25.10.2014 Views

Sotto l'antico cielo del Messico - Turisti per Caso

Sotto l'antico cielo del Messico - Turisti per Caso

Sotto l'antico cielo del Messico - Turisti per Caso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Diario <strong>Messico</strong><br />

Quando: primavera<br />

Durata: 15 giorni<br />

Viaggio: aereo e auto<br />

Costo a <strong>per</strong>sona:<br />

(spesa approssimativa)<br />

1800 euro<br />

x t r f o i c e h<br />

Viaggio ideale <strong>per</strong> tutta la famiglia<br />

Parchi naturali, siti archeologici, spiagge da urlo.<br />

Un viaggio facile, divertente e nemmeno troppo costoso.<br />

Adatto a chi cerca l'incontro con altri popoli, a chi e' curioso<br />

<strong>del</strong>la storia e a chi chiede solo di divertirsi io...<br />

turista<br />

<strong>per</strong> caso<br />

<strong>Sotto</strong> <strong>l'antico</strong> <strong>cielo</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Messico</strong><br />

Laura ci guida lungo strade tortuose tra Chiapas e Yucatan. Attraverso foreste, in cima alle<br />

montagne fino alle coste color smeraldo. E racconta d'incontri sorprendenti...<br />

di Laura Braggion<br />

Come al solito l'avventura ha avuto<br />

inizio in aeroporto: Malpensa a<br />

Milano. E come al solito eravamo<br />

Daniela (la mamma), Giovanni (il papà),<br />

Lorenzo (mio fratello) e io: Laura. Quattro<br />

viaggiatori che ogni anno cambiano meta,<br />

riuscendo talvolta a stupire anche se<br />

stessi. Questa volta la nostra meta è stata<br />

il <strong>Messico</strong>, la penisola <strong>del</strong>lo Yucatan<br />

(estesa più o meno come l’Italia) che abbiamo<br />

raggiunto dopo 14 stressanti ore<br />

di volo, scalo a Roma compreso. Siamo<br />

giunti a Cancun, ora locale: mezzanotte!<br />

Capirete dunque che dopo aver noleggiato<br />

la macchina il nostro primo pensiero<br />

è stato quello di raggiungere l’hotel e<br />

dedicarci a una sana dormita messicana.<br />

Maya o coloniale, sempre con stile<br />

1° giorno<br />

Prim0 incontro con i Maya<br />

Causa fuso orario io e Lorenzo ci siamo<br />

alzati alle 6 e abbiamo avuto la prima<br />

sorpresa: l’alba sul Mar dei Carabi. Lorenzo<br />

si è subito cimentato con la macchina<br />

fotografica e io come mo<strong>del</strong>la, o<br />

01<br />

01 Campeche Splende nella notte la Catedral<br />

de la Conception Inmaculada.<br />

02 Palenque Gruppo di famiglia tra i Maya.<br />

02<br />

1


Diario <strong>Messico</strong><br />

uxmal<br />

Una <strong>del</strong>le capitali dei<br />

Maya. Da vedere:<br />

la Piramide <strong>del</strong>l'Indovino<br />

(foto) e la<br />

Casa <strong>del</strong> Governatore<br />

in stile Puuc.<br />

golfo <strong>del</strong> messico<br />

edznà<br />

Esempio <strong>del</strong>l'organizzazione<br />

urbana dei<br />

Maya, fu fondata nel<br />

600 a.C. e ospita la<br />

piramide dei Cinque<br />

Livelli (foto).<br />

messico<br />

villahermanosa<br />

10<br />

180<br />

186<br />

campeche<br />

261<br />

edznà<br />

180<br />

281<br />

261<br />

riserva de la<br />

biòsfera<br />

calakmul<br />

chicannà<br />

uxmal<br />

261 176<br />

mérida<br />

chichén itzà<br />

184<br />

yucatan<br />

xpujil<br />

calukmul<br />

180d<br />

295<br />

chetumal<br />

ek'balam<br />

carrillo<br />

puerto<br />

riserva de la<br />

biòsfera<br />

sian ka'an<br />

tulum<br />

mahahual<br />

cancùn<br />

int. airport<br />

playa <strong>del</strong><br />

carmen<br />

tulum<br />

307<br />

cancùn<br />

isla<br />

cozumel<br />

isla<br />

mujeres<br />

cancùn<br />

Capitale turistica<br />

<strong>del</strong>la regione,<br />

offre belle spiagge,<br />

grandi hotel e resort<br />

<strong>per</strong> americani.<br />

Più cara <strong>del</strong> resto<br />

<strong>del</strong> Paese.<br />

san cristòbal<br />

de las casas<br />

Città coloniale ospitale<br />

e poco costosa,<br />

dove si trova il<br />

meglio <strong>del</strong>l'artigianato<br />

locale.<br />

puerto arista<br />

oceano pacifico<br />

pijijiapan<br />

195<br />

mapastepec<br />

palenque<br />

chiapas<br />

san cristòbal<br />

de las casas<br />

21<br />

199<br />

tapachula<br />

190<br />

riserva de la<br />

biòsfera el triunfo<br />

riserva de la<br />

biòsfera<br />

montes azules<br />

g uate mala<br />

palenque<br />

Strappato alla<br />

giungla solo in parte,<br />

il sito co0ntiene<br />

alcune <strong>del</strong>le o<strong>per</strong>e<br />

principali <strong>del</strong>la<br />

civiltà maya.<br />

belmopan<br />

belize<br />

city<br />

mar dei caraibi<br />

h o n d u r as<br />

01 Tulum Il Castillo, l'antica torre d'osservazione maya, un tempo<br />

guidava i naviganti verso la costa.<br />

01<br />

almeno, ci ho provato! Il panorama era<br />

mozzafiato, sicuramente un buon inizio<br />

<strong>per</strong> la nostra vacanza. Alle sette, la nostra<br />

guida, Daniela, ci ha accompagnati<br />

a esplorare una meraviglia locale: il sito<br />

archeologico di Tulum, la famosa città<br />

maya sul mare. È l’unica <strong>del</strong> mondo<br />

maya sulla costa (i suoi abitanti si godevano<br />

la vita più degli altri direi!) e dalla<br />

scogliera si osserva il mare azzurrissimo,<br />

anche se mosso, in cui si può fare il<br />

bagno. Inoltre, c’è una piccola spiaggia<br />

dove le tartarughe depongono le uova.<br />

Dopo questo primo impatto molto positivo<br />

ne è arrivato uno negativo, a cui<br />

non eravamo preparati: viaggiando in<br />

auto verso l’entroterra abbiamo attraversato<br />

la regione <strong>del</strong> Quintana Roo:<br />

molto più povera <strong>del</strong> previsto. Le cittadine<br />

sono costituite da casette di legno,<br />

colorate ma prive di acqua e di luce. Però<br />

abbiamo visto molti bambini andare<br />

a scuola e questo ci ha rincuorati. Poi<br />

siamo giunti a Chetumal una città un<br />

po’ più grande <strong>del</strong>le altre e decisamente<br />

caotica dove abbiamo visitato un bel<br />

museo Maya e sostato <strong>per</strong> la notte.<br />

2° giorno<br />

I siti nella foresta<br />

Aiutati dalla guida e dai cartelli, abbiamo<br />

individuato i due siti di Kohunlich e Xpujil.<br />

Il primo era in alcune parti in ristrutturazione,<br />

ma abbiamo ammirato il Tempio<br />

<strong>del</strong>le Maschere (che avremo ritrovato in<br />

altre occasioni) e la lussureggiante foresta<br />

circostante. Il secondo, Xpujil, è stato<br />

interessante <strong>per</strong> il suo tempio principale,<br />

caratterizzato da tre entrate sormontate<br />

ognuna da un’altissima costruzione.<br />

Infine, dopo pranzo siamo giunti a Chicana,<br />

piccolo sito archeologico con una<br />

magnifica rappresentazione <strong>del</strong> culto <strong>del</strong><br />

serpente, animale sacro) e il nostro eco<br />

resort molto bello e tranquillo, dove ci<br />

siamo concessi un bagno in piscina.<br />

3° giorno<br />

Wow: che incontro fortunato!<br />

Questa è stata una giornata particolare,<br />

poiché la suerte ovvero la fortuna, ci ha<br />

2


Diario <strong>Messico</strong><br />

L’allegria dei colori <strong>del</strong>lo Yucatan<br />

01 arte maya Nei<br />

mercati indios<br />

le contrattazioni<br />

avvengono a bassa<br />

voce. I tessuti più<br />

belli si trovano nelle<br />

Terre Alte <strong>del</strong> Chiapas<br />

quelli più semplici<br />

nello Yucatàn.<br />

02 come un miraggio<br />

La cascata di<br />

Misol-Ha precipita<br />

da 35 metri in un<br />

lago circondato<br />

dalla giungla ed è<br />

l'occsione <strong>per</strong> un<br />

bagno rinfrescante.<br />

01 02<br />

assistito parecchio. Abbiamo visitato il<br />

Parco Biosfera di Calakmul. In auto abbiamo<br />

<strong>per</strong>corso circa 50 km in mezzo alla<br />

foresta incontrando solo animali: due<br />

cinghiali, grandi uccelli simili a pavoni,<br />

molto belli e colorati.<br />

Poi ci siamo fermati <strong>per</strong>ché un grosso<br />

ramo era caduto in mezzo alla strada e<br />

gli uomini sono scesi <strong>per</strong> spostarlo. Poco<br />

più avanti abbiamo avuto un incontro<br />

ravvicinato con un giaguaro! Mentre Giovanni<br />

urlava: «Un felinoooooo!» lui ci ha<br />

attraversato la strada, ci ha guardati <strong>per</strong><br />

un istante e poi è saltato fra la vegetazione.<br />

Sì, la suerte ci è stata vicina.<br />

È un incontro rarissimo, etologi di tutto il<br />

gusto tex mex<br />

Le tortillas dalla A alla Z<br />

di Martino Ragusa<br />

Sono il pane dei messicani dopo<br />

essere stato quello dei maya e<br />

degli aztechi. Le tortillas, fatte di<br />

farina di mais e acqua, sono il<br />

simbolo gastronomico <strong>del</strong><br />

<strong>Messico</strong>: irrinunciabili e trasformiste. Conoscete la<br />

differenza tra burritos, tacos, enchilladas? Sono tortillas,<br />

ma in <strong>Messico</strong> vi accorgerete che vale la pena cogliere le<br />

differenze tra una e l’altra. Questo dizionarietto <strong>del</strong>la<br />

tortillas potrà essere di qualche utilità. Burritos: tortillas<br />

alla griglia con carne. Chalupas (canoe): con maiale,<br />

salsa di pomodoro verde e pe<strong>per</strong>oncini. Chilaquiles:<br />

sformato al forno: gli strati di tortilla fritta alternati a<br />

pollo, salsa di pomodoro, fagioli e formaggio. Dedos de<br />

charro: ripiene di maiale e pe<strong>per</strong>oncini di vari tipi (patilla,<br />

ancho e mulato), cotte alla griglia o fritte e ripassate al<br />

forno con la panna. Enchilladas: con vari ripieni, fritte e<br />

immerse nella salsa enchillada, a base di pe<strong>per</strong>oncino<br />

mondo trascorrono qui mesi <strong>per</strong> vederlo<br />

e magari non lo incrociano mai, invece ha<br />

addirittura sfilato <strong>per</strong> noi !<br />

All’interno <strong>del</strong> sito abbiamo incontrato<br />

un branco di scimmie e poi ammirato<br />

una piramide altissima, ma solo l’atletico<br />

Lorenzo ha avuto il coraggio di scalarla.<br />

Usciti dalla biosfera ci siamo fermati<br />

<strong>per</strong> il pranzo.<br />

Mentre eravamo a tavola, 15 militari armati<br />

fino ai denti sono entrati nel ristorante<br />

e hanno pranzato ridendo di gusto.<br />

Noi eravamo turbati dalle armi, ma nessuno<br />

ci ha disturbati!<br />

Dopo circa 3 ore di viaggio siamo giunti<br />

finalmente a Palenque.<br />

Hai<br />

fatto un bel<br />

viaggio?<br />

raccontalo agli amici su<br />

www.turisti<strong>per</strong>caso.it<br />

secco e pomodoro; tra le varietà più popolari di ricordo<br />

quelle de Acapulco, con tacchino, olive e mandorle; de<br />

puercos dobladas, con carne di maiale e pe<strong>per</strong>oncini e<br />

l’enchillada de jocoche, con formaggio, panna acida e<br />

cipollotti. Enfrioladas: fritte con salsa di fagioli. Faijitas:<br />

ripiene di petto di pollo saltato. Quesadillas: ripiene di<br />

formaggio, grigliate oppure fritte. Paniuchos: con crema<br />

di fagioli neri e maiale tritato con pe<strong>per</strong>oni. Seca de<br />

tortillas: strati di tortillas alternati a salsa di pomodoro,<br />

pe<strong>per</strong>oncini, panna, cipolle e formaggio. Tacos: tortillas<br />

con carne, in <strong>Messico</strong> sono morbidi <strong>per</strong>ché scaldati<br />

velocemente, nella cucina Tex Mex sono fritti e conditi<br />

con salsa chili, pomodoro verde e pe<strong>per</strong>oncini. Per farle<br />

in casa prendete mezza tazza d’acqua calda ogni due<br />

tazze di farina di mais, impastate fino a ottenere un<br />

composto compatto che dividete in palline di 5 cm da<br />

spianare con il mattarello come <strong>del</strong>le piadine. Cuocete<br />

sulla piastra 40 secondi <strong>per</strong> lato.<br />

4° giorno<br />

Palenque: incanto verde<br />

Appena svegli siamo partiti <strong>per</strong> visitare<br />

l’antico sito di Palenque, probabilmente<br />

il più bello di tutti. Grazie a una guida<br />

conosciuta sul posto, abbiamo affrontato<br />

un’emozionante passeggiata nella<br />

giungla che ricopre l’antica città e abbiamo<br />

sco<strong>per</strong>to che i Maya abbandonarono<br />

questi edifici grandiosi poiché avevano<br />

distrutto l’ecosistema e dunque non avevano<br />

più la possibilità di coltivare. Inoltre,<br />

abbiamo approfondito la nostra conoscenza<br />

<strong>del</strong>la civiltà maya: dei suoi riti,<br />

spesso cru<strong>del</strong>i, e <strong>del</strong>le sue usanze. Solo<br />

il 2% <strong>del</strong>l’antica città è stato riportato alla<br />

luce, ma quello che si può vedere è<br />

veramente grandioso e impressionante:<br />

il bianco degli edifici, l’azzurro <strong>del</strong> <strong>cielo</strong><br />

e il verde <strong>del</strong>la giungla creano contrasti<br />

incantevoli. Ci sono moltissimi bambini<br />

che vagano <strong>per</strong> il sito <strong>per</strong> vendere i loro<br />

prodotti e con grande dispiacere abbiamo<br />

appreso che molti di loro non frequentano<br />

la scuola <strong>per</strong>ché devono aiutare<br />

la famiglia. Nel primo pomeriggio<br />

siamo risaliti in auto <strong>per</strong> raggiungere le<br />

cascate di Misol-Ha ovvero “acqua che<br />

cade” e Agua azul, molto diverse fra loro<br />

e molto belle. In auto abbiamo raggiunto<br />

San Cristobal de las Casas, attraverso<br />

una strada molto tortuosa che serpeggia<br />

tra le verdi montagne <strong>del</strong> Chiapas.<br />

La strada, tutta in salita, è resa ancor più<br />

difficile dalla presenza di bambini che<br />

corrono o che tendono corde attraverso<br />

la carreggiata <strong>per</strong> far fermare le auto<br />

nella s<strong>per</strong>anza di vendere qualcosa. Ancora<br />

una volta siamo rimasti colpiti dalla<br />

povertà <strong>del</strong>la popolazione (ancor più<br />

3


Diario <strong>Messico</strong><br />

Un'altra Turista <strong>per</strong> caso<br />

ci racconta la sua es<strong>per</strong>ienza<br />

di Pamela Sgombra<br />

Quante sorprese nella terra dei Maya...<br />

Ero partita poco convinta, sicura che avrei trovato<br />

lo Yucatan troppo turistico. L'avventura inizia a<br />

Malpensa e, dopo 12 ore di volo passate alla meglio<br />

arriviamo a Cancun <strong>per</strong> ripartire alla volta di Akumal<br />

(100 km) in bus. Percorriamo la Carrettera Mex 307<br />

attraversando Playa <strong>del</strong> Carmen che al primo sguardo<br />

appare come l'avevo sempre immaginata: una fila di<br />

insegne luminose e cartelli pubblicitari! Dopo un'ora<br />

e trenta minuti arriviamo al residence che a prima vista<br />

appare carino e non troppo grande, immerso in<br />

un bel giardino tropicale. Le camere sono spartane<br />

e necessitano di qualche lavoretto, ma sono pulite e<br />

hanno una bella vista sulla piscina e sul mare.<br />

Tulum, che meraviglia<br />

Il fuso orario si fa sentire e alle 5 di mattina sono già<br />

alla finestra in attesa <strong>del</strong>l'alba: il vento piega le palme<br />

e il <strong>cielo</strong> appare plumbeo. Arrivano le 7: il <strong>cielo</strong><br />

si apre, il sole fa capolino dalle nubi e poi, grazie al<br />

vento, torna padrone <strong>del</strong> <strong>cielo</strong> regalandoci una bella<br />

giornata.<br />

Passiamo la mattinata a esplorare la lunghissima<br />

spiaggia di Akumal che si congiunge con quella di<br />

Half Moon Bay (famosa <strong>per</strong> le tartarughe che depongono<br />

le uova) nel primissimo pomeriggio usciamo<br />

dal residence e prendiamo il primo collectivo (minibus<br />

pubblico) che ci porta al sito archeologico di<br />

Tulum. Il breve viaggio (circa 10-15 minuti) ci immerge<br />

nella vita quotidiana locale, portandoci all'interno<br />

di piccoli agglomerati di case (più baracche che<br />

case..) dove scorgiamo alcune <strong>per</strong>sone dondolarsi<br />

su un'amaca. Scesi dal bus <strong>per</strong>corriamo circa due<br />

km di sterrato <strong>per</strong> arrivare alle rovine di Tulum. La<br />

magnificienza è stupefacente: a fronte di un biglietto<br />

di ingresso economico ci viene offerta una vista<br />

mozzafiato, rovine molto ben tenute e pulite con<br />

cartelli dettagliati in due lingue (inglese e spagnolo);<br />

lo stupore aumenta quando vediamo la Torre<br />

di avvistamento a picco sul mare. Al di sotto <strong>del</strong>la<br />

torre una bellissima spiaggia bianca battuta da un<br />

mare di un turchese incredibile, raggiungibile con<br />

una grande scalinata in legno; in lontananza si intravede<br />

la bellissima Playa Paraiso raggiungibile<br />

passeggiando <strong>per</strong> la spiaggia, mare <strong>per</strong>mettendo.<br />

Usciti dal sito, intimoriti da un breve ma intenso temporale<br />

tropicale, ci fermiamo lungo la strada sterrata<br />

incuriositi dai colori dei primi negozi e ci portiamo a<br />

casa, <strong>per</strong> soli 20 dollari e dopo una lunga contrattazione,<br />

una sedia-amaca. Tornati alla carrettera prendiamo<br />

un taxi (4 dollari a corsa) che in 5 minuti ci<br />

porta a Tulum paese (El pueblo) dove curiosiamo tra<br />

locali tipici e negozi. Stanchi <strong>per</strong> la camminata ma<br />

felici <strong>per</strong> la bella giornata riprendiamo il collectivo<br />

<strong>per</strong> il residence.<br />

Sulle strade dei narcos<br />

La mattina successiva partiamo alle 7.45 alla volta<br />

di Playa <strong>del</strong> Carmen dove ci attendono due amiche<br />

conosciute in volo; ripartiamo alla volta di Cancun<br />

dove prendiamo l'autostrada ed entriamo nello stato<br />

<strong>del</strong>lo Yucatan. Poco dopo aver varcato il confine ci<br />

ferma un primo posto di blocco <strong>del</strong>l'esercito (sembrava<br />

un film: soldati armati fino ai denti in mimetica<br />

e uno di loro appostato dietro a dei sacchi con una<br />

mitraglietta su un cavalletto...) che ci fa scendere<br />

dall'auto e, con l'ausilio di un cane ispeziona l'auto.<br />

Tutto ok. Ripartiamo e dopo neanche 5 km ecco un<br />

altro posto di blocco: solita trafila e si riparte. Successivamente<br />

ci siamo resi conto che ci trovavamo in<br />

un tratto <strong>per</strong>corso dai narco- trafficanti, in effetti sia<br />

a Tulum che a Playa eravamo stati avvicinati da <strong>per</strong>sonaggi<br />

che offrivano una vasta gamma di “articoli”.<br />

La mattina successiva ad Akumal mi aspetta un’immersione<br />

in un punto (chiamato dai sub Motorcycle)<br />

a 5 minuti di barca dalla spiaggia di Half Moon Bay:<br />

a 18 mt di profondità giace adagiata sul fondo una<br />

motocicletta. Il fondale è <strong>del</strong>udente, pochi pesci e<br />

poche madrepore. Incrociano un banco di piccoli<br />

barracuda, uno di questi, curioso, ci accompagnerà<br />

<strong>per</strong> il resto <strong>del</strong>l'immersione. La sera affittiamo un<br />

io...<br />

turista<br />

<strong>per</strong> caso<br />

minibus-taxi con destinazione Playa <strong>del</strong> Carmen,<br />

non mi sbagliavo: hotel e negozi, bar ristoranti e<br />

discoteche, la Quinta Avenida (via principale) presa<br />

d'assalto da americani, occidentali e dagli orientali<br />

(sono dap<strong>per</strong>tutto!).<br />

Playa Paraiso<br />

Inizia una nuova giornata con altre interessanti<br />

es<strong>per</strong>ienze in vista: immersione al Cenote Dos Ojos,<br />

Icomposto da un serie di gallerie, era un luogo sacro<br />

<strong>per</strong> gli antichi Maya che lo consideravano l'ingresso<br />

in un mondo mitico e spirituale; alcuni reputano che<br />

nelle sue acque venissero sacrificate vite umane. In<br />

10-15 minuti di jeep raggiungiamo la foresta all'interno<br />

<strong>del</strong>la quale si trovano i due ingressi <strong>del</strong> cenote;<br />

montata l'attrezzatura ci avviciniamo ad uno degli<br />

ingressi <strong>del</strong>la caverna, nascosta da una rigogliosa vegetazione,<br />

e restiamo “fulminati” dagli incredibili riflessi<br />

<strong>del</strong>l'acqua: colori intensi dal celeste all'azzurro<br />

e una limpidezza straordinaria. Su<strong>per</strong>ata l'emozione<br />

iniziale, ci tuffiamo in acqua <strong>per</strong> addentrarci nei cunicoli<br />

bui. Illuminati dalla torcia appaiono e scompaiono<br />

stalattiti e stalagmiti. Lo stupore prende il sopravvento<br />

ogni volta che dal soffitto filtrano dei raggi di<br />

luce che creano incredibili giochi cromatici. Arrivati di<br />

nuovo all'ingresso, il tempo di cambiare bombola e si<br />

riparte <strong>per</strong> esplorare la seconda ragnatela di cunicoli.<br />

Concludiamo la vacanza con l'ultima escursione: Playa<br />

Paraiso. Una <strong>del</strong>le più belle che abbia mai visto: i<br />

colori <strong>del</strong> mare sono accecanti, le palme affondano<br />

sull'impalpabile sabbia bianca con riflessi rosati.<br />

Pranziamo nel bar-ristorante El Paraiso, sulla spiaggia,<br />

da non <strong>per</strong>dere i gamberoni con salsa di mango<br />

e cocco accompagnati da platano, cipolle fritte e riso<br />

con fagioli neri (piatto unico). La giornata prosegue<br />

osservando i giochi degli otto bimbi di una famiglia<br />

messicana felici di posare <strong>per</strong> il mio obbiettivo. Per<br />

concludere: il <strong>Messico</strong> è stata una sorpresa. Lasciatevi<br />

stupire da questa terra...<br />

4


Diario <strong>Messico</strong><br />

01 La città dei gringos L'Hard Rock Cafe di Cancun. <strong>Turisti</strong>ca<br />

e confusionaria, la città è una sorta di Miami messicana.<br />

02 guardando le stelle L’osservatorio astronomico<br />

nel complesso archeologico di Chichén Itzá.<br />

Foto <strong>del</strong> tpc Gianni Gravante<br />

01<br />

bel panorama. Molto caratteristica è anche<br />

la chiesa <strong>del</strong>la Mercedes, ovvero <strong>del</strong>la<br />

Grazia. Quello che più c’è piaciuto di<br />

più è lo stile vagamente spagnolo-portoghese,<br />

molto colorato e ricercato <strong>del</strong>la<br />

città, che è sempre stata un punto di riferimento<br />

<strong>per</strong> la regione circostante, nonostante<br />

sia posta in alto, sopra i duemila<br />

metri, e quindi scomoda da raggiungere.<br />

Quello che invece ci ha colpito negativamente<br />

è come sempre la povertà <strong>del</strong>la<br />

popolazione di origine india. Vi sono infatti<br />

centinaia di venditrici ambulanti (raramente<br />

sono uomini) con i loro bambini,<br />

o addirittura gruppi di bambini sotto<br />

i 10 anni lasciati soli. Molto più piacevole<br />

è la visita al mercato locale con le sue<br />

bancarelle ricche di merce locale, tanto<br />

che Daniela non ha resistito e ha acquistato<br />

alcuni centritavola lavorati a mano.<br />

Da notare che qui costa tutto 5 o 6 volte<br />

meno che in Italia . Nel pomeriggio abbiamo<br />

visitato anche San Juan Chamula,<br />

famosa <strong>per</strong> essere abitata tutt’oggi dalla<br />

stirpe Chamula a cui è vietatissimo fare<br />

foto. La chiesa era esternamente molto<br />

bella, ma circondata da un mercato poverissimo.<br />

6° giorno<br />

Nel Canyon <strong>del</strong> Sumidero<br />

Dopo un’abbondante colazione e un<br />

abbondante numero di tornanti siamo<br />

giunti a una piccola città, Chiapas de<br />

Corzo. Camminando fra i vicoli ci siamo<br />

imbattuti nel porticciolo da cui salpano<br />

dei barquitos che <strong>per</strong>mettono di visitare<br />

il Canyon <strong>del</strong> Sumidero. Qui nel 1981<br />

è stata costruita un’importante diga che<br />

ha <strong>per</strong>messo di allagare il canyon lungo<br />

circa 42 km è che noi abbiamo <strong>per</strong>corso.<br />

La nostra guida ci ha mostrato cascate,<br />

montagne verdi e imponenti e soprattutto<br />

moltissimi animali quali scimmie<br />

e… alligatori! Terminata la visita verso le<br />

13, abbiamo ripreso il viaggio verso Villahermosa<br />

dove siamo giunti molto tardi<br />

a causa <strong>del</strong>la strada dissestata.<br />

7° giorno<br />

Le spiagge di Campeche<br />

Dato che Villahermosa non offre molte<br />

attrattive turistiche, ci siamo diretti subito<br />

a Campeche. Il viaggio è stato molto<br />

bello <strong>per</strong>ché ci ha finalmente <strong>per</strong>messo<br />

di costeggiare il meraviglioso Golfo<br />

<strong>del</strong> <strong>Messico</strong>. Alle 12 abbiamo pranzato<br />

in un ristorante a gestione familiare che<br />

ha entusiasmato tutti e ha <strong>per</strong>messo a<br />

Giovanni di chiacchierare con la gente<br />

<strong>del</strong> luogo in santa pace. Pochi km più<br />

avanti abbiamo scorto una spiaggetta<br />

abbandonata. Indovinate? Lorenzo e io<br />

siamo corsi a nuotare muniti di boccaglio<br />

<strong>per</strong> cercare di individuare qualche<br />

pesce e… a meno di 5 metri dalla costa,<br />

vicino ad alcuni scogli abbiamo incontrato<br />

9 specie di pesci diversi! Stupendi.<br />

Purtroppo Daniela ci ha fatti ripartire<br />

dopo un’ora e mezzo e siamo giunti<br />

a Campeche, nell’omonimo stato. Prima<br />

di cena abbiamo visitato il lungomare<br />

(simile a quello di Baywatch) e la città<br />

con i bastioni e gli edifici colorati, la<br />

chiesa principale è ancora più bella la<br />

sera, illuminata da mille luci.<br />

evidente che nel Quintana Roo). Siamo<br />

giunti nel tardo pomeriggio nel fresco di<br />

San Cristobal, una città che ci è da subito<br />

piaciuta <strong>per</strong> il suo stile architettonico<br />

e il suo aspetto quasi ordinato.<br />

5° giorno<br />

La serenità di San Cristobal<br />

Questa giornata è stata molto tranquilla,<br />

e abbiamo addirittura avuto un bel po’ di<br />

tempo da <strong>per</strong>dere fra i negozietti <strong>del</strong>la<br />

città. Prima <strong>per</strong>ò è stata la volta <strong>del</strong>l’immancabile<br />

visita culturale alle numerose<br />

chiese, la più famosa <strong>del</strong>le quali si trova<br />

in cima a una lunga scalinata che abbiamo<br />

<strong>per</strong>corso a piedi come veri maratoneti.<br />

Questa chiesa porta lo stesso nome<br />

<strong>del</strong>la città e da qui si può godere di un<br />

02<br />

5


Diario <strong>Messico</strong><br />

01 02<br />

8° giorno<br />

Tappa a Merida<br />

In questa giornata afosissima abbiamo<br />

visitato 3 siti archeologici. Il primo<br />

è stato Ezdna, con una gigantesca Torre<br />

<strong>del</strong> Sacerdote affacciata su un piazzale<br />

enorme. Il secondo è Kabah, con il<br />

Tempio <strong>del</strong>le Maschere stupendamente<br />

conservato.<br />

Ultimo il sito di Uxmal, più famoso e frequentato<br />

degli altri sia <strong>per</strong> la sua misura<br />

che <strong>per</strong> lo stato di conservazione. Dopo<br />

questa immersione culturale siamo<br />

ripartiti <strong>per</strong> Merida, una città carina e<br />

tranquilla, dove abbiamo visitato il mercato<br />

maya e cenato in un ristorante elegante.<br />

Dopo cena abbiamo curiosato nei<br />

negozi eleganti <strong>del</strong> centro.<br />

9° giorno<br />

Luci e suoni a Chichen Itza<br />

Oggi si va a Chichen Itza: il sito più famoso<br />

<strong>del</strong> <strong>Messico</strong>! Purtroppo la visita è stata rovinata<br />

dalla pioggia, ma ci siamo comunque<br />

goduti il Palazzo <strong>del</strong>le Mille Colonne,<br />

il Campo <strong>del</strong> gioco <strong>del</strong>la Pelota, l’Altare<br />

Sacrificale, l’Osservatorio Astronomico,<br />

le Tombe dei Sacerdoti… La sera abbiamo<br />

assistito allo spettacolo di Luci e Suoni, di<br />

fronte alla piramide più alta: Il Castillo.<br />

10° giorno<br />

01 strani riti<br />

Sconsacrata, la chiesa<br />

di San Juan Chamula<br />

ospita riti cattolici<br />

re-interpretati dagli<br />

indios. Il pavimento<br />

è cosparso da aghi di<br />

pinoe i fe<strong>del</strong>i offrono<br />

coca cola e tequila<br />

alle statue dei santi.<br />

02 Mare turchese<br />

Sabbia candida mare<br />

e palme sono un<br />

classico <strong>del</strong>le coste<br />

<strong>del</strong>lo Yucatan.<br />

Un tuffo a Isla de las Mujeres<br />

In questa giornata abbiamo concluso<br />

il tour culturale e, a Cancun abbiamo<br />

preso un traghetto che in 20 minuti<br />

ci ha portato alla bella Isla de las<br />

Mujeres dove abbiamo preso il sole e<br />

nuotato a volontà, anche se purtroppo<br />

senza incontrare pesci… l’isola è<br />

molto bella.<br />

Sino al 15° giorno<br />

Relax totale sotto il sole<br />

Partiti da Cancun abbiamo raggiunto<br />

Akumal e il nostro lussuoso villaggio turistico.<br />

Il soggiorno è stato <strong>per</strong>fetto: ci<br />

siamo divertiti a inseguire i i pesci che si<br />

potevano osservare munendoci di pinne<br />

e boccaglio.<br />

Ora che la vacanza è finita attendiamo il<br />

prossimo anno, s<strong>per</strong>ando che porti nuove<br />

avventure!<br />

Come, dove, quanto<br />

Qualche notizia utile <strong>per</strong> organizzare un viaggio in <strong>Messico</strong> come quello di Laura e <strong>del</strong>la sua famiglia<br />

Documenti<br />

Passaporto con validità di almeno<br />

tre mesi al momento<br />

<strong>del</strong>l’ingresso. Il visto non è necessario<br />

<strong>per</strong> soggiorni turistici fino a<br />

90 giorni. All’arrivo bisogna compilare<br />

un formulario, disponibile in<br />

aeroporto. C'è anche una tassa<br />

aeroportuale (UK), inclusa nel costo<br />

<strong>del</strong> biglietto aereo emesso in<br />

Italia. Il visto è obbligatorio <strong>per</strong> chi<br />

viaggia <strong>per</strong> motivi diversi dal turismo<br />

(studio, affari) e va richiesto<br />

presso le Rappresentanze Diplomatico-Consolari<br />

<strong>del</strong> <strong>Messico</strong> in<br />

Italia (Roma e Milano).<br />

TRAVEL<br />

Moneta<br />

L’unità monetaria ufficiale<br />

è il Peso messicano (MXN).<br />

Un euro equivale a circa 18 MXN.<br />

È consigliabile portarsi in viaggio<br />

travellers’ cheque in dollari e<br />

un po’ di dollari in contanti. Per<br />

il cambio ci si può rivolgere alle<br />

banche e alle casas de cambio.<br />

Importante: il simbolo <strong>del</strong> dollaro<br />

($) in <strong>Messico</strong> viene usato <strong>per</strong><br />

indicare i pesos, bisogna quindi<br />

stare attenti a non fare confusione.<br />

I dollari americani vengono<br />

indicati con US$ oppure con<br />

USD.<br />

Telefono<br />

Per telefonare dall’Italia in<br />

<strong>Messico</strong> bisogna comporre<br />

lo 0052; <strong>per</strong> telefonare dal <strong>Messico</strong><br />

in Italia bisogna comporre<br />

lo 0039.<br />

Salute<br />

Le strutture ospedaliere<br />

pubbliche non rispecchiano<br />

gli standard europei (e comunque<br />

non è prevista l’assistenza<br />

pubblica). Le strutture<br />

sanitarie private, di medio e<br />

buon livello, sono molto onerose,<br />

<strong>per</strong>tanto è meglio fare un’assicurazione<br />

sanitaria prima <strong>del</strong>la<br />

partenza. Previo parere medico<br />

si consigliano le vaccinazioni<br />

contro epatiti, salmonella, morbillo.<br />

Nello Yucatan e nel Chiapas<br />

<strong>per</strong>iodicamente vengono<br />

segnalati casi epidemici di congiuntivite.<br />

Per evitare di contrarre<br />

infezioni come epatiti (A e B),<br />

ameba e salmonella, causate<br />

dal consumo di alimenti (in particolare<br />

frutta, verdura e frutti di<br />

mare), è meglio prestare sempre<br />

attenzione a quello che si mangia,<br />

evitando <strong>per</strong> esempio i cibi<br />

in vendita lungo le strade. Meglio<br />

adottare misure preventive<br />

anche contro le punture di zanzara.<br />

Clima<br />

Varia a seconda <strong>del</strong>l’area<br />

geografica: è molto umido<br />

e caldo lungo le pianure costiere,<br />

su entrambi i lati <strong>del</strong> Paese, mentre<br />

diventa più asciutto e tem<strong>per</strong>ato<br />

a mano a mano che ci si reca<br />

verso l'interno e si sale di<br />

quota. La stagione <strong>del</strong>le piogge<br />

(quando anche le tem<strong>per</strong>ature<br />

sono elevate), va da maggio a<br />

ottobre; il <strong>per</strong>iodo migliore <strong>per</strong><br />

visitare il <strong>Messico</strong> è da ottobre fino<br />

a maggio, quando il clima è<br />

asciutto e non fa ancora troppo<br />

freddo. Nello Yucatan, in particolare,<br />

da maggio-giugno fino a<br />

settembre-ottobre è più probabile<br />

trovare pioggia. Le precipitazioni<br />

causano disagi nell’entroterra,<br />

sulla costa in genere gli<br />

acquazzoni sono di breve durata.<br />

Il mese a rischio di uragani è settembre.<br />

Nei mesi di marzo e aprile<br />

il clima è <strong>per</strong>fetto: 34 gradi e<br />

una leggera brezza.<br />

Fuso orario<br />

La differenza è di - 7 ore rispetto<br />

all'Italia.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!