26.10.2014 Views

Curriculum formativo professionale del Dr. LUIGI ROSSI

Curriculum formativo professionale del Dr. LUIGI ROSSI

Curriculum formativo professionale del Dr. LUIGI ROSSI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DICHiARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA'<br />

(ART. 47 e ART. 3, cZ, D.P.R. 445/28.12.20001<br />

Il sottoscritto <strong>ROSSI</strong> <strong>LUIGI</strong>, nato a LUCCA il 20/02/1963 e residente in CAPANNORI (LUI, via DEI BABBI, 28,<br />

consapevole/reso edotto <strong>del</strong>le sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni mendaci, falsità negli atti e uso di atti falsi<br />

(ART. 76 D.P.R. 445/28.12.20001<br />

DICHIARA<br />

sotto la propria responsabilità il seguente curriculum <strong>formativo</strong> <strong>professionale</strong>:<br />

Titoli di Studio e Professionali<br />

" Licenza Media Inferiore conseguita presso la Scuola Media A. De Gasperi di Cutigliano (PT);<br />

.. Diploma di Maturità Scientifica, conseguito presso il Liceo Scientifico "A. Vallisneri" di Lucca, nell'Anno<br />

Scolastico ~982-B3;<br />

e<br />

Laurea In Medicina e Chinirgia (in data 11/07/1991)' conseguita discutendo una tesi dal titolo:<br />

Epidemiologia <strong>del</strong>le Micobatteriosi. Risultati recenti, relativi ad alcune provincie tascane, sulla diffusione di<br />

MOTT nella matrice idrica (relatore Praf. G. Armani);<br />

c Abilitazione all'esercizio <strong>del</strong>la professione di Medico Chirurgo, conseguita nella Seconda Sessione relativa<br />

all'Anno 1990 (novembre 1991), presso l'Università degli Studi di Pisa;<br />

.. Iscritto all'Albo Professionale <strong>del</strong>l'Ordine dei Medici <strong>del</strong>la Pravincia di Pistoia dal 30/12/1991, con il numero<br />

1437;<br />

.. Iscritto ali' Albo Professionale <strong>del</strong>l'Ordine degli Odontoiatri <strong>del</strong>la Provincia di Pistoia dal 30/12/1991, con il<br />

numero .160;<br />

e<br />

Diploma di Specializzazione In Igiene e Medicina Preventiva - indirizzo Epidemiologia e Sanità Pubblica<br />

conseguito, con lode, in data 24/10/1996 presso l'Università degli Studi di Pisa, discutendo una tesi dal titolo:<br />

/I giudizio igienica degli alimenti. I criteri batteriologici per lo valutazione <strong>del</strong>la sa/ubrità degli gnocchi di<br />

patate (relatore prof. G. Armani).<br />

Nel corso <strong>del</strong>la preparazione didattica ha frequentato, oltre ai laboratori <strong>del</strong> Dipartimento di Sanità<br />

Pubblica e Biostatistica <strong>del</strong>l'Università di Pisa, le Unità Operative di Epidemiologia (responsabile dotto M.<br />

Giraldi) e di Igiene Pubblica e <strong>del</strong> Territorio (responsabile dotto B. Pluchino) <strong>del</strong>la Azienda U.S.L.2 di Lucca;<br />

presso l'U.O. di Igiene Pubblica e <strong>del</strong> Territorio ha collaborato alla stesura <strong>del</strong> Progetto per lo salvaguardia<br />

<strong>del</strong>la salute nella popolazione immigrata e partecipa all'attività <strong>del</strong>l'ambulatorio istituito per tali fini, inoltre<br />

si è occupato <strong>del</strong>l'Ambulatorio per i Viaggiatori Internazionali e ha collaborato alla realizzazione <strong>del</strong> Progetto<br />

di sorveglianza <strong>del</strong>la infezione tubercolare e <strong>del</strong>le malattie infettive a Lucca; ha infine collaborato al Progetto<br />

di sorveglianza contro il rischio di satumismo e a studi su problematiche legate all'inquinamento idrico<br />

(percloroetilene) e degli alimenti. Presso la U.O. Epidemiologia si è interessato <strong>del</strong>la stesura <strong>del</strong>la Relazione<br />

Sanitaria e a studi sulla mortalità nel territorio <strong>del</strong>la Azienda U.S.L.2 e in particolare alla mortalità per tumori<br />

di rilevanza socio-sanitaria o <strong>professionale</strong> (vescica, mammella, collo e corpo <strong>del</strong>l'utero, polmone), alla<br />

mortalità per AIDS e per tubercolosi: si è occupato inoltre <strong>del</strong>la sorveglianza <strong>del</strong>le malattie infettive e<br />

parassitarie, <strong>del</strong>le vaccinazioni e <strong>del</strong>le coperture vaccinali, <strong>del</strong>la progettazione <strong>del</strong>la campagna di screening<br />

per la prevenzione <strong>del</strong> tumore <strong>del</strong> collo <strong>del</strong>l'utero (pap-test), <strong>del</strong>la campagna antifumo e <strong>del</strong>la progettazione<br />

<strong>del</strong>l' Ambulatorio a ntifumo.<br />

C:IUserslmartinalDesktaplLuigi Curricul 201 O.dac


~ Corso SDABOCCONi, in tema di ula gestione <strong>del</strong>la MMG" - Università degli Studi "L. Bocconi" - Milano<br />

Ottobre/Dicembre 2002<br />

G<br />

Corso di Perfezionamento Universitario "Vaccini e strategie di Vaccinazione". Università di Firenze, Anno<br />

Accademico 2000-2001.<br />

.. Corso avanzato su Metodologia e pratica degli screening (CSPO - Firenze, 24-25-26/11/1999);<br />

m<br />

Corso di formazione <strong>professionale</strong>: Elaborazione ed applicazione di linee guida per lo pratica clinica (S.<br />

Miniato PI, 25-26/2/1998);<br />

.. Corso di formazione <strong>professionale</strong>: Valutazione <strong>del</strong> Grado di Non Autosufficienza (Empoli, 25-27/11/1998);<br />

o<br />

Riunione su Centri di riferimento Regionali nell'ambita <strong>del</strong> Progetto finanziato dalla Commissione Europea<br />

(CSPO - Firenze, 13/05/2000);<br />

o Seminario di formazione: Valutazione economica dei programmi di vaccinazione (Firenze, 21-22/11/2000);<br />

.. Corso di formazione in farmacoeconomia: La valutazione economica <strong>del</strong>le Tecnologie Mediche nell'ottica <strong>del</strong><br />

Dipartimento di Prevenzione (Firenze 14-15 settembre 2001).<br />

o Corso di formazione: La cultura <strong>del</strong>la comunicazione e il cambiamento organizzati va in Sanità (Empoli, 4-5 e<br />

18-19/5/2001).<br />

• Tavola Rotonda: Round Table on Vaccination Policies in Europe "Ensuring timely access to public health<br />

interventions for European citizen", Staccai ma, 13 giugno 2008:<br />

.. "Study Tour at GP Education Southampton Sw Hampshire", Southampton dal 21 al 24 luglio 2008.<br />

o<br />

Forum tematico CERISMAS "I sistemi di misurazione <strong>del</strong>le performance <strong>del</strong>la rete <strong>del</strong>le cure primarie",<br />

Milano, 14-15 aprile 2008;<br />

e Incontro CERISMAS "II Sistema Sanitario Valendano", Valencia, febbraio 2008;<br />

e Corso Regionale di Formazione" ruolo <strong>del</strong> medico di comunità nella sanità di iniziativa (Massa Carrara 24<br />

sett-1 dic 2009);<br />

Attività lavorativa e <strong>professionale</strong><br />

Espletamento <strong>del</strong> servizio militare di leva presso l'infermeria <strong>del</strong>la Scuola AllieVi Carabinieri di Chieti e presso<br />

l'infermeria speciale <strong>del</strong>lo Scuola Allievi Sottufficiali Carabinieri di Firenze negli anni 1991-1992;<br />

Guardia Turistica nell'estate <strong>del</strong> 1992 presso la ex U.S.l.8 Area Pistoiese;<br />

Sostituto di MMG nel Comune di Cutigliano (PT) e nel Comune di s. Marcello P. (PT) - USL 8 Area Pistolese- nei<br />

periodi Novembre 1992-Gennaio 1993, nel Comune di Lucca -ASL 2 Lucca- in vari periodi nel 1996 e 1997 e<br />

nel Comune di Pievepelago (MO) nel 1997.<br />

Nel 1995 ha redatto, insieme al Prof. Giuseppe Armani <strong>del</strong> Dipartimento di Sanità Pubblica e Biostatistica<br />

<strong>del</strong>l'Università di Pisa, per la UTET Medica la stesura di 2 Voci per l'Aggiornamento II" <strong>del</strong>l'Enciclopedia<br />

Medica Italiana (E.M.I.);<br />

C:\Users\martinaIDesI-:toplLuigi Curricul201 O.doc 2


Sostituto di Guardia Medica per il mese di dicembre 1996 (102 ore) presso la Azienda USL 3 di Pistoia - Zona<br />

Sperimentale <strong>del</strong>la Valdinievole;<br />

In servizio presso l'Azienda USl 3 Pistoia dal 1/7/1997 al 13/1O{1997 (dimissioni volontarie), in qualità di<br />

Dirigente Medico di r livello a tempo determinato presso la Direzione Sanitaria di Presidio, Sezione<br />

Igiene ed Organizzazione dei Servizi Ospedalieri;<br />

Attualmente in servizio presso l'Azienda U.S.l. n. 11 Empoli dal 14{10/1997, in qualità di Dirigente Medico a<br />

tempo indeterminato presso la U.O. Attività Sanitarie di Comunità/Organizzazione dei Servizi Sanitari di<br />

Base <strong>del</strong> Dipartimento cure Primarie.<br />

Dal 1/1/1998 al 31/8{1999 è stato incaricato, con Delibera <strong>del</strong> Direttore Generale <strong>del</strong>l'ASL, in qualità di<br />

Coordinatore Sanitario <strong>del</strong> Distretto n° 5 (comprendente i Comuni di Casteifranco di Sotto, S. Croce s/Arno<br />

e Fucecchio) <strong>del</strong>la stessa Azienda U.5.l. n. 11 Empoli.<br />

Coordinatore <strong>del</strong> GOM n.2., per l'Handicap, <strong>del</strong>la Zona Valdarno Inferiore dal 01/01/1998 al 31/8/1999.<br />

Referente per ia Zona Valdarno Inferiore per gli Screening Oncologici (Mammografia, Colon-retto e Cervice<br />

uterina) e per ie Vaccinazioni <strong>del</strong>l'infanzia e degli adulti dal 1999.<br />

Membro <strong>del</strong>la Commissione Malattie Infettive e Vaccini <strong>del</strong>la ASL 11 Empoli.<br />

Dal 1/9/1999 è incaricato, con Delibera <strong>del</strong> direttore Generale <strong>del</strong>l'ASL, in qualità di Coordinatore <strong>del</strong> gruppo di<br />

lavoro stabile sui consultori <strong>del</strong>la Zona Valdarno <strong>del</strong>la Azienda U.S.L. n. 11 Empoli.<br />

Responsabile dal 2.003 <strong>del</strong>la U.O.S. di Attività Distrettuali e Medicina Territoriale <strong>del</strong>la Zona-Distretto Valdarno<br />

<strong>del</strong>la ASL 11 Empoli;<br />

Responsabiie dal 2.009 <strong>del</strong>la U.O.S. di Attività Distrettuali e Medicina Territoriale <strong>del</strong>la Zona-Distretto<br />

Empolese Val<strong>del</strong>sa <strong>del</strong>la ASL 11 Empoli;<br />

Responsabile <strong>del</strong>la UOS Medicina Territoriale <strong>del</strong>la ASL 11 Empoli dal 2010.<br />

Componente <strong>del</strong> Gruppo di Coordinamento per la Medicina Generale <strong>del</strong>la ASL 11 Empoli, di cui svolge<br />

attualmente ia funzione di coordinatore, membro dei Comitati Consultivi <strong>del</strong>la Medina Generale e <strong>del</strong>la<br />

Pediatria;<br />

Membro <strong>del</strong>la Commissione Aziendale Maiattie Infettive e Vaccinazioni.<br />

Dal 2008 è membro <strong>del</strong>la COMMISSIONE REGIONAlE MALATTIE INFffilVE E VACCINAZIONI;<br />

E' co-referente per la Regione Toscana <strong>del</strong> Progetto di Eradicazione <strong>del</strong> morbillo per l' ASL 11 Empoli.<br />

E' stato referente per la Regione Toscana dei Progetto di Adeguamento dei Servizi e <strong>del</strong>le Sedi Consultoria li<br />

per l'ASL 11 Empoli.<br />

E' stato referente per la Regione Toscana <strong>del</strong> Progetto di Assistenza Domiciliare Integrata per Deficit Anossici<br />

in Età Pediatrica per i' ASL 11 Empoli.<br />

Fa parte dei Gruppo di Lavoro Regionale per la Sanità di Iniziativa (CCM).<br />

E' responsabile <strong>del</strong>la Valutazione <strong>del</strong> programmi di Screening oncologici <strong>del</strong>la ASL 11 Empoli dal giugno 2001.<br />

C:\Users\martinaIDesktoplLuigi Curricul 2010.doc 3


E' responsabile <strong>del</strong>l'organizzazione di tutti i programmi di screening <strong>del</strong>la ASL 11 Empoli dal giugno 2003,;<br />

E' referente per la Regione Toscana <strong>del</strong> Progetto per l'istituzione dei Flussi.doe per gli screenlng di cui le ASL di<br />

Lucca ed Empoli sono i capofila sperimentatori;<br />

E' stato autorizzato ad espletare in libera professione intramoenia l'attività di Dietologia e Scienze <strong>del</strong>la<br />

Nutrizione.<br />

E' autorizzato ad espletare in libera professione intramoenia l'attività di Medicina <strong>del</strong> Lavoro come Medico<br />

Competente.e dal giugno 2003 è Medico Competente <strong>del</strong>le aziende aderenti a GEOS srl (Confartigianato di<br />

Pistoia); è medico competente di circa 200 aziende.<br />

E' stato Medico Sociale <strong>del</strong>le Società Sportive "Woodstock Capannori" di softball, in serie A e A/2, e <strong>del</strong>la<br />

"Handball Montecarlo" in serie B femminile e C maschile.<br />

Iscritto allo SMI (Sindacato dei Medici Italiani), all'interno <strong>del</strong> quale riveste la carica di <strong>del</strong>egato regionale e<br />

membra <strong>del</strong>la segreteria regionale.<br />

E' presidente <strong>del</strong>la ASD Associazione Schermistica Lucchese Oreste Puliti.<br />

Attività didattica<br />

+ PROFESSORE A CONTRAlTO, a titolo gratuito, dall'anno accademico 2002-2003 ad oggi presso la Scuola di<br />

Speclallzzazione in Igiene e Medicina Preventiva <strong>del</strong>la Università di Pisa (Direttore Prof. G. Privitera) nella<br />

materia "Medicina <strong>del</strong>le Comunità Il: Organizzazione <strong>del</strong>la Medicina Territoriale", Il anno.<br />

+ DOCENTE al Corso per la Medicina Generale in tema di Vaccinazioni dali' AA 2003 al 2009 presso l'Ordine<br />

dei Medici di Pisa.<br />

E' stato docente a Master Universitari. Corsi di Perfezionamento Universitari, a vari Corsi di Formazione di<br />

Area Vasta in Regione Toscana e docente a Corsi di Formazione Aziendali per la ASL 11 Empoli ed altre ASL,<br />

come di seguito elencati:<br />

+ DOCENTE al Terzo Corso di Perfezionamento Universitario in Vaccini e Strategie di Vaccinazioni (Direttore<br />

Prof. P. Bonanni), organizzato dai Dipartimento di Sanità Pubblica <strong>del</strong>l'Università degli Studi di Firenze<br />

nell' A.A. 2002/2003, in tema di Le vaccinazioni nell'anziano e nell'adulto a rischio: indicazioni e problemi<br />

organizzativi.<br />

+ DOCENTE al Quarto Corso di Perfezionamento Universitario in Vaccini e Strategie di Vaccinazioni<br />

(Direttore Praf. P. Bonanni), organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica <strong>del</strong>l'Università degli Studi di<br />

Firenze n eli' A.A. 2003/2004, in tema di Comprendere i movimenti anti-vacclnali: motivazioni culturali ed<br />

approccio pratico.<br />

+ DOCENTE al Corso di Aggiornamento in Epidemiologia <strong>del</strong>le Malattie Infettive (Direttore Prof. E.<br />

Montomoli), organizzato dall'Università degli Studi di Siena nell' A.A. 2003/2004 e nell' AA 2004/2005.<br />

+ DOCENTE al Corso di Aggiornamento in Epidemiologia <strong>del</strong>le Malattie Infettive (Direttore Praf. E.<br />

Montomoli). organizzato dall'Università degli Studi di Siena neIl'A.A. 2003/2004, in tema di Flussi<br />

informativi e notifica <strong>del</strong>le malattie infettive.<br />

C:IUserslmartinalDesktop\Luigi Curricul 20 10.doc 4


-+ DOCENTE al MASTER UNIVERS!TARIO La Comunicazione Sanitaria (Direttore Prof.a A.L. Carducci),<br />

organizzato dall'Osservatorio per la Comunicazione Sanitaria <strong>del</strong>l'Università degli Studi di Pisa, nell' A.A.<br />

2003/2004, In tema di Comunicazione e Prevenzione.<br />

-+ DOCENTE al Seminario integrante il Master di Il livello Universitario in tema di Comunicazione Biosanitaria<br />

per l'AA 2004-2005, organizzato dall'Università di Pisa.<br />

-+ DOCENTE al Corso di formazione per Area Vasta su "La Continuità Assistenziale" (aprile 2004) organizzato<br />

dalla Azienda Ospedallera Pisana.<br />

-+ DOCENTE al III, IV e V Corso di Aggiornamento in Medicina <strong>del</strong> Vìaggiatore, organizzati da ASL 2 Lucca,<br />

SIMVIM, Sltl, dal 2008 a tutt'oggi.<br />

-+ DOCENTE al Corso di Formazione per Farmacisti, organizzato dall'Ordine dei Famacisti di Pisa, nel giugno<br />

2010, in tema di "Vaccini e Vaccinazioni".<br />

-+ DOCENTE per la Toscana al Corso Nazionale "Le meningiti batteriche in pediatria", rivolto a Pediatri, Igienisti<br />

(Firenze, 14/2/2004).<br />

-+ DOCENTE al 3 Corsi di Area Vasta "Strategie di Vaccinazione Antivarlcella" organizzati dalla FIMP<br />

(Federazione Italiana Medici Pediatri) in Toscana nel periodo giugno-settembre 2004a.<br />

-+ DOCENTE al Corso di Aggiornamento organizzato da Sltl, Università di Firenze e Università di Pisa in tema di<br />

"Le vaccinazioni nell'adulto e nell'adolescente alla luce <strong>del</strong> nuovo calendario vaccinale regionale", tenutosi a<br />

Firenze in data 18/6/2005.<br />

-+ Nel Novembre 1995 è stato DOCENTE <strong>del</strong> Corso di Aggiornamento per Medici di Medicina Generale su Lo<br />

Salute <strong>del</strong> Viaggiatore, organizzato dall'Ordine dei Medici-Chirurghi ed Odontoiatri <strong>del</strong>la provincia di Lucca,<br />

in tema di Vaccinazioni;<br />

-+ Nell'Ottobre 1999 è stato DOCENTE <strong>del</strong> Corso di Aggiornamento per Medici di Medicina Generale su ADI e<br />

ADP, organizzato dalla Cooperativa Medica Il Cigoli <strong>del</strong>la ASL 11 Empoli, in tema di Assistenza Domiciliare<br />

Integrata;<br />

+ Nell'Ottobre 2000 è stato DOCENTE <strong>del</strong> Corso di Aggiornamento per i Medici di Medicina Generale e per<br />

gli Operatori Sanitari su Le malattie pneumococciche e la campagna antinfluenzale, organizzato dalla<br />

Azienda USL 3 di Nuoro e dalla Sezione Sarda <strong>del</strong>la S.lt.I. a Fonni (NU), in tema di "La strategia vaccinale<br />

antipneumococcica: analisi <strong>del</strong> rapporto costo/beneficio";<br />

-+ Nel Dicembre 2002-Febbraio 2003 è stato DOCENTE dei Corsi di Aggiornamento per I Medici di Medicina<br />

Generale e per gli Operatori Sanitari su Le Vaccinazioni <strong>del</strong>la popolazione adulta, organizzato dalla Azienda<br />

USL2 di Lucca, in tema di "Percezione e comunicazione <strong>del</strong> rischio nelle vaccinazioni";<br />

-+ DOCENTE al Corso Regionale di formazione sulla "Medicina dei Viaggiatori" (Lucca 24, 25 e 26 settembre<br />

2003) in tema di counselling e comunicazione sanitaria, rivolto a MMG ed operatori sanitari.<br />

-+ DOCENTE al Corso di formazione per Area Vasta sulle "Vaccinazioni nell'adulto" (Lucca dicembre 2003-<br />

febbraio 2004) in tema di comunicazione sanitaria in materia di vaccinazioni, rivolto a MMG ed operatori<br />

sanitari.<br />

-+ DOCENTE al Corso Regionale di Formazione su "Eradicazione <strong>del</strong>la Rosolia Congenita", tenuto a Firenze nel<br />

2006 ed organizzato dalla Regione Toscana;<br />

C:IUserslmartinalDes\ctoplLuigi Curneu! 201 O.doc 5


+ DOCENTE a! CorsI} Regionale di Formazione, organizzato do Regione Toscana e ASL 10 Firenze, "la<br />

vaccinazione antipapilloma virus in Toscana: una novità nella prevenzione", tenutosi a Firenze nei giorni 29<br />

gennaio e 4 febbraio 2008;<br />

+ DOCENTE al Corso Regionale di Formazione, organizzoto da Regione Toscana e ASL 10 Firenze, "Nuovo<br />

Piano Vaccini", tenutosi a Firenze 1121 ottobre 2008;<br />

E' stato docente per cicli di interventi in tema di AIDS agli studenti <strong>del</strong>le scuole medie superiori di Lucca e<br />

Provincia in collaborazione con la ASL 2 lucca, così come di seguito elencato:<br />

Nel 1993-94, su incarico <strong>del</strong> Servizio 3-Attività Sanitarie Distrettuali Ufficio Esterno Educazione Sanitaria <strong>del</strong>la ex<br />

USl 6-Piana di Lucca, ha tenuto, come DOCENTE, un ciclo di 5 Interventi sul tema AIDS agli studenti <strong>del</strong>le<br />

Scuole Medie Superiori di Lucca, e precisamente:<br />

3 interventi agli alunni <strong>del</strong>l'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri di Porcari (LU) (2 classi per ciascun<br />

intervento),<br />

1 intervento agli studenti <strong>del</strong>l'Istituto Professionale Femminile M. Civitali di Lucca (2 classi),<br />

1 intervento agli studenti de II' Istituto d'Arte Passaglia di Lucca (2 claSSi);<br />

Nel 1994-95, su incarico <strong>del</strong> Servizio 3-Attività Sanitarie Distrettuali Ufficio Esterno Educazione Sanitaria <strong>del</strong>la ex<br />

USL 6-Piana di Lucca, ha tènuto, come DOCENTE, un ciclo di 6 incontri in tema di Prevenzione <strong>del</strong>f'AIDS agli<br />

studenti <strong>del</strong>le Scuole Medie Superiori di Lucca, e precisamente:<br />

2 interventi agli alunni <strong>del</strong> Liceo Scientifico A. Vallisneri di lucca (2 classi per ciascun intervento),<br />

2 interventi agli studenti <strong>del</strong>l'Istituto Professionale Femminile M. Civitali di Lucca (2 classi per ciascun<br />

intervento ),<br />

1 intervento agli studenti <strong>del</strong>l' Istituto d'Arte Possaglia di Lucca (2 claSSi),<br />

1 incontro con gli studenti <strong>del</strong>l'Istituto Tecnico Industriale E. Fermi lucca (2 classi);<br />

Nel 1995-96, su incarico <strong>del</strong> U.O. Relazioni Esterne ed Educazione Sanitaria <strong>del</strong>la A.U.S.L. 2 di Lucca, ha tenuto,<br />

come DOCENTE, un ciclo di 6 incontri in tema di Prevenzione <strong>del</strong>l'AIDS agli studenti <strong>del</strong>le Scuole Medie<br />

Superiori di lucca, e precisamente:<br />

2 interventi agli studenti <strong>del</strong>l'Istituto Tecnico commerciale e per Geometri di Porcari (LU) (per un totale di 70<br />

alunni),<br />

2 interventi agli alunni <strong>del</strong> Liceo Scientifico A. Vallisneri di lucca (2 classi per ciascun intervento per un totale di<br />

102 alunni),<br />

2 interventi agli studenti <strong>del</strong>l'Istituto Esedra di Lucca (2 classi);<br />

E' stato docente a numerosi corsi per OSA, OTA, OS5, Addetto ai Servizi Alla Persona organizzati da Provincia di<br />

Lucca, ASL di Empoli, Regione Veneto, così come di seguito elencato:<br />

Nei mesi di Novembre e Dicembre 1995 ha tenuto, in qualità di DOCENTE al Corso di Aggiornamento per<br />

Assistenti di Base. organizzato dall'Associazione Il Castello In collaborazione con la Provincia di lucca, 18 ore di<br />

lezione in materia di Elementi di Igiene e <strong>del</strong>la Persona<br />

Nel Febbraio - Aprile 1996 è stato DOCENTE al Corso Teorico - Pratico per Soccorritore (Direttore Dott. A. Del<br />

Pianta), organizzato dalla Arciconfraternita <strong>del</strong>la Misericordia di Cutigliano (PT) e dalla Azienda USL3 Pistoia,<br />

in tema di: Traumatologia, Avvelenamenti, Tossicodipendenze, Patologie da fattori fisici, Emergenze<br />

psichiatriche e ginecolagiche, Nozioni di Igiene;<br />

Nel Settembre - Ottobre 1996 ha tenuto, come DOCENTE, 30 ore di lezione in materia di Medicina Sociale al<br />

Corso Der Educatori Animatori di Comunità, su incarico <strong>del</strong>l'Amministrazione Provinciale di Lucca;<br />

C:IUsers\martinaIDesktoplLuigi Curricul 20 10.doc 6


DOCENTE in tema di Le Vaccinazioni nel Viaggiatore: Internazionale: al Seminario di Aggiornamento per<br />

Operatori Turistici Prevenzione dei Rischi per il Viaggiatore Internazionale, tenutosi a Lucca nei giorni 22 e 23<br />

novembre 1996, organizzato dalla ASL 2 Lucca.<br />

DOCEr~TE dei Moduli di Igiene, Medicina, Alimentazione, Primo Soccorso e Traumatologia (tot. 270 ore) al<br />

Corso F.CS., con il Patrocinio <strong>del</strong>la Regione Veneto e <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong> lavoro, per Esperto Polivalente in<br />

Servizi alla Persona (Addetto all'Assistenza) a San Donà di Piave (VE), nel periodo Gennaio - Giugno 1997;<br />

DOCENTE dei Moduli di Igiene, Medicina, Aliment?Jzione, Primo Soccorso e Traumatologia (tot. 240 ore) al<br />

Corso F.CS. con il Patrocinio <strong>del</strong>la Regione Veneto e <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong> lavoro, per Esperto Polivalente in<br />

Servizi alla Persona (Addetto all'Assistenza) a Padova, nel periodo Febbraio - Aprile 1997;<br />

Nel periodo Ottobre - Novembre 1997 ha tenuto come DOCENTE, 18 ore di lezione teorica in materia di<br />

Medicina Sociale al Corso Biennale per Educatori ed Animatori di Comunità. su incarico<br />

<strong>del</strong>!' Amministrazione Provinciale di lucca;<br />

Nell'Aprile - Maggio 1998 è stato DOCENTE, su incarico <strong>del</strong>l'Amministrazione Provinciale di Lucca, per 18 ore di<br />

lezione in tema di Igiene al Corso per Animatore di Comunità;<br />

Nel Maggio - Giugno 1998 è stato DOCENTE, su incarico <strong>del</strong>!' Amministrazione Provinciale di Lucca, per 52 ore di<br />

lezione in materia di Pronto Soccorso, Dietologia e Medicina Generale e Sociale al Corso per Assistente<br />

Sanitario Domiciliare di Base.<br />

Nel Maggio - Giugno 1999 è stato DOCENTE, su incarico <strong>del</strong>l'Amministrazione Provinciale di Lucca, per 28 ore di<br />

lezione in materia di Medicina Sociale al Corso per Assistente Sanitario Domiciliare di Base.<br />

+ Nel settembre-ottobre 2001 è stato DOCENTE al Corso di Addetto ali' Assistenza di Base su Igiene e<br />

Profilassi <strong>del</strong>l'Ambiente, per 16 ore di lezione, su incarico <strong>del</strong>la ASL Il Empoli (U.O. Formazione).<br />

+ Nel periodo febbraio-marzo 2002 è DOCENTE al Corso di Addetto all'Assistenza di Base su Igiene e<br />

Profilassi <strong>del</strong>l'Ambiente, per 20 ore di lezione, su incarico <strong>del</strong>la ASL 11 Empoli (U.O. Formazione).<br />

+ Nel marzo 2003 è DOCENTE al Corso di Animatori di Comunità su Igiene e Profilassi <strong>del</strong>l'Ambiente, per 10<br />

ore di lezione, su incarico <strong>del</strong>la ASL 11 Empoli (U.O. Formazione).<br />

+ Nel periodo aprile-maggio 2003 è DOCENTE al Corso di Addetti Assistenza di Base su Igiene e Profilassi<br />

<strong>del</strong>l'Ambiente, per 16 ore di lezione, su incarico <strong>del</strong>la ASL 11 Empoli (U.O. Formazione).<br />

Attività scientifica<br />

:>- Relatore e moderatore o autore di poster o comunicazioni brevi, in più di 70 Congressi, Convegni, Seminari,<br />

Workshop a carattere locale, regionale e nazionale ed internazionale, in tema di Organizzazione dei Servizi<br />

Sanitari Territoriali, ADI, Vaccinazioni e Strategie di Vaccinazioni; tra questi spiccano: nel 2002 l'invito come<br />

relatore al Congresso Nazionale SICuD di Livorno, nel 2005 l'invito come re latore alla Conferenza Nazionale<br />

Siti di Roma, nel 2006 l'invito come Relatore al Congresso Nazionale Siti di Catania, nel 2007 l'invito come<br />

moderatore alla Conferenza Nazionale Sltl di Pisa, nel 2008 l'invito come relatore al Congresso Nazionale<br />

FIMP di Napoli e come moderatore al Congresso Nazionale Sltl di Bari.<br />

}- Autore di circa 60 pubblicazioni su riviste di carattere nazionale ed internazionale e di circa 70 lavori su atti<br />

di congressi, convegni e seminari (totale pubblicazioni edite a stampa: oltre 110).<br />

}- Autore,. neL1.995, insieme al Prof. Giuseppe Armani <strong>del</strong>- Dipartimento di Sanità .Pubblica. e Biostatistica<br />

<strong>del</strong>l' Università di Pisa, per la UTET Medica <strong>del</strong>la stesura di 2 Voci per l'Aggiornamento II" <strong>del</strong>l'Enciclopedia<br />

Medica Italiana (E.M.I.);<br />

C:\Users\martinalDesktop\Luigi Curricul2010.doc 7


? Autore <strong>del</strong>la "Parte Seconda: Elementi di Fisiopatologia ed Igiene" <strong>del</strong> "Manuale per l'assistenza alla<br />

persona: conoscenzo di base e aspetti pratic1', finito di stampare nel febbraio 1997 presso la Union Printing<br />

per conto <strong>del</strong> Consorzio Fo.P.Ri., <strong>del</strong> Consorzio So.La.R.I.S. e <strong>del</strong>l' Associazione C.O.R.A., realizzato in<br />

attuazione <strong>del</strong> Progetto FCS, aihnterno <strong>del</strong>la collana Sussidi perla Formazione;<br />

? CoAutore <strong>del</strong>l'Opuscolo "Viaggiare in Sicurezza: come prevenire i rischi per la salute <strong>del</strong> viaggiatore"<br />

realizzato per la Azienda USL 2 Lucca;<br />

? Membro <strong>del</strong> 5° e <strong>del</strong>6' Advisor Board sul Vaccino HPV, con funzione di revisore <strong>del</strong> volume "La vaccinazione<br />

ANTI-PAPILLOMAVIRUS: una novità nella prevenzione", edito da Pensiero Scientifico Editore.<br />

? Membro de II' Advisor Bord su vaccino antipneumococco decavalente.<br />

? E' membro <strong>del</strong> Comitato Scientifico <strong>del</strong>la Rivista Italiana d'Igiene dal 2008 (Direttore Prof Angelo Baggiani)<br />

edita da Plus Edizioni- Pisa University Presso<br />

? Ha partecipato, a scopo <strong>formativo</strong>, ad oltre 110 tra congressi, convegni, workshop, corsi di formazione e<br />

tavole rotonde, in Italia e all'estero, e per circa la metà con invito ad personam .<br />

l' E' organizzatore e/o membro di Segreteria Organiuativa e/o Scientifica in oltre 40 eventi di rilevanza<br />

Regionale o Nazionale.<br />

l' Ha partecipato a numerose conferenze, dibatltti pubblici ed incontri con la popolazione nei Comuni di<br />

Empoli, S. Croce siAmo, Fucecchio, Capannori.<br />

l' Socio <strong>del</strong>la Società Italiana d'Igiene e Medicina Preventiva (Sltl): per la Sezione Toscana <strong>del</strong>la quale è stato<br />

Presidente per il biennio 2007-2008 ed attualmente ricopre il ruolo di Capo Progetto (CP) degli eventi<br />

formativi, nonché di Past president <strong>del</strong>la Sezione e membro <strong>del</strong> Consiglio Direttivo Nazionale per il biennio<br />

2009-2010. Per il biennio 2011-2012 è stato eletto come rappresentante nel Collegio degli Operatori.<br />

};> Membro <strong>del</strong> Direttivo Nazionale <strong>del</strong>la Società Italiana Cure Domiciliari (SICuD) di cui attualmente ricopre la<br />

carica di segretario nazionale e di Vice Presidente <strong>del</strong>la SezioneToscana.<br />

l' E' iscritto (o lo è stato) alle società scientifiche SIMVIM, GOGI, GISCi, GISMa, GISCoR e SIE.<br />

>- Vice-presidente <strong>del</strong>la X Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica tenutosi a Pisa nell'ottobre 2007.<br />

);> Nel ~996 ha collaborato ",Ila stesura <strong>del</strong>la Relazione Sanitaria nell'Azienda USL 2 Lucca,curando la sezione<br />

epidemiologica;<br />

);> Ha curato la realizzazione Volume degli Atti <strong>del</strong> Canvegna Giornate Lucchesi di Medicina <strong>del</strong> Turismo<br />

(16/2/1996);<br />

};> Ha curato la realizzazione Volume degli Atti <strong>del</strong> Convegna Giornate Lucchesi di Medicina <strong>del</strong> Turismo fI"<br />

Meeting (18-19/4/1997);<br />

» Corso di .formazione.<strong>professionale</strong>: Valutazione <strong>del</strong> Grado di Non Autosufficienza (Empoli, 25-27/11/1998);<br />

» Riunione su Centri di riferimento Regionali nell'ambito <strong>del</strong> Progetto finanziato dalla CommIssione Eurapea (CSPO -<br />

Firenze, 13/05/2000);<br />

» VIlISPID (Tel Aviv aprile 2010)<br />

Articoli. Editoriali e Pubblicazioni<br />

Dal 1993 ad oggi ha pubblicato oltre 100 lavori originali su numerose tematiche di Sanità Pubblica e di Medicina di Comunità<br />

su Riviste Scientifiche di interesse internazionale, nazionale e regionale, oltre J:he su Atti di Convegni Internazionali,<br />

Nazionali e Regionali.<br />

Articoli in rivista<br />

l) Situazione attuale <strong>del</strong>l'infettività tubercolare nella USL 12 Area Pisana, alla luce dei dati <strong>del</strong> test tubercolinico relativi<br />

all'arco degli ultimi 20 anni (in collaborazione con G. Armani, L Tavantl, F. Loggini, R. Cristofanl e P. Valentini). Riv. Ital.<br />

d'Igiene 1993; 53: 52-62.<br />

2) Sorveglianza biologica contro Il rischio di saturnismo: i iivelli <strong>del</strong>la piombemi. in gruppi di soggetti di zone diverse<br />

<strong>del</strong>la USl6 (incallaborazione con M. Giraldi, A 5cacchiotti, F.B. Morgantinl, D. Mazzei, L Ricci, L Cameglia, C. Landucci,<br />

M. Montesanti e 5. Castelli). M. & C. , 1994; 13: 23-32.<br />

C:IUserslmartinalDesktoplLuigì CWTicu1201O.doc 8


3) Presenza di un1alga verde in acqua minerale imbottigliata (rn collaborazione con L. Tavanti l<br />

A. Baggiani e G. Armani).<br />

Riv.ltal. d'Igiene, 1994; 54 (3/4): 147-157.<br />

4) Valutazione <strong>del</strong>la presenza naso-faringea. di stafilococchl patogeni, enterotossid e non, negli "alimentaristi" <strong>del</strong>la<br />

Provincia di Pisa, ai fini <strong>del</strong> rilascio <strong>del</strong> libretto sanitario (in collaborazione con G. Armani, L. Tavanti, A. Baggiani e M.C.<br />

Verdiani). Ann. d'Igiene, 1994; 6: 591-598.<br />

5) Synthesis of some 4H-pyrodo(1,Z-a)pyrimidin-4-ones investigated as antimicrobial agents (in collaborazione con P. G.<br />

Ferrarini, C. Mori e G. Armani). 1/ Farmaco, 1995; 50(1): 69-72<br />

6) Livelli ematici di piombo nei bambini <strong>del</strong>la Piana di lucca. Rilevazione <strong>del</strong> 1993 (in collaborazione con M. Montesanti,<br />

F.B. Morgantini, C. Landucci, C. Biagi e S. Castelli). Minerva Pediatrica, 1995; 47: 119-125.<br />

7) I controlli batteriologici per Il giudizio igienico degli alimenti. Nota 1. Considerazioni generali (in collaborazione con G.<br />

Armani e P. Maltagliatl). Riv. Ital. d'Igiene, 1995; 55: 68.80.<br />

8) le tossicodipendenze: valutazione dei tests eseguiti in un laboratorio di analisi nel li" semestre <strong>del</strong> 1993 (in<br />

collaborazione con A. Inte/isano, G. Montalto, F.B. Morgantini, L Tavanti, E. Griesi, P. Baldi, C. Raffaelli, M. Giraldi e A.<br />

Baggiani). M. & c., 1995; 15: 51-57.<br />

9) Bisogni sanitari <strong>del</strong>la popolazione extracomunitaria: l'esperienza <strong>del</strong>l'ambulatorio per immigrati <strong>del</strong>la US12-Lucca (in<br />

collaborazione con M. Giraidi, F.B. Morgantini, P. Baidi, L Cameglia, L Ricci, A. Lavi e F. Stefani). M. & c., 1995; 16: 5-9.<br />

lO) I controlli batterioiogici per ii giudizio igienico degli alimenti. Nota Z- Gli gnocchi di patate: Indici di Inquinamento e<br />

ricerca di enteropatogeni In campioni di differente tipologia merceologica (in collaborazione con L Tavantl, A. Baggiani<br />

e G. Armani). Riv. Ital. d'Igiene, 1996; 56 (1/2): 30-44.<br />

ll)Mortalità per tumori <strong>del</strong>la sfera genitale femminile nel territorio <strong>del</strong>l'attuale U512-lucca (In coliaborazione con M.<br />

Glraldi, C. Giammattei, F.B. Morgantini, L Ricci, P. Franchini, P. Baldi, L. Tavanti, B. Mulini, G. Fanucchi, A.M. Grassi e A.<br />

Tomasi) Atti Convegno "La salute <strong>del</strong>ia donna", Firenze 3-5 Maggio 1995, Epid. Prev. 1996; 20: 168.<br />

12)1 controlli batteriologici per ii giudizio igienico sugli alimenti. Nota 3- Gli gnocchi di patate: la flora mlcroblca<br />

caratteriuante campioni di differente tipologia merceologica (in calia bora zio ne con G. Armani, L. Tavanti, P. Maltagliati<br />

eD. Dani). Riv. Ital. d'Igiene 1996; 56 (3/4): 86-98.<br />

13)Pre\lennone dei rischi per la salute dei viaggiatori internazionali (In collaborazione con FB Morgantini, M. Giraldi, R.<br />

Filippini e A. Tomasi). Vaccinazione 2000 Febbraio 1997; 46: 10.<br />

14)Prevalenza sieroepidemiolgica di anti-HAV in un campione <strong>del</strong>la popolazione giovanile nella US12-Lucca (in<br />

collaborazione con M. Giraldi, F.B. Morgantini, C. Landucci, L Ricci, M. Montesanti e A. Tomasi). Epatite A Colieetions,<br />

ADIS Internat. ltd Ed., 1997; 7-6.<br />

1S) Prevalenza sieroepidemiolgica di anticorpi anti epatite A in un campione <strong>del</strong>ia popolazione giovanile <strong>del</strong>la Azienda<br />

US12-.lucca. (in collaborazione con M. Giraldi, FB Morgantlni, C. landucci, L Ricci, M. Montesanti, A. Tomasi e G.<br />

Armani). Riv. Ital. d'Igiene, 1997; 57 (5-6): 207-212.<br />

16)Malaria d'importazione a Lucca: un souvenlr poco gradito (in collaborazione con F.B. Morgantlni, M. Giraldi, S.<br />

Monterasteili, A. Lavi, A. Tomasi e G. Armani). Riv. Ital. d'Igiene, 1997; 57 (5-6): 213-222.<br />

17)Alcune riflessioni su due recenti casi di malaria. (in coliaborazione con L. DI Renzo, C. Lupi, R. Breschi e G. Armani). Riv.<br />

Ital. d'Igiene, 1998; 58 (1-2): 2$-30.<br />

18)1 controlli batteriologici per il giudizio igienico degli alimenti. Nota 4 - Le paste all'uovo secche: indagine a largo<br />

campo, oltre i criteri di legge. (in collaborazioni L. Tavanti, P. Antonioli, A. Baggiani e G. Armanl). Riv. Ital. d'Igiene, 1998;<br />

58 (1-2): 31-42.<br />

19)Proposta di un protocollo per la sorveglianza igienico-sanitaria di una cucina ospedaliera. (in collaborazione con L Di<br />

Renzo, C. Lupi e F. Greco). Atti Riunione Scientifica 5.11.1., Firenze 30 ottobre 1997, in Rlv. Ital. d'Igiene, 1998; 58 (1-2): 51-<br />

54.<br />

20)Programma nutrlzionaie per lo sportivo non professionista. (in collaborazione con FB Morgantini, M. Giraidi, M.<br />

Azadegan, L. Di Renzo, C. Lupi, 5. Gostinicchi e A. Tomasi). Atti Riunione Scientifica S.lt.i., Firenze 30 ottobre 1997, in Riv.<br />

Ital. d'Igiene, 1998;.58 (1-2): 55-63.<br />

21)Prevalenza <strong>del</strong>le infezioni nosocomiali <strong>del</strong>le vie urinarie in pazienti cateteriuati presso il Presidio Dspedaliero <strong>del</strong>la<br />

Azienda USL 3 di Pistoia. (in collaborazio.ne con L Di Renzo, F. Greco, M. Pierucci ,c. Avere e C. lupi). Wiev & Rewiev<br />

Luglio 1998; 4: 12-15.<br />

22)Home care: razionalinazlone <strong>del</strong>l'utilizzo <strong>del</strong>la risorsa umana e miglioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l'assistenza. (in<br />

collaborazione con V. Mazza, M. Chitl e A. Intelisano). Atti 38" Congresso Nazionale S.lt./., Fiuggi, 27-30 Settembre 1998,<br />

in Annali d'Igiene, 1998; 10 (4 -suppl. 2): 152.<br />

23)Proposta di un protocollo per Il rilascio <strong>del</strong>la Documentazione Sanitaria. (in collaborazione con L. Di Renzo, C. Lupi e F.<br />

Greco). Atti 38· Congresso Nazionale S.lt.i., Fiuggi, 27-30 Settembre 1998, in Annali d'Igiene, 1998; lO (4 - suppl. 2): 189.<br />

24)Epldemiologia <strong>del</strong>la malaria nella Toscana Occidentale (in collaborazione con M. Glraldi, FB Morgantlni, S. Gostinicchi,<br />

A. Vafiadaki, G. Loprieno, A. Lovi e A. Tomasi). Atti 38· Congresso Nazionaie S.lt.I., Fiuggi, 27-30 Settembre 1998, in<br />

Annali d'Igiene, 1998; lO (4 _suppl.l): 215. . ........ -.-<br />

C:IUserslmartina\DesktopILuigi Cunicul 201O.doc 9


25)Unee Guida per la profilassi post-esposlzione (PPE) ad Hl\! negli operatori <strong>del</strong>l'Azienda USl3 Pistoia. (in collaborazione<br />

con L. Di Renzo e C. Lupi). Atti Riunione Scientifica S.lt.l., Pisa 30 gennaio 1998, in Riv.ltal. d'Igiene, 1998; sa (3-4): 328-<br />

336.<br />

26)Assistenza Domiciliare Integrata: una proposta organizzat"'a. (in collaborazione con M. Azadegan, L. Di Renzo, A.<br />

Intelisano e G. Armani). Atti Riunione Scientifica S.It.I., Pisa 30 gennaio 1998, in Riv. Ital. d'Igiene, 1998; 58 (3-4): 336-<br />

342.<br />

27)Copertura vacclnale contro la pertosse nella Zona Valdarno Inferiore <strong>del</strong>la ASL 11 - Empoli dal 1985 al 1998 (in<br />

collaborazione con M. Chiti, A. Baggiani e G. Armani) Riv. Ital. d'Igiene 1998; 58 (5-6): 385·39l.<br />

28)Ricoveri Ripetuti nelle Unità Operative <strong>del</strong>l'Azienda Sanitaria Locale n.11- Empoli. Dati preliminari (in collaborazione<br />

con L. Di Renzo, A. Scarafuggi e M. Bernardeschi). Riv. Ital. d'Igiene 1999; 59 (5-6): 237-242.<br />

29)Copertura vaccinale contro morbillo-parotlte e rosolia nella ASL 11 Empoli - Zona Valdarno Inferiore dal 1985 311997<br />

(in collaborazione con Granchi R., M. Chiti, P. Sar<strong>del</strong>li, L. Di Renzo, P. Antonioli, N. Lombardi e G. Armani). Riv. Ital.<br />

d'Igiene 2000; 60 (1-2): 46-53.<br />

30)La vaccinazione antipneumococco. Alcune riflessioni sul "Progetto di campagna vacclnale antipneumococcica negli<br />

anziani <strong>del</strong>la ASL ll-Empoli" (in collaborazione con L. Di Renzo, A. Baggiani e A. Armani). Riv. Ital. d'Igiene 2000; 60 (1-<br />

2): 54-63.<br />

31) Percezione, comunicazione e gestione <strong>del</strong> rischio <strong>del</strong>le vaccinazionI. Ann. Ig. 2001; 13 (Suppl. 4): 3-16.<br />

32)L'anziano che viaggia: protocolli vacclnali. (in collaborazione con F.B. Morgantini, M. Giraldi, A. Baggiani e A. Bertone).<br />

Riv. Ital. d'Igiene 2001; 61 (5/6): 467-492.<br />

33)Valutazlone <strong>del</strong>l'assorbimento di sali di cromo nei lavoratori esposti a polveri di cromo nell'industria conciaria. (in<br />

collaborazione con A. Intelisano, T.E. laia, A. Moggio, A. Baggiani e G. Farina). Riv. Ital. d'Igiene 2002; 62 (1/2): 35-53.<br />

34)L'ottimale <strong>del</strong>l'ADI. (in collaborazione con A. Baggiani). ). Riv. Ital. d'Igiene 2002; 62 (5/6): 233-239.<br />

3S)Progetto di Assistenza Domiciliare Integrata per Deficit Atossici Pediatrici (PADIDAP) nella ASL 11 Empoli, per l'anno<br />

2000. (in collaborazione con P. Salvadori, A. Montaruli, L. Morani, L. Di Renzo, A. Intelisano e A. Baggiani). Riv. Ital.<br />

d'lgiene 2002; 62 (5/6): 24D·250.<br />

36)Organizzazione di un Intervento di Assistenza Domiciliare Integrata in un caso di Sclerosi Laterale Amiotrofica. (in<br />

collaborazione con P. Amico, A. Intelisano, M. Giovanetti, A. Borgioli, S. Casarosa e A. Baggiani). ). Riv. Ital. d'Igiene 2002;<br />

62 (5/6): 251-255.<br />

37)Dall'introduzione al possibile superamento <strong>del</strong>l'obbligo vacclnale: considerazioni sulla necessità di un percorso<br />

guidato. (in collaborazione con N. Comodo). Ann. Ig. 2003; 15: 551-557.<br />

38)Sperimentazione di una nuova modalità attuativa per la realizzazione di una campagna di screening per la<br />

prevenzione dei tumori <strong>del</strong> colon-retto. (in collaborazione con R. Nicosia, C. Scali, A. Gallo e A. Baggiani). Riv. ltal.<br />

d'Igiene 2003; 63 (3/4): 147-155.<br />

39) L 'lnformatizzazione nella ASL 11 Empoli: il programma As.Ter. per la gestione <strong>del</strong>l'anagrafe vaccinale. (in<br />

collaborazione con P.5alvadori, F. Vino, P. Fllidei, 5. Bani, C. Buongiorno, A. Gallo e A. Baggiani). Rlv. Ital. d'Igiene 2003;<br />

63 (5/6): 248-253.<br />

40)As. Ter.: un sistema In<strong>formativo</strong>-informatico per la gestione di tutte le attività <strong>del</strong> territorio (in collaborazione con a.<br />

Intelisano, P. Salvadori, A. Tomei et aL) Panorama <strong>del</strong>la Sanità 2003.<br />

41)Vacdni adluvato e prevenzione: esperienze a confronto. L'esperienza <strong>del</strong>la ASL 11 di Empoli. Pharmacoeconomic<br />

Issues in Vaccines, ADI5 International, 2003; l2-15.<br />

42)Epidemiologla <strong>del</strong> cervlco-carcinoma: dati di Incidenza e di mortalità. (in collaborazione con L. Ombrani, M. Biancalani<br />

e A. Baggiani). Rlv. Ital. d'Igiene 2004; 64 (1/2): 62-72.<br />

43)Viaggio attraverso i livelli essenziali di assistenza. (in collaborazione con A. Baggiani e A. Gallo), Riv. Ital. d'Igiene 2005;<br />

65 (1/2): 42-58.<br />

44)La varicella oggi. Dalla sottonotifica alle strategie di prevenzione. (in collaborazione con P. Fllidei, A. Gallo e A. Baggiani)<br />

Riv. Ital. d'Igiene 2005; 65 (3/4): 94-103.<br />

45)Bambini e adulti: differenze e problematlche nella prescrizione di farmaci. Una revisione <strong>del</strong>la letteratura. (in<br />

collaborazione con G. Sasso, P. Amico e A. Baggiani). Riv. Ital. d'Igiene 2005; 65 (3/4):104-114.<br />

46)Le vaccinazioni in età pediatrica nella ASL 11 Empoli. Una sinergi. tra Azienda e Pediatria di Ubera Scelta. (in<br />

collaborazione con G. Vitali Rosati) Vaccinare Oggi 2005; 2: 6-8 ..<br />

47)11 flusso <strong>del</strong> dati sullo screening: un progetto regionale. In collaborazione con i gruppo regionale flusso screening. I<br />

Programmi di Screenlng <strong>del</strong>la Regione Toscana. 6· Rapporto Annuale. 2005: 83-84.<br />

48)Viagglo attraverso I livelli essenziali di assistenza (in collaborazione di A. Baggiani e A. Gallo). Riv. Itai. d'Igiene, 2005; 65<br />

(1/2): 42-58.<br />

49) La varicella oggi. Dalla sottonotifica alle strategie di prevenzione (in collaborazione con P. Filidei, A. Gallo e A. Baggiani).<br />

Riv. Ital. d'Igiene, 2005; 65 (3/4): 125-135.<br />

50)Le forme associative <strong>del</strong>l'assistenza primaria in Toscana, un percorso verso le Unità-'dl Cure Primarie. (in<br />

collaborazione con F. Dinelli, A. Gallo, F. Torracca, A. Costa e A. Baggiani). Riv.ltal. d'Igiene 2006; 66 (3/6): 107-119.<br />

C:IUserslrnartinalDesktoplLuigi Curricul2010.doc<br />

lO


51)La prevenzione-<strong>del</strong> cardnoma <strong>del</strong>la cervice uterina alfa vigilia: <strong>del</strong>Val'vio <strong>del</strong>la vaccinazione anti-HPV. (in collaborazionE<br />

con F. Torracca, C. Ugatti, A. Costa, F. Dinelli, A. Baggiani). Riv. Ital. d'Igiene 2006; 66 (3/6): 120-130.<br />

52)5pesa farmaceutica. la collaborazione con i medici generali per un migliore uso <strong>del</strong>le risorse (in collaborazione con R.<br />

Banfi, 5. Dei, M. Giovannetti, N. Mennuti, E. Pavone, P. Salvadorl e A. Tomei). Toscana Medka, 2007; 1: 37.<br />

S3)Strategie d'annata,. In "Siamo pronti alla pandemia?", Vaccinazione, 2007; 10: 8-10.<br />

54)Farmaci Inibitori <strong>del</strong>la pompa protonica e spesa farmaceutica: aci Empoli l'Equipe fa la forza e l'approprlatezza.<br />

l'informazione Indipendente e la collaborazione con le équipe dei MMG ha portato ad una maggiore appropriatezza<br />

<strong>del</strong>la prescrizione e ad una stabllizzazlone <strong>del</strong>la spesa nel lungo periodo. (In collaborazione con R. Banfi, E. Pavone, S.<br />

Dei, M. Giovannetti, N. Mennutl, A. Tomei, e P. 5alvadori). Toscana Medlèa 2008.<br />

55)la casa <strong>del</strong>la Salute di Empoli: il bilancio di un anno (In collaborazione con P. Salvatori, C. Baldlnio et al.) Toscana<br />

Medica 2010; 7: 20-22.<br />

56)Un data base per Il governo clinico nella Medicina e Pediatria di Famiglia (in collaborazione con P. Salvatori, L Cattaneo<br />

et al.). e.Healthcare, 2010; 2: 58-62.<br />

57)la strategia vaccinale a livello nazionale Salute e Territorio, 2010; 180: 158-162 (numero monografico su HPV e le nuove<br />

strategie di prevenzione).<br />

Capitolo, parte o articoli in libro<br />

1) Contumacia (in collaborazione con G. Armani) in Enciclopedia Medica Italiana, Aggiornamento 11°, Tomo 1, USES Ed.<br />

Firenze, 199B; 1395-1396.<br />

2) Isolamento (in collaborazione con G. Armani) in Enciclopedia Medica Italiana, Aggiornamento 11", Tomo Il, U5E5 Ed<br />

Firenze, 1999; 2963-2966.<br />

3) Parte Seconda: Elementi di Fisiopatologia ed Igiene" in "Manuale per l'assistenza alla persona: conoscenza di base e<br />

aspetti pratici. Union Printing 1997, per conto <strong>del</strong> Consorzio Fo.P.Ri., <strong>del</strong> Consorzio So.La.R.I.S. e <strong>del</strong>l'Associazione<br />

C.O.R.A., realizzato In attuazione <strong>del</strong> Progetto FCS, all'interno <strong>del</strong>la collana Sussidi per lo Formazione;<br />

4) Advisory Board per la revisione <strong>del</strong> libro La vaccinazione anti-papil/amovlrus. Una novità nella prevenzione. il Pensiero<br />

Scientifico Editore, 2007.<br />

Capitolo. parte o articoli in monografie<br />

1) Anziani e malattie croniche: dalla metanallsi degli studi dllmmunogenlcltà con Il vaccino adluvato con MF59 alla EBP.<br />

In "i benefici <strong>del</strong>la Vaccinazione influenzale", Ed Elsevier, 200S; 27-32.<br />

2) 'Viaggiare in Sicurezza: carne prevenire i rischi per la salute <strong>del</strong> viaggiatore" realizzato per la Azienda USL 2 lucca;<br />

Comunicazionè, Poster in Congresso ed Articoli pubblicati sugli Atti<br />

1) Dati <strong>del</strong> rilievi tubercolinki relativi alla US!.12-Area Pisana: Indagine condotta a varie fasce di età nel ventennfo 1972-<br />

1991 (in collaborazione con G. Armani, L. Tavanti, F. loggini, R. Cristofani e P. Valentini). Atti <strong>del</strong>la Riunione Scientifica a<br />

Tema libero S.lU., Firenze, 16 Aprile 1993; 112-117.<br />

2) libretto di idoneità sanitaria per gli alimentaristi. la ricerca degli stafilococchi nel nascfaringe, continuarla o no? (in<br />

collaborazione con G. Armani, L. Tavanti, A. Baggiani, M.C. Verdiani e S. Cuozzo). Atti <strong>del</strong>la Riunione Scientifica a Tema<br />

libero 5.1t.l., Empoli (FI), 25 Febbraio 1994; 159-162.<br />

3) Presenza di stafllococchi coagulasi + (ed enterotossicl) negli alimentaristi <strong>del</strong>la Provincia di Pisa (in collaborazione con<br />

G. Armani, L. Tavanti, A. Baggiani e M.C. Verdianl). Atti <strong>del</strong>la Riunione Scientifica a Tema Libero 5.1t.1., Empoli (FI), 25<br />

Febbraio 1994; 175-17B.<br />

4) Aspetti sanitari deUa popolazione immigrata neUa zona di Lucca. Dati preliminari <strong>del</strong>l'ambulatorio "prevenzione<br />

malattie infettive" <strong>del</strong>l'UO igiene Pubblica deUa USL2 (in collaborazione con P. Baldi, F.B. Morgantini, M. Giraldi, L.<br />

Carneglia e L. Ricci). Atti <strong>del</strong>la Riunione Scientifica a Tema Libero S.lt.i., Firenze, 3 Marzo 1995; 185-190.<br />

S) Concentrazioni ematiche di Piombo e Cadmio In adulti residenti nella USL2 Lucca (in collaborazione con M.Giraldi,<br />

F.B. Morgantini, C. landucci e G. Armani). Atti <strong>del</strong>la Riunione Scientifica a Tema Libero 5.lt.I., Firenze, 3 Marzo 1995;<br />

219-225.<br />

6) Prevalence of TB Infectlvity In extra-communlty people In a Tuscan Area (in collaborazione con M. Giraldi, F.B,<br />

Morgantini, P. Baldi, C. Raffaelll, L. Tavanti e D. Reali). Final Program and Abstracts of 16th Annual Meeting of European<br />

Society far Mycobacterlology, Pisa, June 4-7, 1995.<br />

7) levels of tuberculin-positlvity in the food-workers of the ex -USl 12., during the quinquennium 1990-1994 (in<br />

collaborazione con E. Baggiani, A. Baggiani, L. Carneglia e G. Armani). Final Program and Abstracts of 16th Annual<br />

Meeting of European Sòciét',' far Mycobacteriology, Pisa, June 4-7, 1995. .. . "<br />

C:\U sers\rnartlnaIDesktop\Luigl Curricul 201 O.doc<br />

Il


8) Migrazione e salute: l'ambulatorio per e>


31) Una s


53) Vaccinazione antinfluenzale nella popolazione ultrasessantacinquenne <strong>del</strong>l'ASL 11 di Empoli nel periodo compresa,<br />

tra il 1998, e il 2002. (in collaborazione con p, Amico, P. Filidei, A Intelisano, F. Vino, A.M. Berini, L. Lazzara, e P.<br />

Salvadori). Atti Il Convegno "Le vaccinazioni nella Terza Età", S. Romano, 27/9/2002: 25-26,<br />

54) l'ottim.le <strong>del</strong>l'ADI. Atti-Abstract Primo Congresso Nazionale di Assistenza Domiciliare, Livorno, 21-23/11/2002: 122-<br />

125.<br />

55) Organizzazione di un intervento di Assistenza Domiciliare Integrata in un caso di Sclerosi Laterale Amiotrofica. (in<br />

collaborazione con P. Amico, P. Filidei, A, Intelisano, M. Giovannetti, A. Borgioli, e S. Casarosa), Atti-Abstract Primo<br />

Congresso Nazionale di Assistenza Domiciliare, Livorno, 21-23/11/2002: 147-149,<br />

I) La vaccinaZIone degli Anziani: strategie ed aspetti organizzativi. Atti 42° Congresso Nazionale sltI, Catania 27-<br />

30/10/2006; 272-274.<br />

2) La campagna vaccinale MPR nell'ASL 11 Empoli dal 1999 al 2005 (in collaborazione con P. Filidei, M. Chltl, E. Rossi e R.<br />

Salvadori), Atti 42° Congresso Nazionale sltl, Catania 27-30/10/2006; 412.<br />

3) l'assistenza domiciliare e le cure primarie nell'ASL Il di Empoli (in collaborazione con R. Salva dori, A, tomei, A.<br />

Forgeschi, A. InteHsano, M. Giovannetti e P. salvadori). Atti 42° Congresso Nazionale sltI, catania 27-30/10/2006; 472.<br />

56) le equipe territoriali nell'ASL 11 di Empoli (in collaborazione con A. Intelisano, R. salvadori, L Lazzara e P. Amico e P.<br />

salvadori). Atti 42" Congresso Nazionale sltl, Catania 27-30/10/2006; 470<br />

57) I programmi di screening nell'ASL 11 di Empoli: risultati di un quinquennio. (in collaborazione con A. Intelisano, P.<br />

salvadori, D. Marovelli, S. Santlni, M. Biagini, A, Buggiani, M. Biancalani et aL). Atti 42° Congresso nazionale di Sanità<br />

Pubblica, Catania 2006.<br />

58) Unità di Cure Primarie: il ruolo <strong>del</strong> medico <strong>del</strong> distretto. (in collaborazione con A. Intelisano, P. Salva dori, M.<br />

Giovannetti, et aL). Atti IX Congresso Internazionale Cure Primarie, Empoli 11J-12/5/2007,<br />

59) I codici colore: un mo<strong>del</strong>lo di governo <strong>del</strong>le liste d'attesa. Sperlmentazione <strong>del</strong>l'accesso ai servizi ambulatoriall<br />

specialistici secondo priorità clinica, nall'Azienda USlll di Empoli (in collaborazione con E. Lo Presti, S, Tamburini, A.<br />

Tomei, A. Parrini, G. Paroli, M. Biagini, A. Zipoli e E. Roccato). Atti X Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica Sltl, Pisa<br />

14-16/10/2007; 239.<br />

60) Gli screening oncologici neila ASL 11 di Empoli (in collaborazione con S. santini, M. Biancalani, M. Biaglnl, A. Buggiani,<br />

A. Marrucci, D. Marovelli, R, capecchi, P. salvadorl, A, Intelisano, R. Salvadori, M, Campinoti, E. Rossi, L. Lazzara, P.<br />

Amico, C Caponi, P. Turini, V. Mazzantini, L. Di Renzo, E, Lo Presti e E. Roccato). Atti X Conferenza Nazionale di Sanità<br />

Pubblica SI ti, Pisa 14-16/10/2007; 269.<br />

61) Vaccinazione antiepatite B e dialisi nella ASL 11 Empoli: il progetto per l'offerta di un vaccino adiuvato (in<br />

collaborazione con MA Campinoti, E. Rossi, V. Finato, C Lenti e P. Filidei). Atti X Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica<br />

sltI, Pisa 14-16/10/2007; 293.<br />

62) Il progetto di sorveglianza attiva per gli anziani fragili nella società <strong>del</strong>la salute (sdS) <strong>del</strong> Valdarno Inferiore: due anni<br />

di attività. (in collaborazione con A. Intelisano, R. Salvadori, A. Petrolo e P. salvadorl). Atti X Conferenza Nazionale di<br />

Sanità Pubblica sltl, Pisa 14-16/10/2007; 318.<br />

63) l'andamento <strong>del</strong>la spesa farmaceutica nell'ASL 11 di Empoli: una slnergia tra azienda e medicina generale. (in<br />

collaborazione con E. Pavone, L Giannarelli et al). Atti XI Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica Sltl, Napoli 15-<br />

17/10/2009,<br />

64) Mo<strong>del</strong>li operativi di vaccinazione attuali e possibili. l'esempio <strong>del</strong>la ASL 11 di Empoli: una sinergia tra azienda e<br />

pediatria di famiglia, (in collaborazione con G. Vitali Rosati, P. Filidei et al). Atti XI Conferenza Nazionale di Sanità<br />

Pubblica sltI, Napoli 15-17/10/2009,<br />

65) Dall'associazionismo medico alla casa <strong>del</strong>la salute: l'esperienza <strong>del</strong>la ASL 11 EmpolI. (in collaborazione con P.<br />

Salvadori, N. Mennuti, et al). Atti XI Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica Sltl, Napoli 15-17/10/2009,<br />

66) Il Day Servlce multidisciplinare nell'ospedale di continuità di Castelfiorentino (in collaborazione con E. Lo Presti, R.<br />

Tarquini, et al). Atti 44° Congresso Nazionale sltl, Venezia 3-15/10/2010: 420.<br />

67) Dall'associazionismo medico alla casa <strong>del</strong>la salute: l'esperienza <strong>del</strong>la ASL 11 Empoli dopo un anno di attività (in<br />

collaborazione con P. Salva dori, N. Mennutl, et al). Atti 44° Congresso Nazionale SltI, Venezia 3-15/10/2010: 421.<br />

68) Ospedale di formazione per la continuità: un mo<strong>del</strong>lo sperimentale (in collaborazione con L. Di Renzo, M.<br />

Mezzenzana, et al). Atti 44° Congresso Nazionale SI ti, Venezia 3-15/10/2010: 442,<br />

69) Il Dipartimento lnteraziendale per l'artroprotesi (in collaborazione con M. Mezzenzana, L. Di Renzo, et al). Atti 44°<br />

Congresso Nazionale Sltl, Venezia 3-15/10/2010: 598.<br />

In fede<br />

Capannoni (LU), 1110/10/2010<br />

C:\Users\rnartinalDesktoplLuigi CWTicul 20 10.doc 14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!