30.10.2014 Views

Scarica Locandina - Azienda ospedaliera G. Brotzu

Scarica Locandina - Azienda ospedaliera G. Brotzu

Scarica Locandina - Azienda ospedaliera G. Brotzu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PREMESSA<br />

Il nostro Ospedale persegue da anni la<br />

ricerca di un eccellenza assistenziale che, tra<br />

l’altro, si fonda innanzitutto sulla possibilità<br />

di seguire i pazienti in maniera<br />

multidisciplinare. Le malattie croniche ne<br />

rappresentano l’esempio più classico.<br />

Quando poi la paziente è donna, i risvolti<br />

legati alla fertilità e quindi al nascituro e ai<br />

possibili effetti teratogeni dei farmaci,<br />

pongono ogni giorno difficoltà che col<br />

crescere delle conoscenze si rendono sempre<br />

più problematiche. Tra le tante realtà di<br />

collaborazione interdisciplinare esiste da oltre<br />

15 anni quella tra l’ambulatorio gravidanze a<br />

rischio e quello rivolto alle persone affette da<br />

epilessia. La donna affetta da epilessia ha<br />

necessità di un’assistenza che coinvolge<br />

numerose discipline mediche in relazione alla<br />

fertilità e ai rischi, per il feto, connessi alla<br />

malattia e ai farmaci antiepilettici (in ordine a<br />

contraccezione, gravidanza, parto,<br />

allattamento) con delicati risvolti anche di<br />

carattere medico legale. Ma la complessità<br />

assistenziale e i rischi connessi all’epilessia<br />

pongono la necessità di dialogo anche coi<br />

colleghi anestesisti (assistenza al parto), ai<br />

neonatologi e quindi ai pediatri.<br />

Al fine di discutere e presentare le linee<br />

guida sulla gestione della gravidanza in corso<br />

di epilessia (redatte e pubblicate dalla Lega<br />

Italiana contro l’Epilessia, LICE) in<br />

collaborazione con le società scientifiche di<br />

neurologi, ginecologi e neuropsichiatri<br />

infantili e pediatri, si è ritenuto utile dedicare<br />

una giornata di discussione nell’intento di<br />

offrire alla donna con epilessia un assistenza<br />

multidisciplinare e coordinata.<br />

PROGRAMMA<br />

Sessione mattina<br />

Ore 8.45-9.00 Presentazione. Dr. M.Melis,<br />

Dr. C. Marcello<br />

Ore 9.00-10.00 – Epilessia e gravidanza:<br />

Linee-guida neurologiche<br />

Dr.ssa Dina Battino<br />

Ore 10.00-11.00<br />

Epilessia e gravidanza: Linee-guida ginecologiche<br />

Dr.ssa Cristina Fumarola<br />

Ore 11.00 - Pausa<br />

Ore 11.15-12.15<br />

Casistica Clinica: Esperienza del Neurologo<br />

Dr. Walter Merella<br />

Ore 12.15-13.15<br />

Casistica Clinica: Esperienza del Ginecologo<br />

Dr.ssa Silvia Mura<br />

Ore 13.15-14.30 - Pausa pranzo<br />

Sessione pomeriggio<br />

Ore 14:30-15.30<br />

Il parere ed esperienza del Neonatologo e del<br />

Pediatra<br />

Dr.ssa Luciana Pibiri<br />

Ore 15.30 -16.30<br />

Il parere ed esperienza dell’Anestesiologo<br />

Dr.ssa Sara Ottalevi<br />

Ore 16.30-17.30<br />

Tavola rotonda sui casi clinici<br />

Tutti i relatori<br />

Ore 17.30-18.00<br />

Conclusione e verifica finale<br />

DESTINATARI<br />

Il corso è destinato ai Medici della<br />

Neurologia, Ginecologia, Neonatologia,<br />

Pediatria e Anestesia dell’<strong>Azienda</strong><br />

Ospedaliera G. <strong>Brotzu</strong>.<br />

E’ aperto a 50 partecipanti, di cui di 15<br />

esterni, dipendenti di altre Asl del SSR.<br />

DOCENTI<br />

- Dr.ssa Dina Battino,<br />

Neurologa - IRCCS C. Besta di Milano.<br />

- Dr.ssa Cristina Fumarola,<br />

Ginecologa - Osp. S. Paolo di Milano.<br />

- Dr. Walter Merella<br />

Neurologo – AOB Cagliari<br />

- Dr.ssa Silvia Mura<br />

Ginecologa – AOB Cagliari<br />

- Dr.ssa Sara Ottalevi<br />

Anestesista – AOB Cagliari<br />

- Dr.ssa Luciana Pibiri<br />

Pediatra – AOB Cagliari<br />

L’evento formativo consente di acquisire n.4<br />

crediti formativi attraverso il Sistema ECM della<br />

Regione Sardegna.


MODALITA’ E QUOTA D’ ISCRIZIONE<br />

Per l’iscrizione al corso è necessario compilare<br />

la scheda di iscrizione in tutte le sue parti,<br />

inviandola a mano o via fax all’Ufficio<br />

Formazione AOB (Coord. Marina Mastio), entro<br />

il 24 Settembre 2010.<br />

L’iscrizione deve essere effettuata anche<br />

on-line attraverso il sito web del Sistema ECM<br />

Regionale: http://www.ecmsardegna.it/<br />

(vedi istruzioni allegate alla scheda cartacea).<br />

QUOTA DI ISCRIZIONE<br />

PER ESTERNI:<br />

€ 30<br />

In caso di rinuncia la quota non è rimborsabile.<br />

PAGAMENTO DELLA QUOTA DI<br />

ISCRIZIONE<br />

Il pagamento della quota di iscrizione dovrà<br />

avvenire tramite Sportello Ticket<br />

dell’ <strong>Azienda</strong> Ospedaliera <strong>Brotzu</strong> oppure<br />

tramite versamento bancario su: Banco di<br />

Sardegna - Agenzia 11 – Sportello <strong>Azienda</strong><br />

Ospedaliera <strong>Brotzu</strong> – Codice<br />

IBAN IT46C0101504800000070188763. Causale<br />

del versamento ( obbligatoria): Partecipazione<br />

Evento Formativo ECM<br />

“Epilessia e gravidanza:<br />

le linee-guida di assistenza<br />

multidisciplinare” Cagliari, 2 Ottobre 2010.<br />

E’ obbligatorio l’invio via fax o via e-mail della<br />

copia dell’avvenuto pagamento, in allegato alla<br />

domanda di iscrizione.<br />

ATTESTATI<br />

I partecipanti possono richiedere l’attestato<br />

ECM, rilasciato dall’<strong>Azienda</strong> Ospedaliera <strong>Brotzu</strong>,<br />

previa verifica della partecipazione e della<br />

consegna del questionario di valutazione.<br />

INFORMAZIONI<br />

Evento Formativo ECM e i documenti, possono<br />

essere visualizzato attraverso i siti istituzionali<br />

dell’AOB (Area Formazione) o collegandosi al<br />

Sistema ECM Regionale<br />

http://www.ecmsardegna.it/<br />

RESPONSABILI DEL CORSO<br />

e<br />

SEGRETERIA SCIENTIFICA<br />

Dipartimento di Medicina<br />

SC Neurologia<br />

Dr. Maurizio Melis<br />

Dr. Walter Merella<br />

Dipartimento di Chirurgia<br />

SC Ostetricia e Ginecologia<br />

Dr. Costantino Marcello<br />

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA<br />

SC Neurologia<br />

Dr. Walter Merella<br />

Tel. / Fax 070 539.639,<br />

valtermerella@aob.it<br />

Ufficio Formazione<br />

Dr.ssa Marina Mastio<br />

Tel. 070 539.439 / Fax 070 – 530814<br />

marinamastio@aob.it<br />

’<br />

Evento Formativo ECM<br />

“Epilessia e gravidanza:<br />

le linee-guida di assistenza<br />

multidisciplinare”<br />

Cagliari, 2 ottobre 2010<br />

AO G.<strong>Brotzu</strong><br />

Aula Ciccu<br />

Ore 8.45 – 18.00<br />

Sistema di Accreditamento ECM – Regione Sardegna

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!