27.10.2014 Views

1 CONVENZIONE DI INCARICO recante patti e condizioni per le ...

1 CONVENZIONE DI INCARICO recante patti e condizioni per le ...

1 CONVENZIONE DI INCARICO recante patti e condizioni per le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>CONVENZIONE</strong> <strong>DI</strong> <strong>INCARICO</strong><br />

<strong>recante</strong> <strong>patti</strong> e <strong>condizioni</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> prestazioni relative alla<br />

redazione del progetto preliminare, definitivo, esecutivo,<br />

direzione lavori, coordinamento in fase di progettazione ed in<br />

fase di esecuzione inerenti all'intervento di restauro genera<strong>le</strong><br />

del Teatro Verdi - Ferrara.<br />

ARTICOLO 1 - Oggetto dell'incarico<br />

1. Il Comune di Ferrara conferisce a<br />

.................................................. / - iscritto<br />

all'Ordine degli ............................ della Provincia di<br />

...................... al n0 ................... - Codice<br />

Fisca<strong>le</strong> .............................................. - Partita<br />

IVA ......................................- oppure iscritto alla<br />

CCIAA di ................. n. .................... - Partita<br />

IVA ..................- a seguito di asta pubblica, indetta ai<br />

sensi del Decreto Legislativo n0 157/1995, l'incarico di<br />

esp<strong>le</strong>tare i seguenti servizi di ingegneria e architettura<br />

inerenti all'intervento di restauro genera<strong>le</strong> del Teatro Verdi:<br />

1. Progettazione:<br />

1.1 progettazione preliminare;<br />

1.2 progettazione definitiva;<br />

1.3 progettazione esecutiva.<br />

2. Direzione lavori:<br />

2.1 direzione lavori;<br />

2.2 contabilit` dei lavori;<br />

2.3 accertamento della regolare esecuzione.<br />

3. Prestazioni speciali:<br />

3.1 indagini geotecniche ed archeologiche;<br />

3.2 piano manutenzione o<strong>per</strong>a;<br />

3.3 controllo ed aggiornamento elaborati di progetto,<br />

aggiornamento manuali d'uso e manutenzione;<br />

3.4 coordinamento e su<strong>per</strong>visione ufficio direzione lavori;<br />

3.5 ufficio direzione lavori <strong>per</strong> ogni addetto con qualifica di<br />

direttore o<strong>per</strong>ativo;<br />

3.6 coordinamento <strong>per</strong> sicurezza in fase di progettazione<br />

(predisposizione piano di sicurezza e fascicolo) e di<br />

esecuzione.<br />

4. Prestazioni accessorie:<br />

4.1 ricerca storica;<br />

1


4.2 rilascio parere Medicina Lavoro e Soprintendenza;<br />

4.3 progetto acustico e rilievi acustici finali;<br />

4.4 pratica rilascio certificato prevenzione incendi.<br />

2. Nell'esp<strong>le</strong>tamento dell'incarico dovranno essere rispettate<br />

<strong>le</strong> prescrizioni dettate dal Regolamento Genera<strong>le</strong>, approvato con<br />

D.P.R. 21 dicembre 1999 n0 554, nonchi quel<strong>le</strong> impartite dal<br />

Responsabi<strong>le</strong> del Procedimento, ai sensi dell'articolo 16 - comma<br />

2 - della Legge n0 109/1994 e successive modifiche ed<br />

integrazioni.<br />

ARTICOLO 2 - Disciplina applicabi<strong>le</strong><br />

1. Le offerte tecnica, tempora<strong>le</strong> ed economica presentate dal<br />

soggetto incaricato in sede di gara integrano <strong>le</strong> pattuizioni<br />

della presente convenzione relativamente alla definizione del<strong>le</strong><br />

modalit` di esp<strong>le</strong>tamento dell'incarico, dei tempi dello stesso<br />

<strong>per</strong> quanto riguarda l'attivit` di progettazione e <strong>per</strong> la<br />

determinazione dell'importo degli onorari e compensi da<br />

corrispondere.<br />

2. La presente convenzione inoltre h soggetta al<strong>le</strong><br />

disposizioni dettate dal bando e dal disciplinare di gara, al<strong>le</strong><br />

norme del codice civi<strong>le</strong> e ad ogni altra normativa vigente in<br />

materia correlata all'oggetto dell'incarico.<br />

ARTICOLO 3 - Oneri dell'incaricato<br />

1. Nell'esp<strong>le</strong>tamento dell'incarico h possibi<strong>le</strong> avva<strong>le</strong>rsi di<br />

collaboratori e coadiutori (come indicato nell'offerta tecnica),<br />

ma cir non potr` assolutamente consentire la richiesta di<br />

compensi ulteriori rispetto a quelli previsti dal bando e dal<br />

presente disciplinare ni, <strong>per</strong> quanto riguarda l'attivit` di<br />

direzione lavori, determinare un'alterazione della consistenza e<br />

del<strong>le</strong> funzioni dell'ufficio di direzioni lavori quali delineate<br />

nel disciplinare di gara.<br />

2. L'incaricato dovr` sostenere ogni onere strumenta<strong>le</strong> e<br />

organizzativo necessario <strong>per</strong> l'esp<strong>le</strong>tamento del<strong>le</strong> prestazioni;<br />

egli rester` organicamente esterno ed indipendente dagli uffici<br />

e dagli organi dell'Amministrazione e dovr` eseguire quanto<br />

affidato secondo i migliori criteri <strong>per</strong> la tutela ed il<br />

conseguimento del pubblico interesse e secondo <strong>le</strong> indicazioni<br />

impartite dall'Amministrazione medesima, con l'obbligo di non<br />

interferire con il funzionamento degli uffici e di non aggravare<br />

gli adempimenti e <strong>le</strong> procedure che competono a questi ultimi.<br />

2


ARTICOLO 4 - Obblighi dell'Amministrazione<br />

1. L'Amministrazione si impegna a fornire all'incaricato tutta<br />

la documentazione a sua disposizione inerente all'immobi<strong>le</strong><br />

oggetto dell'intervento di restauro, con particolare riguardo<br />

al<strong>le</strong> planimetrie catastali, agli estratti degli strumenti<br />

urbanistici ed ai rilievi di qualunque genere in suo possesso,<br />

nonchi il documento preliminare alla progettazione.<br />

ARTICOLO 5 - Attivit` di progettazione<br />

1. L'incaricato si impegna a produrre, su supporto cartaceo e<br />

su CD-Rom, n0 5 (cinque) copie di ogni elaborato di progetto e<br />

di ogni altro atto connesso, come di seguito e<strong>le</strong>ncati:<br />

Progetto preliminare, in ta<strong>le</strong> fase dovranno prodursi i seguenti<br />

elaborati:<br />

prestazioni progettuali e simili (rif. Tab. B del D.M. 4 apri<strong>le</strong><br />

2001: a, b):<br />

- relazione illustrativa;<br />

- relazione tecnica;<br />

- planimetrie e schemi grafici;<br />

- calcolo sommario di spesa;<br />

prestazioni speciali (rif. Tab. B1 del D.M. 4 apri<strong>le</strong> 2001: 01,<br />

05 - Tab. B2 del D.M. 4 apri<strong>le</strong> 2001):<br />

- relazione di indagine geotecnica;<br />

- relazione ed indagine archeologica;<br />

- prime indicazioni e prescrizioni <strong>per</strong> la stesura del piano di<br />

sicurezza;<br />

prestazioni accessorie:<br />

- ricerca storica;<br />

- progetto di acustica architettonica e struttura<strong>le</strong> sviluppato a<br />

livello preliminare (misure di acustica architettonica e<br />

valutazioni preliminari, definizione dei criteri di acustica<br />

struttura<strong>le</strong>, schemi grafici, calcolo sommario di spesa).<br />

Progetto definitivo, in ta<strong>le</strong> fase dovranno prodursi i seguenti<br />

elaborati:<br />

prestazioni progettuali e simili (rif. Tab. B del D.M. 4 apri<strong>le</strong><br />

2001: c, d, e):<br />

- relazione descrittiva;<br />

- relazioni tecniche specialistiche;<br />

- elaborati grafici dello stato di fatto e del progetto;<br />

- elaborati grafici del<strong>le</strong> strutture e degli impianti;<br />

- calcoli preliminari del<strong>le</strong> strutture e degli impianti;<br />

- disciplinare descrittivo e prestaziona<strong>le</strong> degli e<strong>le</strong>menti<br />

3


tecnici;<br />

- computo metrico estimativo;<br />

- quadro economico;<br />

prestazioni speciali (rif. Tab. B1 del D.M. 4 apri<strong>le</strong> 2001: r1):<br />

- relazione di indagine geotecnica;<br />

prestazioni accessorie:<br />

- rilascio parere della Medicina del Lavoro;<br />

- rilascio parere della Soprintendenza;<br />

- pratica <strong>per</strong> il rilascio del parere preventivo VV.F ai sensi<br />

del<strong>le</strong> vigenti normative di prevenzione incendi;<br />

- progetto di acustica architettonica e struttura<strong>le</strong> sviluppato a<br />

livello definitivo (relazione descrittiva, relazione tecnica<br />

specialistica, elaborati grafici, calcoli preliminari,<br />

disciplinare descrittivo e prestaziona<strong>le</strong> degli e<strong>le</strong>menti tecnici,<br />

computo metrico estimativo).<br />

Progetto esecutivo, in ta<strong>le</strong> fase dovranno prodursi i seguenti<br />

elaborati:<br />

prestazioni progettuali e simili (rif. Tab. B del D.M. 4 apri<strong>le</strong><br />

2001: f, g, h, i):<br />

- relazione genera<strong>le</strong>;<br />

- relazioni tecniche specialistiche;<br />

- elaborati grafici dello stato di fatto e del progetto;<br />

- elaborati grafici del<strong>le</strong> strutture e degli impianti;<br />

- calcoli esecutivi del<strong>le</strong> strutture e degli impianti;<br />

- particolari costruttivi e decorativi;<br />

- computo metrico estimativo;<br />

- quadro economico;<br />

- cronoprogramma;<br />

- e<strong>le</strong>nco prezzi unitari ed eventuali analisi;<br />

- quadro dell'incidenza <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> della quantit` della<br />

manodo<strong>per</strong>a <strong>per</strong> <strong>le</strong> diverse categorie di cui si compone l'o<strong>per</strong>a;<br />

- schema di contratto;<br />

- capitolato specia<strong>le</strong> di appalto;<br />

- capitolati prestazionali o<strong>per</strong>e impiantistiche;<br />

prestazioni speciali (rif. Tab. B1 del D.M. 4 apri<strong>le</strong> 2001: s -<br />

Tab. B2 del D.M. 4 apri<strong>le</strong> 2001):<br />

- piano di manutenzione dell'o<strong>per</strong>a e del<strong>le</strong> sue parti;<br />

- piano della sicurezza e di coordinamento e fascicolo;<br />

prestazioni accessorie:<br />

- progetto di acustica architettonica e struttura<strong>le</strong> sviluppato a<br />

livello esecutivo (relazione descrittiva, relazione tecnica<br />

specialistica, elaborati grafici di progetto, calcoli esecutivi,<br />

disciplinare descrittivo e prestaziona<strong>le</strong> degli e<strong>le</strong>menti tecnici,<br />

computo metrico estimativo).<br />

2. L'Amministrazione comuna<strong>le</strong> diventer` proprietaria di tutti<br />

gli elaborati progettuali e degli atti ad essi connessi e potr`<br />

4


quindi utilizzarli in maniera piena ed esclusiva a sua<br />

discrezione.<br />

ARTICOLO 6 - Varianti al progetto<br />

1. L'incaricato si obbliga ad introdurre nel progetto tutte <strong>le</strong><br />

modifiche, <strong>le</strong> aggiunte ed i <strong>per</strong>fezionamenti che siano<br />

dall'Amministrazione ritenuti necessari <strong>per</strong> l'adempimento<br />

dell'incarico e che non siano in contrasto con <strong>le</strong> istruzioni<br />

originariamente dalla stessa impartite, nonchi quelli necessari<br />

<strong>per</strong> il conseguimento dei pareri, dei nulla osta, del<strong>le</strong><br />

autorizzazioni e degli atti di assenso, comunque denominati,<br />

senza che cir dia diritto in nessun caso alla corresponsione di<br />

speciali o maggiori compensi.<br />

2. Qualora <strong>le</strong> richieste dell'Amministrazione comportassero la<br />

necessit` di variare l'impostazione progettua<strong>le</strong> (cambiamenti di<br />

tracciati, di aree, di manufatti importanti, modifiche del<br />

programma di costruzione), nella <strong>le</strong>ttera di conferimento<br />

dell'incarico l'Amministrazione indicher` il relativo compenso o<br />

i criteri <strong>per</strong> il calcolo dello stesso, parametrati sui<br />

corrispettivi determinati nel presente contratto, secondo il<br />

criterio di proporzionalit`. Nel caso in cui <strong>le</strong> variazioni<br />

riguardassero i progetti esecutivi, anche se gi` elaborati e<br />

presentati, ove derivasse da esse l'esigenza di modificare<br />

l'impostazione progettua<strong>le</strong>, spetteranno ai progettisti <strong>le</strong><br />

competenze nella misura stabilita <strong>per</strong> <strong>le</strong> varianti in corso<br />

d'o<strong>per</strong>a.<br />

3. Nell'eventualit` che, nel corso dell'esecuzione dei lavori<br />

previsti in progetto, l'Amministrazione ritenga necessario<br />

introdurre varianti od aggiunte al progetto stesso (<strong>per</strong>izia di<br />

variante tecnica e supp<strong>le</strong>tiva), l'incaricato ha l'obbligo di<br />

redigere gli elaborati che sono richiesti a ta<strong>le</strong> scopo. All'atto<br />

della richiesta di predisposizione degli elaborati,<br />

l'Amministrazione indicher` i criteri <strong>per</strong> il calcolo del<br />

relativo compenso.<br />

4. All'incaricato non spetta alcun compenso, rimborso,<br />

indennit` o altro, <strong>per</strong> varianti, modifiche, adeguamenti o<br />

aggiunte che sia necessario introdurre in conseguenza di<br />

difetti, errori od omissioni in sede di progettazione ovvero che<br />

siano riconducibili a carenze di coordinamento tra attivit` di<br />

progettazione ed attivit` inerenti alla predisposizione del<br />

piano di sicurezza.<br />

5. Non sono altresl dovuti compensi, rimborsi, indennit` o<br />

5


altro, <strong>per</strong> <strong>le</strong> modifiche discrezionali introdotte in corso<br />

d'o<strong>per</strong>a dal direttore dei lavori, ai sensi dell'articolo 25 -<br />

comma 3, primo <strong>per</strong>iodo - della Legge n0 109 del 1994 e<br />

successive modifiche ed integrazioni, e <strong>per</strong> <strong>le</strong> varianti minori<br />

approvate dall'Amministrazione su richiesta dello stesso<br />

direttore dei lavori o del Responsabi<strong>le</strong> del Procedimento, ai<br />

sensi degli ultimi due <strong>per</strong>iodi del predetto articolo 25 - comma<br />

3.<br />

ARTICOLO 7 - Variazioni progettuali ed aumento del<strong>le</strong> competenze<br />

1. Nessuna variazione progettua<strong>le</strong>, sospensione del<strong>le</strong><br />

prestazioni, modifica o variante in corso d'o<strong>per</strong>a pur essere<br />

disposta od eseguita in assenza di un forma<strong>le</strong> atto scritto<br />

firmato dall'Amministrazione.<br />

2. In mancanza di ta<strong>le</strong> autorizzazione scritta, l'incaricato<br />

sar` responsabi<strong>le</strong> di qualsiasi danno o altro pregiudizio che<br />

derivi all'esp<strong>le</strong>tamento dell'incarico od all'esecuzione dei<br />

lavori di restauro.<br />

3. Qualora durante l'esp<strong>le</strong>tamento dell'incarico dovessero<br />

verificarsi eventi tali da far presumere un aumento dell'importo<br />

del<strong>le</strong> competenze rispetto al<strong>le</strong> previsioni del bando di gara,<br />

l'incaricato ne deve dare tempestiva comunicazione<br />

all'Amministrazione. L'incaricato non potr` esp<strong>le</strong>tare attivit`<br />

eccedenti a quanto pattuito o che comportino un compenso<br />

su<strong>per</strong>iore a quello previsto prima di aver ricevuto il benestare<br />

dell'Amministrazione. In mancanza di ta<strong>le</strong> benestare,<br />

l'Amministrazione non h tenuta al pagamento di onorari, compensi<br />

od altri oneri aggiuntivi.<br />

ARTICOLO 8 - Tempi <strong>per</strong> la progettazione<br />

1. I termini <strong>per</strong> l'esp<strong>le</strong>tamento dell'attivit` di progettazione<br />

decorrono dalla data di ricevimento della comunicazione<br />

dell'Amministrazione di avvenuta aggiudicazione.<br />

2. I termini intermedi <strong>per</strong> l'esp<strong>le</strong>tamento del<strong>le</strong> attivit` di<br />

progettazione inerenti al<strong>le</strong> diverse fasi sono cosl ripartiti:<br />

a) Progetto preliminare, progetto acustico preliminare e<br />

ricerca storica: giorni 45 (quarantacinque) decorrenti dalla<br />

comunicazione dell'avvenuta aggiudicazione;<br />

b) Progetto definitivo, progetto acustico definitivo: giorni<br />

6


45 (quarantacinque) decorrenti dall'approvazione del preliminare<br />

da parte dell'Amministrazione;<br />

c) Progetto esecutivo, progetto acustico esecutivo: giorni 30<br />

(trenta) decorrenti dall'approvazione del definitivo da parte<br />

dell'Amministrazione, comp<strong>le</strong>to dei necessari pareri.<br />

3. I detti termini sono definiti sulla base dell'offerta<br />

presentata dall'incaricato in sede di gara, e cioh applicando al<br />

tempo stabilito nel bando la riduzione <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> offerta,<br />

salva l'applicazione di quanto previsto dal disciplinare di gara<br />

all'art. 8, <strong>le</strong>tt. b), n. 2.<br />

4. I termini sono calcolati in giorni solari consecutivi e<br />

possono essere interrotti solo con atto scritto motivato<br />

dell'Amministrazione, ovvero <strong>per</strong> causa di forza maggiore,<br />

tempestivamente segnalata <strong>per</strong> iscritto da una del<strong>le</strong> parti e non<br />

contestata dall'altra.<br />

5. Si precisa che ciascun livello progettua<strong>le</strong> comprende <strong>le</strong><br />

prestazioni speciali e specialistiche, nonchi <strong>le</strong> prestazioni<br />

accessorie connesse e necessarie alla corretta redazione, alla<br />

comprensibilit` ed alla comp<strong>le</strong>tezza della progettazione ad esso<br />

inerente.<br />

ARTICOLO 9 - Attivit` del coordinatore <strong>per</strong> la sicurezza in fase<br />

di progettazione<br />

1. L'incaricato, ai sensi di quanto previsto dall'art. 1 della<br />

presente convenzione, dovr` fornire all'Amministrazione<br />

Comuna<strong>le</strong>:<br />

- il Piano di sicurezza e Coordinamento di cui all'articolo 12<br />

del Decreto Legislativo n0 494/1996 e successive modifiche ed<br />

integrazioni, e di seguito indicato Piano;<br />

- il Fascicolo contenente <strong>le</strong> informazioni utili ai fini della<br />

prevenzione e protezione dei rischi cui sono esposti i<br />

lavoratori (articolo 4 - comma 1, <strong>le</strong>ttera b) - del Decreto<br />

Legislativo n0 494/1996 e successive modifiche ed integrazioni),<br />

tenendo conto del<strong>le</strong> specifiche norme di buona tecnica e<br />

dell'al<strong>le</strong>gato II al documento UE 26 maggio 1993.<br />

2. L'incaricato dovr` inoltre coo<strong>per</strong>are e confrontarsi con i<br />

tecnici del Servizio Beni Monumentali consegnando copie<br />

informali degli elaborati da predisporre e concordando <strong>le</strong><br />

modalit` <strong>per</strong> la realizzazione dei lavori.<br />

7


3. Gli elaborati relativi al Piano dovranno essere consegnati<br />

all'Amministrazione in n0 3 (tre) copie, su supporto cartaceo e<br />

su CD-Rom, contestualmente al progetto esecutivo.<br />

4. L'incaricato dovr` introdurre nel Piano, anche se gi`<br />

elaborato e presentato, tutte <strong>le</strong> modifiche che saranno ritenute<br />

necessarie a giudizio dell'Amministrazione Comuna<strong>le</strong><br />

conformemente al<strong>le</strong> normative vigenti e comunque <strong>per</strong> garantire il<br />

fine della sicurezza, fino all'approvazione definitiva del<br />

medesimo, senza che cir dia diritto a speciali o maggiori<br />

compensi. Qualora <strong>le</strong> modifiche siano riconducibili a cambiamenti<br />

dell'impostazione progettua<strong>le</strong> (cambiamenti di tracciati, di<br />

manufatti importanti o di altro ri<strong>le</strong>vante) o determinate da<br />

nuove o diverse esigenze dell'Amministrazione, all'incaricato<br />

spetteranno <strong>le</strong> competenze nella stessa misura <strong>per</strong>centua<strong>le</strong><br />

stabilita <strong>per</strong> <strong>le</strong> varianti in corso d'o<strong>per</strong>a.<br />

5. Anche dopo l'approvazione del Piano l'Amministrazione potr`<br />

richiedere all'incaricato di apportare agli elaborati <strong>le</strong><br />

modifiche, integrazioni, varianti ed aggiunte che saranno<br />

ritenute necessarie. Esse dovranno essere realizzate prima della<br />

richiesta del<strong>le</strong> offerte inerenti all'esecuzione del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e di<br />

restauro.<br />

ARTICOLO 10 - Attivit` di direzione lavori<br />

1. L'esp<strong>le</strong>tamento dell'incarico della direzione lavori h<br />

subordinato al re<strong>per</strong>imento del finanziamento necessario <strong>per</strong> la<br />

realizzazione del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e di restauro. Pertanto, qualora<br />

l'intervento di restauro non dovesse essere finanziato,<br />

l'attivit` di direzione lavori non verr` svolta e l'incaricato<br />

non potr` pretendere nulla, a qualunque titolo, in relazione<br />

alla mancata effettuazione del<strong>le</strong> attivit` di direzione lavori e<br />

coordinatore in fase di esecuzione.<br />

2. L'attivit` di direzione lavori comprende:<br />

prestazioni progettuali e simili (rif. Tab. B del D.M. 4 apri<strong>le</strong><br />

2001: I, I1 - Tab. E L. n0 143/1949):<br />

- direzione lavori;<br />

- assistenza al collaudo;<br />

- prove in officina;<br />

- liquidazione;<br />

- misura e contabilit` lavori;<br />

prestazioni speciali (rif. Tab. B1 del D.M. 4 apri<strong>le</strong> 2001: I2,<br />

I3, I4):<br />

- controllo aggiornamento elaborati di progetto;<br />

8


- aggiornamento dei manuali d'uso e manutenzione;<br />

- coordinamento e su<strong>per</strong>visione dell'ufficio di direzione lavori;<br />

- ufficio di direzione lavori con n0 2 addetti con qualifica di<br />

direttore o<strong>per</strong>ativo;<br />

- coordinamento <strong>per</strong> la sicurezza nella fase della esecuzione;<br />

prestazioni accessorie:<br />

- controllo dei lavori ri<strong>le</strong>vanti <strong>per</strong> l'acustica architettonica e<br />

<strong>per</strong> l'acustica struttura<strong>le</strong> e verifiche metrologiche finali;<br />

- raccolta documentazione a fine lavori <strong>per</strong> l'ottenimento del<br />

certificato di prevenzione incendi;<br />

- aggiornamento catasta<strong>le</strong> a seguito dell'esecuzione dei lavori.<br />

3. L'ufficio di direzione lavori, sar` costituito, ai sensi<br />

dell'articolo 123 del D.P.R. n0 554/1999, da 1 direttore dei<br />

lavori e da 2 direttori o<strong>per</strong>ativi.<br />

4. Le attivit` devono essere esp<strong>le</strong>tate in stretto e costante<br />

rapporto con l'Ufficio Tecnico del Comune e nel rispetto del<strong>le</strong><br />

disposizioni di cui all'articolo 124 del D.P.R. 21 dicembre 1999<br />

n0 554 "Regolamento di attuazione della <strong>le</strong>gge quadro in materia<br />

di lavori pubblici 11 febbraio 1994 n0 109 e successive<br />

modifiche ed integrazioni".<br />

5. Il direttore dei lavori h tenuto a curare che i lavori ai<br />

quali h preposto siano eseguiti a regola d'arte ed in conformit`<br />

al progetto ed al contratto.<br />

6. Il direttore dei lavori ha la responsabilit` del<br />

coordinamento e della su<strong>per</strong>visione dell'attivit` di tutto<br />

l'ufficio di direzione dei lavori, ed interloquisce in via<br />

esclusiva con l'appaltatore in merito agli aspetti tecnici ed<br />

economici del contratto.<br />

7. Il direttore dei lavori ha la specifica responsabilit`<br />

dell'accettazione dei materiali, sulla base anche del controllo<br />

quantitativo e qualitativo e degli accertamenti ufficiali del<strong>le</strong><br />

caratteristiche di questi, cosl come previsto dall'articolo 3 -<br />

comma 2 - della Legge 5 novembre 1971 n0 1086, assicurando<br />

comunque il rispetto del<strong>le</strong> norme tecniche di cui all'articolo 21<br />

della predetta <strong>le</strong>gge.<br />

8. Al direttore dei lavori fanno carico tutte <strong>le</strong> attivit` ed i<br />

compiti allo stesso espressamente demandati dalla Legge n0<br />

109/1994 e successive modifiche ed integrazioni o dal<br />

Regolamento n0 554/1999; egli dovr`:<br />

verificare <strong>per</strong>iodicamente il possesso e la regolarit` da parte<br />

dell'appaltatore della documentazione prevista dal<strong>le</strong> <strong>le</strong>ggi<br />

9


vigenti in materia di obblighi nei confronti dei dipendenti;<br />

curare la costante verifica di validit` del programma di<br />

manutenzione, dei manuali d'uso e dei manuali di manutenzione,<br />

modificandone e aggiornandone i contenuti a lavori ultimati.<br />

9. Il direttore dei lavori dovr` provvedere<br />

all'accatastamento, ai sensi dell'articolo 3 del D.P.R. n0 425<br />

del 22 apri<strong>le</strong> 1994, dopo l'ultimazione del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e.<br />

ARTICOLO 11 - Attivit` del coordinatore <strong>per</strong> l'esecuzione dei<br />

lavori<br />

1. Le funzioni di coordinatore in fase di esecuzione saranno<br />

svolte dal direttore dei lavori, o in alternativa da uno dei<br />

direttori o<strong>per</strong>ativi. Il coordinatore deve essere in possesso dei<br />

requisiti di cui all'articolo 10 del Decreto Legislativo n0<br />

494/1996.<br />

2. L'Amministrazione si impegna a trasmettere all'incaricato<br />

in tempo uti<strong>le</strong> i dati relativi al<strong>le</strong> Imprese appaltatrici ed ai<br />

lavoratori autonomi che o<strong>per</strong>eranno all'interno del cantiere.<br />

Tali dati dovranno prevedere i nominativi dei responsabili della<br />

sicurezza e dei rappresentanti dei lavoratori <strong>per</strong> la sicurezza<br />

del<strong>le</strong> Imprese incaricate <strong>per</strong> l'esecuzione dell'o<strong>per</strong>a, onde<br />

<strong>per</strong>mettere al coordinatore <strong>per</strong> l'esecuzione di esp<strong>le</strong>tare gli<br />

incarichi di <strong>le</strong>gge previsti.<br />

3. Durante la realizzazione dell'o<strong>per</strong>a, il coordinatore <strong>per</strong><br />

l'esecuzione dei lavori provvede a:<br />

verificare, con opportune azioni di coordinamento e controllo,<br />

l'applicazione, da parte del<strong>le</strong> Imprese esecutrici e dei<br />

lavoratori autonomi, del<strong>le</strong> disposizioni contenute nel Piano di<br />

sicurezza e di Coordinamento di cui all'articolo 12 del Decreto<br />

Legislativo n0 494/1996 e successive modifiche ed integrazioni,<br />

e la corretta applicazione del<strong>le</strong> relative procedure di lavoro;<br />

verificare l'idoneit` del piano o<strong>per</strong>ativo di sicurezza, da<br />

considerare come piano comp<strong>le</strong>mentare di dettaglio del Piano di<br />

sicurezza e Coordinamento di cui all'articolo 12 del Decreto<br />

Legislativo n0 494/1996 e successive modifiche ed integrazioni,<br />

assicurandone la coerenza con quest'ultimo, e adeguare il Piano<br />

di sicurezza e Coordinamento e il Fascicolo di cui all'articolo<br />

4 - comma 1, <strong>le</strong>ttera b) - del Decreto Legislativo n0 494/1996 e<br />

successive modifiche ed integrazioni, in relazione<br />

all'evoluzione dei lavori ed al<strong>le</strong> eventuali modifiche<br />

intervenute, valutando <strong>le</strong> proposte del<strong>le</strong> Imprese esecutrici<br />

dirette a migliorare la sicurezza in cantiere, nonchi verificare<br />

che <strong>le</strong> Imprese esecutrici adeguino, se necessario, i rispettivi<br />

10


piani o<strong>per</strong>ativi di sicurezza;<br />

organizzare tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori<br />

autonomi, la coo<strong>per</strong>azione ed il coordinamento del<strong>le</strong> attivit`<br />

nonchi la reciproca informazione;<br />

verificare l'attuazione di quanto previsto negli accordi tra <strong>le</strong><br />

parti sociali al fine di realizzare il coordinamento tra i<br />

rappresentanti della sicurezza, finalizzato al miglioramento<br />

della sicurezza in cantiere;<br />

segnalare al Committente o al responsabi<strong>le</strong> dei lavori, previa<br />

contestazione scritta al<strong>le</strong> Imprese e ai lavoratori autonomi<br />

interessati, <strong>le</strong> inosservanze al<strong>le</strong> disposizioni degli articoli 7,<br />

8 e 9 del Decreto Legislativo n0 494/1996, e al<strong>le</strong> prescrizioni<br />

del Piano di cui all'articolo 12 del Decreto Legislativo n0<br />

494/1996 e successive modifiche ed integrazioni, e proporre la<br />

sospensione dei lavori, l'allontanamento del<strong>le</strong> Imprese o dei<br />

lavoratori autonomi dal cantiere, o la risoluzione del<br />

contratto. Nel caso in cui il Committente o il responsabi<strong>le</strong> dei<br />

lavori non adotti alcun provvedimento in merito alla<br />

segnalazione, senza fornire idonea motivazione, il coordinatore<br />

<strong>per</strong> l'esecuzione provvede a dare comunicazione dell'inadempienza<br />

alla Azienda Unit` Sanitaria Loca<strong>le</strong> territorialmente competente<br />

e alla Direzione Provincia<strong>le</strong> del Lavoro;<br />

sospendere in caso di <strong>per</strong>icolo grave e imminente, direttamente<br />

riscontrato, <strong>le</strong> singo<strong>le</strong> lavorazioni fino alla verifica<br />

dell'avvenuto adeguamento al<strong>le</strong> prescrizioni del<strong>le</strong> Imprese<br />

interessate;<br />

assicurare il rispetto del<strong>le</strong> disposizioni di cui all'articolo 31<br />

- comma 1 bis - della Legge n0 109/1994 e successive modifiche<br />

ed integrazioni.<br />

ARTICOLO 12 - Pena<strong>le</strong> <strong>per</strong> i ritardi<br />

1. Il mancato rispetto dei termini fissati dalla presente<br />

convenzione comporta l'applicazione di una pena<strong>le</strong> pari all'uno<br />

<strong>per</strong> mil<strong>le</strong> <strong>per</strong> ogni giorno di ritardo, calcolata sull'importo dei<br />

compensi relativi alla singola attivit`.<br />

2. I termini fissati <strong>per</strong> l'adempimento del<strong>le</strong> prestazioni<br />

inerenti all'attivit` di progettazione hanno carattere<br />

essenzia<strong>le</strong>. Pertanto, nel caso in cui il ritardo<br />

nell'adempimento del<strong>le</strong> dette prestazioni su<strong>per</strong>i i 15 giorni<br />

l'Amministrazione potr` risolvere la presente convenzione, salvo<br />

il diritto al risarcimento di tutti i danni effettivamente<br />

subiti.<br />

ARTICOLO 13 - Recesso e risoluzione del contratto<br />

1. L'Amministrazione ha la facolt` di recedere dal presente<br />

11


contratto, senza possibilit` di opposizione o reclamo da parte<br />

dell'incaricato, in qualunque momento, qualora ritenga di non<br />

dare piy seguito al<strong>le</strong> prestazioni che ne sono oggetto. In tali<br />

casi all'incaricato verr` corrisposto il compenso relativo al<strong>le</strong><br />

prestazioni svolte, sempre che esse siano utili e correttamente<br />

eseguite.<br />

2. Qualora non venisse conseguito il parere positivo o l'atto<br />

di assenso comunque denominato dovuto da qualunque Ente o<br />

Amministrazione su uno qualsiasi degli elaborati progettuali<br />

inerenti al<strong>le</strong> diverse fasi di progettazione, ovvero non fosse<br />

conseguita la validazione da parte del competente organo<br />

consultivo dell'Amministrazione, <strong>per</strong> accertato difetto<br />

progettua<strong>le</strong>, carenza negligente o violazione di norma di <strong>le</strong>gge o<br />

di regolamento, l'Amministrazione potr` risolvere il contratto<br />

e, salvo il risarcimento dei danni subiti da parte<br />

dell'Amministrazione, l'incaricato avr` diritto a ricevere<br />

soltanto il compenso relativo al<strong>le</strong> prestazioni effettuate che<br />

abbiano conseguito il parere favorevo<strong>le</strong> del competente organo<br />

consultivo dell'Amministrazione o che siano state validate<br />

positivamente.<br />

ARTICOLO 14 - Determinazione del corrispettivo<br />

1. I compensi, ad eccezione del<strong>le</strong> prestazioni accessorie, sono<br />

stati determinati secondo <strong>le</strong> tabel<strong>le</strong> B - B1 - B2 - E della<br />

tariffa professiona<strong>le</strong> degli Ingegneri ed Architetti, tenendo<br />

conto degli aggiornamenti contenuti nel Decreto Ministero della<br />

Giustizia del 4 apri<strong>le</strong> 2001 <strong>recante</strong> "Aggiornamento degli onorari<br />

spettanti agli Ingegneri ed agli Architetti", secondo <strong>le</strong><br />

seguenti classi e categorie:<br />

Classe I - categoria d) Classe III - categoria a) Classe I<br />

- categoria e) Classe III - categoria b) Classe I -<br />

categoria f) Classe III - categoria c) ,<br />

e cioh<br />

Progetto preliminare:<br />

a1)prestazioni progettuali e simili E 73.073,19<br />

a2)prestazioni speciali E 18.644,65<br />

Tota<strong>le</strong> a) E 91.717,84<br />

Progetto definitivo:<br />

b1)prestazioni progettuali e simili E 197.403,48<br />

b2)prestazioni speciali E 2.354,36<br />

Tota<strong>le</strong> b) E 199.757,84<br />

Progetto esecutivo:<br />

c1)prestazioni progettuali e simili E 166.346,27<br />

12


c2)prestazioni speciali E 107.024,47<br />

Tota<strong>le</strong> c) E 273.370,74<br />

TOTALE FASE PROGETTUALE E 564.846,43<br />

Direzione lavori:<br />

d1)direzione lavori, misura e<br />

contabilit` E 280.536,73<br />

d2)prestazioni speciali E 263.376,21<br />

Tota<strong>le</strong> d) E 543.912,94<br />

TOTALE PARTE ESECUTIVA E 543.912,94<br />

e) Prestazioni accessorie E 103.291,37<br />

f) Spese conglobate al 27,86%<br />

2. Il compenso relativo al<strong>le</strong> prestazioni accessorie, stimato<br />

in comp<strong>le</strong>ssive E 103.291,37, h cosl suddiviso:<br />

- 65% <strong>per</strong> la fase della progettazione;<br />

- 35% <strong>per</strong> la fase della direzione lavori.<br />

La <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> della fase relativa alla progettazione h cosl<br />

ripartita:<br />

- progettazione preliminare: 20% del 65%;<br />

- progettazione definitiva: 50% del 65%;<br />

- progettazione esecutiva: 30% del 65%.<br />

3. Tutte <strong>le</strong> spese sono conglobate in un'unica <strong>per</strong>centua<strong>le</strong><br />

applicata agli onorari <strong>per</strong> la progettazione e la direzione<br />

lavori. L'incaricato rinuncia <strong>per</strong>tanto a qualsiasi altro<br />

rimborso, indennit`, vacazione, trasferta, diritto e quant'altro<br />

non specificatamente compensato in forza del presente contratto.<br />

4. Ai detti compensi ed importi verr` applicata la riduzione<br />

<strong>per</strong>centua<strong>le</strong> offerta dall'incaricato in sede di gara.<br />

5. Verranno inoltre corrisposti, se ed in quanto dovuti, il<br />

contributo integrativo di previdenza ed assistenza e l'IVA come<br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong>gge.<br />

5. L'Amministrazione h estranea ai rapporti intercorrenti tra<br />

l'incaricato e eventuali collaboratori, consu<strong>le</strong>nti o tecnici<br />

specialisti del<strong>le</strong> cui prestazioni intenda o debba avva<strong>le</strong>rsi,<br />

qualora il ricorso a tali collaboratori, consu<strong>le</strong>nti o<br />

specialisti non sia vietato da norme di <strong>le</strong>gge, di regolamento o<br />

contrattuali.<br />

6. I corrispettivi sono immodificabili. Non h prevista alcuna<br />

revisione dei prezzi e non hanno efficacia gli eventuali aumenti<br />

del<strong>le</strong> tariffe professionali che intervenissero dopo<br />

13


l'affidamento dei servizi di cui al presente contratto.<br />

ARTICOLO 15 - Pagamenti<br />

1. I compensi sono corrisposti con <strong>le</strong> modalit` di seguito<br />

descritte:<br />

a) attivit` di progettazione, coordinamento in fase di<br />

progettazione, prestazioni speciali connessi all'attivit` di<br />

progettazione, prestazioni accessorie e quota rimborso spese<br />

entro giorni 60 (sessanta) dall'approvazione del progetto<br />

preliminare: saldo del medesimo;<br />

entro giorni 60 (sessanta) dall'approvazione del progetto<br />

definitivo: saldo del medesimo;<br />

entro giorni 60 (sessanta) dall'approvazione del progetto<br />

esecutivo: saldo del medesimo e del coordinamento <strong>per</strong> la<br />

sicurezza nella fase della progettazione;<br />

b) attivit` di direzione lavori, coordinamento in fase di<br />

esecuzione, prestazioni speciali connesse alla direzione lavori,<br />

prestazioni accessorie e quota rimborso spese<br />

in acconti nella misura del 90% dell'onorario maturato<br />

determinato in relazione agli stati di avanzamento dei lavori;<br />

c) residuo<br />

entro giorni 60 (sessanta) dall'approvazione del collaudo: saldo<br />

del progetto esecutivo, della direzione lavori, del<br />

coordinamento <strong>per</strong> la sicurezza nella fase dell'esecuzione.<br />

2. Qualora <strong>per</strong> cause non dipendenti dall'incaricato, <strong>le</strong><br />

approvazioni di cui al comma 1, <strong>le</strong>tt. a), non dovessero<br />

verificarsi entro 90 (novanta) giorni dall'ultimazione della<br />

relativa prestazione e dalla consegna all'Amministrazione della<br />

documentazione comp<strong>le</strong>ta i pagamenti saranno comunque disposti<br />

entro i 60 (sessanta) giorni successivi.<br />

3. L'incaricato presenter` <strong>le</strong> fatture in acconto inerenti<br />

all'attivit` di direzione lavori in concomitanza con gli stati<br />

di avanzamento nella misura del 90%, e cioh con ritenuta del 10%<br />

che sar` corrisposta a collaudo avvenuto.<br />

4. Ai sensi dell'articolo 5 del Decreto Legge 28 marzo 1997 n0<br />

79, convertito dalla Legge 28 maggio 1997 n0 140, non h prevista<br />

alcuna forma di anticipazione.<br />

ARTICOLO 16 - Liquidazione<br />

1. La liquidazione dei corrispettivi avviene entro 60<br />

(sessanta) giorni dalla presentazione della nota onorari e<br />

14


spese.<br />

2. L'emissione del mandato di pagamento h comunque subordinato<br />

alla presentazione della fattura fisca<strong>le</strong>.<br />

3. Essendo l'incarico finanziato con ricorso a mutuo della<br />

Cassa Depositi e Prestiti, il calcolo dei termini <strong>per</strong> il<br />

pagamento non tiene conto dei giorni intercorrenti tra la<br />

spedizione della domanda di somministrazione e la ricezione da<br />

parte dell'Amministrazione del relativo mandato di pagamento.<br />

ARTICOLO 17 - Subappalto<br />

1. Il contratto non pur essere ceduto, a pena di nullit`.<br />

2. Previa autorizzazione dell'Amministrazione e nel rispetto<br />

dell'articolo 18 della Legge n0 55 del 1990, in quanto<br />

applicabi<strong>le</strong>, h ammesso il subappalto esclusivamente <strong>per</strong> <strong>le</strong><br />

indagini geotecniche, archeologiche e ricerca storica, qualora<br />

l'aggiudicatario abbia indicato, in sede di offerta, che intende<br />

avva<strong>le</strong>rsi del subappalto.<br />

3. L'Amministrazione non provveder` al pagamento diretto dei<br />

subappaltatori.<br />

ARTICOLO 18 - Responsabilit` verso terzi e assicurazione<br />

1. L'incaricato assume la responsabilit` di danni a <strong>per</strong>sone e<br />

cose, sia <strong>per</strong> quanto riguarda i dipendenti e i materiali di sua<br />

propriet`, sia <strong>per</strong> quanto riguarda terzi o beni di loro<br />

propriet` (compresi i dipendenti ed i beni<br />

dell'Amministrazione), che dovesse arrecare in conseguenza<br />

dell'esecuzione del<strong>le</strong> prestazioni oggetto della presente<br />

convenzione, sol<strong>le</strong>vando fin da ora l'Amministrazione da ogni<br />

responsabilit` al riguardo.<br />

2. Ai sensi dell'articolo 30 - comma 5 - della Legge n0<br />

109/1994 e dell'articolo 105 del D.P.R. n0 554 del 1999,<br />

l'incaricato presenter` entro i termini fissati<br />

dall'Amministrazione e comunque prima della firma da parte del<br />

dirigente dell'Amministrazione a cir preposto della presente<br />

convenzione la dichiarazione della Compagnia di Assicurazioni<br />

autorizzata all'esercizio del ramo "responsabilit` civi<strong>le</strong><br />

genera<strong>le</strong>" nel territorio dell'Unione Europea, contenente<br />

l'impegno a rilasciare la polizza di responsabilit` civi<strong>le</strong><br />

professiona<strong>le</strong> con specifico riferimento ai lavori progettati di<br />

cui all'intervento in questione.<br />

15


5. La mancata presentazione della polizza da parte del tecnico<br />

prima dell'approvazione del progetto esecutivo esonera<br />

l'Amministrazione dal pagamento di tutti i compensi<br />

professionali.<br />

ARTICOLO 19 - Controversie<br />

1. Qualsiasi controversia che non sia stato possibi<strong>le</strong> comporre<br />

in via amichevo<strong>le</strong> h devoluta al Giudice Ordinario. Il Foro<br />

competente h quello di Ferrara.<br />

ARTICOLO 20 - Spese di contratto<br />

1. Tutte <strong>le</strong> spese comunque derivanti dal presente contratto<br />

sono a tota<strong>le</strong> carico dell'incaricato.<br />

ARTICOLO 21 - Riservatezza<br />

1. Va<strong>le</strong> quanto previsto dall'art. 13 del disciplinare di gara.<br />

2. Relativamente ai dati di cui dovesse venire a conoscenza<br />

nel corso dell'esecuzione della presente convenzione,<br />

l'incaricato h responsabi<strong>le</strong> del trattamento degli stessi in<br />

conformit` al<strong>le</strong> norme dettate dalla L. 675/96.<br />

Ai sensi e <strong>per</strong> gli effetti dell'art. 1341 codice civi<strong>le</strong> vengono<br />

specificamente approvate <strong>le</strong> seguenti pattuizioni: art. 6<br />

(Varianti al progetto); art. 7 (Variazioni progettuali ed<br />

aumento del<strong>le</strong> competenze); art. 8 (Tempi <strong>per</strong> la progettazione);<br />

art. 9 (Attivit` del coordinatore <strong>per</strong> la sicurezza in fase di<br />

progettazione); art. 10 (Attivit` di direzione lavori); art. 12<br />

(pena<strong>le</strong> <strong>per</strong> i ritardi); art. 13 (Recesso e risoluzione del<br />

contratto); art. 14 (Determinazione del corrispettivo); art. 15<br />

(Pagamenti); art. 16 (Liquidazione); art. 17 (Subappalto); art.<br />

18 ( Responsabilit` verso terzi e assicurazione); art. 19<br />

(Controversie)<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!