28.10.2014 Views

Brochure ANISC - Senologia clinica

Brochure ANISC - Senologia clinica

Brochure ANISC - Senologia clinica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

30 ottobre 08<br />

31 ottobre 08<br />

Cari colleghi,<br />

questo convegno vuole caratterizzare le conoscenze a 360 gradi<br />

che il moderno Senologo Chirurgo deve avere per ben operare.<br />

Daremo importanza più che alla sala operatoria, a tutto ciò che il<br />

Senologo oggi deve sapere di diagnostica, oncologia, plastica<br />

ricostruttiva, radioterapia in una vera ottica interdisciplinare al fine<br />

di programmare al meglio l'atto chirurgico stesso preparando le<br />

pazienti anche al percorso post-operatorio. Ci faremo aiutare non<br />

dalla presentazione di casi clinici che saranno da stimolo per la<br />

discussione fra gli esperti delle tavole specifiche e con l'auditorio<br />

medesimo sviscerando le problematiche che ogni giorno dobbiamo<br />

affrontare.<br />

16.00 Iscrizioni dei partecipanti<br />

16.30 Saluto del Presidente A.N.I.S.C.<br />

17.00 Saluti delle autorità<br />

17.30 Apertura lavori - F. Schittulli<br />

P. Fenaroli<br />

16.45 Saluti di apertura - R. Labianca, S. Magrini<br />

17.40 L’approccio multidisciplinare del cancro<br />

della mammella - L. Cataliotti<br />

18.15 Le nuove frontiere del linfonodo sentinella<br />

P. Veronesi<br />

18.45 La ELIOT oggi - A. Luini<br />

19.15 Domande dall’auditorium<br />

19.30 Assemblea soci A.N.I.S.C.<br />

20.30 Cena sociale<br />

Privato Fenaroli<br />

8. 30 Tavola rotonda: Diagnostica e<br />

programmazione terapeutica<br />

Moderatore: L. Cataliotti<br />

Coordinatore scientifico: G. Lucani<br />

Panel: M. Greco, A. Luini, V. Zanini<br />

Caso Clinico 1: R. Saponara<br />

Caso Clinico 2: G. Borea<br />

Caso Clinico 3: C. Cabula<br />

10.30 Coffee break<br />

10.45 Tutto quello che avresti voluto sapere<br />

dal tuo patologo di fiducia, ma che non<br />

hai mai avuto il coraggio di chiedere<br />

11.30 Tavola rotonda: Chirurgia dell’ascella:<br />

come, quando e perché<br />

Moderatore: G. Viale<br />

Coordinatore scientifico: M. Grassi<br />

Panel partecipanti: L. Cataliotti,<br />

P. Veronesi, R. Bonomi<br />

Caso Clinico 1: M. Taffurelli<br />

Caso Clinico 2: A. Rulli<br />

Caso Clinico 3: L. Manca<br />

13.00 Nuove prospettive dignostiche del<br />

linfonodo sentinella — M. Barberis<br />

13.15 Nuove tecniche di esame del linfonodo<br />

sentinella: nostra esperienza<br />

13.30 Light lunch<br />

G. Viale<br />

F. Di Filippo<br />

14.00 Tavola rotonda: La gestione del post<br />

operatorio<br />

Moderatore: F. Schittulli<br />

Coordinatore scientifico: G. Borea<br />

Panel: S. Cinieri, A. Marrazzo, P. Muto,<br />

E. Robotti, D. Terribile,<br />

Caso Clinico 1: P. Frittelli<br />

Caso Clinico 2: S. Abonante<br />

Caso Clinico 3: E. Mazzeo<br />

16.00 Tavola rotonda: La Scuola di Specialità<br />

in <strong>Senologia</strong> Chirurgica<br />

Panel: R. Bonomi, L. Cataliotti, P. Fenaroli,<br />

M. Greco, F. Schittulli, M. Taffurelli<br />

17.00 Conclusioni - R. Murgo<br />

17.30 Chiusura lavori - C. Tondini

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!