30.10.2014 Views

Relazione sull'attività didattica e scientifica nel triennio 1998-2000

Relazione sull'attività didattica e scientifica nel triennio 1998-2000

Relazione sull'attività didattica e scientifica nel triennio 1998-2000

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA<br />

DIPARTIMENTO SCIENZE DELLA TERRA<br />

RELAZIONE SULL’ATTIVITA’ DIDATTICA E SCIENTIFICA NEL<br />

TRIENNIO <strong>1998</strong>-<strong>2000</strong><br />

Piazza Università 1, 06100 Perugia. Tel. 075 5852601; Fax 075 5852603<br />

http://www.unipg.it/~denz


Presentazione<br />

Il Consiglio del Dipartimento di Scienze della Terra, <strong>nel</strong>la seduta del 23-11-<strong>2000</strong>, ha deliberato<br />

che, a partire dall’anno in corso e con cadenza triennale, venga redatta una relazione<br />

<strong>sull'attività</strong> <strong>scientifica</strong> e <strong>didattica</strong> dipartimentale da diffondere sotto forma di volumetto e via<br />

internet in ambito accademico e presso i maggiori enti di ricerca.<br />

Questa pubblicazione rappresenta la prima della serie e fornisce dati relativi al <strong>triennio</strong> <strong>1998</strong>-<br />

<strong>2000</strong>.<br />

Nella prima parte vengono riportate informazioni sulla storia e organizzazione del<br />

Dipartimento, sull’attività dei vari laboratori, sul personale docente e non docente, e sui<br />

seminari ufficiali svolti in sede dai colleghi ospiti e presso altre strutture di ricerca dai docenti<br />

del Dipartimento.<br />

La seconda parte sintetizza l’attività <strong>didattica</strong> svolta dai singoli docenti nei rispettivi Corsi di<br />

Studio.<br />

Infine, <strong>nel</strong>le sezioni finali vengono succintamente illustrati i principali progetti di ricerca attivi<br />

<strong>nel</strong> corso del <strong>triennio</strong>, con indicazioni sui contenuti scientifici, i prodotti, gli enti finanziatori e<br />

le collaborazioni nazionali e internazionali.<br />

La relazione termina con l’elenco dei lavori pubblicati <strong>nel</strong> periodo <strong>1998</strong>-2001. Al fine di evitare<br />

un eccessivo appesantimento dell’esposizione si è ritenuto di non fare menzione delle<br />

numerosissime comunicazioni a convegni e congressi. Coloro che nutrissero un incoercibile<br />

interesse verso questa forma di trasmissione della scienza possono attingere le necessarie<br />

informazioni dai singoli colleghi oppure dalle relazioni annuali trasmesse alle autorità<br />

accademiche.<br />

A parere di chi scrive, il quadro che emerge con evidenza dalla presente relazione è quello di<br />

una struttura dipartimentale caratterizzata da una forte vivacità culturale, espressa dai numerosi<br />

progetti di ricerca finanziati da enti pubblici e privati, dalle molteplici collaborazioni con<br />

ricercatori italiani e stranieri, e dal numero molto elevato di lavori a stampa, per la gran parte<br />

pubblicati su qualificate riviste nazionali e internazionali. L’attività di ricerca risulta ancora più<br />

significativa se si considerano gli onerosi impegni didattici di molti docenti e le gravi difficoltà<br />

gestionali che hanno afflitto il Dipartimento <strong>nel</strong> corso dell’ultimo <strong>triennio</strong>. Queste contingenze<br />

hanno rappresentato impedimenti fortissimi a un accurato ed efficace svolgimento delle<br />

funzioni dipartimentali, talvolta anche della stessa ordinaria amministrazione. E’ pertanto<br />

doveroso esprimere il più vivo apprezzamento nei confronti del personale docente e tecnico del<br />

Dipartimento il cui costante e prezioso impegno ha consentito di ottenere i rilevanti risultati<br />

illustrati in questa relazione.<br />

Il Direttore<br />

Prof. Angelo Peccerillo<br />

1


Storia<br />

Il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università degli Studi di Perugia fu costituito come<br />

Dipartimento disciplinare e in forma sperimentale con il concorso degli Istituti di Geologia, di<br />

Mineralogia, di Petrografia e Geochimica e dell'Istituto Interfacoltà di Geografia <strong>nel</strong>l'anno<br />

accademico 1977-78. Su designazione dell'Assemblea di tutti i membri dei quattro Istituti fu<br />

eletto Direttore del Dipartimento il Prof. Domenico Faraone nominato poi con Decreto<br />

rettorale n. 19758 del 29/4/1978. Con Regolamento interno fu stabilito che i singoli Istituti<br />

mantenessero di fatto amministrazioni autonome con rendiconto unificato soltanto dalla firma<br />

del Direttore. Ogni Istituto mantenne anche la propria biblioteca. Cinque anni dopo, in<br />

applicazione della legge nazionale sulle Università 382/80, il Dipartimento perse la qualifica<br />

"sperimentale" assumendo la denominazione ufficiale di Dipartimento di Scienze della Terra.<br />

L'Istituto di Geografia si staccò dal Dipartimento diventando Istituto Interfacoltà di Geografia.<br />

Su nuova designazione dei professori e proposta della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. fu<br />

confermato Direttore per il <strong>triennio</strong> 1982-85, con Decreto rettorale n. 96 del 29/11/1982, il<br />

Prof. Domenico Faraone. Furono unificate l'Amministrazione e la Biblioteca, quest'ultima con<br />

la denominazione di Biblioteca del Dipartimento di Scienze della Terra, e furono assegnati<br />

dall'Università un Segretario amministrativo e un responsabile della Biblioteca. Più tardi, anche<br />

per agevolare l'opera del Direttore del Dipartimento <strong>nel</strong>la gestione di quattro sezioni<br />

disciplinari con diverse collocazioni (Geologia e Paleontologia, Geologia Applicata,<br />

Mineralogia, Petrografia) furono nominati dei capi-struttura (R. Colacicchi, C. Cattuto, P.F.<br />

Zanazzi e D. Faraone) con funzione referente. L'articolazione in sezioni, dotate di piena<br />

autonomia gestionale, è stata riconosciuta dal nuovo regolamento del Dipartimento approvato<br />

dal Consiglio Dipartimentale del 11/02/1999. La Biblioteca ha recentemente cessato di esistere<br />

come entità legata al Dipartimento per confluire <strong>nel</strong>la Biblioteca Unificata di Matematica,<br />

Fisica e Scienze della Terra. Attualmente la sezione di Scienze della Terra della Biblioteca<br />

unificata contiene circa 15.000 volumi e ha attivi 147 abbonamenti a periodici.<br />

Direttori del Dipartimento:<br />

1977-82 Prof. D. Faraone (Dipartimento sperimentale)<br />

1982-85 Prof. D. Faraone<br />

1985-88 Prof. P. Ambrosetti<br />

1988-91 Prof. G. Pialli<br />

1991-94 Prof. G. Traversa<br />

1994-98 Prof. L. Passeri<br />

<strong>1998</strong>-01 Prof. A. Peccerillo<br />

2


Organizzazione del Dipartimento<br />

Il Dipartimento di Scienze della Terra è strutturato in quattro sezioni dotate di autonomia<br />

gestionale:<br />

1. Sezione di Geologia e Paleontologia, responsabile Prof. L. Passeri<br />

2. Sezione di Geologia Applicata e Geomorfologia, responsabile Prof. W. Dragoni<br />

3. Sezione di Mineralogia e Geochimica, responsabile Prof. P.F. Zanazzi<br />

4. Sezione di Petrografia, responsabile Prof. G. Poli<br />

Nel Dipartimento sono attivi i seguenti laboratori:<br />

- Laboratorio di microscopia elettronica<br />

- Laboratorio di diffrattometria X<br />

- Laboratorio di spettrometria di fluorescenza X<br />

- Laboratorio di geochimica delle acque<br />

- Laboratorio di geochimica dei gas<br />

- Laboratorio di geochimica delle rocce<br />

- Laboratorio di geotecnica dei terreni<br />

- Laboratorio di fotogeologia<br />

- Laboratorio di modelling analogico<br />

- Laboratorio di geologia applicata e idrogeologia<br />

- Laboratorio lavaggi speciali<br />

- Laboratorio sezioni sottili<br />

- Laboratorio estrazione e analisi della sostanza organica<br />

- Laboratorio di stratigrafia a nannofossili<br />

- Laboratorio di tafonomia e biosedimentazione<br />

I suddetti laboratori esplicano le seguenti attività:<br />

- Analisi mineralogiche su polveri e cristalli singoli (es. determinazione di silice libera,<br />

presenza di amianto, fasi dei cementi, determinazioni archeometriche su materiali<br />

ceramici etc.)<br />

- Analisi degli elementi maggiori e tracce di rocce e minerali<br />

- Determinazioni strutturali con tecniche di cristallo singolo<br />

- Analisi chimico-fisica, spettrofotometrica, cromatografica-ionica delle acque;<br />

determinazione elementi in tracce e pesanti<br />

- Analisi gas-cromatografica dei gas<br />

- Analisi granulometriche per via secca, via umida e metodo del densimetro<br />

- Determinazione dei limiti di Atterberg, densità, indici, permeabilità a carico fisso e<br />

variabile<br />

- Prove di espansione laterale libera, edometriche, di taglio diretto, di compattazione,<br />

triassale<br />

- Fotointerpretazione, telerilevamento e GIS<br />

- Analisi di petrografia del sedimentario su roccia e sezione sottile<br />

- Analisi micropaleontologiche su lavati e su sezione sottile<br />

- Analisi palinologiche su lavati<br />

3


- Analisi petrografiche della sostanza organica su lavati<br />

- Analisi stratigrafiche su smear slides con nannofossili calcarei<br />

- Analisi tafonomiche con processione d'immagine su sezioni di roccia<br />

Le attrezzature e le potenzialità analitiche del Dipartimento sono utilizzate sia per gli scopi<br />

propri della ricerca <strong>scientifica</strong> sia per determinazioni e indagini per conto di privati, industrie e<br />

istituzioni con servizio di certificazione.<br />

Ulteriori informazioni sulle strutture e servizi del Dipartimento sono disponibili presso<br />

l'amministrazione del Dipartimento Tel. 075 585.2605 e <strong>nel</strong> sito internet:<br />

http://www.unipg.it/~denz<br />

4


Membri del Dipartimento<br />

Personale docente<br />

Telefono e-mail posizione<br />

Sezione di Geologia Applicata e Geomorfologia<br />

Camponeschi Biagio 075 585 2646 Prof. Associato fuori ruolo<br />

Cattuto Carlo 2650 cattuto@unipg.it Prof. Associato<br />

Dragoni Walter 2649 dragoni@unipg.it Prof. Straordinario<br />

Gregori Lucilia 2648 lucilia@unipg.it Prof. Associato<br />

Valigi Daniela 2646 valigi@unipg.it Ricercatore<br />

Sezione di Geologia e Paleontologia<br />

Ambrosetti Pierluigi 075 585 2620 pambrose@unipg.it Prof. Ordinario<br />

Baldanza Angela 2632 abaldanz@unipg.it Ricercatore<br />

Barchi Massimiliano 2629 mbarchi@unipg.it Prof. Associato<br />

Ciarapica Gloria 2658 lpasseri@unipg.it Prof. Associato<br />

Cirilli Simonetta 2631 simocir@unipg.it Prof. Associato<br />

Damiani A. Vittorio 2628 adamiani@unipg.it Prof. Associato<br />

Federico Costanzo 2621 geof@unipg.it Prof. Associato<br />

Mi<strong>nel</strong>li Giorgio 2623 geolo@unipg.it Prof. Associato<br />

Monaco Paolo 2659 pmonaco@unipg.it Ricercatore<br />

Nocchi Marisa 2625 mnocchi@unipg.it Prof. Associato<br />

Parisi Guido 2627 gparisi@unipg.it Prof. Associato<br />

Passeri Leonsevero 2624 lpasseri@unipg.it Prof. Ordinario<br />

Pialli Gianpaolo (deceduto il 16/5/1999) Prof. Ordinario<br />

Pozza Giovanna Carla 2630 gcpozza@unipg.it Ricercatore<br />

Rettori Roberto 2664 rrettori@unipg.it Ricercatore<br />

Venturi Federico 2626 Prof. Associato<br />

Sezione di Mineralogia e Geochimica<br />

Burla Maria Cristina 075 585 2655 metodi@unipg.it Ricercatore<br />

Comodi Paola 2656 comodip@unipg.it Prof. Associato<br />

Giaquinto Stefano 2618 geochem@unipg.it Prof. Associato<br />

Nunzi Antonio 2615 dipsctnu@unipg.it Prof. Associato<br />

Polidori Giampiero 2613 sir@unipg.it Ricercatore<br />

Rinaldi Romano 2614 rinaldi@unipg.it Prof. Ordinario<br />

Zanazzi P. Francesco 2612 zanazzi@unipg .it Prof. Ordinario<br />

Zanzari Anna Rosa 2616 zanzibar@unipg.it Prof. Associato<br />

Sezione di Petrografia<br />

Donati Carmelita 075 585 2610 denz@unipg.it Assistente<br />

Peccerillo Angelo 2608 pecceang@unipg.it Prof. Ordinario<br />

Poli Gianpiero 2607 polig@unipg.it Prof. Straordinario<br />

5


Personale tecnico e amministrativo<br />

Alberati Fausto 075 585 2601 amminist@unipg.it Segretario Amministrativo<br />

Andreani Silvano 2605 amminist@unipg.it Amministrativo<br />

Palazzetti Ettore 2605 amminist@unipg.it Amministrativo<br />

Speziali Leonardo 2601 amminist@unipg.it Amministrativo<br />

Cricchi di Bitonto Giovanna 2606 bibliost@unipg.it Biblioteca<br />

Massoli Giovanna 2606 bibliost@unipg.it Biblioteca<br />

Bartolucci Annarita 2605 amminist@unipg.it Tecnico<br />

Bartolucci Luca 2654 sem@unipg.it Tecnico<br />

Brozzetti Carlo 2609 Tecnico<br />

Chiocchini Danilo 2609 denz@unipg.it Tecnico<br />

Lazzari Fabio 2610 Tecnico<br />

Matteucci Fausto 2617 labfluid@unipg.it Tecnico<br />

Nicconi Luciano 2634 denz@unipg.it Tecnico<br />

Pagana Enzo 2609 denz@unipg.it Tecnico<br />

Polidori Gian Luca 2617 shadow@unipg.it Tecnico<br />

Sensi Francesco 2633 Tecnico<br />

Tosti Gianpiero 2633 gptosti@unipg.it Tecnico<br />

Vinti Giuseppe 2645 geovinti@unipg.it Tecnico<br />

Assegnisti-Borsisti-Dottorandi<br />

Argenti Patrizia 075 585 2653 biogeo@unipg.it Assegnista Paleontologia<br />

Barberio Maria Rosaria 2652 mariaros@unipg.it Dottoranda Petrografia<br />

Bartolini Annachiara gparisi@unipg.it Assegnista Geologia Stratigrafica<br />

Brizi Elisabetta 2611 crystall@unipg.it Assegnista Mineralogia<br />

Buratti Nicoletta 2653 simocir@unipg.it Dottoranda Sedimentologia<br />

Bucefalo Palliani Raffaella 2631 simocir@unipg.it Borsista Sedimentologia<br />

Cambi Costanza 2646 coscambi@unipg.it Assegnista Idrogeologia<br />

Cardellini Carlo 2617 geochem@unipg.it Dottorando Geochimica<br />

Casaglia Francesca 2631 simocir@unipg.it Dottoranda Sedimentologia<br />

Chelli Alessandro achel@tin.it Dottorando Geologia<br />

Coccia Barbara 2628 adamiani@unipg.it Dottoranda Geologia<br />

De Felice Anna Maria 2628 adamiani@unipg.it Dottoranda Geologia<br />

Del Pulito Stefano 2628 adamiani@unipg.it DottorandoGeologia<br />

Di Matteo Lucio 2647 dimatteo@unipg.it Dottorando Idrogeologia<br />

Collettini Cristiano 2621 cris@flintstones.sct.unipg.it Dottorando Geologia<br />

Evangelisti Carla 2646 cevang@unipg.it Borsista Idrogeologia<br />

Giannetti Alice 2659 pmonaco@unipg Dottoranda Geologia<br />

Frondini Francesco 2617 frondini@unipg.it Borsista post-dottorato<br />

Gatta Giacomo Diego 2611 crystal2@unipg.it Dottorando Mineralogia<br />

Macchioni Francesco 2653 fmacch@flintstones.sc t.unipg.it Dottorando Geologia<br />

Magnani Maria Beatrice 2629 beatrice@terra2.sct.unipg.it Assegnista Petrografia<br />

Melelli Laura 2648 morfdott@unipg.it Assegnista Geomorfologia<br />

Montagnoli Michela 2611 crystall@unipg.it Assegnista Mineralogia<br />

Moroni Beatrice 2607 Assegnista Petrografia<br />

Nazzareni Sabrina 2611 crystall@unipg.it Borsista Mineralogia<br />

Parroni Michela 2628 adamiani@unipg.it Dottoranda Geologia<br />

Pauselli Cristina 2621 cristina@flintstones.sct.unipg.it Assegnista Geologia<br />

Perugini Diego 2652 diegop@unipg.it Dottorando Petrografia<br />

Pontini Maria Rita 2620 pambrose@unipg.it Borsista Peleontologia<br />

Querci Daniela 2607 Dottoranda Mineralogia<br />

Rapicetta Silvia 2648 morfdott@unipg.it Dottoranda Geomorfologia<br />

6


Taramelli Andrea 2648 morfdott@unipg.it Dottorando Geomorfologia<br />

Troiani Cristiana 2648 morfdott@unipg.it Dottoranda Geomorfologia<br />

Zanon Vittorio 2652 viczan@unipg.it Dottorando Petrografia<br />

Incarichi scientifici e organizzativi<br />

Ambrosetti Pierluigi<br />

Barchi Massimiliano<br />

Cattuto Carlo<br />

Comodi Paola<br />

Damiani A. Vittorio<br />

Dragoni Walter<br />

Passeri Leonsevero<br />

Peccerillo Angelo<br />

Poli Gianpiero<br />

Rinaldi Romano<br />

Direttore Centro Ateneo per i Musei Scientifici (CAMS);<br />

Coordinatore Area Scienze della Terra d'Ateneo biennio <strong>2000</strong>-01.<br />

Membro Direttivo FIST e Società Geologica Italiana.<br />

Coordinatore Comitato Interfacoltà e Comitato scientifico per il<br />

Diploma Universitario in "Coordinamento delle attività di<br />

protezione civile".<br />

Membro Consiglio di Presidenza SIMP.<br />

Membro del Consiglio Tecnico Scientifico del Centro Appenninico<br />

Monte Terminillo. Membro del Comitato Tecnico Consultivo e di<br />

Vigilanza per la Cartografia Geologica Nazionale.<br />

Coordinatore Dottorato in "Geologia Applicata, Geomorfologia e<br />

Idrogeologia"; Presidente Consiglio Corso di Laurea in Scienze<br />

Geologiche (<strong>2000</strong>-2003), Responsabile della Sezione di Geologia<br />

Applicata e Geomorfologia, External Expert dell'IPCC<br />

(International Pa<strong>nel</strong> on Climatic Change).<br />

Coordinatore Dottorato in Scienze della Terra. Responsabile<br />

Sezione di Geologia e Paleontologia.<br />

Direttore di Dipartimento 1999-2001. Coordinatore area di Scienze<br />

della Terra d'Ateneo <strong>1998</strong>-1999. Presidente Gruppo Nazionale<br />

Petrografia. Associate editor European Journal of Mineralogy fino<br />

al <strong>1998</strong>, Editor Encyclopedia Life Support System dell'UNESCO.<br />

Vice-Direttore Dipartimento di Scienze della Terra. Componente la<br />

Giunta del Centro Universitario di Microscopia Elettronica, Univ. di<br />

Perugia (CUME). Componente Direttivo Biblioteca Unificata.<br />

Vice-Preside Facoltà Scienze MM.FF.NN. <strong>1998</strong>-<strong>2000</strong>. Componente<br />

la Commissione "Accesso e Orientamento" della Conferenza dei<br />

Presidi delle Facoltà di Scienze, <strong>1998</strong>-<strong>2000</strong>. Delegato del Rettore<br />

per l'attuazione della Riforma degli ordinamenti didattici 1999-<strong>2000</strong>.<br />

Componente la Giunta del Centro Universitario di Microscopia<br />

Elettronica, Univ. di Perugia (CUME) 1991-<strong>2000</strong>. Associate Editor<br />

per "European Journal of Mineralogy"; 1997->. Componente lo<br />

"International Advisory Board" della European Microbeam Analysis<br />

Society (EMAS), 1987-1997 e 2001 ->. Componente la "Structure<br />

Commission" della IZA (International Zeolite Association); 1980 -<br />

<strong>1998</strong>. Revisore per domande di finanziamento ricerche al Research<br />

Council, Natural Environment (NERC), (UK); <strong>1998</strong> ->.<br />

Componente lo "ISIS Scheduling Pa<strong>nel</strong>" per l'assegnazione tempo<br />

macchina delle linee di diffrazione alla sorgente Europea di Neutroni<br />

(Rutherford Laboratory, UK); 1997-<strong>2000</strong>. Membro del "Scientific<br />

Advisory Committee" per il progetto della nuova Sorgente di<br />

Neutroni Europea ESS. (<strong>2000</strong> ->.<br />

7


Zanazzi P. Francesco Presidente Consiglio Corso di Laurea in Scienze Geologiche <strong>1998</strong>-<br />

<strong>2000</strong>. Coordinatore area di Scienze della Terra della Facoltà di<br />

Scienze MM.FF.NN. (2001-2002). Membro Consiglio direttivo<br />

Gruppo Nazionale Mineralogia; Membro Commissione Neutroni<br />

CNR. Membro Commissione Cristallografia CNR.<br />

8


Seminari<br />

In sede<br />

8-9-10 febbraio <strong>1998</strong> Sedimentologia e petrografia della sostanza<br />

organica <strong>nel</strong>le rocce sedimentarie:<br />

interpretazioni ambientali e catagenesi<br />

17 novembre <strong>1998</strong> Margine e "base-of-slope" di piattaforme<br />

carbonatiche: Montagna della Maiella,<br />

Gran Sasso d'Italia e Bahamas.<br />

18 novembre <strong>1998</strong> Evoluzione di margini passivi non -<br />

vulcanici: Comparazione del margine sud -<br />

Pennidico/Austroalpino con il margine<br />

Iberico (ODP Leg 173)<br />

Simonetta Cirilli<br />

Daniel Bernoulli<br />

(ETH, Zurigo)<br />

Daniel Bernoulli<br />

(ETH, Zurigo)<br />

3-4 febbraio 1999 Piattaforme carbonatiche attuali e fossili Gloria Ciarapica<br />

Leonsevero Passeri<br />

9 febbraio 1999 I foraminiferi bentonici del Giurassico A. Fugagnoli<br />

(Università di Ferrara)<br />

10-11-12 marzo 1999 Sedimentologia e petrografia della sostanza Simonetta Cirilli<br />

organica <strong>nel</strong>le rocce sedimentarie:<br />

interpretazioni ambientali e catagenesi<br />

5 maggio 1999 Comet impacts and mass extinctions of life Michael Rampino<br />

(New York University e NASA)<br />

6 maggio 1999 Disidratazione delle placche in subduzione<br />

e generazione degli archi vulcanici:<br />

evidenze dalla petrologia sperimentale<br />

10 maggio 1999 The crystal chemistry of H in high pressure<br />

silicates<br />

Max W. Schmidt<br />

(CNRS, Clermont-Ferrand, Francia)<br />

Joseph R. Smyth<br />

(University of Colorado, USA)<br />

12 maggio 1999 Evoluzione strutturale del Gargano Cristina Chilovi<br />

(AGIP)<br />

19 maggio 1999 Evoluzione strutturale del Molise Giuseppe Rea<br />

settentrionale<br />

(AGIP)<br />

7 giugno 1999 L'analisi statistica e matematica dei dati Anto<strong>nel</strong>la Buccianti<br />

<strong>nel</strong>le scienze gelogiche: aspetti (Università di Firenze)<br />

fondamentali e applicazioni al la<br />

sedimentologia, petrologia, paleontologia<br />

27 settembre-1 ottobre<br />

1999<br />

WORKSHOP su: Structural permeability in<br />

deformed rocks<br />

13-20 gennaio <strong>2000</strong> Sedimentologia e petrografia della sostanza<br />

organica <strong>nel</strong>le rocce sedimentarie:<br />

interpretazioni ambientali e catagenesi<br />

1 febbraio <strong>2000</strong> 1. Mud mounds biogenici: fattori di<br />

controllo organici e ambientali;<br />

impl icazioni paleoecologiche, e<br />

paleogeografiche<br />

2. I margini biocostruiti come potenziali<br />

rocce serbatoio<br />

Richard H. Sibson<br />

(University of Otago, New Zeland)<br />

Francesca Ghisetti<br />

(Università di Catania)<br />

Simonetta Cirilli<br />

Simonetta Cirilli<br />

9


16-18 febbraio <strong>2000</strong> CONVEGNO SCIENTIFICO in memoria<br />

del Prof. Giampaolo Pialli: Evoluzione<br />

Geologica e Geodinamica dell'Appennino<br />

10 marzo <strong>2000</strong> <strong>Relazione</strong> tra diagenesi e porosità <strong>nel</strong>le<br />

successioni di piattaforma carbonatica<br />

(Triassico superiore-Giurassico inferiore)<br />

<strong>nel</strong> sottosuolo della pianura padana<br />

I contributi presentati sono stati raccolti in<br />

un volume speciale del Boll. Soc. Geol. It.,<br />

in stampa, edito da M. Barchi, S. Cirilli. e<br />

G. Mi<strong>nel</strong>li<br />

Paola Ronchi<br />

(AGIP–PIEC)<br />

29 marzo <strong>2000</strong> Milankovitch cycles without orbital forces? H. Hüssner<br />

(Università di Frankfurt am Main,<br />

Germania)<br />

10 maggio <strong>2000</strong> La petro-archeometria: una chiave per Bruno Messiga<br />

definire gli attributi tecnologici di archeo -<br />

materiali<br />

14 maggio <strong>2000</strong> Diamonds: experimental windows to the<br />

Earth's deep (and dense) interiour<br />

Ronald Miletich<br />

ETH Zurigo (Svizzera)<br />

14 maggio <strong>2000</strong> Compressibility and structural phase<br />

transitions – Understanding pressure<br />

phenomena<br />

10 settembre <strong>2000</strong> 1. Carbonatitic magmatism<br />

2. The carbonatitic volcanism of<br />

Oldoyinio Lengai (Tanzania)<br />

2 - 6 ottobre <strong>2000</strong> Introduzione alla se dimentologia dei sistemi<br />

di conoide alluvionale<br />

19 ottobre <strong>2000</strong> Stratigraphy and 3D geometry of deepwater<br />

depositional system reservoirs from<br />

rift and passive margin of Atlantic<br />

Brazilian coast<br />

25 ottobre <strong>2000</strong> Il progetto Peri-Tetide: un contributo alla<br />

paleogeografia del Permo-Trias tra<br />

Atlantico ed Urali<br />

30 ottobre <strong>2000</strong> The Rb and Cs micas: a potential nuclear<br />

waste disposal<br />

Ronald Miletich<br />

(ETH, Zurigo)<br />

Keith Bell<br />

(Carlton University Center, Ottawa)<br />

Ferran Colombo<br />

(Università di Barcellona)<br />

Giorgio Basilici<br />

(State Unviversity of Campinas<br />

Sao Paulo, Brasile)<br />

Maurizio Gaetani<br />

(Università di Milano)<br />

Milan Rieder<br />

(Charles University Praha, Repubblica<br />

Ceca)<br />

16 novembre <strong>2000</strong> Catene e avanfosse <strong>nel</strong> Mediterraneo Carlo Doglioni<br />

(Università La Sapienza, Roma)<br />

23 novembre <strong>2000</strong> Confronto tra le successioni lacunose Barbara Coccia<br />

cretaciche di piatta forma carbonatica Dottorato in Scienze della Terra<br />

dell'Appennino centro -meridionale:<br />

stratigrafia a foraminiferi bentonici e alghe<br />

calcaree e paleogeografia<br />

28 novembre <strong>2000</strong> L'Appennino Settentrionale: un approccio<br />

numerico<br />

Cristina Pausel li<br />

Dottorato in Scienze della Terra<br />

29 novembre <strong>2000</strong> Applicazione dei metodi potenziali <strong>nel</strong>la<br />

moderna ricerca petrolifera<br />

Italiano Giori<br />

(ENI Div. AGIP)<br />

4 dicembre <strong>2000</strong> Sistemi di depurazione innovativi ed Antonina Torrens<br />

ecologici<br />

(Università di Barce llona)<br />

5 dicembre <strong>2000</strong> 1. Metodi di depurazione tradizionali<br />

2. Discariche controllate ed inquinamento<br />

Miquel Salgot<br />

(Università di Barcellona)<br />

10


In altre sedi<br />

10 gennaio <strong>1998</strong><br />

ENI-AGIP S. Donato Milanese<br />

12 maggio <strong>1998</strong><br />

Istituto di Geologia Università di<br />

Genova<br />

12 maggio <strong>1998</strong><br />

Istituto di Geologia Università di<br />

Genova<br />

2-3 giugno <strong>1998</strong><br />

Musée Cantonal de Géologie,<br />

Losanna<br />

24 marzo 1999<br />

Università di Ferrara, Istituto di<br />

Geologia e Paleontologia<br />

20 aprile 1999<br />

Musée Cantonal de Géologie,<br />

Losanna<br />

marzo <strong>2000</strong><br />

Musée cantonal de géologie,<br />

Losanna, Svizzera<br />

7 aprile <strong>2000</strong><br />

Geochemisches Institut der<br />

Universitat, Gottingen<br />

8 Maggio <strong>2000</strong><br />

Dipartimento Scienze della<br />

Terra, Università La Sapienza,<br />

Roma<br />

19 Maggio <strong>2000</strong><br />

Giornata del Gruppo Nazionale<br />

di Mineralogia "Viaggio al<br />

Centro della Terra" - Museo di<br />

Scienze Naturali, Firenze<br />

25-26 Maggio 1999<br />

Dipartimento di Geologia e<br />

Paleontologia Università di<br />

Ferrara<br />

12 Giugno <strong>2000</strong><br />

Department de Geologie,<br />

Universitè Paris XI, Orsay,<br />

Francia<br />

2 Settembre <strong>2000</strong><br />

Forschungzentrum Jülich,<br />

Germania<br />

1. Bacini euxinici Norico -Retici della Tetide<br />

occidentale<br />

2. Varie tipologie di margini biocostruiti e loro<br />

potenzialità come rocce serbatoio<br />

I principali produttori di sedimenti carbonatici nei<br />

sistemi attuali delle Bahamas – Caicos e delle<br />

Maldive<br />

Organizzazione dei reef fossili dal Cambriano al<br />

Pliocene; nascita ed annegamento delle<br />

piattaforme carbonatiche in rapporto agli<br />

organismi ed in chiave di stratigrafia se quenziale<br />

Organic matter and sequence stratigraphy:<br />

examples from Permian, Triassic and Jurassic of<br />

Southern Alps, Northern and Central Apennines<br />

(Italy)<br />

Le scogliere coralline attuali: uno strumento per<br />

interpretare i reef fossili<br />

Biotic response to mass extinction<br />

Comparative studies from microfacies and organic<br />

facies as a tool in sequence stratigraphic studies<br />

Evolution of the Ethiopian rift valley and<br />

associated magmatism<br />

Genesi e significato geodinamico del vulcanismo<br />

recente e attivo dell'Italia centro -meridionale<br />

Cristallochimica delle fasi di Mantello<br />

Tafonomia e tafofacies nei Calcari Grigi della<br />

Piattaforma di Trento, e facies a Lithiotis, con<br />

relativa escursione sul terreno <strong>nel</strong>l'area di Folgaria<br />

(Trento)<br />

Petrology as a tool to understand endogenous<br />

processes: basic principles and case histories<br />

Perspectives of Neutron Scattering in the Earth<br />

Sciences<br />

Simonetta Cirilli<br />

Gloria Ciarapica<br />

Leonsevero Passeri<br />

Simonetta Cirilli<br />

Gloria Ciarapica<br />

Leonsevero Passeri<br />

Simonetta Cirilli<br />

Simonetta Cirilli<br />

Angelo Peccerillo<br />

Angelo Peccerillo<br />

Paola Comodi<br />

Paolo Monaco<br />

Angelo Peccerillo<br />

Romano Rinaldi<br />

11


Attività <strong>didattica</strong><br />

Il personale docente del Dipartimento ha espletato la propria attività <strong>didattica</strong> <strong>nel</strong><br />

<strong>triennio</strong> <strong>1998</strong> - <strong>2000</strong> <strong>nel</strong>l'ambito di:<br />

a) corsi di laurea in:<br />

- Scienze Naturali<br />

- Scienze Geologiche<br />

- Ingegneria Civile<br />

- Chimica<br />

b) dottorati di Ricerca in:<br />

- Scienze della Terra, autonomo con sede a Perugia<br />

- Mineralogia e Petrologia, in consorzio con sede a Firenze<br />

- Geologia Applicata, in consorzio con sede a Perugia<br />

c) Diploma Universitario in Protezione Civile<br />

d) Scuola di Specializzazione per l'Insegnamento<br />

Corsi di insegnamento<br />

Ambrosetti Pierluigi<br />

Baldanza Angela<br />

Barchi Massimiliano<br />

Burla Maria Cristina<br />

Camponeschi Biagio<br />

Cattuto Carlo<br />

Ciarapica Gloria<br />

Cirilli Simonetta<br />

Comodi Paola<br />

Damiani A. Vittorio<br />

Donati Carmelita<br />

Dragoni Walter<br />

Federico Costanzo<br />

Giaquinto Stefano<br />

Paleontologia per Scienze Naturali<br />

Geologia del Quaternario per Scienze Naturali<br />

Laboratorio di <strong>didattica</strong> di Scienze della Terra per Scienze Naturali<br />

Geologia I per Scienze Geologiche<br />

Laboratorio di Geologia I per Scienze Geologiche<br />

Cristallochimica per Chimica<br />

Geologia applicata per Scienze Geologiche<br />

Geomorfologia per Scienze Geologiche<br />

Geologia ambientale per Scienze Naturali<br />

Geologia regionale per Scienze Geologiche e Scienze Naturali<br />

Conservazione della natura e delle sue risorse per Scienze Naturali<br />

Petrografia del sedimentario per Scienze Geologiche<br />

Giacimenti minerari per Scienze Geologiche<br />

Geologia I per Scienze Geologiche<br />

Rilevamento geologico per Scienze Geologiche<br />

Laboratorio di Petrografia per Scienze Geologiche<br />

Geologia applicata per Scienze Geologiche<br />

Idrogeologia per Scienze Geologiche<br />

Fisica terrestre per Scienze Geologiche<br />

Prospezioni geofisiche per Scienze Geologiche<br />

Geochimica per Scienze Geologiche e Scienze Naturali<br />

12


Geochimica applicata per Scienze Geologiche<br />

Gregori Lucilia Geografia fisica per Scienze Naturali<br />

Fotogeologia per Scienze Geologiche<br />

Monaco Paolo Geologia stratigrafica per Scienze Geologiche<br />

Mi<strong>nel</strong>li Giorgio Geologia strutturale per Scienze Geologiche<br />

Nocchi Marisa Micropaleontologia per Scienze Geologiche<br />

Nunzi Antonio Mineralogia per Ingegneria Civile<br />

Parisi Guido Laboratorio di Geologia I per Scienze Geologiche<br />

Passeri Leonsevero Sedimentologia per Scienze Geologiche e Scienze Naturali<br />

Peccerillo Angelo Vulcanologia per Scienze Geologiche e Scienze Naturali<br />

Petrografia per Scienze Naturali<br />

Poli Gianpiero Petrografia per Scienze Geologiche;<br />

Petrografia applicata per Scienze Geologiche.<br />

Pozza Giovanna Carla Laboratorio di Paleontologia per Scienze Geologiche.<br />

Rettori Roberto Paleontologia II per Scienze Geologiche<br />

Rinaldi Romano Mineralogia per Scienze Naturali.<br />

Valigi Daniela Idrogeologia applicata per Scienze Geologiche.<br />

Venturi Federico Paleontologia per Scienze Geologiche.<br />

Zanazzi P. Francesco Mineralogia per Scienze Geologiche.<br />

Cristallografia per Scienze Geologiche;<br />

Zanzari Anna Rosa Laboratorio di Mineralogia per Scienze Geologiche;<br />

Analisi mineralogiche per Scienze Geologiche.<br />

13


Attività di ricerca<br />

Le ricerche effettuate presso il Dipartimento sono finanziate con fondi MURST, CNR, Ateneo<br />

di Perugia, Protezione Civile, GNV-INGV e da Convenzioni con Enti Pubblici e Privati.<br />

Le ricerche attive <strong>nel</strong> <strong>triennio</strong> <strong>1998</strong>-<strong>2000</strong> hanno interessato i seguenti settori disciplinari:<br />

- Cartografia Geologica<br />

- Geochimica delle acque e dei fluidi vulcanici<br />

- Geologia Applicata<br />

- Geologia Strutturale e Geofisica<br />

- Geomorfologia<br />

- Idrogeologia<br />

- Mineralogia, Cristallografia e Cristallochimica<br />

- Paleontologia, Palinologia e Biostratigrafia<br />

- Petrologia ignea e Vulcanologia<br />

- Petrografia applicata alla conservazione dei monumenti<br />

- Stratigrafia fisica e Sedimentologia<br />

Programmi di ricerca attivi <strong>nel</strong> <strong>1998</strong>-<strong>2000</strong><br />

Sezione di Geologia e Paleontologia<br />

1. Paleobiogeografia del Mediterraneo Centrale dal Miocene al Quaternario: le<br />

bioprovince plio-quaternarie dell'Italia continentale<br />

Responsabile scientifico: Pierluigi Ambrosetti.<br />

Ente finanziatore: cofinanziamento MURST.<br />

Contenuti scientifici: lo studio ha lo scopo di raccogliere e confrontare dati sulla<br />

distribuzione geografica di taxa di vertebrati (macro e micro), integrandoli con quelli<br />

palinologici e paleomagnetici, al fine di individuare le differenti bioprovince di<br />

appartenenza.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, logs stratigrafici, restauro di campioni di<br />

vertebrati fossili.<br />

Collaborazioni: Università di Firenze, Ferrara, Roma e Torino.<br />

2. Studio delle strutture sismogenetiche delle zone interessate dal terremoto di<br />

Colfiorito<br />

Responsabile scientifico: Massimiliano Barchi.<br />

Ente finanziatore: Università di Perugia, Progetto di Ateneo <strong>1998</strong>.<br />

Contenuti scientifici: indagini geologico strutturali e geofisiche sulle faglie che hanno<br />

generato il recente terremoto di Colfiorito, finalizzate alla comprensione dei<br />

meccanismi di genesi degli eventi sismici.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, carte geologico-strutturali di dettaglio (scala<br />

1:10.000), sezioni geologiche estrapolate fino alle profondità ipocentrali, costruite<br />

14


integrando i dati geologici di superficie con l'interpretazione di profili sismici a<br />

riflessione e altri dati geofisici disponibili.<br />

Collaborazioni straniere: Università di Otago (New Zealand), Università di Manchester<br />

(UK), Università Nazionale Australiana (Canberra).<br />

3. Geologia di superficie e del sottosuolo della parte centrale dell'area colpita<br />

dall'evento sismico del 26/9/1997<br />

Responsabile scientifico: Massimiliano Barchi.<br />

Ente finanziatore: Regione Umbria.<br />

Contenuti scientifici: indagini geologico strutturali finalizzate alla conoscenza della<br />

geologia di superficie e della struttura del sottosuolo <strong>nel</strong>l'area interessata dal<br />

terremoto del 26.9.1997.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, carte tematiche.<br />

4. Cartografie geologiche e geotematiche delle aree terremotate finalizzate<br />

all'individuazione della pericolosità sismica locale<br />

Responsabile scientifico: Massimiliano Barchi.<br />

Ente finanziatore: Regione Umbria.<br />

Contenuti scientifici: indagini geologico strutturali finalizzate alla conoscenza della<br />

geologia di superficie e alla zonizzazione della pericolosità sismica delle aree colpite<br />

dai recenti terremoti per la prevenzione del rischio sismico.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, carte tematiche.<br />

5. Assottigliamento litosferico del settore tirrenico dell'Appennino settentrionale:<br />

caratteri geologici e geofisici e possibile modello evolutivo<br />

Responsabile scientifico: Massimiliano Barchi.<br />

Ente finanziatore: CNR.<br />

Contenuti scientifici: ricerca inquadrata <strong>nel</strong> Progetto Strategico Crosta Profonda (CROP),<br />

di cui l'UR di Perugia detiene la Direzione del Sottoprogetto CROP03 (Appennino<br />

settentrionale), con un'attività che è in corso da circa 10 anni. Il progetto CROP03 è<br />

finalizzato alla comprensione della struttura profonda della zona centrale della<br />

penisola italiana e della sua evoluzione geodinamica, con ricadute anche di carattere<br />

applicativo, riguardanti in particolare la sismicità dell'Italia centrale e le caratteristiche<br />

geofisiche delle aree geotermiche dell'area Tosco-Laziale.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, carte tematiche, modelli crostali<br />

tridimensionali.<br />

6. Sequenze carbonatiche mesozoiche dell'Appennino centro-settentrionale: stima della<br />

permeabilità e della capacità di immagazzinamento in profondità a partire da test e<br />

modelli idrogeologici, informazioni di superficie e caratteristiche litogenetiche<br />

Responsabile scientifico: Simonetta Cirilli.<br />

Ente finanziatore: Università di Perugia progetto d'Ateneo 1999, CNR.<br />

Contenuti scientifici: stima di permeabilità e porosità delle sequenze carbonatiche profonde<br />

dell'Appennino centro-settentrionale, a partire dai dati idrogeologici e litogici,<br />

finalizzata alla caratterizzazione di acquiferi profondi e di reservoir di idrocarburi. In<br />

particolare il progetto ha come scopi: a) Sistemazione di dati noti ma attualmente<br />

dispersi ed acquisizione di nuove conoscenze riguardanti i rapporti fra genesi,<br />

tettonica e permeabilità e porosità delle sequenze carbonatiche dell'Appennino centro-<br />

15


settrentrionale; b) Messa a punto di metodi innovativi riguardanti l'interpretazione dei<br />

test finalizzati ad acquisire permeabilità e porosità delle sequenze carbonatiche; c)<br />

Contributi operativi alle indagini riguardanti le ricerche per idrocarburi e la gestione<br />

delle risorse idriche.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche.<br />

Collaborazioni straniere: Servizio Geologico Inglese, Università di Newcastle, Università<br />

di Losanna, Università di Ginevra.<br />

7. Stratigrafia e paleogeografia delle successioni tardo paleozoiche e mesozoiche<br />

inferiori della Toscana e correlazioni con il Sudalpino e le aree circum-mediterranee<br />

Responsabile scientifico: Simonetta Cirilli.<br />

Ente finanziatore: MURST<br />

Contenuti scientifici: studio dell'evoluzione stratigrafica e strutturale tardo paleozoica e<br />

mesozoica inferiore di alcune regioni dell'Appennino settentrionale e del sudalpino<br />

della Sardegna, Provenza e Pirenei, finalizzato al chiarimento delle relazioni esistenti<br />

tra le successioni tardo-posterciniche dei domini continentali e marini pertinenti<br />

all'Europa sudoccidentale. Queste tematiche recentemente sono state allargate ad altre<br />

aree della Tetide occidentale (Caucaso, Himalaya, Iran, Albania, Turchia).<br />

Prodotti scientifici: mappe paleogeografiche, pubblicazioni scientifiche, carte geologiche.<br />

Collaborazioni straniere: Università di Granada, Servizio Geologico del Canada, Institute<br />

of Sedimentary and Petroleum Geology (Calgary).<br />

8. Triassic-Jurassic boundary events: Mass extinction, global environmental change,<br />

and their driving forces: progetto IGCP 458 (per il 2001-2005)<br />

Responsabile scientifico: Simonetta Cirilli.<br />

Ente finanziatore: Enti vari.<br />

Contenuti scientifici: studio degli eventi di estinzione al limite Triassico-Giurassico. Questo<br />

progetto, che coinvolge ricercatori di tutto il mondo, affronta con un approccio<br />

multidisciplinare (stratigrafia, stratigrafia isotopica, paleomagnetismo, sostanza<br />

organica, vulcanesimo, geodinamica, ricostruzione paleoclimatiche, etc.) i molteplici<br />

aspetti della storia della Terra in questo intervallo di tempo.<br />

Prodotti scientifici: mappe paleogeografiche, mappe paleoclimatologiche, pubblicazioni<br />

scientifiche.<br />

Collaborazioni straniere: Hungarian Natural History Museum, Museum für Naturkunde<br />

(Berlino), Università di Oxford, State University di New York.<br />

9. Realizzazione della Carta Geologica scala 1:50.000, <strong>nel</strong>l'ambito del Progetto Carg-<br />

Foglio Geologico n. 336 "Spoleto"<br />

Coordinatore scientifico: Alfonso Vittorio Damiani.<br />

Direttore di rilevamento di due Sezioni: Alfonso Vittorio Damiani; di altre due Sezioni:<br />

Massimiliano Barchi.<br />

Ente finanziatore: Regione dell'Umbria.<br />

Contenuti scientifici: rilevamento del Foglio "Spoleto".<br />

Prodotti scientifici: Carta geologica e Note Illustrative del Foglio "Spoleto".<br />

10. Realizzazione della Carta Geologica scala 1:50.000 <strong>nel</strong>l' ambito del Progetto Carg-<br />

Foglio Geologico 289 "Città di Castello"<br />

Direttore di rilevamento: Alfonso Vittorio Damiani per i depositi continentali.<br />

16


Ente finanziatore: Regione dell'Umbria.<br />

Contenuti scientifici: rilevamento di parte del foglio "Città di Castello".<br />

Prodotti scientifici: Carta geologica e Note Illustrative del Foglio "Città di Castello".<br />

11. Realizzazione della Carta Geologica scala 1:50.000 <strong>nel</strong>l' ambito del Progetto Carg-<br />

Foglio Geologico 299 "Umbertide"<br />

Direttore di rilevamento: Alfonso Vittorio Damiani per le unità carbonatiche, silicoclastiche<br />

"umbre" e continentali.<br />

Ente finanziatore: Regione dell'Umbria.<br />

Contenuti scientifici: rilevamento di parte del foglio "Umbertide".<br />

Prodotti scientifici: Carta geologica e Note Illustrative del Foglio "Umbertide".<br />

12. Modellizzazione numerica di strutture sismogenetiche <strong>nel</strong>l'Appennino Umbro<br />

Marchigiano<br />

Responsabile scientifico: Costanzo Federico.<br />

Ente finanziatore: progetto d'Ateneo 1999.<br />

Contenuti scientifici: indagini geologico strutturali e geofisiche sulle faglie che hanno<br />

generato i recenti terremoti umbri, con lo scopo di elaborare modelli numerici del<br />

comportamento delle faglie distensive caratteristiche dell'area, di analizzare il<br />

comportamento meccanico dei materiali interessati dalle faglie stesse e di chiarire i<br />

meccanismi di genesi dei sismi.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, modelli numerici.<br />

Collaborazioni straniere: Università di Otago (New Zealand), Università di Manchester,<br />

Università Nazionale Australiana (Canberra).<br />

13. Progetto ARES dell'Agenzia Spaziale Italiana, per le attività di esplorazione del<br />

Pianeta Marte<br />

Responsabile scientifico: Costanzo Federico.<br />

Ente finanziatore: Agenzia Spaziale Italiana.<br />

Contenuti scientifici: la ricerca riguarda le tecniche di rilevamento della radiattività sul<br />

pianeta Marte.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, progettazione e realizzazione strumento<br />

(Dose) per la misura della radioattività ambientale su Marte.<br />

Collaborazioni straniere: numerose università ed enti di ricerca stranieri partecipanti al<br />

progetto ARES.<br />

14. Costruzione di un modello tridimensionale delle strutture della Montagna della<br />

Maiella<br />

Responsabile scientifico: Giorgio Mi<strong>nel</strong>li.<br />

Ente finanziatore: ENI-AGIP.<br />

Contenuti scientifici: caratterizzazione dei reservoir carbonatici finalizzata all'esplorazione<br />

petrolifera. Tali ricerche, che vengono condotte da anni in collaborazione con varie<br />

compagnie di esplorazione di idrocarburi, proseguono attualmente <strong>nel</strong>l'ambito di un<br />

programma internazionale.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, carte tematiche, modelli tridimensionali.<br />

Collaborazioni: varie università ed enti di ricerca stranieri partecipanti al progetto "Task<br />

Force Maiella".<br />

17


15. Le tracce fossili <strong>nel</strong>l'analisi di bacino e <strong>nel</strong>la ricostruzione paleoambientale<br />

Responsabile scientifico: Paolo Monaco.<br />

Ente finanziatore: MURST, Università di Perugia.<br />

Contenuti scientifici: classificazione delle tracce fossili di invertebrati marini<br />

(prevalentemente crostacei decapodi) e analisi della tafonomia in ambienti dominati da<br />

tempeste <strong>nel</strong>la Tetide occidentale durante il Giurassico inferiore, considerando<br />

successioni dell'Appennino settentrionale-centrale e del Sudalpino. Lo scopo è quello<br />

di individuare variazioni nei parametri sedimentari e ambientali evidenziando<br />

lacune/erosioni <strong>nel</strong>la biosedimentazione irrisolvibili mediante la normale risoluzione<br />

biostratigrafica. Analisi della biosedimentazione anche per il Paleogene<br />

dell'Appennino.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, elaborazione di modelli tafonomici,<br />

preparazione di un sito web per la consultazione e di CD multimediali.<br />

Collaborazioni straniere: Università di Madrid, Granada e Alicante (Spagna), Università di<br />

Lione, Università di Cracovia.<br />

16. Il Giurassico della Sicilia: architettura, dinamica e paleobiologia dei sistemi<br />

piattaforma-bacino<br />

Responsabile scientifico: Guido Parisi.<br />

Ente finanziatore: cofinaziamento MURST-Università di Perugia.<br />

Contenuti scientifici: ricerche sulla stratigrafia integrata, evoluzione tettonico-sedimentaria<br />

dei domini Sicano-Imerese e Trapanese, e Paleogeografia del Giurassico tetideo.<br />

Prodotti scientifici: dati stratigrafici di base, necessari e utili per le ricostruzioni<br />

paleogeografiche, e stratigrafia integrata da dati isotopici per il Giurassico della Sicilia<br />

occidentale. Pubblicazioni scientifiche.<br />

Collaborazioni straniere: Università di Jaen, Granada e Madrid (Spagna), Università di<br />

Losanna, Università di Lione, Shell Company (l'Aia).<br />

17. Ritmi ed eventi in biostratigrafia – Eventostratigrafia<br />

Responsabile scientifico: Guido Parisi.<br />

Ente finanziatore: CNR.<br />

Contenuti scientifici: Geologia del Giurassico Umbro- Marchigiano. Stratigrafia integrata e<br />

ad alta risoluzione. Evoluzione paleoambiantale. Paleogeografia.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, inclusi volumi tematici nazionali e<br />

internazionali.<br />

Collaborazioni straniere: Università di Granada, Università di Losanna, Università di<br />

Lione; Shell Company (l'Aia).<br />

Sezione di Geologia Applicata e Geomorfologia<br />

1. Rischi naturali in aree a tettonica e vulcanismo attivi nei margini continentali<br />

dell'Appennino e in condizioni geografiche a bassa antropizzazione<br />

Responsabile scientifico: Carlo Cattuto.<br />

Ente finanziatore: Università di Perugia.<br />

18


Contenuti scientifici: ricerche geomorfologiche <strong>nel</strong>l'Appennino umbro-toscano, umbromarchigiano<br />

e <strong>nel</strong>la conca di Terni per studiare l'evoluzione paleogeografica delle<br />

conche intermontane, la stabilità dei versanti e il rischio da frana.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche.<br />

Collaborazioni straniere: Columbia University (New York).<br />

2. Bacino del F. Menotre : condizioni geomorfologiche-idrogeologiche<br />

Responsabile scientifico: Carlo Cattuto.<br />

Ente finanziatore: Comune di Foligno.<br />

Contenuti scientifici: rapporti tra circolazione idrica superficiale e sotterranea e tra<br />

dinamica dei versanti e dinamica fluviale. Tutela e rischio di aree di pregio.<br />

Prodotti scientifici: cartografie tematiche e pubblicazioni scientifiche.<br />

3. Realizzazione della Carta Geomorfologica alla scala 1/10.000 del Fg. 289 "Città di<br />

Castello" - Progetto CARG<br />

Responsabile scientifico: Carlo Cattuto.<br />

Ente finanziatore: Regione Umbria.<br />

Contenuti scientifici: rilevamento geomorfologico, indagini sui processi<br />

morfogenetici/morfostrutturali.<br />

Prodotti scientifici: carte geomorfologiche e relative note illustrative.<br />

4. Impatto delle variazioni climatiche sul ciclo idrologico<br />

Responsabile scientifico: Walter Dragoni<br />

Ente finanziatore: CNR Progetto Strategico "Ambiente e Territorio" Gruppo Nazionale per<br />

la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche.<br />

Contenuti scientifici: definizione degli effetti a breve termine (25-30 anni) delle variazioni<br />

climatiche sulle risorse idriche superficiali e sotterranee della regione italiana, e della<br />

distribuzione e frequenza degli eventi estremi, attraverso un'analisi statistica di<br />

numerose serie storiche annuali di pioggia e temperatura e di dati di portata di fiumi e<br />

sorgenti dell'Italia centrale. L'elaborazione dei possibili scenari futuri è basata sia sulle<br />

proiezioni dei trend rilevati <strong>nel</strong>le serie storiche sia sull'utilizzo di modelli afflussodeflusso,<br />

precedentemente calibrati, applicati a specifici sistemi idrogeologici<br />

dell'Italia Centrale.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, elaborazione di modelli di scenari futuri di<br />

interazione tra variazioni climatiche e risorse idriche.<br />

Collaborazioni straniere: Università di Barcellona, Louisiana State University (USA),<br />

Università Sde-Boker (Israele).<br />

5. Sequenze carbonatiche mesozoiche dell'Appennino centro settentrionale: stima della<br />

permeabilità e della capacità di immagazzinamento in profondità a partire da test e<br />

modelli idrogeologici, informazioni di superficie e caratteristiche litogenetiche<br />

Responsabile scientifico: Walter Dragoni.<br />

Ente finanziatore: progetto d'Ateneo 1999.<br />

Contenuti scientifici: determinazione della permeabilità e porosità delle sequenze<br />

carbonatiche profonde dell'Appennino centro-settentrionale. Al progetto<br />

contribuiscono due unità operative coordinate rispettivamente dal prof. Walter<br />

Dragoni (responsabile di Progetto) e dalla prof. Simonetta Cirilli (vedi sopra). Per<br />

quanto riguarda gli aspetti idrogeologici, l'approccio è quello di partire da indagini<br />

19


idrogeologiche utilizzando modelli alle differenze o agli elementi finiti da applicare<br />

tanto a pozzi quanto a sistemi sorgivi naturali. L'obiettivo è quello di mettere a punto<br />

metodi innovativi per la stima di permeabilità e porosità su sequenze carbonatiche.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, elaborazione di modelli di acquiferi.<br />

6. Effetti del canneto sulla evapotraspirazione e sulla qualità delle acque del lago<br />

Trasimeno.<br />

Responsabile scientifico: Walter Dragoni.<br />

Ente finanziatore: Provincia di Perugia, CIPLA.<br />

Contenuti scientifici: messa a punto di modelli afflussi-deflussi per il lago Trasimeno, che<br />

tengano conto anche della componente sotterranea, e definizione di come il canneto<br />

influisce sulla evaporazione dello specchio.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, ottimizzazione dei programmi di gestione del<br />

Lago Trasimeno.<br />

Collaborazioni straniere: Università di Barcellona.<br />

7. Pompei, Regio VI, insula 14: edizione <strong>scientifica</strong> e saggi di scavo <strong>nel</strong>le domus del<br />

settore settentrionale e centrale dell'insula (progetto 40% biennale <strong>2000</strong> – 2001)<br />

Responsabile Scientifico: Filippo Coarelli. Area 10 - Scienze dell'antichita', filologicoletterarie<br />

storico-artistiche.<br />

Ente Finanziatore: Murst<br />

Contenuti scientifici: Il gruppo di geologia Applicata ed Idrogeologia fornisce una<br />

consulenza riguardante i sistemi idrogeologici dell'area e la gestione delle acque a<br />

Pompei prima della distruzione da parte del Vesuvio.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche.<br />

Sezione di Mineralogia e Geochimica<br />

1. Metodologie cristallografiche avanzate e loro applicazioni alle scienze della terra<br />

Responsabile scientifico: Maria Cristina Burla.<br />

Ente finanziatore: Cofinanziamento MURST-Università di Perugia.<br />

Contenuti scientifici: messa a punto di diversi sistemi integrati di programmi per rendere<br />

sempre più automatici e avanzati i processi di misura dei dati diffrattometrici, di<br />

analisi dei profili, di risoluzione delle strutture e della loro visualizzazione grafica.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, packages di software ampiamente utilizzati<br />

dalla comunità <strong>scientifica</strong> internazionale e che trovano applicazione in diversi settori<br />

scientifici quali le Scienze della Terra, la Chimica Organica e Inorganica delle piccole<br />

e medie molecole, le Scienze dei Materiali ed ultimamente <strong>nel</strong> campo delle grandi<br />

molecole. EXTRA: package per l'estrazione delle intensità integrate da pattern di<br />

polveri; SIRPOW92: package per risoluzione di strutture cristalline da dati di polveri;<br />

EXPO: package integrato per estrazione dati da polveri e risoluzione strutturale;<br />

SIR92: package per soluzione strutturale da dati da cristallo singolo; SIR97: ulteriore<br />

release del package SIR92; SIR99: prima versione per la risoluzione strutturale sia di<br />

20


piccole che grandi molecole; QUANTO: programma per l'analisi quantitativa da<br />

spettro di polveri.<br />

2. Indagini geochimiche finalizzate allo studio delle relazioni tra acquiferi carbonatici e<br />

sistemi alluvionali in Umbria<br />

Responsabile scientifico: Stefano Giaquinto.<br />

Ente finanziatore: MURST, Università di Perugia.<br />

Contenuti scientifici: modellizzazione dei contributi degli acquiferi carbonatici<br />

all'alimentazione dei principali acquiferi alluvionali dell'Umbria; modelli di miscela.<br />

Prodotti scientifici: dati geochimici e idrogeochimici delle acque delle aree esaminate;<br />

pubblicazioni scientifiche.<br />

3. Modellizzazione dell'interfaccia fiume falda <strong>nel</strong> settore costiero del bacino del fiume<br />

Arno<br />

Responsabile scientifico: Stefano Giaquinto.<br />

Ente finanziatore: CNR progetto coordinato: "Idrogeochimica delle acque superficiali e<br />

sotterranee nei bacini fluviali a rischio ambientale".<br />

Contenuti scientifici: descrizione del processo di intrusione marina e definizione della<br />

geometria e delle caratteristiche fisiche e chimiche dell'interfaccia acqua di mare -<br />

falda costiera al variare del livello di falda. Definizione e caratterizzazione degli<br />

idrotipi. Quantificazione del processo di miscela attraverso calcoli di mixing basati<br />

sulle variazioni del contenuto di Br, Na, Cl.<br />

Prodotti scientifici: dati geochimici relativi alle acque e ai gas disciolti <strong>nel</strong>le acque delle aree<br />

esaminate; pubblicazioni scientifiche.<br />

4. Quantificazione dell'emissione di CO 2 di origine endogena in Italia centrale ed<br />

elaborazione di un modello geologico-strutturale sull'accumulo e il rilascio del CO 2<br />

Responsabile scientifico: Stefano Giaquinto.<br />

Ente finanziatore: MURST.<br />

Contenuti scientifici: definizione dell'input di CO 2 di origine endogena (magmatica,<br />

metamorfica, mantellica) attraverso la risoluzione dei bilanci di massa del carbonio<br />

disciolto <strong>nel</strong>le acque dei maggiori acquiferi carbonatici dell'Italia centrale.<br />

Caratterizzazione chimica ed isotopica degli input gassosi negli aquiferi studiati.<br />

Quantificazione della CO 2 emessa da manifestazioni gassose <strong>nel</strong>l'area di studio e<br />

valutazione del gas-hazard connesso a tali emissioni. Definizione di un modello<br />

concettuale del degassamento. Elaborazione di un modello geologico-strutturale di<br />

accumulo e rilascio di CO 2 .<br />

Prodotti scientifici: dati geochimici relativi alle acque e ai gas disciolti <strong>nel</strong>le acque delle aree<br />

studiate; pubblicazioni scientifiche.<br />

Collaborazioni: Università di Genova, Osservatorio Vesuviano (Napoli).<br />

5. Caratterizzazione dettagliata dei processi fisici e chimici indotti su materiali naturali<br />

e sintetici in condizioni di alta temperatura e pressione.<br />

Responsabile scientifico: Romano Rinaldi (Coordinatore Nazionale G. Artioli – Milano).<br />

Ente finanziatore: CNR.<br />

Contenuti scientifici: Studio di materiali naturali anidri (strutture tipo olivina e pirosseno) e<br />

idrati (silicati idrati naturali e sintetici, prevalentemente a comportamento zeolitico)<br />

21


mediante tecniche di diffrazione Neutronica e dei Raggi-X in condizioni di alta<br />

temperatura e pressione.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, brevetti.<br />

Collaborazioni straniere: Università di Cambridge, Università di Kiel, Università di Bonn,<br />

Museo di Storia Naturale (Londra), Sincrotrone ESRF di Grenoble, Sorgente<br />

Neutroni ISIS (Gran Bretagna).<br />

6. Trasformazioni, reazioni, ordinamenti nei minerali. Effetti della temperatura e della<br />

pressione nei minerali<br />

Responsabile scientifico: Pier Francesco Zanazzi.<br />

Ente finanziatore: cofinanziamento MURST-Università di Perugia.<br />

Contenuti scientifici: studio sperimentale delle fasi in condizioni non ambientali di pressione<br />

e di temperatura, e della cinetica dei fenomeni ordine-disordine finalizzato alla<br />

comprensione dei processi di formazione ed evoluzione delle rocce e alla accurata<br />

modellizzazione geologica. Le fasi studiate comprendono lawsonite, epidoto, cianite<br />

muscovite e paragonite.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, brevetti.<br />

Collaborazioni straniere: Università di Praga, Università di Bayreuth, Sincrotrone ESRF di<br />

Grenoble.<br />

7. Studio dei processi d'evoluzione e delle condizioni di cristallizzazione dei magmi delle<br />

Isole Eolie attraverso indagini petrologiche, cristallochimiche e geochimiche degli<br />

inclusi e delle lave ospiti. Cristallochimica dei pirosseni<br />

Responsabile scientifico: Pier Francesco Zanazzi.<br />

Ente finanziatore: Università di Perugia, progetto d'Ateneo.<br />

Contenuti scientifici: studio cristallochimico delle fasi presenti nei magmi eoliani, in<br />

particolare clinopirosseni e apatiti, con lo scopo di risalire alla composizione dei<br />

magmi genitori e alle condizioni chimico - fisiche di cristallizzazione.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche.<br />

8. Cristallochimica dei minerali: implicazioni petrogenetiche e applicazioni tecnologiche<br />

Responsabile scientifico: Pier Francesco Zanazzi.<br />

Ente finanziatore: CNR.<br />

Contenuti scientifici: studio sperimentale della cinetica di ordine-disordine Fe/Mg nei siti<br />

strutturali dei clinopirosseni e sulla loro cristallochimica come strumento per<br />

registrare le condizioni P-T dei magmi. Alcuni minerali quali le flogopiti sono studiati<br />

dal punto di vista cristallochimico per verificare la loro potenzialità di registrare<br />

condizioni termobariche in ambienti metamorfici. Studi sulle apatiti, quali possibili<br />

indicatori della fugacità dei volatili nei magmi. Studio di miche sintetiche come<br />

possibili contenitori di isotopi radioattivi (waste disposal)<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche; brevetti.<br />

Collaborazioni straniere: Università di Wuhan (Cina).<br />

9. Studio geochimico dei gas disciolti <strong>nel</strong>le acque profonde degli acquiferi umbri<br />

Responsabile scientifico: Anna Rosa Zanzari.<br />

Ente finanziatore: MURST, Università di Perugia.<br />

Contenuti scientifici: studio dei gas disciolti <strong>nel</strong>le acque come contributo alla<br />

caratterizzazione delle falde acquifere e delle aree di ricarica.<br />

22


Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche.<br />

10. Monitoraggio geochimico degli acquiferi regionali per la definizione delle risposte dei<br />

sistemi ideologici alle sollecitazioni sismiche<br />

Responsabile scientifico: Anna Rosa Zanzari.<br />

Ente finanziatore: ARPA Umbria.<br />

Contenuti scientifici: monitoraggio continuo dei parametri chimico-fisici e discreto del<br />

chimismo e del contenuto di gas disciolti di acquiferi profondi dell'area appenninica<br />

umbra interessata da attività sismica e colpita dalla crisi sismica del 1997. L'obiettivo<br />

principale del progetto è quello di definire con grande dettaglio il comportamento<br />

stagionale degli acquiferi per individuare e poter interpretare segnali anomali legati<br />

all'attività sismica.<br />

Collaborazioni: ARPA Umbria, Istituto Geocronologia e Geochimica Isotopica del CNR<br />

Pisa, Istituto Nazionale di Geofisica.<br />

Sezione di Petrografia<br />

1. Rischi naturali in aree a tettonica e vulcanesimo attivi nei margini continentali dell'<br />

Appennino e in condizioni geografiche a bassa antropizzazione.<br />

Responsabile scientifico: Carmelita Donati.<br />

Ente finanziatore: Università di Perugia, progetto d'Ateneo <strong>1998</strong>.<br />

Contenuti scientifici: ricerche vulcanologiche e petrologico-geochimiche su aree di<br />

vulcanismo recente e attivo della penisola italiana, con particolare riguardo all'area<br />

vulsina, finalizzate alla caratterizzazione del vulcanismo e alla pericolosità da eventi<br />

vulcanici primari e secondari (lahar, debris flow etc.).<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche.<br />

Collaborazioni straniere: Università di Göttingen (Germania), University of Western<br />

Ontario (London, Canada).<br />

2. Studio dei processi di evoluzione e delle condizioni di cristallizzazione dei magmi<br />

<strong>nel</strong>le Isole Eolie attraverso indagini petrologiche, cristallochimiche e geochimiche<br />

degli inclusi e delle lave ospiti<br />

Responsabile scientifico: Angelo Peccerillo.<br />

Ente finanziatore: Università di Perugia, Progetto di Ateneo <strong>1998</strong>.<br />

Contenuti scientifici: studio petrologico e geochimico delle rocce e minerali delle Isole<br />

Eolie, finalizzato alla comprensione della genesi ed evoluzione dei magmi, delle<br />

condizioni di stazionamento e cristallizzazione <strong>nel</strong>le camere magmatiche, e del<br />

funzionamento passato e futuro dei sistemi attivi.<br />

Prodotti scientifici: modelli di funzionamento dei vulcani eoliani attivi; pubblicazioni<br />

scientifiche.<br />

Collaborazioni: Università di Siena, Università della Calabria, University of Western<br />

Ontario (London, Canada), Carlton University (Ottawa), National Energy Research<br />

Council (Keyworth, Gran Bretagna), Università di Parigi XI (Orsay), Vrije University<br />

(Amsterdam).<br />

23


3. Evoluzione del magmatismo e del vulcanismo <strong>nel</strong> settore centra le della rift etiopica<br />

principale<br />

Responsabile scientifico: Angelo Peccerillo (responsabile del progetto nazionale).<br />

Ente finanziatore: cofinanziamento MURST-Università di Perugia.<br />

Contenuti scientifici: studio vulcanologico, petrologico e geochimico del vulcanismo<br />

bimodale acido-basico del settore centrale della rift etiopica, finalizzato alla<br />

comprensione della genesi del magmatismo acido, alle modalità eruttive e all'impatto<br />

delle grandi eruzioni di magmi iperalcalini sull'ambiente.<br />

Prodotti scientifici: dati petrologici e geochimici su rocce vulcaniche dell'area esaminata;<br />

pubblicazioni scientifiche.<br />

Collaborazioni: Università di Pisa, Camerino, Bari, Roma 3, Calabria, e Napoli Federico II,<br />

Osservatorio Vesuviano (Napoli), National Energy Research Council (Keyworth,<br />

Gran Bretagna), Università di Parigi XI (Orsay), University of Western Ontario<br />

(London, Canada), Carlton University (Ottawa), Università di Addis Abeba.<br />

4. Genesi e significato geodinamico del magmatismo potassico dell'Italia centro -<br />

meridionale<br />

Responsabile scientifico: Angelo Peccerillo.<br />

Ente finanziatore: CNR.<br />

Contenuti scientifici: studio petrologico e geochimico del magmatismo potassico italiano,<br />

finalizzato alla comprensione della sua genesi e significato geodinamico <strong>nel</strong>l'ambito<br />

dell'evoluzione del Mediterraneo centrale.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche.<br />

Collaborazioni straniere: Università di Roma La Sapienza, University of Western Ontario<br />

(London, Canada); National Energy Research Council (Keyworth, Gran Bretagna),<br />

Università di Göttingen (Germania); Carlton University (Ottawa).<br />

5. Il magmatismo post-collisionale di zone modello <strong>nel</strong>l'areale mediterraneo centroorientale:<br />

ambiente geodinamico e indagini petrologiche e geochimiche<br />

Responsabile scientifico: Giampiero Poli.<br />

Ente finanziatore: cofinanziamento MURST-Università di Perugia.<br />

Contenuti scientifici: studio dei processi legati all'evoluzione geodinamica di ambienti postcollisionali;<br />

indagini petrologico-geochimiche di rocce magmatiche in aree modello,<br />

attraverso caratterizzazione mineralogica, petrografica e geochimica delle rocce<br />

magmatiche <strong>nel</strong>le aree studiate; indagine sui processi di genesi, evoluzione e<br />

interazione fra magmi crostali a subcrostali e definizione delle regioni sorgenti.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche.<br />

Collaborazioni straniere: Università di Salonicco, IGME (Atene), University College of<br />

Dublin (Dublino), Vrije University (Amsterdam).<br />

6. Studio sperimentale dell'interazione tra gas atmosferici e rocce carbonatiche in<br />

ambiente inquinato<br />

Responsabile scientifico: Giampiero Poli.<br />

Ente finanziatore: CNR.<br />

Contenuti scientifici: studio della cinetica della solfatazione delle rocce carbonatiche e<br />

inquadramento di tale processo <strong>nel</strong> contesto dei fenomeni naturali di invecchiamento<br />

delle rocce. Il primo aspetto si traduce <strong>nel</strong>la definizione, attraverso simulazioni di<br />

laboratorio e calcoli termodinamici, del ruolo degli inquinanti <strong>nel</strong>la solfatazione, <strong>nel</strong>la<br />

24


isoluzione analitica della curva sperimentale descrittiva del processo di solfatazione e<br />

<strong>nel</strong>la formulazione di un modello interpretativo adeguato.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche; brevetti.<br />

Collaborazioni straniere: Università di Salonicco, IGME (Atene), University College of<br />

Dublin (Dublino), Vrije University (Amsterdam).<br />

7. Materiali lapidei e ceramici di interesse storico-artistico: caratterizzazione chimicofisica,<br />

datazione e valutazione del degrado chimico e biologico<br />

Responsabile scientifico: Giampiero Poli.<br />

Ente finanziatore: Progetto d'Ateneo.<br />

Contenuti scientifici: la ricerca ha due obiettivi principali nei settori paralleli della<br />

archeometria storica e della archeometria conservativa.. Le indagini relative<br />

all'archeometria storica concernono la caratterizzazione dei materiali lapidei e ceramici<br />

e le eventuali tecnologie di lavorazione; quelle di archeometria conservativa hanno lo<br />

scopo di studiare i fenomeni di degrado sia mediante indagini dirette su materiali<br />

lapidei esposti all'ambiente esterno, sia mediante saggi sperimentali di alterazione<br />

sugli stessi materiali.<br />

Prodotti scientifici: caratterizzazione chimico-mineralogica della decorazione e del corpo<br />

ceramico di frammenti rappresentativi della policromia del pavimento della Chiesa di<br />

S. Francesco a Deruta; caratterizzazione multimetodologica sui materiali lapidei in<br />

opera <strong>nel</strong>la Fontana Maggiore di Perugia; pubblicazioni scientifiche.<br />

Collaborazioni: Università di Salonicco, IGME (Atene), University College of Dublin<br />

(Dublino), Vrije University (Amsterdam).<br />

8. Il magmatismo potassico come strumento di indagine <strong>nel</strong>lo s tudio della genesi ed<br />

evoluzione di ambienti tardo collisionali<br />

Responsabile scientifico: Giampiero Poli.<br />

Ente finanziatore: cofinanziamento MURST-Università di Perugia.<br />

Contenuti scientifici: studio della genesi ed evoluzione di ambienti distensivi tardo<br />

collisionali attraverso la caratterizzazione petrologica e geochimica di serie vulcaniche<br />

e intrusive di magmi potassici.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche.<br />

Collaborazioni straniere: Università di Salonicco, IGME (Atene), University College of<br />

Dublin (Dublino), Vrije University (Amsterdam).<br />

9. Processi di mescolamento tra magmi e loro ruolo <strong>nel</strong>l'evoluzione dei sistemi basici<br />

intrusivi: modelli petrologici e geochimici<br />

Responsabile scientifico: Giampiero Poli<br />

Ente finanziatore: CNR<br />

Contenuti scientifici: studio dei meccanismi di evoluzione dei magmi basici mantellici con<br />

particolare riferimento ai processi di interazione con magmi crostali.<br />

Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche.<br />

Collaborazioni straniere: Università di Salonicco, IGME (Atene), Massachusetts Institute<br />

of Technology (Cambridge, USA), University College of Dublin (Dublino), Vrije<br />

University (Amsterdam).<br />

25


Lavori pubblicati o in corso di stampa <strong>1998</strong>-2001<br />

1. Altiner D., RETTORI R., Zaninetti L., Martini R. (2001) - Turriglomina ? anatomica, n.<br />

sp.(Foraminiferida) from the Cretaceous of North-Western Anatolia (Turkey): remarks on<br />

the evolution of Mesozoic meandrospirids. Riv. It. Strat. Paleont., Milano, in stampa.<br />

2. Aldinucci M., CIRILLI S., Costantini A., Decandia F.A., Elter F.M., Franceschelli M., Giorgetti<br />

G., Lazzarotto A., Liotta D., Memmi I., Pandeli E., Sandrelli F., Spina A., Tavar<strong>nel</strong>li E.,<br />

Tongiorgi M. (2001) - :"Stratigraphic and structural evolution of the Late Palaeozoic-<br />

Triassic sequences of Southern Tuscany (Northern Apennines,Italy),30 Aprile-7 Maggio,<br />

Siena, Field trip guide book, 1-72.<br />

3. Altomare A., BURLA M.C., Camalli M., Carrozzini B., Cascarano G. L., Giacovazzo C.,<br />

Guagliardi A., Moliterni A.G.G., POLIDORI G., Rizzi R. (<strong>1998</strong>) - Toward EXPO: From<br />

the Powder Pattern to the Crystal Structure. Material Science Forum, 278-281, 284-288.<br />

4. Altomare A., BURLA M.C., Camalli M., Carrozzini B., Cascarano G. L., Giacovazzo C.,<br />

Guagliardi A., Moliterni A.G.G., POLIDORI G., Rizzi R. (1999) - EXPO: a program for<br />

full powder pattern decomposition and crystal structure solution. J. Appl. Cryst., 32, 339-<br />

340.<br />

5. Altomare A., BURLA M.C., Camalli M., Cascarano G.L., Giacovazzo C., Guagliardi A.,<br />

Moliterni A.G.G., POLIDORI G., Spagna R. (1999) Sir97: a new tool for crystal structure<br />

determination and refinement. J. Appl. Cryst., 32, 115-119.<br />

6. Altomare A., Foadi J., Giacovazzo C., Moliterni A.G.G., BURLA M.C., POLIDORI G. (<strong>1998</strong>) -<br />

Solving crystal structures from powder data - IV: The use of the Patterson information for<br />

estimating the F's. J.Appl.Cryst., 31, 74-77.<br />

7. AMBROSETTI P., Gentili S., PONTINI M.R., Basilici G., ARGENTI P. (<strong>1998</strong>) - Definizione<br />

dei criteri scientifici, funzionali ed espositivi di una struttura museale dei resti fossili<br />

recuperati durante le attività di estrazione della lignite <strong>nel</strong>la miniera di Pietrafitta.<br />

<strong>Relazione</strong> interna, Centro di Ateneo per i Musei Scientifici. Università degli Studi di<br />

Perugia, Perugia, 129 pp.<br />

8. Ardizzone F., DRAGONI W., Marchetti G., Mariani M., Vacca G. (1999) - Definizione delle aree<br />

di salvaguardia della sorgente di Bagnara (Nocera Umbra). Atti "3° Convegno Nazionale<br />

sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il 3° millennio", Parma, 13-14-15<br />

ottobre 1999, Quaderni Geologia Applicata, 2, suppl. 1, 1305 - 1313.<br />

9. ARGENTI P., AMBROSETTI P., Gentili S. (<strong>2000</strong>) - Le mammalofaune plioceniche del Bacino<br />

Tiberino. Atti Convegno Foresta Fossile Dunarobba, Aprile <strong>1998</strong>, Avigliano Umbro, 51-<br />

58.<br />

10. Ayalew T., PECCERILLO A. (<strong>1998</strong>) - Petrology and geochemistry of Precambrian granitoid<br />

magmatism in Gore Gambela area, Western Ethiopia. J. African Earth Sci., 27, 397-416.<br />

11. Bacheca A., Checcucci R., Felicioni D., Ficiarà R., GIAQUINTO S., Hunziker J., Marchetti G.,<br />

Marti<strong>nel</strong>li A., Passeri S., PERUZZI L., Terenzi A. (<strong>1998</strong>) - Vulnerabilità all'inquinamento<br />

degli acquiferi della Conca Eugubina. Pubb.n. 1814 CNR -GNDC Gubbio.<br />

12. BARBERIO M.R., Gezahegn Y., DONATI C., Donato P., PECCERILLO A., Wu T.W. (1999) -<br />

Petrology and geochemistry of Quaternary magmatism in the northern sector of the<br />

Ethiopian Rift between Debre Zeit and Awash Park. In: Boccaletti M. and PECCERILLO<br />

A. (Editors), "The Ethiopian Rift System", Acta Vulcanologica, 11, 69-82.<br />

13. BARCHI M., Cardinali M., COLLETTINI C., FEDERICO C., Guzzetti F., MAGNANI M.B.,<br />

MINELLI G., MIRABELLA F., PAUSELLI C., PIALLI G., Pucci S., TROIANI E.<br />

(<strong>2000</strong>). - Integrazione di dati geofisici e geologici per la caratterizzazione delle strutture<br />

sismogenetiche di Colfiorito e di Gubbio. In "Ricerche del GNDT <strong>nel</strong> campo della<br />

26


pericolosita' sismica, 1996-1999", a cura di F. Galadini, C. Meletti, A. Rebez, Gruppo<br />

Nazionale per la Difesa dai Terremoti, 149-156.<br />

14. BARCHI M., De Feyter A., MAGNANI M.B., MINELLI G., PIALLI G., Sotera B.M. (<strong>1998</strong>) -<br />

The structural style of the Umbria-Marche fold and thrust belt. Mem. Soc. Geol. It., 52,<br />

557-578.<br />

15. BARCHI M., De Feyter A., MAGNANI M.B., MINELLI G., PIALLI G., Sotera B.M. (<strong>1998</strong>) -<br />

Extensional tectonics in the Northern Apennines (Italy): evidence from the CROP 03 deep<br />

seismic reflection line. Mem. Soc. Geol. It., 52, 527-538.<br />

16. BARCHI M., Lavecchia G., Galadini F., Messina P., Michetti A. M., Peruzza L., Pizzi A., Tondi<br />

E., Vittori E. (a cura di) (<strong>2000</strong>) - Sintesi delle conoscenze sulle faglie attive in Italia<br />

Centrale: parametrizzazione ai fini della caratterizzazione della pericolosità sismica. CNR-<br />

GNDT, Volume congiunto dei Progetti 5.1.2, 6a2, 5.1.1, Esagrafica, Roma.<br />

17. BARCHI M., MINELLI G., PIALLI G. (<strong>2000</strong>) - Il profilo di sismica a riflessione profonda<br />

CROP 03: storia, risultati ottenuti e future ricerche. In stampa su Protecta: Ambiente,<br />

tecnologie, sviluppo sostenibile, 10-12/<strong>2000</strong>, 41-45.<br />

18. BARCHI M., Paolacci S., PAUSELLI C., PIALLI G., Merlini S. (1999) - Geometria delle<br />

deformazioni estensionali recenti <strong>nel</strong> bacino dell'Alta Val Tiberina fra S. Giustino Umbro e<br />

Perugia: evidenze geofisiche e considerazioni geologiche. Boll. Soc. Geol. It., 118, 617-<br />

625.<br />

19. BARCHI M.R., MINELLI G., PIALLI G. (<strong>1998</strong>) - The CROP 03 profile: a synthesis of results<br />

on deep structures of the Northern Apennines. Mem. Soc. Geol. It., 52, 383-400.<br />

20. Barnekow P., Hoefs J., PECCERILLO A. (<strong>1998</strong>) - In situ determination of oxygen isotope<br />

composition of Italian volcanic rocks. Miner. Magazine, 62, 120-121.<br />

21. Berra F., RETTORI R. (2001) - Paleoenvironmental control on the foraminiferal and microfossil<br />

distribution in the Norian succession of the Quattervals Nappe (Austroalpine, Lombardy,<br />

Italy). Atti Ticinensi, Pavia, in stampa.<br />

22. Boccaletti M., PECCERILLO A. (Editors), (1999) - The Ethiopian Rift System: Preface. Acta<br />

Vulcanol., 11, 5-8.<br />

23. Boncio P., Brozzetti F., Ponziani F., BARCHI M., Lavecchia G., PIALLI G. (<strong>1998</strong>) - Seismicity<br />

and extensional tectonics in the Northern Umbria-Marche Apennines. Mem. Soc. Geol. It.,<br />

52, 539-555.<br />

24. Boscherini A.,Brozzetti F., Galli M., Menichetti M., Merangola S., Motti A., Tosti S., Ridolfi A.<br />

Cardinali M., DAMIANI A.V., Martini E., NOCCHI M., PIALLI G., Plesi G., Aruta G.,<br />

BUCEFALO R., Daniele G., Lucchetti L., Negri A., RETTORI R. (<strong>2000</strong>) - The 289 -<br />

Città di Castello sheet of the Carta Geologica d' Italia (1/50.000 scale): (A.V. DAMIANI<br />

in qualità di Direttore di rilevamento di parte del Foglio e di estensore di parte delle Note<br />

Illustrative),59, 143-168.<br />

25. BRIZI E., Molin G.M., ZANAZZI P.F. (<strong>2000</strong>) - Experimental study of intracrystalline Fe 2+ -Mg<br />

exchange in three augite crystals: effect of composition on geothermometric calibration.<br />

Am. Mineral., 85, 1375-1382.<br />

26. BRIZI E., Molin, G.M., ZANAZZI P.F., Merli, M. (2001) - Ordering kinetics of Mg-Fe 2+<br />

exchange in an En46Fs11Wo43 augite, Am. Mineral., 86, 271-279.<br />

27. Broglio Loriga C., CIRILLI S., De Zanche V., Di Bari D., Gianolla P., Laghi G.F., Lowrie W.,<br />

Manfrin S., Mastandrea A., Mietto P., Muttoni G., Neri C., Posenato R., Rechichi M.,<br />

RETTORI R., Roghi G. (<strong>1998</strong>) - A GSSP candidate for the Ladinian/Carnian boundary:<br />

the Prati di Stuores/Stuores Wiesen section (Dolomites,Italy). Albertiana, 21, 2-18.<br />

28. Broglio Loriga C., CIRILLI S., De Zanche, V., Di Bari, D., Gianolla, P., Laghi G., Manfrin, S.<br />

Mastandrea, A., Mietto, P., Muttoni, G., Neri, C., Posenato, R., Rechichi, M.C.,<br />

RETTORI R., Roghi, G. (1999) - The Prati di Stuores/Stuores Wiesen section (Dolomites,<br />

Italy): a candidate Global Stratotype section and Point for the base of the Carnian stage.<br />

Riv. Ital. Paleont. Stratig., 105, 37-78.<br />

27


29. Brozzetti F., Luchetti L., MINELLI G., PIALLI G. (<strong>1998</strong>) - Assetto tettonico dell'area di M.<br />

Acuto. In: Cenciaioli L. (Editore): Umbri ed Etruschi. Genti di confine a Monte Acuto e<br />

<strong>nel</strong> territorio di Umbertide. Ministero Beni Culturali e Ambientali, Soprintendenza<br />

Archeologica per l'Umbria, Comune di Umbertide, Tipografia La Fratta, Umbertide,<br />

Perugia, 29-39.<br />

30. Buccianti A., PECCERILLO A., (1999) - The complex nature of potassic and ultrapotassic<br />

magmatism in central-southern Italy from a multivariate point of view. Proceedings Intern.<br />

Ass. Mathemat. Geology, Trondheim, 1, 145-150.<br />

31. BUCEFALO PALLIANI R. (1999) - Palynology of the Toarcian. In: COLACICCHI R., PARISI<br />

G., Zamparelli V. (Editors), "Bioevents and Integrate stratigraphy of the Triassic and<br />

Jurassic in Italy", Special publication N.3, Paleopelagos, 113-118.<br />

32. BUCEFALO PALLIANI R., CIRILLI S. (<strong>2000</strong>) - Episodi di estinzione e turnover delle cisti di<br />

dinoflagellato al passaggio Triassico/Giurassico e <strong>nel</strong> Giurassico inferiore (Toarciano<br />

inferiore). Vol. spec. "Collana di Studi" della "Accademia Nazionale di Scienze Lettere e<br />

Arti di Modena", 21, 47-49.<br />

33. BUCEFALO PALLIANI R., MATTIOLI E. (<strong>1998</strong>) - High resolution potential of the calcareous<br />

nannofossils and dinoflagellate cyst integrated biostratigraphy in the Lower Jurassic (late<br />

Pliensbachian-lower Toarcian) of Central Italy. Journ. of Micropal., 17, 153-172.<br />

34. BUCEFALO PALLIANI R., Riding J.B. (<strong>1998</strong>) - The influence of palaeoenvironmental evolution<br />

on dinoflagellate cyst distribution: an example from the Lower and Middle Jurassic of<br />

Quercy, southwest France. Bull.Centres Rech. Explor.-Prod. Elf Aquitaine, 21, 107 - 123.<br />

35. BUCEFALO PALLIANI R., Riding J.B. (<strong>1998</strong>) - The palynology of the Toarcian-Aalenian<br />

transition in the Wittnau borehole (Oberrhein, Southwest Germany). N. Jb. Geol. Palaont.<br />

Abh., 210 (2), 143-184.<br />

36. BUCEFALO PALLIANI R., Riding J. B. (1999) - Early Jurassic (Pliensbachian -Toarcian)<br />

dinoflagellate migrations and cyst palaeoecology in the Boreal and Tethyan realms.<br />

Micropaleontology, 45, 201-214.<br />

37. BUCEFALO PALLIANI R., Riding J. B. (1999) - Relationships between the early Toarcian<br />

anoxic event and organic-walled phytoplankton in central Italy. Marine Micropaleontology,<br />

37, 101-116.<br />

38. BUCEFALO PALLIANI R., Riding J.B. (<strong>2000</strong>) - A proposed subdivision of the dinoflagellate<br />

cyst Family Suessiaceae and discussion of its evolution. Journal of Micropaleontology, 19,<br />

133-137.<br />

39. BUCEFALO PALLIANI R., Riding J.B. (2001) - The effects of Global oceanographic changes on<br />

Early Dinoflagellate evolution. Annals of Marie Curie Fellowships 2001.<br />

40. BUCEFALO PALLIANI R., Riding J.B. (2001) - Palynostratigraphy and palaeogeographical<br />

observations on the Sinemurian to Aalenian (Jurassic) interval in North Yorkshire, UK.<br />

Proceedings of the Yorkshire Geological Society, vol. 53, 1-16.<br />

41. BUCEFALO PALLIANI R., CIRILLI S., Mattioli E. (<strong>1998</strong>) - Phytoplankton response and<br />

geochemical evidence of the lower Tarcian relative sea level rise in the Umbria-Marche<br />

Basin (Central Italy). Palaeo, Palaeo, Palaeo, 142, 33-50.<br />

42. BURATTI N., CIRILLI S., Jadoul F., Paganoni A. (<strong>2000</strong>) - Analisi delle facies organiche<br />

<strong>nel</strong>l'Argillite di Riva di Solto (Bacino Lombardo, Sudalpino occidentale): considerazioni<br />

biostratigrafiche e paleoclimatologiche. Vol. spec. "Collana di Studi" della "Accademia<br />

Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena", 51-56<br />

43. BURLA M.C., B. Carrozzini, G. POLIDORI, R. Rizzi (<strong>1998</strong>) - Phasing Crystal Structures from<br />

Powder Data: About the Use of the Harker Sections". Material Science Forum, 278-281,<br />

26-31.<br />

44. BURLA M.C., C. Giacovazzo, D. Lamba, G. POLIDORI, G. Ughetto (1999) - Ab Initio Direct<br />

Phasing in Macromolecular Crystallography: some applications of the Z-test. Croatica<br />

Chemica Acta, 72, 519-529.<br />

28


45. BURLA M.C., Camalli M., Carrozzini B., Cascarano G.L., Giacovazzo C., POLIDORI G.,<br />

Spagna R. (1999) - Sir99, a program for the automatic solution of small and large crystal<br />

structures. Acta Crystal., A55, 991-999.<br />

46. BURLA M.C., Camalli M., Carrozzini B., Cascarano G.L., Giacovazzo C., POLIDORI G.,<br />

Spagna R. (<strong>2000</strong>) - Sir<strong>2000</strong>, a program for the automatic ab initio crystal structure<br />

solution of proteins, Acta Crystal., A56, 451-457.<br />

47. BURLA M.C., B. Carrozzini, G.L. Cascarano, C. Giacovazzo, G. POLIDORI (<strong>2000</strong>) - Solving<br />

crystal structures in P1: an automated procedure for finding an allowed origin in the<br />

correct space group. J. Appl. Cryst., 33, 307-311.<br />

48. CAMBI C. (2001) - Considerazioni del parametro "efficienza" <strong>nel</strong>l'analisi delle prove di<br />

pompaggio. Acque Sotterranee, fasc. n° 71, 45-51, Segrate, Milano (in stampa).<br />

49. CAMBI C., DRAGONI W. (<strong>1998</strong>) - Effetti delle variazioni climatiche sulle risorse idriche delle<br />

zone interne della regione italiana. Atti del 18° corso di aggiornamento in "Tecniche per la<br />

Difesa dall'Inquinamento", settembre 1997, editi da G. Frega, Università degli Studi della<br />

Calabria, Editoriale BIOS, Cosenza, 69-88.<br />

50. CAMBI C., DRAGONI W. (2001) - Strategic groundwater resources in Central Italy: climatic<br />

changes and risk of depletion. Proc. 3RD Int. Conference on Future Groundwater<br />

Resources at Risk, 25-27 of June 2001, Lisbon, Portugal (in stampa).<br />

51. CAMBI C., DRAGONI W., Giuffrida A. (<strong>1998</strong>) - Climatic changes and their influence on<br />

hydrologic and hydrogeologic systems in Central Italy. In: Lemmela R. and Helenius N.<br />

(Editors). Proceedings of "The Second International Conference on Climate and Water",<br />

vol. 3, Espoo, Finland, 17 - 20 August <strong>1998</strong>, 1515-1524.<br />

52. CAMBI C., DRAGONI W., VALIGI D. (<strong>2000</strong>) - Hydrological cycle and climatic changes: a<br />

review with emphasis on the West-Mediterranean area. Proc. of <strong>1998</strong> UNESCO - IHP<br />

Scientific Meeting, Perugia, edited by Handa K., 87-95.<br />

53. CAMBI C., DRAGONI W., VALIGI D. (<strong>2000</strong>) - Hydrological cycle and climatic changes: a<br />

review with emphasis on the West-Mediterranean area. In "Water Resources Management<br />

in a Vulnerable Environment for Sustainable Development", edited by K. Andah,<br />

UNESCO-IHP & GNDCI-CNR, Perugia, 87-95.<br />

54. CANDIO S., CATTUTO C., CENCETTI C., GREGORI L., MELELLI L. (<strong>2000</strong>) - Fenomeni<br />

gravitativi intorno alla rupe dell'Eremo di Cerbaiolo (Toscana orientale): caratterizzazione<br />

dell'ammasso roccioso, verifica della stabilità e ipotesi di consolidamento. Convegno<br />

GeoBen <strong>2000</strong>: Condizionamenti geologici e geotecnici <strong>nel</strong>la consevazione del patrimonio<br />

storico e culturale. Torino 7-9 giugno <strong>2000</strong>. Pubbl. N° 2133, 333-342.<br />

55. CANDIO S., CATTUTO C., GREGORI L., MELELLI L., TARAMELLI A. (2001) - Some<br />

examples of deep-seated gravitational slope deformation and large-scale landslides caused<br />

by tectonic uplift in terrigenous materials in Umbria and boundering areas. Studi Geologici<br />

Camerti. Special volume on the workshop "Large-scale vertical movements and related<br />

gravitational processes", in stampa.<br />

56. Caracuel J., MONACO P., Olóriz F. (<strong>2000</strong>) - Taphonomic tools to evaluate sedimentation rate<br />

and stratigraphic completeness in Rosso Ammonitico faces (epioceanic Tethyan Jurassic).<br />

Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, vol. 106/3, 353-368.<br />

57. Carrillat A., Ma rtini R., Zaninetti L., CIRILLI S., Gandin A., Vrielynck B. (1999) - The<br />

Muschelkalk (Middle to Upper Triassic) of the Monte di Santa Giusta (NW Sardinia):<br />

sedimentology and biostratigraphy. Eclogae Geol. Helv., 92, 81-87.<br />

58. Cassinis R., PIALLI G. (<strong>1998</strong>) - Seismic response and crustal characters of the CROP03 transect:<br />

a comparison with NVR profiles of Cenozoic belts. Mem. Soc. Geol. It., 52, 175-191.<br />

59. CATTUTO C., TARAMELLI A. (<strong>1998</strong>) - Terremoti e frane. Studi e informazioni a. XI, nn. 29-<br />

30, IRRES. 41-48.<br />

29


60. CATTUTO C., GREGORI L., MELELLI L., TARAMELLI A., TROIANI C. (2001) -<br />

Palaeogeographic evolution of the terni basin (Umbria, Italy). Vol. Spec. Boll. Soc. Geol.<br />

It., in stampa.<br />

61. CATTUTO C., MELELLI L., TARAMELLI A., (2001) - Variabilità spaziale e temporale del<br />

grado di saturazione dei terreni e fenomeni franosi connessi: l'esempio del bacino del F.<br />

Menotre (Umbria, Italy). 5° Conferenza Nazionale Asita 2001. La qualità<br />

<strong>nel</strong>l'Informazione Geografica, 9-12 ottobre 2001, Rimini, in stampa.<br />

62. Checcucci R., DRAGONI W., Marchetti G. (1999) - Le risorse idriche strategiche in Umbria -<br />

Conoscenze e prospettive di utilizzo. Atti "3° Convegno Nazionale sulla Protezione e<br />

Gestione delle Acque Sotterranee per il 3° millennio", Parma, 13-15 ottobre 1999,<br />

Quaderni Geologia Applicata, 2, suppl. 2, 4133-4141.<br />

63. Chiodini G., FRONDINI F., CARDELLINI C., Parello F., Peruzzi L. (<strong>2000</strong>) - Rate of carbon<br />

dioxide earth degassing from carbon bilance of regional aquifers: the case of central<br />

Apennine, Italy. J. Geophys. Res., 105, B4 8423-8434.<br />

64. Chiodini G., FRONDINI F., Kerrick D.M., Rogie J., Parello F., ZANZARI A.R. (1999) -<br />

Quantification of deep CO 2 fluxes from Central Italy. Examples of carbon balance for<br />

regional aquifers and of soil diffuse degassing. Chemical Geology 159, 205-222.<br />

65. Chiodini G., FRONDINI F., ZANZARI A.R., Parello F., Kerrick D.M., Rogie J.(1999) - Carbon<br />

budget from central Italy aquifers. Chemical Geology, in stampa.<br />

66. CIARAPICA G., PASSERI L. (<strong>1998</strong>) - Evoluzione paleogeografica degli Appennini. Atti Tic. Sc.<br />

Terra, 40, 233-290.<br />

67. CIRILLI S., Decandia F.A., Lazzarotto A., Pandeli E., RETTORI R., Sandrelli F., Spina A.<br />

(<strong>2000</strong>) - Stratigraphy and palaeonvironmentof the Monte Argentario Sandstones Fm.<br />

(Northern Apennines, Italy). Boll. Soc. Geol. It., in stampa.<br />

68. CIRILLI S., Buratti N., Senowbari-Daryan B. (2001) - Stratigraphy and palaeogeography in<br />

central Iran (Nayband Formation, Upper Triassic). Facies, in stampa.<br />

69. CIRILLI S., GALLI M.T., Jadoul F., RETTORI R., SPINA A. (<strong>2000</strong>) - Implicazioni<br />

stratigrafico-paleoclimatiche ed evoluzione paleogeografica della successione Retico-<br />

Hettangiano del M. Albenza (Prealpi Bergamasche). Accad. Naz. Sci. Lett. Arti di<br />

Modena, Collana di Studi 21, 79-85.<br />

70. CIRILLI S., Iannace A., Jadoul F., Zamparelli V. (1999) - Microbial-serpulid buildups in the<br />

Norian-Rhaetian of Western Mediterranean area: ecological response of shelf margin<br />

communities to stressed environments. Terra Nova, 11, 195-202.<br />

71. CIRILLI S., Pirini Radrizzani C., Ponton M., Radrizzani S. (<strong>1998</strong>) - Stratigraphical and<br />

palaeoenvironmental analysis of the Permian-Triassic transition in the Badia Valley<br />

(Southern Alps, Italy). Palaeo, Palaeo, Palaeo, 138, 85-113.<br />

72. COLACICCHI R., BARTOLINI A., Baumgartner P.O. (<strong>2000</strong>) - Siliceous sedimentation in<br />

Mediterranean Jurassic, caused by sea floor spreading, greenhouse climate and<br />

eutrophication. In: Hall R.L, Smith P., Poulton A., (Editors), Proc. 5 th Int. Symp. Jur.<br />

Strat.Vancouver, 6, 417-426.<br />

73. COLACICCHI R., PARISI G., Zamparelli V; (1999) - Bioevents and Integrate Stratigraphy of the<br />

Triassic and Jurassic in Italy², Special Publ. N. 3, Palaeopelagos, 1 -184.<br />

74. COLLETTINI C., BARCHI M., PAUSELLI C., FEDERICO C., PIALLI G. (<strong>2000</strong>) - Seismic<br />

expression of active extensional faults in Northern Umbria (Central Italy). - Journal of<br />

Geodynamics, 29, 309-321.<br />

75. COLLETTINI C., BONCIO P., Lavecchia G., PONZIANI F., FEDERICO C. (1997) - Sismicità<br />

profonda e geometria delle deformazioni intra-ltosferiche in Italia centrale. GNDT - in<br />

stampa.<br />

76. COMODI P., GATTA G. D., ZANAZZI P.F. (2001) - "High-pressure structural behaviour of<br />

heulandite". Eur. J. Mineral., 13, 497-505.<br />

30


77. COMODI P., Liu Yu (<strong>2000</strong>) - CO 3 substitution in apatite: further insight from new crystalchemical<br />

data of Kasekere (Uganda) apatite. Eur. J. Mineral., 12, 965-974.<br />

78. COMODI P., Liu Yu, Frezzotti M.L. (2001) - Structural and vibrational behaviour of fluorapatite<br />

with pressure. Part II: in situ microraman spectroscopic investigation. Phys. Chem. Miner.,<br />

28, 225-231.<br />

79. COMODI P., LIU YU, Stoppa F., Woolley A. (1999) - A multi-method analysis of Si-, S- and<br />

REE-rich apatite from a new find of kalsilite-bearing foidite (Abruzzi, Italy). Miner. Mag.,<br />

63, 661-672.<br />

80. COMODI P., Liu Yu, ZANAZZI P.F., MONTAGNOLI M. (2001) - Structural and vibrational<br />

behaviour of fluorapatite with pressure. Part I: in situ single-crystal X-ray diffraction<br />

investigation. Phys. Chem. Miner., 28, 219-224.<br />

81. COMODI P., ZANAZZI P.F. (<strong>2000</strong>) - Thermal behaviour of paragonite and its dehydroxylate: a<br />

high temperature single-crystal study. Phys. Chem. Miner. 27, 377-385.<br />

82. COMODI P., ZANAZZI P.F., Weiss, Z., Rieder, M., Drabek, M. (1999) - Cs-tetra-ferri-annite:<br />

high-pressure and high-temperature behavior of a potential nuclear waste disposal phase.<br />

Am. Mineral., 84, 325-332.<br />

83. Coombs D.S., A. Alberti, T. Armbruster, G. Artioli, C. Colella, J.D. Grice, E. Galli, F. Liebau, H.<br />

Minato, E.H. Nikel, E. Passaglia, D.R. Peacor, S. Quartieri, R. RINALDI, M. Ross, R. A.<br />

Sheppard, E. Tillmans, and G. Vezzalini (<strong>1998</strong>) - Recommended Nomenclature for Zeolite<br />

Minerals: Report of the Subcommittee on Zeolite of the International Mineralogical<br />

Association Commission on New Minerals and Mineral Names. Miner. Mag., 62, 533-<br />

571.<br />

84. Coombs D.S., A. Alberti, T. Armbruster, G. Artioli, C. Colella, J.D. Grice, E. Galli, F. Liebau, H.<br />

Minato, E.H. Nikel, E. Passaglia, D.R. Peacor, S. Quartieri, R. RINALDI, M. Ross, R. A.<br />

Sheppard, E. Tillmans, and G. Vezzalini (1999) - Recommended nomenclature for zeolite<br />

minerals: summary of report of the subcommittee on zeolites of the International<br />

Mineralogical Association, Commission on New Minerals and Mineral Names. Amer.<br />

Mineral., in stampa.<br />

85. Coradini A, FEDERICO C. et Alii (<strong>1998</strong>) - VIRTIS: an imaging spectrometer for the ROSETTA<br />

mission. Planet. Space Sci., 46, 1291-1304.<br />

86. Cornée J.J., Martini R., Villeneuve M., Zaninetti L., MATTIOLI E., RETTORI R., Atrops F.,<br />

Gunawan W. (1999) - Mise en évidence par nannoplancton calcaire de dépots pélagiques<br />

du Jurassique inférieur et moyen dans la ceinture ophiolitique de Sulawesi (Indonèsie).<br />

Consequences. Geobios, 32/3, 385-394<br />

87. Corrado S., Di Bucci D., Naso G., DAMIANI A.V. (<strong>1998</strong>) - Rapporti tra le grandi unità<br />

stratigrafico- strutturali dell'Alto Molise (Appennino Centrale). Boll. Soc. Geol. It., 117,<br />

761-776.<br />

88. Costa E., PIALLI G., Plesi G. (<strong>1998</strong>) - Foreland basins of the Northern Apennines: relationships<br />

with passive subduction of the adriatic lithosphere. Mem. Soc. Geol. It., 52, 595-606.<br />

89. Crasquin-Soleau S., Berra F., RETTORI R. (<strong>2000</strong>) - A Late Triassic ostracod assemblage from<br />

the Quattervals Nappe (Austroalpine, Northern Italy). Riv. Ital. Paleont. Stratig., 16, 181-<br />

190.<br />

90. Cvetković V., POLI G., Prelević D. (2001) - Eruptive history and low-pressure evolution of the<br />

Early Miocene Borać eruptive complex (Central Serbia). Acta Vulcanologica (in stampa).<br />

91. DAMIANI A.V. (<strong>1998</strong>) - Carta Geologica d' Italia alla scala 1/50.000 : Foglio 376 "Subiaco"<br />

Servizio Geologico Nazionale<br />

92. DAMIANI A.V., Catenacci V., Molinari V.,Tilia A., Panseri C. (<strong>1998</strong>) - Carta Geologica d' Italia<br />

alla scala 1/50.000, Fglio 376 " Subiaco: Note Illustrative. Servizio Geologico Nazionale,<br />

55 pp.<br />

31


93. De Astis G., PECCERILLO A., Kempton P. D., La Volpe L, Wu T.W. (<strong>2000</strong>) - Calcalkaline to<br />

potassium-rich magmatism in the Aeolian arc: geochemical and Sr, Nd, Pb isotopic<br />

constraints from the Island of Vulcano. Contrib. Mineral. Petrol., 139, 684-703.<br />

94. DEL PULITO S. (1999) - Osservazioni geologiche <strong>nel</strong>l'area di Guardea. In Guardea tra passato e<br />

presente. A cura del gruppo archeologico guardeese e del Comune di Guardea (Terni), 19-<br />

31.<br />

95. Desanctis, M.C., Capaccioni F., Capria M.T., Coradini A., FEDERICO C., Orosei R., Salomone<br />

M. (1999) - Models of P/Wirtanen nucleus: active regions versus non active regions.<br />

Planetary and Space Sci., 47, 855-872.<br />

96. Di Bari D., RETTORI R. (<strong>1998</strong>) - Cassianopapillaria, new name for the foraminiferal genus<br />

Papillaria di Bari, Rettori, 1 996. Rev. de Paleobiologie, 17/2, 565.<br />

97. Doglioni C., Harabaglia P., Merlini S., Mongelli F., PECCERILLO A., Piromallo C. (1999) -<br />

Orogens and slabs vs. their direction of subduction. Earth Sci. Review, 45, 167-208.<br />

98. Doglioni C., Mongelli F., PIALLI G. (<strong>1998</strong>) - Boudinage of the alpine belt in the apenninic backarc.<br />

Mem. Soc. Geol. It. 52, 457-468.<br />

99. DRAGONI W. (<strong>1998</strong>) - Some consideration regarding the radius of influence of a pumping well.<br />

Hydrogeology, 3, 21-25.<br />

100. DRAGONI W. (<strong>1998</strong>) - Some considerations on climatic changes, water resources and water<br />

needs in the Italian region south of the 43°N. In: Issar A., Brown N. (Editors), "Water,<br />

Environment and Society in Times of Climatic Change", Kluwer, Dodrecht, The<br />

Netherlands, 241-271.<br />

101. DRAGONI W. (1999) - La curva caratteristica dei pozzi: considerazioni teorico-pratiche, stima<br />

dei coefficienti e procedura PTA. In: Cerbini G., DRAGONI W., Nucci M. (Editors), "La<br />

curva caratteristica dei pozzi", edizioni GEOGRAPH , 3-49, Segrate, Milano.<br />

102. DRAGONI W. (<strong>2000</strong>) - Indagini idrologiche ed idrogeologiche su alcuni bacini dell'Italia centro -<br />

settentrionale. In "Gruppo Nazionale Difesa Catastrofi Idrogeologiche, Linea 3, Rapporto<br />

quinquennale <strong>sull'attività</strong> 1990/95", C.N.R., Roma (pub. CNR-GNDCI n.2125).<br />

103. DRAGONI W., EVANGELISTI C. (1999) - Il problema del lago Trasimeno. Spazio Ambiente, 3,<br />

Perugia, 14-17.<br />

104. DRAGONI W., VALIGI D. (<strong>2000</strong>) - Risorse idriche e variazioni climatiche <strong>nel</strong> mediterraneo<br />

occidentale: stato delle conoscenze. Bollettino di Geofisica, in stampa.<br />

105. DRAGONI W., VALIGI D. (<strong>2000</strong>) - Some considerations regarding climatic change and specific<br />

erosion in Central Italy. In: Slaymaker O. (Editor), "Geomorphology and Global<br />

Environmental Change", John Wiley, New York, 197-208.<br />

106. Federico M., PECCERILLO A. (2001) - Mineral chemistry and petrogenesis of granular ejecta<br />

from the Alban Hills volcano (Central Italy). Mineral. Petrol., in stampa.<br />

107. FEDERICO, C., PAUSELLI C. (1999) - Thermal evolution of the northern Apennines (Italy).<br />

Mem. Soc. Geol. It., 52, 267-24.<br />

108. Fensome R. A., BUCEFALO PALLIANI R., Davies E.H., Edwards L., Harland R., Lentin J.K.,<br />

Norris G., Powell A. J., Riding J. B., Sarjeant W.A. S.,, Williams G. L. (<strong>1998</strong>) - Proposal<br />

to conserve Rhaetogoniaulacaceae against Shublikodiniaceae (Dinoflagellata). Taxon, 47,<br />

731-732.<br />

109. Forni O., FEDERICO C., Coradini A., Magni G. (<strong>1998</strong>) - Origin and evolution of comets, icy<br />

planets and satellites. In: Solar System Ices, Schmitt B. et al. (Editors), Kluwer, Dodrecht,<br />

The Netherlands, 367-394.<br />

110. Gaetani M., Balini M., CIRILLI S., Vuks V, Gavrilova V.A., Garzanti E., Nicora A. Erba E.,<br />

Cariou E., Cecca F., Premoli Silva I., Petruzzo M.R., BUCEFALO PALLIANI R. (<strong>1998</strong>)<br />

- The Mesozoic of the Mangyshlak (West Kazahstan). In: Crasquin-Soleau S., Barrier E.<br />

(Editors), "PeriTethys Memoir 4: epicratonic basins of Pery-Tethyan platforms", Mèm.<br />

Mus. Hist. Nat., Paris, 179, 35-74.<br />

32


111. Gaetani M., Garzanti E., Polino R., Kiricko Y., Korsakhov S., CIRILLI S., Nicora A., RETTORI<br />

R., Larghi C. (2001) - Cimmerian orogenic events in NW Caucasus (Russia). Bull. Soc.<br />

Franc., in stampa.<br />

112. Garzanti E., Nicora A., RETTORI R. (<strong>1998</strong>) - Permo-Triassic boundary and Lower to Middle<br />

Triassic in south Tibet. Journ. of Asian Earth Sciences, 16(2-3), 143-157.<br />

113. Gentili S., Barili A., AMBROSETTI P. (<strong>2000</strong>) - Lignites, fossils and miners! A paleontological<br />

heritage at Pietrafitta (Perugia, Central Italy). Museol. Scient. 16, 27-40.<br />

114. Gezahegn Y., Dereje A., PECCERILLO A., BARBERIO M.R., DONATI C., Donato P. (1999) -<br />

Fluorine and chlorine distribution in the volcanic rocks from the Gedemsa volcano,<br />

Ethiopian Rift Valley. In: Boccaletti M. and PECCERILLO A. (Editors), "The Ethiopian<br />

Rift System", Acta Vulcanologica, 11, 169-176.<br />

115. Giacovazzo C., A. Altomare, M.C. BURLA, B. Carrozzini, G.L. Cascarano, A. Guagliardi,<br />

A.G.G: Moliterni, G. POLIDORI, R.Rizzi (2001) - Advances in Direct Determination of<br />

crystal structures from Powder Data. In "STRUCTURE DETERMINATION FROM<br />

POWDER DIFFRACTION DATA", Oxford University Press. in stampa.<br />

116. GIAQUINTO S. et Alii (<strong>1998</strong>) - Carta della vulnerabilità all'inquinamen to degli acquiferi della<br />

Conca Eugubina. Pubbl. N° 1814 CNR-GNDC.<br />

117. GIAQUINTO S. et Alii (<strong>1998</strong>) - Il chimismo delle acque sotterranee della Conca Eugubina. Pubbl.<br />

N° 1814 CNR-GNDC.<br />

118. GIAQUINTO S. et Alii (<strong>1998</strong>) Lo stato qualitativo delle acque. Pubbl. N° 1814 CNR-GNDC.<br />

119. Grandinetti F., Marcelli C., Ferrara E., BARCHI M. (<strong>2000</strong>) - Modelli di evoluzione cinematica<br />

per un’anticlinale umbro-marchigiana. Boll. Soc. Geol. It., 119, 541-552.<br />

120. GREGORI L. (<strong>2000</strong>) - Il corso di fotogeologia: <strong>didattica</strong> e metodologia <strong>nel</strong>la fotointerpretazione.<br />

Atti 4a Conf. Naz. ASITA, Vol. 2, 905-910.<br />

121. GREGORI L., MELELLI L., RAPICETTA S. (<strong>2000</strong>) - Innovazione e metodi per la pianificazione<br />

territoriale. Fotogrammetria e Telerilevamento. Geomedia 5/<strong>2000</strong>, 29-31, Rimini.<br />

122. GREGORI L., MELELLI L., RAPICETTA S., (<strong>2000</strong>) - Proposta ed esempio di pianificazione<br />

territoriale. Atti 4a Conf. Naz. ASITA, Genova 3/6.10.<strong>2000</strong>, II, 901-904.<br />

123. GREGORI L., RAPICETTA S. (<strong>2000</strong>) - Definizione univoca di "corridoio fluviale" come<br />

supporto alle decisioni per la prevenzione dei rischi idrogeologici, Atti 2° Workshop<br />

Provincia di Roma "Progetto Territorio - Applicazione e potenzialità dei sistemi<br />

informativi geografici. Roma, in stampa.<br />

124. Guidotti C. V., Sassi F. P., COMODI P., ZANAZZI P. F., Blencoe J. G. (<strong>2000</strong>) - The contrasting<br />

responses of muscovite and paragonite to increasing pressure: petrologic implications. Can.<br />

Mineral., 38, 707-712.<br />

125. Liu Yu, COMODI P., Sassi P. (<strong>1998</strong>) - Vibrational spectroscopic investigation of phosphate<br />

tetrahedron in fluor-, hydroxy, and chlorapatites. Neues Jahrb. Miner. Abh., 174, 2, 211-<br />

222.<br />

126. Luchetti L., Brozzetti F., Nini C., NOCCHI M., RETTORI R. (2001) - Lithostratigraphy,<br />

integrated biostratigraphy and paleoenvironmental analysis of the Monte Santa Maria<br />

Tiberina succession (Umbria-central Italy). Boll. Soc. Geol. It., in stampa.<br />

127. MACCHIONI F., VENTURI F. (<strong>2000</strong>) - I Leukadiellinae n.subfam del Toarciano inferiore e<br />

medio. Origine ed evoluzione dei generi Renziceras e Leukadiella. Boll. Soc. Pal. Ital., 39,<br />

319-339.<br />

128. Manci<strong>nel</strong>li A., COCCIA B. (1999) - Le trocholine dei sedimenti mesozoici di piattaforma<br />

carbonatica dell'Appennino centro-meridionale (Abruzzo e Lazio). Revue Paleob., 18, 147-<br />

171.<br />

129. Martini R., Zaninetti L., Villeneuve M., Cornée J.,Krystyn, L., CIRILLI S., De Wever P.,<br />

Dumitrica P., Harsolumakso A. (<strong>2000</strong>) - Triassic pelagic deposits of Timor:<br />

palaeogeographic and sea level implications. Palaeo, Palaeo, Palaeo, 160, 123-151.<br />

33


130. MELELLI L. (<strong>1998</strong>) - Fenomeni d' instabilità presso l'Eremo di Cerbaiolo (Arezzo, Toscana).<br />

Geogr. Fis. Dinam. Quat., 21, 139-145.<br />

131. MELELLI L., Balducci M., Piccioni R., Regni R., Venanti L. D. (<strong>2000</strong>) - Dissesti statici e<br />

gravitativi del complesso architettonico di San Filippo lungo il versante occidentale del<br />

colle di Nocera Umbra (Perugia, Umbria) in seguito agli eventi sismici del 26 Settembre<br />

1997 e successivi interventi di consolidamento. Convegno GeoBen <strong>2000</strong>: Condizionamenti<br />

geologici e geotecnici <strong>nel</strong>la consevazione del patrimonio storico e culturale. Torino 7-9<br />

giugno <strong>2000</strong>. Pubbl. N° 2133, pp. 663-670.<br />

132. MELELLI L., Faralli L., Gasparri N., Piccioni R., Venanti L.D. (2001) - Nota preliminare sui<br />

fenomeni gravitativi della rupe di Massa Martana (PG) Mem. Soc. Geol. It., 56, 123-130.<br />

133. MONACO P. (1999) - Computer database as a tool to investigate taphonomy and events in<br />

carbonate platform environments. In: Farinacci A., Lord A.R. (Editors), "Depositional<br />

Episodes and Bioevents", Special Publication N. 2, Paleopelagos, 105-122.<br />

134. MONACO P. (1999) - MetafaciesSTR 3.0. Università Studi di Perugia, Centro Stampa (con CD-<br />

ROM), sintesi su Web, Internet publ. 43 pp.<br />

135. MONACO P. (1999) - Metaichnology 1.3. Multimedia course on the WWW, Internet publ. 23 pp.<br />

136. MONACO P. (1999) - Taphonomic characteristics and biological overprints in the Calcari Grigi,<br />

Pliensbachian, Trento platform (northern Italy). Riv. Mus. Civ. Sc. Nat. "E.Caffi"<br />

Bergamo, 20, ISSN 0393-8700, pp. 2.<br />

137. MONACO P. (<strong>2000</strong>) - Biological and physical agents of shell concentrations of Lithiotis facies<br />

enhanced by microstratigraphy and taphonomy, Early Jurassic, Gray limestones<br />

Formation, Trento area (Northern Italy). In: Hall R.L., Smith P. (Editors), "Advances in<br />

Jurassic Research <strong>2000</strong>", GeoResearch Forum vol.6 (<strong>2000</strong>), Trans. Tech. Publ.,<br />

Switzerland, 473-486.<br />

138. MONACO P. (2001) - Tiered ichnoassemblages in Jurassic tempestites from Apennines and<br />

southern Alps. Bollettino Societa' Geologica Italiana, Volume Speciale n.1, in stampa.<br />

139. MONACO P., Caracuel J. (1999) - Main depositional events: I the case of turbidites, HCS<br />

calcarenites and winnowed beds in the Carixian-Aalenian interval. II-reconstructing<br />

erosion and decompaction to estimate sedimentation rates and discontinuities in the Rosso<br />

Ammonitico of the Toarcian interval. In: Colacicchi R., Parisi G., Zamparelli V. (Editors),<br />

"Bioevents and Integrate Stratigraphy of the Triassic and Jurassic in Italy", Spec. Publ. N.<br />

3, Paleopelagos, 119-124.<br />

140. MONACO P., Garassino A. (2001) - Burrows and body fossil of decapod crustaceous in the<br />

Calcari Grigi, Lower Jurassic, Trento platform. (Italy), 340 n. 3, 291-301.<br />

141. MONACO P., Giannetti A. (2001) - Stratigrafia tafonomica <strong>nel</strong> Giurassico Inferiore dei calcari<br />

grigi della Piattaforma di Trento. Atti Ticinensi di Scienze della Terra, Vol. 42, 175-209.<br />

142. MONACO P., Mattioli E., Morettini E. (1999) - Limestone-marls rhythmites. In: COLACICCHI<br />

R., PARISI G., Zamparelli V. (Editors), "Bioevents and Integrate Stratigraphy of the<br />

Triassic and Jurassic in Italy", Special Publ. N. 3, Paleopelagos, 125 -126.<br />

143. MONACO P., Morettini E. (1999) - Marl-limestone rhythmites and event beds in the Toarcian-<br />

Aalenian "Calcari e marne a Posidonia" unit of Fiuminata (Pioraco, Central Apennines).<br />

Boll. Serv. Geol. It., 116, 31-52<br />

144. MONACO P., PARISI G., Ortega-Huertas M. (1999) - Geochemistry and clay minerals in the<br />

Early Toarcian: I – clay minerals and palaeogeographic reconstruction of sedimentary<br />

environment. In: R. COLACICCHI, G. PARISI, V. Zamparelli (Editors), "Bioevents and<br />

Integrate Stratigraphy of the Triassic and Jurassic in Italy", Special Publ. N. 3,<br />

Paleopelagos, 127-130.<br />

145. MONACO P., Uchman A. (1999) Deep-sea ichnoassemblages and ichnofabrics of the Eocene<br />

Scisti varicolori beds in the Trasimeno area, western Umbria, Italy. In: Farinacci A., Lord<br />

A.R. (Editors), "Depositional Episodes and Bioevents", Special Publication N. 2,<br />

Paleopelagos, 39-52.<br />

34


146. Mongelli F., PIALLI G., Zito G. (<strong>1998</strong>) Tectonic subsidence, heat flow and uplift in Tuscany: a<br />

new geodynamic and geothermal approach. Mem. Soc. Geol. It., 52, 275-282.<br />

147. Morgante A., BARCHI M.R., D'offizi S., MINELLI G., PIALLI G. (<strong>1998</strong>) - The contribution of<br />

seismic modeling to the interpretation of the CROP-03 line. Mem. Soc. Geol. It., 52, 441-<br />

455.<br />

148. MORONI B., POLI G. (<strong>2000</strong>) - Corrosion of limestone in humid air containing sulphur and<br />

nitrogen dioxides: a model study. Proceeding of 9° International Congress on Deterioration<br />

and Conservation of Stone, Venice 19-24 June <strong>2000</strong>, 367-374.<br />

149. MORONI B., POLI G. (<strong>2000</strong>) - Deterioration features in the apse of Orvieto Cathedral (Terni,<br />

Italy): a mechanical model. Proceeding of 9° International Congress on Deterioration and<br />

Conservation of Stone, Venice 19-24 June <strong>2000</strong>, 129-137.<br />

150. MORONI B., POLI G., QUERCI D. (<strong>2000</strong>) - Provenance of materials employed in the<br />

construction of Orvieto Cathedral (Umbria, Italy). Per.Mineral., 69, 143-163.<br />

151. MORONI B., POLI G., PREITE M., TURI B. (2001) - Provenance determination of travertines<br />

from Umbria (Italy): preliminary results of a multi -method analytical approach.<br />

Proceedings of the VI th ASMOSIA Conference Venice 15-18 June <strong>2000</strong>, in stampa.<br />

152. Muttoni G., Kent D.V., Meco S., Balini M., Nicora A., RETTORI R., Gaetani M., Krystyn L.<br />

(<strong>1998</strong>) - Towards a better definition of the Middle Triassic magnetostratigraphy and<br />

biostratigraphy in the Tethys realm. Earth Planet. Sci. Letters, 164, 285-302.<br />

153. Muttoni G., Garzanti E., Alfonsi L., CIRILLI S., Germani D., Lowrie W. (2001) - Paleomagnetic<br />

data from the Triassic of Libya: tectonic and climatic implications. Earth and Planetary<br />

Science Letters, in stampa.<br />

154. NAZZARENI S., Molin G., PECCERILLO A., ZANAZZI P.F. (<strong>1998</strong>) - Structural and chemical<br />

variations in clinopyroxenes from the Island of Alicudi (Aeolian Arc) and their<br />

implications for conditions of crystallization. Eur.J. Mineral, 10, 291-300.<br />

155. NAZZARENI S., Molin M., PECCERILLO A., ZANAZZI P.F. (2001) - Vulcanological<br />

implications of crystal chemical variations in clinopy roxenes from the Aeolian arc<br />

(Southern Tyrrhenian Sea, Italy). Bull. Volcanol., 63, 73-82.<br />

156. NAZZARENI, S. (<strong>1998</strong>) - Crystal chemistry of clinopyroxenes from Aeolian Islands:<br />

geobarometric evidences. Plinius, 19, 175-178.<br />

157. Orosei, R., Capaccioni F., Capria M.T ., Coradini A., Desanctis M.C., FEDERICO C., Salomone<br />

M., Huot J.P. (1999) - Numerically improved thermochemical evolution models of comet<br />

nuclei. Planet. Space Sci., 47, 839-853.<br />

158. PARISI G., BALDANZA A., Benedetti L., Cresta S., MATTIOLI E., VENTURI F. (<strong>1998</strong>) -<br />

Toarcian stratigraphy in the Colle d'Orlando section; (Umbria, Central Italy). Boll. Soc.<br />

Pal. Ital., 37, 3-39.<br />

159. Pasqual, D., Molin, G.M., ZANAZZI, P.F., Crisci, G.M.; (<strong>1998</strong>) - Clinopyroxene from Lipari:<br />

comparison with analogues from other Aeolian Islands, Italy. Can. Mineral., 36, 97 -106.<br />

160. PECCERILLO A. (<strong>1998</strong>) - Modelli di evoluzione magmatica in sistemi vulcanici recenti e attivi: il<br />

caso delle isole Eolie. Scuola Gruppo Nazionale di Petrografia, Asiago, Giugno <strong>1998</strong>, 15<br />

pp.<br />

161. PECCERILLO A. (<strong>1998</strong>) - Petrology, geochemistry and geodynamic significance of the Plio-<br />

Quaternary potassic magmatism in central-southern Italy. Plinius, 20, 222-225.<br />

162. PECCERILLO A. (<strong>1998</strong>) - Relationships between ultrapotassic and carbonate-rich volcanic rocks<br />

in central Italy: petrogenetic implications and geodynamic significance. Lithos, 43, 267-<br />

279.<br />

163. PECCERILLO A. (1999) - Multiple mantle metasomatism in the Roman province: timing,<br />

geochemical evidence and geodynamic implications. Geology, 27, 315-318.<br />

164. PECCERILLO A. (<strong>2000</strong>) - I Vulcani. D.U. Protezione Civile, Foligno, Pagina web Dipartimento<br />

di Scienze della Terra, Università di Perugia.<br />

35


165. PECCERILLO A. (2001) - Geochemistry of Quaternary magmatism in central-southern Italy:<br />

genesis of primary melts and interaction with crustal rocks. Geochemistry International,<br />

39, 521-535.<br />

166. PECCERILLO A. (2001) - Geochemical affinities between Vesuvius, Stromboli and Phlegraean<br />

Fields volcanoes: petrogenetic and geodynamic implications. Mineral. Petrol., in stampa.<br />

167. PECCERILLO A., Mandefro B., Solomon G., Hambisa G., Bedru H., Tasfaye K. (<strong>1998</strong>) -<br />

Geochemistry of the Precambrian rocks from Southern Ethiopia: implications for the role<br />

of continental crust in the genesis and evolution of Recent volcanism along the Ethiopian<br />

Rift Valley. Neues Jb. Miner. Abh, 173, 237-262.<br />

168. PECCERILLO A., Panza G. (1999) - Geophysical and petrological constraints on the structure of<br />

upper mantle beneath the Italian peninsula. Pure Appl. Geophys., 156, 421-443.<br />

169. PECCERILLO A., POLI G., DONATI C. (2001) - The Plio-Quaternary magmatism of Southern<br />

Tuscany and Northern Latium: compositional characteristics, genesis and geodynamic<br />

significance. Ofioliti, in stampa.<br />

170. PERUGINI D., POLI G. (<strong>1998</strong>) - Fractals and their applicability in the study of mafic<br />

microgranular enclaves. Proceedings of IAMG'98, A. Buccianti, G. Nardi and R. Potenza<br />

(eds.), 608-611.<br />

171. PERUGINI D., POLI G. (1999) - Morphometry of magmatic enclaves in lava domes: implications<br />

for magma vesiculation, Atti del Workshop di Informatica Applicata alle Scienze della<br />

Terra, Nardi G., Vigliotti M. (Edtors), Edizioni De Fede, Napoli.<br />

172. PERUGINI D., POLI G. (<strong>2000</strong>) - Fractals and chaotic dynamics in magmatic interaction<br />

processes: a different approach for the interpretation of mafic microgranular enclaves.<br />

Earth Planet. Sci. Letters, 175, 93-103.<br />

173. PERUGINI D. (2001) - MorphoUt 1.0: Utilities for Closed Shape Morphometry, Computers &<br />

Geosciences, in stampa.<br />

174. PERUGINI D., MORONI B., POLI G. (<strong>2000</strong>) - Fractal Analysis of Marble Textures: Numeri<br />

Sunt Consequentia Rerum. Proceedings ASMOSIA, Venice, Italy, in stampa.<br />

175. PERUGINI D., POLI G., Prosperini N. (1999) - Magma mixing and dynamical systems: a new<br />

approach for the study of magmatic interaction phenomena, Proceedings of the fourth<br />

annual conference of the International Association for Mathematical Geology, S. J.<br />

Lippard, A. Naess and R. Sinding-Larsen, (Editors), Trondheim, Norway, 239-245.<br />

176. PERUGINI D., POLI G., Prosperini N. (2001) - Morphometric Analysis of Magmatic Enclaves: a<br />

Tool for Understanding Magma Vesiculation and Ascent. Lithos, in stampa.<br />

177. PERUGINI D., POLI G. (<strong>1998</strong>) - Fractals and their applicability in the study of mafic<br />

microgranular enclaves. In: Buccianti A., Nardi G., Potenza R. (Editors), "Proceedings<br />

Intern. Ass. Mathemat. Geology", Potenza, 608-611.<br />

178. Petrelli M., PERUGINI D., MORONI B., POLI G. (2001) - A Simple System Based on Fuzzy<br />

Logic and Artificial Neural Networks to Determine Travertine Provenance from Ancient<br />

Buildings, Proceedings of the Workshop on Artificial Intelligence for Cultural Heritage and<br />

Digital Librari es, in stampa.<br />

179. PIALLI G. (<strong>1998</strong>) - Stato dell'arte sulla sismicità dell'Umbria. L'Ingegnere Umbro, n.3, anno VII,<br />

23-25.<br />

180. PIALLI G. (<strong>1998</strong>) - Una ipotesi sull'origine dei terremoti dell'Umbria. "Studi e informazioni" a.<br />

XI, nn. 29-30, <strong>1998</strong> -IRRES, 33-40.<br />

181. PIALLI G. (<strong>1998</strong>) - Le nuove carte geologiche del Colle di Todi e della Rupe di Orvieto. Bollettino<br />

dell'Osservatorio Orvieto.<br />

182. PIALLI G., BARCHI M., MINELLI G. (Editors) (<strong>1998</strong>) - The results of the CROP 03 deep<br />

seismic profile. Mem. Soc. Geol.It., 52, 657 pp.<br />

183. PIALLI G.: Preface. In: PIALLI G., BARCHI M., MINELLI G. (Editors) (<strong>1998</strong>) - "The results of<br />

the CROP 03 deep seismic profile", Mem. Soc. Geol.It., 52, , p. 1.<br />

36


184. Picardi G., Sorge S., Seu R., Fedele G., FEDERICO C., Orosei R. (1999) - Mars Advanced<br />

Radar for Subsurface and Ionosphere Sounding (MARSIS): models and system analysis.<br />

INFOCOM Technical Report No. MRS-001/005/99.<br />

185. Piccioni R., MONACO P. (<strong>1998</strong>) - Lito-biostratigrafia, icnologia e sedimentologia delle unità<br />

eoceniche degli scisti varicolori <strong>nel</strong>la sezione di M. Solare (Trasimeno, Umbria<br />

occidentale). Boll. Serv. Geol. It., 32, 115, 43-188.<br />

186. Plesi G., Luchetti L., Daniele G., Brozzetti F., NOCCHI M., RETTORI R., BUCEFALO-<br />

PALLIANI R., Botti F., Boscherini A., Motti A. (<strong>2000</strong>) - The Tuscan succession of the<br />

western Umbria (F.289 - Città di Castello) biostratigraphic, petrographic and structural<br />

features, regional correlations. Boll. Soc. Geol. It., in stampa.<br />

187. POLI G., PERUGINI D. (2001) - La Geometria Frattale e le Scienze della Terra. GEOITALIA, 7,<br />

21-27.<br />

188. POLI G., Tommasini S. (1999) - Insights on acid-basic magma interaction from the Sardinia-<br />

Corsica batholith: the case study of Sarrabus, southeastern Sardinia, Italy. Lithos, 46, 553-<br />

571.<br />

189. POLI G., PECCERILLO A., DONATI C. (2001) - Genesis of Miocene-Quaternary acid rocks<br />

from Tuscan Magmatic Province: some implication on the structure of Apennine<br />

lithosphere. Boll. Soc. Geol. Ital., in stampa.<br />

190. PONTINI M.R., Bertini A. (<strong>2000</strong>) - Late Pliocene vegetation and climate in central Italy: high<br />

resolution pollen analysis from the Fosso Bianco section (Tiberino Basin). Geobios, 33,<br />

519-526.<br />

191. POZZA G.C. (1999) - Brachiopods of the Calcare Massiccio. "Bioevents and Integrate<br />

Stratigraphy", Special Publication N.3, Palaeopelagos, 95-96.<br />

192. POZZA G.C. (1999) - Rinvenimento di brachiopodi del gen. Trangope nei calcari del Giurassico<br />

superiore del M.te Nerone. Notiziario di Mineralogia e Paleontologia, 13, 13-14<br />

193. POZZA G.C. (2001) - An answer to the proposal of synonymy Spiriferina D'ORBIGNY, 1847<br />

(=Liospiriferina ROUSSELLE, 1977) and Calyptoria COOPER, 1989<br />

(=Cingolospiriferina POZZA, 1992). In: Carter J.L. et al. (Editors), Revue Paléobiol.,<br />

20(1), 1-7, Genève.<br />

194. POZZA G.C., BAGAGLIA A. (2001) - A Konichella fauna recorded from the s.s. type-locality of<br />

the Marne di M. Serrone Formation (Umbria, Central Italy, Northern Apennine). 1 Part:<br />

Revue Paléobiol., 20(1), 19-29, Genève.<br />

195. Prosperini N., PERUGINI D., POLI G. (1999) - Magma mixing, thin-plate spline and the<br />

dynamics of emplacement of pantelleria island lava domes (southern Italy), Proceedings of<br />

the fourth annual conference of the International Association for Mathematical Geology, S.<br />

J. Lippard, A. Naess and R. Sinding-Larsen (Editors), Trondheim, Norway, 81-87.<br />

196. Prosperini N., PERUGINI D., POLI G., Manetti P. (<strong>2000</strong>) - Magmatic Enclaves Distribution<br />

within the Khaggiar Lava Dome (Pantelleria, Italy): Implication for Magma Chamber<br />

Dynamics and Eruption. Acta Vulcanologica, 12, 37-48.<br />

197. Redfern S.A.T., G. Artioli, R. RINALDI, B.J. Wood, C.M.B. Henderson, K.S. Knight (<strong>2000</strong>) -<br />

Octahedral cation ordering in olivine at high temperature. II: an in situ neutron powder<br />

diffraction study on synthetic MgFeSiO4 (Fa 50 ). Phys. Chem. Miner., 27, 630-637.<br />

198. RETTORI R., Loriga C., Neri C. (<strong>1998</strong>) - Lower Carnian Foraminifera from the type locality of<br />

the Calcare del Predil (Northeasten Dolomites, Italy). Rivista Italiana di Stratigrafia e<br />

Paleontologia, 104, 369-380.<br />

199. RINALDI R., Artioli G., Redfern S.A.T., Henderson C.M.B., Wood B.J., Knight K.S. (<strong>1998</strong>) -<br />

Cation ordering in Mg-Fe olivines as a function of temperature and composition. ISIS 98<br />

Vol. II (Experim. Reports), POLARIS 9262.<br />

200. RINALDI R., Artioli G., Wilson C.C., McIntyre G. (<strong>2000</strong>) - Octahedral cation ordering in olivine<br />

at high temperature. I: In situ neutron single crystal diffraction studies on natural mantle<br />

olivines (Fa12 and Fa10). Phys. Chem. Miner., 27, 623-629.<br />

37


201. Rogie J.D., Kerrick D.M., Chiodini G., FRONDINI F. (<strong>2000</strong>) - Flux measuraments of nonvolcanic<br />

CO2 emission from some vents in Central Italy. J. Geophys. Res., 105, B4 8435-<br />

8446.<br />

202. Sardella R., Abbazzi L., ARGENTI P., Azzaroli A., Caloi L., Capasso Barbato L., Di stefano G.,<br />

Ficcarelli G., Gliozzi E., Kotsakis T., Masini F., Mazza P., Mezzabotta C., Palombo M.<br />

R., Petronio C., Rook L., Sala B., Torre D., (<strong>1998</strong>) - Mammal faunal turnover in Italy<br />

from the Middle Pliocene to the Holocene. Mededelingen Nederlands Instituut voor<br />

Toegepaste Geowetenschappen TNO, 60, 499-512, Amsterdam.<br />

203. Soldatos T., POLI G., Cristofides G., Eleftheriadis G., Koroneos A., Tommasini S.(1997) -<br />

Petrology and evolution of transitional alkaline-subalkaline granitoids from Vrondou (NE<br />

Greece): evidence for fractional crystallization and magma mixing. Acta Vulcanologica,<br />

10, 319-330.<br />

204. TARAMELLI A. (<strong>2000</strong>) - La gestione delle emergenze ambientali. Studi e Informazioni a. XIII, n.<br />

35, pp. 5-15.<br />

205. TARAMELLI A. (2001) - An assessment of hazard and risk in the Terni basin: the Collescipoli<br />

fan delta. Atti dell'European Geophysical Society. Nizza, 20-25 March 2001, in stampa.<br />

206. Tommasini S., POLI G., Ghezzo C. (1999) - Trace element constraints on the evolution and<br />

genesis of the Monte Pulchiana leucogranites, Northern Sardinia, Italy. Per. Mineral., 68,<br />

53-67.<br />

207. VALIGI D. (<strong>1998</strong>) - Influenza delle variazioni climatiche sul ciclo idrologico <strong>nel</strong>l'Italia Centromeridionale.<br />

Boll. Soc. Geogr. It., Roma, Serie XII, 3, 307-317.<br />

208. VENTURI F. (1999) - Ammonite fauna events and ecology from Late Sinemurian to Early<br />

Bajocian. In: COLACICCHI R., PARISI G., Zamparelli V. (Editors), "Bioevents and<br />

Integrate Stratigraphy of the Triassic and Jurassic in Italy", Special Publ. N. 3,<br />

Paleopelagos, 89-93.<br />

209. VENTURI F. (1999) - Ammoniti lytoceratine <strong>nel</strong> "Rosso Ammonitico" umbro-marchigiano. Il<br />

Monteluco, anno X, n. 11. Spoleto.<br />

210. VENTURI F. (<strong>2000</strong>) - Fossili mesozoici delle montagne spoletine. Storia, folclore e interesse<br />

scientifico. Il Monteluco, anno XI, n. 12. Spoleto.<br />

211. VENTURI F., Ferri R. (2001) - Ammoniti liassici dell'Appennino Centrale. Schedario. Città di<br />

Castello.<br />

212. Zamparelli V., CIRILLI S., A. Iannace, Jadoul F. (<strong>2000</strong>) - Palaeotectonic and palaeoceanographic<br />

controls on microbial-sepulid communities in the Norian-Rhatian carbonates of the<br />

Western Mediterranean area: a synthesis. In: COLACICCHI R., PARISI G., Zamparelli<br />

V. (Editors), "Bioevents and integrate stratigraphy of the Triassic and Jurassic in Italy",<br />

Special Issue N. 3, Palaeopelagos, 7-84.<br />

213. ZANAZZI P.F., Pavese A. (<strong>2000</strong>) - "Behaviour of micas at high pressure and high temperature<br />

conditions". Advances on Micas, Acc. Naz. Lincei, Roma, 2-3 Novembre, pp. 151-160.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!