Views

Alcuni errori di comprensione in letture curricolari - Adrianocolombo.it

Alcuni errori di comprensione in letture curricolari - Adrianocolombo.it

Alcuni errori di comprensione in letture curricolari - Adrianocolombo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

comune. Allora dobbiamo riflettere su quanto spazio <strong>di</strong>amo, nella nostra educazione alla lettura, a<br />

testi che richiedano questo tipo <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpretazione (univoca), rispetto a testi letterari o saggistici,<br />

dove la polisemia, o una certa approssimazione, sono la regola.<br />

Inf<strong>in</strong>e, quasi tutti gli <strong>errori</strong> riportati si possono ricondurre a <strong>di</strong>strazione, nel senso che lo<br />

studente, una volta <strong>in</strong>v<strong>it</strong>ato a riflettere, si accorgerà abbastanza facilmente <strong>di</strong> come ha sbagliato.<br />

Quasi sempre, è probabile che l’espressione-chiave sia stata trascurata, o letta frettolosamente,<br />

piuttosto che propriamente non cap<strong>it</strong>a. Siamo <strong>di</strong> fronte a quei fenomeni <strong>di</strong> superficial<strong>it</strong>à, fretta,<br />

approssimazione, che vengono generalmente denunciati negli adolescenti <strong>di</strong> oggi. Questo non<br />

esonera l’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua delle sue responsabil<strong>it</strong>à, anzi. Proprio per questo genere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà,<br />

si può supporre che un lavoro sistematico (e <strong>in</strong>telligente) <strong>di</strong> riflessione sulla l<strong>in</strong>gua 10 possa avere un<br />

qualche effetto terapeutico, stimolando l’ab<strong>it</strong>o a riflettere sulle parole, a penetrare gli <strong>in</strong>tricati<br />

meccanismi che producono il significato.<br />

Gli esempi proposti sembrano evidenziare almeno tre aree <strong>in</strong> cui la riflessione potrebbe essere<br />

utile:<br />

- il <strong>di</strong>scorso sulle varietà l<strong>in</strong>guistiche, <strong>in</strong> particolare sull’univoc<strong>it</strong>à semantica propria dei sottoco<strong>di</strong>ci<br />

specialistici;<br />

- ancora sul piano lessicale, l’analisi dei significati relazionali (pre<strong>di</strong>cati a più <strong>di</strong> un posto) e delle<br />

relazioni <strong>di</strong> significato (<strong>in</strong> particolare l’<strong>in</strong>versione);<br />

- sul piano s<strong>in</strong>tattico-testuale, il fenomeno della referenza testuale e de<strong>it</strong>tica.<br />

È da notare che almeno il secondo e il terzo punto richiedono un approccio <strong>di</strong> tipo<br />

“nozionale” alla riflessione grammaticale e lessicale 11 .<br />

4. Questo articolo non ambisce a conclusioni <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà più generale <strong>di</strong> quelle abbozzate f<strong>in</strong><br />

qui. Vuole essere, ripeto, soprattutto una <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> lavoro, un <strong>in</strong>v<strong>it</strong>o ad accumulare altri<br />

materiali. La prospettiva non è solo quella <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare i meccanismi dell’errore <strong>di</strong> <strong>comprensione</strong><br />

per progettare <strong>in</strong>terventi correttivi, ma anche <strong>di</strong> aff<strong>in</strong>are la nostra stessa capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong> comprendere i<br />

fenomeni l<strong>in</strong>guistici. Niente come l’analisi degli <strong>errori</strong> (non solo <strong>di</strong> <strong>comprensione</strong>) ci costr<strong>in</strong>ge a<br />

<strong>in</strong>dagare a fondo sulla l<strong>in</strong>gua, a tirar fuori le nostre conoscenze e la nostra ignoranza. Niente come<br />

l’errore mette <strong>in</strong> luce la regola.<br />

1. Si vedano soprattutto gli atti <strong>di</strong> due convegni promossi dal LEND: Educazione alla lettura, Bologna, Zanichelli,<br />

1983, e Insegnare la l<strong>in</strong>gua. La <strong>comprensione</strong> del testo, Milano, B. Mondadori, 1982, e il libro sistematico e puntuale <strong>di</strong><br />

D. Berlocchi, La lettura. Lecce, Mileila, 1983.<br />

2. Cfr., tra gli altri, J. Clegg, “La lettura nel curricolo: analisi <strong>di</strong> alcune competenze l<strong>in</strong>guistiche che la scuola chiede<br />

agli allievi”, <strong>in</strong> Educazione alla lettura c<strong>it</strong>., vol. 1 pp. 110-119; D. Berlocchi, “La lettura per l’appren<strong>di</strong>mento: obiettivi<br />

e strategie nella scuola me<strong>di</strong>a <strong>in</strong>feriore “, ivi pp. 233-247; E. Lugar<strong>in</strong>i, “Ipotesi per un curricolo <strong>di</strong> lettura nel biennio<br />

della scuola secondaria”, ivi pp. 247-259; G. Pozzo, “La trasversal<strong>it</strong>à della l<strong>in</strong>gua: verso un’educazione l<strong>in</strong>guistica per<br />

l’appren<strong>di</strong>mento”, <strong>in</strong> CIDI-LEND, L’educazione l<strong>in</strong>guistica dalla scuola <strong>di</strong> base al biennio della superiore, Milano, B.<br />

Mondadori, 1984, vol. 1 pp. 109-130.<br />

3. Cfr. G. Domenici e B. Vertecchi, “Quanto capiscono del testo <strong>di</strong> grammatica”, Riforma della scuola, n. 4/1980, pp.<br />

52-55.<br />

4. L’analisi è stata condotta nell’amb<strong>it</strong>o del lavoro. 1983-84 del sem<strong>in</strong>ario “biennio “ del Centro <strong>di</strong> Ricerca per la<br />

Didattica dell’Italiano presso il Dipartimento <strong>di</strong> Italianistica dell’Univers<strong>it</strong>à dì Bologna; tra i più impegnati nel lavoro<br />

ricordo Marilia Sabat<strong>in</strong>o, Donatella Cortell<strong>in</strong>i, M. Rosa Ceven<strong>in</strong>i, M. Li<strong>di</strong>a Mazzoni, Elena Picollo, che desidero qui<br />

r<strong>in</strong>graziare.<br />

5. T. De Mauro e S. Gens<strong>in</strong>i, “Lettura e <strong>comprensione</strong> del testo: alcune considerazioni storico-teoriche e nove tesi per la<br />

<strong>di</strong>scussione”, <strong>in</strong> Educazione alla lettura c<strong>it</strong>., pp. 29-40.<br />

6. Cfr. E. Banfi, “Lettura (per la) <strong>comprensione</strong> del testo scientifico”, <strong>in</strong> Insegnare la l<strong>in</strong>gua c<strong>it</strong>., pp. 69-74, che <strong>in</strong>clude<br />

il «testo a contenuto storico-sociale» nella categoria «testo umanistico» e non <strong>in</strong> quella «testo scientifico». D.<br />

Bertocchi, La lettura c<strong>it</strong>., p. 249. fa l’ipotesi <strong>di</strong> identificare un «sottoco<strong>di</strong>ce delle <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e storiche»; ma le<br />

caratteristiche <strong>di</strong>st<strong>in</strong>tive ipotizzate hanno scarso riscontro nei manuali qui considerati.<br />

7. Cfr. L. Renzi e altri, “Lim<strong>it</strong>i della <strong>comprensione</strong> della l<strong>in</strong>gua dei giornali a Padova e <strong>di</strong>ntorni”, <strong>in</strong> S.L.I., Aspetti<br />

sociol<strong>in</strong>guistici dell’Italia contemporanea, Roma, Bulzoni, 1977, pp. 479-498; L. Lumbelli, “Comprensibil<strong>it</strong>à dei<br />

giornali e scuoia dell’obbligo”, <strong>in</strong> V. Cesareo (cur.), Il quoti<strong>di</strong>ano a scuola. Firenze, Sansoni, 1981, pp. 147-253.<br />

Pag 6 - Adriano Colombo © http://www.adrianocolombo.<strong>it</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!