29.10.2014 Views

Le presupposizioni lessicali

Le presupposizioni lessicali

Le presupposizioni lessicali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Adriano Colombo<br />

Accademia della Crusca, 14.3.2012


Adriano Colombo<br />

Accademia della Crusca, 14.3.2012<br />

Ho ritrovato quel foglietto: lo avevo messo in una<br />

carpetta.<br />

Ho ritrovato quel foglietto: il vento lo *aveva<br />

messo sotto il tavolo.<br />

Puoi convincere il tuo fratellino a restare in casa?<br />

Puoi *convincere il ruscello a restare dentro gli<br />

argini?


Adriano Colombo<br />

Accademia della Crusca, 14.3.2012<br />

mettere<br />

+ ogg. + luogo<br />

convincere<br />

+ ogg. + a-infinito<br />

significato esplicito<br />

“collocare”<br />

“indurre a credere<br />

o a fare”<br />

presupposizione<br />

soggetto<br />

animato<br />

oggetto<br />

animato<br />

Il tornado ha ucciso decine di persone.<br />

Il tornado *ha ucciso decine di case.<br />

Voi volete uccidere la democrazia!<br />

Una notizia dolorosa.<br />

*Una persona dolorosa.


Verbi di cambiamento<br />

Adriano Colombo<br />

Accademia della Crusca, 14.3.2012<br />

Giorgio è guarito.<br />

[presupposizione: prima era malato]<br />

Giorgio non è guarito.<br />

[presupposizione: identica]<br />

Presupposizioni valutative.<br />

Masaniello indusse i napoletani alla ribellione.<br />

Masaniello istigò i napoletani alla ribellione.<br />

Masaniello non istigò i napoletani alla ribellione.<br />

Mio padre [non] mi ha promesso di non farmi più<br />

andare alle lezioni di nuoto.<br />

Mio padre [non] mi ha minacciato di non farmi più<br />

andare alle lezioni di nuoto.


Adriano Colombo<br />

Accademia della Crusca, 14.3.2012<br />

promettere<br />

minacciare<br />

“impegnarsi a<br />

fare qualcosa”<br />

“desiderato”<br />

“non desiderato”


Presupposizioni di verità.<br />

Adriano Colombo<br />

Accademia della Crusca, 14.3.2012<br />

Sapevano che li stavo ascoltando.<br />

Non sapevano che li stavo ascoltando.<br />

sapere<br />

significato esplicito<br />

“essere a<br />

conoscenza”<br />

presupposizione<br />

di qualcosa che<br />

è vero<br />

Erano sicuri che li stessi ascoltando.<br />

Non erano sicuri che li stessi ascoltando.<br />

Erano contenti che li stessi ascoltando.<br />

Non erano contenti che li stessi ascoltando.


Adriano Colombo<br />

Accademia della Crusca, 14.3.2012<br />

Dopo la discussione, ? abbiamo ottenuto dalla<br />

professoressa un tema sull’argomento.<br />

chiusure di opifici *costrette da un mancato<br />

assorbimento di prodotti


Adriano Colombo<br />

Accademia della Crusca, 14.3.2012<br />

ESERCIZI SULLE PREUPPOSIZIONI LESSICALI<br />

1. In ciascuna serie di frasi, una è scorretta (o quanto meno "strana"), perché non rispetta una<br />

presupposizione di uno dei verbi evidenziati. Dite di quale presupposizione si tratta.<br />

Esempio:<br />

a1) In Spagna gli Arabi resistettero ai cristiani fino alla caduta di Granada.<br />

a2) In Spagna gli Arabi si opposero all'avanzata cristiana fino alla caduta di Granada.<br />

a3) Il muro resistette ai tentativi di abbatterlo.<br />

a4) Il muro si oppose ai tentativi di abbatterlo.<br />

→ la frase a4 è impropria: opporsi, in questo significato, presuppone un soggetto umano<br />

b1) La condotta dell'arbitro ha aiutato la vittoria della squadra.<br />

b2) La condotta dell'arbitro ha favorito la vittoria della squadra.<br />

b3) La condotta dell'arbitro ha aiutato la squadra a vincere.<br />

b4) La condotta dell'arbitro ha favorito la squadra.<br />

c1) I prezzi tendono a salire.<br />

c2) I prezzi tentano di salire.<br />

c3) I commercianti tendono ad aumentare i prezzi.<br />

c4) I commercianti tentano di aumentare i prezzi.<br />

2. Nelle frasi seguenti il verbo acquista un senso figurato, grazie a una presupposizione che è<br />

parte del suo significato. Spiegate il senso figurato e la presupposizione.<br />

a) Esempio:<br />

Con una suola di gomma il piede non respira bene.<br />

→ respirare attribuisce a piede un carattere di essere animato<br />

b) Abbiate fiducia, il tempo lavora per voi.<br />

c) Il suo atteggiamento non mi diceva nulla di buono.<br />

d) I provvedimenti repressivi del governo non hanno potuto spezzare l'unità del popolo cileno e la<br />

sua volontà di lottare per la democrazia.<br />

e) L'osservazione dell'amico ferì il suo orgoglio.<br />

3. Dite quale presupposizione è implicita nel verbo evidenziato in ogni frase.<br />

a) Esempio:<br />

L'eremita aprì una porticina nascosta nel fondo della grotta.<br />

→ "la porticina era chiusa"<br />

b) Dalle finestre di un'isba delle donne battono sui vetri e ci fanno cenno di entrare.<br />

c) Stavo andando alla sorgente per riempire la borraccia.<br />

d) Sei poi riuscito ad aggiustare la sveglia?<br />

e) Abbiamo continuato la nostra passeggiata fino su alla chiesa.


Adriano Colombo<br />

Accademia della Crusca, 14.3.2012<br />

4. Vi diamo delle coppie di frasi che si distinguono solo per l'uso di un verbo che aggiunge una<br />

presupposizione al significato della frase. Dite in che cosa il significato della seconda frase è<br />

diverso da quello della prima.<br />

Esempio:<br />

a1) Ti offro di associarti all'impresa.<br />

a2) Ti propongo di associarti all'impresa.<br />

→ la frase a1) presuppone che associarti all'impresa sia vantaggioso per te.<br />

c1) Mi hanno concesso di partecipare alla gara.<br />

c2) Mi hanno invitato a partecipare alla gara.<br />

d1) La quotazione del dollaro è alta.<br />

d2) La quotazione del dollaro resta alta.<br />

e1) Per la nuova produzione la Fiat impiegherà 1000 operai.<br />

e2) Per la nuova produzione la Fiat assumerà 1000 operai.


Adriano Colombo<br />

Accademia della Crusca, 14.3.2012<br />

Presupposizioni valutative.<br />

1. Vi diamo delle coppie di frasi che si distinguono solo per l'uso di un verbo che aggiunge una<br />

presupposizione al significato della frase. Dite in che cosa il significato della seconda frase è<br />

diverso da quello della prima.<br />

a1) "Per colpa del tuo lavoro, non ci sei mai, a casa!", gli disse il ragazzo.<br />

a2) "Per colpa del tuo lavoro, non ci sei mai, a casa!", lo accusò il ragazzo.<br />

b1) La professoressa ci ha assegnato dieci esercizi da fare a casa.<br />

b2) La professoressa ci ha inflitto dieci esercizi da fare a casa.<br />

c1) Il mio giardino è popolato da molti gatti.<br />

c2) Il mio giardino è infestato da molti gatti.<br />

Presupposizioni di verità<br />

2. Per ogni gruppo di frasi poniamo delle domande riguardanti le <strong>presupposizioni</strong> di verità.<br />

a1) Non mi pento di aver usato un linguaggio offensivo.<br />

a2) Non riconosco di aver usato un linguaggio offensivo.<br />

"ho usato un linguaggio offensivo"<br />

- per chi usa la frase a1 È VERO È FALSO<br />

- per chi usa la frase a2 È VERO È FALSO<br />

b1) Mi dispiace che tu debba aiutarlo in questa faccenda.<br />

b2) Non mi dispiace che tu debba aiutarlo in questa faccenda.<br />

b3) Non mi sembra che tu debba aiutarlo in questa faccenda.<br />

"tu devi aiutarlo in questa faccenda"<br />

- per chi usa la frase b1 È VERO PUO' ESSERE VERO O FALSO<br />

- per chi usa la frase b2 È VERO PUO' ESSERE VERO O FALSO<br />

- per chi usa la frase b3 È VERO PUO' ESSERE VERO O FALSO<br />

c1) Non riuscì a capire che volevano parlare con lui.<br />

c2) Non riuscì a capire se volevano parlare con lui.<br />

"volevano parlare con lui"<br />

- per chi usa la frase c1 È VERO PUO' ESSERE VERO O FALSO<br />

- per chi usa la frase c1 È VERO PUO' ESSERE VERO O FALSO<br />

d1) È stupito che tutti lo stiano guardando.<br />

d2) È convinto che tutti lo stiano guardando.<br />

"tutti lo stanno guardando"<br />

- per chi usa la frase d1 È VERO PUO' ESSERE VERO O FALSO<br />

- per chi usa la frase d1 È VERO PUO' ESSERE VERO O FALSO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!