29.10.2014 Views

Il Bilancio sociale della Comunità Comprensoriale Valle Isarco

Il Bilancio sociale della Comunità Comprensoriale Valle Isarco

Il Bilancio sociale della Comunità Comprensoriale Valle Isarco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011<br />

I<br />

Indice<br />

1. Premessa .............................................................................................................................. 1<br />

2. La Comunità <strong>Comprensoriale</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> ...................................................................... 2<br />

2.1 I cenni storici ............................................................................................................. 2<br />

2.2 Le funzioni ................................................................................................................ 3<br />

2.3 Gli organi .................................................................................................................. 3<br />

2.3.1 <strong>Il</strong> Presidente .............................................................................................. 3<br />

2.3.2 <strong>Il</strong> Consiglio <strong>Comprensoriale</strong> ...................................................................... 3<br />

2.3.3 La Giunta <strong>Comprensoriale</strong> ........................................................................ 4<br />

2.3.4 <strong>Il</strong> revisore dei conti .................................................................................... 5<br />

2.4 L’organizzazione e il personale ................................................................................ 5<br />

2.4.1 <strong>Il</strong> Segretario Generale .............................................................................. 6<br />

2.4.2 <strong>Il</strong> Consiglio di Direzione ............................................................................ 6<br />

2.4.3 Gli obiettivi 2011 - Elenco dei provvedimenti ........................................... 6<br />

2.5 I dati sul territorio e sulla popolazione .................................................................... 16<br />

2.5.1 <strong>Il</strong> territorio ................................................................................................ 16<br />

2.5.2 La popolazione ....................................................................................... 16<br />

2.5.3 I gruppi linguistici .................................................................................... 16<br />

2.6 <strong>Il</strong> conto consuntivo .................................................................................................. 17<br />

2.6.1 Le 13 „aziende nell’azienda“................................................................... 17<br />

2.6.2 Le entrate ................................................................................................ 18<br />

2.6.3 Le spese ................................................................................................. 20<br />

2.6.4 L’investimento di capitale ....................................................................... 24<br />

2.6.5 <strong>Il</strong> risultato di amministrazione ................................................................. 25<br />

2.7 Le partecipazioni societarie .................................................................................... 25<br />

2.7.1 <strong>Il</strong> Macello <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> S.r.l. .................................................................... 25<br />

2.7.2 La SELFIN S.r.l. ...................................................................................... 25<br />

2.7.3 La eco center S.p.A. ............................................................................... 25<br />

3. L’Ambiente e servizi tecnici ............................................................................................. 26<br />

3.1 La gestione dei rifiuti ............................................................................................... 26<br />

3.1.1 Le basi giuridiche .................................................................................... 26<br />

3.1.2 I cenni storici ........................................................................................... 26<br />

3.1.3 La situazione attuale - attività ................................................................. 27<br />

3.1.4 Gli sviluppi futuri ..................................................................................... 29<br />

3.2 La gestione delle acque reflue ............................................................................... 30<br />

3.2.1 Le basi giuridiche .................................................................................... 30<br />

3.2.2 I cenni storici ........................................................................................... 31<br />

3.2.3 La situazione attuale - attività ................................................................. 31<br />

3.2.4 Gli sviluppi futuri ..................................................................................... 32<br />

3.3 La condotta d’acqua potabile Val di <strong>Valle</strong>s ............................................................. 33<br />

3.3.1 Le basi giuridiche .................................................................................... 33<br />

3.3.2 I cenni storici ........................................................................................... 33<br />

3.3.3 La situazione attuale - attività ................................................................. 34<br />

3.3.4 Gli sviluppi futuri ..................................................................................... 34<br />

3.4 La rete ciclabile nella <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> .......................................................................... 34<br />

3.4.1 Le basi giuridiche .................................................................................... 34<br />

3.4.2 I cenni storici ........................................................................................... 34<br />

3.4.3 La situazione attuale - attività ................................................................. 35<br />

3.4.4 Gli sviluppi futuri ..................................................................................... 35<br />

3.5 L’Ufficio tecnico ...................................................................................................... 35<br />

4. I Servizi sociali ................................................................................................................... 37<br />

4.1 Popolazione residente nei Comuni del bacino di utenza dei Servizi Sociali <strong>della</strong> CC <strong>Valle</strong><br />

<strong>Isarco</strong> ...................................................................................................................... 37<br />

4.2 Le persone per le persone, collaboratrici e collaboratori dei Servizi sociali ........... 37


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011<br />

II<br />

4.3 <strong>Il</strong> volontariato ........................................................................................................... 38<br />

4.4 Servizio <strong>sociale</strong> volontario e servizio civile ............................................................. 39<br />

4.5 Strutture residenziali e semi-residenziali dei Servizi Sociali <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> ............... 39<br />

4.5.1 Area del lavoro ........................................................................................ 39<br />

4.5.2 Area abitativa .......................................................................................... 43<br />

4.5.3 Collaboratrici e collaboratori nelle strutture ............................................ 45<br />

4.6 Assistenza socio-pedagogica di base per bambini, giovani, famiglie e persone singole<br />

46<br />

4.6.1 Tutela dei minori ..................................................................................... 46<br />

4.6.2 Area adulti ............................................................................................... 48<br />

4.6.3 Assistenza economica <strong>sociale</strong> AES ........................................................ 50<br />

4.6.4 Assistenza domiciliare ............................................................................ 52<br />

4.7 Servizio Casa delle donne ...................................................................................... 55<br />

4.7.1 <strong>Il</strong> Centro antiviolenza .............................................................................. 55<br />

4.7.2 La Casa delle donne ............................................................................... 56<br />

4.7.3 Lavoro in rete e pubbliche relazioni ........................................................ 59<br />

4.7.4 Collaboratrici ........................................................................................... 59<br />

4.8 Struttura notturna per uomini senza dimora ........................................................... 59<br />

4.8.1 Giorni di apertura .................................................................................... 60<br />

4.8.2 Collaboratori e collaboratrici ................................................................... 60<br />

4.8.3 Pernottamenti .......................................................................................... 60<br />

4.8.4 Provenienza degli utenti .......................................................................... 60<br />

4.8.5 Età degli utenti ........................................................................................ 61<br />

4.9 Progetti e iniziative nell’area <strong>della</strong> tutela dei minori nel 2010/2011 ........................ 61<br />

4.9.1 HIPPY „Home Instruction for Parents of Preschool Youngsters“ ........... 61<br />

4.10 Attività con ragazzi e uomini ................................................................................... 62<br />

4.10.1 Attività con minori rom ............................................................................ 63<br />

4.10.2 Offerte pomeridiane nella casa di via Brennero...................................... 63<br />

4.10.3 Scuola estiva „Imparare giocando“ 2011 ................................................ 64<br />

4.10.4 „Steps“ un progetto di lavoro con i giovani sul territorio ......................... 64<br />

4.10.5 Pittura assistita per tutte le età................................................................ 65<br />

4.10.6 Settimana di progetto „Thunwerkstatt“ („Laboratorio Thun“) nel distretto <strong>sociale</strong><br />

di Bressanone ......................................................................................... 65<br />

4.10.7 Attività socio-pedagogica nell’ambulatorio specializzato per la salute psico<strong>sociale</strong><br />

dei bambini e ragazzi .................................................................. 65<br />

4.11 Tirocini nei Servizi Sociali ....................................................................................... 66<br />

5. Allegato: Conto consuntivo 2011 – <strong>Il</strong>lustrazioni grafiche


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011<br />

III<br />

Elenco delle figure<br />

Fig. 1: I storici Comuni aderenti ................................................................................................... 2<br />

Fig. 2: Le delibere del Consiglio <strong>Comprensoriale</strong> ....................................................................... 4<br />

Fig. 3: Le delibere <strong>della</strong> Giunta <strong>Comprensoriale</strong> ......................................................................... 4<br />

Fig. 4: Le determinazioni dei Direttori di Ripartizione .................................................................. 4<br />

Fig. 5: I dati del personal al 31.12. .............................................................................................. 5<br />

Fig. 6: I concorsi pubblici e i contratti di lavoro nel settore del personale ................................... 6<br />

Fig. 7: I contratti d'appalto ........................................................................................................... 6<br />

Fig. 8: L‘organigramma .............................................................................................................. 15<br />

Fig. 9: <strong>Il</strong> territorio ........................................................................................................................ 16<br />

Fig. 10: I dati sulla popolazione al 31.12. .................................................................................... 16<br />

Fig. 11: La consistenza dei tre gruppi linguistici (dichiarazioni valide) ........................................ 17<br />

Fig. 12: <strong>Il</strong> conto consuntivo suddiviso per settori ........................................................................ 18<br />

Fig. 13: Le entrate ....................................................................................................................... 19<br />

Fig. 14: <strong>Il</strong> confronto delle entrate con l’anno precedente ............................................................ 19<br />

Fig. 15: Le entrate correnti secondo la provenienza 2011 .......................................................... 20<br />

Fig. 16: Gli incassi per anno ........................................................................................................ 20<br />

Fig. 17: Gli interventi .................................................................................................................... 20<br />

Fig. 18: Le spese ......................................................................................................................... 21<br />

Fig. 19: <strong>Il</strong> confronto delle spese con l‘anno precedente .............................................................. 21<br />

Fig. 20: Le spese correnti - distribuzione % per settore 2011 ..................................................... 22<br />

Fig. 21: Gli investimenti liquidati .................................................................................................. 24<br />

Fig. 22: I pagamenti per anni ....................................................................................................... 24<br />

Fig. 23: <strong>Il</strong> risultato di amministrazione ......................................................................................... 25<br />

Fig. 24: <strong>Il</strong> vetro usato e cartone raccolto ..................................................................................... 26<br />

Fig. 25: <strong>Il</strong> centro gestione rifiuti Sciaves e la discarica Sacco ..................................................... 27<br />

Fig. 26: La quota percentuale dei rifiuti raccolti 2011 .................................................................. 28<br />

Fig. 27: I rifiuti raccolti in tonnellate ............................................................................................. 29<br />

Fig. 28: L’andamento dei rifiuti .................................................................................................... 30<br />

Fig. 29: <strong>Il</strong> depuratore di Bressanone e Bassa <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> ......................................................... 31<br />

Fig. 30: Le quantità <strong>della</strong> gestione acque reflue 2011 ................................................................ 32<br />

Fig. 31: <strong>Il</strong> serbatoio sopraelevato Elvas ...................................................................................... 33<br />

Fig. 32: <strong>Il</strong> consumo dell’acqua potabile nei Comuni .................................................................... 33<br />

Fig. 33: La pista ciclabile a Varna ............................................................................................... 35<br />

Fig. 34: La popolazione nel territorio dei Servizi sociali .............................................................. 37<br />

Fig. 35: I collaboratori e le collaboratrici nell'anno 2011 ............................................................. 38<br />

Fig. 36: <strong>Il</strong> volontari in cifre ............................................................................................................ 39<br />

Fig. 37: Le collaboratrici e i collaboratori nell'area del lavoro ..................................................... 40<br />

Fig. 38: Le strutture Seeburg a Bressanone e Bartgaishof a Varna ........................................... 40<br />

Fig. 39: Le entrate dalla vendita dei prodotti ............................................................................... 41<br />

Fig. 40: I premi mensili liquidati ................................................................................................... 42<br />

Fig. 41: I pasti preparati nella cucina Seeburg e Bartgaishof ...................................................... 42<br />

Fig. 42: Le offerte abitative nelle strutture residenziali ................................................................ 44<br />

Fig. 43: Le collaboratrici e collboratori nell'area abitativa............................................................ 45<br />

Fig. 44: I bambini e ragazzi accompagnati .................................................................................. 46<br />

Fig. 45: La provenienza dei minori accompagnati nel distretto di Bressanone ........................... 46<br />

Fig. 46: La provenienza dei minori accompagnati nel distretto di Chiusa ................................... 47<br />

Fig. 47: Gli adulti accompagnati .................................................................................................. 48<br />

Fig. 48: La provenienza degli adulti accompagnati ..................................................................... 49<br />

Fig. 49: Le spese per il reddito minimo di inserimento e locazione/spese accessorie casa ....... 50<br />

Fig. 50: Le spese per il reddito minimo di inserimento e locazione/spese accessorie casa suddiviso per<br />

distretto ........................................................................................................................... 51<br />

Fig. 51: La spesa per il collocamento di minori ........................................................................... 52<br />

Fig. 52: La spesa complessiva dell'assistenza economica <strong>sociale</strong> ............................................. 52


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011<br />

IV<br />

Fig. 53: Le persone assistite nell'assistenza domiciliare ............................................................. 52<br />

Fig. 54: Le ore di assistenza nell'assistenza domiciliare ............................................................. 53<br />

Fig. 55: I pasti caldi ...................................................................................................................... 53<br />

Fig. 56: Vitto su ruote, pedicure e assistenza diurna per anziani ................................................ 55<br />

Fig. 57: Le prestazioni del centro antiviolenza ............................................................................ 55<br />

Fig. 58: I tipi di prestazioni nel centro antiviolenza ...................................................................... 56<br />

Fig. 59: La provenienza nel centro antiviolenza .......................................................................... 56<br />

Fig. 60: Le nuove accoglienze ..................................................................................................... 57<br />

Fig. 61: La permanza nella Casa delle donne ............................................................................. 57<br />

Fig. 62: Le presenze/grado di utilizzo nella casa delle donne ..................................................... 58<br />

Fig. 63: La provenienza delle donne ............................................................................................ 58<br />

Fig. 64: Le prestazioni nell'area minori ........................................................................................ 59<br />

Fig. 65: Gli assistiti dell'ambulatorio specializzato per la salute psico-<strong>sociale</strong> ............................ 65<br />

Fig. 66: I tirocinanti nei Servizi Sociali ......................................................................................... 66


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 1<br />

1. Premessa<br />

Care cittadine, cari cittadini,<br />

è la sesta volta che presentiamo l'attività <strong>della</strong> Comunità <strong>Comprensoriale</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> attraverso il bilancio <strong>sociale</strong>.<br />

L'anno appena terminato ha visto ancora una volta collaboratrici, collaboratori, amministratrici ed amministratori<br />

impegnati a cercare di soddisfare le esigenze degli abitanti dei Comuni membri al meglio delle capacità.<br />

<strong>Il</strong> bilancio <strong>sociale</strong> che ci accingiamo a presentare rappresenta lo strumento di rendicontazione <strong>della</strong> responsabilità<br />

<strong>sociale</strong> di un’organizzazione pubblica o privata che sia ed ha tra le caratteristiche quella di essere assolutamente<br />

volontaria e frutto <strong>della</strong> decisione degli amministratori <strong>della</strong> Comunità <strong>Comprensoriale</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> di creare un<br />

ulteriore strumento di comunicazione con le cittadine ed i cittadini.<br />

Le linee guida dello strumento vogliono essere quelle di rispondere alle esigenze conoscitive dei diversi interlocutori,<br />

siano essi singoli cittadini, famiglie, imprese, associazioni, altre istituzioni pubbliche o private, consentendo loro di<br />

comprendere e valutare gli effetti non sempre riscontrabili dell’azione amministrativa.<br />

Nel quadro degli indirizzi di modernizzazione delle Amministrazioni Pubbliche, particolare rilevanza assume ormai da<br />

anni l’adozione di iniziative e strumenti di trasparenza, relazione, comunicazione e informazione volti a costituire un<br />

apporto aperto e proficuo con i cittadini ed utenti. <strong>Il</strong> processo di rendicontazione <strong>sociale</strong>, una volta innescato e<br />

verificato dal punto di vista tecnico, costituisce un processo irreversibile.<br />

La gestione, conduzione e amministrazione <strong>della</strong> Comunità <strong>Comprensoriale</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> è rivolta alle esigenze e ai<br />

bisogni dei 13 Comuni che la compongono, i quali per dimensioni, ubicazione, territorio ed insediamenti abitativicommerciali-industriali-artigianali<br />

presentano una molteplicità di situazioni che necessitano anche di altrettante<br />

risposte correlate.<br />

L’importanza assunta dalla Comunità <strong>Comprensoriale</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> nel corso degli anni in fatto di servizi delegati, ha<br />

richiesto parimenti impegno organizzativo e soprattutto finanziario. <strong>Il</strong> bilancio consuntivo 2011 ha chiuso su un<br />

ammontare di quasi 32 milioni di Euro, somma del tutto rispettabile che assieme al dato occupazionale il quale vede<br />

complessivamente 281 dipendenti e collaboratori inseriti nei vari reparti, pone tra l’altro la Comunità <strong>Comprensoriale</strong><br />

<strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> tra le prime aziende del circondario. Tale collocazione ha rivestito e riveste un ruolo di primaria<br />

importanza anche nel settore economico, costituendo un valido fattore complementare per tutto il bacino d’utenza<br />

interessato. Da rilevare che dall’atto <strong>della</strong> costituzione dell’Ente avvenuta nell’anno 1968, lo stesso ha acquisito una<br />

mole rilevante di competenze, che di fatto pongono la Comunità <strong>Comprensoriale</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> come uno degli<br />

interlocutori indispensabili <strong>della</strong> vita quotidiana dei cittadini che risiedono nei 13 Comuni che la compongono. Degno<br />

di nota nell' anno 2011 è stata l'attività concentrata sullo sviluppo regionale che ha visto nel corso del anno<br />

particolare impegno rivolto a progetto dei sentieri a tema, l'intensificazione e collaborazione con il consorzio turistico<br />

<strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> e la creazione di un punto di riferimento per i comuni rivolto alla promozione, sostegno e la realizzazione<br />

delle attività riguardanti lo sviluppo regionale.<br />

Un particolare ringraziamento va a tutti le collaboratrici e i collaboratori, le dipendenti e i dipendenti, le volontarie e i<br />

volontari <strong>della</strong> Comunità <strong>Comprensoriale</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong>, principalmente al Segretario Generale Johann Grünfelder e ai<br />

responsabili di ripartizione i quali si sono adoperati nell'espletamento dei compiti assegnati con la consapevolezza<br />

che la sfida futura sarà quella di mettersi sempre più al servizio del cittadino per i bisogni legati ai servizi delegati dai<br />

Comuni ma comunque orientati ad una sempre migliore qualità di vita.<br />

Nuove sfide attendono la Comunità <strong>Comprensoriale</strong> <strong>Valle</strong><br />

<strong>Isarco</strong> nei prossimi anni, diventa perciò importante per i<br />

cittadini avere le notizie su ciò che si è fatto in modo<br />

trasparente e comprensibile. L' informazione costituisce una<br />

necessità da cui le Amministrazioni future non potranno più<br />

prescindere. In tale modo si potrà dare vita ad un circolo<br />

virtuoso con scambi reciproci tendenti ad instaurare un dialogo<br />

sempre più stretto tra l’Amministrazione e i suoi interlocutori<br />

privilegiati quali sono appunto le cittadine e i cittadini <strong>della</strong><br />

Comunità <strong>Comprensoriale</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong>.<br />

Dott. Peter Gasser<br />

<strong>Il</strong> Presidente<br />

Dott. Claudio Del Piero<br />

<strong>Il</strong> Vice-Presidente e Assessore alle Finanze<br />

<strong>Il</strong> consiglio di direzione: Johann Grünfelder, Segretario generale e Direttore <strong>della</strong> Rip. 1 – Amm. centrale<br />

Dr. Ronald Amort, Direttore <strong>della</strong> Rip. 2 – Servizi ambientali e tecnici<br />

Dr. Thomas Dusini, Direttore <strong>della</strong> Rip. 3 – Servizi sociali<br />

Bressanone, giugno 2012


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 2<br />

2. La Comunità<br />

<strong>Comprensoriale</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong><br />

2.1 I cenni storici<br />

La Comunità <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> venne istituita con la delibera <strong>della</strong> Giunta Provinciale di Bolzano del<br />

26.01.1968. Nella sua forma originaria era un’associazione volontaria dei 19 Comuni dell’Alta e Media<br />

<strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong>, ai sensi del Decreto del Presidente <strong>della</strong> Repubblica n. 987 del 10.06.1955, che prevedeva il<br />

decentramento delle competenze amministrative nel settore agricolo e forestale. Senso e scopo di<br />

quest’associazione volontaria di Comuni era, in primo luogo, la creazione di un organo che tutelasse, a<br />

livello comprensoriale, gli interessi globali economici delle aree montane.<br />

<strong>Il</strong> 01.01.1980 avvenne la scissione, attraverso l’istituzione di una Comunità di valle a sé stante che<br />

racchiudeva i Comuni <strong>della</strong> Wipptal, in seguito a cui vennero aggregati alla Comunità <strong>Comprensoriale</strong><br />

<strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> i seguenti Comuni: Bressanone, Barbiano, Chiusa, Funes, Laion, Luson, Naz-Sciaves, Ponte<br />

Gardena, Rio di Pusteria, Rodengo, Varna, Velturno e Villandro.<br />

Con la Legge Provinciale n. 7 del 20.03.1991, furono introdotte alcune novità significative per le Comunità<br />

Comprensoriali. L’art. 1 <strong>della</strong> legge citata attribuiva, infatti, alle Comunità Comprensoriali lo status<br />

giuridico di ente di diritto pubblico, delineando le competenze nel settore ambiente e la loro<br />

partecipazione allo sviluppo economico, <strong>sociale</strong>, culturale ed ecologico del territorio. La stessa legge<br />

provinciale prevedeva, altresì, la trasformazione delle Comunità di valle in Comunità Comprensoriali.<br />

Nel 1993 venne affidata alla Comunità <strong>Comprensoriale</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> la delega per i Servizi Sociali, il cui<br />

bacino d’utenza abbraccia, oltre agli storici Comuni aderenti, anche il territorio comunale di Vandoies,<br />

membro <strong>della</strong> Comunità <strong>Comprensoriale</strong> Val Pusteria.<br />

Questa delega, passata dalla Provincia ai Comuni e da questi ultimi alle Comunità Comprensoriali, ha<br />

rappresentato un’importante sfida, introducendo significative innovazioni nell’intera struttura<br />

amministrativa delle Comunità.<br />

Nel 1991, i Consorzi smaltimento acque reflue Bressanone e Bassa <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong>, gestiti già prima<br />

dell’istituzione <strong>della</strong> Comunità <strong>Comprensoriale</strong>, vennero sciolti e aggregati a quest’ultima. Mentre il<br />

Consorzio Bassa <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> si occupa <strong>della</strong> depurazione delle acque dei Comuni di Barbiano, Velturno,<br />

Chiusa, Laion, Villandro, Funes (solo la frazione di Tiso) e Ponte Gardena, quello di Bressanone<br />

interviene per i Comuni di Bressanone, Varna, Naz-Sciaves, Fortezza e Campo di Trens (solo la frazione<br />

di Mules).<br />

Fig. 1:<br />

I storici Comuni aderenti


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 3<br />

2.2 Le funzioni<br />

La Comunità <strong>Comprensoriale</strong> è, innanzitutto, un anello di giunzione tra i Comuni e svolge un ruolo<br />

importantissimo nell’ambito del decentramento amministrativo. Un’amministrazione decentrata è, infatti,<br />

auspicabile, poiché un sistema tale, a differenza di una struttura di tipo centralizzato, stimola i cittadini<br />

all’informazione, alla partecipazione alle decisioni e all’assunzione di responsabilità individuali.<br />

L’obiettivo primario è quello di soddisfare le esigenze dei clienti, dei collaboratori interni, dei Comuni e dei<br />

cittadini del nostro bacino d’utenza, promuovendo al tempo stesso misure a favore dello sviluppo<br />

culturale, <strong>sociale</strong> ed economico e <strong>della</strong> rivalutazione del nostro territorio, facendoci inoltre carico dei<br />

problemi d’interesse sovracomunale, in maniera efficace e a vantaggio di tutta la popolazione.<br />

In quanto struttura amministrativa sovracomunale, la Comunità <strong>Comprensoriale</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong>:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

cura gli interessi del comprensorio, fungendo da intermediario nei confronti delle autorità competenti;<br />

prende tutte iniziative e provvedimenti idonei atti a favorire il progresso <strong>sociale</strong>, culturale ed<br />

economico del comprensorio;<br />

qualora ciò si renda necessario, si occupa <strong>della</strong> realizzazione di strutture per la fornitura di servizi<br />

pubblici sul territorio comprensoriale, ai sensi <strong>della</strong> normativa vigente e nell’ambito delle risorse<br />

finanziarie a sua disposizione;<br />

può prendere accordi con l’Amministrazione provinciale, le Aziende sanitarie, i Comuni e gli enti<br />

assistenziali pubblici e privati per l’espletamento di funzioni e servizi, a livello coordinato, in ambito<br />

socio-sanitario.<br />

Nel concreto la Comunità <strong>Comprensoriale</strong> assolve i seguenti compiti:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Gestione dei servizi sociali (Struttura per persone portatrici di handicap, malati psichici, servizi<br />

distrettuali, servizi di assistenza domiciliare, assistenza economica di base, servizi di consulenza,<br />

progetti sociali …)<br />

Gestione dei servizi ambientali (depuratori, discariche e centro gestione rifiuti, progetti tecnicoambientali…)<br />

Gestione impianti di approvvigionamento acqua potabile sovracomunali<br />

Gestione <strong>della</strong> rete ciclabile sovracomunale<br />

Gestione del macello pubblico „Macello <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> S.r.l.“<br />

Esecuzione di lavori pubblici<br />

Elaborazione di concetti per il traffico e lo sviluppo regionale<br />

2.3 Gli organi<br />

2.3.1 <strong>Il</strong> Presidente<br />

<strong>Il</strong> Presidente è il legale rappresentante <strong>della</strong> Comunità <strong>Comprensoriale</strong>. Ha facoltà di convocare il<br />

Consiglio e la Giunta Comprensoriali e ne presiede le assemblee. Inoltre, cura l’attuazione delle delibere<br />

del Consiglio e <strong>della</strong> Giunta ed esercita funzione di supervisione sui posti in organico e sugli uffici,<br />

verificando l’esecuzione degli atti legali.<br />

2.3.2 <strong>Il</strong> Consiglio <strong>Comprensoriale</strong><br />

<strong>Il</strong> Consiglio <strong>Comprensoriale</strong> è l’organo di direzione e di controllo politico-amministrativo. Si compone di 31<br />

membri, nominati in rappresentanza dei Comuni aderenti: ogni Comune ha diritto a un numero compreso<br />

tra due e quattro Consiglieri, a seconda delle sue dimensioni. <strong>Il</strong> Consiglio <strong>Comprensoriale</strong> rimane in<br />

carica per la durata di cinque anni e, tra le altre competenze, esercita le seguenti funzioni:


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 4<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

nomina <strong>della</strong> Giunta <strong>Comprensoriale</strong>;<br />

nomina del Presidente;<br />

nomina del/i revisore/i dei conti;<br />

approvazione del bilancio di previsione annuale e pluriennale;<br />

approvazione del bilancio consuntivo;<br />

delibere in merito a programmi riguardanti attività e servizi per la promozione dello sviluppo<br />

economico e <strong>sociale</strong> <strong>della</strong> Comunità.<br />

Descrizione 2007 2008 2009 2010 2011<br />

Numero delle sedute 4 4 4 5 5<br />

Delibere approvate 17 19 19 18 29<br />

Fig. 2:<br />

Le delibere del Consiglio <strong>Comprensoriale</strong><br />

2.3.3 La Giunta <strong>Comprensoriale</strong><br />

La Giunta <strong>Comprensoriale</strong> è l’organo esecutivo <strong>della</strong> Comunità <strong>Comprensoriale</strong>, incaricata<br />

dell’espletamento di tutte le attività amministrative che non sono designate, per legge o per Statuto, al<br />

Consiglio <strong>Comprensoriale</strong> o al Presidente e che non rientrano nell’ambito delle competenze del<br />

Segretario Generale o dei funzionari dirigenti.<br />

Alcune delle sue competenze primarie:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

stesura del bilancio preventivo e consuntivo;<br />

approvazione ed esecuzione di lavori e servizi pubblici, previsti dai programmi approvati dal Consiglio<br />

<strong>Comprensoriale</strong> e d’interesse sovracomunale;<br />

assunzione e licenziamento del personale;<br />

approvazione dell’assegnazione di lavori, delle concessioni e degli accordi, nonché stipula di<br />

contratti.<br />

Descrizione 2007 2008 2009 2010 2011<br />

Numero delle sedute 24 24 24 23 29<br />

Delibere approvate 610 680 653 662 687<br />

Fig. 3:<br />

Le delibere <strong>della</strong> Giunta <strong>Comprensoriale</strong><br />

<strong>Il</strong> numero delle delibere, sebbene i compiti sono aumentati, sono rimasti invariati, poiché con il concetto<br />

<strong>della</strong> riorganizzazione ampi compiti sono stati delegati tramite il piano esecutivo di gestione al Segretario<br />

Generale ossia ai direttori di ripartizione, per accelerare il processo di amministrazione.<br />

Descrizione 2007 2008 2009 2010 2011<br />

Determinazione<br />

- Numero 719 691 586 625 677<br />

- di cui Ripartizione I 408 319 294 376<br />

- di cui Ripartizione II 135 155 165 135<br />

- di cui Ripartizione III 148 112 166 166<br />

Fig. 4:<br />

Le determinazioni dei Direttori di Ripartizione


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 5<br />

2.3.4 <strong>Il</strong> revisore dei conti<br />

La revisione economico-finanziaria è affidata ad un revisore dei conti eletto dal Consiglio comprensoriale,<br />

cui spettano le seguenti mansioni:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

collaborazione con il Consiglio <strong>Comprensoriale</strong><br />

rilascio del parere circa il bilancio di previsione e le modifiche al bilancio, nonché elaborazione <strong>della</strong><br />

relazione accompagnatoria al bilancio consuntivo<br />

vigilanza sulla regolarità contabile ed economico-finanziaria dell’Amministrazione<br />

obbligo d’informazione nei confronti del Consiglio <strong>Comprensoriale</strong> circa gravi irregolarità<br />

dell’Amministrazione<br />

vigilanza sull’adozione dei contratti collettivi e sulle disposizioni riguardanti l’occupazione dei posti<br />

previsti dai regolamenti del personale, circa la consistenza dei gruppi linguistici (proporzionale)<br />

2.4 L’organizzazione e il personale<br />

L’ente è suddiviso in ripartizioni, uffici e unità organizzative vedasi Fig. 8: L‘organigramma a pagina 15).<br />

Alla ripartizione I spetta il coordinamento e l’amministrazione di tutti gli organi e di tutti i servizi <strong>della</strong><br />

Comunità <strong>Comprensoriale</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong>. <strong>Il</strong> Segretario Generale ne è a capo ed è, al tempo stesso, il<br />

funzionario più alto in grado.<br />

I compiti principali <strong>della</strong> ripartizione II „Servizi tecnici e ambiente” sono la gestione dei rifiuti e delle acque<br />

reflue, insieme alla conduzione del centro per lo smaltimento dei rifiuti e di due impianti di depurazione.<br />

Tra le altre attività rientrano la gestione <strong>della</strong> condotta d’acqua potabile e delle piste ciclabili, la<br />

realizzazione dei progetti edili per la Comunità e/o per i Comuni aderenti e la conduzione del macello di<br />

Bressanone.<br />

<strong>Il</strong> terzo e maggiore pilastro è quello formato dai Servizi Sociali, il cui compito è quello di adottare misure<br />

per la promozione, il mantenimento e il recupero del benessere <strong>della</strong> popolazione, per il pieno sviluppo<br />

<strong>della</strong> personalità nell’ambito del contesto familiare e <strong>sociale</strong>, nonché per la copertura dei bisogni primari.<br />

Di o occupati nel settore <strong>sociale</strong> e, di conseguenza, il suo raggio d’azione spazia dall’assistenza di<br />

anziani, persone affette da dipendenza, malati psichici e persone con disabilità psicofisiche, fino al<br />

sostegno finanziario dei soggetti socialmente più deboli e all’’assistenza di base socio-pedagogica.<br />

In totale la Comunità <strong>Comprensoriale</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> al 31.12.2011 ha impiegato 281 collaboratori/trici, di cui<br />

234 fissi, 55 a tempo determinato, 1 collaboratore libero e 5 come collaboratori tramite agenzie.<br />

Descrizione 2008 2009 2010 2011<br />

Di ruolo a tempo pieno 105 106 110 126<br />

Di ruolo part-time 72 84 89 108<br />

Personale a ruolo 177 190 199 234<br />

Provvisorio a tempo pieno 51 44 36 15<br />

Provvisorio part-time 32 42 33 26<br />

Personale provvisorio 83 86 69 41<br />

Collaboratori liberi 6 0 0 1<br />

Collaboratori tramite agenzie 4 5 5 5<br />

Numero complessivo dei dipendenti 270 281 273 281<br />

Spese annuali 8.886.400,97 9.442.040,34 9.824.915,41 9.919.977,60<br />

Fig. 5: I dati del personal al 31.12.<br />

Nell'anno 2011 la Comunità <strong>Comprensoriale</strong> ha indotto numerosi concorsi pubblici con riguardo agli<br />

incarichi di ruolo come negli anni passati: più di 50 dipendenti hanno trovato un posto fisso.


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 6<br />

Descrizione 2011<br />

Concorsi pubblici<br />

- Numero 17<br />

- di cui di ruolo 6<br />

- di cui graduatoria per l'assunzione provvisoria 11<br />

Contratti di lavoro<br />

- Numero 171<br />

- di cui di ruolo 52<br />

- di cui provvisori 110<br />

- di cui modifiche 9<br />

Fig. 6:<br />

I concorsi pubblici e i contratti di lavoro nel settore del personale<br />

2.4.1 <strong>Il</strong> Segretario Generale<br />

<strong>Il</strong> Segretario Generale è il funzionario più alto in grado <strong>della</strong> Comunità <strong>Comprensoriale</strong> ed esercita la<br />

funzione di coordinamento del personale. Partecipa alle sedute del Consiglio e <strong>della</strong> Giunta<br />

Comprensoriali, redige e sottoscrive i verbali delle sedute e le delibere approvate. Lavora seguendo le<br />

direttive del Presidente, al quale sottostà funzionalmente, controlla e coordina tutte le ripartizioni, le unità<br />

organizzative e gli uffici <strong>della</strong> Comunità <strong>Comprensoriale</strong>. In particolare dirige e coordina il collegio<br />

dirigenziale come il consiglio direttivo ed il team dirigenziale.<br />

<strong>Il</strong> Segretario Generale nella sua funzione da notaio dell'ente redige tutti i contratti a nome <strong>della</strong> Comunità<br />

<strong>Comprensoriale</strong>.<br />

Descrizione 2007 2008 2009 2010 2011<br />

Contratti d'appalto<br />

- Numero 24 29 18 17 36<br />

- Importo 1.688.778,17 7.395.093,58 1.803.848,31 1.676.043,55 3.698.719,20<br />

Fig. 7:<br />

I contratti d'appalto<br />

2.4.2 <strong>Il</strong> Consiglio di Direzione<br />

<strong>Il</strong> Consiglio di Direzione si compone dei tre Direttori di ripartizione ed espleta le seguenti funzioni:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

disamina delle questioni riguardanti l’intera organizzazione;<br />

variazioni e integrazioni dell’organico;<br />

questioni tecnico-finanziarie, come bilancio di previsione, consuntivo, variazioni al bilancio,<br />

investimenti;<br />

presentazione di proposte al Consiglio, alla Giunta e ai Comitati Comprensoriali;<br />

presentazione di proposte agli uffici <strong>della</strong> Pubblica Amministrazione e agli enti (Consorzio dei<br />

Comuni) riguardanti i relativi accordi di comparto;<br />

consulenza in questioni delicate, come gestione del personale, sindacato, strutture.<br />

2.4.3 Gli obiettivi 2011 - Elenco dei provvedimenti<br />

2.4.3.1 Gli obiettivi/provvedimenti raggiunti<br />

1. Ripartizione I - Amministrazione centrale<br />

I. Segreteria generale<br />

a. Coordinamento


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 7<br />

Sedute mensili con i direttori di ripartizione<br />

Sedute mensili con i responsabili d'ufficio-Amministrazione generale<br />

Sedute mensili con il responsabile <strong>della</strong> Segreteria generale<br />

Sedute mensili in riguardo a progetti per lo sviluppo regionale<br />

Sedute periodiche: consiglio dei direttori e i responsabili dei servizi sociali<br />

Colloqui trimestrale: ufficio controllo di gestione<br />

Sedute annuali: riunione del personale in ogni ripartizione e struttura<br />

Sicurezza sul lavoro:<br />

- Prosecuzione dell'attività del gruppo di coordinamento e lavoro per l'ottimizzazione<br />

dell'attuazione<br />

- Introduzione del sistema di qualità OHSAS 18001<br />

Suddivisione dei lavori e delle competenze nelle ripartizioni<br />

Certificazione di qualità: Prosecuzione con il sistema attuale ISO 9001:2008 e ISO<br />

14001:2004<br />

b. Management finanziario<br />

Ottimizzazione <strong>della</strong> contabilità analitica e delle prestazioni in particolare nei servizi<br />

sociali<br />

Ottimizzazione del controllo di gestione, specialmente attraverso istruzioni dettagliate<br />

tramite il piano esecutivo di gestione<br />

Investimenti del fondo di cassa: ottimizzazione tramite analisi dei flussi di cassa, indagini<br />

di mercato e investimenti su base annuale<br />

<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2010<br />

Norme di attuazione del Piano esecutivo di gestione (PEG) 2011<br />

c. Management del personale<br />

Istituzione di un ufficio legale - Continuazione<br />

Formazione di nuovo personale nella Segreteria generale<br />

Integrazione di categorie protette (impiego obbligatorio)<br />

d. Ottimizzazione dell'EDP<br />

prosecuzione e il completamento <strong>della</strong> ricerca di un software adatto per la gestione del<br />

personale e sollecito/controllo<br />

Uso dell'Internet<br />

Privacy<br />

Ottimizzazione dell'attuale software per la gestione del sistema di qualità (ISO und<br />

OHSAS)<br />

e. Intensificazione delle pubbliche relazioni<br />

Assunzione e formazione di un addetto stampa<br />

Conferenze stampa<br />

Proseguimento del lavoro stampa con le redazioni locali „Dolomiten“, „Südtiroler<br />

Tageszeitung“, „Der Brixner“, „Alto Adige“, „<strong>Isarco</strong> News“<br />

Espansione <strong>della</strong> collaborazione con gli organi di stampa: rivista „IN“,“FF“,“Südtiroler<br />

<strong>Il</strong>lustrierte“, „Der Brixner“, „RAI“ Bolzano<br />

f. Regolamenti normativi<br />

Adeguamento del regolamento sui contratti<br />

Adeguamento del regolamento di contabilità<br />

Direttive sulla pubblicazione degli atti amministrativi e documenti sia sul albo pretorio sia<br />

sull'internet<br />

g. Ristrutturazione dei locali <strong>della</strong> sede centrale residenza Lachmüller<br />

Sala del consiglio: Arredamento e rinnovamento del sistema di illuminazione<br />

Realizzazione di uno sportello d'informazione<br />

h. Assicurazioni<br />

Stipulazione di un contratto di assicurazione secondo la convenzione stipulata dal<br />

Consorzio dei Comuni a scadenza delle polizze attuali<br />

i. Macello <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> S.r.l.<br />

<br />

Affidamento del servizio in concessione


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 8<br />

j. Formazione del personale tramite corsi interni<br />

software di protocollo D3<br />

Corsi EDP (diversi livelli di applicazione e tecniche)<br />

Tecniche di lavoro professionali negli uffici<br />

Gestione del tempo<br />

Lavorare efficiente/evitare lo stress<br />

II. Ufficio personale/contabilità stipendiale<br />

a. Scadenza contratti annuali<br />

Assegnazioni di contratti annuali (secondo la graduatoria necessità servizi)<br />

b. Collocamento obbligatorio<br />

Rinnovo dell'accordo sulla quota obbligatoria<br />

Prosecuzione e eventuale espansione del progetto „Più +35“, controllo dell'attuale<br />

situazione, nuova pianificazione e realizzazione<br />

c. Procedure disciplinari<br />

Redazione del „codice delle procedure disciplinari “<br />

Pubblicazione del „codice delle procedure disciplinari“ e presa d'atto da parte dei<br />

dipendenti<br />

d. Pianta organica<br />

Calcolo <strong>della</strong> proporzionale<br />

Modifica <strong>della</strong> pianta organica nei servizi sociali (1a parte - servizio stationari)<br />

e. Software per la gestione del personale<br />

Installazione del software Time & Web (amministrazione centrale e servizi ambientali)<br />

Introduzione del software statale PERLA-PA, comunicazioni periodici delle assenze<br />

mensili, dei scioperi, degli incarichi sindacali (mensili e annuali), congedo straordinario ai<br />

sensi <strong>della</strong> legge 104/92, "Anagrafe prestazioni"<br />

f. Controllo concessione permessi legge 104/1992<br />

Applicazione del decreto legislativo 18.07.2001 n. 119 (GU 27.07.2011 n. 173)<br />

Controllo e Revoca<br />

g. Controllo concessione permessi legge 15/2011<br />

Applicazione del decreto legislativo 18.07.2001 n. 119 (GU 27.07.2011 n. 173)<br />

Controllo e Revoca<br />

h. Nuove direttive sui pagamenti del trattamento di fine rapporto<br />

Approvazione di una direttiva per la concessione dell'acconto sul trattamento di fine<br />

rapporto ai sensi dell'allegato 2 del contratto collettivo intercompartimentale del<br />

12.02.2008 Direttiva sulla concessione dell'acconto sul trattamento di fine rapporto ai<br />

sensi dell'articolo 1, lettera d) „gravi situazioni debitorie “ del contratto collettivo<br />

intercompartimentale 2005-2008<br />

i. Congedo straordinario retribuito per motivi di studio<br />

<br />

Introduzione dei controlli secondo l'articolo 12, comma 4, lettera b) del accordo per<br />

dipendenti 15.09.2000, ai quali sono stati concessi congedi straordinari


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 9<br />

j. Gestione del personale<br />

Revisione e diffusione di alcuni formulari ai vari servizi e per l'aggiornamento <strong>della</strong><br />

documentazione ISO:<br />

- file con dati anagrafici (per lavori di sincronisazione timbrature, ufficio stipendi e controlli<br />

E-Lunch)<br />

- domanda trasformazione rapporto di lavoro (tempo pieno - part-time - sede)<br />

- domanda congedo straordinario per assistenza genitori (legge 151/2001)<br />

- domanda congedo straordinario per assistenza figli (legge 151/2001)<br />

- domanda congedo straordinario per assistenza parenti con disabilità grave (legge<br />

104/1992)<br />

- domanda congedo straordinario per assistenza dipendenti con disabilità grave (legge<br />

104/1999)<br />

giornate obbligatorie di congedo ordinario: problema 17.03.2011<br />

k. E-Lunch<br />

Elaborazione e approvazione dell'accordo sul servizio sostitutivo di mensa per i<br />

dipendenti <strong>della</strong> discarica Sacco a Fortezza<br />

Appalto relativo all'affidamento del servizio sostitutivo di mensa da parte dell'ufficio<br />

appalti e la responsabile dell'ufficio personale<br />

l. Privacy<br />

Nomina di due amministratori di sistema<br />

Nomina di un responsabile esterno per l'elaborazione dei dati DURP in collaborazione<br />

con la direzione dei servizi sociali<br />

Verifica dell'attività dell'amministratore di sistema<br />

m. Part-Time<br />

Controlli e criteri di aggiudicazione<br />

Introduzione <strong>della</strong> graduatoria con delibera giuntale secondo l'articolo 5, comma 4<br />

dell'accordo di comparto 30.01.2004<br />

n. Adeguamento alle nuove disposizioni di legge nell'ambito TFR/TFS<br />

TFS/TFR: Adeguamento al decreto legislativo n. 78 del 31.05.2010<br />

o. Spese del personale<br />

Inserimento di dati per la controllo continuo in collaborazione con la contabilità e l'EDP<br />

p. Provvedimenti di incentivazione<br />

Applicazione del regolamento, approvato con delibera giuntale del 05.11.2009 n. 542<br />

q. Anagrafe delle prestazioni<br />

Quale responsabile dell'ente: controlli (ufficio personale e contabilità) e invio dati agli<br />

organi statali entro il 30.06. e 31.12.<br />

r. Distaccamento<br />

Gestione del personale distaccato (rimborso spese, proroga etc.)<br />

s. Accordi<br />

Presa d'atto del contratto collettivo per l'anno 2009 - parte economica<br />

t. Concorsi pubblici:<br />

Bando di concorsi per diversi profili professionali:<br />

- Ripartizione I: Operatore amministrativo (5a qf), funzionario amministrativo (8a qf)<br />

- Ripartizione II: operaio specializzato (5a qf), assistente amministrativo (7a qf),<br />

assistente amministrativo (6a qf)<br />

- Ripartizione III: Cuoco specializzato (3a qf), personale di pulizia (2a qf), assistente<br />

amministrativo (7a qf), assistente amministrativo (6a qf)<br />

u. Mobilità<br />

Indizione di un bando per la mobilità per i seguenti profili professionali:<br />

- Ripartizione II: Geometra (6. FE)<br />

- Ripartizione III Personale addetto alle pulizie Custode (2. FE)<br />

v. Graduatorie<br />

<br />

Bando delle graduatorie per diversi profili professionali:


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 10<br />

- Ripartizione I: Assistente amministrativo (6a qf)<br />

- Ripartizione II: Geometra (6a qf)<br />

- Ripartizione III: Cuoco qualificato (3a qf), personale di pulizia (2a qf), operatore<br />

amministrativa (5a qf)<br />

w. Graduatorie permanenti<br />

Ripartizione III: operatore socio-assistenziale (5a qf), assistente <strong>sociale</strong> (7a qf)<br />

x. Commissione paritetica del personale<br />

<br />

Titolo XII ordinamento del personale: Nomina dei rappresentanti dell'amministrazione per<br />

la commissione paritetica del personale per la nuova legislatura politica (composizione: 4<br />

membri <strong>della</strong> Giunta <strong>Comprensoriale</strong> e 4 membri del personale)<br />

III. Servizio finanziario/contabilità<br />

a. Contabilità<br />

Elaborazione <strong>della</strong> nuova relazione sul conto consuntivo 2010 insieme al bilancio <strong>sociale</strong><br />

2010 entro giugno 2011<br />

Elaborazione <strong>della</strong> nuova relazione sul bilancio di previsione 2012 entro dicembre 2011<br />

Bando del servizio di tesoreria<br />

b. Controllo di gestione<br />

Reporting trimestrale con la previsione delle entrate/spese<br />

Ottimizzazione <strong>della</strong> previsione dei costi del personale<br />

Calcolo <strong>della</strong> liquidità per l'investimento di capitale e indagine di mercato<br />

Contabilità analitica nei servizi sociali secondo le esigenze <strong>della</strong> Provincia autonoma con<br />

esclusione <strong>della</strong> rilevazione delle prestazioni di competenza dei servizi sociali<br />

c. Patrimonio e assicurazione<br />

<br />

<br />

<br />

Riorganizzazione dell'ufficio patrimoniale, specialmente la gestione dell'inventario<br />

Contratto d'affitto struttura semi-residenziale notturna per uomini senzatetto, contratto di<br />

concessione per l'alloggio di servizio Seeburg<br />

Assicurazione automobili: gara per la stipula di una polizza assicurativa se<br />

economicamente più conveniente<br />

IV. Informatica ed EDP<br />

a. Creazione e gestione del nuovo sito internet <strong>della</strong> Comunità <strong>Comprensoriale</strong> nonché sostegno<br />

tecnico per i dipendenti interni<br />

b. Gestione dei documenti (dms) nell’amministrazione centrale<br />

supporto continuo<br />

c. Adattamento del documento programmatico <strong>della</strong> sicurezza 196/2003<br />

d. Creazione di una linea guida per l´installazione di Software su tutti i Clients<br />

e. Introduzione delle direttive approvate per la telefonia e Internet .In particolare analisi e<br />

controllo dei costi telefonici per la rete mobile e la rete<br />

f. Introduzione Time & Web<br />

g. Diversi provvedimenti tecnici:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Sostituzione di vecchio hardware e vecchio software<br />

Ampliamento <strong>della</strong> rete LAN e WLAN (Servizio di aiuto domiciliare di Rio di Pusteria<br />

Discarica "Sacco")<br />

Windows Server Update Service: Configurazione di un sistema di Update per le singole<br />

postazioni di lavoro<br />

Configurazioni hardware<br />

Analisi delle singole licenze<br />

Miglioramento delle procedure di salvataggio dei dati nelle strutture esterne


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 11<br />

2. Ripartizione II - Servizi ambientali/tecnici<br />

I. Direzione<br />

a. Introduzione dello studio del ing. Lageder nel piano di realizzazione del telecontrollo per<br />

l'acquedotto<br />

b. Organizzazione <strong>della</strong> giornata in bici a maggio 2011<br />

c. Bando di gara relativo alla fornitura di gasolio/servizio di assistenza e manutenzione/trasporto<br />

al inceneritore di Bolzano<br />

II. Gestione rifiuti<br />

a. Introduzione ISO 9001:2008 per il centro di gestione rifiuti Sciaves<br />

b. Studio sullo smaltimento del percolato tramite la canalizzazione<br />

c. Immissione diretta del percolato nella canalizzazione <strong>della</strong> discarica Sacco<br />

d. Allacciamento di pozzi di gas<br />

e. Attuazione <strong>della</strong> campagna gas <strong>della</strong> discarica<br />

f. Rinforzo strutturale del capannone di compostaggio nel centro di gestione Sciaves<br />

III. Ufficio tecnico<br />

a. Realizzazione del tratto di collegamento nella zona industriale di Bressanone - Procedura di<br />

esproprio<br />

b. Costruzione <strong>della</strong> pista ciclabile tratto Aica - confine Sciaves/Fortezza nel Comune di Naz-<br />

Sciaves<br />

c. Bando di gara per la redazione di un piano delle zone di pericolo per i comuni di Barbiano e<br />

Villandro<br />

d. Asfaltatura <strong>della</strong> pista ciclabile tratto Chiusa-Colma<br />

IV. Gestione acque reflue<br />

a. Videoispezione del collettore principale Comune di Fortezza<br />

3. Ripartizione III – Servizi sociali<br />

a. Gara d'appalto per l'erogazione delle prestazioni "assistenza domiciliare semplice" biennio<br />

2011-2013<br />

b. Attuazione <strong>della</strong> riorganizzazione e abbinamento dell'assistenza domiciliare Bressanone/Rio<br />

Pusteria<br />

c. Istituzione di uno sportello unico per la consulenza assistenza e <strong>sociale</strong><br />

d. Preparazione <strong>della</strong> documentazione e dei requisiti per l'accreditamento <strong>della</strong> struttura per<br />

persone con handicap Seeburg<br />

e. Ampliamento del settore abitativo nella struttura Bartgaishof<br />

f. Espansione del sistema di affidamento e lo sviluppo di nuove assunzioni e sistemi di<br />

monitoraggio in collaborazione con i competenti uffici provinciali<br />

g. Miglioramento <strong>della</strong> documentazione e la comunicazione nel <strong>sociale</strong> attraverso la formazione<br />

e lezioni in-house


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 12<br />

h. Relazioni pubbliche<br />

i. Tessera famiglia <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong>: espansione dell'offerta<br />

h. Riorganizzazione del negozio bottega (elaborazione di un concetto)<br />

i. Lavori di preparazione per acquisto struttura Bartgaishof<br />

j. Espansione del volontariato e coordinamento con i volontari dell'anno <strong>sociale</strong> e di assistenti<br />

professionali<br />

k. Relazioni Pubbliche in occasione dell'anno europeo del "volontariato"<br />

l. Integrazione delle persone con migrazione: flussi di informazioni tra i responsabili per la<br />

migrazione nei vari Comuni<br />

m. Sensibilizzazione delle imprese locali e prestatori di servizi per la creazione di posti di lavoro e<br />

luoghi di formazione per persone con bisogni speciali<br />

n. Lavoro di rete con i partner politici, istituzionali e di volontariato a livello distrettuale<br />

o. I seguenti progetti saranno mantenute o inizio<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

„Hippy“: Proseguimento del progetto in località selezionate<br />

Steps“ – progetto di lavoro con i giovani sul territorio in cooperazione con il Jugendhaus<br />

Kassianeum”<br />

Ambulatorio specialistico per l’assistenza psichiatrica dell’età infantile ed evolutiva in<br />

cooperazione con il Comprensorio sanitario di Bressanone<br />

Prosecuzione con il lavoro di integrazione con le famiglie rom<br />

Attività con uomini e ragazzi – scambio dei ruoli und prevenzione di violenza in<br />

collaborazione con il Jugendhaus Kassianeum e le scuole<br />

„Imparare giocando“ – un progetto extrascolastico di insegnamento in collaborazione con<br />

bambini, scuole, genitori e il servizio <strong>sociale</strong><br />

UE programma di formazione „Lebenslanges Lernen – Grundvig“: „Modi di<br />

comunicazione di persone con handicap“ in collaborazione con la diaconia evangelica<br />

Neudettelsau<br />

<br />

<br />

<br />

Nuova forma abitativa per persone con handicap - lavori preparativi per l'ampliamento dei<br />

locali nella struttura Seeburg - priorità assistenza breve per sostegno famigliari<br />

Proseguimento con la sensibilizzazione dell’amministrazione di sostegno<br />

Integrazione dei migranti nello svolgimento di corsi linguistici e alfabetizzazione per<br />

donne con il supporto del centro linguistico<br />

2.4.3.2 Gli obiettivi in fase di realizzazione<br />

1. Ripartizione I – Amministrazione centrale<br />

I. Segreteria generale<br />

a. Regolamenti normativi<br />

Regolamento interno del Consiglio <strong>Comprensoriale</strong><br />

b. Macello <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> S.r.l.<br />

<br />

<br />

Adeguamento <strong>della</strong> forma societaria alle applicabili disposizioni di legge<br />

Decisione sulla futura forma societaria<br />

II. Ufficio personale/contabilità stipendi<br />

a. Scadenza dei contratti annuali<br />

<br />

<br />

Esatta determinazione del fabbisogno di personale in considerazione di tutti i posti da<br />

occupare nelle strutture con l´ausilio dei responsabili delle strutture;<br />

Determinazione del termine per le comunicazioni degli incarichi annuali per l´accettazioni<br />

delle dichiarazioni di assunzione in concerto tra ufficio personale e direzione


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 13<br />

b. Pianta organica<br />

Presentazione differenziata (Situazione attuale - Situazione operativa) nonché calcolo dei<br />

costi,Parametri del personale, Accreditamento, Finanziamento<br />

c. Programma per la gestione del personale<br />

Elaborazione di un programma per la gestione del personale (missioni)<br />

Introduzione di un nuovo Software per la gestione <strong>della</strong> pianta organica ed il conteggio<br />

<strong>della</strong> proporzionale in concerto con il reparto EDP<br />

d. Privacy<br />

Attualizzazione/Misure di miglioramento del documento programmatico per la sicurezza<br />

in collaborazione con l´Ufficio EDP sia per gli atti/documenti sia per la sua struttura<br />

e. Accordo decentrato<br />

Telelavoro<br />

Mobilità interna<br />

f. Part-Time<br />

<br />

<br />

Ottimizzazione <strong>della</strong> gestione del tempo parziale orizzontale e verticale<br />

Accordo decentrato<br />

III. Servizio finanziario/contabilità<br />

a. Contabilità<br />

Bando per il servizio di riscossione coattiva (necessario chiarimento legale)<br />

Regolamento sugli incarichi esterni e consulenti<br />

b. Patrimonio e assicurazioni<br />

<br />

<br />

<br />

Sublocazione di una parte <strong>della</strong> struttura Bartgaishof<br />

Assicurazione per la responsabilità civile: Aumento delle somme di copertura con<br />

conseguente aumento dei premi fino ad un valore accettabile<br />

Danni patrimoniali: approccio unificato, determinazione dei danni ai veicoli di servizio con<br />

determina del Segretario<br />

IV. EDP<br />

a. Progetto per il collegamento delle rete informatica del centro <strong>sociale</strong> Seeburg alla sede<br />

centrale <strong>della</strong> Comunità <strong>Comprensoriale</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong><br />

b. Sistema di gestione dei documenti (DMS) nella sede centrale<br />

Elaborazione di direttive sull'archiviazione<br />

c. Introduzione di un sistema di rilevazione automatico delle prestazioni per il servizio di aiuto<br />

domiciliare -Scelta del gestore di telefonia ed assistenza agli utenti<br />

d. Introduzione di Open Office al posto Microsoft Office<br />

e. Corsi di formazione per i dipendenti D3 e Open Office)<br />

f. Altro<br />

<br />

Estensione del collegamento via Terminal server per altre strutture esterne (p. e<br />

Bartgaishof))<br />

2. Ripartizione II - Servizi ambientali/tecnici<br />

I. Direzione<br />

a. Realizzazione del 1o lotto per la costruzione del telecontrollo<br />

b. Costruzione di una stazione di dosaggio per la discarica Sacco


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 14<br />

II. Gestione rifiuti<br />

a. Rilevazione gas nella vecchia discarica Sciaves<br />

b. Costruzione di biocelle nel centro gestione rifiuti Sciaves<br />

III. Ufficio tecnico<br />

a. Coordinazione per la redazione dei piani delle zone di pericolo per i comuni membri Velturno,<br />

Varna, Luson<br />

b. Coordinamento per la redazione dei piani delle zone di pericolo per i comuni membri Laion e<br />

Ponte Gardena<br />

c. Coordinamento per la redazione dei piani delle zone di pericolo per i comuni membri Barbiano<br />

e Villandro<br />

d. Progettazione <strong>della</strong> pista ciclabile Sciaves-Novacella<br />

e. Progettazione <strong>della</strong> pista ciclabile Aica-Ladestatt<br />

f. Progettazione <strong>della</strong> pista ciclabile Gudon-Laion<br />

IV. Gestione acque reflue<br />

a. b. Progettazione dell’ampliamento depuratore Bassa <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong><br />

b. Elaborazione di un progetto preliminare per gli investimenti necessari al depuratore di<br />

Bressanone<br />

c. Sostituzione dei raschiatori a catena e risanamento delle vasche di sedimentazione finale del<br />

depuratore Bassa <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> Risanamento delle vasche di sedimentazione finale e<br />

sostituzione dei raschiatori a catena del depuratore Bassa <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong><br />

d. a. Indizione <strong>della</strong> gara relativa all’acquisto di flocculanti<br />

3. Ripartizione III – Servizi sociali<br />

a. Riorganizzazione dei compiti nella struttura per persone in situazione di handicap Seeburg<br />

b. Gestione di un progetto per i giovani in collaborazione con il decanato di Bressanone e dei<br />

comuni circostanti (i giovani imparano conoscere professioni sociali ed danno un aiuto nelle<br />

istituzioni sociali e pubbliche per tempi determinati)


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 15<br />

Fig. 8:<br />

L‘organigramma


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 16<br />

2.5 I dati sul territorio e sulla popolazione<br />

2.5.1 <strong>Il</strong> territorio<br />

Per motivi storico-culturali, normalmente è definito <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> solo il tratto che si allunga a sud di<br />

Fortezza, mentre l’Alta <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong>, ovvero la parte settentrionale <strong>della</strong> vallata, è denominata Wipptal. Da<br />

un punto di vista amministrativo, la <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> è a sua volta suddivisa nelle Comunità Comprensoriali<br />

Wipptal, <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> e Salto-Sciliar.<br />

<strong>Il</strong> territorio <strong>della</strong> Comunità <strong>Comprensoriale</strong> si estende da Fortezza, a nord, sino a Ponte Gardena, a sud,<br />

dove confina con la Comunità <strong>Comprensoriale</strong> Salto-Sciliar. La principale località è la città vescovile di<br />

Bressanone con i suoi 20.689 abitanti, che sorge nel cuore del territorio. Complessivamente, la Comunità<br />

abbraccia un territorio di 623,78 kmq, abitato da 50.268 persone.<br />

I maggiori corsi d’acqua che attraversano la <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> sono l’<strong>Isarco</strong> stesso, che nasce al confine con<br />

l’Austria, sfocia nell’Adige a Bolzano, ha una lunghezza complessiva di 95,5 km e un bacino idrografico di<br />

4.202 kmq e, per una parte, la Rienza.<br />

Descrizione<br />

Dati<br />

Superficie kmq 623,78<br />

Popolazione al 31.12.2010 50.593<br />

Abitanti per kmq 81<br />

Altitudine (metri)<br />

Minimo<br />

Massimo<br />

450<br />

3.132<br />

Fig. 9:<br />

<strong>Il</strong> territorio<br />

2.5.2 La popolazione<br />

Descrizione 2007 2008 2009 2010 2011<br />

Popolazione residente al 31.12. 48.858 49.404 49.840 50.268 50.593<br />

Nati vivi 593 555 567 608 528<br />

Morti 331 322 321 335 317<br />

Saldo naturale 262 233 246 273 211<br />

Saldo migratorio 555 313 190 155 114<br />

Variazione <strong>della</strong> popolazione 817 546 436 428 325<br />

Popolazione residente al 31.12. 3.026 3.332 3.634 3.763 3.884<br />

Fig. 10: I dati sulla popolazione al 31.12.<br />

Negli ultimi 5 anni la popolazione è cresciuta del 3,55% o circa 1.735 abitanti. Confrontando questo<br />

valore con la crescita <strong>della</strong> popolazione nel periodo 2003-2007, si è verificato un calo del 2,86% (-1.210<br />

abitanti in assoluto). Nel periodo 2003-2007 la popolazione è aumentata del 6,41% o 2.945 abitanti. <strong>Il</strong><br />

calco è dovuto ad un diminuzione <strong>della</strong> migrazione e al calo delle nascite.<br />

2.5.3 I gruppi linguistici<br />

In Alto Adige, la convivenza dei tre gruppi linguistici è disciplinata dall’Accordo di Parigi (1946) e dal<br />

nuovo Statuto di Autonomia del 1971/72. L’articolo 2 del nuovo Statuto di Autonomia sancisce la parità di<br />

diritti ai cittadini dei singoli gruppi linguistici, garantendo la tutela delle loro caratteristiche etniche e<br />

culturali. Ciò significa che il rapporto numerico tra i gruppi linguistici, su cui si basava l’Accordo di Parigi e<br />

il seguente nuovo Statuto di Autonomia, deve potersi evolvere in modo naturale.


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 17<br />

In base art. 89 dello Statuto di Autonomia, nella Provincia di Bolzano, contemporaneamente al<br />

censimento <strong>della</strong> popolazione, è effettuato anche quello <strong>della</strong> consistenza dei tre gruppi linguistici. Unità<br />

di rilevazione di questo censimento sono tutti i cittadini italiani residenti in Provincia di Bolzano, d’età<br />

superiore ai quattordici anni, non interdetti per infermità mentale. Pertanto, la dichiarazione non deve<br />

essere resa da cittadini stranieri, anche se residenti in Provincia di Bolzano. Per i cittadini d’età inferiore<br />

ai quattordici anni provvedono i genitori su apposito modulo anonimo, redatto in semplice copia,<br />

consegnato in busta chiusa al rilevatore e quindi recapitato, attraverso il Comune, all'Istituto provinciale di<br />

statistica per il successivo spoglio e conteggio.<br />

L’attuale consistenza dei gruppi linguistici si basa sul 14° censimento <strong>della</strong> popolazione, effettuato nel<br />

2001. I dati relativi sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale in conformità con il Decreto del Presidente<br />

del Consiglio del 14 ottobre 2002 (G.U. n. 280 del 29.11.2002) e ai sensi dell’art. 18, comma 4 del<br />

Decreto del Presidente <strong>della</strong> Repubblica del 26 luglio 1976, n. 752.<br />

Censimento 1991 Censimento 2001<br />

Tedesco Italiano Ladino Tedesco Italiano Ladino<br />

Dati assoluti 33.954 5.519 365 38.543 5.942 458<br />

Dati percentuali 85,23 13,85 0,92 85,76 13,22 1,02<br />

Fig. 11:<br />

La consistenza dei tre gruppi linguistici (dichiarazioni valide)<br />

2.6 <strong>Il</strong> conto consuntivo<br />

2.6.1 Le 13 „aziende nell’azienda“<br />

La Comunità <strong>Comprensoriale</strong> ha valenza di Ente pubblico autonomo e dal punto di vista tecnico-contabile<br />

funziona come un’organizzazione centrale, vale a dire che amministra 13 aziende, che vengono gestite<br />

come centri di costo propri. Questo vale sia per il settore <strong>della</strong> gestione corrente che per gli investimenti<br />

(entrate e uscite), i centri di costo vengono tenuti rigorosamente separati, in quanto i singoli<br />

servizi/progetti/progetti di costruzione hanno fonti di finanziamento differenti risp. modalità di<br />

rendicontazione differenti.<br />

La gestione tecnico-contabile di un numero così elevato di „aziende nell’azienda” in un unico bilancio di<br />

previsione risp. conto consuntivo annuale, per la contabilità centrale rappresenta un grande impegno, che<br />

può essere portato a termine solamente attraverso la buona collaborazione di tutti gli interessati.<br />

Settori 2010 2011 Variazioni Quota<br />

Spese di gestione<br />

Amministrazione centrale 1.295.101,87 1.327.680,86 32.578,99 +2,5% 5,70%<br />

Trasporto pubblico locale 246.908,44 341.885,94 94.977,50 +38,5% 1,47%<br />

Macello <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> 73.517,80 89.249,36 15.731,56 +21,4% 0,38%<br />

Progetti ed iniziative diverse 345.776,30 285.833,35 -59.942,95 -17,3% 1,23%<br />

Direzione servizi ambientali 151.904,06 157.498,40 5.594,34 +3,7% 0,68%<br />

Gestione rifiuti 3.062.613,02 3.170.055,21 107.442,19 +3,5% 13,61%<br />

Depuratore di Bressanone 1.133.113,23 1.169.158,86 36.045,63 +3,2% 5,02%<br />

Depuratore Bassa <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> 541.068,12 582.882,25 41.814,13 +7,7% 2,50%<br />

Acquedotto <strong>Valle</strong>s 18.426,19 16.189,37 -2.236,82 -12,1% 0,07%<br />

Piste ciclabili 81.071,95 97.480,92 16.408,97 +20,2% 0,42%<br />

Servizi Sociali - Spese di gestione 11.165.766,28 11.441.525,38 275.759,10 +2,5% 49,11%<br />

Servizi Sociali - Rette giornaliere 2.301.460,44 2.175.933,42 -125.527,02 -5,5% 9,34%<br />

Servizi Sociali - Assistenza<br />

<strong>sociale</strong><br />

2.679.950,15 2.441.569,01 -238.381,14 -8,9% 10,48%<br />

Totale spese di gestione 23.096.677,85 23.296.942,33 200.264,48 +0,9% 100,00%


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 18<br />

Settori 2010 2011 Variazioni Quota<br />

Spese di investimento<br />

Amministrazione centrale 29.534,00 53.533,80 23.999,80 +81,3% 1,40%<br />

Sviluppo regionale 58.817,00 67.780,00 8.963,00 +15,2% 1,77%<br />

Studio sulla protezione dal<br />

rumore<br />

0,00 637.301,20 637.301,20 +100,0% 16,62%<br />

Macello <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> 40.215,00 40.215,00 0,00 +0,0% 1,05%<br />

Gestione rifiuti 722.083,60 549.149,81 -172.933,79 -23,9% 14,32%<br />

Depuratore di Bressanone 194.305,22 92.000,00 -102.305,22 -52,7% 2,40%<br />

Depuratore Bassa <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> 173.714,61 422.170,62 248.456,01 +143,0% 11,01%<br />

Acquedotto <strong>Valle</strong>s 74.272,71 76.950,33 2.677,62 +3,6% 2,01%<br />

Piste ciclabili 1.061.378,82 1.610.873,46 549.494,64 +51,8% 42,01%<br />

Servizi sociali 335.309,18 284.583,77 -50.725,41 -15,1% 7,42%<br />

Totale Spese di investimento 2.689.630,14 3.834.557,99 +1.144.927,85 +42,6% 100,00%<br />

Ammortamento mutuo Macello 53.449,24 55.717,68 2.268,44 +4,2% 100,00%<br />

Investimento fondo di cassa 2.000.000,00 2.517.589,43 517.589,43 +25,9% 100,00%<br />

Partite di giro 2.419.314,11 2.510.560,77 91.246,66 +3,8% 100,00%<br />

Spesa totale 30.259.071,34 32.215,368,20 1.956.296,86 +6,5% 100,00%<br />

Fig. 12:<br />

<strong>Il</strong> conto consuntivo suddiviso per settori<br />

2.6.2 Le entrate<br />

La parte più cospicua delle entrate proviene dalla Provincia Autonoma di Bolzano che, con una<br />

percentuale del 58,83%, lega in maniera stretta l’Ente ai propri destini finanziari, in un abbraccio che ben<br />

s’inquadra in quel contesto di „finanza derivata”, concetto tanto caro al sistema creatosi in Provincia di<br />

Bolzano per il finanziamento degli Enti territoriali.<br />

L’autonomia finanziaria, che misura le entrate proprie sul totale delle entrate correnti, è pari al 38,40%,<br />

percentuale che, di fatto, limita parzialmente gli spazi d’intervento in tema di scelte a livello locale.<br />

I Comuni contribuiscono alle entrate con i settori relativi alla raccolta e smaltimento dei rifiuti, i due<br />

depuratori (Bressanone e Bassa <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong>), il servizio idrico e il finanziamento del City-Bus viene<br />

finanziato esclusivamente dai Comuni, corrispondente a circa il 22,11% dei ricavi totali.<br />

Al fine di comprendere l’evoluzione delle entrate, riprendiamo brevemente la loro classificazione.<br />

Titolo 1 – Entrate derivanti da contributi e trasferimenti<br />

Si tratta di entrate che la Comunità <strong>Comprensoriale</strong> percepisce dalla Provincia Autonoma di Bolzano o<br />

dai Comuni, tra cui rientrano gli stanziamenti provinciali per competenze trasferite in campo <strong>sociale</strong> e le<br />

quote „pro capite”, nonché i contributi comunali per l’adesione e la gestione del macello, del ricovero<br />

notturno per senzatetto, <strong>della</strong> rete ciclabile e del servizio di City-Bus.<br />

Titolo 2 – Entrate extratributarie<br />

Vi rientrano le entrate da servizi pubblici, i ricavi da beni dell’Ente, gli interessi attivi, i dividendi da<br />

partecipazioni, nonché i proventi diversi.<br />

Tra le entrate da servizi pubblici si annoverano le tariffe per la gestione rifiuti, lo smaltimento acque reflue<br />

e l’approvvigionamento d’acqua potabile, le entrate dalla vendita di prodotti e le rette giornaliere per<br />

l’assistenza e il ricovero di pazienti nelle strutture proprie o esterne al settore <strong>sociale</strong>. Altre fonti di<br />

finanziamento sono rappresentate dagli incassi degli affitti, dagli interessi sulle giacenze di cassa, dai


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 19<br />

dividendi societari e dai rimborsi di natura diversa, come ad es. da parte dell’INAIL, di compagnie<br />

assicurative, ecc.<br />

Titolo 3 – Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di<br />

crediti<br />

In questo titolo sono comprese le entrate per il finanziamento d’esborsi per investimenti originati dalla<br />

Provincia Autonoma di Bolzano e, in parte minore, dai Comuni aderenti, e le entrate dall’alienazione di<br />

beni patrimoniali.<br />

Titolo 4 – Entrate derivanti da accensione di prestiti<br />

Da questa sezione deriva l’importo per l’assunzione di anticipi di cassa e di prestiti o mutui. Diversamente<br />

dai Comuni, la Comunità <strong>Comprensoriale</strong> deve rimborsare solo un prestito contratto nel 1999.<br />

Titolo 5 – Entrate da servizi per conto di terzi<br />

I servizi per conto di terzi, che pareggiano nella parte delle entrate e nella parte delle spese, riguardano in<br />

prima linea i pagamenti delle ritenute previdenziali ed assistenziali, delle ritenute Irpef per i dipendenti e<br />

gli amministratori e i pagamenti delle ritenute d’acconto per i liberi professionisti<br />

Titolo<br />

Titolo 1 – Contributi correnti e<br />

trasferimenti<br />

Accertamenti<br />

2008<br />

Accertamenti<br />

2009<br />

Accertamenti<br />

2010<br />

Accertamenti<br />

2011<br />

13.538.051,21 13.251.135,89 15.023.433,93 14.870.901,13<br />

Titolo 2 – Entrate extratributarie 8.134.433,70 9.088.599,62 8.841.384,45 9.271.605,27<br />

Titolo 3 – Alienazioni, trasferimenti di<br />

capitale e riscossioni di crediti<br />

3.311.540,73 3.258.060,05 4.085.568,64 5.939.686,95<br />

Titolo 4 – Accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00<br />

Titolo 5 – Servizi per cono di terzi 2.846.607,22 2.621.864,76 2.419.314,11 2.510.560,77<br />

Totale 27.830.632,86 28.219.660,32 30.369.701,13 32.592.754,12<br />

Fig. 13:<br />

Le entrate<br />

<strong>Il</strong> conto consuntivo mostra entrate accertate nell’ammontare di Euro 32.592.754,12 che confrontati con<br />

l’anno precedente discosta di +7,32%. Mentre le entrate ordinarie sono aumentate del 1,16%, è il risultato<br />

straordinario è aumentato del 45,38% a seguito di contributi in conto capitale.<br />

Titolo<br />

Accertamenti<br />

2010<br />

Accertamenti<br />

2011<br />

Scostamento<br />

Titolo 1+2 – Entrate correnti 23.864.818,38 24.142.506,40 1,16%<br />

Titolo 3 – Entrate derivanti da alienazioni e trasferimenti<br />

di capitale<br />

4.085.568,64 5.939.686,95 45,38%<br />

Titolo 4 – Anticipazione di cassa 0,00 0,00 0,00%<br />

Titolo 5 – Servizi per conto di terzi 2.419.314,11 2.510.560,77 3,77%<br />

Totale 30.369.701,13 32.592.754,12 7,32%<br />

Fig. 14:<br />

<strong>Il</strong> confronto delle entrate con l’anno precedente


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 20<br />

Bezirksgemeinschaften<br />

1,81%<br />

Fitti attivi<br />

0,39%<br />

Azienda sanitaria<br />

0,37% Interessi attivi<br />

0,28%<br />

Proventi diversi<br />

1,46%<br />

Privati e imprese<br />

14,92%<br />

Comuni<br />

22,11%<br />

Provincia Autonoma<br />

58,83%<br />

Fig. 15: Le entrate correnti secondo la provenienza 2011<br />

Descrizione 2008 2009 2010 2011<br />

Numero reversali 10.193 11.112 11.305 11.376<br />

Importi incassati 30.611.915,34 32.014.811,22 29.708.374,92 29.754.674,92<br />

Fig. 16:<br />

Gli incassi per anno<br />

2.6.3 Le spese<br />

Titolo I – Spese correnti<br />

Al titolo I sono riportate le uscite per il personale, gli acquisti di beni di consumo, i servizi, l’utilizzo di beni<br />

di terzi, gli stanziamenti, gli interessi passivi, le tasse e le imposte, nonché gli oneri speciali. In base alla<br />

ripartizione per competenza, le uscite correnti sono così ripartite :<br />

Titolo<br />

Impegni<br />

2011<br />

Diff. %<br />

Impegni<br />

2012<br />

Quota<br />

Personale 9.635.923,53 1,11% 9.743.286,94 41,82%<br />

Acquisti di beni e/o di materie prime 1.311.926,25 9,14% 1.431.813,60 6,15%<br />

Prestazioni di servizi 7.536.918,80 3,34% 7.788.286,50 33,43%<br />

Utilizzo di beni terzi 343.935,81 -5,27% 325.819,07 1,40%<br />

Trasferimenti 3.216.589,68 -6,69% 3.001.453,62 12,88%<br />

Interessi passivi 26.703,80 -8,49% 24.435,36 0,10%<br />

Imposte e tasse 708.211,91 4,83% 742.434,33 3,19%<br />

Oneri straordinari 316.468,07 -24,35% 239.412,91 1,03%<br />

Totale 23.096.677,85 0,87% 23.296.942,33<br />

Fig. 17:<br />

Gli interventi<br />

Le spese di gestione sono aumentate nel periodo 2011-2012 del 0,87% e si trovano nettamente al di<br />

sotto dell’inflazione in Alto Adige del 2,9%. In questo contesto è da notare il forte calo degli oneri


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 21<br />

straordinari del 24,35% a causa dei fondi relativi al progetto „Sentieri a tema“ . Escludendo gli oneri<br />

straordinari l’aumento è del 1,22%.<br />

Una parte significativa <strong>della</strong> spesa sono i costi per il personale di 41,82%, per un importo di Euro<br />

9.743.286,94. L'aumento del 1,11% è ben al di sotto del tasso d'inflazione del 2,9%. Soprattutto in questo<br />

settore si è cercato di prendere decisioni ben ponderate sotto l’aspetto delle spese future, senza ignorare<br />

che una delle sfide future che ci attendono è di fornire maggiori e migliori servizi ad un prezzo<br />

ragionevole.<br />

Nel settore dei servizi sociali è da notare un aumento delle assegnazione di mezzi finanziari per i distretti<br />

sociali, in particolare per la promozione, l’accompagnamento e il sostegno dei minorenni e delle famiglie<br />

nonché per l’assistenza economica <strong>sociale</strong>. Questi costi si riflettono sulle prestazioni di servizio e acquisti<br />

di beni. Tuttavia sono diminuite - dopo l’anno 2010 - le spese per l’assistenza economica <strong>sociale</strong>.<br />

Nel settore Servizi Ambientali va segnalata la sempre più marcata attenzione al ciclo delle acque, dove i<br />

due depuratori (Bressanone e Bassa <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong>) richiedono maggiori attenzioni in fatto di standard<br />

qualitativi imposti dall’Unione Europea e, pertanto, più risorse sia a livello tecnico che umano.<br />

Sempre più importanza rivestono i tratti di piste ciclabili, che ormai solcano da nord a sud e da est a ovest<br />

la valle, e che richiedono e richiederanno attenzioni dal punto di vista manutentivo.<br />

Titolo<br />

Impegni<br />

2008<br />

Impegni<br />

2009<br />

Impegni<br />

2010<br />

Impegni<br />

2011<br />

Titolo 1 – Spese correnti 20.191.097,31 21.838.460,82 23.096.677,85 23.296.942,33<br />

Titolo 2 – Spese in conto capitale 4.045.535,32 4.307.503,88 4.689.630,14 6.352.147,42<br />

Titolo 3 – Rimborso di prestiti 49.185,66 51.273,15 53.449,24 55.717,68<br />

Titolo 4 – Servizi per conto terzi 2.846.607,22 2.621.864,76 2.419.314,11 2.510.560,77<br />

Totale 27.132.425,51 28.819.102,61 30.259.071,34 32.215.368,20<br />

Fig. 18:<br />

Le spese<br />

Inoltre il conto consuntivo presenta spese impegnate nell’ammontare di Euro 32.215.368,20p che<br />

confrontati con gli stanziamenti definitivi discosta di +6,47%. Während die Führungsspesen lediglich um<br />

0,87 % angestiegen sind, schlägt der Investitionsbereich mit 35,45 % zu Buche.<br />

Titolo<br />

Impegni<br />

2010<br />

Impegni<br />

2011<br />

Scostamento<br />

Titolo 1 – Spese correnti 23.096.677,85 23.296.942,33 0,87%<br />

Titolo 2 – Spese in conto capitale 4.689.630,14 6.352.147,42 35,45%<br />

Titolo 3 – Rimborso di prestiti 53.449,24 55.717,68 4,24%<br />

Titolo 4 – Servizi per conto terzi 2.419.314,11 2.510.560,77 3,77%<br />

Totale 30.259.071,34 32.215.368,20 6,47%<br />

Fig. 19:<br />

<strong>Il</strong> confronto delle spese con l‘anno precedente


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 22<br />

Amministrazione<br />

Centrale<br />

5,70%<br />

Servizi sociali in<br />

generale<br />

49,11%<br />

68,93%<br />

Macello <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong><br />

Trasporto pubblico 0,38%<br />

Progetti e iniziative<br />

1,47%<br />

diverse<br />

Direzione Serv. 1,23%<br />

Ambientali<br />

8,78%<br />

0,68%<br />

Abfallwirtschaftszentrum<br />

13,26%<br />

22,29%<br />

Rette giornaliere<br />

9,34%<br />

Assistenza<br />

economica<br />

10,48%<br />

Smaltimento acque<br />

reflue Bressanone<br />

5,02% Smaltimento acque<br />

reflue Bassa <strong>Valle</strong><br />

<strong>Isarco</strong><br />

2,50%<br />

Rete ciclabili<br />

0,42%<br />

Acquedotto<br />

0,07%<br />

Fig. 20: Le spese correnti - distribuzione % per settore 2011<br />

Titolo II – Spese in conto capitale<br />

Gli investimenti trovano spazio nel bilancio per Euro 2.112.497,14. Questo importo è aumentato rispetto<br />

all’anno precedente e cioè di Euro 346.040,12 (+19,59%). Gli importi in prima linea riguardano la<br />

costruzione delle piste ciclabili, l’ampliamento e l’adattamento del depuratore Zargenbach <strong>della</strong> Bassa<br />

<strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> e l’acquisto di un autocarro.<br />

Le uscite per investimenti sono state finanziate per il 63,69% da risorse <strong>della</strong> Provincia Autonoma di<br />

Bolzano, mentre il saldo è stato coperto attraverso il disavanzo amministrativo, con mezzi propri o dai<br />

Comuni.<br />

INVESTIMENTI<br />

Descrizione<br />

Pagamenti<br />

Progetti sviluppo regionale<br />

Sentieri a tema 31.200,00<br />

"Keschtnweg: Interazioni economiche 60.004,45<br />

Progetti sviluppo regionale totale 91.204,45<br />

Piani delle zone di pericolo<br />

Piani delle zone di pericolo Barbiano, Villandro 183,60<br />

Piani delle zone di pericolo Velturno, Luson, Varna 2.857,07<br />

Piani delle zone di pericolo Ponte Gardena, Laion 2.887,07<br />

Piani delle zone di pericolo totale 5.927,74<br />

Macello Bressanone<br />

Contributo in conto capitale 40.215,00<br />

Macello Bressanone totale 40.215,00


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 23<br />

INVESTIMENTI<br />

Descrizione<br />

Pagamenti<br />

Edificio amministrativo residenza Lachmüller<br />

Adattamento delle sale storiche e realizzazione di uno sportello d'informazione 78.778,26<br />

Rinnovo apparecchi EDP (computer, stampante, fax, fotocopiatrice, server, rete,<br />

software)<br />

12.806,15<br />

Rinnovo arredamento (mobili, illuminazione, telefono) 4.776,48<br />

Elaborazione di uno studio sulla riduzione del rumore provocato dalla ferrovia 3.728,00<br />

Aumento <strong>della</strong> quota di partecipazione al Consorzio dei Comuni 474,18<br />

Edificio amministrativo residenza Lachmüller totale 100.563,07<br />

Gestione rifiuti<br />

Acquisto di azioni <strong>della</strong> eco center S.p.A. 4.648,50<br />

Acquisto di due pozzi per il gas nella discarica Sacco 22.833,84<br />

Acquisto di attrezzature, macchinari e strumenti 3.344,18<br />

Immissione diretta del percolato <strong>della</strong> discarica Sacco 35.322,10<br />

Rinnovo apparecchi EDP (computer, stampante, fax, fotocopiatrice, server, rete,<br />

software)<br />

1.086,00<br />

Costruzione di una distributore di benzina 960,00<br />

Scambio terreno 39,60<br />

Acquisto di container 90.168,00<br />

Acquisto di un autocarro 143.400,00<br />

Risanamento <strong>della</strong> discarica Albes 15.031,78<br />

Risanamento del compostaggio di rifiuti organici 9.271,18<br />

Rinforzo strutturale del capannone di compostaggio 43.777,98<br />

Gestione rifiuti totale 369.883,16<br />

Smaltimento acque reflue Bressanone e dintorni<br />

Adattamento dei cogeneratori 79.034,11<br />

Acquisto di attrezzature, macchinari e strumenti 27.419,40<br />

Intavolazione dei diritti di servitù 6.648,00<br />

Rinnovo apparecchi EDP (computer, stampante, fax, fotocopiatrice, server, rete,<br />

software)<br />

2.730,00<br />

Lavori di manutenzione 22.533,60<br />

Ristrutturazione del edificio griglia 83.625,19<br />

Smaltimento acque reflue Bressanone e dintorni totale 221.990,30<br />

Smaltimento acque reflue Chiusa e dintorni<br />

Adattamento dei cogeneratori 36.615,71<br />

Acquisto di attrezzature, macchinari e strumenti 1.514,00<br />

Intavolazione dei diritti di servitù 4.068,00<br />

Ampliamento/adattamento del depuratore 157.833,79<br />

Lavori di manutenzione 14.148,84<br />

Smaltimento acque reflue Chiusa e dintorni totale 214.180,34


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 24<br />

INVESTIMENTI<br />

Descrizione<br />

Pagamenti<br />

Piste ciclabili<br />

Costruzione del tratto ponte di Albes-zona industriale sud Bressanone 139.851,20<br />

Costruzione del tratto Sciaves-Vandoies 234.366,77<br />

Asfaltatura del tratto Chiusa-Colma 362.508,10<br />

Piste ciclabili totale 736.726,07<br />

Acquedotto <strong>Valle</strong> di <strong>Valle</strong>s<br />

Installazione di un sistema di telecontrollo 4.739,08<br />

Costruzione di due centrali idroelettriche: spese tecniche 15.922,50<br />

Lavori di manutenzione 8.774,40<br />

Acquedotto <strong>Valle</strong> di <strong>Valle</strong>s totale 29.435,98<br />

Servizi sociali<br />

Bartgaishof Varna 25.139,84<br />

Direzione servizi sociali 48.977,01<br />

Assistenza domiciliare Bressanone 29.005,51<br />

Assistenza domiciliare Chiusa 42.680,00<br />

Assistenza domiciliare Rio Pusteria 27.600,00<br />

Kastell Bressanone 36.361,63<br />

Interventi per la non autosufficienza 15.834,31<br />

Seeburg Bressanone 68.914,68<br />

Distretto <strong>sociale</strong> Bressanone 1.434,10<br />

Distretto <strong>sociale</strong> Chiusa 6.423,95<br />

Servizi sociali totale 302.371,03<br />

Totale degli investimenti 2.112.497,14<br />

Fig. 21:<br />

Gli investimenti liquidati<br />

Descrizione 2008 2009 2010 2011<br />

Numero mandati 10.193 8.554 8.854 7.236<br />

Pagamenti eseguiti 31.354.084,73 29.441.577,94 28.938.010,03 29.647.108,93<br />

Fig. 22:<br />

I pagamenti per anni<br />

2.6.4 L’investimento di capitale<br />

In seguito all’eccellente liquidità di cassa e <strong>della</strong> possibilità dell‘ottimizzazione degli interessi la Comunità<br />

<strong>Comprensoriale</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> ha investito nell’anno 2011 Euro 2.500.000 in parte in obbligazioni, con<br />

garanzia di capitale e tasso d’interesse fisso, con cui è stata prestata attenzione alla consistenza del<br />

fondo di cassa del conto corrente <strong>della</strong> tesoreria, per far fronte alle spese correnti sia per le spese di<br />

gestione sia per gli investimenti senza ricorrere all’anticipazione di cassa.<br />

Questo ha consentito un incremento dei ricavi d’interesse nell’ammontare di 1.293,432 Euro (differenza<br />

<strong>della</strong> corresponsione d’interessi netti del conto <strong>della</strong> tesoreria / degli investimenti di capitale).


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 25<br />

2.6.5 <strong>Il</strong> risultato di amministrazione<br />

Descrizione Residui Competenza Totale<br />

Fondo di cassa al 01.01.2011 4.256.624,13<br />

Riscossioni 4.484.051,84 25.270.623,08 29.754.674,92<br />

Pagamenti 4.002.366,40 25.644.742,53 29.647.108,93<br />

Fondo di cassa al 31.12.2011 4.364.190,12<br />

Residui attivi 2.690.564,00 7.322.131,04 10.012.695,04<br />

Residui passivi 5.242.713,99 6.570.625,67 11.813.339,66<br />

Differenza -1.800.644,62<br />

Avanzo 2011 +2.563.545,50<br />

Fig. 23:<br />

<strong>Il</strong> risultato di amministrazione<br />

2.7 Le partecipazioni societarie<br />

2.7.1 <strong>Il</strong> Macello <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> S.r.l.<br />

Nel 1999 è stato acquistato il locale macello di Bressanone, per impedirne la chiusura da parte dei gestori<br />

privati. Al fine di preservarne il carattere economico, è stata costituita una società privata, la „Macello<br />

<strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> S.r.l.”, con una partecipazione <strong>della</strong> Comunità <strong>Comprensoriale</strong> del 70%.<br />

Al locatario viene versato un indennizzo annuale poiché, altrimenti, un macello UE di queste dimensioni<br />

non avrebbe possibilità di sussistere. Grazie agli investimenti effettuati e alla buona gestione, il numero<br />

delle macellazioni, dalla sua messa in funzione, ha fatto registrare forti incrementi e si aggira tuttora su<br />

livelli molto elevati.<br />

2.7.2 La SELFIN S.r.l.<br />

La SELFIN S.r.l. è un’associazione di 102 Comuni e 4 Comunità Comprensoriali dell’Alto Adige, cui la<br />

Comunità <strong>Comprensoriale</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> detiene una partecipazione dello 0,31% del capitale <strong>sociale</strong>,<br />

fondata con l’obiettivo di acquisire quote <strong>della</strong> SEL S.p.A. e delle società affiliate. Obiettivo <strong>della</strong> SEL<br />

S.p.A. è quello di diventare uno dei principali fornitori d’energia dell’Alto Adige.<br />

La SELFIN S.r.l. detiene una quota del 6,12% del capitale <strong>della</strong> SEL S.p.A., il 15% <strong>della</strong> SELEDISON<br />

S.p.A., il 15% <strong>della</strong> SELTRADE S.p.A. e il 9% <strong>della</strong> SELGAS S.p.A.<br />

2.7.3 La eco center S.p.A.<br />

La eco center S.p.A. è una società dei Comuni e delle Comunità Comprensoriali dell'Alto Adige e <strong>della</strong><br />

Provincia Autonoma di Bolzano, la quale è stata costituita per la gestione degli impianti e la prestazione<br />

di servizi nel settore ambientale.<br />

La Comunità <strong>Comprensoriale</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> ha acquistato il 10.06.2011 azioni nell'ammontare di Euro<br />

4.648,50. Corrisponde a 90 azioni al prezzo di Euro 51,65.


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 26<br />

3. L’Ambiente e servizi tecnici<br />

La ripartizione nel 2011 contava 20 collaboratori all’interno delle strutture e 4 nell’amministrazione.<br />

3.1 La gestione dei rifiuti<br />

3.1.1 Le basi giuridiche<br />

Negli ultimi anni, la legislazione in materia di smaltimento rifiuti è stata caratterizzata dall’introduzione di<br />

numerose disposizioni, che in parte si contraddicono e che, sono state sostituite, abrogate o<br />

saltuariamente cambiate da nuove norme.<br />

Con la Legge n. 152 del 03/04/2006, „Norme in materia ambientale”, è stato messo a punto un ampio<br />

quadro normativo interdisciplinare, il cui obiettivo è quello di promuovere complessivamente la tutela<br />

dell’ambiente, ad es. attraverso disposizioni su rifiuti solidi, acque, acque di scarico, edilizia, risanamento<br />

dei necessari impianti e norme che disciplinano le relative regole comportamentali. Con questa legge<br />

sono stati abrogati o sostituiti molti articoli <strong>della</strong> precedente normativa, la „Legge Ronchi” n. 22 del<br />

22.05.1997, anche se molti punti controversi potranno essere chiariti solo in seguito all’approvazione<br />

delle disposizioni attuative.<br />

La Provincia Autonoma di Bolzano si è adeguata al nuovo quadro di riferimento e ha reagito<br />

prontamente, approvando la L.P. n. 4 del 26/05/2006, che sostituisce quella risalente al 1976 e tiene<br />

conto delle principali disposizioni del testo di legge statale. In particolare, la delibera <strong>della</strong> Giunta<br />

Provinciale n. 3347 del 12.9.2005, „Modalità per la registrazione dei rifiuti e per la redazione del<br />

formulario di identificazione e <strong>della</strong> conferma scritta”, ha provveduto a fare chiarezza circa alcuni dubbi.<br />

D’altro canto sono stati troncati tramite decisioni giuridiche alcuni tentativi <strong>della</strong> Provincia Autonoma di<br />

Bolzano di inserire alleggerimenti burocratici mediante alcuni decreti del Presidente <strong>della</strong> Giunta<br />

Provinciale come per esempio le prescrizioni per l’iscrizione delle imprese all’Albo smaltitori. Oggi come<br />

oggi è chiaro che la Provincia di Bolzano in materia di legislazione ambientale deve orientarsi alla<br />

legislazione statale e di non aver nessuna autonomia in questo senso.<br />

Fig. 24:<br />

<strong>Il</strong> vetro usato e cartone raccolto<br />

3.1.2 I cenni storici<br />

Le origini <strong>della</strong> gestione unitaria dei rifiuti risalgono al 1974. Fino a quel momento, infatti, ogni Comune<br />

era tenuto ad occuparsi personalmente, in un modo o nell’altro, dello smaltimento dei rifiuti prodotti sul<br />

proprio territorio. All’epoca, quasi tutti i Comuni disponevano di una discarica dove depositavano i rifiuti<br />

che, di tanto in tanto, venivano inceneriti per fare spazio a nuovi accumuli d’immondizia. Un tale<br />

accatastamento incontrollato di rifiuti creava le condizioni ideali per il proliferare di malattie, attirando<br />

animali d’ogni sorta. Inoltre, a quel tempo, i problemi legati all’inquinamento delle acque non erano


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 27<br />

conosciuti o non venivano presi sufficientemente in considerazione. Alla fine degli anni Sessanta, con il<br />

boom economico e la fase di benessere emergente, crebbe anche la produzione di rifiuti: era giunto<br />

finalmente il momento di risolvere questo problema annoso.<br />

Nel 1974, i Comuni aderenti alla Comunità <strong>della</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong>, precorritrice dell’attuale Comunità<br />

<strong>Comprensoriale</strong>, decisero di associarsi in un consorzio per l’istituzione e la gestione del servizio di<br />

smaltimento rifiuti, in seguito demandato alla Comunità <strong>Comprensoriale</strong> dopo la sua istituzione, avvenuta<br />

nel 1991.<br />

Nel 1986, accanto alla discarica locale, già esaurita tre anni prima e pertanto prossima alla chiusura, fu<br />

creato l’attuale centro per lo smaltimento dei rifiuti di Sciaves. La scelta dell’ubicazione <strong>della</strong> discarica per<br />

la Comunità <strong>Comprensoriale</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> e Alta <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> cadde sulla controversa gola Sacco, sulla<br />

quale si continuò tuttavia a discutere a lungo. <strong>Il</strong> movimento di cittadini contro la realizzazione <strong>della</strong><br />

struttura e le altre associazioni riuscirono a bloccare, per mezzo di ricorsi, la costruzione di quest’impianto<br />

così importante per la comunità fino al 2006, quando si poté finalmente dare avvio ai lavori.<br />

Nel frattempo, la vecchia discarica di Sciaves venne ampliata con una nuova struttura, per consentire di<br />

superare la fase transitoria fino alla realizzazione di quella nuova nella località Sacco. Questa piccola<br />

discarica, messa in funzione nel 1986, è stata chiusa definitivamente il 31.12.2008. La nuova discarica<br />

„<strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong>-Alta <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong>” a Sacco (Comuni di Fortezza) ha cominciato la sua attività il 4 agosto<br />

2008.<br />

Fig. 25:<br />

<strong>Il</strong> centro gestione rifiuti Sciaves e la discarica Sacco<br />

3.1.3 La situazione attuale - attività<br />

<strong>Il</strong> centro per lo smaltimento dei rifiuti di Sciaves (CSR), occupava nel 2011 7 dipendenti di ruolo a tempo<br />

pieno e una persona a tempo parziale nonché un collaboratore a contratto determinato. <strong>Il</strong> CSR è il vero e<br />

proprio centro nodale <strong>della</strong> gestione rifiuti di tutta la <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> e <strong>della</strong> Alta <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong>.<br />

Nella stazione di trasbordo, i rifiuti domestici ingombranti vengono sminuzzati per mezzo di un trituratore<br />

elicoidale, trasferiti nei container e successivamente trasportati all’inceneritore di Bolzano, dove vengono<br />

bruciati, recuperandone l’energia termica prodotta. I rifiuti residui domestici vengono invece travasi nei<br />

container tramite una pala gommata per il trasporto all’inceneritore, in quanto questi non devono essere<br />

sminuzzati, essendo già compressi dai compattatori delle macchine di raccolta. I residui del processo<br />

d’incenerimento (scorie) fanno il percorso inverso e sono immagazzinati nella discarica comprensoriale.<br />

Grazie a questo procedimento, il peso dei rifiuti è ridotto di circa il 70% e il suo volume dell’80-90%, con<br />

evidenti benefici sul ciclo di vita <strong>della</strong> discarica. Con questo processo di mineralizzazione dei rifiuti, si è<br />

passati dalle cosiddette „discariche reattore”, cioè quelle che per decenni producono gas di metano e<br />

acque di percolato, alle „discariche inerti”, con un maggior livello di eco compatibilità e minori rischi, in<br />

quanto non vi è rilascio di gas tossici né produzione di percolato altamente tossico. Nella fase d’attività,<br />

vengono meno anche le emissioni di odori sgradevoli, poiché anche i rifiuti organici vengono mineralizzati<br />

e, di conseguenza, neutralizzati dal punto di vista degli odori.


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 28<br />

0,23%<br />

0,36%<br />

0,10%<br />

16,11%<br />

8,08%<br />

10,52%<br />

25,88%<br />

28,36%<br />

10,36%<br />

Rifiuti domestici<br />

Ramaglie<br />

Riciclabili<br />

Rifiuti organici<br />

Rifiuti speciali<br />

Rifiuti tossici-nocivi<br />

Olii esausti<br />

Copertoni<br />

Rif. Industr./ingombranti<br />

Fig. 26: La quota percentuale dei rifiuti raccolti 2011<br />

<strong>Il</strong> centro di riciclaggio ampliato offre ora spazio a sufficienza per le quantità crescenti di materiali riciclabili,<br />

che qui vengono pressati, depositati e successivamente trasferiti. Grazie alla raccolta differenziata è,<br />

infatti, possibile immettere nuovamente nel ciclo produttivo una vasta quantità di cellulosa, vetro, metallo<br />

e plastica con un duplice beneficio: da un lato, la vendita dei materiali riciclabili impiegabile per la<br />

riduzione delle spese e, dall’altro, il risparmio di costi per l’incenerimento dei rifiuti.<br />

Un’ulteriore attività dell’impianto riguarda il compostaggio, ovvero la produzione di compost di qualità da<br />

rifiuti domestici organici che, insieme ad arbusti sminuzzati vengono, innanzitutto, trattati nel tunnel di<br />

macerazione e, quindi, stoccati in silos aperti. Dopo circa 2 mesi il compost grezzo è pronto. Durante<br />

questo periodo, due volta alla settimana, viene inumidito e rivoltato, così che il processo di distruzione<br />

microchimica riparte nuovamente daccapo. Alla fine il prodotto è passato al setaccio e accatastato fino al<br />

suo impiego. Gli agricoltori e i giardinieri, ma anche i privati, possono acquistare il compost direttamente<br />

in stabilimento. <strong>Il</strong> feed-back ricevuto è decisamente positivo.<br />

In primavera del 2008 è stata ultimata la nuova discarica „<strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong>-Alta <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong>” a Sacco nel<br />

comune di Fortezza e messa in funzione il 4 agosto dello stesso anno. Per l’appalto <strong>della</strong> raccolta dei<br />

rifiuti biologici si è liberata una persona nell’impianto di Sciaves che è stata impiegata per la discarica.<br />

Questa si presume copra con i suoi 650.000 mc di capienza il fabbisogno dei prossimi 50 – 60 anni. In<br />

base alle misurazioni dei rifiuti effettuate annualmente si assume attualmente una vita di 54 anni.<br />

Lo smaltimento dei minicontainer e dei centri di riciclaggio dei Comuni, così come la raccolta delle<br />

campane per il vetro e la carta è affidata al personale dell’impianto e viene effettuato con propri mezzi.<br />

<strong>Il</strong> centro per lo smaltimento dei rifiuti è diretto e amministrato direttamente dall’Ufficio rifiuti.


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 29<br />

Categorie Quantità 2009 Quantità 2010 Quantità 2012<br />

Rifiuti urbani 10.594 10.634 10.545<br />

Ramaglie 3.757 3.642 3.854<br />

Rifiuti riciclabili 10.192 10.048 9.842<br />

Rifiuti organici 2.715 2.821 3.003<br />

Rifiuti speciali 5.294 6.652 5.991<br />

Rifiuti tossici 63 32 38<br />

Oli vegetali 188 136 135<br />

Gomme usate 118 128 85<br />

Rifiuti industriali 4.529 2.818 3.911<br />

Totale 37.450 36.911 37.404<br />

Fig. 27:<br />

I rifiuti raccolti in tonnellate<br />

Nel 2010 furono posti i primi passi per un progetto innovativo nel Sudtirolo: la impermeabilizzazione di<br />

una discarica (Sciaves) tramite uno strato a ritenzione idrica, prodotta con fanghi dei depuratori<br />

compostati. Questo esperimento è stato iniziato in collaborazione con l’ufficio gestione rifiuti provinciale<br />

come progetto-pilota. L’idea di provare questo metodo è nata dopo la visita alla discarica di Vienna<br />

„Langes Feld“, dove l’impresa Bilfinger & Berger aveva rinaturato detta discarica utilizzando questo<br />

metodo con ottimi risultati. Se questo metodo, attualmente sperimentato solo su una piccola parte <strong>della</strong><br />

nostra vecchia discarica, si manifesterà idoneo, si avrebbe un notevole risparmio in relazione ai metodi di<br />

impermeabilizzazioni finora adottati.<br />

In seguito al progetto su menzionato verranno edificati alcuni box di compostaggio statici che serviranno<br />

dapprima al compostaggio dei fanghi depurativi e dopo la conclusione del progetto di<br />

impermeabilizzazione al compostaggio normale dei rifiuti organici domestici. Con questi box è possibile il<br />

controllo <strong>della</strong> prima fase maleodorante mediante aspirazione e successivo trattamento degli odori<br />

emessi tramite un lavaggio aereo ed un biofiltro. Con questo trattamento si ha un notevole abbassamento<br />

dell’impatto emissivo. Solo dopo un periodo di ca. 3 settimane di permanenza nei box la miscela di<br />

compost verrà accumulata all’esterno per il successivo trattamento.<br />

Nel 2010 é stato acquistato un nuovo camion per il trasporto dei rifiuti all’inceneritore di Bolzano per poter<br />

svolgere la maggior parte del servizio con personale proprio.<br />

<strong>Il</strong> percolato <strong>della</strong> discarica <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> – Alta <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> vengono immessi da giugno 2011 direttamente<br />

nel collettore principale che porta al depuratore di Bressanone. In questo modo si risparmiano i costi di<br />

trasporto e relativo smaltimento.<br />

3.1.4 Gli sviluppi futuri<br />

L’andamento <strong>della</strong> gestione rifiuti, che negli anni Novanta ha fatto registrare una dinamica di crescita<br />

molto sostenuta, si è andato recentemente consolidando. In tutta Europa, i flussi di rifiuti sono<br />

regolamentati in maniera mirata da precise direttive UE. L’epoca <strong>della</strong> sperimentazione e <strong>della</strong><br />

costruzione è ormai passata, mentre l’obiettivo di oggi è mantenere ciò che si è realizzato ed<br />

eventualmente ampliarlo dal punto di vista qualitativo.<br />

La raccolta di sostanze riciclabili continua ad essere di livello molto elevato e d’ottima qualità, anche se<br />

non possiamo attenderci tassi di crescita elevati come in passato. Diversamente, si dovrà continuare a<br />

vigilare sul livello qualitativo, evitando ad esempio una differenziazione incoerente e inadeguata dei<br />

materiali riciclabili. <strong>Il</strong> prezzo delle materie riciclabili si basa, infatti, sulla bontà delle stesse, ovvero sul<br />

grado di purezza del relativo bene riciclato. Solo preservando o migliorando l’attuale livello qualitativo,<br />

può essere spuntato un prezzo adeguato e contenuti i costi.<br />

Nei prossimi anni si aspettano decisioni <strong>della</strong> Giunta Provinciale di un certo rilievo che influiranno la<br />

gestione dei rifiuti anche dei più piccoli comuni. <strong>Il</strong> nuovo inceneritore accoglierà i rifiuti di tutti i comuni<br />

sudtirolesi e anche in una certa parte i rifiuti artigianali/industriali. Pare sia inevitabile un aumento dei<br />

costi per l’incenerimento nei prossimi anni.


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 30<br />

Per garantire un più rapido trasbordo dei rifiuti senza grande dispendio di personale la stazione di<br />

trasbordo nel CSR dovrà venir adattata alle nuove circostanze. Altresì è da adattare ed ottimizzare la<br />

captazione ed il trattamento dei gas da discarica sulla vecchia discarica di Sciaves, così come anche per<br />

la nuova discarica.<br />

Come ultimo investimento di questo ciclo nel settore di trattamento dell’organico è previsto l’installazione<br />

di un sistema di areazione dei cumuli di compost. Da misurazioni svolte si è evinto che dopo il<br />

rovestamento dei cumuli di compost viene immesso troppo poco ossigeno che porta a condizioni<br />

anaerobiche con conseguenti problemi di odori. Un afflusso continuo e autoregolatore di ossigeno porterà<br />

ad una diminuzione di questo fenomeno.<br />

Tonnen<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

Riciclabili<br />

Rifiuti organici<br />

Rifiuti domestici<br />

Rif. Industr./ingombranti<br />

2<br />

Fig. 28:<br />

0<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011<br />

L’andamento dei rifiuti<br />

3.2 La gestione delle acque reflue<br />

3.2.1 Le basi giuridiche<br />

Nel settore delle acque reflue, la legislazione è meno confusa e complicata rispetto a quella che disciplina<br />

i rifiuti solidi. Con la L.P. n. 8 del 18/06/2002, „Disposizioni sulle acque”, la Provincia Autonoma di<br />

Bolzano ha creato il quadro giuridico per la realizzazione e la gestione d’impianti di trattamento delle<br />

acque reflue, disciplinando anche i diversi aspetti legati all’iter d’approvazione dello scarico di acque di<br />

rifiuto. È stata, inoltre, integrata la normativa che regola l’approvvigionamento dell’acqua potabile, così<br />

che oggi questa legge regola l’intero ciclo dell’acqua. Con questa norma, nei bacini idrografici ottimali è<br />

stato introdotto il servizio integrato di fognatura e depurazione, allo scopo d’organizzare e gestire la<br />

depurazione delle acque reflue nei bacini assegnati, con la possibilità di demandargli anche la gestione<br />

delle condotte e dei canali d’acqua potabile.


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 31<br />

Fig. 29:<br />

<strong>Il</strong> depuratore di Bressanone e Bassa <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong><br />

3.2.2 I cenni storici<br />

Attualmente, la Comunità <strong>Comprensoriale</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> dispone di due impianti di depurazione delle<br />

acque di scarico (IDA), quello <strong>della</strong> Bassa <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> e quello di Bressanone.<br />

L’impianto di depurazione Bassa <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong>, realizzato dall’allora Consorzio smaltimento acque reflue e<br />

trasferito in gestione alla Comunità <strong>Comprensoriale</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> nel 1996, raccoglie e depura le acque di<br />

rifiuto di 7 Comuni <strong>della</strong> Bassa <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong>: Velturno, Chiusa, Funes, Laion, Barbiano, Villandro e Ponte<br />

Gardena.<br />

L’impianto di Bressanone è stato realizzato dal Comune stesso, originariamente per la depurazione<br />

preliminare meccanica, nel 1986 e successivamente ampliato fino a diventare un impianto biologico.<br />

Anche in questo caso, nel 1988, il Consorzio smaltimento acque reflue ha trasferito la gestione<br />

dell’impianto alla Comunità <strong>Comprensoriale</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> che, nel 2006, ne ha ultimato i lavori<br />

d’ampliamento, portando la sua capacità da 35.000 a 60.000 abitanti equivalenti (a.e.). Quest’impianto<br />

raccoglie e depura le acque reflue di 5 Comuni: Bressanone, Varna, Naz-Sciaves, Fortezza e la frazione<br />

di Mules del Comune di Campo di Trens.<br />

3.2.3 La situazione attuale - attività<br />

A partire da dicembre 2007 l’IDA Bassa <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> depura anche le acque reflue dell’intera Val di Funes<br />

(fino ad allora solo la frazione di Tiso). Grazie all’intensa dedizione e all’impegno <strong>della</strong> squadra composta<br />

da 4 elementi, questo più piccolo dei due impianti (36.000 a.e.) è riuscito a ottenere ottime prestazioni in<br />

tema di depurazione ed una copertura del fabbisogno elettrico tramite produzione propria del 65 %. La<br />

classificazione dell’<strong>Isarco</strong> come corso d’acqua sensibile richiede, inoltre, un adeguamento dell’impianto<br />

che, a causa dell’attuale predisposizione a gocciolamento, non è in grado d’eseguire la degradazione<br />

dell’azoto con la stessa efficacia di un impianto a fanghi attivi.<br />

È stata indetta la gara per la progettazione per l’ampliamento e risanamento del depuratore che è stata<br />

vinta da un ufficio d’ingegneria di Monaco in collaborazione con un tecnico locale. <strong>Il</strong> secondo in<br />

graduatoria ha però presentato ricorso avverso la decisione <strong>della</strong> commissione giudicatrice che tuttora è<br />

stato definitivamente respinto.<br />

Negli ultimi anni, l’IDA Bressanone è stato ampliato, integrandolo con due nuove linee d’acqua in<br />

aggiunta a quelle esistenti, così che oggi può disporre di 2 bacini di sedimentazione primaria, 3 bacini di<br />

sedimentazione finale con trattamento nitro/denitro e 3 bacini d’ossidazione. <strong>Il</strong> grado di depurazione è più<br />

che soddisfacente come quello dell’IDA Bassa <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong>. Le prestazioni in termini di depurazione, al<br />

pari dell’IDA Bassa <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong>, sono più che soddisfacenti e, nonostante le oscillazioni stagionali legate<br />

alla presenza di turisti, i valori delle acque reflue dalla legge possono essere mantenuti senza problema.<br />

È da sottolineare che il motore a gas presenta una buonissimo utilizzo il quale trasforma il biogas dei<br />

digestori in energia elettrica e contribuisce alla copertura quasi del 80% del proprio fabbisogno. Inoltre, i<br />

proventi derivanti dalla vendita dei certificati verdi copre circa un decimo dei costi totali.


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 32<br />

<strong>Il</strong> motore a gas dell’impianto di Bressanone é stato adattato alle nuove disposizioni più restrittive in<br />

materia di emissioni tramite l’impiego di un catalizzatore. Aspettandosi in futuro un ulteriore<br />

abbassamento a livello europeo dei valori di emissioni in ossido d’azoto si dovrà pensare alla sostituzione<br />

del motore con una turbina a gas che sarà più cara in acquisto ma più economica nella manutenzione<br />

così da eguagliare abbastanza presto i costi. Oltretutto i valori di emissione di una turbina non vengono<br />

superati neanche da motori nuovi in materia di emissioni di azoto.<br />

Entrambi gli impianti sono diretti e gestiti dall’Ufficio acque reflue.<br />

Descrizione Depuratore Bressanone Depuratore Bassa <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong><br />

Acque reflue trattate 4.682.111 mc 1.129.424 mc<br />

Fanghi 3.985.930 kg 1.122.120 kg<br />

Grigliato 52,82 t 54,59 t<br />

Sabbia 87,60 t 39,12 t<br />

Abitanti equivalenti biologici (BOD60) 70.799 EGW 28.327 EGW<br />

Abitanti equivalenti (Popolazione e turismo) 32.691 EGW 18.801 EGW<br />

Acque reflue per abitante 143,22 mc 60,07 mc<br />

Fanghi per abitante 121,92 mc 59.68 mc<br />

Rendimento BOD 98,6% 97,9%<br />

Rendimento COD 95,9% 95,0%<br />

Rendimento azoto 81,4% 72,3%<br />

Rendimento fosforo 93,5% 89,1%<br />

Fig. 30: Le quantità <strong>della</strong> gestione acque reflue 2011<br />

stesse ai fini manutentivi senza dover scoprire ogni volta il tetto. Questo implica che i lavori di<br />

manutenzione possono venir svolti unicamente dal personale addetto senza l’ausilio di una ditta esterna.<br />

2011 è stata eseguita la videoispezione del collettore principale da Chiusa fino al depuratore “Bassa <strong>Valle</strong><br />

<strong>Isarco</strong>” per monitorare lo stato del canale in questo tratto.<br />

L’attività di sostegno per il depuratore di Luson è stata proseguita.<br />

Per il bacino d’incidenza di ambedue i depuratori è stata incaricata come da bando di gara la ditta<br />

Massolin di Treviso con lo smaltimento dei fanghi provenienti dai pozzi neri casalinghi. Lo smaltimento si<br />

è avviato benissimo con ottimo feedback dei clienti.<br />

3.2.4 Gli sviluppi futuri<br />

In linea di massima, a livello provinciale, i progetti edili riguardanti la realizzazione di nuovi impianti sono<br />

stati ultimati, mentre le strutture più vecchie dovranno ora essere ampliate o adeguate ai nuovi requisiti.<br />

I lavori per la ristrutturazione del depuratore “Bassa <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong>” saranno messi a bando in autunno del<br />

2012 con inizio lavori programmato per primavera del 2013.<br />

Per il depuratore di Bressanone verrà redatto prossimamente un progetto preliminare che verrà discusso<br />

con l’ufficio provinciale competente circa la fattibilità.<br />

Per l’adattamento del depuratore di Luson per il quale la Comunità è stata incaricata dal comune di Luson<br />

in previsione di una futura gestione da parte di questa verrà redatto un progetto preliminare per<br />

quantificare i costi previsti.<br />

Nel depuratore di Bressanone si è intenti di ottimizzare l’impianto con dei piccoli interventi mirati. Con<br />

l’integrazione di sonde online per la misurazione dei fosfati si può ottimizzare l’utilizzo dei precipitanti con<br />

conseguente risparmio. Ulteriori possibilità vengono discusse di volta in volta col personale dell’impianto<br />

verificando la eseguibilità e l’aspetto dei costi/benefici.


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 33<br />

Attenzione dovrà essere rivolta come prima anche alla delimitazione del cosiddetto Ambito Territoriale<br />

Ottimale (ATO): in base alla delibera <strong>della</strong> Giunta Provinciale n. 3353 del 13/09/2004, gli impianti di<br />

depurazione Bassa <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong>, Bressanone, Luson e Alta <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> dovranno associarsi sotto la<br />

direzione di un’unica struttura. Attualmente i colloqui a livello comunale e comprensoriale sono rimasti in<br />

sospeso. Nel frattempo la comunità <strong>Comprensoriale</strong> funge come consigliere nella gestione del depuratore<br />

di Luson.<br />

3.3 La condotta d’acqua potabile Val di <strong>Valle</strong>s<br />

3.3.1 Le basi giuridiche<br />

In linea di massima, si applica la stessa legge, integrata dalle disposizioni sui corsi d’acqua, che regola gli<br />

impianti di depurazione. Ulteriori fonti normative sono il Decreto del Presidente <strong>della</strong> Giunta Provinciale<br />

del 20/03/2006, n. 12 circa il servizio d’approvvigionamento d’acqua potabile e quello del 24/07/2006, n.<br />

35 relativo all’istituzione delle aree di tutela dell’acqua potabile.<br />

Fig. 31:<br />

<strong>Il</strong> serbatoio sopraelevato Elvas<br />

3.3.2 I cenni storici<br />

A causa <strong>della</strong> scarsità d’acqua che caratterizza l’altipiano di Naz-Sciaves, già nel 1976 si era discusso<br />

intorno all’approvvigionamento idrico dalla Val di <strong>Valle</strong>s. Oltre al Comune di Naz-Sciaves, anche Varna,<br />

Bressanone e Rio Pusteria erano interessati a incrementare la certezza di fornitura dell’acqua potabile.<br />

All’epoca, le concessioni per le derivazioni d’acqua erano appannaggio dell’ENEL, che aveva sede a<br />

Venezia, e solo alla fine del 1987 fu rilasciata l’autorizzazione definitiva per una derivazione di 41 l/sec.<br />

Successivamente, la Comunità <strong>Comprensoriale</strong> realizzò questa condotta con risorse provinciali e<br />

comunali. La consegna ufficiale dell’intero sistema idrico, per un totale di 6 prese di sorgente, 9 riserve<br />

con una capacità compresa tra 100 e 300 mc, interruttori di pressione e una lunghezza complessiva di<br />

tubazioni per oltre 22 km, avvenne a giugno 1992.<br />

Comuni Consumo 2009 Consumo 2010 Consumo 2011 Quota<br />

Rio di Pusteria 353 mc 1.088 mc 17.306 mc 3,61%<br />

Naz-Sciaves 311.508 mc 353.031 mc 367.553 mc 76,72%<br />

Bressanone 63.714 mc 67.452 mc 76.585 mc 15,99%<br />

Varna 54.335 mc 26.764 mc 17.621 mc 3,68%<br />

Totale 429.910 mc 448.335 mc 479.065 mc 100,00%<br />

Fig. 32:<br />

<strong>Il</strong> consumo dell’acqua potabile nei Comuni


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 34<br />

3.3.3 La situazione attuale - attività<br />

A causa degli inverni e delle primavere passato poveri di precipitazioni le sorgenti buttano meno acqua<br />

del solito. Ciò nonostante, il livello idrico medio è sufficiente, anche se qualche difficoltà potrà presentarsi<br />

nei periodi di punta, quando tutti i serbatoi dei Comuni associati chiederanno contemporaneamente<br />

acqua dai bacini di raccolta. In questi casi, può accadere che, nel giro di poche ore, siano consumate<br />

tutte le scorte di 800 mc.<br />

Anche lo scorso anno sono proseguiti i controlli igienici da parte dell’ASL, garantendo sempre un elevato<br />

livello di qualità delle acque. Inoltre anche la comunità come gestore è tenuto ad effettuare<br />

periodicamente degli autocontrolli sulla qualità dell’acqua.<br />

Poiché il Comune di Rio di Pusteria ha reso accessibili nuove sorgenti, ora solo i Comuni di Naz-Sciaves,<br />

Varna e Bressanone ricevono acqua direttamente dalla condotta <strong>della</strong> Val di <strong>Valle</strong>s.<br />

La pianificazione del sistema di telerilevamento e telecomando è stato integrato con gli studi dell’ing.<br />

Lageder incaricato dal comune di Naz-Sciaves con una verifica <strong>della</strong> propria rete idrica. A causa <strong>della</strong><br />

conseguente lievitazione dei costi non sarà più possibile di realizzare il progetto intero ma va suddiviso in<br />

vari lotti.<br />

In ugual modo è stato indagato l’afflusso mancante <strong>della</strong> sorgente Q 1/1 al serbatoio di raccolta S2. Dato<br />

che il restringimento <strong>della</strong> condotta non ha potuto essere evidenziato si è optati per una posa a nuovo<br />

<strong>della</strong> condotta unitamente alla posa del collettore nuovo da parte del comune di Rio Pusteria.<br />

3.3.4 Gli sviluppi futuri<br />

Al fine di garantire, anche in futuro, un approvvigionamento idrico possibilmente senza interruzioni, dovrà<br />

essere gradualmente installato un sistema di telecontrollo e telegestione, come previsto anche dal D.P.G.<br />

n. 12. In tal modo, potrà essere esercitato un maggior controllo sul consumo idrico e, in caso di bisogno,<br />

potranno essere adottate tempestivamente contromisure. Le misurazioni on-line devono consentire la<br />

rilevazione di dati statistici, così da poter analizzare e controllare i valori „di punta”: uno sfruttamento ben<br />

pianificato previene, infatti, i consumi superflui d’acqua. Infine, anche le iniziative di sensibilizzazione dei<br />

cittadini hanno lo scopo di richiamare l’attenzione su consumi eccessivi. Un primo lotto è stato appaltato<br />

recentemente e verrà realizzato in primavera del 2012.<br />

3.4 La rete ciclabile nella <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong><br />

3.4.1 Le basi giuridiche<br />

La costruzione di piste ciclabili in Alto Adige è stata ufficialmente introdotta con la delibera <strong>della</strong> Giunta<br />

Provinciale n. 2894 del 29.06.1998, mentre attraverso la delibera n. 4055 del 12.11.2001 sono state<br />

disciplinate le modalità con cui queste devono essere dotate di segnaletica e con la delibera n. 2225 del<br />

20.06.2005 è stato approvato il piano delle piazzole di servizio.<br />

Con DPGP n. 28 del 27.06.2006 sono stati emanate norme per la pianificazione e costruzione di strade e<br />

piste ciclabili.<br />

3.4.2 I cenni storici<br />

Già con la realizzazione del collettore principale per l’impianto di depurazione Bassa <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong>, nel<br />

1996, l’allora Consorzio smaltimento acque reflue aveva dichiarato che il camminamento per la<br />

manutenzione avrebbe potuto essere utilizzato anche come pista ciclabile tra Chiusa e Colma.<br />

Quest’infrastruttura venne accolta con grande favore dalla popolazione, poiché era praticamente l’unica<br />

pista pedo-ciclabile di tutto il fondovalle. A partire dal 2000, furono dapprima assegnati i progetti e, quindi,<br />

realizzati i lavori per i diversi tratti <strong>della</strong> rete ciclabile, al fine di collegare le diverse vallate principali,<br />

anche se in molti casi tale realizzazione è seguita a lunghe trattative con i proprietari dei fondi.


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 35<br />

3.4.3 La situazione attuale - attività<br />

Oggi, la pista ciclabile è percorribile da Colma a Vipiteno, con l’eccezione di due brevi interruzioni nella<br />

zona industriale a sud di Bressanone e a nord di Varna. Attualmente, il collegamento con la Val Pusteria<br />

avviene solo a partire da Sciaves, ma presto sarà realizzato il tratto che s’immetterà nella pista ciclabile<br />

<strong>della</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong>. Da Sciaves si può proseguire, attraverso la Val Pusteria, fino a Lienz nel Tirolo<br />

orientale. <strong>Il</strong> frequente utilizzo conferma l’importanza che le piste ciclabili rivestono già ora tra la<br />

popolazione.<br />

Nel 2011 è stato eseguito il bando e l’appalto per il tratto di connessione fra il vecchio ponte di Albes e la<br />

zona industriale di Bressanone. La realizzazione è prevista in primavera del 2012.<br />

<strong>Il</strong> tratto di ciclabile dal confine comunale Naz-Sciaves/Fortezza (zona ponte di Ladritsch) fino al torrente<br />

Kelder venne realizzato come lotto nel contesto <strong>della</strong> realizzazione <strong>della</strong> ciclabile Naz-Sciaves –<br />

Vandoies. Tale ciclabile ha l’obiettivo di connettere il tratto già esistente alla ciclabile in vicinanza a<br />

Sciaves, che per ora è fattibile solamente seguendo la poco frequentata strada comunale.<br />

Fig. 33:<br />

La pista ciclabile a Varna<br />

3.4.4 Gli sviluppi futuri<br />

Alcuni tratti devono essere ancora realizzati, come le già menzionate interruzioni e il collegamento con la<br />

Val Pusteria, mentre altri sono tuttora in fase d’approvazione o di progetto, come ad es. la ciclabile da<br />

Chiusa a Gudon e da Gudon in Val Gardena passando per Laion.<br />

Per l’ultimazione delle ciclabili principali nella <strong>Valle</strong> d’<strong>Isarco</strong> sono previsti ancora 2 lotti: il primo si estende<br />

dalla zone sportiva di Aica fino alla ciclabile esistente in zona “Ladestatt” presso Sciaves, il secondo<br />

conduce dalla zona sportiva di Novacella per la “Schabser Höhe” fino a Sciaves stesso.<br />

<strong>Il</strong> primo tracciato è l’ultima connessione da realizzare per la ciclabile <strong>della</strong> Val Pusteria per coloro che,<br />

venendo dalla Alta <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong>, hanno come meta la <strong>Valle</strong> Pusteria, mentre il secondo tracciato connette<br />

direttamente la <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> con la <strong>Valle</strong> Pusteria e non come finora attraverso Fortezza.<br />

I prossimi tratti da realizzare sono la connessione delle ciclabili a sud di Bressanone che è stata già<br />

progettata e che potrà essere realizzata appena chiarita la questione di finanziamento.<br />

Successivamente alla costruzione, i lavori si limitano alla manutenzione delle piste, al loro abbellimento e<br />

alla collaborazione con il settore turistico per la commercializzazione.<br />

3.5 L’Ufficio tecnico<br />

L’Ufficio tecnico cura tutti i progetti edili non di competenza degli Uffici acque reflue o gestioni rifiuti, tra<br />

cui quelli dei Servizi Sociali e <strong>della</strong> sede, come i lavori in corso riguardanti la ristrutturazione<br />

dell’amministrazione e il rifacimento <strong>della</strong> facciata nord. Quest’ufficio è, inoltre, responsabile del


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 36<br />

coordinamento <strong>della</strong> sicurezza sul lavoro per tutte le strutture e <strong>della</strong> gestione delle condotte d’acqua<br />

potabile.<br />

Nell’anno 2011 si è introdotto nel settore ambientale e dell’amministrazione centrale il sistema di<br />

sicurezza secondo la OHSAS 18001.<br />

Nel 2011 è stato eseguito il bando e l’appalto per la redazione dei piani di pericolo dei comuni Varna,<br />

Luson, Velturno, Barbiano, Villandro, Laion e Ponte Gardena.


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 37<br />

4. I Servizi sociali<br />

4.1 Popolazione residente nei Comuni del bacino di<br />

utenza dei Servizi Sociali <strong>della</strong> CC <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong><br />

I Servizi Sociali <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> nel 2011 all’interno del proprio bacino di utenza hanno servito la popolazione<br />

di circa 14 Comuni con un numero complessivo di abitanti pari a 53.504 persone. Ciò corrisponde a<br />

10,5% <strong>della</strong> popolazione <strong>della</strong> provincia di Bolzano. Nella tabella seguente sono riportati tutti e 14 i<br />

Comuni con i relativi numeri di abitanti aggiornati alla fine del 2010.<br />

Comune Femminile Maschile Cittadini Stranieri<br />

Stranieri<br />

non UE<br />

Totale<br />

Bressanone 10.653 10.036 18.727 1.968 608 20.689<br />

Varna 2.152 2.084 3.886 350 170 4.236<br />

Luson 780 759 1.489 48 13 1.539<br />

Naz-<br />

Sciaves<br />

Rio<br />

Pusteria<br />

1.433 1.461 2.639 257 122 2.894<br />

1.477 1.484 2.638 323 182 2.961<br />

Rodengo 575 615 1.162 28 4 1.190<br />

Vandoies 1.602 1.661 3.136 127 89 3.236<br />

Chiusa 2.553 2.579 4.849 294 175 5.132<br />

Funes 1.282 1.274 2.470 86 45 2.556<br />

Velturno 1.370 1.379 2.664 85 46 2.749<br />

Villandro 919 987 1.845 61 29 1.906<br />

Barbiano 781 821 1.527 76 45 1.602<br />

Ponte<br />

Gardena<br />

94 104 171 27 24 198<br />

Laion 1.316 1.300 2.457 160 128 2.616<br />

Totale 26.987 26.544 49.660 3.890 1680 53.504<br />

Totale 50,4% 49,6% 92,8% 7,2%<br />

= 43% % degli<br />

stranieri<br />

100%<br />

Fig. 34:<br />

La popolazione nel territorio dei Servizi sociali<br />

Delle 53.504 persone il 92,8%, e quindi la percentuale di gran lunga maggiore, erano cittadini italiani. La<br />

percentuale formata dagli stranieri (7,2%) era al di sotto <strong>della</strong> media provinciale, la quale nel 2010 era<br />

pari all’8,2%. Più <strong>della</strong> metà degli abitanti vivevano nei Comuni di Bressanone, Varna e Chiusa (30.037<br />

persone o il 56%).<br />

4.2 Le persone per le persone, collaboratrici e<br />

collaboratori dei Servizi sociali<br />

Nel 2011 sono state 220 le persone impiegate nei Servizi sociali, di cui il 82% (181) erano donne e il 18%<br />

(39) uomini (nel 2010 le rispettive percentuali erano il 76% e il 24%). La percentuale dei rapporti di lavoro<br />

a tempo parziale è, in media, aumentata al 59% (52% nell’anno scorso), variando la relativa percentuale,


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 38<br />

a seconda del settore, da un minimo di 8% nella tutela dei minori a un massimo di 91% nell’assistenza<br />

domiciliare.<br />

La percentuale del personale avente un rapporto di lavoro a lungo termine è stata ulteriormente ampliata<br />

e nel 2011 era in media pari all’86%, mentre a fine 2010 era stata ancora pari al 72%. Risulta quindi<br />

confermata l’importanza <strong>della</strong> continuità nei rapporti tra le persone accompagnate e i collaboratori<br />

specializzati per la gestione dei Servizi sociali e <strong>della</strong> Comunità comprensoriale <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong>.<br />

Settore Donne Uomini Totale<br />

A tempo<br />

pieno<br />

A tempo<br />

parziale<br />

Ruolo<br />

Seeburg 68 21 89 44% 56% 80%<br />

Bartgaishof 5 5 10 66% 34% 78%<br />

Kastell 4 6 10 69% 31% 91%<br />

ASP Bress. &<br />

Chiusa<br />

AD Bress, & Rio<br />

P.& Chiusa<br />

25 9 34 77% 23% 100%<br />

53 4 57 24% 76% 79%<br />

Uff.spec. Adozioni 1 0 1 O 1 100%<br />

Servizio Casa<br />

delle donne<br />

Garanzia<br />

dell’assistenza<br />

6 0 6 17% 83% 100%<br />

3 0 3 33% 67% 100%<br />

Bottega 0 1 1 100% 0 100%<br />

Pulizia 2 1 § 33% 67% 100%<br />

Direzione dei SS 4 2 6 83% 17% 100%<br />

Totale<br />

181<br />

82%<br />

39<br />

18%<br />

220<br />

100%<br />

Fig. 35: I collaboratori e le collaboratrici nell'anno 2011<br />

41 %<br />

in media<br />

59%<br />

in media<br />

86%<br />

in media<br />

In tutti i settori la preparazione professionale del personale è stata attivamente sostenuta al proprio<br />

interno attraverso proposte formative, supervisione e coaching con esperti specializzati in materia,<br />

occasioni costanti di confronto e scambio di idee, offerte e possibilità esterne ai Servizi sociali.<br />

4.3 <strong>Il</strong> volontariato<br />

Nel 2011 si è riusciti a trovare ulteriori volontari, per cui sono stati 91 (nel 2010 erano stati 84) i volontari<br />

e le volontarie attivi nei Servizi sociali i quali hanno saputo svolgere in maniera integrativa, ma del tutto<br />

autonoma, affidabile e rispettosa degli obblighi assunti, i vari compiti e servizi loro assegnati.<br />

I volontari sono spinti da una forte motivazione, per lo più non sono vincolati all’orario di lavoro, e<br />

soprattutto hanno molta esperienza riguardo ai vari aspetti <strong>della</strong> vita, diverse conoscenze ed abilità che<br />

possono far fruttare nella loro attività. Su 91 volontari 40 erano donne e 51 uomini. 52 di loro avevano<br />

un’età tra i 60 e 70 anni, 20 persone tra i 50 e 60 anni.<br />

Grazie alla costruttiva collaborazione con gli operatori dei Servizi, gli utenti e i loro familiari è stato<br />

possibile rimuovere molte difficoltà e superare situazioni di necessità.<br />

I 91 volontari sostennero gli operatori dei Servizi in oltre 10.980 ore (nel 2010, 11.170 ore) donate in<br />

forma di servizi di accompagnamento (2525 ore, nel 2010: 3690 ore), servizi di reperibilità e lavoro di<br />

sostegno (1.369 ore) e soprattutto attraverso la consegna di pasti a domicilio (7095 ore).


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 39<br />

2009 2010 2010<br />

Totale Donne Uomini Totale Donne Uomini Totale<br />

Donne<br />

Uomini<br />

78 33 45 84 39 45 91 40 51<br />

Ore prestate: 9.000<br />

Chilometri percorsi: 22.230<br />

Ore prestate: 11.170<br />

Chilometri percorsi: 29.640<br />

Ore prestate: 10.980<br />

Chilometri percorsi: 29.798<br />

Fig. 36:<br />

<strong>Il</strong> volontari in cifre<br />

Sono da aggiungere 668 ore prestate nella struttura notturna per persone senza fissa dimora e diversi<br />

servizi notturni di reperibilità, prestati dai volontari nella Casa delle donne.<br />

Negli ultimi anni il gruppo dei volontari all’interno dei Servizi Sociali è continuamente cresciuto. Con la<br />

crescente richiesta di prestazioni sociali e allo stesso tempo la stagnazione nell’organigramma e<br />

nell’erogazione di finanziamenti da parte <strong>della</strong> Provincia, la partecipazione attiva dei volontari acquista<br />

sempre più significato.<br />

I nuovi soci vengono conquistati soprattutto tramite la pubblicità orale. Le esperienze del rendersi utili,<br />

<strong>della</strong> soddisfazione e <strong>della</strong> comunanza fatte da coloro che prestano già servizio volontario, sono le forze<br />

più convincenti per donne e uomini che già avevano pensato (ma non si erano ancora decisi) di mettere<br />

le loro forze e possibilità al servizio del prossimo. Importante è in tale contesto la presenza e<br />

l’accompagnamento da parte del coordinatore. <strong>Il</strong> contatto personale, il confronto e lo scambio di idee, il<br />

coordinamento degli interventi privo di attrito, la sicurezza e l’esistenza di un punto di riferimento sempre<br />

disponibile sono i fattori del successo.<br />

4.4 Servizio <strong>sociale</strong> volontario e servizio civile<br />

Con l’inizio dell’anno 2011, così come nell’anno precedente, i Servizi Sociali hanno potuto contare sul<br />

sostegno dato da 6 uomini i quali prestavano il loro servizio nell’ambito dell’iniziativa “Anno del<br />

volontariato <strong>sociale</strong> in Alto Adige“.<br />

Questo servizio <strong>sociale</strong> può essere esercitato nella Provincia di Bolzano da persone con più di 28 anni. È<br />

possibile scegliere tra 20, 30 o 40 ore settimanali di servizio e ricevere in compenso un’indennità o<br />

rimborso spese (più di € 400). <strong>Il</strong> servizio <strong>sociale</strong> volontario può durare 8, 16 o al massimo 24 mesi.<br />

I 6 volontari sono stati impegnati nella struttura notturna per uomini senza fissa dimora, nella consegna<br />

dei pasti a domicilio e nel servizio di trasporto per le persone disabili.<br />

Nel corso dell’anno solare quattro di questi uomini che prestavano servizio <strong>sociale</strong>, hanno terminato il loro<br />

periodo di impegno <strong>sociale</strong>, per cui solo 2 dei volontari rimasero attivi fino alla fine del 2011.<br />

Inoltre, nel 2011, 2 persone si sono attivate nel servizio civile (nel 2010 erano state 3 le persone attive)<br />

presso i Servizi Sociali <strong>della</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong>, mediante il programma a livello nazionale. Le due giovani<br />

donne erano assegnate alle aree di servizio dell’assistenza domiciliare sia a Bressanone che a Chiusa<br />

dove prestavano il loro sostegno integrativo.<br />

4.5 Strutture residenziali e semi-residenziali dei<br />

Servizi Sociali <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong><br />

4.5.1 Area del lavoro<br />

4.5.1.1 Posti a disposizione e grado di utilizzo nel 2011<br />

Nei laboratori delle tre diverse strutture all’interno dei Servizi Sociali, e precisamente delle strutture<br />

Kastell, Bartgaishof e Seeburg, nel 2011 sono stati messi a disposizione in totale 145 posti di lavoro e di<br />

occupazione.


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 40<br />

Sono stati accolti 144 utenti (60 donne e 84 uomini), cifra che corrisponde ad un grado di utilizzo del<br />

99,3% (2010 98 %). La capacità delle strutture è stata dunque quasi completamente esaurita.<br />

I 2 utenti in più rispetto al 2010 (142 persone), nell’Area del lavoro significavano un aumento del 1,5 %.<br />

Con riferimento al biennio tra il 2009 e il 2011, risulta un aumento del grado di utilizzo di 11 persone o<br />

dell’8,2%.<br />

Struttura riabilitativa<br />

socio-pedagogica<br />

Kastell<br />

Struttura riabilitativa<br />

socio-psichiatrica<br />

Bartgaishof<br />

Struttura per<br />

persone disabili<br />

Seeburg<br />

Totale<br />

2009 2010 2011 2009 2010 2011 2009 2010 2011 2009 2010 2011<br />

Utenti 41 49/50 54 25 25/25 24 67<br />

Donne 12 17 18 13 14 09 33 33 33 58 64 60<br />

Uomini 29 32 36 12 11 15 34 35 33 75 78 84<br />

68/7<br />

0<br />

66/7<br />

0<br />

133<br />

/145<br />

142<br />

/145<br />

144<br />

/145<br />

Fig. 37:<br />

Le collaboratrici e i collaboratori nell'area del lavoro<br />

L’età media degli utenti nel 2011 complessivamente corrispondeva a 41 anni. Ha dato nell’occhio il fatto<br />

che particolarmente gli utenti affetti da malattie psichiche diventano sempre più giovani. Nella struttura<br />

riabilitativa per persone con malattie psichiche Bartgaishof l’età media era pari a 38 anni, l’utente<br />

maschile più giovane aveva 19 anni, l’utente femminile più giovane aveva 23 anni e gli utenti più anziani<br />

avevano rispettivamente 58 e 57 anni.<br />

I laboratori sono rimasti aperti rispettivamente per 205 (Seeburg), 225 (Kastell) e 226 giorni (Bartgaishof)<br />

dell’anno solare 2011.<br />

Nel 2011 gli utenti <strong>della</strong> Seeburg nell’Area diurna erano presenti in una media del 93% dei giorni. Nella<br />

struttura riabilitativa Bartgaishof tale media è stata pari al 76%, con una larghezza di banda compresa tra<br />

il 35% e il 98%. Nella struttura Kastell la percentuale <strong>della</strong> presenza media nel 2011 è stata quasi pari al<br />

90%.<br />

Fig. 38:<br />

Le strutture Seeburg a Bressanone e Bartgaishof a Varna<br />

4.5.1.2 Produzione ed entrate<br />

Gli ordini per i laboratori in parte vengono continuati per tradizione, in parte peraltro devono essere<br />

acquisiti faticosamente. In proposito il ruolo più importante lo hanno i contatti personali tra i dirigenti dei<br />

laboratori e le ditte. Tali contatti di fronte alla generale recessione economica diventano sempre più<br />

importanti.<br />

Nel 2011 si è riusciti a ricevere commissioni per i vari laboratori di Kastell (50), Seeburg(20) e Bartgaishof<br />

da parte di 80 aziende dei dintorni. Alcuni clienti con richieste particolari hanno spesso preteso un lavoro<br />

di precisione, che è stato possibile effettivamente prestare.<br />

Ciò che nel 2011 ha dato nell’occhio, è stato il fatto che anche le ditte che hanno interesse alla<br />

collaborazione con i laboratori e comprensione per la particolarità di un tale rapporto commerciale,<br />

restringono sempre di più i tempi di consegna dei prodotti finiti. Le ditte rinunciano sempre di più


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 41<br />

all’immagazzinamento <strong>della</strong> merce e vogliono ricevere i prodotti immediatamente prima <strong>della</strong><br />

commercializzazione degli stessi. Da ciò deriva in parte una notevole urgenza di consegna.<br />

Ciononostante i nostri laboratori non possono rinunciare a commissioni seriali, perché occupano in<br />

relazione molti utenti sotto un’unica unità di collaborazione e perché l’andamento uniforme delle attività e<br />

la variazione delle stesse sono molto consone alle capacità ed alle esigenze di molte donne e uomini<br />

disabili.<br />

Come in tutti i settori economici, anche nei laboratori si è percepito l’influsso <strong>della</strong> crisi nazionale e<br />

internazionale. Ha continuato ad essere accolto con particolare favore dei cittadini la produzione e la<br />

vendita di legna da ardere, per la quale sono state sminuzzate e affastellate palette di legno non più<br />

utilizzabili per i prodotti.<br />

4.5.1.3 Entrate date dai prodotti<br />

Area del lavoro<br />

Kastell<br />

Area del lavoro<br />

Bartgaishof<br />

Area del lavoro<br />

Seeburg<br />

2009 2010 2011 2009 2010 2011 2009 2010 2011<br />

€ 87.121 € 119.717 €107.683 € 55.084 € 49.136 € 59.947 € 95.941 € 81.747<br />

+ € 2.596<br />

+ 37,4 %<br />

-€12.034<br />

- 10%<br />

Entrate 2009 in totale:<br />

€ 225.300<br />

- € 5.948<br />

- 12 %<br />

+€ 10.811<br />

+22%<br />

Entrate 2010 in totale:<br />

€ 250.600 , + 11 % (€ 25.300)<br />

-€ 14.194<br />

- 14,8 %<br />

€<br />

79.106<br />

-€<br />

2.641<br />

-3,2%<br />

Entrate 2011 in totale:<br />

€ 246.736, - 1,5 % (€3.864)<br />

Fig. 39:<br />

Le entrate dalla vendita dei prodotti<br />

Nonostante le perdite in alcuni settori, le strutture nel 2011 hanno potuto mantenere il livello delle entrate<br />

dell’anno precedente. La struttura Bartgaishof ha registrato un aumento delle entrate pari al 22%.<br />

Le entrate date dalla vendita dei prodotti e dalle prestazioni nelle strutture e nella „bottega“ dei laboratori<br />

ammontavano nel 2011 a 246.736 €, il che significa un leggero calo delle entrate nei confronti del 2010,<br />

quando ammontavano ad € 250.600.<br />

Se si calcola la quantità di biancheria di 30.942 chilogrammi che nel 2011 venne lavata e stirata<br />

nell’“Homeservice” <strong>della</strong> Seeburg per il convitto e l’area diurna, per la struttura notturna, i servizi<br />

ambientali e l’assistenza domiciliare (nel 2010: 24.432 kg), risulta un ulteriore valore aggiunto di €<br />

154.710 (nel 2010: € 147.160) e l’aumento dello stesso del 7%.<br />

Vendita di prodotti nella „ Bottega - Werkstattladen“ nel 2011<br />

Degna di essere menzionata con riferimento alle entrate, è la bottega dei laboratori dei Servizi Sociali<br />

<strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong>. Verso la metà dell’anno 2011 fu effettuata una rivalutazione del concetto aziendale, e in<br />

seguito è stato presentato, dalla collaboratrice pedagogica <strong>della</strong> direzione, un promettente concetto di<br />

sviluppo completo di un piano aziendale onnicomprensivo.<br />

Nel 2011 il centro di gravità per la realizzazione è diventato il periodo prenatalizio. La stretta<br />

collaborazione con i laboratori dei Servizi Sociali, la risistemazione delle aree espositive e <strong>della</strong><br />

presentazione dei prodotti, l’introduzione di un’etichetta per i prodotti e rispettivamente di un<br />

contrassegno che serve da marchio, la pubblicità e una coerente strategia di vendita hanno comportato<br />

un aumento del 44% delle cifre di vendita (nel 2010: 563 buoni di cassa, nel 2011: 811 buoni di cassa) e<br />

un aumento del 38% delle entrate (nel 2010: € 8.220, nel 2011: € 11.314, cioè un surplus di € 3.094 o del<br />

38%).<br />

Se si guarda l’intero anno 2011, la Bottega – Werkstattladen ha raggiunto un aumento delle entrate del<br />

7%, il che significa, se lo si esprime in cifre, che nel 2010 le entrate ammontavano ad € 28.743, nell’anno<br />

2011 ad € 30.930, per cui si è registrato un surplus di € 2.186.


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 42<br />

Premi mensili 2011<br />

Area del lavoro Kastell Area del lavoro Bartgaishof Area del lavoro Seeburg<br />

2009 2010 2011 2009 2010 2011 2009 2010 2011<br />

€ 101.059 € 106.075<br />

+ € 5.016<br />

+ 5 %<br />

€105.47<br />

5<br />

-€618<br />

-0,6%<br />

Premi mensili 2009 in totale:<br />

€ 210 580<br />

€ 53.756 € 48.765<br />

- €4.991<br />

- 9,3 %<br />

€ 58.207 €<br />

52.326<br />

+€9.442<br />

+19,3%<br />

Premi mensili 2010 in totale:<br />

€ 213.942<br />

+ € 3.362 o +1,6 %<br />

€ 59.102 € 62.821<br />

+ € 6.776<br />

+ 13 %<br />

+€3.719<br />

+6,3%<br />

Premi mensili 2011<br />

in totale: €226.503<br />

+€12.579 o +5,8%<br />

Fig. 40:<br />

I premi mensili liquidati<br />

Attraverso le entrate totali sono stati pagati i premi mensili nella misura di 226.503 € agli utenti dei<br />

laboratori, il che rappresenta un leggero aumento rispetto all’anno precedente. Questo aumento è<br />

sicuramente dovuto al maggior numero di utenti. L’avanzo prodotto, pari ad € 20.233, è stato investito in<br />

materiali di produzione.<br />

4.5.1.4 Prestazioni interne ai Servizi Sociali<br />

Indirettamente sono risultate entrate dai servizi delle strutture, prestati ad altri uffici o ripartizioni all’interno<br />

dei Servizi Sociali e <strong>della</strong> Comunità <strong>Comprensoriale</strong>.<br />

Tra le entrate indirette si contano le ore prestate settimanalmente dagli utenti di Kastell come lavori di<br />

mantenimento <strong>della</strong> struttura (19 ore/settimana), lavori di riparazione e stireria per l’assistenza domiciliare<br />

a Chiusa (5 ore/settimana), la pulizia <strong>della</strong> struttura notturna per uomini senza fissa dimora (6<br />

ore/settimana) e delle aree abitative e aree adibite al lavoro nella stessa struttura di Kastell (20<br />

ore/settimana) e non da ultimo anche la produzione di oggetti di arredamento per altre strutture (25<br />

ore/settimana) rientra tra queste “entrate” (calcolando il tutto in media 85 ore di lavoro a settimana).<br />

Gli utenti <strong>della</strong> struttura Bartgaishof hanno prestato un contributo non trascurabile con 19 ore settimanali<br />

per lavori di pulizia nella propria area abitativa e area adibita al lavoro e 9 ore alla settimana per la pulizia<br />

<strong>della</strong> struttura notturna.<br />

Anche gli utenti <strong>della</strong> Seeburg hanno prestato il loro valido contributo. Da rilevare, tra l’altro, l’attività del<br />

gruppo addetto alla manutenzione esterna <strong>della</strong> struttura, che alla Seeburg ha sostituito per esempio un<br />

custode impiegato a tempo pieno. A ciò si aggiunge la realizzazione di prodotti per le strutture dei Servizi<br />

Sociali.<br />

4.5.1.5 Preparazione dei pasti nelle cucine a Seeburg e Bartgaishof<br />

Seeburg - cucina<br />

Nel 2011 nella cucina <strong>della</strong> struttura per persone disabili, in totale sono stati contati per l’area diurna e<br />

abitativa <strong>della</strong> Seeburg, per la struttura Kastell, il centro di assistenza diurna e infine per le richieste dei<br />

„pasti a domicilio“ 75.122 pasti. Ciò corrisponde ad un incremento di 1.104 pasti o del 1;49% rispetto<br />

all’anno precedente.<br />

Area diurna Seeburg<br />

& Riabilitazione Kastell<br />

Area abitativa<br />

Seeburg<br />

„Pasti a<br />

domicilio“<br />

Pasti in totale<br />

2009 36.045 12.962 22.692 71.699<br />

2010 37.252 12.848 23.918 74.018<br />

2011 37.605 12.972 24.545<br />

75.122<br />

+ 1.104 oder + 1,49%<br />

Fig. 41:<br />

I pasti preparati nella cucina Seeburg e Bartgaishof


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 43<br />

Nel 2011 è stato offerto, a partire dal giugno, in base alle aumentate richieste di clienti affetti da<br />

intolleranze a certe sostanze o dal diabete, un menù dietetico per quanto riguarda i “Pasti a domicilio”.<br />

Per la cucina questa specifica preparazione di pasti ha significato un più elevato dispendio di tempo. Da<br />

quando era stata introdotta, tale offerta è stata utilizzata da una media di 10 persone al mese.<br />

Cucina Bartgaishof<br />

Nella struttura Bartgaishof nel 2011 sono stati preparati 5.227 pasti, consumati dagli utenti interni e di<br />

Kastell, che avevano il loro posto di lavoro nel centro gestione rifiuti di Sciaves. Nel 2010 erano stati 4860<br />

pasti. Ciò significa un aumento pari a 367 pasti o al 7,5%.<br />

4.5.1.6 Tirocinio per gli utenti<br />

Per far sperimentare da vicino a coloro che frequentano i laboratori la realtà dell’attività aziendale, è stato<br />

importante trovare alcuni posti per un tirocinio in azienda. Nel 2011 9 persone (4 provenienti dal<br />

Bartgaishof, 5 da Kastell) hanno potuto assolvere un tale tirocinio. Nel 2010 invece si era riusciti a<br />

collocare soltanto 5 persone. Con il successo del 2011 ci si è di nuovo avvicinati al numero del 2009,<br />

anno in cui si contavano 11 tirocini.<br />

4.5.1.7 Assunzioni all’esterno delle strutture<br />

Naturalmente l’obiettivo era che il tirocinio si trasformasse in un rapporto di lavoro.<br />

Nel 2011 5 utenti (2 donne, 3 uomini) provenienti da Kastell hanno potuto assicurarsi un posto di lavoro in<br />

un’azienda.<br />

Nel 2011 4 utenti (1 donna e 3 uomini) provenienti dalla struttura Kastell sono andati in pensione.<br />

4.5.1.8 Centro socio-assistenziali diurni alla Seeburg<br />

Nel 2011 23 persone (8 donne e 15 uomini) si sono serviti dei diversi gruppi all’interno dei centri socioassistenziali<br />

diurni, 2 persone in più o il 9,5% in più rispetto al 2010. Di questi 23 persone, 11 erano<br />

persone assistite nel Centro socio-assistenziale diurno per persone con diverse disabilità e vittime di<br />

infortuni, 6 persone nel gruppo anziani e 6 persone nel Centro diurno “Efeu”. La gestione di quest’ultimo è<br />

stata di nuovo portata avanti dalla cooperativa <strong>sociale</strong> Efeu secondo il metodo “Affolter”. I collaboratori<br />

dei Servizi, professionalmente preparati, hanno saputo orientare le offerte e le misure di sostegno ai<br />

bisogni degli utenti, affinché le persone potessero acquisire da sole gli strumenti per gestire nel modo più<br />

adeguato possibile la vita quotidiana.<br />

Nell’estate 2011 13 persone accompagnate hanno partecipato ai soggiorni estivi al mare o in Alto Adige.<br />

4.5.2 Area abitativa<br />

4.5.2.1 Offerte abitative nelle strutture residenziali<br />

Mediante la ristrutturazione dell’ex alloggio di servizio <strong>della</strong> struttura riabilitativa Bartgaishof, l’offerta<br />

abitativa è stata incrementata di 3 posti, ragion per cui dopo la metà dell’anno 2011 erano a disposizione<br />

in totale 60 posti abitativi.<br />

Con poche eccezioni, i 60 posti offerti all’interno delle diverse strutture dei Servizi Sociali <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong><br />

erano permanentemente occupati, vale a dire nelle diverse offerte abitative abitavano 55 donne e/o<br />

uomini per lo più in tutti i giorni dell’anno.


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 44<br />

Abitare nel<br />

2011<br />

Donne f<br />

Uomini m<br />

2011<br />

Comunità<br />

alloggio<br />

Kastell<br />

Alloggi di<br />

addestramento<br />

Kastell<br />

Comunità<br />

alloggio<br />

Bartgaishof<br />

Gruppi abitativi<br />

„Classici“<br />

Seeburg<br />

Comunità<br />

alloggio con<br />

assistenza<br />

continua<br />

Seeburg<br />

10 max. 2 max. 11 max. 24 max. 13 max.<br />

4 f 4 m 2 m 3f 7 m 11 f 12 m 4f 8 m<br />

10 /12<br />

utenti<br />

10 /11<br />

uteni<br />

23/24<br />

uteni<br />

12/13<br />

uteni<br />

Nel 2011 nelle strutture dei Servizi Sociali <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> erano sistemate 55 utenti (22 donne, 33 uomini).<br />

Fig. 42:<br />

Le offerte abitative nelle strutture residenziali<br />

Si è provveduto a strutturare le offerte di accompagnamento e le necessità nelle diverse forme abitative a<br />

seconda del grado di autonomia degli utenti.<br />

Per l’area abitativa <strong>della</strong> struttura Seeburg, nel 2011 circa 30 persone erano sulla lista d’attesa. Ciò<br />

significa non soltanto che il fabbisogno di posti abitativi cresce continuamente, ma anche che le famiglie<br />

si interessano sempre più presto, anche già prima che se ne presenti l’effettivo fabbisogno, a un posto<br />

nella struttura e ne fanno richiesta.<br />

4.5.2.2 Età degli utenti<br />

Nella comunità alloggio annessa alla struttura riabilitativa Kastell, l’età media si aggirava sui 40 anni, in<br />

quella di Bartgaishof sui 34,5 anni, nel 2010 era stata ancora pari a 38 anni. Questa realtà conferma<br />

l’osservazione che i clienti affetti da malattie psichiche sono sempre più giovani. È stata registrata una<br />

media un po’ più alta nelle aree abitative <strong>della</strong> struttura per persone disabili Seeburg. Qui la fascia di età<br />

degli utenti era compresa tra i 22 anni dell’utente più giovane e i 71 anni di quello più anziano, l’età media<br />

era pari a 47 anni.<br />

4.5.2.3 Soggiorni estivi<br />

Come era avvenuto anche negli anni precedenti, agli utenti <strong>della</strong> Seeburg è stato offerto un ricco<br />

programma estivo, con un buon riscontro da parte loro. Nel 2011 per quanto riguarda i soggiorni di dieci<br />

giorni, sono state di nuovo proposte località sul Mare Adriatico, in <strong>Valle</strong> Aurina, a S.Paolo e Pianizza di<br />

Sopra.<br />

37 persone dei laboratori hanno preso parte ai servizi di “sollievo” per le famiglie, di queste 32 hanno<br />

trascorso le ferie sul mare, le rimanenti 5 in montagna.<br />

Per quanto riguarda l’area abitativa <strong>della</strong> Seeburg, nel 2011 24 persone hanno preso parte alle iniziative<br />

relative alle ferie. Queste escursioni di una giornata intera, hanno portato i partecipanti a molte<br />

destinazioni molto differenti dell’Alto Adige.<br />

Gli ospiti delle strutture riabilitative hanno accolto anche nel 2011 le offerte, pubblicizzate per esempio dal<br />

Centro di salute mentale (CSM) o dall’Associazione “Lichtung-Girasole”. Per gli utenti dei convitti sono<br />

state organizzate diverse escursioni di una giornata intera..<br />

4.5.2.4 Soggiorni alla Seeburg nei fine settimana<br />

Dal momento in cui era stata proposta questa possibilità, negli anni scorsi si è sviluppato un gruppo<br />

abbastanza costante tra le 6 e le 8 famiglie, le quali hanno usufruito regolarmente delle possibilità di<br />

“sollievo”, sospendendo per un periodo di tempo la loro funzione di cura. Per un fine settimana al mese e<br />

in aggiunta anche nei mesi estivi per una giornata intera alla settimana gli ormai 6 giovani adulti con<br />

grave disabilità psichica sono stati accolti ed assistiti nel convitto e nella struttura.<br />

Dove necessario e non organizzabile diversamente, gli operatori dell’area abitativa e dell’area del centro<br />

socio-assistenziale diurno hanno assistito disabili adulti nella loro struttura.


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 45<br />

4.5.2.5 Accreditamento dell’area abitativa<br />

Come tutti i servizi che offrono prestazioni di cura e di assistenza, anche la struttura per persone disabili<br />

si dovette preparare a questo processo. Tutti gli aspetti sono stati verificati per rilevare se le aspettative<br />

dei criteri descritti nonché del catalogo prestazioni del settore <strong>sociale</strong> venissero adempiuti. Per tutte le<br />

domande venne preparata una documentazione particolareggiata. Venne redatta la Carta del servizio. La<br />

domanda per ottenere l’omologazione e l’accreditamento del servizio, venne tempestivamente presentata<br />

presso l’ufficio competente, unitamente alla documentazione. Le trovate che si ricavavano da questo<br />

intenso processo hanno condotto alla progettazione di adattamenti e sviluppi.<br />

4.5.3 Collaboratrici e collaboratori nelle strutture<br />

Facendo un calcolo complessivo, nelle tre diverse strutture residenziali e semi-residenziali dei Servizi<br />

Sociali <strong>della</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> nel 2011 sono state accompagnate ed assistite 225 persone. 145 persone<br />

venivano assistite nell’area del lavoro, 57 persone nell’area abitativa e 23 persone nei gruppi dei centri<br />

socio-assistenziali diurni. <strong>Il</strong> fatto che nell’anno precedente il numero degli assistiti era stato più alto (236),<br />

dimostra una maggiore fluttuazione nelle strutture semi-residenziali. Come nell’anno precedente, gli utenti<br />

sono stati assistiti, accompagnati e guidati da 108 collaboratori e collaboratrici professionalmente<br />

preparati.<br />

Struttura riabilitativa<br />

Kastell 2011<br />

Area del<br />

lavoro<br />

Area<br />

abitativa<br />

Struttura riabilitativa<br />

Bartgaishof 2011<br />

Area del<br />

lavoro<br />

Area abitativa<br />

Area del<br />

lavoro<br />

Area<br />

abitativa<br />

Seeburg 2011<br />

Area socioassistenziale<br />

Economia<br />

domestica<br />

2 f 2 f 1 f 3 f 12 f 33 f 7 f 16 f<br />

5 m 1 m 5m 0 m 6 m 7 m 1 m 7 m<br />

7 3 6 3 18 40 8 23<br />

6,75 TP equi 1,5 TP equi 5,10 TP equi 1,90 TP equi<br />

Totale 10 operatori<br />

8,25 TP equi<br />

Totale 9 operatori<br />

7 TP equi<br />

Collaboratrici pedagogiche<br />

dell’area abitativa sono attive<br />

anche nell’area del lavoro.<br />

14,5TP<br />

equi<br />

34,35 TP<br />

equi<br />

5,90 TP equi<br />

senza Efeu<br />

15,35 TP<br />

equi<br />

Totale 58 & 31 = 89 collaboratori<br />

69,95 TP equi<br />

In totale nel 2011 nelle strutture semi-residenziali e residenziali erano attivi 108 collaboratrici e collaboratori,<br />

in differenti rapporti di impiego, per 225 assistiti<br />

f = donne ; m = uomini ; TP equi = operatori equivalenti a tempo pieno<br />

Fig. 43:<br />

Le collaboratrici e collboratori nell'area abitativa<br />

Dei 89 collaboratori/collaboratrici operanti nella Seeburg, nel 2011 l’80% aveva un rapporto di lavoro<br />

fisso, cioè un posto di ruolo. <strong>Il</strong> 56% degli impiegati si trovava in un rapporto di lavoro a tempo parziale.<br />

Dei 10 collaboratori/collaboratrici <strong>della</strong> struttura riabilitativa Bartgaishof il 78 % avevano un posto di ruolo,<br />

e di questi il 50% lavoravano con un rapporto di lavoro a tempo parziale.<br />

Dei 10 collaboratori/collaboratrici <strong>della</strong> struttura Kastell il 91% avevano un posto di ruolo, e di questi il<br />

69% lavoravano in un rapporto di lavoro a tempo pieno.


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 46<br />

4.6 Assistenza socio-pedagogica di base per<br />

bambini, giovani, famiglie e persone singole<br />

4.6.1 Tutela dei minori<br />

4.6.1.1 Bambini e ragazzi accompagnati nell’area tutela dei minori<br />

Distretto 2008 2009 2010 2011<br />

Bressanone e dintorni 344 404 442 (+ 292 adulti)<br />

Chiusa e dintorni 126 136 128 (+ 89 adulti)<br />

Totale 470 540 570 minori<br />

In confronto +15 % + 5,5 %<br />

477 minori<br />

(+371 familiari adulti)<br />

235 f , 242 m;<br />

59 nuovi, 65 terminati<br />

158 Trib. minorenni (33%)<br />

162 minori<br />

(+130 familiari adulti)<br />

74 f, 88m,<br />

34 nuovi; 11 terminati<br />

52 Trib. minorenni (32 %)<br />

639 minori<br />

( + 501 familiari adulti)<br />

309 f , 330 m<br />

+ 69 o 12% risp. al 2010<br />

+ 18,3% risp. al 2009<br />

+ 36% risp. al 2008<br />

Fig. 44:<br />

I bambini e ragazzi accompagnati<br />

Nell’area tutela dei minori il numero dei bambini e ragazzi minorenni segnalati e assistiti negli anni scorsi<br />

è continuamente aumentato. Ciò può essere dovuto ad un effettivo aumento delle situazioni educative<br />

difficili, ad una consapevolezza più fine nei confronti dei bisogni particolari dei bambini, a una maggiore<br />

fiducia delle istituzioni formative nei confronti dei servizi sociali operanti sul territorio e <strong>della</strong> rete dei<br />

partner degli stessi.<br />

Nel 2011 ha dato nell’occhio il fatto che la separazione matrimoniale e il divorzio sono sempre più spesso<br />

un argomento centrale od aggiuntivo delle situazioni da accompagnare. Purtroppo anche la violenza<br />

domestica è sempre più spesso un argomento dell’accompagnamento socio-pedagogico.<br />

4.6.1.2 Provenienza dei minori accompagnati con famiglie nel 2011<br />

Distretto Bressanone 2011<br />

Minori con famiglie<br />

Totale<br />

(minori + familiari)<br />

848<br />

(477 minori & 371 familiari adulti)<br />

Italia UE Non UE<br />

555 25 268<br />

Minori senza familiari 477 312 14 151<br />

Totale 100% 65,4 % 3% 31,6%<br />

Fig. 45:<br />

La provenienza dei minori accompagnati nel distretto di Bressanone<br />

<strong>Il</strong> distretto <strong>sociale</strong> di Bressanone con il suo bacino di utenza urbano, nell’area <strong>della</strong> tutela dei minori nel<br />

2011 ha registrato di nuovo un incremento delle situazioni familiari assistite di paesi non UE (incremento<br />

del 4,4% dal 2010, anno in cui erano pari al 27,2%). Le difficoltà connesse con l’immigrazione in una<br />

realtà molto diversa sotto l’aspetto culturale e linguistico, provocano delle situazioni di stress nelle<br />

famiglie degli immigrati. I bambini/ragazzi come persone interessate e come mediatori tra la cultura e<br />

lingua locali e quelle tradizionali vissute a casa, si ritrovano soggetti a pressione, ma anche come titolari<br />

di un ruolo di guida difficilmente da gestire.


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 47<br />

Distretto Chiusa 2011 Totale Italia UE Non UE<br />

Minori e provenienza 162 143 2 17<br />

Totale 100% 88,3% 1,2% 10,5 %<br />

Fig. 46:<br />

La provenienza dei minori accompagnati nel distretto di Chiusa<br />

Rispetto a Bressanone, il bacino di utenza del distretto <strong>sociale</strong> di Chiusa e dintorni a causa delle<br />

condizioni economiche locali è meno interessato dall’immigrazione di famiglie provenienti da paesi non<br />

UE.<br />

4.6.1.3 Suddivisione per genere<br />

Dei 639 minori accompagnati 309 (nel 2010 erano state 300) erano ragazze e 330 (nel 2010 erano stati<br />

270) erano ragazzi o bambini e risp. giovanotti. Dà nell’occhio l’incremento del numero dei ragazzi<br />

segnalati, il quale nel bacino di utenza è cresciuto di 60 unità.<br />

4.6.1.4 Situazioni nuove e terminate<br />

Nel distretto di Bressanone sono state accolte 59 situazioni nuove (nel 2010 erano state 82); per 65<br />

minori e le loro famiglie l’accompagnamento socio-pedagogico ha potuto essere terminato. Nel distretto di<br />

Chiusa si sono aggiunte 34 nuove situazioni (nel 2010 erano stati 10 i minori accompagnati), e 11<br />

accompagnamenti hanno potuto essere terminati (nel 2010 erano stati 6 gli accompagnamenti).<br />

Quindi nel bacino di utenza dei Servizi Sociali <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> nel 2011 all’area tutela dei minori sono state<br />

segnalate 93 situazioni problematiche per il bene dei minori. In 76 situazioni l’accompagnamento è stato<br />

ritenuto terminato.<br />

4.6.1.5 Collaborazione con le autorità giudiziarie<br />

A Bressanone si è avuta una collaborazione con le autorità giudiziarie, e cioè il Tribunale per i minorenni<br />

e il giudice ordinario, in 158 casi (nel 2010 erano stati 170) e a Chiusa in 52 casi (nel 2010 erano stati<br />

28). In alcuni casi è stato necessario collaborare con il giudice tutelare o con la Procura <strong>della</strong> Repubblica<br />

e con le forze dell’ordine <strong>della</strong> Procura <strong>della</strong> Repubblica presso il Tribunale per i minorenni.<br />

4.6.1.6 Lavoro in rete<br />

<strong>Il</strong> lavoro in rete costituisce tuttora una parte integrante essenziale del lavoro relativo alla tutela dei minori.<br />

Per la maggior parte c’è la collaborazione in connessione con l’accompagnamento concreto, dall’altra<br />

parte la collaborazione riguarda il confronto tecnico generale con i partner di rete in merito a un<br />

determinato campo tematico.<br />

Quanto al lavoro relativo alla tutela dei minori, la collaborazione con le organizzazioni private presenti sul<br />

territorio, attive nell’assistenza socio-pedagogica e terapeutica dei bambini, ragazzi e familiari, è stata<br />

fondamentale per il lavoro dei collaboratori dei Servizi nella realizzazione di misure che dovevano avere<br />

come obiettivo il miglioramento <strong>della</strong> situazione di vita.<br />

Partner sono state le scuole materne e le scuole, i servizi a domicilio e sul territorio del Servizio<br />

psicologico, il consultorio familiare P. Maximilian Kolbe, il Centro terapeutico del “Kinderdorf”, il servizio<br />

per le malattie da dipendenza, l’AVS, il KVW, il “Familienverband” e il “Verband der Alleinerziehenden”, le<br />

attività pomeridiane e le proposte estive delle ACLI (Associazione cristiana lavoratori italiani) come anche<br />

dei “Kinderfreunde Südtirols” e del „Verein für Kinderspielplätze und Erholung” (VKE), quelle delle<br />

associazioni sportive e <strong>della</strong> scuola musicale. Inoltre i volontari hanno assunto un’importanza sempre<br />

maggiore.<br />

4.6.1.7 Equipe specializzate<br />

a) Come negli anni scorsi, l’Equipe specializzata „Abuso sessuale“ si è messa a disposizione degli<br />

operatori e dei partner di rete, per richieste, domande e consulenze in relazione all’abuso sessuale. Nel<br />

2010<br />

era stato rielaborato il progetto che definisce l’attività di prevenzione e intervento dell’Equipe<br />

specializzata, in collaborazione con il Servizio psicologico.


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 48<br />

Nel 2011 l’Equipe specializzata „Abuso sessuale“ ha prestato consulenza per operatori interni (nel<br />

distretto di Bressanone nel 2011 ebbero luogo 5 riunioni relative a casi del genere) ed esterni in merito a<br />

questi problemi ed ha lavorato su di un progetto per la sensibilizzazione e prevenzione in materia di<br />

abuso sessuale.<br />

b) L’Equipe specializzata „Affido familiare“ nel 2011 ha lavorato intensamente, insieme al gruppo di lavoro<br />

provinciale che fa capo alla Provincia Autonoma di Bolzano, Rip. Famiglia e servizio <strong>sociale</strong>, sul progetto<br />

relativo alle relazioni pubbliche. Inoltre le collaboratrici hanno elaborato un Vademecum nel quale<br />

vengono definiti degli standard relativi all’affido familiare.<br />

A livello <strong>della</strong> Comunità <strong>Comprensoriale</strong>, 3 famiglie interessate sono state informate su questa proposta e<br />

questo servizio, e con 2 altre famiglie insieme al Consultorio familiare Kolbe sono state effettuate delle<br />

valutazioni relative all’idoneità.<br />

Inoltre l’Equipe specializzata dal 2011 ha gestito, tramite il modulo di programma di informazione <strong>sociale</strong><br />

„Gestione di famiglie per affidi“ i dati delle famiglie affidatarie per i due distretti di Bressanone e di Chiusa,<br />

dopo che nel 2010 a tale scopo era stata creata una banca dati c entrale. Nel 2011, in entrambi i distretti<br />

ci sono state in tutto 34 famiglie affidatarie (nel 2010 sono state 33), che hanno offerto almeno ad un<br />

minore una casa temporanea (affido a tempo pieno o parziale).<br />

c) <strong>Il</strong> progetto „Tutela dei minori a scuola“ è stato proseguito e un po’ intensificato anche nel 2011.<br />

Collaboratori/collaboratrici dei distretti sociali hanno presentato questo progetto e i passi concreti compiuti<br />

dai Servizi sociali nel 2011 in occasione di un aggiornamento formativo per insegnanti delle scuole<br />

elementari e medie inferiori e superiori.<br />

d) Con il servizio specializzato per le malattie da dipendenza, nel 2011 è stata iniziata una collaborazione<br />

più stretta per accompagnare nel migliore dei modi quei casi in cui il bene del minore sembrava<br />

compromesso a causa del problema di dipendenza dei genitori/del genitore. Per il 2012 ci si è prefissi<br />

l’obiettivo di elaborare un protocollo d’intesa.<br />

4.6.2 Area adulti<br />

4.6.2.1 Persone accompagnate nell'area adulti<br />

Distretto 2008 2009 2010 2011<br />

Bressanone<br />

dintorni<br />

e<br />

223 211 213<br />

197<br />

111 uomini, 87 donne<br />

56% m, 44% f<br />

Chiusa e dintorni 28 33 58 58<br />

Totale<br />

251 adulti<br />

244 adulti<br />

3 % dal 2008<br />

271 adulti<br />

+ 10 % dal 2009<br />

Nel 2011 sono state accompagnate e sostenute in tutto 255 persone adulte.<br />

255 adulti<br />

-16 o – 6%<br />

Fig. 47:<br />

Gli adulti accompagnati<br />

La differenza tra il numero delle donne accompagnate e quello degli uomini è minore di quanto si crede<br />

comunemente.


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 49<br />

4.6.2.2 Provenienza degli adulti accompagnati nel 2011<br />

Distretto Italia UE Non UE<br />

2010 2011 2010 2011 2010 2011<br />

Bressanone e dintorni 176 161 7 6 30 30<br />

Chiusa e dintorni 54 53 1 3 3 2<br />

Totale<br />

230 di 271<br />

85 %<br />

214 di 255<br />

84%<br />

8 di 271<br />

3 %<br />

9 di 255<br />

3,5%<br />

33 di 271 12<br />

%<br />

32 di 255<br />

12,5%<br />

Come nell’anno precedente, la maggior parte degli adulti accompagnati nel 2011 era in possesso <strong>della</strong><br />

cittadinanza italiana (84 %).<br />

Fig. 48:<br />

La provenienza degli adulti accompagnati<br />

Nel 2011 ha dato nell’occhio il fatto che in misura maggiore sono stati giovani adulti a rivolgersi o ad<br />

essere rinviati al distretto <strong>sociale</strong>. Avevano per lo più difficoltà di integrarsi nel mondo del lavoro e nella<br />

società, oppure erano pregiudicati fisicamente o/e psichicamente.<br />

Gli anziani che si trovano in situazioni precarie di assistenza sono stati accompagnati nell’ambito del<br />

cosiddetto CARE Management, che ha come obiettivo l’ottimizzazione dell’assistenza e il coordinamento<br />

dei diversi attori e servizi. Per gli operatori la complessità sempre crescente delle situazioni di vita in<br />

confronto alle risorse presenti nell’ambiente immediato ed allargato degli uomini, costituisce un ostacolo<br />

quotidiano che si è dovuto cercare di superare per il bene degli utenti.<br />

La questione relativa al giusto momento in cui andrebbe chiesta la curatela di una persona anziana, nel<br />

2011 ha sempre più spesso occupato l’equipe per il lavoro degli adulti. Per i collaboratori/le collaboratrici<br />

la mancanza di curatori ha comportato di dover svolgere una doppia funzione, il che veniva considerato<br />

problematico.<br />

Inoltre l’equipe per gli adulti si è occupato di giovani che avevano lasciato la scuola senza finirla, i quali<br />

molto difficilmente hanno potuto essere convinti di scegliere una formazione, un posto di lavoro e/o un<br />

cambiamento di istruzione.<br />

4.6.2.3 Carichi di lavoro nel lavoro socio-pedagogico relativo alla tutela dei<br />

minori e al lavoro con gli adulti<br />

Anche nel 2011, come negli anni precedenti, i carichi di lavoro dell’area tutela dei minori sono aumentati<br />

(di 69 casi o del 12%). Nell’area adulti il numero degli accompagnamenti nel 2011 era un po’ più basso<br />

(16 casi in meno).<br />

Le sfide per i 13 collaboratori e collaboratrici dell’area tutela dei minori (11 persone con impiego a tempo<br />

pieno come assistenti sociali, pedagoghi/pedagoghe responsabili dei singoli casi, 2 educatori in progetti<br />

individuali, uno a tempo pieno, l’altro a tempo parziale 75%) e i 5 operatori specializzati dell’area adulti (4<br />

a tempo pieno, 1 a tempo parziale 75%) sono state peraltro molto grandi, soprattutto a causa <strong>della</strong><br />

crescente complessità delle situazioni di vita. È continuata la tendenza di concentrarsi quasi soltanto sui<br />

compiti principali.<br />

Risultava sempre più difficile registrare le situazioni di un caso in maniera integrale e progettare le misure<br />

in corrispondenza, come ciò sarebbe dovuto nel lavoro <strong>sociale</strong>, e questo era dovuto al fatto che per<br />

mancanza di risorse finanziaria da parte <strong>della</strong> Provincia, nelle proposte di sostegno ci si è dovuti<br />

concentrare soltanto sui bisogni fondamentali degli uomini.<br />

<strong>Il</strong> tetto previsto per l’erogazione di fondi provinciali ha richiesto che il finanziamento di misure sociopedagogiche<br />

nell’area tutela dei minori dovesse essere garantito mediante risparmi da effettuare in altri<br />

settori dell’azienda, in specie nel settore del personale e in quello dei progetti.<br />

Per il lavoro di sostegno con adulti, nel 2011 il lavoro è stato reso ulteriormente difficoltoso, in quanto il<br />

mercato degli alloggi e del lavoro nel 2011 si erano ancora una volta ristretti, ragion per cui per le<br />

persone socialmente più deboli è diventato sempre più difficile crearsi autonomamente una situazione<br />

abitativa stabile e prendere piede nel mondo del lavoro.


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 50<br />

4.6.3 Assistenza economica <strong>sociale</strong> AES<br />

4.6.3.1 Domande e proposte di decisione<br />

Nel 2011 a Bressanone sono state accolte e trattate 2.785 domande con 5.600 proposte di decisione (nel<br />

2010 erano state ancora 2986 e 6.112, il che corrisponde a una diminuzione nella misura di 201<br />

domande, 512 decisioni).<br />

Nel distretto di Chiusa sono state 725 le domande e concernevano 1.185 proposte di decisione (nel 2010<br />

erano state ancora rispettivamente 904 e 1.401). Di queste domande a Bressanone 385 e a Chiusa 119<br />

erano domande per ottenere l’esenzione dal ticket dovuto per i servizi sanitari, le quali nell’autunno del<br />

2010 si erano aggiunte come nuovo compito per i collaboratori/le collaboratrici.<br />

Col 1° settembre 2011 è stata introdotta la Dichiarazione unica dei redditi e del patrimonio (DURP). Nella<br />

CC <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> negli ultimi 4 mesi dell’anno sono state complessivamente predisposte 972 dichiarazioni<br />

DURP valide.<br />

2010 2010 2011 2011<br />

Bressanone Chiusa Totale Bressanone Chiusa Totale<br />

Numero delle domande 2986 904 3.890<br />

Proposte di decisione 6112 1.401 7.513<br />

Di cui domande per<br />

l’esenzione dal ticket<br />

Calcoli DURP a partire dal<br />

settembre 2011<br />

457 153 610<br />

0 0 0<br />

2.787<br />

- 201<br />

- 6,7&%<br />

5.600<br />

-1.913<br />

-31,2 %<br />

358<br />

-99<br />

-21,6%<br />

734 +<br />

80<br />

Nella<br />

consulenza<br />

relativa alla<br />

cura.<br />

+ 100%<br />

725<br />

-179<br />

-19,8%<br />

1.185<br />

-216<br />

-15,4%<br />

119<br />

-34<br />

-22,2%<br />

158<br />

37<br />

Nella<br />

consulenza<br />

relativa alla<br />

cura.<br />

+ 100%<br />

3512<br />

-378<br />

- 9,7%<br />

6.785<br />

-728<br />

-9,6%<br />

477<br />

-133<br />

-21,8%<br />

972<br />

117<br />

consulenza<br />

relativa alla<br />

cura<br />

+ 100%<br />

L’evoluzione del numero delle domande appare paradossale nel confronto tra gli anni, se si considera la<br />

perdurante crisi economica. <strong>Il</strong> minor numero di domande presentate nel 2011 si spiega con il fatto che ai<br />

disoccupati a lungo termine le prestazioni vengono concesse per più mesi, ragion per cui non rinnovano<br />

la domanda ogni mese.<br />

4.6.3.2 Reddito minimo di inserimento, locazione e spese accessorie<br />

Assistenza economica<br />

<strong>sociale</strong> Servizi Sociali <strong>Valle</strong><br />

<strong>Isarco</strong><br />

2008 2009 2010 2011<br />

Reddito minimo di<br />

inserimento<br />

€ 526.929<br />

45,9 %<br />

€ 803.001<br />

51,2 %<br />

€ 1.045.121<br />

50,5 %<br />

€ 925.166<br />

47,5%<br />

-€ 119.955 o. - 11,4%<br />

Locazione e spese<br />

accessorie per la casa<br />

€ 620.072<br />

54,1 %<br />

€ 765.311<br />

48,8 %<br />

€ 1.023.876<br />

49,5 %<br />

€ 1.023.528<br />

52,5%<br />

-€ 348 o - 0,03%<br />

Reddito minimo inserimento<br />

& locazione & spese<br />

accessorie casa<br />

€ 1.147.001<br />

100 %<br />

€ 1.568.312<br />

100 %<br />

€ 2.068.997<br />

100 %<br />

€ 1.948.694<br />

100%<br />

-€120.303 o. -5,8%<br />

Fig. 49:<br />

Le spese per il reddito minimo di inserimento e locazione/spese accessorie casa


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 51<br />

4.6.3.3 Provenienza delle persone richiedenti ed erogazioni nel 2011<br />

Ass. economica <strong>sociale</strong><br />

Bressanone 2011<br />

Reddito minimo di<br />

inserimento<br />

Locazione e spese<br />

accessorie per la casa<br />

Totale Bressanone<br />

Italia 2011 UE 2011 Non UE 2011 Totale 2011<br />

€ 422.311,84<br />

51%<br />

€ 418.977,85<br />

49 %<br />

€841.289,69<br />

50 %<br />

€ 48.075,49<br />

6 %<br />

€ 56.320,95<br />

7 %<br />

€104.396,44<br />

6 %<br />

€ 355.390,41<br />

43 %<br />

€ 375.526,58<br />

44 %<br />

€730.916,99<br />

44 %<br />

€ 825.777,74<br />

100 %<br />

€ 850.825,38<br />

100 %<br />

€ 1.676.603,12<br />

100 %<br />

Ass. economica <strong>sociale</strong><br />

Chiusa 2011<br />

Reddito minimo di<br />

inserimento<br />

Locazione e spese<br />

accessorie per la casa<br />

Totale Chiusa<br />

Italia 2011 UE 2011 Non UE 2011 Totale 2011<br />

€ 69.260<br />

69,7%<br />

€ 90.826<br />

52,5%<br />

€ 160.086<br />

58,8%<br />

€ 3.976<br />

4,0%<br />

€8.645<br />

5,0%<br />

€ 12.621<br />

4,6%<br />

€ 26.154<br />

26,3%<br />

€ 73.232<br />

42,5%<br />

€99.386<br />

36,6%<br />

€ 99.390<br />

100%<br />

€ 172.703<br />

100%<br />

€ 272.093<br />

100%<br />

Bressanone & Chiusa Italia in totale UE in totale Non UE in totale Totale<br />

Reddito minimo di<br />

inserimento<br />

Bressanone & Chiusa<br />

Locazione e spese<br />

accessorie per la casa<br />

Bressanone & Chiusa<br />

Reddito minimo<br />

inserimento & locazione<br />

spese accessorie casa<br />

€ 491.571<br />

53,1%<br />

€ 509.803<br />

49,8%<br />

€ 1.001.374<br />

51,3%<br />

€ 52.051<br />

5,7%<br />

€ 64.965<br />

6,3%<br />

€ 117.016<br />

6 %<br />

€ 381.544<br />

€ 41,2%<br />

€ 448.758<br />

43,9%<br />

€ 830.302<br />

42,7 %<br />

€ 925.166<br />

100%<br />

€ 1.023.528<br />

100%<br />

€ 1.948.694<br />

100%<br />

Fig. 50:<br />

Le spese per il reddito minimo di inserimento e locazione/spese accessorie casa suddiviso per<br />

distretto<br />

L’importo totale relativo al reddito minimo di inserimento, locazione e spese accessorie per la casa, nel<br />

2010 per i Servizi Sociali <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> ammontava a 2.068.997 euro. Per il 2011 tale importo è pari a<br />

1.948.694 euro, per cui si può registrare una riduzione delle spese complessive di 120.303 € o del 5,8 %.<br />

18<br />

Se si considera solamente il reddito minimo di inserimento, ci si accorge che per tale area sono stati<br />

erogati 119.955 Euro in meno o il 5,8% in meno rispetto all’anno precedente.<br />

Invece le spese per locazione e spese accessorie per la casa dal 2010 sono rimaste quasi uguali e<br />

ammontavano a 1.023.528 Euro. Dal 2008 queste assegnazioni a favore di richiedenti sono aumentate<br />

del 65% o di 403.456 Euro.<br />

La quota parte di assegnazioni a cittadini non UE nel corso degli ultimi anni è continuamente aumentata e<br />

nel 2011 per il reddito minimo di inserimento era pari al 41% e per locazione e spese accessorie per la<br />

casa era pari al 44%. Ciò supera chiaramente la percentuale di popolazione totale del bacino di utenza<br />

che si aggira intorno al 9%. I redditi bassi, gli alti canoni di locazione, le famiglie numerose con un solo<br />

reddito e la riduzione del sussidio casa da parte <strong>della</strong> Provincia spiegano questo trend. Inoltre va<br />

considerato che più del 70% degli appartamenti nella provincia di Bolzano sono di proprietà di coloro che<br />

vi abitano, e solo il 23% sono appartamenti d’affitto (Astat 2010). Questo fa vedere la giusta proporzione<br />

<strong>della</strong> quota parte di popolazione che è in grado di fare domanda.


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 52<br />

4.6.3.4 Spesa per il collocamento di minori<br />

2010 2011<br />

Distretto Bressanone e dintorni € 1.012.840<br />

Distretto Chiusa e dintorni € 407.979<br />

Totale € 1.205.428 € 1.420.819<br />

Fig. 51:<br />

La spesa per il collocamento di minori<br />

Nel 2011 sono nuovamente risultate uscite considerevoli per il cosiddetto affidamento a terzi per minori in<br />

strutture residenziali socio-pedagogiche, comunità alloggio e famiglie affidatarie. A questo scopo la<br />

Comunità <strong>Comprensoriale</strong> ha messo a disposizione 1.420.819 Euro.<br />

4.6.3.5 Spesa complessiva dell’assistenza economica <strong>sociale</strong><br />

Assistenza<br />

economica <strong>sociale</strong><br />

Servizi Sociali <strong>Valle</strong><br />

<strong>Isarco</strong><br />

2008 2009 2010 2011<br />

Distretto Bressanone € 2.337.800 € 2.895.369 € 3.259.145<br />

Distretto Chiusa € 1.031.482 € 1.126.107 € 1.141.797<br />

Totale<br />

€ 3.369.282<br />

€ 4.021.476<br />

+ 19,3 % dal<br />

2008<br />

€ 4.400.942<br />

+ 8,7 % dal2009<br />

+ 30,6 % dal 2008<br />

SM & MN €<br />

1.676.603<br />

ricovero € 1.012.840<br />

prestazioni speciali € 378.060<br />

Totale Bressanone € 3.067.503<br />

SM & MN €<br />

272.093<br />

Ricovero € 480.666<br />

prestazioni speciali € 148.826<br />

€ 901.585<br />

Bressanone &<br />

Chiusa € 3.969.088<br />

Fig. 52:<br />

La spesa complessiva dell'assistenza economica <strong>sociale</strong><br />

La spesa complessiva nell’assistenza economica <strong>sociale</strong> nel 2011 ammontava a 3.969.088 Euro (nel<br />

2010 era stata pari a 4.400.942 Euro). Ciò significa un risparmio del 9,8% rispetto all’anno precedente.<br />

4.6.3.6 Collaboratori/collaboratrici<br />

<strong>Il</strong> lavoro aumentato dell’area dell’assistenza economica <strong>sociale</strong> venne smaltito da 6 collaboratrici e<br />

collaboratori, i quali a causa dell’introduzione di ulteriori compiti come il calcolo <strong>della</strong> DURP, erano<br />

esposti a una pressione più alta.<br />

4.6.4 Assistenza domiciliare<br />

4.6.4.1 Persone assistite nell’assistenza domiciliare<br />

AD Bressanone AD Rio Pusteria AD Chiusa Totale<br />

Donne 489 231 340 1060<br />

Uomini 204 106 182 492<br />

Totale 693 337 522 1.552<br />

Nel 2011 sono state 1.552 le persone che ricevevano prestazioni di cura da parte dell’assistenza<br />

domiciliare dei Servizi Sociali <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong>.<br />

Fig. 53:<br />

Le persone assistite nell'assistenza domiciliare


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 53<br />

Nel 2011 nel bacino d’utenza dell’assistenza domiciliare dei Servizi Sociali <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong><br />

complessivamente 1.552 persone (nel 2010 erano state 1.657 persone) hanno ricevuto prestazioni di<br />

cura e rispettivamente sono state assistite ed accompagnate e/o hanno ricevuto pasti a domicilio. Ciò<br />

corrisponde ad una diminuzione di 102 persone o del 6 % rispetto al 2010. Le prestazioni o sono state<br />

eseguite presso le persone a casa loro, o nei centri diurni o nei centri e locali dei singoli Comuni (in<br />

particolare le pedicure) o attraverso la consegna di pasti a domicilio. Delle 1.552 persone di nuovo<br />

all’incirca due terzi erano donne, e cioè 1.060, e 492 uomini.<br />

4.6.4.2 Ore di assistenza<br />

Assistenza<br />

in casa<br />

Centri<br />

diurni<br />

Totale<br />

Prestazioni AD Bressanone AD Rio Pusteria AD Chiusa Totale<br />

Tipo <strong>della</strong><br />

prestazione<br />

Ore di<br />

assistenza<br />

Ore di<br />

assistenza<br />

Ore di<br />

assistenza<br />

Ore di assistenza<br />

Cura del corpo ecc. 16.871 5.477 14.559 36.907 ore<br />

Pedicure, bagno,<br />

lavanderia<br />

Assistenza<br />

domiciliare<br />

1865 704 888 3.457 ore<br />

18.736 6.181 15.447 40.364 ore<br />

Nel 2011 l’assistenza domiciliare dei Servizi Sociali <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> ha prestato complessivamente 40.364 ore<br />

di prestazioni di cura (senza pasti a domicilio)<br />

Fig. 54:<br />

Le ore di assistenza nell'assistenza domiciliare<br />

Nel 2011 il 91% delle prestazioni di cura sono state fornite a domicilio, il rimanente 9% riguarda le<br />

prestazioni fornite nei centri diurni e nei locali dei Comuni.<br />

4.6.4.3 Pasti caldi<br />

Pasti con consegna Pasti senza consegna TPH Totale Totale<br />

Persone Persone pasti Persone pasti pasti Persone Pasti<br />

Bressanone 106 15.046 41 4.369 2.884 147 22.299<br />

Rio Pusteria 33 5.479 0 0 0 33 5.479<br />

Chiusa 84 11.665 25 3.654 0 109 15.319<br />

Totale 223 32.190 66 8.023 2.884 289 43.097<br />

Nel 2011 l’assistenza domiciliare dei Servizi Sociali <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> ha prestato complessivamente 40.364 ore di<br />

prestazioni di cura (senza pasti a domicilio).<br />

Fig. 55:<br />

I pasti caldi<br />

Relativamente al servizio Pasti a domicilio nel 2011, così come per l’assistenza vera e propria, due terzi<br />

di coloro che ne hanno usufruito erano donne. I pasti di regola sono stati consegnati agli/alle utenti<br />

direttamente a casa dai volontari. <strong>Il</strong> 25% degli utenti avevano ancora sufficienti capacità motorie per<br />

mangiare in una delle strutture convenzionate, avendo lì la possibilità di coltivare i contatti sociali.<br />

<strong>Il</strong> numero delle persone che hanno chiesto tale prestazione da 220 nel 2010 è aumentato a 289 nel 2011,<br />

e quindi di 69 persone o del 31%. <strong>Il</strong> numero totale dei pasti è aumentato da 42.205 a 43.097, e cioè di<br />

892 pasti o del 2%.<br />

Nel 2011 a Bressanone è stato introdotto un menù apposito per i diabetici, che ha riscontrato il<br />

gradimento degli utenti.<br />

4.6.4.4 Collaboratori e collaboratrici<br />

I servizi di assistenza domiciliare sono stati effettuati da un totale di 57 persone, 54 collaboratrici e 3<br />

collaboratori. A causa delle differenze nelle modalità di assunzione dei collaboratori (76% a tempo<br />

parziale) ciò corrisponde a 39,2 operatori equivalenti a tempo pieno. Gli operatori di età tra i 31 e 50 anni<br />

costituivano il gruppo maggiormente rappresentato. Tra i dipendenti, nel 2011 il 79% erano operatori<br />

assunti di ruolo.


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 54<br />

4.6.4.5 Centro di assistenza diurna<br />

Nel centro di assistenza diurna di Bressanone sono state ospitate nel 2011 in totale 16 persone, con una<br />

frequenza variabile. Esse hanno trascorso in totale 2.113 ore insieme ad altri. In confronto a ciò, nel 2010<br />

erano state presenti ed assistite 21 persone per 2.095 ore.<br />

4.6.4.6 Riordino <strong>della</strong> struttura organizzativa<br />

Nel 2010 l’assistenza domiciliare di Bressanone e del punto di riferimento di Rio Pusteria era stata riunita<br />

sotto un’unica coordinatrice. Questo modello nel 2011 venne analizzato criticamente. Per poter offrire il<br />

miglior servizio possibile, si è provveduto ad una decentralizzazione. Per l’assistenza domiciliare di<br />

Bressanone e il punto d’appoggio di Rio Pusteria, dall’autunno 2011 sono responsabili per il<br />

coordinamento dei rispettivi servizi due apposite coordinatrici.<br />

4.6.4.7 Accreditamento<br />

Nel 2010 è entrata in vigore la legge deliberata dalla Giunta provinciale sull’accreditamento dei servizi di<br />

cura, in base alla quale tutti i servizi esistenti del settore assistenziale devono sottoporsi ad una verifica,<br />

la quale dovrebbe attestare che gli enti operano nel rispetto degli standard e criteri prescritti. Nel rispetto<br />

di un Catalogo dei criteri si è quindi provveduto a riorganizzare l’assistenza domiciliare in <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong>.<br />

Nel corso <strong>della</strong> procedura di accreditamento è stato rielaborato il sistema di documentazione<br />

assistenziale che è presente a casa degli utenti. Nell’ottobre 2011 la Prov. Aut. di Bolzano, Rip. Famiglia<br />

e servizi sociali, ha concesso l’autorizzazione e l’accreditamento all’assistenza domiciliare del distretto di<br />

Chiusa e dintorni. Questo è valido per i prossimi 5 anni.<br />

4.6.4.8 Consulenza assistenziale<br />

Nel 2010 a Bressanone era stata istituita un ufficio specializzato per la consulenza assistenziale.<br />

Quest’ufficio durante il 2011 è diventato man mano più noto e veniva utilizzato frequentemente. Per<br />

informare la popolazione si è elaborato un pieghevole e il servizio è stato presentato in una scuola ed in<br />

un club per anziani.<br />

Con l’introduzione <strong>della</strong> DURP (Dichiarazione Unica dei Redditi e del Patrimonio) avvenuta il 1°<br />

settembre 2011, anche l’assistenza domiciliare ha dovuto attrezzarsi per quest’innovazione, in quanto<br />

ogni persona che fa domanda per ottenere la tariffa agevolata per le prestazioni richieste, deve<br />

presentare questa DURP. L’ufficio per la consulenza assistenziale è uno dei vari organismi presso i quali<br />

può essere redatta la DURP. Fino alla fine dell’anno, la consulente assistenziale ha svolto più di 80<br />

calcoli.<br />

In preparazione dell’apertura di un „Consultorio per la cura e i servizi sociali“ nel Comune di Bressanone<br />

nel 2012, in tale Comune nel 2011 furono tenute 9 riunioni preparatorie. Come una delle istituzioni<br />

partner, erano presenti la Consulenza assistenziale e la direzione distrettuale.<br />

4.6.4.9 Collaborazione con il distretto sanitario<br />

Nel luglio 2011 la collaborazione tra l’assistenza domiciliare del distretto Chiusa e dintorni e il servizio<br />

infermieristico del distretto Chiusa e dintorni è stata formalizzata per mezzo di una convenzione sulla<br />

cooperazione.<br />

4.6.4.10 Garanzia dell’assistenza<br />

Nel 2011 le equipe di classificazione di Bressanone e di Chiusa hanno trattato in tutto 775 domande e<br />

rispettivamente hanno classificato il bisogno di assistenza delle persone.<br />

Nell’area ambulante 273 & 80 = 353 persone sono state classificate per la prima volta; 240 & 64 = 268<br />

persone sono state classificate di nuovo; e 32 & 19 = 51 persone sono state controllate.<br />

Nell’area residenziale in tutto 12 persone sono state classificate per la prima volta, 59 persone sono state<br />

classificate di nuovo e 31 persone sono state controllate. Per quanto riguarda le persone disabili è stata<br />

rispettivamente classificata, nuovamente classificata e controllata ogni volta una sola persona.<br />

4.6.4.11 Tirocinanti e prestatori di servizio civile nell’assistenza domiciliare<br />

Nel 2011 a 47 studenti delle professioni sociali è stato concesso di assolvere il loro tirocinio<br />

nell’assistenza domiciliare. Essi venivano da differenti percorsi formativi ed hanno dovuto essere


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 55<br />

accompagnati strettamente ed intensamente. Due prestatrici di servizio civile hanno trascorso il loro anno<br />

di servizio nell’assistenza domiciliare e nel Centro di assistenza diurna.<br />

Fig. 56:<br />

Vitto su ruote, pedicure e assistenza diurna per anziani<br />

4.7 Servizio Casa delle donne<br />

4.7.1 <strong>Il</strong> Centro antiviolenza<br />

4.7.1.1 Contatti<br />

Nel 2011 sono state in totale 88 le donne che hanno usufruito delle prestazioni del Centro antiviolenza.<br />

Ciò era un po’ di meno che nell’anno precedente, quando erano state 95. 56 donne sono venute a<br />

contatto per la prima volta con il Centro (nel 2010 erano state 68). 21 donne avevano già contattato il<br />

Centro nell’anno precedente. 11 donne sono venute a colloquio nell’ambito di un post-accompagnamento<br />

(nel 2010 erano state 6)<br />

Contatti 2009 2010 2011<br />

Donne che si sono rivolte per la prima<br />

volta al Punto di contatto<br />

Donne già assistite, che si sono rivolte<br />

al Punto di contatto<br />

56 68 +18 % 56 -18%<br />

22 21 - 5 % 21 +- 0<br />

Donne assistite nel postaccompagnamento<br />

10 6 -33 % 11 + 83 %<br />

Contatti 88 95 + 7 % 88 -13,6%<br />

Fig. 57:<br />

Le prestazioni del centro antiviolenza<br />

4.7.1.2 Tipo di prestazione<br />

Per e con queste donne sono state erogate le seguenti prestazioni. In tutti gli ambiti si registra un<br />

incremento sensibile del 30% in media. Solo le consulenze tecniche nel 2011 sono state richieste in<br />

misura molto minore.


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 56<br />

Prestazioni 2009 2010 2011<br />

Richieste di informazioni e<br />

consulenze telefoniche<br />

48 81 +41 % 107 + 37%<br />

Consulenza diretta 100 131 +24 % 171 +31%<br />

Consulenza legale 5 15 +67 % 3 -80%<br />

Contatti per iscritto 4 9 +55 % 11 +22%<br />

Accompagnamento verso altri servizi 7 12 +42 % 17 +42%<br />

Totale 164 248 +34 % 309 +25%<br />

Fig. 58:<br />

I tipi di prestazioni nel centro antiviolenza<br />

Nell’anno 2011 è stata continuata l’offerta del servizio di consulenza nella zona di Vipiteno. Sono state<br />

concordate consulenze al telefono per ogni primo giovedì del mese. La collaboratrice si è recata in tutto<br />

nove volte a Vipiteno per condurre colloqui.<br />

4.7.1.3 Provenienza delle donne<br />

L’argomento <strong>della</strong> provenienza delle donne e degli uomini violenti è stato sottolineato nel 2011 come<br />

punto fondamentale a livello provinciale <strong>della</strong> conferenza stampa tenutasi in occasione del 25 novembre,<br />

la giornata internazionale contro la violenza contro le donne. A tale scopo in tutti i punti di contatto <strong>della</strong><br />

nostra provincia sono state fatte apposite inchieste. A Bressanone si delinea il seguente quadro <strong>della</strong><br />

situazione:<br />

Donna straniera<br />

Uomo straniero<br />

Donna ital.<br />

Uomo ital.<br />

Donna stran.<br />

Uomo ital.<br />

Donna ital.<br />

Uomo stran.<br />

Totale<br />

Centro antiviolenza 26 41 21 - 88<br />

Fig. 59:<br />

La provenienza nel centro antiviolenza<br />

<strong>Il</strong> messaggio che deve essere sotteso a questa inchiesta è il fatto che la violenza domestica non è un<br />

fenomeno presente nelle famiglie con un background di immigrazione, ma viene prodotta da uomini,<br />

indipendentemente dalla provenienza. Da notare è il fatto che 21 donne con un background di<br />

immigrazione hanno dovuto subire violenza da parte dei loro partner provenienti dal nostro paese.<br />

4.7.2 La Casa delle donne<br />

4.7.2.1 Frequenza delle utenti<br />

La maggior parte delle donne sono approdate alla struttura con i loro figli attraverso il Centro Antiviolenza<br />

o attraverso la mediazione di un’altra Casa delle donne del territorio provinciale. Nel 2011 la struttura ha<br />

ospitato 29 donne con 28 bambini. Tra le nuove accoglienze in 15 casi si è trattato di un’accoglienza<br />

d’emergenza.


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 57<br />

Donne presenti a inizio<br />

2011<br />

Donne<br />

2009 2010 2011<br />

Totale<br />

Donne<br />

Totale<br />

Donne<br />

Bambini<br />

Bambini<br />

Bambini<br />

Totale<br />

5 7 12 6 4 10 3 4 7<br />

Nuove accoglienze 25 27 52 24 25 49 26 24 50<br />

Uscite 24 30 54 27 25 52 22 26 48<br />

Totale delle persone<br />

accolte *¹<br />

Donne ospitate più<br />

volte<br />

Totale delle<br />

accoglienze *²<br />

30 34 64 30 29 59 29 28 57<br />

1 2 3 2 2 4<br />

31 31 62 31 30 61<br />

Nuovi casi di accoglienza 2010 2011<br />

Accoglienze programmate 12 13<br />

Accoglienze d’emergenza 19 15<br />

Nuovi casi di accoglienza 31 28<br />

Fig. 60:<br />

Le nuove accoglienze<br />

Ad alcune donne è stata negata l’accoglienza poiché non venivano adempiuti i criteri richiesti per<br />

l’accoglienza. Alcune donne hanno ritirato la loro richiesta. Ad altre donne l’accoglienza è stata negata<br />

poiché si trattava di persone con un background di senza dimora e non di violenza. Per donne che<br />

versano in tale situazione d’emergenza non ci sono punti di appoggio.<br />

4.7.2.2 Periodo di permanenza nella struttura<br />

In alcuni casi si è resa necessaria una permanenza di oltre sei mesi, a causa delle maggiori difficoltà<br />

nella ricerca di lavoro dovute per lo più alla mancanza di conoscenza <strong>della</strong> lingua tedesca e alla completa<br />

mancanza di prospettive nella ricerca di un alloggio. L’irrigidimento <strong>della</strong> situazione del mercato<br />

immobiliare è stata percepita ancora più intensamente che nel 2010. Hanno avuto effetti demotivanti<br />

quegli annunci secondo i quali si affittava soltanto a persone del nostro paese.<br />

Per questo motivo le donne sono state sostenute dalle collaboratrici in misura ancora maggiore nella<br />

ricerca di alloggio e di lavoro. Degno di nota nel 2011 è stato il fatto che nonostante tutto alla fine la<br />

maggior parte delle donne ha trovato lavoro attraverso la propria cerchia di conoscenti e su iniziativa<br />

propria.<br />

Permanenza nella Casa delle donne 2010 2011<br />

Periodo tra alcuni giorni e quattro<br />

settimane<br />

10 8<br />

Da uno a cinque mesi 16 18<br />

Tra i sei mesi e oltre un anno 4 5<br />

Donne in totale 30 31 (di cui 2 2x)<br />

Fig. 61:<br />

La permanza nella Casa delle donne<br />

Le donne rimaste solo per un breve periodo di tempo nella struttura hanno poi per lo più fatto ritorno al<br />

proprio partner. Tutte le altre hanno preferito ricominciare senza partner in un proprio appartamento.


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 58<br />

4.7.2.3 Grado di utilizzo <strong>della</strong> struttura<br />

Nel corso dell’anno il grado di utilizzo si è aggirato intorno all’86 %. Da maggio a novembre quasi sempre<br />

tutti gli alloggi erano occupati.<br />

Fig. 62:<br />

Le presenze/grado di utilizzo nella casa delle donne<br />

4.7.2.4 Provenienza delle donne<br />

Provenienza delle donne 2010 2011<br />

Donne con cittadinanza italiana 7 23 % 10 35%<br />

Provenienti da paesi UE 1 4 % 6 20%<br />

Non UE o di altri continenti 22 73 % 13 45%<br />

Provenienza delle donne 30 29<br />

Fig. 63:<br />

La provenienza delle donne<br />

Mentre nel 2009 il punto di contatto era stato frequentato proporzionalmente più dalle donne del nostro<br />

paese, nel 2010 nella Casa delle donne dimoravano prevalentemente donne con un background di<br />

immigrazione. Nel 2011 tale rapporto è di nuovo cambiato a favore delle donne cittadine di paesi EU.<br />

4.7.2.5 Età<br />

Età delle donne (*¹riferito alle persone) 2010 2011<br />

Donne tra i 18 e 40 25 83 % 24 83%<br />

Donne tra i 40 e 60 e più 5 17 % 5 17%<br />

Donne in totale 30 29<br />

4.7.2.6 Titolo di studio<br />

Titolo di studio delle donne (*¹riferito alle persone) 2010 2011<br />

Nessun titolo di studio o licenza elementare 4 13% 1 3%<br />

Licenza media 13 44% 15 52%<br />

Formazione professionale 7 23% 6 21%<br />

Maturità 5 17% 4 14%<br />

Laurea 1 3% 3 10%<br />

4.7.2.7 Situazione occupazionale<br />

Al momento del loro ingresso nella struttura ben due terzi delle donne non esercitava un’attività<br />

lavorativa. Uno degli obiettivi dell’accompagnamento delle donne consisteva nella ricerca di un lavoro,<br />

affinché le donne potessero poi condurre una vita indipendente.


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 59<br />

Al momento<br />

dell’ingresso<br />

2010 2010 2011 2011<br />

Al momento<br />

dell’uscita<br />

Al momento<br />

dell’ingresso<br />

Al momento dell’uscita<br />

Occupate 6 9 30 % 9 31% 14 48%<br />

Disoccupate 24 21 70 % 20 69% 15 52%<br />

4.7.2.8 Area minori<br />

Nell’ambito dell’area minori sono state erogate le seguenti prestazioni<br />

Prestazioni 2009 2010 2011<br />

Attività individuali con i minori 79 117 +32 % 134 +15%<br />

Attività di gruppo con i minori 28 36 +22 % 42 +17%<br />

Consulenza con le madri 32 89 +64 % 118 +33%<br />

Attività di gruppo con le madri 2 11 +81 % 0 -100%<br />

Attività pedagogiche con le madri e i minori 2 11 +81 % 6 -45%<br />

Colloqui con le madri e i minori 10 8 -25 % 8 0%<br />

Assistenza all’infanzia 19 17 -12 % 10 -41%<br />

Fig. 64:<br />

Le prestazioni nell'area minori<br />

4.7.3 Lavoro in rete e pubbliche relazioni<br />

Anche nel 2011 è stata attribuita grande importanza al lavoro in rete ed alle pubbliche relazioni, sia<br />

mediante la partecipazione a progetti e gruppi di lavoro („Migrazione“, „Lavoro con uomini che esercitano<br />

violenza sulle donne”, “Io dico no” per la prevenzione <strong>della</strong> violenza sessuale contro giovani), mediante<br />

presentazioni nei servizi, nelle scuole, nei Comuni e all’università.<br />

Sulla stampa nel 2011 è stato pubblicato un lungo articolo con intervista nell’“Erker“ e parecchi articoli<br />

dopo la conferenza stampa a livello provinciale relativa al progetto „Io dico no“ nonché alla giornata<br />

contro la violenza contro le donne.<br />

4.7.4 Collaboratrici<br />

Nel 2011 sei collaboratrici con formazione pedagogica hanno lavorato per il servizio Casa delle donne, di<br />

cui quattro a tempo parziale, il che significa che erano a disposizione 4,35 operatrici equivalenti a tempo<br />

pieno. A partire dal gennaio 2011 tutte le collaboratrici erano assunte di ruolo. Per il lavoro domestico e la<br />

pulizia due collaboratrici dei Servizi sociali erano incaricate ad ore, e a seconda del fabbisogno i<br />

collaboratori del distretto e <strong>della</strong> „Seeburg“ sostenevano il servizio attraverso lavori da falegname,<br />

trasporti e simili.<br />

Per la necessaria presenza notturna, al servizio Casa delle donne nel 2011 erano a disposizione +/- 16<br />

donne come volontarie dopo un’introduzione nella tematica <strong>della</strong> „Violenza contro le donne“. Un<br />

particolareggiato „Vademecum“ con il titolo „cosa fare se“, era a disposizione. Un libro giornale serviva da<br />

comunicazione tra le donne del servizio notturno e le collaboratrici. Per il necessario scambio di<br />

informazioni ebbero luogo anche contatti personali. Le volontarie sono state accompagnate mediante<br />

regolari riunioni di equipe e supervisioni.<br />

4.8 Struttura notturna per uomini senza dimora<br />

La struttura situata nella via Roncato n.21/A a Bressanone dispone di un totale di 8 posti letto e di un<br />

„letto d’emergenza“, il quale è riservato esclusivamente a situazioni d’emergenza durante le ore notturne.


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 60<br />

4.8.1 Giorni di apertura<br />

Nel 2011 la struttura notturna era aperta dal 01.01.11 al 31.05.11 e dal 03.10.11 al 31.12.11 per un totale<br />

di 240 giorni. La struttura era occupata da un operatore o operatrice quotidianamente dalle ore 18.30 fino<br />

alle 8.30 del giorno successivo. Era possibile entrare o essere accolti nella struttura tra le ore 18.30 fino<br />

alle 22.00, più tardi solo in casi eccezionali<br />

4.8.2 Collaboratori e collaboratrici<br />

Nel 2011 sono state 25 (nel 2010 erano state 21) le persone che hanno prestato attività nella struttura<br />

notturna, di cui 11 volontari (9 uomini e 2 donne), 11 collaboratori a onorario, 1 coordinatore (dipendente<br />

<strong>della</strong> Comunità <strong>Comprensoriale</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong>) nonché 2 persone che, nell’ambito di un progetto di<br />

riabilitazione, erano responsabili dei lavori di pulizia.<br />

Gli 11 volontari e volontarie avevano le seguenti funzioni professionali: 1 psicologo, 1 segretario generale<br />

<strong>della</strong> Comunità <strong>Comprensoriale</strong>, 1 avvocato, 1 banchiere privato, 2 collaboratori/collaboratrici provenienti<br />

dal settore terziario privato, 1 insegnante di scuola elementare, 1 studente universitario, 3 pensionati.<br />

L’ufficiale sanitario era gratuitamente a disposizione degli ospiti <strong>della</strong> struttura notturna per un totale di 18<br />

ore per richieste o domande relative alla salute.<br />

Del totale delle 3374 ore, necessarie nel 2011 per garantire il servizio nella struttura notturna, 667,5 ore<br />

sono state prestate dai volontari e dalle volontarie; ciò corrisponde al 19,8% delle ore totali, un po’ di più<br />

che nel 2010, anno in cui erano state prestate 550 ore (il 16%) dai volontari.<br />

4.8.3 Pernottamenti<br />

Nel 2011 la struttura notturna ha registrato in tutto 1732 pernottamenti. Ciò significa un aumento di 73<br />

pernottamenti o del 4,5% rispetto al 2010, anno in cui erano stati 1660 i pernottamenti.<br />

Nel 2011, in media, il grado di utilizzo <strong>della</strong> struttura si aggira intorno ai 7 pernottamenti per notte (nel<br />

2010 erano stati 6), il periodo medio di permanenza di un ospite era pari a 32 giorni (nel 2010 25 giorni).<br />

<strong>Il</strong> grado medio di utilizzo mensile nel 2011 ammontava a 216 pernottamenti al mese, e per la prima volta<br />

sono stati sempre registrati più di 200 pernottamenti al mese. <strong>Il</strong> numero maggiore di pernottamenti (238)<br />

è stato registrato in febbraio, il numero minore (201) in ottobre.<br />

Nel 2011 i posti letto a disposizione sono stati occupati al completo per un totale di 115 giorni (il che<br />

corrisponde ad un aumento del 37% rispetto al 2010, anno in cui tale numero ammontava a 84 giorni); il<br />

posto letto di emergenza è stato richiesto per 26 volte.<br />

4.8.4 Provenienza degli utenti<br />

Nel 2011 hanno usufruito <strong>della</strong> struttura notturna 53 persone, cioè 13 persone in meno o il 20% in meno<br />

rispetto al 2010. Ogni persona è stata calcolata solo una volta, anche se alcune persone sono state<br />

accolte più volte.<br />

In riferimento alla provenienza per il 2011 emerge il quadro seguente:<br />

dal bacino d’utenza <strong>della</strong> Comunità <strong>Comprensoriale</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> 04 persone 7%<br />

da altri Comuni dell’Alto Adige 03 persone 6%<br />

da altre Province italiane 07 persone 13%<br />

da un paese UE 10 persone 19%<br />

da paesi non UE, ma europei 03 persone 6%<br />

da paesi non UE 26 persone 49%<br />

persone in totale 53 persone 100%


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 61<br />

4.8.5 Età degli utenti<br />

L’ospite più giovane che è stato accolto nella struttura notturna nel 2011, aveva al momento<br />

dell’accoglienza 19 anni (nato nel 1992), il più anziano 67 anni (nato nel 1944; nel 2010 83 anni, nato nel<br />

1927). L’età media ammontava, al momento dell’accoglienza, a 40 anni (nel 2010 a 42 anni).<br />

4.9 Progetti e iniziative nell’area <strong>della</strong><br />

tutela dei minori nel 2010/2011<br />

4.9.1 HIPPY „Home Instruction for Parents of<br />

Preschool Youngsters“<br />

<strong>Il</strong> progetto segue il calendario scolastico, per cui i dati qui riportati si<br />

riferiscono al periodo tra ottobre 2010 e giugno 2011.<br />

4.9.1.1 Partecipazione nel 2010/11<br />

Al progetto hanno partecipato 16 famiglie (-16%) provenienti da 8 diversi<br />

paesi, con 7 lingue diverse (Pakistan 3x; Albania 4x; Macedonia 2x; Ucraina 2x; India 1x; Marocco 2x;<br />

Romania 1x ed Egitto 1x). Nel 2010 19 famiglie avevano partecipato al programma.<br />

Le famiglie risiedevano nel bacino d’utenza di Bressanone, Chiusa, Varna, Naz-Sciaves, S. Pietro di<br />

Funes e Ponte Gardena.<br />

Delle 16 partecipanti al programma Hippy 11 hanno conseguito il „diploma finale“ (5 per il 2° anno, 6 per il<br />

1° anno), perché avevano collaborato attivamente a tutte e 30 le unità. 5 madri (di cui 4 donne del<br />

Pakistan) hanno interrotto la collaborazione con Hippy.<br />

Nel 2010/11 sono affiorate le grandi differenze sussistenti relativamente al periodo di permanenza nella<br />

provincia, alle competenze linguistiche ed al grado di autonomia delle donne e risp. delle madri. Si sono<br />

cristallizzati due gruppi con i quali in parte si collaborava in riunioni separate (5 e 6 donne).<br />

Specificatamente per le madri, nel 2010/11 sono stati organizzati 12 incontri di gruppo. Vi hanno preso<br />

parte in media 7 madri; nel 2010/11 in media erano venute da 10 a 12 donne. Negli incontri si cercava di<br />

venire incontro particolarmente alle esigenze delle donne appena immigrate. Gli argomenti scelti<br />

dovevano dare un aiuto nell’orientamento (per es. Alto Adige, scuola materna, giochi, canzoni).<br />

Probabilmente le differenti conoscenze linguistiche ed esigenze hanno trattenuto le altre donne dalla<br />

partecipazione, benché neanche proposte separate avessero portato ad una presenza maggiore.<br />

Un punto chiaramente criticato del programma Hippy nel 2010/11 è stato il fatto che il lavoro con i<br />

bambini e con le famiglie era previsto soltanto in lingua tedesca. La lingua più corrente per la stragrande<br />

maggioranza degli interessati era invece l’italiano.<br />

4.9.1.2 Effetti<br />

I fattori seguenti descrivono gli effetti <strong>della</strong> partecipazione regolare a HIPPY:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Cambiamento dell’atteggiamento delle madri nei confronti dell’istituzione „scuola materna“ (madri<br />

maggiormente presenti e più interessate).<br />

Oltre il 50% delle donne dopo alcuni mesi ha frequentato un corso di lingua.<br />

I bambini partecipano con maggiore coinvolgimento alle attività <strong>della</strong> scuola materna.<br />

Le competenze linguistiche dei bambini sono sensibilmente migliorate.<br />

Le competenze linguistiche delle madri sono altrettanto migliorate.<br />

Ormai le scuole materne percepiscono HIPPY come una risorsa per l’offerta formativa.<br />

Le famiglie ottengono informazioni relative ai servizi sanitari e altri servizi del territorio.


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 62<br />

<br />

<br />

<strong>Il</strong> Centro linguistico di Bressanone sostiene il progetto, percependolo come un contributo<br />

all’integrazione delle donne.<br />

La collaborazione con i docenti dell’Università di Bolzano ha potuto essere ampliata. Dovrebbe<br />

essere avviato un progetto di ricerca per l’osservazione degli sviluppi sotto la visuale “Da clienti a<br />

protagonisti”.<br />

Al programma HIPPY hanno preso parte 17 bambini (nel 2010 19 bambini) di età compresa tra i 3 e 6<br />

anni. Ne hanno beneficiato 13 sorelle o fratelli (nel 2010 erano stati 27), in totale quindi 30 bambini (46<br />

nell’anno precedente).<br />

4.9.1.3 Collaboratrici<br />

<strong>Il</strong> team di progetto era composto da 3 collaboratrici con competenze in ambito interculturale e da 1<br />

coordinatrice, più eventualmente una baby-sitter ad ore. Nel tardo autunno 2011 il coordinamento è stato<br />

assunto da una nuova collaboratrice del distretto.<br />

4.9.1.4 Lavoro in rete<br />

Si è collaborato con varie istituzioni, particolarmente con le Direzioni delle scuole materne di lingua<br />

tedesca e italiana di Bressanone e Rio Pusteria, con il Centro linguistico, il Forum Prevenzione e la<br />

Libera Università di Bolzano<br />

4.10 Attività con ragazzi e uomini<br />

Punti fondamentali del lavoro e manifestazioni nel 2011<br />

In collaborazione con l’”Arbeitskreis Männer- und Bubenarbeit”, con la Libera Università di Bolzano, il<br />

Centro giovani Kassianeum e il Comune di Bressanone, è stato possibile invitare il professore Reinhard<br />

Winter, pedagogo e ricercatore dell’Università di Tubinga in merito al lavoro con ragazzi, a tenere una<br />

conferenza serale nell’ambito del ciclo di conferenze per la “famiglia”.<br />

Nell’autunno 2011 ebbero luogo due aggiornamenti formativi tenuti da Markus Frei, il responsabile del<br />

settore specializzato Lavoro con ragazzi e uomini, in collaborazione con il collaboratore del progetto<br />

STEPS (lavoro con i giovani sul territorio) e rispettivamente con la pedagoga Birgit Harrasser <strong>della</strong><br />

cooperativa <strong>sociale</strong> EXPLORA di Brunico. Con Klaus Obexer ci si è occupati dell’argomento „Birschl, dir<br />

wear i `s zoagn...“ (“Ragazzino, te lo darò...”). Con la signora Harrasser si è lavorato, nell’istituto<br />

comprensivo Bressanone-Millan, in 3 workshop di rispettivamente 1,5 ore in merito all’argomento<br />

“Accompagnare bambini e ragazzi che hanno o creano problemi”. In merito a questo argomento si è<br />

lavorato anche nel centro di consulenza pedagogica di Brunico in 2 workshop di rispettivamente 3 ore.<br />

La supervisione „Ragazzi al centro“ progettata per la scuola media Oswald von Wolkenstein di<br />

Bressanone con un supervisore di Innsbruck non ha potuto essere realizzata perché secondo la direttrice<br />

gli insegnanti non hanno segnalato alcun fabbisogno in tale senso.<br />

<strong>Il</strong> progetto „Osiamo insieme un viaggio“ iniziato nell’autunno 2010 nella scuola elementare di S.Pietro di<br />

Funes è stato terminato nel marzo 2011. Ha riscosso il gradimento dei bambini, dei genitori e degli<br />

insegnanti.<br />

Nell’autunno 2011 ha potuto essere realizzata l’ormai terza edizione del progetto per ragazzi „Stark! Aber<br />

wie...?“ presso la scuola media „Oswald von Wolkenstein“ di Bressanone. <strong>Il</strong> workshop comprendeva 5<br />

unità di 2 ore scolastiche (= 100 minuti) ciascuna con un gruppo di 11 ragazzi composto dalla direzione<br />

scolastica. Nella fase di valutazione sono stati fissati dei criteri per un eventuale proseguimento <strong>della</strong><br />

collaborazione: un gruppo eterogeneo di ragazzi di una singola classe, collaborazione rafforzata nella<br />

fase di progettazione del progetto e svolgimento del progetto nella mattina.<br />

Dal 25.11. al 10.12.2011 ha avuto luogo la terza edizione <strong>della</strong> campagna di sensibilizzazione „Uomini<br />

contro la violenza“. Oltre alla “Männerinitiative Pustertal” ed alla CC <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong>, nel 2011 ha aderito<br />

come terzo sostenitore <strong>della</strong> campagna la CC Val Pusteria.<br />

La azioni eseguite sono state l’installazione di strisce con diciture a grande formato nelle città di<br />

Bressanone e Brunico, una larga azione pubblicitaria con manifesti nella zona Val Pusteria e <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong><br />

e la distribuzione di manifesti dal formato DIN A3 a Comuni ed istituzioni pubbliche.


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 63<br />

L’azione è stata accompagnata da due comunicati stampa e dalla distribuzione, di efficacia pubblicitaria,<br />

dei “fiocchi bianchi” durante le sedute dei consigli comunali delle città di Brunico e Bressanone. Piacevole<br />

era il sostegno a breve termine, però molto efficace, <strong>della</strong> campagna da parte <strong>della</strong> commissione per le<br />

pari opportunità <strong>della</strong> città di Bressanone, la quale ha effettuato la distribuzione dei fiocchi bianchi nel<br />

consiglio comunale e distribuito il secondo comunicato stampa. Per il 2012 è progettato il proseguimento<br />

ed eventualmente l’ampliamento <strong>della</strong> collaborazione.<br />

Anche nel 2011 il distretto <strong>sociale</strong> ha preso parte agli incontri del Arbeitskreis Männer- und Bubenarbeit<br />

(AKM), attivo a livello provinciale. Questi incontri costituiscono una piattaforma per lo scambio di<br />

esperienze tra specialisti e per lo scambio di informazioni.<br />

Negli ultimi anni è stato possibile ampliare continuamente il lavoro in rete e la collaborazione sul<br />

territorio. Sono diventati partner il Centro giovani Kassianeum, la Männerinitiative Pustertal, il Servizio<br />

<strong>sociale</strong> Val Pusteria, la commissione per le pari opportunità <strong>della</strong> città di Bressanone, la Rete violenza e<br />

prevenzione <strong>della</strong> violenza, il Forum Prevenzione e la Consulenza per uomini <strong>della</strong> Caritas.<br />

4.10.1 Attività con minori rom<br />

Gruppo „Kammerhube“ e risp. „Via Roncato“<br />

Fino alla metà di febbraio 2011 un solo bambino ha frequentato l’attività di aiuto ai compiti. Da febbraio<br />

fino alla fine di aprile i due fratelli hanno aderito al gruppo. La presenza dei tre bambini in questi 2 ½ mesi<br />

era peraltro molto oscillante e poco fruttuosa. Nell’assistenza uno a uno data al bambino rimanente si è<br />

potuto promuovere uno sviluppo positivo, anche grazie al buon lavoro in rete con la scuola e con il<br />

servizio riabilitazione dell’azienda sanitaria.<br />

Nell’autunno 2011 il gruppo (al quale con il trasloco dell’ufficio dalla Kammerhube nella via Roncato era<br />

stato conferito il nuovo nome “Via Roncato”) doveva essere “rinforzato” con tre bambini di Fortezza (più<br />

un’assistente). Nonostante l’avvenuta progettazione, il progetto nell’ultimo istante è stato disdettato dalla<br />

CC Alta Val d’<strong>Isarco</strong> per motivi economici.<br />

Dopo che per il bambino che nella primavera era ancora stato assistito uno a uno, si era aperta una<br />

possibilità di essere integrato nell’assistenza pomeridiana dell’ACLI (dopo un’esperienza molto positiva<br />

nel camp estivo), il gruppo nell’autunno era composto ormai soltanto dai due bambini (fratelli) che nella<br />

primavera avevano interrotto il progetto. La loro presenza in questa iniziativa (lunedì + mercoledì +<br />

venerdì, dalle 14 alle 15.30) e la loro collaborazione hanno potuto essere rafforzate grazie all’intenso<br />

lavoro in rete con la scuola e con la famiglia (madre).<br />

Grazie ai buoni contatti con l’associazione calcistica US Don Bosco (adesso USD Bressanone) ed alla<br />

generosa condiscenza <strong>della</strong> stessa, 4 ragazzi hanno potuto essere iscritti nelle squadre giovanili. Due<br />

famiglie avevano esse stesse preso contatto con l’associazione e si erano prese cura dell’iscrizione.<br />

Le proposte per il tempo libero e le escursioni avevano lo scopo di promuovere l’integrazione dei bambini<br />

nella società e nel territorio.<br />

Programmi per le vacanze 2011: Nell’estate 2011 sono stati concordati e progettati 18 scadenze. 11 di<br />

queste sono state poi realizzate. In totale sono stati 13 i bambini che hanno accettato le proposte. A<br />

seconda <strong>della</strong> proposta, la presenza oscillava fortemente. Nelle vacanze di Natale ebbero luogo due<br />

escursioni con la slitta nella Val di Funes rispettivamente a Ranui e alla malga Zanseralm. Entrambe<br />

erano molto gradite ai bambini.<br />

4.10.2 Offerte pomeridiane nella casa di via Brennero<br />

Nell’autunno 2010 l’offerta dell’aiuto ai compiti e dell’attività per il tempo libero a causa di particolari eventi<br />

non era più accolta da parte delle famiglie. Contemporaneamente però i riscontri avuti da parte <strong>della</strong><br />

scuola in merito alla frequenza, ai compiti di casa e al comportamento erano quasi del tutto positivi.<br />

Pertanto si è deciso di sostenere e promuovere l’autoresponsabilità praticata dalle famiglie.<br />

Nel 2011 veniva offerto l’aiuto per i compiti di casa con attività per il tempo libero per un piccolo gruppo di<br />

3 bambini, ma solo nell’estate si è riusciti a riallacciare i contatti con le famiglie.<br />

A partire dall’ottobre 2011 si è avviato un secondo tentativo con un’offerta combinata di attività per il<br />

tempo libero ed aiuto per i compiti di casa. Esso prevedeva che di lunedì e mercoledì due assistenti


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 64<br />

dovessero essere presenti in loco. All’incirca 10 bambini hanno accolto quest’offerta per l’attività per il<br />

tempo libero, e alcuni anche l’aiuto per i compiti di casa.<br />

4.10.3 Scuola estiva „Imparare giocando“ 2011<br />

Anche nel 2011 l’attività di 3 settimane dall’11 al 29 luglio si è mostrata utile ai bambini <strong>della</strong> scuola<br />

elementare e alle loro famiglie a Barbiano, Ponte Gardena, Colma e Laion Ried. Come negli anni<br />

precedenti il Servizio Sociale ha operato a stretto contatto con la Direzione <strong>della</strong> scuola elementare<br />

Chiusa II e con il Comune di Ponte Gardena. Quest’ultimo ha messo a disposizione i locali e la cucina e<br />

ha organizzato il servizio pulizie.<br />

I 38 posti sono stati occupati velocemente. Per non dover dar disdetta a nessuna famiglia, e siccome le<br />

risorse di personale lo permettevano, hanno potuto essere accolti tutti e 43 i bambini che avevano fatto<br />

domanda.<br />

<strong>Il</strong> contributo finanziario delle famiglie, pari ad € 110 per bambino, è rimasto invariato. <strong>Il</strong> trasporto degli<br />

scolari spettava ai genitori stessi. La partecipazione era obbligatoria. La domanda di cofinanziamento<br />

presentata presso l’Ufficio Assistenza è stata accolta.<br />

Le 3 assistenti e i due assistenti, selezionati nel processo di intervista, hanno contribuito le proprie<br />

conoscenze specialistiche dovute ai corsi di studio effettuati e la propria esperienza nell’assistenza<br />

all’infanzia, e si sono mostrati impegnati, responsabili e capaci di lavorare in team.<br />

È stata accolta con molto favore sia dai bambini che dai genitori la combinazione di mattinata scolastica e<br />

attività pomeridiana con movimento fisico, momenti creativi e giochi. Durante le quattro settimane<br />

l’argomento di cui ci si occupava sono stati i “quattro elementi, terra, acqua, fuoco ed aria”. Le escursioni<br />

di una giornata hanno offerto momenti apprezzati di svago.<br />

La promozione dell’apprendimento <strong>della</strong> seconda lingua ha rappresentato un obiettivo importante<br />

dell’attività, per cui due insegnanti e due delle assistenti hanno comunicato esclusivamente in italiano. I<br />

riscontri sono stati positivi, da parte di tutte le persone coinvolte. È stato espresso il desiderio di ripetere<br />

l’iniziativa anche nel 2012 e di estenderla verso la scuola media.<br />

4.10.4 „Steps“ un progetto di lavoro con i giovani sul territorio<br />

Nel 2011 hanno usufruito in tutto 35 giovani delle offerte del laboratorio e rispettivamente di quelle del<br />

progetto estivo. Da 6 a 12 giovani hanno regolarmente frequentato il laboratorio nei pomeriggi. 3 giovani<br />

vi hanno trascorso tre mattinate nell’ambito di un progetto con una scuola media e una professionale. Altri<br />

2 giovani erano presenti, mediante i Servizi sociali, durante le mattinate rimanenti. <strong>Il</strong> programma estivo,<br />

che è durato 3 settimane, è stato frequentato da 11 giovani.<br />

Sulla base dei bisogni dei giovani, nel 2011 sono state offerte e realizzate le seguenti attività:<br />

• Colloqui di consulenza<br />

• Sostegno nella ricerca di lavoro (curriculum, colloquio di presentazione)<br />

• Aiuto nella ricerca di alloggio e economia domestica<br />

• Programmazione e realizzazione di progetti d’artigianato (lavorazione del legno di ogni tipo, restauro,<br />

giardinaggio, arredamento d’interni nel laboratorio ecc.)<br />

• LAN – Partys (in collaborazione con la scuola di informatica)<br />

• Attività per il tempo libero (ping-pong, internet)<br />

• Supporto per svolgimento compiti a casa e preparazione agli esami.<br />

Uno dei collaboratori ha offerto, in collaborazione con l’educatore del distretto <strong>sociale</strong> presente nella<br />

scuola media M. Pacher di Bressanone, un workshop per insegnanti (14 persone) sotto il titolo<br />

“Ragazzino, te lo darò”.<br />

Nella scuola media Oswald von Wolkenstein è stato tenuto un workshop per scolari (12 persone) sotto il<br />

titolo "Stark, aber wie?" (“Forti, ma come?”).


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 65<br />

4.10.5 Pittura assistita per tutte le età<br />

Nel 2011 durante l’anno scolastico 5 bambini e ragazzi hanno preso parte al gruppo di pittura, 12 bambini<br />

e ragazzi hanno preso parte al gruppo di pittura estivo. I bambini sono stati raccomandati per la<br />

partecipazione al gruppo di pittura sia dalle collaboratrici dell’area minori che da quelle <strong>della</strong> Casa delle<br />

donne.<br />

5 utenti dell’area adulti ASP hanno usufruito dell’offerta di pittura assistita all’interno di un gruppo. Questa<br />

possibilità creativa di esprimersi in un ambito protetto, dovrebbe comportare in particolare un<br />

rafforzamento dell’autoapprezzamento di coloro che dipingono ed essere un’offerta di relazioni sociali<br />

indipendente da altri riferimenti verso i Servizi sociali.<br />

4.10.6 Settimana di progetto „Thunwerkstatt“ („Laboratorio Thun“)<br />

nel distretto <strong>sociale</strong> di Bressanone<br />

„I bambini sono il nostro futuro – regala a loro un futuro migliore“. Sotto questo motto nel distretto <strong>sociale</strong><br />

di Bressanone e dintorni dal 5 al 9 settembre 2011 23 bambini e ragazzi hanno potuto prendere parte ad<br />

una settimana di progetto nella quale hanno imparato la mo<strong>della</strong>zione con l’argilla. La richiesta era così<br />

alta che la fondazione Lene Thun insieme al distretto <strong>sociale</strong> ha spontaneamente deciso di offrire per<br />

ogni giorno tre corsi al posto di uno solo. <strong>Il</strong> laboratorio veniva accompagnato da un’insegnante di<br />

ceramica. Dopo la conclusione dei corsi, i risultati del lavoro sono stati esposti nell’edificio del distretto.<br />

Da quando è stata costituita nel 2008, la fondazione Lene Thun realizza progetti per bambini e ragazzi,<br />

adulti ed anziani in ospedali, villaggi per bambini SOS e altre strutture sociali in tutt’Italia nonché<br />

all’estero, e quindi anche nella provincia di Bolzano.<br />

4.10.7 Attività socio-pedagogica nell’ambulatorio specializzato per<br />

la salute psico-<strong>sociale</strong> dei bambini e ragazzi<br />

I campi di intervento <strong>della</strong> pedagoga <strong>sociale</strong> presso l’ambulatorio specializzato si sono confermati. Nel<br />

2011 gli incarichi in alcuni settori sono molto aumentati, in due settori sono un po’ calati.<br />

Nel 2011 sono aumentate le visite presso scuole materne e scuole (da 10 a 39), le visite di bambini<br />

nell’ambulatorio specializzato effettuate soprattutto per chiarire lo stato di sviluppo e lo stato psichico o<br />

per la promozione mirata (da 9 a 55). Fortemente aumentate sono le visite e l’assistenza di giovani nella<br />

Psichiatria per adulti (da 3 a 52). Sono un po’ calate nel 2011 le visite con proposte pedagogiche nel<br />

Reparto di Pediatria (da 91 a 79) nonché le visite a domicilio (da 30 a 26), che riguardavano soprattutto i<br />

bambini delle scuole materne.<br />

2010 2011<br />

Visite presso scuole materne e scuole 10 39<br />

Assistenza nella Psichiatria per adulti 3 52<br />

Visite nel proprio ambulatorio specializzato 9 55<br />

Accompagnamento nella Pediatria 91 79<br />

Visite a domicilio 30 26<br />

Assitenze/visite in totale 143 251<br />

Fig. 65:<br />

Gli assistiti dell'ambulatorio specializzato per la salute psico-<strong>sociale</strong><br />

In occasione delle visite alle scuole materne si è manifestato soprattutto il fatto che a causa dell’alto<br />

numero di bambini presenti nei gruppi, ai bambini particolarmente bisognosi non può essere riservata la<br />

corrispondente attenzione e il corrispondente affetto, sebbene la comprensione e la consapevolezza di<br />

segnali di emergenza siano ben presenti nei pedagoghi.


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2011 66<br />

Nel 2011 le visite a domicilio sono state effettuate per la massima parte d’accordo e in cooperazione con<br />

le assistenti sociali dei Servizi Sociali, il che si è rivelato molto fruttuoso. Durante le visite a domicilio si<br />

sono avuti colloqui benevoli con i genitori dei bambini, benché si trattasse spesso di argomenti difficili.<br />

Nel 2011 la pedagoga <strong>sociale</strong> si era prefissa il compito di elaborare un opuscolo per i genitori con<br />

semplici testi specialistici e materiale illustrativo relativi alle malattie psichiche dei bambini e ragazzi.<br />

Nel 2011 sono inoltre stati messi a disposizione, per essere pubblicati, i risultati del lavoro di pedagogia<br />

dell’arte con bambini e ragazzi.<br />

Rientravano nei compiti dell’educatrice professionale, a causa <strong>della</strong> perdurante mancanza di una<br />

segretaria per l’ambulatorio specializzato, anche il servizio telefonico e i lavori burocratici.<br />

4.11 Tirocini nei Servizi Sociali<br />

Bressanone è un centro per la formazione delle professioni sociali. Ogni centro di formazione cerca di<br />

formare i propri studenti non solo a livello teorico, ma anche a rendere loro possibile uno sguardo nei<br />

diversi ambiti professionali in cui si troveranno poi a lavorare. Le richieste per un posto di tirocinio sono<br />

state numerose anche nel 2011, in tutte le aree dei Servizi Sociali. Al numero più alto possibile di studenti<br />

è stato concesso di approfondire le conoscenze e collaborare temporaneamente<br />

Anno di<br />

lavoro<br />

Kastell Bartgaishof Seeburg Assistenza domiciliare ASP Totale<br />

Area del<br />

lavoro e<br />

area<br />

abitativa<br />

Area del<br />

lavoro e<br />

area<br />

abitativa<br />

Area del<br />

lavoro,<br />

abitativa e<br />

assistenza<br />

diurna.<br />

Bressanone<br />

Rio di<br />

Pusteria<br />

Chiusa<br />

ASP &<br />

Casa<br />

<strong>della</strong><br />

donne<br />

2010 10 10 35 25 11 10 7 108<br />

2011 8 9 36 19 9 19 5 & 4 109<br />

Fig. 66:<br />

I tirocinanti nei Servizi Sociali<br />

Nel 2011 108 studenti delle scuole superiori e università a indirizzo sanitario, <strong>sociale</strong> o socio-pedagogico,<br />

hanno potuto assolvere un tirocinio presso i Servizi Sociali <strong>della</strong> Comunità <strong>Comprensoriale</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong><br />

venendo istruiti ed assistiti dagli operatori specializzati delle varie aree.


Abschlussrechnung<br />

Conto Consuntivo<br />

- 2 0 1 1 -<br />

Bezirksgemeinschaft Eisacktal<br />

Comunità <strong>Comprensoriale</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong><br />

Abschlussrechnung 2011<br />

Conto Consuntivo 2011<br />

1


Abschlussrechnung 2011 - Einnahmen<br />

Conto Consuntivo 2011 - Entrate<br />

Beschreibung<br />

Descrizione 2010 2011<br />

Veränderung<br />

Variazione<br />

Ordentliche Einnahmen<br />

Entrate correnti<br />

Außerordentliche Einnahmen<br />

Entrate straordinarie<br />

Durchlaufposten<br />

Partite di giro<br />

23.864.818,38 24.142.506,40 + 1,16 %<br />

4.085.568,64 5.939.686,95 + 45,38 %<br />

2.419.314,11 2.510.560,77 + 3,77 %<br />

Insgesamt – Totale 30.369.701,13 32.592.754,12 + 7,32 %<br />

Abschlussrechnung 2011<br />

Conto Consuntivo 2011 2


Ordentliche Einnahmen nach Herkunft<br />

Entrate correnti secondo la provenienza<br />

Bezirksgemeinschaften<br />

Comunità comprensoriali<br />

€ 397.220,38<br />

1,65%<br />

(2010: 1,81%)<br />

Aktivzinsen<br />

Interessi attivi<br />

€ 67.418,85<br />

0,28%<br />

(2010: 0,20%)<br />

Aktivmieten<br />

Fitti attivi<br />

€ 93.023,81<br />

0,39%<br />

(2010: 0,39%)<br />

Sanitätsbetrieb<br />

Azienda sanitaria<br />

€ 88.950,01<br />

0,37%<br />

(2010: 0,30%)<br />

Sonstige Einkünfte<br />

Proventi diversi<br />

€ 351.428,22<br />

1,46%<br />

(2010: 1,24%)<br />

*<br />

Private und Unternehmen<br />

Privati e imprese<br />

€ 3.602.178,28<br />

14,92%<br />

(2010: 14,17%)<br />

Gemeinden<br />

Comuni<br />

€ 5.338.126,82<br />

22,11%<br />

(2010: 21,20%)<br />

Insgesamt/Totale<br />

€ 24.142.506,40<br />

Autonome Provinz<br />

Provincia Autonoma<br />

€ 14.204.160,03<br />

58,83%<br />

(2010: 60,70%)<br />

* Verschiedene Rückvergütungen, zinslose Darlehen usw. – Rimborsi diversi, prestiti senza interessi ecc.<br />

Abschlussrechnung 2011<br />

Conto Consuntivo 2011 3


Kennzahlen - Indicatori 2008 2009 2010 2011<br />

Finanzautonomie<br />

Autonomia finanziaria<br />

Eigenmittel (ohne einmalige Einnahmen)<br />

Entrate proprie (senza entrate una tantum)<br />

Summe laufende Einnahmen<br />

Totale entrate correnti<br />

37,53% 39,89% 36,98% 38,40%<br />

8.134.434 8.910.317 8.826.006 9.271.605<br />

21.672.484 22.339.736 23.864.818 24.142.506<br />

Die Finanzautonomie misst den prozentuellen Anteil der eigenen Einnahmen<br />

an den gesamten laufenden Einnahmen. Je niedriger dieser Prozentsatz<br />

ist, desto größer ist die Abhängigkeit der Körperschaft von den<br />

Zuweisungen des Landes.<br />

L'autonomia finanziaria misura la percentuale delle entrate proprie rispetto al<br />

totale delle entrate correnti. Quanto più è basso questo coefficiente, tanto<br />

maggiore è la dipendenza dell'ente da trasferimenti provinciali.<br />

Abschlussrechnung 2011<br />

Conto Consuntivo 2011 4


Analyse der Zuweisungen des Landes für die Führung<br />

Analisi dei trasferimenti provinciali per la gestione<br />

12.808.638,69<br />

14.485.957,99<br />

+ 13,1% - 1,95% 14.204.160,03<br />

Sonstige Beiträge<br />

Altri contributi<br />

Pro-Kopf-Quote<br />

Quota pro capite<br />

Projekte im Sozialbereich<br />

Progetti nel settore <strong>sociale</strong><br />

Pflegesicherung<br />

Non autosufficienza<br />

Finanzielle Sozialhilfe<br />

Ass. Econ. Sociale<br />

Führung der Sozialdienste<br />

Gestione dei servizi sociali<br />

*<br />

*<br />

2009 2010 2011<br />

157.209,08 €<br />

+134%<br />

368.450,11 €<br />

-13,7%<br />

317.864,35 €<br />

256.747,00 €<br />

+1,0%<br />

259.258,00 €<br />

-5,3%<br />

245.389,00 €<br />

45.726,61 €<br />

-16,14%<br />

38.389,88 €<br />

-31,0%<br />

26.478,38 €<br />

200.255,00 €<br />

-0,8%<br />

198.625,00 €<br />

-11,4%<br />

176.074,30 €<br />

1.848.284,00 €<br />

+50,3%<br />

2.778.603,00 €<br />

-17,7%<br />

2.286.564,00 €<br />

10.300.417,00 €<br />

+5,3%<br />

10.842.632,00 €<br />

+2,9%<br />

11.151.790,00 €<br />

* Themenwege, Darlehenstilgung, Obdachlosenheim, Fahrradwege usw.<br />

* Sentieri tematici, ammortamento mutuo, struttura per uomini senza tetto, piste cicl. ecc.<br />

Abschlussrechnung 2011<br />

Conto Consuntivo 2011 5


Einnahmen von Seiten der Gemeinden – Vergleich<br />

Entrate da parte dei comuni – Raffronto<br />

Beschreibung - Descrizione 2010 2011 %<br />

Müllentsorgungsdienst – Servizio smaltimento rifiuti 2.184.111,48 2.243.359,41 + 2,71<br />

Abwasserentsorgung Brixen Umgebung – Smaltimento acque reflue<br />

Bressanone e dintorni<br />

Abwasserentsorgung Unteres Eisacktal – Smaltimento acque reflue<br />

Bassa <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong><br />

Öffentlicher Nahverkehr – Trasporto pubblico locale<br />

(Citybusdienst/Nightliner)<br />

1.235.457,62 1.219.472,50 - 1,29<br />

684.363,71 726.136,16 + 6,10<br />

233.309,84 329.159,14 + 41,08<br />

Hauspflegedienst – Servizio di assistenza domiciliare 301.512,00 379.601,62 + 25,90<br />

Trinkwasserleitung aus dem Valser Tal – Acquedotto di acqua potabile<br />

dalla <strong>Valle</strong> di <strong>Valle</strong>s<br />

115.609,49 102.816,03 - 11,07<br />

Mitgliedsbeiträge – Contributi annuali 71.635,80 72.268,00 + 0,88<br />

Themenwege – Sentieri tematici 71.468,00 60.934,00 - 14,74<br />

Schlachthof Eisacktal – Macello <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> 61.975,00 61.975,00 + 0,00<br />

Übernachtungsstätte – Dormitorio 27.034,30 32.644,96 + 20,75<br />

Fahrradwege – Piste ciclabili 37.053,00 49.840,00 + 34,51<br />

Tourismusverband Eisacktal – Consorzio Turistico <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> 35.000,00 35.000,00 + 0,00<br />

Regionalentwicklung – Sviluppo regionale 0,00 24.920,00 + 100,00<br />

Insgesamt - Totale 5.058.530,24 5.338.126,82 + 5,53<br />

Abschlussrechnung 2011<br />

Conto Consuntivo 2011 6


Abschlussrechnung 2011 - Ausgaben<br />

Conto Consuntivo 2011 - Uscite<br />

Beschreibung<br />

Descrizione 2010 2011<br />

Laufende Ausgaben<br />

Spese correnti<br />

Veränderung<br />

Variazione<br />

23.096.677,85 23.296.942,33 + 0,87 %<br />

Ausgaben auf Kapitalkonto<br />

Spese in conto capitale<br />

Rückzahlung von Schulden<br />

Rimborso di prestiti<br />

Durchlaufposten<br />

Partite di giro<br />

4.689.630,14 6.352.147,42 + 35,45 %<br />

53.449,24 55.717,68 + 4,24 %<br />

2.419.314,11 2.510.560,77 + 3,77 %<br />

Insgesamt – Totale 30.259.071,34 32.215.368,20 + 6,47 %<br />

Abschlussrechnung 2011<br />

Conto Consuntivo 2011 7


Laufende Ausgaben im Dreijahresvergleich<br />

Raffronto triennale delle spese correnti<br />

+26,5% -8,9%<br />

+3,4% +3,1%<br />

+3,7% +1,1%<br />

2009 2010 2011<br />

Sozialhilfe<br />

Assist. Econ.<br />

Führung<br />

Gestione<br />

Personal<br />

Personale<br />

2.118.406,26 2.679.950,15 2.441.569,01<br />

10.425.589,92 10.780.804,17 11.112.086,38<br />

9.294.464,64 9.635.923,53 9.743.286,94<br />

21.838.460,82 € 23.096.677,85 € 23.296.942,33 €<br />

+ 5,76% + 0,87%<br />

Abschlussrechnung 2011<br />

Conto Consuntivo 2011 8


Laufende Ausgaben – Personal & Führung<br />

Spese correnti – Personale & Gestione<br />

Personalausgaben / Spese per il personale<br />

Führungsausgaben / Spese di gestione<br />

Finanzielle Sozialhilfe / Assistenza economica <strong>sociale</strong><br />

2009 2010 2011<br />

9,70%<br />

11,60%<br />

10,48%<br />

42,56%<br />

41,72%<br />

41,82%<br />

47,74%<br />

46,68%<br />

47,70%<br />

Abschlussrechnung 2011<br />

Conto Consuntivo 2011 9


Laufende Ausgaben – % Verteilung nach Bereiche<br />

Spese correnti – distribuzione % per settori<br />

Öffentlicher Nahverkehr<br />

Trasporto pubblico locale<br />

1,47%<br />

Zentralverw altung<br />

Amministrazione Centrale<br />

5,70%<br />

Schlachthof Eisacktal<br />

Macello <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong><br />

0,38%<br />

8,78%<br />

Verschiedene Projekte<br />

und Initiativen<br />

Progetti ed iniziative<br />

diverse<br />

1,23%<br />

Direktion Umw eltdienste<br />

Direzione Serv. Ambientali<br />

0,68%<br />

Abfallw irtschaftszentrum<br />

Centro gestione rifiuti<br />

13,61%<br />

Allgemeine Sozialdienste<br />

Servizi sociali generali<br />

49,11%<br />

68,93%<br />

22,29%<br />

Tagsätze<br />

Rette giornaliere<br />

9,34% Finanzielle Sozialhilfe<br />

Assistenza economica<br />

10,48%<br />

Fahrradw ege<br />

Rete ciclabile<br />

0,42%<br />

Trinkw asserleitung<br />

Acquedotto<br />

0,07%<br />

Abw asserentsorgung<br />

Brixen<br />

Smaltimento acque reflue<br />

Bressanone<br />

5,02%<br />

Abw asserentsorgung<br />

Unteres Eisacktal<br />

Smaltimento acque reflue<br />

Bassa <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong><br />

2,50%<br />

Abschlussrechnung 2011<br />

Conto Consuntivo 2011 10


Zentralverwaltung – Laufende Ausgaben – Vergleich<br />

Amministrazione centrale – Spese correnti – Raffronto<br />

1.189.156,96<br />

4,77% 6,56%<br />

1.245.889,78<br />

-1,60% 3,31%<br />

1.327.680,86<br />

8,22% 8,17%<br />

Führung<br />

Gestione<br />

Personal<br />

Personale<br />

2009 2010 2011<br />

417.400,35 410.726,10 424.301,43<br />

771.756,61 835.163,68 903.379,43<br />

Abschlussrechnung 2011<br />

Conto Consuntivo 2011 11


Laufende Ausgaben der Zentralverwaltung<br />

im Vergleich mit den gesamten laufenden Ausgaben<br />

Spese correnti dell‘amministrazione centrale<br />

raffrontati con il totale delle spese correnti<br />

19.016.894,71<br />

20.191.097,31<br />

21.838.460,82<br />

23.096.677,85<br />

23.296.942,33<br />

6,23%<br />

8,69%<br />

5,82%<br />

0,54%<br />

5,33% -0,25% 4,77% 6,56%<br />

2007 2008 2009 2010 2011<br />

Restbereiche<br />

Settori rimanenti<br />

Zentralverwaltung<br />

Amm. centrale<br />

Anteil der Zentralverwaltung<br />

17.885.108,60 18.998.938,38 20.649.303,86 21.850.788,07 21.969.261,47<br />

1.131.786,11 1.192.158,93 1.189.156,96 1.245.889,78 1.327.680,86<br />

5,95 % 5,90 % 5,45 % 5,39 % 5,70 %<br />

Abschlussrechnung 2011<br />

Conto Consuntivo 2011 12


Abfallentsorgung – Laufende Ausgaben – Vergleich<br />

Smaltimento rifiuti – Spese correnti – Raffronto<br />

2,14% 3,51%<br />

3.170.055,21<br />

2.998.514,44 3.062.613,02<br />

2,61% 3,23%<br />

-0,71% 5,25%<br />

Führung<br />

Gestione<br />

Personal<br />

Personale<br />

2009 2010 2011<br />

2.575.454,40 2.642.560,40 2.727.948,18<br />

423.060,04 420.052,62 442.107,03<br />

Abschlussrechnung 2011<br />

Conto Consuntivo 2011 13


Abwasserentsorgung Brixen und Umgebung –<br />

Laufende Ausgaben – Vergleich<br />

Smaltimento acque reflue Bressanone e dintorni –<br />

Spese correnti – Raffronto<br />

5,56%<br />

3,18%<br />

1.133.113,23<br />

1.169.158,86<br />

1.073.472,24<br />

6,14%<br />

5,55%<br />

4,06% -3,03%<br />

2009 2010 2011<br />

Führung<br />

Gestione<br />

Personal<br />

Personale<br />

772.918,36 820.358,05 865.891,56<br />

300.553,88 312.755,18 303.267,30<br />

Abschlussrechnung 2011<br />

Conto Consuntivo 2011 14


Abwasserentsorgung Unteres Eisacktal –<br />

Laufende Ausgaben – Vergleich<br />

Smaltimento acque reflue Bassa <strong>Valle</strong> <strong>Isarco</strong> –<br />

Spese correnti – Raffronto<br />

-0,08% 7,73%<br />

541.505,00 541.068,12<br />

582.882,25<br />

0,18%<br />

15,35%<br />

-0,44%<br />

-2,91%<br />

2009 2010 2011<br />

Führung<br />

Gestione<br />

Personal<br />

Personale<br />

314.691,45 315.243,62 363.622,18<br />

226.813,55 225.824,50 219.260,07<br />

Abschlussrechnung 2011<br />

Conto Consuntivo 2011 15


Sozialdienste – Laufende Ausgaben – Vergleich<br />

Servizi Sociali – Spese correnti – Raffronto<br />

15.441.563,94<br />

4,57%<br />

16.147.176,87<br />

-0,55%<br />

16.059.027,81<br />

0,98% 5,99%<br />

26,51% -8,89%<br />

-4,97% -5,45%<br />

3,09% 0,87%<br />

Führung<br />

Gestione<br />

Sozialhilfe<br />

Ass. Economica<br />

Tagsätze<br />

Rette<br />

Personal<br />

Personale<br />

2009 2010 2011<br />

3.451.841,91 3.485.760,32 3.694.397,51<br />

2.118.406,26 2.679.950,15 2.441.569,01<br />

2.421.765,44 2.301.460,44 2.175.933,42<br />

7.449.550,33 7.680.005,96 7.747.127,87<br />

Abschlussrechnung 2011<br />

Conto Consuntivo 2011 16


Investitionsausgaben – Auszahlungen – Vergleich<br />

Spese di investimento – Pagamenti – Raffronto<br />

12.433.264<br />

9.302.747<br />

8.332.367<br />

5.708.057<br />

2.692.775<br />

2.112.497<br />

1.766.457<br />

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011<br />

Abschlussrechnung 2011<br />

Conto Consuntivo 2011 17


Investitionsausgaben nach Bereiche<br />

Spese di investimento per settori<br />

12.000.000<br />

10.000.000<br />

8.000.000<br />

6.000.000<br />

4.000.000<br />

2.000.000<br />

0<br />

Verwaltung<br />

Amministrazi<br />

one<br />

Abfallwirtscha<br />

ft<br />

Gestione<br />

ARA Unteres<br />

Eisacktal<br />

Dep. Bassa<br />

ARA Brixen<br />

Dep.<br />

Bressanone<br />

Wasserleitung<br />

Acquedotto<br />

Fahrradwege<br />

Piste ciclabile<br />

Zivilschutz<br />

Protezione<br />

civile<br />

Sozialdienste<br />

Servizi sociali<br />

Wirt.<br />

Entwicklung<br />

Sviluppo<br />

2006 240.023 4.389.074 63.719 1.172.182 40.868 1.768.690 0 655.939 1.872<br />

2007 329.150 10.397.133 51.421 350.970 30.812 791.070 0 442.619 40.091<br />

2008 80.114 3.991.305 40.046 588.952 21.972 595.705 0 287.490 102.474<br />

2009 75.344 1.257.597 21.268 292.610 27.177 396.912 0 253.133 368.735<br />

2010 143.114 716.256 20.365 154.809 40.549 307.212 0 280.839 103.312<br />

2011 107.435 417.740 207.832 180.847 29.436 740.454 5.928 291.405 131.419<br />

Abschlussrechnung 2011<br />

Conto Consuntivo 2011 18


Entwicklung der Liquidität 2011<br />

Andamento <strong>della</strong> liquidità 2011<br />

Abschlussrechnung 2011<br />

Conto Consuntivo 2011 19


Kassenbestand am Jahresende – Vergleich<br />

Fondo di cassa alla fine dell‘anno –<br />

Raffronto<br />

8.997.633,63<br />

5.148.235,12<br />

6.232.722,51<br />

4.364.190,12<br />

4.256.624,13<br />

3.486.259,24<br />

1.655.195,35<br />

913.025,96<br />

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011<br />

Abschlussrechnung 2011<br />

Conto Consuntivo 2011 20


Anzahl der Mitarbeiter zum 31.12.2011<br />

Numero dei collaboratori al 31.12.2011<br />

Beschreibung Descrizione 2009 2010 2011<br />

Stammrolle Vollzeit Di ruolo tempo pieno 106 110 126<br />

Stammrolle Teilzeit Di ruolo tempo parziale 84 89 108<br />

Stammrolle Gesamt Totale di ruolo 190 199 234<br />

Provisorisch Vollzeit Non di ruolo tempo pieno 44 36 15<br />

Provisorisch Teilzeit Non di ruolo tempo parziale 42 33 26<br />

Provisorisch Gesamt Totale non di ruolo 86 69 41<br />

Leiharbeiter Lavoratori interinali 5 5 5<br />

Abkommandiertes Personal Personale comandato 1 2 1<br />

Gesamtanzahl der<br />

Mitarbeiter<br />

Numero complessivo<br />

dei collaboratori<br />

281 275 281<br />

Abschlussrechnung 2011<br />

Conto Consuntivo 2011 21


Verwaltungsüberschuss 2011<br />

Avanzo di amministrazione 2011<br />

Auf Konto/In conto<br />

RÜCKSTÄNDE<br />

RESIDUI<br />

KOMPETENZ<br />

COMPETENZA<br />

Summe/Totale<br />

In €<br />

Anfangskassastand am 1. Januar / Fondo di cassa al 1 gennaio 4.256.624,13<br />

Einhebungen / Riscossioni 4.484.051,84 25.270.623,08 29.754.674,92<br />

Zahlungen / Pagamenti 4.002.366,40 25.644.742,53 29.647.108,93<br />

Kassastand am 31. Dezember / Fondo di cassa al 31 dicembre 4.364.190,12<br />

Aktive Rückstände / Residui attivi 2.690.564,00 7.322.131,04 10.012.695,04<br />

Passive Rückstände / Residui passivi 5.242.713,99 6.570.625,67 11.813.339,66<br />

Differenz / Differenza - 1.800.644,62<br />

ÜBERSCHUSS (+) oder ABGANG (- ) /AVANZO (+) o DISAVANZO (-) + 2.563.545,50<br />

Abschlussrechnung 2011<br />

Conto Consuntivo 2011 22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!